PARTE III – Terza missione

Quadro I.0 Dichiarazione degli obiettivi di terza missione del Dipartimento

Nel Piano Triennale 2023-2025, il Dipartimento di Giurisprudenza non ha previsto un obiettivo esplicito relativo alla terza missione. Tuttavia, il Dipartimento continua a rivolgere la propria attenzione a queste attività. La terza missione è stata infatti riconosciuta come missione istituzionale delle Università, insieme alle missioni tradizionali di insegnamento e di ricerca. Essa, nel rispetto delle specifiche caratteristiche della ricerca giuridica, si compone principalmente di tre parti: brevetti; entrate conto terzi e attività di public engagement.

Relativamente alle iniziative coperte da proprietà intellettuale, il Dipartimento ha deciso di sviluppare un format di educazione immersiva che prevede la ricostruzione virtuale ed interattiva di processi di rilevanza storica a livello internazionale (il processo a Milosevic, il razzismo negli USA e il caso del muro di Israele). Considerato l’impegno scientifico e tecnologico profuso per la realizzazione del suddetto progetto, è stato avviato l’iter di tutela del diritto d’autore e di deposito del marchio che ne identifichi la proprietà intellettuale. Il procedimento si è concluso con il deposito del marchio “Bicocca Immersive Trial” e con il deposito delle tre richieste di registrazione di opera inedita presso la SIAE. 

Le attività di educazione e didattica immersiva sono state portate con grande successo presso scuole primarie e secondarie ed istituti superiori. 

Con riferimento alle entrate conto terzi, si segnala la conclusione di contratti di consulenza svolti ad opera di personale docente afferente al Dipartimento di Giurisprudenza. Eccezion fatta per una flessione riferibile all’anno 2021, negli anni 2020 e 2022 il dato quantitativo è rimasto stabile con un lieve aumento negli ultimi dodici mesi presi in considerazione.

Riguardo il public engagement, il nucleo fondamentale di tali attività prevede la partecipazione alla divulgazione e diffusione tra il pubblico dei risultati relativi alla ricerca ed alla didattica conseguiti dal personale del Dipartimento, nonché l’impegno in un processo di 'esportazione' del proprio percorso formativo fuori dalla sede tradizionalmente accademica. In particolare, il Dipartimento ha messo a disposizione del territorio di riferimento e della comunità (nazionale e internazionale) i risultati delle proprie indagini e ricerche, assumendo un ruolo di promozione culturale e di riflessione su tematiche giuridiche, che presentano intime connessioni con profili socio-economici-politici, attraverso la partecipazione a iniziative a carattere divulgativo, interventi formativi e culturali rivolti al territorio, quali l’iniziativa Primavera in Bicocca, Bookcity, su temi sociali sensibili di interesse per la collettività.

In particolare, si segnala che gli studenti del Corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza, che abbiano già sostenuto gli esami di Diritto penale, Procedura penale e Diritto penitenziario possono svolgere uno stage presso lo Sportello giuridico della II Casa di Reclusione di Milano-Bollate. Lo Sportello offre consulenza legale gratuita sulle questioni attinenti all'esecuzione della pena.

Il Dipartimento ha promosso inoltre le collaborazioni del suo personale scientifico con testate giornalistiche, radiotelevisive e in generale con il mondo dei media. Tali collaborazioni hanno preso la forma di articoli sui principali quotidiani nazionali e locali, saggi o interviste.

Dal 2019, all'interno del Dipartimento è operativo lo spin off "Red Open".

Sezione I.1 – Proprietà Intellettuale

Quadro I.1.a Brevetti
N.D.

Sezione I.3 – Attività conto terzi

Quadro I.3 Entrate conto terzi
Provenienza Dati: EXCEL
Referente: Area Risorse Finanziarie e Bilancio e Area Ricerca
Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi Proventi da consulenze : 29.500,00 €
Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi Proventi per organizzazione convegni : 820,00 €
Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi Proventi derivanti dalle sponsorizzazioni : 5.800,00 €
Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi Proventi da servizi n.a.c. : 2.150,00 €
Totale - Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi : 38.270,00 €

Trasferimenti correnti Trasferimenti correnti da Ministeri : 27.747,00 €
Trasferimenti correnti Trasferimenti correnti da enti e istituzioni centrali di ricerca e Istituti e stazioni sperimentali per la ricerca : 1.624,00 €
Trasferimenti correnti Trasferimenti correnti da Università : 30.567,00 €
Trasferimenti correnti Sponsorizzazioni da altre imprese : 7.624,00 €
Totale - Trasferimenti correnti : 67.563,00 €

Contributi agli investimenti Contributi agli investimenti da Regioni e province autonome : 4.224,00 €
Totale - Contributi agli investimenti : 4.224,00 €

