PARTE I: Obiettivi, risorse e gestione del Dipartimento

Sezione A – Obiettivi di ricerca del Dipartimento

Quadro A.1 Dichiarazione degli obiettivi di ricerca del Dipartimento

DiSEADE ha nella sua storia una vocazione orientata alla ricerca applicata, con una forte declinazione nell’ambito della didattica e della formazione in generale.

Negli ultimi anni è stato avviato un percorso di riequilibrio delle tre tipiche dimensioni di attività di un dipartimento– ricerca, formazione e terza missione – portando più attenzione alla ricerca e alla internazionalizzazione della produzione scientifica senza perdere di vista la capacità propria del Di.SEA.DE di tradurre la ricerca in valore sociale attraverso una filiera di servizi verso il territorio più prossimo e le diverse Istituzioni che ad esso si rivolgono.

In questa prospettiva, il Dottorato in Business for Society (B4S), gli storici centri di ricerca (CRIET – Centro di Ricerca Interuniversitario in Economia del Territorio; CENTRO STUDI AZIENDALI; CESISP - Centri studi in Economia e Regolamentazione dei Servizi, dell’Industria e del Settore Pubblico), il progetto Bicocca for Management (B4M), i numerosi master offerti,  gli Osservatori e i Laboratori attivati, rappresentano chiari esempi di efficace valorizzazione dei risultati della ricerca e di capacità di knowledge transfer.

Il sistema delle relazioni con attori esterni permette continui spazi di miglioramento e di sviluppo, oltre che nella formazione dei profili dei nostri studenti, anche nel reinterpretare il nostro ruolo nella ricerca come nella terza missione. La pandemia ha poi generato una obbligatoria riprogettazione di molte filiere di servizi, provocando processi di scoperta e di apprendimento che fanno intravvedere potenziali nuovi temi di ricerca e formazione di frontiera, in parte raccolti già nel progetto B4S e nei progetti presentati per le recenti posizioni attribuite di RTDB. In questo contesto il Di.SEA.DE intende rinnovare la politica di reclutamento in un mix bilanciato di competenze per ruoli coniugando tradizione e innovazione.

Le attività di ricerca del DiSEADE sono svolte nelle principali aree di competenza in cui si suddivide il Dipartimento: Diritto, Economia Aziendale ed Economia Politica. A queste macroaree fanno riferimento una pluralità di cluster di ricerca – si veda Quadro B1.b -  che rappresentano gli ambiti specifici di studio degli afferenti al Dipartimento e che spesso raccolgono expertise di più̀ ricercatori, non necessariamente appartenenti allo stesso settore disciplinare o area di competenze. Il tratto distintivo di DiSEADE è la promozione della multidisciplinarietà nelle attività di ricerca e di terza missione, oltre alla flessibilità e disponibilità alla collaborazione, anche progettuale, con ricercatori di altri dipartimenti dell’Ateneo.

Tra le principali aree tematiche di ricerca del Di.SEA.DE ricordiamo quelle rappresentative delle missioni valorizzate dal PNNR:

  • sostenibilità, digital transformation, nuovi modelli di business, higher education e digital learning;
  • leadership, etica ed impatto sociale;
  • turismo di prossimità;
  • impatto dell’innovazione digitale sulla regolazione del settore pubblico e privato, con particolare attenzione ai profili organizzativi e ai servizi;
  • politiche del lavoro conseguenti all’impatto della digitalizzazione e del lavoro agile.
  • sostenibilità e informativa esterna di bilancio;
  • management delle aziende turistiche e culturali;
  • assetti istituzionali e impatto sui sistemi di gestione delle aziende e delle
    amministrazioni pubbliche

 

Gli obiettivi dal Dipartimento sono stati altresì definiti tenendo conto delle linee strategiche di Ateneo. In accordo con la programmazione strategica di Ateneo, il Di.SEA.DE ha fissato, nella propria Programmazione triennale 21-23, i seguenti obiettivi:

  1. rafforzamento dell’attività di ricerca, con particolare attenzione ai temi collegati al nuovo Dottorato di Ricerca (Business for Society);
  2. potenziamento della quantità e della qualità degli output di ricerca;
  3. potenziamento dei processi di internazionalizzazione, anche attraverso la partecipazione a progetti di ricerca finanziati a livello Europeo.
  4. valorizzazione dell’interdisciplinarietà per integrare le competenze dei diversi gruppi di ricerca e migliorare la loro capacità progettuale;
  5. incremento delle occasioni di discussione scientifica interne ed esterne.
  6. sostegno alle attività di ricerca dei membri più giovani del Dipartimento

 

A fronte della pluralità̀ di interessi e temi di ricerca dei suoi afferenti, i tratti unificanti l’attività di ricerca del DiSEADE sono così sintetizzabili:

- una attenzione ai fenomeni economici, giuridici e manageriali emergenti;

- un rigore metodologico nelle sue diverse modalità̀ analitiche (indagini quantitative, ricerche qualitative, analisi dei dati, analisi testuale ed etnografica) e applicazione delle più̀ recenti metodologie di ricerca nei diversi ambiti (action research, machine learning, experiments);

-  una visione interdisciplinare capace di valorizzare tutte le discipline presenti nel Di.SEA.DE e di promuovere eventuali collaborazioni con colleghi di altri dipartimenti in Ateneo.

 

Sezione B – Sistema di gestione

Quadro B.1 Struttura organizzativa del Dipartimento

Il Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l'Economia è diretto e rappresentato dal Direttore, affiancato da un Vice-Direttore, nelle sue funzioni di indirizzo e di governo è coadiuvato dalla Giunta di Dipartimento, dotata di poteri consultivi e composta dal Direttore stesso, dal Vicedirettore, dai professori afferenti al Dipartimento che presiedono i Consigli di coordinamento didattico, dai Coordinatori dei corsi di studio del Dipartimento, dal Referente amministrativo del Dipartimento, nonché, quali componenti elettivi, da tre rappresentanti dei professori e dei ricercatori di ruolo e da un rappresentante del personale tecnico assegnato al Dipartimento.

Secondo il Regolamento di Dipartimento spetta al Direttore la convocazione e la presidenza degli organi (Giunta e Consiglio di Dipartimento): lo stesso cura inoltre l’esecuzione l’applicazione delle deliberazioni del Consiglio. Il Direttore ha altresì poteri negli ambiti della ricerca scientifica quanto e della didattica dei corsi di laurea afferenti al Dipartimento: le lauree triennali di Economia e amministrazione delle imprese e di Economia delle banche, delle assicurazioni e degli intermediari finanziari, e le laurea magistrali di Scienze economico-aziendali e Management e Design dei Servizi.

