PARTE I: Obiettivi, risorse e gestione del Dipartimento

Sezione A – Obiettivi di ricerca del Dipartimento

Quadro A.1 Dichiarazione degli obiettivi di ricerca del Dipartimento

Il Dipartimento di Fisica G. Occhialini (DFO) svolge un'intensa attività scientifica di alto livello nella ricerca di frontiera, in fisica sperimentale e teorica delle interazioni fondamentali, astrofisica e in fisica applicata (plasmi, fusione nucleare, biofotonica, tecnologie quantistiche, fisica medica e elettronica), con molteplici connessioni con enti di ricerca nazionali (INFN, CNR, INAF, IIT) ed internazionali (CERN, FNAL, LNGS, ESA, NASA, JET, RAL, NIST). La produzione scientifica del Dipartimento, secondo i parametri di valutazione VQR, è di livello eccellente nella maggior parte degli SSD.

Negli ultimi anni il corpo docente è passato da 40 unità all’1/10/2017 alle 96 unità attuali, consentendo di consolidare e ampliare le linee di ricerca. Distintivo del DFO, sia in Ateneo sia a livello nazionale, è il cospicuo reclutamento di docenti dall’esterno. Nel periodo 2022-2024, hanno preso servizio: 2 PO e 2 PA privi di precedenti rapporti con l’Ateneo tra cui 1 PI di progetti dell’European Research Council (ERC); 5 vincitori del bando Levi-Montalcini; 2 vincitori di Marie Skłodowska-Curie Actions Global Fellowship. Questi dati sono sintomatici della crescente visibilità internazionale del DFO. La reputazione dei membri del DFO, che include due Accademici dei Lincei (Prof.ssa Colpi e il Prof. Nason), è altresì comprovata da ruoli di coordinamento e indirizzo della ricerca nazionale e internazionale. In aree di rilievo per questo progetto, spiccano la direzione dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS), con due diversi direttori (Prof. Ragazzi e Prof. Previtali) afferenti al DFO dal 2013 ad oggi, la recente chiamata del Prof. Carpinelli, direttore dell'European Gravitational Observatory e la direzione della sezione INFN di Milano - Bicocca da parte del Prof. Tabarelli de Fatis. Personale del DFO ricopre inoltre ruoli di coordinamento esecutivo e indirizzo scientifico nell’INFN, negli esperimenti internazionali CMS al collider LHC del CERN, CUORE/CUPID a LNGS, DUNE nella Space Science Advisory Committee, nel LISA Science Board, nel ESA-LISA Science Study Team.

Manifesta è la capacità di attrarre rilevanti finanziamenti per la ricerca, come esito di attività differenziata e di alto impatto, attenta ad opportunità emergenti a livello globale e sul territorio. Nel triennio 2022-2024 sono confluiti nel DFO 27 M€ da bandi competitivi della Commissione Europea, del MUR e di enti di ricerca nazionali o locali.

Il costante e consistente numero di progetti ERC (3 nel 2023 e 2 nel 2024) collocano il DFO in una posizione preminente a livello internazionale. Inoltre, il DFO ospita un laboratorio di criogenia e ha esperienza pluridecennale in rivelatori e sistemi di lettura criogenici, acquisita anche attraverso progetti ERC HOLMES e PRIN Zero Radioactivity (massa e natura del neutrino) e DARTWARs (readout superconduttivi) su bando competitivo INFN con PI del DFO. Da queste attività è nato il Centro Interdipartimentale BiQuTe, che raccoglie le competenze dell’Ateneo in tecnologie quantistiche.

Nel 2023 il DFO ha vinto uno dei finanziamenti del MUR del bando “Dipartimenti di Eccellenza 2023-2027” con il progetto “Bicocca Centre for Quantitative Cosmology (BiCoQ)”.  Il centro BiCoQ è dedicato allo studio delle proprietà della materia oscura, della gravità e dell’energia del Cosmo. Questo progetto stimola ed al contempo trae beneficio da sviluppi in fisica applicata e tecnologie perseguiti nel Dipartimento. 

Nell’ambito del PNRR, il DFO partecipa all’ Ecosistema Multilayered Urban Sustainability Action (MUSA) che prevede la costituzione di laboratori nel campus di Bicocca, in collaborazione con imprese tra cui TASI, ENI, Huawei. Partecipa inoltre molto attivamente al Centro di Nazionale di High Performance Computing (HPC) per lo sviluppo di algoritmi ad alta parallelizzazione e al Partenariato Esteso National Quantum Science and Technology Institute (NQSTI) che rafforzerà la collaborazione con INFN ed FBK su sensori e tecnologie quantistiche. Partecipa anche al Progetto AdvaNced Technologies for Human-centrEd Medicine (ANTHEM) per lo sviluppo di nuovi sensori e tecnologie per il monitoraggio dei pazienti e popolazioni fragili.

L'attività di ricerca si riverbera nel corso di dottorato in Fisica e Astronomia (articolato nei curricula di Astrofisica; Fisica teorica; Fisica subnucleare e Tecnologie fisiche; Fisica dei plasmi e biofisica) con un totale di 87 dottorandi negli ultimi 3 cicli, di cui 66 borse su fondi di progetto o partner esterni, nonché nei corsi di Laurea Triennale e Magistrale (LM) in Fisica e LM internazionale in Astrophysics and Space Physics, con un totale di 1035, 264 e 94 immatricolati su 3 anni, rispettivamente. Infine, un significativo arricchimento della didattica erogata dal DFO è la nuova LM interateneo in Artificial Intelligence (AI) for Science and Technology, avviata nell’a.a. 2022-23, che riflette il crescente utilizzo dell’AI nella ricerca. 

Tra le iniziative di terza missione, LabEx, dal 2005 azione del progetto MUR ”Lauree Scientifiche”, avvicina gli studenti delle scuole secondarie alla fisica sperimentale. L’Osservatorio Bicocca, con un nuovo telescopio di presso il campus, offre un sguardo sul cielo di Milano con strumentazione professionale ad uso degli studenti della LM in Astrophysics and Space Physics e, nell’ambito del progetto MUSA, al pubblico e alle scuole del territorio. Il Dipartimento di eccellenza BiCoQ promuove la parità di genere nel suo organo di governo e sviluppa azioni specifiche in attività di terza missione mirate al rafforzamento delle competenze STEM in età scolare volte al bilanciamento di genere e all'inclusione sociale, così da correggere l’attuale squilibrio nella popolazione studentesca e nel personale strutturato.

Sezione B – Sistema di gestione

Quadro B.1 Struttura organizzativa del Dipartimento

Il Dipartimento dispone di un'organizzazione funzionale a realizzare la propria strategia sulla ricerca. 

Coerentemente con lo Statuto di Ateneo, la struttura organizzativa del Dipartimento si basa su Direttore, Vice-Direttore, Consiglio di Dipartimento e Giunta di Dipartimento.

Il Direttore, in collaborazione con gli organi sopra menzionati, è responsabile di: proporre la programmazione al Dipartimento, assegnare e verificare le responsabilità e gli obiettivi del personale tecnico-amministrativo assegnato al Dipartimento, assegnare gli spazi ai diversi gruppi di ricerca, in particolare per quanto riguarda i Laboratori di Ricerca e le postazioni di lavoro per assegnisti e dottorandi, e acquisire e monitorare la gestione di strumentazione strategica per l’intero Dipartimento. Inoltre, anche usufruendo di una convenzione quadro dell’Ateneo con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, il Direttore coordina la gestione dell’Officina Meccanica, del Laboratorio di Elettronica e dell’Infrastruttura ICT. 

Nella cornice della Scuola di Scienze, presso il Dipartimento di Fisica sono incardinati il Corso di Laurea triennale in Fisica (L-30), il Corso di Laurea Magistrale in Fisica (L-17) ed il Corso di Laurea Magistrale in Astrophysics and Space Physics (LM-58), tutti coordinati dal CCD di Scienze e Tecnologie Fisiche e dello Spazio. Il Dipartimento ospita la laurea magistrale interateneo in Artificial Intelligence avviata nell’a.a. 2022/23. Ha sede presso il Dipartimento anche il Dottorato di Ricerca in Fisica ed Astronomia, in convenzione con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. 

La ricerca è svolta in modo autonomo dal personale docente e ricercatore, nell’ambito di diversi gruppi di ricerca. Il Dipartimento fornisce fondamentali servizi di supporto, quali l'accesso all’officina meccanica, al laboratorio di elettronica e all’infrastruttura ICT, e la copertura parziale dei costi di manutenzione delle attrezzature di laboratorio. La ricerca  e la didattica del Dipartimento sono svolte in numerosi laboratori (quadro C.1.a), tutti dotati di un RADL. 

Assegnisti e Dottorandi hanno accesso ai laboratori sotto la responsabilità dei rispettivi supervisori e tutor, che ne garantiscono l’integrazione nelle attività di ricerca. Il Dipartimento può seguire costantemente la qualità dei loro contributi grazie ai seminari e alle relazioni di fine anno.

Annualmente il Consiglio di Dipartimento nomina le seguenti Commissioni:

  • Commissione Fondo di Ateneo – Quota Dipartimentale: stabilisce i criteri di merito con cui distribuire la parte del Fondo di Ateneo assegnato al Dipartimento, recependo le linee guida dell’Ateneo, secondo le indicazioni e metodologie proprie della VQR, e declinandole nella realtà concreta del Dipartimento;
  • Commissione Assegni di Ricerca di Ateneo: seleziona i candidati sulla base di un concorso pubblico per le posizioni di Assegno di Ricerca finanziati dall’Ateneo, valutando i titoli dei candidati, la qualità dei progetti di ricerca presentati e la loro coerenza con i temi di ricerca trattati nel Dipartimento.

Esiste una programmazione del lavoro svolto dal personale tecnico-amministrativo, corredata da responsabilità e obiettivi, coerente con il progetto del Dipartimento.

Quadro B.1.b Gruppi di Ricerca
N.D.
Quadro B.2 Politica per l'assicurazione di qualità del Dipartimento

L’Assicurazione della Qualità è lo strumento che guida il Dipartimento alla realizzazione degli obiettivi di  miglioramento e di crescita. E’ basata sul continuo monitoraggio e autovalutazione dell’Offerta Formativa, della  attività di Ricerca e di Terza missione. Il sistema che assicura la qualità del Dipartimento è basato sulle linee guida  AVA3 (Autovalutazione, accreditamento e valutazione del sistema universitario italiano) e tiene conto del piano  strategico di Ateneo. La qualità delle attività viene controllata da vari gruppi di lavoro nei tre ambiti di riferimento  principali. 

