La Terza Missione rappresenta per il Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze (BtBs) un'attività strategica e di grande valore, volta a favorire il trasferimento scientifico, tecnologico e culturale delle conoscenze derivate dalla ricerca biologica e biotecnologica al territorio e al contesto produttivo. L'obiettivo principale è quello di contribuire in modo significativo allo sviluppo sociale, economico e ambientale attraverso un’interazione efficace con la società civile, il mondo dell’istruzione, il settore imprenditoriale e il terzo settore.
Per massimizzare l'impatto delle sue azioni di Terza Missione, il Dipartimento ha sviluppato metodologie e strumenti mirati, che consentono agli stakeholder di partecipare attivamente ai processi di produzione della conoscenza. Questo approccio facilita la condivisione, la discussione e la valutazione critica dei risultati scientifici, promuovendo un dialogo costante con il territorio e affrontando in modo scientifico e strutturato le sfide emergenti.
Il Dipartimento si impegna a perseguire i seguenti obiettivi:
-
Public Engagement: Promuovere attività di divulgazione scientifica rivolte a diversi pubblici attraverso iniziative coordinate, continuative e misurabili, contribuendo alla diffusione della cultura scientifica e all’aumento della consapevolezza sui temi biotecnologici.
-
Orientamento e Formazione: Implementare programmi di orientamento per gli studenti delle scuole secondarie e per i futuri immatricolati, nonché percorsi di formazione continua e apprendimento permanente, utilizzando strumenti didattici innovativi per facilitare l’interazione tra docenti e discenti.
-
Ricerca Innovativa e Responsabile (RRI): Adottare pratiche di co-progettazione e valorizzazione partecipata dei risultati della ricerca, garantendo un approccio etico, trasparente e inclusivo nello sviluppo delle innovazioni biotecnologiche.
-
Valorizzazione della Proprietà Industriale: Favorire la gestione e lo sviluppo di brevetti e altre forme di tutela della proprietà intellettuale, promuovendo la trasformazione delle conoscenze scientifiche in soluzioni concrete e applicabili nel settore industriale.
-
Sostegno all'Imprenditorialità: Stimolare la formazione imprenditoriale, supportando giovani ricercatori e professionisti nella creazione di spin-off e start-up innovative basate su idee emergenti dal contesto accademico.
-
Collaborazioni con il Settore Privato: Promuovere attività di ricerca commissionata da aziende e privati, favorendo lo sviluppo di soluzioni innovative e personalizzate per il miglioramento dei processi e dei prodotti industriali.
-
Sviluppo Sostenibile e Tutela del Territorio: Contribuire attivamente alla ricerca per il benessere delle persone e la salvaguardia dell’ambiente e della biodiversità, sviluppando strategie e tecnologie sostenibili in risposta alle sfide globali.
Per garantire l’efficacia delle proprie azioni, il Dipartimento si avvale di una commissione dedicata, composta da personale qualificato con competenze tecnico-scientifiche multidisciplinari, in grado di coprire tutte le aree di ricerca e trasferimento tecnologico. Questo approccio integrato consente la realizzazione di progetti ad alto impatto, promuovendo un’interazione virtuosa tra il mondo accademico e la società.
Attraverso questi obiettivi, il Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze conferma il proprio impegno nella Terza Missione, contribuendo in maniera attiva all’innovazione, alla crescita culturale e allo sviluppo sostenibile del territorio.
Sezione I.1 – Proprietà Intellettuale
Referente: Area Ricerca
N. | Dettagli | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Titolo: Procedimento per la produzione di trealosio Titolarità: Università degli Studi di Milano-Bicocca Numero: 102023000006378 Authority: IT Anno : 2024 Elenco Inventori della struttura: dott. Luca Brambilla, dott. Alex Pessina, prof. Marco Vanoni |
||||||||
Totale 1 Voci |
Sezione I.3 – Attività conto terzi
Referente: Area Risorse Finanziarie e Bilancio e Area Ricerca
Totale - Trasferimenti correnti : 291.435,00 €
Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi Proventi da servizi per formazione e addestramento : 14.998,00 €
Trasferimenti correnti Trasferimenti correnti da enti e istituzioni centrali di ricerca e Istituti e stazioni sperimentali per la ricerca : 53.480,00 €
Trasferimenti correnti Trasferimenti correnti da Università : 34.000,00 €
Trasferimenti correnti Trasferimenti correnti da Aziende ospedaliere e Aziende ospedaliere universitarie integrate con il SSN : 1.624,00 €
Trasferimenti correnti Trasferimenti correnti da altre Amministrazioni Locali n.a.c. : 32.000,00 €
Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi Proventi da consulenze : 5.000,00 €
Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi Proventi da analisi e studi nel campo della ricerca : 175.036,00 €
Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi Proventi per organizzazione convegni : 4.000,00 €
Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi Proventi derivanti dalle sponsorizzazioni : 2.000,00 €
Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi Proventi da servizi n.a.c. : 18.676,00 €
Totale - Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi : 219.711,00 €
Sezione I.4 – Public Engagement
Sono descritte le iniziative di Public Engagement del Dipartimento nel periodo di interesse. Vengono presentate nella sezione le iniziative inserite e validate in IRIS con il campo 'Visibile su Portale Pubblico' valorizzato 'si'.
N. | INFO | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 16/03/2019 - Al 03/02/2222 Responsabile: MERCURIO, SARA Titolo dell'iniziativa: UniStem Day Obiettivi dell'iniziativa: Familiarizzare gli studenti delle scuole superiori sulle attivita' di ricerca nel campo delle cellule staminali. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: Comprensione di come si studiano le cellule staminali e piu' in generale cosa vuol dire fare ricerca scientifica. Identificativo IRIS: PEN-3582 |
||||||||
2 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 06/04/2019 - Al 03/02/2222 Responsabile: D'ARIENZO, MASSIMILIANO; MORET, MASSIMO Titolo dell'iniziativa: Il sistema periodico degli elementi. Dal big bang all’oganesson Obiettivi dell'iniziativa: Se oggigiorno tutti accettano l'idea che la materia sia costituita di minuscoli atomi è merito del lungo cammino che ha portato solide evidenze sperimentali a favore del concetto di atomo e a identificare oltre 100 elementi chimici. L’iniziativa per i 150 anni dalla pubblicazione del Sistema Periodico di D. Mendeleev vuole portare le nuove generazioni a contatto con la Tavola Periodica per sottolineare la sua importanza nella chimica e nella fisica e lo sviluppo di nuove molecole e materiali Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Ottima partecipazione di pubblico Identificativo IRIS: PEN-1909 |
||||||||
3 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/03/2020 - Al 03/02/2222 Responsabile: BARNI, RUGGERO Titolo dell'iniziativa: ISIS@MACH ITALIA (IM@IT): the multidisciplinary Research Infrastructure for Complex Materials Obiettivi dell'iniziativa: Il network fornisce accesso a una serie di strumenti per la caratterizzazione di materiali complessi con la supervisione del personale universitario, nella fase di utilizzo dello strumento e analisi. L'accesso avviene tramite bando competitivo e valutazione di esperti indipendenti, aperto a ricercatori accademici, PhD ma anche di aziende L'obiettivo è valorizzare il patrimonio di strumentazione e expertise che è presente nei diversi gruppi di ricerca e laboratori della Scuola di Scienze. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: La network si propone di offrire l'utilizzo di strumentazione avanzata con il supporto di ricercatori esperti per effettuare misure di caratterizzazione di materiali complessi, non disponibili o il cui utilizzo richiede una competenza specifica in gruppi dio ricerca piccoli o non accademici. Link a siti web: https://isismachitalia.eu/Identificativo IRIS: PEN-4252 |