Sezione I.4 – Public Engagement

Quadro I.4 Monitoraggio delle attività di PE
Provenienza Dati: IRIS - Sezione Public Engagement.
Sono descritte le iniziative di Public Engagement del Dipartimento nel periodo di interesse. Vengono presentate nella sezione le iniziative inserite e validate in IRIS con il campo 'Visibile su Portale Pubblico' valorizzato 'si'.
N. INFO
1 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/03/2008 - Al 03/02/2222
Responsabile: ROSSETTI, ANDREA
Titolo dell'iniziativa: Melog: Il piacere del dubbio
Obiettivi dell'iniziativa: dilugazione temi di filosofia del diritto
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Produzione di programmi radiofonici e televisivi
Impatto stimato in termini di pubblico: 200000 ascoltatori
Link a siti web: https://www.radio24.ilsole24ore.com/programmi/melogIdentificativo IRIS: PEN-4045
2 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 04/01/2017 - Al 30/05/2023
Responsabile: CERETTI, ADOLFO
Titolo dell'iniziativa: Mediazione reo-vittima, Giustizia riparativa
Obiettivi dell'iniziativa: Incontri di Giustizia riparativa tra imputati, condannati e vittime e parenti di vittime di reati gravi che hanno ricadute anche a livello comunitario
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement
Impatto stimato in termini di pubblico: Ricomposizione dei legami sociali tra rei e vittime nel quadro regionale
Identificativo IRIS: PEN-2267
3 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 04/01/2017 - Al 30/05/2023
Responsabile: CERETTI, ADOLFO
Titolo dell'iniziativa: Segretario generale del Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale
Obiettivi dell'iniziativa: Pervenire a una costante attenzione per i problemi emergenti dal contesto sociale, per suscitare, con il pubblico dibattito, l'attenzione e l'interessamento delle istituzioni nazionali ed internazionali alle proposte scaturite dalle diverse iniziative. Lo studio e la realizzazione di un sistema di prevenzione e difesa sociale è volto, in particolare alla promozione di una crescita culturale, sociale e civile della società italiana, europea, internazionale.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Iniziative di co-produzione di conoscenza
Impatto stimato in termini di pubblico: Promuovere ricerche socio-giuridiche e azioni sociali con impatto sulla prevenzione del crimine.
Identificativo IRIS: PEN-2272
4 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 16/01/2017 - Al 03/02/2222
Responsabile: MARRA, ALFREDO
Titolo dell'iniziativa: Osservatorio sull'università
Obiettivi dell'iniziativa: Censire e analizzare le trasformazioni giuridiche che interessano l’università italiana. Diffondere la conoscenza della legislazione universitaria, della giurisprudenza e della dottrina in materia, delle migliori prassi nell’applicazione delle normative, anche a vantaggio delle amministrazioni universitarie.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica
Impatto stimato in termini di pubblico: La stima dell'impatto è data dal numero di accessi al sito
Link a siti web: www.osservatoriouniversita.unimib.itIdentificativo IRIS: PEN-1864
5 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/03/2018 - Al 03/02/2222
Responsabile: ROSSETTI, ANDREA
Titolo dell'iniziativa: Il detective tecnologico - rubrica settimanale di computer forensics sulla rivista Settimanale Giallo - Cairo Editore
Obiettivi dell'iniziativa: divulgare consapevolezza sulla sicurezza informatica
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: 100mila copie vendute
Identificativo IRIS: PEN-4043
6 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 14/02/2019 - Al 03/02/2222
Responsabile: ROSSETTI, ANDREA
Titolo dell'iniziativa: ReD Open - spinoff di unimib
Obiettivi dell'iniziativa: portare nelle azienda la conoscenza dei principi di trasformazione digitale
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: domanda priva di senso
Identificativo IRIS: PEN-4051
7 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/11/2019 - Al 03/02/2222
Responsabile: GARLATI, LOREDANA; ZICCHITTU, PAOLO
Titolo dell'iniziativa: Osservatorio del Centro Dipartimentale Diritto e Società Plurale - Bicocca Law and Pluralism (BiLaP)
Obiettivi dell'iniziativa: L'osservatorio monitora le trasformazioni giuridiche in atto nelle società pluralistiche, catalogando le fonti normative e giurisprudenziali più rilevanti. Vengono analizzate le pronunce della Corte EDU e della CGUE, unitamente alle decisioni emesse dalle Corti costituzionali e dalle Corti Supreme. Tali risorse, liberamente accessibili alla società civile, offrono uno strumento di analisi utile per sviluppare politiche e pratiche di convivenza civile, inclusione sociale e dialogo interculturale
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica
Impatto stimato in termini di pubblico: Costituzione di un sito web e di una correlativa banca dati normativa e giurisprudenziale; promozione di rapporti di collaborazione scientifica per individuare nuove linee di ricerca; diffusione e divulgazione dei risultati della ricerca tramite una Research Paper Series; organizzazione di convegni e seminari; organizzazione di incontri e collaborazioni con la società civile, enti pubblici e attori privati; attività di formazione e didattica; collaborazione con altri Centri di ricerca.
Link a siti web: https://www.lawpluralism.unimib.it/Identificativo IRIS: PEN-1155
8 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 04/01/2020 - Al 03/02/2222
Responsabile: PECORELLA, CLAUDIA; DOVA, MASSIMILIANO; CARDINALE, NOEMI MARIA
Titolo dell'iniziativa: Consulenza giuridica presso lo Sportello giuridico della II Casa di reclusione di Milano-Bollate
Obiettivi dell'iniziativa: Assistenza giuridica alle persone detenute prive di avvocato
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement
Impatto stimato in termini di pubblico: Persone detenute e loro familiari; operatori penitenziari (educatori, polizia penitenziaria e direttore)
Identificativo IRIS: PEN-2159
9 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 08/07/2020 - Al 03/02/2222
Responsabile: BISCOTTI, BARBARA
Titolo dell'iniziativa: Grandi donne della storia
Obiettivi dell'iniziativa: Alta divulgazione delle conoscenze scientifiche
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: circa 10.000 copie in media di vendita per ogni volume della collana
Identificativo IRIS: PEN-0522
10 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/01/2021 - Al 03/02/2222
Responsabile: PECORELLA, CLAUDIA
Titolo dell'iniziativa: Consulenza giuridica presso lo Sportello Giuridico della II Casa di reclusione di Milano-Bollate
Obiettivi dell'iniziativa: Assistenza giuridica alle persone detenute prive di avvocato
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement
Impatto stimato in termini di pubblico: persone detenute e loro familiari; operatori penitenziari (educatori, polizia penitenziaria, direzione)
Identificativo IRIS: PEN-3134
11 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 15/04/2021 - Al 03/02/2222
Responsabile: GARLATI, LOREDANA
Titolo dell'iniziativa: Open day
Obiettivi dell'iniziativa: Orientamento consapevole nella scelta del percorso universitario
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: 300
Identificativo IRIS: PEN-1181
12 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/05/2021 - Al 03/02/2222
Responsabile: GALLI, LUCA
Titolo dell'iniziativa: Pubblicazione di Editoriali e Opinioni sul Blog dell'Accademia di Diritto e Migrazioni (ADiM)
Obiettivi dell'iniziativa: Informazione, aggiornamento e sensibilizzazione in relazione al fenomeno migratorio
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica
Impatto stimato in termini di pubblico: 212.777 visualizzazioni del portale dal dicembre 2020
Link a siti web: http://www.adimblog.com/Identificativo IRIS: PEN-2190
13 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/06/2021 - Al 01/02/2023
Responsabile: BONETTI, PAOLO
Titolo dell'iniziativa: Partecipazione alla preparazione e pubblicazione del Libro Bianco della Fondazione ISMU sul governo delle migrazioni economiche
Obiettivi dell'iniziativa: Favorire la comprensione delle questioni giuridiche, i problemi applicativi concernenti la diciplina legislativa degli ingressi per lavoro degli stranieri e indicarne ipotesi di riforma
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: Studio dei problemi e approfondimento delle soluzioni alternative per la regolazione dei nuovi ingressi degli stranieri per lavoro e discussione presso sindacati, esperti, associazioni imprenditoriali e soprattutto presso i decisiori politici della disciplina degli ingressi e dei soggiorni per lavoro
Link a siti web: https://www.ismu.org/wp-content/uploads/2023/01/Volume_Libro-bianco-sul-governo-delle-migrazioni-economiche.pdfIdentificativo IRIS: PEN-2394
14 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 22/07/2021 - Al 02/11/2023
Responsabile: BISCOTTI, BARBARA
Titolo dell'iniziativa: Storia dei grandi segreti d'Italia
Obiettivi dell'iniziativa: divulgazione scientifica
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: 9.000 copie in media vendute a volume, per 120 volumi
Identificativo IRIS: PEN-1270
15 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 03/08/2021 - Al 31/07/2027
Responsabile: CITRONI, GABRIELLA
Titolo dell'iniziativa: Presidentessa del Gruppo di Lavoro delle Nazioni Unite contro le Sparizioni Forzate o Involontarie
Obiettivi dell'iniziativa: Il Gruppo, composto da cinque membri indipendenti, si occupa di assistere i famigliari di persone scomparse in tutto il mondo nel tentativo di stabilirne la sorte, sollecitando gli Stati in tal senso e, ove possibile, svolgendo visite in loco. Il Gruppo fa anche studi e rapporti, da sottoporre poi all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite o, in alcuni casi, al Consiglio di Sicurezza.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement
Impatto stimato in termini di pubblico: La partecipazione alle attività del Gruppo di Lavoro consente un'interazione diretta con associazioni della società civile di tutto il mondo e, potenzialmente. Rappresenta un'attività concreta e diretta di tutela dei diritti umani a livello mondiale. Inoltre si partecipa ad attività di redazione di norme e linee guida internazionale, contribuendo allo sviluppo del diritto internazionale.
Link a siti web: https://www.ohchr.org/en/special-procedures/wg-disappearances/membersIdentificativo IRIS: PEN-1085
16 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/01/2022 - Al 03/02/2222
Responsabile: LAMARQUE, ELISABETTA
Titolo dell'iniziativa: componente del Gruppo di lavoro sulla bioetica della rivista Aggiornamenti sociali, a sua volta è parte della rete delle Riviste e dei Centri di ricerca e azione sociale dei gesuiti in Europa e della
Obiettivi dell'iniziativa: L'ultimo obiettivo che si è posto il Gruppo di lavoro sulla bioetica è un bilancio sulla fiducia in epoca Covid.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement
Impatto stimato in termini di pubblico: importante
Identificativo IRIS: PEN-2207
17 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 04/01/2022 - Al 03/02/2222
Responsabile: PECORELLA, CLAUDIA
Titolo dell'iniziativa: Consulenza giuridica presso lo Sportello Giuridico della II Casa di reclusione di Milano-Bollate
Obiettivi dell'iniziativa: Assistere le persone detenute, uomini e donne, italiani e stranieri, a comprendere gli aspetti legali della esecuzione della loro sentenza di condanna e aiutarli nella presentazione di istanze alla Magistratura
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement
Impatto stimato in termini di pubblico: persone detenute e loro familiari; operatori penitenziari (educatori, polizia penitenziaria, direzione)
Identificativo IRIS: PEN-3156
18 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 12/03/2022 - Al 17/09/2023
Responsabile: BISCOTTI, BARBARA
Titolo dell'iniziativa: Giorni che hanno fatto la storia
Obiettivi dell'iniziativa: alta divulgazione
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: 9.000 copie in media vendute a volume per 80 volumi
Identificativo IRIS: PEN-1271
19 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 09/05/2022 - Al 23/05/2023
Responsabile: CERINI, DIANA VALENTINA
Titolo dell'iniziativa: https://osservatoriodirittoanimali.giurisprudenza.unimib.it/
Obiettivi dell'iniziativa: diffusione informazioni relative al diritto e al benessere degli animali, in ottica prevalentemente giuridica
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica
Impatto stimato in termini di pubblico: accessibilità ampia e dunque impatto rilevante sul piano internazionale
Identificativo IRIS: PEN-2198
20 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 17/05/2022 - Al 01/03/2024
Responsabile: PERRINO, STEFANIA PIA
Titolo dell'iniziativa: JUST PARENT WEBSITE
Obiettivi dell'iniziativa: Disseminazione dei risultati della ricerca; aggiornamento; divulgazione sul fenomeno della genitorialità sociale.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica
Impatto stimato in termini di pubblico: -
Link a siti web: https://justparent.euIdentificativo IRIS: PEN-2178
21 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/07/2022 - Al 01/03/2024
Responsabile: PERRINO, STEFANIA PIA
Titolo dell'iniziativa: JUST PARENT NEWSLETTER
Obiettivi dell'iniziativa: La newsletter si propone di aumentare l'engagement rispetto al progetto JUST PARENT, avviare un dialogo con gli stakeholders e con altri interpreti esperti della materia, mediante la creazione di un punto di incontro, fornire un aggiornamento periodico in una materia stratificata e trasversale rispetto agli insegnamenti disciplinari.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica
Impatto stimato in termini di pubblico: almeno 200 iscritti
Link a siti web: https://justparent.eu/newsletter/Identificativo IRIS: PEN-2177
22 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 29/07/2022 - Al 29/07/2025
Responsabile: DELSIGNORE, MONICA
Titolo dell'iniziativa: Componente del Collegio di Garanzia per lo Sport presso il CONI
Obiettivi dell'iniziativa: partecipazione al collegio per la risoluzione delle controversie
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement
Impatto stimato in termini di pubblico: risoluzione delle controversie di ammissione iscrizione a tutti i campionati sportivi professionistici
Identificativo IRIS: PEN-1863
23 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 29/07/2022 - Al 12/02/2023
Responsabile: BISCOTTI, BARBARA
Titolo dell'iniziativa: LA STORIA DELLE DONNE
Obiettivi dell'iniziativa: Proposta di contronarrazione della storia in un prospettiva di gender equality
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: 7.000 lettori in media a volumi per 25 volumi
Identificativo IRIS: PEN-1268
24 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/09/2022 - Al 01/01/2025
Responsabile: GUI, MARCO
Titolo dell'iniziativa: Patto educativo per il benessere e la sicurezza digitale a scuola e in famiglia. Un percorso partecipativo della città di Milano
Obiettivi dell'iniziativa: L'obiettivo finale sarà la stesura di alcune Linee Guida condivise dalla città (genitori, scuole, pediatri, associazioni, oratori, società sportive ecc..) da utilizzare per firmare veri e propri "Patti educativi digitali" a livello territoriale.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Iniziative di co-produzione di conoscenza
Impatto stimato in termini di pubblico: Famiglie coinvolte: 10.000
Link a siti web: https://www.milanodigitalweek.com/verso-un-patto-educativo-per-il-benessere-e-la-sicurezza-digitale-a-scuola-e-in-famiglia-un-percorso-partecipativo-della-citta-di-milano/?fbclid=IwAR33mwy5PTdnNHhnG07wcEJ110p4FtwC3mnKgvw2NJruaWjXkS3FnR9pYz4Identificativo IRIS: PEN-1316
25 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 04/10/2022 - Al 03/02/2222
Responsabile: IORIO, GIOVANNI
Titolo dell'iniziativa: Just Parent Podcast
Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione sul tema della genitorialità
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Produzione di programmi radiofonici e televisivi
Impatto stimato in termini di pubblico: Il podcast è diffuso su tutte le piattaforme streaming
Identificativo IRIS: PEN-5464
26 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 20/10/2022 - Al 03/02/2222
Responsabile: TANI, ILARIA
Titolo dell'iniziativa: Partecipazione a Ocean Film Festival Italia come partner istituzionale
Obiettivi dell'iniziativa: Partecipazione alla rassegna cinematografica allo scopo di promuovere le attività scientifiche che si svolgono in Ateneo di interesse per il pubblico appassionato di tematiche legate al mare.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: Nazionale
Identificativo IRIS: PEN-2362
27 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/12/2022 - Al 01/06/2023
Responsabile: PERRINO, STEFANIA PIA
Titolo dell'iniziativa: JUST PARENT PODCAST
Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione e sensibilizzazione al nuovo diritto di famiglia e delle formazioni sociali, individuazione di una nozione comune di genitorialità sociale, discussione sulle questioni interpretative ancora controverse in tema di riconoscimento dello status filiationis
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Produzione di programmi radiofonici e televisivi
Impatto stimato in termini di pubblico: 120 ascolti
Link a siti web: https://justparent.us12.list-manage.com/track/click?u=94c4fffc9ddd5ae5996591a17&id=19ea83dbd5&e=1108f9008b; https://podcasts.google.com/feed/aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy9jYWZjMWEyOC9wb2RjYXN0L3Jzcw; https://www.amazon.it/ap/signin?openid.pape.max_auth_age=3600&openid.return_to=https://music.amazon.it/podcasts/08e9a6f0-b0d4-41c2-81bf-8c0585ad2dad?refMarker=null&openid.identity=http://specs.openid.net/auth/2.0/identifier_select&openid.assoc_handle=amzn_webamp_it&openid.mode=checkid_setup&language=it_IT&openid.claimed_id=http://specs.openid.net/auth/2.0/identifier_select&pageId=login&openid.ns=http://specs.openid.net/auth/2.0; https://podcasts.apple.com/it/podcast/just-parent-podcast/id1654169132; https://podcasters.spotify.com/pod/show/just-parent; https://www.youtube.com/channel/UCdCboxsYVmdAxrmdadt70cAIdentificativo IRIS: PEN-2176
28 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/12/2022 - Al 03/02/2222
Responsabile: LAMARQUE, ELISABETTA
Titolo dell'iniziativa: componente del comitato scientifico del blog lecostituzionaliste
Obiettivi dell'iniziativa: Il blog è gestito da un comitato scientifico composto da appartenenti al gruppo lecostituzionaliste. Possono iscriversi al gruppo lecostituzionaliste le studiose afferenti alle discipline di Diritto costituzionale, Diritto pubblico, Diritto comparato, che rivestano un ruolo accademico a partire da coloro che siano iscritte ad un dottorato di ricerca che includa queste discipline.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica
Impatto stimato in termini di pubblico: importante
Identificativo IRIS: PEN-2204
29 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 31/12/2022 - Al 23/11/2024
Responsabile: BISCOTTI, BARBARA
Titolo dell'iniziativa: MAFIE. STORIA DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA
Obiettivi dell'iniziativa: informazione e contrasto alla criminalità organizzata
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: diffusione di 8000 copie a volume in media
Identificativo IRIS: PEN-2293
30 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/01/2023 - Al 01/01/2024
Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA
Titolo dell'iniziativa: "STEPPO website and Social Media"
Obiettivi dell'iniziativa: Durante l'anno 2023 è stato creato il comitato "Connect Committee" che si è occupato di incrementare l’attrattività e l’interattività del progetto STEPPO attraverso i canali social, tra cui il Blog del sito STEPPO, Facebook, Linkedin, Twitter ed Instagam. Nell'anno 2023 sono pubblicati in totale 151 post nei vari canali social.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica
Impatto stimato in termini di pubblico: Internazionale
Identificativo IRIS: PEN-5584
31 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/01/2023 - Al 03/02/2222
Responsabile: PECORELLA, CLAUDIA
Titolo dell'iniziativa: Consulenza presso lo Sportello giuridico della II Casa di Reclusione di Milano-Bollate
Obiettivi dell'iniziativa: assistere le persone detenute nelle questioni legali della esecuzione della loro condanna
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement
Impatto stimato in termini di pubblico: detenuti e loro famigliari; operatori penitenziari (educatori, polizia penitenziaria, direzione dell'Istituto)
Identificativo IRIS: PEN-4007
32 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/01/2023 - Al 01/01/2024
Responsabile: NINATTI, STEFANIA; ZICCHITTU, PAOLO; MARCHEI, NATASCIA
Titolo dell'iniziativa: Osservatorio del Centro Dipartimentale Diritto e Società Plurale - Bicocca Law and Pluralism (BiLaP)
Obiettivi dell'iniziativa: L'osservatorio monitora le trasformazioni giuridiche in atto nelle società pluralistiche, catalogando le fonti normative e giurisprudenziali più rilevanti. Vengono analizzate le pronunce della Corte EDU e della CGUE, unitamente alle decisioni emesse dalle Corti costituzionali e dalle Corti Supreme. Tali risorse, liberamente accessibili alla società civile, offrono uno strumento di analisi utile per sviluppare politiche e pratiche di convivenza civile, inclusione sociale e dialogo interculturale
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica
Impatto stimato in termini di pubblico: Costituzione di un sito web e di una correlativa banca dati normativa e giurisprudenziale; promozione di rapporti di collaborazione scientifica per individuare nuove linee di ricerca; diffusione e divulgazione dei risultati della ricerca tramite una Research Paper Series; organizzazione di convegni e seminari; organizzazione di incontri e collaborazioni con la società civile, enti pubblici e attori privati; attività di formazione e didattica; collaborazione con altri Centri di ricerca.
Link a siti web: https://www.lawpluralism.unimib.it/Identificativo IRIS: PEN-3903
33 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/01/2023 - Al 02/01/2023
Responsabile: MARTINELLI, CLAUDIO
Titolo dell'iniziativa: Podcast scientifici e interviste giornalistiche per Radio Radicale
Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione scientifica e culturale
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale
Impatto stimato in termini di pubblico: Alto
Identificativo IRIS: PEN-4002
34 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/01/2023 - Al 03/02/2222
Responsabile: VIGEVANI, GIULIO ENEA
Titolo dell'iniziativa: pubblicazione di articoli su questioni giuridiche su "Il Sole 24 ore"
Obiettivi dell'iniziativa: Diffusione pensiero giuridico su quotidiano nazionale
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: non lo so
Identificativo IRIS: PEN-3859
35 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 18/01/2023 - Al 18/01/2023
Responsabile: BONETTI, PAOLO
Titolo dell'iniziativa: Audizione informale presso le Commissioni congiunte Affari costituzionali e Infrastrutture e trasporti della Camera dei deputati sul decreto-legge n. 1/2023 sui flussi migratori
Obiettivi dell'iniziativa: Analisi dei profili costituzionali del decreto-legge n. 1/2023 e risposta alle domande dei deputati
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: Fornitura degli elementi giuridici utili a valutare e modificare il decreto-legge durante l'esame parlamentare del disegno di legge di conversione in legge
Link a siti web: https://view.officeapps.live.com/op/view.aspx?src=https://www.camera.it/application/xmanager/projects/leg19/attachments/upload_file_doc_acquisiti/pdfs/000/008/015/Memoria_prof._Paolo_Bonetti_17.01.2023_.docx&wdOrigin=BROWSELINK; https://webtv.camera.it/evento/21581Identificativo IRIS: PEN-2396
36 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 21/01/2023 - Al 21/01/2023
Responsabile: GIASANTI, LORENZO
Titolo dell'iniziativa: Lezione in materia di "Democrazia, lavoro, diritti, Costituzione"
Obiettivi dell'iniziativa: Formazione di delegati e funzionari sindacali
