serviziwebsi@unimib.it

C.1.c

Biblioteca di Ateneo – Sede Centrale Biblioteca di Ateneo – Sede di Medicina Sito Web: https://www.biblio.unimib.it Monografie cartacee (libri antichi e moderni): 298.961 Annate di periodici cartacei: 55.690 Titoli di periodici cartacei in abbonamento: 368 Libri elettronici: 374.857 Titoli di periodici elettronici: 94.065 Banche dati: 99

I.0

Nel Piano Triennale 2023-2025, il Dipartimento di Giurisprudenza non ha previsto un obiettivo esplicito relativo alla terza missione. Tuttavia, il Dipartimento continua a rivolgere la propria attenzione a queste attività. La terza missione è stata infatti riconosciuta come missione istituzionale delle Università, insieme alle missioni tradizionali di insegnamento e di ricerca. Essa, nel rispetto delle specifiche caratteristiche della ricerca giuridica, si compone principalmente di quattro parti: brevetti; spin off, entrate

B.3

Gli obiettivi presentati sono stati sinora raggiunti al 100%. L’obiettivo ricerca (iniziative a sostegno della presentazione di proposte progettuali) è stato realizzato pienamente nel 2024. I seminari per dottorandi e post-doc “Starting a Grant Proposal” sono stati ripetuti in due occasioni nel 2024, e il Ciclo di seminari dipartimentale ha concluso I primi tre incontri. Rimane da concludere il ciclo di seminari dipartimentali nel 2025, con altri tre incontri già

B.2

Il Dipartimento di Giurisprudenza monitora ogni settore di attività, con particolare attenzione rivolta in questa sede a ricerca, internazionalizzazione e dottorato, al fine di mantenere un elevato livello di qualità. Ricerca Il Dipartimento partecipa con un proprio rappresentante al Presidio di Qualità Ramo Ricerca di Ateneo (PQA-RR) e ne recepisce le linee. In particolare, il rappresentante del Dipartimento nel PQA-RR organizza, monitora e supervisiona lo svolgimento delle procedure di assicurazione

B.1

Il personale docente e amministrativo del Dipartimento è organizzato secondo le disposizioni di legge (n. 240/2010), lo Statuto di Ateneo e il regolamento di funzionamento del Dipartimento. Ai sensi dei documenti sopracitati, il Dipartimento è costituito dai professori di ruolo e dai ricercatori appartenenti a settori scientifico-disciplinari omogenei per fini e/o per metodo che ad esso afferiscono. L’area scientifico-disciplinare prevalente di competenza del Dipartimento è l’Area 12 – Scienze giuridiche.

A.1

Obiettivi di ricerca Il Dipartimento ha individuato, per quanto riguarda la ricerca e la terza missione, n. 3 obiettivi per il triennio 2023-2025 (in aggiunta a due ulteriori obiettivi relativi all’area Didattica e uno, per l’area Orientamento): Obiettivo ricerca 1: Iniziative di supporto alla predisposizione di proposte progettuali su bandi competitivi soprattutto UE e internazionali Il Dipartimento intende incentivare la partecipazione a bandi di ricerca competitivi, con particolare attenzione a