PARTE I: Obiettivi, risorse e gestione del Dipartimento

Sezione A – Obiettivi di ricerca del Dipartimento

Quadro A.1 Dichiarazione degli obiettivi di ricerca del Dipartimento

Gli obiettivi che il Dipartimento intende perseguire nel breve termine sono riportati nel Piano Triennale di Dipartimento (PTD) 2023-2025, formulato in accordo con le Linee Guida approvate dalla PQA-RR in data 10/07/2023. Le azioni riguardano la didattica (azioni 1 e 4), l’orientamento (2 e 3), la ricerca (5 e 6), la terza missione (7, 8, 9), l’internazionalizzazione (10 e 11) e la valorizzazione del capitale umano (12).

Nell’ambito di un approccio PDCA, il PTD ha le radici nel PTD 2020-2022. La sezione 2 del PTD 2023-2025 riporta attuazione, monitoraggio e riesame delle attività di didattica, ricerca e terza missione previste nel piano precedente. Inoltre, la Sezione 2.1 della Scheda di Monitoraggio Annuale del Piano Triennale 2023-2025, aggiornata annualmente, riporta un confronto fra le performance dell'anno di interesse e quelle dei due anni precedenti. Le versioni aggiornate di PTD e SMA sono pubblicate nella sezione "Programmazione Triennale del Dipartimento".

Per quanto riguarda gli obiettivi della ricerca, occorre sottolineare che il Dipartimento - unico in Italia nel suo genere - ambisce a costituire a livello nazionale un punto di riferimento nel settore dei materiali innovativi per applicazioni funzionali. Per raggiungere tale risultato, nel Piano Triennale 2023-2025 sono state individuate le seguenti azioni:

1) Promuovere la partecipazione a bandi competitivi

Ambito: Ricerca

Obiettivo: Stimolare il reperimento di fondi di ricerca su bandi competitivi, anche con P.I. under 40 (si vedano obiettivi 3.3 e 3.4 del Piano Strategico)

Descrizione:

Contestualmente all’uscita dei principali bandi competitivi italiani e/o internazionali (PRIN, ERC, FIS, etc.), il Dipartimento, attraverso l’azione della Gruppo per Assicurazione Qualità della Ricerca (già Commissione Ricerca) monitorerà la partecipazione ai bandi di tutti i membri del Dipartimento, ricordando loro le scadenze, discutendo con i singoli ricercatori le motivazioni di chiunque non presenti un progetto, e proponendo possibili soluzioni per garantire la partecipazione almeno al bando successivo (ad esempio verificando la possibilità di raggruppare i ricercatori più isolati per aumentare la massa critica).

Il Gruppo stimolerà in particolare i giovani ricercatori under 40 ad occupare posizioni di P.I., anche analizzando assieme ai proponenti le criticità dei progetti sottoposti e mettendo in contatto i giovani P.I. con membri del Dipartimento che in passato hanno partecipato con successo allo stesso bando, di modo da affinare le strategie di presentazione della proposta.

In caso esistano cordate interne al Dipartimento comprendenti ricercatori sia over sia under 40, inoltre, la Commissione cercherà di sollecitare la promozione di questi ultimi al ruolo di P.I., purché ciò risulti compatibile con l’attività progettuale proposta.

Cronologia: intero triennio 2023-2025.

Indicatore 1: n1=numero di progetti presentati per finanziamento (Obiettivo 7 Linee Guida) nel triennio da membri del Dipartimento (fonte: cruscotto della ricerca)

Indicatore 2: n2=numero di progetti finanziati (Obiettivo 8 Linee Guida) nel triennio da membri del Dipartimento (fonte: cruscotto della ricerca)

Target Indicatore 1: n1>100

Target Indicatore 2: n2>25

 

2) Peer-colloquia per favorire la ricerca multidisciplinare

Ambito: Ricerca

Obiettivo: Stimolare lo sviluppo di progetti di ricerca multidisciplinari e interdipartimentali (si veda Obiettivo 13 Linee Guida e Obiettivi 3.3 e 3.4 del Piano Strategico)

Descrizione: Il Dipartimento, attraverso l’azione del Gruppo per Assicurazione Qualità della Ricerca, favorirà lo sviluppo di collaborazioni di ricerca multidisciplinari e interdipartimentali organizzando incontri in cui due giovani ricercatori (dottorandi/assegnisti/rtda) di aree disciplinari diverse, del Dipartimento e non, terranno un seminario pubblico con ampia discussione collegiale su argomenti di ricerca che potrebbero beneficiare di un’integrazione in senso multidisciplinare.

Cronologia: intero triennio 2023-2025.

Indicatore: n = numero di incontri annui

Target Indicatore: n = 6

 

3) Aumento dell’interscambio culturale in ricerca e formazione

Ambito: Internazionalizzazione

Obiettivo: Numero di Visiting in entrata (si veda Obiettivo 6.4 del Piano Strategico)

Descrizione: Il Dipartimento, attraverso l’azione del collegio di dottorato e del consiglio di coordinamento didattico di materiali, favorirà l’interscambio culturale in ambito scienza dei materiali attraverso l’invito di Visiting Professor/Researcher/PhD candidate che parteciperanno alle attività di ricerca e di formazione del Dipartimento.

Cronologia: 2023-2025

Indicatore: Numero di Visiting nel triennio

Target: 15 Visiting Professor/Researcher/PhD candidate nel triennio.

 

 

Sezione B – Sistema di gestione

Quadro B.1 Struttura organizzativa del Dipartimento

Nel 2024 l'organico del Dipartimento per quanto riguarda la docenza risulta così costituito: 23 professori ordinari, 25 professori associati, 1 ricercatore a tempo indeterminato, 25 ricercatori a tempo determinato, oltre a 2 professori emeriti e 1 professore onorario. Presso il Dipartimento sono attivi anche 45 assegnisti di ricerca e 60 dottorandi. L'organico del Dipartimento è completato da 11 unità PTA a tempo indeterminato (9 a tempo pieno e 2 a tempo parziale al 50%), oltre ad 1 unità di categoria D a tempo determinato e 4 tecnologi a tempo determinato finanziati su progetti di ricerca. Inoltre, il DSM ospita la Referente amministrativa e due unità di personale dell’Area didattica e dei Servizi agli Studenti che si occupano della gestione dei corsi di studio incardinati nel Dipartimento.

La pagina "Organizzazione" del sito web descrive in dettaglio il sistema di governo e l’organizzazione del Dipartimento. L’operatività è assicurata, oltre che dal Direttore, dal Vicedirettore, dalla Giunta, dagli Assicuratori di Qualità per Didattica, Ricerca e Terza Missione/Impatto sociale e dai Presidenti dei Consigli di Coordinamento Didattico (CCD). Inoltre, il DSM ha istituito diversi Gruppi e Commissioni funzionali allo sviluppo delle attività che coinvolgono la comunità dipartimentale, assicurando le necessarie interazioni tra tutte le componenti del Dipartimento (personale docente e ricercatore, PTA, studenti) e garantendo i collegamenti con la segreteria didattica, il cui personale dipende organicamente dall’Area didattica e dei Servizi agli Studenti. L’elenco di Gruppi e Commissioni viene qui riportato:

1. Gruppo per l’Assicurazione della Qualità della Didattica
2. Gruppo per l’Assicurazione della Qualità della Ricerca
3. Gruppo per l’Assicurazione della Qualità della Terza Missione/Impatto sociale
4. Commissione Paritetica Docenti/Studenti
5. Commissione Imprese ed Enti Esterni
6. Commissione Sicurezza e Salute in Dipartimento
7. Commissione Gestione dei Rifiuti Speciali
8. Commissione Spazi (uffici, postazioni, laboratori)

Tutti i consessi sono compartecipati da docenti e PTA, tranne 1. e 2. (composti solo da docenti) e 4., costituito da un egual numero di docenti e studenti. Le attività di comunicazione sono svolte dal Gruppo AQ Terza Missione/Impatto sociale. La pagina “Organizzazione” riporta anche i titolari di incarichi istituzionali, i Referenti di Ateneo e di Dipartimento. Le composizioni di Gruppi e
Commissioni e l’elenco dei Referenti di nomina dipartimentale sono stati approvati nel Consiglio di Dipartimento del 22-10-2024 (punto 10.1 pag. 23 e seguenti) con piccole differenze rispetto a quanto riportato nel PTD 2023-2025, approvato nel 2023. I Gruppi e le Commissioni si riuniscono periodicamente su richiesta del Coordinatore o della Direzione. Dei lavori viene dato
riscontro mediante verbali accessibili nella rete Intranet di Dipartimento.

Le mansioni delle  unità PTA sono raccolte in un documento approvato in Consiglio di Dipartimento in cui compaiono sia le attività di supporto ai laboratori didattici e di ricerca, sia le attività assegnate per un più efficace ed efficiente raggiungimento degli obiettivi dipartimentali. La pagina "Servizi" del sito web dipartimentale riporta l’elenco delle attività di interesse dipartimentale svolte dal PTA. Tra le attività di maggiore rilievo si segnalano la comunicazione tramite il sito web dipartimentale (Azione 7 del PTD 2023- 2025 - pag. 5) e la gestione dei rapporti con le imprese (Azione 8 del PTD 2023-2025 - pag. 5). Lo stato di avanzamento delle attività e le eventuali criticità emerse vengono discussi almeno due volte all’anno in riunioni collegiali tra i tecnici e la Direzione.

