Il DISCo è impegnato nelle attività di terza missione sin dalla sua fondazione, trasferendo sul territorio i risultati della ricerca tramite la creazione di spin off, la definizione di collaborazioni conto terzi, lo svolgimento di attività brevettuali, e la definizione di attività di public engagement, come ad esempio hackaton in ambito Informatica e in ambito Machine Learning. Nel 2023 le attività di terza missione hanno confermato il trend di crescita rispetto al precedente triennio 2018-2019-2020, ed hanno coinvolto un numero crescente di docenti e ricercatori del dipartimento.
Le attività di public engagement sono obiettivi primari per il dipartimento e possono essere raggruppate in diverse tipologie: a) organizzazione di mostre e giornate tematiche; b) hackaton; c) interviste su quotidiani e riviste; d) contatti con le scuole;
Nel 2023 il Dipartimento ha partecipato alla rassegna annuale Milano Digital Week in cui ha presentato il progetto di eccellenza del dipartimento, Regains – Ridurre il divario tra Intelligenza Artificiale e Società. Tra i relatori, oltre al Prof. Davide Ciucci responsabile scientifico del progetto Regains e la Prof.ssa Gabriella Pasi, Direttrice del Dipartimento, ci sono stati il Prof. Giuseppe Vizzari e alcuni membri dei laboratori di ricerca, nonché esperti nazionali sul tema AI. E’ stata coordinata dalla Prof.ssa Raffaella Rizzi la tappa milanese del “Progetto NERD? Edizione 2023: Non È Roba per Donne? Digitale. Crea, Progetta, Realizza”, un evento che ha come obiettivo quello di avvicinare le ragazze alle materie STEM, in particolare all’informatica.
Sono stati organizzati e talvolta anche ospitati alcuni eventi di hackathon, come ad esempio la Knime Machine Learning Challenge, BiblioHackDay e la CyberChallenge. È stata infine organizzata una lectio magistralis in occasione dei 25 anni della Bicocca dal titolo Search Engines: From the Lab to the Engine Room, and Back tenuta da Prabhakar Raghavan, senior vice president di Google.
I docenti del Dipartimento sono soci fondatori di due 2 spin-off universitarie:
i) Imaging and Vision Solutions (http://www.imaging-vision.it/) fondata nel 2018 offre servizi nell’ambito dell’acquisizione, elaborazione e gestione di segnali, immagini e video che possono essere sfruttati in diversi ambiti applicativi.
ii) Registridigitali (https://www.registridigitali.it/) fondata nel 2021 progetta ed implementa soluzioni basate su blockchain e intelligenza artificiale.
Sezione I.1 – Proprietà Intellettuale
Sezione I.3 – Attività conto terzi
Referente: Area Risorse Finanziarie e Bilancio e Area Ricerca
Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi Proventi da analisi e studi nel campo della ricerca : 432.357,00 €
Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi Proventi per organizzazione convegni : 11.184,00 €
Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi Proventi derivanti dalle sponsorizzazioni : 2.000,00 €
Totale - Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi : 563.953,00 €
Trasferimenti correnti Trasferimenti correnti da enti e istituzioni centrali di ricerca e Istituti e stazioni sperimentali per la ricerca : 34.160,00 €
Trasferimenti correnti Trasferimenti correnti da altre Amministrazioni Locali n.a.c. : 57.600,00 €
Trasferimenti correnti Sponsorizzazioni da altre imprese : 112.087,00 €
Trasferimenti correnti Trasferimenti correnti dal Resto del Mondo : 102.450,00 €
Totale - Trasferimenti correnti : 306.298,00 €
Sezione I.4 – Public Engagement
Sono descritte le iniziative di Public Engagement del Dipartimento nel periodo di interesse. Vengono presentate nella sezione le iniziative inserite e validate in IRIS con il campo 'Visibile su Portale Pubblico' valorizzato 'si'.