Il Direttore risponde della gestione finanziaria e amministrativa del Dipartimento; della gestione dei locali, dei beni inventariali e dei servizi del Dipartimento; vigila sul rispetto delle norme sulla sicurezza negli ambienti di lavoro.

Ai fini del raggiungimento degli obiettivi di ricerca il Dipartimento presenta un’organizzazione articolata in organismi più snelli, soprattutto commissioni, che nascono da deliberazioni dello stesso Consiglio di Dipartimento e operano in coerenza con il programma strategico di Ateneo, sulla base di principi di trasparenza e di merito, a cui sono affidate specifiche funzioni: si tratta di compiti di consulenza, di rappresentanza e anche di gestione di attività.

Il Consiglio di Dipartimento in particolare si avvale delle seguenti commissioni:

1) La Commissione per l’assicurazione della qualità della Ricerca di dipartimento, finalizzata a monitorare le attività di ricerca del dipartimento e a coadiuvare il direttore nella estensione del documento di programmazione triennale oltre che della SUA-RD.

2) La Commissione per la distribuzione del Fondo di Ateneo-Quota Dipartimentale (Commissione FA) che ha il compito di distribuire le risorse finanziarie ai singoli docenti e ricercatori secondo criteri di valorizzazione della qualità e della continuità della ricerca.

3) Il Dipartimento ha un proprio referente presso la Commissione per la mobilità internazionale, che cura le azioni relative all’attivazione degli accordi bilaterali Erasmus; l’orientamento degli studenti outgoing e incoming; l’approvazione dei Learning Agreement; la commissione svolge il monitoraggio del pieno riconoscimento delle attività superate all’estero in termini di crediti formativi. Il referente è coaudivato da una apposita Commissione Erasmus.

4) La Commissione paritetica che svolge attività di monitoraggio continuo dell’offerta formativa, della qualità della didattica nonché dell’attività di servizio agli studenti da parte dei professori e dei ricercatori, potendo anche avanzare proposte di miglioramento.

Specifiche funzioni di rappresentanza vengono affidate dal Direttore a singoli docenti: alla prof.ssa Paola Bongini nel Presidio della Qualità di Ateneo-Ramo Ricerca; alla prof.ssa Provasi nella Commissione di Internazionalizzazione di Ateneo; al Prof Capocchi quale Responsabile dell’internazionalizzazione della Scuola con funzioni di coordinamento delle attività internazionali dei tre dipartimenti), alla prof.ssa Saracino nella Commissione di Orientamento di Ateneo.

Al Dipartimento afferiscono: 8 professori ordinari, 35 professori associati, 21 ricercatori. Il Dipartimento ha inoltre 7 assegnisti di ricerca, 12 dottorandi a cui sono dedicati appositi spazi e messi a disposizione gli strumenti informatici necessari alle attività di studio e un tecnologo.

Di grande rilevanza per lo sviluppo della ricerca dipartimentale sono i tre Centri di ricerca che ad esso afferiscono: il Centro di Ricerca in Economia e Regolazione dei Servizi, dell’Industria e del Settore Pubblico (https://cesisp.unimib.it/) ; il Centro Studi Aziendale (https://csa.diseade.unimib.it/); il Centro di Ricerca Interuniversitario in Economia del Territorio (https://criet.unimib.it/).

Accanto all’ Osservatorio sulle Nuove Imprenditorialità (ONILAB – www.onilab.unimib.it), vi sono l’Osservatorio Cost Governance,  il Cryptoasset lab (https://cryptoassetlab.diseade.unimib.it/), l'Osservatorio Diritto & Innovazione PA Bicocca (https://b4m.unimib.it/osservatorio-dipab/),  l’Osservatorio Nazionale di Educazione Economico-Finanziaria (https://oneef.unimib.it/).

Il primo Osservatorio ha continuato a svolgere attività di ricerca con la finalità di orientare i giovani nei percorsi di studio e nel successivo sviluppo di percorsi di crescita professionale.

Il secondo Osservatorio nasce dalla collaborazione tra un gruppo di docenti e ricercatori del dipartimento Di.SEA.DE e di consulenti di PWC Italia con l’obiettivo di sviluppare iniziative congiunte che riguardano l’analisi di temi strategici e gestionali rilevanti per l’industria dei servizi finanziari. 

Il terzo Osservatorio è una iniziativa di ricerca focalizzata su bitcoin e criptovalute analizzate nelle loro vesti di opportunità di investimento, prodotto della rivoluzione Fintech, sfida normativa e possibile minaccia alla stabilità del sistema finanziario.

Il quarto Osservatorio Diritto & Innovazione Pubblica Amministrazione Bicocca (DIPAB) https://b4m.unimib.it/osservatorio-dipab/ studia le tendenze di cambiamento dell'organizzazione e dei servizi degli apparati pubblici, nonché le evoluzioni sul terreno della normazione. Le ricerche condotte sono focalizzate su temi quali la disciplina di evoluzioni tecnologiche (es. AI, Big Data, Blockchain e DLT) per il miglioramento della capacità amministrativa e della qualità dei servizi; le scelte istituzionali nazionali e locali relative a molteplici politiche pubbliche; le più recenti modalità di regolazione dei mercati e il ruolo delle autorità indipendenti; il perimetro di intervento delle amministrazioni del territorio. La Terza missione si concretizza in iniziative di disseminazione e percorsi di formazione che coinvolgono la realtà territoriale e le istituzioni sociali.

Il quinto osservatorio è un progetto di ricerca, ideato da un gruppo di ricercatori dell’Università degli Studi di Milano Bicocca e dell’Università degli studi di Udine e sviluppato in collaborazione con il tavolo Economia e Legalità del MIUR, Fondazione FEDUF e altri enti, dedicato al monitoraggio dei percorsi di educazione economica e finanziaria realizzati in Italia rivolti principalmente alle scuole e all’università.

A questi si aggiunge MaUnimib (https://maunimib.unimib.it/) che avvia e coordina osservatori di ricerca (WBR Lab ed Employability Lab) che, attraverso il rapporto con imprese ed istituzioni partner, favoriscono il dialogo e la co-progettazione di soluzioni tra università e sistema economico-sociale di riferimento. Per realizzare gli obiettivi di cui al punto precedente il Dipartimento si organizza per gruppi di ricerca, ciascuno dei quali ha un referente responsabile dello sviluppo dell’attività e delle linee di ricerca del gruppo. I membri di ciascun gruppo possono appartenere a SSD differenti, anche di aree diverse (12 e 13).