Quadro B.1.b Gruppi di Ricerca
Provenienza Dati: IRIS - Sezione Gruppi di Ricerca
Referente: Centro Servizi / Dipartimento
Sono descritti i gruppi di ricerca operanti nel Dipartimento, dettagliando il personale e le linee di ricerca in cui è coinvolto. Vengono presentati i Gruppi attivi nel periodo di interesse e correttamente caricati in IRIS.
N. Nome gruppo Informazioni
1 Caratterizzazione della struttura elettronica dei materiali tramite spettroscopie di fotoemissione Responsabile scientifico: DRERA, GIOVANNI
Altro personale: DRERA, GIOVANNI
Sito Web: https://www.mater.unimib.it/it/ricerca/linee-ricerca/materiali-microelettronica-e-fotonica/caratterizzazione-della-struttura-elettronica-dei-materiali-tramite-spettroscopie-fotoemissione
Settore ERC: PE3_4 - Electronic properties of materials, surfaces, interfaces, nanostructures; PE3_5 - Physical properties of semiconductors and insulators; PE3_3 - Transport properties of condensed matter; PE4_2 - Spectroscopic and spectrometric techniques
Id IRIS: WKG-0372
2 Chimica dei materiali inorganici e ibridi Responsabile scientifico: SCOTTI, ROBERTO
Altro personale: D'ARIENZO, MASSIMILIANO; DI CREDICO, BARBARA; MOSTONI, SILVIA; NISTICO', ROBERTO
Sito Web: https://www.mater.unimib.it/it/ricerca/linee-ricerca/materiali-lenergia-e-lambiente/chimica-dei-materiali-inorganici-e-ibridi
Settore ERC: PE5_6 - New materials: oxides, alloys, composite, organic-inorganic hybrid, nanoparticles
Id IRIS: WKG-0032
3 Coloranti e pigmenti funzionali per fotonica, elettronica ed optoelettronica Responsabile scientifico: BEVERINA, LUCA
Altro personale: PATRIARCA, GIORGIO EMANUELE; SASSI, MAURO; MATTIELLO, SARA
Sito Web: https://www.mater.unimib.it/it/ricerca/linee-ricerca/materiali-organici-e-polimerici/coloranti-e-pigmenti-funzionali-fotonica-elettronica-ed-optoelettronica
Settore ERC: PE5_16 - Supramolecular chemistry; PE5_17 - Organic chemistry
Id IRIS: WKG-0034
4 Crescita e caratterizzazione di cristalli: studio del polimorfismo Responsabile scientifico: MORET, MASSIMO
Altro personale: MORET, MASSIMO
Sito Web: https://www.mater.unimib.it/it/ricerca/linee-ricerca/materiali-lenergia-e-lambiente/crescita-e-caratterizzazione-cristalli-studio-del-polimorfismo
Settore ERC: PE3_1 - Structure of solids and liquids; PE4_13 - Theoretical and computational chemistry; PE5_1 - Structural properties of materials; PE5_2 - Solid state materials; PE5_9 - Coordination chemistry
Id IRIS: WKG-0014
5 Datazione e caratterizzazione di materiali antichi. La Scienza dei Materiali per i Beni Culturali Responsabile scientifico: MARTINI, MARCO; GALLI, ANNA
Altro personale: PANZERI, LAURA; SIBILIA, EMANUELA; MASPERO, FRANCESCO
Sito Web: https://www.mater.unimib.it/it/ricerca/linee-ricerca/caratterizzazione-materiali-beni-culturali/datazione-e-caratterizzazione-materiali-antichi-scienza-dei-materiali-beni-culturali
Settore ERC: PE3_5 - Semiconductors and insulators: material growth, physical properties
Id IRIS: WKG-0045
6 Electrocatalysis and Bioelectrocatalysis LAB (EBLab) Responsabile scientifico: SANTORO, CARLO
Altro personale: SANTORO, ANTONIO
Sito Web: http://ebl.mater.unimib.it/
Settore ERC: PE8_2 - Chemical engineering, technical chemistry; PE8_11 - Environmental engineering, e.g. sustainable design, waste and water treatment, recycling, regeneration or recovery of compounds, carbon capture & storage; PE4_1 - Physical chemistry; PE4_8 - Electrochemistry, electrodialysis, microfluidics, sensors
Id IRIS: WKG-0232
7 Elettrochimica, Materiali, Energia Responsabile scientifico: RUFFO, RICCARDO
Altro personale: PIANTA, NICOLÒ
Sito Web: https://www.mater.unimib.it/it/ricerca/linee-ricerca/materiali-lenergia-e-lambiente/attivit%C3%A0-elettrochimiche
Settore ERC: PE4_8 - Electrochemistry, electrodialysis, microfluidics, sensors
Id IRIS: WKG-0031
8 Fabbricazione e studio di nanostrutture quantistiche a semiconduttore (EpiLab) Responsabile scientifico: SANGUINETTI, STEFANO
Altro personale: CECCHI, STEFANO CARLO; TUKTAMYSHEV, ARTUR; BIETTI, SERGIO; VICHI, STEFANO
Sito Web: https://www.mater.unimib.it/it/ricerca/linee-ricerca/materiali-microelettronica-e-fotonica/fabbricazione-e-studio-nanostrutture-quantistiche-semiconduttore-epilab
Settore ERC: PE3_5 - Semiconductors and insulators: material growth, physical properties; PE4_4 - Surface science and nanostructures
Id IRIS: WKG-0044
9 Film ed eterostrutture di semiconduttori molecolari organici Responsabile scientifico: SASSELLA, ADELE
Altro personale: RAIMONDO, LUISA; MINOTTO, ALESSANDRO
Sito Web: https://www.mater.unimib.it/it/ricerca/linee-ricerca/materiali-microelettronica-e-fotonica/film-ed-eterostrutture-semiconduttori-molecolari-organici
Settore ERC: PE3_4 - Electronic properties of materials, surfaces, interfaces, nanostructures, etc.; PE3_5 - Semiconductors and insulators: material growth, physical properties; PE4_2 - Spectroscopic and spectrometric techniques; PE4_4 - Surface science and nanostructures; PE4_1 - Physical chemistry
Id IRIS: WKG-0004
10 Fotofisica avanzata di semiconduttori molecolari Responsabile scientifico: MEINARDI, FRANCESCO; BROVELLI, SERGIO; MONGUZZI, ANGELO MARIA
Altro personale: CARULLI, FRANCESCO; VILLA, IRENE; SECCHI, VALERIA
Sito Web: https://www.mater.unimib.it/it/ricerca/linee-ricerca/materiali-microelettronica-e-fotonica/fotofisica-avanzata-semiconduttori-molecolari
Settore ERC: PE3_5 - Semiconductors and insulators: material growth, physical properties; PE3_4 - Electronic properties of materials, surfaces, interfaces, nanostructures, etc.; PE3_12 - Molecular electronics; PE5_6 - New materials: oxides, alloys, composite, organic-inorganic hybrid, nanoparticles
Id IRIS: WKG-0040
11 Laboratorio di Microscopia Ultraveloce per lo studio di fenomeni dinamici alla nanoscala Responsabile scientifico: VANACORE, GIOVANNI MARIA
Altro personale: VANACORE, GIOVANNI MARIA
Sito Web: https://www.mater.unimib.it/it/ricerca/linee-ricerca/materiali-microelettronica-e-fotonica/laboratorio-microscopia-ultraveloce-studio-fenomeni-dinamici-alla-nanoscala-luminad
Settore ERC: PE2_9 - Optics, non-linear optics and nano-optics; PE2_10 - Quantum optics and quantum information; PE2_11 - Lasers, ultra-short lasers and laser physics; PE3_3 - Transport properties of condensed matter; PE3_4 - Electronic properties of materials, surfaces, interfaces, nanostructures, etc.; PE3_5 - Semiconductors and insulators: material growth, physical properties; PE3_6 - Macroscopic quantum phenomena: superconductivity, superfluidity, etc.; PE3_12 - Molecular electronics; PE4_7 - Chemical instrumentation; PE5_1 - Structural properties of materials; PE5_2 - Solid state materials; PE5_8 - Intelligent materials – self assembled materials; PE5_10 - Colloid chemistry; PE5_19 - Combinatorial chemistry
Id IRIS: WKG-0220
12 Laboratorio di Spettroscopia di Risonanza Magnetica mediante Rilevazione Ottica (ODMR) Responsabile scientifico: MORO, FABRIZIO
Altro personale: MORO, FABRIZIO
Sito Web: https://www.mater.unimib.it/it/ricerca/linee-ricerca/materiali-microelettronica-e-fotonica/laboratorio-spettroscopia-risonanza-magnetica-mediante-rilevazione-ottica-odmr
Settore ERC: PE3_5 - Physical properties of semiconductors and insulators
Id IRIS: WKG-0237
13 MOdellizzazione e DEsign di Materiali funzionali (MODEM) Responsabile scientifico: PICOZZI, SILVIA
Altro personale: PICOZZI, SILVIA
Sito Web: https://www.mater.unimib.it/it/ricerca/linee-ricerca/materiali-microelettronica-e-fotonica/modellizzazione-e-design-materiali-funzionali-modem
Settore ERC: PE3_8 - Magnetism and strongly correlated systems; PE3_4 - Electronic properties of materials, surfaces, interfaces, nanostructures; PE3_5 - Physical properties of semiconductors and insulators
Id IRIS: WKG-0371
14 Materiali Porosi: Progettazione, Sintesi, Caratterizzazione Strutturale e Modulazione della Dinamica Molecolare Responsabile scientifico: COMOTTI, ANGIOLINA
Altro personale: PEREGO, JACOPO
Sito Web: https://www.mater.unimib.it/it/ricerca/linee-ricerca/materiali-lenergia-e-lambiente/materiali-stoccaggio-gas-e-produzione-energia-raggi-x-diffrazione-neutroni-e-propriet%C3%A0-chimico
Settore ERC: PE5_14 - Macromolecular chemistry
Id IRIS: WKG-0029
15 Materiali e Spettroscopie per la nanoelettronica e Spintronica (Laboratorio MSNS) Responsabile scientifico: FANCIULLI, MARCO
Altro personale: MORO, FABRIZIO
Sito Web: https://www.mater.unimib.it/it/ricerca/linee-ricerca/materiali-microelettronica-e-fotonica/materiali-e-spettroscopie-nanoelettronica-e-spintronica-laboratorio-msns
Settore ERC: PE3_7 - Spintronics; PE3_5 - Semiconductors and insulators: material growth, physical properties
Id IRIS: WKG-0042
16 Materiali e dispositivi organici e ibridi per combustibili solari e fotosintesi artificiale Responsabile scientifico: ABBOTTO, ALESSANDRO
Altro personale: ABBOTTO, ALESSANDRO; MANFREDI, NORBERTO; BETTUCCI, OTTAVIA
Sito Web: https://www.mater.unimib.it/it/ricerca/linee-ricerca/materiali-lenergia-e-lambiente/materiali-e-dispositivi-organici-e-ibridi-fotovoltaico-fotosintesi-artificiale-e-optoelettronica
Settore ERC: PE5_17 - Organic chemistry
Id IRIS: WKG-0027
17 Materiali e dispositivi per il fotovoltaico Responsabile scientifico: ACCIARRI, MAURIZIO FILIPPO; BINETTI, SIMONA OLGA; NARDUCCI, DARIO
Altro personale: TSEBERLIDIS, GIORGIO; TRIFILETTI, VANIRA; BOLDRINI, CHIARA LILIANA
Sito Web: https://www.mater.unimib.it/it/ricerca/linee-ricerca/materiali-lenergia-e-lambiente/fisica-chimica-dei-materiali-applicazioni-nel-fotovoltaico-nel-termoelettrico-e-nel-rilevamento
Settore ERC: PE4_6 - Chemical physics; PE3_5 - Semiconductors and insulators: material growth, physical properties; PE5_4 - Thin films
Id IRIS: WKG-0025
18 Materiali organici conduttivi o fotoattivi per l’energia Responsabile scientifico: MANFREDI, NORBERTO
Altro personale: MANFREDI, NORBERTO
Sito Web: https://www.mater.unimib.it/it/ricerca/linee-ricerca/materiali-lenergia-e-lambiente/materiali-organici-conduttivi-o-fotoattivi-lenergia
Settore ERC: PE5_17 - Organic chemistry
Id IRIS: WKG-0370
19 Materiali organici funzionalizzati per applicazione in optoelettronica e sistemi organici fotochimicamente e termicamente attivabili con potenzialità come agenti reticolanti Responsabile scientifico: PAPAGNI, ANTONIO
Altro personale: PAPAGNI, ANTONIO
Sito Web: https://www.mater.unimib.it/it/ricerca/linee-ricerca/materiali-organici-e-polimerici/sistemi-molecolari-organici-ottica-non-lineare-del-ii-ordine-emettitori-bassa-energia-e
Settore ERC: PE5_17 - Organic chemistry
Id IRIS: WKG-0035
20 Materiali per la conversione elettrochimica di energia: sintesi e caratterizzazione ex-situ e operando Responsabile scientifico: MUSTARELLI, PIERCARLO
Altro personale: FERRARA, CHIARA
Sito Web: https://www.mater.unimib.it/it/ricerca/linee-ricerca/materiali-lenergia-e-lambiente/materiali-conversione-elettrochimica-energia-sintesi-e-caratterizzazione-ex-situ-e-operando
Settore ERC: PE4_1 - Physical chemistry; PE4_2 - Spectroscopic and spectrometric techniques; PE4_3 - Molecular architecture and Structure; PE4_4 - Surface science and nanostructures; PE4_5 - Analytical chemistry; PE4_6 - Chemical physics; PE4_7 - Chemical instrumentation; PE4_8 - Electrochemistry, electrodialysis, microfluidics, sensors; PE4_9 - Method development in chemistry; PE4_17 - Characterisation methods of materials; PE5_1 - Structural properties of materials; PE5_2 - Solid state materials; PE5_3 - Surface modification; PE5_4 - Thin films; PE5_5 - Ionic liquids; PE5_6 - New materials: oxides, alloys, composite, organic-inorganic hybrid, nanoparticles; PE5_7 - Biomaterials, biomaterials synthesis; PE5_12 - Chemistry of condensed matter; PE5_15 - Polymer chemistry; PE5_16 - Supramolecular chemistry
Id IRIS: WKG-0200
21 Modelli e simulazioni per la crescita eteroepitassiale di semiconduttori Responsabile scientifico: MIGLIO, LEONIDA
Altro personale: BERGAMASCHINI, ROBERTO; MONTALENTI, FRANCESCO CIMBRO MATTIA; SCALISE, EMILIO; UGOLOTTI, ALDO
Sito Web: https://www.mater.unimib.it/it/ricerca/linee-ricerca/materiali-microelettronica-e-fotonica/modelli-e-simulazioni-crescita-eteroepitassiale-semiconduttori
Settore ERC: PE3_5 - Semiconductors and insulators: material growth, physical properties
Id IRIS: WKG-0043
22 Nanospazi per polimerizzazione allo stato confinato e cattura di gas Responsabile scientifico: SOZZANI, PIERO ERNESTO; BRACCO, SILVIA
Altro personale: SOZZANI, PIERO ERNESTO; BEZUIDENHOUT, CHARL XAVIER
Sito Web: https://www.mater.unimib.it/it/ricerca/linee-ricerca/materiali-organici-e-polimerici/materiali-nanostrutturati-e-magic-angle-spinning-nmr
Settore ERC: PE5_14 - Macromolecular chemistry; PE5_15 - Polymer chemistry
Id IRIS: WKG-0037
23 Ossidi, nanostrutture e materiali vetrosi per ottica e optoelettronica Responsabile scientifico: PALEARI, ALBERTO MARIA FELICE; VEDDA, ANNA GRAZIELLA; FASOLI, MAURO; LORENZI, ROBERTO
Altro personale: RONCHI, ALESSANDRA; COVA, FRANCESCA
Sito Web: https://www.mater.unimib.it/it/ricerca/linee-ricerca/materiali-microelettronica-e-fotonica/ossidi-nanostrutture-e-materiali-vetrosi-ottica-e-optoelettronica
Settore ERC: PE3_4 - Electronic properties of materials, surfaces, interfaces, nanostructures, etc.; PE3_5 - Semiconductors and insulators: material growth, physical properties; PE3_13 - Structure and dynamics of disordered systems: soft matter (gels, colloids, liquid crystals, etc.), glasses, defects, etc.
Id IRIS: WKG-0041
24 Ottica e Optometria Responsabile scientifico: TAVAZZI, SILVIA
Altro personale: BORGHESI, ALESSANDRO; PONZINI, ERIKA; ZERI, FABRIZIO
Sito Web: www.opticsoptometry.mater.unimib.it
Settore ERC: PE3_16 - Physics of biological systems
Id IRIS: WKG-0046
25 Preparazione di vetri via sol-gel e fibre ottiche funzionali per sensori e fotonica Responsabile scientifico: CHIODINI, NORBERTO
Altro personale: CHIODINI, NORBERTO
Settore ERC: PE5_6 - New materials: oxides, alloys, composite, organic-inorganic hybrid, nanoparticles; PE7_5 - (Micro and nano) electronic, optoelectronic and photonic components; PE8_8 - Materials engineering (metals, ceramics, polymers, composites, etc.); PE3_9 - Condensed matter – beam interactions (photons, electrons, etc.)
Id IRIS: WKG-0009
26 SEFI Lab: Ingegneria delle superfici e interfacce liquide Responsabile scientifico: ANTONINI, CARLO
Altro personale: TAGLIARO, IRENE
Sito Web: https://www.mater.unimib.it/it/ricerca/linee-ricerca/materiali-lenergia-e-lambiente/sefi-lab-ingegneria-delle-superfici-e-interfacce-liquide
Settore ERC: PE5_3 - Surface modification; PE5_6 - New materials: oxides, alloys, composite, organic-inorganic hybrid, nanoparticles; PE8_1 - Aerospace engineering; PE8_5 - Fluid mechanics, hydraulic-, turbo-, and piston engines; PE8_9 - Production technology, process engineering
Id IRIS: WKG-0201
27 Simulazioni da principi primi di materiali per la microelettronica Responsabile scientifico: BERNASCONI, MARCO
Altro personale: CAMPI, DAVIDE; BENEDEK, GIORGIO
Sito Web: https://www.mater.unimib.it/it/ricerca/linee-ricerca/materiali-microelettronica-e-fotonica/modellizzazione-teorica-e-simulazione-principi-primi-delle-propriet%C3%A0-dei-materiali
Settore ERC: PE4_4 - Surface science and nanostructures; PE3_4 - Electronic properties of materials, surfaces, interfaces, nanostructures, etc.
Id IRIS: WKG-0038
28 Sintesi e caratterizzazione di materiali nanostrutturati a base polimerica Responsabile scientifico: SIMONUTTI, ROBERTO
Altro personale: MAURI, MICHELE
Sito Web: https://www.mater.unimib.it/it/ricerca/linee-ricerca/materiali-organici-e-polimerici/sintesi-e-caratterizzazione-materiali-nanostrutturati-base-polimerica
Settore ERC: PE5_6 - New materials: oxides, alloys, composite, organic-inorganic hybrid, nanoparticles
Id IRIS: WKG-0036
29 Spettroscopia ottica dei semiconduttori Responsabile scientifico: BONERA, EMILIANO; PEZZOLI, FABIO
Altro personale: PEDRINI, JACOPO
Sito Web: http://lassem.mater.unimib.it/
Settore ERC: PE3_4 - Electronic properties of materials, surfaces, interfaces, nanostructures, etc.; PE3_5 - Semiconductors and insulators: material growth, physical properties
Id IRIS: WKG-0039
30 Teoria dei materiali 2D e 0D: strati bidimensionali e nanoparticelle (NanoQLab) Responsabile scientifico: DI VALENTIN, CRISTIANA
Altro personale: SIANI, PAULO; PERILLI, DANIELE
Sito Web: https://www.nanoqlab.mater.unimib.it/
Settore ERC: PE4_13 - Theoretical and computational chemistry
Id IRIS: WKG-0033
31 Teoria delle superfici di ossidi, interfacce e cluster supportati Responsabile scientifico: PACCHIONI, GIANFRANCO
Altro personale: TOSONI, SERGIO PAOLO; DI LIBERTO, GIOVANNI; GIORDANO, LIVIA
Sito Web: https://www.mater.unimib.it/it/ricerca/linee-ricerca/materiali-lenergia-e-lambiente/teoria-superfici-ossidi-interfacce-e-cluster-supportati
Settore ERC: PE4_13 - Theoretical and computational chemistry; PE4_10 - Heterogeneous catalysis; PE4_4 - Surface science and nanostructures; PE3_4 - Electronic properties of materials, surfaces, interfaces, nanostructures, etc.
Id IRIS: WKG-0030
32 Termoelettricità: materiali e applicazioni Responsabile scientifico: NARDUCCI, DARIO
Altro personale: NARDUCCI, DARIO
Sito Web: https://sites.google.com/unimib.it/thermoelectrics/home
Settore ERC: PE5_4 - Thin films; PE5_2 - Solid state materials chemistry; PE4_1 - Physical chemistry; PE4_4 - Surface science and nanostructures; PE3_5 - Physical properties of semiconductors and insulators; PE3_1 - Structure of solids, material growth and characterisation
Id IRIS: WKG-0236
Totale 32 Voci
Quadro B.2 Politica per l'assicurazione di qualità del Dipartimento

