PARTE III – Terza missione

Quadro I.0 Dichiarazione degli obiettivi di terza missione del Dipartimento

Dalla sua fondazione il Dipartimento di Fisica ha rapidamente reso disponibile un'ampia gamma di servizi a tariffario (conto terzi). Nell’anno 2023 queste attività hanno avuto un rapido incremento anche a seguito dell’adesione del Dipartimento a iniziative trasversali a livello nazionale. La valorizzazione delle competenze e della strumentazione di cui dispone a vantaggio del territorio lombardo e nazionale ha coinvolto in particolare i seguenti settori:

  • misure di radioattività ambientale;
  • tracciabilità e sicurezza alimentare, tramite misure di elementi in traccia allo spettrometro di massa e rivelatori ultra-puri di Germanio per la spettroscopia gamma;
  • caratterizzazione di nano-particelle e proteine, nel laboratorio di spettroscopia e microscopia ottica (LABS);
  • caratterizzazione elettromagnetica di componenti e sistemi elettronici ed elettromeccanici tramite Analizzatore Vettoriale di Reti.

Lo spin-off “PLUME”, nato nel 2016 e attivo nel settore delle applicazioni dei plasmi freddi ai materiali ha continuato la sua attività di valorizzazione di brevetti dell’Ateneo in questo settore, grazie ad un’estesa rete di collaborazioni con partner industriali.

Nel 2023 è nata a livello nazionale la piattaforma ISIS@Mach a cui il Dipartimento afferisce e contribuisce sia per quanto concerne l’organizzazione a livello nazionale e locale, che per le attività di contro terzi che derivano dall’utilizzo dei laboratori del nostro ateneo consorziati alla piattaforma.

Oltre a queste attività, nel 2023 il Dipartimento ha continuato le sue attività brevettuali spesso in collaborazione con altri partners nazionali e internazionali.

I ricercatori e i docenti del Dipartimento hanno sempre partecipato attivamente alle iniziative volte alla disseminazione dell’attività di ricerca e alla diffusione della cultura scientifica (come workshop tematici o la Notte dei ricercatori, MeetMeTonight, coordinata dall’Area della Ricerca dell’Ateneo), e ad altri eventi di divulgazione della cultura scientifica e promozione della formazione permanente, anche in collaborazione con gli Enti di Ricerca (CNR, INAF ed INFN) e con l'Associazione Italiana Studenti di Fisica (AISF), con una particolare attenzione rivolta alla questione di genere nell’ambito STEM (creando anche degli eventi all’interno di STEMInthecity, attività promossa dal Comune di Milano). Il dipartimento ha inoltre svolto attività in varie iniziative per il gender equality nelle discipline STEM, come ad esempio il progetto SVELAMI-B.

Il Dipartimento da più di 15 anni ha istituito il LABEX, laboratorio dedicato alla didattica della Fisica per le Scuole Superiori, finanziato dal MIUR nel quadro del Piano Lauree Scientifiche (PLS,  DM 976 del 29 dicembre 2014). Ogni anno circa 1000 studenti provenienti da 50 scuole diverse visitano LABEX, facendo esperienze di Fisica Classica e Moderna e di Ottica, inserite nelle attività curriculari delle scuole, assistiti da personale del Dipartimento e da un gruppo di studenti e dottorandi di Fisica. Le attività di LABEX sono coadiuvate da seminari e minicorsi su ambiti specifici. Tutte queste attività sono offerte a titolo gratuito alle scuole e sono gestite e documentate in un sito web dedicato (https://labexbicocca.it). Le attività sono annualmente sottoposte a verifica tramite la somministrazione di questionari online agli studenti e ai docenti delle Scuole Superiori che hanno fruito del LABEX. Questionari compilati dagli studenti che frequentano il I anno di Laurea in Fisica mostrano chiaramente che LABEX ha giocato un ruolo di primo piano nell’aumento costante delle matricole (+ 20% nell’ultimo biennio e + 100% negli ultimi 5 anni). Il Dipartimento collabora attivamente con il gruppo PLS dell’Ateneo, ad esempio per indirizzare gli studenti ad una scelta più ragionata e consapevole del Corso di Studi, proponendo lezioni dello stesso livello di quelle di un Corso di Laurea in materie scientifiche. Al termine di ogni lezione, gli studenti hanno la possibilità di valutare immediatamente la loro comprensione dei temi trattati attraverso questionari somministrati tramite una applicazione per smartphone.

Da cinque anni è stato attivato nel Dipartimento il ciclo di Master Class di Fisica delle Particelle, attività di outreach di un progetto europeo a cui partecipa l’esperimento LHCb del CERN. Il Dipartimento ha raccolto l’adesione di numerose scuole presenti nel territorio per una giornata in cui gli studenti vengono guidati da tutor nell’analisi di dati acquisiti da LHCb, utilizzando le risorse di calcolo locali, ma discutendo in rete con altre sedi europee dell’esperimento strategie e risultati.

Dal 2018 il Dipartimento, in collaborazione con l'INFN, partecipa all’International Cosmic Day, organizzato in collaborazione con diversi laboratori di ricerca europei e americani. Durante il Cosmic Day studenti, insegnanti e ricercatori si confrontano sul tema dei raggi cosmici, avendo occasione di approfondire le basi teoriche, effettuare misure sperimentali, presentare i risultati ottenuti, scrivere un report. Anche in questo caso il Dipartimento ha raccolto l’adesione di un numero molto elevato di scuole del territorio.

Infine personale del Dipartimento ha più volte collaborato con l’Ufficio Stampa dell’Ateneo per la realizzazione di video divulgativi dell’attività scientifica svolta in Dipartimento o di informazione generale su argomenti di Fisica. Alcuni di questi video sono tra i più popolari del canale Youtube di Bicocca.