 

Quadro B.1.b Gruppi di Ricerca
Provenienza Dati: IRIS - Sezione Gruppi di Ricerca
Referente: Centro Servizi / Dipartimento
Sono descritti i gruppi di ricerca operanti nel Dipartimento, dettagliando il personale e le linee di ricerca in cui è coinvolto. Vengono presentati i Gruppi attivi nel periodo di interesse e correttamente caricati in IRIS.
N. Nome gruppo Informazioni
1 Accounting, Auditing e Tax Planning Responsabile scientifico: AMADUZZI, ANDREA ANGELO AURELIO
Altro personale: AMADUZZI, ANDREA ANGELO AURELIO; MARTINELLI, MAURO RIZIERI GIUSEPPE; MODINA, SILVIO; SARACINO, PAOLA; MAGLI, FRANCESCA; GUARINI, ENRICO; PROVASI, ROBERTA ANNA
Sito Web: www.diseade.unimib.it
Settore ERC: SH1_10 - Management; marketing; organisational behaviour; operations management; SH1_4 - Financial economics; banking; corporate finance; international finance; accounting; auditing; insurance
Id IRIS: WKG-0024
2 Arte contemporanea e Beni Culturali, Turismo Responsabile scientifico: D'URSO, SARA FRANCESCA; CORRADO, ALESSANDRA
Altro personale: BUZZACCHI, CAMILLA; CAPRA, DOMENICO; CORRADO, ALESSANDRA; D'URSO, SARA FRANCESCA; LA PORTA, SALVATORE; PONGELLI, GIACOMO; SCARPA, DARIO; BACCHINI, FRANCESCO
Sito Web: www.diseade.unimib.it
Settore ERC: SH6_12 - Gender history; Cultural History; History of Collective Identities and Memories; SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage
Id IRIS: WKG-0206
3 Autonomie e diritti socio-economici Responsabile scientifico: BUZZACCHI, CAMILLA
Altro personale: BUZZACCHI, CAMILLA; LA PORTA, SALVATORE; DI CARPEGNA BRIVIO, ELENA; CAMERLENGO, QUIRINO
Sito Web: www.diseade.unimib.it
Settore ERC: SH2_4 - Legal studies, constitutions, human rights, comparative law; SH3_7 - Social policies, welfare; SH2_9 - Urban, regional and rural studies
Id IRIS: WKG-0203
4 Business for society: impactful, innovative business models Responsabile scientifico: CAVENAGO, DARIO; MARAFIOTI, ELISABETTA
Altro personale: CAVENAGO, DARIO; MARAFIOTI, ELISABETTA; CORNO, FABIO; MARTINI, MATTIA; CARMINATI, MONICA; CORVO, LUIGI; SANCINO, ALESSANDRO ANGELO; RIZZO, ANGELA; BIANCHI, MADDALENA; GHIBELLI, MATTEO; MANTI, ARIANNA; PASTORE, LAVINIA; SACCHETTI, GIULIA
Sito Web: wwww.diseade.unimib.it
Settore ERC: SH1_9 - Industrial organisation; strategy; entrepreneurship; SH1_10 - Management; marketing; organisational behaviour; operations management
Id IRIS: WKG-0217
5 Diritto industriale e della contrattualista d’impresa (marchi, concorrenza e comunicazione pubblicitaria) Responsabile scientifico: SCARPA, DARIO
Altro personale: CAPRA, DOMENICO; TASSONI, GIORGIA; SIGNORELLI, FABIO; SCARPA, DARIO; TOSI, EMILIO; BONINI, MONICA; BACCHINI, FRANCESCO; PALADINI, MAURO; PONGELLI, GIACOMO; D'URSO, SARA FRANCESCA
Sito Web: www.diseade.unimib.it
Settore ERC: SH2_4 - Legal studies, constitutions, human rights, comparative law
Id IRIS: WKG-0018
6 Educazione finanziaria e financial literacy Responsabile scientifico: BONGINI, PAOLA AGNESE
Altro personale: BONGINI, PAOLA AGNESE; RINALDI, EMANUELA EMILIA; CAPOCCHI, ALESSANDRO; MAGLI, FRANCESCA; OSBORNE, FRANCESCO NICOLO'; CUCINELLI, DORIANA; ROSSOLINI, MONICA
Sito Web: wwww.diseade.unimib.it
Settore ERC: SH1_4 - Financial economics; banking; corporate finance; international finance; accounting; auditing; insurance; SH2_1 - Political systems, governance; SH1_9 - Industrial organisation; strategy; entrepreneurship; SH1_10 - Management; marketing; organisational behaviour; operations management; SH1_3 - Development economics, health economics, education economics
Id IRIS: WKG-0219
7 Finanza pubblica, servizi e politiche Responsabile scientifico: BUZZACCHI, CAMILLA
Altro personale: DI CARPEGNA BRIVIO, ELENA; GAFFURI, ALBERTO MARIA; LA PORTA, SALVATORE; GUARINI, ENRICO; BUZZACCHI, CAMILLA
Sito Web: www.diseade.unimib.it
Settore ERC: SH2_1 - Political systems, governance; SH1_13 - Public economics; political economics; law and economics; SH1_3 - Development economics, health economics, education economics
Id IRIS: WKG-0204
8 Il diritto dell'organizzazione e la riorganizzazione dell’impresa in prospettiva interna e internazionale Responsabile scientifico: CUSA, EMANUELE; NUZZO, GABRIELE
Altro personale: NUZZO, GABRIELE; GAFFURI, ALBERTO MARIA; SCARPA, DARIO; ALDROVANDI, PAOLO; SIGNORELLI, FABIO
Sito Web: www.diseade.unimib.it
Settore ERC: SH1_9 - Industrial organisation; strategy; entrepreneurship; SH1_4 - Financial economics; banking; corporate finance; international finance; accounting; auditing; insurance
Id IRIS: WKG-0205
9 Imprese Multinazionali e Sviluppo Regionale Responsabile scientifico: RESMINI, LAURA SANTA
Altro personale: CAVENAGO, DARIO; COMI, SIMONA LORENA; CORNO, FABIO; MARAFIOTI, ELISABETTA; MARTINI, MATTIA; CARMINATI, MONICA; RESMINI, LAURA SANTA
Sito Web: wwww.diseade.unimib.it
Settore ERC: SH1_13 - Public economics; political economics; law and economics; SH2_9 - Urban, regional and rural studies; SH3_13 - Science and technology studies
Id IRIS: WKG-0216
