Il DISCo è impegnato nelle attività di terza missione sin dalla sua fondazione, trasferendo sul territorio i risultati della ricerca tramite la creazione di spin off, la definizione di collaborazioni conto terzi, lo svolgimento di attività brevettuali, e la definizione di attività di public engagement, come ad esempio hackaton in ambito Informatica e in ambito Machine Learning. Nel 2024 le attività di terza missione hanno confermato il trend di crescita rispetto al precedente triennio 2018-2019-2020, ed hanno coinvolto un numero crescente di docenti e ricercatori del dipartimento.
Le attività di public engagement sono obiettivi primari per il dipartimento e possono essere raggruppate in diverse tipologie: a) organizzazione di mostre e giornate tematiche; b) hackaton; c) interviste su quotidiani e riviste; d) contatti con le scuole;
Nel 2024 il Dipartimento ha partecipato alla rassegna annuale Milano Digital Week in cui ha organizzato il workshop “L’Intelligenza Artificiale per le Smart Cities” che ha visto tra i relatori alcuni membri dei laboratori di ricerca del Dipartimento. E’ stata coordinata dalla Prof.ssa Raffaella Rizzi la tappa milanese del “Progetto NERD? Edizione 2024: Non È Roba per Donne? Digitale. Crea, Progetta, Realizza”, un evento che ha come obiettivo quello di avvicinare le ragazze alle materie STEM, in particolare all’informatica.
Sono stati organizzati e talvolta anche ospitati alcuni eventi di hackathon, come ad esempio la Knime Machine Learning Challenge, BiblioHackDay e la CyberChallenge. È stata infine organizzata una lectio magistralis in occasione dei premi Nobel per la fisica e chimica del 24 per celebrare l’importanza dell’Intelligenza Artificiale. In questa occasione sono stati invitati ricercatori interni all’Università di Milano-Bicocca a tenere lezioni su tema AI, così come importanti ricercatori da istituzioni straniere, come il Prof. Pietro Liò. Sono state organizzate le lezioni Lincee di Scienze Informatiche così come diversi eventi scientifici, come workshop e seminari in ambito AI.
I docenti del Dipartimento sono soci fondatori di due 2 spin-off universitarie:
i) Imaging and Vision Solutions (http://www.imaging-vision.it/) fondata nel 2018 offre servizi nell’ambito dell’acquisizione, elaborazione e gestione di segnali, immagini e video che possono essere sfruttati in diversi ambiti applicativi.
ii) Registridigitali (https://www.registridigitali.it/) fondata nel 2021 progetta ed implementa soluzioni basate su blockchain e intelligenza artificiale.
Sezione I.1 – Proprietà Intellettuale
Referente: Area Ricerca
N. | Dettagli | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Titolo: Metodo per determinare un tempo di inversione ottimale per una sequenza pulsata di radiofrequenze “Inversion Recovery” di risonanza magnetica per l’acquisizione di immagini tardive dopo somministrazione di un mezzo di contrasto paramagnetico Titolarità: Università degli Studi di Milano-Bicocca, Università Ca' Foscari di Venezia, Istituto Auxologico Italiano Numero: 102022000017907 Authority: IT Anno : 2024 Elenco Inventori della struttura: Prof.ssa Daniela Besozzi, Dott. Papetti Daniele Maria |
||||||||
Totale 1 Voci |
Sezione I.3 – Attività conto terzi
Referente: Area Risorse Finanziarie e Bilancio e Area Ricerca
Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi Proventi da analisi e studi nel campo della ricerca : 83.850,00 €
Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi Proventi derivanti dalle sponsorizzazioni : 1.800,00 €
Totale - Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi : 135.150,00 €
Trasferimenti correnti Trasferimenti correnti da Università : 20.000,00 €
Trasferimenti correnti Trasferimenti correnti da Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico pubblici : 21.660,00 €
Trasferimenti correnti Altri trasferimenti correnti da altre imprese : 31.484,00 €
Totale - Trasferimenti correnti : 73.144,00 €
Sezione I.4 – Public Engagement
Sono descritte le iniziative di Public Engagement del Dipartimento nel periodo di interesse. Vengono presentate nella sezione le iniziative inserite e validate in IRIS con il campo 'Visibile su Portale Pubblico' valorizzato 'si'.
