Il Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l'Economia è diretto e rappresentato dalla Direttrice, affiancata da una Vicedirettrice.
Ai fini del raggiungimento degli obiettivi in termini di ricerca, Terza Missione e didattica il Dipartimento presenta un’organizzazione articolata in organismi più snelli, soprattutto commissioni, che nascono da deliberazioni dello stesso Consiglio di Dipartimento e alle quali sono affidate specifiche funzioni: si tratta di compiti di consulenza, di rappresentanza e anche di gestione di attività.
A partire da ottobre 2023 il Consiglio di Dipartimento si avvale delle seguenti commissioni:
1) Commissione programmazione risorse: assolve al compito di definire criteri di merito per gli avanzamenti di carriera; elabora e provvede all'aggiornamento dell’algoritmo di Dipartimento per l’assegnazione delle risorse alle diverse aree.
2) Commissione didattica: presiede e monitora lo svolgimento dell’attività di didattica dipartimentale; formula proposte di modifica dei corsi di laurea e elabora progetti di nuovi corsi.
3) Commissione VQR e ricerca di dipartimento: monitora le attività di ricerca del Dipartimento; si occupa dell’esame dei risultati e vigila in forma permanente sulla produzione scientifica, elaborando e proponendo azioni correttive da intraprendere.
4) Commissione VQR terza missione: assiste i membri del Dipartimento nella pubblicizzazione di eventi e iniziative; elabora i criteri per la scelta di eventi e iniziative da proporre a valutazione sulla base di linee guida di Ateneo
5) Commissione per la distribuzione del Fondo di Ateneo-Quota Dipartimentale (Commissione FA): provvede alle operazioni di distribuzione delle risorse finanziarie ai singoli docenti e ricercatori secondo criteri di valorizzazione della qualità e della continuità della ricerca.
6) Commissione internazionalizzazione: segue le pratiche Erasmus e si occupa della creazione di nuovi accordi con atenei stranieri; provvede alle azioni relative all’attivazione degli accordi bilaterali Erasmus; cura l’orientamento degli studenti outgoing e incoming; gestisce l’approvazione dei Learning Agreement. La commissione svolge anche il monitoraggio del pieno riconoscimento delle attività superate all’estero in termini di crediti formativi.
7) Commissione di monitoraggio e supporto call competitive: effettua il sistematico monitoraggio dei bandi per segnalarli a colleghi/aree interessate; svolge azione di supporto per il collegamento con gli uffici competenti.
8) Commissione paritetica: assicura attività di monitoraggio continuo dell’offerta formativa, della qualità della didattica nonché dell’attività di servizio agli studenti da parte dei professori e dei ricercatori, potendo anche avanzare proposte di miglioramento.
Esistono anche tre organi, che svolgono funzioni di supporto/monitoraggio con riguardo a:
1) equa ripartizione delle risorse e dei compiti (uso dei servizi linguistici e altri, acquisto di beni, numero tesi)
2) assistenza per le coperture didattiche
3) organizzazione degli open day di dipartimento sulla ricerca.
Al Dipartimento nel corso del 2023 hanno afferito: 10 professori ordinari, 40 professori associati, 17 ricercatori. Il Dipartimento ha avuto nel 2023 19 assegnisti di ricerca, 24 dottorandi, ai quali sono dedicati appositi spazi; messi a disposizione gli strumenti informatici necessari alle attività di studio.
Di grande rilevanza per lo sviluppo della ricerca dipartimentale sono i tre Centri di ricerca che ad esso afferiscono:
- il Centro di Ricerca in Economia e Regolazione dei Servizi, dell’Industria e del Settore Pubblico (https://cesisp.unimib.it/)
- il Centro Studi Aziendale (https://csa.diseade.unimib.it/)
- il Centro di Ricerca Interuniversitario in Economia del Territorio (https://criet.unimib.it/)
Cinque sono gli osservatori attivi in Dipartimento:
- l’Osservatorio sulle Nuove Imprenditorialità (ONILAB – www.onilab.unimib.it)
- l’Osservatorio Cost Governance, il Cryptoasset lab (https://cryptoassetlab.diseade.unimib.it/)
- l'Osservatorio Diritto & Innovazione PA Bicocca (https://dipab.diseade.unimib.it/)
- l’Osservatorio Nazionale di Educazione Economico-Finanziaria (https://oneef.unimib.it)
- a questi si aggiunge MaUnimib (https://maunimib.unimib.it/) che avvia e coordina osservatori di ricerca (WBR Lab ed Employability Lab).
Infine, il Dipartimento è supportato nella sua attività di ricerca e di terza missione dal centro servizi, composto da personale che fornisce assistenza rispetto ad acquisti e pagamenti necessari alle specifiche attività dei membri, nonché collegamento all'amministrazione centrale dell'Ateneo. La dotazione è di quattro unità del centro servizi. Altre tre unità nell'ufficio ricerca sono dedicate all'esigenze del personale docente rispetto a contratti di varia tipologia, con particolare attenzione per quelli derivanti da progetti di ricerca finanziata. Il Dipartimento si avvale anche delle collaborazioni studentesche, che forniscono supporto per le attività di segreteria e assicurano mansioni di sostegno diretto ai docenti, soprattutto in vista di seminari e convegni.