 

Sezione I.1 – Proprietà Intellettuale

Quadro I.1.a Brevetti
Provenienza Dati: EXCEL
Referente: Area Ricerca
N. Dettagli
1 Titolo: PIATTAFORMA IMPIANTABILE PER L'IMAGING IN VIVO
Titolarità: Università degli Studi di Milano - Bicocca, Politecnico di Milano, CNR, FORTH
Numero: 102022000009587
Authority: IT
Anno : 2023
Elenco Inventori della struttura: Prof. Giuseppe Chirico. Prof.ssa Maddalena Collini, Prof.ssa Laura Sironi, Dott.ssa Margaux Bouzin. Dott. Mario Marini
Totale 1 Voci

Sezione I.3 – Attività conto terzi

Quadro I.3 Entrate conto terzi
Provenienza Dati: EXCEL
Referente: Area Risorse Finanziarie e Bilancio e Area Ricerca
Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi Proventi da consulenze : 15.600,00 €
Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi Proventi da analisi e studi nel campo della ricerca : 597.460,00 €
Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi Proventi per organizzazione convegni : 4.330,00 €
Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi Proventi derivanti dalle sponsorizzazioni : 998,00 €
Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi Proventi da servizi n.a.c. : 7.850,00 €
Totale - Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi : 626.238,00 €

Trasferimenti correnti Trasferimenti correnti da enti e istituzioni centrali di ricerca e Istituti e stazioni sperimentali per la ricerca : 576.478,00 €
Trasferimenti correnti Trasferimenti correnti da Università : 43.612,00 €
Trasferimenti correnti Sponsorizzazioni da altre imprese : 130.020,00 €
Totale - Trasferimenti correnti : 750.110,00 €