Didattica 

Gruppo di qualità della didattica.

In linea con le azioni proposte dall'Ateneo, il controllo e il monitoraggio della qualità della didattica del Corso di  Studio sono affidati al Gruppo di gestione Assicurazione della Qualità della Didattica(AQD). Il Gruppo di gestione AQD ha il compito di:  

  • redigere annualmente la SUA-CdS, la Scheda di Monitoraggio Annuale e il Rapporto del Riesame Ciclico;
  • controllare l'andamento delle carriere degli studenti, la loro opinione sulle attività formative, la soddisfazione al termine del percorso formativo e la condizione occupazionale dei laureati anche attraverso l'analisi di  banche dati esterne; 
  • verificare, attraverso incontri periodici con i rappresentanti del mondo del lavoro, la coerenza tra attività formative proposte e richieste occupazionali; 
  • acquisire e analizzare le relazioni della Commissione Paritetica Docenti / Studenti; analizzare la Relazione  Annuale del Nucleo di Valutazione. 

Gruppo di gestione AQ – Corso di Laurea in Fisica 

Prof.ssa Maddalena Collini 

Prof. Alessio Ghezzi 

Prof.ssa Claudia Riccardi  

Dott.ssa Mara Perrone 

Sig. Giulia Zappa

 

Gruppo di gestione AQ – Corso di Laurea Magistrale in Fisica 

Prof.ssa Maddalena Collini 

Prof. Alberto Zaffaroni 

Prof.ssa Claudia Riccardi  

Dott.ssa Mara Perrone

Dott.ssa Valentina Zito

 

Gruppo di gestione AQ – Corso di Laurea Magistrale in Astrophysics and Space Physics  

Prof.ssa Maddalena Collini 

Prof. Sebastiano Cantalupo 

Prof.ssa Claudia Riccardi  

Dott.ssa Mara Perrone 

Dott.ssa Malvina Bellotti

 

Gruppo di gestione AQ – Corso di Laurea Magistrale in Artificial Intelligence for Science and Technology 

Prof.ssa Francesca Greselin (Responsabile della Qualità e Presidente del Gruppo di Gestione AQ) 

Prof. Vincenzo Piuri (Presidente del CCD) 

Prof. Daniele Bajoni (Vice Presidente del CCD) 

Prof. Pietro Govoni (Vice Presidente del CCD) 

Dott.ssa Cipriana Serra (Rappresentante Amministrazione) 

 

A questi gruppi si affiancano anche le attività delle Commissione paritetica docenti-studenti (CPDS) e della  Commissione Orientamento. 

Ricerca 

In linea con le azioni proposte dall'Ateneo per il controllo e il monitoraggio della qualità dell’attività di Ricerca, è  istituito il gruppo di gestione dell’Assicurazione della Qualità della Ricerca del Dipartimento (AQRD) che ha i  seguenti compiti:

  • compila annualmente la scheda di monitoraggio attingendo alle banche dati disponibili, in particolare al  repertorio “Fatti e persone” e al cruscotto della ricerca; 
  • sulla base di criteri preventivamente definiti, provvede annualmente alla ripartizione del Fondo di  Ateneo - Quota Dipartimentale tra i professori e i ricercatori afferenti al Dipartimento, in accordo con i  vigenti regolamenti d’Ateneo in materia; 
  • coadiuva il Direttore nella preparazione del Documento di Programmazione Triennale;
  • effettua un costante monitoraggio dell’andamento della produttività scientifica e dell’impatto delle  attività di ricerca delle aree disciplinari attive presso il Dipartimento, anche attraverso l’elaborazione dei  dati presenti in BOA, fatti e persone e cruscotto della ricerca ed il calcolo di parametri bibliometrici ad  hoc; 
  • verifica l’attività scientifica degli assegnisti di ricerca, valutandone la produzione attraverso approcci  bibliometrici ed effettuando audizioni periodiche;  

Gruppo di gestione dell’ Assicurazione della Qualità della Ricerca

 Prof. Leonardo Giusti (Assicuratore di Qualità) 

 Prof. Gabriele Croci 

 Prof. Marcello De Matteis 

 Prof. Massimo Dotti 

 Prof. Stefano Ragazzi 

 Prof.ssa Laura Sironi 

 

Terza Missione 

In linea con le azioni proposte dall'Ateneo, il controllo e il monitoraggio della quantità e qualità delle attività di Terza Missione, è istituito il gruppo di gestione della Qualità delle attività di Terza Missione (AQ3M) che ha i  seguenti compiti. 

  • Monitorare le attività di terza missione e di public engagement verificando che vengano adeguatamente e  prontamente inserite nella banca dati IRIS per la predisposizione dei repertori “Fatti e Persone” e sul  cruscotto delle attività di terza missione; 
  • coadiuva il Direttore nella preparazione del Documento di Programmazione Triennale; 
  • verifica l’efficacia e il successo delle iniziative di formazione ed aggiornamento rivolte a studenti e docenti  di scuole superiori, professionisti, tramite il numero di iniziative e crediti formativi erogati e persone  coinvolte; 
  • verifica l’impatto dell’erogazione dei servizi a tariffario e di consulenza di alto profilo, valutando le  variazioni del numero di prestazioni fornite e il loro ammontare; 
  • verifica l’impatto e il successo delle attività di Public Engagement valutando le variazioni del numero di  iscritti ai Corsi di Studio, delle attività conto terzi e consulenza e delle attività di ricerca pre-industriale. 

 Gruppo di gestione dell’Assicurazione della Qualità della Terza Missione 

Prof. Giuseppe Chirico (Assicuratore di Qualità) 

Prof. Silvia Penati 

Prof. Maurizio Martinelli 

Prof. Emilio Martines 

Prof. Mario Zannoni 

Dott.ssa Valeria Vadalà

 