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: impatto nazionale
Identificativo IRIS: PEN-2664
37 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 27/01/2023 - Al 03/02/2222
Responsabile: VESCOVI, CHIARA; ROSSETTI, ANDREA
Titolo dell'iniziativa: Bicocca Privacy Day
Obiettivi dell'iniziativa: L’evento è rivolto a tutti coloro che hanno a che fare a vario titolo col trattamento di dati personali: utenti dei servizi digitali sensibili al tema della protezione dei loro dati, professioniste e professionisti che operano in ambito legale, tecnologico, sanitario, nel mondo dell'istruzione e ricerca.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: 30
Link a siti web: https://www.unimib.it/eventi/bicocca-privacy-day-2023Identificativo IRIS: PEN-3953
38 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 27/01/2023 - Al 27/01/2023
Responsabile: BISCOTTI, BARBARA
Titolo dell'iniziativa: La Liberazione - Giorno della Memoria
Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: 150 persone
Identificativo IRIS: PEN-4005
39 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 28/01/2023 - Al 03/02/2222
Responsabile: ROSSETTI, ANDREA
Titolo dell'iniziativa: Privacy Day 2023
Obiettivi dell'iniziativa: divulgazione dei concetti fondamenti del trattamento dei dati personali
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: 120 partecipanti
Identificativo IRIS: PEN-4046
40 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 01/02/2023 - Al 01/02/2023
Responsabile: NINATTI, STEFANIA; SKREBO, EDIN; GARLATI, LOREDANA; ZICCHITTU, PAOLO
Titolo dell'iniziativa: Per una didattica innovativa e interattiva: i grandi processi internazionali nella storia recente
Obiettivi dell'iniziativa: Fare esperienza di didattica disciplinare attiva, partecipativa e laboratoriale;Consolidare competenze riflessive e trasversali
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: 25 studenti partecipanti
Identificativo IRIS: PEN-1628
41 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 01/02/2023 - Al 01/02/2023
Responsabile: PECORELLA, CLAUDIA; DOVA, MASSIMILIANO; GARLATI, LOREDANA
Titolo dell'iniziativa: Presentazione del libro La legittima difesa delle donne. Una lettura del diritto penale oltre pregiudizi e stereotipi
Obiettivi dell'iniziativa: La presentazioen del libro è stata l'occasione per sensibilizzare un pubblico di non professionisti sul tema della legittima difesa della donne e su come la dottrina ma soprattutto la giurisprudenza hanno interpretato l'applicazione dell'art. 52 del codice penale quando ad invocare la legittima difesa siano le donne
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: 60 persone
Identificativo IRIS: PEN-1627
42 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/02/2023 - Al 02/02/2023
Responsabile: FURLAN, FEDERICO
Titolo dell'iniziativa: Partecipazione al Docufilm de IlSole24Ore: "Regionalismo differenziato: come funziona oggi e che cosa chiedono le Regioni?"
Obiettivi dell'iniziativa: Informare il pubblico sullo stato di attuazione del regionalismo differenziato
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale
Impatto stimato in termini di pubblico: 100.000
Identificativo IRIS: PEN-2288
43 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 07/02/2023 - Al 11/02/2023
Responsabile: TANI, ILARIA
Titolo dell'iniziativa: Esperto tecnico a riunione internazionale
Obiettivi dell'iniziativa: Partecipazione alla redazione della bozza di '"Operational Framework for Integrated Marine Geospatial Information (IGIF-H)"
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione a comitati per la definizione di standard e norme tecniche
Impatto stimato in termini di pubblico: Non capisco cosa vuol dire e quindi non so rispondere.
Link a siti web: https://ggim.un.org/meetings/2023/4th-WG-MGI/Identificativo IRIS: PEN-3605
44 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 18/02/2023 - Al 18/02/2023
Responsabile: SALARDI, SILVIA
Titolo dell'iniziativa: Intervista di Bnews dal titolo Testamento biologico, fondamentale il rapproto medico-paziente
Obiettivi dell'iniziativa: Informare il pubblico dello stato dell'arte della legge 219 del 2017 a cinque anni dalla sua entrata in vigore
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: Sul pubblico adulto impatto di informazione e sensibilizzazione per le tematiche di fine vita
Link a siti web: https://bnews.unimib.it/blog/testamento-biologico-fondamentale-il-rapporto-medico-paziente/Identificativo IRIS: PEN-1631
45 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 25/02/2023 - Al 13/04/2024
Responsabile: BISCOTTI, BARBARA
Titolo dell'iniziativa: GUERRE. STORIA DEI CONFLITTI DEL MONDO MODERNO
Obiettivi dell'iniziativa: alta divulgazione
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: diffusione 8000 copie a volume in media
Identificativo IRIS: PEN-2294
46 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 25/02/2023 - Al 25/02/2023
Responsabile: GALLI, LUCA
Titolo dell'iniziativa: Partecipazione ai "Percorsi PNRR: orientamento nella transizione scuola-università", percorso formativo "Le molte professioni nelle scienze sociologiche, psicologiche, della formazione, e giuridiche"
Obiettivi dell'iniziativa: Rendere maggiormente consapevoli gli studenti delle scuole superiori circa le caratteristiche dei corsi universitari che sarebbero interessati a frequentare e, sopratutto, le opportunità lavorative che ciascuno di essi offre.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: Al momento ho partecipato a due incontri all'interno di due differenti istituti, con una quindicina di studenti a incontro, ma il progetto è destinato a continuare negli anni (e altri ricercatori sono coinvolti in parallelo, tenendo ulteriori incontri rispetto a quelli in cui ho preso parte direttamente)
Identificativo IRIS: PEN-2194
47 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 28/02/2023 - Al 28/02/2023
Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA
Titolo dell'iniziativa: Case Law Database - STEPPO: - The EPPO and EU law: a step forward in integration 
Obiettivi dell'iniziativa: Banca dati sull'uso improprio dei fondi UE, creata in collaborazione con un funzionario della Procura generale (Maria Sofia Scalici) e due procuratori della Corte dei conti italiana (Angelo Canale e Arturo Iadecola). Il database è una banca dati in cui vengono raccolte le sentenze della giurisprudenza, divisa in tre sezioni : 4 sentenze della Corte di giustizia dell'Unione europea, 64 sentenze relative alla Corte dei conti italiana e 18 sentenze relative alla Corte di cassazione italiana.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica
Impatto stimato in termini di pubblico: Internazionale
Identificativo IRIS: PEN-5566
48 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 28/02/2023 - Al 28/02/2023
Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA
Titolo dell'iniziativa: Launch of the activities of EPPO and the contribution of the Italian Financial Police” 1° Session – Topic I - STEPPO: - The EPPO and EU law: a step forward in integration 
Obiettivi dell'iniziativa: “Launch of the activities of EPPO” è il titolo della sessione iniziale del I Topic “The road to EPPO”. Questa sessione iniziale analizza cosa sia esattamente la Procura europea. La sessione comprende alcune riflessioni iniziali sugli eventi che, tra il 1995 e oggi, hanno portato all'istituzione dell'EPPO. Autori: Costanza Honorati; Benedetta Ubertazzi; Stefano Castellani; Nicola Iorio; Giu-seppe D’Urso; Lorenzo Salazar
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: Internazionale
Identificativo IRIS: PEN-5540
49 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 28/02/2023 - Al 28/02/2023
Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA
Titolo dell'iniziativa: STEPPO: - The EPPO and EU law: a step forward in integration 
Obiettivi dell'iniziativa: L’obiettivo dell’iniziativa in questione è stato quello di rendere i contenuti del progetto STEPPO quanto più diffusi possibili, incrementando al contempo l’attrattività e l’interattività del progetto. Il Progetto ha registrato un numero di partecipanti superiore a 410: fra i partecipanti si contano avvocati, studenti, accademici, praticanti, cittadini e Guardia di Finanza. Il programma esplora l'EPPO: un anno di attività attraverso sette temi distinti, che comprendono distinte sessioni. 
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica
Impatto stimato in termini di pubblico: Internazionale
Identificativo IRIS: PEN-5564
50 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 01/03/2023 - Al 01/03/2023
Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA
Titolo dell'iniziativa: "Why we did (do) need an EU prosecutor" 2° Session – Topic I - STEPPO: - The EPPO and EU law: a step forward in integration 
Obiettivi dell'iniziativa: “Why we did (do) need an EU prosecutor” è il titolo della seconda sessione del I Topic “The Road to EPPO”. Questa seconda sessione analizza gli eventi che hanno portato all'istituzione dell'EPPO, tra cui l'evoluzione della giurisprudenza della Corte di giustizia europea e i significati di "frode" e "interessi finanziari". Autori: Benedetta Ubertazzi; Alessandro Marciano
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: Internazionale
Identificativo IRIS: PEN-5543
51 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 01/03/2023 - Al 01/03/2023
Responsabile: GIACONI, MARTA
Titolo dell'iniziativa: Relazione nel corso del Convegno nazionale di studio in memoria di Paolo Cavalletto Appalto e rapporti di lavoro
Obiettivi dell'iniziativa: Confronto e dibattito con le istituzioni locali (pubbliche e private) e con gli operatori economici in materia di appalti
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: Promosso da associazione imprenditoriale di rilievo regionale ha visto comunque la partecipazione di esponenti delle parti sociali a livello nazionale
Identificativo IRIS: PEN-4000
52 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/03/2023 - Al 02/03/2023
Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA
Titolo dell'iniziativa: "Clinica Legale Privacy" 1° incontro
Obiettivi dell'iniziativa: Durante il primo incontro della Clinica Legale Privacy sono stati analizzati dei casi reali inerenti alla difesa dei diritti delle persone e delle organizzazioni. Gli studenti hanno analizzato dal punto di vista giuridico i casi pratici ed elaborato una relazione che è stata trasmessa al Garante della Privacy. Autori: Benedetta Ubertazzi; Guido Scorza; Marco Menegazzo
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: Locale
Identificativo IRIS: PEN-5586
53 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/03/2023 - Al 02/03/2023
Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA
Titolo dell'iniziativa: "How enhanced cooperation on the EPPO began, and paid off; EPPO regulation: rules on the law to be applied by European Delegated Prosecutors" 3° Session – Topic I - STEPPO: - The EPPO and EU law: a st
Obiettivi dell'iniziativa: "How enhanced cooperation on the EPPO began, and paid off; EPPO regulation: rules on the law to be applied by European Delegated Prosecutors" è il titolo della terza sessione del I Topic "The Road to EPPO". Questa terza sessione analizza gli eventi che hanno portato alla isituzione dell'EPPO, in particolare come è nata e quali frutti ha portato l'isituzione dell'EPPO e il regolamento alla base dello stesso. Vengono analizzate infatti le norme di legge che i procuratori europei devono applicare.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: Internazionale
Identificativo IRIS: PEN-5544
54 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/03/2023 - Al 01/11/2023
Responsabile: MAGARAGGIA, SVEVA MARIA; LECCARDI, CARMEN
Titolo dell'iniziativa: Corso di Formazione "Genere Politica e Istituzioni"
Obiettivi dell'iniziativa: Le pari opportunità e gli studi di genere sono diventati un pilastro portante dello sviluppo della cittadinanza europea. Il progetto prevede il coinvolgimento di attori istituzionali ed associativi in grado di focalizzare l’attenzione su politiche di pari opportunità e pratiche ad esse legate. . In tal modo sarà possibile offrire, oltre alle conoscenze generali, competenze orientate all’applicazione dei principi di pari opportunità e della prospettiva di genere in ambito istituzionale.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement
Impatto stimato in termini di pubblico: Attraverso la realizzazione del corso si intende mettere a disposizione dei/delle frequentanti un insieme di conoscenze finalizzate a promuovere non solo una cultura delle pari opportunità e gender sensitive ma anche competenze specifiche per l'inserimento attivo delle donne nella vita politica, economica e sociale. Il progetto prevede il coinvolgimento di attori istituzionali ed associativi in grado di focalizzare l’attenzione su politiche di pari opportunità e pratiche ad esse legate.
Identificativo IRIS: PEN-1180
55 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 04/03/2023 - Al 04/03/2023
Responsabile: GIANELLO, SIMONE
Titolo dell'iniziativa: Realizzazione Podcast per Radio Radicale - Titolo: "La crisi dello Stato di diritto in Polonia"
Obiettivi dell'iniziativa: Realizzazione Podcast per Radio Radicale a commento della situazione di crisi dello Stato di diritto in Polonia ed in particolare in relazione ai rapporti con l'Unione europea
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Produzione di programmi radiofonici e televisivi
Impatto stimato in termini di pubblico: Podcast trasmesso tra come registrazione fra i programmi radiofonici di Radio Radicale e accessibile a tutti coloro i quali fruiscano del sito di Radio Radicale
Identificativo IRIS: PEN-2371
56 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 04/03/2023 - Al 14/04/2023
Responsabile: BONETTI, PAOLO
Titolo dell'iniziativa: Svolgimento di due conferenze dedicate a Parlamento e Governo nel sistema costituzionale italiano destinate agli studenti del Liceo Manzoni di Milano
Obiettivi dell'iniziativa: Illustrare in modo divulgativo le caratteristiche della forma di governo italiana, della legge elettorale e del funzionamentodel rapporto tra Governo e Parlamento
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: Aiutare la compresione elementare dei problem di base della forma di governo italiana e stimolare la partecipazione alla vita politica e sociale
Identificativo IRIS: PEN-2445
57 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 07/03/2023 - Al 07/03/2023
Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA
Titolo dell'iniziativa: "EPPO: structure and in-depth analysis of the problems related to applicable law" 1° Session – Topic II - STEPPO: - The EPPO and EU law: a step forward in integration 
Obiettivi dell'iniziativa: “EPPO: structure and in-depth analysis of the problems related to applicable law” è il titolo della prima sessione del II topic “The EPPO”. Questa prima sessione analizza la struttura formale e le caratteristiche dell'EPPO, ed effettua un'analisi approfondita dei problemi relativi al diritto applicabile.  Autori: Benedetta Ubertazzi; Enrico Traversa, Alejandro Hernández López, Ilaria Sticchi.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: Internazionale
Identificativo IRIS: PEN-5545
58 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 08/03/2023 - Al 08/03/2023
Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA
Titolo dell'iniziativa: "The EPPO’s role and mandate" 2° Session – Topic II - STEPPO: - The EPPO and EU law: a step forward in integration 
Obiettivi dell'iniziativa: “The EPPO's role and mandate” è il titolo della seconda sessione del II topic “The EPPO”. Questa seconda sessione esamina il ruolo dell'EPPO e analizza il mandato dell'EPPO secondo il Regolamento EPPO e i reati previsti dalla Direttiva PIF. Autori: Benedetta Ubertazzi; Alessandro Marciano
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: Internazionale
Identificativo IRIS: PEN-5546
59 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 08/03/2023 - Al 08/03/2023
Responsabile: FONTANA, SIMONE
Titolo dell'iniziativa: Intelligenza artificiale: prospettive e criticità
Obiettivi dell'iniziativa: Sensibilizzazione sul tema dell'intelligenza artificiale per studenti di scuola secondaria di secondo grado
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: Maggior consapevolezza su potenzialità e criticità dell'intelligenza artificiale. Aumento delle iscrizioni presso corsi di laurea in Informatica o Intelligenza Artificiale.
Identificativo IRIS: PEN-1666
60 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 08/03/2023 - Al 08/03/2023
Responsabile: PISCITELLI, LUIGI
Titolo dell'iniziativa: La perequazione urbanistica
Obiettivi dell'iniziativa: formazione professionale
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement
Impatto stimato in termini di pubblico: 50
Identificativo IRIS: PEN-2377
61 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 09/03/2023 - Al 09/03/2023
Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA
Titolo dell'iniziativa: "Clinica Legale Privacy" 2° incontro
Obiettivi dell'iniziativa: Durante il secondo incontro della Clinica Legale Privacy sono stati analizzati dei casi reali inerenti alla difesa dei diritti delle persone e delle organizzazioni. Gli studenti hanno analizzato dal punto di vista giuridico i casi pratici ed elaborato una relazione che è stata trasmessa al Garante della Privacy. Autori: Benedetta Ubertazzi; Guido Scorza; Marco Menegazzo
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: Locale
Identificativo IRIS: PEN-5587
62 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 09/03/2023 - Al 09/03/2023
Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA
Titolo dell'iniziativa: "The EPPO functioning: a practical overview of the judicial cooperation and of the role of the European Prosecutor" 3° Session – Topic II - STEPPO: - The EPPO and EU law: a step forward in integration
Obiettivi dell'iniziativa: “The EPPO functioning: a practical overview of the judicial cooperation and of the role of the European Prosecutor” è il titolo della terza sessione del II topic “The EPPO”. Questa terza sessione analizza il funzionamento dell'EPPO, comprese le limitazioni del suo mandato nella pratica. Autori: Benedetta Ubertazzi; Oliviero Mazza
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: Internazionale
Identificativo IRIS: PEN-5547
63 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 10/03/2023 - Al 10/03/2023
Responsabile: ZACCARONI, GIOVANNI
Titolo dell'iniziativa: 'Probably the oddest thing in the Universe!’ The language regime of the EU institutions (once again) in Front of the Court of Justice: Commission v. Italy (C-623/20 P) and Commission v. Spain..."
Obiettivi dell'iniziativa: L'obiettivo dell'articolo è quello di spiegare anche a un pubblico non accademico l'importanza della sentenza della Corte di giustizia sul regime linguistico delle istituzioni europee.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: Non quantificabile.
Link a siti web: https://eulawlive.com/op-ed-probably-the-oddest-thing-in-the-universe-the-language-regime-of-the-eu-institutions-once-again-in-front-of-the-court-of-justice-commission-v-italy-c-623-20-p/Identificativo IRIS: PEN-2655
64 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 14/03/2023 - Al 14/03/2023
Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA
Titolo dell'iniziativa: "The interplay between the EPPO and authorities of participating Member States. EPPO regulation: rules on judicial remedies and on conflicts of jurisdictions between EPPO and Member States pub- lic pr
Obiettivi dell'iniziativa: "The interplay between the EPPO and authorities of participating Member States. EPPO regulation: rules on judicial remedies and on conflicts of jurisdictions between EPPO and Member States public prosecutors" è il titolo della prima sessione del III Topic “The EPPO and national authorities: challenges and opportunities”. Questa prima sessione valuta l'interazione tra l'EPPO e le autorità degli Stati Membri, approfondendo i casi di conflitto di giurisdizione. Autori: Benedetta Ubertazzi; Travers
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: Internazionale
Identificativo IRIS: PEN-5548
65 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 15/03/2023 - Al 15/03/2023
Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA
Titolo dell'iniziativa: "The EPPO working arrangements with authorities of participating Member States: notably, the Excise, Customs and Monopolies Agency (ADM)" 2° Session – Topic III - STEPPO: - The EPPO and EU law: a step
Obiettivi dell'iniziativa: “The EPPO working arrangements with authorities of participating Member States notably, the Excise, Customs and Monopolies Agency (ADM)” è il titolo della Seconda Sessione del III Topic “The EPPO and national authorities: challenges and opportunities”. Questa seconda sessione valuta specificamente gli accordi di lavoro tra l'EPPO e le autorità degli Stati membri partecipanti. Autori: Benedetta Ubertazzi; Michele Petito.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: Internazionale
Identificativo IRIS: PEN-5549
66 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 15/03/2023 - Al 15/03/2023
Responsabile: BISCOTTI, BARBARA
Titolo dell'iniziativa: Il Clan dei Casamonica
Obiettivi dell'iniziativa: divulgazione
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: 150 persone
Identificativo IRIS: PEN-4006
67 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 15/03/2023 - Al 15/03/2023
Responsabile: NATALI, LORENZO
Titolo dell'iniziativa: Partecipazione all’incontro intitolato “Addomesticare la natura: diniego e violenza”, nell’ambito dell’iniziativa “FRONTIERE della Psicoanalisi”
Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione culturale delle ricerche svolte nell'ambito della green criminology
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: sociale e culturale
Identificativo IRIS: PEN-5571
68 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 16/03/2023 - Al 16/03/2023
Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA
Titolo dell'iniziativa: "Clinica Legale Privacy" 3° incontro
Obiettivi dell'iniziativa: Durante il terzo incontro della Clinica Legale Privacy sono stati analizzati dei casi reali inerenti alla difesa dei diritti delle persone e delle organizzazioni. Gli studenti hanno analizzato dal punto di vista giuridico i casi pratici ed elaborato una relazione che è stata trasmessa al Garante della Privacy. Autori: Benedetta Ubertazzi; Guido Scorza; Marco Menegazzo
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: Locale
Identificativo IRIS: PEN-5588
69 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 16/03/2023 - Al 16/03/2023
Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA
Titolo dell'iniziativa: "The EPPO and the authorities of non-participating Member States and third states" 3° Session – Topic III - STEPPO: - The EPPO and EU law: a step forward in integration 
Obiettivi dell'iniziativa: "The EPPO and the authorities of non-participating Member States and third states" è il titolo della Terza Sessione del III Topic “The EPPO and national authorities: challenges and opportunities” Questa terza sessione analizza il rapporto tra l'EPPO e gli Stati membri dell'Unione europea non partecipanti e gli Stati terzi. Autori: Benedetta Ubertazzi; Florin Razvan Radu.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: Internazionale
Identificativo IRIS: PEN-5550
70 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 16/03/2023 - Al 16/06/2023
Responsabile: MARRA, ALFREDO
Titolo dell'iniziativa: Cura del raporto sussidiarietà 2022/2023 Sussdiarietà e ... goveno delle infrastrutture
Obiettivi dell'iniziativa: Indagare il governo delle infrastrutture
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: Il rapporto, disponibile on-line sul sito della Fondazione Sussidiarietà, viene presentato e diffuso in tutta Italia
Identificativo IRIS: PEN-3754
71 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 17/03/2023 - Al 17/03/2023
Responsabile: SKREBO, EDIN
Titolo dell'iniziativa: IV Edizione del seminario internazionale annuale di Diritto comparato Paolo Carrozza
Obiettivi dell'iniziativa: Il ruolo delle Corti costituzionali