||||||||
4 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/01/2021 - Al 03/02/2222 Responsabile: BERTACCHI, STEFANO Titolo dell'iniziativa: Valore delle biotecnologie e loro applicazioni in ambito scientifico, comunicativo, divulgativo e legislativo Obiettivi dell'iniziativa: Diffusione di temi connessi alla ricerca biotecnologica, in particolare per gli aspetti legati alle biotecnologie industriali, microbiche, vegetali e ambientali. Coinvolgere diverse persone all'interno di vari bacini di utenza, quali studenti liceali, universitari, di dottorato, professionisti di settori scientifici e non, policymakers locali, regionali, nazionali ed europei. Grazie a strumenti quali eventi, pubblicazioni divulgative e social media viene raggiunto un numero elevato di persone Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement Impatto stimato in termini di pubblico: Decine di attività in presenza con una media di 80 persone nel pubblico Libri divulgativi hanno venduto in totale oltre 5000 copie Profili social con oltre 40000 utenti giornalieri, a cui sommare le collaborazioni con altri profili Coinvolgimento della Commissione Europea fornisce dimensione internazionale e visibilità nei confronti di centinaia di persone dell'area delle istituzioni europee. Link a siti web: https://www.lafeltrinelli.it/quello-che-sai-sulla-plastica-libro-vari/e/9788858046937?inventoryId=23177030&queryId=488cc869a586fe1e175eae85ac07dbd3; https://equilibrimagazine.it/categoria-autori/stefano-bertacchi/; https://edulia.it/docenti/stefano-bertacchi/; https://edizionidedalo.it/autore/bertacchi_stefano; https://www.youtube.com/watch?v=Le-Q06wLgxg; https://www.foodsciencefestival.it/it/protagonisti/articolo/bertacchi-stefano-2/; https://research-and-innovation.ec.europa.eu/news/all-research-and-innovation-news/meet-our-bioeconomy-youth-ambassadors-2022-08-04_en; https://www.youtube.com/watch?v=4zNbtJWpyJY; https://www.linkedin.com/in/stefano-bertacchi-705328124/; https://www.instagram.com/stefanobertacchi/; https://www.youtube.com/watch?v=sjwTVG2lLo8; https://ilpiccolo.gelocal.it/trieste/cronaca/2022/05/12/video/scienzaevirgola_il_divulgatore_scientifico_bertacchi_si_racconta_a_trieste-5407930/; https://www.facebook.com/watch/?v=276257021218348; https://www.youtube.com/watch?v=lCRgcalr7wA; https://fattinonfake.federchimica.it/articolo/resilienza-scientifica-comunicativa-e-sociale/; https://news.viavainet.it/stefano-bertacchi-symposium-sesa-2023; https://www.hoepli.it/libro/piccoli-geni-alla-scoperta-dei-microrganismi/9788820399962.html?origin=google-shopping&gad_source=1&gclid=CjwKCAjw1emzBhB8EiwAHwZZxUZB7TKkOlSkJ0aIAYtFn9SDv-a6W1ZDFuyWmTXkzMAQgPi9U7SmbBoCCFQQAvD_BwE; https://www.radio5punto9.it/foodscience-2023-stefano-bertacchi/; https://www.ilpiacenza.it/eventi/terzo-incontro-di-a-cena-con-la-scienza-parla-il-biotecnologo-bertacchi.html; https://www.cicapfest.it/cf/2022/ospite/3826e4f.html?edu=; https://www.greenweekfestival.it/relatori/stefano-bertacchi/; https://eventi.wired.it/nextfest23-milano/speaker/901114/stefano-bertacchi; https://famelab-italy.it/dt_team/stefano-bertacchi/Identificativo IRIS: PEN-4977 |
||||||||
5 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 12/03/2022 - Al 03/02/2222 Responsabile: MERCURIO, SARA Titolo dell'iniziativa: UniStem Day Obiettivi dell'iniziativa: Familiarizzare gli studenti delle scuole superiori sulle attivita' di ricerca nel campo delle cellule staminali. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: Comprensione di come si studiano le cellule staminali e piu' in generale cosa vuol dire fare ricerca scientifica. Identificativo IRIS: PEN-3581 |
||||||||
6 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 26/03/2022 - Al 03/02/2222 Responsabile: CLERICI, MICHELA Titolo dell'iniziativa: Primavera in Bicocca 2022 Obiettivi dell'iniziativa: Informare sul mondo delle biotecnologie e sul percorso universitario per le biotecnologie in Bicocca. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: Studenti delle scuole secondarie principalmente di Milano e della regione Lombardia Identificativo IRIS: PEN-1659 |
||||||||
7 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 09/10/2022 - Al 03/02/2222 Responsabile: BRANDUARDI, PAOLA Titolo dell'iniziativa: XXX premio Fabio Vignati al merito professionale 2022 Obiettivi dell'iniziativa: Intitolato alla memoria di un cittadino illustre quale fu, appunto, Fabio Vignati, perito industriale, sindaco di Legnano dal 1923 al 1927 e podestà nel successivo quinquennio, il Premio è stato assegnato nell’ambito del convegno Biotecnologie: applicazioni quotidiane e prospettive, che l’APIL terrà nella Sala delle Giare della Famiglia Legnanese. In qualità di relatrici si alterneranno al microfono Paola Branduardi, Professore Ordinario di Chimica delle Fermentazion Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: 200 PARTECIPANTI, MOMENTO DI APPORFONDIMENTO SULLE TEMATICHE DELLE BIOTECNOLOGIE E DELLA CHIMICA VERDE Link a siti web: https://www.legnanonews.com/aree-geografiche/legnano/2022/10/02/a-guido-azario-imprenditore-legnanese-il-premio-fabio-vignati/1042964/; https://www.youtube.com/watch?v=LP6-E7GYTpoIdentificativo IRIS: PEN-4890 |
||||||||
8 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 03/01/2023 - Al 01/01/2027 Responsabile: CAMPIONE, MARCELLO Titolo dell'iniziativa: Modulo formativo di orientamento al lavoro nell'ambito del PNRR - Investimento 1.6 “Orientamento attivo scuola-università”. Obiettivi dell'iniziativa: Conoscere i settori del lavoro, gli sbocchi occupazionali possibili nonché i lavori futuri sostenibili e inclusivi e il collegamento fra questi e le conoscenze e competenze acquisite in ambite STEM. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: circa 5000 studenti Link a siti web: https://www.unimib.it/servizi/studenti-e-laureati/bicocca-orienta/percorsi-pnrr-orientamento-nella-transizione-scuola-universitaIdentificativo IRIS: PEN-3783 |
||||||||
9 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 11/03/2023 - Al 03/02/2222 Responsabile: NICOLIS, SILVIA KIRSTEN Titolo dell'iniziativa: Giornata UNISTEM - UniStem day Obiettivi dell'iniziativa: Far incontrare agli allievi degli ultimi due anni delle scuole medie superiori le frontiere della ricerca nel campo delle cellule staminali, e i laboratori che ci lavorano Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: UniStem day avviene in contemporanea in 87 Università e centri di ricerca nel mondo, ciascuno con la propria organizzazione individuale di relatori e laboratori coinvolti. Identificativo IRIS: PEN-3603 |
||||||||
10 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 18/03/2023 - Al 03/02/2222 Responsabile: CLERICI, MICHELA Titolo dell'iniziativa: Primavera in Bicocca 2023 Obiettivi dell'iniziativa: Aumentare la conoscenza delle biotecnologie e del percorso di studi per diventare biotecnologi Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: 180 partecipanti circa Identificativo IRIS: PEN-2708 |
||||||||