10 Intermediazione e regolamentazione finanziaria Responsabile scientifico: BONGINI, PAOLA AGNESE
Altro personale: PATARNELLO, ARTURO; ROSSOLINI, MONICA; MATTASSOGLIO, FRANCESCA; CUSA, EMANUELE; PEDRAZZOLI, ALESSIA; CUCINELLI, DORIANA; BONGINI, PAOLA AGNESE
Sito Web: www.diseade.unimib.it
Settore ERC: SH1_4 - Financial economics; banking; corporate finance; international finance; accounting; auditing; insurance
Id IRIS: WKG-0013
11 Management e CRIET Responsabile scientifico: DI GREGORIO, ANGELO
Altro personale: OLIVERO, NADIA; DI GREGORIO, ANGELO; CHIACCHIERINI, CLAUDIO; DEL BOSCO, BARBARA; MAZZUCCHELLI, ALICE; PAOLETTI, FRANCESCO GIOVANNI; QUACQUARELLI, BARBARA; SOLIDORO, ADRIANO; TORTORA, DEBORA; CHIERICI, ROBERTO
Sito Web: http://www.criet.unimib.it/
Settore ERC: SH1_10 - Management; marketing; organisational behaviour; operations management; SH1_11 - Technological change, innovation, research & development
Id IRIS: WKG-0012
12 Management sanitario e dei sistemi di welfare Responsabile scientifico: CAPOCCHI, ALESSANDRO
Altro personale: AMADUZZI, ANDREA ANGELO AURELIO; CAPOCCHI, ALESSANDRO; SARACINO, PAOLA; BENEDETTI, AURETTA; SALOMONI, LUCIANO; MARTINELLI, MAURO RIZIERI GIUSEPPE; GUARINI, ENRICO; AMELIO, STEFANO; ORLANDINI, PAOLA
Sito Web: wwww.diseade.unimib.it
Settore ERC: SH2_4 - Legal studies, constitutions, human rights, comparative law; SH2_1 - Political systems, governance; SH3_7 - Social policies, welfare; SH1_10 - Management; marketing; organisational behaviour; operations management; SH1_13 - Public economics; political economics; law and economics; SH1_4 - Financial economics; banking; corporate finance; international finance; accounting; auditing; insurance
Id IRIS: WKG-0079
13 Mercati finanziari e finanza di impresa Responsabile scientifico: ROSSI, EMANUELE FILIBERTO
Altro personale: ROSSI, EMANUELE FILIBERTO; FORTE, GIANFRANCO; ROSSOLINI, MONICA; PEDRAZZOLI, ALESSIA; OSBORNE, FRANCESCO NICOLO'; BONGINI, PAOLA AGNESE
Sito Web: www.diseade.unimib.it
Settore ERC: SH1_4 - Financial economics; banking; corporate finance; international finance; accounting; auditing; insurance
Id IRIS: WKG-0015
14 Ordinamento dell’Unione europea e mercati; scambi internazionali Responsabile scientifico: GULOTTA, CARLA MARIA
Altro personale: BUZZACCHI, CAMILLA; MATTASSOGLIO, FRANCESCA; SOSA NAVARRO, MARTA MARIA; BONINI, MONICA; GULOTTA, CARLA MARIA
Sito Web: www.diseade.unimib.it
Settore ERC: SH1_2 - International trade; international business; international management; spatial economics; SH1_13 - Public economics; political economics; law and economics; SH2_1 - Political systems, governance
Id IRIS: WKG-0008
15 Regolazione dei mercati, Sostenibilità, Circular Economy e Public Utilities Responsabile scientifico: BECCARELLO, MASSIMO
Altro personale: BECCARELLO, MASSIMO; DI FOGGIA, GIACOMO; SALOMONI, LUCIANO; ARRIGO, UGO; BENEDETTI, AURETTA
Sito Web: https://cesisp.unimib.it/
Settore ERC: SH1_10 - Management; marketing; organisational behaviour; operations management; SH1_9 - Industrial organisation; entrepreneurship; R&D and innovation; SH2_7 - Political and legal philosophy; SH2_8 - Big data in political and legal studies
Id IRIS: WKG-0223
16 Storia della ragioneria Responsabile scientifico: MAGLI, FRANCESCA
Altro personale: MAGLI, FRANCESCA; DONI, FEDERICA; GUARINI, ENRICO; PROVASI, ROBERTA ANNA
Sito Web: www.diseade.unimib.it
Settore ERC: SH1_4 - Financial economics; banking; corporate finance; international finance; accounting; auditing; insurance; SH6_13 - History of Ideas, Intellectual History, history of economic thought; SH1_9 - Industrial organisation; strategy; entrepreneurship; SH1_10 - Management; marketing; organisational behaviour; operations management
Id IRIS: WKG-0026
17 Strategia aziendale e governance Responsabile scientifico: CAPOCCHI, ALESSANDRO
Altro personale: CAPOCCHI, ALESSANDRO; MODINA, SILVIO; CIAO, BIAGIO; DONI, FEDERICA; MAGLI, FRANCESCA; PROVASI, ROBERTA ANNA; ORLANDINI, PAOLA; PIEROTTI, MARIA RITA
Sito Web: www.diseade.unimib.it
Settore ERC: SH1_9 - Industrial organisation; strategy; entrepreneurship; SH1_10 - Management; marketing; organisational behaviour; operations management; SH1_4 - Financial economics; banking; corporate finance; international finance; accounting; auditing; insurance
Id IRIS: WKG-0023
18 Valutazione delle Politiche Responsabile scientifico: COMI, SIMONA LORENA
Altro personale: CAVENAGO, DARIO; COMI, SIMONA LORENA; CORNO, FABIO; RESMINI, LAURA SANTA; MARTINI, MATTIA; CARMINATI, MONICA; MARAFIOTI, ELISABETTA
Sito Web: wwww.diseade.unimib.it
Settore ERC: SH1_5 - Labour and demographic economics; human resource management; SH1_6 - Econometrics; operations research; SH3_2 - Inequalities, discrimination, prejudice, aggression and violence, antisocial behaviour; SH3_9 - Health, ageing and society; SH3_10 - Social aspects of learning, curriculum studies, educational policies
Id IRIS: WKG-0218
Totale 18 Voci
Quadro B.2 Politica per l'assicurazione di qualità del Dipartimento