In conformità col Sistema di Assicurazione della Qualità istituito dall’Ateneo, il Dipartimento ha nominato un assicuratore di qualità in ognuno dei seguenti ambiti:

  • Didattica: Prof. Sergio Tosoni 
  • Ricerca: Prof. Roberto Lorenzi
  • Terza Missione/Impatto Sociale: Prof. Francesco Meinardi
  • Dottorato di Ricerca: Prof.ssa Cristiana Di Valentin 

Gli Assicuratori di Qualità di Didattica, Ricerca e Terza Missione/Impatto Sociale sono coadiuvati dai rispettivi gruppi dipartimentali e riferiscono in Consiglio di Dipartimento garantendo il flusso comunicativo in merito al processo di AQ.

  • Didattica

Il Gruppo di Assicurazione di Qualità della Didattica svolge un ruolo di raccordo tra il Presidio di Qualità di Ateneo, Ramo Didattica, e le strutture deputate all’assicurazione di qualità dei CdS afferenti al Dipartimento (Commissione Paritetica Docenti/Studenti e gruppi AQ dei CdS). Si occupa di implementare le linee guida elaborate dal PQA nella gestione dei corsi di studio, e di razionalizzare l’offerta didattica del Dipartimento. 

Il Gruppo di Assicurazione di Qualità della Didattica è così composto:

  • Prof. Marco Bernasconi 
  • Prof. Francesco Montalenti
  • Prof. Alberto Paleari
  • Prof. Stefano Sanguinetti
  • Prof. Roberto Scotti 
  • Prof. Sergio Tosoni 
  • Prof.ssaSilvia Tavazzi 
  • Prof.ssa Anna Vedda

 

Le attività principali dei gruppi AQ dei Corsi di Studio (CdS) sono: 

  • redigere la Scheda Unica Annuale e la Scheda di Monitoraggio Annuale;
  • redigere il Rapporto di riesame ciclico, monitorandone il raggiungimento degli obiettivi;
  • analizzare i dati sulle Opinioni degli Studenti;
  • monitorare, anche alla luce della relazione annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti, l’andamento delle carriere degli studenti, la soddisfazione al termine del percorso formativo e la condizione occupazione dei laureati attraverso l’analisi di banche dati esterne;
  • verificare la coerenza tra attività formative proposte e richieste occupazionali, anche mediante incontri con le Parti sociali.

 Di seguito è riportata la composizione dei gruppi AQ per ciascun CdS del Dipartimento di Scienza dei Materiali.

Corso di Laurea in Ottica e Optometria

  • Prof.ssa Silvia Tavazzi (Presidente del Consiglio di Coordinamento Didattico – Responsabile del Riesame)
  • Prof.ssa Anna Galli (Docente del Corso di Studio e Responsabile AQ)  
  • Sig.ra Paola Iannaccone (Amministrativo, Ufficio Servizi Didattici - Scienze)

Corso di Laurea in Scienza e Nanotecnologia dei Materiali:

  • Prof. Stefano Sanguinetti (Presidente del Consiglio di Coordinamento Didattico – Responsabile del Riesame)
  • Prof.ssa Silvia Bracco (Docente del Corso di Studio e responsabile AQ)
  • Dott. Davide Campi (Docente del Corso di Studio)
  • Dott.ssa Cristina Valentino (Amministrativo, Ufficio Servizi Didattici - Scienze)
  • Dal Piaz Zeno (Rappresentante degli Studenti)

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche:

  • Prof. Roberto Scotti (Presidente del Consiglio di Coordinamento Didattico – Responsabile del Riesame)
  • Prof. Norberto Manfredi (Docente del Corso di Studio e Responsabile AQ)
  • Prof. Ugo Cosentino (Docente del Corso di Studio)
  • Prof.ssa Barbara La Ferla (Docente del Corso di Studio)
  • Sig.ra Paola Iannaccone (Amministrativo, Ufficio Servizi Didattici - Scienze)
  • Stefano Cucciati (Rappresentante degli Studenti)

Corso di Laurea Magistrale in Materials Science and Nanotechnology:

  • Prof. Stefano Sanguinetti (Presidente del Consiglio di Coordinamento Didattico – Responsabile del Riesame)
  • Prof. Fabio Pezzoli (Docente del Corso di Studio e Responsabile AQ)
  • Prof. Roberto Bergamaschini (Docente del Corso di Studio)
  • Dott.ssa Cristina Valentino (Amministrativo, Ufficio Servizi Didattici - Scienze)
  • Dott.ssa Vittoria Vigorito (Rappresentante degli Studenti)

Corso di Laurea Magistrale in Optometry and Vision Science:

  • Prof.ssa Silvia Tavazzi (Presidente del Consiglio di Coordinamento Didattico – Responsabile del Riesame)
  • Prof.ssa Anna Galli (Docente del Corso di Studio e Responsabile AQ)
  • Dott. Fabrizio Zeri (Docente del Corso di Studio)
  • Sig.ra Paola Iannaccone (Amministrativo, Ufficio Servizi Didattici - Scienze)


  • Ricerca, Terza Missione e Impatto Sociale

Presso il Dipartimento sono istituiti i Gruppi per l’Assicurazione della Qualità della Ricerca e della Terza Missione/Impatto Sociale. I Gruppi sono composti da docenti e personale tecnico afferenti al Dipartimento. Attualmente i Gruppi sono così costituiti:

 

Gruppo per l’Assicurazione della Qualità della Ricerca

  • Prof. Roberto Lorenzi (Assicuratore di Qualità)
  • Prof.ssa Silvia Bracco
  • Prof. Stefano Cecchi
  • Prof. Roberto Nisticò

 

Gruppo per l’Assicurazione della Qualità della Terza Missione/Impatto sociale

  • Prof. Francesco Meinardi (Assicuratore di Qualità)
  • Prof. Maurizio Acciarri
  • Prof. Luca Beverina
  • Prof. Carlo Santoro
  • Dott.ssa Carmen Canevali
  • Dott.ssa Luisa Raimondo

 

Ai Gruppi sono attribuiti compiti di vigilanza e di promozione della politica della qualità a livello del Dipartimento, l'individuazione delle necessarie azioni correttive e la verifica della loro attuazione.

Il Gruppo AQ della Ricerca:

  • predispone annualmente la scheda SUA-RD d'Ateneo, accessibile tramite il portale "Fatti e Persone";
  • sulla base di criteri preventivamente definiti, provvede annualmente alla ripartizione del Fondo di Ateneo - Quota Dipartimentale tra i professori e i ricercatori afferenti al Dipartimento, in accordo con i vigenti regolamenti d’Ateneo in materia;
  • coadiuva il Direttore nella preparazione del Documento di Programmazione Triennale;
  • effettua un costante monitoraggio dell’andamento della produttività scientifica e dell’impatto delle attività di ricerca delle aree disciplinari attive presso il Dipartimento, anche attraverso l’elaborazione ed il calcolo di parametri bibliometrici ad hoc;
  • verifica l’attività scientifica degli assegnisti di ricerca, valutandone la produzione attraverso approcci bibliometrici.

 

Il Gruppo AQ della Terza Missione/Impatto sociale:

  • predispone annualmente la scheda SUA-TM/IS d'Ateneo, accessibile tramite il portale "Fatti e Persone";
  • coadiuva il Direttore nella preparazione del Documento di Programmazione Triennale;
  • verifica l’efficacia e il successo delle iniziative di formazione ed aggiornamento rivolte a studenti e docenti di scuole superiori, professionisti, tramite il numero di iniziative e crediti formativi erogati e persone coinvolte;
  • verifica l’impatto dell’erogazione dei servizi a tariffario e di consulenza di alto profilo, valutando le variazioni del numero di prestazioni fornite e il loro ammontare;
  • verifica l’impatto e il successo delle attività di Public Engagement valutando le variazioni del numero di iscritti ai Corsi di Studio, delle attività conto terzi e consulenza e delle attività di ricerca pre-industriale.


  • Dottorato di Ricerca

In linea con le azioni proposte dalla Scuola di Dottorato di Ateneo, il controllo e il monitoraggio della qualità del Dottorato di Ricerca è affidato alla Commissione Controllo Qualità. 

La Commissione Controllo Qualità (o gruppo di gestione qualità) del Dottorato di Ricerca ha il compito di:

  • redigere il documento di pianificazione e di organizzazione delle attività formative e di ricerca
  • redigere la Relazione Annuale
  • monitorare l'andamento delle percorso dei dottorandi, la loro opinione sulle attività formative e di ricerca, la soddisfazione al termine del percorso formativo e la condizione occupazionale negli anni seguenti 
  • verificare, attraverso incontri periodici con i rappresentanti del mondo del lavoro, la coerenza tra attività formative proposte e richieste occupazionali. A tale proposito, il gruppo è chiamato a interagire collaborativamente con la Commissione Parti Sociali del dottorato, composta dalla dott.ssa Raffaella Donetti (Pirelli), dalla dott.ssa Claudia Wiemer (MDM Agrate/CNR), dal Prof. Fabio Pietrucci (Univ. Sorbonne, Parigi), e dal dott. Enrico Bianchetti (STMicroelectronics)
  • contribuire alla redazione del Riesame triennale

A seguito delle attività sopra descritte, la Commissione Controllo Qualità, ha il compito di definire eventuali azioni correttive o interventi di miglioramento e di proporli al Collegio di Dottorato e al Dipartimento per l'approvazione e la messa in atto.

