I.0

In linea con l’impegno dell’Istituzione Università e con i bisogni che contraddistinguono i sistemi educativi e accademici nel mondo, il Dipartimento di Scienze Economico Aziendali e Diritto per l’Economia (DiSEADE) si è fortemente impegnato nelle numerose attività che contraddistinguono la cosiddetta Terza Missione. Gli sforzi profusi nelle attività di Terza Missione sono finalizzati a condividere le conoscenze con gli attori del territorio e agevolare il trasferimento e l’applicazione dei risultati della ricerca nei confronti di una molteplicità di fruitori del contesto economico e sociale; più in generale, si traduce nella capacità di costruire spazi e avviare modalità per la diffusione del sapere tra la società civile.

Il Dipartimento declina le attività della Terza Missione in una serie di iniziative che, attraverso il rapporto con imprese ed istituzioni partner, favoriscono il dialogo e la co-progettazione di soluzioni tra università e sistema economico-sociale di riferimento.

Nel triennio di programmazione il Dipartimento ha previsto  di promuovere attività interne di comunicazione della ricerca (Azione 4) e sviluppare azioni di Public Engagement (Azione 5).

Con riferimento alle attività interne di comunicazione della ricerca, l’obiettivo è quello di coinvolgere i membri del Dipartimento e i dottorandi nella condivisione dei propri studi. A questo scopo, l’obiettivo si declina (1) nella realizzazione di due incontri annui (Open Day della ricerca) di divulgazione dei temi di ricerca degli afferenti al Dipartimento, aperti ad altri dipartimenti e ai dottorandi, e (2) nella realizzazione di una newsletter mensile volta ad informare i membri del Dipartimento circa i seminari, i convegni ed altre iniziative che si terranno a breve, promosse dai componenti interni.

Con le azioni di Public Engagement, invece, il Dipartimento si impegna nella definizione di un piano editoriale di comunicazione esterna dei risultati della propria ricerca, tramite un continuo aggiornamento della sezione Terza Missione del sito di Dipartimento e la realizzazione di una strategia di comunicazione sui social media nell’ambito delle linee guida definite a livello di Ateneo. A questo scopo, l’obiettivo si declina (1) nella realizzazione di +15% di attività di Public Engagement, partendo da n. 211 attività realizzate nel triennio 2020-2022, e (2) nella creazione di un canale Linkedin di Dipartimento che preveda la pubblicazione di post con cadenza regolare.

Per garantire il raggiungimento degli obiettivi di Terza Missione, e monitorare l’andamento degli indicatori in modo costante, il Dipartimento ha istituito appositamente una Commissione Terza Missione.