N. | INFO | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 13/10/2020 - Al 03/02/2222 Responsabile: BRIOLA, DANIELA Titolo dell'iniziativa: Second International Workshop on Governing Adaptive and Unplanned Systems of Systems Obiettivi dell'iniziativa: presentazione paper, keynote, discussione con i partecipanti Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: 50 Link a siti web: http://gauss2020.disim.univaq.it/Identificativo IRIS: PEN-0940 |
||||||||
2 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 28/11/2020 - Al 03/02/2222 Responsabile: BRIOLA, DANIELA; STELLA, FABIO ANTONIO Titolo dell'iniziativa: Premio Torasso 2020 e Doctoral Consortium associato alla conferenza virtuale AI*IA 2020 (https://aixia2020.di.unito.it/organization) Obiettivi dell'iniziativa: Il premio Torasso è pensato per premiare le iniziative di giovani ricercatori nell'ambito della divulgazione dell'IA a livello accademico e non. Quest'anno è stato riservato ai dottorandi, che hanno presentato dei video di 5 minuti descrivendo la loro ricerca. La vincitrice (Gloria Beraldo) ha ricevuto 500 euro. Al premio è stato poi associato il Doctoral Consortium della conferenza AIxIA, organizzato virtualmente, con i dottorandi che hanno partecipato al premio e con l'invito di 3 speakers Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: 25 Link a siti web: https://aixia2020.di.unito.it/program/schedule; https://aixia2020.di.unito.it/awards/premio-pietro-torassoIdentificativo IRIS: PEN-0941 |
||||||||
3 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/12/2021 - Al 01/06/2023 Responsabile: VIVIANI, MARCO Titolo dell'iniziativa: Membro della Commissione Sito Web del Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Obiettivi dell'iniziativa: Attività di gestione, manutenzione e cura dei contenuti del Sito del Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica Impatto stimato in termini di pubblico: La cura della versione in italiano e in inglese del sito hanno potenziale impatto sia a livello nazionale sia internazionale. Identificativo IRIS: PEN-2374 |
||||||||
4 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 30/09/2022 - Al 03/02/2222 Responsabile: MICUCCI, DANIELA Titolo dell'iniziativa: BiblioHackDay 2022 Obiettivi dell'iniziativa: Gara a team in cui creare app, giochi, installazioni interattive o altro ancora che aumentino l’esperienza utente dei luoghi di cultura. Le idee migliori premiate con buoni acquisto presso negozi e noti store on-line di elettronica. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: 35 Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/terza-missione/bibliohackdayIdentificativo IRIS: PEN-2756 |
||||||||
5 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 10/01/2023 - Al 01/03/2023 Responsabile: ZANON, MONICA; DI MARTINO, DANIELA; GASPARINI, FRANCESCA; D'ALFONSO, LAURA; PENATI, SILVIA; DALLA VOLTA, FRANCESCA; BESOZZI, DANIELA; BERTACCHI, DANIELA; GIORDANO, LIVIA; FELLI, VERONICA; MALASPINA, NADIA Titolo dell'iniziativa: SVELAMI-B – SVolgere Esperimenti nei LAboratori di MIlano-Bicocca (reloaded) Obiettivi dell'iniziativa: Potenziare l’interesse dei giovani verso le discipline STEM e contestualmente sensibilizzare la Scuola sull’esistenza e il superamento degli stereotipi di genere che condizionano la scelta dei percorsi scolastici in questo ambito. Sostenere un'istruzione STEM efficace, ed attrattiva dal punto di vista di genere, attraverso attività laboratoriali in ambito STEM, in presenza. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: Ottimizzazione della partecipazione (5 licei: 3 classici, un linguistico e uno scienze applicate) Identificativo IRIS: PEN-2947 |
||||||||
6 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 16/01/2023 - Al 16/02/2023 Responsabile: DI MARTINO, DANIELA Titolo dell'iniziativa: Ambasciatrici di Scienza Obiettivi dell'iniziativa: Interventi di didattica alternativa (informale/no formale) nelle scuole superiori. Il coinvolgimento di giovani scienziate è motivato dall’idea di accrescere l’interesse nelle STEM anche da parte delle studentesse, di decostruire gli stereotipi e di fornire role models che possano ispirare le scelte universitarie degli studenti e delle studentesse. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: 350 Link a siti web: https://www.fisica.unimib.it/it/orientamento/progetto-ambasciatrici-scienzaIdentificativo IRIS: PEN-4470 |
||||||||
7 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 24/01/2023 - Al 20/05/2023 Responsabile: RIZZI, RAFFAELLA Titolo dell'iniziativa: NERD? Non E' Roba per Donne? Obiettivi dell'iniziativa: Avvicinare le studentesse delle scuole superiori all’Informatica Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: ... Identificativo IRIS: PEN-4145 |