Quadro B.3 Riesame della Ricerca Dipartimentale

Sezione C – Risorse umane e infrastrutture

Quadro C.1.a Laboratori di ricerca
Provenienza Dati: IRIS (Risorse della Ricerca)
Referente: Centro Servizi / Dipartimento
Sono descritti i Laboratori di Ricerca del Dipartimento riportando le informazioni principali. Nella sezione vengono presentati i Laboratori attivi nel periodo di interesse e correttamente caricati in IRIS.
N. Informazioni Descrizione
1 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: Biofotonica e Biofisica
Responsabile: CHIRICO, GIUSEPPE
Identificativo: LAB-0198
Collocazione:
Il laboratorio è ospitato presso il Dipartimento di Fisica (Edificio U1-piano IV) ed è attivamente impegnato in diverse aree di studio all'avanguardia. Uno degli obiettivi è la microscopia ottica di eccitazione non lineare, una tecnica sofisticata che migliora la risoluzione e il contrasto dell'imaging nei campioni biologici. Questo metodo consente ai ricercatori di approfondire la complessità delle strutture e dei processi cellulari, fornendo immagini più chiare e dettagliate rispetto alla microscopia convenzionale. Oltre a questo, il laboratorio esplora l'uso di nanoparticelle per applicazioni biofisiche e biomediche (antibatteriche ad esempio). Sfruttando le proprietà uniche delle nanoparticelle, il gruppo mira a sviluppare soluzioni innovative alle pressanti sfide sanitarie. Un'altra area chiave della ricerca del laboratorio è la spettroscopia di correlazione della fluorescenza (FCS). Questa potente tecnica analitica consente lo studio delle dinamiche molecolari in cellule vive, consentendo di osservare e misurare il comportamento di singole molecole in tempo reale. L'FCS è particolarmente utile per comprendere le interazioni e i meccanismi biochimici complessi a livello molecolare. Il laboratorio è anche all'avanguardia nella nanoscopia ottica, che rompe il limite di diffrazione della luce per ottenere immagini a super-risoluzione. Questa forma avanzata di microscopia fornisce dettagli senza precedenti, rendendo possibile la visualizzazione di strutture e processi che in precedenza erano irraggiungibili in sistemi biologici in vivo. Il gruppo gestisce una struttura universitaria all'avanguardia dedicata alla microscopia ottica non lineare. Questa struttura funge da hub per l'innovazione e la collaborazione, promuovendo partnership con vari dipartimenti dell'università, tra cui Biotecnologia, Medicina sperimentale e Scienze ambientali. Attraverso queste collaborazioni interdisciplinari, il gruppo sfrutta diverse competenze per migliorare la microscopia ottica e la sua applicazione alla medicina.
2 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: Elettronica
Responsabile: PESSINA, GIANLUIGI EZIO
Identificativo: LAB-0206
Collocazione: U02-3038, U1B- 3053
Elettronica per la fisica delle particelle e per l'IoT (Internet of Things). L'attività concerne lo sviluppo di sistemi di amplificazione analogici a basso rumore per sensori operanti da temperatura ambiente a temperature criogeniche e sistemi di manipolazione digitale basati su microcontrollori ed FPGA. Gli sviluppi sono effettuati su piattaforme a componenti discreti o monolitici custom.
3 Tipologia: Laboratorio didattico
Titolo: Esperimentazioni di Astrofisica
Responsabile: GERVASI, MASSIMO
Identificativo: LAB-0212
Collocazione:
Il laboratorio, situato al 5 piano tra gli edifici U1 e U2, viene utilizzato per le attività didattiche dell'insegnamento di Esperimentazioni di Astrofisica, del corso di laurea in Fisica. Il laboratorio comprende: 1) un radiotelescopio parabolico da 3 metri di diametro, posto sul tetto dell'edificio, che alloggia tre ricevitori in tre diverse bande di frequenza: 1.4 GHz, 2.5 GHz, 10 GHz. 2) due telescopi per raggi cosmici (muoni), composti da scintillatori e fotomoltiplicatori.
4 Tipologia: Laboratorio di ricerca e servizi
Titolo: Fisica Spaziale
Responsabile: GERVASI, MASSIMO
Identificativo: LAB-0211
Collocazione: III piano, edificio U2
In questo laboratorio si effettuano attività legate alle missioni spaziali. Queste si articolano con diverse modalità: 1) Zona ad accesso controllato per la gestione di server e macchine di calcolo usati per attività di servizio in ambito spaziale; 2) Laboratorio di misure su dispositivi elettronici per la valutazione del danno da radiazione nello spazio.
5 Tipologia: Laboratorio didattico
Titolo: Fisica dei Plasmi per la laurea magistrale
Responsabile: RICCARDI, CLAUDIA; BARNI, RUGGERO
Identificativo: LAB-0203
Collocazione:
Le attività del laboratorio didattico in Fisica dei Plasmi riguardano: 1) L'acquisizione di tecniche e metodi sperimentali relativi alla fisica dei plasmi. Questo include l'utilizzo di alimentatori, sistemi da vuoto, e diagnostiche utili alla misura dei parametri del plasma. Inoltre, il laboratorio si propone di fornire conoscenze e competenze relativamente all'analisi di dati, con particolare riguardo all'analisi spettrale di segnali e allo studio della turbolenza nei plasmi magnetizzati. 2) Introduzione alle tecnologie a plasma. Le attività sono focalizzate sulle applicazioni della fisica dei plasmi, sia quelle che utilizzano le scariche elettriche nei gas che quelle per la fusione termonucleare controllata. Il laboratorio ha l’obiettivo di favorire l’apprendimento di nozioni generali e di tecniche sperimentali per la caratterizzazione di scariche elettriche in miscele gassose e del loro utilizzo per il trattamento dei materiali, nonchè per la caratterizzazione di rivelatori per neutroni e raggi gamma da plasma fusionistici.
6 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: Laboratorio "Pietro Negri"
Responsabile: DE GUIO, FEDERICO
Identificativo: LAB-0214
Collocazione:
Questo laboratorio di ricerca, utilizzato in passato per attivita' legate alla costruzione del calorimetro elettromagnetico di CMS e per l'esperimento MOSCAB, e' ora completamente dedicato alla costruzione del rivelatore Mip Timing Detector (MTD) che sara' parte dell'upgrade di CMS per la fase ad alta luminosita' dell'LHC. L'attivita' di assemblaggio e controllo qualita' di MTD iniziera' a Luglio 2024 per proseguire fino a fine 2025.
7 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: Laboratorio LHCB
Responsabile: CALVI, MARTA
Identificativo: LAB-0209
Collocazione: Edificio U2, stanza 4020.
Laboratorio per misure sperimentali relative ai rivelatori RICH e Calorimetro dell'esperimento LHCb. Il laboratorio ha un banco ottico attrezzato per misure su diversi tipi di fotorivelatori MaPMT, MCP, SiPM e può essere completamente oscurato per operare in assenza di luce esterna.
8 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: Laboratorio Plasma Prometeo U2
Responsabile: RICCARDI, CLAUDIA
Identificativo: LAB-0202
Collocazione: U2: stanze 3033; 3035;3039
Le attività di ricerca del laboratorio Plasmi riguardano: 1) Caratterizzazione e sviluppo di sorgenti a plasma per applicazioni: Questa attività si struttura su tre filoni principali: il primo, prettamente sperimentale, riguarda la progettazione e la realizzazione di sorgenti per la produzione di plasmi in laboratorio per mezzo di scariche elettriche in corrente continua, alternata o con onde elettromagnetiche, il secondo riguarda le attività di caratterizzazione sperimentale dei plasmi prodotti nelle scariche elettriche, anche con lo sviluppo di diagnostiche opportune o di tecniche sperimentali innovative. Il terzo filone, di ambito teorico, riguarda la modellizzione e la simulazione numerica del plasma e dei processi di interazione con i materiali attraverso la simulazione della fase gassosa delle scariche elettriche. Tutte queste attività hanno interesse sia accademico che per le applicazioni dei plasmi. 2) Applicazioni dei processi a plasma: Le attività di ricerca sono volte allo studio ed all’ottimizzazione di processi di trattamento a plasmi di materiali, in particolare tessuti. Altre attività riguardano i processi di deposizione a plasma di film sottili e il trattamento a plasma di miscele gassose, ad esempio per l’abbattimento di inquinanti, per gli effetti di sanificazione o terapeutici e per la produzione di idrogeno. Esse si svolgono nell’ambito di progetti di ricerca cofinanziati a livello europeo, nazionale o regionale ma anche nell’ambito di contratti diretti con le industrie.
9 Tipologia: Laboratorio di ricerca, didattica e servizi
Titolo: Laboratorio Plasma Prometeo U9
Responsabile: RICCARDI, CLAUDIA
Identificativo: LAB-0133
Collocazione: U9: Laboratori Plasma Prometeo;
I laboratori Plasma Prometeo sono nati con il Centro di Eccellenza Plasma Prometeo nel 2004 da un accordo di programma tra l’Università degli Studi di Milano – Bicocca e la Regione Lombardia per finalizzare la ricerca pubblica a sostegno del sistema delle imprese e delle PMI, condividendo con esse i risultati più innovativi derivanti dalle attività del Gruppo Plasmi del Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Tutto questo usufruendo anche di finanziamenti nazionali ed europei per progetti di ricerca, di dimostrazione e di trasferimento tecnologico in modo da innescare un processo di finanziamento della ricerca in Università e investire in nuove ricerche applicative con aziende. Nel 2019 il Centro diventa dipartimentale. Oggi i laboratori Plasma Prometeo sono finalizzati a creare conoscenza e valorizzare la ricerca sviluppando nuove tecnologie nel campo dei plasmi; Sostenere il progresso promuovendo il trasferimento tecnologico dei nuovi processi e di metodologie innovative all’industria e alle PMI; Realizzare sinergia tra l’università e l’industria a favore della competitività delle aziende e dello sviluppo tecnologico del paese; Formare personale qualificato per il settore dell’alta tecnologia e trasferire nuove competenze alle imprese. Advanced materials Cold plasma treatments have the ability to surface functionalize material surfaces by thin film deposition, grafting of chemical groups on several substrates, and promoting the growth of nanostructures. Cold plasmas have been experimented to promote hierarchical nano-structures by means of deposition of thin films or by chemical etching on a variety of substrates, from polymers to silicon wafer. Plasma processing has been performed by means of Plasma Enhanced Chemical Vapor Deposition and Plasma Assisted Jet Deposition sources in vacuum and by Dielectric Barrier Discharge at atmospheric pressure. Environment Non-Thermal Plasmas (NTP) are employed for their lower energy consumption in several applications for the treatment of air mixtures, for the dissociation of organic molecules and for the production of hydrogen-rich mixtures. NTP are designed in different configurations and equipped with relevant diagnostics, such as Gas Chromatograph, FT-IR, optical emission and absorption spectroscopy.  