11 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 23/06/2023 - Al 03/02/2222 Responsabile: BRUNO, ANTONIA; GHISLENI, GIULIA; FUMAGALLI, SARA Titolo dell'iniziativa: Bicocca Sampling Day 2023 Obiettivi dell'iniziativa: Svolgere un evento di Student-Science in cui gli studenti partecipino in prima persona alla ricerca scientifica effettuando, in questo caso, il campionamento del microbioma ambientale dell'Università Milano-Bicocca (Vivaio, Piazza della Scienza, Piazza dell'Ateneo Nuovo). Informare su cos'è il microbioma ambientale e perchè è importante, come si campiona, cosa sono i metadati e come si registrano.Discutere con i partecipanti delle criticità e degli outcomes del campionamento ambientale. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Iniziative di co-produzione di conoscenza Impatto stimato in termini di pubblico: Impatto di tipo culturale (sensibilizzazione sulle tematiche relative al microbioma e coinvolgimento degli studenti nella ricerca) e scientifico (produzione di dati originali tramite student-science) Link a siti web: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-bicocca-sampling-day-2023-656569816997?aff=oddtdtcreator; https://www.instagram.com/biomeresearch/Identificativo IRIS: PEN-3168 |
||||||||
12 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 30/09/2023 - Al 03/02/2222 Responsabile: FUMAGALLI, SARA; BRUNO, ANTONIA; GHISLENI, GIULIA; ROSATELLI, ASIA; FRANZETTI, ANDREA Titolo dell'iniziativa: Bicocca Sampling Day 2023 - 2nd Edition Obiettivi dell'iniziativa: Svolgere un evento di Student-Science in cui gli studenti partecipino in prima persona alla ricerca scientifica effettuando, in questo caso, il campionamento del microbioma ambientale dell'Università Milano-Bicocca (Vivaio, Piazza della Scienza, Piazza dell'Ateneo Nuovo). Informare su cos'è il microbioma ambientale e perchè è importante, come si campiona, cosa sono i metadati e come si registrano.Discutere con i partecipanti delle criticità e degli outcomes del campionamento ambientale. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Iniziative di co-produzione di conoscenza Impatto stimato in termini di pubblico: Impatto di tipo culturale (sensibilizzazione sulle tematiche relative al microbioma e coinvolgimento degli studenti nella ricerca) e scientifico (produzione di dati originali tramite student-science) Link a siti web: https://www.instagram.com/biomeresearch/; https://www.eventbrite.com/e/biglietti-bicocca-sampling-day-2nd-edition-709451537647Identificativo IRIS: PEN-3641 |
||||||||
13 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 30/09/2023 - Al 03/02/2222 Responsabile: GHISLENI, GIULIA; BRUNO, ANTONIA; FRANZETTI, ANDREA; ROSATELLI, ASIA; FUMAGALLI, SARA; COLOMBO, BEATRICE; ARMANNI, ALICE Titolo dell'iniziativa: Bicocca Sampling Day 2023 - 3rd Edition Obiettivi dell'iniziativa: Svolgere un evento di Student-Science in cui gli studenti partecipino in prima persona alla ricerca scientifica effettuando, in questo caso, il campionamento del microbioma ambientale dell'Università Milano-Bicocca (Vivaio, Piazza della Scienza, Piazza dell'Ateneo Nuovo). Informare su cos'è il microbioma ambientale e perchè è importante, come si campiona, cosa sono i metadati e come si registrano.Discutere con i partecipanti delle criticità e degli outcomes del campionamento ambientale. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Iniziative di co-produzione di conoscenza Impatto stimato in termini di pubblico: Impatto di tipo culturale (sensibilizzazione sulle tematiche relative al microbioma e coinvolgimento degli studenti nella ricerca) e scientifico (produzione di dati originali tramite student-science) Link a siti web: https://www.instagram.com/biomeresearch/; https://www.eventbrite.com/e/biglietti-bicocca-sampling-day-3rd-edition-771358613377Identificativo IRIS: PEN-3719 |
||||||||
14 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 11/10/2023 - Al 16/03/2024 Responsabile: DELMONTE, BARBARA; SACCO, ELENA; VEZZOLI, GIOVANNI; ZOIA, LUCA; KUHN, MARIA GABRIELLA; MORO, FABRIZIO; MANFREDI, NORBERTO; AMATI, VIVIANA; COGLIATI, SERGIO; D'ALFONSO, LAURA; D'ARIENZO, MASSIMILIANO; MANZONI, SARA LUCIA Titolo dell'iniziativa: Interventi al cinema di Sesto San Giovanni per commentare film che toccano argomenti scientifici e rispondere alle domande di insegnanti e studenti Obiettivi dell'iniziativa: Avvicinare il più possibile la narrazione di un evento scientifico presentata da un film a ciò che esso corrisponde in realtà Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: circa 700 persone provenienti da licei dell'interland milanese Identificativo IRIS: PEN-4196 |
||||||||
15 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 26/10/2023 - Al 05/12/2024 Responsabile: SACCO, ELENA Titolo dell'iniziativa: RICERCATORI IN CLASSE Obiettivi dell'iniziativa: Spiegare agli studenti il valore della ricerca scientifica, raccontando come si diventa ricercatori, quanto è importante per la società fare ricerca e quali opportunità professionali offrono i percorsi di formazione scientifica. In questa narrazione, non mancano i riferimenti per coinvolgere i ragazzi nella riflessione su quali comportamenti adottare per mantenersi in buona salute: perché è fondamentale la prevenzione, quali sono i fattori di rischio, cosa si può fare fin da giov Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: Numero di giovani partecipanti all'iniziativa Link a siti web: https://www.btbs.unimib.it/it/offerta-formativa/piano-lauree-scientifiche-pls/ricercatori-classeIdentificativo IRIS: PEN-4903 |
||||||||
16 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/11/2023 - Al 03/02/2222 Responsabile: LABRA, MASSIMO Titolo dell'iniziativa: BIODIVERSITA' FUNZIONALE AL VIVAIO BICOCCA Progetto di co-progettazione e co-gestione di aree verdi urbane Obiettivi dell'iniziativa: L'obiettivo princiopale è srtato realizzare un processo partecipato per progettare, realizzare e gestire le aree verdi della città mediante un cofnronto attivo tra ricercatori esperti e cittadini attivit della zona. Il coinvolgimento delle scuole, insieme ai cittadini, ha permesso anche di generare conoscenza tecnica e sesibilizzare i cittadini sui temi della crisi della biodiverstà e cambiamento climatico. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Iniziative di co-produzione di conoscenza Impatto stimato in termini di pubblico: L'impatto si è concentrato sopratutto sulla città di milano nell'area della Zona 9; tuttavia la buone pratiche emerso da questo progetto sono state replicate nell'ambito di iniziative di carattere cittadino (es. ForestaMi) e nazionale come le attività di forestazione urbana promosse dal National Biodiversty Future Center Link a siti web: https://zooplantlab.unimib.it/progetto-vivaio-bicocca/; https://vivaiobicocca.unimib.it/2022/04/15/vivaio-bicocca-e-fondazione-di-comunita-strumenti-per-la-biodiversita-urbana/Identificativo IRIS: PEN-4892 |
||||||||
17 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 11/11/2023 - Al 23/05/2024 Responsabile: BECCHETTI, ANDREA; MARONGIU, LAURA; SACCO, ELENA; SACCO, ELENA Titolo dell'iniziativa: Coprogettazione di lezioni e/o laboratori computazionali e sperimentali da esportare nel polo scolastico (progetto Piano Lauree Scientifiche di Biologia e Biotecnologie: PLS-BIO) Obiettivi dell'iniziativa: portare nelle scuole secondarie di secondo grado lezioni o attività laboratoriali coprogettate da docenti universitari ed insegnanti su rilevanti tematiche scientifiche affrontate tenendo in considerazione aspetti alla frontiera della ricerca. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: Classi intere dei 3 istituti secondari di secondo grado della Regione Lombardia i cui docenti sono stati coinvolti nell'iniziativa Link a siti web: https://www.btbs.unimib.it/it/offerta-formativa/piano-lauree-scientifiche-pls/coprogettazione-laboratori-computazionali-e-sperimentali-esportare-nel-polo-scolasticoIdentificativo IRIS: PEN-4902 |
||||||||
18 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 15/12/2023 - Al 03/02/2222 Responsabile: NATALELLO, ANTONINO Titolo dell'iniziativa: Workshop: Annuario sulla Ricerca Chimica - Conosciamo le Università di Milano Obiettivi dell'iniziativa: Il Workshop “Annuario sulla Ricerca Chimica - Conosciamo le Università di Milano” ha l'obiettivo di far conoscere alle imprese i laboratori e le unità di ricerca censiti nell’Annuario sulla Ricerca Chimica di Federchimica, afferenti alle Università di Milano e Milano-Bicocca. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: Ampio Identificativo IRIS: PEN-4811 |
