L’impatto che la formazione e la ricerca scientifica hanno sul territorio è oggetto di un interesse crescente da parte di enti pubblici e privati, imprese, associazioni e cittadini. Per rispondere alle aspettative della società il nuovo piano strategico si propone di accelerare l’innovazione e l’impatto della ricerca, valorizzare la proprietà intellettuale (brevetti, know-how), rafforzare la formazione di competenze per il trasferimento tecnologico e potenziare la comunicazione interna ed esterna. Come altre research university, il nostro ateneo è molto attivo nella valorizzazione della ricerca. L’elevato livello di specializzazione che questo tipo di attività ha raggiunto anche nel nostro ateneo richiede un approccio manageriale che permetta di interagire rapidamente ed efficacemente con diversi interlocutori operanti nell’economia e nella società. Analogamente ad altre istituzioni posizionate ai massimi livelli per capacità di trasferimento della conoscenza e impatto sul territorio, Bicocca ha attivato rapporti di collaborazione con diversi attori - imprese, organizzazioni non-profit ed enti pubblici – sia a livello locale che all’esterno come il consorzio Corimav con Pirelli e il Joint Lab con Intercos, impresa leader nello sviluppo e produzione di prodotti per la cosmetica. Bicocca è impegnata sui vari fronti della terza missione, dalla tutela e valorizzazione della proprietà intellettuale al public engagement. L’Ateneo sostiene il trasferimento delle tecnologie proprietarie anche attraverso la partecipazione a iniziative come la borsa della ricerca, i programmi di proof of concept e la collaborazione con piattaforme di accelerazione tecnologica. Bicocca investe nel trasferimento tecnologico anche attraverso la Fondazione U4I (University For Innovation), partecipata da tre Atenei (Milano-Bicocca, Pavia e Bergamo), e diverse azioni congiunte con i cluster tecnologici lombardi volte alla revisione e aggiornamento delle tematiche oggetto della Smart Specialization Strategy di Regione Lombardia (S3) in attuazione della programmazione della ricerca 2021-2023. A livello nazionale sono state rafforzate le collaborazioni scientifiche e industriali che hanno portato alle proposte dei nuovi cluster tecnologici nell’ambito dell’energia e delle tecnologie per i beni culturali. In particolare, sono state sviluppate e attuate proposte progettuali nei seguenti settori produttivi: Aerospazio, Industria della salute, Manifatturiero avanzato, Mobilità sostenibile, Chimica verde, Agroalimentare, Eco-industria, Industrie creative e culturali. L’Ateneo promuove l’imprenditorialità accademica attraverso il supporto agli spin-off di ateneo e l’erogazione di corsi per la formazione di competenze trasversali necessarie alla gestione di iniziative imprenditoriali - es. finanza aziendale, project management e gestione dell’innovazione. La formazione della cultura dell’innovazione e dell’imprenditorialità è promossa da laboratori di “contaminazione” quali il progetto iBicocca, dedicato a tutti gli studenti che vogliono sviluppare spirito di iniziativa ed entrare in contatto con il mondo imprenditoriale. Il nostro ateneo partecipa inoltre all’organizzazione di eventi come StartCup Lombardia, una competizione di idee imprenditoriali promossa dalla Regione e organizzata dai principali atenei lombardi, e Falling Walls Lab, un forum internazionale per promuovere le idee innovative delle nuove generazioni e connettere scienziati e imprenditori a livello globale. Nel 2021 Bicocca organizzerà per il secondo anno consecutivo Falling Walls Lab Italia e, in questo ambito, selezionerà le idee imprenditoriali che parteciperanno all’evento finale. Un sostegno concreto allo sviluppo di idee innovative e alla cultura imprenditoriale è fornito anche dal programma Bicocca Università del Crowdfunding (#BUniCrowd), una piattaforma di crowdfunding che consente a studenti, ex studenti, docenti, ricercatori e dipendenti dell’Ateneo di finanziare i propri progetti innovativi. Si tratta di uno strumento che favorisce lo sviluppo delle capacità di comunicazione dei partecipanti e il coinvolgimento di una vasta platea di soggetti esterni. Diversi soggetti come il Corepla (Consorzio Nazionale della Plastica), la Fondazione di Comunità Milano e La Fondazione Comunitaria del Ticino Olona hanno supportato o espresso il loro interesse a sponsorizzare i progetti presentati. L’impegno dell’Ateneo nel public engagement e nella diffusione della cultura dell’innovazione avviene attraverso campagne di sensibilizzazione e il progetto Innovation pub, una serie di incontri mensili orientati agli studenti, ai docenti e ai ricercatori, per supportarli nello sviluppo di una sensibilità al mercato. La comunicazione scientifica avviene anche attraverso iniziative come la Notte Europea dei Ricercatori. L’edizione milanese di MeetMeTonight (European Researchers’ Night) del 2020 è stata affidata al nostro Ateneo. Infine, l’interesse per l’impatto sul territorio si manifesta con l’attenzione rivolta alla sostenibilità delle proprie strutture, delle attività e dei servizi offerti. Per raggiungere questo obiettivo è nata BASE (Bicocca Ambiente Società Economia), iniziativa che mira a fare rete all’interno dell’Ateneo tra le esperienze di ricerca e sviluppo applicativo nell’ambito della sostenibilità ambientale, economica e sociale. L’Università di Milano-Bicocca è tra gli Atenei promotori della Rete Italiana delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS) e fa inoltre parte dell’International Sustainable Campus Network (ISCN), la rete mondiale delle Università Sostenibili.
