PARTE I: Obiettivi, risorse e gestione del Dipartimento

Sezione A – Obiettivi di ricerca del Dipartimento

Quadro A.1 Dichiarazione degli obiettivi di ricerca del Dipartimento

Stato attuale

I docenti/ricercatori del DISCo afferiscono a tre SSD: INF/01, ING-INF/05 e MAT/09. L’attività di ricerca del DISCo è articolata in macro-aree di ricerca le cui  competenze sono sviluppate dai vari Laboratori di Ricerca del DISCo (21). In particolare i Laboratori ospitano personale attivo su vari progetti:  laureandi, stagisti, dottorandi interni ed esterni in stage ed internship, borsisti (20),  assegnisti (24, di cui 7 di tipo A e 17 di tipo B) e tecnologi (2). Le macro-aree di ricerca attive sono: Foundations of Computer Science, Computational Life Sciences and Bioinformatics, Software Engineering and Architecture, Web and Information Systems, Intelligent sensing (Robotics, Real-Time Systems and Computer Vision) e Artificial Intelligence and Decision Systems. 

Programma complessivo e Obiettivi specifici 

Coerentemente con il piano strategico di Ateneo, il DISCo intende sostenere strategie di sviluppo della ricerca che rafforzino le competenze esistenti, e promuovano l’interdisciplinarità, l’internazionalizzazione, la valorizzazione e il trasferimento tecnologico. A tale scopo, il DISCo promuove attività che garantiscano un’adeguata ed equa crescita e sostenibilità della ricerca dei gruppi, incentivando e valorizzando il merito. Il DISCo monitora le attività delle aree di ricerca e promuove aggiornamenti, revisioni e adeguamenti per cogliere al meglio le linee di sviluppo e la crescita delle competenze, nonché l’evoluzione della ricerca e dello sviluppo tecnologico in ambito informatico. Il DISCo identifica come prioritarie le seguenti aree di intervento: a) qualità, competitività e valorizzazione della ricerca; b) finanziamenti nazionali ed internazionali alla ricerca, anche in collaborazione con altri dipartimenti; c) collaborazioni scientifiche con istituzioni italiane e straniere, e integrazione territoriale; d) internazionalizzazione; e) valorizzazione delle competenze; f) comunicazione e disseminazione.

Qualità, competitività e valorizzazione della ricerca: L’obiettivo del dipartimento è quello di migliorare l’impatto, l’innovazione e l’attrattività della ricerca, mediante azioni che favoriscono, riconoscono e premiano la qualità della ricerca. Esse includono lo sviluppo di politiche di autovalutazione che permettono al personale di tutte le fasce di analizzare criticamente il lavoro svolto in relazione ai risultati attesi, indirizzando così le attività in modo utile e funzionale alla crescita del dipartimento. Il DISCo promuove inoltre la crescita dei giovani ricercatori, stimolando l’indipendenza scientifica e la definizione di collaborazioni internazionali, queste ultime facilitate anche dal programma di visiting attuato dal dipartimento e dal dottorato di ricerca.

Finanziamenti nazionali ed internazionali alla ricerca: in questa linea di intervento l’obiettivo del dipartimento è quello di incrementare la partecipazione a bandi competitivi nazionali e internazionali, favorendo la collaborazione e le sinergie tra gruppi che sviluppano attività di ricerca “verticali” su specifiche tematiche. L’organizzazione di workshop di analisi e discussione delle principali call nazionali ed internazionali è uno degli strumenti che il dipartimento ha utilizzato con successo in passato e che prevede di continuare ad utilizzare.

Collaborazioni scientifiche con istituzioni italiane e straniere, e integrazione territoriale: il dipartimento intende favorire l’incremento delle collaborazioni con istituzioni accademiche, enti di ricerca, aziende a livello nazionale e internazionale, con particolare attenzione all’integrazione territoriale mediante lo sviluppo di iniziative di trasferimento tecnologico. La definizione di un portafoglio dei prodotti della ricerca con i risultati e gli strumenti che meglio si prestano al trasferimento verso l’industria faciliterà il rapporto con le aziende. 

Internazionalizzazione: Il dipartimento intende promuovere iniziative volte ad aumentare la presenza attiva di ricercatori stranieri (anche con competenze complementari e trasversali a quelle presenti) e l’accoglienza di studenti stranieri (in particolare studenti magistrali, dottorandi e post-doc). In tal senso si intende potenziare la partecipazione a progetti di collaborazione, di mobilità e di interscambio.

Comunicazione: Il dipartimento intende promuovere azioni per la diffusione e valorizzazione delle attività di ricerca, lo svolgimento di collaborazioni con enti pubblici e privati e le relative attività di trasferimento tecnologico. Tali azioni comprendono la diffusione al grande pubblico dei contenuti della ricerca attraverso la partecipazione ai principali eventi di public-engagement nazionali. Potenziare la comunicazione attraverso il sito web del DISCo e dei laboratori di ricerca è un ulteriore obiettivo in ambito comunicazione.

Plausibilità degli obiettivi e coerenza con strategia di Ateneo 

Gli obiettivi del dipartimento sono coerenti con le strategie di sviluppo dell’Ateneo, in particolare sono mirati a migliorare il posizionamento del Dipartimento in relazione alle attività di ricerca a livello nazionale ed internazionale, applicando criteri di meritocrazia e valorizzando le competenze interne. Il DISCo si impegna ad attuare le azioni necessarie a raggiungere gli obiettivi proposti, compatibilmente con le risorse disponibili.  

Criteri e modalità distribuzione delle risorse (economiche e di personale) 

Il dipartimento distribuisce le risorse economiche a disposizione sulla base di criteri meritocratici. Questo riguarda soprattutto la distribuzione della quota dipartimentale del fondo d’ateneo che avviene tramite la valutazione delle richieste di finanziamento presentate dai gruppi di ricerca del dipartimento. La valutazione delle proposte presentate è svolta da una commissione di 3 membri che lavora applicando i criteri di valutazione delle richieste che sono definiti in accordo con le direttive stabilite dal PQA-ricerca di Ateneo. I membri della commissione sono nominati annualmente tra i membri della commissione AQR. 

Il DISCo applica delle politiche di attribuzione delle risorse che garantiscono la definizione di un processo di selezione che privilegi l’eccellenza dei candidati, favorendo una equa distribuzione di risorse in relazione alle macro-aree di ricerca del Dipartimento, e una strategia di crescita armonica e sostenibile di tutti i gruppi e linee di ricerca.

Il personale del dipartimento afferisce a tre diversi settori scientifico disciplinari (INF/01, ING-INF/05, MAT/09) che rappresentano l’insieme delle competenze necessarie all’erogazione dei corsi di laurea attivati dal dipartimento (corso di laurea triennale in informatica e corso di laurea magistrale in informatica, TTC e Data Science). Le specifiche esigenze didattiche e di ricerca sono distribuite in modo non-omogeneo tra questi settori, infatti l’attività didattica e scientifica è legata principalmente ai settori scientifico disciplinari INF/01 e ING-INF/05 e poi a seguire su MAT/09 e ING-INF/03. La linea strategica del Dipartimento per il reclutamento si concentrerà su posizioni di prima fascia, pur senza trascurare posizioni dedicate ai più giovani, anche coerentemente con le attività relative al PNRR cui il Dipartimento contribuisce.

