Nel Piano Triennale 2023-2025, il Dipartimento di Giurisprudenza non ha previsto un obiettivo esplicito relativo alla terza missione. Tuttavia, il Dipartimento continua a rivolgere la propria attenzione a queste attività. La terza missione è stata infatti riconosciuta come missione istituzionale delle Università, insieme alle missioni tradizionali di insegnamento e di ricerca. Essa, nel rispetto delle specifiche caratteristiche della ricerca giuridica, si compone principalmente di quattro parti: brevetti; spin off, entrate conto terzi e attività di public engagement.
Dal 2019, relativamente alle iniziative coperte da proprietà intellettuale, all'interno del Dipartimento è operativo lo spin off "Red Open". Attivo a decorrere dal 13 febbraio 2019 – la Società Red Open S.r.l. è stata costituita come Start-Up Innovativa e certificata secondo gli standard ISO 9001 – la sua missione consiste nel fornire aiuto alle imprese e a coloro i quali si occupano di innovazione digitale in modo da declinare l’uso competitivo del proprio patrimonio di informazioni e il perimetro di sicurezza digitale con la sostenibilità e la responsabilità d’impresa, in modo da consentire alle aziende di rilasciare e promuovere policy di trasparenza, responsabilità, correttezza ed eticità nell’impiego di strumenti di intelligenza artificiale; acquisire nuovi clienti valorizzando il patrimonio delle informazioni grazie ad un approccio olistico del rischio, della privacy e il possesso dei propri dati da parte del cliente; utilizzare la data retention come il vantaggio competitivo innovativo con cui costruire una customer retention sostenibile e competitiva e realizzare un go to market tempestivo di prodotti e processi innovativi.
Il Dipartimento ha inoltre sviluppato un format di educazione immersiva che prevede la ricostruzione virtuale ed interattiva di processi di rilevanza storica a livello internazionale (il processo a Milosevic, il razzismo negli USA e il caso del muro di Israele). Il progetto si prefigge lo scopo di avvicinare gli studenti, la cittadinanza, le istituzioni e i singoli operatori del diritto alle problematiche giuridiche più dibattute, attraverso una modalità di insegnamento innovativa e interattiva, che implementa un software appositamente dedicato, ideato dal Dipartimento di Giurisprudenza. Lo strumento informatico in questione sfrutta le nuove tecnologie per rendere lo studio del diritto più immediato, più appassionante e soprattutto più comprensibile a chiunque. Si tratta di un approccio cross-mediale che individua nel processo il momento ideale per immergersi personalmente nell’esperienza giuridica, ricreando attraverso il supporto tecnologico e informatico ambienti, situazioni e protagonisti di una vicenda specifica. Considerato l’impegno scientifico e tecnologico profuso per la realizzazione del suddetto progetto, è stato avviato l’iter di tutela del diritto d’autore e di deposito del marchio che ne identifichi la proprietà intellettuale. Il procedimento si è concluso con il deposito del marchio “Bicocca Immersive Trial” e con il deposito delle tre richieste di registrazione di opera inedita presso la SIAE.
Le attività di educazione e didattica immersiva sono state portate con successo presso scuole primarie e secondarie ed istituti superiori, consentendo fra le altre cose di avvicinare maggiormente i giovani all’esperienza giuridica e ai suoi elementi fondanti, attraverso l’impiego di un linguaggio multimediale a loro sicuramente più affine, in grado di rendere più comprensibili anche contenuti particolarmente complicati.
Con riferimento alle entrate conto terzi, si segnala la conclusione di contratti di consulenza svolti ad opera di personale docente afferente al Dipartimento di Giurisprudenza. Eccezion fatta per una flessione riferibile all’anno 2021, a partire dal 2020 il dato quantitativo è progressivamente aumentato, in specie laddove si prenda in considerazione il biennio 2023-2024.
Riguardo il public engagement, il nucleo fondamentale di tali attività prevede la partecipazione alla divulgazione e diffusione tra il pubblico dei risultati relativi alla ricerca ed alla didattica conseguiti dal personale del Dipartimento, nonché l’impegno in un processo di 'esportazione' del proprio percorso formativo fuori dalla sede tradizionalmente accademica. In particolare, il Dipartimento ha messo a disposizione del territorio di riferimento e della comunità (nazionale e internazionale) i risultati delle proprie indagini e ricerche, assumendo un ruolo di promozione culturale e di riflessione su tematiche giuridiche, che presentano intime connessioni con profili socio-economici-politici, attraverso la partecipazione a iniziative a carattere divulgativo, interventi formativi e culturali rivolti al territorio, quali l’iniziativa Primavera in Bicocca, Bookcity, su temi sociali sensibili di interesse per la collettività. Questo tipo di attività è in continua progressione, e ciò dimostra plasticamente l’impegno profuso dal Dipartimento nell’esternalizzazione e divulgazione della propria attività a beneficio della comunità.
In particolare, si segnala che gli studenti del Corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza, che abbiano già sostenuto gli esami di Diritto penale, Procedura penale e Diritto penitenziario possono svolgere uno stage presso lo Sportello giuridico della II Casa di Reclusione di Milano-Bollate, il quale offre consulenza legale gratuita sulle questioni attinenti all'esecuzione della pena. La Cattedra di Diritto penale collabora da circa otto anni con lo Sportello giuridico. Docenti, ricercatori, assegnisti e dottorandi si alternano all'ingresso settimanale dell’Istituto penitenziario, ove incontrano i detenuti e le detenute che pure operano come volontari allo Sportello e che li accompagnano nei diversi Reparti, per rispondere alle (molteplici) richieste provenienti dalle persone recluse. La consulenza offerta alle persone detenute spazia dai chiarimenti richiesti in merito a una comunicazione giudiziaria ricevuta o alle possibilità che si offrono di migliorare la propria condizione detentiva, partecipando all’opera rieducativa, fino alla redazione delle istanze alla Magistratura di sorveglianza o al Giudice dell’esecuzione. In quest’ultima attività, in specie allorquando la questione da affrontare è di particolare complessità – coinvolgendo ad esempio una questione di legittimità costituzionale o anche solo richiedendo una indagine giurisprudenziale o dottrinale – diventa oggetto di studio nell’ambito di una Clinica Legale, da diversi anni organizzate dalla Cattedra di Diritto penale per coinvolgere gli studenti in un’attività di learning by doing.
Il Dipartimento ha promosso inoltre le collaborazioni del suo personale scientifico con testate giornalistiche, radiotelevisive e in generale con il mondo dei media. Tali collaborazioni hanno preso la forma di articoli sui principali quotidiani nazionali e locali, saggi, podcast o interviste.
Sezione I.1 – Proprietà Intellettuale
Sezione I.3 – Attività conto terzi
Referente: Area Risorse Finanziarie e Bilancio e Area Ricerca
Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi Proventi per organizzazione convegni : 10.956,00 €
Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi Proventi derivanti dalle sponsorizzazioni : 2.500,00 €
Totale - Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi : 49.456,00 €
Trasferimenti correnti Trasferimenti correnti da enti e istituzioni centrali di ricerca e Istituti e stazioni sperimentali per la ricerca : 1.624,00 €
Trasferimenti correnti Trasferimenti correnti da Università : 69.886,00 €
Trasferimenti correnti Trasferimenti correnti da Aziende ospedaliere e Aziende ospedaliere universitarie integrate con il SSN : 9.989,00 €
Trasferimenti correnti Altri trasferimenti correnti da altre imprese : 9.248,00 €
Totale - Trasferimenti correnti : 90.748,00 €
Sezione I.4 – Public Engagement
Sono descritte le iniziative di Public Engagement del Dipartimento nel periodo di interesse. Vengono presentate nella sezione le iniziative inserite e validate in IRIS con il campo 'Visibile su Portale Pubblico' valorizzato 'si'.
N. | INFO | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/03/2008 - Al 03/02/2222 Responsabile: ROSSETTI, ANDREA Titolo dell'iniziativa: Melog: Il piacere del dubbio Obiettivi dell'iniziativa: dilugazione temi di filosofia del diritto Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Produzione di programmi radiofonici e televisivi Impatto stimato in termini di pubblico: 200000 ascoltatori Link a siti web: https://www.radio24.ilsole24ore.com/programmi/melogIdentificativo IRIS: PEN-4045 |
||||||||
2 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 16/01/2017 - Al 03/02/2222 Responsabile: MARRA, ALFREDO Titolo dell'iniziativa: Osservatorio sull'università Obiettivi dell'iniziativa: Censire e analizzare le trasformazioni giuridiche che interessano l’università italiana. Diffondere la conoscenza della legislazione universitaria, della giurisprudenza e della dottrina in materia, delle migliori prassi nell’applicazione delle normative, anche a vantaggio delle amministrazioni universitarie. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica Impatto stimato in termini di pubblico: La stima dell'impatto è data dal numero di accessi al sito Link a siti web: www.osservatoriouniversita.unimib.itIdentificativo IRIS: PEN-1864 |
||||||||
3 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/03/2018 - Al 03/02/2222 Responsabile: ROSSETTI, ANDREA Titolo dell'iniziativa: Il detective tecnologico - rubrica settimanale di computer forensics sulla rivista Settimanale Giallo - Cairo Editore Obiettivi dell'iniziativa: divulgare consapevolezza sulla sicurezza informatica Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico Impatto stimato in termini di pubblico: 100mila copie vendute Identificativo IRIS: PEN-4043 |
||||||||
4 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 14/02/2019 - Al 03/02/2222 Responsabile: ROSSETTI, ANDREA Titolo dell'iniziativa: ReD Open - spinoff di unimib Obiettivi dell'iniziativa: portare nelle azienda la conoscenza dei principi di trasformazione digitale Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: domanda priva di senso Identificativo IRIS: PEN-4051 |
||||||||
5 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/11/2019 - Al 03/02/2222 Responsabile: GARLATI, LOREDANA; ZICCHITTU, PAOLO Titolo dell'iniziativa: Osservatorio del Centro Dipartimentale Diritto e Società Plurale - Bicocca Law and Pluralism (BiLaP) Obiettivi dell'iniziativa: L'osservatorio monitora le trasformazioni giuridiche in atto nelle società pluralistiche, catalogando le fonti normative e giurisprudenziali più rilevanti. Vengono analizzate le pronunce della Corte EDU e della CGUE, unitamente alle decisioni emesse dalle Corti costituzionali e dalle Corti Supreme. Tali risorse, liberamente accessibili alla società civile, offrono uno strumento di analisi utile per sviluppare politiche e pratiche di convivenza civile, inclusione sociale e dialogo interculturale Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica Impatto stimato in termini di pubblico: Costituzione di un sito web e di una correlativa banca dati normativa e giurisprudenziale; promozione di rapporti di collaborazione scientifica per individuare nuove linee di ricerca; diffusione e divulgazione dei risultati della ricerca tramite una Research Paper Series; organizzazione di convegni e seminari; organizzazione di incontri e collaborazioni con la società civile, enti pubblici e attori privati; attività di formazione e didattica; collaborazione con altri Centri di ricerca. Link a siti web: https://www.lawpluralism.unimib.it/Identificativo IRIS: PEN-1155 |
||||||||
6 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 04/01/2020 - Al 03/02/2222 Responsabile: PECORELLA, CLAUDIA; DOVA, MASSIMILIANO; CARDINALE, NOEMI MARIA Titolo dell'iniziativa: Consulenza giuridica presso lo Sportello giuridico della II Casa di reclusione di Milano-Bollate Obiettivi dell'iniziativa: Assistenza giuridica alle persone detenute prive di avvocato Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement Impatto stimato in termini di pubblico: Persone detenute e loro familiari; operatori penitenziari (educatori, polizia penitenziaria e direttore) Identificativo IRIS: PEN-2159 |
||||||||
7 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 08/07/2020 - Al 03/02/2222 Responsabile: BISCOTTI, BARBARA Titolo dell'iniziativa: Grandi donne della storia Obiettivi dell'iniziativa: Alta divulgazione delle conoscenze scientifiche Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico Impatto stimato in termini di pubblico: circa 10.000 copie in media di vendita per ogni volume della collana Identificativo IRIS: PEN-0522 |
||||||||
8 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/01/2021 - Al 03/02/2222 Responsabile: PECORELLA, CLAUDIA Titolo dell'iniziativa: Consulenza giuridica presso lo Sportello Giuridico della II Casa di reclusione di Milano-Bollate Obiettivi dell'iniziativa: Assistenza giuridica alle persone detenute prive di avvocato Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement Impatto stimato in termini di pubblico: persone detenute e loro familiari; operatori penitenziari (educatori, polizia penitenziaria, direzione) Identificativo IRIS: PEN-3134 |
||||||||
9 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 15/04/2021 - Al 03/02/2222 Responsabile: GARLATI, LOREDANA Titolo dell'iniziativa: Open day Obiettivi dell'iniziativa: Orientamento consapevole nella scelta del percorso universitario Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: 300 Identificativo IRIS: PEN-1181 |
||||||||
10 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/05/2021 - Al 03/02/2222 Responsabile: GALLI, LUCA Titolo dell'iniziativa: Pubblicazione di Editoriali e Opinioni sul Blog dell'Accademia di Diritto e Migrazioni (ADiM) Obiettivi dell'iniziativa: Informazione, aggiornamento e sensibilizzazione in relazione al fenomeno migratorio Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica Impatto stimato in termini di pubblico: 212.777 visualizzazioni del portale dal dicembre 2020 Link a siti web: http://www.adimblog.com/Identificativo IRIS: PEN-2190 |
||||||||
11 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 03/08/2021 - Al 31/07/2027 Responsabile: CITRONI, GABRIELLA Titolo dell'iniziativa: Presidentessa del Gruppo di Lavoro delle Nazioni Unite contro le Sparizioni Forzate o Involontarie Obiettivi dell'iniziativa: Il Gruppo, composto da cinque membri indipendenti, si occupa di assistere i famigliari di persone scomparse in tutto il mondo nel tentativo di stabilirne la sorte, sollecitando gli Stati in tal senso e, ove possibile, svolgendo visite in loco. Il Gruppo fa anche studi e rapporti, da sottoporre poi all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite o, in alcuni casi, al Consiglio di Sicurezza. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement Impatto stimato in termini di pubblico: La partecipazione alle attività del Gruppo di Lavoro consente un'interazione diretta con associazioni della società civile di tutto il mondo e, potenzialmente. Rappresenta un'attività concreta e diretta di tutela dei diritti umani a livello mondiale. Inoltre si partecipa ad attività di redazione di norme e linee guida internazionale, contribuendo allo sviluppo del diritto internazionale. Link a siti web: https://www.ohchr.org/en/special-procedures/wg-disappearances/membersIdentificativo IRIS: PEN-1085 |
||||||||
12 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/01/2022 - Al 03/02/2222 Responsabile: LAMARQUE, ELISABETTA Titolo dell'iniziativa: componente del Gruppo di lavoro sulla bioetica della rivista Aggiornamenti sociali, a sua volta è parte della rete delle Riviste e dei Centri di ricerca e azione sociale dei gesuiti in Europa e della Obiettivi dell'iniziativa: L'ultimo obiettivo che si è posto il Gruppo di lavoro sulla bioetica è un bilancio sulla fiducia in epoca Covid. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement Impatto stimato in termini di pubblico: importante Identificativo IRIS: PEN-2207 |
||||||||
13 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 04/01/2022 - Al 03/02/2222 Responsabile: PECORELLA, CLAUDIA Titolo dell'iniziativa: Consulenza giuridica presso lo Sportello Giuridico della II Casa di reclusione di Milano-Bollate Obiettivi dell'iniziativa: Assistere le persone detenute, uomini e donne, italiani e stranieri, a comprendere gli aspetti legali della esecuzione della loro sentenza di condanna e aiutarli nella presentazione di istanze alla Magistratura Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement Impatto stimato in termini di pubblico: persone detenute e loro familiari; operatori penitenziari (educatori, polizia penitenziaria, direzione) Identificativo IRIS: PEN-3156 |
||||||||
14 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 17/05/2022 - Al 01/03/2024 Responsabile: PERRINO, STEFANIA PIA Titolo dell'iniziativa: JUST PARENT WEBSITE Obiettivi dell'iniziativa: Disseminazione dei risultati della ricerca; aggiornamento; divulgazione sul fenomeno della genitorialità sociale. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica Impatto stimato in termini di pubblico: - Link a siti web: https://justparent.euIdentificativo IRIS: PEN-2178 |
||||||||
15 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/07/2022 - Al 01/03/2024 Responsabile: PERRINO, STEFANIA PIA Titolo dell'iniziativa: JUST PARENT NEWSLETTER Obiettivi dell'iniziativa: La newsletter si propone di aumentare l'engagement rispetto al progetto JUST PARENT, avviare un dialogo con gli stakeholders e con altri interpreti esperti della materia, mediante la creazione di un punto di incontro, fornire un aggiornamento periodico in una materia stratificata e trasversale rispetto agli insegnamenti disciplinari. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica Impatto stimato in termini di pubblico: almeno 200 iscritti Link a siti web: https://justparent.eu/newsletter/Identificativo IRIS: PEN-2177 |
||||||||
16 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 29/07/2022 - Al 29/07/2025 Responsabile: DELSIGNORE, MONICA Titolo dell'iniziativa: Componente del Collegio di Garanzia per lo Sport presso il CONI Obiettivi dell'iniziativa: partecipazione al collegio per la risoluzione delle controversie Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement Impatto stimato in termini di pubblico: risoluzione delle controversie di ammissione iscrizione a tutti i campionati sportivi professionistici Identificativo IRIS: PEN-1863 |
