PARTE I: Obiettivi, risorse e gestione del Dipartimento

Sezione A – Obiettivi di ricerca del Dipartimento

Quadro A.1 Dichiarazione degli obiettivi di ricerca del Dipartimento

Il Dipartimento di Scienze Economico Aziendali e Diritto per l'Economia (DiSEADE) è un dipartimento a carattere altamente interdisciplinare, nel quale l’integrazione fra le competenze delle discipline aziendali, giuridiche ed economiche persegue l’obiettivo di garantire un alto impatto economico-sociale della didattica e della ricerca scientifica. Gli obiettivi degli ultimi anni del DiSEADE si sono concentrati sul potenziamento della ricerca, della sua internazionalizzazione e della valorizzazione dell'interdisciplinarietà. Ciò è stato realizzato attraverso il rafforzamento dell'attività di ricerca, con un focus sul nuovo Dottorato di Ricerca in Business for Society, e sull'aumento della quantità e qualità degli output di ricerca. Inoltre, il dipartimento ha lavorato per migliorare i processi di internazionalizzazione, incentivando i suoi membri a partecipare a progetti finanziati a livello europeo.  

Ai fini del rafforzamento della qualità della ricerca dipartimentale, nei cicli di programmazione passati il Dipartimento ha condotto un monitoraggio costante dei risultati della ricerca attraverso un gruppo di lavoro dedicato all'analisi sistematica della produzione scientifica.

Coerentemente con le linee guida dell’ateneo, nella programmazione 2023-2025 il DiSEADE ha adottato due precise linee strategiche di sviluppo in relazione a:

  1. Personale

Sviluppo di un metodo di programmazione delle risorse in sintonia con quello di ateneo, a partire dall'algoritmo che valorizza ricerca, didattica e turnover. Si prevede altresì di considerare: la propensione a presentare candidatura a bandi competitivi, e possibilmente a conseguire risultati di successo; l'impegno a svolgere attività gestionali e ad assumere incarichi istituzionali; lo svolgimento di attività di terza missione. Tale metodo, volto a dotare il Dipartimento di un sistema di reclutamento imparziale ed obiettivo, è finalizzato a premiare anzitutto risultati di ricerca di alta qualità e una forte dedizione alla didattica, ma in più anche la sistematica attenzione alla ricerca finanziata nazionale, europea ed internazionale.

  1. Piano Economico

Il Dipartimento si ripropone di rivedere il modello di distribuzione delle risorse per mantenere l’allineamento con le nuove indicazioni che stanno emergendo in sede di PQA-ricerca di Ateneo (ad. esempio prevedere premialità ad hoc per giovani ricercatori). Si intende altresì di monitorare l’effettivo utilizzo delle risorse distribuite; eventuali risorse inutilizzate e prossime alla scadenza – anche dei Master dipartimentali - verranno fatte confluire in un fondo dipartimentale finalizzato al sostegno delle attività di ricerca dei giovani ricercatori e degli assegnisti.

Coerentemente con le strategie di sviluppo delineate, il Dipartimento ha scelto di perseguire i seguenti obiettivi specifici, denominati Azioni:

Azione 1. Favorire l’implementazione di forme di didattica innovativa, che consentano anche di raggiungere, coinvolgere e incentivare la partecipazione di particolari categorie di studenti (es. lavoratori), attraverso l’istituzione di un nuovo corso di laurea triennale (didattica).

Azione 2.  Progettare e implementare  nuove forme di orientamento per gli studenti in ingresso (didattica).

Azione 3. Incrementare la consapevolezza circa l’importanza di presentare candidatura a bandi competitivi di ricerca, incentivando la partecipazione con progetti ben supportati (ricerca).

Azione 4. Coinvolgere i membri del dipartimento e i dottorandi nella condivisione dei temi di ricerca (terza missione)

Azione 5. Comunicare i risultati della ricerca dipartimentale (terza missione)

Azione 6. Rafforzare l’apertura internazionale del dipartimento (ricerca e didattica)

Sul fronte della ricerca, il Dipartimento intende incentivare la partecipazione a bandi competitivi di ricerca (Azione 3). L’obiettivo perseguito dal Dipartimento è l’incoraggiamento e lo stimolo, affinché tutti i ricercatori prendano dimestichezza e acquisiscano competenze rispetto alla progettazione di proposte finanziate da istituzioni prevalentemente internazionali, con le quali è necessario costruire reti. L’azione è del resto strettamente collegata con il metodo di programmazione delle risorse, che intende premiare ricercatori che si siano distinti in questa attività. L’obiettivo specifico consiste in un aumento delle application a bandi competitivi pari al 20% su base triennale rispetto al dato 2021.

Inoltre, il Dipartimento incentiva il continuo allineamento agli standard di qualità definiti dall’Anvur attraverso l’adozione, a partire dall’anno 2015, di una politica di distribuzione del Fondo di Ateneo (FA) ai singoli docenti e ricercatori; le risorse provenienti dal Fondo mirano a valorizzare specificamente la qualità e la continuità della ricerca, in coerenza con quanto definito nelle linee guida del PQA-ramo ricerca, alle cui sedute partecipa un rappresentante del Dipartimento.

In particolare, ciascun richiedente del FA viene valutato secondo due criteri: a) continuità della ricerca; b) qualità della ricerca, secondo il seguente schema di ponderazione: Criterio 1 (continuità attività di ricerca) x 0.20 + Criterio 2 (qualità della ricerca)  x 0.80.

Nel prossimo triennio l'obiettivo è di rivedere il modello di distribuzione delle risorse, per mantenere l’allineamento con le nuove indicazioni che stanno emergendo in sede di PQA-ricerca di Ateneo (ad. esempio prevedere premialità ad hoc per giovani ricercatori).

Un altro canale attraverso il quale il Dipartimento intende incentivare l’attività di ricerca è l’internazionalizzazione. Per questo motivo, l’azione 6, oltre che all’ampliamento degli scambi con l’estero ai fini didattici, conta di incentivare la presenza in Dipartimento di studiosi provenienti da università straniere.

Sezione B – Sistema di gestione

Quadro B.1 Struttura organizzativa del Dipartimento

Il Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l'Economia è diretto e rappresentato dalla Direttrice, affiancata da una Vicedirettrice.

Ai fini del raggiungimento degli obiettivi in termini di ricerca, Terza Missione e didattica il Dipartimento presenta un’organizzazione articolata in organismi più snelli, soprattutto commissioni, che nascono da deliberazioni dello stesso Consiglio di Dipartimento e alle quali sono affidate specifiche funzioni: si tratta di compiti di consulenza, di rappresentanza e anche di gestione di attività.

A partire da ottobre 2023 il Consiglio di Dipartimento si avvale delle seguenti commissioni:

1) Commissione programmazione risorse: assolve al compito di definire criteri di merito per gli avanzamenti di carriera; elabora e provvede all'aggiornamento dell’algoritmo di Dipartimento per l’assegnazione delle risorse alle diverse aree.

2) Commissione didattica: presiede e monitora lo svolgimento dell’attività di didattica dipartimentale; formula proposte di modifica dei corsi di laurea e elabora progetti di nuovi corsi.

