PARTE I: Obiettivi, risorse e gestione del Dipartimento

Sezione A – Obiettivi di ricerca del Dipartimento

Quadro A.1 Dichiarazione degli obiettivi di ricerca del Dipartimento
Il DEMS si è costituito il 1 ottobre 2012, riunendo docenti tutti appartenenti all'area 13 e provenienti da facoltà e dipartimenti diversi (Economia, Statistica e Giurisprudenza). L'elemento unificatore, oltre all'appartenenza disciplinare, è stato l'interesse per la ricerca e per la didattica di alta qualificazione, secondo i parametri riconosciuti a livello internazionale. In questi anni le strategie del dipartimento sono state coerentemente guidate dall'obiettivo di eccellenza nella produzione scientifica. Il risultato conseguito nella VQR 2011-14, soprattutto per i due SSD di Economia Politica (SECS-P/01) e Statistica (SECS-S/01), e la politica di reclutamento perseguita confermano il costante miglioramento qualitativo del dipartimento. Si richiama in proposito il documento di Programmazione 18-20, Sezione 2 (obiettivi di ricerca). Il DEMS si caratterizza per il rigore dell'approccio metodologico e l'attenzione alle implicazioni di policy derivanti dalla propria attività di ricerca. Tale approccio è inoltre caratterizzato dall'interazione multidisciplinare di tipo economico, statistico e manageriale. I membri del DEMS hanno una significativa produzione scientifica che comprende pubblicazioni sia su giornali top (American Economic Review, Management Science, Annals of Statistics) e top field (Economic Theory, European Journal of Political Economy, Games and Economic Behavior, Journal of Economic Theory, The Economic Journal, Journal of Banking and Finance, Journal of Econometrics, Journal of Applied Econometrics, European Economic Review, Journal of Money Credit and Banking Journal of Economics Dynamics and Control, Journal of International Economics, Journal of Development Economics, Energy Economics, Biometrika). Con le risorse ottenute dal finanziamento dei Dipartimenti di eccellenza e con le risorse allocate dall'Ateneo, DEMS intende superare due aspetti ritenuti critici. In primo luogo, la composizione interna per fasce non rispetta il disegno più volte auspicato dai documenti ministeriali c.d. a piramide. La grande proporzione di professori ordinari si spiega per ragioni storiche e non come risultato di politiche di reclutamento poste in essere dalla presente struttura. Anzi, negli ultimi anni il dipartimento ha molto investito sui giovani mettendo a bando posizioni da ricercatore a) e b) ed assumendo colleghi stranieri o provenienti da atenei esteri. Intendiamo proseguire su questa strada destinando buona parte del budget al reclutamento di posizioni da ricercatore. In secondo luogo, DEMS ritiene di poter migliorare ulteriormente la qualità della produzione scientifica con particolare riferimento alle pubblicazioni in riviste considerate top a livello internazionale ed accrescendo la percentuale di prodotti di eccellenza da sottoporre nella prossima VQR. Riteniamo che il raggiungimento dei nostri obiettivi di ricerca e di didattica di alta formazione possa essere ottenuti sfruttando pienamente il nostro potenziale ed i nostri elementi distintivi, ovvero la compresenza e collaborazione tra studiosi teorici ed empirici e le possibili sinergie date dalla multidisciplinarietà. I nostri obiettivi hanno come riferimento tre azioni contenute nel PNR 2015-20: Sviluppo del capitale umano, Relazione pubblico-privato, Internazionalizzazione.

