PARTE III – Terza missione

Quadro I.0 Dichiarazione degli obiettivi di terza missione del Dipartimento

Nell'anno 2024 i principali obiettivi relativi alle attività di terza missione sono articolati in tre azioni descritte nel seguito:

Azione 1: Attività di disseminazione della ricerca scientifica e tecnologica attraverso il sito web di Dipartimento

Ambito: Terza Missione

Obiettivo: Comunicazione della ricerca (obiettivo 4.4.1 del Piano Strategico)

Descrizione: aggiornamento costante della sezione news del sito web di dipartimento (https://www.mater.unimib.it/it/news) come vetrina per le attività di ricerca di base e applicata di rilievo, secondo le linee guida dipartimentali per la selezione di news relative a research highlights, premi e riconoscimenti scientifici, progetti di ricerca, news sulle tematiche di ricerca dei gruppi del Dipartimento.

Cronologia: anni 2023, 2024 e 2025

Indicatore: Numero di attività interne di comunicazione della ricerca (obiettivo 14 delle linee guida)

Target: 20 news sulla ricerca nel 2023, 22 nel 2024 e 24 nel 2025

 

Azione 2: Promozione attività con aziende

Ambito: Terza Missione

Obiettivo: Incremento dei contratti di ricerca commissionata/conto terzi (si veda obiettivo 4.2 del Piano Strategico)

Descrizione: migliorare il rapporto tra università e mercato del lavoro, aumentando la visibilità delle infrastrutture di ricerca e dei servizi a tariffario e promuovendo iniziative di comunicazione e di coinvolgimento delle aziende.

Cronologia: anni 2023, 2024 e 2025

Indicatore: Numero contratti conto terzi

Target: Rispetto ai contratti del triennio 2020-2022, si prevede un incremento del 5% nel triennio 2023-2025

 

Azione 3: Servizi per la popolazione

Ambito: Terza Missione

Descrizione: Analisi visive seguite, se necessario, da fornitura di occhiali per compensare difetti refrattivi, nell’ambito delle attività di ottica e optometria a cittadini in stato di fragilità economica individuati dagli enti locali di riferimento.

Cronologia: anni 2023, 2024 e 2025

Indicatore: Numero di visite optometriche

Target: Raggiungimento di una media di almeno 200 visite/anno nel triennio.

Sezione I.1 – Proprietà Intellettuale

Quadro I.1.a Brevetti
Provenienza Dati: EXCEL
Referente: Area Ricerca
N. Dettagli
1 Titolo: Composizioni elastomeriche per pneumatici
Titolarità: Università degli Studi di Milano-Bicocca e Pirelli Tyre SpA
Numero: 102022000021522
Authority: IT
Anno : 2024
Elenco Inventori della struttura: Prof. Antonio Papagni, Dott. Mauro Monti, Dott. Vito De Bellis
2 Titolo: Scintillatore nanocomposito con emissione ultraveloce da stati multieccitonici per rivelazione di radiazione ionizzante e relativo metodo di fabbricazione
Titolarità: Università degli Studi di Milano-Bicocca
Numero: 102022000024375
Authority: IT
Anno : 2024
Elenco Inventori della struttura: Prof. Sergio Brovelli, Prof. Luca Beverina, Dott.ssa Sara Mecca, Dott.ssa Francesca Cova, Dott. Matteo Zaffalon
3 Titolo: Uso di stearati esausti provenienti dal processo di traflatura dell’acciaio
Titolarità: Università degli Studi di Milano-Bicocca e API-TECH Srl
Numero: 102023000004278
Authority: IT
Anno : 2024
Elenco Inventori della struttura: Prof.ssa Elena Maria Collina, Prof. Carlo Antonini, Dott. Luigi Andrea Riefolo
Totale 3 Voci

Sezione I.3 – Attività conto terzi

Quadro I.3 Entrate conto terzi
Provenienza Dati: EXCEL
Referente: Area Risorse Finanziarie e Bilancio e Area Ricerca
Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi Proventi da servizi per formazione e addestramento : 8.675,00 €
Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi Proventi da consulenze : 18.800,00 €
Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi Proventi da analisi e studi nel campo della ricerca : 406.191,00 €
Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi Proventi per organizzazione convegni : 5.100,00 €
Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi Proventi da servizi n.a.c. : 99.554,00 €
Totale - Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi : 538.322,00 €

Trasferimenti correnti Trasferimenti correnti da enti e istituzioni centrali di ricerca e Istituti e stazioni sperimentali per la ricerca : 164.803,00 €
Trasferimenti correnti Trasferimenti correnti da famiglie : 4.000,00 €
Trasferimenti correnti Altri trasferimenti correnti da altre imprese : 458.701,00 €
Trasferimenti correnti Altri trasferimenti correnti dall'Unione Europea : 15.000,00 €
Totale - Trasferimenti correnti : 642.505,00 €