Surface DBD and DBD are used for VOC dissociation, Gliding Arch Tornado and Sparks are designed for CH4 reforming and rich hydrogen mixtures. Biomedical applications Low-temperature, atmospheric pressure plasmas are used to interact with living matter, in the attempt of achieving beneficial effects, in what has become known as “plasma medicine”. The PlasmaPrometeo center is actively working on the development of plasma sources with characteristics adequate for these applications, and on the diagnosis of physical and chemical parameters of the ensuing plasmas. In collaboration with biology and medicine groups, applications in the fields of disinfection, of wound healing and of cancer treatment are being investigated. Fundamental plasma physics and chemistry Among the basic studies carried out at the PlasmaPrometeo center it is possible to mention the study of plasma breakdown processes in different conditions, the modeling of ozone production in air plasmas and the production of ion wind by high voltage corona discharges. Some of these studies have also originated educational experiments being used in the third and fourth years of the degree in Physics at Milano-Bicocca University.
10 Tipologia: Laboratorio didattico
Titolo: Laboratorio di fisica teorica computazionale
Responsabile: GIUSTI, LEONARDO
Identificativo: LAB-0207
Collocazione: Quantum-II-5026
Laboratorio di Calcolo per la Fisica teorica Computazionale che consiste in un piccolo sistema di High performing computing (HPC) con diverse centinaia di cores al quale gli studenti si collegano mediante macchine Raspberry PI.
11 Tipologia: Laboratorio di ricerca e didattica
Titolo: Laboratorio di Criogenia
Responsabile: NUCCIOTTI, ANGELO ENRICO LODOVICO
Identificativo: LAB-0129
Collocazione: Edificio Quantum - Ex U2, livello -3, 3i001
Laboratorio di Criogenia applicata alla fisica delle particelle elementari e alle tecnologie quantistiche. Il Laboratorio è gestito in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - INFN. Il Laboratorio ospita quattro refrigeratori a diluizione He3/He4 che permettono di raffreddare set-up sperimentali relativamente grandi (da 3500 a 30000 cm3 ) a temperature fino a 0,01 K. Il più recente dei quattro refrigeratori è privo di liquidi criogenici. Il Laboratorio è attrezzato per testare rivelatori di radiazioni a bassa temperatura e dispositivi quantistici superconduttori, oltre che con strumentazione da vuoto e a bassa temperatura, sorgenti di calibrazione, strumentazione elettronica (VNA, sorgenti a microonde, oscilloscopi, generatori di funzioni arbitrarie, alimentatori, multimetri, ecc.), sistemi di acquisizione dati, sistemi di controllo degli strumenti e sistemi di calcolo e archiviazione dei dati. Il Laboratorio si trova al terzo livello sotterraneo: questa posizione offre un ambiente protetto da vibrazioni, interferenze elettromagnetiche e consente anche una leggera riduzione dei raggi cosmici.
12 Tipologia: Laboratorio didattico
Titolo: Laboratorio di Fisica Generale I
Responsabile: CALVI, MARTA
Identificativo: LAB-0210
Collocazione: Edificio U9b, stanze 1101 e 1102
Laboratorio didattico attrezzato con esperimenti di Fisica generale: meccanica, onde e oscillazioni, termodinamica, fluidodinamica, ottica geometrica, elettrostatica. Ospita una ventina banchi per lo svolgimento degli esperimenti da parte degli studenti del primo anno di laurea triennale.
13 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: Laboratorio di Fisica Teorica Computazionale
Responsabile: ALIOLI, SIMONE
Identificativo: LAB-0215
Collocazione: U2-5018
Lo sviluppo della ricerca computazionale ha rivoluzionato la ricerca in fisica teorica fornendo la potenza di calcolo necessaria per affrontare problemi complessi che altrimenti sarebbero irrisolvibili con metodi analitici tradizionali o risorse di calcolo standard. La sua importanza in questo campo non può essere sottovalutata, poiché consente scoperte in vari settori, tra cui la teoria dei campi quantistici e la fisica delle particelle. La supercomputazione parallela svolge un ruolo cruciale nella meccanica quantistica e nella teoria dei campi quantistici, dove i calcoli sono estremamente complessi. La cromodinamica quantistica (QCD), la teoria che descrive l'interazione forte tra quark e gluoni, è un esempio di ciò. I calcoli di QCD su reticolo, che implicano la discretizzazione dello spazio-tempo in un reticolo e l'esecuzione di calcoli su questa griglia, sono incredibilmente dispendiosi in termini di risorse. I supercomputer rendono questi calcoli fattibili, fornendo approfondimenti sul comportamento delle particelle come protoni e neutroni e validando modelli teorici. Nella fenomenologia della fisica delle particelle, il calcolo parallelo è essenziale per simulare e analizzare i dati provenienti da acceleratori di particelle come il Large Hadron Collider (LHC). I supercomputer facilitano questa analisi, permettendo ai fisici di esplorare questioni fondamentali sulla natura della materia, come le proprietà del bosone di Higgs e la potenziale esistenza di nuove particelle previste da teorie oltre il Modello Standard. Lo sviluppo dei supercomputer guida anche i progressi nei metodi e negli algoritmi computazionali. Tecniche come il calcolo parallelo e l'apprendimento automatico vengono integrate nella ricerca in fisica teorica, migliorando l'efficienza e l'accuratezza delle simulazioni e dell'analisi dei dati. I calcolatori paralleli presenti in questo laboratorio permettono di effettuare ricerca e sviluppo di nuove metodologie ed algoritmi, che possono poi venire direttamente applicati ai supercalcolatori piu' avanzati.
14 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: Laboratorio di Radioattività
Responsabile: PREVITALI, EZIO; SISTI, MONICA
Identificativo: LAB-0128
Collocazione:
Il laboratorio di radioattività è dotato di 8 rivelatori HPGe, alcuni dei quali configurati per acquisizioni in coincidenza, 4 rivelatori al silicio e diversi rivelatori plastici a scintillazione per il veto dei raggi cosmici. Le misure condotte nel laboratorio hanno molteplici finalità: misure di spettrometria gamma ad alta sensibilità per la selezione di materiali destinati ad esperimenti di fisica delle particelle a bassissimo fondo radioattivo e per la rivelazione di elementi in tracce in matrici di varia origine; misure di spettrometria alfa per lo studio di contaminazioni radioattive superficiali; misure ad elevatissima sensibilità per l’analisi di elementi in tracce mediante lo studio di coincidenze beta-gamma o gamma-gamma su campioni liquidi o solidi; misure di spettrometria gamma ad alta risoluzione per misure a basso fondo su campioni di varia natura e origine, matrici ambientali, reperti archeologici; analisi di attivazione neutronica di campioni sottoposti ad irraggiamento con neutroni presso il reattore nucleare di Pavia e destinati ad esperimenti di fisica delle particelle a bassissimo fondo radioattivo . Il laboratorio viene anche messo a disposizione per attività di laboratorio agli studenti dell'ultimo anno della laurea magistrale in fisica ed è costantemente a disposizione per lo svolgimento di tesi di laurea triennali e magistrali, oltre che per tesi di dottorato. Il laboratorio è interamente mantenuto con fondi destinati alla ricerca in fisica delle particelle, sia per quel che riguarda la manutenzione che la costante fornitura di azoto liquido, necessaria per il funzionamento dei rivelatori HPGe.
15 Tipologia: Laboratorio di ricerca, didattica e servizi
Titolo: Laboratorio di caratterizzazione di dispositivi elettronici attivi e passivi da DC a frequenze millimetriche, da temperatura ambiente a temperature criogeniche (>4K)
Responsabile: ZANNONI, MARIO
Identificativo: LAB-0132
Collocazione: Dipartimento di Fisica, edificio U1b, terzo piano
In questo laboratorio si possono caratterizzare dispositivi attivi e passivi a due porte da 10 MHz a 260 GHz per mezzo di un analizzatore di reti vettoriale (VNA), sia a temperatura ambiente che a temperature criogeniche. E’ possibile caratterizzare in guida d’onda materiali dielettrici tra 30 GHz e 260 GHz. Si possono inoltre caratterizzare sistemi antenna in spazio libero (diagrammi di radiazione) da 30 GHz sino a 260 GHz all’interno di una camera anecoica. Da DC a 110 GHz è possibile effettuare misure elettriche direttamente on-wafer (8”max) per mezzo di una probe station semi-automatica corredata di un analizzatore di semiconduttori e di un VNA. Si effettuano anche ispezioni visive dei dispositivi elettronici e micromeccanici mediante microscopia ottica a grande campo.
16 Tipologia: Laboratorio didattico
Titolo: Laboratorio didattico di Fisica Nucleare
Responsabile: BROFFERIO, CHIARA
Identificativo: LAB-0201
Collocazione:
il laboratorio didattico ospita il corso di Esperimentazioni di Fisica Nucleare e Subnucleare (laurea triennale). Vengono svolti esperimenti didattici che richiedono l'uso di scintillatori organici (NaI), plastici, e fotosensori al Silicio (Silicon Photomultipliers) o fotomoltiplicatori. Si misurano effetti di rilevanza per la fisica delle particelle, nucleare e ambientale come l'effetto Compton, i decadimenti gamma di alcuni nuclei (57Co, 22Na) per applicazioni quali la fisica ambientale e la Positron emission Tomography, e la vita media del muone. Si utilizzano sorgenti radioattive certificate per esperienze didattiche.
17 Tipologia: Laboratorio didattico
Titolo: Laboratorio particelle laurea magistrale
Responsabile: TERRANOVA, FRANCESCO
Identificativo: LAB-0204
Collocazione:
il laboratorio didattico ospita il corso di Misure di Fisica Nucleari e Subnucleari (laurea magistrale). Vengono svolti esperimenti didattici che richiedono l'uso di scintillatori organici (NaI), plastici, e fotosensori al Silicio (Silicon Photomultipliers) o fotomoltiplicatori. Si misurano effetti di rilevanza per la fisica delle particelle, nucleare e ambientale come l'effetto compton, i decadimenti gamma di alcuni nuclei (57Co, 22Na) per applicazioni quali la fisica ambientale e la Positron emission Tomography, e la vita media del muone. Si utilizzano sorgenti radioattive certificate per esperienze didattiche.