Obiettivo di Ricerca 1: eccellenza nella produzione scientifica secondo standard di livello internazionale

DEMS si pone l'obiettivo di migliorare l'impatto della ricerca soprattutto con riferimento alla percentuale delle pubblicazioni di eccellenza e delle pubblicazioni sulle riviste TOP internazionali. Il nostro obiettivo è quello di garantire il ricambio generazionale, la mobilità internazionale e la crescita del capitale umano puntando sull'assunzione di profili prevalentemente junior e caratterizzati dalla spiccata visibilità internazionale della loro attività di ricerca. Il nostro obiettivo è in linea con il Piano Strategico 2018-20 ove si fa riferimento alla ricerca di elevata qualità quale elemento fondante dell'Ateneo. In questa prospettiva di crescita, DEMS ha identificato alcune realtà internazionali di ottimo livello con le quali intende confrontarsi in un'ottica di benchmark, con l'obiettivo di migliorarsi nei ranking internazionali (nel ranking mondiale QSTopUniversitites, Elsevier, attualmente DEMS si colloca nel range 151-200). In particolare intendiamo confrontarci con le seguenti istituzioni: (i) il Dipartimento di Economia dell'Università Carlos III di Madrid (top 50 nel citato ranking) che aggrega 53 docenti e 45 PhD students. Le linee di ricerca prevalenti vanno dalla micro-theory alla macroeconmics, dalla econometria alla economia pubblica. I membri del dipartimento pubblicano regolarmente su top journals e il dipartimento è molto attivo nel job placement internazionale; (ii) il Laboratorio di Economia Dauphine (LEDa, Università di Parigi-Dauphine, tra 151 e 200 nel citato ranking) che è formato da 63 professori, 12 ricercatori e 78 dottorandi. È particolarmente attivo sul fronte della ricerca (economia dello sviluppo, economia pubblica, microeconomia, economia finanziaria, economia dell'energia e dei cambiamenti climatici), nonchè sul fronte della didattica (corsi di master e di dottorato in economia quantitativa). I membri del LEDa pubblicano con regolarità su riviste internazionali di ottimo livello; (iii) la Adam Smith Business School di Glasgow (tra 101 e 159 nel citato ranking) che eroga un'offerta formativa nell'ambito degli studi di economia e di economia d'impresa e svolge attività di ricerca in ambiti comparabili con quelli di DEMS in ambito micro- e macro-economico, nel marketing e negli studi di strategia d'impresa. La collocazione internazionale delle pubblicazioni è ottima ed alcuni membri hanno pubblicato su riviste "top five" nelle rispettive discipline. Nel corso del prossimo triennio DEMS intende avviare le procedure per il riconoscimento di certificazioni di qualità riconosciute a livello internazionale, quali AACSB International e EQUIS. L'obiettivo di crescita qualitativa del nostro impatto scientifico guiderà coerentemente il nostro reclutamento, effettuato sia con le risorse provenienti dall'Ateneo, sia grazie alle posizioni attribuite nell'ambito del finanziamento DE. La nostra strategia verrà ispirata dalle linee guida contenute nella Carta europea dei ricercatori e pertanto intendiamo svolgere il reclutamento in modo aperto, trasparente e in una prospettiva di apertura internazionale. Sul primo punto è già nostra prassi quella di diffondere informazioni sui nostri bandi futuri attraverso Call for interest Internazionali pubblicate tramite liste di distribuzione gestite da associazioni scientifiche e siti dedicati alla circolazione di informazioni in ambito economico, nonché tramite siti social. Vengono delegati inoltre uno o più membri DEMS a partecipare agli eventi del job market europeo. Al fine di rendere le nostre posizioni appetibili nel panorama internazionale, intendiamo avvalerci del disposto della legge 240/2010 art. 24 c 3, nel quale si prevede la possibilità di maggiorare lo stipendio dei RTD b) fino ad un massimo del 30% e del risparmio fiscale possibile per il rientro di ricercatori. Un elemento attrattivo è costituito dalla strategia di premialità posta in essere dal dipartimento nell'ambito del progetto DE per le pubblicazioni su riviste top di livello mondiale effettuate da membri del dipartimento, su base pienamente meritocratica, in linea con le strategie di Ateneo. Per quanto riguarda la distribuzione dei posti a bando tra i diversi SSD che compongono il dipartimento, DEMS realizza una programmazione condivisa che parte dalle proposte delle singole sezioni (vedi quadro B1) e viene successivamente discussa e deliberata in sede dipartimentale. Il criterio fondamentale resta sempre quello della crescita dell'impatto scientifico e del miglioramento dei risultati VQR. Questo obiettivo richiede da un lato di sostenere la ricerca degli SSD ad alto livello di eccellenza, principalmente attraverso il reclutamento di giovani ricercatori ad alto potenziale, ma soprattutto di migliorare la posizione dei settori che hanno conseguito risultati relativamente inferiori nella VQR, attraverso l'innesto di professori e ricercatori esterni (art 18 c 4 L. 240/2010). Il dipartimento ha già avviato in proposito una strategia di sviluppo e potenziamento dell'area aziendale, tramite procedure selettive con soli commissari esterni, anche provenienti da atenei stranieri, e di grande prestigio scientifico.  