||||||||
8 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 15/02/2023 - Al 17/02/2023 Responsabile: SACCO, ELENA; D'ALFONSO, LAURA; ZOIA, LUCA; DELMONTE, BARBARA; AMATI, VIVIANA; MANZONI, SARA LUCIA; VEZZOLI, GIOVANNI; D'ARIENZO, MASSIMILIANO; KUHN, MARIA GABRIELLA; COGLIATI, SERGIO Titolo dell'iniziativa: lezioni-tipo di corsi del primo anno di un Corso di Laurea in materie scientifiche Obiettivi dell'iniziativa: Far capire ai ragazzi il livello dei corsi universitari e di far conoscere loro la diversità delle proposte dei Corsi di Laurea. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: Far capire ai ragazzi il livello dei corsi universitari e di far conoscere loro la diversità delle proposte dei Corsi di Laurea. Identificativo IRIS: PEN-2965 |
||||||||
9 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 17/03/2023 - Al 18/03/2023 Responsabile: VIVIANI, MARCO Titolo dell'iniziativa: Due lezioni di informatica di base (Le reti e Internet, Il Web), tenute presso UNITRE Milano: Università delle tre età Obiettivi dell'iniziativa: Iniziativa volta ad aumentare l'alfabetizzazione informatica di diverse fasce della popolazione, in particolare quelle più anziane. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: Lezioni rivolte ad una ventina di partecipanti. Identificativo IRIS: PEN-2375 |
||||||||
10 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 24/03/2023 - Al 24/03/2023 Responsabile: PENALOZA NYSSEN, RAFAEL Titolo dell'iniziativa: Primavera in Bicocca (Artificial Intelligence) Obiettivi dell'iniziativa: Introdurre agli studenti all'area dell'Intelligenza Artificiale e mostrare l'ampiezza di conoscenza che richiede. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: 15 persone Identificativo IRIS: PEN-2699 |
||||||||
11 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 14/04/2023 - Al 14/04/2023 Responsabile: PASI, GABRIELLA Titolo dell'iniziativa: “L’intelligenza artificiale entra in officina” organizzato da Apitech Titolo intervento di Gabriella Pasi: L’intelligenza artificiale e le sue applicazioni Planetario Città di Lecco, Palazzo Beljoioso Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: Consapevolezza su uso strumenti intelligenza artificiale generativa Identificativo IRIS: PEN-3712 |
||||||||
12 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 19/04/2023 - Al 19/04/2023 Responsabile: BOSELLI, ROBERTO Titolo dell'iniziativa: Competenze digitali per le professioni socio-sanitarie. Nuove prospettive e toolkit di formazione online. Obiettivi dell'iniziativa: L'evento aveva l'obiettivo di presentare i risultati finali del progetto europeo Erasmus+ "ACSOL (Acquiring crisis-proof skills through online learning)" di cui l'Università degli studi di Milano Bicocca e il CRISP erano partner. All'evento sono stati invitati stakeholder del settore socio-sanitatio che hanno collaborato al progetto. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: Impatto sociale: promozione di uno strumento digitale utile per la formazione di professionisti dei settori arte e cultura e socio-assistenziale. Link a siti web: https://bcomm.ro/acsol/Identificativo IRIS: PEN-3016 |
||||||||
13 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 10/05/2023 - Al 07/06/2023 Responsabile: PENALOZA NYSSEN, RAFAEL Titolo dell'iniziativa: Corso: Introduzione all'Intelligenza Artificiale Obiettivi dell'iniziativa: Insegnare i fondamenti dell'Intelligenza Artificiale in tutti i suoi ambiti, dal simbolico, al neurale, ai metodi neuro-simbolici. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: 10 studenti Link a siti web: https://sites.google.com/view/iia-unimib/Identificativo IRIS: PEN-2700 |
||||||||
14 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 23/05/2023 - Al 23/05/2023 Responsabile: PASI, GABRIELLA Titolo dell'iniziativa: Pint of Science Festival Titolo intervento di Gabriella Pasi: Perché il maialetto non dorme mai? Limiti, potenzialità e rischi di ChatGPT Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: Informazione su uso consapevole strumenti di intelligenza artificiale Identificativo IRIS: PEN-3713 |
||||||||
15 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 07/06/2023 - Al 07/06/2023 Responsabile: BRICOLO, EMANUELA; PALMONARI, MATTEO LUIGI Titolo dell'iniziativa: Intelligence in humans and machines Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione scientifica Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: 90 partecipanti tra presenza e online Link a siti web: https://www.collegidipavia.it/evento/861/intelligence-in-humans-and-machinesIdentificativo IRIS: PEN-2777 |