||||||||
17 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/09/2022 - Al 01/01/2025 Responsabile: GUI, MARCO Titolo dell'iniziativa: Patto educativo per il benessere e la sicurezza digitale a scuola e in famiglia. Un percorso partecipativo della città di Milano Obiettivi dell'iniziativa: L'obiettivo finale sarà la stesura di alcune Linee Guida condivise dalla città (genitori, scuole, pediatri, associazioni, oratori, società sportive ecc..) da utilizzare per firmare veri e propri "Patti educativi digitali" a livello territoriale. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Iniziative di co-produzione di conoscenza Impatto stimato in termini di pubblico: Famiglie coinvolte: 10.000 Link a siti web: https://www.milanodigitalweek.com/verso-un-patto-educativo-per-il-benessere-e-la-sicurezza-digitale-a-scuola-e-in-famiglia-un-percorso-partecipativo-della-citta-di-milano/?fbclid=IwAR33mwy5PTdnNHhnG07wcEJ110p4FtwC3mnKgvw2NJruaWjXkS3FnR9pYz4Identificativo IRIS: PEN-1316 |
||||||||
18 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 04/10/2022 - Al 03/02/2222 Responsabile: IORIO, GIOVANNI Titolo dell'iniziativa: Just Parent Podcast Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione sul tema della genitorialità Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Produzione di programmi radiofonici e televisivi Impatto stimato in termini di pubblico: Il podcast è diffuso su tutte le piattaforme streaming Identificativo IRIS: PEN-5464 |
||||||||
19 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 20/10/2022 - Al 03/02/2222 Responsabile: TANI, ILARIA Titolo dell'iniziativa: Partecipazione a Ocean Film Festival Italia come partner istituzionale Obiettivi dell'iniziativa: Partecipazione alla rassegna cinematografica allo scopo di promuovere le attività scientifiche che si svolgono in Ateneo di interesse per il pubblico appassionato di tematiche legate al mare. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Nazionale Identificativo IRIS: PEN-2362 |
||||||||
20 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/12/2022 - Al 03/02/2222 Responsabile: LAMARQUE, ELISABETTA Titolo dell'iniziativa: componente del comitato scientifico del blog lecostituzionaliste Obiettivi dell'iniziativa: Il blog è gestito da un comitato scientifico composto da appartenenti al gruppo lecostituzionaliste. Possono iscriversi al gruppo lecostituzionaliste le studiose afferenti alle discipline di Diritto costituzionale, Diritto pubblico, Diritto comparato, che rivestano un ruolo accademico a partire da coloro che siano iscritte ad un dottorato di ricerca che includa queste discipline. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica Impatto stimato in termini di pubblico: importante Identificativo IRIS: PEN-2204 |
||||||||
21 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 31/12/2022 - Al 23/11/2024 Responsabile: BISCOTTI, BARBARA Titolo dell'iniziativa: MAFIE. STORIA DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA Obiettivi dell'iniziativa: informazione e contrasto alla criminalità organizzata Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico Impatto stimato in termini di pubblico: diffusione di 8000 copie a volume in media Identificativo IRIS: PEN-2293 |
||||||||
22 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/01/2023 - Al 03/02/2222 Responsabile: PECORELLA, CLAUDIA Titolo dell'iniziativa: Consulenza presso lo Sportello giuridico della II Casa di Reclusione di Milano-Bollate Obiettivi dell'iniziativa: assistere le persone detenute nelle questioni legali della esecuzione della loro condanna Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement Impatto stimato in termini di pubblico: detenuti e loro famigliari; operatori penitenziari (educatori, polizia penitenziaria, direzione dell'Istituto) Identificativo IRIS: PEN-4007 |
||||||||
23 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/01/2023 - Al 03/02/2222 Responsabile: VIGEVANI, GIULIO ENEA Titolo dell'iniziativa: pubblicazione di articoli su questioni giuridiche su "Il Sole 24 ore" Obiettivi dell'iniziativa: Diffusione pensiero giuridico su quotidiano nazionale Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico Impatto stimato in termini di pubblico: non lo so Identificativo IRIS: PEN-3859 |
||||||||
24 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 27/01/2023 - Al 03/02/2222 Responsabile: VESCOVI, CHIARA; ROSSETTI, ANDREA Titolo dell'iniziativa: Bicocca Privacy Day Obiettivi dell'iniziativa: L’evento è rivolto a tutti coloro che hanno a che fare a vario titolo col trattamento di dati personali: utenti dei servizi digitali sensibili al tema della protezione dei loro dati, professioniste e professionisti che operano in ambito legale, tecnologico, sanitario, nel mondo dell'istruzione e ricerca. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: 30 Link a siti web: https://www.unimib.it/eventi/bicocca-privacy-day-2023Identificativo IRIS: PEN-3953 |
||||||||
25 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 28/01/2023 - Al 03/02/2222 Responsabile: ROSSETTI, ANDREA Titolo dell'iniziativa: Privacy Day 2023 Obiettivi dell'iniziativa: divulgazione dei concetti fondamenti del trattamento dei dati personali Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: 120 partecipanti Identificativo IRIS: PEN-4046 |
||||||||
26 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 25/02/2023 - Al 13/04/2024 Responsabile: BISCOTTI, BARBARA Titolo dell'iniziativa: GUERRE. STORIA DEI CONFLITTI DEL MONDO MODERNO Obiettivi dell'iniziativa: alta divulgazione Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico Impatto stimato in termini di pubblico: diffusione 8000 copie a volume in media Identificativo IRIS: PEN-2294 |
||||||||
27 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 22/03/2023 - Al 03/02/2222 Responsabile: SEMEGHINI, DANILO Titolo dell'iniziativa: Responsabile del percorso “Le regole dei rapporti economici: esempi ed esperimenti” [Percorsi PNRR, azione Orientamento attivo nella transizione Scuola-Università (M4C1-24)] Obiettivi dell'iniziativa: Comprensione dei problemi di fondo, dei meccanismi e delle logiche di funzionamento dei principali istituti economici e giuridici, alla base delle società contemporanee. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: Orientamento attivo nella transizione scuola università. Esperienza di didattica disciplinare attiva, partecipativa e laboratoriale. Identificativo IRIS: PEN-2419 |
||||||||
28 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/04/2023 - Al 03/02/2222 Responsabile: ZACCARONI, GIOVANNI Titolo dell'iniziativa: Blog del Progetto europeo FAMIMOVE Obiettivi dell'iniziativa: Comunicazione dei diritti delle famiglie migranti. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico Impatto stimato in termini di pubblico: Europeo Link a siti web: https://famimove.unimib.it/blog/Identificativo IRIS: PEN-5393 |
||||||||
29 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 27/04/2023 - Al 01/01/2025 Responsabile: HONORATI, COSTANZA Titolo dell'iniziativa: sito FAMIMOVE Obiettivi dell'iniziativa: il sito https://famimove.unimib.it/ - sito del progetto FAMIMOVE - vuole diventare un punto di riferimento per la tutela dei bambini e delle famiglie in movimento, con particolare attenzione all'intersezione tra il diritto migratorio dell'UE e il diritto internazionale privato di famiglia Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica Impatto stimato in termini di pubblico: impatto culturale e giuridico : divulgazione e informazione delle problematiche connesse al fenomeno migratorio e del diritto internazionale privato - Impatto numerico elevato: trattasi di sito comune a 7 università distribuite in tutta la UE Identificativo IRIS: PEN-1948 |
||||||||
30 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 03/05/2023 - Al 01/10/2025 Responsabile: DELSIGNORE, MONICA Titolo dell'iniziativa: Alla ricerca del nucleo essenziale del diritto amministrativo Obiettivi dell'iniziativa: ricerca condivisa con studiosi di altri atenei su questioni centrali e caratterizzanti il diritto amministrativo Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: la ricerca mira a sollevare un dibattito a livello almeno nazionale tra gli studiosi del settore Identificativo IRIS: PEN-5454 |
||||||||
31 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 05/05/2023 - Al 03/02/2222 Responsabile: COVELLI, ROBERTA Titolo dell'iniziativa: Partecipazione a una puntata del podcast "Mondo Complesso" Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione su temi di diritto del lavoro Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale Impatto stimato in termini di pubblico: Culturale e sociale Identificativo IRIS: PEN-4018 |
||||||||
32 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 06/06/2023 - Al 03/02/2222 Responsabile: CERETTI, ADOLFO Titolo dell'iniziativa: Formazione di esperti in Giustizia Riparativa a livello internazionale (Bolivia e Colombia) Obiettivi dell'iniziativa: Formare operatori per attività di Giustizia Riparativa Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement Impatto stimato in termini di pubblico: Formazione 25 operatori nel campo della Giustizia riparativa Identificativo IRIS: PEN-3946 |
||||||||
33 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/11/2023 - Al 03/02/2222 Responsabile: LAMARQUE, ELISABETTA Titolo dell'iniziativa: Come nasce la Costituzione I lavori preparatori della Costituzione della Repubblica italiana del 1° gennaio 1948 a cura di Giuseppe Valditara ed Elisabetta Lamarque Obiettivi dell'iniziativa: Gli atti dell’Assemblea Costituente (25 giugno 1946 – 31 gennaio 1948) I resoconti dei lavori dell’ Assemblea, della Commissione dei 75 e delle sue tre Sottocommissioni ora disponibili in un’opera in formato digitale accessibile a tutti. Uno strumento prezioso che consente finalmente di navigare all’interno delle sedute, di effettuare ricerche per parole chiave e per articolo della Costituzione, oltre che di copiare, incollare e stampare singoli passaggi da utilizzare a scopi culturali e didatti Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: AMPIO (OPEN ACCESS) Link a siti web: https://comenascelacostituzione.it/Identificativo IRIS: PEN-3718 |
||||||||
34 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/11/2023 - Al 26/09/2025 Responsabile: PERRINO, STEFANIA PIA Titolo dell'iniziativa: Osservatorio della giurisprudenza sulla genitorialità sociale e sui limiti di ordine pubblico Obiettivi dell'iniziativa: Raccolta e valutazione delle pronunce della giurisprudenza nazionale e non sulla genitorialità sociale e sui limiti di ordine pubblico per comprendere se con riferimento al fenomeno la giurisprudenza adotta un'impostazione interpretativa difforme rispetto ad altre materia meno controverse ed eticamente sensibili Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Iniziative di co-produzione di conoscenza Impatto stimato in termini di pubblico: 8 Identificativo IRIS: PEN-5463 |
||||||||
35 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 11/11/2023 - Al 03/02/2222 Responsabile: PASSERINI GLAZEL, LORENZO Titolo dell'iniziativa: Festival della pace, Brescia, 2023 Obiettivi dell'iniziativa: Eventi, discussioni, laboratori di riflessione aperti alla cittadinanza sui temi della pace, del diritto e dei diritti. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: Impatto significativo di riflessione, cultura e dibattito sui temi della pace e dei diritti Identificativo IRIS: PEN-4022 |
||||||||
36 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/01/2024 - Al 02/01/2024 Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA Titolo dell'iniziativa: "STEPPO website and Social Media" Obiettivi dell'iniziativa: Durante l'anno 2023 è stato creato il comitato "Connect Committee" che si è occupato di incrementare l’attrattività e l’interattività del progetto STEPPO attraverso i canali social, tra cui il Blog del sito STEPPO, Facebook, Linkedin, Twitter ed Instagam. Nell'anno 2024 sono stati pubblicati: 234 post su Instagram; 202 su Twitter (X); 254 su Linkedin; 202 su Facebook; 230 blog postati sul sito STEPPO Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica Impatto stimato in termini di pubblico: Internazionale Identificativo IRIS: PEN-5651 |
||||||||
37 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/01/2024 - Al 03/02/2222 Responsabile: DOVA, MASSIMILIANO; PECORELLA, CLAUDIA; CARDINALE, NOEMI MARIA Titolo dell'iniziativa: Consulenza presso lo Sportello giuridico della II Casa di Reclusione di Milano-Bollate Obiettivi dell'iniziativa: assistere le persone detenute nelle questioni legali della esecuzione della loro condanna Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement Impatto stimato in termini di pubblico: detenuti e loro famigliari; operatori penitenziari (educatori, polizia penitenziaria, direzione dell'Istituto) Identificativo IRIS: PEN-5492 |
||||||||
38 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/01/2024 - Al 26/09/2025 Responsabile: PERRINO, STEFANIA PIA Titolo dell'iniziativa: Famiglia vs. Ordine Pubblico Obiettivi dell'iniziativa: Disseminazione dei risultati della ricerca con gli stakeholders e la società civile; Divulgazione di temi tecnico-giuridici complessi per un ampio pubblico Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Produzione di programmi radiofonici e televisivi Impatto stimato in termini di pubblico: Medio impatto sociale Identificativo IRIS: PEN-5461 |
||||||||
39 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/01/2024 - Al 03/02/2222 Responsabile: DODARO, GIANDOMENICO Titolo dell'iniziativa: Introduzione a Le lezioni di istituzioni di diritto e procedura penale Obiettivi dell'iniziativa: Edizione critica, filologicamente avvertita e annotata, dei testi editi e inediti dello statista, con una loro introduzione storica. Interamente consultabile online in forma gratuita e aperta. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico Impatto stimato in termini di pubblico: Si stima che l'iniziativa avrà un impatto molto elevato in ragione dell'importanza della figura Aldo Moro per la storia politica e istituzionale del paese e in considerazione del significativo contributo scientifico fornito alla riflessione penalistica e filosofica. Link a siti web: https://aldomorodigitale.unibo.it/Identificativo IRIS: PEN-5489 |
||||||||
40 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/01/2024 - Al 03/02/2222 Responsabile: NINATTI, STEFANIA; MARCHEI, NATASCIA; ZICCHITTU, PAOLO Titolo dell'iniziativa: Osservatorio del Centro Dipartimentale Diritto e Società Plurale - Bicocca Law and Pluralism (BiLaP) Obiettivi dell'iniziativa: L'osservatorio monitora le trasformazioni giuridiche in atto nelle società pluralistiche, catalogando le fonti normative e giurisprudenziali più rilevanti. Vengono analizzate le pronunce della Corte EDU e della CGUE, unitamente alle decisioni emesse dalle Corti costituzionali e dalle Corti Supreme. Tali risorse, liberamente accessibili alla società civile, offrono uno strumento di analisi utile per sviluppare politiche e pratiche di convivenza civile, inclusione sociale e dialogo interculturale Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica Impatto stimato in termini di pubblico: Costituzione di un sito web e di una correlativa banca dati normativa e giurisprudenziale; promozione di rapporti di collaborazione scientifica per individuare nuove linee di ricerca; diffusione e divulgazione dei risultati della ricerca tramite una Research Paper Series; organizzazione di convegni e seminari; organizzazione di incontri e collaborazioni con la società civile, enti pubblici e attori privati; attività di formazione e didattica; collaborazione con altri Centri di ricerca. Link a siti web: https://www.lawpluralism.unimib.it/Identificativo IRIS: PEN-5478 |
||||||||
41 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/01/2024 - Al 03/02/2222 Responsabile: PERRINO, STEFANIA PIA Titolo dell'iniziativa: SOCIAL PARENTHOOD PRIN PROJECT website Obiettivi dell'iniziativa: SOCIAL PARENTHOOD PRIN PROJECT website Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica Impatto stimato in termini di pubblico: Divulgazione dei risultati della ricerca svolta sulla genitorialità sociale in Italia Link a siti web: https://www.socialparenthood.unimore.it/Identificativo IRIS: PEN-5028 |
||||||||
42 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 06/01/2024 - Al 03/02/2222 Responsabile: CERETTI, ADOLFO Titolo dell'iniziativa: Formazione di esperti in Giustizia Riparativa a livello internazionale (Bolivia e Colombia) Obiettivi dell'iniziativa: Formare operatori per attività di Giustizia Riparativa Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement Impatto stimato in termini di pubblico: Formazione 25 operatori nel campo della Giustizia riparativa Identificativo IRIS: PEN-5675 |
||||||||
43 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 09/01/2024 - Al 26/03/2024 Responsabile: GARLATI, LOREDANA; ZICCHITTU, PAOLO; NINATTI, STEFANIA; SKREBO, EDIN Titolo dell'iniziativa: Per una didattica innovativa e interattiva: i grandi processi internazionali nella storia recente Obiettivi dell'iniziativa: Fare esperienza di didattica disciplinare attiva, partecipativa e laboratoriale;Consolidare competenze riflessive e trasversali Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: 80 studenti partecipanti Identificativo IRIS: PEN-3917 |
||||||||
44 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 09/01/2024 - Al 31/01/2025 Responsabile: SKREBO, EDIN; GARLATI, LOREDANA; ZICCHITTU, PAOLO; NINATTI, STEFANIA Titolo dell'iniziativa: Per una didattica innovativa e interattiva: i grandi processi internazionali nella storia recente Obiettivi dell'iniziativa: Fare esperienza di didattica disciplinare attiva, partecipativa e laboratoriale;Consolidare competenze riflessive e trasversali Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: 80 studenti partecipanti Identificativo IRIS: PEN-5469 |
||||||||