Sezione I.4 – Public Engagement

Quadro I.4 Monitoraggio delle attività di PE
Provenienza Dati: IRIS - Sezione Public Engagement.
Sono descritte le iniziative di Public Engagement del Dipartimento nel periodo di interesse. Vengono presentate nella sezione le iniziative inserite e validate in IRIS con il campo 'Visibile su Portale Pubblico' valorizzato 'si'.
N. INFO
1 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 29/09/2018 - Al 03/02/2222
Responsabile: ALIOLI, SIMONE
Titolo dell'iniziativa: Partecipazione alla notte europea dei ricercatori
Obiettivi dell'iniziativa: Ogni anno l’Università di Milano-Bicocca organizza, in collaborazione con gli altri atenei milanesi, “MEETmeTONIGHT – Faccia a faccia con la ricerca”, un evento completamente gratuito, aperto all’ampio pubblico dell’intera cittadinanza, con un occhio di riguardo verso le scuole per le quali sono previste attività specifiche. MEETmeTONIGHT offre al pubblico numerosi stand, realizzati da parte delle università, con esperimenti, dimostrazioni scientifiche dal vivo, o laboratori interattivi gestiti
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: Non è possibile quantificare esattamente il numero di visitatori che hanno partecipato a questa attività, ma le varie iniziative sono state tutte pubblicizzate sui materiali promozionali, dei quali sono state distribuite 40.000 copie. Complessivamente, nei due giorni dell’evento si sono registrate 60.000 presenze.
Identificativo IRIS: PEN-2757
2 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/10/2019 - Al 03/02/2222
Responsabile: CASTIGLIONI, ISABELLA; GALLI, ANNA; MARTINI, MARCO
Titolo dell'iniziativa: saggio intitolato "Leonardeschi oltre il visibile" all'interno del catalogo "Leonardo e la Madonna Litta" edito da SKIRA, ISBN 978-88-572-4246-0
Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione delle indagini diagnostiche svolte su parte delle opere in mostra
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: centinaia di volumi
Link a siti web: https://museopoldipezzoli.it/tutti-gli-eventi/leonardo-e-la-madonna-litta/Identificativo IRIS: PEN-3638
3 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/03/2020 - Al 03/02/2222
Responsabile: BARNI, RUGGERO
Titolo dell'iniziativa: ISIS@MACH ITALIA (IM@IT): the multidisciplinary Research Infrastructure for Complex Materials
Obiettivi dell'iniziativa: Il network fornisce accesso a una serie di strumenti per la caratterizzazione di materiali complessi con la supervisione del personale universitario, nella fase di utilizzo dello strumento e analisi. L'accesso avviene tramite bando competitivo e valutazione di esperti indipendenti, aperto a ricercatori accademici, PhD ma anche di aziende L'obiettivo è valorizzare il patrimonio di strumentazione e expertise che è presente nei diversi gruppi di ricerca e laboratori della Scuola di Scienze.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: La network si propone di offrire l'utilizzo di strumentazione avanzata con il supporto di ricercatori esperti per effettuare misure di caratterizzazione di materiali complessi, non disponibili o il cui utilizzo richiede una competenza specifica in gruppi dio ricerca piccoli o non accademici.
Link a siti web: https://isismachitalia.eu/Identificativo IRIS: PEN-4252
4 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 16/05/2021 - Al 01/01/2026
Responsabile: CHIRICO, GIUSEPPE
Titolo dell'iniziativa: preparazione e mantenimento di un sito web finalizzato alla divulgazione dei risultati scientifici del progetto Europeo IN2SIGHT, GA.964481
Obiettivi dell'iniziativa: l'obiettivo e' quello di rendere pubblici i risultati principali del progetto anche in relazione al suo impatto sul principio 3R (Replace, Refine and Reduce) in ricerca preclinica. Il sito web e' connesso a account linkedin e twitter.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica
Impatto stimato in termini di pubblico: Si prevede di raggiungere circa 300 persone prima della fine del progetto.
Identificativo IRIS: PEN-3011
5 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 11/09/2022 - Al 03/02/2222
Responsabile: MARTINES, EMILIO
Titolo dell'iniziativa: Partecipazione al Working Group 41 del sottocomitato IEC SC 62D
Obiettivi dell'iniziativa: L'attività avrà come risultato l'emanazione di una norma tecnica sui dispositivi al plasma per il trattamento delle ferite.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione a comitati per la definizione di standard e norme tecniche
Impatto stimato in termini di pubblico: La norma tecnica che risulterà dall'attività costituirà uno standard a cui tutte le aziende produttrici dovranno adeguarsi.
Identificativo IRIS: PEN-3694
6 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/10/2022 - Al 01/06/2023
Responsabile: D'ALFONSO, LAURA
Titolo dell'iniziativa: Laboratorio LABEX per la Fisica interattiva
Obiettivi dell'iniziativa: Avvicinare lo studente al mondo della scienza, coinvolgendolo in diversi esperimenti per stimolare un processo di analisi critica dei fenomeni osservati.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: Interesse e approfondimento fenomeni fisici e metodo scientifico.
Link a siti web: http://www.labexbicocca.itIdentificativo IRIS: PEN-2068
7 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 22/10/2022 - Al 21/02/2023
Responsabile: DI MARTINO, DANIELA; SALEH, MIRIAM
Titolo dell'iniziativa: Ambasciatrici di Scienza
Obiettivi dell'iniziativa: Il coinvolgimento di scienziate solo di genere femminile è motivato dall’idea di accrescere l’interesse nelle STEM anche da parte delle studentesse, di decostruire gli stereotipi e di fornire role models che possano ispirare le scelte universitarie degli studenti e delle studentesse.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: Scuole superiori della provincia
Identificativo IRIS: PEN-2639
8 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 22/10/2022 - Al 21/02/2023
Responsabile: DI MARTINO, DANIELA; FRIGERIO, GIULIA
Titolo dell'iniziativa: Ambasciatrici di scienza
Obiettivi dell'iniziativa: Il coinvolgimento di scienziate solo di genere femminile è motivato dall’idea di accrescere l’interesse nelle STEM anche da parte delle studentesse, di decostruire gli stereotipi e di fornire role models che possano ispirare le scelte universitarie degli studenti e delle studentesse.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: Coinvolgimento di 80 studenti
Identificativo IRIS: PEN-2638
9 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 16/12/2022 - Al 19/04/2023
Responsabile: SACCO, ELENA; RIVA, MARIA GRAZIA; D'ALFONSO, LAURA; GRANUCCI, FRANCESCA
Titolo dell'iniziativa: Festival di Teatro Scienza di Milano-Bicocca
Obiettivi dell'iniziativa: Far sperimentare a membri dell'Ateneo (docenti e ricercatori) una forma di comunicazione della scienza emozionale con le tecniche artistico-espressive del teatro, sia come fruitori che come potenziali promotori per future iniziative. In particolare le Augmented Lecture sono esperienze teatrali fatte da docenti accompagnati da artisti e musicisti. Attrarre l'interesse verso tematiche scientifiche di cittadini come studenti universitari e delle scuole superiori anche in ottica di orientamento
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: coinvolgimento di centinaia di cittadini, membri dell'Ateneo e delle scuole (docenti e studenti).
Identificativo IRIS: PEN-2308
10 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 03/01/2023 - Al 01/01/2027
Responsabile: CAMPIONE, MARCELLO
Titolo dell'iniziativa: Modulo formativo di orientamento al lavoro nell'ambito del PNRR - Investimento 1.6 “Orientamento attivo scuola-università”.
Obiettivi dell'iniziativa: Conoscere i settori del lavoro, gli sbocchi occupazionali possibili nonché i lavori futuri sostenibili e inclusivi e il collegamento fra questi e le conoscenze e competenze acquisite in ambite STEM.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: circa 5000 studenti
Link a siti web: https://www.unimib.it/servizi/studenti-e-laureati/bicocca-orienta/percorsi-pnrr-orientamento-nella-transizione-scuola-universitaIdentificativo IRIS: PEN-3783
11 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 10/01/2023 - Al 01/03/2023
Responsabile: ZANON, MONICA; DI MARTINO, DANIELA; GASPARINI, FRANCESCA; D'ALFONSO, LAURA; PENATI, SILVIA; DALLA VOLTA, FRANCESCA; BESOZZI, DANIELA; BERTACCHI, DANIELA; GIORDANO, LIVIA; FELLI, VERONICA; MALASPINA, NADIA
Titolo dell'iniziativa: SVELAMI-B – SVolgere Esperimenti nei LAboratori di MIlano-Bicocca (reloaded)
Obiettivi dell'iniziativa: Potenziare l’interesse dei giovani verso le discipline STEM e contestualmente sensibilizzare la Scuola sull’esistenza e il superamento degli stereotipi di genere che condizionano la scelta dei percorsi scolastici in questo ambito. Sostenere un'istruzione STEM efficace, ed attrattiva dal punto di vista di genere, attraverso attività laboratoriali in ambito STEM, in presenza.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: Ottimizzazione della partecipazione (5 licei: 3 classici, un linguistico e uno scienze applicate)
Identificativo IRIS: PEN-2947
12 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 16/01/2023 - Al 16/02/2023
Responsabile: DI MARTINO, DANIELA
Titolo dell'iniziativa: Ambasciatrici di Scienza
Obiettivi dell'iniziativa: Interventi di didattica alternativa (informale/no formale) nelle scuole superiori. Il coinvolgimento di giovani scienziate è motivato dall’idea di accrescere l’interesse nelle STEM anche da parte delle studentesse, di decostruire gli stereotipi e di fornire role models che possano ispirare le scelte universitarie degli studenti e delle studentesse.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: 350