N. | INFO | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 13/10/2020 - Al 03/02/2222 Responsabile: BRIOLA, DANIELA Titolo dell'iniziativa: Second International Workshop on Governing Adaptive and Unplanned Systems of Systems Obiettivi dell'iniziativa: presentazione paper, keynote, discussione con i partecipanti Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: 50 Link a siti web: http://gauss2020.disim.univaq.it/Identificativo IRIS: PEN-0940 |
||||||||
2 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 28/11/2020 - Al 03/02/2222 Responsabile: BRIOLA, DANIELA; STELLA, FABIO ANTONIO Titolo dell'iniziativa: Premio Torasso 2020 e Doctoral Consortium associato alla conferenza virtuale AI*IA 2020 (https://aixia2020.di.unito.it/organization) Obiettivi dell'iniziativa: Il premio Torasso è pensato per premiare le iniziative di giovani ricercatori nell'ambito della divulgazione dell'IA a livello accademico e non. Quest'anno è stato riservato ai dottorandi, che hanno presentato dei video di 5 minuti descrivendo la loro ricerca. La vincitrice (Gloria Beraldo) ha ricevuto 500 euro. Al premio è stato poi associato il Doctoral Consortium della conferenza AIxIA, organizzato virtualmente, con i dottorandi che hanno partecipato al premio e con l'invito di 3 speakers Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: 25 Link a siti web: https://aixia2020.di.unito.it/program/schedule; https://aixia2020.di.unito.it/awards/premio-pietro-torassoIdentificativo IRIS: PEN-0941 |
||||||||
3 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 30/09/2022 - Al 03/02/2222 Responsabile: MICUCCI, DANIELA Titolo dell'iniziativa: BiblioHackDay 2022 Obiettivi dell'iniziativa: Gara a team in cui creare app, giochi, installazioni interattive o altro ancora che aumentino l’esperienza utente dei luoghi di cultura. Le idee migliori premiate con buoni acquisto presso negozi e noti store on-line di elettronica. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: 35 Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/terza-missione/bibliohackdayIdentificativo IRIS: PEN-2756 |
||||||||
4 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 11/10/2023 - Al 16/03/2024 Responsabile: DELMONTE, BARBARA; SACCO, ELENA; VEZZOLI, GIOVANNI; ZOIA, LUCA; KUHN, MARIA GABRIELLA; MORO, FABRIZIO; MANFREDI, NORBERTO; AMATI, VIVIANA; COGLIATI, SERGIO; D'ALFONSO, LAURA; D'ARIENZO, MASSIMILIANO; MANZONI, SARA LUCIA Titolo dell'iniziativa: Interventi al cinema di Sesto San Giovanni per commentare film che toccano argomenti scientifici e rispondere alle domande di insegnanti e studenti Obiettivi dell'iniziativa: Avvicinare il più possibile la narrazione di un evento scientifico presentata da un film a ciò che esso corrisponde in realtà Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: circa 700 persone provenienti da licei dell'interland milanese Identificativo IRIS: PEN-4196 |
||||||||
5 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/01/2024 - Al 01/07/2024 Responsabile: DI MARTINO, DANIELA Titolo dell'iniziativa: Ambasciatrici di Scienza Obiettivi dell'iniziativa: Interventi informativi e di orientamento durante le lezioni dei corsi STEM (di laurea triennali e magistrali). Interventi di didattica alternativa (informale/no formale) nelle scuole superiori. Il coinvolgimento di giovani scienziate è motivato dall’idea di accrescere l’interesse nelle STEM anche da parte delle studentesse, di decostruire gli stereotipi e di fornire role models che possano ispirare le scelte universitarie degli studenti e delle studentesse. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: 1500 Link a siti web: https://www.fisica.unimib.it/it/orientamento/progetto-ambasciatrici-scienza-2024Identificativo IRIS: PEN-4471 |
||||||||