3) Commissione VQR e ricerca di dipartimento: monitora le attività di ricerca del Dipartimento; si occupa dell’esame dei risultati e vigila in forma permanente sulla produzione scientifica, elaborando e proponendo azioni correttive da intraprendere.

4) Commissione VQR terza missione: assiste i membri del Dipartimento nella pubblicizzazione di eventi e iniziative; elabora i criteri per la scelta di eventi e iniziative da proporre a valutazione sulla base di linee guida di Ateneo

5) Commissione per la distribuzione del Fondo di Ateneo-Quota Dipartimentale (Commissione FA): provvede alle operazioni di distribuzione delle risorse finanziarie ai singoli docenti e ricercatori secondo criteri di valorizzazione della qualità e della continuità della ricerca.

6) Commissione internazionalizzazione: segue le pratiche Erasmus e si occupa della creazione di nuovi accordi con atenei stranieri; provvede alle azioni relative all’attivazione degli accordi bilaterali Erasmus; cura l’orientamento degli studenti outgoing e incoming; gestisce l’approvazione dei Learning Agreement. La commissione svolge anche il monitoraggio del pieno riconoscimento delle attività superate all’estero in termini di crediti formativi. 

7) Commissione di monitoraggio e supporto call competitive: effettua il sistematico monitoraggio dei bandi per segnalarli a colleghi/aree interessate; svolge azione di supporto per il collegamento con gli uffici competenti.

8) Commissione paritetica: assicura attività di monitoraggio continuo dell’offerta formativa, della qualità della didattica nonché dell’attività di servizio agli studenti da parte dei professori e dei ricercatori, potendo anche avanzare proposte di miglioramento.

Esistono anche tre organi, che svolgono funzioni di supporto/monitoraggio con riguardo a:

1) equa ripartizione delle risorse e dei compiti (uso dei servizi linguistici e altri, acquisto di beni, numero tesi)

2) assistenza per le coperture didattiche

3) organizzazione degli open day di dipartimento sulla ricerca.

 

Al Dipartimento nel corso del 2023 hanno afferito: 10 professori ordinari, 40 professori associati, 17 ricercatori. Il Dipartimento ha avuto nel 2023 19 assegnisti di ricerca, 24 dottorandi, ai quali sono dedicati appositi spazi; messi a disposizione gli strumenti informatici necessari alle attività di studio.

Di grande rilevanza per lo sviluppo della ricerca dipartimentale sono i tre Centri di ricerca che ad esso afferiscono:

  • il Centro di Ricerca in Economia e Regolazione dei Servizi, dell’Industria e del Settore Pubblico (https://cesisp.unimib.it/)
  • il Centro Studi Aziendale (https://csa.diseade.unimib.it/)
  • il Centro di Ricerca Interuniversitario in Economia del Territorio (https://criet.unimib.it/)

Cinque sono gli osservatori attivi in Dipartimento:

  • l’Osservatorio sulle Nuove Imprenditorialità (ONILAB – www.onilab.unimib.it)
  • l’Osservatorio Cost Governance, il Cryptoasset lab (https://cryptoassetlab.diseade.unimib.it/) 
  • l'Osservatorio Diritto & Innovazione PA Bicocca (https://dipab.diseade.unimib.it/)
  • l’Osservatorio Nazionale di Educazione Economico-Finanziaria (https://oneef.unimib.it)
  • a questi si aggiunge MaUnimib (https://maunimib.unimib.it/) che avvia e coordina osservatori di ricerca (WBR Lab ed Employability Lab).

Infine, il Dipartimento è supportato nella sua attività di ricerca e di terza missione dal centro servizi, composto da personale che fornisce assistenza rispetto ad acquisti e pagamenti necessari alle specifiche attività dei membri, nonché collegamento all'amministrazione centrale dell'Ateneo. La dotazione è di quattro unità del centro servizi. Altre tre unità nell'ufficio ricerca sono dedicate all'esigenze del personale docente rispetto a contratti di varia tipologia, con particolare attenzione per quelli derivanti da progetti di ricerca finanziata. Il Dipartimento si avvale anche delle collaborazioni studentesche, che forniscono supporto per le attività di segreteria e assicurano mansioni di sostegno diretto ai docenti, soprattutto in vista di seminari e convegni.

