REDATTORE

C.1.c

Biblioteca di Ateneo – Sede Centrale Biblioteca di Ateneo – Sede di Medicina Sito Web: https://www.biblio.unimib.it Monografie cartacee (libri antichi e moderni): 298.961 Annate di periodici cartacei: 55.690 Titoli di periodici cartacei in abbonamento: 368 Libri elettronici: 374.857 Titoli di periodici elettronici: 94.065 Banche dati: 99

I.0

In linea con l’impegno dell’Istituzione Università e con i bisogni che contraddistinguono i sistemi educativi e accademici nel mondo, il Dipartimento di Scienze Economico Aziendali e Diritto per l’Economia (DiSEADE) si è fortemente impegnato nelle numerose attività che contraddistinguono la cosiddetta Terza Missione. Gli sforzi profusi nelle attività di Terza Missione sono finalizzati a condividere le conoscenze con gli attori del territorio e agevolare il trasferimento e l’applicazione dei risultati

B.3

La produzione scientifica del DiSEADE nel biennio 2023-2024 Nel biennio 2023-2024 i membri del Dipartimento hanno prodotto 395 pubblicazioni, registrando un lieve calo rispetto al periodo 2021-2022, che ne contava 462. Gli articoli in rivista, che costituiscono il 49,4% del totale, rappresentano la principale tipologia di collocazione editoriale del dipartimento.  Sono seguiti dai contributi in volume (23,5%) e dalle presentazioni a convegni (17,2%) e dalle monografie (4,1%). Più della metà

B.2

Il Sistema di Assicurazione della qualità del Dipartimento è rappresentato da:   1) Gruppo per l’Assicurazione della Qualità della Ricerca (AQ della ricerca), composto da 3 docenti, le cui competenze coprono l’ambito delle principali aree scientifiche del Dipartimento, ricerca, Terza Missione e didattica.   L’AQ della ricerca: a) monitora le attività di ricerca del Dipartimento b) coadiuva la direttrice nell’estensione del documento di programmazione triennale oltre che la SUA-RD e

B.1

Il Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l’Economia è diretto e rappresentato dalla Direttrice, affiancata da una Vicedirettrice. Ai fini del raggiungimento degli obiettivi in termini di ricerca, Terza Missione e didattica il Dipartimento presenta un’organizzazione articolata in organismi più snelli, soprattutto commissioni, che nascono da deliberazioni dello stesso Consiglio di Dipartimento e alle quali sono affidate specifiche funzioni: si tratta di compiti di consulenza, di rappresentanza e anche

A.1

Il Dipartimento di Scienze Economico Aziendali e Diritto per l’Economia (DiSEADE) è un dipartimento a carattere altamente interdisciplinare, nel quale l’integrazione fra le competenze delle discipline aziendali, giuridiche ed economiche persegue l’obiettivo di garantire un alto impatto economico-sociale della didattica e della ricerca scientifica. Gli obiettivi degli ultimi anni del DiSEADE si sono concentrati sul potenziamento della ricerca, della sua internazionalizzazione e della valorizzazione dell’interdisciplinarietà. Ciò è stato realizzato attraverso