Sezione I.4 – Public Engagement

Quadro I.4 Monitoraggio delle attività di PE
Provenienza Dati: IRIS - Sezione Public Engagement.
Sono descritte le iniziative di Public Engagement del Dipartimento nel periodo di interesse. Vengono presentate nella sezione le iniziative inserite e validate in IRIS con il campo 'Visibile su Portale Pubblico' valorizzato 'si'.
N. INFO
1 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/04/2018 - Al 01/01/2026
Responsabile: RAIMONDO, LUISA
Titolo dell'iniziativa: Gestione del sito web del Dipartimento di Scienza dei Materiali
Obiettivi dell'iniziativa: Valorizzazione e divulgazione delle attività dipartimentali tramite news di taglio divulgativo
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica
Impatto stimato in termini di pubblico: 200 utenti/giorno
Link a siti web: www.mater.unimib.itIdentificativo IRIS: PEN-1384
2 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 06/04/2019 - Al 03/02/2222
Responsabile: D'ARIENZO, MASSIMILIANO; MORET, MASSIMO
Titolo dell'iniziativa: Il sistema periodico degli elementi. Dal big bang all’oganesson
Obiettivi dell'iniziativa: Se oggigiorno tutti accettano l'idea che la materia sia costituita di minuscoli atomi è merito del lungo cammino che ha portato solide evidenze sperimentali a favore del concetto di atomo e a identificare oltre 100 elementi chimici. L’iniziativa per i 150 anni dalla pubblicazione del Sistema Periodico di D. Mendeleev vuole portare le nuove generazioni a contatto con la Tavola Periodica per sottolineare la sua importanza nella chimica e nella fisica e lo sviluppo di nuove molecole e materiali
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: Ottima partecipazione di pubblico
Identificativo IRIS: PEN-1909
3 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/10/2019 - Al 03/02/2222
Responsabile: FACCHINI, CARLA; MORAZZONI, FRANCA
Titolo dell'iniziativa: Attività per le Università della Terza Età
Obiettivi dell'iniziativa: Educazione permanente
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement
Impatto stimato in termini di pubblico: Si faccia riferimento alle singole iniziative collegate.
Identificativo IRIS: PEN-5747
4 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/10/2019 - Al 01/01/2026
Responsabile: COSENTINO, UGO RENATO; MANFREDI, NORBERTO; ZOIA, LUCA
Titolo dell'iniziativa: PLS CHIMICA
Obiettivi dell'iniziativa: Il Piano Lauree Scientifiche” (PLS) è volto a progettare e realizzare specifiche attività che sostengano gli studenti di scuola superiore nella scelta del corso di laurea, contribuiscano diffondere la cultura scientifica e rinforzino competenze trasversali, in particolare di tipo laboratoriale.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: Aumentare il tasso di iscrizione all’Università, la riduzione del tasso di abbandono, l’aumento del numeronumero di studenti che completano il ciclo entro i tempi previsti.
Link a siti web: https://www.mater.unimib.it/it/orientamento/corso-laurea-scienze-e-tecnologie-chimiche/piano-lauree-scientificheIdentificativo IRIS: PEN-2345
5 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/10/2019 - Al 03/02/2222
Responsabile: CASTIGLIONI, ISABELLA; GALLI, ANNA; MARTINI, MARCO
Titolo dell'iniziativa: saggio intitolato "Leonardeschi oltre il visibile" all'interno del catalogo "Leonardo e la Madonna Litta" edito da SKIRA, ISBN 978-88-572-4246-0
Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione delle indagini diagnostiche svolte su parte delle opere in mostra
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: centinaia di volumi
Link a siti web: https://museopoldipezzoli.it/tutti-gli-eventi/leonardo-e-la-madonna-litta/Identificativo IRIS: PEN-3638
6 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/03/2020 - Al 03/02/2222
Responsabile: BARNI, RUGGERO
Titolo dell'iniziativa: ISIS@MACH ITALIA (IM@IT): the multidisciplinary Research Infrastructure for Complex Materials
Obiettivi dell'iniziativa: Il network fornisce accesso a una serie di strumenti per la caratterizzazione di materiali complessi con la supervisione del personale universitario, nella fase di utilizzo dello strumento e analisi. L'accesso avviene tramite bando competitivo e valutazione di esperti indipendenti, aperto a ricercatori accademici, PhD ma anche di aziende L'obiettivo è valorizzare il patrimonio di strumentazione e expertise che è presente nei diversi gruppi di ricerca e laboratori della Scuola di Scienze.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: La network si propone di offrire l'utilizzo di strumentazione avanzata con il supporto di ricercatori esperti per effettuare misure di caratterizzazione di materiali complessi, non disponibili o il cui utilizzo richiede una competenza specifica in gruppi dio ricerca piccoli o non accademici.
Link a siti web: https://isismachitalia.eu/Identificativo IRIS: PEN-4252
7 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/08/2020 - Al 03/02/2222
Responsabile: ABBOTTO, ALESSANDRO
Titolo dell'iniziativa: Vaielettrico.it
Obiettivi dell'iniziativa: Informazione ed educazione su mobilità sostenibile diretta al pubblico generale
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: diverse migliaia
Link a siti web: https://www.vaielettrico.it/Identificativo IRIS: PEN-1868
8 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 11/11/2020 - Al 03/02/2222
Responsabile: MASPERO, FRANCESCO
Titolo dell'iniziativa: Sito gruppo di ricerca Lambda (Archeometria)
Obiettivi dell'iniziativa: Descrizione delle attività e pubblicazione di news inerenti al gruppo di ricerca di archeometria del Dipartimento di Scienza dei Materiali
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica
Impatto stimato in termini di pubblico: 2000 utenti/anno
Link a siti web: https://archeometria.mater.unimib.it/Identificativo IRIS: PEN-1328
9 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/01/2021 - Al 01/02/2025
Responsabile: TAGLIARO, IRENE; ANTONINI, CARLO; STENDARDO, LUCA; OSPINA PATINO, ANNY CATALINA
Titolo dell'iniziativa: Pagina LinkedIn del progetto europeo SURFICE Smart surface design for efficient ice protection and control
Obiettivi dell'iniziativa: Attività di divulgazione e comunicazione scientifica delle attività e dei risultati del progetto di ricerca SURFICE
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica
Impatto stimato in termini di pubblico: 1000-10000 contatti
Identificativo IRIS: PEN-2006
10 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/01/2021 - Al 03/02/2222
Responsabile: ABBOTTO, ALESSANDRO
Titolo dell'iniziativa: Rivista Sapere
Obiettivi dell'iniziativa: Informazione sui temi dell'energia al pubblico generale
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: Decine di migliaia
Identificativo IRIS: PEN-1871
11 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/01/2021 - Al 01/02/2025
Responsabile: TAGLIARO, IRENE; STENDARDO, LUCA; ANTONINI, CARLO; OSPINA PATINO, ANNY CATALINA
Titolo dell'iniziativa: Sito web SURFICE - Smart surface design for efficient ice protection and control
Obiettivi dell'iniziativa: Disseminare e comunicare i risultati del progetto europeo SURFICE
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica
Impatto stimato in termini di pubblico: 10'000 visualizzazioni sito
Identificativo IRIS: PEN-2005
12 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/04/2021 - Al 03/02/2222
Responsabile: MASPERO, FRANCESCO
Titolo dell'iniziativa: Sito progetto Mobartech
Obiettivi dell'iniziativa: Descrizione e diffusione del progetto e dei risultati ottenuti dai gruppi di ricerca coinvolti
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica
Impatto stimato in termini di pubblico: 10000 utenti/anno
Link a siti web: https://mobartech.unimib.it/Identificativo IRIS: PEN-1326
13 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 16/04/2021 - Al 03/02/2222
Responsabile: BETTUCCI, OTTAVIA
Titolo dell'iniziativa: Canale Instagram: ottavielle_streetscience
Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione della scienza tramite l'uso di arti visive e contaminazione dal mondo della creatività urbana.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica
Impatto stimato in termini di pubblico: il canale Instagram è in lingua italiana ed è seguito attivamente da circa 8k persone
Link a siti web: https://www.instagram.com/ottavielle_streetscience/?igshid=MzRlODBiNWFlZA==Identificativo IRIS: PEN-2966
14 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/05/2021 - Al 03/02/2222
Responsabile: TAVAZZI, SILVIA; PONZINI, ERIKA; BORGHESI, ALESSANDRO; ZERI, FABRIZIO
Titolo dell'iniziativa: UniForYourEyes
Obiettivi dell'iniziativa: Servizio gratuito di analisi optometriche e fornitura di occhiali a soggetti assistiti dal Municipio IX del Comune di Milano in condizione di fragilità economica. Sono coinvolte nella realizzazione dell'iniziativa anche le associazioni e le organizzazioni del Terzo Settore e le relative reti territoriali comprese nell'ambito del progetto QuBì.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement
Impatto stimato in termini di pubblico: 250 partecipanti/anno
Identificativo IRIS: PEN-1358
15 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/01/2022 - Al 03/02/2222
Responsabile: GALLI, ANNA
Titolo dell'iniziativa: Gli Annali del BIPAC
Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione e approfondimento sull'attività di ricerca multidisciplinare nell'ambito del patrimonio culturale
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: 1000 utenti 300 copie stampate e copia digitale open access nel sito
Link a siti web: bipac.unimib.itIdentificativo IRIS: PEN-2761
16 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/01/2022 - Al 03/02/2222
Responsabile: PONZINI, ERIKA; TAVAZZI, SILVIA; ZERI, FABRIZIO; BORGHESI, ALESSANDRO
Titolo dell'iniziativa: Pagina Facebook del Centro di ricerca in ottica e optometria (COMiB): https://www.facebook.com/COMiB.opticsoptometry/
Obiettivi dell'iniziativa: La pagina ha l’obiettivo di rappresentare un canale di comunicazione con l’esterno per il centro COMiB.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica
Impatto stimato in termini di pubblico: 1000 utenti/anno
Link a siti web: https://www.facebook.com/COMiB.opticsoptometry/Identificativo IRIS: PEN-5384
17 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/01/2022 - Al 03/02/2222
Responsabile: BORGHESI, ALESSANDRO; PONZINI, ERIKA; TAVAZZI, SILVIA; ZERI, FABRIZIO
Titolo dell'iniziativa: Pagina Instagram del Centro di ricerca in ottica e optometria (COMiB): https://www.instagram.com/comib_/
Obiettivi dell'iniziativa: La pagina ha l’obiettivo di rappresentare un canale di comunicazione con l’esterno per il centro COMiB.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica
Impatto stimato in termini di pubblico: 1000 utenti/anno
Link a siti web: https://www.instagram.com/comib_/Identificativo IRIS: PEN-5382
18 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/01/2022 - Al 03/02/2222
Responsabile: BORGHESI, ALESSANDRO; PONZINI, ERIKA; ZERI, FABRIZIO; TRABATTONI, SILVIA; TAVAZZI, SILVIA
Titolo dell'iniziativa: Pagina LinkedIn del Centro di ricerca in ottica e optometria (COMiB): https://www.linkedin.com/in/comib-milano-bicocca-a8b2121a2?originalSubdomain=it
Obiettivi dell'iniziativa: Il sito ha l’obiettivo di rappresentare un canale di comunicazione con l’esterno per il centro COMiB.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica
Impatto stimato in termini di pubblico: 1000 utenti/anno
Link a siti web: https://www.linkedin.com/in/comib-milano-bicocca-a8b2121a2?originalSubdomain=itIdentificativo IRIS: PEN-5381
19 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/01/2022 - Al 03/02/2222
Responsabile: BORGHESI, ALESSANDRO; PONZINI, ERIKA; TRABATTONI, SILVIA; TAVAZZI, SILVIA; ZERI, FABRIZIO
Titolo dell'iniziativa: Sito del Centro di ricerca in ottica e optometria (COMiB): https://comib.unimib.it/
Obiettivi dell'iniziativa: Il sito ha l’obiettivo di rappresentare un canale di comunicazione con l’esterno per il centro COMiB.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica
Impatto stimato in termini di pubblico: 1000 utenti/anno
Link a siti web: https://comib.unimib.it/Identificativo IRIS: PEN-2043
20 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 19/03/2022 - Al 03/02/2222
Responsabile: PEREGO, JACOPO
Titolo dell'iniziativa: Realizzazione e gestione di sito internet e canali Instagram, Facebook e Linkedin relativi al progetto di crowdfunding finanziato nell'ambito BiUniCrowd "PoreUp: La plastica cattura CO2"
Obiettivi dell'iniziativa: Il sito internet e i canali social (Instagram, Facebook, Linkedin) sono stati di supporto per la campagna di crowdfunding del progetto "PoreUp: la plastica cattura CO2" e svolgono funzione di divulgazione scientifica su tematiche legate alla Scienza dell'Ambiente e alla Scienza dei Materiali.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica
Impatto stimato in termini di pubblico: I canali social sono stati sviluppati in italiano. Il sito internet è stato sviluppato e realizzato sia in lingua italiana che in lingua inglese. La fruizione di canali social e sito internet è stata prevalentemente in ambito nazionale.
Link a siti web: https://www.poreup.it/Identificativo IRIS: PEN-4188
21 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/06/2022 - Al 03/02/2222
Responsabile: BEVERINA, LUCA
Titolo dell'iniziativa: Contrbuto a invito al FEstival dell'Economia di Trento. "futuro materiale"
Obiettivi dell'iniziativa: divulgazione scientifica orientata a un pubblico generalista
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: circa 200 persone presenti in sala. Evento trasmesso anche sul sito della manifestaizone
Identificativo IRIS: PEN-2061
22 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 26/06/2022 - Al 03/02/2222
Responsabile: D'ARIENZO, MASSIMILIANO; DI CREDICO, BARBARA
Titolo dell'iniziativa: Scienza dei Materiali: verso un futuro smart e sostenibile. Programma Scuola di formazione per docenti PIANO LAUREE SCIENTIFICHE del corso di laurea in Scienza dei Materiali
Obiettivi dell'iniziativa: La scuola ha l'obiettivo di avvicinare i docenti di scuola secondaria alla Scienza dei Materiali, cosicchè possano trasferirne contenuti e potenzialità ai loro studenti, possibilmente stimolandoli e guidandoli nella scelta del nostro corso di studi.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: 15 docenti coinvolti
Identificativo IRIS: PEN-2424
23 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 13/12/2022 - Al 03/02/2222
Responsabile: GALLI, ANNA
Titolo dell'iniziativa: Ideazione e partecipazione a evento Arte è Scienza organizzato dall'Associazione Nazionale di Archeometria (AIAr) RESTAURI IN CORSA | RICERCA “METAFISICA”
Obiettivi dell'iniziativa: Rassegna nazionale organizzata dall’Associazione Italiana di Archeometria (AIAr) che vuole essere un’occasione per riflettere sul rapporto vitale tra i beni culturali e le tecniche scientifiche nell’ambito dello studio di siti e reperti archeologici, nella ricostruzione dell’ambiente storico, nella diagnostica delle opere d’arte, nella conservazione del nostro patrimonio artistico e culturale. I sono ricercatori impegnati presso musei per condividere con i visitatori informazioni, formazione e
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: 50 visualizzazioni
Identificativo IRIS: PEN-1576
24 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/01/2023 - Al 03/02/2222
Responsabile: ABBOTTO, ALESSANDRO
Titolo dell'iniziativa: Coordinazione dei Giochi e Campionati Internazionali (Olimpiadi) della Chimica
Obiettivi dell'iniziativa: Diffusione della cultura chimica nella scuola secondaria
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: Diverse decine di migliaia di studenti e circa mille scuole e docenti di tutta Italia (scuole secondarie di secondo grado)
Link a siti web: http://soc.chim.it/it/campionati_chimica/homeIdentificativo IRIS: PEN-1872
25 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 03/01/2023 - Al 03/02/2222
Responsabile: GALLI, ANNA
Titolo dell'iniziativa: Corso Unitre Edu Milano Fisica Generale
Obiettivi dell'iniziativa: Corso di Fisica Generale
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement
Impatto stimato in termini di pubblico: 20 persone
Identificativo IRIS: PEN-4864
26 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 03/01/2023 - Al 01/01/2027
Responsabile: CAMPIONE, MARCELLO
Titolo dell'iniziativa: Modulo formativo di orientamento al lavoro nell'ambito del PNRR - Investimento 1.6 “Orientamento attivo scuola-università”.
Obiettivi dell'iniziativa: Conoscere i settori del lavoro, gli sbocchi occupazionali possibili nonché i lavori futuri sostenibili e inclusivi e il collegamento fra questi e le conoscenze e competenze acquisite in ambite STEM.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: circa 5000 studenti
Link a siti web: https://www.unimib.it/servizi/studenti-e-laureati/bicocca-orienta/percorsi-pnrr-orientamento-nella-transizione-scuola-universitaIdentificativo IRIS: PEN-3783
27 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 25/01/2023 - Al 03/02/2222
Responsabile: DI CREDICO, BARBARA
Titolo dell'iniziativa: Comunicazione orale dal titolo "NANOPARTICELLE PER PNEUMATICI ALTAMENTE PERFORMANTI" nell'evento “Progettista più – Seconda Edizione”
Obiettivi dell'iniziativa: Un appuntamento d per dare luce ai nuovi trend tecnologici dei principali settori industriali.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: nazionale
Identificativo IRIS: PEN-1812
28 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 31/01/2023 - Al 03/02/2222
Responsabile: GALLI, ANNA; MARTINI, MARCO
Titolo dell'iniziativa: Saggio all'interno del volume Le residenze Viscontee da Palazzo Reale a San Giovanni in Conca, Silvana Editoriale, ISBN 9788836650866
Obiettivi dell'iniziativa: Saggio divulgativo sulle analisi scientifiche applicate agli affreschi del Palazzo Arcivescovile a Milano
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: 100
Identificativo IRIS: PEN-3640
29 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/02/2023 - Al 01/02/2025
Responsabile: TAVAZZI, SILVIA
Titolo dell'iniziativa: UniForYourEyes
Obiettivi dell'iniziativa: Servizio gratuito di analisi optometriche e fornitura di occhiali a soggetti in condizione di fragilità economica
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement
Impatto stimato in termini di pubblico: 200 soggetti coinvolti
Identificativo IRIS: PEN-3861
30 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 21/06/2023 - Al 03/02/2222