Sezione B – Sistema di gestione

Quadro B.1 Struttura organizzativa del Dipartimento

Il personale afferente al Dipartimento è costituito da 37 professori di ruolo (10 Po e 27 PA), da 2 professori senior, da 2 professori emeriti e da 12 ricercatori (8 RU, 3 RTD B, 1 RTD A). Al dipartimento è assegnata 1 unità di personale tecnico. Un ulteriore tecnologo è stato assunto nel 2020 sui fondi di un progetto di ricerca. Fanno inoltre parte del Dipartimento 24 titolari di assegni di ricerca (7 di tipo A e 17 di tipo B) e 60 studenti iscritti al corso di dottorato di ricerca in Informatica. Nel 2021 erano attive 20 borse di studio per attività di ricerca. In ottemperanza allo Statuto dell’Università di Milano-Bicocca, gli organi del Dipartimento sono il Direttore, coadiuvato da un Vice-Direttore, la Giunta, il Consiglio di Dipartimento, i Consigli di Coordinamento Didattico (Corso di Laurea Triennale e Magistrale in Informatica, Corso di Laurea Magistrale in Teoria e Tecnologia della Comunicazione e Corso di Laurea Magistrale in Data Science)  e infine la Commissione Paritetica. Il Consiglio di Dipartimento è composto da tutti i professori di ruolo e dai ricercatori che afferiscono al Dipartimento, dal Referente Amministrativo, da due rappresentanti degli assegnisti di ricerca e due rappresentanti dei dottorandi, da una rappresentanza degli studenti iscritti ai corsi di studio attivati presso il Dipartimento e da un rappresentante del personale tecnico amministrativo a tempo indeterminato. La Giunta di Dipartimento è costituita dai membri di diritto (Direttore, Vicedirettore, Referente amministrativo, Presidenti dei CCD), e da quattro rappresentanti dei docenti di ruolo e dei ricercatori. La Giunta collabora con il Direttore alla gestione complessiva del Dipartimento, istruendo le pratiche di competenza del Consiglio di Dipartimento e verificando l'attuazione delle delibere del Consiglio. Al DISCo fa capo anche il Dottorato di Ricerca in Informatica, le cui attività vengono programmate e gestite dal Collegio di Dottorato costituito da 38 docenti/ricercatori afferenti al DISCo, tra i quali viene eletto un Coordinatore che lo presiede, e 9 professori di prestigiose università straniere. In particolare, il Collegio propone le Commissioni per la selezione annuale dei dottorandi, assegna i tutor e i supervisor dei progetti di ricerca ai dottorandi, valuta l'attività didattica e di ricerca svolta annualmente dai dottorandi (ai fini dell’ammissione all'anno successivo), promuove la mobilità internazionale e la qualità della ricerca dei dottorandi. Il Consiglio di Dipartimento si avvale delle seguenti commissioni di lavoro o di valutazione specifiche per le varie attività istituzionali.

Commissione Assegni di Ricerca: la commissione è composta da 5 membri e ha il compito di valutare i candidati che presentano domanda per assegni di ricerca di tipo A finanziati annualmente dall’Ateneo. La valutazione si basa su un progetto di ricerca presentato dal candidato, sull’esperienza nelle tematiche indicate, sui titoli presentati dal candidato ai fini della valutazione e sul curriculum vitae complessivo. La commissione utilizza criteri di valutazione del progetto, dei titoli e del CV che si basano su standard internazionali.

Commissione VQR: la commissione è composta da 5 membri e supporta i membri del dipartimento nella selezione dei prodotti da sottoporre alla valutazione della ricerca.

Commissione per l’Assicurazione della Qualità della Ricerca: la commissione è presieduta dall’assicuratore della qualità di dipartimento ed è composta da 4 membri in aggiunta al presidente. L’obiettivo della commissione è monitorare la produzione scientifica del dipartimento, verificare il corretto e tempestivo svolgimento delle azioni che sono state programmate e promuovere la definizione di nuove azioni volte a migliorare la qualità della ricerca in dipartimento

Commissione Fondo di Ateneo: la commissione è costituita da membri della  commissione per l'Assicurazione della Qualità della Ricerca che pone all’approvazione del dipartimento i criteri di valutazione sulla base dei quali attribuire i fondi ai docenti .

Commissione Internazionalizzazione: la commissione, composta da tre membri che supportano il referente di dipartimento per l’internazionalizzazione, è stata istituita nel 2017. La commissione si occupa principalmente della mobilità degli studenti in ingresso e uscita, tramite l’applicazione a bandi Erasmus. Ogni membro segue un diverso corso di laurea: Corso di Laurea Triennale e Magistrale in Informatica, Corso di Laurea Magistrale in Data Science e Corso di Laurea Magistrale in Teoria e Tecnologia della Comunicazione (TTC).

Commissione Orientamento: la commissione è composta da 5 membri che si occupano delle attività di orientamento per studenti in ingresso, in itinere ed in uscita, attraverso l’organizzazione di eventi, incontri e attività, declinati secondo le specifiche esigenze.

Commissione Paritetica Docenti Studenti: la commissione è composta da 3 docenti (componente docente della commissione) e 3 studenti selezionati tra i rappresentati degli studenti eletti come componenti del consiglio di dipartimento (componente studentesca della commissione). La commissione svolge attività di monitoraggio dell’offerta formativa e della qualità della didattica nonché dell’attività di servizio agli studenti da parte dei professori e dei ricercatori.

Commissione Orari: la commissione è composta da quattro membri (tre docenti e un amministrativo). Nel 2021, ha prodotto l'orario delle lezioni per il Corso di Laurea Triennale in Informatica e per i Corsi di Laurea Magistrale in Informatica, Teoria e Tecnologia della Comunicazione (TTC) e Data Science.

Il Consiglio di Dipartimento ha inoltre nominato dei referenti che hanno la responsabilità di mantenere le relazioni, tra il dipartimento e le strutture d’ateneo, su temi specifici:

Referenti di Dipartimento per il Public Engagement che hanno il compito di coordinare le iniziative di vario genere rivolte al pubblico.

Referente di Dipartimento per l’Internazionalizzazione che ha il compito di coordinare le iniziative relative all’internazionalizzazione.

Il DISCo si avvale anche di unità di personale tecnico e di un tecnologo assunto su fondi di ricerca.

Il tecnico e il tecnologo agiscono come facilitatori della ricerca svolta nei laboratori del dipartimento gestendo le risorse di calcolo sia dal punto di vista software sia hardware. Il tecnico fornisce servizi di supporto alla ricerca ai membri e ai laboratori del Dipartimento, al fine di migliorare la produttività dei gruppi di ricerca, la visibilità e l’impatto dei risultati ottenuti. . Il tecnologo è responsabile delle attività relative allo sviluppo software degli applicativi e alla sintesi, valorizzazione e pubblicazioni dei risultati conseguiti relativamente al progetto “Analisi e progettazione delle metodologie di sviluppo e test delle funzioni di segnalamento ERTMS con applicazione al sottosistema EVC”. Il raggiungimento degli obiettivi è stato valutato nel corso dell’anno 2021.

La ricchezza di competenze presenti in Dipartimento si riflette in un'organizzazione flessibile in laboratori che possono essere attivati e disattivati sulla base del loro impatto e delle progettualità esistenti. Al momento esistono 21 laboratori attivi che ospitano soprattutto studenti in tesi, assegnisti di ricerca e ricercatori in visita presso il dipartimento e attrezzature per il calcolo. Il dipartimento ha i propri rappresentanti nella Commissione di Orientamento di Ateneo, nella Commissione di Internazionalizzazione di Ateneo e nel Gruppo di Lavoro per la Ricerca e la Valorizzazione della Ricerca. Un membro del DISCo fa parte del Presidio di Qualità - Ramo Ricerca dell’Ateneo. Un membro del DISCo fa parte del CDA del Cluster Regione Lombardia su Smart Cities & Communities.