||||||||
19 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 21/12/2023 - Al 20/04/2024 Responsabile: D'ALFONSO, LAURA; SACCO, ELENA Titolo dell'iniziativa: Laboratorio di teatro scienza Obiettivi dell'iniziativa: Imparare a comunicare la scienza con il linguaggio artistico espressivo del teatro. Approfondire una tematica scientifica di interesse in collaborazione con altre persone e strutturare una breve rappresentazione teatrale con una narrazione creativa ed efficace mirata ad informare ed emozionare. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: 25 studenti della scuola secondaria di secondo grado Link a siti web: https://www.unimib.it/servizi/studenti-e-laureati/bicocca-orienta/iniziative-orientamento/iniziative-studenti-delle-scuole-superiori/laboratorio-teatro-scienzaIdentificativo IRIS: PEN-4900 |
||||||||
20 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 13/01/2024 - Al 21/02/2024 Responsabile: SACCO, ELENA; FORCELLA, MATILDE EMMA; BRAMBILLA, LUCA GIUSEPPE; BONFANTI, PATRIZIA; ORLANDI, IVAN; CERIANI, MICHELA; COLOMBO, ANITA EMILIA; BONETTI, DIEGO; SACCO, ELENA; MARONGIU, LAURA; LECCHI, MARZIA MARIA Titolo dell'iniziativa: Laboratori didattici per l’insegnamento delle scienze di base su tematiche di Biologia e Biotecnologie Obiettivi dell'iniziativa: Per migliorare la conoscenza e la percezione delle discipline scientifiche nella Scuola secondaria di secondo grado, e incrementare la motivazione e l’interesse verso la Biologia e le Biotecnologie con esperienze di laboratorio sperimentali e computazionali stimolanti e coinvolgenti mirati a comprendere il metodo sperimentale applicato ad una tematica scientifica, imparare a rielaborare ed interpretate risultati, stimolare il senso critico. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: 200 studenti provenienti da diverse scuole della Lombardia Link a siti web: https://www.btbs.unimib.it/it/offerta-formativa/piano-lauree-scientifiche-pls/laboratori-didatticiIdentificativo IRIS: PEN-4901 |
||||||||
21 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 31/01/2024 - Al 22/05/2024 Responsabile: SACCO, ELENA Titolo dell'iniziativa: Corso per Unitre Milano Università DelleTre Età (Uni3) dal titolo: Viaggio alle basi della vita: Il meraviglioso mondo delle cellule Obiettivi dell'iniziativa: L'obiettivo è consentire l'educazione permanente e qualificazione accademica su tematica di biologia cellulare (il meraviglioso mondo delle cellule) a chi - indipendentemente dal titolo di studio che possiede è interessato alla conoscenza dell'argomento in oggetto tra i tanti proposti da UniTreEdu Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement Impatto stimato in termini di pubblico: 8 adulti iscritti ad Unitre-Edu Link a siti web: https://www.unitreedu.com/docenti/programma-corso/14-discipline-mediche-e-sanitarie/162-biologia-e-genetica.htmlIdentificativo IRIS: PEN-5043 |
||||||||
22 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 31/01/2024 - Al 31/01/2024 Responsabile: BRANCATO, VIRGINIA Titolo dell'iniziativa: Incontro scuola-ricercatori per il progetto AIRIscuola organizzato dall'associazione AIRIcerca Obiettivi dell'iniziativa: avvicinare gli studenti delle scuole superiori di II grado alle materie STEM e valorizzare la figura della donna come scienziata Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: Maggiore consapevolezza nella scelta della carriera universitaria Identificativo IRIS: PEN-4749 |
||||||||
23 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/02/2024 - Al 01/03/2024 Responsabile: MANFREDI, NORBERTO Titolo dell'iniziativa: Laboratori didattici PLS CHIMICA Obiettivi dell'iniziativa: La promozione della cultura scientifica, in particolare in ambito chimico, attraverso esperienze laboratoriali di chimica Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: Fine ultimo del PLS è aumentare il tasso di iscrizione all’Università, la riduzione del tasso di abbandono, l’aumento del numero di studenti che completano il ciclo entro i tempi previsti. Link a siti web: https://www.mater.unimib.it/it/orientamento/corso-laurea-scienze-e-tecnologie-chimiche/piano-lauree-scientificheIdentificativo IRIS: PEN-4128 |
||||||||
24 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 07/02/2024 - Al 03/02/2222 Responsabile: GRANUCCI, FRANCESCA; SACCO, ELENA Titolo dell'iniziativa: Spettacolo il LATO UMANO DELLA SCIENZA fatto dai RicercAttori del Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze presso il PACTA Salone dei Teatri di Milano Obiettivi dell'iniziativa: Comunicare la scienza con un registro che permette al ricercatore scienziato di scendere dalla cattedra e mettersi a nudo raccontando le proprie insicurezze, incertezze e difficoltà incontrate nel proprio percorso a far sentire il pubblico partecipe della storia.....a tifare per chi racconta ed ascoltare davvero quello che ha da dire, inclusi gli importanti messaggi scientifici che le storie veicolano Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: più di 200 Link a siti web: https://bnews.unimib.it/blog/scienza-ricercattori-milano-bicocca/; https://www.unimib.it/servizi/studenti-e-laureati/bicocca-orienta/iniziative-orientamento/iniziative-studenti-delle-scuole-superiori/laboratorio-teatro-scienzaIdentificativo IRIS: PEN-4894 |
||||||||
25 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 17/02/2024 - Al 17/02/2024 Responsabile: PALMIOLI, ALESSANDRO Titolo dell'iniziativa: Biotecnologie tra Scuola, Università e mondo del lavoro Obiettivi dell'iniziativa: L'evento, all'interfaccia tra didattica e divulgazione scientifica, sarà dedicato al tema della stretta connessione tra le Scuole secondarie di secondo grado, università e mondo del lavoro. Gli interventi, alternati da presentazioni su diverse tematiche scientifiche e di indirizzo, avranno come obiettivo lo stimolare la curiosità e l'interesse dei giovani su argomenti di ricerca applicata e temi correlati all'insegnamento delle biotecnologie nelle scuole superiori, la continuità con il mondo uni Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: Impatto su orientamento in ingresso ed in uscita nel campo delle biotecnologie. Alla giornata hanno partecipato circa 200 studenti in presenza ed in remoto provenienti da tutto il territorio nazionale, inoltre la registrazione dell'evento è disponibile sui canali di divulgazione del gruppo di biotennologie della società chimica italiana. Identificativo IRIS: PEN-4169 |
||||||||
26 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 21/02/2024 - Al 23/02/2024 Responsabile: AMATI, VIVIANA; MANZONI, SARA LUCIA; SACCO, ELENA; VEZZOLI, GIOVANNI; ZOIA, LUCA; D'ALFONSO, LAURA; KUHN, MARIA GABRIELLA; D'ARIENZO, MASSIMILIANO; COGLIATI, SERGIO; DELMONTE, BARBARA Titolo dell'iniziativa: lezioni-tipo di corsi del primo anno di un Corso di Laurea in materie scientifiche Obiettivi dell'iniziativa: Far capire ai ragazzi il livello dei corsi universitari e di far conoscere loro la diversità delle proposte dei Corsi di Laurea. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: Far capire ai ragazzi il livello dei corsi universitari e di far conoscere loro la diversità delle proposte dei Corsi di Laurea. Identificativo IRIS: PEN-3939 |
||||||||
27 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 27/02/2024 - Al 29/02/2024 Responsabile: CIPOLLA, LAURA FRANCESCA; NATALELLO, ANTONINO Titolo dell'iniziativa: Idee e soluzioni per il recupero e riutilizzo di fibre tessili Obiettivi dell'iniziativa: Incontro promosso da Chimica Verde Bionet (https://www.chimicaverde.it/) e Federcanapa (https://www.federcanapa.it/) e dedicato in particolare alle problematiche del recupero e riutilizzo di fibre tessili con fine vita disomogeneo. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: Ampio Identificativo IRIS: PEN-4729 |