Quadro B.1.b Gruppi di Ricerca
Provenienza Dati: IRIS - Sezione Gruppi di Ricerca
Referente: Centro Servizi / Dipartimento
Sono descritti i gruppi di ricerca operanti nel Dipartimento, dettagliando il personale e le linee di ricerca in cui è coinvolto. Vengono presentati i Gruppi attivi nel periodo di interesse e correttamente caricati in IRIS.
N. Nome gruppo Informazioni
1 Accounting, Auditing e Tax Planning Responsabile scientifico: AMADUZZI, ANDREA ANGELO AURELIO
Altro personale: AMADUZZI, ANDREA ANGELO AURELIO; MARTINELLI, MAURO RIZIERI GIUSEPPE; MODINA, SILVIO; SARACINO, PAOLA; MAGLI, FRANCESCA; GUARINI, ENRICO; PROVASI, ROBERTA ANNA
Sito Web: www.diseade.unimib.it
Settore ERC: SH1_10 - Management; marketing; organisational behaviour; operations management; SH1_4 - Financial economics; banking; corporate finance; international finance; accounting; auditing; insurance
Id IRIS: WKG-0024
2 Arte contemporanea e Beni Culturali, Turismo Responsabile scientifico: D'URSO, SARA FRANCESCA; CORRADO, ALESSANDRA
Altro personale: BUZZACCHI, CAMILLA; CAPRA, DOMENICO; CORRADO, ALESSANDRA; D'URSO, SARA FRANCESCA; LA PORTA, SALVATORE; PONGELLI, GIACOMO; SCARPA, DARIO; BACCHINI, FRANCESCO
Sito Web: www.diseade.unimib.it
Settore ERC: SH6_12 - Gender history; Cultural History; History of Collective Identities and Memories; SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage
Id IRIS: WKG-0206
3 Autonomie e diritti socio-economici Responsabile scientifico: BUZZACCHI, CAMILLA
Altro personale: BUZZACCHI, CAMILLA; LA PORTA, SALVATORE; DI CARPEGNA BRIVIO, ELENA; CAMERLENGO, QUIRINO
Sito Web: www.diseade.unimib.it
Settore ERC: SH2_4 - Legal studies, constitutions, human rights, comparative law; SH3_7 - Social policies, welfare; SH2_9 - Urban, regional and rural studies
Id IRIS: WKG-0203
4 Business for society: impactful, innovative business models Responsabile scientifico: CAVENAGO, DARIO; MARAFIOTI, ELISABETTA
Altro personale: CAVENAGO, DARIO; MARAFIOTI, ELISABETTA; CORNO, FABIO; MARTINI, MATTIA; CARMINATI, MONICA; CORVO, LUIGI; SANCINO, ALESSANDRO ANGELO; RIZZO, ANGELA; BIANCHI, MADDALENA; GHIBELLI, MATTEO; MANTI, ARIANNA; PASTORE, LAVINIA; SACCHETTI, GIULIA
Sito Web: wwww.diseade.unimib.it
Settore ERC: SH1_9 - Industrial organisation; strategy; entrepreneurship; SH1_10 - Management; marketing; organisational behaviour; operations management
Id IRIS: WKG-0217
5 Diritto industriale e della contrattualista d’impresa (marchi, concorrenza e comunicazione pubblicitaria) Responsabile scientifico: SCARPA, DARIO
Altro personale: CAPRA, DOMENICO; TASSONI, GIORGIA; SIGNORELLI, FABIO; SCARPA, DARIO; TOSI, EMILIO; BONINI, MONICA; BACCHINI, FRANCESCO; PALADINI, MAURO; PONGELLI, GIACOMO; D'URSO, SARA FRANCESCA
Sito Web: www.diseade.unimib.it
Settore ERC: SH2_4 - Legal studies, constitutions, human rights, comparative law
Id IRIS: WKG-0018
6 Educazione finanziaria e financial literacy Responsabile scientifico: BONGINI, PAOLA AGNESE
Altro personale: BONGINI, PAOLA AGNESE; RINALDI, EMANUELA EMILIA; CAPOCCHI, ALESSANDRO; MAGLI, FRANCESCA; OSBORNE, FRANCESCO NICOLO'; CUCINELLI, DORIANA; ROSSOLINI, MONICA
Sito Web: wwww.diseade.unimib.it
Settore ERC: SH1_4 - Financial economics; banking; corporate finance; international finance; accounting; auditing; insurance; SH2_1 - Political systems, governance; SH1_9 - Industrial organisation; strategy; entrepreneurship; SH1_10 - Management; marketing; organisational behaviour; operations management; SH1_3 - Development economics, health economics, education economics
Id IRIS: WKG-0219
7 Finanza pubblica, servizi e politiche Responsabile scientifico: BUZZACCHI, CAMILLA
Altro personale: DI CARPEGNA BRIVIO, ELENA; GAFFURI, ALBERTO MARIA; LA PORTA, SALVATORE; GUARINI, ENRICO; BUZZACCHI, CAMILLA
Sito Web: www.diseade.unimib.it
Settore ERC: SH2_1 - Political systems, governance; SH1_13 - Public economics; political economics; law and economics; SH1_3 - Development economics, health economics, education economics
Id IRIS: WKG-0204
8 Il diritto dell'organizzazione e la riorganizzazione dell’impresa in prospettiva interna e internazionale Responsabile scientifico: CUSA, EMANUELE; NUZZO, GABRIELE
Altro personale: NUZZO, GABRIELE; GAFFURI, ALBERTO MARIA; SCARPA, DARIO; ALDROVANDI, PAOLO; SIGNORELLI, FABIO
Sito Web: www.diseade.unimib.it
Settore ERC: SH1_9 - Industrial organisation; strategy; entrepreneurship; SH1_4 - Financial economics; banking; corporate finance; international finance; accounting; auditing; insurance
Id IRIS: WKG-0205
9 Imprese Multinazionali e Sviluppo Regionale Responsabile scientifico: RESMINI, LAURA SANTA
Altro personale: CAVENAGO, DARIO; COMI, SIMONA LORENA; CORNO, FABIO; MARAFIOTI, ELISABETTA; MARTINI, MATTIA; CARMINATI, MONICA; RESMINI, LAURA SANTA
Sito Web: wwww.diseade.unimib.it
Settore ERC: SH1_13 - Public economics; political economics; law and economics; SH2_9 - Urban, regional and rural studies; SH3_13 - Science and technology studies
Id IRIS: WKG-0216
10 Intermediazione e regolamentazione finanziaria Responsabile scientifico: BONGINI, PAOLA AGNESE
Altro personale: PATARNELLO, ARTURO; ROSSOLINI, MONICA; MATTASSOGLIO, FRANCESCA; CUSA, EMANUELE; PEDRAZZOLI, ALESSIA; CUCINELLI, DORIANA; BONGINI, PAOLA AGNESE
Sito Web: www.diseade.unimib.it
Settore ERC: SH1_4 - Financial economics; banking; corporate finance; international finance; accounting; auditing; insurance
Id IRIS: WKG-0013
11 Management e CRIET Responsabile scientifico: DI GREGORIO, ANGELO
Altro personale: OLIVERO, NADIA; DI GREGORIO, ANGELO; CHIACCHIERINI, CLAUDIO; DEL BOSCO, BARBARA; MAZZUCCHELLI, ALICE; PAOLETTI, FRANCESCO GIOVANNI; QUACQUARELLI, BARBARA; SOLIDORO, ADRIANO; TORTORA, DEBORA; CHIERICI, ROBERTO
Sito Web: http://www.criet.unimib.it/
Settore ERC: SH1_10 - Management; marketing; organisational behaviour; operations management; SH1_11 - Technological change, innovation, research & development
Id IRIS: WKG-0012
12 Management sanitario e dei sistemi di welfare Responsabile scientifico: CAPOCCHI, ALESSANDRO
Altro personale: AMADUZZI, ANDREA ANGELO AURELIO; CAPOCCHI, ALESSANDRO; SARACINO, PAOLA; BENEDETTI, AURETTA; SALOMONI, LUCIANO; MARTINELLI, MAURO RIZIERI GIUSEPPE; GUARINI, ENRICO; AMELIO, STEFANO; ORLANDINI, PAOLA
Sito Web: wwww.diseade.unimib.it
Settore ERC: SH2_4 - Legal studies, constitutions, human rights, comparative law; SH2_1 - Political systems, governance; SH3_7 - Social policies, welfare; SH1_10 - Management; marketing; organisational behaviour; operations management; SH1_13 - Public economics; political economics; law and economics; SH1_4 - Financial economics; banking; corporate finance; international finance; accounting; auditing; insurance
Id IRIS: WKG-0079
13 Mercati finanziari e finanza di impresa Responsabile scientifico: ROSSI, EMANUELE FILIBERTO
Altro personale: ROSSI, EMANUELE FILIBERTO; FORTE, GIANFRANCO; ROSSOLINI, MONICA; PEDRAZZOLI, ALESSIA; OSBORNE, FRANCESCO NICOLO'; BONGINI, PAOLA AGNESE
Sito Web: www.diseade.unimib.it
Settore ERC: SH1_4 - Financial economics; banking; corporate finance; international finance; accounting; auditing; insurance
Id IRIS: WKG-0015
14 Ordinamento dell’Unione europea e mercati; scambi internazionali Responsabile scientifico: GULOTTA, CARLA MARIA
Altro personale: BUZZACCHI, CAMILLA; MATTASSOGLIO, FRANCESCA; SOSA NAVARRO, MARTA MARIA; BONINI, MONICA; GULOTTA, CARLA MARIA
Sito Web: www.diseade.unimib.it
Settore ERC: SH1_2 - International trade; international business; international management; spatial economics; SH1_13 - Public economics; political economics; law and economics; SH2_1 - Political systems, governance
Id IRIS: WKG-0008
15 Regolazione dei mercati, Sostenibilità, Circular Economy e Public Utilities Responsabile scientifico: BECCARELLO, MASSIMO
Altro personale: BECCARELLO, MASSIMO; DI FOGGIA, GIACOMO; SALOMONI, LUCIANO; ARRIGO, UGO; BENEDETTI, AURETTA
Sito Web: https://cesisp.unimib.it/
Settore ERC: SH1_10 - Management; marketing; organisational behaviour; operations management; SH1_9 - Industrial organisation; entrepreneurship; R&D and innovation; SH2_7 - Political and legal philosophy; SH2_8 - Big data in political and legal studies
Id IRIS: WKG-0223
16 Storia della ragioneria Responsabile scientifico: MAGLI, FRANCESCA
Altro personale: MAGLI, FRANCESCA; DONI, FEDERICA; GUARINI, ENRICO; PROVASI, ROBERTA ANNA
Sito Web: www.diseade.unimib.it
Settore ERC: SH1_4 - Financial economics; banking; corporate finance; international finance; accounting; auditing; insurance; SH6_13 - History of Ideas, Intellectual History, history of economic thought; SH1_9 - Industrial organisation; strategy; entrepreneurship; SH1_10 - Management; marketing; organisational behaviour; operations management
Id IRIS: WKG-0026
17 Strategia aziendale e governance Responsabile scientifico: CAPOCCHI, ALESSANDRO
Altro personale: CAPOCCHI, ALESSANDRO; MODINA, SILVIO; CIAO, BIAGIO; DONI, FEDERICA; MAGLI, FRANCESCA; PROVASI, ROBERTA ANNA; ORLANDINI, PAOLA; PIEROTTI, MARIA RITA
Sito Web: www.diseade.unimib.it
Settore ERC: SH1_9 - Industrial organisation; strategy; entrepreneurship; SH1_10 - Management; marketing; organisational behaviour; operations management; SH1_4 - Financial economics; banking; corporate finance; international finance; accounting; auditing; insurance
Id IRIS: WKG-0023
18 Valutazione delle Politiche Responsabile scientifico: COMI, SIMONA LORENA
Altro personale: CAVENAGO, DARIO; COMI, SIMONA LORENA; CORNO, FABIO; RESMINI, LAURA SANTA; MARTINI, MATTIA; CARMINATI, MONICA; MARAFIOTI, ELISABETTA
Sito Web: wwww.diseade.unimib.it
Settore ERC: SH1_5 - Labour and demographic economics; human resource management; SH1_6 - Econometrics; operations research; SH3_2 - Inequalities, discrimination, prejudice, aggression and violence, antisocial behaviour; SH3_9 - Health, ageing and society; SH3_10 - Social aspects of learning, curriculum studies, educational policies
Id IRIS: WKG-0218
Totale 18 Voci
Quadro B.2 Politica per l'assicurazione di qualità del Dipartimento