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica
Impatto stimato in termini di pubblico: Il ruolo delle Corti costituzionali
Identificativo IRIS: PEN-5542
72 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 21/03/2023 - Al 21/03/2023
Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA
Titolo dell'iniziativa: "The EPPO and the role of the European Prosecutor" 1° Session – Topic IV - STEPPO: - The EPPO and EU law: a step forward in integration 
Obiettivi dell'iniziativa: "The EPPO and the role of the European Prosecutor" è il titolo della prima sessione del IV Topic "The EPPO programming 2021-23: Highlights". Questa prima sessione offre una panoramica su ruolo del procuratore europeo e sul funzionamento pratoco dell'EPPO. Autori: Benedetta Ubertazzi; Danilo Ceccarelli.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: Internazionale
Identificativo IRIS: PEN-5551
73 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 21/03/2023 - Al 21/03/2023
Responsabile: FIORE, BRUNELLA; PALADINI, MAURO; RINALDI, EMANUELA EMILIA; PAGANI, LAURA; IORIO, GIOVANNI; ZENGA, MARIANGELA; FORNI, LORENA; QUACQUARELLI, BARBARA; DECATALDO, ALESSANDRA; PERRINO, STEFANIA PIA; DODARO, GIANDOMENICO; BONGINI, PAOLA AGNESE
Titolo dell'iniziativa: Bassa occupazione femminile, alta denatalità: le opinioni delle donne sul social freezing e sulla scelta di diventare madre in Italia
Obiettivi dell'iniziativa: l convegno, di natura prettamente multidisciplinare e divulgativa, proporrà – nella prima parte plenaria - riflessioni su queste e altre domande attraverso i dati del progetto di ricerca “CRIOCONSERVAZIONE DEGLI OVOCITI: CONOSCENZE, OPINIONI, ATTEGGIAMENTI IN ITALIA – 2021”, che ha coinvolto 600 donne in Italia di 18-60 anni che hanno compilato un questionario anonimo online (studio realizzato da un’équipe dell’Università degli studi di Milano-Bicocca e dell’Università degli studi di Padova) pe
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: circa 80 partecipanti in presenza, 127 iscritti online, oltre 20 articoli pubblicati sulla RASSEGNA STAMPA
Link a siti web: https://www.diseade.unimib.it/it/eventi/bassa-occupazione-femminile-alta-denatalita-opinioni-delle-donne-sul-social-freezing-e-sulla-sceltaIdentificativo IRIS: PEN-1913
74 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 22/03/2023 - Al 22/03/2023
Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA
Titolo dell'iniziativa: "The EPPO and the Digitalization of criminal justice" 2° Session – Topic IV - STEPPO: - The EPPO and EU law: a step forward in integration 
Obiettivi dell'iniziativa: "The EPPO and the Digitalization of criminal justice" è il titolo della seconda sessione del IV Topic "The EPPO programming 2021-23: Highlights". Questa seconda sessione approfondisce le varie iniziative proposte dalla Commissione Europea nel triennio 2021/2023, tra cui la Comunicazione sulla digitalizzazione della giustizia nell'UE. Autori: Benedetta Ubertazzi; Fabrizio De Sanna.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: Internazionale
Identificativo IRIS: PEN-5553
75 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 22/03/2023 - Al 22/03/2023
Responsabile: BONETTI, PAOLO
Titolo dell'iniziativa: Audizione informale presso la Commissione affari costituzionali del Senato della Repubblica sul decreto-llllegge n. 20/2023
Obiettivi dell'iniziativa: Delineare i profili costituzionali utili alla conoscenza e alla modifica del decreto-legge n. 20/2023 nell'ambito dell'esame parlamentare della legge di conversione
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: Contribuire alla analisi dei profili costituzionali e alla modifica delle norme del decreto-legge n. 20///2023 in materia di immigrazione e asilo
Link a siti web: https://www.senato.it/application/xmanager/projects/leg19/attachments/documento_evento_procedura_commissione/files/000/425/949/Prof._BONETTI.pdfIdentificativo IRIS: PEN-2444
76 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 22/03/2023 - Al 03/02/2222
Responsabile: SEMEGHINI, DANILO
Titolo dell'iniziativa: Responsabile del percorso “Le regole dei rapporti economici: esempi ed esperimenti” [Percorsi PNRR, azione Orientamento attivo nella transizione Scuola-Università (M4C1-24)]
Obiettivi dell'iniziativa: Comprensione dei problemi di fondo, dei meccanismi e delle logiche di funzionamento dei principali istituti economici e giuridici, alla base delle società contemporanee.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: Orientamento attivo nella transizione scuola università. Esperienza di didattica disciplinare attiva, partecipativa e laboratoriale.
Identificativo IRIS: PEN-2419
77 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 23/03/2023 - Al 23/03/2023
Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA
Titolo dell'iniziativa: "Clinica Legale Privacy" 4° incontro
Obiettivi dell'iniziativa: Durante il quarto incontro della Clinica Legale Privacy sono stati analizzati dei casi reali inerenti alla difesa dei diritti delle persone e delle organizzazioni. Gli studenti hanno analizzato dal punto di vista giuridico i casi pratici ed elaborato una relazione che è stata trasmessa al Garante della Privacy. Autori: Benedetta Ubertazzi; Guido Scorza; Marco Menegazzo
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: Locale
Identificativo IRIS: PEN-5589
78 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 23/03/2023 - Al 23/03/2023
Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA
Titolo dell'iniziativa: "EPPO-OLAF relations and interactions" 3° Session – Topic IV - STEPPO: - The EPPO and EU law: a step forward in integration 
Obiettivi dell'iniziativa: "EPPO-OLAF relations and interactions" è il titolo della terza sessione del IV Topic "The EPPO programming 2021-23: Highlights". Questa terza sessione approfondisce esamina le basi della cooperazione tra l'EPPO e tre agenzie dell'UE, in particolare EUROPOL, OLAF ed EUROJUST. Autori: Benedetta Ubertazzi; Petr Klement.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: Internazionale
Identificativo IRIS: PEN-5554
79 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 25/03/2023 - Al 25/03/2023
Responsabile: CERETTI, ADOLFO; NATALI, LORENZO
Titolo dell'iniziativa: Partecipazione in qualità di relatore alla presentazione del volume "Io volevo ucciderla. Per una criminologia dell'incontro"
Obiettivi dell'iniziativa: Occasione di riflessione per insegnanti, operatori, genitori e volontari sul tema della violenza e del carcere
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: sociale
Identificativo IRIS: PEN-5573
80 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 26/03/2023 - Al 09/06/2023
Responsabile: BONETTI, PAOLO
Titolo dell'iniziativa: Partecipazione all'iniziativa di ADIM (Accademia diritto ei immigrazione) per gli studenti niversitari italiani di giudizio simulato di legittmità costituzionale in materia di immigrazione
Obiettivi dell'iniziativa: L’iniziativa è rivolta agli studenti universitari mira a fornire conoscenze teorico-pratiche in materia di diritto dell’immigrazione e dell’asilo nella prospettiva della giustizia costituzionale. Il giudizio simulato si svolgerà nel periodo aprile-maggio 2023 in modalità remota (online), così da consentire la partecipazione a studenti di atenei diversi. L’attività formativa prevede incontri e attività di studio individuale e di gruppo, per un totale di 32 ore.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: tre incontri on line e incontri di gruppo on line per fornire conoscenze teorico-pratiche in materia di diritto dell’immigrazione e dell’asilo nella prospettiva della giustizia costituzionale
Identificativo IRIS: PEN-4085
81 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 28/03/2023 - Al 28/03/2023
Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA
Titolo dell'iniziativa: "The EPPO and the European Commission’s Anti-Fraud Strategy 2019" 1° Session – Topic V - STEPPO: - The EPPO and EU law: a step forward in integration 
Obiettivi dell'iniziativa: "The EPPO and the European Commission’s Anti-Fraud Strategy 2019" è il titolo della prima sessione del V Topic "The EPPO, juridical cooperation, and internal and external security". Questa prima sessione analizza la Strategia antifrode 2019 della Commissione europea e il modo in cui essa influisce e influenza le competenze dell'EPPO. Autori: Benedetta Ubertazzi, Fabrizia Bemer.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: Internazionale
Identificativo IRIS: PEN-5555
82 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 29/03/2023 - Al 29/03/2023
Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA
Titolo dell'iniziativa: "The EPPO cooperation with Europol, OLAF and Eurojust" 2° Session – Topic V - STEPPO: - The EPPO and EU law: a step forward in integration 
Obiettivi dell'iniziativa: “The EPPO cooperation with Europol, OLAF and Eurojust” è il titolo della Seconda Sessione del V Topic "The EPPO, juridical cooperation, and internal and external security". Questa seconda sessione esamina le basi della cooperazione tra l'EPPO e tre agenzie dell'UE, in particolare EUROPOL, OLAF ed EUROJUST. Autori: Benedetta Ubertazzi; Pietro Suchan.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: Internazionale
Identificativo IRIS: PEN-5556
83 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 30/03/2023 - Al 30/03/2023
Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA
Titolo dell'iniziativa: "Clinica Legale Privacy" 5° incontro
Obiettivi dell'iniziativa: Durante il quinto incontro della Clinica Legale Privacy sono stati analizzati dei casi reali inerenti alla difesa dei diritti delle persone e delle organizzazioni. Gli studenti hanno analizzato dal punto di vista giuridico i casi pratici ed elaborato una relazione che è stata trasmessa al Garante della Privacy. Autori: Benedetta Ubertazzi; Guido Scorza; Marco Menegazzo
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: Locale
Identificativo IRIS: PEN-5590
84 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 30/03/2023 - Al 30/03/2023
Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA
Titolo dell'iniziativa: "The EPPO between EU internal and external security" 3° Session – Topic V - STEPPO: - The EPPO and EU law: a step forward in integration 
Obiettivi dell'iniziativa: "The EPPO between EU internal and external security" è il titolo della Terza Sessione del V topic ""The EPPO, juridical cooperation, and internal and external security". La terza sessione analizza il ruolo dell'EPPO come agenzia dell'UE al confine tra la politica di sicurezza interna ed esterna dell'UE. Autori: a Ubertazzi; Antonio Tanca; Luca Ferro.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: Internazionale
Identificativo IRIS: PEN-5557
85 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 01/04/2023 - Al 01/04/2023
Responsabile: SKREBO, EDIN
Titolo dell'iniziativa: Stato di diritto e Balcani occidentali
Obiettivi dell'iniziativa: Condizionalità europea e identità costituzionale
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica
Impatto stimato in termini di pubblico: Condizionalità europea e identità costituzionale
Identificativo IRIS: PEN-5541
86 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/04/2023 - Al 03/02/2222
Responsabile: ZACCARONI, GIOVANNI
Titolo dell'iniziativa: Blog del Progetto europeo FAMIMOVE
Obiettivi dell'iniziativa: Comunicazione dei diritti delle famiglie migranti.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: Europeo
Link a siti web: https://famimove.unimib.it/blog/Identificativo IRIS: PEN-5393
87 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 04/04/2023 - Al 04/04/2023
Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA
Titolo dell'iniziativa: "The EPPO Working Agreement with the European Commission" 1° Session – Topic VI - STEPPO: - The EPPO and EU law: a step forward in integration 
Obiettivi dell'iniziativa: "The EPPO Working Agreement with the European Commission" è il tiolo della Prima Sessione del VI Topic "The EPPO and other bodies joining forces". La prima sessione analizza la Strategia antifrode 2019 della Commissione europea e il modo in cui essa coinvolge le competenze dell'EPPO. Autori: Benedetta Ubertazzi; Federica Iorio, Emmanuel Farhat.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: Internazionale
Identificativo IRIS: PEN-5558
88 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 04/04/2023 - Al 04/04/2023
Responsabile: CERETTI, ADOLFO; NATALI, LORENZO
Titolo dell'iniziativa: Partecipazione in qualità di relatore alla presentazione del libro "Io volevo ucciderla. Per una criminologia dell'incontro"
Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione delle acquisizioni scientifiche contenute nel volume "Io volevo ucciderla. Per una criminologia dell'incontro".
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: sociale, culturale e giuridico
Identificativo IRIS: PEN-5576
89 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 05/04/2023 - Al 05/04/2023
Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA
Titolo dell'iniziativa: "The EPPO and banking supervisory authorities" 2° Session – Topic VI - STEPPO: - The EPPO and EU law: a step forward in integration 
Obiettivi dell'iniziativa: "The EPPO and banking supervisory authorities" è il tiolo della Seconda Sessione del VI Topic "The EPPO and other bodies joining forces". Questa seconda sessione esamina il legame tra l'EPPO e le autorità di vigilanza bancaria, analizzando i motivi della cooperazione tra queste organizzazioni e le normative legislative comuniarie di riferimento. Autori: Benedetta Ubertazzi; Graziano Grasso; Daniele Luison.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: Internazionale
Identificativo IRIS: PEN-5559
90 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 06/04/2023 - Al 06/04/2023
Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA
Titolo dell'iniziativa: "Clinica Legale Privacy" 6° incontro
Obiettivi dell'iniziativa: Durante il sesto incontro della Clinica Legale Privacy sono stati analizzati dei casi reali inerenti alla difesa dei diritti delle persone e delle organizzazioni. Gli studenti hanno analizzato dal punto di vista giuridico i casi pratici ed elaborato una relazione che è stata trasmessa al Garante della Privacy. Autori: Benedetta Ubertazzi; Guido Scorza; Marco Menegazzo
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: Locale
Identificativo IRIS: PEN-5591
91 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 06/04/2023 - Al 06/04/2023
Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA
Titolo dell'iniziativa: "The EPPO working arrangements with the European Court of Auditors (ECA) and the Italian General Prosecutor’s Office of the Court of Auditors (“Procura Generale presso la Corte dei conti”)" 3° Session
Obiettivi dell'iniziativa: "The EPPO working arrangements with the European Court of Auditors (ECA) and the Italian General Prosecutor’s Office of the Court of Auditors (“Procura Generale presso la Corte dei conti”)" è il tiolo della Terza Sessione del VI Topic "The EPPO and other bodies joining forces". La terza sessione esamina gli accordi di lavoro dell'EPPO con la Corte dei conti europea e la Procura generale della Corte dei conti italiana. Autori: Benedetta Ubertazzi; Angelo Canale; Arturo Iadecola.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: Internazionale
Identificativo IRIS: PEN-5560
92 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 13/04/2023 - Al 13/04/2023
Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA
Titolo dell'iniziativa: "Clinica Legale Privacy" 7° incontro
Obiettivi dell'iniziativa: Durante il settimo incontro della Clinica Legale Privacy sono stati analizzati dei casi reali inerenti alla difesa dei diritti delle persone e delle organizzazioni. Gli studenti hanno analizzato dal punto di vista giuridico i casi pratici ed elaborato una relazione che è stata trasmessa al Garante della Privacy. Autori: Benedetta Ubertazzi; Guido Scorza; Marco Menegazzo
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: Locale
Identificativo IRIS: PEN-5592
93 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 13/04/2023 - Al 13/04/2023
Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA
Titolo dell'iniziativa: "Main EPPO cases and convictions" 1° Session – Topic VII - STEPPO: - The EPPO and EU law: a step forward in integration 
Obiettivi dell'iniziativa: "Main EPPO cases and convictions" è il titolo della Prima Sessione del Topic VII "The EPPO protecting european taxpayers' money from criminals". La sessione iniziale analizza i principali casi di studio e condanne dell'EPPO e il modo in cui hanno contribuito allo sviluppo delle competenze dell'EPPO. Autori: Benedetta Ubertazzi; Antonio Fortarezza, Lucia Visconti Parisio.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: Internazionale
Identificativo IRIS: PEN-5561
94 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 14/04/2023 - Al 14/04/2023
Responsabile: NATALI, LORENZO; CERETTI, ADOLFO
Titolo dell'iniziativa: Partecipazione in qualità di relatore alla presentazione del libro "Io volevo ucciderla. Per una criminologia dell'incontro"
Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione delle acquisizioni scientifiche contenute nel volume "Io volevo ucciderla. Per una criminologia dell'incontro".
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: sociale e culturale
Identificativo IRIS: PEN-5574
95 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 18/04/2023 - Al 18/04/2023
Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA
Titolo dell'iniziativa: "Main EPPO cases" 2° Session – Topic VII - STEPPO: - The EPPO and EU law: a step forward in integration 
Obiettivi dell'iniziativa: "Main EPPO cases" è il titolo della Seconda Sessione del Topic VII "The EPPO protecting european taxpayers' money from criminals". La seconda sessione analizza i principali casi di studio e condanne dell'EPPO attraverso il punto di vista della Guardia di Finanza italiana. Autori: Benedetta Ubertazzi; Giuseppe D’Urso, Fabio Seragusa.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: Internazionale
Identificativo IRIS: PEN-5562
96 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 18/04/2023 - Al 18/04/2023
Responsabile: SEMEGHINI, DANILO
Titolo dell'iniziativa: Primavera in Bicocca
Obiettivi dell'iniziativa: Offrire agli studenti delle scuole medie superiori una prima introduzione al diritto delle assicurazioni e alle lezioni universitarie; offrire agli studenti universitari un'esperienza di insegnamento e divulgazione dei contenuti appresi.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: 10
Identificativo IRIS: PEN-4014
97 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 19/04/2023 - Al 19/04/2023
Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA
Titolo dell'iniziativa: "CLOSING ROUND TABLE: EPPO and the Rule of Law" 3° Session – Topic VII - STEPPO: - The EPPO and EU law: a step forward in integration 
Obiettivi dell'iniziativa: "CLOSING ROUND TABLE: EPPO and the Rule of Law"è il titolo della Terza Sessione del Topic VII "The EPPO protecting european taxpayers' money from criminals". In questa sessione viene data una panoramica generale di tutta l'attività dell'EPPO, analizzando gli obiettivi finora raggiunti e gli obiettivi futuri. Autori: Natascia Marchei; Laura Kövesi; Pietro Suchan; Petr Klement; Francesco Testa; Gianluca Forlani; Roberto Saviano, Benedetta Ubertazzi.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: Internazionale
Identificativo IRIS: PEN-5563
98 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 19/04/2023 - Al 19/04/2023
Responsabile: NATALI, LORENZO
Titolo dell'iniziativa: Intervista radiofonica sul libro "Io volevo ucciderla. Per una criminologia dell’incontro”, all'interno del programma "Il timone" condotto da Francesco Massardo di Giornale Radio.
Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione delle acquisizioni scientifiche contenute nel libro pubblicato
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale
Impatto stimato in termini di pubblico: Nazionale
Identificativo IRIS: PEN-5568
99 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 19/04/2023 - Al 19/04/2023
Responsabile: GARLATI, LOREDANA
Titolo dell'iniziativa: Presentazione a Montecitorio, Sala della Regina, del libro "MaLeFemmine? Itinerari storico-giuridici di una parità 'incompiuta'"
Obiettivi dell'iniziativa: L'obiettivo è di comprendere le origini delle discriminazione femminile nella famiglia e nella vita pubblica attraverso una ricostruzione storico-giuridica che dal medioevo si estende fino a noi, abbracciando tematiche e ambiti diversi, e sollecitare non solo il legislatore ma i formatori per il raggiungimento di una parità formale e sostanziale
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: Sensibilizzare l'opinione pubblica sulla condizione giuridica della donna, attraverso una ricostruzione storica, per meglio comprendere le origini di mentalità, atteggiamenti, stereotipi e pregiudizi con cui si guarda ancora oggi all'unvierso femminile.
Identificativo IRIS: PEN-1939
100 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 20/04/2023 - Al 20/04/2023
Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA
Titolo dell'iniziativa: "Clinica Legale Privacy" 8° incontro
Obiettivi dell'iniziativa: Durante l'ottavo incontro della Clinica Legale Privacy sono stati analizzati dei casi reali inerenti alla difesa dei diritti delle persone e delle organizzazioni. Gli studenti hanno analizzato dal punto di vista giuridico i casi pratici ed elaborato una relazione che è stata trasmessa al Garante della Privacy. Autori: Benedetta Ubertazzi; Guido Scorza; Marco Menegazzo
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: Locale
Identificativo IRIS: PEN-5593
101 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 20/04/2023 - Al 20/04/2023
Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA
Titolo dell'iniziativa: A Digital Collection of Lectures 2022-2023 ) THE EPPO and EU LAW: A STEP FORWARD IN EU INTEGRATION 
Obiettivi dell'iniziativa: Alla fine del corso, tutte le lezioni del Programma “THE EPPO and EU LAW: A STEP FORWARD IN EU INTEGRATION” sono state rese disponibili come parte di una raccolta digitale sul sito web. La raccolta digitale segue una struttura moderna: non solo contiene le trascrizioni delle lezioni, ma consente anche un accesso diretto e aperto ai video delle lezioni, con l'aiuto della tecnologia VR Code. Questo prodotto, estremamente accessibile ed interattivo, ha garantito la sua fruizione anche ad un pubblic
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: Internazionale
Identificativo IRIS: PEN-5565
102 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 20/04/2023 - Al 20/04/2023
Responsabile: DAMENO, ROBERTA
Titolo dell'iniziativa: CONVEGNO: LOTTA ALLA DISCRIMINAZIONE E TUTELA DELLA COMUNITÀ LGBTQI+: VECCHIE SFIDE E NUOVE SOLUZIONI
Obiettivi dell'iniziativa: Discutere e illustrare le problematiche realtive alle discriminazioni delle persone lgbtq+ nei differenti ambiti di vita
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement
Impatto stimato in termini di pubblico: Crescita della consapevolezza e della conoscenza
Identificativo IRIS: PEN-1940
103 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 21/04/2023 - Al 21/04/2023
Responsabile: PISCITELLI, LUIGI
Titolo dell'iniziativa: Luci e ombre del Codice Antimafia Presentazione del libro “L’Inganno” di Alessandro Barbano
Obiettivi dell'iniziativa: dibattito critico sullo stato della legislazione antimafia e diffusione delle problematiche aperte
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: 50
Identificativo IRIS: PEN-2368
104 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 22/04/2023 - Al 22/04/2023
Responsabile: NATALI, LORENZO; CERETTI, ADOLFO
Titolo dell'iniziativa: Partecipazione in qualità di relatore alla presentazione del volume "Io volevo ucciderla. Per una criminologia dell'incontro"
Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione delle acquisizioni scientifiche contenute nel volume "Io volevo ucciderla. Per una criminologia dell'incontro".
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: sociale e culturale