Quadro B.1.b Gruppi di Ricerca
Nessun Dato Inserito
Quadro B.2 Politica per l'assicurazione di qualità del Dipartimento

 

Il DISCo ha nominato nella seduta del Consiglio del 22 Settembre 2021 una Commissione per l’Assicurazione della Qualità della Ricerca e della Terza Missione (AQR). La Commissione è composta da un Assicuratore di Qualità di Dipartimento (AQ) e quattro docenti afferenti al Dipartimento:

Leonardo Mariani (AQ)

Simone Bianco

Davide Ciucci

Matteo Palmonari

Raffaella Rizzi

Alla Commissione sono attribuiti compiti di vigilanza e di promozione della politica della qualità a livello del Dipartimento, l'individuazione delle necessarie azioni correttive e la verifica della loro attuazione. in conformità sia ai propri obiettivi di programmazione triennale che alle indicazioni generali dell’Ateneo. In particolare, la Commissione:

  • predispone la scheda SUA-RD;
  • coadiuva il Direttore nella preparazione del Documento di Programmazione Triennale;
  • effettua un costante monitoraggio dell’andamento della produttività scientifica e dell’impatto delle attività di ricerca delle aree disciplinari attive presso il Dipartimento, anche attraverso l’elaborazione ed il calcolo di parametri bibliometrici;
  • verifica l’attività scientifica degli assegnisti di ricerca, valutandone la produzione attraverso approcci bibliometrici ed effettuando audizioni periodiche.
  • valuta le richieste di finanziamento presentate dai gruppi di ricerca del dipartimento per il fondo d’ateneo, secondo i criteri di valutazione definiti dal dipartimento in accordo con le direttive stabilite dal PQA-ricerca di Ateneo. 
  • garantisce l’attuazione delle azioni programmate e ne misura l’impatto

La commissione AQR si è regolarmente riunita nel corso del 2021-22 per implementare e monitorare le varie attività proposte. Per l’attuazione delle azioni previste in programmazione triennale, la commissione AQR e del referente per la ricerca e il trasferimento tecnologico, prof. Paolo Napoletano. 

Relativamente al monitoraggio e verifica degli obiettivi raggiunti nella produzione scientifica e nell’accesso a finanziamenti nazionali ed internazionali si prevedono come strumenti principali: 1) la rilevazione annuale dei risultati della ricerca dei componenti del dipartimento da parte della Commissione AQR 2) la verifica dei risultati conseguiti da assegnisti e dai ricercatori RTD di nuova assunzione, tramite colloquio individuale. In merito al punto 1) la Commissione AQR presenterà annualmente al DISCo in una seduta del Consiglio dedicata alla ricerca una estesa relazione delle attività svolte dal Dipartimento. In merito al punto 2) il Direttore di dipartimento e il presidente della commissione AQR incontreranno periodicamente i ricercatori TD e gli assegnisti per monitorare e orientare le strategie di pubblicazione dei risultati delle ricerche che essi svolgono all’interno delle aree di ricerca a cui fanno riferimento. Per il rinnovo dell’assegno allo scadere del primo biennio è richiesto all’assegnista di presentare in un seminario dipartimentale i risultati della ricerca attinenti al progetto sviluppato. Anche l’attività dei dottorandi è costantemente monitorata tramite esposizione orale delle ricerche svolte in seminari dipartimentali (due all’anno) in cui i dottorandi si confrontano con una commissione di tre membri del collegio di Dottorato appositamente nominata per valutare gli avanzamenti dei candidati sulle tematiche di ricerca. Inoltre il Direttore di Dipartimento invita i ricercatori RTDB al termine del periodo triennale e prossimi alla promozione a professore associato a presentare in un seminario rivolto a tutti i membri del Dipartimento l'attività di ricerca svolta nel triennio.

Quadro B.3 Riesame della Ricerca Dipartimentale

Il riesame per il 2021 è di seguito organizzato sulla base degli obiettivi della ricerca del dipartimento.

  1. a) Migliorare la qualità della produzione scientifica

Analisi A partire dal 2018, il dipartimento conduce ogni anno un’analisi della produzione scientifica con condivisione pubblica dei risultati, con lo scopo di monitorare e migliorare la produzione scientifica del Dipartimento. Tale monitoraggio include l’analisi della produzione scientifica dell’anno corrente e un confronto con quella dell’anno precedente. I risultati relativi agli anni 2018 e 2019 sono stati riportati nei rispettivi documenti di riesame, mentre quelli relativi al 2020 e del 2021 confluiscono nel documento Fatti e Persone dei rispettivi anni. Per rendere il monitoraggio comparabile nel corso del tempo è stata elaborata e consolidata una metodologia di analisi delle pubblicazioni (descritta in un documento online publicamente consultabile). Tale metodologia si basa sull’analisi di dati, indici e classificazioni presenti nell’archivio di ateneo (BOA), integrati mediante processi manuali di verifica e organizzazione dei dati, e produce, per ogni anno, un quadro riassuntivo della produzione scientifica. 

Analisi quantitativa. Relativamente al biennio 2020-2021, sono presenti 269 (2021) e 192 (2020) prodotti della ricerca del DISCo indicizzati sulla piattaforma BOA. Di seguito si riporta un quadro sintetico della produzione scientifica nel corso del biennio. 

Produzione scientifica nel 2021. Rispetto ai prodotti indicizzati in BOA, il 47,96% (129) consiste in pubblicazioni su riviste internazionali; il 44,61% (120) in pubblicazioni su riviste indicizzate in Scimago (44,61%) - editoriali esclusi (ad es. prefazioni a special issue). Delle pubblicazioni indicizzate in Scimago, il 79,17% (95) è pubblicato su riviste direttamente riconducibili ai settori scientifico disciplinari a cui afferiscono i membri del dipartimento (pubblicazioni “disciplinari”), mentre il 17,50% su riviste multidisciplinari o ricondicibili a settori disciplinari diversi da quelli che caratterizzano il dipartimento (pubblicazioni multidisciplinari). L’ultimo dato testimonia l’impatto della ricerca del dipartimento su diversi ambiti scientifici, in linea con la vocazione multidisciplinare delle scienze informatiche. Si è proceduto alla classificazione delle pubblicazioni in relazione al prestigio della rivista sede di pubblicazione, definito in termini di quartili sulla base di indici bibliometrici consolidati (si veda la nota metodologica in appendice). Le pubblicazioni “disciplinari” sono così ripartite: 64,21% in Q1, 25,26% in Q2, 9,47% in Q3, 1,05% in Q4. Le pubblicazioni “multidisciplinari” sono così ripartite: 60% in Q1, 24,00% in Q2, 8% in Q3, 8% in Q4. La distribuzione evidenzia come la maggior parte delle pubblicazioni del dipartimento venga pubblicata su riviste ad alto impatto e riconosciute dalla comunità scientifica. Conferenze e workshop internazionali sono una sede di pubblicazione riconosciuta nell’ambito delle scienze informatiche e sono pertanto considerate nell’analisi periodica della produzione scientifica nonostante sia più complesso analizzarle a partire dai dati presenti in BOA. Nel 2021, il 44,61% delle pubblicazioni indicizzate in BOA (120) sono pubblicate in atti di conferenza o workshop di rilevanza internazionale. Di queste pubblicazioni, gli articoli di ricerca pubblicati in atti di conferenza ad altissimo e alto impatto sono rispettivamente 15 (conferenze classificate A* o A nella la classificazione CORE Conference Ranking) e 13 (conferenze classificate B secondo nella medesima classificazione). 