6 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/02/2024 - Al 03/02/2222 Responsabile: VIZZARI, GIUSEPPE Titolo dell'iniziativa: Produzione di due lezioni per un MOOC intitolato "Mobility as a Service: aspetti tecnologici" finanziato dal Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile (MOST) Obiettivi dell'iniziativa: Il MOOC gli aspetti tecnologici legati all’ecosistema MaaS, ponendo particolare attenzione all’applicazione e alla sperimentazione di tecnologie quali l'Intelligenza Artificiale (AI), l'Internet of Things (IoT), e la Realtà Virtuale (VR). Non mancheranno approfondimenti legati al tema della protezione dei dati strettamente connessa all'uso dei dati degli utenti e alla protezione dei dati dei gestori di trasporto. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: Corso online sulla piattaforma Federica. Ad oggi risultano una quarantina di studenti iscritti al MOOC complessivo Link a siti web: https://lms.federica.eu/course/view.php?id=880Identificativo IRIS: PEN-5443 |
||||||||
7 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 21/02/2024 - Al 23/02/2024 Responsabile: AMATI, VIVIANA; MANZONI, SARA LUCIA; SACCO, ELENA; VEZZOLI, GIOVANNI; ZOIA, LUCA; D'ALFONSO, LAURA; KUHN, MARIA GABRIELLA; D'ARIENZO, MASSIMILIANO; COGLIATI, SERGIO; DELMONTE, BARBARA Titolo dell'iniziativa: lezioni-tipo di corsi del primo anno di un Corso di Laurea in materie scientifiche Obiettivi dell'iniziativa: Far capire ai ragazzi il livello dei corsi universitari e di far conoscere loro la diversità delle proposte dei Corsi di Laurea. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: Far capire ai ragazzi il livello dei corsi universitari e di far conoscere loro la diversità delle proposte dei Corsi di Laurea. Identificativo IRIS: PEN-3939 |
||||||||
8 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 24/02/2024 - Al 24/02/2024 Responsabile: NATALI, CHIARA; OSBORNE, FRANCESCO NICOLO'; CABITZA, FEDERICO ANTONIO NICCOLO' AMEDEO; RINALDI, EMANUELA EMILIA Titolo dell'iniziativa: L'ABC dell'Intelligenza Artificiale Obiettivi dell'iniziativa: L'evento è una giornata formativa dedicata a illustrare alle imprenditrici dell'associazione AIDDA (Associazione Imprenditrici Donne Dirigenti d'Azienda) le nuove opportunità offerte dall'intelligenza artificiale. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: Circa 90 partecipanti (distanza e presenza) Identificativo IRIS: PEN-4082 |
||||||||
9 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 15/03/2024 - Al 15/03/2024 Responsabile: VIZZARI, GIUSEPPE; CIUCCI, DAVIDE ELIO Titolo dell'iniziativa: Organizzazione e partecipazione a un webinar intitolato "Intelligenza Artificiale: Opportunità o Minaccia?" in collaborazione con l'associazione BicoccAlumni Obiettivi dell'iniziativa: Webinar di carattere divulgativo sul tema dell'Intelligenza Artificiale Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: Circa 50 partecipanti. Link a siti web: https://youtu.be/p57sVh6AyW8?si=MUIgJfJGhIUArX61; https://www.bicoccalumni.it/it/news-ed-eventi/intelligenza-artificiale-opportunita-o-minaccia--155Identificativo IRIS: PEN-5442 |
||||||||
10 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 21/03/2024 - Al 21/03/2024 Responsabile: LAMBIASE, ALESSIA Titolo dell'iniziativa: Partecipazione attiva all'evento divulgativo "Giornata di Ateneo UNIMIB" presso Università degli studi di Milano Bicocca Obiettivi dell'iniziativa: Una giornata di eventi per partecipare alla vita che si svolge nelle università e osservarla dall’interno. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: Alto Identificativo IRIS: PEN-5143 |
||||||||
11 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 10/04/2024 - Al 12/04/2024 Responsabile: COGLIATI, SERGIO; KUHN, MARIA GABRIELLA; MANFREDI, NORBERTO; MORO, FABRIZIO; AMATI, VIVIANA; VEZZOLI, GIOVANNI; DELMONTE, BARBARA; MANZONI, SARA LUCIA; SACCO, ELENA; ZOIA, LUCA; D'ALFONSO, LAURA; MAURI, ISABELLA; D'ARIENZO, MASSIMILIANO Titolo dell'iniziativa: Eventi estremi e specie aliene: gli effetti del cambiamento climatico Obiettivi dell'iniziativa: approfondimento interdisciplinare di temi specifici Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: accresciuta capacità di prepare lezioni interdisciplinari e stimolanti su specifici temi Identificativo IRIS: PEN-5433 |
||||||||