Identificativo IRIS: PEN-5575
105 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 26/04/2023 - Al 26/04/2023
Responsabile: VIGEVANI, GIULIO ENEA
Titolo dell'iniziativa: TG1 - Cerimonia celebrativa del 78° Anniversario della Liberazione con il Presidente della Repubblica
Obiettivi dell'iniziativa: Diffusione della conoscenza della Resistenza e della Costituzione
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale
Impatto stimato in termini di pubblico: audience 2 milioni di persone circa
Identificativo IRIS: PEN-1962
106 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 27/04/2023 - Al 27/04/2023
Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA
Titolo dell'iniziativa: "Clinica Legale Privacy" 9° incontro
Obiettivi dell'iniziativa: Durante il nono incontro della Clinica Legale Privacy sono stati analizzati dei casi reali inerenti alla difesa dei diritti delle persone e delle organizzazioni. Gli studenti hanno analizzato dal punto di vista giuridico i casi pratici ed elaborato una relazione che è stata trasmessa al Garante della Privacy. Autori: Benedetta Ubertazzi; Guido Scorza; Marco Menegazzo
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: Locale
Identificativo IRIS: PEN-5594
107 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 27/04/2023 - Al 30/04/2023
Responsabile: BUZZACCHI, CHIARA
Titolo dell'iniziativa: Lake Como School of Advanced Studies. Nature in the Roman Legal Sources. "Natura" nelle fonti giuridiche romne
Obiettivi dell'iniziativa: Confronto scientifico su "natura" e diritto tra diverse scuole internazionali
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: Grande impatto per il dialogo e il confronto in presenza e per le successive pubblicazioni sulla rivista Tesserae iuris.
Link a siti web: NLS.pdfIdentificativo IRIS: PEN-5523
108 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 27/04/2023 - Al 01/01/2025
Responsabile: HONORATI, COSTANZA
Titolo dell'iniziativa: sito FAMIMOVE
Obiettivi dell'iniziativa: il sito https://famimove.unimib.it/ - sito del progetto FAMIMOVE - vuole diventare un punto di riferimento per la tutela dei bambini e delle famiglie in movimento, con particolare attenzione all'intersezione tra il diritto migratorio dell'UE e il diritto internazionale privato di famiglia
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica
Impatto stimato in termini di pubblico: impatto culturale e giuridico : divulgazione e informazione delle problematiche connesse al fenomeno migratorio e del diritto internazionale privato - Impatto numerico elevato: trattasi di sito comune a 7 università distribuite in tutta la UE
Identificativo IRIS: PEN-1948
109 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 28/04/2023 - Al 28/04/2023
Responsabile: BISCOTTI, BARBARA
Titolo dell'iniziativa: Le istituzioni in tempi di crisi. Dalla dittatura romana alla contemporaneità
Obiettivi dell'iniziativa: conferenza diretta alla cittadinanza
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: 50 persone presenti
Identificativo IRIS: PEN-3987
110 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 29/04/2023 - Al 29/04/2023
Responsabile: BISCOTTI, BARBARA
Titolo dell'iniziativa: Presentazione e discussione libro "La lIberazione" di Francesco Catastini
Obiettivi dell'iniziativa: presentazione del volume e discussione critica degli argomenti attinenti al tema storico della Liberazione
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: 100 persone
Identificativo IRIS: PEN-3988
111 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 03/05/2023 - Al 01/10/2025
Responsabile: DELSIGNORE, MONICA
Titolo dell'iniziativa: Alla ricerca del nucleo essenziale del diritto amministrativo
Obiettivi dell'iniziativa: ricerca condivisa con studiosi di altri atenei su questioni centrali e caratterizzanti il diritto amministrativo
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: la ricerca mira a sollevare un dibattito a livello almeno nazionale tra gli studiosi del settore
Identificativo IRIS: PEN-5454
112 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 05/05/2023 - Al 05/05/2023
Responsabile: VESCOVI, CHIARA; ROSSETTI, ANDREA
Titolo dell'iniziativa: Intelligenza artificiale e digitalizzazione: rischi e opportunità
Obiettivi dell'iniziativa: L’obiettivo principale del webinar è tracciare alcuni percorsi di governance consapevole e responsabile per le aziende che, sin dalla progettazione di sistemi ed ecosistemi di IA, si propongano di mitigare possibili rischi e impatti massimizzando i benefici per le persone, la società e l’ambiente.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: 40 persone
Identificativo IRIS: PEN-3951
113 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 05/05/2023 - Al 03/02/2222
Responsabile: COVELLI, ROBERTA
Titolo dell'iniziativa: Partecipazione a una puntata del podcast "Mondo Complesso"
Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione su temi di diritto del lavoro
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale
Impatto stimato in termini di pubblico: Culturale e sociale
Identificativo IRIS: PEN-4018
114 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 06/05/2023 - Al 06/05/2023
Responsabile: COVELLI, ROBERTA
Titolo dell'iniziativa: Relazione dal titolo "Lavoro e cooperazione" al Festival della Cultura Umanistica
Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione sul valore del lavoro cooperativo, con analisi di potenzialità e questioni problematiche derivanti dall'uso e dall'abuso della forma cooperativa.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: Culturale e sociale
Identificativo IRIS: PEN-4010
115 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 09/05/2023 - Al 09/05/2023
Responsabile: CITRONI, GABRIELLA
Titolo dell'iniziativa: Hidden Horrors of Armed Conflicts: Missing and Forcibly Disappeared Migrants
Obiettivi dell'iniziativa: Discussione della tematica delle persone migranti scomparse
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: Oltre ai partecipanti all'evento, essendo esso ora disponibile su Youtube, è prevedibile una visibilità maggiore e il successivo contatto da parte di studenti interessati per approfondimenti, nonché ONG che lavorano sul tema.
Link a siti web: https://www.youtube.com/watch?v=wAGwCRz6vyMIdentificativo IRIS: PEN-1982
116 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 09/05/2023 - Al 09/05/2023
Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA
Titolo dell'iniziativa: Living Heritage Safeguarding and Sustainable Development - Training of Trainers for Greece
Obiettivi dell'iniziativa: "In occasione del ""Living Heritage Safeguarding and Sustainable Development. Training of trainers for Greece"" tenutoisi a Lemnos Island in Grecia, è stato realizzato un workshop avente l'obiettivo di rafforzare le capacità di organizzazioni e individui in Grecia sul legame tra sviluppo sostenibile e salvaguardia del patrimonio culturale immateriale (ICH) ai sensi della Convenzione del 2003.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione a progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio
Impatto stimato in termini di pubblico: Internazionale
Identificativo IRIS: PEN-5598
117 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 12/05/2023 - Al 12/05/2023
Responsabile: BISCOTTI, BARBARA
Titolo dell'iniziativa: Presentazione del libro "Non una di meno. Il pensiero femminista e le sue protagoniste" di Valeria Russo
Obiettivi dell'iniziativa: presentazione libro e discussione sull'evoluzione storica del pensiero femminista
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: 50 persone
Identificativo IRIS: PEN-3989
118 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 13/05/2023 - Al 13/05/2023
Responsabile: ZICCHITTU, PAOLO
Titolo dell'iniziativa: Dalla solidarietà costituzionale alla solidarietà condominiale: Alcune osservazioni costituzionali in ordine alla funzione sociale della proprietà
Obiettivi dell'iniziativa: Diffondere il concetto e la nozione di proprietà definita dalla Costituzione, illustrandone le implicazioni sociali e solidaristiche agli operatori giuridici e alle associazioni di categoria
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: Impatto regionale circa 200 partecipanti
Identificativo IRIS: PEN-5528
119 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 19/05/2023 - Al 19/05/2023
Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA
Titolo dell'iniziativa: "Clinica Legale Privacy" visita al Garante della Privacy a Roma
Obiettivi dell'iniziativa: L'incontro finale della Clinica Legale Privacy si è realizzata attraverso un viaggio presso il Garante della Privacy a Roma. In questa occasione gli studenti hanno potuto confrontarsi con il Garante rispetto sulle relazioni da loro prodotte e hanno potuto porre domande dirette al Garante.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: Locale
Identificativo IRIS: PEN-5595
120 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 26/05/2023 - Al 26/05/2023
Responsabile: CERETTI, ADOLFO; NATALI, LORENZO
Titolo dell'iniziativa: Partecipazione a “Gli incontri culturali della Comunità la Collina”. Presentazione e confronto su: Ripensare la pena. Per una responsabilità “riflessiva”. Discutono: Ettore Cannavera
Obiettivi dell'iniziativa: Riflessione sulla pena
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: sociale
Identificativo IRIS: PEN-5569
121 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 27/05/2023 - Al 27/05/2023
Responsabile: CERETTI, ADOLFO; NATALI, LORENZO
Titolo dell'iniziativa: Presentazione del libro “Io volevo ucciderla...”, titolo: La violenza come “attacco al corpo”. Quali parole per un nuovo ascolto?
Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione delle acquisizioni scientifiche contenute nel volume "Io volevo ucciderla. Per una criminologia dell'incontro".
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: sociale
Identificativo IRIS: PEN-5570
122 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 27/05/2023 - Al 29/05/2023
Responsabile: BISCOTTI, BARBARA
Titolo dell'iniziativa: Presentazione libro "Decapitate" di Élisabeth Crouzet-Pavan e Jean-Claude Maire Vigueur
Obiettivi dell'iniziativa: Presentazione e discussione di libro
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: 250 persone
Identificativo IRIS: PEN-3990
123 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 28/05/2023 - Al 28/05/2023
Responsabile: BISCOTTI, BARBARA
Titolo dell'iniziativa: I salotti letterari del Settecento e Ottocento
Obiettivi dell'iniziativa: Talk sulle principali protagoniste della cultura europea del XVIII e XIX secolo
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: 150 persone
Link a siti web: https://www.estoria.it/archivio-edizioni/donne/Identificativo IRIS: PEN-3992
124 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 28/05/2023 - Al 28/05/2023
Responsabile: BISCOTTI, BARBARA
Titolo dell'iniziativa: Partecipazione programma radiofonico RAI "Biblios"
Obiettivi dell'iniziativa: intervista sulla presenza femminile nella storia della pirateria
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale
Impatto stimato in termini di pubblico: numero indefinito di radioascoltatori
Identificativo IRIS: PEN-3993
125 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 28/05/2023 - Al 28/05/2023
Responsabile: BISCOTTI, BARBARA
Titolo dell'iniziativa: Presentazione libro "Solcando i sette mari. Piratesse e corsare" di Federica Capaccioni
Obiettivi dell'iniziativa: presentazione e discussione dei contenuti del libro
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: 150 persone
Link a siti web: https://www.estoria.it/archivio-edizioni/donne/Identificativo IRIS: PEN-3991
126 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 31/05/2023 - Al 31/05/2023
Responsabile: BISCOTTI, BARBARA
Titolo dell'iniziativa: Presentazione libro "La nascita della Festa dei lavoratori" di Giacomo Bolzoni
Obiettivi dell'iniziativa: discussione temi libro
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: 100 persone
Identificativo IRIS: PEN-3994
127 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 01/06/2023 - Al 01/06/2023
Responsabile: CITRONI, GABRIELLA
Titolo dell'iniziativa: Workshop on “Grupo de Trabajo sobre Desapariciones Forzadas o Involuntarias: mandato y funcionamiento”
Obiettivi dell'iniziativa: Formare difensori dei diritti umani e personale di organizzazioni non governative in materia di funzionamento delle Procedure Speciali delle Nazioni Unite (e in particolare del Gruppo di lavoro contro le sparizioni forzate o involontarie) affinché possano utilizzarle, dopo aver documentato casi di gravi violazioni dei diritti umani.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: Le persone che hanno partecipato alla formazione potranno documentare casi di sparizione forzata e utilizzare i meccanismi delle Nazioni Unite preposti a trattare questa grave violazione dei diritti umani.
Identificativo IRIS: PEN-2312
128 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 04/06/2023 - Al 06/06/2023
Responsabile: GALLI, PAOLO
Titolo dell'iniziativa: 188 ISOLE MIGLIORI, Un progetto per i membri dei Consigli comunali delle Isole Maldiviane
Obiettivi dell'iniziativa: Il progetto 188 Better Islands è un corso ideato per aiutare i membri dei Consigli Comunali. delle isole maldiviane abitate da locali, a pianificare le sfide e le opportunità che le Isole dovranno affrontare nei prossimi anni. Durante le lezioni i partecipanti riceveranno informazioni su come aumentare il benessere delle comunità che vivono nelle isole. Verranno presentati alcuni casi studio di successo.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement
Impatto stimato in termini di pubblico: Il progetto ha visto coinvolta l'Università di Milano Bicocca e la University of Dubai in un progetto rivolto ai consiglieri comunali che gestiscono le isole abitate dai locali. I temi trattati hanno riguardato aspetti di ecologia, di economia circolare, di gestione dei rifiuti, delle opportunatà che devono essere offerte alle nuove generazioni, ealle questioni di genere.
Link a siti web: https://www.undp.org/maldives/news/188-better-islands-webinar-maldivian-local-island-councils-heldIdentificativo IRIS: PEN-3567
129 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 06/06/2023 - Al 03/02/2222
Responsabile: CERETTI, ADOLFO
Titolo dell'iniziativa: Formazione di esperti in Giustizia Riparativa a livello internazionale (Bolivia e Colombia)
Obiettivi dell'iniziativa: Formare operatori per attività di Giustizia Riparativa
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement
Impatto stimato in termini di pubblico: Formazione 25 operatori nel campo della Giustizia riparativa
Identificativo IRIS: PEN-3946
130 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 07/06/2023 - Al 07/06/2023
Responsabile: COVELLI, ROBERTA
Titolo dell'iniziativa: Lezione introduttiva al Corso di Alta Formazione in Diritto Antidiscriminatorio organizzato dai Comitati di Pari Opportunità degli Ordini degli Avvocati di Cremona e Mantova
Obiettivi dell'iniziativa: Formazione di avvocate e avvocati con interesse ad approfondire le proprie conoscenze e competenze in materia antidiscriminatoria, attraverso un primo inquadramento del tema.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: Culturale, sociale ed economico
Identificativo IRIS: PEN-4019
131 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 07/06/2023 - Al 07/06/2023
Responsabile: GIASANTI, LORENZO
Titolo dell'iniziativa: intervento in materia di "Il diritto antidiscriminatorio nella UE"
Obiettivi dell'iniziativa: Formazione agli avvocati in materia di diritto antidiscriminatorio
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: impatto regionale
Identificativo IRIS: PEN-2665
132 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 10/06/2023 - Al 10/06/2023
Responsabile: GIANELLO, SIMONE
Titolo dell'iniziativa: Intervista a Radio Radicale sul tema: "L'involuzione della democrazia in Polonia e l'Unione Europea"
Obiettivi dell'iniziativa: Intervista a Radio Radicale sul tema: "L'involuzione della democrazia in Polonia e l'Unione Europea"
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Produzione di programmi radiofonici e televisivi
Impatto stimato in termini di pubblico: Utenti/ascoltatori radiofonici
Identificativo IRIS: PEN-5277
133 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 14/06/2023 - Al 14/06/2023
Responsabile: GIACONI, MARTA
Titolo dell'iniziativa: LE DISCRIMINAZIONI PER MATERNITÀ O PATERNITÀ nell'ambito del Corso di Alta formazione in Diritto Antidiscriminatorio di Genere organizzato dagli Ordini di Cremona e Mantova
Obiettivi dell'iniziativa: preparazione di professionisti che ambiscano a far parte dell'elenco di avvocati che supportano le iniziative della Consigliera di Parità regionale
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement
Impatto stimato in termini di pubblico: avvocati interessati al diritto antidiscriminatorio a livello locale
Identificativo IRIS: PEN-4003
134 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 17/06/2023 - Al 17/06/2023
Responsabile: GARLATI, LOREDANA
Titolo dell'iniziativa: Non è una norma per donne? la legittima difesa tra diritti negati e interpretazioni pregiudiziali
Obiettivi dell'iniziativa: Invitare a una riflessione sull'applicazione giurisprenziale dell'art. 52 c.p. in tema di legittima difesa che, applicato secondo canoni si stretta legalità, finisce per non garantire alle donne vittima di violenza domestica continua e prolungata la possibilità di accedere alla scriminante
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: Una maggior consapevolezza sulle modalità applicative e una riflessione da parte del mondo giuridico nelle sue diverse componenti sulle diverse modalità di intendere l'art. 52 anche con riferimento a modelli stranieri, dove è stata introdotta la questione della sindrome della donna maltrattata
Identificativo IRIS: PEN-2928
135 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 23/06/2023 - Al 23/06/2023
Responsabile: DAMENO, ROBERTA
Titolo dell'iniziativa: Convegno organizzato dal dipartimento di giurisprudenza dell'Università di Bari e dal CUG dell'Università di Bari dal titolo: Diseguaglianze, dinamiche di potere e parità di genere
Obiettivi dell'iniziativa: Discussione per far comprendere meglio al pubblico il tema della disuguaglianza di genere all'interno delle istituzioni pubbliche, delle imprese e delle famiglie
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: Il convegno è un primo appuntamento di altri eventi che coinvolgeranno il pubblico. Si prevede una partecipazione di 50 persone
Identificativo IRIS: PEN-2934
136 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 23/06/2023 - Al 23/06/2023
Responsabile: COVELLI, ROBERTA
Titolo dell'iniziativa: Intervista a Fahrenheit, Rai Radio 3, in tema repressione, populismo penale e disobbedienza civile climatica
Obiettivi dell'iniziativa: Riflessioni e confronto sull'approccio repressivo per fronteggiare forme di dissenso politico in tema di giustizia climatica.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale
Impatto stimato in termini di pubblico: Culturale e sociale
Identificativo IRIS: PEN-4016
137 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 23/06/2023 - Al 23/06/2023
Responsabile: VILLA, ALBERTO
Titolo dell'iniziativa: Organizzazione dell’evento “L’organizzazione digitale dello studio legale”
Obiettivi dell'iniziativa: Obiettivo dell'iniziativa è la diffusione di strumenti teorici e pratici in materia di trasformazione digitale dello studio legale.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: Impatto di tipo culturale e sociale, in relazione all'uso e alla diffusione degli strumenti presentati
Identificativo IRIS: PEN-5656
138 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 01/07/2023 - Al 01/07/2023
Responsabile: GARLATI, LOREDANA
Titolo dell'iniziativa: Presentazione del libro "Ispezioni delle terribilità. Leonardo Sciascia e la giustizia"
Obiettivi dell'iniziativa: Attraverso l'analisi dell'opera di Leonardo Sciascia si intende affrontare non solo il suo rapporto con il diritto, ma anche riflettere sugli attuali mali della giustizia, in una prospettiva diacronica.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: Il confronto tra mondo accademico e avvocati in un percorso di law and literature consente un approccio approfondito ad alcune delle questioni più rilevanti della nostra storia giuriziaria e vivile: l'ossessione inquisitoria, la costituzionalizzaione dle penale, l'affare Tortora e Moro, l'errore giudiziairo, la pena di morte, il ruolo della magistratura.
Identificativo IRIS: PEN-3229
139 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 10/07/2023 - Al 10/07/2023
Responsabile: CRESPI, SERENA
Titolo dell'iniziativa: L'intervista pubblicata, in portoghese, sulla UNIFOR Noticias.
Obiettivi dell'iniziativa: L'intervista è volta a promuovere innanzitutto la conoscenza dell'Unione europea e del uso sistema giuridico nei paesi latinoamericani ed è rivolta a ogni studente dell'Università di Fortaleza (Brasile) anche non giuristi. La diffusione della stessa tramite i media brasiliani è volta a raggiungere anche un pubblico brasiliano più ampio. L'intervista illustra poi anche il funzionamento di UNIMIB e del Dipartimento di Giurisprudenza della stessa.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement
Impatto stimato in termini di pubblico: L'intervista è in portoghese ed è volta a raggiungere un pubblico generalista brasiliano di lingua portoghese.
Link a siti web: https://unm.unifor.br/static/unm169/index.htmlIdentificativo IRIS: PEN-3191
140 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 11/07/2023 - Al 15/07/2023
Responsabile: SKREBO, EDIN
Titolo dell'iniziativa: V Summer School e Conferenza di Ventotene
Obiettivi dell'iniziativa: Ex pluribus unum: le identità in Europa
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica
Impatto stimato in termini di pubblico: Ex pluribus unum: le identità in Europa
Identificativo IRIS: PEN-5539
141 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 12/07/2023 - Al 12/07/2023
Responsabile: STECA, PATRIZIA; PALESTINI, PAOLA NOVERINA; PROSPERI, LAURA; DAMENO, ROBERTA
Titolo dell'iniziativa: Carne coltivata: note scientifiche, implicazioni etiche e tratti psicologici
Obiettivi dell'iniziativa: Parlare di Carne coltivata: note scientifiche, implicazioni etiche e tratti psicologici
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: buono
Identificativo IRIS: PEN-4516
142 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 22/07/2023 - Al 22/07/2023
Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA
Titolo dell'iniziativa: "Impatti del cambiamento climatico sul patrimonio culturale" - 1° lezione UNSW
Obiettivi dell'iniziativa: Durante la prima lezione tenutasi presso l'UNSW sono stati portati una serie di documenti sul tema del "Cambiamento climatico e Patrimonio Culturale". Gli studenti hanno avuto la possibilità di sperimentare gli impatti del cambiamento climatico sul patrimonio culturale, compresi gli aspetti tangibile e intangibili. è stata promossa una prospettiva completa sul tema del cambiamento climatico.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: Internazionale
Identificativo IRIS: PEN-5600
143 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 23/07/2023 - Al 23/07/2023
Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA
Titolo dell'iniziativa: "Impatti del cambiamento climatico sul patrimonio culturale" - 2° lezione UNSW
Obiettivi dell'iniziativa: A seguito della partecipazione al seminario "Protocolli di ricerca indigeni: guardiani, custodi e disturbatori" della docente Miri Raven, è stato presentato lo studio di un protocollo che aveva l'obiettivo di proteggere le conoscenze indigene. Il tema è stato da me successivamente approfondito nella seconda lezione con gli studenti dell'UNSW integrando le conoscenze indigene e i modi di vita tradizionali nelle strategie di adattamento e mitigazione dei cambiamenti climatici.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: Internazionale
Identificativo IRIS: PEN-5601
144 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 25/07/2023 - Al 25/07/2023
Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA
Titolo dell'iniziativa: "Impatti del cambiamento climatico sul patrimonio culturale" - 3° lezione UNSW
Obiettivi dell'iniziativa: In questa occasione ho condotto ricerche relative al tema del cambiamento climatico e la sicurezza del patrimonio culturale con particolare attenzione al contesto europeo. Ho potuto quindi raccogliere dati, analizzare i risultati e contribuire ai progetti di ricerca in corso; i vari risultati sono stati poi condivisi con i ricercatori dell'università ed altri esperti.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: Internazionale
Identificativo IRIS: PEN-5602
145 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 26/07/2023 - Al 26/07/2023
Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA
Titolo dell'iniziativa: "Impatti del cambiamento climatico sul patrimonio culturale" - 4° lezione UNSW
Obiettivi dell'iniziativa: Per la quarta lezione presso l'UNSW ho organzizzato un workshop e seminari per falicitare lo scambio di conoscenze e l'apprendimento interattivo tra gli studenti. Per organizzare i seminari sono stati invitati relatori ed esperti per presentare gli argomenti relativi al cambiamento climatico e alla sicurezza del patrimonio culturale. è stata inoltre data la possibilità agli studenti di presentare la propria ricerca o i propri progetti in relazione al tema
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: Internazionale
Identificativo IRIS: PEN-5603
146 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 27/07/2023 - Al 27/07/2023
Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA
Titolo dell'iniziativa: "Impatti del cambiamento climatico sul patrimonio culturale" - 5° lezione UNSW
Obiettivi dell'iniziativa: Per la quinta lezione presso la UNSW ho organizzato per gli studenti delle visie presso musei e presso le comunità colpite dal fenomeno del cambiamento climatico. In questa occasione ho potuto effettuare valutazioni ed osservazioni per approfondire la comprensione delle sfide pratiche e delle opportunità nella conservazione del patrimonio culturale a fronte dei cambiamenti climatici.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: Internazionale
Identificativo IRIS: PEN-5604
147 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 28/07/2023 - Al 28/07/2023
Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA
Titolo dell'iniziativa: "Impatti del cambiamento climatico sul patrimonio culturale" - 6° lezione UNSW
Obiettivi dell'iniziativa: In questa giornata ho condotto una lezione per gli studenti della facoltà di Diritto Privato e Commerciale della UNSW. Ho portato infatti la mia esperienza e le mie conoscenze rispetto al tema della privacy, approfondendo i vari aspetti del regolamento generale sulla protezione dei dati.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: Internazionale
Identificativo IRIS: PEN-5605
148 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 29/07/2023 - Al 29/07/2023
Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA
Titolo dell'iniziativa: "Impatti del cambiamento climatico sul patrimonio culturale" - 7° lezione UNSW
Obiettivi dell'iniziativa: Durante la mia esperienza presso la UNSW ho avuto la possibilità di vautare la creazione di un nuovo comitato per il progetto STEPPO. Ho quindi analizzato i possibili campi di intervento e le tematiche di approfondimento del nuovo comitato. Il comitato è stato creato grazie alla partecipazione di diversi esperti dell'UNSW r di propone di affrontare e contrastare il traffico illecito di beni culturali con dimensioni transfrontaliere, e più in generale il crimine contro il patrimonio culturale.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: Internazionale
Identificativo IRIS: PEN-5606
149 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/08/2023 - Al 05/08/2023
Responsabile: TANI, ILARIA
Titolo dell'iniziativa: Membro di Delegazione (Italia) accreditato dal MAECI
Obiettivi dell'iniziativa: Partecipazione alle global consultations per la redazione dell'Operational Framework for Integrated Marine Geospatial Information (UN-IGIF-Hydro)
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione a comitati per la definizione di standard e norme tecniche
Impatto stimato in termini di pubblico: Non capisco cosa vuol dire e quindi non so rispondere.
Link a siti web: https://ggim.un.org/meetings/GGIM-committee/13th-session/Identificativo IRIS: PEN-3604
150 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 22/08/2023 - Al 22/08/2023
Responsabile: CITRONI, GABRIELLA
Titolo dell'iniziativa: Role of the National Human Rights Commission in the Implementation of the Views of the Human Rights Committee concerning Nepal
Obiettivi dell'iniziativa: Discutere con 20 membri della Commissione nazionale per i diritti umani nepalese lo stato di esecuzione delle 29 decisioni su casi individuali rese dal Comitato per i Diritti Umani delle Nazioni Unite, ostacoli e possibile ruolo della Commissione per superarli.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Iniziative di democrazia partecipativa
Impatto stimato in termini di pubblico: La Commissione nazionale dei diritti umani nepalese svolge un ruolo centrale per garantire l'esecuzione delle 29 decisioni riguardanti il Nepal rese dal Comitato dei Diritti Umani delle Nazioni Unite.
Identificativo IRIS: PEN-3340
151 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 24/08/2023 - Al 24/08/2023
Responsabile: CITRONI, GABRIELLA
Titolo dell'iniziativa: Implementation of the Human Rights Committee Views on Nepal: Role of Parlamentarians in Implementation and Prevention
Obiettivi dell'iniziativa: Discussione con parlamentari nepalesi circa le norme internazionali in materia di giustizia transizionale e implicazioni delle stesse per il progetto di legge attualmente in considerazione in Nepal.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse
Impatto stimato in termini di pubblico: I parlamentari prendono in considerazione i rilievi effettuati e modificano di conseguenza il progetto di legge attualmente in considerazione.
Identificativo IRIS: PEN-3337
152 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 24/08/2023 - Al 24/08/2023
Responsabile: CITRONI, GABRIELLA
Titolo dell'iniziativa: Role of media in the dissemination of the Views of Treaty Bodies: experiences, challenges and way forward
Obiettivi dell'iniziativa: Discutere con quattro giornalisti nepalesi le esperienze in merito alla pubblicazione e disseminazione delle decisioni del Comitato dei Diritti Umani delle Nazioni Unite e studio di buone pratiche ed esperienze comparative.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Iniziative di democrazia partecipativa
Impatto stimato in termini di pubblico: I giornalisti danno copertura all'adozione delle decisioni del Comitato dei Diritti Umani delle Nazioni Unite, sensibilizzando il pubblico generale.
Identificativo IRIS: PEN-3338
153 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 25/08/2023 - Al 25/08/2023
Responsabile: CITRONI, GABRIELLA
Titolo dell'iniziativa: Implementation of the Human Rights Committee's Views: Experience Sharing and Building Strategies
Obiettivi dell'iniziativa: Discutere con 20 vittime di gravi violazioni dei diritti umani nepalesi che hanno presentato ricorso al Comitato dei Diritti Umani delle Nazioni Unite e ottenuto decisioni favorevoli come ottenere l'esecuzione delle stesse
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Iniziative di democrazia partecipativa
Impatto stimato in termini di pubblico: Vengono disegnate strategie efficaci per favorire l'esecuzione delle decisioni del Comitato dei Diritti Umani delle Nazioni Unite.
Identificativo IRIS: PEN-3341
154 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 25/08/2023 - Al 25/08/2023
Responsabile: CITRONI, GABRIELLA
Titolo dell'iniziativa: Role of the Academia in the Implementation of the Views of Treaty Bodies: Sharing Experiences and Pedagogy
Obiettivi dell'iniziativa: Discutere con accademici nepalesi la metodologia pedagogica per includere le decisioni rese dai Comitati delle Nazioni Unite nei curricula universitari
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Iniziative di democrazia partecipativa
Impatto stimato in termini di pubblico: Lo studio della giurisprudenza dei Comitati delle Nazioni Unite viene incluso nei curricula delle università nepalesi.
Identificativo IRIS: PEN-3342
155 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 26/08/2023 - Al 26/08/2023
Responsabile: CITRONI, GABRIELLA
Titolo dell'iniziativa: Reparations for Gross Human Rights Violations under international law and Nepal's Obligations
Obiettivi dell'iniziativa: Discutere con un gruppo di avvocati nepalesi delle difficoltà da loro incontrate nell'applicazione a livello nazionale delle norme internazionali in materia di misure di riparazione per gravi violazioni dei diritti umani
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Iniziative di democrazia partecipativa
Impatto stimato in termini di pubblico: Avvocati nepalesi utilizzano riferimenti alla normativa e giurisprudenza internazionale nel litigio di casi a livello domestico.
Identificativo IRIS: PEN-3339
156 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/09/2023 - Al 02/09/2023
Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA
Titolo dell'iniziativa: "The 2003 convention and the Global Capacity Building program: recent experiences in Greece and Italy"
Obiettivi dell'iniziativa: In occasione del Forum Mondiale per il Patrimonio Culturale Immateriale 2023, tenutosi a Jeonju (Repubblica della Korea), la Prof. Ubertazzi ha presentato il progetto "La Convenzione del 2003 e il Programma di Sviluppo Globale delle Capacità: Esperienze Recenti in Grecia e in Italia"
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione a progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio
Impatto stimato in termini di pubblico: Internazionale
Identificativo IRIS: PEN-5567
157 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/09/2023 - Al 02/09/2023
Responsabile: TANI, ILARIA
Titolo dell'iniziativa: Redazione di un documento informativo sulle attività scientifiche dell'Ateneo relative all'ambiente sottomarino, pubblicato sul sito di Fondazione Leonardo.
Obiettivi dell'iniziativa: Descrivere le opportunità di studio presso l'Ateneo e le attività di ricerca scientifica nel settore subacqueo, nel quadro dell'iniziativa "Le Università per il Subacqueo" promossa da Fondazione Leonardo e Marina Militare.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: Non lo so. La pubblicazione è pubblicamente accessibile dal sito di Fondazione Leonardo.
Link a siti web: https://www.civiltadellemacchine.it/it/subacqueoIdentificativo IRIS: PEN-4625
158 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 08/09/2023 - Al 08/09/2023
Responsabile: GIACONI, MARTA
Titolo dell'iniziativa: INSUBORDINATA 2023. FESTA DI NIDIL CGIL FIRENZE
Obiettivi dell'iniziativa: SENSIBILIZZAZIONE SUL TEMA DEL COMPENSO DEI LAVORATORI AUTONOMI E IN PARTICOLARE DEI LIBERI PROFESSIONISTI
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: IMPATTO LEGATO ALLA NATURA TERRITORIALE DEGLI ORGANIZZATORI MA HA VISTO IL COINVOLGIMENTO DI RELATORI PROVENIENTI DALLE STRUTTURE SINDACALI NAZIONALI
Identificativo IRIS: PEN-3999
159 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 08/09/2023 - Al 08/09/2023
Responsabile: BISCOTTI, BARBARA
Titolo dell'iniziativa: LIBERE DA – LIBERE DI Un dialogo sui limiti e sulle pratiche di superamento degli stessi
Obiettivi dell'iniziativa: conferenza sul significato della libertà per le donne
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: 50 persone
Identificativo IRIS: PEN-3995
160 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 10/09/2023 - Al 10/09/2023
Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA
Titolo dell'iniziativa: "Alpine Food Heritage"
Obiettivi dell'iniziativa: In occasione del 20° anno della Convenzione UNESCO per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale, Regione Lombardia ha organizzato un convegno tenutosi a Milano. La conferenza perseguiva l'obiettivo di dimostrare come la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale sia uno dei punti rilevanti delle politiche culturali contemporanee e sia considerata attività di primaria importanza per sostenere la creatività, il senso di appartenenza e identità delle comunità.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: Nazionale
Identificativo IRIS: PEN-5599
161 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 12/09/2023 - Al 12/09/2023
Responsabile: CITRONI, GABRIELLA
Titolo dell'iniziativa:  “The Experience of the UN Working Group on Enforced or Involuntary Disappearances and Emerging Trends”
Obiettivi dell'iniziativa: webinar e discussione pubblica sulla sparizione forzata, in particolare in India, e le risposte della comunità internazionale
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Iniziative di democrazia partecipativa
Impatto stimato in termini di pubblico: 500 persone comprendono come utilizzare i meccanismi internazionali per denunciare violazioni dei diritti umani
Identificativo IRIS: PEN-3396
162 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 15/09/2023 - Al 15/09/2023
Responsabile: SKREBO, EDIN
Titolo dell'iniziativa: IV Conferenza annuale ICON-S Italian Chapter
Obiettivi dell'iniziativa: L’evoluzione dell’organizzazione politica a livello comparato
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica
Impatto stimato in termini di pubblico: L’evoluzione dell’organizzazione politica a livello comparato
Identificativo IRIS: PEN-5537
163 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 16/09/2023 - Al 16/09/2023
Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA
Titolo dell'iniziativa: """La Convenzione sulla Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale: princìpi di base Obiettivi, metodologia e struttura del corso"""
Obiettivi dell'iniziativa: "Dopo l'apertura iniziale, il team ha condiviso informazioni pratiche sugli aspetti tecnici e sul contenuto del programma. I partecipanti sono stati invitati a condividere le loro aspettative con i facilitatori su un cartellone. I volontari hanno presentato brevemente i loro elementi ICH. L'obiettivo principale della sessione era presentare la Convenzione del 2003, i concetti chiave legati al patrimonio vivente e alla sua salvaguardia. "
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: Internazionale
Identificativo IRIS: PEN-5607
164 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 17/09/2023 - Al 17/09/2023
Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA
Titolo dell'iniziativa: TOCATÌ, UN PATRIMONIO CONDIVISO 2023 (VIII Simposio internazionale) 
Obiettivi dell'iniziativa: Promozione e valorizzazione del territorio Veronese. 
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione a progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio
Impatto stimato in termini di pubblico: Locale
Identificativo IRIS: PEN-5597
165 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 23/09/2023 - Al 23/09/2023
Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA
Titolo dell'iniziativa: "Partecipazione su base comunitaria (parte 1): focus sui portatori di interesse e la trasmissione di conoscenze e pratiche"
Obiettivi dell'iniziativa: La sessione ha spiegato quali sono le principali parti interessate all'attuazione della Convenzione del 2003 e quali sono i loro rispettivi ruoli: Governo, ONG, mondo accademico, ecc. L'accento è stato posto sul ruolo centrale delle comunità, tenendo conto delle sfide legate alla partecipazione di gruppi diversi e non omogenei. L'ultima parte della sessione sull'importanza e le opzioni di trasmissione è stata illustrata dall'esempio della Scuola delle tradizioni viventi nelle Filippine.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: Internazionale
Identificativo IRIS: PEN-5608
166 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 26/09/2023 - Al 26/09/2023
Responsabile: NINATTI, STEFANIA
Titolo dell'iniziativa: Maternità surrogata, fecondazione eterologa e adozione nel quadro della normativa e giurisprudenza italiana e delle corti di giustizia europee
Obiettivi dell'iniziativa: Condivisione della conoscenza rivolta all'acquisizione di crediti formativi degli avvocati
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Iniziative di co-produzione di conoscenza
Impatto stimato in termini di pubblico: un centinaio circa di persone collegate
Identificativo IRIS: PEN-3901
167 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 28/09/2023 - Al 28/09/2023
Responsabile: CITRONI, GABRIELLA
Titolo dell'iniziativa: New Technologies and Enforced Disappearances
Obiettivi dell'iniziativa: Presentazione al pubblico internazionale del rapporto tematico su "sparizioni forzate e nuove tecnologie"
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Iniziative di democrazia partecipativa
Impatto stimato in termini di pubblico: Un ampio pubblico conosce e utilizza lo studio tematico su "nuove tecnologie e sparizioni forzate"
Identificativo IRIS: PEN-3397
168 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 30/09/2023 - Al 30/09/2023
Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA
Titolo dell'iniziativa: "Partecipazione su base comunitaria (parte 2): focus su accesso al patrimonio e principi etici"
Obiettivi dell'iniziativa: "Questa sessione ha incoraggiato i partecipanti a riflettere sul concetto di etica del patrimonio vivente, in particolare attraverso un gioco e una discussione. Ha introdotto i 12 principi etici e il libero consenso informato preventivo. Ha presentato vari modi per raccogliere informazioni e sviluppare inventari basati sulla comunità.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: Internazionale
Identificativo IRIS: PEN-5609
169 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 01/10/2023 - Al 01/10/2023
Responsabile: NINATTI, STEFANIA
Titolo dell'iniziativa: Inaugurazione del fondo Paolo Prodi
Obiettivi dell'iniziativa: Inaugurare il fondo Paolo Prodi
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Iniziative di co-produzione di conoscenza
Impatto stimato in termini di pubblico: 50 persone
Identificativo IRIS: PEN-3902
170 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 03/10/2023 - Al 03/10/2023
Responsabile: BISCOTTI, BARBARA
Titolo dell'iniziativa: Presentazione libro "Mafia e Sport" di Paolo Vannini
Obiettivi dell'iniziativa: divulgazione
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: 50 persone
Identificativo IRIS: PEN-3996
171 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 04/10/2023 - Al 04/10/2023
Responsabile: COVELLI, ROBERTA
Titolo dell'iniziativa: Intervista a Prisma - Radio Popolare
Obiettivi dell'iniziativa: Riflessione su novità normative e questioni problematiche evidenziate dalla magistratura
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale
Impatto stimato in termini di pubblico: Culturale
Identificativo IRIS: PEN-4012
172 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 07/10/2023 - Al 07/10/2023
Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA
Titolo dell'iniziativa: "Misure e piani di salvaguardia (parte 1)"
Obiettivi dell'iniziativa: "La sessione ha esaminato come la Convenzione e le Direttive operative guidino gli Stati parte nell'elaborazione delle misure di salvaguardia. Ha inoltre ricordato l'importanza di coinvolgere le comunità in tutte le fasi del processo, sottolineando la necessità di trovare modi per gestire il significato, anche in comunità diverse, dove i vari gruppi possono avere aspettative e prospettive diverse.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: Internazionale
Identificativo IRIS: PEN-5612
173 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 11/10/2023 - Al 11/10/2023
Responsabile: IORIO, GIOVANNI
Titolo dell'iniziativa: Partecipazione come relatore all'incontro divulgativo "I Partiti: istituzioni, associazioni, movimenti. Dall’analisi degli statuti al marketing politico" aperto alla comunità
Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione in merito al funzionamento dei partiti politici e del marketing politico
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: L'incontro era aperto a tutta la cittadinanza.
Identificativo IRIS: PEN-5465
174 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 13/10/2023 - Al 13/10/2023
Responsabile: PAGOTTO, TANIA; GILLERI, GIOVANNA
Titolo dell'iniziativa: Sono solo parole? Libertà di espressione e discorsi d’odio, partecipazione a B-YOUth Forum 2023
Obiettivi dell'iniziativa: B-YOUth Forum Bicocca è un laboratorio di ricerca partecipata aperto a giovani tra i 16 e i 25 anni che, con un approccio interdisciplinare, utilizza la ricerca scientifica per supportare i giovani nella comprensione delle transizioni in atto nelle società e loro territori.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: 50 persone
Link a siti web: https://festivalgenerazioni.unimib.it/b-youth-forum-2023-il-programma/Identificativo IRIS: PEN-5746
175 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 14/10/2023 - Al 14/10/2023
Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA
Titolo dell'iniziativa: "Misure e piani di salvaguardia (parte 2)"
Obiettivi dell'iniziativa: "La sessione ha presentato un metodo passo dopo passo per sviluppare piani di salvaguardia, illustrato da vari esempi provenienti da Kirghizistan, Cina e Iran. Ha inoltre fornito alcune linee guida che possono essere utilizzate durante il processo e anche dopo il completamento del piano per valutarne la qualità.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: Internazionale
Identificativo IRIS: PEN-5613
176 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 15/10/2023 - Al 15/10/2023
Responsabile: GIACONI, MARTA
Titolo dell'iniziativa: Un lavoro molesto_Intervista di S.Pignataro pubblicata su IO DONNA inserto del Corriere della Sera 14.10.2023 (sia on line sia cartacea)
Obiettivi dell'iniziativa: sensibilizzazione sul tema delle molestie sui luoghi di lavoro
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: elevato (inserto di uno dei principali quotidiani nazionali)
Identificativo IRIS: PEN-3998
177 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 17/10/2023 - Al 17/10/2023
Responsabile: NATALI, LORENZO; SACCENTI, LUISANNA; CERETTI, ADOLFO
Titolo dell'iniziativa: "Io volevo ucciderla". Per una criminologia dell'incontro
Obiettivi dell'iniziativa: Perché dare voce a chi agisce la violenza? Che cosa si intende conoscere? Può il reo, con la sua parola, accedere alla verità personale del suo gesto? Per altro verso: di che cosa parlano due criminologi quando, in carcere, incontrano una persona che ha commesso un omicidio efferato? Con quale metodologia costruiscono la loro conversazione? La violenza vive di una doppia vita, quella rilevata nell’obiettività dei tassi di omicidio e quella che scorre nell’esperienza individuale di rei e vittime.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: giuridico sociale
Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/io-volevo-ucciderlaIdentificativo IRIS: PEN-3914
178 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 19/10/2023 - Al 19/10/2023
Responsabile: BONETTI, PAOLO
Titolo dell'iniziativa: Audizione informale in videoconferenza presso Commissione affari costituzionali della Camera dei deputati sui profili costituzionali del decreto-legge 5 ottobre 2023, n. 133 (immigraz. , prot. int.)
Obiettivi dell'iniziativa: Fare consocere ai depiutati e altri interessanti i profili costituzionali del decreto-legge
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: Presa in considerazione degli argomenti svolti ai fini della modifica del decreto-legge durante il successivo esame parlamentare della legge di conversione in legge del decreto-legge.
Link a siti web: https://documenti.camera.it/leg19/documentiAcquisiti/COM01/Audizioni/leg19.com01.Audizioni.Memoria.PUBBLICO.ideGes.21882.24-10-2023-10-59-38.375.pdfIdentificativo IRIS: PEN-4062
179 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 21/10/2023 - Al 21/10/2023
Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA
Titolo dell'iniziativa: "Misure e piani di salvaguardia (parte 3)"