18 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: Rivelatori di Particelle
Responsabile: LUCCHINI, MARCO TOLIMAN
Identificativo: LAB-0216
Collocazione: U2-5015
Laboratorio dedicato ad attività di ricerca, sviluppo e costruzione di rivelatori di particelle innovativi per l'esperimento CMS a High Luminosity LHC e future Higgs factories.
19 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: Spettroscopia e rivelatori per la neutronica
Responsabile: CROCI, GABRIELE
Identificativo: LAB-0205
Collocazione:
Misure di caratterizzazione di campioni tramite spettroscopia gamma. Utilizzo di rivelatori scintillatori inorganici a stato solido e al germanio per misure differenti in base alle necessita'
20 Tipologia: Laboratorio didattico
Titolo: laboratorio didattico di Biofotonica (laurea Magistrale)
Responsabile: COLLINI, MADDALENA; D'ALFONSO, LAURA
Identificativo: LAB-0199
Collocazione:
Il Laboratorio di Biofotonica è un centro di ricerca all'avanguardia dedicato allo studio e all'applicazione della luce per la caratterizzazione di biomolecole attraverso tecniche spettroscopiche avanzate. La biofotonica è una disciplina interdisciplinare che combina fisica, tecnologia e biologia per sviluppare strumenti e tecniche che migliorino la nostra capacità di indagare le interazioni biomolecolari e le dinamiche cellulari, con applicazioni che spaziano dalla ricerca biomedica alla biotecnologia e alla diagnostica clinica. Nel nostro laboratorio, disponiamo delle seguenti tecnologie e strumenti di ultima generazione: Spettroscopia di Assorbimento e Fluorescenza UV-Vis, ideale per studiare le proprietà ottiche delle biomolecole e le loro interazioni con altre molecole. Spettroscopia di Fluorescenza risolta nel tempo (tempi di vita e anisotropia della fluorescenza), utilizzata per studiare le interazioni di piccole molecole con l’ambiente circostante e per caratterizzare la dinamica rotazionale di biomolecole di diverse dimensioni. Microscopia a Fluorescenza, confocale o con eccitazione non lineare, utilizzata per visualizzare strutture e processi cellulari con alta risoluzione, grazie a marcatori fluorescenti specifici, e per studiare processi dinamici in soluzione, tramite tecniche di correlazione spaziali e/o temporali. L’eccitazione non lineare consente di penetrare più profondamente nei tessuti vivi senza danneggiarli, ideale per studi in vivo. Microscopia a Super-Risoluzione, ovvero tecniche avanzate che superano i limiti della diffrazione della luce, permettendo di osservare dettagli molecolari subcellulari.
21 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: ricerca e sviluppo di rivelatori di radiazione
Responsabile: GIRONI, LUCA
Identificativo: LAB-0208
Collocazione:
Laboratorio per lo sviluppo e l’ottimizzazione di rivelatori di radiazioni ionizzanti. In particolare in questo laboratorio vengono testati principalmente (ma non solo) scintillatori, sensori di luce (SiPM e fotomoltiplicatori) e Silicon Drift Detectors (SDDs). Per entrambe le tipologie di rivelatori sono disponibili camere a vuoto che permettono di raffreddare il setup, alimentatori, elettronica di lettura e sistemi di acquisizione dati. E' possibile effettuare misure con sorgenti alfa, beta e gamma.
Totale 21 Voci
Quadro C.1.b Grandi attrezzature di ricerca
N. Nome o Tipologia Responsabile scientifico Dettagli
1 2 camere criogeniche di test di apparati, a temperatura variabile da 4 a 350 K, interfacciate con il PNAX N5245A ZANNONI, MARIO; GERVASI, MASSIMO Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni; Regionali/Nazionali
Anno di Attivazione: 2003
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Prestazioni a tariffario; Collaborazioni scientifiche; Contratti di ricerca
Applicazioni derivanti: Area: 1
2 Analizzatore di rete scalare funzionante nella banda 10 MHz-50 GHz e 75GHz-110 GHz compreso di generatore sintetizzato ed estensione nella banda millimetrica ZANNONI, MARIO; GERVASI, MASSIMO Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto:
Anno di Attivazione: 2000
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche; Contratti di ricerca
Applicazioni derivanti: Area: 1
3 BEGe PREVITALI, EZIO; SISTI, MONICA Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto:
Anno di Attivazione: 2009
Utenza: Utenti interni
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche
Applicazioni derivanti: Area: 1
4 Cluster di calcolo GORINI, GIUSEPPE; GOVONI, PIETRO Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto:
Anno di Attivazione: 2009
Utenza: Utenti interni
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca
Applicazioni derivanti: Area: 1
5 Cluster di calcolo per HPC - APC NETshelter SX RACK nero - composto da: 26 server, 1 swich, 2 ciabatte e 1 rack SESANA, ALBERTO Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Europeo (o internazionale)
Anno di Attivazione: 2021
Utenza: Utenti interni
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca
Applicazioni derivanti: Area: 1
6 Cluster per calcolo parallelo (knuth) GIUSTI, LEONARDO Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni; Altri fondi
Anno di Attivazione: 2017
Utenza: Utenti interni; Utenti esterni
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche
Applicazioni derivanti: Area: 1
7 Cluster per calcolo parallelo (wilson) GIUSTI, LEONARDO Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni; Altri fondi
Anno di Attivazione: 2014
Utenza: Utenti interni; Utenti esterni
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche
Applicazioni derivanti: Area: 1
8 Cluster per il calcolo parallelo Supermicro A217B-22 ALIOLI, SIMONE Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Regionali/Nazionali; Europeo (o internazionale)
Anno di Attivazione: 2019
Utenza:
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche
Applicazioni derivanti: Area: 1
9 Element XR Thermo-Fisher: ICPMS magnetico ad alta risoluzione CLEMENZA, MASSIMILIANO; GORINI, GIUSEPPE; PAGANONI, MARCO Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni
Anno di Attivazione: 2009
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Prestazioni a tariffario; Collaborazioni scientifiche; Contratti di ricerca
Applicazioni derivanti: Area: 1
10 Elettroerosione a filo AGIE GORINI, GIUSEPPE; BANFI, STEFANO Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto:
Anno di Attivazione: 2007
Utenza: Utenti interni
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche
Applicazioni derivanti: Area: 1
11 Fresatrice CNC 3 ASSI C.B.Ferrari GORINI, GIUSEPPE; BANFI, STEFANO Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto:
Anno di Attivazione: 2000
Utenza: Utenti interni
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche
Applicazioni derivanti: Area: 1
12 GMX - GeGe PREVITALI, EZIO; SISTI, MONICA Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni
Anno di Attivazione: 2009
Utenza: Utenti interni
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche
Applicazioni derivanti: Area: 1
13 Gascromatografo per analisi VOC RICCARDI, CLAUDIA Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto:
Anno di Attivazione: 2024
Utenza: Utenti interni
Applicazioni derivanti:
Applicazioni derivanti: Area: 1
14 GeGEM PREVITALI, EZIO; SISTI, MONICA Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto:
Anno di Attivazione: 2009
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche
Applicazioni derivanti: Area: 1
15 GeKAN PREVITALI, EZIO; SISTI, MONICA Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto:
Anno di Attivazione: 2009
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche
Applicazioni derivanti: Area: 1
16 GePozzetto PREVITALI, EZIO; SISTI, MONICA Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto:
Anno di Attivazione: 2009
Utenza: Utenti interni
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche
Applicazioni derivanti: Area: 1
17 GeSilena PREVITALI, EZIO; SISTI, MONICA Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto:
Anno di Attivazione: 2009
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche
Applicazioni derivanti: Area: 1
18 GeSpark SISTI, MONICA; PREVITALI, EZIO Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto:
Anno di Attivazione: 2016
Utenza: Utenti interni
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche
Applicazioni derivanti: Area: 1
19 Gliding Arc Tornado : sorgente di plasmi a pressione atmosferica RICCARDI, CLAUDIA Classificazione: Altra attrezzatura
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto:
Anno di Attivazione: 2024
Utenza: Utenti interni
Applicazioni derivanti:
Applicazioni derivanti: Area: 1
20 Keithley 4200A-SCS PESSINA, GIANLUIGI EZIO; CARNITI, PAOLO Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni
Anno di Attivazione: 2002
Utenza: Utenti interni
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche; Contratti di ricerca
Applicazioni derivanti: Area: 1
21 Laser infrarosso (Tsunami- Spectra-Physics-Newport; range 700-900 nm) pulsato (80MHz freq. Ripetizione) CHIRICO, GIUSEPPE Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni
Anno di Attivazione: 2006
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Prestazioni a tariffario; Collaborazioni scientifiche; Contratti di ricerca
Applicazioni derivanti: Area: 1
22 Microscopio Elettronico a Trasmissione (TEM) JEOL JEM 2100 Plus CAPITANI, GIANCARLO Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Regionali/Nazionali; Interni
Anno di Attivazione: 2019
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Prestazioni a tariffario; Collaborazioni scientifiche; Contratti di ricerca
Applicazioni derivanti: Area: 4
23 Microscopio a fluorescenza con eccitazione non lineare basato su laser infrarosso pulsato MaiTai e microscopio a scansione Olympus Bx51. CHIRICO, GIUSEPPE; COLLINI, MADDALENA Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni
Anno di Attivazione: 2005
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Prestazioni a tariffario; Collaborazioni scientifiche; Contratti di ricerca
Applicazioni derivanti: Area: 1
24 Microscopio confocale Nikon A1R. ROCCHETTI, MARCELLA Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni
Anno di Attivazione: 2016
Utenza: Utenti interni; Utenti esterni