12 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 18/04/2024 - Al 11/06/2024 Responsabile: GASPARINI, FRANCESCA; SALARDI, SILVIA; SAIBENE, AURORA; SOSA NAVARRO, MARTA MARIA; GULOTTA, CARLA MARIA; STOCCHI, FRANCESCO Titolo dell'iniziativa: Bbetween "Nuove tecnologie, diritti e società: il biopotenziamento. Una riflessione attraverso il cinema" Obiettivi dell'iniziativa: Il percorso cercherà di affrontare queste e altre domande attraverso la selezione di 3 film che ci permettono di esaminare 3 potenziali declinazioni: il biopotenziamento genetico, la neurotecnologia e il concetto del cyborg in quanto illustrativo del rapporto uomo-macchina. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: Medio, studenti universitari Link a siti web: https://www.unimib.it/eventi/biopotenziamentoIdentificativo IRIS: PEN-4940 |
||||||||
13 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 26/04/2024 - Al 03/02/2222 Responsabile: MARCONI, LUCA Titolo dell'iniziativa: Supporto alla stesura del documento “Standards suitable to be used for the development of AI/ML standards in the medical area", redatto dal Technical Committee 62 del IEC Obiettivi dell'iniziativa: Supporto alla stesura del documento “Standards suitable to be used for the development of AI/ML standards in the medical area (confirmed by IEC TC 62 “Medical equipment, software and systems”)”, redatto dal Technical Committee 62 del IEC. Partecipazioni alle riunioni del comitato e supporto contenutistico e formale alla redazione del documento. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione a comitati per la definizione di standard e norme tecniche Impatto stimato in termini di pubblico: Contributo tecnico e contenutistico alla definizione di standard internazionali IEC per l’applicazione di AI/ML in ambito medicale, con potenziale impatto su normative globali e linee guida per la progettazione, certificazione e interoperabilità di sistemi software e dispositivi medici intelligenti. L’attività supporta l’armonizzazione tra ricerca accademica, sviluppo industriale e regolamentazione internazionale in un settore critico per la salute pubblica e l’innovazione tecnologica. Link a siti web: https://assets.iec.ch/public/tc62/62-502A-INF.pdf?2024091411Identificativo IRIS: PEN-6202 |
||||||||
14 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 07/05/2024 - Al 08/05/2024 Responsabile: BRIOLA, DANIELA Titolo dell'iniziativa: Organizzazione workshop "EMAS 2024: 12th International Workshop on Engineering Multi-Agent Systems" @ AAMAS 2024 Obiettivi dell'iniziativa: Disseminaziona scientifica, discussione con colleghi, creazione di gruppi di lavoro, condivisione risultati scientifici Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: 60 persone, 15 paper, 2 invited talk Link a siti web: https://emas.in.tu-clausthal.de/2024/Identificativo IRIS: PEN-3980 |
||||||||
15 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 24/05/2024 - Al 03/02/2222 Responsabile: MICUCCI, DANIELA Titolo dell'iniziativa: BiblioHackDay: MABgame: il tuo gioco per il patrimonio culturale dell’Ateneo Obiettivi dell'iniziativa: Gara a team in cui creare app, giochi, installazioni interattive o altro ancora che aumentino l’esperienza utente dei luoghi di cultura. Le idee migliori premiate con buoni acquisto presso negozi e noti store on-line di elettronica. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: 50 Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/terza-missione/bibliohackday/bibliohackday-2024Identificativo IRIS: PEN-6182 |
||||||||
16 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 24/05/2024 - Al 03/02/2222 Responsabile: SACCENTI, LUISANNA Titolo dell'iniziativa: Bibliohackday 2024 MABgame: il tuo gioco per il patrimonio culturale dell’Ateneo Obiettivi dell'iniziativa: Quest’anno il tema è focalizzato sul gaming: i partecipanti dovranno progettare un mobile game che arricchisca i servizi e le collezioni del Museo, dell'Archivio e della Biblioteca dell'Università di Milano-Bicocca. Gara a team in cui creare app, giochi, installazioni interattive o altro ancora che aumentino l’esperienza utente dei luoghi di cultura. Le idee migliori premiate con buoni acquisto presso negozi e noti store on-line di elettronica. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: ludico informatico Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/mabgame-tuo-gioco-patrimonio-culturale-dellateneoIdentificativo IRIS: PEN-5132 |
||||||||