||||||||
28 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 29/02/2024 - Al 16/05/2024 Responsabile: CASIRAGHI, MAURIZIO; BRUNO, ANTONIA; ARMANNI, ALICE; FUMAGALLI, SARA; GHISLENI, GIULIA Titolo dell'iniziativa: Data Hunters Obiettivi dell'iniziativa: 1) Educare gli studenti sui fondamenti della metagenomica 2) Insegnare l'uso di Python per la gestione dei metadati nel contesto del microbioma 3) Coinvolgere gli studenti in attività di ricerca scientifica 4) Sviluppare competenze bioinformatiche pratiche Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Iniziative di co-produzione di conoscenza Impatto stimato in termini di pubblico: 29 studenti Identificativo IRIS: PEN-5123 |
||||||||
29 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/03/2024 - Al 02/03/2024 Responsabile: BROGI, ELENA GEMMA; GHISLENI, GIULIA; PARENTI, FEDERICA; SACCENTI, LUISANNA; FUMAGALLI, SARA Titolo dell'iniziativa: MuseoCity 2024. Da LUCA in poi, nel micromondo siamo tutti un po' piú uguali Obiettivi dell'iniziativa: Riflettendo sulle diversità nel mondo e quanto queste vengono evidenziate per determinare barriere e, troppo spesso, conflitti, porre l’attenzione sugli aspetti comuni dell’origine della vita e sulle connessioni dell’ecosistema, con particolare attenzione al mondo dei microorganismi e del microbiota. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: Impatto culturale Link a siti web: https://www.museocity.it/events/65d4e327ccd945421596b0ccIdentificativo IRIS: PEN-4846 |
||||||||
30 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 05/03/2024 - Al 05/03/2024 Responsabile: LAMBIASE, ALESSIA Titolo dell'iniziativa: "Hands on RRI" interactive course on "Developing responsible Research" 5 hours Obiettivi dell'iniziativa: Il corso mira a preparare i partecipanti a diventare leader nel campo della Ricerca e Innovazione Responsabile, dotandoli delle competenze necessarie per implementare e monitorare efficacemente attività che rispettino i principi di responsabilità sociale e ambientale. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement Impatto stimato in termini di pubblico: Alto Identificativo IRIS: PEN-5145 |
||||||||
31 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 08/03/2024 - Al 08/03/2024 Responsabile: CAMPONE, LUCA Titolo dell'iniziativa: Story time Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione delle attività di ricerca e della carriera di un docente universitario Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Produzione di programmi radiofonici e televisivi Impatto stimato in termini di pubblico: conoscenza e divulgazione delle attività quotidiane di un docente e ricercatore universitario Identificativo IRIS: PEN-4996 |
||||||||
32 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 21/03/2024 - Al 21/03/2024 Responsabile: LAMBIASE, ALESSIA Titolo dell'iniziativa: Partecipazione attiva all'evento divulgativo "Giornata di Ateneo UNIMIB" presso Università degli studi di Milano Bicocca Obiettivi dell'iniziativa: Una giornata di eventi per partecipare alla vita che si svolge nelle università e osservarla dall’interno. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: Alto Identificativo IRIS: PEN-5143 |
||||||||
33 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 22/03/2024 - Al 22/03/2024 Responsabile: COLOMBO, MIRIAM Titolo dell'iniziativa: Intevento in radio Canale Italia Obiettivi dell'iniziativa: Descrizione del mio lavoro e delle mie attività in quanto docente universitario di Biochimica Clinica presso il NanoBioLab BTBS (UNIMIB) Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Produzione di programmi radiofonici e televisivi Impatto stimato in termini di pubblico: A tutti gli ascoltatori di Radio Canale Italia Identificativo IRIS: PEN-4719 |
||||||||
34 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 28/03/2024 - Al 03/02/2222 Responsabile: ARMANNI, ALICE; BRUNO, ANTONIA; GHISLENI, GIULIA; FUMAGALLI, SARA; FRANZETTI, ANDREA; ROSATELLI, ASIA Titolo dell'iniziativa: Bicocca Sampling Day 2023 - 4th Edition Obiettivi dell'iniziativa: Svolgere un evento di Student-Science in cui gli studenti partecipino in prima persona alla ricerca scientifica effettuando, in questo caso, il campionamento del microbioma ambientale dell'Università Milano-Bicocca (Vivaio, Piazza della Scienza, Piazza dell'Ateneo Nuovo). Informare su cos'è il microbioma ambientale e perchè è importante, come si campiona, cosa sono i metadati e come si registrano.Discutere con i partecipanti delle criticità e degli outcomes del campionamento ambientale. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Iniziative di co-produzione di conoscenza Impatto stimato in termini di pubblico: Impatto di tipo culturale (sensibilizzazione sulle tematiche relative al microbioma e coinvolgimento degli studenti nella ricerca), educativo (verificato tramite scale di valutazione standard e create ad hoc, pubblicazione in preparazione) e scientifico (produzione di dati originali tramite student-science) Link a siti web: https://www.instagram.com/biomeresearch/; https://www.eventbrite.com/e/bicocca-sampling-day-4th-edition-tickets-867462913927Identificativo IRIS: PEN-4845 |
||||||||
35 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 10/04/2024 - Al 12/04/2024 Responsabile: COGLIATI, SERGIO; KUHN, MARIA GABRIELLA; MANFREDI, NORBERTO; MORO, FABRIZIO; AMATI, VIVIANA; VEZZOLI, GIOVANNI; DELMONTE, BARBARA; MANZONI, SARA LUCIA; SACCO, ELENA; ZOIA, LUCA; D'ALFONSO, LAURA; MAURI, ISABELLA; D'ARIENZO, MASSIMILIANO Titolo dell'iniziativa: Eventi estremi e specie aliene: gli effetti del cambiamento climatico Obiettivi dell'iniziativa: approfondimento interdisciplinare di temi specifici Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: accresciuta capacità di prepare lezioni interdisciplinari e stimolanti su specifici temi Identificativo IRIS: PEN-5433 |
||||||||
36 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 24/04/2024 - Al 24/04/2024 Responsabile: MAGGIONI, DAVIDE; SEVESO, DAVIDE; MALATESTA, STEFANO; MONTANO, SIMONE; GOBBATO, JACOPO; BRICALLI, MARTINA; FALLATI, LUCA Titolo dell'iniziativa: Biodiversità marina: oltre i confini della città Obiettivi dell'iniziativa: Comunicazione e divulgazione della ricerca in ambito marino Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: Coinvolgimento studenti e non nelle attività di ricerca in ambito marino Identificativo IRIS: PEN-4926 |
||||||||
37 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 27/04/2024 - Al 27/04/2024 Responsabile: LABRA, MASSIMO Titolo dell'iniziativa: L'Italia è campione europeo di biodiversità: sfruttiamola, è una miniera d'oro Obiettivi dell'iniziativa: Sensibilizzare il pubblico sul tema della biodiverstà e sul suo valore nazionale Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico Impatto stimato in termini di pubblico: giornale a diffusione media Identificativo IRIS: PEN-4874 |
||||||||
38 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/05/2024 - Al 03/02/2222 Responsabile: NATALELLO, ANTONINO Titolo dell'iniziativa: Il contributo “Sericina il brutto anatroccolo dell’industria della seta” per “GreenPlanner 2024, L’Almanacco dei progetti Sostenibili Italiani, ISBN: 978-88-946130-5-6" Obiettivi dell'iniziativa: L’Almanacco dei progetti Sostenibili italiani è destinato al largo pubblico e in particolare a chi è interessato ai temi della consapevolezza ambientale. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico Impatto stimato in termini di pubblico: vendita destinata al largo pubblico Identificativo IRIS: PEN-4812 |
||||||||