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche; Contratti di ricerca; Prestazioni a tariffario
Applicazioni derivanti: Area: 4
25 Microscopio confocale a fluorescenza Leica TCS SP5 II COLLINI, MADDALENA Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni
Anno di Attivazione: 2010
Utenza: Utenti interni; Utenti esterni
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Prestazioni a tariffario; Collaborazioni scientifiche; Contratti di ricerca
Applicazioni derivanti: Area: 1
26 Microscopio elettronico a scansione Zeiss Gemini 500 CAPITANI, GIANCARLO Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni; Regionali/Nazionali
Anno di Attivazione: 2017
Utenza: Utenti interni
Applicazioni derivanti: Collaborazioni scientifiche; Prestazioni a tariffario; Progetti di ricerca; Contratti di ricerca
Applicazioni derivanti: Area: 4
27 Microscopio elettronico a trasmissione Jeol JEM1220 (120kV) MANTECCA, PARIDE Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni; Regionali/Nazionali
Anno di Attivazione: 1999
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche; Contratti di ricerca; Prestazioni a tariffario
Applicazioni derivanti: Area: 4
28 Monocromatore RICCARDI, CLAUDIA Classificazione: Altra attrezzatura
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto:
Anno di Attivazione: 2024
Utenza: Utenti interni
Applicazioni derivanti:
Applicazioni derivanti: Area: 1
29 Probe Station Form Factor Summit 200, interfacciata con il PNAX N5245A ZANNONI, MARIO Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni
Anno di Attivazione: 2019
Utenza:
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche; Contratti di ricerca
Applicazioni derivanti: Area: 1
30 QUANTULUS Perkin Elmer: Rivelatore a Scintillazione Liquida a basso fondo con sistema di reiezione del fondo dovuto ai raggi cosmici CLEMENZA, MASSIMILIANO; RAGAZZI, STEFANO Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni
Anno di Attivazione: 2016
Utenza: Utenti interni
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche; Contratti di ricerca
Applicazioni derivanti: Area: 1
31 Racks/Power solutions, 0 - Foundation Service-3Yr NBD Resp - ThinkSystem SR650 V2 - Foundation Service-5YR NBD RESP SR650 - MELLANOX IB SWITCH, 0 - Foundation Service - 5Yr NBD Resp Mellan FUMAGALLI, MICHELE Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto:
Anno di Attivazione: 2022
Utenza: Utenti interni
Applicazioni derivanti:
Applicazioni derivanti: Area: 1
32 Reattore a plasma di ossigeno RICCARDI, CLAUDIA Classificazione: Altra attrezzatura
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto:
Anno di Attivazione: 2024
Utenza: Utenti interni
Applicazioni derivanti:
Applicazioni derivanti: Area: 1
33 Refrigeratore a diluizione Oxford Instruments 200TLE NUCCIOTTI, ANGELO ENRICO LODOVICO Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Altri fondi
Anno di Attivazione: 1986
Utenza: Utenti interni
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche
Applicazioni derivanti: Area: 1
34 Refrigeratore a diluizione Oxford Instruments KEL400HA NUCCIOTTI, ANGELO ENRICO LODOVICO Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Altri fondi
Anno di Attivazione: 1999
Utenza: Utenti interni
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche
Applicazioni derivanti: Area: 1
35 Refrigeratore a diluizione Oxford Instruments Kelvinox MX40 NUCCIOTTI, ANGELO ENRICO LODOVICO Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni
Anno di Attivazione: 2005
Utenza: Utenti interni
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche
Applicazioni derivanti: Area: 1
36 Refrigeratore a diluizione senza liquidi criogenici Oxford Instruments Triton DR Special NUCCIOTTI, ANGELO ENRICO LODOVICO Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Europeo (o internazionale)
Anno di Attivazione: 2014
Utenza: Utenti interni
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche
Applicazioni derivanti: Area: 1
37 Rivelatore al Germanio Iperpuro CANBERRA per spettroscopia gamma-X CLEMENZA, MASSIMILIANO; GORINI, GIUSEPPE Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni
Anno di Attivazione: 2016
Utenza: Utenti interni
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Prestazioni a tariffario; Collaborazioni scientifiche; Contratti di ricerca
Applicazioni derivanti: Area: 1
38 SEM (scanning Electron Microscope) Tescan VEGA TS 5136XM ACCIARRI, MAURIZIO FILIPPO; CAPITANI, GIANCARLO Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni
Anno di Attivazione: 2005
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti: Collaborazioni scientifiche; Progetti di ricerca; Prestazioni a tariffario; Contratti di ricerca
Applicazioni derivanti: Area: 4
39 SISTEMA SPETTROFLUORIMETRICO FP8500 SALERNO, DOMENICO Classificazione: Altra attrezzatura
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni
Anno di Attivazione: 2017
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Contratti di ricerca; Collaborazioni scientifiche; Prestazioni a tariffario
Applicazioni derivanti: Area: 2
40 SORGENTE AL PLASMA A PRESSIONE ATMOSFERICA UL-60 RICCARDI, CLAUDIA Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Regionali/Nazionali
Anno di Attivazione: 2008
Utenza: Utenti interni
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche
Applicazioni derivanti: Area: 1
41 Saldatrice ad ultrasuoni TPT HB-10 + Cappa a flusso laminare BEMA Technology ZANNONI, MARIO Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni
Anno di Attivazione: 2019
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche; Contratti di ricerca
Applicazioni derivanti: Area: 1
42 Sistema di acquisizione BANDGEM GORINI, GIUSEPPE Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Europeo (o internazionale)
Anno di Attivazione: 2017
Utenza:
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca
Applicazioni derivanti: Area: 1
43 Sistema di deposizione di film sottili tramite ion beam assisted sputtering NUCCIOTTI, ANGELO ENRICO LODOVICO Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Europeo (o internazionale); Altri fondi
Anno di Attivazione: 2016
Utenza: Utenti interni
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca
Applicazioni derivanti: Area: 1
44 Sistemi di spettroscopia alfa (4) PREVITALI, EZIO; SISTI, MONICA Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto:
Anno di Attivazione: 2009
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche
Applicazioni derivanti: Area: 1
45 Spettrofluorimetro Varian Cary Eclipse con controllo di temperatura CHIRICO, GIUSEPPE; COLLINI, MADDALENA Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni
Anno di Attivazione: 2000
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Prestazioni a tariffario; Collaborazioni scientifiche; Contratti di ricerca
Applicazioni derivanti: Area: 1
46 Spettrometri portatili per misure di radioattività gamma PAGANONI, MARCO; CLEMENZA, MASSIMILIANO Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni
Anno di Attivazione: 2021
Utenza: Utenti interni
Applicazioni derivanti: Collaborazioni scientifiche; Progetti di ricerca; Contratti di ricerca
Applicazioni derivanti: Area: 1
47 Spettrometria di massa per gas e plasmi a pressione atmosferica RICCARDI, CLAUDIA Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto:
Anno di Attivazione: 2024
Utenza: Utenti interni
Applicazioni derivanti:
Applicazioni derivanti: Area: 1
48 Spettrometro FT-IR RICCARDI, CLAUDIA Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto:
Anno di Attivazione: 2022
Utenza: Utenti interni
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca
Applicazioni derivanti: Area: 1
49 Spettrometro Ottico RICCARDI, CLAUDIA Classificazione: Altra attrezzatura
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto:
Anno di Attivazione: 2024
Utenza: Utenti interni
Applicazioni derivanti:
Applicazioni derivanti: Area: 1
50 Spettrometro ed analizzatore di energia HYDEN RICCARDI, CLAUDIA Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Regionali/Nazionali
Anno di Attivazione: 2008
Utenza: Utenti interni
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche
Applicazioni derivanti: Area: 1
51 Stadio di focalizzazione elettrostatica per fasci ionici. NUCCIOTTI, ANGELO ENRICO LODOVICO Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Europeo (o internazionale)
Anno di Attivazione: 2017
Utenza: Utenti interni
Applicazioni derivanti:
Applicazioni derivanti: Area: 1
52 Telescopio Ottico BIcocca (TOBI) ZANNONI, MARIO Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto:
Anno di Attivazione: 2022
Utenza: Utenti interni
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca
Applicazioni derivanti: Area: 1
53 Thorello RICCARDI, CLAUDIA Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto:
Anno di Attivazione: 2024
Utenza: Utenti interni
Applicazioni derivanti:
Applicazioni derivanti: Area: 1
54 Tornio CNC Gildemeister GORINI, GIUSEPPE; BANFI, STEFANO Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto:
Anno di Attivazione: 1999
Utenza: Utenti interni
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche
Applicazioni derivanti: Area: 1
55 Unità di calcolo CANTALUPO, SEBASTIANO Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto:
Anno di Attivazione: 2021
Utenza: Utenti interni
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca
Applicazioni derivanti: Area: 1
56 Vector Network Analyzer PNAX N5245A In banda 10 MHz-50GHz; + estensioni in guida d’onda ZANNONI, MARIO; GERVASI, MASSIMO Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni
Anno di Attivazione: 2010
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Prestazioni a tariffario; Collaborazioni scientifiche; Contratti di ricerca
Applicazioni derivanti: Area: 1
57 XSERIESII Thermo-Fisher: ICPMS quadrupolare CLEMENZA, MASSIMILIANO; GORINI, GIUSEPPE Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni
Anno di Attivazione: 2008
Utenza:
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Prestazioni a tariffario; Collaborazioni scientifiche; Contratti di ricerca
Applicazioni derivanti: Area: 1
58 sistema analisi dimensione particelle composto da CPC + LDMA + ADBD + Piastra di Supporto + Software + Valvola + Accessori RICCARDI, CLAUDIA Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto:
Anno di Attivazione: 2016
Utenza: Utenti interni
Applicazioni derivanti: Collaborazioni scientifiche
Applicazioni derivanti: Area: 1
Totale 58 Voci
Quadro C.1.c Biblioteche e patrimonio bibliografico