||||||||
16 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 19/09/2023 - Al 19/09/2023 Responsabile: PASI, GABRIELLA Titolo dell'iniziativa: Intervento dal titolo "Intelligenza Artificiale e Linguaggio. Limiti, potenzialità e rischi di ChatGPT" all'evento La via delle scienze Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: Consapevolezza sull'uso di strumenti di intelligenza artificiale Link a siti web: https://www.laviadellescienze.org/pasi-cisotto/Identificativo IRIS: PEN-4209 |
||||||||
17 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 07/10/2023 - Al 07/10/2023 Responsabile: CIUCCI, DAVIDE ELIO; CABITZA, FEDERICO ANTONIO NICCOLO' AMEDEO Titolo dell'iniziativa: Regains: ridurre il divario tra intelligenza artificiale e società Obiettivi dell'iniziativa: L’experience “Regains: ridurre il divario tra intelligenza artificiale e società” propone una serie di interventi sull’interazione umano-machina in alcuni degli ambiti di interesse del progetto Regains, del Dipartimento di eccellenza di informatica, sistemistica e comunicazione, il quale si pone l’obiettivo di produrre risultati che migliorino in modo sostanziale la conoscenza su metodi e approcci per la realizzazione di sistemi di intelligenza artificiali etici, responsabili, affidabili, sicuri Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: Aumentare la consapevolezza nell'utilizzo degli strumenti di Intelligenza Artificiale. Link a siti web: https://sites.google.com/unimib.it/mdw23-regains/homeIdentificativo IRIS: PEN-4318 |
||||||||
18 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 11/10/2023 - Al 16/03/2024 Responsabile: DELMONTE, BARBARA; SACCO, ELENA; VEZZOLI, GIOVANNI; ZOIA, LUCA; KUHN, MARIA GABRIELLA; MORO, FABRIZIO; MANFREDI, NORBERTO; AMATI, VIVIANA; COGLIATI, SERGIO; D'ALFONSO, LAURA; D'ARIENZO, MASSIMILIANO; MANZONI, SARA LUCIA Titolo dell'iniziativa: Interventi al cinema di Sesto San Giovanni per commentare film che toccano argomenti scientifici e rispondere alle domande di insegnanti e studenti Obiettivi dell'iniziativa: Avvicinare il più possibile la narrazione di un evento scientifico presentata da un film a ciò che esso corrisponde in realtà Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: circa 700 persone provenienti da licei dell'interland milanese Identificativo IRIS: PEN-4196 |
||||||||
19 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 18/10/2023 - Al 18/10/2023 Responsabile: SACCENTI, LUISANNA; BESOZZI, DANIELA Titolo dell'iniziativa: Raccontare l'incubo: la narrativa perturbante Obiettivi dell'iniziativa: L’incontro indagherà la storia e i canoni della narrativa perturbante, prendendo spunto anche dal romanzo Storia di due donne e di uno specchio di Edoardo Zambelli. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: socio culturale Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/raccontare-lincuboIdentificativo IRIS: PEN-4230 |
||||||||
20 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 01/11/2023 - Al 01/11/2023 Responsabile: PASI, GABRIELLA Titolo dell'iniziativa: Intervento dal titolo "- L’Intelligenza Artificiale e la Sfida della Disinformazione, a evento organizzato da o Panathlon Club di Milano,presso Hotel Melia Obiettivi dell'iniziativa: Informazione su uso di strumenti di intelligenza artificiale Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: Informazione su impatto utilizzo tecniche di Intelligenza Artificiale Identificativo IRIS: PEN-4211 |
||||||||
21 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 06/11/2023 - Al 06/11/2023 Responsabile: PASI, GABRIELLA Titolo dell'iniziativa: Festival della Scienza dell’Alto Vicentino Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: Consapevolezza su utilizzo tecnologie di intelligenza artificiale Identificativo IRIS: PEN-4210 |
||||||||
22 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 18/11/2023 - Al 18/11/2023 Responsabile: BESOZZI, DANIELA; SACCENTI, LUISANNA Titolo dell'iniziativa: Bicocca per BookCity 2023 - "Arte, ossessione, genere: il confine fra amore e disumanità". Presentazione del romanzo Operaprima. Obiettivi dell'iniziativa: Salomoni ambisce a intercettare e plasmare una nuova generazione di lettori con un romanzo ad alta tensione narrativa dove i confini tra l’amore e la disumanità si fondono irrimediabilmente Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: sociale Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/arte-ossessione-genereIdentificativo IRIS: PEN-4033 |
||||||||
Totale 22 Voci |
Sezione I.6 – Tutela della Salute