39 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 11/05/2024 - Al 11/05/2024 Responsabile: COLOMBO, MIRIAM Titolo dell'iniziativa: Festa della mamma, torna l’Azalea della Ricerca Obiettivi dell'iniziativa: Intervista divulgata sui seguenti giornali: Repubblica.it Huffingtonpost.it Ilsecoloxix.it Lasentinella.gelocal.it Lastampa.it Salute.eu, per sponsorizzare la mia attività di ricerca contro il cancro sponsorizzata da AIRC. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico Impatto stimato in termini di pubblico: Lettori dei cartacei e online delle riviste indicate Identificativo IRIS: PEN-4856 |
||||||||
40 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 14/05/2024 - Al 14/05/2024 Responsabile: GALIMBERTI, ANDREA; BIELLA, PAOLO Titolo dell'iniziativa: Presentazione su biodiversità urbana durante la rassegna PINT OF SCIENCE 24 Obiettivi dell'iniziativa: Sensiblizzare su biodiversità e su azioni per preservarla Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: aumento conoscenza e sensibilità verso la conservazione della natura e sostenibilità Identificativo IRIS: PEN-4963 |
||||||||
41 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 25/05/2024 - Al 22/06/2024 Responsabile: SACCO, ELENA; FACCIOTTI, FEDERICA; LOTTI, MARINA; SACCO, ELENA Titolo dell'iniziativa: Concorso nazionale UNA SETTIMANA DA RICERCATORE 2024 Obiettivi dell'iniziativa: Per consentire agli studenti del terzo-quinto anno delle scuole superiori di poter valutare lo stato delle proprie conoscenze di biologia e biotecnologie e il posizionamento rispetto ad altri studenti di diversa provenienza in modalità concorsuale, per comprendere i propri punti di forza per una scelta consapevole dell’iter universitario. Partecipazione di studenti brillanti a stage di una settimana in laboratori universitari d'eccellenza del Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: maggior consapevolezza delle proprie conoscenze in biologia e biotecnologie ed auto-posizionamento. Valorizzazione delle eccellenze Link a siti web: https://cusmibio-cosp.unimi.it/concorso-studenti/Identificativo IRIS: PEN-4904 |
||||||||
42 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 25/05/2024 - Al 25/05/2024 Responsabile: BIELLA, PAOLO Titolo dell'iniziativa: Presentazione su biodiversità urbana per Legambiente Milano Obiettivi dell'iniziativa: sensibilizzazione e divulgazione su biodiversità animale urbana Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: aumento sensibilità verso temi ambientali Identificativo IRIS: PEN-4965 |
||||||||
43 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 11/06/2024 - Al 11/06/2024 Responsabile: GUIDI NISSIM, WERTHER Titolo dell'iniziativa: Partecipazione in qualità di relatore a convegno "LA BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI ALLA PROVA DELLA SOSTENIBILITÀ" Università degli studi di Milano-Bicocca Obiettivi dell'iniziativa: La tutela della biodiversità spinge a valorizzare l’adozione di nuovi approcci sostenibili nelle tecniche di bonifica, anche attraverso l’individuazione di soluzioni, meno costose dal punto di vista economico e comunque potenzialmente in grado di eliminare le contaminazioni, salvaguardando le sostanze organiche dei suoli e migliorando l’estetica del paesaggio. In questo quadro si colloca il fitorisanamento, che sarà oggetto di specifica attenzione. La sinergia fra giuristi e scienziati, nonché f Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement Impatto stimato in termini di pubblico: n.d. Identificativo IRIS: PEN-4905 |
||||||||
44 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 12/06/2024 - Al 13/06/2024 Responsabile: NICOLAI, ROSSELLA; BUONAFEDE, LAURA; MADASCHI, ANDREA; BISES, CHIARA; ROTA, ALESSIA; CERRI, FEDERICO; SENNA, GIULIA; RANALLI, ROSA; GABRIELLI, ERICA; GALLI, PAOLO; ASNAGHI, EMANUELE Titolo dell'iniziativa: Incontro dei giovani ricercatori in ecologia e scienze dei sistemi acquatici-Comitato scientifico Obiettivi dell'iniziativa: Gli obiettivi dell'incontro includono: favorire il networking tra giovani ricercatori e early-career scientists; scambiare idee e fornire spunti di ricerca sia in simili ambiti di ricerca che, soprattutto, tra vari campi dell'ecologia e delle scienze acquatiche; mostrare gli avanzamenti più recenti della ricerca, in particolare quelli ancora in svolgimento, in Italia Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: L'evento organizzato in collaborazione con la società italiana di ecologia e l'associazione italiana di oceanologia e limnologia mira a raggiungere tutti i giovani ricercatori delle università e dei centri presenti sul territorio italiano stimolando la condivisione di idee e progetti e la promozione dell'interdisciplinarietà della ricerca Identificativo IRIS: PEN-5121 |
||||||||
45 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 18/06/2024 - Al 22/06/2024 Responsabile: AMATI, VIVIANA; MANFREDI, NORBERTO; MORO, FABRIZIO; COGLIATI, SERGIO; D'ALFONSO, LAURA; D'ARIENZO, MASSIMILIANO; KUHN, MARIA GABRIELLA; MANZONI, SARA LUCIA; VEZZOLI, GIOVANNI; DELMONTE, BARBARA; SACCO, ELENA; ZOIA, LUCA; MAURI, ISABELLA Titolo dell'iniziativa: Eventi estremi e specie aliene: gli effetti del cambiamento climatico Obiettivi dell'iniziativa: avvicinamento al metodo di indagine scientifico e all'approfondimento di temi specifici Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: accresciuto interesse negli studenti per le materie scientifiche Identificativo IRIS: PEN-5432 |
||||||||
46 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 30/06/2024 - Al 30/06/2024 Responsabile: TRIPODI, FARIDA Titolo dell'iniziativa: Evento di divulgazione aperto al pubblico "Incontro con il Biochimico in un Giardino Segreto” Obiettivi dell'iniziativa: L'obiettivo dell'iniziativa è stato quello di avvicinare le persone alla ricerca scientifica e aumentare la consapevolezza dell'importanza della ricerca; inoltre ha avuto l'obiettivo di incuriosire i bambini/ragazzi alla scienza, per promuovere le STEM nelle nuove generazioni. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: Sono state coinvolte più di 120 persone, soprattutto famiglie con bambini e anziani della zona vicino all'Orto Botanico. Tutti sono stati incuriositi e hanno compreso l'importanza della ricerca scientifica, in vari ambiti legati alla biochimica. Link a siti web: https://2024.febscongress.org/social-programmeIdentificativo IRIS: PEN-4999 |
||||||||
47 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 30/06/2024 - Al 30/06/2024 Responsabile: LAMBIASE, ALESSIA Titolo dell'iniziativa: Partecipazione evento divulgativo 48esimo FEBS, "Incontro del biochimico nel giardino segreto", presso l'orto botanico di Milano Obiettivi dell'iniziativa: Iniziativa pubblica volta a promuovere la conoscenza e la comprensione di specifici temi scientifici presso un pubblico ampio e non specializzato. L'obiettivo principale di questi eventi è rendere accessibili argomenti complessi, stimolare la curiosità e il dibattito, e favorire una maggiore consapevolezza e partecipazione da parte della comunità. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: Alto Identificativo IRIS: PEN-5144 |
||||||||
48 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 17/09/2024 - Al 03/02/2222 Responsabile: BAIONI, CHIARA; PETRELLA, SERENA; GHISLENI, GIULIA; SILVESTRI, GIUSEPPE; DE SIMONE, GIULIA; DAMA, ELISA; MERONI, MARINA; ZAGO, MIRKO; SENATORE, VITTORIO GIORGIO; PENSOTTI, ROBERTA; NEGRINI, BEATRICE; CHELAZZI, MARIA RITA; FRIGERIO, CHIARA; FUMAGALLI, SARA; MARCHETTI, ALESSANDRO; BUTTI, PIETRO; LAMBIASE, ALESSIA; TESTA, FILIPPO; SASSI, TOMMASO; ARMANNI, ALICE; GALIMBERTI, ANDREA Titolo dell'iniziativa: PhD Meeting TeCSBi Obiettivi dell'iniziativa: Il PhD Meeting rappresenta un'importante occasione di confronto e crescita per dottorandi/e del Corso di Dottorato in TeCSBi, con i seguenti obiettivi principali: Presentazione dei progressi della ricerca alla comunitá scientifica, Sviluppo delle competenze comunicative e scientifiche, Scambio di idee e networking, Formazione continua e aggiornamento scientifico, Valorizzazione delle collaborazioni accademiche e industriali, Incentivazione del dialogo critico e costruttivo Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: Impatto dal punto di vista scientifico e culturale (valorizzazione della produzione scientifica, connessioni multidisciplinari), Impatto dal punto di vista economico (capacità di attrarre finanziamenti) Link a siti web: https://www.btbs.unimib.it/it/ricerca/corso-dottorato-tecsbi/phd-meetingIdentificativo IRIS: PEN-5390 |
