PARTE I: Obiettivi, risorse e gestione del Dipartimento

Sezione A – Obiettivi di ricerca del Dipartimento

Quadro A.1 Dichiarazione degli obiettivi di ricerca del Dipartimento
Il Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze si caratterizza fin dalla sua fondazione nel 1999 per la sua elevata multidisciplinarità e per la capacità di coniugare le tematiche e gli approcci propri delle Scienze Biologiche con quelli delle Biotecnologie Industriali, al fine di generare avanzamenti nella conoscenza di base e innovazione scientifica e tecnologica. Questa ampiezza di visione è sempre stata un elemento di forza perché ha permesso nel tempo lo sviluppo di competenze ampie e flessibili e la partecipazione a programmi di ricerca sia nazionali che internazionali molto vari. Di conseguenza, la politica del Dipartimento cerca di supportare in modo armonico lo sviluppo delle sue varie componenti, usando come criterio la progettualità e la qualità piuttosto che l’adesione a una particolare tematica. Queste azioni si sviluppano in termini di accesso a spazi e strumentazioni e alle risorse di personale di ruolo, dottorandi e post-doc, con gli strumenti che sono descritti in maggiore dettaglio nel seguito. Per quanto ovviamente perfettibile, il modello adottato si traduce in un elemento di crescita, come si può evincere dagli ottimi risultati raggiunti in termini di pubblicazioni e accesso a finanziamenti competitivi di ricerca, come riportato nella sezione “riesame”. La strategia del Dipartimento è finalizzata a garantire la stabilità del livello della ricerca e, ove ci siano margini, migliorarlo, grazie a una serie di azioni mirate, coerenti con le linee strategiche di sviluppo dell’Ateneo per quanto riguarda la qualità e l’organizzazione della ricerca. I pilastri attorno ai quali è costruita la progettualità della ricerca sono brevemente illustrati nel seguito, in cui si riportano anche le azioni intraprese in modo sintetico, rimandando alle sezioni più opportune per maggiore dettaglio.
  1. Distribuzione delle risorse di personale in base a una programmazione trasparente e coerente che tiene conto delle necessità di sviluppo delle aree scientifiche e della loro qualità.
  2. Attenzione alla qualità delle risorse umane, in particolare nella fascia dei giovani ricercatori. Questo punto critico è stato sviluppato in modo particolare per quanto riguarda l’attribuzione delle tematiche a bando per gli assegni di ricerca e il monitoraggio “in itinere” dell’attività degli assegnisti e nelle strategie di supporto e monitoraggio delle attività dei dottorandi. Vista la rilevanza delle scelte nel reclutamento delle figure più giovani, i criteri utilizzati e gli elementi di monitoraggio sono riportati con dettaglio nelle sezioni che seguono.
  3. Razionalizzazione e implementazione delle risorse strumentali. Conscio della necessità di disporre di strumentazione aggiornata e sofisticata e della difficoltà di reperimento delle risorse economiche necessarie, il Dipartimento si è orientato verso la realizzazione di politiche comuni ai gruppi che lo costituiscono (acquisti su fondi dipartimentali) e soprattutto sullo sviluppo di iniziative comuni con altri dipartimenti per l’acquisizione e l’utilizzo di grandi strumentazioni.
  4. Dimensione internazionale della ricerca. Questo punto, imprescindibile nel panorama della ricerca moderna, non rappresenta di per se un elemento critico perché i docenti che afferiscono a BtBs sono implicati in numerose reti di contatti e progetti internazionali.
  5. Realizzazione di interventi in collaborazione con la società e soprattutto con le scuole, come riportato nella sezione sulla terza missione.
   

Sezione B – Sistema di gestione

Quadro B.1 Struttura organizzativa del Dipartimento

Organizzazione del Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze

In conformità con l’articolo 4 del Regolamento del Dipartimento, il Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze (BtBs) si avvale dei seguenti organi per l’espletamento delle proprie funzioni:

  1. Direttore del Dipartimento: È il responsabile della gestione e del coordinamento delle attività del Dipartimento, in conformità con le disposizioni dello Statuto di Ateneo e del Regolamento Dipartimentale. Il Direttore designa un Vicedirettore tra i professori di ruolo a tempo pieno.

  2. Consiglio di Dipartimento (CdD): È l’organo di programmazione, gestione e controllo delle attività didattiche e di ricerca. È composto da:

    • Professori di ruolo e ricercatori afferenti al Dipartimento.

    • Referente amministrativo.

    • Rappresentanti del personale tecnico-amministrativo.

    • Rappresentanti degli iscritti ai corsi di dottorato di ricerca.

    • Rappresentanti dei titolari di assegno di ricerca.

    • Rappresentanti degli studenti iscritti ai corsi di laurea e laurea magistrale.

  3. Giunta di Dipartimento: Supporta il Direttore nelle attività di gestione e organizzazione. È composta da:

    • Direttore del Dipartimento.

    • Vicedirettore.

    • Presidenti dei Consigli di Coordinamento Didattico (CCD).

    • Coordinatori dei Corsi di Studio.

    • Cinque rappresentanti eletti dei professori di ruolo e ricercatori.

    • Un rappresentante eletto del personale tecnico-amministrativo.

    • Referente amministrativo.

  4. Consigli di Coordinamento Didattico (CCD): Sono responsabili dell’organizzazione e gestione dei corsi di studio afferenti al Dipartimento. Si occupano della programmazione dell’offerta formativa e della gestione delle attività didattiche.

  5. Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CPDS): È composta in modo paritario da docenti e studenti. Ha il compito di:

    • Monitorare l’offerta formativa e la qualità della didattica.

    • Esprimere pareri sull’attivazione e la soppressione dei corsi di studio.

    • Valutare il carico didattico e la congruità tra crediti assegnati e obiettivi formativi.

    • Redigere annualmente un rapporto di valutazione delle attività formative.

  6. Commissioni Dipartimentali: Per garantire elevati standard qualitativi nelle diverse attività, il Dipartimento si avvale di specifiche commissioni, tra cui:

    • Gruppo AQ della Didattica, che monitora e valuta i percorsi formativi in collaborazione con i presidenti dei CCD.

    • Gruppo AQ della Ricerca, che garantisce la qualità e il monitoraggio delle attività di ricerca.

  7. Strutture di Supporto:

    • Direttore Amministrativo e Centro Servizi di Scienze: Si occupano della gestione amministrativa e del funzionamento del Dipartimento.

    • Segreteria Didattica: Gestisce i Corsi di Studio e il supporto agli studenti.

  8. Gruppi di lavoro, che garantiscono il funzionamento delle varie attività del Dipartimento
    1. Gruppo di lavoro per la gestione della strumentazione: Il gruppo di lavoro gestisce l'acquisto e la manutenzione della strumentazione scientifica dipartimentale. Inoltre, ha l’obiettivo di valorizzare la suddetta strumentazione, aggiornando il portale di ateneo IRIS e promuovendo l’attività di conto terzi e contratti di ricerca con le imprese o altri enti.
    2. Gruppo di lavoro per la VQR: Il gruppo VQR coordina le attività dipartimentali per la Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR), un processo gestito dall’ANVUR per valutare i prodotti di ricerca e le attività di valorizzazione della conoscenza.
    3. Gruppo di lavoro assegni e contratti di ricerca: Il gruppo di lavoro ha funzione consultiva e si occupa di identificare i criteri di selezione e assegnazione degli assegni /contratti di ricerca post-doc finanziati dal Dipartimento. Il gruppo di lavoro raccoglie con cadenza annuale gli ambiti dei possibili progetti di ricerca proposti dai PI, ne verifica l’attinenza e l’impatto nel contesto del Piano Strategico di Dipartimento, identifica le tematiche sulle quali attivare l'iter del bando di selezione e monitora l’attività delle commissioni esaminatrici.
    4. Gruppo di lavoro per la terza missione: Il Gruppo di lavoro ha la finalità di favorire il trasferimento di conoscenze, competenze, innovazioni e tecnologie per rispondere alle esigenze della società attraverso la strutturazione di progetti, attività di Orientamento e Public Engagement di Dipartimento; promozione del TT e la collaborazione con l'impresa mediante progetti dedicati; e attività di ricerca partecipata secondo i modelli RRI.
    5. Gruppo di lavoro per la valorizzazione della ricerca e i rapporti con l'industria: La commissione ha lo scopo di mappare (tramite periodici questionari) e promuovere le ricerche dipartimentali che coinvolgono e che potrebbero coinvolgere a diverso livello piccole e grandi aziende. L’intento è quello di favorire e supportare la ricerca applicata, in primis individuando e comunicando opportunità, ma anche evidenziando possibili problematiche in vista di soluzioni condivise.
    6.  Gruppo di lavoro per l'orientamento in ingresso: Il gruppo di lavoro coordina le proposte e gli eventi di orientamento in entrata, in itinere e in uscita per i corsi di studio di primo e secondo livello del Dipartimento, in ateneo e sul territorio, e le attività di formazione docenti delle scuole secondarie.
    7. Gruppo di Lavoro per l'Internazionalizzazione: Il gruppo di lavoro ha l’obiettivo di potenziare la collaborazione internazionale, il networking e le partnership di ricerca per migliorare la mobilità di studenti e personale accademico all'interno e fuori dall’Europa.
    8. Gruppo di Lavoro Comunicazione e Disseminazione: il gruppo ha l'obbiettivo di dare supporto ai gruppi di ricerca, ai corsi di laurea e alla altre attività dipartimentali mediante attività di comunicazione e disseminazione dei risultati sul sito, sui canali social ecc. (Seminari, Pubblicazioni, PhD meeting, Summer school, Open day, Eventi e corsi organizzati dai gruppi di ricerca). Il gruppo ha inoltre l'obbiettivo di realizzare gli eventi di Dipartimento (Giornata del Dipartimento, Retreat, Seminari di Dipartimento).
    9. Gruppo di Lavoro Open Science: Il gruppo si propone di applicare i principi della Scienza Aperta della policy di Ateneo, promuovendo, informando e sensibilizzando i colleghi sui tre pilastri fondamentali: Open Access per le pubblicazioni scientifiche, Open Data per i dati di ricerca e Open Infrastructures per l’accesso alle grandi attrezzature.