 

Evoluzione della produzione scientifica nel triennio. Sul numero complessivo delle pubblicazioni si nota una crescita significativa nel 2021 (+44,10%), motivata probabilmente anche dalla produttività del personale reclutato recentemente. Sono cresciute, sia le pubblicazioni su riviste internazionali indicizzate in Scimago (+33,33%) sia le pubblicazioni atti di conferenza o workshop (+48,15%). Tale crescita risulta particolarmente significativa per le pubblicazioni multidisciplinari (+108,33% per le pubblicazioni multidisciplinari, +21,79% per le pubblicazioni disciplinari). La crescita è consistente in tutti i quartili e pronunciata nei quartili migliori (+22,00% e +87,50% per le pubblicazioni rispettivamente disciplinari e multidisciplinari in Q1). Infine, anche le pubblicazioni in atti di conferenze internazionali prestigiose hanno subito una buona cresciuta (+25,00% per conferenze A* e A, e +85,71% per conferenze B). I trend di crescita del numero assoluto di pubblicazioni, ma anche e soprattutto delle pubblicazioni su riviste o atti di conferenza più prestigiosi sono in piena continuità con i trend osservati nel triennio 2018-2020, a testimonianza di una crescita di lungo periodo nel miglioramento della qualità delle pubblicazioni del dipartimento.     

Azioni e loro efficacia L’analisi sopra rileva una buona percentuale di lavori in riviste di ottima qualità.  Le principali azioni volte al miglioramento della produzione scientifica  sono finalizzate a incentivare i ricercatori meno produttivi mediante: (1) incentivi all’accesso a fondi per partecipare a conferenze (2) incentivi alla collaborazione e alla ricerca congiunta tra diversi membri del DISCo  e (3)  incentivo allo sviluppo di ricerche di valore e alle collaborazioni  con co-autori stranieri al fine di ampliare la visibilità internazionale delle ricerche sviluppate.  Sono istituiti fondi di premialità  destinati ai punti precedenti.

  1. b) Migliorare la capacità  di attrarre finanziamenti

Analisi  I progetti di ricerca per i quali i membri del DISCo hanno ottenuto finanziamento nel triennio 2019-2020-2021 sono complessivamente 18, di cui 8 a livello internazionale e 10 a livello nazionale. I progetti di ricerca con finanziamento attivo nel triennio 2019-2020-2021 sono complessivamente 37, di cui 13 a livello internazionale e 24 a livello nazionale. 

In particolare, nel triennio 2019-2020-2021 il DISCo ha coordinato 9 progetti finanziati dalla Commissione Europea (H2020), di cui 4 attivi fino al 2019, 1 attivo fino al 2020 e 4 tuttora attivi.  Quattro progetti sono stati finanziati da CRUK/AIRC per il periodo 2018-2023.

A livello nazionale, 12 progetti di ricerca sono stati finanziati dalla Regione Lombardia, 8 progetti dal MIUR, 4 progetti dalla Fondazione Cariplo. Di questi, 6 sono stati attivi fino al 2019, 3 fino al 2020 e 19 sono tuttora attivi.

Azioni e loro efficacia L’analisi mette in luce una capacità significativa dei membri del Dipartimento di attrarre finanziamenti a livello internazionale e nazionale. In particolare, il numero di progetti internazionali finanziati nel triennio è raddoppiato rispetto al triennio precedente (8 invece di 4), con un numero pressoché invariato di nuovi progetti nazionali (10 invece di 11). Il Dipartimento intende stimolare ulteriormente queste capacità organizzando incontri di presentazione dei bandi di interesse in ambito europeo, nazionale e internazionale, nonché iniziative volte alla comunicazione, allo scambio di idee e all’attivazione di collaborazioni intra-dipartimentali per applicare a fondi competitivi con proposte progettuali congiunte.

 

  1. c) Potenziare le azioni di trasferimento tecnologico, anche attraverso la collaborazione con le istituzioni/entità che a vario titolo operano sul territorio

Analisi Nel 2021 sono stati attivati sette contratti e convenzioni di ricerca; in particolare, si segnalano per dimensione della commessa il contratto di ricerca con Huawei Russia e il contratto di appalto con la Presidenza del Consiglio dei Ministri. In questo caso i dati mostrano una ottima capacità di trasferire i risultati di ricerca sul territorio nazionale ed Europeo.

Azioni e loro efficacia L’analisi mostra un trend in linea con quanto accaduto nel triennio 2018-2019-2020, confermando l’interesse e la capacità del DISCo di svolgere attività in conto terzi.

 

  1. d) Potenziare l’attrattività e il profilo internazionale

Analisi 

Nel 2021 il Dipartimento ha fondato, in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano, l’Università Bocconi e il Politecnico di Milano, una unità congiunta dell’European Laboratory for Learning and Intelligent Systems (ELLIS), una rete di eccellenza Europea su IA, che si focalizza sui fondamenti scientifici della disciplina, sulle sue innovazioni tecnologiche e sugli impatti sulla società.  La nuova unità milanese pone UNIMIB e il DISCo ad assumere un ruolo di centralità nel panorama europeo sulla tematica di IA.

Il DISCo è socio di Informatics Europe, associazione no-profit che raggruppa 160 istituzioni pubbliche e private europee e che favorisce posizioni comuni e priorità condivise nell’educazione, ricerca, trasferimento tecnologico e impatto sociale dell’informatica.

Il dottorato di Ricerca in Informatica include 6 studenti stranieri nei tre cicli attivi nel 2021: uno nel ciclo XXXVII, quattro nel ciclo XXVI, uno nel ciclo XXXV

Gli studenti di dottorato in informatica trascorrono regolarmente significativi periodi di ricerca all’estero. In particolare nel corso del 2021, nonostante la situazione di emergenza internazionale,  il Simone Ciccolella ha trascorso 4 mesi presso Geneton s.r.o. - Bratislava (Slovacchia), la dott.ssa Maryam Omrani ha trascorso 8 mesi presso Technical University og Munich (Germania), il dott. Andrea Campagner ha trascorso 3 mesi presso Université de Technologie de Compiègne (Francia), la dott.ssa Silvia Terragni ha trascorso 3 mesi presso Eurecom, Sophia Antipolis (Francia) e Lucrezia Patruno ha trascorso 6 mesi presso Weill Cornell Medicine (NY – USA). Inoltra gli studenti di dottorato hanno svolto numerosi periodi di visita in modalità blended: Aurora Saibene ha svolto 6 mesi presso Universitat de Vic, Universitat Central de Catalunya (Spagna), la dott.ssa Federica Adobbati  ha trascorso 4 mesi presso Instytut Podstaw Informatyki (Polonia), la dott.ssa Silvia Terragni ha trascorso 6 mesi presso Eurecom, Sophia Antipolis (Francia), il dott. Davide Maspero ha trascorso 6 mesi presso University of Vigo (Spain), la dott.ssa Ilaria Pigazzini ha trascorso 3 mesi presso Poznan University of Technology, il dott. Simone Zini ha trascorso 4 mesi presso Universitat Autònoma de Barcelona – Computer Vision Center (Spagna), il dott. Davide Marelli ha trascorso 4 mesi presso Jean Monnet University (Saint-Etienne, France), il dott. Stefano Fiorini ha trascorso 5 mesi presso Nokia Bell Labs Cambridge (UK), il dott. Andrea Seveso ha trascorso presso Nanyang Technological University (Singapore), la dott.ssa Anna Giabelli ha trascorso 4 mesi presso Eindhoven.