45 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 13/01/2024 - Al 13/01/2024 Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA Titolo dell'iniziativa: "Verso lo sviluppo di un piano di salvaguardia: presentazione e discussione degli elaborati dei partecipanti (parte 3)" Obiettivi dell'iniziativa: "L'obiettivo del compito era che i partecipanti riflettessero sull'elaborazione di un piano di salvaguardia per i vari elementi, integrando le informazioni acquisite durante il corso. È stato chiarito che questo processo era un esercizio e non ci si aspettava che venisse attuato nella vita reale. I partecipanti non direttamente collegati a una comunità sono stati invitati a partecipare alle discussioni delle comunità che preparavano il compito. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: Internazionale Identificativo IRIS: PEN-5624 |
||||||||
46 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 13/01/2024 - Al 13/01/2024 Responsabile: BONETTI, PAOLO Titolo dell'iniziativa: Audizione parlamentare sul ddl di autorizzazione alla ratifica ed esecuzione del Protocollo italo-albanese per il rafforzamento della collaborazione in materia migratoria, fatto a Roma il 6 novembre 2 Obiettivi dell'iniziativa: Approfondire i profili costituzionali del disegno di legge C. 1620 Governo, recante ratifica ed esecuzione del Protocollo tra il Governo della Repubblica italiana e il Consiglio dei ministri della Repubblica di Albania per il rafforzamento della collaborazione in materia migratoria, fatto a Roma il 6 novembre 2023, nonché norme di coordinamento con l'ordinamento interno Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: Approfondimento dei profili costituzionali del disegno di legge da parte delle commissioni parlamentari e approvazione di modifiche al ddl in esame Link a siti web: https://documenti.camera.it/leg19/documentiAcquisiti/COM01/Audizioni/leg19.com01.Audizioni.Memoria.PUBBLICO.ideGes.26940.09-01-2024-18-09-18.092.pdfIdentificativo IRIS: PEN-5681 |
||||||||
47 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 16/01/2024 - Al 16/01/2024 Responsabile: SALARDI, SILVIA Titolo dell'iniziativa: Bioetica e genetica. Il caso dell'editing genetico Obiettivi dell'iniziativa: Avvicinamento alla riflessione bioetica in relazione alle sfide offerte dalla genetica, in particolare l'editing genetico. Favorire la capacità di dialogo e analisi critica degli argomenti Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: 40 Identificativo IRIS: PEN-3721 |
||||||||
48 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 17/01/2024 - Al 17/01/2024 Responsabile: LAMARQUE, ELISABETTA Titolo dell'iniziativa: Celebrazione per i 75 anni della Costituzione italiana in occasione della distribuzione del testo della Costituzione italiana agli studenti delle primarie e delle secondarie Obiettivi dell'iniziativa: diffusione della cultura costituzionale alle scuole e alla cittadinanza Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: Comune di Rho e Comune di Milano (partecipava al dibattito anche la presidente del Consiglio comunale di Milano) Identificativo IRIS: PEN-3725 |
||||||||
49 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 20/01/2024 - Al 20/01/2024 Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA Titolo dell'iniziativa: "Verso lo sviluppo di un piano di salvaguardia: presentazione e discussione degli elaborati dei partecipanti (parte 4)" Obiettivi dell'iniziativa: "L'obiettivo del compito era che i partecipanti riflettessero sull'elaborazione di un piano di salvaguardia per i vari elementi, integrando le informazioni acquisite durante il corso. È stato chiarito che questo processo era un esercizio e non ci si aspettava che venisse attuato nella vita reale. I partecipanti non direttamente collegati a una comunità sono stati invitati a partecipare alle discussioni delle comunità che preparavano il compito. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: Internazionale Identificativo IRIS: PEN-5625 |
||||||||
50 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 24/01/2024 - Al 24/02/2024 Responsabile: TANZARELLA, PALMINA Titolo dell'iniziativa: “La Costituzione viva: il principio pacifista tra spirito costituente e tempo presente” Obiettivi dell'iniziativa: laboratorio finalizzato alla progettazione di un Unità di Apprendimento interdisciplinare, indirizzato a docenti tanto di materie giuridiche quanto di materie storico-filosofiche e socio-antropologiche Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: Formare docenti delle scuole superiori su temi di diritto costituzionale da trasmettere ai propri studenti Identificativo IRIS: PEN-5538 |
||||||||
51 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 26/01/2024 - Al 26/01/2024 Responsabile: GARLATI, LOREDANA Titolo dell'iniziativa: Relazione dal titolo Con gli occhi delle donne. Il diritto nella prospettiva di genere: un approccio storico-giuridico. Obiettivi dell'iniziativa: L'obiettivo è la conoscenza delle origini della discriminazione di genere e della violenza sulle donne ripercorrendo le principlai tappe dell'evoluzione giuridica per comprendere se abbia senso definire la nostra società una scoietà patriarcale. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: una miglior conoscenza della storia del diritto e del costume sociale per comprendere l'attualità Link a siti web: https://www.inail.it/cs/internet/istituto/comitato-unico-di-garanzia-cug/eventi-cug.htmlIdentificativo IRIS: PEN-3730 |
||||||||
52 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 31/01/2024 - Al 31/01/2024 Responsabile: ZACCARONI, GIOVANNI Titolo dell'iniziativa: "Unione europea e nuove tecnologie: l’evoluzione e il ruolo del diritto nella società digitale" Obiettivi dell'iniziativa: Diffondere la conoscenza delle nuove tecnologie. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico Impatto stimato in termini di pubblico: Tra i lettori del periodico digitale BNews Identificativo IRIS: PEN-5398 |
||||||||
53 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/02/2024 - Al 16/02/2024 Responsabile: SALARDI, SILVIA Titolo dell'iniziativa: Le scelte di vita. Incontri rivolti alle classi V dell'Istituto Jean Monnet di Mariano Comense in collaborazione con l'Associazione il Mantello Onlus Obiettivi dell'iniziativa: dare l’opportunità di “prendere consapevolezza e di assumere la responsabilità” di preparare i tempi della propria fragilità con alcune decisioni da prendere e da condividere e da affidare ai propri cari. Contenuti: Consenso informato ,la relazione di cura, DAT, donazione dei tessuti e organi Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: 150 studenti Identificativo IRIS: PEN-3768 |
||||||||
54 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/02/2024 - Al 02/02/2024 Responsabile: NATALI, LORENZO Titolo dell'iniziativa: Partecipazione alla produzione di un documentario "Due Palazzi. Storie da dentro" sulle traiettorie di vita di persone detenute condannate per reati violenti (Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti) Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione di acquisizioni scientifiche socio-criminologiche. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Produzione di programmi radiofonici e televisivi Impatto stimato in termini di pubblico: sociale, formativo, educativo, culturale Identificativo IRIS: PEN-5577 |
||||||||
55 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 15/02/2024 - Al 03/02/2222 Responsabile: SALARDI, SILVIA Titolo dell'iniziativa: Bioetica e sviluppi in ambito genetico. Riflessioni attorno al gene editing Obiettivi dell'iniziativa: Ampliamento dell'offerta formativa, includendo l'approfondimento degli sviluppi in ambito genetico, in particolare iil gene-editing. Obiettivo primario sviluppare la conoscenza per una riflessione critica dei problemi etici sollevati dalle nuove tecnologie Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: 150 Identificativo IRIS: PEN-3773 |
||||||||
56 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 16/02/2024 - Al 16/02/2024 Responsabile: ROSSETTI, ANDREA Titolo dell'iniziativa: Intelligenza artificiale e processi decisionali in azienda Obiettivi dell'iniziativa: divulazione su AI e lavoro Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico Impatto stimato in termini di pubblico: il sole24 è il principale quotidiano economico italiano Identificativo IRIS: PEN-4049 |
||||||||
57 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 17/02/2024 - Al 17/02/2024 Responsabile: CITRONI, GABRIELLA Titolo dell'iniziativa: "Enforced Disappearance in International Law" e "The UN Special Procedures" Obiettivi dell'iniziativa: Tenere due moduli di due ore ciascuno per formare cinque avvocati e attivisti per i diritti umani nepalesi in materia di sparizioni forzate di persone e funzionamento delle Procedure Speciali delle Nazioni Unite. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement Impatto stimato in termini di pubblico: Cinque avvocati e attivisti per i diritti umani nepalesi acquisiscono nozioni di base in materia di tutela internazionale dei diritti umani e apprendono come utilizzare meccanismi delle Nazioni Unite a fronte di sparizioni forzate di persone. Identificativo IRIS: PEN-3764 |
||||||||
58 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 20/02/2024 - Al 20/02/2024 Responsabile: CITRONI, GABRIELLA Titolo dell'iniziativa: La tutela dei diritti umani Obiettivi dell'iniziativa: Introdurre gli alunni delle due classi quinte alla tematica della tutela dei diritti umani, illustrando anche i percorsi universitari che permettono di intraprendere una carriera nel settore. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: 50 studenti acquisiscono nozioni base di tutela internazionale dei diritti umani Identificativo IRIS: PEN-3763 |
||||||||
59 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 23/02/2024 - Al 23/02/2024 Responsabile: SALARDI, SILVIA Titolo dell'iniziativa: Editing genetico: implicazioni scientifiche, giuridiche ed etiche. Obiettivi dell'iniziativa: Promuovere la conoscenza della tematica dell'editing genetico attraverso il dialogo tra esperti Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: 30 Identificativo IRIS: PEN-3815 |
||||||||
60 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 23/02/2024 - Al 23/02/2024 Responsabile: BISCOTTI, BARBARA Titolo dell'iniziativa: Mafia e sport. Storie di riscatto Obiettivi dell'iniziativa: divulgazione istituzionale Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: 250 persone Identificativo IRIS: PEN-4004 |
||||||||
61 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 27/02/2024 - Al 27/02/2024 Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA Titolo dell'iniziativa: Case Law Database - STEPPO: - The EPPO and EU law: a step forward in integration Obiettivi dell'iniziativa: Banca dati sull'uso improprio dei fondi UE, creata in collaborazione con un funzionario della Procura generale (Maria Sofia Scalici) e due procuratori della Corte dei conti italiana (Angelo Canale e Arturo Iadecola). Il database è una banca dati in cui vengono raccolte le sentenze della giurisprudenza, divisa in tre sezioni : 9 sentenze della Corte di giustizia dell'Unione europea, 72 sentenze relative alla Corte dei conti italiana e 18 sentenze relative alla Corte di cassazione italiana Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica Impatto stimato in termini di pubblico: Internazionale Identificativo IRIS: PEN-5650 |
||||||||
62 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 27/02/2024 - Al 27/02/2024 Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA Titolo dell'iniziativa: STEPPO: - The EPPO and EU law: a step forward in integration Obiettivi dell'iniziativa: L’obiettivo dell’iniziativa in questione è stato quello di rendere i contenuti del progetto STEPPO quanto più diffusi possibili, incrementando al contempo l’attrattività e l’interattività del progetto. Il Progetto ha registrato un numero di partecipanti superiore a 566: fra i partecipanti si contano avvocati, studenti, accademici, praticanti, cittadini e Guardia di Finanza. Il programma esplora l'EPPO: un anno di attività attraverso sette temi distinti, che comprendono distinte sessioni. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica Impatto stimato in termini di pubblico: Internazionale Identificativo IRIS: PEN-5648 |
||||||||
63 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 27/02/2024 - Al 27/02/2024 Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA Titolo dell'iniziativa: “Launch of the activities of EPPO and the contribution of the Italian Financial Police” 1° Session – Topic I - STEPPO: - The EPPO and EU law: a step forward in integration Obiettivi dell'iniziativa: “Launch of the activities of EPPO” è il titolo della sessione iniziale del I Topic “The road to EPPO”. Questa sessione iniziale analizza cosa sia esattamente la Procura europea. La sessione comprende alcune riflessioni iniziali sugli eventi che, tra il 1995 e oggi, hanno portato all'istituzione dell'EPPO. Autori: Costanza Honorati; Benedetta Ubertazzi; Andrea Venegoni; Oliviero Mazza; Lorenzo Salazar; Roberto Sciarretta Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Internazionale Identificativo IRIS: PEN-5626 |
||||||||
64 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 28/02/2024 - Al 28/02/2024 Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA Titolo dell'iniziativa: "Why we did (do) need an EU prosecutor" 2° Session – Topic I - STEPPO: - The EPPO and EU law: a step forward in integration Obiettivi dell'iniziativa: “Why we did (do) need an EU prosecutor” è il titolo della seconda sessione del I Topic “The Road to EPPO”. Questa seconda sessione analizza gli eventi che hanno portato all'istituzione dell'EPPO, tra cui l'evoluzione della giurisprudenza della Corte di giustizia europea e i significati di "frode" e "interessi finanziari". Autori: Benedetta Ubertazzi; Alessandro Marciano Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Internazionale Identificativo IRIS: PEN-5627 |
||||||||
65 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 28/02/2024 - Al 28/02/2024 Responsabile: CITRONI, GABRIELLA Titolo dell'iniziativa: “Conversatorio sobre el Informe sobre Nuevas tecnologías y desapariciones forzadas del Grupo de Trabajo sobre Desapariciones Forzadas o Involuntarias de la ONU” Obiettivi dell'iniziativa: Presentazione dello studio del Gruppo di Lavoro contro le sparizioni forzate o involontarie su "nuove tecnologie e sparizioni forzate" a membri di organizzazioni non governative messicane (e dell'America Latina più in generale) Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: Membri di organizzazioni non governative messicane (e dell'America Latina più in generale) conoscono il contenuto dello studio del Gruppo di Lavoro contro le sparizioni forzate o involontarie su "nuove tecnologie e sparizioni forzate" Link a siti web: https://twitter.com/ONUDHmexico/status/1753191499167363256Identificativo IRIS: PEN-3765 |
||||||||
66 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 29/02/2024 - Al 29/02/2024 Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA Titolo dell'iniziativa: "Clinica Legale Privacy" 1° incontro Obiettivi dell'iniziativa: Durante il primo incontro della Clinica Legale Privacy sono stati analizzati dei casi reali inerenti alla difesa dei diritti delle persone e delle organizzazioni. Gli studenti hanno analizzato dal punto di vista giuridico i casi pratici ed elaborato una relazione che è stata trasmessa al Garante della Privacy. Autori: Benedetta Ubertazzi; Guido Scorza Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Nazionale Identificativo IRIS: PEN-5652 |
||||||||
67 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 29/02/2024 - Al 29/02/2024 Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA Titolo dell'iniziativa: "How enhanced cooperation on the EPPO began, and paid off; EPPO regulation: rules on the law to be applied by European Delegated Prosecutors" 3° Session – Topic I - STEPPO: - The EPPO and EU law: Obiettivi dell'iniziativa: "How enhanced cooperation on the EPPO began, and paid off; EPPO regulation: rules on the law to be applied by European Delegated Prosecutors" è il titolo della terza sessione del I Topic "The Road to EPPO". Questa terza sessione analizza gli eventi che hanno portato alla isituzione dell'EPPO, in particolare come è nata e quali frutti ha portato l'isituzione dell'EPPO e il regolamento alla base dello stesso. Vengono analizzate infatti le norme di legge che i procuratori europei devono applicare. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Internazionale Identificativo IRIS: PEN-5628 |
||||||||
68 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 05/03/2024 - Al 05/03/2024 Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA Titolo dell'iniziativa: "EPPO: structure and in-depth analysis of the problems related to applicable law" 1° Session – Topic II - STEPPO: - The EPPO and EU law: a step forward in integration Obiettivi dell'iniziativa: “EPPO: structure and in-depth analysis of the problems related to applicable law” è il titolo della prima sessione del II topic “The EPPO”. Questa prima sessione analizza la struttura formale e le caratteristiche dell'EPPO, ed effettua un'analisi approfondita dei problemi relativi al diritto applicabile. Autori: Benedetta Ubertazzi; Alejandro Hernández López, Ilaria Sticchi. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Internazionale Identificativo IRIS: PEN-5629 |
||||||||
69 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 05/03/2024 - Al 05/03/2024 Responsabile: COVELLI, ROBERTA Titolo dell'iniziativa: Stato di diritto o presunto tale Obiettivi dell'iniziativa: Stimolo alla riflessione e al dibattito Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: Persone presenti (circa 30) e utenti che visualizzano videoregistrazioni in differita (almeno 100 stimati). Identificativo IRIS: PEN-5721 |
||||||||
70 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 06/03/2024 - Al 06/03/2024 Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA Titolo dell'iniziativa: "The EPPO’s role and mandate" 2° Session – Topic II - STEPPO: - The EPPO and EU law: a step forward in integration Obiettivi dell'iniziativa: “The EPPO's role and mandate” è il titolo della seconda sessione del II topic “The EPPO”. Questa seconda sessione esamina il ruolo dell'EPPO e analizza il mandato dell'EPPO secondo il Regolamento EPPO e i reati previsti dalla Direttiva PIF. Autori: Benedetta Ubertazzi; Alessandro Marciano Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Internazionale Identificativo IRIS: PEN-5630 |