Questa struttura organizzativa garantisce un’efficace gestione delle attività di didattica, ricerca e terza missione, favorendo un ambiente dinamico e innovativo per la comunità accademica del Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze.

Quadro B.1.b Gruppi di Ricerca
Provenienza Dati: IRIS - Sezione Gruppi di Ricerca
Referente: Centro Servizi / Dipartimento
Sono descritti i gruppi di ricerca operanti nel Dipartimento, dettagliando il personale e le linee di ricerca in cui è coinvolto. Vengono presentati i Gruppi attivi nel periodo di interesse e correttamente caricati in IRIS.
N. Nome gruppo Informazioni
1 Biofisica molecolare e cellulare Responsabile scientifico: NATALELLO, ANTONINO
Altro personale: AMI, DILETTA
Sito Web: https://www.btbs.unimib.it/it/antonino-natalello
Settore ERC: PE4_2 - Spectroscopic and spectrometric techniques; LS1_7 - Molecular biophysics, biomechanics, bioenergetics; PE3_16 - Physics of biological systems; PE4_5 - Analytical chemistry; PE4_11 - Physical chemistry of biological systems; LS1_4 - Protein biology; LS1_8 - Structural biology
Id IRIS: WKG-0337
2 Fisiologia cellulare e neurofisiologia Responsabile scientifico: BECCHETTI, ANDREA
Altro personale: GRANDI, LAURA CLARA; CERINA, MARTA
Settore ERC: LS5_5 - Neural networks and plasticity; LS5_11 - Neurological and neurodegenerative disorders; LS3_4 - Cell junctions, cell adhesion, the extracellular matrix, cell communication; LS5_3 - Neural development and related disorders; LS5_1 - Neuronal cells; LS5_8 - Neural basis of behaviour
Id IRIS: WKG-0242
3 IndBiotechLab Responsabile scientifico: BRANDUARDI, PAOLA
Altro personale: MAPELLI, VALERIA MARIA TERESA; SERRA, IMMACOLATA; PORRO, DANILO
Sito Web: https://indbiotechlab.btbs.unimib.it/
Settore ERC: LS9_4 - Microbial biotechnology and bioengineering; LS9_1 - Bioengineering for synthetic and chemical biology; LS9_11 - Biomass production and utilisation, biofuels; LS8_2 - Biodiversity; LS8_12 - Microbial ecology and evolution
Id IRIS: WKG-0350
4 NanoBioLab Responsabile scientifico: COLOMBO, MIRIAM; PROSPERI, DAVIDE
Altro personale: GARBUJO, STEFANIA; SALVIONI, LUCIA; GIUSTRA, MARCO DAVIDE; OCHOA, EVELYN; MORELLI, LUCIA AGNESE; TOMAINO, GIULIA; BAIONI, CHIARA; SPENA, FRANCESCA; DE SANTES, BEATRICE; BOLIS, LEONARDO; TESTA, FILIPPO; COLOMBO, ALESSANDRO; FRASCOTTI, GIANNI; CIPRANDI, MATILDE; FIANDRA, LUISA; NOVATI, BRIAN ONOFRIO GIUSEPPE; SINESI, GIULIA; BARBIERI, LINDA
Sito Web: https://nanobiolab.it/
Settore ERC: LS7_3 - Nanomedicine
Id IRIS: WKG-0322
5 Patobiologia cellulare e terapia molecolare Responsabile scientifico: INNOCENTI, METELLO ENZO
Altro personale: CHELAZZI, MARIA RITA; ROCCA, GIUSEPPE
Settore ERC: LS4_1 - Organ and tissue physiology and pathophysiology; LS3_5 - Cell signalling and signal transduction, exosome biology; LS6_1 - Innate immunity
Id IRIS: WKG-0323
6 Plant Biodiversity Responsabile scientifico: LABRA, MASSIMO
Altro personale: BRUNI, ILARIA; FRIGERIO, JESSICA; GUIDI NISSIM, WERTHER
Settore ERC: LS8_10 - Ecology and evolution of species interactions; LS8_14 - Ecophysiology, from organisms to ecosystems; LS8_1 - Ecosystem and community ecology, macroecology; LS8_2 - Biodiversity; LS9_8 - Applied plant sciences, plant breeding, agroecology and soil biology
Id IRIS: WKG-0359
7 ZooPlantLab Responsabile scientifico: CASIRAGHI, MAURIZIO
Altro personale: PALM, EMILY ROSE; GUZZETTI, LORENZO
Sito Web: https://zooplantlab.unimib.it/
Settore ERC: LS8_8 - Phylogenetics, systematics, comparative biology; LS9_7 - Environmental biotechnology and bioengineering
Id IRIS: WKG-0339
Totale 7 Voci
Quadro B.2 Politica per l'assicurazione di qualità del Dipartimento
Il Sistema di Assicurazione della qualità del Dipartimento è così costituito: 1) Ricerca e terza missione. Il Dipartimento è dotato di un Gruppo per l’Assicurazione della Qualità della Ricerca e della Terza Missione (AQ della ricerca), composto da 3 docenti (incluso l’Assicuratore di Qualità), le cui competenze coprono l’ambito delle principali attività scientifiche del Dipartimento. L’AQ della ricerca vigila e promuove la politica della qualità del Dipartimento, individua le eventuali azioni correttive e ne verifica l’attuazione. In particolare, l’AQ della ricerca: 1) coadiuva la Direzione nella stesura del Documento di Programmazione triennale e nell’espletamento delle altre attività periodiche (SUA-RD, preparazione della VQR, ecc.); 2) valuta l’attività di ricerca e la produzione scientifica dei componenti del Dipartimento; 3) propone strategie volte a mantenere la qualità delle aree scientifiche più solide del Dipartimento e migliorare quella dei settori più carenti, anche tenendo conto degli obiettivi del Dipartimento e del programma strategico di Ateneo; 4) monitora le attività di formazione rivolte alle scuole superiori (piano lauree scientifiche, attività rivolte ai docenti delle scuole superiore, ecc.) e le attività di Public Engagement. 2) Didattica. Il Dipartimento ospita il CCD di Scienze Biologiche (che coordina il CdS triennale in Scienze Biologiche e il CdS magistrale in Biologia, complessivamente circa 800 studenti iscritti), e il CCD di Biotecnologie (che coordina il CdS triennale in Biotecnologie e il CdS magistrale in Biotecnologie Industriali, complessivamente circa 800 studenti iscritti). Ciascun CdS è dotato del proprio Gruppo di Gestione dell’Assicurazione di Qualità (GAQ), composto da 5 docenti (inclusi il presidente di CCD e un docente Assicuratore di Qualità), da un rappresentante degli studenti e un’unità del personale di supporto amministrativo. I GAQ redigono la SUA-CdS, la SMA e il Rapporto del Riesame Ciclico. Verificano inoltre: 1) la coerenza degli obiettivi e dell’impianto generale dei CdS; 2) le condizioni per l’accreditamento periodico dei CdS attraverso il monitoraggio delle carriere degli studenti, della loro opinione sulle attività formative, della soddisfazione al termine del percorso formativo e della condizione occupazionale dei laureati; 3) acquisiscono e analizzano le relazioni della Commissione Paritetica Docenti/Studenti, la Relazione Annuale del Nucleo di Valutazione dell’Ateneo e le relazioni dei referenti delle commissioni di CCD: formulano pareri sulla adeguatezza degli obiettivi formativi e del profilo dei laureati in relazione alle esigenze culturali e produttive del mondo del lavoro con cui intrattengono rapporti costanti. A seguito disd queste attività, i GAQ definiscono e propongono al CCD eventuali azioni correttive o di miglioramento.
Quadro B.3 Riesame della Ricerca Dipartimentale