Obiettivi dell'iniziativa: "La sessione ha invitato diversi partecipanti a condividere i loro sforzi passati o in corso per sviluppare un piano di salvaguardia per l'ICH. Gli interventi hanno incluso: - Artigianato tradizionale del violino a Cremona - Arte musicale dei suonatori di corno - Tocatì, un programma condiviso per la salvaguardia dei giochi e degli sport tradizionali - Caccia ed estrazione del tartufo in Italia, conoscenze e pratiche tradizionali"
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: Internazionale
Identificativo IRIS: PEN-5614
180 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 21/10/2023 - Al 21/10/2023
Responsabile: VARVA, SIMONE
Titolo dell'iniziativa: Parità e trasparenza retributiva: adempimenti ed opportunità per imprese e lavoratori
Obiettivi dell'iniziativa: Incontro organizzato dall’Unione Industriale con l'ordine degli avvocati, dei dottori commercialisti e dei consulenti del lavoro, in collaborazione con soggetti certificatori,. L’obiettivo è stato quello di esaminare l'attuale normativa e degli adempimenti delle imprese, ma anche delle opportunità che può offrire, in vari campi, una corretta policy di genere. Spazio lasciato all'illustrazione delle modalità di certificazione e asseverazione, con riferimenti a casi pratici
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: coinvolgimento di diverse categorie professionali della provincia di Biella
Identificativo IRIS: PEN-3897
181 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 22/10/2023 - Al 22/10/2023
Responsabile: CITRONI, GABRIELLA
Titolo dell'iniziativa: La experiencia del Grupo de Trabajo de las Naciones Unidas sobre Desapariciones Forzadas o Involuntarias: estándares, buenas prácticas y desafíos
Obiettivi dell'iniziativa: formare 150 magistrati e procuratori peruviani sui parametri internazionali applicabili in materia di ricerca delle persone scomparse e gli obblighi internazionali del Perù
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement
Impatto stimato in termini di pubblico: 150 magistrati e procuratori peruviani apprendono ed applicano i parametri internazionali in materia di ricerca di persone scomparse
Identificativo IRIS: PEN-3626
182 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 26/10/2023 - Al 26/10/2023
Responsabile: CITRONI, GABRIELLA
Titolo dell'iniziativa: Intervista per la rivista svizzera ECHO
Obiettivi dell'iniziativa: Articolo di divulgazione per il pubblico in generale su attività a favore della tutela dei diritti umani
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement
Impatto stimato in termini di pubblico: Un bacino di 10000 lettori a livello internazionale.
Link a siti web: https://www.echomagazine.ch/item/1433-les-disparitions-forceesIdentificativo IRIS: PEN-3644
183 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 28/10/2023 - Al 28/10/2023
Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA
Titolo dell'iniziativa: "Misure di salvaguardia di natura protettiva e di promozione"
Obiettivi dell'iniziativa: "Attraverso un gran numero di brevi esempi, i partecipanti sono stati invitati a riflettere sulla dimensione di genere nella pratica del loro elemento e nel processo di documentazione e sviluppo di un piano di salvaguardia.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: Internazionale
Identificativo IRIS: PEN-5615
184 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/11/2023 - Al 02/11/2023
Responsabile: CERETTI, ADOLFO; NATALI, LORENZO
Titolo dell'iniziativa: "La rabbia mi mangiava" (Ceretti, Natali), pubblicazione digitale inclusa nella rivista "Ristretti Orizzonti. Periodico di informazione e cultura del carcere Due Palazzi di Padova", anno 25, n. 6
Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione culturale delle acquisizioni scientifiche contenute nel volume "Io volevo ucciderla. Per una criminologia dell'incontro".
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: sociale, giuridico, culturale
Identificativo IRIS: PEN-5611
185 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/11/2023 - Al 03/02/2222
Responsabile: LAMARQUE, ELISABETTA
Titolo dell'iniziativa: Come nasce la Costituzione I lavori preparatori della Costituzione della Repubblica italiana del 1° gennaio 1948 a cura di Giuseppe Valditara ed Elisabetta Lamarque
Obiettivi dell'iniziativa: Gli atti dell’Assemblea Costituente (25 giugno 1946 – 31 gennaio 1948) I resoconti dei lavori dell’ Assemblea, della Commissione dei 75 e delle sue tre Sottocommissioni ora disponibili in un’opera in formato digitale accessibile a tutti. Uno strumento prezioso che consente finalmente di navigare all’interno delle sedute, di effettuare ricerche per parole chiave e per articolo della Costituzione, oltre che di copiare, incollare e stampare singoli passaggi da utilizzare a scopi culturali e didatti
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: AMPIO (OPEN ACCESS)
Link a siti web: https://comenascelacostituzione.it/Identificativo IRIS: PEN-3718
186 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/11/2023 - Al 26/09/2025
Responsabile: PERRINO, STEFANIA PIA
Titolo dell'iniziativa: Osservatorio della giurisprudenza sulla genitorialità sociale e sui limiti di ordine pubblico
Obiettivi dell'iniziativa: Raccolta e valutazione delle pronunce della giurisprudenza nazionale e non sulla genitorialità sociale e sui limiti di ordine pubblico per comprendere se con riferimento al fenomeno la giurisprudenza adotta un'impostazione interpretativa difforme rispetto ad altre materia meno controverse ed eticamente sensibili
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Iniziative di co-produzione di conoscenza
Impatto stimato in termini di pubblico: 8
Identificativo IRIS: PEN-5463
187 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 03/11/2023 - Al 03/11/2023
Responsabile: GIACONI, MARTA
Titolo dell'iniziativa: ▪ L'impatto sociale degli appalti pubblici.
Obiettivi dell'iniziativa: aggiornare i funzionari sindacali ma anche confrontarsi per comprendere i maggiori aspetti problematici legati alla nuova disciplina degli appalti pubblici
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: Evento organizzato dalla Camera del Lavoro di Milano ma aperto a partecipazione (a distanza) anche di funzionari provenienti da altre strutture territoriali di Cgil
Identificativo IRIS: PEN-4001
188 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 04/11/2023 - Al 04/11/2023
Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA
Titolo dell'iniziativa: "Patrimonio culturale immateriale e questione di genere"
Obiettivi dell'iniziativa: "La presentazione principale ha passato in rassegna diversi regimi di proprietà intellettuale e ha condiviso vari esempi in tutto il mondo in cui sono stati utilizzati per proteggere il patrimonio vivente.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: Internazionale
Identificativo IRIS: PEN-5618
189 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 08/11/2023 - Al 08/11/2023
Responsabile: BIANCHI, PAOLA; CHIODI, GIOVANNI
Titolo dell'iniziativa: Mario Bruneri o Giulio Canella? Chi era lo Smemorato di Collegno?
Obiettivi dell'iniziativa: Un laboratorio di carattere storico-archivistico, è riservato agli studenti del Corso di Storia del diritto delle obbligazioni e dei contratti (Prof. Giovanni Chiodi) per studiare il celebre caso dello “Smemorato di Collegno” attraverso i documenti originali dell’archivio di Alfredo Coppola, autore della perizia psichiatrica per il Tribunale di Torino.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: Storico giuridico
Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/mario-bruneri-o-giulio-canella-chi-era-smemorato-collegnoIdentificativo IRIS: PEN-4100
190 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 11/11/2023 - Al 11/11/2023
Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA
Titolo dell'iniziativa: "Patrimonio culturale immateriale e sviluppo sostenibile"
Obiettivi dell'iniziativa: "La sessione analizza l'interconnessione tra l'ICH e i vari aspetti dello sviluppo sostenibile, anche se vari esempi si collegano ad aspetti sociali, ambientali ed economici. M. Rahul Goswani ha illustrato la connessione ambientale attraverso l'esempio di un progetto idrico in Afghanistan basato su un'antica tecnica di canali d'acqua sotterranei. Tamara Nikolic Djeric ha presentato un kit di strumenti sul turismo sostenibile e l'ICH sviluppato dal Forum internazionale delle ONG.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: Internazionale
Identificativo IRIS: PEN-5619
191 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 11/11/2023 - Al 03/02/2222
Responsabile: PASSERINI GLAZEL, LORENZO
Titolo dell'iniziativa: Festival della pace, Brescia, 2023
Obiettivi dell'iniziativa: Eventi, discussioni, laboratori di riflessione aperti alla cittadinanza sui temi della pace, del diritto e dei diritti.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: Impatto significativo di riflessione, cultura e dibattito sui temi della pace e dei diritti
Identificativo IRIS: PEN-4022
192 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 12/11/2023 - Al 12/11/2023
Responsabile: BONETTI, PAOLO
Titolo dell'iniziativa: Intervista a Il Fatto quotidiano sui profili costituzionali della ratifica del protocollo italo-albanese in materia migratoria
Obiettivi dell'iniziativa: Illustrazione dei profili costituzionali, internazionali ed europei del Protocollo italo-albanese in materia migratoria e della connessa esigenza che il Governo presenti alle Camere disegno di legge di autorizzazione alla ratifica dei trattati internazionali ai sensi dell'art. 80 Cost. e delle norme di esecuzione per precisare i contenuti delle norme pattizie e a prevenire che nella loro attuazione siano violate norme costituzionali, internazionali ed europee sui diritti fondamentali e asilo
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: Attraverso l'illustrazione dei contenuti del protocollo italo-albanese in materia migratoria e dell'art. 80 Cost. si mirava a fare comprendere l'illegittimità di una eventuale attuazione del protocollo in forma semplificata e l'esigenza inderogabile per il Governo di non attuare le norme del protocollo prima di una ratifica a seguito di approvazione parlamentare di un apposito disegno di legge di autorizzazione alla ratifica e di esecuzione, che il Governo avrebbe dovuto presentare alle Camere
Link a siti web: https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/11/11/migranti-in-albania-meloni-puo-evitare-le-camere-il-costituzionalista-il-protocollo-comporta-oneri-si-viola-la-carta-se-non-passa-dallaula/7349814/Identificativo IRIS: PEN-4084
193 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 16/11/2023 - Al 16/11/2023
Responsabile: LAMARQUE, ELISABETTA
Titolo dell'iniziativa: La costruzione della nuova Repubblica da sogno a realtà0
Obiettivi dell'iniziativa: Diffondere la cultura costituzionale presso la cittadinanza con la possibilità di accedere alle discussioni in Assemblea Costituente.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: Milano (Bookcity)
Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/costruzione-della-nuova-repubblica-sogno-realtaIdentificativo IRIS: PEN-3665
194 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 17/11/2023 - Al 17/11/2023
Responsabile: SACCENTI, LUISANNA; SCHIANCHI, MATTEO
Titolo dell'iniziativa: Attraverso il cinema possiamo sognare sguardi diversi sulla disabilità?
Obiettivi dell'iniziativa: Per chi vive questa condizione così come per chi se ne occupa è tuttavia continuamente necessario pensare, e sognare, che gli sguardi, le culture e le relazioni possano cambiare. Il cinema può rappresentare uno strumento di questo cambiamento, come emerge nei testi che compongono il volume che si presenta.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: sociale
Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/attraverso-cinema-possiamo-sognare-sguardi-diversi-sulla-disabilitaIdentificativo IRIS: PEN-4125
195 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 17/11/2023 - Al 17/11/2023
Responsabile: PECORELLA, CLAUDIA; SACCENTI, LUISANNA
Titolo dell'iniziativa: La giustizia che vorrei: imparziale, competente e sensibile
Obiettivi dell'iniziativa: riflessione, dal punto di vista dei relatori, su alcune tematiche che mettono alla prova la loro idea di giustizia e che sono oggetto di intenso dibattito: immigrazione e condizione dello straniero, diversità e identità di genere.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: giuridico politico
Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/giustizia-che-vorreiIdentificativo IRIS: PEN-4121
196 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 18/11/2023 - Al 18/11/2023
Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA
Titolo dell'iniziativa: "Patrimonio culturale immateriale e educazione"
Obiettivi dell'iniziativa: "La sessione ha esaminato vari modi per portare il patrimonio vivente a scuola come alternativa o complemento alla trasmissione comunitaria. Ha presentato una metodologia che gli insegnanti possono applicare per identificare il patrimonio locale e collegarlo alle attività curricolari. Ha sottolineato che le comunità, compresi i partecipanti, svolgono un ruolo chiave in questo processo e ha suggerito i modi in cui possono avvicinarsi e collaborare con le scuole.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: Internazionale
Identificativo IRIS: PEN-5620
197 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 18/11/2023 - Al 18/11/2023
Responsabile: SACCENTI, LUISANNA; ROSSETTI, ANDREA
Titolo dell'iniziativa: Futuri da incubo - L’eco-distopia di Dario Tonani
Obiettivi dell'iniziativa: Tonani non si limita a creare una mera distopia. Ha intessuto un sogno, o forse un incubo, che ci interroga profondamente sui confini della realtà. Questo romanzo non è solo una lettura, ma un’esperienza, un viaggio in un mondo che, seppur terribile, risuona delle eco profonde della nostra realtà. "Il Trentunesimo Giorno" è un romanzo che si addentra con audacia nelle profondità dell’anima umana, esplorando le ombre e le luci che definiscono la nostra esistenza in un mondo in continua evoluzione
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: ecologico sociale
Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/futuri-incuboIdentificativo IRIS: PEN-4137
198 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 19/11/2023 - Al 19/11/2023
Responsabile: CERINI, DIANA VALENTINA; SACCENTI, LUISANNA; DONATI, ALESSANDRA
Titolo dell'iniziativa: L’opera d’arte in tribunale: sogni, illusioni e disillusioni
Obiettivi dell'iniziativa: Riflettere sull’evidente e imprevedibile evoluzione non solo dei modi di espressione dell’arte, ma anche delle prassi del suo mercato e della necessità di misurare il percorso dell’operato del giudice nell’interpretazione e adattamento delle regole alle nuove istanze. LIBRO PRESENTATO: Donati A., & Furin N. (2023), L'opera d'arte in tribunale, Milano: Postmedia Books
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: giuridico e artistico
Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/lopera-darte-tribunaleIdentificativo IRIS: PEN-4243
199 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 20/11/2023 - Al 20/11/2023
Responsabile: CITRONI, GABRIELLA
Titolo dell'iniziativa: Diritti non minori
Obiettivi dell'iniziativa: Sensibilizzare il pubblico (comunità montana locale di area depressa) sulle tematiche relative ai diritti fondamentali dell'infanzia.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: Famiglie, adolescenti e bambini, nonché insegnanti e membri della comunità (comunità montana di area depressa) sono sensibilizzati in merito alla tematica dei diritti dell'infanzia.
Identificativo IRIS: PEN-3658
200 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 22/11/2023 - Al 22/11/2023
Responsabile: PASSERINI GLAZEL, LORENZO
Titolo dell'iniziativa: Diritto e rovescio! Laboratorio di filosofia per ragazze e ragazzi 12-14 anni
Obiettivi dell'iniziativa: Laboratorio di stimolo alla riflessione sui temi del diritto, dei diritti e della pace
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: Riflessione sui temi del diritto, dei diritti e della pace per un gruppo di studenti della scuola secondaria di primo grado
Link a siti web: https://bresciagiovani.it/evento/festival-della-pace-2023/2023-11-21/Identificativo IRIS: PEN-4021
201 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 28/11/2023 - Al 28/11/2023
Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA
Titolo dell'iniziativa: "Monitoraggio, valutazione, rafforzamento delle reti"
Obiettivi dell'iniziativa: "La sessione ha mostrato i metodi e fornito consigli per sviluppare indicatori di monitoraggio significativi per un piano o un progetto di salvaguardia. La sessione è stata completata da una presentazione di June Taboroff, che ha illustrato le modalità di valutazione del progetto HIPAMS. La sessione ha inoltre illustrato il processo di rendicontazione periodica della Convenzione del 2003, che è un obbligo di legge per gli Stati parte. Ha incoraggiato i partecipanti a contribuire al processo.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: Internazionale
Identificativo IRIS: PEN-5621
202 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 29/11/2023 - Al 29/11/2023
Responsabile: FERRARIS, FEDERICO
Titolo dell'iniziativa: Mediazione, a che punto siamo oggi in Italia, podcast prodotto da da Wolters Kluwer e disponibile al sito https://www.altalex.com/documents/news/2023/11/28/mediazione-a-che-punto-siamo-oggi-in-italia
Obiettivi dell'iniziativa: Il podcast si pone lo scopo di facilitare la diffusione di una cultura della mediazione da cui possano derivare risultati di grande utilità in termini di pacificazione delle relazioni sociali e di fiducia nelle risorse personali e comunitarie.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Produzione di programmi radiofonici e televisivi
Impatto stimato in termini di pubblico: elevato
Identificativo IRIS: PEN-5457
203 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 01/12/2023 - Al 01/12/2023
Responsabile: STOCCHI, FRANCESCO; VERNAY, THOMAS ALOYS PIERRE; LUNGHI, EMMA SOFIA; MONESIGLIO, ANDREA; YE, LISA
Titolo dell'iniziativa: Visioni di Futuro : ricerca, cittadinanza e sviluppo sostenibile
Obiettivi dell'iniziativa: L'evento ha avuto i seguenti obiettivi: - divulagare la ricerca svolta dai dottorandi e le dottorande di ricerca dell'Università di Milano - Bicocca in relazione ai 17 obiettivi per uno sviluppo sostenibile - permettere un dialogo multidisciplinare tra ricercatori e con la cittadinanza - proporre soluzioni concrete per l'adempimento degli obiettivi per uno sviluppo sostenibile ( Agenda 2030).
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: L'evento ha avuto un'ottima ripresa dai media i giorni precedenti l'evento, il giorno stesso e le settimane seguenti. Si segnala che causa sciopero Trenord e ATM il giorno dell'evento la classe delle superiori iscritta all'evento non si è presentata.
Identificativo IRIS: PEN-3657
204 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/12/2023 - Al 02/12/2023
Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA
Titolo dell'iniziativa: "Verso lo sviluppo di un piano di salvaguardia: presentazione e discussione degli elaborati dei partecipanti (parte 1)"
Obiettivi dell'iniziativa: "L'obiettivo del compito era che i partecipanti riflettessero sull'elaborazione di un piano di salvaguardia per i vari elementi, integrando le informazioni acquisite durante il corso. È stato chiarito che questo processo era un esercizio e non ci si aspettava che venisse attuato nella vita reale. I partecipanti non direttamente collegati a una comunità sono stati invitati a partecipare alle discussioni delle comunità che preparavano il compito.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: Internazionale
Identificativo IRIS: PEN-5622
205 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 06/12/2023 - Al 06/12/2023
Responsabile: GARLATI, LOREDANA
Titolo dell'iniziativa: Dialogo su Alessandro Manzoni, testimone di pace e di giustizia
Obiettivi dell'iniziativa: L'obiettivo è di operare attraverso un'interrelazione tra diritto e letturata una riflessione sulla giustizia penale, partendo dalla lettura dei Promessi Sposi e della Storia delle Colonna infame. Le opere trattano degli ultimi, degli invisibili, della (in)giustizia umana e della ricerca di un diverso senso di giustizia. Da Manzoni a Sciascia il passo è breve e I Promessi sposi diventanto anche un pretesto per un confronto tra lo scrittore milanese e l'intellettuale di Racalmuto
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: Si ritiene di poter condurre una riflessione su Manzoni, la giustizia e una nuova umanità delle pene
Identificativo IRIS: PEN-3731
206 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 07/12/2023 - Al 07/12/2023
Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA
Titolo dell'iniziativa: "LIVING HERITAGE AND SUSTAINABLE DEVELOPMENT IN THE ANTHROPOCENE ERA"
Obiettivi dell'iniziativa: In occasione della "18th Session of Intergovernmental Committee for the Safeguarding of Intangible Cultural Heritage" organizzata dall'UNESCO e tenutasi a Kasane, Botswana, è stato presentato il progetto "salvaguardare l'ICH per mitigare l'impatto insostenibile dell'antropocene sull'ecosistema".
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: Internazionale
Identificativo IRIS: PEN-5596
207 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 15/12/2023 - Al 15/12/2023
Responsabile: BONETTI, PAOLO
Titolo dell'iniziativa: Audizione informale in videoconferenza presso la Commissione Affari Costituzionali della Camera dei Deputati, sulla comunicazione della Commissione Europea spolitica sulla gestione delle frontiere
Obiettivi dell'iniziativa: Aiutare la comprensione di una comunicazione della Commissione europea ed inquadrarla nell'ambito delle politiche europee di gestione integrata delle frontiere, con particolare riguardi per il controllo delle frontiere e dell'immigrazione e per le successive esigenze di implementazione nazionale
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: Formnitura di elementi conoscitivi e valutativi utili al parere della Commissione affari costituzionali della Camera sulla comunicazione della Commissione europea ed inquadrarla nell'ambito delle politiche europee di gestione integrata delle frontiere, con particolare riguardi per il controllo delle frontiere e dell'immigrazione e per le successive esigenze di implementazione nazionale
Link a siti web: https://documenti.camera.it/leg19/documentiAcquisiti/COM01/Audizioni/leg19.com01.Audizioni.Memoria.PUBBLICO.ideGes.25896.14-12-2023-15-55-59.766.docxIdentificativo IRIS: PEN-4079
208 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 15/12/2023 - Al 15/12/2023
Responsabile: ZACCARONI, GIOVANNI
Titolo dell'iniziativa: Lavorare nell’Unione europea: le opportunità per le professioni giuridiche
Obiettivi dell'iniziativa: Diffondere, tra i potenziali interessati all’interno del bacino di utenza dell’Università e della cittadinanza, le opportunità lavorative offerte dal mercato europeo dei servizi legali, incluse quelle nelle istituzioni dell’Unione europea.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: Milano e dintorni, tra gli interessati.
Identificativo IRIS: PEN-5397
209 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 16/12/2023 - Al 16/12/2023
Responsabile: UBERTAZZI, BENEDETTA CARLA ANGELA MARIA
Titolo dell'iniziativa: "Verso lo sviluppo di un piano di salvaguardia: presentazione e discussione degli elaborati dei partecipanti (parte 2)"
Obiettivi dell'iniziativa: "L'obiettivo del compito era che i partecipanti riflettessero sull'elaborazione di un piano di salvaguardia per i vari elementi, integrando le informazioni acquisite durante il corso. È stato chiarito che questo processo era un esercizio e non ci si aspettava che venisse attuato nella vita reale. I partecipanti non direttamente collegati a una comunità sono stati invitati a partecipare alle discussioni delle comunità che preparavano il compito.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: Internazionale
Identificativo IRIS: PEN-5623
Totale 209 Voci