Il Sistema di Assicurazione della qualità del Dipartimento è rappresentato da:

 

1) Gruppo per l’Assicurazione della Qualità della Ricerca (AQ della ricerca), composto da 3 docenti, le cui competenze coprono l’ambito delle principali aree scientifiche del Dipartimento, ricerca, Terza Missione e didattica.

 

L’AQ della ricerca:

a) monitora le attività di ricerca del Dipartimento

b) coadiuva la direttrice nell'estensione del documento di programmazione triennale oltre che la SUA-RD e la preparazione della VQR

c) collabora con la commissione per la distribuzione dei fondi di ateneo-quota dipartimentale, nella definizione di strategie volte a incentivare un continuo miglioramento della qualità della ricerca scientifica di Dipartimento

d) monitora le attività di Public Engagement e più in generale di Terza Missione

e) si occupa della qualità della didattica negli ambiti di competenza del dipartimento.

 

Il Dipartimento infine ha un proprio referente presso il PQA-ricerca e il PQA-didattica di Ateneo, che collaborano con gli assicuratori di qualità di cui sopra per allinearne l’attività con le strategie di ateneo.

 

L’attività di Assicurazione della Qualità del dipartimento si è concentrata soprattutto sull’aspetto della ricerca, ritenuto più critico rispetto al temi della didattica (valutata nei singoli CdS, ciascuno dei quali dotato di un proprio gruppo di AQ come sopra descritto), e monitorato dalla CPDS, e della Terza Missione, su cui il Dipartimento presenta performance di rilievo.

Quadro B.3 Riesame della Ricerca Dipartimentale

La produzione scientifica del DiSEADE nel biennio 2023-2024

Nel biennio 2023-2024 i membri del Dipartimento hanno prodotto 395 pubblicazioni, registrando un lieve calo rispetto al periodo 2021-2022, che ne contava 462. Gli articoli in rivista, che costituiscono il 49,4% del totale, rappresentano la principale tipologia di collocazione editoriale del dipartimento.  Sono seguiti dai contributi in volume (23,5%) e dalle presentazioni a convegni (17,2%) e dalle monografie (4,1%).

Più della metà delle pubblicazioni (55,2%) è redatta in una lingua diversa dall’italiano, e il 18,3% è frutto di collaborazioni con coautori internazionali, in linea con l’obiettivo di rafforzare l’apertura verso contesti di ricerca internazionali.

Tra le pubblicazioni del biennio, 187 (pari al 47,3%) sono articoli pubblicati su riviste scientifiche. Di questi, il 50,1% (95 articoli) è apparso su riviste classificate in Fascia A ASN secondo l’ANVUR.

Inoltre, il 47,6% delle pubblicazioni complessive risulta indicizzato su Scopus. All’interno di questo sottoinsieme, si osserva un netto miglioramento della collocazione nel tempo: nel 2024, il 78,3% delle pubblicazioni indicizzate rientra nel primo quartile (Q1) secondo i Migliori Percentili di Pubblicazione, a fronte di un valore che oscillava intorno al 60% nel triennio 2021-2023.

 

Gli obiettivi di ricerca del DiSEADE

Il Piano Triennale di Dipartimento (PTD) 23-25 del DiSEADE prevede due Azioni dedicate alla ricerca: l’Azione 3, relativa alla partecipazione a bandi competitivi, e l’Azione 6, finalizzata all’internazionalizzazione.

Azione 3 – Partecipazione a bandi competitivi

L’obiettivo dell’Azione 3 è promuovere la partecipazione dei ricercatori a bandi di finanziamento, soprattutto di livello internazionale, al fine di stimolare la progettazione di proposte e la costruzione di reti collaborative. L’Azione è strettamente connessa al modello di programmazione delle risorse del Dipartimento, che premia i ricercatori distintisi in questa attività. L’obiettivo è  stato definito su base triennale, considerando i progetti presentati negli ultimi tre anni, per compensare eventuali discontinuità nella pubblicazione dei bandi – come accaduto nel caso dei PRIN, che hanno avuto due call nel 2022 (PRIN 2022 e PRIN 2022 PNRR), ma nessuna nel 2023 e 2024.