Sezione C – Risorse umane e infrastrutture

Quadro C.1.a Laboratori di ricerca
Provenienza Dati: IRIS (Risorse della Ricerca)
Referente: Centro Servizi / Dipartimento
Sono descritti i Laboratori di Ricerca del Dipartimento riportando le informazioni principali. Nella sezione vengono presentati i Laboratori attivi nel periodo di interesse e correttamente caricati in IRIS.
N. Informazioni Descrizione
1 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: BioOrgNMR Lab
Responsabile: AIROLDI, CRISTINA
Identificativo: LAB-0176
Collocazione:
Ricerca sulla chimica organica tramite NMR
2 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: Biochimica cellulare e biosegnalazione
Responsabile: COCCETTI, PAOLA
Identificativo: LAB-0167
Collocazione:
Ricerca sulla biochimica cellulare e biosegnalazione
3 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: Biochimica dei tumori
Responsabile: CHIARADONNA, FERDINANDO
Identificativo: LAB-0164
Collocazione:
Ricerca sulla biochimica dei tumori
4 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: Biochimica sistemica di metabolismo e proliferazione cellulare
Responsabile: VANONI, MARCO ERCOLE; SACCO, ELENA
Identificativo: LAB-0185
Collocazione:
Ricerca sulla biochimica sistemica di metabolismo e proliferazione cellulare
5 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: Biofisica Molecolare e Cellulare
Responsabile: NATALELLO, ANTONINO
Identificativo: LAB-0175
Collocazione: Dept. Biotechnology and Biosciences Univ. Milano-Bicocca piazza della Scienza 2 - 20126 Milan (Italy), LAB. 4051
Ricerca sulla biofisica molecolare e cellulare
6 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: Bioinformatica e Computational Systems Biology
Responsabile: DAMIANI, CHIARA
Identificativo: LAB-0178
Collocazione:
Bioinformatica e Computational Systems Biology
7 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: Biologia dell'RNA
Responsabile: BARABINO, SILVIA MARIA LUISA
Identificativo: LAB-0162
Collocazione:
Ricerca sulla biologia dell'RNA
8 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: Biologia molecolare
Responsabile: COLOMBO, SONIA
Identificativo: LAB-0183
Collocazione:
Ricerca sulla biologia molecolare
9 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: Biologia molecolare
Responsabile: VAI, MARINA; ORLANDI, IVAN
Identificativo: LAB-0171
Collocazione:
Ricerca sulla biologia molecolare
10 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: Biologia molecolare e computazionale
Responsabile: TISI, RENATA ANITA
Identificativo: LAB-0169
Collocazione:
Ricerca sulla biologia molecolare e computazionale
11 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: Cellule staminali e medicina traslazionale nell'ambito delle neuroscienze
Responsabile: VESCOVI, ANGELO LUIGI; FERRARI, DANIELA
Identificativo: LAB-0191
Collocazione:
Ricerca sulle cellule staminali e medicina traslazionale nell'ambito delle neuroscienze
12 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: Chimica bio-organica
Responsabile: CIPOLLA, LAURA FRANCESCA
Identificativo: LAB-0168
Collocazione:
Ricerca sulla chimica bio-organica
13 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: Chimica delle fermentazioni
Responsabile: BRAMBILLA, LUCA GIUSEPPE
Identificativo: LAB-0184
Collocazione:
Ricerca sulla chimica delle fermentazioni
14 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: Chimica organica e farmaceutica
Responsabile: PERI, FRANCESCO
Identificativo: LAB-0156
Collocazione:
Ricerca sulla chimica organica e farmaceutica
15 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: Danno al genoma
Responsabile: CLERICI, MICHELA
Identificativo: LAB-0187
Collocazione:
Ricerca sul danno al genoma
16 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: Diversità, evoluzione ed ecologia delle piante
Responsabile: GRASSI, FABRIZIO
Identificativo: LAB-0165
Collocazione:
Ricerca sulla diversità, evoluzione ed ecologia delle piante
17 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: Enzimologia e biocatalisi
Responsabile: LOTTI, MARINA
Identificativo: LAB-0173
Collocazione:
Ricerca sull' enzimologia e la biocatalisi
18 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: Fisiologia Cellulare e Molecolare
Responsabile: LODOLA, FRANCESCO
Identificativo: LAB-0180
Collocazione:
Ricerca sulla fisiologia cellulare e molecolare
19 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: Fisiologia cellulare cardiaca
Responsabile: ZAZA, ANTONIO
Identificativo: LAB-0151
Collocazione:
Ricerca sulla fisiologia cellulare cardiaca
20 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: Fisiologia cellulare cardiovascolare
Responsabile: ROCCHETTI, MARCELLA
Identificativo: LAB-0159
Collocazione:
Ricerca sulla fisiologia cellulare cardiovascolare
21 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: Fisiologia cellulare e neurofisiologia
Responsabile: BECCHETTI, ANDREA
Identificativo: LAB-0155
Collocazione:
I nostri attuali argomenti di ricerca includono la modulazione nicotinica e ipocretinergica della trasmissione sinaptica nel cervello, con speciale attenzione alla corteccia prefrontale ed alcuni nuclei sottocorticali implicati nella motivazione del comportamento (p.es. l'area tegmentale ventrale). I meccanismi biologici sottostanti regolano l'eccitabilità corticale durante la veglia e i comportamenti diretti da fattori motivanti. Sono inoltre implicati nella patogenesi delle epilessie legate al sonno e della narcolessia con cataplessia. Stiamo in particolare studiando i meccanismi patogenetici di epilessie genetiche legate al sonno (ADSHE), causate da mutazioni su geni che codificano subunità del recettore nicotinico neuronale. Il progetto prevede lo studio della modulazione nicotinica dei circuiti sinaptici durante la sinaptogenesi e l'analisi funzionale di subunità nicotiniche mutanti identificate in famiglie affette da ADSHE ed espresse in linee cellulari. Conduciamo prevalentemente studi funzionali mediante metodi elettrofisiologici su cellule singole, sezioni di tessuto cerebrale e reti nervose ricostituite in coltura. Utilizziamo metodi di 'patch-clamp' e registrazioni di rete su matrici multi-elettrodo (MEA), coniugate a metodi morfologici (immunocitochimici) e biomolecolari. I nostri modelli sperimentali includono linee cellulari di mammifero (per esprimere le subunità nicotiniche mutanti associate a epilessie genetiche) , colture primarie (acute o a lungo termine) e fettine preparate da tessuto cerebrale. Il tessuto cerebrale viene estratto da topi 'wild-type' o da modelli murini di patologie neurologiche umane.
22 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: Fisiologia del differenziamento neuronale
Responsabile: LECCHI, MARZIA MARIA
Identificativo: LAB-0166
Collocazione:
Ricerca sulla fisiologia del differenziamento neuronale
23 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: FoodNutraLab
Responsabile: CAMPONE, LUCA
Identificativo: LAB-0179
Collocazione:
FoodNutraLab
24 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: Genetica del neurosviluppo e della sua patologia
Responsabile: NICOLIS, SILVIA KIRSTEN
Identificativo: LAB-0153
Collocazione:
Ricerca sulla genetica del neurosviluppo e sua patologia
25 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: Genetica della divisione cellulare
Responsabile: FRASCHINI, ROBERTA
Identificativo: LAB-0170
Collocazione:
Ricerca sulla genetica della divisione cellulare
26 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: Genetica molecolare dell' ematopoiesi
Responsabile: RONCHI, ANTONELLA ELLENA
Identificativo: LAB-0152
Collocazione:
Ricerca sulla genetica molecolare dell' ematopoiesi
27 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: Immunologia della mucosa
Responsabile: FACCIOTTI, FEDERICA
Identificativo: LAB-0195
Collocazione:
Ricerca sulla immunologia della mucosa
28 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: IndBiotech Lab
Responsabile: BRANDUARDI, PAOLA; MAPELLI, VALERIA MARIA TERESA; SERRA, IMMACOLATA; PORRO, DANILO
Identificativo: LAB-0189
Collocazione:
IndBiotech Lab
29 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: Integrità e stabilità del genoma
Responsabile: LONGHESE, MARIA PIA
Identificativo: LAB-0172
Collocazione:
Ricerca sull' integrità e stabilità del genoma
30 Tipologia: Laboratorio di ricerca e servizi
Titolo: LID2
Responsabile: GRANUCCI, FRANCESCA
Identificativo: LAB-0137
Collocazione:
Sistema rivelatore di massa Xevo G2-XS QTof LC Prep Autopurification system - Waters NGC Quest 10 Plus Chromatography System
31 Tipologia: Laboratorio di ricerca e servizi
Titolo: LID3
Responsabile: NATALELLO, ANTONINO; BROCCA, STEFANIA; GRANDORI, RITA