 

Gruppo di gestione AQ – Dottorato in Scienza e Nanotecnologia dei Materiali

  • Prof.ssa Cristiana Di Valentin (Responsabile AQ del dottorato)
  • Prof. Francesco Montalenti (Coordinatore del dottorato)
  • Prof.ssa Barbara di Credico (Membro del Collegio di dottorato)
  • Dott.ssa Marta Colombo (Rappresentante dottorandi 38-simo ciclo)
  • Dott. Riccardo Nardin (Rappresentante dottorandi 39-simo ciclo)
  • Dott. Paolo Valagussa (Rappresentante dottorandi 40-simo ciclo)
Quadro B.3 Riesame della Ricerca Dipartimentale

Esame degli indicatori relativi alla Ricerca:

 

 

2022

2023

2024

Pubblicazioni (articolo in rivista) [F&P]

195

189

232

Pubblicazioni eccellenti (articolo in rivista con I.F.>10) [I]

41

32

44

Pubblicazioni con coautori stranieri (articoli in rivista) [F&P]

94

95

123

Mobilità internazionale (in uscita e in entrata) [F&P]

24

49

66

Progetti acquisiti da bandi competitivi [F&P]

33

18

46

Finanziamenti ottenuti da bandi competitivi [F&P]

3,98 M€

1,32   M€

1,73 M€

Premi scientifici [S] [dal 2023 F&P]

7

13

13

Nuovi fellow di società scientifiche internazionali [S] [dal 2023 F&P]

2

9

10

Nuove direzioni di riviste, collane editoriali, enciclopedie e trattati scientifici [S] [dal 2023 F&P]

5

2

2

Direzione o responsabilità scientifica /coordinamento di enti o istituti di ricerca pubblici o privati nazionali o internazionali [S] [dal 2023 F&P]

0

1

N.D.

Attribuzione di incarichi ufficiali di insegnamento o di ricerca presso atenei e centri di ricerca pubblici o privati internazionali [S] [dal 2023 F&P]

0

2

4

Responsabilità scientifica di congressi internazionali [S] [dal 2023 F&P]

2

3

2

Fonti: F&P: Fatti e Persone; I: IRIS; S: dati forniti da Settore Procedure e Sistemi Integrati.

Come si evince dalla tabella, la produzione scientifica del Dipartimento è in aumento rispetto agli anni precedenti e continua a mantenere ottimi standard di qualità. Gli indicatori di internazionalizzazione sono tutti in miglioramento (pubblicazioni con autori stranieri e mobilità internazionale). Il finanziamento della ricerca sulla base di fondi acquisiti sulla base di bandi competitivi è in miglioramento rispetto all’anno precedente sia per numerosità sia per entità delle entrate. E’ da notare che nel 2022 gran parte dei progetti e delle entrate da bandi competitivi ha riguardato i bandi PRIN 2022 - PNRR, iniziativa ministeriale che non è stata riproposta negli successivi. Continuano a persistere anomalie nel conteggio degli altri indicatori in parte dovute alla non compilazione da parte dei ricercatori di tutti i campi presenti nel profilo anagrafico in IRIS. Negli anni la Commissione Ricerca sta stimolando anche questo aspetto, in particolare la compilazione dei dati relativi alle pubblicazioni peer-review è stata ritenuta prioritaria e, da incroci con le banche dati ISI e Scopus, la copertura è quasi totale, nel futuro si farà maggiore pressione anche per la compilazione di tutti gli altri campi. 