Obiettivo 2: Eccellenza nella didattica di alta formazione in una logica multidisciplinare: il nuovo dottorato ECOSTAT

Il nuovo Dottorato in Economia e Statistica (ECOSTAT), che il DEMS ha attivato a partire dal 34° ciclo, costituisce la risposta dei docenti di area economico-statistica dell'Università di Milano-Bicocca maggiormente impegnati sul fronte della ricerca scientifica e della didattica avanzata alle molteplici sfide che MIUR e ANVUR hanno recentemente lanciato ai programmi di dottorato italiani. Sfide riassumibili nei seguenti punti: i) qualità della didattica, della ricerca e del collegio dei docenti; ii) attrattività degli studenti in ingresso; iii) placement degli studenti in uscita; iv) internazionalizzazione; v) intersettorialità (rapporti con le imprese); vi) interdisciplinarietà. Sfide alle quali ECOSTAT è in grado di reagire più efficacemente rispetto ai singoli dottorati in area economica e in area statistica attualmente in essere presso l'Università di Milano-Bicocca. Oltre al proseguimento delle attività di ricerca secondo le linee tradizionali, DEMS si è posto due nuovi obiettivi resi possibili dal finanziamento dei Dipartimenti di Eccellenza (DE), ottenuto nel gennaio 2018.

Obiettivo 3: Riunire le competenze acquisite in tema di studi europei in un nuovo Centro Studi

E' stato costituito di recente un centro di studi europei: il CEnter for European Studies (CEfES-DEMS), strutturato intorno ad alcuni temi di ricerca nei quali DEMS ha già dimostrato di saper produrre buoni risultati scientifici, in connessione ai progetti già finanziati e a quelli attualmente in valutazione. Il centro trae ispirazione da altre realtà europee quali European Institute (LSE) Centre D'études Européennes (Science Po), Centre for European Economic Research (ZEW, a Mannheim) ma si propone di fornire un contributo originale al dibattito sull'Unione Europea secondo le seguenti linee di ricerca: 1) Revisione della Governance Europea per accrescere efficacia ed efficienza dell'interazione tra governi nazionali e organi sovranazionali. 2) Analisi econometrico/statistica del processo di convergenza tra i paesi e le regioni europee. 3) Definizione di politiche macroeconomiche volta a una maggiore condivisione dei rischi attraverso: a) un incremento del bilancio dell'unione (fondo europeo di disoccupazione); b) il coordinamento delle politiche fiscali nazionali. 4) Monitoraggio di rischiosità del sistema finanziario dell'unione e identificazione di linee guida comuni in materia di assunzione del rischio dei vari attori nei sistemi finanziari. 5) Politiche di integrazione dei mercati e politiche industriali 6) Analisi delle politiche di cooperazione, commerciali e migratorie dell'Unione Europea 7) Analisi del cambiamento climatico e del suo impatto economico-finanziario Il tratto caratteristico del nuovo Centro CEfES nel panorama nazionale è costituito dalla applicazione del rigore metodologico dell'analisi economico-statistica allo studio dei processi decisionali di policy, che nel panorama italiano vengono al contrario affrontati utilizzando metodi di scienza politica (ad es. ISPI, Istituto Cattaneo). La gestione e il monitoraggio dei progressi scientifici e dell'attività del Centro vengono assicurati dal supporto di un comitato scientifico che include anche membri esterni, ovvero N. Cassola (ECB), B. M. Parigi (Univ.Padova), A. Dreher  (Ruprecht-Karls-University Heidelberg) e un advisory board di elevato prestigio internazionale, composto da AGGIUNGERE I NOMI L'attività del centro verrà diffusa tramite l'organizzazione di conferenze annuali e workshop tematici e il sostentamento di lungo periodo dell'attività, una volta esauriti i fondi del progetto DE, verrà auspicabilmente garantito da fondi di ricerca di livello nazionale ed internazionale. Il Centro infatti renderà possibile lo svolgimento di una attività di networking che faciliterà la partecipazione a call per progetti finanziati dall'Unione Europea. A tale proposito, per il 2018 si può notare l'organizzazione dell'International Conference on Economic and Financial Implications of Climate Change (10 giugno 2018; https://sites.google.com/unimib.it/eficc) e l'intensa attività di ricerca, che ha portato alla pubblicazione di 10 working papers e di 12 articoli, di cui 10 su riviste scientifiche di elevato pregio (http://www.cefes-dems.unimib.it/). Nel 2019 (sino a giungo 2019) sono state organizzate altre due conferenze internazionali, ovvero la 1st CefES International Conference on European Studies: North-South, East-West, Rural-Urban Economic and Political Divide in Europe (10-11 giugno 2019; http://www.cefes-dems.unimib.it/events/cefes2019/program/) e la 2019 EMCC-IV Econometric Models of Climate Change Conference (29-30 agosto 2019; https://sites.google.com/unimib.it/emcc-iv). Sono inoltre stati pubblicati altri 10 articoli, di cui 9 su riviste scientifiche internazionali di prestigio, e 3 working paper.

Obiettivo 4: Sviluppare la tematica di ricerca della Data Science, valorizzando le competenze multidisciplinari del DEMS ed il potenziale del nuovo dottorato ECOSTAT

Un ulteriore obiettivo del progetto DE, in linea con gli obiettivi di promozione della multidisciplinarietà dell'Ateneo, è rappresentato dalla costituzione di un Laboratorio per l'analisi economico-statistica dei Big Data: il Big Data Lab. Il Big Data Lab è pensato per sviluppare progetti di ricerca di ambito multidisciplinare e trasversale tra l'economia e la statistica e per consentire la formazione di profili professionali di elevata qualificazione nell'ambito del dottorato ECOSTAT e dei corsi di laurea magistrale già esistenti, che trarranno indubbi benefici dalla disponibilità di questa infrastruttura.  Altra funzione fondamentale è quella di favorire ed ampliare le relazioni con imprese ed istituzioni, potenziando quindi le attività di terza missione del DEMS. Dal punto di vista scientifico, le tematiche di ricerca inizialmente sviluppate saranno le seguenti: 1) Big Data per l'Analisi delle Politiche Pubbliche: L'utilizzo dei big data individuali consente di identificare con precisione gli elementi e le caratteristiche da cui dipendono gli effetti delle politiche pubbliche. Questo tipo di analisi presuppone lo sviluppo di progetti di partnership con le pubbliche amministrazioni interessate, la condivisione dei dati, delle research question e delle metodologie. Il DEMS ha stipulato due convenzioni a questo scopo:
  1. Con l'Agenzia delle Entrate per lo svolgimento di attività di ricerca sulla tax compliance e sull'efficacia delle politiche adottate per aumentare la fedeltà fiscale dei contribuenti.
  2. Con il Comune di Milano per la valutazione degli impatti delle tariffe dei servizi a domanda individuale e per la loro possibile revisione.