||||||||
71 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 07/03/2024 - Al 07/03/2024 Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA Titolo dell'iniziativa: "Clinica Legale Privacy" 2° incontro Obiettivi dell'iniziativa: Durante il primo incontro della Clinica Legale Privacy sono stati analizzati dei casi reali inerenti alla difesa dei diritti delle persone e delle organizzazioni. Gli studenti hanno analizzato dal punto di vista giuridico i casi pratici ed elaborato una relazione che è stata trasmessa al Garante della Privacy. Autori: Benedetta Ubertazzi; Guido Scorza Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Nazionale Identificativo IRIS: PEN-5653 |
||||||||
72 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 07/03/2024 - Al 07/03/2024 Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA Titolo dell'iniziativa: "The EPPO functioning: a practical overview of the judicial cooperation and of the role of the European Prosecutor" 3° Session – Topic II - STEPPO: - The EPPO and EU law: a step forward in integration Obiettivi dell'iniziativa: “The EPPO functioning: a practical overview of the judicial cooperation and of the role of the European Prosecutor” è il titolo della terza sessione del II topic “The EPPO”. Questa terza sessione analizza il funzionamento dell'EPPO, comprese le limitazioni del suo mandato nella pratica. Autori: Benedetta Ubertazzi; Oliviero Mazza Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Internazionale Identificativo IRIS: PEN-5631 |
||||||||
73 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 12/03/2024 - Al 12/03/2024 Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA Titolo dell'iniziativa: The interplay between the EPPO and authorities of participating Member States. EPPO regulation: rules on judicial remedies and on conflicts of jurisdictions between EPPO and Member States public prose Obiettivi dell'iniziativa: "The interplay between the EPPO and authorities of participating Member States. EPPO regulation: rules on judicial remedies and on conflicts of jurisdictions between EPPO and Member States public prosecutors" è il titolo della prima sessione del III Topic “The EPPO and national authorities: challenges and opportunities”. Questa prima sessione valuta l'interazione tra l'EPPO e le autorità degli Stati Membri, approfondendo i casi di conflitto di giurisdizione. Autori: Benedetta Ubertazzi; Traversa Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Internazionale Identificativo IRIS: PEN-5632 |
||||||||
74 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 13/03/2024 - Al 13/03/2024 Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA Titolo dell'iniziativa: "The EPPO working arrangements with authorities of participating Member States: notably, the Ex- cise, Customs and Monopolies Agency (ADM)" 2° Session – Topic III - STEPPO: - The EPPO and EU law: a st Obiettivi dell'iniziativa: “The EPPO working arrangements with authorities of participating Member States notably, the Excise, Customs and Monopolies Agency (ADM)” è il titolo della Seconda Sessione del III Topic “The EPPO and national authorities: challenges and opportunities”. Questa seconda sessione valuta specificamente gli accordi di lavoro tra l'EPPO e le autorità degli Stati membri partecipanti. Autori: Benedetta Ubertazzi; DOGANE. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Internazionale Identificativo IRIS: PEN-5633 |
||||||||
75 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 13/03/2024 - Al 13/03/2024 Responsabile: BISCOTTI, BARBARA Titolo dell'iniziativa: Quelle che se la cercano Obiettivi dell'iniziativa: RIFLESSIONI SU NON UNA DI MENO, VOLUME DELLA COLLANA "LA STORIA DELLE DONNE" DEL CORRIERE DELLA SERA, CON L'AUTRICE VALERIA RUSSO Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: 50 PERSONE Identificativo IRIS: PEN-4013 |
||||||||
76 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 14/03/2024 - Al 14/03/2024 Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA Titolo dell'iniziativa: "Clinica Legale Privacy" 3° incontro Obiettivi dell'iniziativa: Durante il primo incontro della Clinica Legale Privacy sono stati analizzati dei casi reali inerenti alla difesa dei diritti delle persone e delle organizzazioni. Gli studenti hanno analizzato dal punto di vista giuridico i casi pratici ed elaborato una relazione che è stata trasmessa al Garante della Privacy. Autori: Benedetta Ubertazzi; Guido Scorza Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Nazionale Identificativo IRIS: PEN-5654 |
||||||||
77 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 14/03/2024 - Al 14/03/2024 Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA Titolo dell'iniziativa: "The EPPO and the authorities of non-participating Member States and third states" 3° Session – Topic III - STEPPO: - The EPPO and EU law: a step forward in integration Obiettivi dell'iniziativa: "The EPPO and the authorities of non-participating Member States and third states" è il titolo della Terza Sessione del III Topic “The EPPO and national authorities: challenges and opportunities” Questa terza sessione analizza il rapporto tra l'EPPO e gli Stati membri dell'Unione europea non partecipanti e gli Stati terzi. Autori: Benedetta Ubertazzi; Florin Razvan Radu. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Internazionale Identificativo IRIS: PEN-5634 |
||||||||
78 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 14/03/2024 - Al 14/03/2024 Responsabile: NINATTI, STEFANIA Titolo dell'iniziativa: Quale Europa vogliamo? Riscoprire i fondamenti Obiettivi dell'iniziativa: incontro di dibattito sul futuro dell'Europa in vista delle elezioni del PE Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Iniziative di co-produzione di conoscenza Impatto stimato in termini di pubblico: Impatto online sui canali YouTube del Centro Frassati e dell’AIC https://www.youtube.com/c/CentroCulturalePierGiorgioFrassati https://www.youtube.com/@sun123323 Identificativo IRIS: PEN-4623 |
||||||||
79 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 15/03/2024 - Al 15/03/2024 Responsabile: BONETTI, PAOLO Titolo dell'iniziativa: Audizione parlamentare sui profili costituzionali del ddl a. c. 1665 sull'attuazione dell'autonomia differenziata delle regioni a statuto ordinario ai sensi dell'art. 116, comma 3 Cpst. Obiettivi dell'iniziativa: Analizzare i profili costituzionali del ddl, rispondere a chiarimenti e suggerire modifiche o prifli di illeittimità costituzionale Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: Lasciare a futura memoria i dubbi sulla legittmità costituzionale, perchè siano presi come spunto dai deputati per modificare il ddl e, dopo l'approvazione senza modificazioni, come spunti utili al giudizio della Corte costituzionale sulla legittimità costituzionale della nuova legge, il che è poi accaduto con i tanti aspetti di tale legge dichiarati costituzionalmente illegittmi dalla sent. n. 192/2024 della Corte costituzionale Link a siti web: http://www.serena.unina.it/index.php/dperonline/article/view/10871/11131Identificativo IRIS: PEN-5682 |
||||||||
80 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 15/03/2024 - Al 03/02/2222 Responsabile: BISCOTTI, BARBARA Titolo dell'iniziativa: TERRORISMO ITALIANO Obiettivi dell'iniziativa: divulgazione storica Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico Impatto stimato in termini di pubblico: 10mila copie vendute a volume Identificativo IRIS: PEN-4309 |
||||||||
81 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 19/03/2024 - Al 19/03/2024 Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA Titolo dell'iniziativa: "The infiltration of organised crime into the legal economy and the law enforcement role of the European Public Prosecutor's Office" 1° Session – Topic IV - STEPPO: - The EPPO and EU law: a step forw Obiettivi dell'iniziativa: "The infiltration of organised crime into the legal economy and the law enforcement role of the European Public Prosecutor's Office" è il titolo della prima sessione del IV Topic "The EPPO programming 2021-24: Highlights". Questa prima sessione offre una panoramica su ruolo del procuratore europeo esulle infiltrazioni della criminalità organizzata nell'economia legale. Autori: Benedetta Ubertazzi; Danilo Ceccarelli; Roberto Saviano. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Internazionale Identificativo IRIS: PEN-5635 |
||||||||
82 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 20/03/2024 - Al 20/03/2024 Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA Titolo dell'iniziativa: "The EPPO and the Digitalization of criminal justice" 2° Session – Topic IV - STEPPO: - The EPPO and EU law: a step forward in integration Obiettivi dell'iniziativa: "The EPPO and the Digitalization of criminal justice" è il titolo della seconda sessione del IV Topic "The EPPO programming 2021-24: Highlights". Questa seconda sessione approfondisce le varie iniziative proposte dalla Commissione Europea nel triennio 2021/2023, tra cui la Comunicazione sulla digitalizzazione della giustizia nell'UE. Autori: Benedetta Ubertazzi; Fabrizio De Sanna; Federico Mamoli. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Internazionale Identificativo IRIS: PEN-5637 |
||||||||
83 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 21/03/2024 - Al 21/03/2024 Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA Titolo dell'iniziativa: "Clinica Legale Privacy" 4° incontro Obiettivi dell'iniziativa: Durante il primo incontro della Clinica Legale Privacy sono stati analizzati dei casi reali inerenti alla difesa dei diritti delle persone e delle organizzazioni. Gli studenti hanno analizzato dal punto di vista giuridico i casi pratici ed elaborato una relazione che è stata trasmessa al Garante della Privacy. Autori: Benedetta Ubertazzi; Guido Scorza Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Nazionale Identificativo IRIS: PEN-5655 |
||||||||
84 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 21/03/2024 - Al 21/03/2024 Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA Titolo dell'iniziativa: "EPPO-OLAF relations and interactions" 3° Session – Topic IV - STEPPO: - The EPPO and EU law: a step forward in integration Obiettivi dell'iniziativa: "EPPO-OLAF relations and interactions" è il titolo della terza sessione del IV Topic "The EPPO programming 2021-24: Highlights". Questa terza sessione approfondisce esamina le basi della cooperazione tra l'EPPO e tre agenzie dell'UE, in particolare EUROPOL, OLAF ed EUROJUST. Autori: Benedetta Ubertazzi; Petr Klement. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Internazionale Identificativo IRIS: PEN-5638 |
||||||||
85 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 21/03/2024 - Al 21/03/2024 Responsabile: SALMASO, LINDA; BIANCHI, PAOLA; DE SIMONE, GILBERTO; CHIODI, GIOVANNI; LAVATELLI, UBERTO; ZAMBOTTO, MARGHERITA; BASSETTI, ROBERTA; VANZETTI, ANNA; BROGI, ELENA GEMMA Titolo dell'iniziativa: Dietro lo SCUDO: documenti, libri, beni museali: La biblioteca universitaria che non ti aspetti: le collezioni speciali Obiettivi dell'iniziativa: Visita guidata alla Biblioteca d’Ateneo e alle sue collezioni “speciali” - U6 Laboratorio di archivistica, a cura del PAST (Polo di Archivio Storico) in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza - Spazio Eventi della Sede Centrale della Biblioteca Laboratorio sulla gestione della documentazione dell’archivio corrente - U6 sede centrale Laboratorio di museologia a cura del MuDiB e del settore Servizi culturali per il territorio - Spazio espositivo della Sede Centrale Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Culturale Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/dietro-scudo-documenti-libri-beni-musealiIdentificativo IRIS: PEN-5003 |
||||||||
86 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 21/03/2024 - Al 21/03/2024 Responsabile: SKREBO, EDIN Titolo dell'iniziativa: V Edizione del Seminario internazionale annuale di Diritto comparato “Paolo Carrozza” Obiettivi dell'iniziativa: Maggiore comprensione delle forme di partecipazione democratica. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica Impatto stimato in termini di pubblico: Miglior conoscenza delle forme di partecipazione democratica. Identificativo IRIS: PEN-5529 |
||||||||
87 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 26/03/2024 - Al 26/03/2024 Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA Titolo dell'iniziativa: "The EPPO and the European Commission’s Anti-Fraud Strategy 2019" 1° Session – Topic V - STEPPO: - The EPPO and EU law: a step forward in integration Obiettivi dell'iniziativa: "The EPPO and the European Commission’s Anti-Fraud Strategy 2019" è il titolo della prima sessione del V Topic "The EPPO, juridical cooperation, and internal and external security". Questa prima sessione analizza la Strategia antifrode 2019 della Commissione europea e il modo in cui essa influisce e influenza le competenze dell'EPPO. Autori: Benedetta Ubertazzi, Fabrizia Bemer. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Internazionale Identificativo IRIS: PEN-5639 |
||||||||
88 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 27/03/2024 - Al 27/03/2024 Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA Titolo dell'iniziativa: "The EPPO cooperation with Europol, OLAF and Eurojust" 2° Session – Topic V - STEPPO: - The EPPO and EU law: a step forward in integration Obiettivi dell'iniziativa: “The EPPO cooperation with Europol, OLAF and Eurojust” è il titolo della Seconda Sessione del V Topic "The EPPO, juridical cooperation, and internal and external security". Questa seconda sessione esamina le basi della cooperazione tra l'EPPO e tre agenzie dell'UE, in particolare EUROPOL, OLAF ed EUROJUST. Autori: Benedetta Ubertazzi; Pietro Suchan. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Internazionale Identificativo IRIS: PEN-5640 |
||||||||
89 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 28/03/2024 - Al 28/03/2024 Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA Titolo dell'iniziativa: "Clinica Legale Privacy" 5° incontro Obiettivi dell'iniziativa: Durante il primo incontro della Clinica Legale Privacy sono stati analizzati dei casi reali inerenti alla difesa dei diritti delle persone e delle organizzazioni. Gli studenti hanno analizzato dal punto di vista giuridico i casi pratici ed elaborato una relazione che è stata trasmessa al Garante della Privacy. Autori: Benedetta Ubertazzi; Guido Scorza Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Nazionale Identificativo IRIS: PEN-5658 |
||||||||
90 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 28/03/2024 - Al 28/03/2024 Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA Titolo dell'iniziativa: "The EPPO between EU internal and external security" 3° Session – Topic V - STEPPO: - The EPPO and EU law: a step forward in integration Obiettivi dell'iniziativa: "The EPPO between EU internal and external security" è il titolo della Terza Sessione del V topic ""The EPPO, juridical cooperation, and internal and external security". La terza sessione analizza il ruolo dell'EPPO come agenzia dell'UE al confine tra la politica di sicurezza interna ed esterna dell'UE. Autori: a Ubertazzi; Antonio Tanca. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Internazionale Identificativo IRIS: PEN-5641 |
||||||||
91 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/04/2024 - Al 10/06/2024 Responsabile: ZACCARONI, GIOVANNI Titolo dell'iniziativa: Ciclo di Seminari in vista delle elezioni europee Obiettivi dell'iniziativa: Diffondere tra il pubblico (sia scientifico che generalista) la conoscenza relativa ai temi fondamentali delle elezioni europee del 2024. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: Dialogo e discussione con studenti, professionisti e pubblico sul tema della democrazia in Europa. Link a siti web: https://www.unimib.it/eventi/strategie-e-percorsi-politica-estera-e-difesa-piu-europeeIdentificativo IRIS: PEN-5394 |
||||||||
92 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 04/04/2024 - Al 04/04/2024 Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA Titolo dell'iniziativa: "Clinica Legale Privacy" 6° incontro Obiettivi dell'iniziativa: Durante il primo incontro della Clinica Legale Privacy sono stati analizzati dei casi reali inerenti alla difesa dei diritti delle persone e delle organizzazioni. Gli studenti hanno analizzato dal punto di vista giuridico i casi pratici ed elaborato una relazione che è stata trasmessa al Garante della Privacy. Autori: Benedetta Ubertazzi; Guido Scorza Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Nazionale Identificativo IRIS: PEN-5659 |
||||||||
93 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 04/04/2024 - Al 04/04/2024 Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA Titolo dell'iniziativa: "The EPPO Working Agreement with the European Commission" 1° Session – Topic VI - STEPPO: - The EPPO and EU law: a step forward in integration Obiettivi dell'iniziativa: "The EPPO Working Agreement with the European Commission" è il tiolo della Prima Sessione del VI Topic "The EPPO and other bodies joining forces". La prima sessione analizza la Strategia antifrode 2019 della Commissione europea e il modo in cui essa coinvolge le competenze dell'EPPO. Autori: Benedetta Ubertazzi; Federica Iorio, Emmanuel Farhat. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Internazionale Identificativo IRIS: PEN-5642 |
||||||||
94 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 09/04/2024 - Al 09/04/2024 Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA Titolo dell'iniziativa: "The EPPO and banking supervisory authorities" 2° Session – Topic VI - STEPPO: - The EPPO and EU law: a step forward in integration Obiettivi dell'iniziativa: "The EPPO and banking supervisory authorities" è il tiolo della Seconda Sessione del VI Topic "The EPPO and other bodies joining forces". Questa seconda sessione esamina il legame tra l'EPPO e le autorità di vigilanza bancaria, analizzando i motivi della cooperazione tra queste organizzazioni e le normative legislative comuniarie di riferimento. Autori: Benedetta Ubertazzi; Graziano Grasso; Daniele Luison. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Internazionale Identificativo IRIS: PEN-5643 |