Sezione I.6 – Tutela della Salute

Quadro I.6.a Trial clinici
N.D.
Quadro I.6.c Attività di educazione continua in Medicina
N.D.

Sezione  I.8 – Strutture di Intermediazione

Quadro I.8.d Consorzi e associazioni per la Terza Missione
Provenienza Dati: EXCEL
Referente: Area Ricerca
N. Informazioni
1 AGENZIA PER LA PROMOZIONE DELLA RICERCA EUROPEA - APRE

Sito web: www.apre.it/
Anno inizio attività: 2003
Finalità prevalente: Accesso ai finanziamenti pubblici orientati al trasferimento tecnologico (es. APRE),
Descrizione: L'Associazione di propone di fornire ai propri associati, nonché a enti pubblici, enti privati e persone fisiche, informazioni o assistenza in materia di partecipazione italiana ai programmi e alle iniziative di collaborazione a livello europeo nel campo della ricerca e sviluppo e dell'innovazione tecnologica
2 CONSORZIO ALMALAUREA

Sito web: http://www.almalaurea.it/
Anno inizio attività: 2014
Finalità prevalente: Servizi di placement (es. Almalaurea),
Descrizione: Il Consorzio interuniversitario AlmaLaurea, al quale oggi aderiscono 76 Atenei Italiani e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), costituisce punto di riferimento per coloro che affrontano a vario livello le tematiche degli studi universitari, della condizione occupazionale dei laureati, della realtà giovanile, nell’Orientamento, volte a favorire i processi decisionali e la programmazione delle attività, con particolare riferimento a quelle di formazione e di servizio destinate al mondo studentesco.
3 FONDAZIONE UNIVERISTY FOR INNOVATION

Sito web: http://www.u4i.it/
Anno inizio attività: 2017
Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica),
Descrizione: La Fondazione ha lo scopo di sostenere gli atenei partecipanti: - nello sviluppo di strumenti e modelli operativi per la valorizzazione dei ritrovati della ricerca e della proprietà intellettuale adeguati agli standard internazionali e alle regole del mercato, - nella promozione delle necessarie sinergie tra università nel perseguimento della terza missione e di azioni specifiche di coordinamento finalizzate alla costituzione e valorizzazione di un unico portafoglio brevetti, tra gli atenei aderenti, mantenendo la proprietà in capo agli atenei stessi, - nella realizzazione di azioni finalizzate a valorizzare la ricerca e la proprietà intellettuale degli atenei; - nel finanziare iniziative in grado di indirizzare la creatività dei ricercatori universitari ad una maggiore apertura verso il contesto socio-economico per favorire la ricaduta dei risultati della ricerca universitaria in termini di sviluppo competitivo, salvaguardia e/o incremento occupazionale, coesione sociale e territoriale.
4 Multilayered Urban Sustainability Action - MUSA Scarl

Sito web: https://musascarl.it/
Anno inizio attività: 2022
Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica),
Descrizione: MUSA, costituita nell’ambito del Piano nazionale per gli investimenti complementari al Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) a seguito di ammissione al finanziamento del progetto presentato dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca (quale soggetto proponente) in risposta all’Avviso del MUR n. 3277 del 30-12-2021 “Avviso pubblico per la presentazione di Proposte di intervento per la creazione e il rafforzamento di "ecosistemi dell'innovazione", costruzione di "leader territoriali di R&S" – Ecosistemi dell’Innovazione – nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 Istruzione e ricerca – Componente 2 Dalla ricerca all’impresa – Investimento 1.5, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU,” opera, senza scopo di lucro, per promuovere e rafforzare la collaborazione, anche grazie all’interazione e alle sinergie tra i Soci, tra il sistema della ricerca, il sistema produttivo e le istituzioni territoriali nella Regione Lombardia, con l’obiettivo di valorizzare i risultati della ricerca, agevolare il trasferimento tecnologico e accelerare la trasformazione digitale dei processi produttivi delle imprese, in un’ottica di sostenibilità economica e ambientale e di impatto sociale sul territorio. La società ha ad oggetto l’attuazione e gestione dell’ “Ecosistema dell’Innovazione”, in qualità di “HUB” , nonché di coordinamento tra i partecipanti allo stesso (c.d. “Spoke”).
5 NETWORK PER LA VALORIZZAZIONE DELLA RICERCA UNIVERSITARIA

Sito web: www.netval.it
Anno inizio attività: 2007
Finalità prevalente: Gestione di attività di formazione e networking legate alla valorizzazione della ricerca (es. NetVal),
Descrizione: Lo scopo associativo consiste nella promozione e valorizzazione della ricerca universitaria
6 PNICUBE

Sito web: https://www.pnicube.it/
Anno inizio attività: 2023
Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica),
Descrizione: Associazione riconosciuta e senza scopo di lucro che si occupa di politiche di trasferimento tecnologico attraverso la creazione di imprese innovative dal mondo della ricerca accademica. Si propone di creare una rete di collegamento tra gli incubatori di impresa universitari, e il Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI), che raccoglie e premia i migliori progetti di impresa nati in ambito universitario.
Totale 6 Voci