Pur nel rispetto degli specifici interessi di ricerca di ciascun afferente al DiSEADE, il dipartimento incentiva il continuo allineamento agli standard di qualità della ricerca definiti dall’Anvur attraverso l’adozione a partire dall’anno 2015 di una politica di distribuzione del Fondo di Ateneo (FA) ai singoli docenti e ricercatori; le risorse provenienti dal Fondo mirano a valorizzare specificamente la qualità e la continuità della ricerca, in coerenza con quanto definito nelle linee guida del PQA-ramo ricerca, alle cui sedute partecipa un rappresentante del dipartimento.

In particolare, ciascun richiedente del FA viene valutato secondo due criteri: a) continuità della ricerca; b) qualità della ricerca, secondo il seguente schema di ponderazione: Criterio 1 (continuità attività di ricerca) x 0.30 + Criterio 2 (qualità della ricerca) x 0.70. Il criterio n.1. (Continuità dell’attività di ricerca) mira a incentivare l’attività di pubblicazione in ogni anno solare del triennio di riferimento per la valutazione Il criterio n 2. (Qualità della ricerca) mira a incentivare la pubblicazione in sedi editoriali internazionali o comunque di elevata reputazione. Si fa presente che sono valutate solo le tipologie di pubblicazione selezionabili per la VQR e che tali pubblicazioni vengono classificate in fasce secondo l’impostazione adottata dall’Anvur nelle VQR.

A partire dal 2019 sono divenuti operativi i seguenti ulteriori criteri. Per i prodotti di area aziendale è applicato un coefficiente di premialità di 1,2 per le riviste con Impact Factor delle diverse fasce; per quelli di area giuridica la pubblicazione “nota a sentenza” può essere equiparata ad un articolo scientifico della medesima fascia se il numero di pagine è pari almeno a 5.

Quadro B.3 Riesame della Ricerca Dipartimentale

Il dipartimento ha sempre condotto approfondite analisi sull’esito della ricerca in concomitanza della pubblicazione dei risultati delle VQR. Per assicurare un crescente impatto delle proprie attività scientifiche, dal 2015 il dipartimento incoraggia la pubblicazione su riviste internazionali dei propri docenti sostenendola con un supporto economico finalizzato a sostenere l’attività di revisione linguistica e il pagamento delle submission fees. A ciò si aggiunge una politica di distribuzione dei fondi (FA) che di fatto indirizza gli afferenti, nella scelta delle collocazioni editoriali, verso le riviste classificate in fascia A (per area giuridica) e verso quelle indicizzate con impact factor (per area economico-aziendale).

Dal 2019 opera uno specifico gruppo di lavoro costituito con il compito di monitorare i risultati della ricerca dipartimentale. Il gruppo di lavoro effettua una revisione sistematica, con cadenza semestrale, delle collocazioni editoriali della produzione scientifica del dipartimento. Le azioni consistono nella mappatura dei prodotti della ricerca dipartimentale secondo le regole di volta in volta adottate da ANVUR e dai GEV delle aree di riferimento del dipartimento (12 e 13) al fine di evidenziare per tempo eventuali criticità nella produzione di pubblicazioni, in termini di qualità e quantità, in previsione dei periodici esercizi di Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) a cui l’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) sottopone le università.

I lavori del gruppo vengono presentati e discussi in occasione di sedute del consiglio di dipartimento specificamente dedicate. Il gruppo di lavoro opera lungo quattro direttrici: 1) misurazione della produzione scientifica in valore assoluto per comprendere la portata del lavoro svolto dal dipartimento; 2) simulazione dei possibili punteggi VQR ottenibili seguendo i criteri utilizzati dai GEV nell’ultima VQR disponibile; 3) focus sulle performance del personale di più recente reclutamento, cui la VQR riserva una particolare attenzione e le cui performance incidono in maniera significativa sulla valutazione ottenuta dai dipartimenti; 4) individuazione dei dipartimenti “eccellenti” a livello nazionale, che possano essere assunti come termine di riferimento .

Con riguardo ai punti 1, 2 e 3, le pubblicazioni vengono analizzate distinguendo le aree scientifiche (12 e 13) e l’ambito dei singoli SSD. Si evidenzia il numero di docenti presenti in ogni settore e il numero di prodotti per ogni settore. I prodotti vengono classificate in pubblicazioni collocate in riviste; monografie; capitoli di volumi. Monografie e capitoli sono suddivisi in due ulteriori categorie (pubblicazioni in lingua inglese e in lingua italiana). Non sono considerate le opere con finalità divulgative (indirizzate alla didattica), le riviste non scientifiche (per l’area 12) e le riviste non incluse nella classifica GEV (per l’area 13).

L’analisi prende in esame l’arco temporale di riferimento delle VQR e segue i criteri di valutazione adottati di volta in volta dai GEV di riferimento delle aree del dipartimento. Questo approccio presenta tuttavia il limite di essere backward looking, poiché applica i criteri definitivi in una VQR conclusa ai prodotti che saranno valutati da GEV diversi che (come è successo sia nel 2015 che nel 2021) possono modificare i propri criteri di valutazione della qualità della ricerca.

Infine, come detto in precedenza, a partire dal 2015 il dipartimento ha supportato economicamente l’attività di revisione linguistica per le pubblicazioni in lingua (essenzialmente inglese). Il gruppo di lavoro è quindi responsabile anche del monitoraggio dell’azione di supporto linguistico. Il servizio al momento è stato utilizzato dalla sola area 13, per la quale più pressante è la richiesta di pubblicare su riviste internazionali.

Nel corso dell’anno 2021 il gruppo dedicato al riesame della qualità della ricerca dipartimentale è stato impegnato nella selezione dei prodotti da inviare all’esercizio VQR 2015-2019. A fronte di 177 prodotti della ricerca che il dipartimento era tenuto a conferire, il dipartimento ne ha selezionati 174, limitando al minimo l’utilizzo delle esenzioni possibili (3 sulle 18 utilizzabili, essenzialmente per nuovo reclutamento). Questo grazie soprattutto alla qualità del nuovo reclutamento avvenuto negli anni 2015-2019: per il 76% ha conferito 4 prodotti, collocati per oltre il 70% nei primi due quartili della distribuzione del ranking delle riviste (area 13b) o in fascia A (per area 12).

Ciononostante, solo il 38% del totale dei prodotti da sottoporre da parte dell’area 13b ricade nei primi due quartili delle distribuzioni relative agli indicatori bibliometrici considerati dai GEV.

Per l’area 12 si segnala, come fattore critico, un utilizzo non trascurabile dell’opzione “vale doppio” nel caso delle monografie presentate.