Responsabile: DI VALENTIN, CRISTIANA
Titolo dell'iniziativa: Prolusione alla Cerimonia di consegna dei diplomi di dottorato dell'Università di Bologna
Obiettivi dell'iniziativa: Sensibilizzazione all'importanza della ricerca per la società
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: Alto
Identificativo IRIS: PEN-4143
31 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 01/07/2023 - Al 29/06/2024
Responsabile: ABBOTTO, ALESSANDRO
Titolo dell'iniziativa: LA NUOVA CHIMICA DEL XXI SECOLO Rivoluzione verde e transizione ecologica
Obiettivi dell'iniziativa: Educazione e informazione del pubblico generale sulla Chimica moderna sostenibile sui temi della transizione ecologica
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: 10,000
Identificativo IRIS: PEN-2726
32 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/07/2023 - Al 01/09/2025
Responsabile: TAVAZZI, SILVIA
Titolo dell'iniziativa: Miopia, progressione miopica e visione prossimale: uno studio sul territorio nell’ambito del progetto MUSA - Multilayered Urban Sustainability Action
Obiettivi dell'iniziativa: studio sulla miopia e la sua progressione
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement
Impatto stimato in termini di pubblico: 105 soggetti coinvolti
Identificativo IRIS: PEN-3864
33 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 28/09/2023 - Al 03/02/2222
Responsabile: TAGLIARO, IRENE
Titolo dell'iniziativa: Falling Walls Italy 2023
Obiettivi dell'iniziativa: 1. Promuovere l'innovazione 2. Favorire la collaborazione interdisciplinare 3. SOstenere lo sviluppo professionale trmite oppurtunità di netorking
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: Falling Walls Lab Italy è un evento nazionle che offre una piattaforma per studenti e giovani professionisti per presentare idee innovative in soli tre minuti. Questo evento promuove la collaborazione interdisciplinare e affronta sfide scientifiche e sociali urgenti. Le idee presentate hanno il potenziale di portare a soluzioni sostenibili e di grande impatto per il futuro.
Identificativo IRIS: PEN-5363
34 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/10/2023 - Al 03/02/2222
Responsabile: GALLI, ANNA
Titolo dell'iniziativa: Saggio all'interno del volume 'Prospero Fontana, La Vergine assunta e santi: restauro e riscoperta, Marsilio Editori, ISBN 979-12-5463-177-5
Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione dei risultati scientific ottenuti
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: 100
Identificativo IRIS: PEN-3639
35 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 04/10/2023 - Al 03/02/2222
Responsabile: ABBOTTO, ALESSANDRO
Titolo dell'iniziativa: Alessandro Abbotto, Il Patriota, Sapere, fascicolo n. 3, 2023
Obiettivi dell'iniziativa: Conoscenza dei premi Nobel della Chimica al grande pubblico
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: 20.000
Identificativo IRIS: PEN-3613
36 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 08/10/2023 - Al 03/02/2222
Responsabile: TAGLIARO, IRENE
Titolo dell'iniziativa: Falling Walls Lab 2023
Obiettivi dell'iniziativa: 1. Promuovere l'innovazione 2. Favorire la collaborazione interdisciplinare 3. Sostenere lo sviluppo professionale tramite oppurtunità di netorking
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement
Impatto stimato in termini di pubblico: Falling Walls Lab è un evento internazionle che offre una piattaforma per studenti e giovani professionisti per presentare idee innovative in soli tre minuti. Questo evento promuove la collaborazione interdisciplinare e affronta sfide scientifiche e sociali urgenti. Le idee presentate hanno il potenziale di portare a soluzioni sostenibili e di grande impatto per il futuro.
Identificativo IRIS: PEN-5372
37 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 11/10/2023 - Al 16/03/2024
Responsabile: DELMONTE, BARBARA; SACCO, ELENA; VEZZOLI, GIOVANNI; ZOIA, LUCA; KUHN, MARIA GABRIELLA; MORO, FABRIZIO; MANFREDI, NORBERTO; AMATI, VIVIANA; COGLIATI, SERGIO; D'ALFONSO, LAURA; D'ARIENZO, MASSIMILIANO; MANZONI, SARA LUCIA
Titolo dell'iniziativa: Interventi al cinema di Sesto San Giovanni per commentare film che toccano argomenti scientifici e rispondere alle domande di insegnanti e studenti
Obiettivi dell'iniziativa: Avvicinare il più possibile la narrazione di un evento scientifico presentata da un film a ciò che esso corrisponde in realtà
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: circa 700 persone provenienti da licei dell'interland milanese
Identificativo IRIS: PEN-4196
38 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 19/10/2023 - Al 03/02/2222
Responsabile: ABBOTTO, ALESSANDRO
Titolo dell'iniziativa: Rubrica e interviste nella rivista EconomyUp
Obiettivi dell'iniziativa: informazione ed educazione alla mobilità sostenibile
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: 10000
Link a siti web: https://www.economyup.it/Identificativo IRIS: PEN-3659
39 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 25/10/2023 - Al 03/02/2222
Responsabile: MUSTARELLI, PIERCARLO
Titolo dell'iniziativa: Alla scoperta di R2BATT, il laboratorio dove rinascono le batterie al litio
Obiettivi dell'iniziativa: Disseminazione su tematiche di economia circolare e sostenibilità. Tematica: riciclo di batterie al litio
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: 10000
Link a siti web: https://moveo.telepass.com/r2batt-laboratorio-riciclo-batterie-litio/Identificativo IRIS: PEN-3643
40 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 27/10/2023 - Al 03/02/2222
Responsabile: BINETTI, SIMONA OLGA; TRIFILETTI, VANIRA
Titolo dell'iniziativa: Stand con coinvolgimento attivo di studenti delle scuola superiori sulla tematica dei raw materials nel settore energetico
Obiettivi dell'iniziativa: Informare e sensibilizzare studenti delle scuole superiori alle problematiche delle utilizzo di materie prime critiche nella transizione energetiche ed informarli sul ruolo dello sviluppo tecnologico e della ricerca per superare tali criticità
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: 200 studenti coinvolti
Link a siti web: https://rmschools.isof.cnr.it/Identificativo IRIS: PEN-3675
41 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 29/10/2023 - Al 03/02/2222
Responsabile: PACCHIONI, GIANFRANCO
Titolo dell'iniziativa: Festival della scienza di Genova
Obiettivi dell'iniziativa: Comunicare al grande pubblico l'importanza delle nanotecnologie
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: aumento della consapevolezza
Identificativo IRIS: PEN-3874
42 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 07/11/2023 - Al 16/01/2024
Responsabile: SASSELLA, ADELE
Titolo dell'iniziativa: Corso UniTre Milano - Fisica Generale
Obiettivi dell'iniziativa: Illustrare e discutere i principali concetti e argomenti di fisica generale per un pubblico vario, iscritto a UniTre Milano.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement
Impatto stimato in termini di pubblico: Diffusione di cultura scientifica di base.
Link a siti web: https://www.unitreedu.com/Identificativo IRIS: PEN-3734
43 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 07/11/2023 - Al 15/06/2024
Responsabile: MANFREDI, NORBERTO
Titolo dell'iniziativa: Docenza nel campo della chimica organica presso Università della terza età Milano Host in convenzione con UNIMIB
Obiettivi dell'iniziativa: Attività di divulgazione/docenza nel campo della chimica organica presso Università della terza età Milano Host in convenzione con UNIMIB.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement
Impatto stimato in termini di pubblico: Gruppo di 6 persone
Link a siti web: https://www.unitreedu.com/Identificativo IRIS: PEN-4120
44 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 12/11/2023 - Al 03/02/2222
Responsabile: PACCHIONI, GIANFRANCO
Titolo dell'iniziativa: Bookcity Milano
Obiettivi dell'iniziativa: Familiarizzare il pubblico con le scienze e le tecnologie
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: moderato
Identificativo IRIS: PEN-3878
45 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/01/2024 - Al 01/07/2024
Responsabile: DI MARTINO, DANIELA
Titolo dell'iniziativa: Ambasciatrici di Scienza
Obiettivi dell'iniziativa: Interventi informativi e di orientamento durante le lezioni dei corsi STEM (di laurea triennali e magistrali). Interventi di didattica alternativa (informale/no formale) nelle scuole superiori. Il coinvolgimento di giovani scienziate è motivato dall’idea di accrescere l’interesse nelle STEM anche da parte delle studentesse, di decostruire gli stereotipi e di fornire role models che possano ispirare le scelte universitarie degli studenti e delle studentesse.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: 1500
Link a siti web: https://www.fisica.unimib.it/it/orientamento/progetto-ambasciatrici-scienza-2024Identificativo IRIS: PEN-4471
46 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/01/2024 - Al 03/02/2222
Responsabile: ABBOTTO, ALESSANDRO
Titolo dell'iniziativa: Interviste su giornali a diffusione nazionale, sui temi delle energie rinnovabili e mobilità elettrica
Obiettivi dell'iniziativa: Informazione
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement
Impatto stimato in termini di pubblico: 1 milione