Link a siti web: https://www.fisica.unimib.it/it/orientamento/progetto-ambasciatrici-scienzaIdentificativo IRIS: PEN-4470
13 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 18/01/2023 - Al 06/05/2023
Responsabile: SACCO, ELENA; D'ALFONSO, LAURA
Titolo dell'iniziativa: Laboratorio di teatro scienza
Obiettivi dell'iniziativa: Imparare a comunicare la scienza con il linguaggio artistico espressivo del teatro. Approfondire una tematica scientifica di interesse in collaborazione con altre persone e strutturare una breve rappresentazione teatrale con una narrazione creativa ed efficace mirata ad informare ed emozionare.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: 35 studenti della scuola secondaria di secondo grado
Identificativo IRIS: PEN-3149
14 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 24/01/2023 - Al 05/12/2023
Responsabile: CALVI, MARTA
Titolo dell'iniziativa: Art & Science across Italy
Obiettivi dell'iniziativa: Primo obiettivo del progetto è avvicinare gli studenti al mondo della scienza e della ricerca, indipendentemente da una specifica attitudine per le materie scientifiche e dalle conoscenze pregresse, usando l’arte come linguaggio di comunicazione. Questo tipo di iniziativa rientra nelle linee guida dei progetti Europei rivolti alle attività di stimolo verso le discipline scientifiche STEAM. Secondo, avvicinare i cittadini, visitatori della mostra, alla scienza e inoltre all'INFN e all'Università.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: Ottimo coinvolgimento delle Scuole partecipanti: studenti ed insegnanti. Buon coinvolgimento dei visitatori della mostra.
Link a siti web: https://artandscience.infn.it/Identificativo IRIS: PEN-4377
15 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/02/2023 - Al 06/02/2023
Responsabile: FUMAGALLI, MICHELE
Titolo dell'iniziativa: Progetto "Stelle dai mille colori" con scuole di Scienza Under 18
Obiettivi dell'iniziativa: Partecipazione di scuole ad attività di carattere scientifico e tecnologico
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: 30 studenti
Identificativo IRIS: PEN-2131
16 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/02/2023 - Al 04/05/2023
Responsabile: FUMAGALLI, MICHELE
Titolo dell'iniziativa: Progetto pilota MUSA-spoke 6 in infanzia
Obiettivi dell'iniziativa: Introduzione di attività STEM nel curriculum dell'infanzia
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: 50 partecipanti
Identificativo IRIS: PEN-2768
17 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 04/02/2023 - Al 04/02/2023
Responsabile: NOCENTE, MASSIMO
Titolo dell'iniziativa: Intervista per il settimanale "Di più" sulla fusione nucleare
Obiettivi dell'iniziativa: Spiegare ad un pubblico generalista (non scientifico) che cosa è la fusione nucleare e qual è il significato dei risultati annunciati dal laboratorio National Ignition Facility a Dicembre 2022.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: Tiratuta del giornale: 294.226
Identificativo IRIS: PEN-2944
18 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 15/02/2023 - Al 15/02/2023
Responsabile: COLLINI, MADDALENA
Titolo dell'iniziativa: evento della Fondazione Bracco "Amare la scienza, la natura e la pace come Marie e Puerre Curie
Obiettivi dell'iniziativa: Ecertamente un'occasione preziosa di incontro con una persona di alto profilo e con una testimonianza personale capace di stimolare studenti e studentesse, e abbiamo il piacere di invitare anche diversi esponenti del mondo accademico, in particolar modo legati al mondo della Fisica.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: momento di incontro e confronto con studenti e studentesse dal titolo "Amare la Scienza, la Natura e la Pace come MARIE e PIERRE CURIE, organizzato dal Comune di Milano e dalla Fondazione Bracco.
Identificativo IRIS: PEN-2977
19 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 15/02/2023 - Al 17/02/2023
Responsabile: SACCO, ELENA; D'ALFONSO, LAURA; ZOIA, LUCA; DELMONTE, BARBARA; AMATI, VIVIANA; MANZONI, SARA LUCIA; VEZZOLI, GIOVANNI; D'ARIENZO, MASSIMILIANO; KUHN, MARIA GABRIELLA; COGLIATI, SERGIO
Titolo dell'iniziativa: lezioni-tipo di corsi del primo anno di un Corso di Laurea in materie scientifiche
Obiettivi dell'iniziativa: Far capire ai ragazzi il livello dei corsi universitari e di far conoscere loro la diversità delle proposte dei Corsi di Laurea.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: Far capire ai ragazzi il livello dei corsi universitari e di far conoscere loro la diversità delle proposte dei Corsi di Laurea.
Identificativo IRIS: PEN-2965
20 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 17/02/2023 - Al 17/02/2023
Responsabile: MARTINELLI, MAURIZIO
Titolo dell'iniziativa: CERN LHCb International Physics Masterclass in Milano-Bicocca
Obiettivi dell'iniziativa: Illustrare la fisica delle particelle agli studenti delle scuole secondarie
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: hanno partecipato circa 100 studenti
Identificativo IRIS: PEN-1716
21 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 22/02/2023 - Al 22/02/2023
Responsabile: FUMAGALLI, MICHELE
Titolo dell'iniziativa: Professione astrofisica: incontro con studenti dell'ISIS Bernocchi di Legnano
Obiettivi dell'iniziativa: Orientare gli studenti alla scelta di corsi di laurea e professioni post-diploma
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: 10 studenti presenti, 200 studenti raggiunti dal podcast
Identificativo IRIS: PEN-1615
22 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 23/02/2023 - Al 23/02/2023
Responsabile: GOVONI, PIETRO
Titolo dell'iniziativa: CERN CMS Masterclass in Milano-Bicocca
Obiettivi dell'iniziativa: Illustrare l'attività di ricerca svolta al CERN nella collaborazione CMS (Compact Muon Solenoid), uno dei quattro esperimenti installati lungo il Large Hadron Collider.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: 100
Link a siti web: https://indico.cern.ch/event/1020084/Identificativo IRIS: PEN-4076
23 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/03/2023 - Al 02/03/2023
Responsabile: GEROSA, DAVIDE
Titolo dell'iniziativa: Gravity explorers.
Obiettivi dell'iniziativa: Talk
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: Talk
Identificativo IRIS: PEN-2884
24 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 07/03/2023 - Al 06/06/2023
Responsabile: FUMAGALLI, MICHELE
Titolo dell'iniziativa: Progetto pilota MUSA-spoke 6 in primaria
Obiettivi dell'iniziativa: Introduzione di attività STEM avanzate nel curriculum della primaria
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: 15 partecipanti
Identificativo IRIS: PEN-2769
25 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 16/03/2023 - Al 16/03/2023
Responsabile: COLLINI, MADDALENA
Titolo dell'iniziativa: La matematica e le sue applicazioni nel mondo reale
Obiettivi dell'iniziativa: Avvicinare i cittadini alla conoscenza dell'utilizzo della matematica in ambiti applicativi
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: conoscere applicazioni della matematica al mondo reale
Link a siti web: https://ambrosianeum.org/prossimi-eventi/Identificativo IRIS: PEN-2969
26 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 25/03/2023 - Al 03/02/2222
Responsabile: BOUZIN, MARGAUX; D'ALFONSO, LAURA
Titolo dell'iniziativa: Non solo astri e particelle
Obiettivi dell'iniziativa: Presentazione delle attività di ricerca in biofisica - approfondimento sui meccanismi di trasporto intracellulare
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: Interesse e approfondimento dei fenomeni fisici e del metodo scientifico
Identificativo IRIS: PEN-3934
27 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 30/03/2023 - Al 01/04/2023
Responsabile: COLLINI, MADDALENA
Titolo dell'iniziativa: TECH COLLIDER 2023 – knowledge share event
Obiettivi dell'iniziativa: illustrare le ricadute del bando Proof-of-concept del Mise riguardo al brevetto "Nanothermapatch" cerotti termici riscaldabili con effetto fototermico per allietare dolori muscolari
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: divulgazione presso aziende degli sviluppi del brevetto tramite il bando PoC
Identificativo IRIS: PEN-2982
28 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 28/04/2023 - Al 28/04/2023
Responsabile: DOTTI, MASSIMO
Titolo dell'iniziativa: Presentazione per il pubblico al planetario di Milano
Obiettivi dell'iniziativa: Stimolare l'interesse del pubblico su argomenti di carattere scientifico
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: circa 200 persone
Identificativo IRIS: PEN-4499
29 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/05/2023 - Al 02/05/2023
Responsabile: GEROSA, DAVIDE
Titolo dell'iniziativa: Hands-on astrophysics. Il ruolo del ricercatore
Obiettivi dell'iniziativa: Talk
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: Talk
Identificativo IRIS: PEN-2896
30 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 03/05/2023 - Al 03/05/2023
Responsabile: GOVONI, PIETRO
Titolo dell'iniziativa: La massa delle particelle elementari
Obiettivi dell'iniziativa: Intervento divulgativo
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: 100
Identificativo IRIS: PEN-4071
31 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 06/05/2023 - Al 06/05/2023
Responsabile: GOVONI, PIETRO
Titolo dell'iniziativa: Il modello standard delle particelle elementari
Obiettivi dell'iniziativa: Intervento divulgativo
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: 100
Identificativo IRIS: PEN-4070
32 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 16/05/2023 - Al 16/05/2026