||||||||
49 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 29/09/2024 - Al 29/09/2024 Responsabile: BRUNI, ILARIA; GUZZETTI, LORENZO Titolo dell'iniziativa: I numeri della biodiversità italiana e il loro ruolo nelle città Obiettivi dell'iniziativa: Sensibilizzazione della comunità e dei cittadini sulle tematiche legate alla conservazione della biodiversità in Italia e il ruolo della gestione degli spazi verdi delle città nella tutela della biodiversità Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse Impatto stimato in termini di pubblico: Sensibilizzazione del pubblico presente alle tematiche legate alla conservazione e salvaguardia della biodiversità Identificativo IRIS: PEN-5389 |
||||||||
50 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 29/09/2024 - Al 29/09/2024 Responsabile: GUIDI NISSIM, WERTHER Titolo dell'iniziativa: Partecipazione in qualità di oratore al "BiM Fest, il festival di Bicocca" con una relazione dal titolo "Una fonte di diversità e un modello di resilienza per gli interventi di rinverdimento urbano" Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione scientifica Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: Divulgazione dell'importanza della ricerca scientifica nell'ambito delle nature-based solutions Identificativo IRIS: PEN-5181 |
||||||||
51 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 29/09/2024 - Al 29/09/2024 Responsabile: BRUNI, ILARIA Titolo dell'iniziativa: Stand e attività con bambini, ragazzi e adulti nell'ambito dell'evento MeetMeTonight. Obiettivi dell'iniziativa: Far conoscere l'importanza della biodiversità urbana e il ruolo rispetto al benessere dell'uomo. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: Si stima che circa 200 persone che hanno partecipato possano aver compreso l'importanza della biodiversità e dei servizi ecosistemici Identificativo IRIS: PEN-5312 |
||||||||
52 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/11/2024 - Al 02/11/2024 Responsabile: COLOMBO, MIRIAM Titolo dell'iniziativa: AGE REVERSAL: SI PUÒ!? Obiettivi dell'iniziativa: Intervista sulla cosmetica personalizzata Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico Impatto stimato in termini di pubblico: grande pubblico Identificativo IRIS: PEN-5307 |
||||||||
53 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 20/11/2024 - Al 03/02/2222 Responsabile: SEVESO, GABRIELLA Titolo dell'iniziativa: Costruire insieme una cultura del dialogo per riflettere sul tema della violenza contro le donne Obiettivi dell'iniziativa: Diffusione di una cultura di genere Prevenzione della violenza di genere Diffusione di ricerche interdisciplinari sulle differenze di genere Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: Diffusione di una cultura di genere 5000 Link a siti web: https://www.unimib.it/eventi/costruire-insieme-cultura-del-dialogo-seminari-interdisciplinariIdentificativo IRIS: PEN-5412 |
||||||||
54 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 27/11/2024 - Al 27/11/2024 Responsabile: SACCENTI, LUISANNA; MORONI, ILARIA; LABRA, MASSIMO; CASIRAGHI, MAURIZIO Titolo dell'iniziativa: Viaggi botanici tra passato e presente Obiettivi dell'iniziativa: Educazione ambientale Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Socio culturale, economico Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/viaggi-botanici-passato-e-presenteIdentificativo IRIS: PEN-6173 |
||||||||
Totale 54 Voci |
Sezione I.6 – Tutela della Salute
Sezione I.8 – Strutture di Intermediazione
Referente: Area Ricerca
N. | Informazioni | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 |
AGENZIA PER LA PROMOZIONE DELLA RICERCA EUROPEA - APRE Sito web: www.apre.it/ Anno inizio attività: 2003 Finalità prevalente: Accesso ai finanziamenti pubblici orientati al trasferimento tecnologico (es. APRE), Descrizione: L'Associazione di propone di fornire ai propri associati, nonché a enti pubblici, enti privati e persone fisiche, informazioni o assistenza in materia di partecipazione italiana ai programmi e alle iniziative di collaborazione a livello europeo nel campo della ricerca e sviluppo e dell'innovazione tecnologica |
||||||||
2 |
ASSOCIAZIONE CLUSTER ALTA TECNOLOGIA AGRIFOOD LOMBARDIA - CAT-AL Sito web: http://www.clusteragrofoodlombardia.eu Anno inizio attività: 2017 Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica), Descrizione: CAT.AL è il cluster riconosciuto da Regione Lombardia per definire gli obiettivi di ricerca e innovazione del settore agroalimentare |
||||||||
3 |
Associazione Gestione Idee Nuove e Geniali in Emilia Romagna – Ginger Sito web: https://www.ideaginger.it/ Anno inizio attività: 2024 Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica), Descrizione: Scopo principale dell'Associazione è quello di promuovere e realizzare i progetti creativi degli associati. A tale scopo l'associazione prevede la realizzazione di un sito di crowdfunding (www.ideaginger.it) attraverso il quale i progetti dei soci vengono pubblicizzati e finanziati. Ginger si propone inoltre di offrire servizi per la realizzazione di progetti ed eventi per i soci e i terzi |
||||||||
4 |
Associazione Rete italiana degli Atenei ed Enti di Ricerca per Il Public Engagement - APEnet Sito web: https://www.apenetwork.it/ Anno inizio attività: 2024 Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica), Descrizione: Le finalità di APEnet sono: diffondere, promuovere e valorizzare la cultura e le buone pratiche nelle azioni di Public Engagement; supportare e facilitare il processo di istituzionalizzazione del Public Engagement tra gli associati attraverso la condivisione e il potenziamento delle conoscenze e delle competenze necessarie. |
||||||||
5 |
CONSORZIO ALMALAUREA Sito web: http://www.almalaurea.it/ Anno inizio attività: 2014 Finalità prevalente: Servizi di placement (es. Almalaurea), Descrizione: Il Consorzio interuniversitario AlmaLaurea, al quale oggi aderiscono 76 Atenei Italiani e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), costituisce punto di riferimento per coloro che affrontano a vario livello le tematiche degli studi universitari, della condizione occupazionale dei laureati, della realtà giovanile, nell’Orientamento, volte a favorire i processi decisionali e la programmazione delle attività, con particolare riferimento a quelle di formazione e di servizio destinate al mondo studentesco. |
||||||||
6 |
CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO NAZIONALE "METODOLOGIE E PROCESSI INNOVATIVI DI SINTESI” (CINMPIS) Sito web: http://www.cinmpis.it/home.html Anno inizio attività: 2004 Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica), Descrizione: Il Consorzio persegue l'obiettivo del miglioramento delle conoscenze in campo chimico |
||||||||
7 |
CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO PER LA SCIENZA E LA TECNOLOGIA DEI MATERIALI (INSTM) Sito web: www.instm.it Anno inizio attività: 2004 Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica), Descrizione: INSTM promuove nelle Università consorziate l'attività di ricerca nel settore della Scienza e Tecnologia dei Materiali e coordina in modo efficiente molteplici competenze a livello altamente competitivo, propone progetti di ricerca innovativi anche a sostegno dell'imprenditoria italiana offrendo significative ed efficaci opportunità di interazione tra il mondo accademico e la realtà industriale |