L’indicatore utilizzato per il monitoraggio è il numero di domande presentate a bandi competitivi. Il target era fissato in un incremento del 20% rispetto al dato di riferimento (triennio 2019–2021), in cui erano stati presentati 27 progetti (di cui 10 valutati e 7 finanziati).

Nel triennio 2022–2024, sono state presentate 40 domande (25 valutate, 12 finanziate), con un aumento del 48% rispetto al dato di riferimento, superando ampiamente l’obiettivo previsto.

Azione 6 – Internazionalizzazione

Il Dipartimento ha incluso nel proprio PTD 2023–2025 l’obiettivo di rafforzare l’apertura agli scambi internazionali, sia in ambito didattico che scientifico. Uno degli indicatori scelti per monitorare tale obiettivo è il numero di visiting professor accolti annualmente. Il traguardo stabilito era di ospitare tre studiosi stranieri nel triennio, con una media di uno all’anno.

Nel 2024, il DiSEADE ha ospitato due studiosi stranieri in qualità di visiting fellows.

 

Altri indicatori

Premi, riconoscimenti e affiliazioni

In termini di premi, riconoscimenti e affiliazioni, nel 2024 si confermano in sostanza i numeri degli scorsi anni. Nel 2024, due membri del Dipartimento hanno ricevuto un premio scientifico. Due membri del dipartimento hanno una fellowship conferita da società scientifiche internazionali. A questi risultati si aggiungono le numerose affiliazioni dei docenti alle principali società scientifiche, sia nazionali che internazionali.

Ruoli editoriali, incarichi didattici e scientifici

Sostanzialmente invariato anche lo svolgimento di ruoli editoriali e incarichi didattici e scientifici dei membri del dipartimento nel 2024: 16 membri del Dipartimento hanno fatto parte del comitato editoriale di una rivista scientifica, 1 ha ricoperto il ruolo di Associate Editor, 1 di Guest Editor, e 3 hanno svolto funzioni di Direttore di rivista, collana editoriale o enciclopedia.

Nessun docente ha ricoperto incarichi di direzione o coordinamento scientifico presso enti o istituti di ricerca, pubblici o privati, a livello nazionale o internazionale nel 2024.

Per quanto riguarda la responsabilità scientifica di congressi internazionali, nel biennio 2023–2024 due membri del Dipartimento hanno assunto questo ruolo.

Infine, due docenti hanno avuto attribuzione di incarichi ufficiali di insegnamento o di ricerca presso atenei e centri di ricerca pubblici o privati internazionali.

 