Identificativo: LAB-0197
Collocazione: Lab 5009, 5° piano, U3
Laboratorio attrezzato per studio delle interazioni tra singole molecole, sia in ambiente isolato che in miscele complesse, come ad esempio quelle di metaboliti e macromolecole biologiche ottenute per via estrattiva da fonti naturali
32 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: Laboratorio di Modellistica Molecolare
Responsabile: BERTINI, LUCA; DE GIOIA, LUCA; ZAMPELLA, GIUSEPPE
Identificativo: LAB-0192
Collocazione:
Ricerca sulla modellistica molecolare
33 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: Laboratorio di Neuroscienze Rita Levi-Montalcini
Responsabile: COLANGELO, ANNA MARIA
Identificativo: LAB-0190
Collocazione:
Ricerca sulle neuroscienze
34 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: Laboratorio di biochimica
Responsabile: FUSI, PAOLA ALESSANDRA
Identificativo: LAB-0193
Collocazione:
Ricerca sulla biochimica
35 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: Microbiologia
Responsabile: DI GENNARO, PATRIZIA
Identificativo: LAB-0186
Collocazione:
Ricerca sulla microbiologia
36 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: Microbiologia Industriale
Responsabile: FRASCOTTI, GIANNI
Identificativo: LAB-0194
Collocazione:
Ricerca sulla microbiologia industriale
37 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: Microbiologia degli alimenti e dei probiotici (μbEat lab)
Responsabile: GUGLIELMETTI, SIMONE DOMENICO
Identificativo: LAB-0163
Collocazione:
Ricerca sulla microbiologia degli alimenti e dei probiotici
38 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: Modelli Matematici per la Biologia e la Medicina
Responsabile: PALUMBO, PASQUALE
Identificativo: LAB-0188
Collocazione:
Ricerca di modelli matematici per la biologia e la medicina
39 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: Modelli cellulari avanzati
Responsabile: FIANDRA, LUISA
Identificativo: LAB-0181
Collocazione:
Ricerca sui modelli cellulari avanzati
40 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: NanoBioLab
Responsabile: PROSPERI, DAVIDE; COLOMBO, MIRIAM
Identificativo: LAB-0160
Collocazione:
Ricerca sulla nanobiologia
41 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: Neural Development
Responsabile: MERCURIO, SARA
Identificativo: LAB-0220
Collocazione:
Neural Development
42 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: Neurobiochimica
Responsabile: REGONESI, MARIA ELENA
Identificativo: LAB-0174
Collocazione:
Ricerca sulla neurobiochimica
43 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: Neuroimmunobiologia dello sviluppo
Responsabile: KRENN, VERONICA
Identificativo: LAB-0157
Collocazione:
Ricerca sulla neuroimmunobiologia dello sviluppo
44 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: Patobiologia cellulare e terapia molecolare
Responsabile: INNOCENTI, METELLO ENZO
Identificativo: LAB-0182
Collocazione:
Ricerca sulla patobiologia cellulare e terapia molecolare
45 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: Regolazione dell'espressione genica
Responsabile: PELIZZOLA, MATTIA
Identificativo: LAB-0154
Collocazione:
Ricerca sulla regolazione dell' espressione genica
46 Tipologia: Laboratorio di ricerca e servizi
Titolo: Rete Interdipartimentale di Spettroscopia
Responsabile: SASSELLA, ADELE
Identificativo: LAB-0123
Collocazione:
La Rete Interdipartimentale di Spettroscopia riunisce numerosi ricercatori di diversi Dipartimenti dell’Area di Scienze che utilizzano tecniche di spettroscopia ottica nelle loro attività di ricerca e didattica, avendo a disposizione un ricco parco strumenti, creatosi negli anni nei diversi laboratori. Il compito che la Rete si è data è quello di mettere in comune interessi ed esperienze, fino ad arrivare a gestire in modo coordinato la strumentazione disponibile, sia per gli utenti interni sia per gli utenti esterni. Le competenze sviluppate negli anni consentono misure su qualunque tipo di materiale (polveri, solidi, liquidi, materiali biologici...), anche in condizioni controllate di temperatura e atmosfera, e il design di nuove procedure sperimentali per le caratterizzazioni "in situ" e "in operando".
47 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: Tassonomia Integrata e Interazioni ecosistemiche
Responsabile: GALIMBERTI, ANDREA
Identificativo: LAB-0158
Collocazione:
Ricerca sulla tassonomia integrata e interazioni ecosistemiche
48 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: ZooPlanLab - Area Biologia Vegetale
Responsabile: LABRA, MASSIMO
Identificativo: LAB-0218
Collocazione: Edificio u 3- piano 2
Studio della Biodiversità e Agro biodiversità mediante approcci multidisciplinari e Integrati. Ricerca Innovativa e Responsabile e attività di Ricerca Partecipata per favorire il trasferimento tecnologico delle innovazioni al territorio.
49 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: ZooPlantLab
Responsabile: CASIRAGHI, MAURIZIO
Identificativo: LAB-0177
Collocazione:
ZooPlantLab
Totale 49 Voci
Quadro C.1.b Grandi attrezzature di ricerca
N. Nome o Tipologia Responsabile scientifico Dettagli
1 Analizzatore biochimico YSI2950 completo ALBERGHINA, LILIA Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto:
Anno di Attivazione: 2020
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca
Applicazioni derivanti: Area: 1
2 BD FACs Melody VANONI, MARCO ERCOLE Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto:
Anno di Attivazione: 2020
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti: Prestazioni a tariffario; Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche
Applicazioni derivanti: Area: 1
3 Biacore X Processing unit VANONI, MARCO ERCOLE Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto:
Anno di Attivazione: 2000
Utenza: Utenti interni
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Prestazioni a tariffario
Applicazioni derivanti: Area: 1
4 Biacore X100 (SPR, surface plasmon resonance) VANONI, MARCO ERCOLE; NATALELLO, ANTONINO Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Regionali/Nazionali
Anno di Attivazione: 2019
Utenza: Utenti interni
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Contratti di ricerca; Collaborazioni scientifiche; Prestazioni a tariffario
Applicazioni derivanti: Area: 1
5 Bioreattore con accessori BRAMBILLA, LUCA GIUSEPPE Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto:
Anno di Attivazione: 2002
Utenza: Utenti interni
Applicazioni derivanti: Collaborazioni scientifiche; Progetti di ricerca; Prestazioni a tariffario
Applicazioni derivanti: Area: 1
6 CENTRIFUGA DA PAVIMENTO OPTIMA XPN-100 PROSPERI, DAVIDE Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto:
Anno di Attivazione: 2017
Utenza: Utenti interni
Applicazioni derivanti:
Applicazioni derivanti: Area: 1
7 CENTRIFUGA REFRIGERATAJ-20XP VAI, MARINA; ORLANDI, IVAN Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto:
Anno di Attivazione: 2001
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti:
Applicazioni derivanti: Area: 1
8 Citofluorimetro Cell Lab PORRO, DANILO Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto:
Anno di Attivazione: 2007
Utenza: Utenti interni
Applicazioni derivanti:
Applicazioni derivanti: Area: 1
9 Citofluorimetro CytoFLEX S B2-R3-V0-Y4 CITTERIO, STEFANIA Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto:
Anno di Attivazione: 2017
Utenza: Utenti interni
Applicazioni derivanti:
Applicazioni derivanti: Area: 1
10 Cromatografo liquido Agilent HPLC 1260-DAD LABRA, MASSIMO Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto:
Anno di Attivazione: 2018
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti:
Applicazioni derivanti: Area: 1
11 Cromatografo liquido ad alte prestazioni PROSPERI, DAVIDE Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto:
Anno di Attivazione: 2019
Utenza: Utenti interni
Applicazioni derivanti:
Applicazioni derivanti: Area: 1
12 DISC CENTRIFUGE DC24000 UHR PROSPERI, DAVIDE Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto:
Anno di Attivazione: 2014
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti:
Applicazioni derivanti: Area: 1
13 EnSight Multimode Plate Reader PROSPERI, DAVIDE Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto:
Anno di Attivazione: 2015
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti:
Applicazioni derivanti: Area: 1
14 FACSCALIBUR 3COLOR CON FL4 UPGRADE CITTERIO, STEFANIA Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto:
Anno di Attivazione: 2005
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti:
Applicazioni derivanti: Area: 1
15 Fermentatori e accessori PORRO, DANILO Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto:
Anno di Attivazione: 2005