Sezione I.8 – Strutture di Intermediazione
Referente: Area Ricerca
N. | Informazioni | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 |
AGENZIA PER LA PROMOZIONE DELLA RICERCA EUROPEA - APRE Sito web: www.apre.it/ Anno inizio attività: 2003 Finalità prevalente: Accesso ai finanziamenti pubblici orientati al trasferimento tecnologico (es. APRE), Descrizione: L'Associazione di propone di fornire ai propri associati, nonché a enti pubblici, enti privati e persone fisiche, informazioni o assistenza in materia di partecipazione italiana ai programmi e alle iniziative di collaborazione a livello europeo nel campo della ricerca e sviluppo e dell'innovazione tecnologica |
||||||||
2 |
CEFRIEL s.c.a r.l. Sito web: www.cefriel.com Anno inizio attività: 2004 Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica), Descrizione: La società ha per oggetto: 1. La ricerca, la formazione e l’aggiornamento nel settore dell’ingegneria dell’informazione, delle telecomunicazioni e di discipline scientifiche e manageriali, nonché la promozione di raccordi tra istituzioni universitarie e industria e tra domanda ed offerta di lavoro nel settore considerato; 2. La collaborazione con gli enti competenti per migliorare la preparazione degli ingegneri dell’informazione e dei professionisti che operano, anche indirettamente, in materie affini o connesse, mediante interventi di sostegno che valgano ad ampliare e a potenziare le attività didattiche (laboratori sperimentali, ausili didattici basati sull’uso dei calcolatori, audiovisivi, ecc.); 3. Studiare ed eventualmente istituire, anche in accordo con altre università e in collegamento con enti e industria, corsi di specializzazione post-lauream o diplomi parauniversitari; 4. Promuovere e sostenere l’attività orientata alla formazione permanente degli ingegneri e dei professionisti che operano in campo scientifico e manageriale; 5. Favorire la collaborazione fra industria e università per quanto riguarda: - La partecipazione di personale dell’industria ad attività didattiche; - La realizzazione di stages per studenti presso l’industria, o altri enti (anche per lo svolgimento - di tesi di laurea); - L’avviamento e lo sviluppo di progetti di ricerca a livello nazionale ed internazionale in qualità di - organismo di ricerca; - Lo scambio di conoscenze tecnologiche; - La realizzazione e il mantenimento di laboratori avanzati per la sperimentazione e lo sviluppo - delle tecnologie dell’informazione e delle telecomunicazioni; - Lo svolgimento di attività di ricerca ed innovazione in settori avanzati, in collaborazione con altri enti e nell’ambito di progetti di cooperazione italiani e internazionali; - La realizzazione di brevetti e di prototipi per l’industria e il rilascio di licenza software d’uso e sfruttamento commerciale. |
||||||||
3 |
CONSORZIO ALMALAUREA Sito web: http://www.almalaurea.it/ Anno inizio attività: 2014 Finalità prevalente: Servizi di placement (es. Almalaurea), Descrizione: Il Consorzio interuniversitario AlmaLaurea, al quale oggi aderiscono 76 Atenei Italiani e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), costituisce punto di riferimento per coloro che affrontano a vario livello le tematiche degli studi universitari, della condizione occupazionale dei laureati, della realtà giovanile, nell’Orientamento, volte a favorire i processi decisionali e la programmazione delle attività, con particolare riferimento a quelle di formazione e di servizio destinate al mondo studentesco. |
||||||||
4 |
CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO NAZIONALE PER L’INFORMATICA (CINI) Sito web: www.consorzio-cini.it Anno inizio attività: 2004 Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica), Descrizione: Il Consorzio promuove e coordina ricerche sia di base sia applicative, e altre attività scientifiche, nel campo dellinformatica. La partecipazione è di valido supporto al perseguimento delle finalità proprie dell'Università, in quanto favorisce l'ampliamento della conoscenza nel campo dell'IT. LUniversità e il Consorzio hanno stipulato una convenzione finalizzata a insediare presso il Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione alcuni Nodi dei Laboratori Nazionali del CINI, favorendo lo svolgimento di attività di ricerca congiunta tra consorzio e Università relativamente a temi di interesse comune |
||||||||
5 |
FONDAZIONE CLUSTER REGIONALE LOMBARDO DELLE TECNOLOGIE PER GLI AMBIENTI DI VITA Sito web: https://cluster.techforlife.it/ Anno inizio attività: 2017 Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica), Descrizione: La Fondazione propone lo sviluppo di conoscenze e soluzioni tecnologiche altamente innovative |