Sezione C – Risorse umane e infrastrutture

Quadro C.1.a Laboratori di ricerca
Provenienza Dati: IRIS (Risorse della Ricerca)
Referente: Centro Servizi / Dipartimento
Sono descritti i Laboratori di Ricerca del Dipartimento riportando le informazioni principali. Nella sezione vengono presentati i Laboratori attivi nel periodo di interesse e correttamente caricati in IRIS.
N. Informazioni Descrizione
1 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: Electrocatalysis and Bioelectrocatalysis LAB (EBLab)
Responsabile: SANTORO, CARLO
Identificativo: LAB-0119
Collocazione:
Laboratorio di ricerca e sviluppo di: 1) elettrocatalizzatori per diverse reazioni elettrochimiche basate su materiali privi di metalli del gruppo del platino che perseguono approcci biomimetici e bioispirati all'interno dell'economia circolare; 2) sistemi bioelettrochimici microbici ed enzimatici dal fondamentale all'applicazione
2 Tipologia: Laboratorio di ricerca e servizi
Titolo: Laboratorio COMiB
Responsabile: TAVAZZI, SILVIA
Identificativo: LAB-0038
Collocazione: Edificio U9B, PIano I
Laboratorio del Centro di ricerca in Ottica e Optometria Milano Bicocca equipaggiato con la strumentazione optometrica standard e con strumentazioni più avanzate come retinografo non midriatico, tonometro a soffio, aberrometro oculare, microscopio endoteliale.
3 Tipologia: Laboratorio di ricerca e servizi
Titolo: Laboratorio MIBSOLAR
Responsabile: BINETTI, SIMONA OLGA
Identificativo: LAB-0033
Collocazione: Edificio U5, piano terra, locali T057 e T067
Laboratorio di ricerca del Centro Milano-Bicocca per lo Studio di Materiali, Processi e Dispositivi per l’Energia Solare
4 Tipologia: Laboratorio di ricerca e servizi
Titolo: Laboratorio Materiali Nanostrutturati e NMR dello Stato Solido
Responsabile: SOZZANI, PIERO ERNESTO; BRACCO, SILVIA
Identificativo: LAB-0025
Collocazione: Edificio U5, Piano 1, locale 1021 e Piano Terra, locale T067A-B
Facilities del Laboratorio Materiali Nanostrutturati e NMR dello Stato Solido Spettrometro NMR Bruker Avance_300 MHz con magnete superconduttore wide bore di 7.05 Tesla dedicato allo stato solido, equipaggiato con amplificatore di alta potenza, 15 kHz velocià di rotazione all'angolo magico con diverse sonde e teste di misura per la registrazione di nuclei in modalità statica. Spettrometro NMR Bruker Avance III_600 MHz dotato di cryoprobe ed equipaggiato anche con sonde HR MAS e CP MAS 35 kHz. Pompe ad alto vuoto (10-9 torr) ed installazione per spettroscopia dello Xenon iperpolarizzato (laser-excited NMR). Assorbitori di gas/vapori automatizzati Micromeritics, DSC, GPC, DMA.
5 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: Laboratorio Molecular Materials (MOMA)
Responsabile: MEINARDI, FRANCESCO
Identificativo: LAB-0026
Collocazione: Edificio U5, Piano Terra, locale T064A/B e Piano 1, locale 1064
Laboratorio di fotofisica avanzata di semiconduttori molecolari e preparazione di nanocompositi e nanomateriali
6 Tipologia: Laboratorio di ricerca e servizi
Titolo: Laboratorio OMBE
Responsabile: SASSELLA, ADELE
Identificativo: LAB-0001
Collocazione: Edificio U5, piano terra, locali T044 - T072
Il laboratorio OMBE è dedicato alla crescita in alto e ultra-alto vuoto di film sottili ed eterostrutture di materiali molecolari organici, in particolare realizzati sfruttando l’epitassia organica. Ospita quindi apparati per la crescita da fasci molecolari organici (Organic Molecular Beam Epitaxy - OMBE) e strumenti per la caratterizzazione ottica e morfologica dei campioni: uno spettrofotometro UV-vis-NIR un apparato per spettroscopia di riflettanza anisotropa e un microscopio a forza atomica.
7 Tipologia: Laboratorio di ricerca, didattica e servizi
Titolo: Laboratorio ORACLE
Responsabile: MANFREDI, NORBERTO
Identificativo: LAB-0131
Collocazione:
Il laboratorio ORACLE, dedicato alla sintesi di molecole organiche, si trova al secondo piano dell’edificio U5, stanza 2036b. Qui si progettano e analizzano materiali molecolari fotocromici innovativi per celle fotovoltaiche di nuova generazione e materiali organici conduttivi destinati a sensori biomedicali funzionalizzati per la crescita cellulare. Parallelamente a queste attività si sviluppano molecole organiche destinate alla fotoproduzione di combustibili solari, sfruttando fonti rinnovabili e abbondanti quali luce solare, acqua, anidride carbonica e valorizzando inquinanti come reagenti sacrificali per la generazione di idrogeno foto(elettro)catalitica. ORACLE collabora strettamente con il laboratorio MIB-SOLAR (edificio U5, piano terra), dove vengono realizzati e analizzati dispositivi solari basati sui materiali sintetizzati, e con laboratori specializzati nella caratterizzazione chimica (NMR, spettroscopia di assorbimento ed emissione, microscopia avanzata, spettrometria di massa, HPLC, ecc.). ORACLE è completamente attrezzato per la sintesi di molecole organiche di diversa tipologia, che vengono poi analizzate con diverse tecniche di caratterizzazione.
8 Tipologia: Laboratorio di ricerca e servizi
Titolo: Laboratorio POSYLIFE (Polymer Synthesis for Life Improving)
Responsabile: SIMONUTTI, ROBERTO
Identificativo: LAB-0028
Collocazione: Edificio U5, Piano Terra, locali T068-T070B
Laboratorio per la sintesi e caratterizzazione di materiali nanostrutturati a base polimerica
9 Tipologia: Laboratorio di ricerca e servizi
Titolo: Laboratorio Spectroscopy of Oxide, Nanostructures and Glasses (SONG)
Responsabile: PALEARI, ALBERTO MARIA FELICE; VEDDA, ANNA GRAZIELLA; LORENZI, ROBERTO; FASOLI, MAURO
Identificativo: LAB-0029
Collocazione: Edificio U5, Piano 1, locali 1100-1105
Laboratorio per lo studio di ossidi, nanostrutture e materiali vetrosi per ottica e optoelettronica.
10 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: Laboratorio computazionale di ossidi nanostrutturati (QCLAB)
Responsabile: PACCHIONI, GIANFRANCO
Identificativo: LAB-0016
Collocazione:
Il laboratorio computazionale di ossidi nanostrutturati è un laboratorio di calcolo scientifico parallelo dotato di due cluster multiprocessore per calcolo parallelo.
11 Tipologia: Laboratorio di ricerca e servizi
Titolo: Laboratorio di Archeometria
Responsabile: MARTINI, MARCO; GALLI, ANNA
Identificativo: LAB-0017
Collocazione:
Il laboratorio si dedica allo sviluppo ed all’applicazione di tecniche fisiche in archeologia, geologia ed ai beni culturali. In particolare, è un laboratorio specializzato nelle tecniche di datazione e caratterizzazione non distruttiva dei materiali archeologici. Le tecniche di datazione disponibili sono la termoluminescenza (TL) e la luminescenza stimolata otticamente (OSL) per la datazione di materiale ceramico e di sedimenti; il radiocarbonio consente la datazione di materiale organico (in laboratorio ci occupiamo della preparazione dei campioni per datazione con AMS), la dendrocronologia permette di datare il periodo del taglio dell’albero. Una tecnica proposta di recente, la Reidrossilazione, permette di datare il materiale ceramico misurando la percentuale d’acqua assorbita a partire dalla cottura in fornace; anche questa tecnica è attualmente disponibile in laboratorio. Il laboratorio è membro del CUDAM (Centro Universitario Datazioni Università di Milano Bicocca, http://cudam.mater.unimib.it), di EURADOS (European Radiation Dosimetry Group, Working Group 10), di MODIS (Mortar Dating Intercomparison Study) e del RHX International Research. Dal 2012 è un first level hub del network italiano CH_NET E-RIHS. Nel campo della caratterizzazione dei materiali antichi, le tecniche spettroscopiche utilizzate sono non invasive, utilizzando in particolare strumentazione portatile (dipinti, tavole, smalti, ceramiche decorate e lustrate, oggetti metallici....).
12 Tipologia: Laboratorio di ricerca, didattica e servizi
Titolo: Laboratorio di Caratterizzazione Strumentale
Responsabile: SCOTTI, ROBERTO; COMOTTI, ANGIOLINA
Identificativo: LAB-0130
Collocazione: Ed. U5, locale T046
Laboratorio di caratterizzazione strumentale equipaggiato da diffrattometro da polveri, DSC, spettrofotometri UV-VIS, microscopio ottico, spettrometro Raman, spettrometro FTIR. Laboratorio utilizzato prevalentemente per didattica e ricerca
13 Tipologia: Laboratorio di ricerca e servizi
Titolo: Laboratorio di Chimica dei materiali inorganici e ibridi (NanoMat@Lab)
Responsabile: SCOTTI, ROBERTO
Identificativo: LAB-0018
Collocazione:
Facilities del laboratorio Laboratorio chimico convenzionale equipaggiato per la sintesi dei precursori dei materiali, i trattamenti termici in atmosfera controllata, la preparazione di campioni per l’analisi spettroscopica, le reazioni e i trattamenti ad alta pressione; Analizzatore di Carbonio Organico Totale (TOC) Shimadzu TOC-V CSH per campioni liquidi e gassosi; Analizzatore di chemiluminescenza di NOx Sartec E200; Analizzatore di area superficiale e di misura dei pori Autosorb-1-MP Quantachrome Instrument, per misure di micropori; Laboratorio di spettroscopia; Spettrometro di Risonanza Paramagnetica Elettronica (EPP) Brucker EMX, in banda X e Q, equipaggiato con un controllo di temperatura 4 -500 K, una rampa gas/vuoto per i trattamenti in-situ dei campioni ed un sistema per l’irraggiamento UV/Vis in cavità; Spettroscopia di assorbimento elettronica e vibrazionale convenzionale (UV-Vis, IR, Raman micro-Raman).
14 Tipologia: Laboratorio di ricerca e servizi
Titolo: Laboratorio di Chimica fisica dei materiali per applicazioni nel fotovoltaico e nel termoelettrico
Responsabile: ACCIARRI, MAURIZIO FILIPPO; BINETTI, SIMONA OLGA; NARDUCCI, DARIO
Identificativo: LAB-0019
Collocazione:
Laboratorio di Chimica fisica dei materiali per applicazioni nel fotovoltaico e nel termoelettrico
15 Tipologia: Laboratorio di ricerca e servizi
Titolo: Laboratorio di Crescita e Caratterizzazione di Cristalli e Diffrattometria X da Cristallo Singolo (CCC-SCXRD)
Responsabile: MORET, MASSIMO
Identificativo: LAB-0005
Collocazione: Locali 1060-1061, Piano I, Edificio U5
Il laboratorio CCC-SCXRD è attrezzato per la crescita e la caratterizzazione morfologica e strutturale di cristalli singoli di alcune classi di composti inorganici e organici. In particolare, è possibile studiare in situ tramite microscopia ottica la crescita dei cristalli o la loro trasformazione mediata da processi di dissoluzione e ricristallizzazione o a causa di transizioni di fase polimorfiche. La caratterizzazione strutturale comprende l’acquisizione di dati di diffrazione da raggi X (anche a temperatura non ambiente) su cristallo singolo e la successiva risoluzione della struttura cristallina. La strumentazione è completata dalla presenza di sistemi termostatici per la crescita da soluzione, da fase vapore o tramite sublimazione. Il controllo della temperatura è disponibile anche sui microscopi ottici tramite un sistema heating/freezing stage da ca. -180 a 600 °C.
16 Tipologia: Laboratorio di ricerca e servizi
Titolo: Laboratorio di Ingegneria delle superfici e interfacce liquide (SEFI Lab)
Responsabile: ANTONINI, CARLO
Identificativo: LAB-0124
Collocazione:
Il Laboratorio di Ingegneria delle Superfici e delle Interfacce Fluide (SEFI Lab) si focalizza su ricerca e innovazione per lo sviluppo di nuove tecnologie per processi ad alta efficienza energetica e acqua pulita, due pietre miliari per lo sviluppo sostenibile. Le attività di ricerca si concentrano sulla comprensione dei fenomeni di trasporto interfacciale, per la progettazione di interfacce intelligenti e innovative, le cosiddette smart interfaces. SEFI Lab è caratterizzato da un approccio interdisciplinare, all'interfaccia tra termofluidica, scienza dei materiali e micro- e nanotecnologie applicate alle superfici.
17 Tipologia: Laboratorio di ricerca e servizi
Titolo: Laboratorio di Materiali e Spettroscopie per la Nanoelettronica e la Spintronica (MSNS)
Responsabile: FANCIULLI, MARCO
Identificativo: LAB-0020
Collocazione: Edificio U5, Piano 1, locali 1043-1095
Laboratorio di Materiali e Spettroscopie per la Nanoelettronica e la Spintronica. Crescita e Processo: i) Mini-camera per deposizione di strati atomici (ALD) con linea di O3 per la caratterizzazione in-situ degli stadi iniziali di crescita mediante EDMR; ii) Fornaci orizzontali e verticali per trattamenti termici e diffusione; iii) Laser al rubino Q-switched per laser annealing. Caratterizzazione: Tre sistemi per la risonanza di spin elettronico in onda continua operanti in banda X. Rivelazione letterica della risonanza di spin elettronico (EDMR), risonanza doppia di spin elettronico e nucleare (ENDOR), EDMR a multi-frequenza (0.1-40 GHz). Misure a temperatura variabile (4-600 K). Analizzatore parametrico di semiconduttori (Keithley 4200). Probe station Everbeing. Set-up per spettroscopia di tunnelling inelastico di elettroni (IETS) e per DLTS operante nel range di temperatura 4-300 K.
18 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: Laboratorio di Microscopia Ultraveloce per lo Studio di Fenomeni Dinamici alla Nanoscala (LUMiNaD)
Responsabile: VANACORE, GIOVANNI MARIA
Identificativo: LAB-0125
Collocazione:
L'attività di ricerca è dedicata all’investigazione di fenomeni ultraveloci in materiali nanometrici a bassa dimensionalità attraverso la microscopia elettronica ultraveloce.
19 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: Laboratorio di Modelli e simulazioni per la crescita eteroepitassiale di semiconduttori
Responsabile: MIGLIO, LEONIDA
Identificativo: LAB-0127
Collocazione:
Laboratorio di Modelli e simulazioni per la crescita eteroepitassiale di semiconduttori
20 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: Laboratorio di Nanomedicina Computazionale NANOQLAB
Responsabile: DI VALENTIN, CRISTIANA
Identificativo: LAB-0021
Collocazione: Edificio U8