Responsabile: FOSSATI, MATTEO; FUMAGALLI, MICHELE; LIMONTA, ANDREA; COCCHIARARO, FABIOLA; GERVASI, MASSIMO; NATI, FEDERICO; GIACOMAZZO, BRUNO; PIZZUTI, LORENZO; ZANNONI, MARIO
Titolo dell'iniziativa: Un nuovo sguardo al cielo di Milano - attività nell'ambito di MUSA Spoke 6
Obiettivi dell'iniziativa: Scuole: aiutare lo sviluppo del metodo scientifico e del pensiero critico, creare interesse verso le materie STEM attraverso progetti hands-on rivolti a studenti di ogni fascia d'età e docenti. Rafforzare il collegamento scuola-università grazie alla collaborazione tra personale Bicocca e insegnanti. Grande pubblico: sollecitare la curiosità verso l'ambiente accademico usando l'astronomia come veicolo, diffondere la cultura scientifica con seminari, spettacoli e attività multidisciplinari
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione a progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio
Impatto stimato in termini di pubblico: Coperte aree di tutto il territorio della città metropolitana di Milano e delle province limitrofe
Identificativo IRIS: PEN-4386
33 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 26/05/2023 - Al 26/05/2023
Responsabile: PIZZUTI, LORENZO
Titolo dell'iniziativa: Conferenza - Lectio Magistrali: "L'Universo Oscuro: introduzione alla cosmologia"
Obiettivi dell'iniziativa: Fornire una panoramica di base sulla cosmologia moderna, focalizzandosi sulle ultime scoperte e sulle sfide ancora aperte.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: Buon impatto locale dimostrato dall'interesse del pubblico coinvolto e dalle richieste di future collaborazioni.
Identificativo IRIS: PEN-2838
34 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 26/05/2023 - Al 26/05/2023
Responsabile: DELL'ORO, STEFANO
Titolo dell'iniziativa: La ricerca in Fisica -- presentazione rivolta a studenti delle scuole medie
Obiettivi dell'iniziativa: mostrare in cosa consiste la figura del ricercatore e del fisico più specificamente
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: visti i livelli di interesse e partecipazione, direi da scarso a significativo, abbastanza variabile per i diversi studenti. Direi comunque globalmente positivo
Identificativo IRIS: PEN-2193
35 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 29/05/2023 - Al 29/05/2023
Responsabile: NIGRIS, ELISABETTA; CHIRICO, GIUSEPPE
Titolo dell'iniziativa: accordo quadro con INDIRE, Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
Obiettivi dell'iniziativa: organizzazione di giornate di studio per docenti di scuola media e media superiore sulla didattica della Fisica.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement
Impatto stimato in termini di pubblico: 50
Link a siti web: https://www.indire.it/Identificativo IRIS: PEN-3516
36 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 10/06/2023 - Al 10/06/2023
Responsabile: SACCENTI, LUISANNA; ZANNONI, MARIO
Titolo dell'iniziativa: Il sole e i pianeti in biblioteca. Incontro di astronomia per ragazze e ragazzi di 8-12 anni
Obiettivi dell'iniziativa: Far avvicinare i giovanissimi alla fisica e all'astronomia
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: scientifico culturale
Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/alla-scoperta-del-sistema-solareIdentificativo IRIS: PEN-3830
37 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 14/06/2023 - Al 14/06/2023
Responsabile: SACCENTI, LUISANNA; ZANNONI, MARIO
Titolo dell'iniziativa: Un telescopio a Milano? Incontro di astronomia per ragazze e ragazzi di 8-12 anni
Obiettivi dell'iniziativa: Far avvicinare i giovanissimi alla fisica e all'astronomia
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: scientifico culturale
Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/alla-scoperta-del-sistema-solareIdentificativo IRIS: PEN-3831
38 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 18/06/2023 - Al 03/02/2222
Responsabile: PIZZUTI, LORENZO
Titolo dell'iniziativa: Ricercatori alla spina
Obiettivi dell'iniziativa: Valorizzazione della cultura scientifica e promozione di temi di ricerca al grande pubblico. Suscitare interesse e fascino verso il mondo scientifico
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: Buon impatto su un territorio esterno a quello regionale, sebbene geograficamente localizzato in una singola struttura. La ripetitività dell'evento in questione garantisce una buona diffusione.
Identificativo IRIS: PEN-2836
39 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 20/06/2023 - Al 20/06/2023
Responsabile: SESANA, ALBERTO
Titolo dell'iniziativa: ERC Podcast piu` ERC interview
Obiettivi dell'iniziativa: Divulgare scoperte scientifiche ad un vasto pubblico di non esperti
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Produzione di programmi radiofonici e televisivi
Impatto stimato in termini di pubblico: informazione e sensibilizzazione del pubblico su larga scala
Link a siti web: https://open.spotify.com/episode/6KohhTXBj9qZhyhP37DBz0Identificativo IRIS: PEN-4506
40 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 27/06/2023 - Al 01/07/2023
Responsabile: BARNI, RUGGERO; GIACOMAZZO, BRUNO; BROFFERIO, CHIARA; DE MATTEIS, MARCELLO; D'ALFONSO, LAURA; PENATI, SILVIA
Titolo dell'iniziativa: Fisica passe-partout
Obiettivi dell'iniziativa: Accompagnare gli studenti, attraverso una didattica interattiva ed esperienziale, ad un primo approccio volto alla comprensione delle applicazioni più innovative delle tecniche fisiche. o Familiarizzazione con l’ambiente ed i metodi didattici tipici dello studio della fisica sperimentale e non; o trasmissione di concetti basilari di fisica in diversi ambiti; o introduzione alle metodologie sperimentali e agli approcci teorici tipicamente utilizzati.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: accresciuto interesse negli studenti per le materie scientifiche, orientamento mirato in ambito universitario
Identificativo IRIS: PEN-2964
41 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 07/07/2023 - Al 07/07/2023
Responsabile: SESANA, ALBERTO
Titolo dell'iniziativa: Seminario di carattere divulgativo aperto al pubblico al Planetario Hoepli di Milano.
Obiettivi dell'iniziativa: Public engagement
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: sensibilizzazione della cittadinanza ad argomenti scientifici
Identificativo IRIS: PEN-4494
42 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 11/07/2023 - Al 14/07/2023
Responsabile: PIZZUTI, LORENZO
Titolo dell'iniziativa: Mini-corso di 8 ore per pubblico non specialistico dal titolo "Black Holes and Revelation"
Obiettivi dell'iniziativa: Diffondere la cultura scientifica in ambito astrofisico sul tema dei buchi neri, con particolare riguardo alle attività di ricerca svolte dal partecipante
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement
Impatto stimato in termini di pubblico: 30 persone in questa edizione, dalle valutazioni di gradimento il corso è risultato come attività migliore nella scuola di astronomia
Identificativo IRIS: PEN-3360
43 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 05/09/2023 - Al 08/09/2023
Responsabile: DE GUIO, FEDERICO; MARTINELLI, MAURIZIO; BORSATO, MARTINO; GIRONI, LUCA; GOVONI, PIETRO
Titolo dell'iniziativa: Sviluppo di nuova conoscenza per fini didattici insieme a studenti del secondo anno del corso di laurea triennale in fisica.
Obiettivi dell'iniziativa: produzione di nuova conoscenza nell'ambito di misure sperimentali con fini didattici, sviluppando sistemi di acquisizione ed analisi dati avanzati a partire da apparati di misura di meccanica classica.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Iniziative di co-produzione di conoscenza
Impatto stimato in termini di pubblico: 17
Link a siti web: https://sites.google.com/unimib.it/hackathon/homeIdentificativo IRIS: PEN-4190
44 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 08/09/2023 - Al 11/09/2023
Responsabile: PIZZUTI, LORENZO
Titolo dell'iniziativa: Spettacolo "Melody on Time", conferenza "Energia Stellare - dal Sole ai Buchi Neri" nel festival dell'astronomia "Madre Terra Sorelle Stelle" organizzato dal Planetario di Amelia.
Obiettivi dell'iniziativa: Disseminare la cultura scientifica come intrattenimento ma in modo rigoroso, enfatizzare l'importanza degli studi in ambito astrofisico e la connessione tra l'astrofisica e altre discipline.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: Gli eventi sono stati apprezzati da tutti i partecipanti. Circa il 50% dei partecipanti ha richiesto una replica degli spettacoli o la possibilità di effettuarli nel proprio comune di appartenenza
Identificativo IRIS: PEN-3499
45 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 14/09/2023 - Al 16/09/2023
Responsabile: CHIRICO, GIUSEPPE
Titolo dell'iniziativa: IV congresso nazionale del Centro 3R (https://www.centro3r.it/)
Obiettivi dell'iniziativa: raccogliere ricercatori attivi nel campo o interessati al concetto delle 3R nella ricerca biomedica e offrire loro una visione multidisciplinare.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: 300
Identificativo IRIS: PEN-3414
46 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 22/09/2023 - Al 22/09/2023
Responsabile: DOTTI, MASSIMO
Titolo dell'iniziativa: Presentazione per il pubblico al planetario di Milano
Obiettivi dell'iniziativa: Stimolare l'interesse del pubblico su argomenti di carattere scientifico
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: circa 200 persone
Identificativo IRIS: PEN-4502
47 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 30/09/2023 - Al 03/02/2222
Responsabile: CHIRICO, GIUSEPPE
Titolo dell'iniziativa: Laboratorio formativo di didattica della Fisica per le scuole primaire all'interno dell'evento GEA, giornate per l'ambiente, tenuto a Napoli dal 29/9/23 al 1/10/23