Sono attivi due accordi di doppia laurea con università straniere, in particolare per la Laurea Magistrale in Informatica, rispettivamente con l’Université Nice Sophia Antipolis (Nizza,Francia) e con Università della Svizzera Italiana (Lugano, Svizzera).

Azioni e loro efficacia L’analisi sopra riportata mostra un impegno dei membri del DISCo a stabilire relazioni internazionali, anche svolgendo attività di ricerca all’estero per periodi significativi. Il DISCo ha in attivo numerosi di progetti internazionali, incluse 3 ITN actions e 4 progetti europei in H2020/HE tramite i quali intende potenziare le collaborazioni internazionali nei prossimi anni.

 

  1. e) Favorire la collaborazione con altri dipartimenti anche attraverso la costituzione di centri e laboratori di ricerca congiunti

 

Analisi. Il DISCo aderisce ai centri di ricerca interdipartimentali ASPI - Archivio Storico della Psicologia Italiana, B4 - Bicocca Bioinformatics Biostatistics and Bioimaging, BEST4FOOD - Bicocca Center of Science and Technology for Food, BIPAC - Centro Interdipartimentale di Ricerca per il Patrimonio Artistico e Culturale, ABCD - Centro Interdipartimentale per gli Studi di Genere dell’Università di Milano-Bicocca, NeuroMI - Milan Center for Neuroscience, BiQuTe -Bicocca Quantum Technologies.

Il DISCo partecipa a livello di Ateneo a 2 infrastrutture europee ESFRI: ELIXIR-Europe, una infrastruttura di ricerca europea per i dati biologici/biomedici e lo sviluppo di risorse bioinformatiche, e ISBE-IT (SYSBIO/ISBE.IT - Centre of Systems Biology), il nodo italiano di una infrastruttura di ricerca europea multidisciplinare per la biologia dei sistemi.

Il DISCo ha attivato numerosi gruppi di ricerca che aderiscono ai laboratori nazionali CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica) a cui l’ateneo afferisce. In particolare, i  membri del DISCo partecipano e sono referenti locali dei seguenti laboratori nazionali: Artificial Intelligence and Intelligent Systems; AsTech: Assisted Technologies; Big Data; CFC: competenze ICT - Formazione - Certificazione; Cybersecurity; Digital Health; InfoLife; Informatica e Scuola; Informatica e Società; Smart Cities & Communities. 

Azioni e loro efficacia L’analisi mette in luce la capacità dei membri del DISCo di stabilire attività di ricerca multidisciplinari con colleghi di altri dipartimenti su molteplici ambiti applicativi. Le azioni previste sono orientate a mantenere in modo proficuo le numerose collaborazioni in essere.

Si evidenzia un aumento nel corso degli anni dei centri interdipartimentali e dei laboratori CINI a cui il DISCo partecipa.

Appendice: Metodologia per l’Analisi delle Pubblicazioni di Dipartimento

Nel corso degli ultimi quattro anni è stata elaborata una metodologia per l’analisi della produzione scientifica basata sull’interpretazione mediata da un esperto di dati bibliometrici estratti dall’applicativo di Ateneo IRIS/BOA. La metodologia è stata sviluppata per l’analisi delle pubblicazioni 2018, rifinita per l’analisi delle pubblicazioni 2019, applicata per l’analisi delle pubblicazioni 2020 e 2021 (con minime modifiche rispetto al 2021). Alla fine di tale processo possiamo considerare la metodologia relativamente stabile. Le analisi delle pubblicazioni 2020 e 2019 sono pienamente comparabili, mentre, come risultato del raffinamento della metodologia avvenuto per le pubblicazioni 2019, alcuni parametri considerati nell’ultima versione della metodologia non erano disponibili nel 2018, lasciando un ristretto numero di parametri non valorizzati. Le analisi 2021 e 2020 sono quasi completamente comparabili, con due differenze che si ritiene siano marginali indicate sotto (indicate con [DIF1] e [DIF2] nel testo).  

L’elaborazione dei dati bibliometrici avviene applicando il seguente metodo. 

Vengono estratte tutte le pubblicazioni dei membri del Dipartimento di Informatica Sistemistica e Comunicazione dall’applicazione BOA. L’associazione è in carico al gruppo che gestisce le pubblicazioni in Ateneo. Dal 2021 è possibile specificare se considerare l’affiliazione dell’anno in corso o quella dell’anno oggetto dell’analisi (o altri parametri) [DIF1]. Si è proceduto considerando il primo vincolo per le seguenti ragioni: è lo stesso criterio usato nella VQR; è coerente con l’obiettivo del reclutamento, ovvero di reclutare ricercatori con una produzione scientifica di qualità.  

Si procede quindi alla classificazione delle pubblicazioni in funzione della sede di pubblicazione, con attenzione particolare a riviste scientifiche internazionali, e articoli in atti di conferenza particolarmente rilevanti. Per la suddivisione tra pubblicazioni su rivista e pubblicazioni in atti di conferenza ci si affida ai dati estratti da BOA.    

Classificazione delle riviste internazionali secondo la pertinenza ai settori disciplinari DISCo e la classificazione SCIMAGO.  Si attribuisce a ciascuna rivista internazionale associata a qualche pubblicazione una categoria che rappresenta la pertinenza con i settori disciplinari DISCo (INF01, MAT01, MAT09, ING-INF05, ING-INF03) in base alle “Subject Area and Category” associate alla rivista: INF, se la tematica è riconducibile a uno dei settori disciplinari elencati, MULTI se la tematica è multidisciplinare, e OTHER, altrimenti. In caso di ambiguità, si controlla il campo “Scope” della rivista; in casi particolarmente dubbi, si raggiunge il consenso tra membri della commissione. Questa classificazione ha come scopo quello di ripartire il numero di pubblicazioni associate a ciascun quartile (vedi sotto) sulla base della pertinenza ai settori DISCo e non è automatizzabile, mancando una tabella che associ i valori di “Subject Area and Category” ai settori scientifico disciplinari.   

Classificazione delle riviste internazionali per quartili SCIMAGO.   

Si estrae il miglior quartile associato a una “Subject Area and Category” in base alla classificazione precedente. Per fare ciò si considera il miglior quartile attribuito in BOA per CITESCORE_non_pesato (come suggerito da uffici competenti), se presente; altrimenti, si procede con il controllo manuale sul sito web di SCIMAGO. Contestualmente, si verifica quali pubblicazioni siano di tipo “editorial”, con il fine di contare queste pubblicazioni separatamente dalle altre. 

Classificazione delle pubblicazioni in atti di conferenza. Si procede ad associare alle pubblicazioni in atti di conferenza, rilevanti in Informatica anche per la VQR, tre categorie, B, A e A*, verificando che le pubblicazioni siano articoli di ricerca e non articoli classificabili come poster o demo paper [DIF2]. Fino al 2020 si cercava di discriminare tra long e short paper, ma riscontrando qualche difficoltà (la classificazione pareva complicate e arbitraria, considerando che in molti casi gli short paper hanno un numero di pagine significativo) e problema metodologico (in molte conferenze A e A* che accettano short paper, questi non sono sostanzialmente diversi in termini di rigore e origingalità e/o non sono affatto distinti tra loro nei proceedings). Infine, si è osservato che la problematica relativa a questa distinzione  riguarda un numero di pubblicazioni estremamente esiguo (1-2). Per ciascuna pubblicazione è stata estratta la conferenza e manualmente cercata sul sito Core (relativamente all’anno di pubblicazione). 

Non si è proceduto a una classificazione dei capitoli di libro e si usa il campo direttamente estratto da BOA per determinare se la pubblicazione include autori stranieri.