Identificativo IRIS: PEN-5206
47 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 18/01/2024 - Al 18/01/2024
Responsabile: D'ARIENZO, MASSIMILIANO
Titolo dell'iniziativa: Lezione su Materiali Sostenibili e Circular Economy presso la Scuola Militare Teuliè di Milano (3h) nell’ambito del Piano Lauree Scientifiche di Scienza dei Materiali
Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione scientifica presso le scuole superiori; coinvolgimento dei ragazzi di scuola superiore nelle recenti tematiche di ricerca; promozione delle lauree scientifiche presso le scuole superiori
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: Diffusione delle conoscenze scientifiche a studenti delle scuole superiori; maggiore consapevolezza delle tematiche trattate in ambito scientifico e nella ricerca universitaria.
Identificativo IRIS: PEN-4200
48 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 24/01/2024 - Al 24/01/2024
Responsabile: D'ARIENZO, MASSIMILIANO
Titolo dell'iniziativa: Seminario divulgativo ed esperimenti dimostrativi nell’ambito del Piano Lauree Scientifiche di Scienza dei Materiali
Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione scientifica a studenti delle scuole superiori; promozione delle lauree scientifiche a studenti che stanno per approcciarsi al mondo accademico e al mondo del lavoro
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: Diffusione delle conoscenze scientifiche a studenti delle scuole superiori; maggiore consapevolezza delle tematiche trattate in ambito scientifico e nella ricerca universitaria.
Identificativo IRIS: PEN-4201
49 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 25/01/2024 - Al 25/01/2024
Responsabile: D'ARIENZO, MASSIMILIANO
Titolo dell'iniziativa: Seminario divulgativo ed esperimenti dimostrativi nell’ambito del Piano Lauree Scientifiche di Scienza dei Materiali
Obiettivi dell'iniziativa: divulgazione scientifica agli studenti delle scuole secondarie; diffusione delle competenze sviluppate in un percorso di laurea scientifica e promozione delle lauree scientifiche a studenti delle scuole superiori
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: Diffusione delle conoscenze scientifiche a studenti delle scuole superiori; maggiore consapevolezza delle tematiche trattate in ambito scientifico e nella ricerca universitaria.
Identificativo IRIS: PEN-4204
50 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 26/01/2024 - Al 26/01/2024
Responsabile: D'ARIENZO, MASSIMILIANO
Titolo dell'iniziativa: Seminario divulgativo ed esperimenti dimostrativi nell'ambito del Piano Lauree Scientifiche di Scienza dei Materiali
Obiettivi dell'iniziativa: Promuovere le lauree scientifiche a studenti delle scuole superiori
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: Diffusione delle conoscenze scientifiche a studenti delle scuole superiori; maggiore consapevolezza delle tematiche trattate in ambito scientifico e nella ricerca universitaria.
Identificativo IRIS: PEN-4205
51 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 01/02/2024 - Al 01/02/2024
Responsabile: D'ARIENZO, MASSIMILIANO
Titolo dell'iniziativa: Seminario divulgativo ed esperimenti dimostrativi nell’ambito del Piano Lauree Scientifiche di Scienza dei Materiali
Obiettivi dell'iniziativa: Promuovere le lauree scientifiche a studenti delle scuole superiori
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: Consapevolezza sui percorsi universitari in ambito scientifico e sulle linee di ricerca scientifiche attuali
Identificativo IRIS: PEN-4206
52 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/02/2024 - Al 01/03/2024
Responsabile: MANFREDI, NORBERTO
Titolo dell'iniziativa: Laboratori didattici PLS CHIMICA
Obiettivi dell'iniziativa: La promozione della cultura scientifica, in particolare in ambito chimico, attraverso esperienze laboratoriali di chimica
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: Fine ultimo del PLS è aumentare il tasso di iscrizione all’Università, la riduzione del tasso di abbandono, l’aumento del numero di studenti che completano il ciclo entro i tempi previsti.
Link a siti web: https://www.mater.unimib.it/it/orientamento/corso-laurea-scienze-e-tecnologie-chimiche/piano-lauree-scientificheIdentificativo IRIS: PEN-4128
53 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 08/02/2024 - Al 08/02/2024
Responsabile: BINETTI, SIMONA OLGA
Titolo dell'iniziativa: Intervista sulle attività realizzate dalla Scuola di Scienze per la promozione delle discipline STEM presso la Trasmissione SPORTELLO ITALIA del 7/02/2024
Obiettivi dell'iniziativa: Promuovere la scelta delle discipline STEM tra i giovani e soprattutto tra le studentesse
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale
Impatto stimato in termini di pubblico: non ho idea del numero di ascoltatori (1000 ? )
Identificativo IRIS: PEN-3774
54 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 20/02/2024 - Al 21/02/2024
Responsabile: TRIFILETTI, VANIRA; DI MARTINO, DANIELA; GIORDANO, LIVIA
Titolo dell'iniziativa: Dentro i materiali
Obiettivi dell'iniziativa: Conoscere la Scienza dei Materiali; Capire il funzionamento dei pannelli fotovoltaici; Conoscere le tecnologie emergenti che possono sostenere la transizione ecologica.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: Aumentare il numero degli iscritti al corso di laurea in Scienza dei Materiali; Promuovere lo studio delle materie scientifiche fra le studentesse.
Link a siti web: https://www.fisica.unimib.it/it/news/progetto-svelami-b-finanziato-dal-dipartimento-pari-opportunitàIdentificativo IRIS: PEN-4180
55 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 21/02/2024 - Al 23/02/2024
Responsabile: AMATI, VIVIANA; MANZONI, SARA LUCIA; SACCO, ELENA; VEZZOLI, GIOVANNI; ZOIA, LUCA; D'ALFONSO, LAURA; KUHN, MARIA GABRIELLA; D'ARIENZO, MASSIMILIANO; COGLIATI, SERGIO; DELMONTE, BARBARA
Titolo dell'iniziativa: lezioni-tipo di corsi del primo anno di un Corso di Laurea in materie scientifiche
Obiettivi dell'iniziativa: Far capire ai ragazzi il livello dei corsi universitari e di far conoscere loro la diversità delle proposte dei Corsi di Laurea.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: Far capire ai ragazzi il livello dei corsi universitari e di far conoscere loro la diversità delle proposte dei Corsi di Laurea.
Identificativo IRIS: PEN-3939
56 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 29/02/2024 - Al 29/02/2024
Responsabile: D'ARIENZO, MASSIMILIANO
Titolo dell'iniziativa: Seminario divulgativo ed esperimenti dimostrativi nell’ambito del Piano Lauree Scientifiche di Scienza dei Materiali
Obiettivi dell'iniziativa: Promozione delle lauree scientifiche a studenti delle scuole superiori
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: Sviluppo di una maggiore consapevolezza delle linee di ricerca in ambito scientifico
Identificativo IRIS: PEN-4207
57 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/03/2024 - Al 03/02/2222
Responsabile: ANTONINI, CARLO; TAGLIARO, IRENE
Titolo dell'iniziativa: Pubblicazione su rivista non-peer review in tedesco GIT Labor-Fachzeitschrift 2024, Wiley (PFAS-freie Beschichtungen auf Chitosanbasis Mit einstellbarer Transparenz und Hydrophobie)
Obiettivi dell'iniziativa: Comuinicare i risultati scientifici del gruppo SEFI Lab (https://sefilab.mater.unimib.it/) ad un ampio pubblico
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: La rivista Wiley è una nota rivista scientifica non-peer review
Identificativo IRIS: PEN-5385
58 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/03/2024 - Al 02/03/2024
Responsabile: ABBOTTO, ALESSANDRO
Titolo dell'iniziativa: The energy transition expo
Obiettivi dell'iniziativa: Formazione pubblica
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: 30.000
Identificativo IRIS: PEN-4852
59 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 16/03/2024 - Al 18/07/2024
Responsabile: FAINA, SOFIA; MORO, FABRIZIO
Titolo dell'iniziativa: Attività per il Piano di Lauree Scientifiche per il dipartimento di Scienza dei Materiali dell'Università di Milano-Bicocca
Obiettivi dell'iniziativa: Il PLS 2023-2024, dal titolo "CAMBIAMENTI CLIMATICI E SOSTENIBILITA’: una nuova sfida per la Scienza dei Materiali", porta studenti e docenti alla scoperta delle innumerevoli possibilità di utilizzo dei materiali per agire di fronte al cambiamento climatico in un’ottica di sviluppo sostenibile, attraverso un percorso fatto da workshop, open labs e visite a laboratori industriali.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: L'iniziativa nazionale a cui l'Università di Milano-Bicocca ha aderito ha impattato regionalmente, in particolare coinvolgendo scuole di differenti province Lombarde (circa 200 studenti in una decina di scuole).
Identificativo IRIS: PEN-4134
60 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 16/03/2024 - Al 18/07/2024
Responsabile: MORO, FABRIZIO; PIRAINO, FRANCESCO
Titolo dell'iniziativa: Attività per il piano lauree scientifiche per il dipartimento di scienza dei materiali dell'università di Milano-Bicocca