Infrastruttura di High Performance Computing per il calcolo parallelo dedicato allo studio di sistemi bioinorganici per la nanomedicina: 648 Intel Xeon E5-2680v3 processor cores e 840 Intel Xeon E5-2690v4 processor cores per un totale di circa 60 TeraFLOPS. I nodi sono interconnessi tramite rete a 56Gbit/sec (FDR Infiniband).
21 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: Laboratorio di Simulazioni da principi primi di materiali per la microelettronica
Responsabile: BERNASCONI, MARCO
Identificativo: LAB-0126
Collocazione:
Laboratorio di Simulazioni da principi primi di materiali per la microelettronica
22 Tipologia: Laboratorio di ricerca e servizi
Titolo: Laboratorio di Sintesi di Materiali Organici (Lasmo)
Responsabile: BEVERINA, LUCA
Identificativo: LAB-0014
Collocazione: Locali 2026-2038-2041, Piano 2, Edificio U5
Il laboratorio Lasmo è dedicato alla sintesi e caratterizzazione di composti organici in generale, con particolare riferimento a coloranti, pigmenti e formulati (emulsioni e formulazioni solide). La struttura è completamente equipaggiata per la sintesi di prodotti di chimica fine su scala da 100 mg a 1 Kg. E’ in particolare dotata di reattori, anche incamiciati, per volumi compresi tra 1 e 5 l e di strumenti di agitazione ed omogeneizzazione appropriati per la preparazione di formulazioni solide e liquide. Tra le attrezzature di caratterizzazione, le più rilevanti e disponibili per misure a conto terzi sono un Gas Cromatografo accoppiato massa (GC-MS) dotato di autocampionatore e uno spettrometro FT-IR equipaggiato di accessorio ATR.
23 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: Laboratorio di Sintesi e Cristallografia di Materiali Porosi Policristallini
Responsabile: COMOTTI, ANGIOLINA
Identificativo: LAB-0023
Collocazione:
Laboratorio di Sintesi e Cristallografia di Materiali Porosi Policristallini
24 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: Laboratorio di Sintesi e caratterizzazione materiali e dispositivi per energia solare (HOPPLAB)
Responsabile: ABBOTTO, ALESSANDRO
Identificativo: LAB-0022
Collocazione: Locale 2043, Piano 2, Edificio U5
Il laboratorio di sintesi organica HOPPLAB situato al secondo piano dell’edificio U5, locale 2043 è completamente equipaggiato per la sintesi di materiali molecolari organici per la produzione di energia da fonti rinnovabili. I materiali vengono sintetizzati con differenti tecniche; il laboratorio dispone, oltre alla comune dotazione di vetreria per la sintesi organica anche in atmosfera inerte, di un reattore a microonde monomodale CEM Discover SP.
25 Tipologia: Laboratorio di ricerca e servizi
Titolo: Laboratorio di Spettroscopia Ottica dei Semiconduttori
Responsabile: BONERA, EMILIANO; PEZZOLI, FABIO
Identificativo: LAB-0024
Collocazione: Edificio U5, Piano 1, locale 1066-1069-1073-1075
Laboratorio di Spettroscopia Ottica dedicato allo studio sperimentale delle proprietà ottiche di semiconduttori e le loro strutture quantiche che hanno un interesse per la micro- e opto-elettronica.
26 Tipologia: Laboratorio di ricerca e servizi
Titolo: Laboratorio di Spettroscopia di Risonanza Magnetica mediante Rilevazione Ottica (ODMR)
Responsabile: MORO, FABRIZIO
Identificativo: LAB-0142
Collocazione:
Il laboratorio ODMR studia fenomeni di fotoluminescenza dipendenti dallo spin elettronico in materiali otticamente attivi come i semiconduttori organici e inorganici.
27 Tipologia: Laboratorio di ricerca e servizi
Titolo: Laboratorio di Termoelettricità
Responsabile: NARDUCCI, DARIO
Identificativo: LAB-0141
Collocazione:
Laboratorio di ricerca sui materiali termoelettrici e loro applicazioni
28 Tipologia: Laboratorio di ricerca e servizi
Titolo: Laboratorio di elettrochimica per l’energia (EfESto)
Responsabile: RUFFO, RICCARDO
Identificativo: LAB-0035
Collocazione: Edificio U5, Piano I, Locali 1011 e 1016
Il laboratorio si occupa dell'accumulo e risparmio di energia attrraverso dispositivi elettrochimici. Sono studiati e sviluppati materiali elettrodici per batterie ricaricabili, display elettrocromici e dispositivi di conversione del calore in energia elettrica
29 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: Laboratorio di ricerca "operando" NMR/MRI
Responsabile: MUSTARELLI, PIERCARLO
Identificativo: LAB-0092
Collocazione: Edificio U9
Laboratorio dedicato alla caratterizzazione funzionale, in condizioni operando, di materiali, interfacce e dispositivi (principalmente di interesse elettrochimico) mediante tecniche di risonanza magnetica nucleare (NMR) e immagine di risonanza magnetica (MRI) allo stato solido. Strumentazione: spettrometro NMR 400 MHz con magnete wide-bore e sonda per microimmagini con sistema di gradienti 3D.
30 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: Laboratorio di sintesi organica
Responsabile: PAPAGNI, ANTONIO
Identificativo: LAB-0036
Collocazione: Edificio U5, PIano II, Locale 2045
Il laboratorio e' strutturato con tutto il materiale tecnico e strumentale per condurre reazioni di sintesi organica sia in atmosfera normale sia in atmosfera inerte per l'utilizzo di reagenti sensibili all'umidita e ossigeno ambientali. In laboratorio sono anche condotte le procedure di purificazione dei prodotti ottenuti dai protocolli di sintesi. Il laboratorio e' dotato di apparecchiature per la conduzione di reazioni stimulate da radiazione elettromagnitiche operanti nel campo delle microonde e nella regione del vicino Ultravioleto e nel visibile.
31 Tipologia: Laboratorio di ricerca e servizi
Titolo: Laboratorio fibre ottiche e analisi ICP-MS-LA
Responsabile: CHIODINI, NORBERTO
Identificativo: LAB-0015
Collocazione: Edificio U5 - piano 1°, locale 1103
Laboratorio di sintesi di materiali ossidici vetrosi via sol-gel per preparazione di fibre ottiche funzionali per sensori e fotonica e laboratorio di analisi elementari via ICP-MS-LA in camera a contaminazione controllata
32 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: Laboratorio per la fabbricazione e lo studio di nanostrutture quantistiche a semiconduttore (EpiLab)
Responsabile: SANGUINETTI, STEFANO
Identificativo: LAB-0027
Collocazione: Edificio U5, Piano Terra, Locale T070A
Laboratorio dedicato allo sviluppo di nanostrutture epitassiali quantistiche a semiconduttore per applicazioni in quantum photonics, quantum optoelettronics ed elettrochimica. EpiLab è parte integrante di: - Laboratorio InterUniversitario L-NESS (Laboratorio Nanostrutture Epitassiali di Semiconduttori e Spintronica) in collaborazione con il Politecnico di Milano - Laboratorio congiunto QUCAT (Quantum Nanostructure Photo-Catalysis) con la South China Normal University (SCNU) di Guanzhou (China) Facilities del laboratorio - Due camere di deposizione Molecular Beam Epitaxy (MBE) per semiconduttori a base Arsenico e Azoto - Atomic Force Microscope (AFM) - Camera Pulita attrezzata per la fabbricazione di dispositivi elettronici.
33 Tipologia: Laboratorio di ricerca e servizi
Titolo: Rete Interdipartimentale di Spettroscopia
Responsabile: SASSELLA, ADELE
Identificativo: LAB-0123
Collocazione:
La Rete Interdipartimentale di Spettroscopia riunisce numerosi ricercatori di diversi Dipartimenti dell’Area di Scienze che utilizzano tecniche di spettroscopia ottica nelle loro attività di ricerca e didattica, avendo a disposizione un ricco parco strumenti, creatosi negli anni nei diversi laboratori. Il compito che la Rete si è data è quello di mettere in comune interessi ed esperienze, fino ad arrivare a gestire in modo coordinato la strumentazione disponibile, sia per gli utenti interni sia per gli utenti esterni. Le competenze sviluppate negli anni consentono misure su qualunque tipo di materiale (polveri, solidi, liquidi, materiali biologici...), anche in condizioni controllate di temperatura e atmosfera, e il design di nuove procedure sperimentali per le caratterizzazioni "in situ" e "in operando".
Totale 33 Voci
Quadro C.1.b Grandi attrezzature di ricerca
N. Nome o Tipologia Responsabile scientifico Dettagli
1 Analizzatore Parametrico 4210-CVU FANCIULLI, MARCO Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto:
Anno di Attivazione: 2017
Utenza: Utenti esterni
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Prestazioni a tariffario; Collaborazioni scientifiche; Contratti di ricerca
Applicazioni derivanti: Area: 1
2 Analizzatore di assorbimento di vapore acqueo MARTINI, MARCO; GALLI, ANNA Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Altri fondi
Anno di Attivazione: 2015
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Prestazioni a tariffario; Collaborazioni scientifiche; Contratti di ricerca
Applicazioni derivanti: Area: 1
3 Apparato di Breakthrough COMOTTI, ANGIOLINA Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto:
Anno di Attivazione: 2021
Utenza: Utenti interni
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Contratti di ricerca; Collaborazioni scientifiche; Prestazioni a tariffario
Applicazioni derivanti: Area: 1
4 Apparato per epitassia da fasci molecolari organici (OMBE) SASSELLA, ADELE Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni
Anno di Attivazione: 1997
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche; Prestazioni a tariffario
Applicazioni derivanti: Area: 1
5 Asterix DI VALENTIN, CRISTIANA Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Europeo (o internazionale)
Anno di Attivazione: 2016
Utenza: Utenti interni
Applicazioni derivanti: Collaborazioni scientifiche; Progetti di ricerca; Contratti di ricerca; Prestazioni a tariffario
Applicazioni derivanti: Area: 1
6 Atomic Layer Deposition (ALD) FANCIULLI, MARCO Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto:
Anno di Attivazione: 2021
Utenza: Utenti esterni
Applicazioni derivanti: Prestazioni a tariffario
Applicazioni derivanti: Area: 1
7 CLARUS 590 GC MUSTARELLI, PIERCARLO Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto:
Anno di Attivazione: 2022
Utenza: Utenti interni
Applicazioni derivanti: Collaborazioni scientifiche; Prestazioni a tariffario
Applicazioni derivanti: Area: 1
8 Cleopatra DI VALENTIN, CRISTIANA Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Europeo (o internazionale)
Anno di Attivazione: 2016
Utenza: Utenti interni
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche; Contratti di ricerca; Prestazioni a tariffario
Applicazioni derivanti: Area: 1
9 Combined MA-XRF and total reflectance spectroscopy scanner GALLI, ANNA Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni
Anno di Attivazione: 2023
Utenza: Utenti interni
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Contratti di ricerca; Collaborazioni scientifiche; Didattica; Prestazioni a tariffario
Applicazioni derivanti: Area: 1
10 Criostato magnetico per spettroscopia magneto-ottica MEINARDI, FRANCESCO Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni
Anno di Attivazione: 2008
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Prestazioni a tariffario; Collaborazioni scientifiche; Contratti di ricerca
Applicazioni derivanti: Area: 1
11 Diffrattometro a raggi X RAPID II Rigaku per cristallo singolo MORET, MASSIMO Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni
Anno di Attivazione: 2010
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche; Contratti di ricerca; Prestazioni a tariffario
Applicazioni derivanti: Area: 1
12 Diffrattometro a raggi X Rigaku SmartLab SE 2D COMOTTI, ANGIOLINA Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni
Anno di Attivazione: 2019
Utenza: Utenti interni
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche; Contratti di ricerca; Prestazioni a tariffario
Applicazioni derivanti: Area: 1
13 Diffrattometro per polveri MINIFLEX 600 HR RUFFO, RICCARDO Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto:
Anno di Attivazione: 2016
Utenza: Utenti interni
Applicazioni derivanti: Prestazioni a tariffario
Applicazioni derivanti: Area: 1
14 Ellissometro spettroscopico VASE (Woollam Inc. Corp.) SASSELLA, ADELE Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni
Anno di Attivazione: 2004
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Prestazioni a tariffario; Collaborazioni scientifiche; Contratti di ricerca
Applicazioni derivanti: Area: 1
15 Evaporatore a fascio elettronico NARDUCCI, DARIO Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Finanziamento industriale
Anno di Attivazione: 2014
Utenza: Utenti interni
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche; Contratti di ricerca; Prestazioni a tariffario
Applicazioni derivanti: Area: 1
16 Femtosecond laser PHAROS VANACORE, GIOVANNI MARIA Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni
Anno di Attivazione: 2022
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti: Prestazioni a tariffario
Applicazioni derivanti: Area: 1
17 Granulometro laser Sync 2R BEVERINA, LUCA Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto:
Anno di Attivazione: 2023
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Prestazioni a tariffario
Applicazioni derivanti: Area: 1
18 Laser amplificato a impulsi ultraveloci MEINARDI, FRANCESCO Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto:
Anno di Attivazione: 2022
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Prestazioni a tariffario
Applicazioni derivanti: Area: 1
19 Liquido cromatografia con spettrometria di massa ad alta risoluzione (HPLC-HRMS) MANFREDI, NORBERTO Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto:
Anno di Attivazione: 2020
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti: Prestazioni a tariffario
Applicazioni derivanti: Area: 1
20 Macchina Zwick 1445 Universal con accessori SIMONUTTI, ROBERTO Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto:
Anno di Attivazione: 2007
Utenza: Utenti interni
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Prestazioni a tariffario; Collaborazioni scientifiche; Contratti di ricerca
Applicazioni derivanti: Area: 1
21 Menhir DI VALENTIN, CRISTIANA Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Europeo (o internazionale)
Anno di Attivazione: 2022
Utenza: Utenti interni