17 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 18/06/2024 - Al 22/06/2024 Responsabile: AMATI, VIVIANA; MANFREDI, NORBERTO; MORO, FABRIZIO; COGLIATI, SERGIO; D'ALFONSO, LAURA; D'ARIENZO, MASSIMILIANO; KUHN, MARIA GABRIELLA; MANZONI, SARA LUCIA; VEZZOLI, GIOVANNI; DELMONTE, BARBARA; SACCO, ELENA; ZOIA, LUCA; MAURI, ISABELLA Titolo dell'iniziativa: Eventi estremi e specie aliene: gli effetti del cambiamento climatico Obiettivi dell'iniziativa: avvicinamento al metodo di indagine scientifico e all'approfondimento di temi specifici Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: accresciuto interesse negli studenti per le materie scientifiche Identificativo IRIS: PEN-5432 |
||||||||
18 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 17/09/2024 - Al 03/02/2222 Responsabile: BAIONI, CHIARA; PETRELLA, SERENA; GHISLENI, GIULIA; SILVESTRI, GIUSEPPE; DE SIMONE, GIULIA; DAMA, ELISA; MERONI, MARINA; ZAGO, MIRKO; SENATORE, VITTORIO GIORGIO; PENSOTTI, ROBERTA; NEGRINI, BEATRICE; CHELAZZI, MARIA RITA; FRIGERIO, CHIARA; FUMAGALLI, SARA; MARCHETTI, ALESSANDRO; BUTTI, PIETRO; LAMBIASE, ALESSIA; TESTA, FILIPPO; SASSI, TOMMASO; ARMANNI, ALICE; GALIMBERTI, ANDREA Titolo dell'iniziativa: PhD Meeting TeCSBi Obiettivi dell'iniziativa: Il PhD Meeting rappresenta un'importante occasione di confronto e crescita per dottorandi/e del Corso di Dottorato in TeCSBi, con i seguenti obiettivi principali: Presentazione dei progressi della ricerca alla comunitá scientifica, Sviluppo delle competenze comunicative e scientifiche, Scambio di idee e networking, Formazione continua e aggiornamento scientifico, Valorizzazione delle collaborazioni accademiche e industriali, Incentivazione del dialogo critico e costruttivo Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: Impatto dal punto di vista scientifico e culturale (valorizzazione della produzione scientifica, connessioni multidisciplinari), Impatto dal punto di vista economico (capacità di attrarre finanziamenti) Link a siti web: https://www.btbs.unimib.it/it/ricerca/corso-dottorato-tecsbi/phd-meetingIdentificativo IRIS: PEN-5390 |
||||||||
19 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 29/09/2024 - Al 29/09/2024 Responsabile: VEZZOLI, MICHELA; CONTE, FEDERICA PAOLA; RIZZI, EZIA; PEGORARO, SARA Titolo dell'iniziativa: Testare q.b. – la trasparenza negli articoli scientifici come ricetta fondamentale per una scienza riproducibile. Obiettivi dell'iniziativa: Accrescere la consapevolezza di come le pratiche di scienza aperta favoriscano (i) la produzione di risultati scientifici più affidabili e (ii) la produzione di risorse fruibili dall'intera cittadinanza, esperta e non. Informare riguardo all'importanza della trasparenza nell'informazione scientifica e agli strumenti disponibili per aumentarla. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: Favorire l'instaurarsi di relazione tra i cittadini e i ricercatori. Aumentare la capacità dei cittadini di fruire consapevolmente e criticamente dei prodotti della ricerca scientifica. Identificativo IRIS: PEN-5243 |
||||||||
20 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 20/10/2024 - Al 20/10/2024 Responsabile: VIZZARI, GIUSEPPE Titolo dell'iniziativa: Organizzazione 13th International Workshop on Agents in Traffic and Transportation (ATT 2024) - held in conjunction with ECAI 2024 October 19, Santiago de Compostela, Spain Obiettivi dell'iniziativa: Presentazione e discussione di ricerche originali sul tema dell'Intelligenza Artificiale applicata a temi di mobilità sostenibile Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement Impatto stimato in termini di pubblico: 14 lavori presentati, circa 50 partecipanti al workshop. Link a siti web: https://sites.google.com/unimib.it/att2024/Identificativo IRIS: PEN-5441 |
||||||||
21 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 20/10/2024 - Al 21/10/2024 Responsabile: BRIOLA, DANIELA Titolo dell'iniziativa: Organizzazione Workshop "First Workshop on "eXtended Reality & Intelligent Agents" (XRIA24) @ ECAI24" Obiettivi dell'iniziativa: Disseminaziona scientifica, discussione con colleghi, creazione di gruppi di lavoro, condivisione risultati scientifici Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: 40 partecipanti, circa 10 paper Link a siti web: https://sites.google.com/view/xria2024/home-pageIdentificativo IRIS: PEN-3979 |