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti:
Applicazioni derivanti: Area: 1
16 HDA Rotor+ CLERICI, MICHELA Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto:
Anno di Attivazione: 2022
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti:
Applicazioni derivanti: Area: 1
17 Metabolimetro ZAZA, ANTONIO Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto:
Anno di Attivazione: 2017
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti: Contratti di ricerca; Collaborazioni scientifiche
Applicazioni derivanti: Area: 2
18 MicroCal PEAQ-ITC NATALELLO, ANTONINO; VANONI, MARCO ERCOLE Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Regionali/Nazionali
Anno di Attivazione: 2019
Utenza: Utenti interni
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Contratti di ricerca; Collaborazioni scientifiche; Prestazioni a tariffario
Applicazioni derivanti: Area: 1
19 Microscopio Elettronico a Trasmissione (TEM) JEOL JEM 2100 Plus CAPITANI, GIANCARLO Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Regionali/Nazionali; Interni
Anno di Attivazione: 2019
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Prestazioni a tariffario; Collaborazioni scientifiche; Contratti di ricerca
Applicazioni derivanti: Area: 4
20 Microscopio confocale Nikon A1R. ROCCHETTI, MARCELLA Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni
Anno di Attivazione: 2016
Utenza: Utenti interni; Utenti esterni
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche; Contratti di ricerca; Prestazioni a tariffario
Applicazioni derivanti: Area: 4
21 Microscopio elettronico a scansione Zeiss Gemini 500 CAPITANI, GIANCARLO Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni; Regionali/Nazionali
Anno di Attivazione: 2017
Utenza: Utenti interni
Applicazioni derivanti: Collaborazioni scientifiche; Prestazioni a tariffario; Progetti di ricerca; Contratti di ricerca
Applicazioni derivanti: Area: 4
22 Microscopio elettronico a trasmissione Jeol JEM1220 (120kV) MANTECCA, PARIDE Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni; Regionali/Nazionali
Anno di Attivazione: 1999
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche; Contratti di ricerca; Prestazioni a tariffario
Applicazioni derivanti: Area: 4
23 NGC Quest 10 Plus sistema cromatografico VANONI, MARCO ERCOLE Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Regionali/Nazionali
Anno di Attivazione: 2019
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Contratti di ricerca; Collaborazioni scientifiche; Prestazioni a tariffario
Applicazioni derivanti: Area: 1
24 OmniLog PM System ORLANDI, IVAN Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto:
Anno di Attivazione: 2022
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti:
Applicazioni derivanti: Area: 1
25 Operetta CLS VANONI, MARCO ERCOLE; PASQUALE, VALENTINA Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto:
Anno di Attivazione: 2019
Utenza: Utenti interni
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche; Prestazioni a tariffario
Applicazioni derivanti: Area: 1
26 SEM (scanning Electron Microscope) Tescan VEGA TS 5136XM ACCIARRI, MAURIZIO FILIPPO; CAPITANI, GIANCARLO Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni
Anno di Attivazione: 2005
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti: Collaborazioni scientifiche; Progetti di ricerca; Prestazioni a tariffario; Contratti di ricerca
Applicazioni derivanti: Area: 4
27 SEQUENZIATORE DNA ABI PRISM 3130 GENETIC ANALYSER LABRA, MASSIMO Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni
Anno di Attivazione: 2008
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Prestazioni a tariffario
Applicazioni derivanti: Area: 1
28 SISTEMA DI FOTOMETRIA CON MONOCROMATORE ULTRAVELOCE CON SLITTE E GRATING GALVO ZAZA, ANTONIO Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto:
Anno di Attivazione: 2018
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Prestazioni a tariffario
Applicazioni derivanti: Area: 1
29 Seahorse Extracellular Flux Analyzer XFe96 VANONI, MARCO ERCOLE; SACCO, ELENA Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Regionali/Nazionali
Anno di Attivazione: 2019
Utenza: Utenti interni
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Contratti di ricerca; Prestazioni a tariffario
Applicazioni derivanti: Area: 1
30 Sistema GC-MS 5977B Intuvo GC 9000 ALBERGHINA, LILIA Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni
Anno di Attivazione: 2017
Utenza: Utenti interni
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca
Applicazioni derivanti: Area: 1
31 Sistema di microscopia ottica in campo scuro iperspettrale (VNIR) PROSPERI, DAVIDE Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto:
Anno di Attivazione: 2019
Utenza: Utenti interni
Applicazioni derivanti:
Applicazioni derivanti: Area: 1
32 Sistema per recording extracellulare (USB-MEA256-System) BECCHETTI, ANDREA; GULLO, FRANCESCA Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto:
Anno di Attivazione: 2010
Utenza: Utenti interni
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Prestazioni a tariffario
Applicazioni derivanti: Area: 1
33 Sistema preparativo HPLC equipaggiato da un detector di massa QDa VANONI, MARCO ERCOLE Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto:
Anno di Attivazione: 2020
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti: Prestazioni a tariffario; Collaborazioni scientifiche; Progetti di ricerca; Contratti di ricerca
Applicazioni derivanti: Area: 1
34 Sistema rivelatore di massa Xevo G2-XS QTof VANONI, MARCO ERCOLE Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Regionali/Nazionali
Anno di Attivazione: 2019
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Contratti di ricerca; Collaborazioni scientifiche; Prestazioni a tariffario
Applicazioni derivanti: Area: 1
35 Spettrofluorimetro BROCCA, STEFANIA Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto:
Anno di Attivazione: 2009
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Prestazioni a tariffario
Applicazioni derivanti: Area: 1
36 Spettrofotometro FTIR ad alte prestazioni Varian 670-IR NATALELLO, ANTONINO Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni; Altri fondi
Anno di Attivazione: 2010
Utenza: Utenti interni
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Prestazioni a tariffario; Collaborazioni scientifiche
Applicazioni derivanti: Area: 1
37 Spettrometro NMR 400 MHz Varian NICOTRA, FRANCESCO; RUSSO, LAURA Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto:
Anno di Attivazione: 2001
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Prestazioni a tariffario; Collaborazioni scientifiche; Contratti di ricerca
Applicazioni derivanti: Area: 2
38 Spettrometro NMR Bruker Advance III 600 MHz AIROLDI, CRISTINA Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni
Anno di Attivazione: 2009
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti: Collaborazioni scientifiche; Progetti di ricerca; Prestazioni a tariffario; Contratti di ricerca
Applicazioni derivanti: Area: 1
39 Spettrometro TSQ Quantum Access Max GRANDORI, RITA; LASAGNI, MARINA Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni
Anno di Attivazione: 2018
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Prestazioni a tariffario; Collaborazioni scientifiche; Contratti di ricerca
Applicazioni derivanti: Area: 2
40 Spettrometro di massa Orbitrap Fusion GRANDORI, RITA Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto:
Anno di Attivazione: 2018
Utenza: Utenti interni
Applicazioni derivanti: Prestazioni a tariffario; Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche; Contratti di ricerca
Applicazioni derivanti: Area: 1
41 Spettropolarimetro CD NATALELLO, ANTONINO Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni
Anno di Attivazione: 2008
Utenza: Utenti interni
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Prestazioni a tariffario
Applicazioni derivanti: Area: 1
42 Spettroscopio Zetasizer Nano ZS PROSPERI, DAVIDE Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto:
Anno di Attivazione: 2014
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti:
Applicazioni derivanti: Area: 1
43 Stampante 3D a getto legante PROSPERI, DAVIDE; COLOMBO, MIRIAM Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto:
Anno di Attivazione: 2021
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti:
Applicazioni derivanti: Area: 1
44 Thunder Imager 3D tissue HALO 3 VANONI, MARCO ERCOLE Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto:
Anno di Attivazione: 2021
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche; Prestazioni a tariffario
Applicazioni derivanti: Area: 1
Totale 44 Voci
Quadro C.1.c Biblioteche e patrimonio bibliografico