||||||||
95 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 10/04/2024 - Al 10/04/2024 Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA Titolo dell'iniziativa: "The EPPO working arrangements with the European Court of Auditors (ECA) and the Italian General Prosecutor’s Office of the Court of Auditors (“Procura Generale presso la Corte dei conti”)" 3° Session Obiettivi dell'iniziativa: "The EPPO working arrangements with the European Court of Auditors (ECA) and the Italian General Prosecutor’s Office of the Court of Auditors (“Procura Generale presso la Corte dei conti”)" è il tiolo della Terza Sessione del VI Topic "The EPPO and other bodies joining forces". La terza sessione esamina gli accordi di lavoro dell'EPPO con la Corte dei conti europea e la Procura generale della Corte dei conti italiana. Autori: Benedetta Ubertazzi; Arturo Iadecola. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Internazionale Identificativo IRIS: PEN-5644 |
||||||||
96 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 11/04/2024 - Al 11/04/2024 Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA Titolo dell'iniziativa: "Clinica Legale Privacy" 7° incontro Obiettivi dell'iniziativa: Durante il primo incontro della Clinica Legale Privacy sono stati analizzati dei casi reali inerenti alla difesa dei diritti delle persone e delle organizzazioni. Gli studenti hanno analizzato dal punto di vista giuridico i casi pratici ed elaborato una relazione che è stata trasmessa al Garante della Privacy. Autori: Benedetta Ubertazzi; Guido Scorza Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Nazionale Identificativo IRIS: PEN-5660 |
||||||||
97 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 11/04/2024 - Al 11/04/2024 Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA Titolo dell'iniziativa: "Main EPPO cases and convictions" 1° Session – Topic VII - STEPPO: - The EPPO and EU law: a step forward in integration Obiettivi dell'iniziativa: "Main EPPO cases and convictions" è il titolo della Prima Sessione del Topic VII "The EPPO protecting european taxpayers' money from criminals". La sessione iniziale analizza i principali casi di studio e condanne dell'EPPO e il modo in cui hanno contribuito allo sviluppo delle competenze dell'EPPO. Autori: Benedetta Ubertazzi; Antonio Fortarezza, Marina Palmulli Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Internazionale Identificativo IRIS: PEN-5645 |
||||||||
98 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 11/04/2024 - Al 11/04/2024 Responsabile: SKREBO, EDIN Titolo dell'iniziativa: Presentazione sezione monografica DPCE Online 4/2023 Obiettivi dell'iniziativa: Condizionalità europea e identità costituzionale. Recenti sviluppi. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica Impatto stimato in termini di pubblico: Condizionalità europea e identità costituzionale. Recenti sviluppi. Identificativo IRIS: PEN-5530 |
||||||||
99 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 16/04/2024 - Al 16/04/2024 Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA Titolo dell'iniziativa: "Main EPPO cases" 2° Session – Topic VII - STEPPO: - The EPPO and EU law: a step forward in integration Obiettivi dell'iniziativa: "Main EPPO cases" è il titolo della Seconda Sessione del Topic VII "The EPPO protecting european taxpayers' money from criminals". La seconda sessione analizza i principali casi di studio e condanne dell'EPPO attraverso il punto di vista della Guardia di Finanza italiana. Autori: Benedetta Ubertazzi; Fabio Seragusa; Roberto Sciarretta Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Internazionale Identificativo IRIS: PEN-5646 |
||||||||
100 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 18/04/2024 - Al 18/04/2024 Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA Titolo dell'iniziativa: "CLOSING ROUND TABLE: EPPO and the Rule of Law" 3° Session – Topic VII - STEPPO: - The EPPO and EU law: a step forward in integration Obiettivi dell'iniziativa: "CLOSING ROUND TABLE: EPPO and the Rule of Law"è il titolo della Terza Sessione del Topic VII "The EPPO protecting european taxpayers' money from criminals". In questa sessione viene data una panoramica generale di tutta l'attività dell'EPPO, analizzando gli obiettivi finora raggiunti e gli obiettivi futuri. Autori: Serena Crespi; Luca Ferro; Gianluca Forlani; Petr Klement; Natascia Marchei; Roberto Saviano; Pietro Suchan; Benedetta Ubertazzi. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Internazionale Identificativo IRIS: PEN-5647 |
||||||||
101 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 18/04/2024 - Al 18/04/2024 Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA Titolo dell'iniziativa: "Clinica Legale Privacy" 8° incontro Obiettivi dell'iniziativa: Durante il primo incontro della Clinica Legale Privacy sono stati analizzati dei casi reali inerenti alla difesa dei diritti delle persone e delle organizzazioni. Gli studenti hanno analizzato dal punto di vista giuridico i casi pratici ed elaborato una relazione che è stata trasmessa al Garante della Privacy. Autori: Benedetta Ubertazzi; Guido Scorza Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Nazionale Identificativo IRIS: PEN-5661 |
||||||||
102 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 18/04/2024 - Al 11/06/2024 Responsabile: GASPARINI, FRANCESCA; SALARDI, SILVIA; SAIBENE, AURORA; SOSA NAVARRO, MARTA MARIA; GULOTTA, CARLA MARIA; STOCCHI, FRANCESCO Titolo dell'iniziativa: Bbetween "Nuove tecnologie, diritti e società: il biopotenziamento. Una riflessione attraverso il cinema" Obiettivi dell'iniziativa: Il percorso cercherà di affrontare queste e altre domande attraverso la selezione di 3 film che ci permettono di esaminare 3 potenziali declinazioni: il biopotenziamento genetico, la neurotecnologia e il concetto del cyborg in quanto illustrativo del rapporto uomo-macchina. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: Medio, studenti universitari Link a siti web: https://www.unimib.it/eventi/biopotenziamentoIdentificativo IRIS: PEN-4940 |
||||||||
103 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 18/04/2024 - Al 18/04/2024 Responsabile: CITRONI, GABRIELLA Titolo dell'iniziativa: Capacity building programme for the Multy-Agency Committee on legislation, policy and international framework on extra-judicial killings and enforced disappearances Obiettivi dell'iniziativa: Formare 20 funzionari pubblici di istituzioni del Kenya incaricati di formulare politiche pubbliche in materia di sparizione forzata di persone ed esecuzioni arbitrarie, affinché conoscano e tengano presenti gli standard internazionali in materia. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement Impatto stimato in termini di pubblico: 20 funzionari pubblici del Kenya conoscono i parametri internazionali applicabili in materia di indagine e ricerca di persone scomparse e li applicano nel disegnare la politica nazionale in materia. Identificativo IRIS: PEN-4718 |
||||||||
104 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 19/04/2024 - Al 19/04/2024 Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA Titolo dell'iniziativa: A Digital Collection of Lectures 2022-2024) THE EPPO and EU LAW: A STEP FORWARD IN EU INTEGRATION Obiettivi dell'iniziativa: Alla fine del corso, tutte le lezioni del Programma “THE EPPO and EU LAW: A STEP FORWARD IN EU INTEGRATION” sono state rese disponibili come parte di una raccolta digitale sul sito web. La raccolta digitale segue una struttura moderna: non solo contiene le trascrizioni delle lezioni, ma consente anche un accesso diretto e aperto ai video delle lezioni, con l'aiuto della tecnologia VR Code. Questo prodotto, estremamente accessibile ed interattivo. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico Impatto stimato in termini di pubblico: Internazionale Identificativo IRIS: PEN-5649 |
||||||||
105 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 19/04/2024 - Al 19/04/2024 Responsabile: FORNI, LORENA; SACCENTI, LUISANNA Titolo dell'iniziativa: I diritti delle donne: scelte positive tra passato e futuro Obiettivi dell'iniziativa: Fornire una conoscenza migliore e più consapevole, secondo una specifica visione politica e ideologica, per contribuire alla libera partecipazione e al pieno sviluppo della personalità, di tutte e di tutti, nella costruzione di una società più inclusiva, aperta, giusta e pacifica. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Politico ideologico sociale Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/diritti-delle-donneIdentificativo IRIS: PEN-5105 |
||||||||
106 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 25/04/2024 - Al 25/04/2024 Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA Titolo dell'iniziativa: "Clinica Legale Privacy" 9° incontro Obiettivi dell'iniziativa: Durante il primo incontro della Clinica Legale Privacy sono stati analizzati dei casi reali inerenti alla difesa dei diritti delle persone e delle organizzazioni. Gli studenti hanno analizzato dal punto di vista giuridico i casi pratici ed elaborato una relazione che è stata trasmessa al Garante della Privacy. Autori: Benedetta Ubertazzi; Guido Scorza Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Nazionale Identificativo IRIS: PEN-5662 |
||||||||
107 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 28/04/2024 - Al 28/04/2024 Responsabile: CITRONI, GABRIELLA Titolo dell'iniziativa: “Best Practices from the European system on litigating cases of enforced disappearances" Obiettivi dell'iniziativa: Illustrare a 30 avvocati tailandesi giurisprudenza e prassi europee in materia di indagine e persecuzione penale in casi di sparizioni forzate. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: 30 avvocati tailandesi apprendono giurisprudenza e prassi europee in materia di indagine e persecuzione penale di sparizioni forzate ed individuano buone pratiche da riprodurre. Identificativo IRIS: PEN-4664 |
||||||||
108 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 06/05/2024 - Al 06/05/2024 Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA Titolo dell'iniziativa: "Clinica Legale Privacy" visita al Garante della Privacy a Roma Obiettivi dell'iniziativa: L'incontro finale della Clinica Legale Privacy si è realizzata attraverso un viaggio presso il Garante della Privacy a Roma. In questa occasione gli studenti hanno potuto confrontarsi con il Garante rispetto sulle relazioni da loro prodotte e hanno potuto porre domande dirette al Garante. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Nazionale Identificativo IRIS: PEN-5663 |
||||||||
109 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 08/05/2024 - Al 08/05/2024 Responsabile: MARTINELLI, CLAUDIO Titolo dell'iniziativa: Intervista per Radio Radicale dal titolo: "Il Parlamento europeo. Simbolo o motore dell'Unione?". Obiettivi dell'iniziativa: Intervista per Radio Radicale dal titolo: "Il Parlamento europeo. Simbolo o motore dell'Unione?". Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale Impatto stimato in termini di pubblico: Ascoltatori di Radio Radicale Identificativo IRIS: PEN-5512 |
||||||||
110 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 09/05/2024 - Al 09/05/2024 Responsabile: ZACCARONI, GIOVANNI Titolo dell'iniziativa: Tra Rivoluzione e Regolamentazione: l’entrata in vigore dell’AI act Obiettivi dell'iniziativa: Comunicazione della conoscenza dei problemi e delle opportunità poste dalla regolazione delle nuove tecnologie da parte dell’Unione europea. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: A livello comunale e universitario. Identificativo IRIS: PEN-5395 |
||||||||
111 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 11/05/2024 - Al 11/05/2024 Responsabile: MARTINELLI, CLAUDIO Titolo dell'iniziativa: Podcast per Radio Radicale dal titolo: "Il Safety of Rwanda Act e il contrasto dell'immigrazione illegale nel Regno Unito". Obiettivi dell'iniziativa: Podcast per Radio Radicale dal titolo: "Il Safety of Rwanda Act e il contrasto dell'immigrazione illegale nel Regno Unito". Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale Impatto stimato in termini di pubblico: Ascoltatori di Radio Radicale Identificativo IRIS: PEN-5511 |
||||||||
112 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 15/05/2024 - Al 15/05/2024 Responsabile: CITRONI, GABRIELLA Titolo dell'iniziativa: “Le Groupe de travail contre les disparitions forcées ou involontaires des Nations Unies: mandat et fonctionnement” Obiettivi dell'iniziativa: Formare i membri di Collectif Loujna-Tounkaranké, composto da 12 ONG di Algeria, Cote d’Ivoire, Mali, Morocco, Mauritania, Niger, Senegal e Francia, sul mandato e il funzionamento del Gruppo di Lavoro contro le sparizioni forzate o involontarie. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: I membri 12 ONG attive nella promozione dei diritti umani di persone migranti apprendono come utilizzare il Gruppo di Lavoro contro le sparizioni forzate o involontarie. Identificativo IRIS: PEN-4361 |
||||||||
113 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 17/05/2024 - Al 20/05/2024 Responsabile: GARLATI, LOREDANA Titolo dell'iniziativa: Incontro con la cittadinanza sul tema Sepolti vivi. Carceri e manicomi nella storia italiana Obiettivi dell'iniziativa: Coinvolgere la cittadinanza in un dibattito pubblico e aperto sui temi della giustizia penale e sulla vita e la morte che la gisutizia sa irrogare, dal fine vita all'errore giudiziario alla violenza sulle donne al tema delle carceri. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: Riflessione sui temi della giustizia penale capace di coinvolgere oltre ai presenti anche chi si è collegato Identificativo IRIS: PEN-4871 |
||||||||
114 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 17/05/2024 - Al 17/05/2024 Responsabile: GARLATI, LOREDANA Titolo dell'iniziativa: Relazione dal titolo: il 2 giugno della donne. Dal diritto di voto alle madri costituenti Obiettivi dell'iniziativa: Promuovere la conoscenza dei diritti delle donne attraverso la ricostruzione storica Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: Miglior conoscenza e acquisizione di consapevolezza del valore dell'esercizio di voto da parte delle donne Link a siti web: https://www.inail.it/cs/internet/istituto/comitato-unico-di-garanzia-cug/eventi-cug.htmlIdentificativo IRIS: PEN-4861 |
||||||||
115 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 18/05/2024 - Al 18/05/2024 Responsabile: GIASANTI, LORENZO Titolo dell'iniziativa: Intervento in materia "20 maggio 1970: lo statuto dei lavoratori" Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione del sapere e della ricerca giuridica Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: Impatto regionale Identificativo IRIS: PEN-5498 |
||||||||
116 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 21/05/2024 - Al 21/05/2024 Responsabile: BONETTI, PAOLO Titolo dell'iniziativa: Audizione parlamentare durante l'esame del ddl C. 1660 recante «Disposizioni in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell'usura e di ordinamento penite Obiettivi dell'iniziativa: Illustrare i profili costituzionali di parte del ddl, nela spranza che i parlamentari possano presentare proposte emndtive Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: Ripensamento dei deputati circa taluni aspetti del ddl, di dubbia legittmità costituzionale Link a siti web: https://view.officeapps.live.com/op/view.aspx?src=https://documenti.camera.it/leg19/documentiAcquisiti/COM01/Audizioni/leg19.com01.Audizioni.Memoria.PUBBLICO.ideGes.37674.21-05-2024-09-35-01.056.docx&wdOrigin=BROWSELINKIdentificativo IRIS: PEN-5683 |
||||||||
117 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 21/05/2024 - Al 21/05/2024 Responsabile: GIASANTI, LORENZO Titolo dell'iniziativa: Intervento al seminario "I comitati aziendali europei fra disciplina dell'Unione europea ed esperienze nazionali" Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione di attività di ricerca, informazioni di esperienze sul campo Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: Impatto nazionale Identificativo IRIS: PEN-5501 |
||||||||
118 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 21/05/2024 - Al 21/05/2024 Responsabile: MANNARINI, GIULIA Titolo dell'iniziativa: Intervento nell'ambito del Ciclo di incontri "Europa al bivio" organizzato da FAEF presso il Circolo di Via de Amicis 17, Milano. Obiettivi dell'iniziativa: Far conoscere a chi non si occupa di Dritto costituzionale alcuni strumenti e concetti di Diritto pubblico. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: Locale Identificativo IRIS: PEN-4928 |
||||||||
119 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 22/05/2024 - Al 11/12/2024 Responsabile: BISCOTTI, BARBARA Titolo dell'iniziativa: COLLANA "STORIA DEL FASCISMO" Obiettivi dell'iniziativa: Diffusione di ricerche accademiche di carattere storico Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico Impatto stimato in termini di pubblico: circa 200.000 copie vendute Identificativo IRIS: PEN-5476 |
||||||||
120 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 24/05/2024 - Al 24/05/2024 Responsabile: DODARO, GIANDOMENICO Titolo dell'iniziativa: Giornata della legalità Obiettivi dell'iniziativa: Ricordare le vittime di mafia e promuovere una cultura condivisa della legalità mediante il dialogo tra Università, territorio e scuole. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: Si stima che l'iniziativa avrà un elevato impatto sulla comunità regionale e in particolare su quella viterbese in considerazione del coinvolgimento degli studenti delle locali scuole secondarie superiori, i quali sono stati invitati a partecipare a un concorso su tematiche relative alla Costituzione. Durante l'evento si è svolta la cerimonia pubblica di premiazione dei migliori elaborati. Link a siti web: chrome-extension://efaidnbmnnnibpcajpcglclefindmkaj/https://www.unitus.it/wp-content/uploads/2024/05/Giornata-della-legalita-2024.pdfIdentificativo IRIS: PEN-5477 |
||||||||
121 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 28/05/2024 - Al 28/05/2024 Responsabile: BISCOTTI, BARBARA Titolo dell'iniziativa: CONFERENZA Obiettivi dell'iniziativa: Informazione e sensibilizzazione della cittadinanza sui temi della criminalità organizzata Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: circa 50 persone Identificativo IRIS: PEN-5225 |