Applicazioni derivanti: Prestazioni a tariffario
Applicazioni derivanti: Area: 1
22 MgO-Redox, Cluster di 21 server Opteron per il calcolo parallelo (1344 cores) PACCHIONI, GIANFRANCO Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Altri fondi
Anno di Attivazione: 2012
Utenza: Utenti interni
Applicazioni derivanti: Collaborazioni scientifiche; Progetti di ricerca; Prestazioni a tariffario
Applicazioni derivanti: Area: 1
23 Micro FTIR-ATR Nicolet iN10 LORENZI, ROBERTO; PALEARI, ALBERTO MARIA FELICE Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto:
Anno di Attivazione: 2008
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Contratti di ricerca; Collaborazioni scientifiche; Prestazioni a tariffario
Applicazioni derivanti: Area: 1
24 Micro-Raman a triplo stadio. BONERA, EMILIANO Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni
Anno di Attivazione: 2010
Utenza: Utenti interni
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Prestazioni a tariffario; Collaborazioni scientifiche; Contratti di ricerca
Applicazioni derivanti: Area: 1
25 Micro-spettrometro Raman Labram (Dilor – JobinYvon) PALEARI, ALBERTO MARIA FELICE; LORENZI, ROBERTO Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Regionali/Nazionali
Anno di Attivazione: 1997
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Prestazioni a tariffario; Collaborazioni scientifiche; Contratti di ricerca
Applicazioni derivanti: Area: 1
26 Microcalorimetro Micro DSCVII CS Evolution/IGA COMOTTI, ANGIOLINA Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Regionali/Nazionali
Anno di Attivazione: 2019
Utenza: Utenti interni
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche; Contratti di ricerca; Prestazioni a tariffario
Applicazioni derivanti: Area: 1
27 Microscopio Elettronico a Trasmissione (TEM) JEOL JEM 2100 Plus CAPITANI, GIANCARLO Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Regionali/Nazionali; Interni
Anno di Attivazione: 2019
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Prestazioni a tariffario; Collaborazioni scientifiche; Contratti di ricerca
Applicazioni derivanti: Area: 4
28 Microscopio a forza atomica (AFM) Nanoscope V (Bruker) SASSELLA, ADELE Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni
Anno di Attivazione: 1999
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti: Prestazioni a tariffario; Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche; Contratti di ricerca
Applicazioni derivanti: Area: 1
29 Microscopio confocale Nikon A1R. ROCCHETTI, MARCELLA Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni
Anno di Attivazione: 2016
Utenza: Utenti interni; Utenti esterni
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche; Contratti di ricerca; Prestazioni a tariffario
Applicazioni derivanti: Area: 4
30 Microscopio elettronico a scansione Zeiss Gemini 500 CAPITANI, GIANCARLO Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni; Regionali/Nazionali
Anno di Attivazione: 2017
Utenza: Utenti interni
Applicazioni derivanti: Collaborazioni scientifiche; Prestazioni a tariffario; Progetti di ricerca; Contratti di ricerca
Applicazioni derivanti: Area: 4
31 Microscopio elettronico a trasmissione Jeol JEM1220 (120kV) MANTECCA, PARIDE Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni; Regionali/Nazionali
Anno di Attivazione: 1999
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche; Contratti di ricerca; Prestazioni a tariffario
Applicazioni derivanti: Area: 4
32 Molecular Beam Epitaxy con Sorgente al Plasma di Azoto SANGUINETTI, STEFANO Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto:
Anno di Attivazione: 2018
Utenza: Utenti interni; Utenti esterni
Applicazioni derivanti: Prestazioni a tariffario; Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche
Applicazioni derivanti: Area: 1
33 NETZSCH DMA 242E MUSTARELLI, PIERCARLO Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto:
Anno di Attivazione: 2022
Utenza: Utenti interni
Applicazioni derivanti: Collaborazioni scientifiche; Prestazioni a tariffario
Applicazioni derivanti: Area: 1
34 Nano-tribometro per analisi su lenti a contatto TAVAZZI, SILVIA Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto:
Anno di Attivazione: 2021
Utenza: Utenti interni
Applicazioni derivanti: Prestazioni a tariffario
Applicazioni derivanti: Area: 1
35 OCT REVO NX80 FC TAVAZZI, SILVIA Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto:
Anno di Attivazione: 2023
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Prestazioni a tariffario
Applicazioni derivanti: Area: 1
36 Ponte di impedenza per misure RLC e di costante dielettrica LORENZI, ROBERTO; VEDDA, ANNA GRAZIELLA; PALEARI, ALBERTO MARIA FELICE Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto:
Anno di Attivazione: 1994
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Contratti di ricerca; Collaborazioni scientifiche; Prestazioni a tariffario
Applicazioni derivanti: Area: 1
37 Profilometro a stilo Dektak 8 (Digital Instruments, Veeco) BOLDRINI, CHIARA LILIANA Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni
Anno di Attivazione: 2002
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche; Contratti di ricerca; Prestazioni a tariffario
Applicazioni derivanti: Area: 1
38 Radio- e termo-luminescenza VEDDA, ANNA GRAZIELLA Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni; Altri fondi
Anno di Attivazione: 2002
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Prestazioni a tariffario
Applicazioni derivanti: Area: 1
39 Reometro Anton Paar MCR 92 SIMONUTTI, ROBERTO Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto:
Anno di Attivazione: 2019
Utenza: Utenti interni
Applicazioni derivanti: Prestazioni a tariffario; Collaborazioni scientifiche; Progetti di ricerca; Contratti di ricerca
Applicazioni derivanti: Area: 1
40 Reometro Kinexus Pro+ MUSTARELLI, PIERCARLO Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto:
Anno di Attivazione: 2022
Utenza: Utenti interni
Applicazioni derivanti: Collaborazioni scientifiche; Prestazioni a tariffario
Applicazioni derivanti: Area: 1
41 Rifrattometro a prisma Metricon 2010 LORENZI, ROBERTO; PALEARI, ALBERTO MARIA FELICE Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto:
Anno di Attivazione: 1999
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Contratti di ricerca; Collaborazioni scientifiche; Prestazioni a tariffario
Applicazioni derivanti: Area: 1
42 Risonanza Magnetica mediante Rilevazione Ottica (ODMR) MORO, FABRIZIO Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni
Anno di Attivazione: 2023
Utenza: Utenti interni; Utenti esterni
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche; Prestazioni a tariffario; Contratti di ricerca; Didattica
Applicazioni derivanti: Area: 1
43 Risonanza paramagnetica elettronica (EPR) Bruker EMX SCOTTI, ROBERTO Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni
Anno di Attivazione: 1998
Utenza: Utenti interni
Applicazioni derivanti: Collaborazioni scientifiche; Progetti di ricerca; Prestazioni a tariffario
Applicazioni derivanti: Area: 1
44 Rivelatori a singolo fotone PEZZOLI, FABIO Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto:
Anno di Attivazione: 2023
Utenza: Utenti interni
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Prestazioni a tariffario
Applicazioni derivanti: Area: 1
45 SEM (scanning Electron Microscope) Tescan VEGA TS 5136XM ACCIARRI, MAURIZIO FILIPPO; CAPITANI, GIANCARLO Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni
Anno di Attivazione: 2005
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti: Collaborazioni scientifiche; Progetti di ricerca; Prestazioni a tariffario; Contratti di ricerca
Applicazioni derivanti: Area: 4
46 SEM da banco COMOTTI, ANGIOLINA; VANACORE, GIOVANNI MARIA; RUFFO, RICCARDO Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto:
Anno di Attivazione: 2022
Utenza: Utenti interni
Applicazioni derivanti: Prestazioni a tariffario
Applicazioni derivanti: Area: 1
47 Sistema di grafitizzazione per applicazione con radiocarbonio MARTINI, MARCO; GALLI, ANNA Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni
Anno di Attivazione: 2007
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Prestazioni a tariffario; Collaborazioni scientifiche; Contratti di ricerca
Applicazioni derivanti: Area: 1
48 Sistema di misura di quantum efficiency e risposta spettrale (SPEQUEST) BINETTI, SIMONA OLGA; ACCIARRI, MAURIZIO FILIPPO Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto:
Anno di Attivazione: 2011
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Prestazioni a tariffario; Collaborazioni scientifiche; Contratti di ricerca
Applicazioni derivanti: Area: 1
49 Sistema per analisi termogravimetrica STARE SYSTEM TGA2 SCOTTI, ROBERTO Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto:
Anno di Attivazione: 2023
Utenza: Utenti interni; Utenti esterni
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Prestazioni a tariffario
Applicazioni derivanti: Area: 1
50 Sistema per analisi termogravimetrica TGA/DSC1 STARe SYSTEM SCOTTI, ROBERTO; RUFFO, RICCARDO Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni
Anno di Attivazione: 2013
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti: Collaborazioni scientifiche; Progetti di ricerca; Prestazioni a tariffario; Contratti di ricerca
Applicazioni derivanti: Area: 1
51 Spettrofluorimetro FLS 980 (Edinburgh Instruments) LORENZI, ROBERTO; MONGUZZI, ANGELO MARIA Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Regionali/Nazionali
Anno di Attivazione: 2014
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche; Contratti di ricerca; Prestazioni a tariffario
Applicazioni derivanti: Area: 1
52 Spettrofotometro FT-IR VERTEX 70v NARDUCCI, DARIO Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Finanziamento industriale
Anno di Attivazione: 2011
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Prestazioni a tariffario; Collaborazioni scientifiche; Contratti di ricerca
Applicazioni derivanti: Area: 1
53 Spettrofotometro FT/IR mod.6200FV BINETTI, SIMONA OLGA Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Europeo (o internazionale)
Anno di Attivazione: 2006
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Prestazioni a tariffario; Collaborazioni scientifiche; Contratti di ricerca
Applicazioni derivanti: Area: 1
54 Spettrofotometro Lambda 1050+ (Perkin Elmer) SASSELLA, ADELE; RAIMONDO, LUISA Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Altri fondi; Interni
Anno di Attivazione: 1998
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Prestazioni a tariffario; Collaborazioni scientifiche; Contratti di ricerca
Applicazioni derivanti: Area: 1
55 Spettrofotometro Lambda 950 (Perkin Elmer) con sfera integratrice LORENZI, ROBERTO; FASOLI, MAURO Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto:
Anno di Attivazione: 2006
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Contratti di ricerca; Collaborazioni scientifiche; Prestazioni a tariffario
Applicazioni derivanti: Area: 1
56 Spettrometro NMR Bruker CONSOLE AVANCE NEO 300 MHZ WB COMOTTI, ANGIOLINA; BRACCO, SILVIA Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Altri fondi
Anno di Attivazione: 2000
Utenza: Utenti interni
Applicazioni derivanti: Collaborazioni scientifiche; Prestazioni a tariffario; Progetti di ricerca
Applicazioni derivanti: Area: 1
57 Spettrometro NMR ad alto campo operante in soluzione alla frequenza di 400 MHz BEVERINA, LUCA Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni
Anno di Attivazione: 2017
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Prestazioni a tariffario; Collaborazioni scientifiche; Contratti di ricerca
Applicazioni derivanti: Area: 1
58 Spettrometro XRF e Raman portatile MARTINI, MARCO; GALLI, ANNA Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni; Regionali/Nazionali
Anno di Attivazione: 2008
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche; Contratti di ricerca; Prestazioni a tariffario
Applicazioni derivanti: Area: 1
59 Spettrometro di massa con campionatore laser ablation CHIODINI, NORBERTO Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni
Anno di Attivazione: 2009
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Prestazioni a tariffario; Collaborazioni scientifiche; Contratti di ricerca
Applicazioni derivanti: Area: 1
60 Stazione di prova per celle a combustibile MUSTARELLI, PIERCARLO Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto:
Anno di Attivazione: 2019
Utenza: Utenti interni
Applicazioni derivanti: Collaborazioni scientifiche; Prestazioni a tariffario
Applicazioni derivanti: Area: 1
61 Streak Camera per misure di luminescenza risolta in tempo (C5680-21) MEINARDI, FRANCESCO Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni
Anno di Attivazione: 2001
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche; Contratti di ricerca; Prestazioni a tariffario
Applicazioni derivanti: Area: 1
62 Strumentazione per dynamic electron microscopy VANACORE, GIOVANNI MARIA Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Europeo (o internazionale)
Anno di Attivazione: 2022
Utenza: Utenti interni
Applicazioni derivanti: Prestazioni a tariffario
Applicazioni derivanti: Area: 1
63 Strumentazione per spettroscopia di foto- e termo-luminescenza (10-500°K) VEDDA, ANNA GRAZIELLA Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Altri fondi
Anno di Attivazione: 2012
Utenza: Utenti interni; Utenti esterni
Applicazioni derivanti: Collaborazioni scientifiche; Progetti di ricerca; Prestazioni a tariffario
Applicazioni derivanti: Area: 1
64 Termoluminescenza e luminescenza stimolata otticamente (TL/OSL) MARTINI, MARCO; GALLI, ANNA Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Regionali/Nazionali
Anno di Attivazione: 2018
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Prestazioni a tariffario; Collaborazioni scientifiche; Contratti di ricerca
Applicazioni derivanti: Area: 1
Totale 64 Voci
Quadro C.1.c Biblioteche e patrimonio bibliografico