Biblioteca di Ateneo - Sede Centrale
Biblioteca di Ateneo - Sede di Medicina
Sito Web: https://www.biblio.unimib.it

Monografie cartacee (libri antichi e moderni): 298.961
Annate di periodici cartacei: 55.690
Titoli di periodici cartacei in abbonamento: 368
Libri elettronici: 374.857
Titoli di periodici elettronici: 94.065
Banche dati: 99

Quadro C.2.a Personale
Provenienza Dati: UGOV
Referente: Area del Personale
Il quadro C2 contiene l’elenco del personale in servizio presso il Dipartimento nell'anno di riferimento della scheda: nel quadro C2a si elencano docenti, ricercatori, dottorandi, assegnisti, specializzandi (area medica), nel quadro C2b il personale tecnico amministrativo (PTA)
Prof. OrdinariProf. AssociatiRicercatoriRicercatori a t. d.AssegnistiDottorandi
N. Cognome NomeQualifica Area CunSSD
1BRANDUARDIPAOLAProfessore Ordinario03CHEM-07/C
2BRANDUARDIPAOLAProfessore Ordinario03CHIM/11
3CASIRAGHIMAURIZIOProfessore Ordinario05BIO/05
4CASIRAGHIMAURIZIOProfessore Ordinario05BIOS-03/A
5CHIARADONNAFERDINANDOProfessore Ordinario05BIOS-07/A
6COLOMBOMIRIAMProfessore Ordinario05BIOS-09/A
7DE GIOIALUCAProfessore Ordinario03CHIM/03
8DE GIOIALUCAProfessore Ordinario03CHEM-03/A
9GRANUCCIFRANCESCAProfessore Ordinario06MEDS-02/A
10GRANUCCIFRANCESCAProfessore Ordinario06MED/04
11GUGLIELMETTISIMONE DOMENICOProfessore Ordinario07AGRI-08/A
12GUGLIELMETTISIMONE DOMENICOProfessore Ordinario07AGR/16
13LABRAMASSIMOProfessore Ordinario05BIO/01
14LABRAMASSIMOProfessore Ordinario05BIOS-01/A
15LONGHESEMARIA PIAProfessore Ordinario05BIO/18
16LONGHESEMARIA PIAProfessore Ordinario05BIOS-14/A
17LOTTIMARINAProfessore Ordinario05BIOS-07/A
18LOTTIMARINAProfessore Ordinario05BIO/10
19PERIFRANCESCOProfessore Ordinario03CHEM-05/A
20PERIFRANCESCOProfessore Ordinario03CHIM/06
21PORRODANILOProfessore Ordinario03CHIM/11
22PORRODANILOProfessore Ordinario03CHEM-07/C
23PROSPERIDAVIDEProfessore Ordinario05BIOS-07/A
24PROSPERIDAVIDEProfessore Ordinario05BIO/10
25VAIMARINAProfessore Ordinario05BIOS-08/A
26VAIMARINAProfessore Ordinario05BIO/11
27VANONIMARCO ERCOLEProfessore Ordinario05BIOS-07/A
28VANONIMARCO ERCOLEProfessore Ordinario05BIO/10
29ZAZAANTONIOProfessore Ordinario05BIOS-06/A
30ZAZAANTONIOProfessore Ordinario05BIO/09
Totale 30 Voci
N. Cognome NomeQualifica Area CunSSD
1AIROLDICRISTINAProfessore Associato03CHIM/06
2AIROLDICRISTINAProfessore Associato03CHEM-05/A
3BARABINOSILVIA MARIA LUISAProfessore Associato05BIO/11
4BARABINOSILVIA MARIA LUISAProfessore Associato05BIOS-08/A
5BECCHETTIANDREAProfessore Associato05BIOS-06/A
6BECCHETTIANDREAProfessore Associato05BIO/09
7BERTINILUCAProfessore Associato03CHEM-03/A
8BERTINILUCAProfessore Associato03CHIM/03
9BONETTIDIEGOProfessore Associato05BIO/18
10BONETTIDIEGOProfessore Associato05BIOS-14/A
11BROCCASTEFANIAProfessore Associato05BIO/10
12BROCCASTEFANIAProfessore Associato05BIOS-07/A
13CAMPONELUCAProfessore Associato03CHEM-07/B
14CAMPONELUCAProfessore Associato03CHIM/10
15CHIARADONNAFERDINANDOProfessore Associato05BIO/10
16CHIARADONNAFERDINANDOProfessore Associato05BIOS-07/A
17CIPOLLALAURA FRANCESCAProfessore Associato03CHIM/06
18CIPOLLALAURA FRANCESCAProfessore Associato03CHEM-05/A
19CLERICIMICHELAProfessore Associato05BIO/18
20CLERICIMICHELAProfessore Associato05BIOS-14/A
21COCCETTIPAOLAProfessore Associato05BIO/10
22COCCETTIPAOLAProfessore Associato05BIOS-07/A
23COLANGELOANNA MARIAProfessore Associato05BIO/10
24COLANGELOANNA MARIAProfessore Associato05BIOS-07/A
25COLOMBOSONIAProfessore Associato05BIO/11
26COLOMBOSONIAProfessore Associato05BIOS-08/A
27COLOMBOMIRIAMProfessore Associato05BIO/12
28COLOMBOMIRIAMProfessore Associato05BIOS-09/A
29COSTABARBARA SIMONAProfessore Associato05BIO/14
30COSTABARBARA SIMONAProfessore Associato05BIOS-11/A
31DAMIANICHIARAProfessore Associato01INFO-01/A
32DAMIANICHIARAProfessore Associato01INF/01
33DI GENNAROPATRIZIAProfessore Associato05BIO/19
34DI GENNAROPATRIZIAProfessore Associato05BIOS-15/A
35FACCIOTTIFEDERICAProfessore Associato06MEDS-02/A
36FERRARIDANIELAProfessore Associato05BIOS-10/A
37FIANDRALUISAProfessore Associato05BIO/12
38FIANDRALUISAProfessore Associato05BIOS-09/A
39FRASCHINIROBERTAProfessore Associato05BIO/18
40FRASCHINIROBERTAProfessore Associato05BIOS-14/A
41FUSIPAOLA ALESSANDRAProfessore Associato05BIOS-07/A
42FUSIPAOLA ALESSANDRAProfessore Associato05BIO/10
43GALIMBERTIANDREAProfessore Associato05BIOS-03/A
44GALIMBERTIANDREAProfessore Associato05BIO/05
45GRANDORIRITAProfessore Associato05BIO/10
46GRANDORIRITAProfessore Associato05BIOS-07/A
47GRASSIFABRIZIOProfessore Associato05BIOS-01/A
48GRASSIFABRIZIOProfessore Associato05BIO/01
49LECCHIMARZIA MARIAProfessore Associato05BIO/09
50LECCHIMARZIA MARIAProfessore Associato05BIOS-06/A
51LODOLAFRANCESCOProfessore Associato05BIO/09
52LODOLAFRANCESCOProfessore Associato05BIOS-06/A
53MAPELLIVALERIA MARIA TERESAProfessore Associato03CHIM/11
54MAPELLIVALERIA MARIA TERESAProfessore Associato03CHEM-07/C
55MOROGIORGIOProfessore Associato03CHIM/02
56MOROGIORGIOProfessore Associato03CHEM-02/A
57NATALELLOANTONINOProfessore Associato02PHYS-06/A
58NATALELLOANTONINOProfessore Associato02FIS/07
59NICOLISSILVIA KIRSTENProfessore Associato05BIOS-14/A
60NICOLISSILVIA KIRSTENProfessore Associato05BIO/18
61ORLANDIIVANProfessore Associato05BIO/11
62ORLANDIIVANProfessore Associato05BIOS-08/A
63PALMIOLIALESSANDROProfessore Associato03CHEM-05/A
64PALUMBOPASQUALEProfessore Associato09IINF-04/A
65PALUMBOPASQUALEProfessore Associato09ING-INF/04
66PELIZZOLAMATTIAProfessore Associato05BIO/11
67PELIZZOLAMATTIAProfessore Associato05BIOS-08/A
