REDATTORE

B.2

In accordo con il programma strategico di Ateneo, nel 2017 il Dipartimento ha nominato una Commissione di AQ dipartimentale, composta da 4 docenti, il cui spettro di competenze copre l’ambito di attività delle principali aree scientifiche del Dipartimento. La politica AQ del Dipartimento comprende due fasi: 1) Valutazione della qualità della produzione scientifica (anche alla luce dei risultati della VQR 2011-2014) e della sua coerenza con gli obiettivi generali del

B.1

La struttura organizzativa di base del Dipartimento è coerente con quanto previsto dalla legge e dallo statuto dell’Ateneo e prevede un Direttore, un Vice-Direttore, il Consiglio di Dipartimento e la Giunta del Dipartimento. Inoltre, nel Dipartimento sono attive commissioni e organi aventi specifiche funzioni di orientamento e di monitoraggio. La Giunta di Dipartimento ha l’incarico di monitorare e proporre modifiche riguardanti l’utilizzo degli spazi dipartimentali, il coordinamento dei laboratori intra-dipartimentali,

A.1

Il Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze si caratterizza fin dalla sua fondazione nel 1999 per la sua elevata multidisciplinarità e per la capacità di coniugare le tematiche e gli approcci propri delle Scienze Biologiche con quelli delle Biotecnologie Industriali, al fine di generare avanzamenti nella conoscenza di base e innovazione scientifica e tecnologica. Questa ampiezza di visione è sempre stata un elemento di forza perché ha permesso nel tempo lo