Sezione C – Risorse umane e infrastrutture

Quadro C.1.a Laboratori di ricerca
Provenienza Dati: IRIS (Risorse della Ricerca)
Referente: Centro Servizi / Dipartimento
Sono descritti i Laboratori di Ricerca del Dipartimento riportando le informazioni principali. Nella sezione vengono presentati i Laboratori attivi nel periodo di interesse e correttamente caricati in IRIS.
N. Informazioni Descrizione
1 Tipologia: Laboratorio di ricerca e servizi
Titolo: Cripto Asset Lab
Responsabile: BONGINI, PAOLA AGNESE
Identificativo: LAB-0108
Collocazione:
The Crypto Asset Lab (CAL) is a research initiative on bitcoin and crypto assets as investment opportunity, fintech innovation, and regulatory challenge, with special regard for their disruptive role in the future of money and finance. We also pay attention to the innovations in cryptography and blockchain technology, given their relevance for privacy, security, and other applications (e.g. timestamping, see OpenTimestamps) but we do not subscribe to the widespread hype about blockchain potential beyond crypto assets. We are a meeting point between academia, industry, institutions, and regulators; we encourage students, researchers, and practitioners to join us and help with research, development, training, teaching, and other experimental activities.
2 Tipologia: Laboratorio di ricerca e servizi
Titolo: Diritto & Innovazione PA Bicocca
Responsabile: BUZZACCHI, CAMILLA
Identificativo: LAB-0112
Collocazione:
L’Osservatorio studia con approccio giuridico e manageriale l'innovazione della PA, grazie al contributo di studiosi del Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l’Economia dell’Università Milano Bicocca. In particolare, l’apporto di Auretta Benedetti, Camilla Buzzacchi, Francesca Mattassoglio, Viviana Molaschi,, Elena Di Carpegna Brivio, Salvatore La Porta, Maurizio Campagna e Alessandro Candido si estende all’area ricerca, didattica e Terza Missione. I suoi membri sono impegnati nello studio e nella pubblicazione di ricerche focalizzate su temi quali gli assetti di leadership pubblica e la disciplina di evoluzioni tecnologiche (es. AI, Big Data, Blockchain e DLT) per il miglioramento della capacità amministrativa e della qualità dei servizi. I risultati di questa ricerca alimentano un’attività didattica su tematiche di governance e procedure ad evidenza pubblica, contabilità e controlli, regolazione dei mercati e autorità indipendenti, servizi pubblici e amministrazioni del territorio, non solo per studenti universitari triennali e magistrali, ma anche nell'ambito di Master e corsi di formazione di istituzioni pubbliche e di enti del Terzo settore, nonché di associazioni di rilevanza nazionale. La Terza missione si concretizza in iniziative di disseminazione e percorsi di formazione che coinvolgono la realtà territoriale e le istituzioni sociali.
3 Tipologia: Laboratorio di ricerca e servizi
Titolo: EMPLOYABILITY-Lab - Laboratorio di Ricerca per la misurazione e gestione delle politiche di employability all’interno delle imprese
Responsabile: MARTINI, MATTIA
Identificativo: LAB-0104
Collocazione:
L'employability individua la capacità delle persone di trovare un lavoro e di realizzare un percorso di carriera sostenibile nel tempo. Per le persone, rafforzare l’occupabilità significa saper cogliere le opportunità offerte dal contesto ed utili per il proprio sviluppo, sia all’interno sia all’esterno dello specifico contesto lavorativo. Per l’impresa, sostenere occupabilità significa rafforzare il capitale umano aziendale e, al contempo, offrire una risposta al bisogno crescente di sicurezza occupazionale dei lavoratori. In questo senso, l’occupabilità rappresenta una leva strategica per poter valorizzare le risorse intangibili aziendali e per consolidare il rapporto di fiducia tra l’impresa, i propri dipendenti e tutti gli stakeholder. A partire da queste considerazioni, il gruppo MaUNIMIB dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, e ELAN, società di consulenza per lo sviluppo del capitale umano, hanno costituito «EMPLOYABILITY-Lab», un Laboratorio di ricerca per la misurazione e la gestione e delle politiche di employability all’interno delle imprese. Il laboratorio rappresenta un punto originale nel panorama delle attività di studio sul tema dell’Employability e sulle diverse dimensioni applicative in contesti istituzionali/aziendali. Gli aspetti di misurazione infatti, non hanno ancora adeguata rilevanza da parte degli operatori di settore e dalle aziende. Questo può costituire un punto di partenza comunque positivo e importante per comprendere i livelli di intervento e per sviluppare un efficace modello di gestione dell’Employability. EMPLOYABILITY-Lab si sviluppa attraverso due fasi di lavoro: Fase 1: Sviluppo, test e validazione della metodologia. E’ in corso la fase pilota del laboratorio con l’obiettivo di sviluppare, testare e validare un set di strumenti utili per misurare e gestire le politiche di employability interne all’impresa. Fase 2: Sperimentazione della metodologia con un panel di imprese. Questa fase prevede il coinvolgimento di un panel di Aziende Partner del laboratorio, con le quali avviare una sperimentazione della metodologia, individuare punti di forza e possibili aree di miglioramento, e realizzare una piattaforma di esperienze e good practices di carattere evolutivo.