Obiettivi dell'iniziativa: evento formativo per insegnanti della scuola primaria legato alla didattica della fisica delle forze.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: 30
Identificativo IRIS: PEN-3612
48 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 30/09/2023 - Al 16/10/2023
Responsabile: FACCIOLI, PIETRO
Titolo dell'iniziativa: Lezione pubblica nell'ambito del festival Bergamo Scienza
Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione scientifica di attività di ricerca scientifica
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: Significativa risposta del pubblico, in termini di interesse, engagement. Diversi follow-up con giovani che mi hanno contattato successivamente per chiedere consigli su come orientare i propri studi per avvicinarsi al mondo della ricerca in discipline STEM
Identificativo IRIS: PEN-4063
49 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/10/2023 - Al 01/06/2024
Responsabile: D'ALFONSO, LAURA
Titolo dell'iniziativa: Laboratorio LABEX per la Fisica interattiva
Obiettivi dell'iniziativa: Avvicinare lo studente al mondo della scienza, coinvolgendolo in diversi esperimenti per stimolare un processo di analisi critica dei fenomeni osservati.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: Interesse e approfondimento fenomeni fisici e metodo scientifico.
Link a siti web: http://www.labexbicocca.itIdentificativo IRIS: PEN-3935
50 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 06/10/2023 - Al 06/10/2023
Responsabile: VALLICELLI, ELIA ARTURO
Titolo dell'iniziativa: Seminario presso il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica dal titolo "Ionoacoustic Characterization of Particle Beams"
Obiettivi dell'iniziativa: Seminario divulgativo sui risultati dei progetti INFN Proton Sound Detector e Ionotrack
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: Pubblico di qualche decina di professionisti del settore
Identificativo IRIS: PEN-4371
51 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 11/10/2023 - Al 16/03/2024
Responsabile: DELMONTE, BARBARA; SACCO, ELENA; VEZZOLI, GIOVANNI; ZOIA, LUCA; KUHN, MARIA GABRIELLA; MORO, FABRIZIO; MANFREDI, NORBERTO; AMATI, VIVIANA; COGLIATI, SERGIO; D'ALFONSO, LAURA; D'ARIENZO, MASSIMILIANO; MANZONI, SARA LUCIA
Titolo dell'iniziativa: Interventi al cinema di Sesto San Giovanni per commentare film che toccano argomenti scientifici e rispondere alle domande di insegnanti e studenti
Obiettivi dell'iniziativa: Avvicinare il più possibile la narrazione di un evento scientifico presentata da un film a ciò che esso corrisponde in realtà
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: circa 700 persone provenienti da licei dell'interland milanese
Identificativo IRIS: PEN-4196
52 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 15/10/2023 - Al 03/02/2222
Responsabile: CHIRICO, GIUSEPPE
Titolo dell'iniziativa: Festival dell'Umano, edizione 2023.
Obiettivi dell'iniziativa: Dietro ogni idea di società e dietro ogni idea di futuro, c’è un’idea di uomo. Uno spazio in cui l’Essere Umano, la sua identità e il suo rapporto con il mondo rappresentano la chiave di lettura della realtà. Il Festival è dedicato a tutti coloro che sono interessati a porsi le giuste domande, agli studenti e ai manager, agli imprenditori, alle eccellenze di oggi e di domani.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: 250
Link a siti web: https://andreapezzifoundation.org/il-festival-dellumano/Identificativo IRIS: PEN-4225
53 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 22/10/2023 - Al 22/10/2023
Responsabile: MARTINES, EMILIO
Titolo dell'iniziativa: Presentazione intitolata "L’applicazione dei gas ionizzati alla rigenerazione" tenuta nell'ambito del convegno "LONGEVITA': Rigenerazione e auto-rigenerazione"
Obiettivi dell'iniziativa: Convegno divulgativo su temi riguardanti la longevità, ed in particolare le tecniche e discipline legate alla rigenerazione.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: Impatto legato alla sensibilizzazione della popolazione ai temi ed alle pratiche che consentono un allungamento della vita media in buona salute.
Identificativo IRIS: PEN-3692
54 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 26/10/2023 - Al 03/02/2222
Responsabile: MARTINES, EMILIO
Titolo dell'iniziativa: Partecipazione al Manteinance Group 34 del sottocomitato IEC SC 62D
Obiettivi dell'iniziativa: L'attività ha com obiettivo la manutenzione ed il miglioramento della norma tecnica sui dispositivi al plasma per la coagulazione non termica del sangue.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione a comitati per la definizione di standard e norme tecniche
Impatto stimato in termini di pubblico: La norma tecnica oggetto dell'attività costituisce uno standard a cui tutte le aziende produttrici devono adeguarsi.
Identificativo IRIS: PEN-4037
55 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 01/11/2023 - Al 01/11/2023
Responsabile: GEROSA, DAVIDE
Titolo dell'iniziativa: Gravity with some data science in the blender
Obiettivi dell'iniziativa: Outreach talk
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: Outreach talk
Identificativo IRIS: PEN-3862
56 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 22/11/2023 - Al 22/11/2023
Responsabile: GERVASI, MASSIMO; LA VACCA, GIUSEPPE; DI STEFANO, ELENA; GRANDI, DAVIDE
Titolo dell'iniziativa: International Cosmic Day
Obiettivi dell'iniziativa: Attività teoriche e sperimentali legate ai Raggi Cosmici
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: studenti interessati alla fisica
Identificativo IRIS: PEN-3747
57 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 24/11/2023 - Al 24/11/2023
Responsabile: SESANA, ALBERTO
Titolo dell'iniziativa: Seminario di carattere divulgativo aperto al pubblico al Planetario Hoepli di Milano.
Obiettivi dell'iniziativa: Public engagement
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: sensibilizzazione della cittadinanza ad argomenti scientifici
Identificativo IRIS: PEN-4495
58 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 25/11/2023 - Al 01/12/2026
Responsabile: BRANCA, ANTONIO
Titolo dell'iniziativa: HOP - Hands on Physics. Formazione insegnanti della scuola secondaria di I grado
Obiettivi dell'iniziativa: L'obiettivo è rafforzare l’insegnamento della fisica nella Scuola Secondaria di Primo Grado, utilizzando la pedagogia dell’apprendimento basato sull’indagine (Inquiry based learning). HOP, in particolare, fornisce agli insegnanti alcuni strumenti scientifici e didattici per svolgere attività hands-on in classe.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: Miglioramento della qualità dell'insegnamento della fisica nella scuola attraverso l'uso di attività pratiche, interazione attiva tra docente-studente, tecniche di apprendimento basate sull'indagine.
Identificativo IRIS: PEN-3886
59 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 01/12/2023 - Al 01/12/2023
Responsabile: STOCCHI, FRANCESCO; VERNAY, THOMAS ALOYS PIERRE; LUNGHI, EMMA SOFIA; MONESIGLIO, ANDREA; YE, LISA
Titolo dell'iniziativa: Visioni di Futuro : ricerca, cittadinanza e sviluppo sostenibile
Obiettivi dell'iniziativa: L'evento ha avuto i seguenti obiettivi: - divulagare la ricerca svolta dai dottorandi e le dottorande di ricerca dell'Università di Milano - Bicocca in relazione ai 17 obiettivi per uno sviluppo sostenibile - permettere un dialogo multidisciplinare tra ricercatori e con la cittadinanza - proporre soluzioni concrete per l'adempimento degli obiettivi per uno sviluppo sostenibile ( Agenda 2030).
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: L'evento ha avuto un'ottima ripresa dai media i giorni precedenti l'evento, il giorno stesso e le settimane seguenti. Si segnala che causa sciopero Trenord e ATM il giorno dell'evento la classe delle superiori iscritta all'evento non si è presentata.
Identificativo IRIS: PEN-3657
60 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 16/12/2023 - Al 16/12/2023
Responsabile: SESANA, ALBERTO
Titolo dell'iniziativa: Incontro Scuola Elementare di Civenna
Obiettivi dell'iniziativa: incuriosire gli alunni delle elementari sull'universo
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: Aumento della propensione degli alunni delle elementari per le materie scientifiche
Identificativo IRIS: PEN-4498
61 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 19/12/2023 - Al 19/12/2023
Responsabile: LIMONTA, ANDREA; ZANNONI, MARIO; GERVASI, MASSIMO; SESANA, ALBERTO
Titolo dell'iniziativa: Giornata Nazionale dello Spazio
Obiettivi dell'iniziativa: Introdurre argomenti di punta dell'Astrofisica e proporre attività laboratoriali a studenti delle secondarie
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: Studenti interessati alla fisica dello spazio e all'astrofisica
Identificativo IRIS: PEN-3746
62 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 21/12/2023 - Al 20/04/2024
Responsabile: D'ALFONSO, LAURA; SACCO, ELENA
Titolo dell'iniziativa: Laboratorio di teatro scienza
Obiettivi dell'iniziativa: Imparare a comunicare la scienza con il linguaggio artistico espressivo del teatro. Approfondire una tematica scientifica di interesse in collaborazione con altre persone e strutturare una breve rappresentazione teatrale con una narrazione creativa ed efficace mirata ad informare ed emozionare.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: 25 studenti della scuola secondaria di secondo grado
Link a siti web: https://www.unimib.it/servizi/studenti-e-laureati/bicocca-orienta/iniziative-orientamento/iniziative-studenti-delle-scuole-superiori/laboratorio-teatro-scienzaIdentificativo IRIS: PEN-4900
Totale 62 Voci