Siamo attualmente in fase di stipula di un accordo con PriceWaterhouseCoopers. Questi accordi comprendono anche la disponibilità di grandi basi di dati private. Accanto a questi progetti per cui esistono già espliciti accordi, intendiamo sviluppare altre linee di ricerca: 2) Big Data for voting; 3) Nowcasting su dati macroeconomici; 4) Energia ambiente e territorio: mercati energetici (GME e TERNA), politiche ambientali; 5) Data-driven decision making: uso strategico dei big data a livello aziendale e loro impatto sui meccanismi di incentivazione e formazione del personale, sull'innovazione e la differenziazione del prodotto. Utilizzeremo il Lab anche a fini di didattica magistrale per la formazione di laureati coerenti con il profilo Industria 4.0. Le tematiche di ricerca del Lab ed in particolare la sua vocazione all'analisi delle decisioni e delle politiche pubbliche rendono il Lab una realtà privilegiata per lo sviluppo delle relazioni con le imprese e le istituzioni. Ci attendiamo quindi importanti ricadute in termini di impatto socio-economico e terza missione, in linea con gli obiettivi generali dell'Ateneo. Nel corso dell'anno 2018 il laboratorio è stato costituito e la parte in cloud è pienamente funzionante. Da febbraio 2019 è operativo il tecnico del lab che sta fornendo ai vari gruppi di ricerca le risorse computazionali necessarie alla loro ricerca. Nel frattempo è stato individuato lo spazio per l'attività didattica del laboratorio e nel corso del 2019 (come da progetto) verrà messo a disposizione del dottorato ECOSTAT e degli insegnamenti delle lauree magistrali del DEMS che ne faranno richiesta. Le workstation sono state già acquistate e appena i locali saranno ristrutturati verranno messe a disposizione nel laboratorio fisico. Nel corso del 2019 un server on-premises verrà acquistato (come da progetto) al fine di dare continuità al calcolo intensivo, dato che al momento le risorse computazionali di una certa potenza su cloud hanno costi non competitivi. Parallelamente, il lab ha iniziato a creare relazioni con l'industria e a fare offerte economiche per portare conto terzi al dipartimento.

Sezione B – Sistema di gestione

Quadro B.1 Struttura organizzativa del Dipartimento
Il DEMS è articolato in tre sezioni che hanno funzioni di gestione e coordinamento interno: Economia, Statistica, Economia e Gestione delle Imprese (ISTEI): la sezione di Storia Economica esistente fino all'inizio del 2018 è confluita nella sezione di Economia.  Al 31 dicembre 2018, la sezione di economia comprende 40 docenti negli SSD SECS-P/01, 03, 05, 12, SECS-S/06. La sezione di statistica comprendeva 14 docenti nei SSD SECS-S/01, 03, 05. La sezione ISTEI di economia d’impresa comprende 10 docenti nel SSD SECS-P/08 ed una docente nel SSD SECS-P/11. In dipartimento sono attivi anche 13 assegnisti che, pur non essendo tecnicamente parte dell’organico strutturato, partecipano attivamente alla ricerca ed alle attività connesse. Le Sezioni operano principalmente con finalità organizzative riferibili ad esempio al ciclo di seminari dipartimentali con ospiti esterni e dei work in progress seminars, ma hanno anche finalità di monitoraggio della ricerca e contribuiscono alla ricognizione delle risorse disponibili e delle posizioni di ricerca/didattica da bandire. Le Commissioni di lavoro istituite nel DEMS sono composte in modo da rispettare la varietà disciplinare delle diverse sezioni. L’attività di ricerca si caratterizza invece per una spiccata interdisciplinarietà e collaborazione tra i membri delle diverse sezioni. A scopo classificatorio è possibile identificare alcuni cluster di ricerca che vengono descritti nell'Allegato 3 al Documento di programmazione. Il percorso di crescita nei risultati della ricerca ed il successo della loro diffusione sono periodicamente monitorati dall’AQ dipartimentale, affiancato da una commissione di lavoro, mediante report interni e strumenti di condivisione web che consentono un update costante dei progressi scientifici ottenuti dai singoli membri. In questo modo è già possibile, pur in itinere, costruire una proiezione dei risultati della prossima VQR 2015-19. Anche in questo caso è utile fare riferimento al Documento di Programmazione triennale, dove viene presentato il lavoro di ricognizione e previsione svolto dalla Commissione AQ. Il