||||||||
122 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 29/05/2024 - Al 29/05/2024 Responsabile: CITRONI, GABRIELLA Titolo dell'iniziativa: Desaparecen a más de 50,000 personas en el sexenio de AMLO Obiettivi dell'iniziativa: Intervista sulla questione della sparizione forzata di persone in Messico Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement Impatto stimato in termini di pubblico: Lettura da parte di un pubblico internazionale Link a siti web: https://adondevanlosdesaparecidos.org/2024/05/28/desaparecen-mas-de-50000-personas-en-el-sexenio-de-amlo/Identificativo IRIS: PEN-4879 |
||||||||
123 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 29/05/2024 - Al 29/05/2024 Responsabile: SEMPRINI, ALESSANDRO Titolo dell'iniziativa: L’esperienza dei centri antiviolenza con gli orfani e le orfane di femminicidio Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione di concetti giuridici Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement Impatto stimato in termini di pubblico: Rilevante Identificativo IRIS: PEN-5516 |
||||||||
124 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 30/05/2024 - Al 30/05/2024 Responsabile: CITRONI, GABRIELLA Titolo dell'iniziativa: Comenzando a definir el derecho humano a ser buscado como derecho autónomo Obiettivi dell'iniziativa: Affrontare con membri della società civile messicana la questione relativa alla definizione di un diritto umano ad essere cercati, se del caso lanciando iniziative di redazione di futuri strumenti regolatori nazionali o internazionali. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: I partecipanti determinano la necessità di elaborare nuovi documenti a livello nazionale o internazionale e intraprendono iniziative di redazione in tal senso. Identificativo IRIS: PEN-4363 |
||||||||
125 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 31/05/2024 - Al 31/05/2024 Responsabile: SEMPRINI, ALESSANDRO Titolo dell'iniziativa: La tutela degli orfani per crimini domestici Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione di concetti giuridici Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Rilevante Identificativo IRIS: PEN-5520 |
||||||||
126 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 01/06/2024 - Al 06/06/2024 Responsabile: DODARO, GIANDOMENICO Titolo dell'iniziativa: Macrocrimes Spring school “Giustizia e società contemporanea sulle orme di Giacomo Matteotti penalista” dell’Università degli Studi di Ferrara Obiettivi dell'iniziativa: Riflessioni su “Culture”, “Politiche”, “Pratiche” e “Trasformazioni” della giustizia penale. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: Elevato Link a siti web: https://www.macrocrimes.eu/it/p/206/spring-school-2024.htmlIdentificativo IRIS: PEN-5752 |
||||||||
127 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/06/2024 - Al 03/02/2222 Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA Titolo dell'iniziativa: STEPPO VR" - Virtual Reality-based serious game elaborato nell'ambito del Centro di Eccellenza Jean Monnet "EPPO: A new frontier in integration (EPPONFI) Obiettivi dell'iniziativa: "STEPPO VR" mira ad offrire ad un vasto pubblico di professionisti legali un nuovo strumento di formazione relativo alla Procura europea (EPPO), alle sue attività ed alla normativa ad essa applicabile Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico Impatto stimato in termini di pubblico: Si stima, sulla base dei riscontri ricevuti, un impatto trasversale a diversi Stati membri ed ordini professionali Identificativo IRIS: PEN-6000 |
||||||||
128 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 03/06/2024 - Al 03/06/2024 Responsabile: DAMENO, ROBERTA Titolo dell'iniziativa: Debate: Food for profit Obiettivi dell'iniziativa: aumentare la consapevolezza relativamente al consumo di proteine animali Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: consapevolezza aumentata sul tema della sostenibilità ambientale Identificativo IRIS: PEN-5709 |
||||||||
129 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 07/06/2024 - Al 07/06/2024 Responsabile: SOSA NAVARRO, MARTA MARIA; GULOTTA, CARLA MARIA; BONINI, MONICA; CITRONI, GABRIELLA Titolo dell'iniziativa: Stroncature: Le Procedure Speciali del Consiglio dei Diritti Umani delle Nazioni Unite Obiettivi dell'iniziativa: Presentazione del libro di Gabriella Citroni "Le Procedure Speciali del Consiglio dei Diritti Umani delle Nazioni Unite", con discussione coordinata dalla Prof. Monica Bonini e la partecipazione di Riccardo Noury (segretario generale di Amnesty International), e delle Prof.sse Carla Gulotta e Marta Sosa Navarro Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica Impatto stimato in termini di pubblico: I video contenuti realizzati da Stroncature vengono distribuiti ai 5000 iscritti. Inoltre, la fruizione delle registrazioni tramite podcast raggiunge in media 70000 persone. Dopo aver visto il video, accresciuta conoscenza del funzionamento del sistema delle Procedure Speciali del Consiglio dei Diritti Umani delle Nazioni Unite. Link a siti web: https://www.youtube.com/watch?v=Wz1wYA36QBMIdentificativo IRIS: PEN-4908 |
||||||||
130 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 15/06/2024 - Al 15/06/2024 Responsabile: SACCENTI, LUISANNA; BUZZACCHI, CHIARA Titolo dell'iniziativa: Le vie del diritto romano Obiettivi dell'iniziativa: Far conoscere l'eredità romana nell'ambito del diritto, un contributo originale, da cui si sviluppò la scienza giuridica, ancora oggi grammatica condivisa, trama e ordito delle società e del potere. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Culturale Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/vie-del-diritto-romanoIdentificativo IRIS: PEN-5297 |
||||||||
131 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 15/06/2024 - Al 15/06/2024 Responsabile: MARTINELLI, CLAUDIO Titolo dell'iniziativa: Podcast per Radio Radicale dal titolo: "Le elezioni anticipate nel Regno Unito e il modello Westminster". Obiettivi dell'iniziativa: Intervista per Radio Radicale dal titolo: "L'abuso dei decreti legge e il plenum della Corte costituzionale". Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale Impatto stimato in termini di pubblico: Ascoltatori di Radio Radicale Identificativo IRIS: PEN-5510 |
||||||||
132 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 15/06/2024 - Al 15/06/2024 Responsabile: CITRONI, GABRIELLA Titolo dell'iniziativa: Sharing Experiences and Providing Input to the World Congress against Enforced Disappearance Obiettivi dell'iniziativa: Partecipazione di diversi soggetti (istituzionali e del terzo settore) nell'area del Consiglio d'Europa in vista dell'organizzazione del Congresso Mondiale sulle sparizioni forzate. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: Organizzazioni della società civile ed istituzioni di diversi Stati nell'ambito del Consiglio d'Europa sono sensibilizzate sulla tematica della sparizione forzata, in vista dello svolgimento del Congresso Mondiale (gennaio 2025). Identificativo IRIS: PEN-4932 |
||||||||
133 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 19/06/2024 - Al 26/07/2024 Responsabile: GALBUSERA, MARIA Titolo dell'iniziativa: The Green Market e Fast fashion : quanti vestiti? quali vestiti? Obiettivi dell'iniziativa: Progetto di educazione ambientale e sociale con lo scopo di sensibilizzare e diffondere informazioni sul mercato del cibo, del fast fashion e sul loro impatto ambientale e sociale. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: Il laboratorio è stato presentato ai numerosissimi ragazzi che , nel territorio lecchese, partecipavano al campo estivo Living Land. Il laboratorio verrà preso come riferimento per un successivo ciclo di incontri che si svolgerà in alcune scuole medie della provincia di Monza e Brianza. Identificativo IRIS: PEN-5077 |
||||||||
134 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 22/06/2024 - Al 22/06/2024 Responsabile: BISCOTTI, BARBARA Titolo dell'iniziativa: TRAME FESTIVAL Obiettivi dell'iniziativa: informazione e sensibilizzazione della cittadinanza sui temi della criminalità organizzata Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: centinaia di partecipanti Identificativo IRIS: PEN-5224 |
||||||||
135 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 23/06/2024 - Al 24/06/2024 Responsabile: DAMENO, ROBERTA Titolo dell'iniziativa: Festival dell'agroecologia: Food for profit, quali sono le alternative Obiettivi dell'iniziativa: Informare sulla sostenibilità ambientale e commentare il documentario food for profit Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: aumento della consapevolezza nel consumo di proteine animali Identificativo IRIS: PEN-5708 |
||||||||
136 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 10/07/2024 - Al 10/07/2024 Responsabile: SKREBO, EDIN Titolo dell'iniziativa: ICON-S Annual international Conference Obiettivi dell'iniziativa: The Future of Public Law: Resilience, Sustainability, and Artificial Intelligence. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica Impatto stimato in termini di pubblico: The Future of Public Law: Resilience, Sustainability, and Artificial Intelligence. Identificativo IRIS: PEN-5532 |
||||||||
137 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 12/07/2024 - Al 12/07/2024 Responsabile: BISCOTTI, BARBARA Titolo dell'iniziativa: CONFERENZA "CORPI POLITICI: LE RADICI ANTICHE DELLA DISCRIMINAZIONE DI GENERE" Obiettivi dell'iniziativa: Diffusione di una cultura di genere Prevenzione della violenza di genere Diffusione di ricerche accademiche sulle differenze di genere Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: 50 Identificativo IRIS: PEN-5471 |
||||||||
138 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 18/07/2024 - Al 20/07/2024 Responsabile: BISCOTTI, BARBARA Titolo dell'iniziativa: Conferenza e curatela mostra fotografica Obiettivi dell'iniziativa: Diffusione di una cultura di genere Prevenzione della violenza di genere Diffusione di ricerche accademiche e interdisciplinari sulle differenze di genere Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: 2000 Identificativo IRIS: PEN-5473 |
||||||||
139 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 19/07/2024 - Al 19/07/2024 Responsabile: LUNGHI, EMMA SOFIA; DAMENO, ROBERTA Titolo dell'iniziativa: “Unione Europea a tavola: tra tutela della salute e salvaguardia delle tradizioni” in: "Chiedilo all'Europa. Can the EU do this?", podcast di Radio 24. Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione ricerche sul tema della qualità alimentare Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale Impatto stimato in termini di pubblico: Si tratta di un Podcast diffuso su più piattaforme tra cui Spotify, e il sito di Radio24 (che ü ascoltata da più di 2 mio di persone al giorno). Link a siti web: https://www.radio24.ilsole24ore.com/podcast-originali/chiedilo-all-europa-can-the-eu-do-this/podcast/unione-europea-a-tavola-tra-tutela-della-salute-e-salvaguardia-delle-tradizioni--120000-2381136123256318Identificativo IRIS: PEN-5063 |
||||||||
140 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 26/07/2024 - Al 26/07/2024 Responsabile: GIANELLO, SIMONE Titolo dell'iniziativa: Realizzazione Podcast per Radio Radicale - Titolo: "La presidenza ungherese del Consiglio dell'Ue" Obiettivi dell'iniziativa: Realizzazione Podcast per Radio Radicale - Titolo: "La presidenza ungherese del Consiglio dell'Ue" Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Produzione di programmi radiofonici e televisivi Impatto stimato in termini di pubblico: Utenti/ascoltatori radiofonici Identificativo IRIS: PEN-5276 |
||||||||
141 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 30/07/2024 - Al 30/07/2024 Responsabile: MARTINELLI, CLAUDIO Titolo dell'iniziativa: Intervista per Radio Radicale dal titolo: "L'abuso dei decreti legge e il plenum della Corte costituzionale". Obiettivi dell'iniziativa: Intervista per Radio Radicale dal titolo: "L'abuso dei decreti legge e il plenum della Corte costituzionale". Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale Impatto stimato in termini di pubblico: Ascoltatori di Radio Radicale Identificativo IRIS: PEN-5509 |
||||||||
142 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 09/08/2024 - Al 09/08/2024 Responsabile: BISCOTTI, BARBARA Titolo dell'iniziativa: CONFERENZA "FARE LA DIFFERENZA: CONOSCERE IL PASSATO DELLE DONNE PER COSTRUIRNE IL FUTURO Obiettivi dell'iniziativa: Diffusione di una cultura di genere Prevenzione della violenza di genere Diffusione di ricerche accademiche sulle differenze di genere Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: 50 persone presenti e pubblicazione della registrazione sul canale YouTube dell'iniziativa Identificativo IRIS: PEN-5472 |
||||||||
143 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 30/08/2024 - Al 30/08/2024 Responsabile: CITRONI, GABRIELLA Titolo dell'iniziativa: The Search Process: Challenges and Opportunities Obiettivi dell'iniziativa: Discussione di buone pratiche a livello internazionale nella creazione di programmi e strategie di ricerca di persone scomparse, al fine di orientare la nuova istituzione formata dalle Nazioni Unite a tal fine per la Siria Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: I membri dell'Independent Institution on Missing Persons in Syria acquisiscono elementi per disegnare la strategia di ricerca delle persone scomparse in Siria e i membri delle organizzazioni non governative coinvolti comprendono come partecipare attivamente. Identificativo IRIS: PEN-5069 |
||||||||
144 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 31/08/2024 - Al 31/08/2024 Responsabile: CITRONI, GABRIELLA Titolo dell'iniziativa: Intervista al quotidiano Il Manifesto Obiettivi dell'iniziativa: Intervista sulla giornata internazionale delle vittime di sparizione forzata Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement Impatto stimato in termini di pubblico: L'intervista è letta dal pubblico del quotidiano Il Manifesto. Link a siti web: https://ilmanifesto.it/il-tempo-della-paralisiIdentificativo IRIS: PEN-5125 |
||||||||
145 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 31/08/2024 - Al 31/08/2024 Responsabile: CITRONI, GABRIELLA Titolo dell'iniziativa: Intervista alla rivista "Il Mondo" Obiettivi dell'iniziativa: Intervista rilasciata in occasione della giornata delle vittime di sparizione forzata Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement Impatto stimato in termini di pubblico: Il pubblico della rivista Il Mondo legge l'intervista Link a siti web: https://ilmondo-rivista.it/lattesa-e-la-lotta/Identificativo IRIS: PEN-5126 |
||||||||
146 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 01/09/2024 - Al 01/09/2024 Responsabile: MARTINELLI, CLAUDIO Titolo dell'iniziativa: Intervista per Radio Radicale dal titolo: "Carcere, immigrazione e UE: il programma del nuovo governo laburista nel Regno Unito". Obiettivi dell'iniziativa: Intervista per Radio Radicale dal titolo: "Carcere, immigrazione e UE: il programma del nuovo governo laburista nel Regno Unito". Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale Impatto stimato in termini di pubblico: Ascoltatori di Radio Radicale Identificativo IRIS: PEN-5507 |
||||||||
147 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/09/2024 - Al 01/04/2026 Responsabile: ZICCHITTU, PAOLO; NINATTI, STEFANIA Titolo dell'iniziativa: International Mobility Programme – Assessing Constitutional Crisis Impact and Security (IMPACCTS) Obiettivi dell'iniziativa: Migliorare gli aspetti qualitativi e quantitativi legati alla mobilità di studenti, docenti e personale universitario. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement Impatto stimato in termini di pubblico: Il progetto intende agire come catalizzatore per aumentare la mobilità accademica, in entrata e in uscita, costruendo e sviluppando innovativi percorsi di interscambio, orientati alla qualità della ricerca. L'impatto atteso delle attività del progetto si concentra su cinque effetti principali: aumento dell’interculturalità, grazie soprattutto alle interazioni tra studenti, docenti e personale universitario, con esperienze culturali, sociali e religiose differenti; crescita del capitale umano, at Link a siti web: https://sites.google.com/unisi.it/imp-accts-project/home-pageIdentificativo IRIS: PEN-5470 |
||||||||
148 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 05/09/2024 - Al 08/09/2024 Responsabile: FERRARI, MONICA RITA Titolo dell'iniziativa: Annual Forum of Young Legal Historians 2024 Obiettivi dell'iniziativa: Stimolare il confronto interdisciplinare e favorire lo sviluppo di future collaborazioni accademiche. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: Partecipazione attiva di giovani ricercatori e studenti, promozione della collaborazione tra università, visibilità dell'evento nei canali accademici e sociali, creazione di nuove reti scientifiche. Identificativo IRIS: PEN-5531 |
||||||||
149 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 06/09/2024 - Al 06/09/2024 Responsabile: SKREBO, EDIN Titolo dell'iniziativa: XXVIII Annual Forum of Young Legal Historians Obiettivi dell'iniziativa: Religion and Ethics in Legal History Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica Impatto stimato in termini di pubblico: Religion and Ethics in Legal History Identificativo IRIS: PEN-5533 |
||||||||
150 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 11/09/2024 - Al 11/09/2024 Responsabile: MARTINELLI, CLAUDIO Titolo dell'iniziativa: Intervista per Radio Radicale dal titolo. "Il piano dei laburisti per riformare la Camera dei Lord". Obiettivi dell'iniziativa: Intervista per Radio Radicale dal titolo. "Il piano dei laburisti per riformare la Camera dei Lord". Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale Impatto stimato in termini di pubblico: Ascoltatori di Radio Radicale Identificativo IRIS: PEN-5506 |
||||||||
151 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 14/09/2024 - Al 14/09/2024 Responsabile: GIASANTI, LORENZO Titolo dell'iniziativa: Intervento in materia di “Una firma per l’Italia” Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione del sapere e della ricerca giuridica Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: Impatto regionale Identificativo IRIS: PEN-5499 |