Sezione I.6 – Tutela della Salute

Quadro I.6.a Trial clinici
N.D.
Quadro I.6.c Attività di educazione continua in Medicina
N.D.

Sezione  I.8 – Strutture di Intermediazione

Quadro I.8.d Consorzi e associazioni per la Terza Missione
Provenienza Dati: EXCEL
Referente: Area Ricerca
N. Informazioni
1 AGENZIA PER LA PROMOZIONE DELLA RICERCA EUROPEA - APRE

Sito web: www.apre.it/
Anno inizio attività: 2003
Finalità prevalente: Accesso ai finanziamenti pubblici orientati al trasferimento tecnologico (es. APRE),
Descrizione: L'Associazione di propone di fornire ai propri associati, nonché a enti pubblici, enti privati e persone fisiche, informazioni o assistenza in materia di partecipazione italiana ai programmi e alle iniziative di collaborazione a livello europeo nel campo della ricerca e sviluppo e dell'innovazione tecnologica
2 ASSOCIAZIONE CLUSTER FABBRICA INTELLIGENTE

Sito web: www.fabbricaintelligente.it
Anno inizio attività: 2014
Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica),
Descrizione: L’Associaizone promuove e agevola la ricerca pre-competitiva in materia di tecnologie di produzione nell’ambito dell'area della ricerca italiana ed europea
3 ASSOCIAZIONE FABBRICA INTELLIGENTE LOMBARDIA - AFIL

Sito web: http://www.afil.it
Anno inizio attività: 2014
Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica), Sostegno all'imprenditorialità (es. PNI Cube),
Descrizione: L’Associazione promuove e agevola la ricerca e l’innovazione sulle tecnologie e pratiche abilitanti per il settore manifatturiero per sostenere e sviluppare la leadership e la competitività del sistema produttivo lombardo
4 COIRICH - ITALIAN RESEARCH INFRASTRUCTURE FOR CULTURAL HERITAGE s.c.a.r.l.