Obiettivi dell'iniziativa: Il PLS 2023-2024, dal titolo "CAMBIAMENTI CLIMATICI E SOSTENIBILITA’: una nuova sfida per la Scienza dei Materiali", porta studenti e docenti alla scoperta delle innumerevoli possibilità di utilizzo dei materiali per agire di fronte al cambiamento climatico in un’ottica di sviluppo sostenibile, attraverso un percorso fatto da workshop, open labs e visite a laboratori industriali.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: L'iniziativa nazionale a cui l'università di Milano-Bicocca ha aderito ha impattato regionalmente, in particolare coinvolgendo scuole di diverse province lombarde con un totale di circa 200 studenti in una decina di scuole.
Identificativo IRIS: PEN-4099
61 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 18/03/2024 - Al 18/03/2024
Responsabile: PEZZOLI, FABIO
Titolo dell'iniziativa: Intervista televisiva a Omni Television
Obiettivi dell'iniziativa: Intervista all’emittente canadese multilinguistica Omni Television per presentare il Canada-Italy Innovation Award promosso dall'Ambasciata del Canada in Italia nel campo delle tecnologie quantistiche.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Produzione di programmi radiofonici e televisivi
Impatto stimato in termini di pubblico: elevato
Link a siti web: https://youtu.be/89CJ7X_Ut_0?feature=sharedIdentificativo IRIS: PEN-4813
62 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 21/03/2024 - Al 21/03/2024
Responsabile: LAMBIASE, ALESSIA
Titolo dell'iniziativa: Partecipazione attiva all'evento divulgativo "Giornata di Ateneo UNIMIB" presso Università degli studi di Milano Bicocca
Obiettivi dell'iniziativa: Una giornata di eventi per partecipare alla vita che si svolge nelle università e osservarla dall’interno.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: Alto
Identificativo IRIS: PEN-5143
63 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 26/03/2024 - Al 20/04/2024
Responsabile: MATTIELLO, SARA; DI LIBERTO, GIOVANNI; RUFFO, RICCARDO; FERRARA, CHIARA
Titolo dell'iniziativa: CHIMIallena
Obiettivi dell'iniziativa: L'attività ha un duplice obiettivo. Il primo, sensibilizzare e stimolare studente delle scuole secondarie di II grado su vari aspetti della chimica e sul ruolo che essa avrà nel prossimo futuro. Il secondo, approfondire tematiche di chimica ed irrobustire il background degli studenti.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: L'attività è rivolta a circa 70 studenti
Identificativo IRIS: PEN-4118
64 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 10/04/2024 - Al 12/04/2024
Responsabile: COGLIATI, SERGIO; KUHN, MARIA GABRIELLA; MANFREDI, NORBERTO; MORO, FABRIZIO; AMATI, VIVIANA; VEZZOLI, GIOVANNI; DELMONTE, BARBARA; MANZONI, SARA LUCIA; SACCO, ELENA; ZOIA, LUCA; D'ALFONSO, LAURA; MAURI, ISABELLA; D'ARIENZO, MASSIMILIANO
Titolo dell'iniziativa: Eventi estremi e specie aliene: gli effetti del cambiamento climatico
Obiettivi dell'iniziativa: approfondimento interdisciplinare di temi specifici
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: accresciuta capacità di prepare lezioni interdisciplinari e stimolanti su specifici temi
Identificativo IRIS: PEN-5433
65 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 16/04/2024 - Al 18/04/2024
Responsabile: MANFREDI, NORBERTO
Titolo dell'iniziativa: Seminari Hot-topics
Obiettivi dell'iniziativa: Esso si propone in primis la promozione della cultura scientifica nel campo della chimica.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: Fine ultimo del PLS è aumentare il tasso di iscrizione all’Università, la riduzione del tasso di abbandono, l’aumento del numero di studenti che completano il ciclo entro i tempi previsti.
Link a siti web: https://www.mater.unimib.it/it/orientamento/corso-laurea-scienze-e-tecnologie-chimiche/piano-lauree-scientificheIdentificativo IRIS: PEN-4758
66 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 20/04/2024 - Al 20/04/2024
Responsabile: FRATEPIETRO, ANNAPIA; PAOLI, GABRIELE; FAPPANI, ALICE; INCARBONE, ELENA AURORA
Titolo dell'iniziativa: "Alla scoperta dei surfattanti: conoscerli e riconoscerli" - Progetto rivolto alle classi quinta A e C del liceo delle scienze applicate dell'Istituto Achille Mapelli di Monza
Obiettivi dell'iniziativa: Attività didattica e laboratoriale rivolta alle classi quinte durante il secondo quadrimestre. Il progetto ha affrontato il tema dei surfattanti e delle loro applicazioni (2 ore totali per classe). Durante la lezione introduttiva sono state approfondite le tipologie differenti di surfattanti, impieghi e caratteristiche. L’attività laboratoriale ha coinvolto i ragazzi nello studio del Cloud point di alcuni surfattanti in funzione della salinità e nello studio del funzionamento di un antischiuma.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: Avvicinamento alla chimica delle formulazioni delle classi quinte dell'istituto, spiegazione della facoltà di chimica dell'università
Identificativo IRIS: PEN-4779
67 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 21/04/2024 - Al 21/04/2024
Responsabile: MATTIELLO, SARA; FERRARA, CHIARA; RUFFO, RICCARDO; DI LIBERTO, GIOVANNI
Titolo dell'iniziativa: Prova regionale campionati della chimica 2024
Obiettivi dell'iniziativa: L'attività è incentrata nel promuovere il ruolo e l'importanza della chimica all'interno della società del presente e del futuro
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: Gli studenti avranno modo di vivere l'ambiente universitario dedicando del tempo alla chimica ed ad approfondire il suo ruolo
Identificativo IRIS: PEN-5158
68 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 09/05/2024 - Al 09/05/2024
Responsabile: ABBOTTO, ALESSANDRO
Titolo dell'iniziativa: Bologna Fiera E-Charge. La ricarica dei veicoli elettrici.
Obiettivi dell'iniziativa: Informazione
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: 200
Identificativo IRIS: PEN-4853
69 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 09/05/2024 - Al 03/02/2222
Responsabile: PENATI, SILVIA; BINETTI, SIMONA OLGA
Titolo dell'iniziativa: IV edizione dell’”Osservatorio donne e moda”, promosso dal “Foglio della Moda”,
Obiettivi dell'iniziativa: Sensibilizzare sulla importanza di raggiungere la parità di genere nelle discipline STEM
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: 200
Identificativo IRIS: PEN-4880
70 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 15/05/2024 - Al 24/05/2024
Responsabile: MATTIELLO, SARA; RUFFO, RICCARDO; FERRARA, CHIARA; DI LIBERTO, GIOVANNI
Titolo dell'iniziativa: Allenamenti squadra lombarda Giochi della Chimica
Obiettivi dell'iniziativa: Rafforzamento della preparazione degli studenti in specifici campi di conoscenza della chimica (Chimica Organica, Chimica-Fisica, Elettrochimica)
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: L'attività è rivolta a 15 studenti
Identificativo IRIS: PEN-5159
71 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 18/05/2024 - Al 18/05/2024
Responsabile: GALLI, ANNA
Titolo dell'iniziativa: Ask me anything. Art detective: scienza e tecnologia indagano l'arte
Obiettivi dell'iniziativa: coinvolgere il pubblico con domande aperte sul ruolo della fisica nello studio delle opere d'arte
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: 50
Link a siti web: https://onairscienza.com/eventi/Identificativo IRIS: PEN-4865
72 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 23/05/2024 - Al 23/05/2024
Responsabile: BINETTI, SIMONA OLGA
Titolo dell'iniziativa: Seminario su invito presso l'Università di Trento dal titolo " Photovoltaics: current Landscape and Future Directions in solar energy"
Obiettivi dell'iniziativa: Descrivere la situazione mondiale relativa allo sviluppo dell'energia solare , le sue potenzialità e lo stato dell'arte della ricerca
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: 300 persone che hanno seguito il seminario
Identificativo IRIS: PEN-4881
73 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 31/05/2024 - Al 31/05/2024
Responsabile: BINETTI, SIMONA OLGA
Titolo dell'iniziativa: Intervista finalizzata ad un articolo da pubblicare su Milano Today sullo sviluppo del fotovoltaico
Obiettivi dell'iniziativa: Spiegare al grande pubblico i vantaggi dello sviluppo e applicazione della energia solare
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: 1000
Identificativo IRIS: PEN-4967
74 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/06/2024 - Al 01/12/2024
Responsabile: ZERI, FABRIZIO; PONZINI, ERIKA; TAVAZZI, SILVIA; RIZZO, GIULIA CARLOTTA
Titolo dell'iniziativa: Lenti a contatto morbide e film lacrimale
Obiettivi dell'iniziativa: formazione presso l’ateneo per ottici e optometristi
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement
Impatto stimato in termini di pubblico: 120 persone
Identificativo IRIS: PEN-4968
75 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 12/06/2024 - Al 12/06/2024
Responsabile: SACCENTI, LUISANNA; GALLI, ANNA
Titolo dell'iniziativa: Dal Duomo alla Bicocca attraverso le pietre. Presentazione del libro "Building stones of Milan and Lombardy"
Obiettivi dell'iniziativa: Un percorso topografico e cronologico che attraversa la città di Milano, un viaggio che parte dagli antichi romani e che giunge fino al XXI secolo, proprio qui in Bicocca, che mette in risalto l'evoluzione dell'uso della pietra e di altri materiali nell'architettura milanese.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: culturale, scientifico, storico
Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/dal-duomo-alla-bicocca-attraverso-pietreIdentificativo IRIS: PEN-5146
76 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 12/06/2024 - Al 03/02/2222
Responsabile: BINETTI, SIMONA OLGA
Titolo dell'iniziativa: Secondo Congresso della Rete Italiana del Fotovoltaico
Obiettivi dell'iniziativa: Riunire tutti gli attori che lavorano in Italia per lo sviluppo del fotovoltaico per la condivisione delle linee di ricerca progettualità e sviluppi
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: a comunità rappresentata dalla Rete Italiana del Fovotoltaico per la ricerca, sviluppo e innovazione si è trovata a Bolzano l'11 e il 12 di giugno in occasione della seconda edizione della Conferenza della Rete. 250 partecipanti dal mondo accademico, dai centri di ricerca e dalle aziende hanno animato l'evento con 24 presentazioni, 4 panel discussions, 90 posters. Tra i partecipanti anche i dottorandi dei due cicli del Dottorato Nazionale per il fotovoltaico finanziato dal PNRR. Le tematiche aff
Link a siti web: https://www.reteitalianafotovoltaico.it/conferenza-annuale-2024/Identificativo IRIS: PEN-4966
77 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 13/06/2024 - Al 13/06/2024
Responsabile: BINETTI, SIMONA OLGA
Titolo dell'iniziativa: Intervista ad un giornalista di Quale Energia.it e pubblicazione di un articolo online
Obiettivi dell'iniziativa: Promuovere Summed-PV, la scuola estiva sulle "raw material in photovoltaics" finanziata da EIT Raw material con un progetto di cui Bicocca è capofila
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: 200
Link a siti web: https://www.infobuildenergia.it/fotovoltaico-summer-school-produzione-riciclo/Identificativo IRIS: PEN-5064
78 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 18/06/2024 - Al 22/06/2024
Responsabile: AMATI, VIVIANA; MANFREDI, NORBERTO; MORO, FABRIZIO; COGLIATI, SERGIO; D'ALFONSO, LAURA; D'ARIENZO, MASSIMILIANO; KUHN, MARIA GABRIELLA; MANZONI, SARA LUCIA; VEZZOLI, GIOVANNI; DELMONTE, BARBARA; SACCO, ELENA; ZOIA, LUCA; MAURI, ISABELLA
Titolo dell'iniziativa: Eventi estremi e specie aliene: gli effetti del cambiamento climatico
Obiettivi dell'iniziativa: avvicinamento al metodo di indagine scientifico e all'approfondimento di temi specifici
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: accresciuto interesse negli studenti per le materie scientifiche
Identificativo IRIS: PEN-5432
79 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/07/2024 - Al 01/09/2024
Responsabile: BINETTI, SIMONA OLGA
Titolo dell'iniziativa: Edizione speciale dal titolo FOTOVOLTAICO: IL CONTRIBUTO ITALIANO SU INNOVAZIONE, RICICLO E SOSTENIBILITÀ
Obiettivi dell'iniziativa: Con questa speciale si vuole promuovere le attività di ricerca e sviluppo italiane e il suo posizionamento nel panorama italiano nel campo fotovoltaico . Il pubblico al quale si rivolge è la comunità nazionale dei chimici .
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: 1000 persone
Link a siti web: https://www.soc.chim.it/riviste/chimica_industria/rivista/2024/4Identificativo IRIS: PEN-5295
80 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 16/07/2024 - Al 16/07/2024
Responsabile: TRIFILETTI, VANIRA; BINETTI, SIMONA OLGA
Titolo dell'iniziativa: Intervista ad un giornalista per realizzazione di un articolo pubblicato www.qualeenergia.it
Obiettivi dell'iniziativa: Divulgare al largo pubblico le ricerche effettuate nel campo dei materiali per fotovoltaico e per termoelettrico
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: 4000 persone
Identificativo IRIS: PEN-5065
81 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 25/07/2024 - Al 25/07/2024
Responsabile: D'ARIENZO, MASSIMILIANO
Titolo dell'iniziativa: Articolo su Corriere della Sera
Obiettivi dell'iniziativa: Promozione e orientamento per studenti alla scelta del corso di Laurea in Scienza dei Materiali
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: Articolo pubblicato online sul sito web del Corriere della Sera e dunque accessibile a tutti.
Link a siti web: https://www.corriere.it/scuola/universita/24_luglio_28/perche-studiare-scienza-dei-materiali-all-universita-oggi-non-solo-chimica-e-fisica-per-l-innovazione-e-lo-sviluppo-fe07584b-691a-4319-a3f7-7f7ae53cexlk.shtmlIdentificativo IRIS: PEN-5157
82 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 25/07/2024 - Al 25/07/2024
Responsabile: BINETTI, SIMONA OLGA
Titolo dell'iniziativa: Intervista per la realizzazione di un audio da pubblicare sul QualEnergia.it
Obiettivi dell'iniziativa: Comunicare quanto fatto nel progetto MUSA sul Fotovoltaico integrato in edilizia
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: Il portale e gli articoli di qualEnergia.it è molto seguito è infatti un portale web che analizza mercati e scenari per accelerare la decarbonizzazione dell'economia.
Link a siti web: https://www.qualenergia.it/articoli/fotovoltaico-integrato-edilizia-ricerca-musa-area-milano/Identificativo IRIS: PEN-5165
83 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 25/07/2024 - Al 25/07/2024
Responsabile: BINETTI, SIMONA OLGA; TRIFILETTI, VANIRA
Titolo dell'iniziativa: Intervista per realizzazione di un articolo e di un video pubblicati su www.qualeenergia.it
Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione obiettivi progetto MUSA; sensibilizzazione sulle tecnologie fotovoltaiche emergenti
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: Interesse verso le attività di ricerca del Dipartimento di Scienza dei materiali e possibile collaborazione con piccole e medie imprese
Identificativo IRIS: PEN-5086
84 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 17/09/2024 - Al 17/09/2024
Responsabile: TSEBERLIDIS, GIORGIO; TRIFILETTI, VANIRA
Titolo dell'iniziativa: Articolo pubblicato nel n. 4/2024 della rivista “La Chimica e l’Industria online”
Obiettivi dell'iniziativa: promuovere la consapevolezza e la ricerca sul fotovoltaico emergente
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: contatti con piccole e medie imprese
Link a siti web: https://reader.paperlit.com/read/prj_58b949274fa8f/pub_58b94927963ff/5000-02-19?token=eyJ0eXAiOiJKV1QiLCJhbGciOiJIUzI1NiJ9.eyJwcm9qZWN0SWQiOiJwcmpfNThiOTQ5Mjc0ZmE4ZiIsInByb2plY3RQZXJtaXNzaW9uc0JpdG1hc2siOjF9.nmR2k_UGQInXkq6rzBK1GHySFV8toJruoY-NcLXM_UEIdentificativo IRIS: PEN-5164
85 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 28/09/2024 - Al 03/02/2222
Responsabile: MARELLI, FEDERICA
Titolo dell'iniziativa: MEETmeTONIGHT 2024
Obiettivi dell'iniziativa: Avvicinare i cittadini e le cittadine al mondo della ricerca, per rendere la conoscenza scientifica accessibile, coinvolgente e inclusiva
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: -
Identificativo IRIS: PEN-5366
86 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 05/10/2024 - Al 05/10/2024
Responsabile: ABBOTTO, ALESSANDRO
Titolo dell'iniziativa: Partecipazione a Class CNBC SKY507
Obiettivi dell'iniziativa: Informazione
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale
Impatto stimato in termini di pubblico: 500.000
Identificativo IRIS: PEN-5205
87 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 08/10/2024 - Al 08/10/2024
Responsabile: ABBOTTO, ALESSANDRO
Titolo dell'iniziativa: Partecipazione in diretta a RAI Isoradio-Trasmissione su auto elettrica
Obiettivi dell'iniziativa: Informazione
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale
Impatto stimato in termini di pubblico: 100.000
Identificativo IRIS: PEN-5208
88 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 21/10/2024 - Al 21/10/2024
Responsabile: TAVAZZI, SILVIA; PONZINI, ERIKA
Titolo dell'iniziativa: Screening visivi agli atleti di CorriBicocca (7a edizione)
Obiettivi dell'iniziativa: Fornire screening visivi rapidi e gratuiti (ad esempio, l'acuità visiva) agli atleti e alle loro famiglie. Informare i partecipanti su diversi progetti attivi presso il centro di ricerca COMiB.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement
Impatto stimato in termini di pubblico: 50
Identificativo IRIS: PEN-5318
89 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 12/11/2024 - Al 21/01/2025
Responsabile: SASSELLA, ADELE
Titolo dell'iniziativa: Corso UniTre Milano - Onde elettromagnetiche per lo studio dei materiali
Obiettivi dell'iniziativa: Proporre al pubblico interessato che è iscritto a UniTre Milano delle lezioni sulle onde elettromagnetiche e le loro applicazioni allo studio dei materiali, con particolare attenzione ai temi su cui le due docenti (Adele Sassella e Anna Galli) svolgono la propria ricerca scientifica.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement
Impatto stimato in termini di pubblico: Qualche decina di persone
Identificativo IRIS: PEN-5754
90 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 19/11/2024 - Al 19/11/2024
Responsabile: BINETTI, SIMONA OLGA
Titolo dell'iniziativa: Articolo intervista su PVMagazine dal titolo : Summer School SUMMED-PV, dall’importanza delle materie prime al prototipo di fotovoltaico indossabile
Obiettivi dell'iniziativa: Raccontare le caratteristiche della Summer School SummedPV e del premio vinto da un progetto svolto dai partecipanti
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: 1000
Identificativo IRIS: PEN-5315
Totale 90 Voci

