Il personale docente e amministrativo del Dipartimento è organizzato secondo le disposizioni di legge (n. 240/2010), lo Statuto di Ateneo e il regolamento di funzionamento del Dipartimento. Ai sensi dei documenti sopracitati, il Dipartimento è costituito dai professori di ruolo e dai ricercatori appartenenti a settori scientifico-disciplinari omogenei per fini e/o per metodo che ad esso afferiscono. L’area scientifico-disciplinare prevalente di competenza del Dipartimento è l’Area 12 - Scienze giuridiche.
Afferiscono, per la durata del loro incarico o borsa di studio, al Dipartimento i titolari di assegni di ricerca, gli studenti dei corsi di dottorato di ricerca, i professori a contratto, i visiting professor e i visiting researcher.
Sono organi del Dipartimento:
- il Direttore;
- il Consiglio di Dipartimento;
- la Giunta;
- i Coordinatori dei Corsi di studio;
- la Commissione paritetica.
Composizione, ruolo e funzionamento di tali organi sono definiti dettagliatamente nel regolamento di funzionamento del Dipartimento.
A supporto dell’attività del Dipartimento sono presenti diverse commissioni:
- Commissione internazionale che 1) sottopone al Consiglio la proposta di attribuzione dei titoli di visiting e di fellow dei docenti stranieri ospiti del Dipartimento che ne facciano richiesta; 2) valuta le richieste di finanziamento dei visiting incoming e outgoing e le sottopone al Consiglio; 3) si occupa degli studenti Erasmus e si coordina con la commissione internazionale di Ateneo;
- Commissione stage;
- Commissione di biblioteca dipartimentale;
- Commissione AQ Ricerca e Terza Missione, formata da docenti e ricercatori afferenti al Dipartimento che aiuta il Direttore nel monitoraggio della qualità della ricerca e della Terza Missione;
- Commissione Cultori della materia;
- Delegati di Dipartimento presso la Commissione orientamento: due docenti che si coordinano con la commissione orientamento e job placement di Ateneo per individuare le opportune azioni in tema di orientamento in ingresso, in itinere e in uscita e di ingresso dei laureati nel mercato del lavoro.
Sono poi attive, nel Dipartimento, anche due Commissioni temporanee. Una Commissione per l’individuazione dei criteri utili ai fini della distribuzione dei fondi FAQD (nominata annualmente dal Dipartimento), e una Commissione europrogettazione, per l’ideazione di un percorso di formazione sulla progettazione europea (obiettivo ricerca).
Anche al fine di agevolare il monitoraggio e il riesame delle attività del Dipartimento, si cercherà di rafforzare ulteriormente la mappatura dei dati da parte delle singole commissioni e il coordinamento tra le stesse, anche congiuntamente agli AQ, al Direttore del Dipartimento e al Vicedirettore del Dipartimento.
Il personale tecnico amministrativo è distribuito nelle seguenti unità amministrative: Segreteria didattica e Centro servizi. La segreteria didattica si articola in 2 sottounità: Ufficio segreteria studenti e Ufficio offerta formativa e servizi didattici mentre nel Centro servizi operano l’ufficio supporto alla ricerca e l’ufficio contabilità e amministrazione.
Il Direttore opera in stretta collaborazione con il personale amministrativo del proprio Centro Servizi e del settore didattico, nonché con il personale direttamente assegnato al Dipartimento. Il personale amministrativo collabora con i docenti per il raggiungimento degli obiettivi del Dipartimento.
Il Dipartimento ha attrezzato tutte le proprie aule seminari e l’aula dottorati con le più innovative attrezzature informatiche e tecnologiche. Il Dipartimento dispone in particolare di una Sala riunioni ubicata negli spazi destinati al Centro di studi Law and pluralism (BiLap), di appositi spazi per visiting, un’aula tribunale/moot court per gli studenti destinata alla simulazione di processi, a seminari competitivi e alle cliniche legali. Ai dottorandi, assegnisti e visiting è consentito e agevolato l’accesso alla biblioteca, ubicata sullo stesso piano del Dipartimento, alle banche dati e riviste on line disponibili agli stessi docenti. Il Dipartimento attualmente mette a disposizione una sala di studio ai dottorandi (in cui si svolgono anche le lezioni curriculari) e stanze dipartimentali appositamente riservate a dottorandi e assegnisti di ricerca, oltre che ai visiting.