68REGONESIMARIA ELENAProfessore Associato05BIO/10
69REGONESIMARIA ELENAProfessore Associato05BIOS-07/A
70ROCCHETTIMARCELLAProfessore Associato05BIO/09
71ROCCHETTIMARCELLAProfessore Associato05BIOS-06/A
72RONCHIANTONELLA ELLENAProfessore Associato05BIO/18
73RONCHIANTONELLA ELLENAProfessore Associato05BIOS-14/A
74SANTAMBROGIOCARLOProfessore Associato02PHYS-06/A
75TISIRENATA ANITAProfessore Associato05BIO/11
76TISIRENATA ANITAProfessore Associato05BIOS-08/A
77VESCOVIANGELO LUIGIProfessore Associato05BIOS-10/A
78VESCOVIANGELO LUIGIProfessore Associato05BIO/13
79ZAMPELLAGIUSEPPEProfessore Associato03CHEM-03/A
80ZAMPELLAGIUSEPPEProfessore Associato03CHIM/03
Totale 80 Voci
N. Cognome NomeQualifica Area CunSSD
1BENZONIFRANCESCARicercatore a tempo indeterminato05BIO/05
2BENZONIFRANCESCARicercatore a tempo indeterminato05BIOS-03/A
3BRAMBILLALUCA GIUSEPPERicercatore a tempo indeterminato03CHIM/11
4BRAMBILLALUCA GIUSEPPERicercatore a tempo indeterminato03CHEM-07/C
5CERIANIMICHELARicercatore a tempo indeterminato05BIOS-08/A
6CERIANIMICHELARicercatore a tempo indeterminato05BIO/11
7FRASCOTTIGIANNIRicercatore a tempo indeterminato03CHEM-07/C
8FRASCOTTIGIANNIRicercatore a tempo indeterminato03CHIM/11
9SACCOELENARicercatore a tempo indeterminato05BIOS-07/A
10SACCOELENARicercatore a tempo indeterminato05BIO/10
Totale 10 Voci
N. Cognome NomeQualifica Area CunSSD
1ANDREATAFRANCESCORicercatore a tempo determinato06MED/04
2ARRIGONIFEDERICARicercatore a tempo determinato03CHEM-03/A
3ARRIGONIFEDERICARicercatore a tempo determinato03CHIM/03
4BAERIALBERTORicercatore a tempo determinato06MED/04
5BAERIALBERTORicercatore a tempo determinato06MEDS-02/A
6BARBIERILINDARicercatore a tempo determinato05BIO/12
7BARBIERILINDARicercatore a tempo determinato05BIOS-09/A
8BERTACCHISTEFANORicercatore a tempo determinato03CHIM/11
9BERTACCHISTEFANORicercatore a tempo determinato03CHEM-07/C
10BIELLAPAOLORicercatore a tempo determinato05BIOS-05/A
11BIELLAPAOLORicercatore a tempo determinato05BIO/07
12BRANCATOVIRGINIARicercatore a tempo determinato05BIO/10
13BRANCATOVIRGINIARicercatore a tempo determinato05BIOS-07/A
14BRUNOANTONIARicercatore a tempo determinato05BIOS-15/A
15BRUNOANTONIARicercatore a tempo determinato05BIO/19
16DI MISEANNARITARicercatore a tempo determinato05BIOS-06/A
17FACCIOTTIFEDERICARicercatore a tempo determinato06MED/04
18FACCIOTTIFEDERICARicercatore a tempo determinato06MEDS-02/A
19FERRARIDANIELARicercatore a tempo determinato05BIO/13
20FERRARIDANIELARicercatore a tempo determinato05BIOS-10/A
21FRIGERIOJESSICARicercatore a tempo determinato05BIOS-01/A
22FRIGERIOJESSICARicercatore a tempo determinato05BIO/01
23GARBUJOSTEFANIARicercatore a tempo determinato05BIOS-07/A
24GARBUJOSTEFANIARicercatore a tempo determinato05BIO/10
25GIUSTRAMARCO DAVIDERicercatore a tempo determinato03CHEM-08/A
26GIUSTRAMARCO DAVIDERicercatore a tempo determinato03CHIM/09
27GUIDI NISSIMWERTHERRicercatore a tempo determinato05BIOS-01/A
28GUIDI NISSIMWERTHERRicercatore a tempo determinato05BIO/01
29GUZZETTILORENZORicercatore a tempo determinato05BIO/15
30GUZZETTILORENZORicercatore a tempo determinato05BIOS-01/D
31INNOCENTIMETELLO ENZORicercatore a tempo determinato05BIOS-07/A
32INNOCENTIMETELLO ENZORicercatore a tempo determinato05BIO/10
33LEGNANILAURARicercatore a tempo determinato03CHIM/06
34LEGNANILAURARicercatore a tempo determinato03CHEM-05/A
35LOMBARDISILVIARicercatore a tempo determinato05BIOS-08/A
36LOMBARDISILVIARicercatore a tempo determinato05BIO/11
37MAGGIONIDAVIDERicercatore a tempo determinato05BIO/05
38MAGGIONIDAVIDERicercatore a tempo determinato05BIOS-03/A
39MANGIAGALLIMARCORicercatore a tempo determinato05BIO/10
40MANGIAGALLIMARCORicercatore a tempo determinato05BIOS-07/A
41MARONGIULAURARicercatore a tempo determinato06MED/04
42MARONGIULAURARicercatore a tempo determinato06MEDS-02/A
43MERCURIOSARARicercatore a tempo determinato05BIO/18
44MERCURIOSARARicercatore a tempo determinato05BIOS-14/A
45MESSINAGIOVANNIRicercatore a tempo determinato05BIO/18
46MESSINAGIOVANNIRicercatore a tempo determinato05BIOS-14/A
47PALMEMILY ROSERicercatore a tempo determinato05BIO/04
48PALMEMILY ROSERicercatore a tempo determinato05BIOS-02/A
49PALMIOLIALESSANDRORicercatore a tempo determinato03CHEM-05/A
50PALMIOLIALESSANDRORicercatore a tempo determinato03CHIM/06
51SALALUCARicercatore a tempo determinato05BIOS-06/A
52SALALUCARicercatore a tempo determinato05BIO/09
53SALVIONILUCIARicercatore a tempo determinato05BIO/12
54SALVIONILUCIARicercatore a tempo determinato05BIOS-09/A
55SANTAMBROGIOCARLORicercatore a tempo determinato02PHYS-06/A
56SANTAMBROGIOCARLORicercatore a tempo determinato02FIS/07
57SERRAIMMACOLATARicercatore a tempo determinato03CHEM-07/C
58SERRAIMMACOLATARicercatore a tempo determinato03CHIM/11
59STRATIFRANCESCORicercatore a tempo determinato06MEDS-02/A
60STRATIFRANCESCORicercatore a tempo determinato06MED/04
61TOMMASINICOLARicercatore a tempo determinato05BIO/05
62TOMMASINICOLARicercatore a tempo determinato05BIOS-03/A
63TRIPODIFARIDARicercatore a tempo determinato05BIOS-07/A
64TRIPODIFARIDARicercatore a tempo determinato05BIO/10
65ZAMPOLLIJESSICARicercatore a tempo determinato05BIO/19
66ZAMPOLLIJESSICARicercatore a tempo determinato05BIOS-15/A
67ZECCAGIOVANNIRicercatore a tempo determinato05BIO/03
68ZECCAGIOVANNIRicercatore a tempo determinato05BIOS-01/C
69ZILOCCHIMARARicercatore a tempo determinato05BIOS-08/A
70ZILOCCHIMARARicercatore a tempo determinato05BIO/11
Totale 70 Voci
N. Cognome NomeQualifica Area CunSSD
1AHMEDSAJEELAAssegnista05BIO/18