Statistiche e confronto. Si calcolano le statistiche per ciascuna classe di pubblicazione definita come sopra. Si procede a confrontare i dati con l’anno precedente, calcolando variazioni in termini assoluti e in percentuale (con totale relativo a numeri dell’anno precedente).

Sezione C – Risorse umane e infrastrutture

Quadro C.1.a Laboratori di ricerca
Provenienza Dati: IRIS (Risorse della Ricerca)
Referente: Centro Servizi / Dipartimento
Sono descritti i Laboratori di Ricerca del Dipartimento riportando le informazioni principali. Nella sezione vengono presentati i Laboratori attivi nel periodo di interesse e correttamente caricati in IRIS.
N. Informazioni Descrizione
1 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: BIAS - Bioinformatica e Algoritmica Sperimentale
Responsabile: BONIZZONI, PAOLA
Identificativo: LAB-0046
Collocazione:
Il laboratorio svolge ricerca su tematiche relative a Bioinformatica, biologia sistemica e computazionale e modelli di calcolo naturale.
2 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: BiSLab – Bicocca Security Lab
Responsabile: FERRETTI, CLAUDIO
Identificativo: LAB-0047
Collocazione:
Il laboratorio BisLab si occupa di sicurezza nel settore dell’Information Technology.
3 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: CSB - Computational Systems Biology
Responsabile: BESOZZI, DANIELA
Identificativo: LAB-0115
Collocazione:
Il laboratorio di Computational Systems Biology si occupa dello sviluppo e applicazione di nuovi approcci di modellazione matematica e di metodi computazionali per l’analisi di sistemi biologici, con l’obiettivo di individuare e controllare i meccanismi intracellulari e intercellulari che causano l’insorgenza di patologie complesse.
4 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: DCB - Data and Computational Biology
Responsabile: ANTONIOTTI, MARCO
Identificativo: LAB-0116
Collocazione:
L’attività di ricerca del laboratorio di Data and Computational Biology si concentra sull’analisi di dati genomico-molecolari soprattutto in ambito “Cancer Research” e sulla modellazione e simulazione di vari fenomeni biologici legati a problematiche di somministrazione di terapie. In questi contesti le attività del laboratorio si sono concentrate sulla ricostruzione di modelli di progressione dei tumori, sullo studio più generale di “cancer evolution”, sulla costruzione di terapie ottimali (e.g., per la leucemia cronica mieloide – CML) mediante l’utilizzo di metodologie proprie della Teoria del Controllo e sullo studio di metodi per l’esplorazione di diversi regimi metabolici (metabolic rewiring) in vari organismi e nel cancro. Il Lab DCB ha sviluppato algoritmi e strumenti per l’analisi di dati di popolazioni di pazienti e di dati Single-cells e Bulk-sequencing provenienti da singoli pazienti (cfr. TRONCO). Questi strumenti sono anche stati integrati negli strumenti e metodi di analisi dei regimi metabolici (cfr. MAREA) sempre sviluppati dal Lab DCB.
5 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: ESSeRE – Software Evolution and Reverse Engineering
Responsabile: ARCELLI FONTANA, FRANCESCA
Identificativo: LAB-0048
Collocazione:
L’attività del laboratorio riguarda analisi empiriche in software engineering e software evolution, applicazione di tecniche di machine learning per la software evolution, sviluppo di strumenti di supporto al software quality assessment
6 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: ID&A – Information Discovery & Application Lab
Responsabile: DOMINONI, MATTEO ALESSANDRO
Identificativo: LAB-0049
Collocazione:
Il laboratorio si occupa della definizione, sviluppo e sperimentazione di infrastrutture e algoritmi per la gestione di Big Data e per analisi e presentazione di dati da piattaforme di e-learning
7 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: IKR3 - Information & Knowledge Representation, Retrieval, and Reasoning
Responsabile: PASI, GABRIELLA
Identificativo: LAB-0050
Collocazione:
Il laboratorio si occupa della definizione di modelli e tecniche per la realizzazione di sistemi per l'accesso alle informazioni.
8 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: INSID&S - INteraction and SemantIcs for Innovation with Data & Services
Responsabile: DE PAOLI, FLAVIO MARIA
Identificativo: LAB-0053
Collocazione:
Il laboratorio INSID&S si occupa di sviluppare modelli basati su tecniche semantiche e interazione uomo-macchina per supportare la gestione di dati di grandi dimensioni e servizi a valore aggiunto.
9 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: IRA – Informatics and Robotics for Automation
Responsabile: SORRENTI, DOMENICO GIORGIO
Identificativo: LAB-0051
Collocazione:
Il laboratorio è particolarmente attivo sul tema della machine perception sia indoor sia outdoor.
10 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: IVL – Imaging and Vision
Responsabile: SCHETTINI, RAIMONDO
Identificativo: LAB-0054
Collocazione:
Il laboratorio è attivo su numerose aree tra le quali: Color Imaging, Image, Video e Audio Processing, Visual Information Systems; Image quality; HCI e Biometrics.
11 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: LINTAR – Artificial Intelligence
Responsabile: BANDINI, STEFANIA
Identificativo: LAB-0056
Collocazione:
Il Laboratorio di Intelligenza Artificiale svolge ricerche in diverse aree dell'intelligenza artificiale, incluso la definizione di Sistemi Dinamici Discreti (Automi Cellulari e Sistemi Multi Agente), e la definizione di tecniche di Knowledge Acquisition, Representation & Management.
12 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: LTA - Software Test and Analysis
Responsabile: MARIANI, LEONARDO
Identificativo: LAB-0118
Collocazione:
Il laboratorio di test e analisi del software svolge ricerca su metodi per la validazione e la verifica dei sistemi software, sulla definizione di tecniche per il test del software, sull'analisi dinamica e statica dei programmi e sulla realizzazione di sistemi self-healing
13 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: MAD – Models and Algorithms for Data and Text Mining
Responsabile: STELLA, FABIO ANTONIO
Identificativo: LAB-0060
Collocazione:
Il laboratorio si occupa di data e text mining con modelli grafici probabilistici, con riferimento specifico a reti bayesiane, reti bayesiane a tempo continuo e classificatori bayesiani a tempo continuo.
14 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: MC3 – Models of Concurrency, Communication and Computation
Responsabile: POMELLO CHINAGLIA POMELLO, LUCIA
Identificativo: LAB-0062
Collocazione:
Il laboratorio si occupa di studiare modelli e tecniche di specifica formali per l'analisi e la sintesi di sistemi concorrenti e distribuiti.
15 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: MIND - Models in decision making and data analysis
Responsabile: MESSINA, VINCENZINA
Identificativo: LAB-0061
Collocazione:
Il laboratorio si occupa della definizione di metodi e modelli di machine learning, analytics e ottimizzazione per le decisioni in condizioni di incertezza.
16 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: MMSP - Multimedia Signal Processing
Responsabile: GASPARINI, FRANCESCA
Identificativo: LAB-0059
Collocazione:
Il laboratorio si occupa della definizione di algoritmi e metodi per l'elaborazione dei segnali, dai segnali multimediali (audio, immagini e video), a quelli fisiologici ed elettrofisiologici (risposta galvanica della pelle, frequenza cardiaca, elettromiografia, elettroencefalogramma). L'analisi di segnali eterogenei e multimodali può essere utile in diversi campi di ricerca interdisciplinari e per questo motivo il laboratorio collabora con diversi altri dipartimenti, tra cui psicologia, scienze della formazione, statistica e con il centro NeuroMI (Milan Center for Neuroscience). Tra le linee di ricerca principalmente attive vi sono tutte quelle legate all’affective computing e alla Brain Computer Interface, in particolare attraverso l’impiego di dispositivi indossabili.
17 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: MUDI - Modeling Uncertainty, Decisions and Interaction
Responsabile: CABITZA, FEDERICO ANTONIO NICCOLO' AMEDEO
Identificativo: LAB-0111
Collocazione:
Il laboratorio ospita attività formative (tesi, tirocini) e attività di ricerca nella ambito della rappresentazione e gestione di diverse forme di incertezza, con applicazione all’apprendimento automatico di modelli predittivi e discriminativi e ai sistemi di supporto alle decisioni, di cui è studiato anche l'elemento socio-tecnico e quelli relativi alla interazione uomo-macchina e alla collaborazione mediata dalle nuove tecnologie, in particolare in ambito medico.
18 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: Natural Computing Lab
Responsabile: ZANDRON, CLAUDIO
Identificativo: LAB-0117
Collocazione:
Il Laboratorio di Calcolo Naturale svolge ricerca su modelli di calcolo innovativi, che traggono ispirazione da fenomeni naturali di tipo diverso o utilizzano materiali presenti in natura (ad esempio biomolecole) per memorizzare ed elaborare le informazioni.
19 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: REDS - Real time Events and Decision Support
Responsabile: SARTORI, FABIO
Identificativo: LAB-0057
Collocazione:
Il laboratorio sviluppa metodi e tecniche per la comprensione e il controllo di ambienti complessi che evolvono in real-time.
20 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: SAL - Software Architecture Laboratory
Responsabile: MICUCCI, DANIELA
Identificativo: LAB-0055
Collocazione:
Il laboratorio SAL lavora alla definizione, sviluppo e sperimentazione di modelli architetturali, metodologie e strumenti per affrontare le sfide poste dai domini applicativi emergenti.
Totale 20 Voci
Quadro C.1.b Grandi attrezzature di ricerca
Provenienza Dati: IRIS-RM (Risorse della Ricerca)
Referente: Centro Servizi / Dipartimento
Grandi attrezzature espressamente di ricerca caratterizzate da un valore rilevante (tipicamente > 100.000 Euro e da un grado di specializzazione elevato – il valore può anche essere ottenuto come somma di diverse componenti di un’attrezzatura)
Sono descritte le Grandi attrezzature del Dipartimento riportando le informazioni principali. Nella sezione vengono presentati le attrezzature attive nel periodo di interesse e correttamente caricati in IRIS.
N. Nome o Tipologia Responsabile scientifico Dettagli
1 Veicolo per sperimentazione di guida autonoma stradale SORRENTI, DOMENICO GIORGIO Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto:
Anno di Attivazione: 2007
Utenza: Utenti esterni; Utenti interni
Applicazioni derivanti: Collaborazioni scientifiche; Progetti di ricerca; Contratti di ricerca
Applicazioni derivanti: Area: 1
Totale 1 Voci
Quadro C.1.c Biblioteche e patrimonio bibliografico