Biblioteca di Ateneo - Sede Centrale
Biblioteca di Ateneo - Sede di Medicina
Sito Web: https://www.biblio.unimib.it

Monografie cartacee (libri antichi e moderni): 298.961
Annate di periodici cartacei: 55.690
Titoli di periodici cartacei in abbonamento: 368
Libri elettronici: 374.857
Titoli di periodici elettronici: 94.065
Banche dati: 99

Quadro C.2.a Personale
Provenienza Dati: UGOV
Referente: Area del Personale
Il quadro C2 contiene l’elenco del personale in servizio presso il Dipartimento nell'anno di riferimento della scheda: nel quadro C2a si elencano docenti, ricercatori, dottorandi, assegnisti, specializzandi (area medica), nel quadro C2b il personale tecnico amministrativo (PTA)
Prof. OrdinariProf. AssociatiRicercatori a t. d.AssegnistiDottorandi
N. Cognome NomeQualifica Area CunSSD
1BASCHIROTTOANDREAProfessore Ordinario09IINF-01/A
2BASCHIROTTOANDREAProfessore Ordinario09ING-INF/01
3BRAVINALBERTOProfessore Ordinario02PHYS-06/A
4BRAVINALBERTOProfessore Ordinario02FIS/07
5CALVIMARTAProfessore Ordinario02PHYS-01/A
6CALVIMARTAProfessore Ordinario02FIS/01
7CANTALUPOSEBASTIANOProfessore Ordinario02FIS/05
8CANTALUPOSEBASTIANOProfessore Ordinario02PHYS-05/A
9CARPINELLIMASSIMOProfessore Ordinario02PHYS-01/A
10CARPINELLIMASSIMOProfessore Ordinario02PHYS-06/A
11CARPINELLIMASSIMOProfessore Ordinario02FIS/07
12CASTIGLIONIISABELLAProfessore Ordinario02FIS/07
13CASTIGLIONIISABELLAProfessore Ordinario02PHYS-06/A
14CHIRICOGIUSEPPEProfessore Ordinario02FIS/07
15CHIRICOGIUSEPPEProfessore Ordinario02PHYS-06/A
16COLLINIMADDALENAProfessore Ordinario02PHYS-06/A
17COLLINIMADDALENAProfessore Ordinario02FIS/07
18COLPIMONICAProfessore Ordinario02PHYS-05/A
19COLPIMONICAProfessore Ordinario02FIS/05
20DOTTIMASSIMOProfessore Ordinario02PHYS-05/A
21FUMAGALLIMICHELEProfessore Ordinario02FIS/05
22FUMAGALLIMICHELEProfessore Ordinario02PHYS-05/A
23GIUSTILEONARDOProfessore Ordinario02PHYS-02/A
24GIUSTILEONARDOProfessore Ordinario02FIS/02
25GORINIGIUSEPPEProfessore Ordinario02FIS/01
26GORINIGIUSEPPEProfessore Ordinario02PHYS-03/A
27MADAUPIERGIOVANNIProfessore Ordinario02FIS/05
28MADAUPIERGIOVANNIProfessore Ordinario02PHYS-05/A
29NUCCIOTTIANGELO ENRICO LODOVICOProfessore Ordinario02PHYS-01/A
30NUCCIOTTIANGELO ENRICO LODOVICOProfessore Ordinario02FIS/04
31OLEARICARLOProfessore Ordinario02PHYS-02/A
32OLEARICARLOProfessore Ordinario02FIS/02
33PAGANONIMARCOProfessore Ordinario02PHYS-01/A
34PAGANONIMARCOProfessore Ordinario02FIS/01
35PAVANMAURAProfessore Ordinario02PHYS-01/A
36PAVANMAURAProfessore Ordinario02FIS/04
37PENATISILVIAProfessore Ordinario02FIS/02
38PENATISILVIAProfessore Ordinario02PHYS-02/A
39PREVITALIEZIOProfessore Ordinario02FIS/04
40PREVITALIEZIOProfessore Ordinario02PHYS-01/A
41RAGAZZISTEFANOProfessore Ordinario02FIS/01
42RAGAZZISTEFANOProfessore Ordinario02PHYS-01/A
43RAPUANOFEDERICOProfessore Ordinario02PHYS-02/A
44RAPUANOFEDERICOProfessore Ordinario02FIS/02
45RICCARDICLAUDIAProfessore Ordinario02FIS/01
46RICCARDICLAUDIAProfessore Ordinario02PHYS-03/A
47SESANAALBERTOProfessore Ordinario02PHYS-05/A
48SESANAALBERTOProfessore Ordinario02FIS/05
49TABARELLI DE FATISTOMMASOProfessore Ordinario02FIS/01
50TABARELLI DE FATISTOMMASOProfessore Ordinario02PHYS-01/A
51TERRANOVAFRANCESCOProfessore Ordinario02PHYS-01/A
52TERRANOVAFRANCESCOProfessore Ordinario02FIS/04
53ZAFFARONIALBERTOProfessore Ordinario02PHYS-02/A
54ZAFFARONIALBERTOProfessore Ordinario02FIS/02
Totale 54 Voci
N. Cognome NomeQualifica Area CunSSD
1ALIOLISIMONEProfessore Associato02PHYS-02/A
2ALIOLISIMONEProfessore Associato02FIS/02
3BARNIRUGGEROProfessore Associato02FIS/03
4BARNIRUGGEROProfessore Associato02PHYS-03/A
5BROFFERIOCHIARAProfessore Associato02PHYS-01/A
6BROFFERIOCHIARAProfessore Associato02FIS/04
7BRUNOMATTIAProfessore Associato02PHYS-02/A
8BRUNOMATTIAProfessore Associato02FIS/02
9CAPELLISILVIAProfessore Associato02FIS/04
10CAPELLISILVIAProfessore Associato02PHYS-01/A
11CAVEDONMARCOProfessore Associato02PHYS-03/A
12CHIESADAVIDEProfessore Associato02FIS/04
13CHIESADAVIDEProfessore Associato02PHYS-01/A
14CROCIGABRIELEProfessore Associato02FIS/01
15CROCIGABRIELEProfessore Associato02PHYS-01/A
16D'ALFONSOLAURAProfessore Associato02FIS/07
17D'ALFONSOLAURAProfessore Associato02PHYS-06/A
18DALLABRIDAMATTIAProfessore Associato02FIS/02
19DALLABRIDAMATTIAProfessore Associato02PHYS-02/A
20DE GUIOFEDERICOProfessore Associato02PHYS-01/A
21DE GUIOFEDERICOProfessore Associato02FIS/01
22DE MATTEISMARCELLOProfessore Associato09ING-INF/01
23DE MATTEISMARCELLOProfessore Associato09IINF-01/A
24DI MARTINODANIELAProfessore Associato02PHYS-06/B
25DINARDOMAURO EMANUELEProfessore Associato02FIS/01
26DINARDOMAURO EMANUELEProfessore Associato02PHYS-01/A
27DOTTIMASSIMOProfessore Associato02FIS/05
28DOTTIMASSIMOProfessore Associato02PHYS-05/A
29FACCIOLIPIETROProfessore Associato02FIS/07
30FACCIOLIPIETROProfessore Associato02PHYS-06/A
31FAVERZANIMARCOProfessore Associato02PHYS-01/A
32FOSSATIMATTEOProfessore Associato02PHYS-05/A
33GEROSADAVIDEProfessore Associato02FIS/05
34GEROSADAVIDEProfessore Associato02PHYS-05/A
35GERVASIMASSIMOProfessore Associato02PHYS-01/A
36GERVASIMASSIMOProfessore Associato02FIS/01
37GHEZZIALESSIOProfessore Associato02PHYS-01/A
38GHEZZIALESSIOProfessore Associato02FIS/01
39GIACHEROANDREAProfessore Associato02PHYS-01/A
40GIACHEROANDREAProfessore Associato02FIS/04
41GIACOMAZZOBRUNOProfessore Associato02PHYS-02/A
42GIACOMAZZOBRUNOProfessore Associato02FIS/02
43GIRONILUCAProfessore Associato02PHYS-01/A
44GIRONILUCAProfessore Associato02FIS/04
45GOVONIPIETROProfessore Associato02FIS/01
46GOVONIPIETROProfessore Associato02PHYS-01/A
47LUCCHINIMARCO TOLIMANProfessore Associato02FIS/01
48LUCCHINIMARCO TOLIMANProfessore Associato02PHYS-01/A
49MARTINELLIMAURIZIOProfessore Associato02FIS/01
50MARTINELLIMAURIZIOProfessore Associato02PHYS-01/A
51MARTINESEMILIOProfessore Associato02PHYS-03/A
52MARTINESEMILIOProfessore Associato02FIS/03
53MINOTTIALESSANDROProfessore Associato02FIS/04
54MINOTTIALESSANDROProfessore Associato02PHYS-01/A
55NATIFEDERICOProfessore Associato02FIS/05
56NATIFEDERICOProfessore Associato02PHYS-05/A
57NOCENTEMASSIMOProfessore Associato02PHYS-03/A
58NOCENTEMASSIMOProfessore Associato02FIS/01
59PASQUETTISARAProfessore Associato02PHYS-02/A
60PASQUETTISARAProfessore Associato02FIS/02
61PATTAVINALUCA MARIAProfessore Associato02FIS/04
62PATTAVINALUCA MARIAProfessore Associato02PHYS-01/A
63PIZZICHEMIMARCOProfessore Associato02PHYS-06/A
64REEMANUELEProfessore Associato02PHYS-02/A
65REEMANUELEProfessore Associato02FIS/02
66SIRONILAURAProfessore Associato02PHYS-06/A
67SIRONILAURAProfessore Associato02FIS/07
68VADALÀVALERIAProfessore Associato09IINF-01/A
69ZANNONIMARIOProfessore Associato02FIS/05
70ZANNONIMARIOProfessore Associato02PHYS-05/A
Totale 70 Voci
N. Cognome NomeQualifica Area CunSSD
1BELINALEXANDRE MATHIEU FREDERICRicercatore a tempo determinato02PHYS-02/A
2BELINALEXANDRE MATHIEU FREDERICRicercatore a tempo determinato02FIS/02
3BENITEZ LLAMBAYALEJANDRORicercatore a tempo determinato02PHYS-05/A
4BERETTAMATTIARicercatore a tempo determinato02PHYS-01/A
5BONETTIMATTEORicercatore a tempo determinato02PHYS-05/A
6BONETTIMATTEORicercatore a tempo determinato02FIS/05
7BORGHESIMATTEORicercatore a tempo determinato02FIS/04
8BORGHESIMATTEORicercatore a tempo determinato02PHYS-01/A
9BORSATOMARTINORicercatore a tempo determinato02PHYS-01/A
10BORSATOMARTINORicercatore a tempo determinato02FIS/01
11BOSIGIANNIRicercatore a tempo determinato09IINF-01/A
12BOUZINMARGAUXRicercatore a tempo determinato02PHYS-06/A
13BOUZINMARGAUXRicercatore a tempo determinato02FIS/07
14BRANCAANTONIORicercatore a tempo determinato02PHYS-01/A
15BRANCAANTONIORicercatore a tempo determinato02FIS/04
16BRUNETTIGIULIARicercatore a tempo determinato02PHYS-01/A
17BRUNETTIGIULIARicercatore a tempo determinato02FIS/04
18BRUNOMATTIARicercatore a tempo determinato02FIS/02
19CANONICALUCIARicercatore a tempo determinato02FIS/04
20CANONICALUCIARicercatore a tempo determinato02PHYS-01/A
21CARNITIPAOLORicercatore a tempo determinato02PHYS-01/A
22CARNITIPAOLORicercatore a tempo determinato02FIS/01
23CAVEDONMARCORicercatore a tempo determinato02PHYS-03/A
24CAVEDONMARCORicercatore a tempo determinato02FIS/03
25CHIESADAVIDERicercatore a tempo determinato02FIS/04
26COPPIGABRIELERicercatore a tempo determinato02FIS/05
27COPPIGABRIELERicercatore a tempo determinato02PHYS-05/A
28MARCORicercatore a tempo determinato02PHYS-02/A
29MARCORicercatore a tempo determinato02FIS/02
30D'ANIELLOFEDERICORicercatore a tempo determinato09IINF-01/A
31D'ANIELLOFEDERICORicercatore a tempo determinato09ING-INF/01
32DELL'OROSTEFANORicercatore a tempo determinato02PHYS-01/A
33DELL'OROSTEFANORicercatore a tempo determinato02FIS/04
34DI MARTINODANIELARicercatore a tempo determinato02FIS/08
35DI MARTINODANIELARicercatore a tempo determinato02PHYS-06/B
36FALCONEANDREARicercatore a tempo determinato02PHYS-01/A
37FALCONEANDREARicercatore a tempo determinato02FIS/01
38FAVERZANIMARCORicercatore a tempo determinato02PHYS-01/A
39FAVERZANIMARCORicercatore a tempo determinato02FIS/04
40FAZZINIDAVIDERicercatore a tempo determinato02FIS/01
41FAZZINIDAVIDERicercatore a tempo determinato02PHYS-01/A
42FOSSATIMATTEORicercatore a tempo determinato02FIS/05
