B.3

B.3

La produzione scientifica del DiSEADE nel biennio 2023-2024

Nel biennio 2023-2024 i membri del Dipartimento hanno prodotto 395 pubblicazioni, registrando un lieve calo rispetto al periodo 2021-2022, che ne contava 462. Gli articoli in rivista, che costituiscono il 49,4% del totale, rappresentano la principale tipologia di collocazione editoriale del dipartimento.  Sono seguiti dai contributi in volume (23,5%) e dalle presentazioni a convegni (17,2%) e dalle monografie (4,1%).

Più della metà delle pubblicazioni (55,2%) è redatta in una lingua diversa dall’italiano, e il 18,3% è frutto di collaborazioni con coautori internazionali, in linea con l’obiettivo di rafforzare l’apertura verso contesti di ricerca internazionali.

Tra le pubblicazioni del biennio, 187 (pari al 47,3%) sono articoli pubblicati su riviste scientifiche. Di questi, il 50,1% (95 articoli) è apparso su riviste classificate in Fascia A ASN secondo l’ANVUR.

Inoltre, il 47,6% delle pubblicazioni complessive risulta indicizzato su Scopus. All’interno di questo sottoinsieme, si osserva un netto miglioramento della collocazione nel tempo: nel 2024, il 78,3% delle pubblicazioni indicizzate rientra nel primo quartile (Q1) secondo i Migliori Percentili di Pubblicazione, a fronte di un valore che oscillava intorno al 60% nel triennio 2021-2023.

 

Gli obiettivi di ricerca del DiSEADE

Il Piano Triennale di Dipartimento (PTD) 23-25 del DiSEADE prevede due Azioni dedicate alla ricerca: l’Azione 3, relativa alla partecipazione a bandi competitivi, e l’Azione 6, finalizzata all’internazionalizzazione.

Azione 3 – Partecipazione a bandi competitivi

L’obiettivo dell’Azione 3 è promuovere la partecipazione dei ricercatori a bandi di finanziamento, soprattutto di livello internazionale, al fine di stimolare la progettazione di proposte e la costruzione di reti collaborative. L’Azione è strettamente connessa al modello di programmazione delle risorse del Dipartimento, che premia i ricercatori distintisi in questa attività. L’obiettivo è  stato definito su base triennale, considerando i progetti presentati negli ultimi tre anni, per compensare eventuali discontinuità nella pubblicazione dei bandi – come accaduto nel caso dei PRIN, che hanno avuto due call nel 2022 (PRIN 2022 e PRIN 2022 PNRR), ma nessuna nel 2023 e 2024.

L’indicatore utilizzato per il monitoraggio è il numero di domande presentate a bandi competitivi. Il target era fissato in un incremento del 20% rispetto al dato di riferimento (triennio 2019–2021), in cui erano stati presentati 27 progetti (di cui 10 valutati e 7 finanziati).

Nel triennio 2022–2024, sono state presentate 40 domande (25 valutate, 12 finanziate), con un aumento del 48% rispetto al dato di riferimento, superando ampiamente l’obiettivo previsto.

Azione 6 – Internazionalizzazione

Il Dipartimento ha incluso nel proprio PTD 2023–2025 l’obiettivo di rafforzare l’apertura agli scambi internazionali, sia in ambito didattico che scientifico. Uno degli indicatori scelti per monitorare tale obiettivo è il numero di visiting professor accolti annualmente. Il traguardo stabilito era di ospitare tre studiosi stranieri nel triennio, con una media di uno all’anno.

Nel 2024, il DiSEADE ha ospitato due studiosi stranieri in qualità di visiting fellows.

 

Altri indicatori

Premi, riconoscimenti e affiliazioni

In termini di premi, riconoscimenti e affiliazioni, nel 2024 si confermano in sostanza i numeri degli scorsi anni. Nel 2024, due membri del Dipartimento hanno ricevuto un premio scientifico. Due membri del dipartimento hanno una fellowship conferita da società scientifiche internazionali. A questi risultati si aggiungono le numerose affiliazioni dei docenti alle principali società scientifiche, sia nazionali che internazionali.

Ruoli editoriali, incarichi didattici e scientifici

Sostanzialmente invariato anche lo svolgimento di ruoli editoriali e incarichi didattici e scientifici dei membri del dipartimento nel 2024: 16 membri del Dipartimento hanno fatto parte del comitato editoriale di una rivista scientifica, 1 ha ricoperto il ruolo di Associate Editor, 1 di Guest Editor, e 3 hanno svolto funzioni di Direttore di rivista, collana editoriale o enciclopedia.

Nessun docente ha ricoperto incarichi di direzione o coordinamento scientifico presso enti o istituti di ricerca, pubblici o privati, a livello nazionale o internazionale nel 2024.

Per quanto riguarda la responsabilità scientifica di congressi internazionali, nel biennio 2023–2024 due membri del Dipartimento hanno assunto questo ruolo.

Infine, due docenti hanno avuto attribuzione di incarichi ufficiali di insegnamento o di ricerca presso atenei e centri di ricerca pubblici o privati internazionali.