4 Tipologia: Laboratorio di ricerca e servizi
Titolo: Economia circolare
Responsabile: BECCARELLO, MASSIMO; DI FOGGIA, GIACOMO
Identificativo: LAB-0101
Collocazione:
Il Laboratorio Economia Circolare è un punto di riferimento per gli stakeholders del settore della gestione dei rifiuti e la comunità scientifica. Si tratta di un gruppo di lavoro al quale aderiscono alcune tra le più importanti realtà industriali, finanziarie e associative italiane. Il Laboratorio Economia Circolare è focalizzato su sostenibilità ed economia circolare con particolare enfasi sulla gestione dei rifiuti
5 Tipologia: Laboratorio di ricerca e servizi
Titolo: MaUnimib
Responsabile: CAVENAGO, DARIO
Identificativo: LAB-0110
Collocazione:
MaUnimib avvia e coordina osservatori di ricerca che, attraverso il rapporto con imprese ed istituzioni partner, favoriscono il dialogo e la co-progettazione di soluzioni tra università e sistema economico-sociale di riferimento. MaUnimib valorizza i risultati dei progetti di ricerca svolti all'interno della propria struttura promuovendo cultura, strumenti e condividendo esperienza.
6 Tipologia: Laboratorio di ricerca e servizi
Titolo: ONEEF – Osservatorio Nazionale di Educazione Economico-Finanziaria
Responsabile: RINALDI, EMANUELA EMILIA; BONGINI, PAOLA AGNESE
Identificativo: LAB-0107
Collocazione:
ONEEF – OSSERVATORIO NAZIONALE DI EDUCAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA ( http://economiascuola.it/oneef/ ) – è un progetto di ricerca, ideato da un gruppo di ricercatori dell’Università degli Studi di Milano Bicocca e dell’Università degli studi di Udine e sviluppato in collaborazione con il tavolo Economia e Legalità del MIUR, Fondazione FEDUF e altri enti, dedicato al monitoraggio dei percorsi di educazione economica e finanziaria realizzati in Italia rivolti principalmente alle scuole e all’università. • Si propone di offrire un servizio di monitoraggio, documentazione e archivio online delle informazioni base dei progetti di educazione e sensibilizzazione dedicate ai temi dell’economia e della finanza, che comprendono anche temi legati al fisco, alla cittadinanza attiva, agli investimenti, al gioco di azzardo, alla legalità, alla previdenza e alla pianificazione. Nello specifico, ONEEF si propone di: • Documentare le iniziative poste in essere da una molteplicità di attori attraverso uno spazio virtuale di facile consultazione che fornisca le informazioni-base sui diversi progetti (BANCA-DATI ONLINE DEI PROGETTI di EDUCAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA) ai diversi soggetti interessati all’educazione economico- finanziaria; • Fornire un punto di riferimento scientifico e indipendente a chi si avvicina al tema dell’educazione economica e finanziaria in Italia e necessita di avere dati aggiornati sui diversi progetti; • Offrire un osservatorio indipendente che monitora le iniziative in Italia legandole alle caratteristiche del territorio e ad altre variabili di progetto (pubblici coinvolte, temi, metodologie, processi di valutazione …) e che offre dati aggiornati, utili ai fini della ricerca, della progettazione e della diffusione dei progetti di educazione economico-finanziaria in Italia; • Stimolare la costituzione di reti sul territorio: attraverso la conoscenza dei progetti e il raccordo dell’Osservatorio, gli enti promotori possono stringere rapporti reciproci e dare vita a progetti collettivi.
7 Tipologia: Laboratorio di ricerca e servizi
Titolo: Osservatorio sulle Nuove Imprenditorialità - OniLab
Responsabile: CAPOCCHI, ALESSANDRO
Identificativo: LAB-0109
Collocazione:
Nato nel 2016, l’Osservatorio sulle Nuove Imprenditorialità è la naturale evoluzione di un’attività di ricerca svolta con costanza negli anni sui temi delle nuove imprenditorialità in Italia e nel mondo e si avvale del supporto e delle capacità progettuali di imprenditori e manager sensibili ai temi di ricerca e convinti dell’esigenza di orientare i giovani nei percorsi di studio e nel successivo sviluppo di percorsi di crescita professionale. L’Osservatorio vuole diventare un riferimento per lo studio del complesso fenomeno delle nuove imprenditorialità: si propone come uno spazio aperto alle generazioni che costituiranno il serbatoio delle nostre future professionalità e come luogo di incontro tra i membri della comunità accademica e scientifica italiana e internazionale e esponenti del mondo dell’economia, della cultura e della società civile.
8 Tipologia: Laboratorio di ricerca e servizi
Titolo: Sostenibilità e politica energetica
Responsabile: BECCARELLO, MASSIMO; DI FOGGIA, GIACOMO
Identificativo: LAB-0102
Collocazione: CESISP
Il Laboratorio Sostenibilità e Politica Energetica si focalizza sulle principali sfide per la sostenibilità del sistema energetico italiano con particolare enfasi sul processo di decarbonizzazione dell’economia e le opportunità derivanti dalle rinnovabili, dall'efficienza energetica, dalle tecnologie energetiche pulite, dalla distribuzione del gas naturale.
Totale 8 Voci
Quadro C.1.b Grandi attrezzature di ricerca
Nessun Dato Inserito
Quadro C.1.c Biblioteche e patrimonio bibliografico