||||||||
8 |
CONSORZIO ITALBIOTEC Sito web: www.italbiotec.it Anno inizio attività: 2014 Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica), Sostegno all'imprenditorialità (es. PNI Cube), Descrizione: Italbiotec ha lo scopo di promuovere lo sviluppo delle biotecnologie attraverso la collaborazione tra università, centri di ricerca ed imprese, a livello nazionale ed internazionale, al fine di favorire la formazione e lo sviluppo di ricerca avanzata, di base ed applicata con prospettive di utilizzo a fini industriali |
||||||||
9 |
FONDAZIONE ANTHEM- AdvaNced Technologies for Human-centrEd Medicine Sito web: https://fondazioneanthem.it/ Anno inizio attività: 2022 Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica), Descrizione: ANTHEM, costituita nell’ambito del Piano nazionale per gli investimenti complementari al Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) a seguito di ammissione al finanziamento del progetto presentato dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca (quale soggetto proponente) in risposta all’ AVVISO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI DESTINATI AD INIZIATIVE DI RICERCA PER TECNOLOGIE E PERCORSI INNOVATIVI IN AMBITO SANITARIO E ASSISTENZIALE del MUR (Decreto Direttoriale n. 931 del 06/06/2022), ha come finalità generale quella di mettere a sistema in chiave innovativa il potenziamento della ricerca sulle tecnologie abilitanti in ambito sanitario al fine di migliorare la diagnosi, il monitoraggio, le cure incluse quelle riabilitative. La Fondazione ha come scopo la realizzazione di iniziative multidisciplinari tese a colmare, con l'ausilio di tecnologie e percorsi innovativi, il divario esistente nell'assistenza sanitaria di pazienti fragili e cronici all'interno di specifici territori target e comunità caratterizzate da malattie ad alta incidenza e/o orfane. Svolge attività finalizzate allo sviluppo di sensori innovativi, sistemi diagnostici, di monitoraggio e terapeutici avanzati integrati con le più recenti metodologie nel campo dell'Intelligenza Artificiale (incluso il Data Mining) per migliorare gli approcci della medicina territoriale e dell'assistenza domiciliare per la gestione delle malattie croniche e non trasmissibili e della riabilitazione. La Fondazione, nel conseguimento dello scopo e nello svolgimento delle sue attività, agisce nel rispetto dei limiti funzionali connessi alla sua natura di organismo di ricerca e soggetto attuatore ("Hub") per la realizzazione del Programma e gestisce i rapporti con i partecipanti allo stesso (c.d. “Spoke”).La Fondazione, nell’ambito dei suoi scopi, potrà svolgere attività che contribuiscano, direttamente o indirettamente, allo sviluppo sociale, economico e scientifico della Repubblica Italiana. |
||||||||
10 |
FONDAZIONE UNIVERISTY FOR INNOVATION Sito web: http://www.u4i.it/ Anno inizio attività: 2017 Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica), Descrizione: La Fondazione ha lo scopo di sostenere gli atenei partecipanti: - nello sviluppo di strumenti e modelli operativi per la valorizzazione dei ritrovati della ricerca e della proprietà intellettuale adeguati agli standard internazionali e alle regole del mercato, - nella promozione delle necessarie sinergie tra università nel perseguimento della terza missione e di azioni specifiche di coordinamento finalizzate alla costituzione e valorizzazione di un unico portafoglio brevetti, tra gli atenei aderenti, mantenendo la proprietà in capo agli atenei stessi, - nella realizzazione di azioni finalizzate a valorizzare la ricerca e la proprietà intellettuale degli atenei; - nel finanziare iniziative in grado di indirizzare la creatività dei ricercatori universitari ad una maggiore apertura verso il contesto socio-economico per favorire la ricaduta dei risultati della ricerca universitaria in termini di sviluppo competitivo, salvaguardia e/o incremento occupazionale, coesione sociale e territoriale. |
||||||||
11 |
Fondazione UNIMIB Sito web: https://www.unimib.it/ateneo/fondazione-bicocca Anno inizio attività: 2024 Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica), Descrizione: La finalità generale perseguita dalla Fondazione consiste nel supportare le tre missioni dell’Università di Milano-Bicocca, favorendo il trasferimento tecnologico e delle conoscenze e la produzione di impatto economico, sociale e ambientale per l’ateneo e il territorio. |
||||||||
12 |
LOMBARDY GREEN CHEMISTRY ASSOCIATION (LGCA) Sito web: http://www.chimicaverdelombardia.it/ Anno inizio attività: 2014 Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica), Sostegno all'imprenditorialità (es. PNI Cube), Descrizione: L’Associazione promuove e agevola la ricerca e l'innovazione nel settore della bioeconomia |
||||||||
13 |
Multilayered Urban Sustainability Action - MUSA Scarl Sito web: https://musascarl.it/ Anno inizio attività: 2022 Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica), Descrizione: MUSA, costituita nell’ambito del Piano nazionale per gli investimenti complementari al Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) a seguito di ammissione al finanziamento del progetto presentato dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca (quale soggetto proponente) in risposta all’Avviso del MUR n. 3277 del 30-12-2021 “Avviso pubblico per la presentazione di Proposte di intervento per la creazione e il rafforzamento di "ecosistemi dell'innovazione", costruzione di "leader territoriali di R&S" – Ecosistemi dell’Innovazione – nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 Istruzione e ricerca – Componente 2 Dalla ricerca all’impresa – Investimento 1.5, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU,” opera, senza scopo di lucro, per promuovere e rafforzare la collaborazione, anche grazie all’interazione e alle sinergie tra i Soci, tra il sistema della ricerca, il sistema produttivo e le istituzioni territoriali nella Regione Lombardia, con l’obiettivo di valorizzare i risultati della ricerca, agevolare il trasferimento tecnologico e accelerare la trasformazione digitale dei processi produttivi delle imprese, in un’ottica di sostenibilità economica e ambientale e di impatto sociale sul territorio. La società ha ad oggetto l’attuazione e gestione dell’ “Ecosistema dell’Innovazione”, in qualità di “HUB” , nonché di coordinamento tra i partecipanti allo stesso (c.d. “Spoke”). |
||||||||
14 |
NETWORK PER LA VALORIZZAZIONE DELLA RICERCA UNIVERSITARIA Sito web: www.netval.it Anno inizio attività: 2007 Finalità prevalente: Gestione di attività di formazione e networking legate alla valorizzazione della ricerca (es. NetVal), Descrizione: Lo scopo associativo consiste nella promozione e valorizzazione della ricerca universitaria |
||||||||
15 |
PNICUBE Sito web: https://www.pnicube.it/ Anno inizio attività: 2023 Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica), Descrizione: Associazione riconosciuta e senza scopo di lucro che si occupa di politiche di trasferimento tecnologico attraverso la creazione di imprese innovative dal mondo della ricerca accademica. Si propone di creare una rete di collegamento tra gli incubatori di impresa universitari, e il Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI), che raccoglie e premia i migliori progetti di impresa nati in ambito universitario. |
||||||||
16 |
SPRING - SUSTAINABLE PROCESSES AND RESOURCES FOR INNOVATION AND NATIONAL GROWTH Sito web: http://www.clusterspring.it/ Anno inizio attività: 2014 Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica), Descrizione: L’Associazione di propone di promuovere e coordinare azioni che diano impulso alla bioeconomia ed alla trasformazione dei processi e dei prodotti industriali convenzionali in prodotti e processi efficienti nell'uso delle risorse e dell'energia |
||||||||
Totale 16 Voci |