Senza categoria

I.7.b

EDUOPEN Studenti iscritti 2024(***) Attestati di frequenza rilasciati nel 2024 Biologia per la scuola dell’infanzia e primaria: ecosistemi – ANNASTELLA GAMBINI 88 64 Biologia per la scuola dell’infanzia e primaria: gli animali (2a ed.) – ANNASTELLA GAMBINI 12 45 Data Mining – Classification – FABIO STELLA dati non recuperabili dati non recuperabili Data Mining – Clustering and Association – FABIO STELLA dati non recuperabili dati non recuperabili Database Modeling and

I.7.a

Identificativo IRIS Anno Tipologia risorsa Titolo del corso erogato (italiano) Direttori del Corso (concatenazione) Ateneo e Dipartimenti “interni” coinvolti nel corso FCO-0126 2024 Formazione Continua NEUROINTENSIVE CARE: UPDATE 2024 CITERIO, GIUSEPPE DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA (SCHOOL OF MEDICINE AND SURGERY) FCO-0127 2024 Formazione Continua ANGELI IN PROVA – realizzare e diffondere una giustizia di comunità MAGRIN, MARIA ELENA DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA FCO-0128 2024 Formazione Continua Prevenzione, rieducazione e riabilitazione

I.5.c

Investimenti dell’Ateneo: Torre Piezometrica (proprietà del Comune di Milano): mq. 2280 di edificio e mq. 4700 di  parco.

I.8.b

Denominazione della struttura: Ufficio di Job Placement Anno di inizio attività: 2005 Numero di addetti ETP: 7 Descrizione: I servizi promossi dall’UJP per studenti laureandi e laureati dei Corsi di Laurea, Corsi di Laurea Magistrale, Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico (sotto descritti), dottorandi e dottori di ricerca, riguardano: orientamento al lavoro: seminari finalizzati a far conoscere il quadro normativo contrattuale, le tecniche per la ricerca attiva del lavoro, per redigere il Curriculum

I.8.a

Denominazione della struttura: Settore Valorizzazione per la Ricerca Anno di inizio attività: 2006 Numero di addetti ETP: 7 Descrizione: Il Settore è il punto di riferimento strategico, operativo e procedurale dell’Università per la valorizzazione della ricerca e per i diritti di proprietà intellettuale. Si occupa della gestione e del trasferimento dei diritti di proprietà intellettuale (ad es. Brevetti) basati sui risultati delle attività svolte nell’Ateneo da parte dei gruppi di ricerca e dei singoli