DEMS ha inoltre nominato un’apposita commissione che provvede a ripartire i fondi di ricerca assegnati dall'Ateneo (Fondo FA-quota dipartimentale) ed i fondi resi disponibili internamente sulla dotazione di funzionamento. Per quanto riguarda il fondo FA, i nostri criteri (Si veda l’Allegato 1 al documento di Programmazione) riproducono il medesimo insieme di incentivi posti dalle regole della VQR. In particolare richiediamo ai colleghi il numero minimo di pubblicazioni stabilito dalle Linee Guida emanate dal PQA di Ateneo (due pubblicazioni, come nella VQR 2011-14). Questa scelta è coerente con la nostra strategia di miglioramento del livello di eccellenza poiché il finanziamento è assegnato in base alla qualità rispetto che alla quantità di pubblicazioni e tenuto conto che le riviste internazionali cui noi desideriamo ambire hanno tassi di rejection dei lavori che superano il 95%. Per quanto riguarda invece il fondo di ricerca (mobilità docenti) istituito nel Dipartimento, il suo utilizzo, sempre sotto il controllo della Commissione fondi di ricerca e del Direttore, è destinato a finanziare periodi di visiting, partecipazione a conferenze e workshop di colleghi che non dispongono di fondi propri ma per i quali è opportuno sostenere la crescita del livello scientifico, sempre in un’ottica di miglioramento della successiva VQR. L’attività di ricerca del DEMS è stata finanziata da numerosi grant ottenuti a livello nazionale ed internazionale e che hanno consentito di intraprendere linee di ricerca innovative e trasversali sia nel metodo che nelle applicazioni empiriche. Una elencazione dettagliata dei progetti di ricerca finanziati e dei progetti sottomessi e attualmente in valutazione è contenuta nel Documento di programmazione DEMS 2018-20 e relativi allegati. Nel gennaio 2018 DEMS ha ottenuto il finanziamento erogato dal MIUR nell’ambito del Progetto dei Dipartimenti di Eccellenza e coerentemente sono già in fase avanzata di attuazione le politiche di reclutamento e le attività connesse al progetto (3 RTD-A, 3 RTD-B, 1 PA, 1 Tecnico, 2 Assegnisti). L’attività di ricerca alimenta in via naturale la didattica, in particolare quella di secondo e terzo livello dove vengono coniugate competenze economiche, statistiche e manageriali per affrontare l’analisi e l’interpretazione di vari contesti economici. A DEMS sono attribuiti due cdl triennali e tre cdlm, di cui uno erogato interamente in lingua inglese ed un dottorato di ricerca. Nel corso del 2018 è stato progettato un secondo curriculum totalmente in Inglese all'interno di un cdlm che sarà attivato nell'AA 2019-2020. Si veda in proposito la Sezione 1 del Documento di Programmazione. Il dottorato DEFAP, giunto alla suo ultimo ciclo, ha prodotto eccellenti risultati, mettendo in pratica le linee strategiche sui dottorati innovativi indicate dal MIUR con il PNR 2015-2020, sul fronte dell’internazionalizzazione, nei rapporti con le imprese (intersettorialità) e nella formazione interdisciplinare (le tre “i”).  Sul fronte della internazionalizzazione, gli ottimi risultati sono stati raggiunti grazie alla vincita del bando 2010 per fondi erogati da CARIPLO. Sul fronte dell’intersettorialità, il DEFAP ha avviato progetti di dottorato industriale, in particolare una prima collaborazione interdisciplinare tra l’area economica e quella biologica, che è sfociata in un progetto congiunto con il Consorzio Italbiotec e un dottorato industriale con l’Agenzia delle Entrate.  Una parte rilevante del finanziamento CARIPLO è stata utilizzata per il job placement, finanziare incoming visiting professors di alto profilo scientifico e per finanziare periodi all'estero dei dottorandi secondo le best practices internazionali. Queste attività hanno consentito al DEFAP di raggiungere un livello di internazionalizzazione che altrimenti sarebbe stato impossibile conseguire con le sole risorse di ateneo. L’ottima esperienza del DEFAP è confluita nel nuovo dottorato ECOSTAT (si veda il Quadro A.1).
Quadro B.1.b Gruppi di Ricerca
Provenienza Dati: IRIS - Sezione Gruppi di Ricerca
Referente: Centro Servizi / Dipartimento
Sono descritti i gruppi di ricerca operanti nel Dipartimento, dettagliando il personale e le linee di ricerca in cui è coinvolto. Vengono presentati i Gruppi attivi nel periodo di interesse e correttamente caricati in IRIS.