||||||||
152 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 14/09/2024 - Al 14/09/2024 Responsabile: SOSA NAVARRO, MARTA MARIA; BONINI, MONICA Titolo dell'iniziativa: Presentazione del Rapporto 2023-2024 di Amnesty International sulla situazione dei diritti umani nel mondo Obiettivi dell'iniziativa: Sensibilizzare sullo stato dei diritti umani nel mondo, e in particolare, sulle conseguenze sui diritti umani delle crisi economiche, del cambiamento climatico e del degrado ambientale, discriminazione e incitamento all’odio online e sviluppi critici dell’intelligenza artificiale. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Iniziative di co-produzione di conoscenza Impatto stimato in termini di pubblico: Nel primo mese dopo l'evento, la piattaforma Stroncature ha registrato 80 visualizzazioni del video del evento, e 550 download del podcast. Link a siti web: https://www.stroncature.com/p/amnesty-international-rapporto-2023Identificativo IRIS: PEN-5191 |
||||||||
153 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 14/09/2024 - Al 14/09/2024 Responsabile: ROSSETTI, ANDREA Titolo dell'iniziativa: TikTok, come i social ci leggono nel pensiero Obiettivi dell'iniziativa: divulgazione in tema di GDPR Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Iniziative di co-produzione di conoscenza Impatto stimato in termini di pubblico: 1000000 Link a siti web: https://www.corriere.it/dataroom-milena-gabanelli/come-social-ci-leggono-pensiero/0bc08508-5156-11ee-929c-7dcc808a97b8-va.shtmlIdentificativo IRIS: PEN-4050 |
||||||||
154 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 25/09/2024 - Al 25/09/2024 Responsabile: SEMPRINI, ALESSANDRO Titolo dell'iniziativa: Contrastare la violenza di genere. Tutelare gli orfani e le orfane di femminicidio Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione di concetti giuridici Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement Impatto stimato in termini di pubblico: Rilevante Identificativo IRIS: PEN-5517 |
||||||||
155 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 25/09/2024 - Al 25/09/2024 Responsabile: FURLAN, FEDERICO Titolo dell'iniziativa: Partecipazione quale discussant alla presentazione di libro Obiettivi dell'iniziativa: Informare la cittadinanza su un importante progetto di legge per modificare la forma di governo Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: Sensibilizzare la cittadinanza Identificativo IRIS: PEN-5513 |
||||||||
156 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 26/09/2024 - Al 26/09/2024 Responsabile: CITRONI, GABRIELLA Titolo dell'iniziativa: Intervista con AristeguiNoticias Obiettivi dell'iniziativa: Intervista rilasciata ad Aristegui Noticias sulla recente riforma costituzionale messicana che attribuisce alle forze militari competenze di pubblica sicurezza Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale Impatto stimato in termini di pubblico: L'intervista è stata ripresa da più di 31 tra giornali e canali televisivi messicani Link a siti web: https://aristeguinoticias.com/2509/aristegui-en-vivo/entrevistas-completas/militarizacion-no-es-respuesta-para-los-retos-de-inseguridad-en-mexico-representante-onu-video/Identificativo IRIS: PEN-5180 |
||||||||
157 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 28/09/2024 - Al 28/09/2024 Responsabile: MARTINELLI, CLAUDIO Titolo dell'iniziativa: Intervista per Radio Radicale dal titolo: "Il vaglio dei Commissari europei designati davanti all'Europarlamento". Obiettivi dell'iniziativa: Intervista per Radio Radicale dal titolo: "Il vaglio dei Commissari europei designati davanti all'Europarlamento". Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale Impatto stimato in termini di pubblico: Ascoltatori di Radio Radicale Identificativo IRIS: PEN-5505 |
||||||||
158 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 29/09/2024 - Al 29/09/2024 Responsabile: BRUNI, ILARIA Titolo dell'iniziativa: Stand e attività con bambini, ragazzi e adulti nell'ambito dell'evento MeetMeTonight. Obiettivi dell'iniziativa: Far conoscere l'importanza della biodiversità urbana e il ruolo rispetto al benessere dell'uomo. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: Si stima che circa 200 persone che hanno partecipato possano aver compreso l'importanza della biodiversità e dei servizi ecosistemici Identificativo IRIS: PEN-5312 |
||||||||
159 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 01/10/2024 - Al 02/10/2024 Responsabile: RINDONE, ALESSANDRO Titolo dell'iniziativa: I edizione Research Colloquium- Diritto e innovazione. Dipartimento di giurisprudenza (School of Law), Università degli studi di Milano Bicocca Obiettivi dell'iniziativa: diffusione dell'attività di Ricerca dei dottorandi di ricerca e dei neodottori di ricerca. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: coinvolgimento studenti di dottorato provenienti da tutta Italia Identificativo IRIS: PEN-5197 |
||||||||
160 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 01/10/2024 - Al 02/10/2024 Responsabile: MONESIGLIO, ANDREA; RINDONE, ALESSANDRO; MACCARIO, FABIOLA; RUGGIRELLO, MARTA; STOCCHI, FRANCESCO Titolo dell'iniziativa: Research Colloquium - Diritto e innovazione - I edizione - Dipartimento di Giurisprudenza (School of law), Corso di dottorato in scienze giuridiche - Università degli Studi di Milano - Bicocca Obiettivi dell'iniziativa: L'iniziativa è volta alla condivisione e alla divulgazione, davanti alla comunità scientifica di riferimento, delle linee di ricerca e dei risultati raggiunti dai dottorandi e dai neo dottori di ricerca. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: L'iniziativa ha visto la partecipazione di dottorandi e neo dottori di ricerca provenienti da plurime Università situate sul territorio nazionale. Identificativo IRIS: PEN-5203 |
||||||||
161 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/10/2024 - Al 26/09/2025 Responsabile: PERRINO, STEFANIA PIA Titolo dell'iniziativa: SOCIAL PARENTHOOD NEWSLETTER Obiettivi dell'iniziativa: Disseminazione, divulgazione e informazione sulle novità e sulle evoluzioni che riguardano il fenomeno della genitorialità sociale e l'applicazione della clausola generale di ordine pubblico, per stimolare engagement verso il progetto, il podcast, le conferenze e l'osservatorio Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica Impatto stimato in termini di pubblico: 10 Identificativo IRIS: PEN-5462 |
||||||||
162 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 10/10/2024 - Al 10/10/2024 Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA Titolo dell'iniziativa: "Riprese del documentario sul centro di eccellenza STEPPO" Obiettivi dell'iniziativa: Con la partecipazione di importanti relatori e la presenza di una troupe cinematografica, Arte Tv ha voluto realizzarei un documentario. Durante l’incontro, è stata presentata una lezione della professoressa Benedetta Ubertazzi, arricchita da numerosi interventi e discussioni, tra cui quelli di Roberto Saviano, in collaborazione con il Centro di Eccellenza Steppo-Jean Monnet. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Produzione di programmi radiofonici e televisivi Impatto stimato in termini di pubblico: Internazionale Identificativo IRIS: PEN-5664 |
||||||||
163 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 16/10/2024 - Al 16/10/2024 Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA Titolo dell'iniziativa: "Seminario Clinica legale e STEPPO" Obiettivi dell'iniziativa: Abbiamo avuto modo di partecipare alla presentazione della “Clinica Legale Privacy”, che si terrà nel prossimo semestre accademico, nonché ad un’introduzione alla realtà del Cybersecurity Strategic Committee del Centro d’Eccellenza STEPPO, coordinato dalla prof.ssa Ubertazzi, attraverso l’intervento di diversi professionisti con ruoli di spessore in materia. Infatti, entrambi I progetti rappresentano due opportunità, per gli studenti, fortemente interconnesse tra loro. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Locale Identificativo IRIS: PEN-5665 |
||||||||
164 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 19/10/2024 - Al 19/10/2024 Responsabile: BISCOTTI, BARBARA Titolo dell'iniziativa: CONFERENZA "QUELLE CHE SE LA CERCANO...: RIFLESSIONI SUGLI STEREOTIPI DI GENERE" Obiettivi dell'iniziativa: Diffusione di una cultura di genere Prevenzione della violenza di genere Diffusione di ricerche accademiche sulle differenze di genere Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: 50 Identificativo IRIS: PEN-5475 |
||||||||
165 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 22/10/2024 - Al 22/10/2024 Responsabile: CITRONI, GABRIELLA Titolo dell'iniziativa: Conferenza stampa presso le Nazioni Unite Obiettivi dell'iniziativa: Presentare alla stampa la relazione del Gruppo di Lavoro contro le sparizioni forzate o involontarie resa all'Assemblea Generale Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale Impatto stimato in termini di pubblico: 15 giornalisti seguono la conferenza stampa e riprendono la notizia su media internazionali Link a siti web: https://webtv.un.org/en/asset/k1w/k1wevg3swpIdentificativo IRIS: PEN-5259 |
||||||||
166 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 22/10/2024 - Al 22/10/2024 Responsabile: CITRONI, GABRIELLA Titolo dell'iniziativa: Intervento presso l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite Obiettivi dell'iniziativa: Presentare all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite le attività del Gruppo di Lavoro contro le Sparizioni Forzate o Involontarie Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement Impatto stimato in termini di pubblico: I rappresentanti dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite conoscono le attività del Gruppo di Lavoro e la registrazione dell'intervento è disponibile e vista in tutto il mondo. Link a siti web: https://webtv.un.org/en/asset/k1x/k1xu9oa72bIdentificativo IRIS: PEN-5258 |
||||||||
167 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 23/10/2024 - Al 23/10/2024 Responsabile: CITRONI, GABRIELLA Titolo dell'iniziativa: Briefing for Civil Society Organisations in New York Obiettivi dell'iniziativa: Illustrare il funzionamento del Gruppo di Lavoro delle Nazioni Unite contro le sparizioni forzate o involontarie a membri di organizzazioni non governative attive a New York Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: I membri di 6 organizzazioni non governative internazionali comprendono il mandato del Gruppo di Lavoro contro le Sparizioni Forzate o Involontarie Identificativo IRIS: PEN-5260 |
||||||||
168 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 24/10/2024 - Al 24/10/2024 Responsabile: ROGGERO, CATERINA; TANZARELLA, PALMINA Titolo dell'iniziativa: Donne costruttrici di pace in Medio Oriente Obiettivi dell'iniziativa: Informare e dialogare con la società civile su tutte le attività negoziali e di mediazione per il raggiungimento della pace messe in atto da donne attiviste Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Diffondere la conoscenza della mediazione per il raggiungimento della pace in contesti fortemente conflittuali Identificativo IRIS: PEN-5535 |
||||||||
169 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 24/10/2024 - Al 24/10/2024 Responsabile: TANZARELLA, PALMINA Titolo dell'iniziativa: Intervista televisiva Obiettivi dell'iniziativa: Comunicare l'organizzazione del convegno "Donne costruttrici di pace" in Medio Oriente Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale Impatto stimato in termini di pubblico: Far conoscere la cultura della pace ai fruitori di tg Identificativo IRIS: PEN-5496 |
||||||||
170 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 24/10/2024 - Al 24/10/2024 Responsabile: TANZARELLA, PALMINA; ROGGERO, CATERINA Titolo dell'iniziativa: Reading "Leggere Lolita a Teheran" con Cinzia Spanò Obiettivi dell'iniziativa: Sensibilizzare gli studenti e la società civile sui temi della pace in medio oriente attraverso il teatro Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Coinvolgimento della società civile, oltre che della popolazione studentesca Identificativo IRIS: PEN-5495 |
||||||||
171 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 25/10/2024 - Al 25/10/2024 Responsabile: CANZIAN, NICOLA Titolo dell'iniziativa: "Intelligenza artificiale: le macchine e la giustizia" (terza edizione Mitopoietica Festival Pavia) Obiettivi dell'iniziativa: Incontro pubblico sul tema dell'IA e la giustizia e, più in generale, della tutela dei diritti fondamentali di fronte allo sviluppo tecnologico. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: Partecipazione di circa una trentina di persone Link a siti web: https://mitopoietica.it/il-programma-2024/Identificativo IRIS: PEN-5329 |
||||||||
172 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 30/10/2024 - Al 30/10/2024 Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA Titolo dell'iniziativa: "Intangible Cultural Heritage in the European Union legal framework" Obiettivi dell'iniziativa: Attraverso il workshop "Il patrimonio culturale immateriale nel quadro giuridico dell'Unione europea ", moderato dalla Prof.ssa Benedetta Ubertazzi con un discorso principale della Dott.ssa Elena Sinibaldi. Il workshop collegherà il lavoro del Sottocomitato EPPO e i crimini contro il patrimonio culturale nell'UE con gli obiettivi e l'attuazione della Convenzione del 2003 per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale nell'Unione europea. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Locale Identificativo IRIS: PEN-5666 |
||||||||
173 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 31/10/2024 - Al 31/10/2024 Responsabile: GIANELLO, SIMONE Titolo dell'iniziativa: Realizzazione Podcast per Radio Radicale - Titolo: "Può una democrazia escludere dalle elezioni un candidato ritenuto antidemocratico?" Obiettivi dell'iniziativa: Realizzazione Podcast per Radio Radicale a commento della decisione della Corte costituzionale della Romania di eslcudere una candidata dalla corsa alle elezioni presidenziali in ragione delle sue prese di posizione di carattere politico in conflitto con i principi della democrazia romena Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Produzione di programmi radiofonici e televisivi Impatto stimato in termini di pubblico: ascoltatori/utenti radiofonici Identificativo IRIS: PEN-5275 |
||||||||
174 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 31/10/2024 - Al 31/10/2024 Responsabile: DELSIGNORE, MONICA Titolo dell'iniziativa: incontro su "Il ruolo dell’Amministrazione verso la neutralità climatica" nell'ambito del Festival valore pubblico Obiettivi dell'iniziativa: discussione su temi attuali legati al contrasto e al contenimento del del cambiamento climatico Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: informazione studenti (scienze e altri corsi di studio) e pubblico interessato su strumenti giuridici esistenti per contrasto e ccontenimento cambiamento climatico e ruolo istituzioni Identificativo IRIS: PEN-5455 |
||||||||
175 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 06/11/2024 - Al 06/11/2024 Responsabile: BONETTI, PAOLO Titolo dell'iniziativa: Audizione parlamentare sulla proposta emendativa del governo 12.09 al ddl di conversione in legge del d.l. n. 145/2024 in materia di Paesi di origine sicura ai fini della protezione internazionale Obiettivi dell'iniziativa: Analisi dei profili costituzionali dell'emendamento al ddl di conversione in legge di un decreto-legge, sia con riferimento alla riproduzione dei contenuti di altro d.l. non convertito e abrogato dagli stessi emendamenti, sia della nuova disciplina sui Paesi di origine sicura ai fini della protezione internazionale Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: Revisione della proposta o sua non approvazione o (futura) dichiarazione di illegittmità costituzionale Link a siti web: https://documenti.camera.it/leg19/documentiAcquisiti/COM01/Audizioni/leg19.com01.Audizioni.Memoria.PUBBLICO.ideGes.49606.05-11-2024-19-54-56.229.pdfIdentificativo IRIS: PEN-5684 |
||||||||
176 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 07/11/2024 - Al 07/11/2024 Responsabile: DODARO, GIANDOMENICO Titolo dell'iniziativa: Conflitto e repressione nel mondo del lavoro e della formazione. Iniziativa di discussione sul DDL 1660 Obiettivi dell'iniziativa: Sensibilizzazione della cittadinanza e della comunicatà accademica sui contenuti del DDL 1660 "Disposizioni in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell'usura e di ordinamento penitenziario" Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Si stima che l'iniziativa abbia un impatto ridotto. Identificativo IRIS: PEN-5490 |
||||||||
177 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 09/11/2024 - Al 09/11/2024 Responsabile: SEMPRINI, ALESSANDRO Titolo dell'iniziativa: Legge 4/2018 a tutela degli orfani e delle orfane di femminicidio. Il ruolo dell’Avvocatura Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione di concetti giuridici Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement Impatto stimato in termini di pubblico: Rilevante Identificativo IRIS: PEN-5518 |
||||||||
178 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 12/11/2024 - Al 12/11/2024 Responsabile: BONETTI, PAOLO Titolo dell'iniziativa: Chi è cittadino? La normativa sulla cittadinanza in Italia e in altri paesi UE: le prospettive di riforma, ciclo di conferenze "Capire le migrazioni", circolo della stampa - Trieste Obiettivi dell'iniziativa: Diffondere ideee, materiali e nozioni sui temi della disciplina giuridica della cittadinanza, utili alla formazione e alla sensibilizzazione dei professionisti della comunicazione (giornalisti), degli insegnanti, degli operatori sociali e del terzo settore Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: Formazione e sensibilizzazione sui temi della disciplina giurisidica della cittadinanza nei confronti dei professionisti della comunicazione (giornalisti), degli insegnanti, degli operatori sociali e del terzo settore Link a siti web: https://www.icsufficiorifugiati.org/wp-content/uploads/2024/11/Aspetti-generali-della-cittadinanza-Trieste-11-11-2024.pdf; https://www.icsufficiorifugiati.org/chi-e-cittadino-la-normativa-sulla-cittadinanza-in-italia-e-in-altri-paesi-ue-le-prospettive-di-riforma/; https://www.icsufficiorifugiati.org/wp-content/uploads/2024/10/brochureCapireMigrazioni2.pdfIdentificativo IRIS: PEN-5657 |