||||||||
22 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 17/11/2024 - Al 17/11/2024 Responsabile: SACCENTI, LUISANNA; BESOZZI, DANIELA Titolo dell'iniziativa: Lì dove l'umanità finisce Obiettivi dell'iniziativa: Parte thriller, parte romanzo on the road, parte western, il romanzo entra e esce dai generi per raccontare, senza falsi pietismi e comode semplificazioni, un conflitto che continua a durare e di cui non si riesce a vedere la fine. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: partecipazione da parte della cittadinanza Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/li-dove-lumanita-finisceIdentificativo IRIS: PEN-6169 |
||||||||
23 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 07/12/2024 - Al 07/12/2024 Responsabile: PASI, GABRIELLA; DENNUNZIO, ALBERTO; RIZZI, RAFFAELLA Titolo dell'iniziativa: Lezioni Lincee di Scienze Informatiche Obiettivi dell'iniziativa: "Lezioni Lincee" dedicate alle “Scienze Informatiche” hanno lo scopo di mettere in luce le sfide intellettuali e le basi scientifiche dell'Informatica. In particolare si vuole far comprendere agli studenti delle Scuole Medie Superiori che la potenza e la correttezza di funzionamento dei moderni sistemi informatici sono fondate su basi scientifiche e su complesse metodologie matematiche. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: Quasi 500 studenti iscritti Identificativo IRIS: PEN-6177 |
||||||||
Totale 23 Voci |
Sezione I.6 – Tutela della Salute
Sezione I.8 – Strutture di Intermediazione
Referente: Area Ricerca
N. | Informazioni | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 |
AGENZIA PER LA PROMOZIONE DELLA RICERCA EUROPEA - APRE Sito web: www.apre.it/ Anno inizio attività: 2003 Finalità prevalente: Accesso ai finanziamenti pubblici orientati al trasferimento tecnologico (es. APRE), Descrizione: L'Associazione di propone di fornire ai propri associati, nonché a enti pubblici, enti privati e persone fisiche, informazioni o assistenza in materia di partecipazione italiana ai programmi e alle iniziative di collaborazione a livello europeo nel campo della ricerca e sviluppo e dell'innovazione tecnologica |
||||||||
2 |
Associazione Gestione Idee Nuove e Geniali in Emilia Romagna – Ginger Sito web: https://www.ideaginger.it/ Anno inizio attività: 2024 Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica), Descrizione: Scopo principale dell'Associazione è quello di promuovere e realizzare i progetti creativi degli associati. A tale scopo l'associazione prevede la realizzazione di un sito di crowdfunding (www.ideaginger.it) attraverso il quale i progetti dei soci vengono pubblicizzati e finanziati. Ginger si propone inoltre di offrire servizi per la realizzazione di progetti ed eventi per i soci e i terzi |
||||||||
3 |
Associazione Rete italiana degli Atenei ed Enti di Ricerca per Il Public Engagement - APEnet Sito web: https://www.apenetwork.it/ Anno inizio attività: 2024 Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica), Descrizione: Le finalità di APEnet sono: diffondere, promuovere e valorizzare la cultura e le buone pratiche nelle azioni di Public Engagement; supportare e facilitare il processo di istituzionalizzazione del Public Engagement tra gli associati attraverso la condivisione e il potenziamento delle conoscenze e delle competenze necessarie. |
||||||||
4 |
CEFRIEL s.c.a r.l. Sito web: www.cefriel.com Anno inizio attività: 2004 Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica), Descrizione: La società ha per oggetto: 1. La ricerca, la formazione e l’aggiornamento nel settore dell’ingegneria dell’informazione, delle telecomunicazioni e di discipline scientifiche e manageriali, nonché la promozione di raccordi tra istituzioni universitarie e industria e tra domanda ed offerta di lavoro nel settore considerato; 2. La collaborazione con gli enti competenti per migliorare la preparazione degli ingegneri dell’informazione e dei professionisti che operano, anche indirettamente, in materie affini o connesse, mediante