N. Nome gruppo Informazioni
1 Cluster of Economic History Responsabile scientifico: MOCARELLI, LUCA
Altro personale: TREZZI, GIAN LUIGI; TONINELLI, PIERANGELO MARIA; PROSPERI, LAURA; ONGARO, GIULIO; TEDESCHI, PAOLO; MELLINATO, GIULIO; VARINI, VALERIO; MOCARELLI, LUCA
Settore ERC: SH1_14 - Quantitative economic history; institutional economics; economic systems
Id IRIS: WKG-0179
2 Cluster of Empirical Microeconomics and Microeconometrics Responsabile scientifico: MANERA, MATTEO
Altro personale: BASTIANIN, ANDREA; AKTAS, KORAY; GIUNTI, SARA; AHMADI, MARYAM; MASI, TANIA; CAMPO, FRANCESCO; CAVALLI, FAUSTO; MESCHI, ELENA FRANCESCA; BINELLI, CHIARA; BOSCO, BRUNO PAOLO; DALLA PELLEGRINA, LUCIA; GARAVAGLIA, ANDREA; GATTAI, VALERIA; MARCHESI, SILVIA; MENDOLA, MARIAPIA; MICHELANGELI, ANNA ALESSANDRA; PAGANI, LAURA; VISCONTI PARISIO, LUCIA; POGGI, AMBRA; SANTORO, ALESSANDRO; MANERA, MATTEO; NATALE, PIERGIOVANNA; BATTISTON, PIETRO; LUCCHESE, ELENA
Settore ERC: SH1_2 - International trade; international business; international management; spatial economics; SH1_5 - Labour and demographic economics; human resource management; SH1_6 - Econometrics; operations research; SH1_12 - Agricultural economics; energy economics; environmental economics; SH1_13 - Public economics; political economics; law and economics
Id IRIS: WKG-0177
3 Cluster of Experimental and Behavioural Economics Responsabile scientifico: STANCA, LUCA MATTEO
Altro personale: BATTISTON, PIETRO; OTTONE, STEFANIA; GHIDONI, RICCARDO; MANTOVANI, MARCO; STANCA, LUCA MATTEO
Settore ERC: SH1_7 - Behavioural economics; experimental economics; neuro-economics
Id IRIS: WKG-0184
4 Cluster of Macroeconomics and Macroeconometrics Responsabile scientifico: MORANA, CLAUDIO
Altro personale: TIRELLI, PATRIZIO; BASTIANIN, ANDREA; BARBARO, BIANCA; CAVALLI, FAUSTO; COLCIAGO, ANDREA; ALBONICO, ALICE; DIA, ENZO; LONGARETTI, RICCARDA ARIANNA; MARCHESI, SILVIA; NAIMZADA, AHMAD KABIR; MORANA, CLAUDIO; MANERA, MATTEO
Settore ERC: SH1_1 - Macroeconomics; monetary economics; economic growth; SH1_3 - Development economics, health economics, education economics; SH1_6 - Econometrics; operations research
Id IRIS: WKG-0178
5 Cluster of Marketing Responsabile scientifico: TORRISI, SALVATORE
Altro personale: CAPO, FRANCESCA; BRONDONI, SILVIO; ABORAMADAN, MOHAMMED; GNECCHI, FLAVIO; TORRISI, SALVATORE; ARRIGO, ELISA; BISIO, LUCA; CODIGNOLA, FEDERICA; GARBELLI, MARIA; RANCATI, ELISA; RIBOLDAZZI, SABINA
Settore ERC: SH1_10 - Management; marketing; organisational behaviour; operations management
Id IRIS: WKG-0180
6 Cluster of Microeconomics: Theory and Applications Responsabile scientifico: GILLI, MARIO ROBERTO
Altro personale: OTTONE, STEFANIA; GILLI, MARIO ROBERTO; ATHANASOGLOU, STERGIOS; CASSESE, GIANLUCA; CELLA, MICHELA; CERASI, VITTORIA; IANNANTUONI, GIOVANNA; NAIMZADA, AHMAD KABIR; NATALE, PIERGIOVANNA; VALSECCHI, IRENE ARMIDA; GATTAI, VALERIA
Settore ERC: SH1_8 - Microeconomics; game theory; SH1_13 - Public economics; political economics; law and economics; SH1_9 - Industrial organisation; strategy; entrepreneurship
Id IRIS: WKG-0176
7 Cluster of Statistics Responsabile scientifico: ONGARO, ANDREA
Altro personale: NIPOTI, BERNARDO; ONGARO, ANDREA; LUNARDON, NICOLA; MIGLIORATI, SONIA; MONTI, GIANNA SERAFINA; QUATTO, PIERO; BORGONI, RICCARDO; BORROTTI, MATTEO; CAMERLENGHI, FEDERICO; SOLARI, ALDO