Sezione C – Risorse umane e infrastrutture

Quadro C.1.a Laboratori di ricerca
Provenienza Dati: IRIS (Risorse della Ricerca)
Referente: Centro Servizi / Dipartimento
Sono descritti i Laboratori di Ricerca del Dipartimento riportando le informazioni principali. Nella sezione vengono presentati i Laboratori attivi nel periodo di interesse e correttamente caricati in IRIS.
N. Informazioni Descrizione
1 Tipologia: Laboratorio di ricerca e servizi
Titolo: Cripto Asset Lab
Responsabile: BONGINI, PAOLA AGNESE
Identificativo: LAB-0108
Collocazione:
The Crypto Asset Lab (CAL) is a research initiative on bitcoin and crypto assets as investment opportunity, fintech innovation, and regulatory challenge, with special regard for their disruptive role in the future of money and finance. We also pay attention to the innovations in cryptography and blockchain technology, given their relevance for privacy, security, and other applications (e.g. timestamping, see OpenTimestamps) but we do not subscribe to the widespread hype about blockchain potential beyond crypto assets. We are a meeting point between academia, industry, institutions, and regulators; we encourage students, researchers, and practitioners to join us and help with research, development, training, teaching, and other experimental activities.
2 Tipologia: Laboratorio di ricerca e servizi
Titolo: Diritto & Innovazione PA Bicocca
Responsabile: BUZZACCHI, CAMILLA
Identificativo: LAB-0112
Collocazione:
L’Osservatorio studia con approccio giuridico e manageriale l'innovazione della PA, grazie al contributo di studiosi del Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l’Economia dell’Università Milano Bicocca. In particolare, l’apporto di Auretta Benedetti, Camilla Buzzacchi, Francesca Mattassoglio, Viviana Molaschi,, Elena Di Carpegna Brivio, Salvatore La Porta, Maurizio Campagna e Alessandro Candido si estende all’area ricerca, didattica e Terza Missione. I suoi membri sono impegnati nello studio e nella pubblicazione di ricerche focalizzate su temi quali gli assetti di leadership pubblica e la disciplina di evoluzioni tecnologiche (es. AI, Big Data, Blockchain e DLT) per il miglioramento della capacità amministrativa e della qualità dei servizi. I risultati di questa ricerca alimentano un’attività didattica su tematiche di governance e procedure ad evidenza pubblica, contabilità e controlli, regolazione dei mercati e autorità indipendenti, servizi pubblici e amministrazioni del territorio, non solo per studenti universitari triennali e magistrali, ma anche nell'ambito di Master e corsi di formazione di istituzioni pubbliche e di enti del Terzo settore, nonché di associazioni di rilevanza nazionale. La Terza missione si concretizza in iniziative di disseminazione e percorsi di formazione che coinvolgono la realtà territoriale e le istituzioni sociali.
3 Tipologia: Laboratorio di ricerca e servizi
Titolo: EMPLOYABILITY-Lab - Laboratorio di Ricerca per la misurazione e gestione delle politiche di employability all’interno delle imprese
Responsabile: MARTINI, MATTIA
Identificativo: LAB-0104
Collocazione:
L'employability individua la capacità delle persone di trovare un lavoro e di realizzare un percorso di carriera sostenibile nel tempo. Per le persone, rafforzare l’occupabilità significa saper cogliere le opportunità offerte dal contesto ed utili per il proprio sviluppo, sia all’interno sia all’esterno dello specifico contesto lavorativo. Per l’impresa, sostenere occupabilità significa rafforzare il capitale umano aziendale e, al contempo, offrire una risposta al bisogno crescente di sicurezza occupazionale dei lavoratori. In questo senso, l’occupabilità rappresenta una leva strategica per poter valorizzare le risorse intangibili aziendali e per consolidare il rapporto di fiducia tra l’impresa, i propri dipendenti e tutti gli stakeholder. A partire da queste considerazioni, il gruppo MaUNIMIB dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, e ELAN, società di consulenza per lo sviluppo del capitale umano, hanno costituito «EMPLOYABILITY-Lab», un Laboratorio di ricerca per la misurazione e la gestione e delle politiche di employability all’interno delle imprese. Il laboratorio rappresenta un punto originale nel panorama delle attività di studio sul tema dell’Employability e sulle diverse dimensioni applicative in contesti istituzionali/aziendali. Gli aspetti di misurazione infatti, non hanno ancora adeguata rilevanza da parte degli operatori di settore e dalle aziende. Questo può costituire un punto di partenza comunque positivo e importante per comprendere i livelli di intervento e per sviluppare un efficace modello di gestione dell’Employability. EMPLOYABILITY-Lab si sviluppa attraverso due fasi di lavoro: Fase 1: Sviluppo, test e validazione della metodologia. E’ in corso la fase pilota del laboratorio con l’obiettivo di sviluppare, testare e validare un set di strumenti utili per misurare e gestire le politiche di employability interne all’impresa. Fase 2: Sperimentazione della metodologia con un panel di imprese. Questa fase prevede il coinvolgimento di un panel di Aziende Partner del laboratorio, con le quali avviare una sperimentazione della metodologia, individuare punti di forza e possibili aree di miglioramento, e realizzare una piattaforma di esperienze e good practices di carattere evolutivo.
4 Tipologia: Laboratorio di ricerca e servizi
Titolo: Economia circolare
Responsabile: BECCARELLO, MASSIMO; DI FOGGIA, GIACOMO
Identificativo: LAB-0101
Collocazione:
Il Laboratorio Economia Circolare è un punto di riferimento per gli stakeholders del settore della gestione dei rifiuti e la comunità scientifica. Si tratta di un gruppo di lavoro al quale aderiscono alcune tra le più importanti realtà industriali, finanziarie e associative italiane. Il Laboratorio Economia Circolare è focalizzato su sostenibilità ed economia circolare con particolare enfasi sulla gestione dei rifiuti
5 Tipologia: Laboratorio di ricerca e servizi
Titolo: MaUnimib
Responsabile: CAVENAGO, DARIO
Identificativo: LAB-0110
Collocazione:
MaUnimib avvia e coordina osservatori di ricerca che, attraverso il rapporto con imprese ed istituzioni partner, favoriscono il dialogo e la co-progettazione di soluzioni tra università e sistema economico-sociale di riferimento. MaUnimib valorizza i risultati dei progetti di ricerca svolti all'interno della propria struttura promuovendo cultura, strumenti e condividendo esperienza.
6 Tipologia: Laboratorio di ricerca e servizi
Titolo: ONEEF – Osservatorio Nazionale di Educazione Economico-Finanziaria
Responsabile: RINALDI, EMANUELA EMILIA; BONGINI, PAOLA AGNESE
Identificativo: LAB-0107
Collocazione:
ONEEF – OSSERVATORIO NAZIONALE DI EDUCAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA ( http://economiascuola.it/oneef/ ) – è un progetto di ricerca, ideato da un gruppo di ricercatori dell’Università degli Studi di Milano Bicocca e dell’Università degli studi di Udine e sviluppato in collaborazione con il tavolo Economia e Legalità del MIUR, Fondazione FEDUF e altri enti, dedicato al monitoraggio dei percorsi di educazione economica e finanziaria realizzati in Italia rivolti principalmente alle scuole e all’università. • Si propone di offrire un servizio di monitoraggio, documentazione e archivio online delle informazioni base dei progetti di educazione e sensibilizzazione dedicate ai temi dell’economia e della finanza, che comprendono anche temi legati al fisco, alla cittadinanza attiva, agli investimenti, al gioco di azzardo, alla legalità, alla previdenza e alla pianificazione. Nello specifico, ONEEF si propone di: • Documentare le iniziative poste in essere da una molteplicità di attori attraverso uno spazio virtuale di facile consultazione che fornisca le informazioni-base sui diversi progetti (BANCA-DATI ONLINE DEI PROGETTI di EDUCAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA) ai diversi soggetti interessati all’educazione economico- finanziaria; • Fornire un punto di riferimento scientifico e indipendente a chi si avvicina al tema dell’educazione economica e finanziaria in Italia e necessita di avere dati aggiornati sui diversi progetti; • Offrire un osservatorio indipendente che monitora le iniziative in Italia legandole alle caratteristiche del territorio e ad altre variabili di progetto (pubblici coinvolte, temi, metodologie, processi di valutazione …) e che offre dati aggiornati, utili ai fini della ricerca, della progettazione e della diffusione dei progetti di educazione economico-finanziaria in Italia; • Stimolare la costituzione di reti sul territorio: attraverso la conoscenza dei progetti e il raccordo dell’Osservatorio, gli enti promotori possono stringere rapporti reciproci e dare vita a progetti collettivi.
7 Tipologia: Laboratorio di ricerca e servizi
Titolo: Osservatorio sulle Nuove Imprenditorialità - OniLab
Responsabile: CAPOCCHI, ALESSANDRO
Identificativo: LAB-0109
Collocazione:
Nato nel 2016, l’Osservatorio sulle Nuove Imprenditorialità è la naturale evoluzione di un’attività di ricerca svolta con costanza negli anni sui temi delle nuove imprenditorialità in Italia e nel mondo e si avvale del supporto e delle capacità progettuali di imprenditori e manager sensibili ai temi di ricerca e convinti dell’esigenza di orientare i giovani nei percorsi di studio e nel successivo sviluppo di percorsi di crescita professionale. L’Osservatorio vuole diventare un riferimento per lo studio del complesso fenomeno delle nuove imprenditorialità: si propone come uno spazio aperto alle generazioni che costituiranno il serbatoio delle nostre future professionalità e come luogo di incontro tra i membri della comunità accademica e scientifica italiana e internazionale e esponenti del mondo dell’economia, della cultura e della società civile.
8 Tipologia: Laboratorio di ricerca e servizi
Titolo: Sostenibilità e politica energetica
Responsabile: BECCARELLO, MASSIMO; DI FOGGIA, GIACOMO
Identificativo: LAB-0102
Collocazione: CESISP
Il Laboratorio Sostenibilità e Politica Energetica si focalizza sulle principali sfide per la sostenibilità del sistema energetico italiano con particolare enfasi sul processo di decarbonizzazione dell’economia e le opportunità derivanti dalle rinnovabili, dall'efficienza energetica, dalle tecnologie energetiche pulite, dalla distribuzione del gas naturale.
Totale 8 Voci
Quadro C.1.b Grandi attrezzature di ricerca
N.D.
Quadro C.1.c Biblioteche e patrimonio bibliografico

Biblioteca di Ateneo - Sede Centrale
Biblioteca di Ateneo - Sede di Medicina
Sito Web: https://www.biblio.unimib.it

Monografie cartacee (libri antichi e moderni): 298.961
Annate di periodici cartacei: 55.690
Titoli di periodici cartacei in abbonamento: 368
Libri elettronici: 374.857
Titoli di periodici elettronici: 94.065
Banche dati: 99