2ANZALDIILENIAAssegnista05BIO/09
3ARICIMARTINAAssegnista05BIO/09
4BAIONICHIARAAssegnista05BIO/12
5BAKSISIBASHISHAssegnista03CHIM/11
6BIANCHIGRETAAssegnista05BIO/10
7BIANCHIGRETAAssegnista02FIS/07
8BOLISLEONARDOAssegnista05BIO/12
9BONASMATTEOAssegnista05BIO/10
10BOVIOFEDERICAAssegnista05BIO/10
11BUCCHIERIDANIELAAssegnista03CHIM/11
12CADAMUROFRANCESCAAssegnista03CHIM/06
13CAMPANAALICEAssegnista05BIO/11
14CAMPIONIGLORIAAssegnista05BIO/10
15CASARIERIKAAssegnista05BIO/18
16CESTARIOLOLUDOVICAAssegnista05BIO/09
17CIARAMELLICARLOTTAAssegnista03CHIM/06
18CITTERIOELISABETTAAssegnista05BIO/18
19COLOMBOCHIARA VITTORIAAssegnista05BIO/18
20DA SILVA OLIVEIRABRUNAAssegnista05BIO/10
21DIGIOVANNISTEFANIAAssegnista05BIO/10
22DONATOALESSIAAssegnista06MED/04
23DUCCIGIACOMOAssegnista01INF/01
24ESENAPAOLAAssegnista05BIO/05
25FABIANOMARTINAAssegnista05BIO/18
26FACHERISCARLOAssegnista06M-EDF/01
27FAMIGLIETTIMICHELAAssegnista03CHIM/06
28FERRISARAAssegnista06MED/04
29FINAZZIMARGHERITAAssegnista05BIO/19
30FRIGERIOCHIARAAssegnista05BIO/18
31FUMAGALLISARAAssegnista05BIO/19
32GALLIMICHELAAssegnista05BIO/18
33GALLIMARCOAssegnista06MED/04
34GIAMPA'MARCOAssegnista05BIO/10
35GIGLIOTTIGIULIAAssegnista05BIO/10
36GRANDILAURA CLARAAssegnista05BIO/09
37LEUZZILUCAAssegnista03CHIM/06
38MAESTRONILETIZIAAssegnista03CHIM/11
39MAKKIEHHIBAAssegnista05BIO/09
40MANIEZZICLAUDIAAssegnista05BIO/09
41MASOTTIFIORELLAAssegnista03CHIM/11
42MIYAKETOSHIKOAssegnista03CHIM/03
43MOLTENILINDAAssegnista03CHIM/06
44MORELLILUCIA AGNESEAssegnista05BIO/10
45MOUKHAMHINDAssegnista05BIO/10
46ORLANDOMARCOAssegnista05BIO/10
47OULED LARBIMALIKAAssegnista05BIO/01
48PAGLIARISTEFANIAAssegnista03CHIM/10
49PANZERIDAVIDEAssegnista05BIO/01
50PENSOTTIROBERTAAssegnista05BIO/09
51PERSICOFRANCESCAAssegnista03CHIM/03
52PESSINAALEXAssegnista03CHIM/11
53PESSINAALEXAssegnista05BIO/10
54PIERALLINIELENAAssegnista07AGR/16
55PINCOPAOLAAssegnista06MED/04
56PIOLTELLIEMILIANOAssegnista05BIO/01
57PIZZULPAOLOAssegnista05BIO/18
58PLACIDASARAHAssegnista05BIO/18
59RAMAZZOTTIFAUSTOAssegnista05BIO/05
60RINALDICARLOAssegnista05BIO/18
61ROCCAGIUSEPPEAssegnista05BIO/10
62ROMERIOALESSIOAssegnista03CHIM/06
63SALADAVIDEAssegnista05BIO/05
64SARTIRANACHIARAAssegnista05BIO/10
65SCIANDRONEBARBARAAssegnista05BIO/10
66SECHIFRANCESCAAssegnista03CHIM/06
67SHAIKMOHAMMED MONSOORAssegnista03CHIM/06
68SHAPOSHNIKOVROMANAssegnista05BIO/11
69SHIMIZU BASSIGABRIELAssegnista05BIO/10
70STUCCHIGIULIAAssegnista06MED/04
71TESTAFILIPPOAssegnista05BIO/10
72TOMAINOGIULIAAssegnista05BIO/12
Totale 72 Voci
N. Cognome NomeQualifica Area CunSSD
1ABBIATIFRANCESCODottorando05BIO/11
2AFANGAMIRIAM KUKUDottorando05BIO/10
3ANGELINIFABIODottorando  
4ARMANNIALICEDottorando05BIO/05
5AWANMUHAMMAD RAZA ALIDottorando03CHIM/11
6BAIONICHIARADottorando05BIO/10
7BANFIANDREADottorando  
8BARBERAMARIA CHIARADottorando05BIO/10
9BARRECAMARCODottorando01INF/01
10BELLUSCIFRANCESCODottorando  
11BERETTALAURADottorando05BIO/10
12BIANCHINISTEFANODottorando05BIO/10
13BORKAGERGODottorando03CHIM/06
14BRACCHIMADDALENADottorando03CHIM/06
15BUTTIPIETRODottorando03CHIM/11
16CERVELLERASTEFANODottorando  
17CHELAZZIMARIA RITADottorando05BIO/10
18COLOMBOBEATRICEDottorando05BIO/05
19CORALLOFLAVIODottorando05BIO/18
20COZZISTEFANODottorando  
21DAMAELISADottorando01INF/01
22DE SIMONEGIULIADottorando05BIO/10
23DHEKANERADHIKA JAYANTDottorando  
24DRAMISMARTINADottorando03CHIM/11
25FAVARETTOLIDIADottorando  
26FINAZZIMARGHERITADottorando  
27FLORINDICHIARADottorando05BIO/09
28FRIGERIOCHIARADottorando05BIO/18
29FRIGERIO VERGAMIRKODottorando03CHIM/11
30FUMAGALLISARADottorando05BIO/05
31GHISLENIGIULIADottorando05BIO/05
32GIOVENALEANGELA MARIA GIADADottorando05BIO/10
33GIUSTRACHIARA MARIADottorando03CHIM/11
34ITALIAALICEDottorando05BIO/10
35LAMBIASEALESSIADottorando05BIO/10
36LAPIFRANCESCODottorando05BIO/10
37MARCHETTIALESSANDRODottorando05BIO/11
38MARCHETTIALESSANDRODottorando05BIO/10
39MARIOLINIMAURIZIODottorando  
40MERONIMARINADottorando05BIO/10
41METALLOALESSIADottorando05BIO/09
42MISITANOFRANCESCADottorando05BIO/09
43MOLTENILINDADottorando  
44MORETTILUCADottorando03CHIM/06
45MOUKHAMHINDDottorando  
46NEGRINIBEATRICEDottorando05BIO/06
47PENSOTTIROBERTADottorando03CHIM/06
48PEROTTISUSANNADottorando03CHIM/11
49PETRELLASERENADottorando05BIO/10
50PIZZELLIBEATRICEDottorando  
51RANALLIROSADottorando05BIO/05
52RUOTOLOGIORGIADottorando05BIO/10
53SASSITOMMASODottorando03CHIM/11
54SEMINARASERENADottorando05BIO/10
55SENATOREVITTORIO GIORGIODottorando03CHIM/11
56SILVESTRIGIUSEPPEDottorando03CHIM/03
57TAGLIETTILORENZODottorando03CHIM/06
58TESTAFILIPPODottorando05BIO/10
59TOINIELISADottorando05BIO/01
60VINCENTIFRANCESCADottorando  
61VULCANOEDVIGEDottorando  
62ZAGOMIRKODottorando03CHIM/11
63ZERBATOBARBARADottorando05BIO/10
Totale 63 Voci
Quadro C.2.b Personale tecnico amministrativo
Provenienza Dati: UGOV
Referente: Sistemi Informativi
Il quadro C2 contiene l’elenco del personale in servizio presso il Dipartimento: nel quadro C2a si elencano docenti, ricercatori, dottorandi, assegnisti, specializzandi (area medica), nel quadro C2b il personale tecnico amministrativo (PTA)
Area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
N.CognomeNome
1ACCARDOELENA
2AMIDILETTA
3BRIOSCHIMAURA
4BRUNIILARIA
5BRUNOANTONIA
6BUSTISTEFANO
7CITTERIOSTEFANIA
8D'URZOANNALISA
9FARINACCIOANTONELLA
10FORCELLAMATILDE EMMA
11GNUGNOLIMARCO
12GULLOFRANCESCA
13MALERBAMASSIMO
14MANIEZZICLAUDIA
15MINGOZZIFRANCESCA
16OCHOAEVELYN
17PASTORIVALENTINA
18SACCHETTIFRANCESCO
19URBANOMATTEO
20VERTEMARAJACOPO
21VILLAANNA MARIA
Totale 21 Voci