Sezione I.6 – Tutela della Salute

Quadro I.6.a Trial clinici
N.D.
Quadro I.6.c Attività di educazione continua in Medicina
N.D.

Sezione  I.8 – Strutture di Intermediazione

Quadro I.8.d Consorzi e associazioni per la Terza Missione
Provenienza Dati: EXCEL
Referente: Area Ricerca
N. Informazioni
1 AGENZIA PER LA PROMOZIONE DELLA RICERCA EUROPEA - APRE

Sito web: www.apre.it/
Anno inizio attività: 2003
Finalità prevalente: Accesso ai finanziamenti pubblici orientati al trasferimento tecnologico (es. APRE),
Descrizione: L'Associazione di propone di fornire ai propri associati, nonché a enti pubblici, enti privati e persone fisiche, informazioni o assistenza in materia di partecipazione italiana ai programmi e alle iniziative di collaborazione a livello europeo nel campo della ricerca e sviluppo e dell'innovazione tecnologica
2 Associazione Gestione Idee Nuove e Geniali in Emilia Romagna – Ginger

Sito web: https://www.ideaginger.it/
Anno inizio attività: 2024
Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica),
Descrizione: Scopo principale dell'Associazione è quello di promuovere e realizzare i progetti creativi degli associati. A tale scopo l'associazione prevede la realizzazione di un sito di crowdfunding (www.ideaginger.it) attraverso il quale i progetti dei soci vengono pubblicizzati e finanziati. Ginger si propone inoltre di offrire servizi per la realizzazione di progetti ed eventi per i soci e i terzi
3 Associazione Rete italiana degli Atenei ed Enti di Ricerca per Il Public Engagement - APEnet

Sito web: https://www.apenetwork.it/
Anno inizio attività: 2024
Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica),
Descrizione: Le finalità di APEnet sono: diffondere, promuovere e valorizzare la cultura e le buone pratiche nelle azioni di Public Engagement; supportare e facilitare il processo di istituzionalizzazione del Public Engagement tra gli associati attraverso la condivisione e il potenziamento delle conoscenze e delle competenze necessarie.
4 CLUSTER TECNOLOGICO NAZIONALE ENERGIA

Sito web: https://www.cluster-energia.it/
Anno inizio attività: 2018
Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica),
Descrizione: L'Associazione si propone come struttura con la finalità di creare un’unica realtà aggregativa di valenza nazionale capace di essere efficacemente rappresentativa del settore energetico in una prospettiva europea ed internazionale. L'Associazione, inoltre, supporta la valorizzazione dei risultati della ricerca, innovazione e trasferimento di conoscenze e lo sviluppo di imprenditorialità innovativa
5 CONSORZIO ALMALAUREA

Sito web: http://www.almalaurea.it/
Anno inizio attività: 2014
Finalità prevalente: Servizi di placement (es. Almalaurea),
Descrizione: Il Consorzio interuniversitario AlmaLaurea, al quale oggi aderiscono 76 Atenei Italiani e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), costituisce punto di riferimento per coloro che affrontano a vario livello le tematiche degli studi universitari, della condizione occupazionale dei laureati, della realtà giovanile, nell’Orientamento, volte a favorire i processi decisionali e la programmazione delle attività, con particolare riferimento a quelle di formazione e di servizio destinate al mondo studentesco.
6 CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO PER LA SCIENZA E LA TECNOLOGIA DEI MATERIALI (INSTM)

Sito web: www.instm.it
Anno inizio attività: 2004
Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica),
Descrizione: INSTM promuove nelle Università consorziate l'attività di ricerca nel settore della Scienza e Tecnologia dei Materiali e coordina in modo efficiente molteplici competenze a livello altamente competitivo, propone progetti di ricerca innovativi anche a sostegno dell'imprenditoria italiana offrendo significative ed efficaci opportunità di interazione tra il mondo accademico e la realtà industriale
7 CONSORZIO PER LE RICERCHE SUI MATERIALI AVANZATI (CORIMAV)

Sito web: nd
Anno inizio attività: 2004
Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica),
Descrizione: Il consorzio è costituito tra l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e la Società Pirelli & C S.p.A. e ha ad oggetto: - attività di ricerca e sperimentazione nel settore dei materiali avanzati, nonché attività inventiva con finalità di brevettazione; - la promozione di iniziative congiunte di formazione e aggiornamento professionale di giovani ricercatori nelle discipline pertinenti. Per lo svolgimento delle proprie attività il consorzio utilizza laboratori di sperimentazione e ricerca appositamente allestiti.
8 FONDAZIONE CLUSTER TECNOLOGIE PER LE SMART CITIES & COMMUNITIES - LOMBARDIA

Sito web: http://www.clusterscclombardia.it
Anno inizio attività: 2014
Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica),
Descrizione: La Fondazione promuove e agevola la ricerca a sostegno dell'innovazione, al fine di progettare, sviluppare e realizzare le più avanzate soluzioni tecnologiche per la gestione integrata di sistemi su scala urbana e metropolitana
9 FONDAZIONE UNIVERISTY FOR INNOVATION

Sito web: http://www.u4i.it/
Anno inizio attività: 2017
Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica),
Descrizione: La Fondazione ha lo scopo di sostenere gli atenei partecipanti: - nello sviluppo di strumenti e modelli operativi per la valorizzazione dei ritrovati della ricerca e della proprietà intellettuale adeguati agli standard internazionali e alle regole del mercato, - nella promozione delle necessarie sinergie tra università nel perseguimento della terza missione e di azioni specifiche di coordinamento finalizzate alla costituzione e valorizzazione di un unico portafoglio brevetti, tra gli atenei aderenti, mantenendo la proprietà in capo agli atenei stessi, - nella realizzazione di azioni finalizzate a valorizzare la ricerca e la proprietà intellettuale degli atenei; - nel finanziare iniziative in grado di indirizzare la creatività dei ricercatori universitari ad una maggiore apertura verso il contesto socio-economico per favorire la ricaduta dei risultati della ricerca universitaria in termini di sviluppo competitivo, salvaguardia e/o incremento occupazionale, coesione sociale e territoriale.
10 Fondazione UNIMIB

Sito web: https://www.unimib.it/ateneo/fondazione-bicocca
Anno inizio attività: 2024
Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica),
Descrizione: La finalità generale perseguita dalla Fondazione consiste nel supportare le tre missioni dell’Università di Milano-Bicocca, favorendo il trasferimento tecnologico e delle conoscenze e la produzione di impatto economico, sociale e ambientale per l’ateneo e il territorio.
11 LOMBARDY ENERGY CLEANTECH CLUSTER - LE2C

Sito web: www.energycluster.it
Anno inizio attività: 2014
Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica), Sostegno all'imprenditorialità (es. PNI Cube),
Descrizione: L’Associazione promuove il sistema produttivo lombardo in ambito energetico
12 Multilayered Urban Sustainability Action - MUSA Scarl

Sito web: https://musascarl.it/
Anno inizio attività: 2022
Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica),
Descrizione: MUSA, costituita nell’ambito del Piano nazionale per gli investimenti complementari al Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) a seguito di ammissione al finanziamento del progetto presentato dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca (quale soggetto proponente) in risposta all’Avviso del MUR n. 3277 del 30-12-2021 “Avviso pubblico per la presentazione di Proposte di intervento per la creazione e il rafforzamento di "ecosistemi dell'innovazione", costruzione di "leader territoriali di R&S" – Ecosistemi dell’Innovazione – nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 Istruzione e ricerca – Componente 2 Dalla ricerca all’impresa – Investimento 1.5, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU,” opera, senza scopo di lucro, per promuovere e rafforzare la collaborazione, anche grazie all’interazione e alle sinergie tra i Soci, tra il sistema della ricerca, il sistema produttivo e le istituzioni territoriali nella Regione Lombardia, con l’obiettivo di valorizzare i risultati della ricerca, agevolare il trasferimento tecnologico e accelerare la trasformazione digitale dei processi produttivi delle imprese, in un’ottica di sostenibilità economica e ambientale e di impatto sociale sul territorio. La società ha ad oggetto l’attuazione e gestione dell’ “Ecosistema dell’Innovazione”, in qualità di “HUB” , nonché di coordinamento tra i partecipanti allo stesso (c.d. “Spoke”).
13 NETWORK PER LA VALORIZZAZIONE DELLA RICERCA UNIVERSITARIA

Sito web: www.netval.it
Anno inizio attività: 2007
Finalità prevalente: Gestione di attività di formazione e networking legate alla valorizzazione della ricerca (es. NetVal),
Descrizione: Lo scopo associativo consiste nella promozione e valorizzazione della ricerca universitaria
14 PNICUBE

Sito web: https://www.pnicube.it/
Anno inizio attività: 2023
Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica),
Descrizione: Associazione riconosciuta e senza scopo di lucro che si occupa di politiche di trasferimento tecnologico attraverso la creazione di imprese innovative dal mondo della ricerca accademica. Si propone di creare una rete di collegamento tra gli incubatori di impresa universitari, e il Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI), che raccoglie e premia i migliori progetti di impresa nati in ambito universitario.
15 TICHE- FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE

Sito web: http://80.211.91.120/
Anno inizio attività: 2017
Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica),
Descrizione: Cluster nazionale finalizzato alla valorizzazione dei Beni Culturali
Totale 15 Voci