Quadro C.2.a Personale
Provenienza Dati: UGOV
Referente: Area del Personale
Il quadro C2 contiene l’elenco del personale in servizio presso il Dipartimento nell'anno di riferimento della scheda: nel quadro C2a si elencano docenti, ricercatori, dottorandi, assegnisti, specializzandi (area medica), nel quadro C2b il personale tecnico amministrativo (PTA)
Prof. OrdinariProf. AssociatiRicercatoriRicercatori a t. d.AssegnistiDottorandi
N. Cognome NomeQualifica Area CunSSD
1AMADUZZIANDREA ANGELO AURELIOProfessore Ordinario13ECON-06/A
2AMADUZZIANDREA ANGELO AURELIOProfessore Ordinario13SECS-P/07
3BONGINIPAOLA AGNESEProfessore Ordinario13ECON-09/B
4BONGINIPAOLA AGNESEProfessore Ordinario13SECS-P/11
5BUZZACCHICAMILLAProfessore Ordinario12GIUR-05/A
6BUZZACCHICAMILLAProfessore Ordinario12IUS/09
7CAMERLENGOQUIRINOProfessore Ordinario12GIUR-05/A
8CAMERLENGOQUIRINOProfessore Ordinario12IUS/08
9CAPOCCHIALESSANDROProfessore Ordinario13ECON-06/A
10CAPOCCHIALESSANDROProfessore Ordinario13SECS-P/07
11CAVENAGODARIOProfessore Ordinario13ECON-06/A
12CAVENAGODARIOProfessore Ordinario13SECS-P/07
13CHIACCHIERINICLAUDIOProfessore Ordinario13ECON-07/A
14CHIACCHIERINICLAUDIOProfessore Ordinario13SECS-P/08
15CHIERICIROBERTOProfessore Ordinario13ECON-07/A
16DI GREGORIOANGELOProfessore Ordinario13SECS-P/08
17DI GREGORIOANGELOProfessore Ordinario13ECON-07/A
18PALADINIMAUROProfessore Ordinario12GIUR-01/A
19PALADINIMAUROProfessore Ordinario12IUS/01
20PATARNELLOARTUROProfessore Ordinario13SECS-P/11
21PATARNELLOARTUROProfessore Ordinario13ECON-09/B
22ROSSOLINIMONICAProfessore Ordinario13ECON-09/B
Totale 22 Voci
N. Cognome NomeQualifica Area CunSSD
1ALDROVANDIPAOLOProfessore Associato12GIUR-14/A
2ALDROVANDIPAOLOProfessore Associato12IUS/17
3ARRIGOUGOProfessore Associato13ECON-03/A
4ARRIGOUGOProfessore Associato13SECS-P/03
5BECCARELLOMASSIMOProfessore Associato13ECON-04/A
6BECCARELLOMASSIMOProfessore Associato13SECS-P/06
7BENEDETTIAURETTAProfessore Associato12GIUR-06/A
8BENEDETTIAURETTAProfessore Associato12IUS/10
9BONINIMONICAProfessore Associato12IUS/09
10BONINIMONICAProfessore Associato12GIUR-05/A
11CANDIDOALESSANDROProfessore Associato12GIUR-05/A
12CAPRADOMENICOProfessore Associato12GIUR-01/A
13CHIERICIROBERTOProfessore Associato13ECON-07/A
14CHIERICIROBERTOProfessore Associato13SECS-P/08
15CIAOBIAGIOProfessore Associato13ECON-06/A
16CIAOBIAGIOProfessore Associato13SECS-P/07
17COMISIMONA LORENAProfessore Associato13ECON-01/A
18COMISIMONA LORENAProfessore Associato13SECS-P/01
19CORNOFABIOProfessore Associato13SECS-P/07
20CORNOFABIOProfessore Associato13ECON-06/A
21CUSAEMANUELEProfessore Associato12IUS/04
22CUSAEMANUELEProfessore Associato12GIUR-02/A
23DEL BOSCOBARBARAProfessore Associato13ECON-07/A
24DEL BOSCOBARBARAProfessore Associato13SECS-P/08
25DONIFEDERICAProfessore Associato13ECON-06/A
26DONIFEDERICAProfessore Associato13SECS-P/07
27FORTEGIANFRANCOProfessore Associato13SECS-P/11
28FORTEGIANFRANCOProfessore Associato13ECON-09/B
29GAFFURIALBERTO MARIAProfessore Associato12IUS/12
30GAFFURIALBERTO MARIAProfessore Associato12GIUR-08/A
31GUARINIENRICOProfessore Associato13SECS-P/07
32GUARINIENRICOProfessore Associato13ECON-06/A
33GULOTTACARLA MARIAProfessore Associato12IUS/13
34GULOTTACARLA MARIAProfessore Associato12GIUR-09/A
35MAGLIFRANCESCAProfessore Associato13ECON-06/A
36MAGLIFRANCESCAProfessore Associato13SECS-P/07
37MARAFIOTIELISABETTAProfessore Associato13ECON-06/A
38MARAFIOTIELISABETTAProfessore Associato13SECS-P/07
39MARTINELLIMAURO RIZIERI GIUSEPPEProfessore Associato13SECS-P/07
40MARTINELLIMAURO RIZIERI GIUSEPPEProfessore Associato13ECON-06/A
41MARTINIMATTIAProfessore Associato13SECS-P/07
42MARTINIMATTIAProfessore Associato13ECON-06/A
43MATTASSOGLIOFRANCESCAProfessore Associato12GIUR-03/A
44MATTASSOGLIOFRANCESCAProfessore Associato12IUS/05
45MAZZUCCHELLIALICEProfessore Associato13ECON-07/A
46MAZZUCCHELLIALICEProfessore Associato13SECS-P/08
47MODINASILVIOProfessore Associato13SECS-P/07
48MODINASILVIOProfessore Associato13ECON-06/A
49NUZZOGABRIELEProfessore Associato12GIUR-02/A
50NUZZOGABRIELEProfessore Associato12IUS/04
51OLIVERONADIAProfessore Associato13ECON-07/A
52OLIVERONADIAProfessore Associato13SECS-P/08
53PAOLETTIFRANCESCO GIOVANNIProfessore Associato13ECON-08/A
54PAOLETTIFRANCESCO GIOVANNIProfessore Associato13SECS-P/10
55PASSACANTANDOMAUROProfessore Associato01MATH-06/A
56PASSACANTANDOMAUROProfessore Associato01MAT/09
57PONGELLIGIACOMOProfessore Associato12GIUR-01/A
58PONGELLIGIACOMOProfessore Associato12IUS/01
59PROVASIROBERTA ANNAProfessore Associato13SECS-P/07
60PROVASIROBERTA ANNAProfessore Associato13ECON-06/A
61QUACQUARELLIBARBARAProfessore Associato13ECON-08/A
62QUACQUARELLIBARBARAProfessore Associato13SECS-P/10
63RAFFIOTTAEDOARDO CARLOProfessore Associato12IUS/08
64RAFFIOTTAEDOARDO CARLOProfessore Associato12GIUR-05/A
65RESMINILAURA SANTAProfessore Associato13SECS-P/02
66RESMINILAURA SANTAProfessore Associato13ECON-02/A
67RINALDIEMANUELA EMILIAProfessore Associato14GSPS-06/A