Biblioteca di Ateneo - Sede Centrale
Biblioteca di Ateneo - Sede di Medicina
Sito Web: https://www.biblio.unimib.it

Monografie cartacee (libri antichi e moderni): 298.961
Annate di periodici cartacei: 55.690
Titoli di periodici cartacei in abbonamento: 368
Libri elettronici: 374.857
Titoli di periodici elettronici: 94.065
Banche dati: 99

Quadro C.2.a Personale
Provenienza Dati: UGOV
Referente: Area del Personale
Il quadro C2 contiene l’elenco del personale in servizio presso il Dipartimento nell'anno di riferimento della scheda: nel quadro C2a si elencano docenti, ricercatori, dottorandi, assegnisti, specializzandi (area medica), nel quadro C2b il personale tecnico amministrativo (PTA)
Prof. OrdinariProf. AssociatiRicercatoriRicercatori a t. d.AssegnistiDottorandi
N. Cognome NomeQualifica Area CunSSD
1ABBOTTOALESSANDROProfessore Ordinario03CHIM/06
2ABBOTTOALESSANDROProfessore Ordinario03CHEM-05/A
3BERNASCONIMARCOProfessore Ordinario02PHYS-04/A
4BERNASCONIMARCOProfessore Ordinario02FIS/03
5BEVERINALUCAProfessore Ordinario03CHEM-05/A
6BEVERINALUCAProfessore Ordinario03CHIM/06
7BINETTISIMONA OLGAProfessore Ordinario03CHEM-02/A
8BINETTISIMONA OLGAProfessore Ordinario03CHIM/02
9BROVELLISERGIOProfessore Ordinario02FIS/01
10BROVELLISERGIOProfessore Ordinario02PHYS-03/A
11COMOTTIANGIOLINAProfessore Ordinario03CHIM/04
12COMOTTIANGIOLINAProfessore Ordinario03CHEM-04/A
13DI VALENTINCRISTIANAProfessore Ordinario03CHIM/03
14DI VALENTINCRISTIANAProfessore Ordinario03CHEM-03/A
15FANCIULLIMARCOProfessore Ordinario02PHYS-03/A
16FANCIULLIMARCOProfessore Ordinario02FIS/03
17GIORDANOLIVIAProfessore Ordinario03CHEM-03/A
18MEINARDIFRANCESCOProfessore Ordinario02FIS/03
19MEINARDIFRANCESCOProfessore Ordinario02PHYS-03/A
20MIGLIOLEONIDAProfessore Ordinario02PHYS-04/A
21MIGLIOLEONIDAProfessore Ordinario02FIS/03
22MONTALENTIFRANCESCO CIMBRO MATTIAProfessore Ordinario02FIS/03
23MONTALENTIFRANCESCO CIMBRO MATTIAProfessore Ordinario02PHYS-04/A
24MUSTARELLIPIERCARLOProfessore Ordinario03CHEM-02/A
25MUSTARELLIPIERCARLOProfessore Ordinario03CHIM/02
26PACCHIONIGIANFRANCOProfessore Ordinario03CHIM/03
27PACCHIONIGIANFRANCOProfessore Ordinario03CHEM-03/A
28PALEARIALBERTO MARIA FELICEProfessore Ordinario02PHYS-03/A
29PALEARIALBERTO MARIA FELICEProfessore Ordinario02FIS/01
30PAPAGNIANTONIOProfessore Ordinario03CHIM/06
31PAPAGNIANTONIOProfessore Ordinario03CHEM-05/A
32PICOZZISILVIAProfessore Ordinario02PHYS-04/A
33RUFFORICCARDOProfessore Ordinario03CHEM-02/A
34RUFFORICCARDOProfessore Ordinario03CHIM/02
35SANGUINETTISTEFANOProfessore Ordinario02FIS/03
36SANGUINETTISTEFANOProfessore Ordinario02PHYS-03/A
37SASSELLAADELEProfessore Ordinario02FIS/01
38SASSELLAADELEProfessore Ordinario02PHYS-03/A
39SIMONUTTIROBERTOProfessore Ordinario03CHEM-04/A
40SIMONUTTIROBERTOProfessore Ordinario03CHIM/04
41TAVAZZISILVIAProfessore Ordinario02PHYS-06/A
42TAVAZZISILVIAProfessore Ordinario02FIS/07
43VEDDAANNA GRAZIELLAProfessore Ordinario02FIS/01
44VEDDAANNA GRAZIELLAProfessore Ordinario02PHYS-03/A
Totale 44 Voci
N. Cognome NomeQualifica Area CunSSD
1ACCIARRIMAURIZIO FILIPPOProfessore Associato02PHYS-03/A
2ACCIARRIMAURIZIO FILIPPOProfessore Associato02FIS/01
3ANTONINICARLOProfessore Associato09IMAT-01/A
4ANTONINICARLOProfessore Associato09ING-IND/22
5BERGAMASCHINIROBERTOProfessore Associato02PHYS-04/A
6BONERAEMILIANOProfessore Associato02PHYS-03/A
7BONERAEMILIANOProfessore Associato02FIS/01
8BRACCOSILVIAProfessore Associato03CHEM-04/A
9BRACCOSILVIAProfessore Associato03CHIM/04
10CECCHISTEFANO CARLOProfessore Associato02PHYS-03/A
11D'ARIENZOMASSIMILIANOProfessore Associato03CHIM/03
12D'ARIENZOMASSIMILIANOProfessore Associato03CHEM-03/A
13DI CREDICOBARBARAProfessore Associato03CHEM-06/A
14DI CREDICOBARBARAProfessore Associato03CHIM/07
15DRERAGIOVANNIProfessore Associato02PHYS-03/A
16FASOLIMAUROProfessore Associato02FIS/01
17FASOLIMAUROProfessore Associato02PHYS-03/A
18FERRARACHIARAProfessore Associato03CHEM-02/A
19GALLIANNAProfessore Associato02PHYS-06/A
20GALLIANNAProfessore Associato02FIS/07
21GIORDANOLIVIAProfessore Associato03CHEM-03/A
22GIORDANOLIVIAProfessore Associato03CHIM/03
23LORENZIROBERTOProfessore Associato02FIS/01
24LORENZIROBERTOProfessore Associato02PHYS-03/A
25MANFREDINORBERTOProfessore Associato03CHIM/06
26MANFREDINORBERTOProfessore Associato03CHEM-05/A
27MONGUZZIANGELO MARIAProfessore Associato02FIS/01
28MONGUZZIANGELO MARIAProfessore Associato02PHYS-03/A
29MORETMASSIMOProfessore Associato03CHEM-03/A
30MORETMASSIMOProfessore Associato03CHIM/03
31MOROFABRIZIOProfessore Associato02PHYS-03/A
32MOROFABRIZIOProfessore Associato02FIS/01
33NARDUCCIDARIOProfessore Associato03CHIM/02
34NARDUCCIDARIOProfessore Associato03CHEM-02/A
35PEZZOLIFABIOProfessore Associato02PHYS-03/A
36PEZZOLIFABIOProfessore Associato02FIS/01
37SANTOROCARLOProfessore Associato09ICHI-01/B
38SANTOROCARLOProfessore Associato09ING-IND/24
39SASSIMAUROProfessore Associato03CHEM-05/A
40SCALISEEMILIOProfessore Associato02PHYS-04/A
41SCALISEEMILIOProfessore Associato02FIS/03
42SCOTTIROBERTOProfessore Associato03CHIM/03
43SCOTTIROBERTOProfessore Associato03CHEM-03/A
44SIMONUTTIROBERTOProfessore Associato03CHIM/04
45TOSONISERGIO PAOLOProfessore Associato03CHEM-03/A
46TOSONISERGIO PAOLOProfessore Associato03CHIM/03
47VANACOREGIOVANNI MARIAProfessore Associato02FIS/03
48VANACOREGIOVANNI MARIAProfessore Associato02PHYS-03/A
Totale 48 Voci
N. Cognome NomeQualifica Area CunSSD
1CHIODININORBERTORicercatore a tempo indeterminato03CHEM-06/A
2CHIODININORBERTORicercatore a tempo indeterminato03CHIM/07
Totale 2 Voci
N. Cognome NomeQualifica Area CunSSD
1BERGAMASCHINIROBERTORicercatore a tempo determinato02FIS/03
2BERGAMASCHINIROBERTORicercatore a tempo determinato02PHYS-04/A
3BETTUCCIOTTAVIARicercatore a tempo determinato03CHEM-05/A
4BETTUCCIOTTAVIARicercatore a tempo determinato03CHIM/06
5BEZUIDENHOUTCHARL XAVIERRicercatore a tempo determinato03CHEM-04/A
6BEZUIDENHOUTCHARL XAVIERRicercatore a tempo determinato03CHIM/04
7CAMPIDAVIDERicercatore a tempo determinato02PHYS-04/A
8CAMPIDAVIDERicercatore a tempo determinato02FIS/03
9CARULLIFRANCESCORicercatore a tempo determinato02FIS/01
10CARULLIFRANCESCORicercatore a tempo determinato02PHYS-03/A
11CECCHISTEFANO CARLORicercatore a tempo determinato02FIS/03
12CECCHISTEFANO CARLORicercatore a tempo determinato02PHYS-03/A
13COVAFRANCESCARicercatore a tempo determinato02FIS/01
14COVAFRANCESCARicercatore a tempo determinato02PHYS-03/A
15DI LIBERTOGIOVANNIRicercatore a tempo determinato03CHEM-03/A
16DI LIBERTOGIOVANNIRicercatore a tempo determinato03CHIM/03
17FERRARACHIARARicercatore a tempo determinato03CHEM-02/A
18FERRARACHIARARicercatore a tempo determinato03CHIM/02
19MATTIELLOSARARicercatore a tempo determinato03CHIM/06
20MATTIELLOSARARicercatore a tempo determinato03CHEM-05/A
21MAURIMICHELERicercatore a tempo determinato03CHEM-04/A
22MAURIMICHELERicercatore a tempo determinato03CHIM/04
23MINOTTOALESSANDRORicercatore a tempo determinato02PHYS-03/A
24MINOTTOALESSANDRORicercatore a tempo determinato02FIS/01
25MOSTONISILVIARicercatore a tempo determinato03CHEM-03/A
26MOSTONISILVIARicercatore a tempo determinato03CHIM/03
27NISTICO'ROBERTORicercatore a tempo determinato03CHEM-03/A
28NISTICO'ROBERTORicercatore a tempo determinato03CHIM/03
29PEDRINIJACOPORicercatore a tempo determinato02PHYS-03/A
30PEDRINIJACOPORicercatore a tempo determinato02FIS/01
31PEREGOJACOPORicercatore a tempo determinato03CHEM-04/A
32PEREGOJACOPORicercatore a tempo determinato03CHIM/04
33PERILLIDANIELERicercatore a tempo determinato03CHEM-03/A
34PERILLIDANIELERicercatore a tempo determinato03CHIM/03
35PIANTANICOLÒRicercatore a tempo determinato03CHIM/02
36PIANTANICOLÒRicercatore a tempo determinato03CHEM-02/A
37PONZINIERIKARicercatore a tempo determinato02PHYS-06/A
38PONZINIERIKARicercatore a tempo determinato02FIS/07
39SANTOROCARLORicercatore a tempo determinato09ING-IND/24
40SASSIMAURORicercatore a tempo determinato03CHEM-05/A
41SASSIMAURORicercatore a tempo determinato03CHIM/06
42SCALISEEMILIORicercatore a tempo determinato02FIS/03
43SECCHIVALERIARicercatore a tempo determinato03CHIM/04
44SECCHIVALERIARicercatore a tempo determinato03CHEM-04/A
45SIANIPAULORicercatore a tempo determinato03CHIM/03
46SIANIPAULORicercatore a tempo determinato03CHEM-03/A
47TAGLIAROIRENERicercatore a tempo determinato09ING-IND/22
48TAGLIAROIRENERicercatore a tempo determinato09IMAT-01/A
49TRIFILETTIVANIRARicercatore a tempo determinato03CHEM-02/A
50TRIFILETTIVANIRARicercatore a tempo determinato03CHIM/02
51TSEBERLIDISGIORGIORicercatore a tempo determinato03CHIM/02
52TSEBERLIDISGIORGIORicercatore a tempo determinato03CHEM-02/A
53TUKTAMYSHEVARTURRicercatore a tempo determinato02PHYS-03/A
54TUKTAMYSHEVARTURRicercatore a tempo determinato02FIS/03
55UGOLOTTIALDORicercatore a tempo determinato02FIS/03
56UGOLOTTIALDORicercatore a tempo determinato02PHYS-04/A
57VICHISTEFANORicercatore a tempo determinato02FIS/03
58VICHISTEFANORicercatore a tempo determinato02PHYS-03/A
59VILLAIRENERicercatore a tempo determinato02PHYS-03/A
60VILLAIRENERicercatore a tempo determinato02FIS/01
61ZERIFABRIZIORicercatore a tempo determinato02PHYS-06/A
62ZERIFABRIZIORicercatore a tempo determinato02FIS/07
Totale 62 Voci
N. Cognome NomeQualifica Area CunSSD
1ABOU EL KHEIROMARAssegnista02FIS/03
2ACHARYADEBDIPTOAssegnista03CHIM/03
3AKBARIRAZIYEHAssegnista09ING-IND/22
4BARATELLADARIOAssegnista02FIS/03
5BARLOCCOILARIAAssegnista03CHIM/03
6BELLOTTIVALENTINAAssegnista03CHIM/06
7BIKEROUINMOUADAssegnista02FIS/03
8BONARDIALESSANDROAssegnista03CHIM/03
9BONAVENTURAELEONORAAssegnista02FIS/01
10BRUNIFRANCESCOAssegnista02FIS/01
11CAIELLITOMMASOAssegnista03CHIM/02
12CHAKRABORTYSAPTARSHIAssegnista02FIS/01
13CHENDAAssegnista03CHIM/03
14CHOWDHURY SARKARCHANDRAAssegnista03CHIM/03
15DALDOSSICHIARAAssegnista03CHIM/03
16DAOLIOANDREAAssegnista03CHIM/04
17DEHGHANELMIRAAssegnista03CHIM/03
18DHAMOLORENAAssegnista03CHIM/04
19DI PALMAVALERIOAssegnista02FIS/03
20DONADONIEDOARDOAssegnista03CHIM/03
21DUNCANCAMERON JAMES RICHARDAssegnista02FIS/03
22ESHETEMESFIN ATLAWAssegnista03CHIM/03
23FRIGERIOGIULIAAssegnista03CHIM/03
24GHIGLIETTIERIKAAssegnista03CHIM/06
25INICOELISABETTAAssegnista03CHIM/03
26JAHANGIRZADEH VARJOVIMIRALIAssegnista03CHIM/03
27KARAKKALHIBA HANEENAAssegnista02FIS/01
28KHALIDSHAHIDAssegnista03CHIM/02
29KUKUSHKINAEKATERINAAssegnista03CHIM/03
30LANZONIDANIELEAssegnista02FIS/03
31MECCASARAAssegnista03CHIM/04
32MIRIZZILORENZOAssegnista03CHIM/03
33MONTIMAUROAssegnista03CHIM/06
34MUHYUDDINMOHSINAssegnista03CHIM/02
35NATEQMOHAMMAD HOSSEINAssegnista03CHIM/02
36NEELANYALINI DEVIAssegnista03CHIM/02
37ORFANOMATTEOAssegnista02FIS/01
38ORSILLIJACOPOAssegnista02FIS/07
39OSPINA PATINOANNY CATALINAAssegnista09ING-IND/22
40OSTROMANIRENEAssegnista03CHIM/02
41PALLINIFRANCESCAAssegnista03CHIM/06
42RODRIGUEZ FLORESTATIANAAssegnista03CHIM/03
43RONCHIALESSANDRAAssegnista02FIS/01
44ROPAKOVAIRYNAAssegnista02FIS/01
45ROVARISFABRIZIOAssegnista02FIS/03
46SECCHIVALERIAAssegnista03CHIM/03
47SHIRZAD KEBRIAMOHAMMAD REZAAssegnista03CHIM/02
48SOLEIMANIMARYAMAssegnista03CHIM/03
49STENDARDOLUCAAssegnista09ING-IND/22
50TAGLIAROIRENEAssegnista09ING-IND/22
51TAGLIETTIFABIANAAssegnista02FIS/03
52TARRICONEGIULIAAssegnista03CHIM/04
53TERNI DE GREGORYBEATRICEAssegnista02FIS/07
54VOCCIAMARIAAssegnista03CHIM/03
55WANGCHENGERAssegnista02FIS/01
56YOUSEFIKAFSHGARISEYEDEHRAHELEHAssegnista02FIS/03
57ZAFFALONMATTEO LUCAAssegnista02FIS/01
58ZHOUXIAOHEAssegnista02FIS/01
Totale 58 Voci
N. Cognome NomeQualifica Area CunSSD
1ACHILLISTEFANODottorando02FIS/03
2ALAGIAMASSIMODottorando03CHIM/06
3ALBERTILORENZODottorando03CHIM/03
4ALESSANDRINIFRANCESCADottorando03CHIM/07
5ALFINITOGIUSEPPEDottorando02FIS/03
6BERTONIILARIADottorando02FIS/03
7BOVENTIMATTEODottorando03CHIM/04
8BRAVIMARIA GIULIADottorando02FIS/03
9CANCIANIMATTEODottorando02FIS/03
10CARENAELEONORADottorando03CHIM/02
11CARNEVALEMATTIADottorando  
12CERIBELLINICOLEDottorando03CHIM/03
13COLOMBOIANDottorando02FIS/03
14COLOMBOBERENICE ELENA GAIADottorando  
15COLOMBOMARTADottorando03CHIM/03
16CONTEGUALTIERODottorando03CHIM/02
17CROSTACAROLINADottorando  
18DALDOSSICHIARADottorando03CHIM/02
19DE DIVITIISMARCELLADottorando03CHIM/06
20DE LUCADAVIDE MARIADottorando03CHIM/06
21DELL'ACQUALORENZO VITTORIODottorando  
22DI TOLLAANTONIO GERARDODottorando  
23DICESAREALESSIADottorando  
24ERROIANDREADottorando02FIS/01
25FAINASOFIADottorando03CHIM/03
26FANTASIAANDREADottorando02FIS/03
27FAPPANIALICEDottorando03CHIM/06
28FERRARIALESSANDRO RAFFAELEDottorando03CHIM/02
29FERRARIBEATRICE MATILDEDottorando02FIS/03
30FRATELLIANDREADottorando  
31FRATEPIETROANNAPIADottorando03CHIM/06
32FRIGERIOGIULIADottorando03CHIM/03
33GAIKWADDITIDottorando03CHIM/04
34GAROFALOANGELADottorando  
35GIULIOFEDERICODottorando03CHIM/02
36GOBBOCARLADottorando03CHIM/02
37GRADANTIMATTEODottorando  
38HUSIENAMIN HASANDottorando03CHIM/02
39IMTIAZMUHAMMADDottorando03CHIM/06
40INCARBONEELENA AURORADottorando03CHIM/06
41JAKOVICHAIDIDottorando  
42KARAKKALHIBA HANEENADottorando02FIS/01
43LAMBARDIDAVIDEDottorando02FIS/03
44LAMERIILARIADottorando  
45LOMBARDISIMONEDottorando  
46MALAJFRANCESKODottorando03CHIM/02
47MALIKMUHAMMAD ALI RAZADottorando  
48MARCORINISIMONEDottorando  
49MARELLIFEDERICADottorando  
50MARYAMMARYAMDottorando03CHIM/02
51MAZZACUAANTONIODottorando03CHIM/02
52MIGLIAVACCAALESSANDRODottorando03CHIM/03
53MIRSHOKRAEESEYED ARIANADottorando03CHIM/02
54MONTINIDANIELEDottorando03CHIM/03
55MUHAMMADATTADottorando  
56MUNIRMUHAMMAD USMANDottorando03CHIM/03
57NARDINRICCARDODottorando02FIS/03
58NOVATIBRIAN ONOFRIO GIUSEPPEDottorando  
59OBAIDAZIZA M. S.Dottorando02FIS/07
60ORSINISARA FERNANDADottorando03CHIM/03
61OSPINA PATINOANNY CATALINADottorando03CHIM/02
62OSTROMANIRENEDottorando03CHIM/02
63PALLADINICARLADottorando  
64PANCALDIALICEDottorando02FIS/01
65PAOLIGABRIELEDottorando03CHIM/06
66PELLINIIVAN CLAUDIODottorando03CHIM/02
67PEREGOSIMONEDottorando02FIS/03
68PICIACCHIAFEDERICODottorando03CHIM/03
69PIRAINOFRANCESCODottorando03CHIM/03
70PIVASERGIODottorando03CHIM/04
71POLLICELUCADottorando02FIS/01
72PULICIANDREADottorando02FIS/03
73REGAZZONIVERONICADottorando  
74ROSAILARIADottorando  
75SAPUNOVAANASTASIIADottorando02FIS/01
76SARONNISIRODottorando  
77SEMSAR PARAPARIEHSANDottorando02FIS/01
78SHAFIQFALAKDottorando03CHIM/03
79SHAHIDATIBADottorando03CHIM/03
80SQUITIERILORENZODottorando03CHIM/04
81STENDARDOLUCADottorando  
82STENDARDOLUCADottorando02FIS/01
83STUCCHIDIEGODottorando03CHIM/02
84TAMBURINIGIULIADottorando02FIS/01
85TERRUZZIMARCODottorando  
86TOSELLO GARDINIAXELDottorando02FIS/03
87VALAGUSSAPAOLODottorando  
88VALLANANICHOLASDottorando03CHIM/02
89VIGANÒLORENZODottorando03CHIM/07
90WENGSHUKUNDottorando02FIS/01
91ZILIANISABRINADottorando03CHIM/03
Totale 91 Voci
Quadro C.2.b Personale tecnico amministrativo
Provenienza Dati: UGOV
Referente: Sistemi Informativi
Il quadro C2 contiene l’elenco del personale in servizio presso il Dipartimento: nel quadro C2a si elencano docenti, ricercatori, dottorandi, assegnisti, specializzandi (area medica), nel quadro C2b il personale tecnico amministrativo (PTA)
Area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
N.CognomeNome
1BIETTISERGIO
2BOLDRINICHIARA LILIANA
3CANEVALICARMEN
4CARRARADANIELE
5FERRAROLORENZO
6MASPEROFRANCESCO
7PANZERILAURA
8PATRIARCAGIORGIO EMANUELE
9RAIMONDOLUISA
10TRABATTONISILVIA
11VODOPIVECBRUNO
Totale 11 Voci