Sito web: nd
Anno inizio attività: 2010
Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica),
Descrizione: Coirich S.c.a.r.l. costituisce un’infrastruttura per la ricerca multidisciplinare finalizzata alla conservazione e analisi del patrimonio culturale Nell’ambito della suddetta finalità la Società consortile CoIRICH: - Assicura agli end-users l’accesso alla strumentazione disponibile nei propri Laboratori; - Gestisce e valorizza la strumentazione disponibile presso la società ed intensifica lo scambio di know how tra i partecipanti, assicurando la loro aderenza agli standard internazionali; - Contribuisce alla definizione degli standard internazionali nel campo della conservazione ed analisi del Patrimonio Culturale e della ricerca ad esso collegata; - Partecipa a progetti comuni di ricerca e di sviluppo nel campo del patrimonio culturale a livello regionale, nazionale ed internazionale, anche attraverso la presentazione di apposite domande di cofinanziamento su canali di finanziamento sia nazionali che comunitari; - Promuove lo sviluppo, nei settori di sua competenza, di applicazioni che si avvantaggiano dell’uso delle tecnologie per esempio nel campo scientifico pubblico, privato e dei servizi. - Promuove e partecipare ad iniziative di diffusione e pubblicizzazione (outreach) delle conoscenze e delle tecnologie nel campo del patrimonio culturale.
5 CONSORZIO ALMALAUREA

Sito web: http://www.almalaurea.it/
Anno inizio attività: 2014
Finalità prevalente: Servizi di placement (es. Almalaurea),
Descrizione: Il Consorzio interuniversitario AlmaLaurea, al quale oggi aderiscono 76 Atenei Italiani e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), costituisce punto di riferimento per coloro che affrontano a vario livello le tematiche degli studi universitari, della condizione occupazionale dei laureati, della realtà giovanile, nell’Orientamento, volte a favorire i processi decisionali e la programmazione delle attività, con particolare riferimento a quelle di formazione e di servizio destinate al mondo studentesco.
6 CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO PER LA SCIENZA E LA TECNOLOGIA DEI MATERIALI (INSTM)

Sito web: www.instm.it
Anno inizio attività: 2004
Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica),
Descrizione: INSTM promuove nelle Università consorziate l'attività di ricerca nel settore della Scienza e Tecnologia dei Materiali e coordina in modo efficiente molteplici competenze a livello altamente competitivo, propone progetti di ricerca innovativi anche a sostegno dell'imprenditoria italiana offrendo significative ed efficaci opportunità di interazione tra il mondo accademico e la realtà industriale
7 FONDAZIONE UNIVERISTY FOR INNOVATION

Sito web: http://www.u4i.it/
Anno inizio attività: 2017
Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica),
Descrizione: La Fondazione ha lo scopo di sostenere gli atenei partecipanti: - nello sviluppo di strumenti e modelli operativi per la valorizzazione dei ritrovati della ricerca e della proprietà intellettuale adeguati agli standard internazionali e alle regole del mercato, - nella promozione delle necessarie sinergie tra università nel perseguimento della terza missione e di azioni specifiche di coordinamento finalizzate alla costituzione e valorizzazione di un unico portafoglio brevetti, tra gli atenei aderenti, mantenendo la proprietà in capo agli atenei stessi, - nella realizzazione di azioni finalizzate a valorizzare la ricerca e la proprietà intellettuale degli atenei; - nel finanziare iniziative in grado di indirizzare la creatività dei ricercatori universitari ad una maggiore apertura verso il contesto socio-economico per favorire la ricaduta dei risultati della ricerca universitaria in termini di sviluppo competitivo, salvaguardia e/o incremento occupazionale, coesione sociale e territoriale.
8 Multilayered Urban Sustainability Action - MUSA Scarl

Sito web: https://musascarl.it/
Anno inizio attività: 2022
Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica),
Descrizione: MUSA, costituita nell’ambito del Piano nazionale per gli investimenti complementari al Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) a seguito di ammissione al finanziamento del progetto presentato dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca (quale soggetto proponente) in risposta all’Avviso del MUR n. 3277 del 30-12-2021 “Avviso pubblico per la presentazione di Proposte di intervento per la creazione e il rafforzamento di "ecosistemi dell'innovazione", costruzione di "leader territoriali di R&S" – Ecosistemi dell’Innovazione – nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 Istruzione e ricerca – Componente 2 Dalla ricerca all’impresa – Investimento 1.5, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU,” opera, senza scopo di lucro, per promuovere e rafforzare la collaborazione, anche grazie all’interazione e alle sinergie tra i Soci, tra il sistema della ricerca, il sistema produttivo e le istituzioni territoriali nella Regione Lombardia, con l’obiettivo di valorizzare i risultati della ricerca, agevolare il trasferimento tecnologico e accelerare la trasformazione digitale dei processi produttivi delle imprese, in un’ottica di sostenibilità economica e ambientale e di impatto sociale sul territorio. La società ha ad oggetto l’attuazione e gestione dell’ “Ecosistema dell’Innovazione”, in qualità di “HUB” , nonché di coordinamento tra i partecipanti allo stesso (c.d. “Spoke”).
9 NETWORK PER LA VALORIZZAZIONE DELLA RICERCA UNIVERSITARIA

Sito web: www.netval.it
Anno inizio attività: 2007
Finalità prevalente: Gestione di attività di formazione e networking legate alla valorizzazione della ricerca (es. NetVal),
Descrizione: Lo scopo associativo consiste nella promozione e valorizzazione della ricerca universitaria
10 PNICUBE

Sito web: https://www.pnicube.it/
Anno inizio attività: 2023
Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica),
Descrizione: Associazione riconosciuta e senza scopo di lucro che si occupa di politiche di trasferimento tecnologico attraverso la creazione di imprese innovative dal mondo della ricerca accademica. Si propone di creare una rete di collegamento tra gli incubatori di impresa universitari, e il Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI), che raccoglie e premia i migliori progetti di impresa nati in ambito universitario.
Totale 10 Voci