B.2
Pur nel rispetto degli specifici interessi di ricerca di ciascun afferente al DiSEADE, il dipartimento incentiva il continuo allineamento agli standard di qualità della ricerca definiti dall’Anvur attraverso l’adozione a partire dall’anno 2015 di una politica di distribuzione del Fondo di Ateneo (FA) ai singoli docenti e ricercatori; le risorse provenienti dal Fondo mirano a valorizzare specificamente la qualità e la continuità della ricerca, in coerenza con quanto definito nelle linee guida del PQA-ramo ricerca, alle cui sedute partecipa un rappresentante del dipartimento. In particolare, ciascun richiedente del FA viene valutato secondo due criteri: a) continuità della ricerca; b) qualità della ricerca, secondo il seguente schema di ponderazione: Criterio 1 (continuità attività di ricerca) x 0.30 + Criterio 2 (qualità della ricerca) x 0.70. Il criterio n.1. (Continuità dell’attività di ricerca) mira a incentivare l’attività di pubblicazione in ogni anno solare del triennio di riferimento per la valutazione Il criterio n 2. (Qualità della ricerca) mira a incentivare la pubblicazione in sedi editoriali internazionali o comunque di elevata reputazione. Si fa presente che sono valutate solo le tipologie di pubblicazione selezionabili per la VQR e che tali pubblicazioni vengono classificate in fasce secondo l’impostazione adottata dall’Anvur nelle VQR. A partire dal 2019 sono divenuti operativi i seguenti ulteriori criteri. Per i prodotti di area aziendale è applicato un coefficiente di premialità di 1,2 per le riviste con Impact Factor delle diverse fasce; per quelli di area giuridica la pubblicazione “nota a sentenza” può essere equiparata ad un articolo scientifico della medesima fascia se il numero di pagine è pari almeno a 5.