interventi di sostegno che valgano ad ampliare e a potenziare le attività didattiche (laboratori sperimentali, ausili didattici basati sull’uso dei calcolatori, audiovisivi, ecc.); 3. Studiare ed eventualmente istituire, anche in accordo con altre università e in collegamento con enti e industria, corsi di specializzazione post-lauream o diplomi parauniversitari; 4. Promuovere e sostenere l’attività orientata alla formazione permanente degli ingegneri e dei professionisti che operano in campo scientifico e manageriale; 5. Favorire la collaborazione fra industria e università per quanto riguarda: - La partecipazione di personale dell’industria ad attività didattiche; - La realizzazione di stages per studenti presso l’industria, o altri enti (anche per lo svolgimento - di tesi di laurea); - L’avviamento e lo sviluppo di progetti di ricerca a livello nazionale ed internazionale in qualità di - organismo di ricerca; - Lo scambio di conoscenze tecnologiche; - La realizzazione e il mantenimento di laboratori avanzati per la sperimentazione e lo sviluppo - delle tecnologie dell’informazione e delle telecomunicazioni; - Lo svolgimento di attività di ricerca ed innovazione in settori avanzati, in collaborazione con altri enti e nell’ambito di progetti di cooperazione italiani e internazionali; - La realizzazione di brevetti e di prototipi per l’industria e il rilascio di licenza software d’uso e sfruttamento commerciale. |
||||||||
5 |
CONSORZIO ALMALAUREA Sito web: http://www.almalaurea.it/ Anno inizio attività: 2014 Finalità prevalente: Servizi di placement (es. Almalaurea), Descrizione: Il Consorzio interuniversitario AlmaLaurea, al quale oggi aderiscono 76 Atenei Italiani e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), costituisce punto di riferimento per coloro che affrontano a vario livello le tematiche degli studi universitari, della condizione occupazionale dei laureati, della realtà giovanile, nell’Orientamento, volte a favorire i processi decisionali e la programmazione delle attività, con particolare riferimento a quelle di formazione e di servizio destinate al mondo studentesco. |
||||||||
6 |
CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO NAZIONALE PER L’INFORMATICA (CINI) Sito web: www.consorzio-cini.it Anno inizio attività: 2004 Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica), Descrizione: Il Consorzio promuove e coordina ricerche sia di base sia applicative, e altre attività scientifiche, nel campo dellinformatica. La partecipazione è di valido supporto al perseguimento delle finalità proprie dell'Università, in quanto favorisce l'ampliamento della conoscenza nel campo dell'IT. LUniversità e il Consorzio hanno stipulato una convenzione finalizzata a insediare presso il Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione alcuni Nodi dei Laboratori Nazionali del CINI, favorendo lo svolgimento di attività di ricerca congiunta tra consorzio e Università relativamente a temi di interesse comune |
||||||||
7 |
FONDAZIONE CLUSTER REGIONALE LOMBARDO DELLE TECNOLOGIE PER GLI AMBIENTI DI VITA Sito web: https://cluster.techforlife.it/ Anno inizio attività: 2017 Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica), Descrizione: La Fondazione propone lo sviluppo di conoscenze e soluzioni tecnologiche altamente innovative |
||||||||
8 |
FONDAZIONE CLUSTER TECNOLOGIE PER LE SMART CITIES & COMMUNITIES - LOMBARDIA Sito web: http://www.clusterscclombardia.it Anno inizio attività: 2014 Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica), Descrizione: La Fondazione promuove e agevola la ricerca a sostegno dell'innovazione, al fine di progettare, sviluppare e realizzare le più avanzate soluzioni tecnologiche per la gestione integrata di sistemi su scala urbana e metropolitana |
||||||||
9 |