Biblioteca di Ateneo - Sede Centrale
Biblioteca di Ateneo - Sede di Scienze
Biblioteca di Ateneo - Sede di Medicina
Sito Web: https://www.biblio.unimib.it

Monografie cartacee (libri antichi e moderni): 295.213
Annate di periodici cartacei: 67.960
Titoli di periodici cartacei in abbonamento: 425
Libri elettronici: 338.653
Titoli di periodici elettronici: 84.375
Banche dati: 114

Quadro C.2.a Personale
Provenienza Dati: UGOV
Referente: Area del Personale
Il quadro C2 contiene l’elenco del personale in servizio presso il Dipartimento nell'anno di riferimento della scheda: nel quadro C2a si elencano docenti, ricercatori, dottorandi, assegnisti, specializzandi (area medica), nel quadro C2b il personale tecnico amministrativo (PTA)
Prof. OrdinariProf. AssociatiRicercatoriRicercatori a t. d.AssegnistiDottorandi
N. Cognome NomeQualifica Area CunSSD
1ANTONIOTTIMARCOProfessore Ordinario01INF/01
2ARCELLI FONTANAFRANCESCAProfessore Ordinario09ING-INF/05
3BANDINISTEFANIAProfessore Ordinario01INF/01
4BONIZZONIPAOLAProfessore Ordinario01INF/01
5MARIANILEONARDOProfessore Ordinario09ING-INF/05
6MAURINOANDREAProfessore Ordinario01INF/01
7MESSINAVINCENZINAProfessore Ordinario01MAT/09
8PASIGABRIELLAProfessore Ordinario01INF/01
9PEZZE'MAUROProfessore Ordinario09ING-INF/05
10SCHETTINIRAIMONDOProfessore Ordinario01INF/01
Totale 10 Voci
N. Cognome NomeQualifica Area CunSSD
1AGOSTINIALESSANDRAProfessore Associato01INF/01
2BESOZZIDANIELAProfessore Associato01INF/01
3BIANCOSIMONEProfessore Associato01INF/01
4BRAIONEPIETROProfessore Associato09ING-INF/05
5CABITZAFEDERICO ANTONIO NICCOLO' AMEDEOProfessore Associato01INF/01
6CIAVOTTAMICHELEProfessore Associato01INF/01
7CIOCCAGIANLUIGIProfessore Associato01INF/01
8CIUCCIDAVIDE ELIOProfessore Associato01INF/01
9DE PAOLIFLAVIO MARIAProfessore Associato01INF/01
10DELLA VEDOVAGIANLUCAProfessore Associato01INF/01
11DENAROGIOVANNIProfessore Associato01INF/01
12DENNUNZIOALBERTOProfessore Associato01INF/01
13FERRETTICLAUDIOProfessore Associato01INF/01
14FERSINIELISABETTAProfessore Associato01INF/01
15GASPARINIFRANCESCAProfessore Associato01INF/01
16LEPORATIALBERTO OTTAVIOProfessore Associato01INF/01
17LULLIGUGLIELMOProfessore Associato01MAT/09
18MANZONISARA LUCIAProfessore Associato01INF/01
19MICUCCIDANIELAProfessore Associato09ING-INF/05
20NAPOLETANOPAOLOProfessore Associato01INF/01
21PALMONARIMATTEO LUIGIProfessore Associato01INF/01
22PENALOZA NYSSENRAFAELProfessore Associato01INF/01
23PIROLAYURIProfessore Associato01INF/01
24POMELLO CHINAGLIA POMELLOLUCIAProfessore Associato01INF/01
25RAIBULETCLAUDIAProfessore Associato09ING-INF/05
26RIGANELLIOLIVIEROProfessore Associato09ING-INF/05
27RIZZIRAFFAELLAProfessore Associato01INF/01
28SARTORIFABIOProfessore Associato01INF/01
29SORRENTIDOMENICO GIORGIOProfessore Associato09ING-INF/05
30STELLAFABIO ANTONIOProfessore Associato01MAT/09
31VIVIANIMARCOProfessore Associato01INF/01
32VIZZARIGIUSEPPEProfessore Associato01INF/01
33ZANDRONCLAUDIOProfessore Associato01INF/01
34ZOPPISITALO FRANCESCOProfessore Associato01INF/01
Totale 34 Voci
N. Cognome NomeQualifica Area CunSSD
1BERNARDINELLOLUCARicercatore a tempo indeterminato01INF/01
2BRAIONEPIETRORicercatore a tempo indeterminato01INF/01
3DOMINONIMATTEO ALESSANDRORicercatore a tempo indeterminato09ING-INF/05
4FIORINOGUIDO GIUSEPPERicercatore a tempo indeterminato01INF/01
5RAIBULETCLAUDIARicercatore a tempo indeterminato01INF/01
6SARTORIFABIORicercatore a tempo indeterminato01INF/01
7ZOPPISITALO FRANCESCORicercatore a tempo indeterminato01INF/01
Totale 7 Voci
N. Cognome NomeQualifica Area CunSSD
1BRIOLADANIELARicercatore a tempo determinato01INF/01
2CIAVOTTAMICHELERicercatore a tempo determinato01INF/01
3CISOTTOGIULIARicercatore a tempo determinato01INF/01
4CREMASCHIMARCORicercatore a tempo determinato01INF/01
5GRAUDENZIALEXRicercatore a tempo determinato01INF/01
6MELZISIMONERicercatore a tempo determinato09ING-INF/05
7MOBILIOMARCORicercatore a tempo determinato09ING-INF/05
8PIROLAYURIRicercatore a tempo determinato01INF/01
9RAGANATOALESSANDRORicercatore a tempo determinato01INF/01
10RIGANELLIOLIVIERORicercatore a tempo determinato09ING-INF/05
11SAVIMARCORicercatore a tempo determinato09ING-INF/05
12SAVIMARCORicercatore a tempo determinato09ING-INF/03