||||||||
6 |
FONDAZIONE CLUSTER TECNOLOGIE PER LE SMART CITIES & COMMUNITIES - LOMBARDIA Sito web: http://www.clusterscclombardia.it Anno inizio attività: 2014 Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica), Descrizione: La Fondazione promuove e agevola la ricerca a sostegno dell'innovazione, al fine di progettare, sviluppare e realizzare le più avanzate soluzioni tecnologiche per la gestione integrata di sistemi su scala urbana e metropolitana |
||||||||
7 |
FONDAZIONE UNIVERISTY FOR INNOVATION Sito web: http://www.u4i.it/ Anno inizio attività: 2017 Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica), Descrizione: La Fondazione ha lo scopo di sostenere gli atenei partecipanti: - nello sviluppo di strumenti e modelli operativi per la valorizzazione dei ritrovati della ricerca e della proprietà intellettuale adeguati agli standard internazionali e alle regole del mercato, - nella promozione delle necessarie sinergie tra università nel perseguimento della terza missione e di azioni specifiche di coordinamento finalizzate alla costituzione e valorizzazione di un unico portafoglio brevetti, tra gli atenei aderenti, mantenendo la proprietà in capo agli atenei stessi, - nella realizzazione di azioni finalizzate a valorizzare la ricerca e la proprietà intellettuale degli atenei; - nel finanziare iniziative in grado di indirizzare la creatività dei ricercatori universitari ad una maggiore apertura verso il contesto socio-economico per favorire la ricaduta dei risultati della ricerca universitaria in termini di sviluppo competitivo, salvaguardia e/o incremento occupazionale, coesione sociale e territoriale. |
||||||||
8 |
INFORMATICS EUROPE Sito web: https://www.informatics-europe.org/ Anno inizio attività: 2019 Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica), Descrizione: L’Associazione agisce come rappresentante della comunità della ricerca e dell’istruzione in ambito informatico e promuovere ricerca e istruzione di alta qualità nel settore. |
||||||||
9 |
Multilayered Urban Sustainability Action - MUSA Scarl Sito web: https://musascarl.it/ Anno inizio attività: 2022 Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica), Descrizione: MUSA, costituita nell’ambito del Piano nazionale per gli investimenti complementari al Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) a seguito di ammissione al finanziamento del progetto presentato dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca (quale soggetto proponente) in risposta all’Avviso del MUR n. 3277 del 30-12-2021 “Avviso pubblico per la presentazione di Proposte di intervento per la creazione e il rafforzamento di "ecosistemi dell'innovazione", costruzione di "leader territoriali di R&S" – Ecosistemi dell’Innovazione – nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 Istruzione e ricerca – Componente 2 Dalla ricerca all’impresa – Investimento 1.5, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU,” opera, senza scopo di lucro, per promuovere e rafforzare la collaborazione, anche grazie all’interazione e alle sinergie tra i Soci, tra il sistema della ricerca, il sistema produttivo e le istituzioni territoriali nella Regione Lombardia, con l’obiettivo di valorizzare i risultati della ricerca, agevolare il trasferimento tecnologico e accelerare la trasformazione digitale dei processi produttivi delle imprese, in un’ottica di sostenibilità economica e ambientale e di impatto sociale sul territorio. La società ha ad oggetto l’attuazione e gestione dell’ “Ecosistema dell’Innovazione”, in qualità di “HUB” , nonché di coordinamento tra i partecipanti allo stesso (c.d. “Spoke”). |
||||||||
10 |
NETWORK PER LA VALORIZZAZIONE DELLA RICERCA UNIVERSITARIA Sito web: www.netval.it Anno inizio attività: 2007 Finalità prevalente: Gestione di attività di formazione e networking legate alla valorizzazione della ricerca (es. NetVal), Descrizione: Lo scopo associativo consiste nella promozione e valorizzazione della ricerca universitaria |
||||||||
11 |
PNICUBE Sito web: https://www.pnicube.it/ Anno inizio attività: 2023 Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica), Descrizione: Associazione riconosciuta e senza scopo di lucro che si occupa di politiche di trasferimento tecnologico attraverso la creazione di imprese innovative dal mondo della ricerca accademica. Si propone di creare una rete di collegamento tra gli incubatori di impresa universitari, e il Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI), che raccoglie e premia i migliori progetti di impresa nati in ambito universitario. |
||||||||
Totale 11 Voci |