FONDAZIONE UNIVERISTY FOR INNOVATION Sito web: http://www.u4i.it/ Anno inizio attività: 2017 Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica), Descrizione: La Fondazione ha lo scopo di sostenere gli atenei partecipanti: - nello sviluppo di strumenti e modelli operativi per la valorizzazione dei ritrovati della ricerca e della proprietà intellettuale adeguati agli standard internazionali e alle regole del mercato, - nella promozione delle necessarie sinergie tra università nel perseguimento della terza missione e di azioni specifiche di coordinamento finalizzate alla costituzione e valorizzazione di un unico portafoglio brevetti, tra gli atenei aderenti, mantenendo la proprietà in capo agli atenei stessi, - nella realizzazione di azioni finalizzate a valorizzare la ricerca e la proprietà intellettuale degli atenei; - nel finanziare iniziative in grado di indirizzare la creatività dei ricercatori universitari ad una maggiore apertura verso il contesto socio-economico per favorire la ricaduta dei risultati della ricerca universitaria in termini di sviluppo competitivo, salvaguardia e/o incremento occupazionale, coesione sociale e territoriale. |
||||||||
10 |
Fondazione UNIMIB Sito web: https://www.unimib.it/ateneo/fondazione-bicocca Anno inizio attività: 2024 Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica), Descrizione: La finalità generale perseguita dalla Fondazione consiste nel supportare le tre missioni dell’Università di Milano-Bicocca, favorendo il trasferimento tecnologico e delle conoscenze e la produzione di impatto economico, sociale e ambientale per l’ateneo e il territorio. |
||||||||
11 |
INFORMATICS EUROPE Sito web: https://www.informatics-europe.org/ Anno inizio attività: 2019 Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica), Descrizione: L’Associazione agisce come rappresentante della comunità della ricerca e dell’istruzione in ambito informatico e promuovere ricerca e istruzione di alta qualità nel settore. |
||||||||
12 |
Multilayered Urban Sustainability Action - MUSA Scarl Sito web: https://musascarl.it/ Anno inizio attività: 2022 Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica), Descrizione: MUSA, costituita nell’ambito del Piano nazionale per gli investimenti complementari al Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) a seguito di ammissione al finanziamento del progetto presentato dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca (quale soggetto proponente) in risposta all’Avviso del MUR n. 3277 del 30-12-2021 “Avviso pubblico per la presentazione di Proposte di intervento per la creazione e il rafforzamento di "ecosistemi dell'innovazione", costruzione di "leader territoriali di R&S" – Ecosistemi dell’Innovazione – nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 Istruzione e ricerca – Componente 2 Dalla ricerca all’impresa – Investimento 1.5, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU,” opera, senza scopo di lucro, per promuovere e rafforzare la collaborazione, anche grazie all’interazione e alle sinergie tra i Soci, tra il sistema della ricerca, il sistema produttivo e le istituzioni territoriali nella Regione Lombardia, con l’obiettivo di valorizzare i risultati della ricerca, agevolare il trasferimento tecnologico e accelerare la trasformazione digitale dei processi produttivi delle imprese, in un’ottica di sostenibilità economica e ambientale e di impatto sociale sul territorio. La società ha ad oggetto l’attuazione e gestione dell’ “Ecosistema dell’Innovazione”, in qualità di “HUB” , nonché di coordinamento tra i partecipanti allo stesso (c.d. “Spoke”). |
||||||||
13 |
NETWORK PER LA VALORIZZAZIONE DELLA RICERCA UNIVERSITARIA Sito web: www.netval.it Anno inizio attività: 2007 Finalità prevalente: Gestione di attività di formazione e networking legate alla valorizzazione della ricerca (es. NetVal), Descrizione: Lo scopo associativo consiste nella promozione e valorizzazione della ricerca universitaria |
||||||||
14 |
PNICUBE Sito web: https://www.pnicube.it/ Anno inizio attività: 2023 Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica), Descrizione: Associazione riconosciuta e senza scopo di lucro che si occupa di politiche di trasferimento tecnologico attraverso la creazione di imprese innovative dal mondo della ricerca accademica. Si propone di creare una rete di collegamento tra gli incubatori di impresa universitari, e il Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI), che raccoglie e premia i migliori progetti di impresa nati in ambito universitario. |
||||||||
Totale 14 Voci |