Totale 12 Voci
N. Cognome NomeQualifica Area CunSSD
1ANGARONIFABRIZIOAssegnista01INF/01
2ASCOLANIGIANLUCAAssegnista01INF/01
3AVILA CARTESJORGE EDUARDOAssegnista01INF/01
4BANERJEESOMNATHAssegnista01INF/01
5BOFFASTEFANIAAssegnista01INF/01
6BUZZELLIMARCOAssegnista01INF/01
7CAVOSIVALENTINAAssegnista01INF/01
8CECCONELLOTHOMASAssegnista01INF/01
9CELONALUIGIAssegnista01INF/01
10CHOUXIAOCHENAssegnista01MAT/09
11CICCOLELLASIMONEAssegnista01INF/01
12CLERISSIDIEGOAssegnista09ING-INF/05
13CREMASCHIMARCOAssegnista09ING-INF/05
14DENTILUCAAssegnista01INF/01
15DONATOALESSIAAssegnista01INF/01
16DaryabariSeyed MojtabaAssegnista01INF/01
17ESPITIA MENDOZAOSCAR JAVIERAssegnista01INF/01
18FONTANASIMONEAssegnista09ING-INF/05
19GINELLIDAVIDEAssegnista09ING-INF/05
20GINELLIDAVIDEAssegnista01INF/01
21HuitzilIgnacioAssegnista01INF/01
22MOBILIOMARCOAssegnista09ING-INF/05
23MODONATOMATTEOAssegnista01INF/01
24PEIKOSGEORGIOSAssegnista01INF/01
25PIAZZAMARCOAssegnista01INF/01
26PICCOLIFLAVIOAssegnista01INF/01
27RIPAMONTIMARCOAssegnista01INF/01
28SAIBENEAURORAAssegnista01INF/01
29SPAHIUBLERINAAssegnista09ING-INF/05
30SPOLAORSIMONEAssegnista01INF/01
31UPADHYAYRISHABH GYANENDRAAssegnista01INF/01
Totale 31 Voci
N. Cognome NomeQualifica Area CunSSD
1ADOBBATIFEDERICADottorando01INF/01
2ALIQURBANDottorando09ING-INF/05
3ALVA PRINCIPERENZO ARTURODottorando01INF/01
4AMIANTO BARBATOJESSICADottorando01INF/01
5AMRANIHAMZADottorando01INF/01
6AVILA CARTESJORGE EDUARDODottorando01INF/01
7AVOGADROROBERTODottorando01INF/01
8BALDUCCIGIANMARIADottorando01INF/01
9BARBATOMIRKO PAOLODottorando01INF/01
10BASSANIELIASDottorando01INF/01
11BERNASCONIALICEDottorando01INF/01
12BREGOLIALESSANDRODottorando01INF/01
13CAMPAGNERANDREADottorando01INF/01
14CANNAVACCIUOLO DÍAZCECILIODottorando09ING-INF/05
15CARBONERAMICHELEDottorando01INF/01
16CASTELNOVOALESSANDRODottorando09ING-INF/05
17COELHOVASCODottorando01INF/01
18COZZIDAVIDEDottorando01INF/01
19CRAIGHEROFRANCESCODottorando01INF/01
20DE SIMONEANTONIODottorando
21DEOLASIMONEDottorando01INF/01
22ERBAILARIADottorando01INF/01
23ESPITIA MENDOZAOSCAR JAVIERDottorando01INF/01
24FAMIGLINILORENZODottorando01INF/01
25FIORINISTEFANODottorando09ING-INF/05
26GABARDIMATTEODottorando01INF/01
27GARAVAGLIAMATTEODottorando01INF/01
28GIABELLIANNADottorando09ING-INF/05
29GIANSANTIVALENTINADottorando01INF/01
30GIGLIMARCODottorando01INF/01
31GILTRIMARTADottorando01INF/01
32GRECOGRETADottorando01INF/01
33GUGLIELMOLUCADottorando
34KASELAPRANAVDottorando01INF/01
35KURIANELSONDottorando09ING-INF/05
36LAZZARINETTIGIORGIODottorando01INF/01
37LOMONACOFRANCESCODottorando
38MAHROOATIEHDottorando01INF/01
39MAQBOOLFARIHADottorando01INF/01
40MARCONILUCADottorando01INF/01
41MARELLIDAVIDEDottorando01INF/01
42MATAMOROS ARAGONRICARDO ANIBALDottorando01INF/01
43MILANESEGIAN CARLODottorando01INF/01
44MINORAALBERTODottorando09ING-INF/05
45MOIRAGHI MOTTAFEDERICODottorando01INF/01
46NATALICHIARADottorando01INF/01
47NOBANINAVIDDottorando01INF/01
48ORLOVIVANDottorando01INF/01
49PAPETTIDANIELE MARIADottorando01INF/01
50PATRUNOLUCREZIADottorando01INF/01
51PEIKOSGEORGIOS IOANNISDottorando01INF/01
52PERAARIANNADottorando
53PORTOFRANCESCODottorando01INF/01
54POZZIRICCARDODottorando01INF/01
55RIVASARADottorando
56RIZZIGIULIADottorando01INF/01
57ROTACLAUDIODottorando01INF/01
58ROVIDALORENZODottorando01INF/01
59SAJJAD AHMADHAMZADottorando
60SALETTAMARTINADottorando01INF/01
61SEVESOANDREADottorando01INF/01
62SHAHSAHARDottorando01INF/01
63TALPINIJACOPODottorando09ING-INF/05
64TEGEGNDAGMAWI DELELEGNDottorando01INF/01
65TENTIPAOLODottorando01INF/01
66TUNDOALESSANDRODottorando09ING-INF/05
67UPADHYAYRISHABH GYANENDRADottorando01INF/01
68VAGHIMATTEODottorando09ING-INF/05
69VAN ABEELENKIRSTENDottorando
70VIMERCATIMANUELDottorando01INF/01
71ZANGAALESSIODottorando01INF/01
Totale 71 Voci
Quadro C.2.b Personale tecnico amministrativo
Provenienza Dati: UGOV
Referente: Sistemi Informativi
Il quadro C2 contiene l’elenco del personale in servizio presso il Dipartimento: nel quadro C2a si elencano docenti, ricercatori, dottorandi, assegnisti, specializzandi (area medica), nel quadro C2b il personale tecnico amministrativo (PTA)
Area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
N.CognomeNome
1FOTINOMARCO
Totale 1 Voci