68RINALDIEMANUELA EMILIAProfessore Associato14SPS/08
69ROSSIEMANUELE FILIBERTOProfessore Associato13ECON-09/A
70ROSSIEMANUELE FILIBERTOProfessore Associato13SECS-P/09
71ROSSOLINIMONICAProfessore Associato13ECON-09/B
72ROSSOLINIMONICAProfessore Associato13SECS-P/11
73SANCINOALESSANDRO ANGELOProfessore Associato13ECON-06/A
74SANCINOALESSANDRO ANGELOProfessore Associato13SECS-P/07
75SARACINOPAOLAProfessore Associato13ECON-06/A
76SARACINOPAOLAProfessore Associato13SECS-P/07
77SCARPADARIOProfessore Associato12IUS/01
78SCARPADARIOProfessore Associato12GIUR-01/A
79TORTORADEBORAProfessore Associato13ECON-07/A
80TORTORADEBORAProfessore Associato13SECS-P/08
81TOSIEMILIOProfessore Associato12GIUR-01/A
82TOSIEMILIOProfessore Associato12IUS/01
83UBERTAZZITOMMASO MARIA GIOVANNIProfessore Associato12GIUR-01/A
Totale 83 Voci
N. Cognome NomeQualifica Area CunSSD
1CAPRADOMENICORicercatore a tempo indeterminato12GIUR-01/A
2CAPRADOMENICORicercatore a tempo indeterminato12IUS/01
3CORRADOALESSANDRARicercatore a tempo indeterminato12GIUR-02/B
4CORRADOALESSANDRARicercatore a tempo indeterminato12IUS/06
5D'URSOSARA FRANCESCARicercatore a tempo indeterminato12GIUR-01/A
6D'URSOSARA FRANCESCARicercatore a tempo indeterminato12IUS/01
7LA PORTASALVATORERicercatore a tempo indeterminato12GIUR-05/A
8LA PORTASALVATORERicercatore a tempo indeterminato12IUS/09
9SALOMONILUCIANORicercatore a tempo indeterminato12IUS/09
10SALOMONILUCIANORicercatore a tempo indeterminato12GIUR-06/A
11SIGNORELLIFABIORicercatore a tempo indeterminato12IUS/04
12SIGNORELLIFABIORicercatore a tempo indeterminato12GIUR-02/A
13SOLIDOROADRIANORicercatore a tempo indeterminato13SECS-P/10
14SOLIDOROADRIANORicercatore a tempo indeterminato13ECON-08/A
15TASSONIGIORGIARicercatore a tempo indeterminato12GIUR-01/A
16TASSONIGIORGIARicercatore a tempo indeterminato12IUS/01
Totale 16 Voci
N. Cognome NomeQualifica Area CunSSD
1CANDIDOALESSANDRORicercatore a tempo determinato12GIUR-05/A
2CANDIDOALESSANDRORicercatore a tempo determinato12IUS/09
3CARMINATIMONICARicercatore a tempo determinato13SECS-P/07
4CARMINATIMONICARicercatore a tempo determinato13ECON-06/A
5CORVOLUIGIRicercatore a tempo determinato13SECS-P/07
6CORVOLUIGIRicercatore a tempo determinato13ECON-06/A
7DI CARPEGNA BRIVIOELENARicercatore a tempo determinato12GIUR-05/A
8DI CARPEGNA BRIVIOELENARicercatore a tempo determinato12IUS/09
9DI FOGGIAGIACOMORicercatore a tempo determinato13ECON-04/A
10OSBORNEFRANCESCO NICOLO'Ricercatore a tempo determinato09ING-INF/05
11OSBORNEFRANCESCO NICOLO'Ricercatore a tempo determinato09IINF-05/A
12PASTORELAVINIARicercatore a tempo determinato13ECON-06/A
13PASTORELAVINIARicercatore a tempo determinato13SECS-P/07
14PEDRAZZOLIALESSIARicercatore a tempo determinato13ECON-09/B
15PEDRAZZOLIALESSIARicercatore a tempo determinato13SECS-P/11
16SOSA NAVARROMARTA MARIARicercatore a tempo determinato12GIUR-09/A
17SOSA NAVARROMARTA MARIARicercatore a tempo determinato12IUS/13
18TORCHIADANIELRicercatore a tempo determinato13SECS-P/07
19TORCHIADANIELRicercatore a tempo determinato13ECON-06/A
Totale 19 Voci
N. Cognome NomeQualifica Area CunSSD
1ANINDITAARIFAssegnista13SECS-P/01
2BARONIMASSIMILIANOAssegnista12IUS/08
3BATTANTALUCA FEDERICOAssegnista13SECS-P/07
4BELLARDINILUCAAssegnista13SECS-P/11
5BERGAMINIENRICOAssegnista13SECS-P/06
6BIANCHIMADDALENAAssegnista13SECS-P/07
7BIAZZOMARCOAssegnista13SECS-P/07
8CALOGEROVIERIAssegnista13SECS-P/06
9CALOGEROVIERIAssegnista13SECS-P/02
10GHIBELLIMATTEOAssegnista13SECS-P/07
11KIRLEYREBECCA ADELINE EVIANAssegnista13SECS-P/07
12MANTIARIANNAAssegnista13SECS-P/07
13MICACCHIMARTAAssegnista13SECS-P/07
14PASSAROEMANUELEAssegnista12IUS/01
15ROMANOALBERTOAssegnista13SECS-P/08
16RUSSOIVANAssegnista13SECS-P/11
17SACCHETTIGIULIAAssegnista13SECS-P/07
18SCOGNAMIGLIOFULVIOAssegnista13SECS-P/07
19TALEBBEYDOKHTIELHAMAssegnista13SECS-P/07
20WIJEPALA ABEYSINGHE MUDIYANSELAGEASANKA NUVANSIRI ILLANKOONAssegnista13SECS-P/08
21ZANARDIMARCOAssegnista13SECS-P/08
Totale 21 Voci
N. Cognome NomeQualifica Area CunSSD
1BALOCHMARYAMDottorando  
2BARTOLINIMATTEODottorando13SECS-P/07
3BRESCIANILUIGIDottorando  
4BURKOVIVANDottorando  
5CABRERALAWRENCE PAULDottorando  
6CAGGIONILORENZODottorando  
7CANTÙSOFIADottorando  
8CARPINELLIMARIANNADottorando13SECS-P/08
9CORICACARLOALBERTODottorando13SECS-P/07
10DI MASOANTONELLADottorando13SECS-P/07
11DOCAJBORANADottorando13SECS-P/08
12ESSIAMEBENEZERDottorando  
13FONTANACARMELODottorando  
14GHIANDAEMANUELEDottorando  
15IMBERT RODRIGUEZMARIANO ANDRESDottorando  
16IOSSASILVIADottorando  
17JAMMEHBAKARYDottorando13SECS-P/11
18MALERBAFEDERICO CARLO MARIADottorando13SECS-P/11
19MOLACAMILLADottorando  
20NARDANDREASOFIADottorando13SECS-P/01
21RATHOREALKADottorando13SECS-P/11
22REHMATSANADottorando13SECS-P/08
23RIZZOANGELADottorando13SECS-P/07
24SERRAROSELLADottorando  
25TIMERGALEEVADINARADottorando13SECS-P/08
26TOSCANOVALENTINADottorando13SECS-P/07
27ZANARDIMARCODottorando  
28ZANOLOLORENZODottorando  
Totale 28 Voci
Quadro C.2.b Personale tecnico amministrativo
N.D.