43FOSSATIMATTEORicercatore a tempo determinato02PHYS-05/A
44GEROSARAFFAELE ANGELORicercatore a tempo determinato02FIS/01
45GEROSARAFFAELE ANGELORicercatore a tempo determinato02PHYS-01/A
46HIRASAWAMITSUAKIRicercatore a tempo determinato02FIS/02
47HIRASAWAMITSUAKIRicercatore a tempo determinato02PHYS-02/A
48LUCCHINIMARCO TOLIMANRicercatore a tempo determinato02FIS/01
49MINOTTIALESSANDRORicercatore a tempo determinato02FIS/04
50NAPOLETANODAVIDERicercatore a tempo determinato02FIS/02
51NAPOLETANODAVIDERicercatore a tempo determinato02PHYS-02/A
52PELLICCIOLIGIOVANNIRicercatore a tempo determinato02PHYS-02/A
53PETRUZZOMARCORicercatore a tempo determinato02PHYS-03/A
54PETRUZZOMARCORicercatore a tempo determinato02FIS/01
55PIZZICHEMIMARCORicercatore a tempo determinato02PHYS-06/A
56PIZZICHEMIMARCORicercatore a tempo determinato02FIS/07
57PIZZUTILORENZORicercatore a tempo determinato02FIS/05
58PIZZUTILORENZORicercatore a tempo determinato02PHYS-05/A
59PRESOTTOLUCARicercatore a tempo determinato02FIS/07
60PRESOTTOLUCARicercatore a tempo determinato02PHYS-06/A
61ROTTOLILUCARicercatore a tempo determinato02FIS/02
62ROTTOLILUCARicercatore a tempo determinato02PHYS-02/A
63SALOMONIMATTEORicercatore a tempo determinato02FIS/01
64SALOMONIMATTEORicercatore a tempo determinato02PHYS-01/A
65SHAHSYED ADEEL ALIRicercatore a tempo determinato09IINF-01/A
66SHAHSYED ADEEL ALIRicercatore a tempo determinato09ING-INF/01
67STAGNITTOGIOVANNIRicercatore a tempo determinato02PHYS-02/A
68STAGNITTOGIOVANNIRicercatore a tempo determinato02FIS/02
69TAMBAROMATTIARicercatore a tempo determinato09ING-INF/01
70TAMBAROMATTIARicercatore a tempo determinato09IINF-01/A
71TORTIMARTARicercatore a tempo determinato02PHYS-01/A
72TORTIMARTARicercatore a tempo determinato02FIS/04
73VADALÀVALERIARicercatore a tempo determinato09IINF-01/A
74VADALÀVALERIARicercatore a tempo determinato09ING-INF/01
75VALLICELLIELIA ARTURORicercatore a tempo determinato09ING-INF/01
76VALLICELLIELIA ARTURORicercatore a tempo determinato09IINF-01/A
77ZEYNALIAMIRBAHADORRicercatore a tempo determinato02PHYS-06/A
78ZEYNALIAMIRBAHADORRicercatore a tempo determinato02FIS/07
Totale 78 Voci
N. Cognome NomeQualifica Area CunSSD
1ALHOUOUMAYMAAssegnista02FIS/07
2BARRESIANDREAAssegnista02FIS/04
3BENITEZ LLAMBAYALEJANDROAssegnista02FIS/05
4BILLISGEORGIOSAssegnista02FIS/02
5BORHANIANSSOHRABAssegnista02FIS/05
6BORTOLASELISAAssegnista02FIS/05
7BROGGILUCAAssegnista02FIS/05
8BRUELTRISTANAssegnista02FIS/05
9BUSCICCHIORICCARDOAssegnista02FIS/05
10CANCELLISTEPHANIEAssegnista02FIS/01
11CATTORINIFEDERICOAssegnista02FIS/02
12CETORELLIFLAVIAAssegnista02FIS/02
13CHALUMEAUAURELIEN TONYAssegnista02FIS/05
14COLEPHILIPPAAssegnista02FIS/05
15CORTIHERVE' ATSE'Assegnista02FIS/01
16DACHLYTHRAKONSTANTINAAssegnista02FIS/05
17DELGADO GONZALEZMARITZA JULIETTEAssegnista02FIS/04
18DI STEFANOELENAAssegnista02FIS/01
19ESPOSITOCIROAssegnista09ING-INF/01
20FALXAMIKELAssegnista02FIS/05
21FAZZINIDAVIDEAssegnista02FIS/01
22FERREIRO IACHELLININAHUELAssegnista02FIS/04
23FIASCHIJURIAssegnista02FIS/02
24FRESCO ARROMALEJANDRA YRUPEAssegnista02FIS/05
25GALBIATIMARTAAssegnista02FIS/05
26GIACOMELLISIMONEAssegnista02FIS/02
27GRAMMATICAERIKAAssegnista13SECS-S/05
28GUFFANTIDANIELEAssegnista02FIS/04
29IZQUIERDO VILLALBADAVIDAssegnista02FIS/05
30JOSHINITESH GOVINDAssegnista02FIS/01
31KHOSRAVISAEEDEHAssegnista02FIS/01
32KIRSEBOMVERONICA SOELUNDAssegnista02FIS/01
33KUSHOROMATTEO HAKEEMAssegnista02FIS/01
34LABRANCADANILOAssegnista02FIS/01
35LAZEYRASTITOUANAssegnista02FIS/05
36LEDOSNICOLASAssegnista02FIS/05
37LOUTRELNICHOLASAssegnista02FIS/05
38MANCARELLAMICHELEAssegnista02FIS/05
39MARCUCCIGIULIAAssegnista02FIS/07
40MARIANIMARTINAAssegnista05BIO/09
41MARINIMARIOAssegnista02FIS/07
42NAVAANDREAAssegnista02FIS/04
43NEUWIRTHALEXANDER PUCKAssegnista02FIS/02
44NURELIGNKALKIDAN BELAYAssegnista02FIS/07
45OWENCAROLINE BRIGHTAssegnista02FIS/05
46PACILIOCOSTANTINOAssegnista02FIS/05
47PENSABENEANTONIOAssegnista02FIS/05
48PISTISFRANCESCOAssegnista02FIS/05
49REFEDERICOAssegnista02FIS/05
50RENZINIARIANNAAssegnista02FIS/05
51RICCIOJENNIFERAssegnista02FIS/07
52RODRIGUES TENSERMARCIAAssegnista02FIS/02
53ROUPASZACHARIASAssegnista02FIS/05
54Ramirez OrtizMaria AnayeliAssegnista02FIS/02
55SCIOSCIOLIFEDERICOAssegnista02FIS/01
56SHAIFULLAHGOLAM MOHIUDDINAssegnista02FIS/05
57SHEIKHISOBHANAssegnista02FIS/07
58SINGHPALASH JITENDRAAssegnista02FIS/02
59SOUVERINTHIERRY MATHIEUAssegnista02FIS/05
60TELO RODRIGUES CATUMBAGUILHERMEAssegnista02FIS/02
61TENORIO MARQUEZRODRIGOAssegnista02FIS/05
62TOSCANIMARTINAAssegnista02FIS/05
63TOUBIANAALEXANDREAssegnista02FIS/05
64TRAVASCIOANDREAAssegnista02FIS/05
65VIGORELLILUISAAssegnista02FIS/07
66WANGWEICHENAssegnista02FIS/05
Totale 66 Voci
N. Cognome NomeQualifica Area CunSSD
1ANELLIALESSIADottorando02FIS/01
2ANSELMOCHIARADottorando  
3ARNONELISADottorando  
4ARRIGONIEDOARDODottorando  
5ASTORIFEDERICODottorando  
6AUCONELORENZODottorando02FIS/03
7BAIGMIRZA HASSANDottorando02FIS/07
8BEHROUZITABARMORTEZADottorando  
9BELLONIFILIPPODottorando02FIS/02
10BERTASSILORENZODottorando  
11BERTOLINIELEONORADottorando  
12BIZZARRILUDOVICODottorando  
13BOGONIENRICODottorando  
14BOLZONIRICCARDODottorando  
15BONALUMILUCADottorando02FIS/03
16BOSCHINIMATTEODottorando  
17BRADANINITOMMASODottorando  
18BRAMATIFILIPPODottorando02FIS/04
19BRESCIANIMATTEODottorando02FIS/02
20BRESCIANIFRANCESCA ARGIADottorando  
21CAMAGNIVALENTINADottorando  
22CAMPANAPIETRODottorando  
23CAPUTOSIMONEDottorando  
24CAROBENERODOLFODottorando  
25CARUGGIFEDERICODottorando02FIS/01
26CASTIGLIONILUIGIDottorando02FIS/02
27CATTANEOALESSANDRODottorando  
28CELORAAGOSTINODottorando02FIS/01
29CHIARIELLOMATTEODottorando  
30CHOUPANNEGARDottorando09ING-INF/01
31COCCHIARAROFABIOLADottorando02FIS/05
32COLETTACLAUDIODottorando  
33COLOMBISTEFANODottorando  
34COLOMBOMATTEO NEELDottorando  
35COMIRICCARDODottorando02FIS/02
36CONENNAGIULIADottorando02FIS/05
37CONSONNIMARCODottorando  
38COSTAMICHELEDottorando  
39DALLA ROSAMARCODottorando  
40DE MILLERINICCOLÒDottorando09ING-INF/01
41DE RENZISVIOLADottorando02FIS/05
42DE SANTIFEDERICODottorando  
43DITRANIFABIO ROSARIODottorando02FIS/05
44FASTIDIOFEDERICADottorando02FIS/05
45FERRANTEGIOVANNIDottorando  
46FERRANTIIRENEDottorando  
47FUGAZZASIMONE LORENZODottorando02FIS/01
48FUMAGALLIGIULIADottorando02FIS/05
49GAGLIARDIGIULIO ANTONIODottorando  
50GALBIATIMARTADottorando02FIS/05
51GALIZZIFEDERICODottorando  
52GAMBASARADottorando  
53GARAVAGLIASEBASTIANODottorando  
54GIROLAMASSIMODottorando02FIS/04
55GOBBOMARCODottorando  
56GUERINI ROCCOMICHELEDottorando  
57GUIDETTIRACHELEDottorando  
58HARDINGWILLIAMDottorando  
59HUQINGYUNDottorando  
60IRACEALESSANDRODottorando  
61ISMAILJAVAIDDottorando02FIS/01
62KAREEMADNANDottorando02FIS/01
63LA GALAANDREADottorando09ING-INF/01
64LABRANCADANILODottorando02FIS/04
65LANTERIALESSANDRODottorando09ING-INF/01
66LAVIZZARIGIULIADottorando  
67MALENTACCALORENZODottorando09ING-INF/01
68MANONIMARTINADottorando  
69MAQBOOLALEENADottorando  
70MARANGONISTEFANODottorando  
71MARCERGIULIADottorando02FIS/03
72MARCHESILETIZIADottorando  
73MARIANIISABELLADottorando  
74MARINOFABIODottorando02FIS/02
75MARYAMRABIADottorando02FIS/01
76MAZZOLAEMANUELEDottorando  
77MEAZZALUCADottorando02FIS/04
78MEUSERLARSDottorando  
79MORANDIGABRIELEDottorando  
80MORDÀANTONIODottorando  
81MORESCHIBEATRICE ELEONORADottorando  
82MORETTIROBERTODottorando02FIS/04
83MOROALICEDottorando  
84NAVAANDREADottorando02FIS/04
85ORIGOLUCADottorando02FIS/04
86PACHOLSKIDOMINIK PATRYKDottorando02FIS/05
87PAGANIELENADottorando02FIS/07
88PALDIPAKDottorando  
89PALLUOTTOSIMONADottorando02FIS/01
90PANZERIDAVIDEDottorando02FIS/07
91PEREGOAURORADottorando  
92PIZZATIGIORGIODottorando02FIS/01
93QUADRIGIADADottorando  
94RASHIDMD MAMUNURDottorando  
95RESCIGNOPIETRODottorando02FIS/02
96SACCARDIMATTEODottorando02FIS/02
97SAEEDIFRADottorando09ING-INF/01
98SANATAHSEENDottorando  
99SARTORIMICHELEDottorando09ING-INF/01
100SCALCINATILORENZODottorando02FIS/05
101SCANUANNADottorando  
102SCOTTILUCADottorando  
103SPADAROALICEDottorando02FIS/05
104SPREAFICOFRANCESCODottorando09ING-INF/01
105STEVENAZZILORENZODottorando09ING-INF/01
106TAHIRRABBIADottorando  
107TEDOLDILETIZIA GIULIETTADottorando  
108TETTAMANTIMARCELLODottorando09ING-INF/01
109TORNOTTIDAVIDEDottorando  
110TOSTOBEATRICEDottorando  
111TROTTADAVIDEDottorando  
112TURINIFRANCESCODottorando  
113TUROSSIDAVIDEDottorando09ING-INF/01
114VIRZÌLUCADottorando  
115ZAMPIERILEONARDODottorando02FIS/01
116ZARATE SEGURAGUILLERMO WENCESLAODottorando  
117ZHANGLICHENGDottorando  
Totale 117 Voci
Quadro C.2.b Personale tecnico amministrativo
Provenienza Dati: UGOV
Referente: Sistemi Informativi
Il quadro C2 contiene l’elenco del personale in servizio presso il Dipartimento: nel quadro C2a si elencano docenti, ricercatori, dottorandi, assegnisti, specializzandi (area medica), nel quadro C2b il personale tecnico amministrativo (PTA)
Area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
N.CognomeNome
1ALBANIGIORGIA
2BANFISTEFANO
3BAU'ALESSANDRO
4BRIZZOLARICLAUDIA
5CALLEGAROCRISTIANO
6DI MARTINODANIELA
7LIMONTAANDREA
8MIETNERALESSANDRO
9NASTASIMASSIMILIANO CORRADO
10PASSERINIANDREA
11ROZZADAVIDE
12TACCONIMAURO
Totale 12 Voci