||||||||
179 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 12/11/2024 - Al 12/11/2024 Responsabile: ZACCARONI, GIOVANNI Titolo dell'iniziativa: Cibersicurezza: Il quadro giuridico e la strategia dell’Unione europea Obiettivi dell'iniziativa: Comunicazione dei risultati della ricerca agli studenti ed al pubblico non specializzato. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: A livello comunale o comunque relativo agli studenti che si affacciano al mondo del lavoro a Milano e dintorni. Identificativo IRIS: PEN-5396 |
||||||||
180 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 12/11/2024 - Al 12/11/2024 Responsabile: SACCENTI, LUISANNA; CHIODI, GIOVANNI Titolo dell'iniziativa: Il problema della guerra: intersezioni tra diritto, arte, letteratura e musica Obiettivi dell'iniziativa: Riflessioni sul rapporto fra guerra, arte, diritto ecc. Presentazione della rivista LawArt, Rivista di Diritto, Arte, Storia, n. 5 (2024), Torino, Giappichelli Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Politico filosofico Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/problema-della-guerraIdentificativo IRIS: PEN-5486 |
||||||||
181 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 13/11/2024 - Al 19/11/2024 Responsabile: GARLATI, LOREDANA Titolo dell'iniziativa: I 150 anni della fondazione del Consiglio dell'ordine degli avvocati di Milano Obiettivi dell'iniziativa: Promuovere la conoscenza della storia dell'ordine degli avvocati di Milano attraverso documenti, fonti, libri Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Conoscenza della storia dell'avvocatura milanese Identificativo IRIS: PEN-5458 |
||||||||
182 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 14/11/2024 - Al 14/11/2024 Responsabile: MARTINELLI, CLAUDIO Titolo dell'iniziativa: Podcast per Radio Radicale dal titolo: "Kemi Badenoch e il Tory Leadership Contest". Obiettivi dell'iniziativa: Podcast per Radio Radicale dal titolo: "Kemi Badenoch e il Tory Leadership Contest". Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale Impatto stimato in termini di pubblico: Ascoltatori di Radio Radicale Identificativo IRIS: PEN-5504 |
||||||||
183 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 15/11/2024 - Al 15/11/2024 Responsabile: FORNI, LORENA; SACCENTI, LUISANNA Titolo dell'iniziativa: Il linguaggio che demolisce la pace: la propaganda tra reale e immaginario Obiettivi dell'iniziativa: Questo incontro vuole essere un’occasione per riflettere su questo linguaggio, per avere una maggiore consapevolezza della potenza delle parole, in guerra e in tempo di pace, aprendo al confronto su ciò che distingue la narrazione del reale rispetto a quella proposta e calata in un contesto immaginario. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Sociale, filosofico e giuridico Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/linguaggio-che-demolisce-paceIdentificativo IRIS: PEN-5971 |
||||||||
184 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 16/11/2024 - Al 16/11/2024 Responsabile: SACCENTI, LUISANNA; CALLONI, MARINA Titolo dell'iniziativa: Il movimento Donna Vita Libertà contro il regime iraniano Obiettivi dell'iniziativa: Le testimonianze delle sopravvissute diventano un monito per continuare a sostenere le ragioni dei manifestanti contro la dittatura degli ayatollah in Iran, anche a livello internazionale. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Sociale, politico, filosofico e giuridico Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/movimento-donna-vita-liberta-contro-regime-iranianoIdentificativo IRIS: PEN-6146 |
||||||||
185 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 20/11/2024 - Al 03/02/2222 Responsabile: SEVESO, GABRIELLA Titolo dell'iniziativa: Costruire insieme una cultura del dialogo per riflettere sul tema della violenza contro le donne Obiettivi dell'iniziativa: Diffusione di una cultura di genere Prevenzione della violenza di genere Diffusione di ricerche interdisciplinari sulle differenze di genere Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: Diffusione di una cultura di genere 5000 Link a siti web: https://www.unimib.it/eventi/costruire-insieme-cultura-del-dialogo-seminari-interdisciplinariIdentificativo IRIS: PEN-5412 |
||||||||
186 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 20/11/2024 - Al 20/11/2024 Responsabile: BUZZACCHI, CHIARA Titolo dell'iniziativa: Patria potestas: Storia giuridica antica della società patriarcale. Lezione aperta per "Costruire insieme una cultura del dialogo". Convegno diffuso ABCD Obiettivi dell'iniziativa: Diffondere cultura e consapevolezza contro la violenza sulle donne. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: 250 Identificativo IRIS: PEN-5617 |
||||||||
187 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 22/11/2024 - Al 22/11/2024 Responsabile: BISCOTTI, BARBARA Titolo dell'iniziativa: CONFERENZA "NONOSTANTE VOI: STORIE DI DONNE LEADER NELL'ANTICA ROMA" Obiettivi dell'iniziativa: Diffusione di una cultura di genere Prevenzione della violenza di genere Diffusione di ricerche accademiche interdisciplinari sulle differenze di genere Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: 250 Identificativo IRIS: PEN-5474 |
||||||||
188 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 29/11/2024 - Al 29/11/2024 Responsabile: SKREBO, EDIN Titolo dell'iniziativa: ICON-S Italia V conferenza annuale Obiettivi dell'iniziativa: Lo stato delle transizioni Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica Impatto stimato in termini di pubblico: Lo stato delle transizioni Identificativo IRIS: PEN-5534 |
||||||||
189 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 29/11/2024 - Al 29/11/2024 Responsabile: SKREBO, EDIN Titolo dell'iniziativa: International Workshop Dialogues on European enlargement Obiettivi dell'iniziativa: L'impatto dll'Ue sulla democrazie prima e dopo l'adesione. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica Impatto stimato in termini di pubblico: L'impatto dll'Ue sulla democrazie prima e dopo l'adesione. Identificativo IRIS: PEN-5536 |
||||||||
190 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 04/12/2024 - Al 04/12/2024 Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA Titolo dell'iniziativa: "EPPO e Diritto UE: questioni attuali in materia di immigrazione" Obiettivi dell'iniziativa: "La conferenza si propone di affrontare il rapporto complesso tra immigrazione e diritto dell’Unione Europea, che al giorno d’oggi, alla luce delle crescenti pressioni migratorie e delle sfide legate alla gestione dei confini europei, risulta essere di estrema attualità. La conferenza si propone di affrontare il rapporto complesso tra immigrazione e diritto dell’Unione Europea, che al giorno d’oggi, alla luce delle crescenti pressioni migratorie e delle sfide legate alla gestione dei confini eu Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Internazionale Identificativo IRIS: PEN-5667 |
||||||||
191 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 04/12/2024 - Al 04/12/2024 Responsabile: SEMPRINI, ALESSANDRO Titolo dell'iniziativa: La tutela degli orfani di crimini domestici Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione di concetti giuridici Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement Impatto stimato in termini di pubblico: Rilevante Identificativo IRIS: PEN-5515 |
||||||||
192 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 04/12/2024 - Al 21/03/2025 Responsabile: GALBUSERA, MARIA Titolo dell'iniziativa: Percorsi di orientamento e formazione per il potenziamento delle competenze STEM digitali e di innovazione. The green market Obiettivi dell'iniziativa: Percorsi di formazione per il potenziamento delle competenze di innovazione sulla sostenibilità e sull'alimentazione Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: Tutte le classi seconde della scuola secondaria di primo grado di Carate Brianza- circa 150 ragazzi Identificativo IRIS: PEN-5438 |
||||||||
193 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 06/12/2024 - Al 06/12/2024 Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA Titolo dell'iniziativa: "EPPO e Diritto UE: questioni attuali in materia di immigrazione" Obiettivi dell'iniziativa: "La conferenza si propone di affrontare il rapporto complesso tra immigrazione e diritto dell’Unione Europea, che al giorno d’oggi, alla luce delle crescenti pressioni migratorie e delle sfide legate alla gestione dei confini europei, risulta essere di estrema attualità. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Internazionale Identificativo IRIS: PEN-5668 |
||||||||
194 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 13/12/2024 - Al 13/12/2024 Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA Titolo dell'iniziativa: "Discussione della tesi di laurea di Sofia Mazza: Eppo e lo stato di diritto e la criminalità organizzata" Obiettivi dell'iniziativa: Presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, Roberto Saviano ha discusso i temi trattati nella tesi di Sofia Mazza, di cui è correlatore. La tesi, dal titolo “La Procura europea come nuova forma di cooperazione rafforzata: il rispetto dello Stato di diritto, l’eco mediatico e possibili scenari futuri”, analizza il legame, ormai acclarato, tra reati finanziari e criminalità organizzata. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Locale Identificativo IRIS: PEN-5669 |
||||||||
195 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 13/12/2024 - Al 13/12/2024 Responsabile: CITRONI, GABRIELLA Titolo dell'iniziativa: The UN Human Rights Mechanisms and Enforced Disappearances Obiettivi dell'iniziativa: Illustrare (in inglese) per gli studenti delle classi quinte del Liceo E. Fermi di Salò (BS) l'azione delle Nazioni Unite in materia di protezione dei diritti umani e, in particolare, di contrasto alla sparizione forzata di persone Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: Più di 150 studenti del Liceo E. Fermi di Salò (BS) apprendono il funzionamento dei principali meccanismi delle Nazioni Unite in materia di diritti umani nel contrasto alla sparizione forzata di persone Identificativo IRIS: PEN-5367 |
||||||||
196 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 18/12/2024 - Al 18/12/2024 Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA Titolo dell'iniziativa: """Cybersecurity e CybeRights Prospettiva, deliverables e milestones""" Obiettivi dell'iniziativa: In occasione dell'incontro SERICS tenutosi a Cagliari sono stati organizzati diversi interventi da parte di esperti in ambito di cyber sicurezza, chiamati ad elaborare la Carta dei diritti fondamentali della Cybersicurezza Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione a progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio Impatto stimato in termini di pubblico: Nazionale Identificativo IRIS: PEN-5670 |
||||||||
197 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 19/12/2024 - Al 19/12/2024 Responsabile: SALMASO, LINDA; SACCENTI, LUISANNA Titolo dell'iniziativa: Diritto dei conflitti armati e Croce Rossa Internazionale - Scenari di attualità Obiettivi dell'iniziativa: Sensibilizzare la comunità sull'importanza del rispetto della dignità umana anche in contesti di guerra. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Informazione storica Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/diritto-dei-conflitti-armati-e-croce-rossa-internazionale-scenari-attualitaIdentificativo IRIS: PEN-6196 |
||||||||
Totale 197 Voci |
Sezione I.6 – Tutela della Salute
Sezione I.8 – Strutture di Intermediazione
Referente: Area Ricerca
N. | Informazioni | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 |
AGENZIA PER LA PROMOZIONE DELLA RICERCA EUROPEA - APRE Sito web: www.apre.it/ Anno inizio attività: 2003 Finalità prevalente: Accesso ai finanziamenti pubblici orientati al trasferimento tecnologico (es. APRE), Descrizione: L'Associazione di propone di fornire ai propri associati, nonché a enti pubblici, enti privati e persone fisiche, informazioni o assistenza in materia di partecipazione italiana ai programmi e alle iniziative di collaborazione a livello europeo nel campo della ricerca e sviluppo e dell'innovazione tecnologica |
||||||||
2 |
Associazione Gestione Idee Nuove e Geniali in Emilia Romagna – Ginger Sito web: https://www.ideaginger.it/ Anno inizio attività: 2024 Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica), Descrizione: Scopo principale dell'Associazione è quello di promuovere e realizzare i progetti creativi degli associati. A tale scopo l'associazione prevede la realizzazione di un sito di crowdfunding (www.ideaginger.it) attraverso il quale i progetti dei soci vengono pubblicizzati e finanziati. Ginger si propone inoltre di offrire servizi per la realizzazione di progetti ed eventi per i soci e i terzi |
||||||||
3 |
Associazione Rete italiana degli Atenei ed Enti di Ricerca per Il Public Engagement - APEnet Sito web: https://www.apenetwork.it/ Anno inizio attività: 2024 Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica), Descrizione: Le finalità di APEnet sono: diffondere, promuovere e valorizzare la cultura e le buone pratiche nelle azioni di Public Engagement; supportare e facilitare il processo di istituzionalizzazione del Public Engagement tra gli associati attraverso la condivisione e il potenziamento delle conoscenze e delle competenze necessarie. |
||||||||
4 |
CONSORZIO ALMALAUREA Sito web: http://www.almalaurea.it/ Anno inizio attività: 2014 Finalità prevalente: Servizi di placement (es. Almalaurea), Descrizione: Il Consorzio interuniversitario AlmaLaurea, al quale oggi aderiscono 76 Atenei Italiani e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), costituisce punto di riferimento per coloro che affrontano a vario livello le tematiche degli studi universitari, della condizione occupazionale dei laureati, della realtà giovanile, nell’Orientamento, volte a favorire i processi decisionali e la programmazione delle attività, con particolare riferimento a quelle di formazione e di servizio destinate al mondo studentesco. |
||||||||
5 |
FONDAZIONE UNIVERISTY FOR INNOVATION Sito web: http://www.u4i.it/ Anno inizio attività: 2017 Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica), Descrizione: La Fondazione ha lo scopo di sostenere gli atenei partecipanti: - nello sviluppo di strumenti e modelli operativi per la valorizzazione dei ritrovati della ricerca e della proprietà intellettuale adeguati agli standard internazionali e alle regole del mercato, - nella promozione delle necessarie sinergie tra università nel perseguimento della terza missione e di azioni specifiche di coordinamento finalizzate alla costituzione e valorizzazione di un unico portafoglio brevetti, tra gli atenei aderenti, mantenendo la proprietà in capo agli atenei stessi, - nella realizzazione di azioni finalizzate a valorizzare la ricerca e la proprietà intellettuale degli atenei; - nel finanziare iniziative in grado di indirizzare la creatività dei ricercatori universitari ad una maggiore apertura verso il contesto socio-economico per favorire la ricaduta dei risultati della ricerca universitaria in termini di sviluppo competitivo, salvaguardia e/o incremento occupazionale, coesione sociale e territoriale. |
||||||||
6 |
Fondazione UNIMIB Sito web: https://www.unimib.it/ateneo/fondazione-bicocca Anno inizio attività: 2024 Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica), Descrizione: La finalità generale perseguita dalla Fondazione consiste nel supportare le tre missioni dell’Università di Milano-Bicocca, favorendo il trasferimento tecnologico e delle conoscenze e la produzione di impatto economico, sociale e ambientale per l’ateneo e il territorio. |
||||||||
7 |
Multilayered Urban Sustainability Action - MUSA Scarl Sito web: https://musascarl.it/ Anno inizio attività: 2022 Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica), Descrizione: MUSA, costituita nell’ambito del Piano nazionale per gli investimenti complementari al Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) a seguito di ammissione al finanziamento del progetto presentato dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca (quale soggetto proponente) in risposta all’Avviso del MUR n. 3277 del 30-12-2021 “Avviso pubblico per la presentazione di Proposte di intervento per la creazione e il rafforzamento di "ecosistemi dell'innovazione", costruzione di "leader territoriali di R&S" – Ecosistemi dell’Innovazione – nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 Istruzione e ricerca – Componente 2 Dalla ricerca all’impresa – Investimento 1.5, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU,” opera, senza scopo di lucro, per promuovere e rafforzare la collaborazione, anche grazie all’interazione e alle sinergie tra i Soci, tra il sistema della ricerca, il sistema produttivo e le istituzioni territoriali nella Regione Lombardia, con l’obiettivo di valorizzare i risultati della ricerca, agevolare il trasferimento tecnologico e accelerare la trasformazione digitale dei processi produttivi delle imprese, in un’ottica di sostenibilità economica e ambientale e di impatto sociale sul territorio. La società ha ad oggetto l’attuazione e gestione dell’ “Ecosistema dell’Innovazione”, in qualità di “HUB” , nonché di coordinamento tra i partecipanti allo stesso (c.d. “Spoke”). |
||||||||
8 |
NETWORK PER LA VALORIZZAZIONE DELLA RICERCA UNIVERSITARIA Sito web: www.netval.it Anno inizio attività: 2007 Finalità prevalente: Gestione di attività di formazione e networking legate alla valorizzazione della ricerca (es. NetVal), Descrizione: Lo scopo associativo consiste nella promozione e valorizzazione della ricerca universitaria |
||||||||
9 |
PNICUBE Sito web: https://www.pnicube.it/ Anno inizio attività: 2023 Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica), Descrizione: Associazione riconosciuta e senza scopo di lucro che si occupa di politiche di trasferimento tecnologico attraverso la creazione di imprese innovative dal mondo della ricerca accademica. Si propone di creare una rete di collegamento tra gli incubatori di impresa universitari, e il Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI), che raccoglie e premia i migliori progetti di impresa nati in ambito universitario. |
||||||||
Totale 9 Voci |