Biblioteca di Ateneo - Sede Centrale
Biblioteca di Ateneo - Sede di Scienze
Biblioteca di Ateneo - Sede di Medicina
Sito Web: https://www.biblio.unimib.it

Monografie cartacee (libri antichi e moderni): 295.213
Annate di periodici cartacei: 67.960
Titoli di periodici cartacei in abbonamento: 425
Libri elettronici: 338.653
Titoli di periodici elettronici: 84.375
Banche dati: 114

Quadro C.2.a Personale
Provenienza Dati: UGOV
Referente: Area del Personale
Il quadro C2 contiene l’elenco del personale in servizio presso il Dipartimento nell'anno di riferimento della scheda: nel quadro C2a si elencano docenti, ricercatori, dottorandi, assegnisti, specializzandi (area medica), nel quadro C2b il personale tecnico amministrativo (PTA)
Prof. OrdinariProf. AssociatiRicercatoriRicercatori a t. d.AssegnistiDottorandi
N. Cognome NomeQualifica Area CunSSD
1AMADUZZIANDREA ANGELO AURELIOProfessore Ordinario13SECS-P/07
2BONGINIPAOLA AGNESEProfessore Ordinario13SECS-P/11
3BUZZACCHICAMILLAProfessore Ordinario12IUS/09
4CAMERLENGOQUIRINOProfessore Ordinario12IUS/08
5CAPOCCHIALESSANDROProfessore Ordinario13SECS-P/07
6CAVENAGODARIOProfessore Ordinario13SECS-P/07
7CHIACCHIERINICLAUDIOProfessore Ordinario13SECS-P/08
8DI GREGORIOANGELOProfessore Ordinario13SECS-P/08
9PALADINIMAUROProfessore Ordinario12IUS/01
10PATARNELLOARTUROProfessore Ordinario13SECS-P/11
Totale 10 Voci
N. Cognome NomeQualifica Area CunSSD
1ALDROVANDIPAOLOProfessore Associato12IUS/17
2ARRIGOUGOProfessore Associato13SECS-P/03
3BECCARELLOMASSIMOProfessore Associato13SECS-P/06
4BENEDETTIAURETTAProfessore Associato12IUS/10
5BONINIMONICAProfessore Associato12IUS/09
6CHIERICIROBERTOProfessore Associato13SECS-P/08
7CIAOBIAGIOProfessore Associato13SECS-P/07
8COMISIMONA LORENAProfessore Associato13SECS-P/01
9CORNOFABIOProfessore Associato13SECS-P/07
10CUSAEMANUELEProfessore Associato12IUS/04
11DEL BOSCOBARBARAProfessore Associato13SECS-P/08
12DONIFEDERICAProfessore Associato13SECS-P/07
13FORTEGIANFRANCOProfessore Associato13SECS-P/11
14GAFFURIALBERTO MARIAProfessore Associato12IUS/12
15GUARINIENRICOProfessore Associato13SECS-P/07
16GULOTTACARLA MARIAProfessore Associato12IUS/13
17MAGLIFRANCESCAProfessore Associato13SECS-P/07
18MARAFIOTIELISABETTAProfessore Associato13SECS-P/07
19MARTINELLIMAURO RIZIERI GIUSEPPEProfessore Associato13SECS-P/07
20MARTINIMATTIAProfessore Associato13SECS-P/07
21MATTASSOGLIOFRANCESCAProfessore Associato12IUS/05
22MAZZUCCHELLIALICEProfessore Associato13SECS-P/08
23MODINASILVIOProfessore Associato13SECS-P/07
24NUZZOGABRIELEProfessore Associato12IUS/04
25OLIVERONADIAProfessore Associato13SECS-P/08
26PAOLETTIFRANCESCO GIOVANNIProfessore Associato13SECS-P/10
27PASSACANTANDOMAUROProfessore Associato01MAT/09
28PIEROTTIMARIA RITAProfessore Associato13SECS-P/07
29PONGELLIGIACOMOProfessore Associato12IUS/01
30PROVASIROBERTA ANNAProfessore Associato13SECS-P/07
31QUACQUARELLIBARBARAProfessore Associato13SECS-P/10
32RAFFIOTTAEDOARDO CARLOProfessore Associato12IUS/08
33RESMINILAURA SANTAProfessore Associato13SECS-P/02
34RINALDIEMANUELA EMILIAProfessore Associato14SPS/08
35ROSSIEMANUELE FILIBERTOProfessore Associato13SECS-P/09
36ROSSOLINIMONICAProfessore Associato13SECS-P/11
37SANCINOALESSANDRO ANGELOProfessore Associato13SECS-P/07
38SARACINOPAOLAProfessore Associato13SECS-P/07
39SCARPADARIOProfessore Associato12IUS/01
40TORTORADEBORAProfessore Associato13SECS-P/08
41TOSIEMILIOProfessore Associato12IUS/01
42VACCA'CESAREProfessore Associato12IUS/01
Totale 42 Voci
N. Cognome NomeQualifica Area CunSSD
1BACCHINIFRANCESCORicercatore a tempo indeterminato12IUS/07
2CAPRADOMENICORicercatore a tempo indeterminato12IUS/01
3CORRADOALESSANDRARicercatore a tempo indeterminato12IUS/06
4D'URSOSARA FRANCESCARicercatore a tempo indeterminato12IUS/01
5FORTEGIANFRANCORicercatore a tempo indeterminato13SECS-P/11
6INGHIRAMIIACOPO ENNIORicercatore a tempo indeterminato13SECS-P/07
7LA PORTASALVATORERicercatore a tempo indeterminato12IUS/09
8RINALDIEMANUELA EMILIARicercatore a tempo indeterminato14SPS/08
9SALOMONILUCIANORicercatore a tempo indeterminato12IUS/09
10SIGNORELLIFABIORicercatore a tempo indeterminato12IUS/04
11SOLIDOROADRIANORicercatore a tempo indeterminato13SECS-P/10
12TASSONIGIORGIARicercatore a tempo indeterminato12IUS/01
13TOSIEMILIORicercatore a tempo indeterminato12IUS/01
Totale 13 Voci
N. Cognome NomeQualifica Area CunSSD
1AMELIOSTEFANORicercatore a tempo determinato13SECS-P/07
2CANDIDOALESSANDRORicercatore a tempo determinato12IUS/09
3CHIERICIROBERTORicercatore a tempo determinato13SECS-P/08
4CORVOLUIGIRicercatore a tempo determinato13SECS-P/07
5DI CARPEGNA BRIVIOELENARicercatore a tempo determinato12IUS/09
6DI FOGGIAGIACOMORicercatore a tempo determinato13SECS-P/06
7MARTINIMATTIARicercatore a tempo determinato13SECS-P/07
8MAZZUCCHELLIALICERicercatore a tempo determinato13SECS-P/08
9NUZZOGABRIELERicercatore a tempo determinato12IUS/04
10OSBORNEFRANCESCO NICOLO'Ricercatore a tempo determinato09ING-INF/05
11PEDRAZZOLIALESSIARicercatore a tempo determinato13SECS-P/11
12SOSA NAVARROMARTA MARIARicercatore a tempo determinato12IUS/13
Totale 12 Voci
N. Cognome NomeQualifica Area CunSSD
1BATTISTONSAMANTHAAssegnista13SECS-P/08
2BIANCHIMADDALENAAssegnista13SECS-P/07
3CARMINATIMONICAAssegnista13SECS-P/07
4D'OVIDIOVALERIOAssegnista13SECS-P/07
5Della MalvaMirko PioAssegnista12IUS/08
6GHIBELLIMATTEOAssegnista13SECS-P/07
7MANTIARIANNAAssegnista13SECS-P/07
8NAZIRSARFRAZAssegnista13SECS-P/07
9PASTORELAVINIAAssegnista13SECS-P/07
10RAMELLATOMMASOAssegnista13SECS-P/02
11TALEBBEYDOKHTIELHAMAssegnista13SECS-P/07
Totale 11 Voci
N. Cognome NomeQualifica Area CunSSD
1AHMEDSYED ADREESDottorando
2BALOCHMARYAMDottorando
3BARTOLINIMATTEODottorando13SECS-P/07
4BURKOVIVANDottorando
5CAGGIONILORENZODottorando
6CELIKEMREDottorando
7CORICACARLOALBERTODottorando13SECS-P/07
8DI MASOANTONELLADottorando13SECS-P/07
9FONTANACARMELODottorando
10JAMMEHBAKARYDottorando13SECS-P/11
11MACHARIALUCYDottorando
12PESSOA DE MELO GOMESVICTORDottorando
13RATHOREALKADottorando13SECS-P/11
14RIZZOANGELADottorando13SECS-P/07
15ROVIARONICOLA GIOVANNIDottorando
16SERRAROSELLADottorando
17TATARINOVAELIZAVETADottorando
18TIMERGALEEVADINARADottorando13SECS-P/08
19TOSCANOVALENTINADottorando13SECS-P/07
20ZANARDIMARCODottorando
Totale 20 Voci
Quadro C.2.b Personale tecnico amministrativo
Nessun Dato Inserito