Settore ERC: PE1_14 - Statistics
Id IRIS: WKG-0182
8 Cluster of Strategy, Organization and Innovation Responsabile scientifico: TORRISI, SALVATORE
Altro personale: CAPO, FRANCESCA; BRONDONI, SILVIO; ABORAMADAN, MOHAMMED; CALCIOLARI, STEFANO; D'AGOSTINO, LORENA MARIA; TORRISI, SALVATORE; ARRIGO, ELISA; GARBELLI, MARIA; RANCATI, ELISA; CERASI, VITTORIA; GARAVAGLIA, CHRISTIAN
Settore ERC: SH1_9 - Industrial organisation; strategy; entrepreneurship; SH1_11 - Technological change, innovation, research & development; SH1_4 - Financial economics; banking; corporate finance; international finance; accounting; auditing; insurance
Id IRIS: WKG-0181
Totale 8 Voci
Quadro B.2 Politica per l'assicurazione di qualità del Dipartimento
Il DEMS persegue un attivo monitoraggio della qualità della ricerca scientifica condotta dai suoi membri tramite riesame periodico dei risultati raggiunti, in relazione agli obiettivi programmatici e alle valutazioni VQR, della Scheda SUA-RD e di altre iniziative di valutazione della ricerca e della terza missione attuate dall'Ateneo. Con riferimento agli obiettivi programmatici, il DEMS indirizza i propri membri verso la pubblicazione della propria attività di ricerca su riviste scientifiche di elevato impatto internazionale, privilegiando la qualità e il carattere innovativo dei contributi rispetto alla loro quantità, coerentemente anche con la prassi VQR di sottoporre a valutazione i due migliori prodotti scientifici pubblicati nel periodo di competenza. Il monitoraggio dei risultati rileva come questo obiettivo sia stato fattivamente perseguito, posta la costante crescita dei prodotti scientifici che si collocano nelle fasce ANVUR A e B. A tale proposito, si può notare l’ottimo risultato conseguito da DEMS nella VQR 2011-2014, che migliora sensibilmente il suo posizionamento rispetto alla precedente VQR 2004-2010, collocandosi 29-esimo (da 38-esimo) su 186 dipartimenti nell’Area 13. La quota di prodotti di eccellenza (eccellenti più elevati) presentati è stata in tale occasione pari al 58,49%. Inoltre, con riferimento ai nuovi indicatori prodotti da ANVUR nel gennaio 2014, il DEMS nel 2015 si collocava al 16 esimo posto nella graduatoria dei voti ottenuti dai 342 enti valutati nell’Area 13. In particolare, il voto ottenuto da DEMS nel 2015 era 2,81 mentre il voto medio dell’area era 0,31. L’attività di monitoraggio prevede un ulteriore miglioramento per la VQR 2015-2019. Infatti, l’analisi di simulazione condotta prevede un netto miglioramento in termini di riduzione delle percentuali di prodotti nelle fasce più basse (fascia C, D, E ed F), e quindi una fattiva transizione verso le fasce più elevate, pur tenendo conto che la simulazione 2015-2019 considera pubblicazioni avvenute solo entro il 18/6/2019, e quindi trascuri un intero semestre del 2019. Si può quindi notare che la percentuale di prodotti in fascia A+B dell’intero dipartimento per il periodo 1.1.2015-18.6.2018 risulta pari a 89%, ben maggiore del corrispondente dato aggregato effettivo proveniente dalla VQR 2011-2014 (58,49%) e del 81% rilevato al 15/2/2018. I risultati della simulazione sono riportati in dettaglio nelle Tabelle 1-2, ove viene utilizzata anche una disaggregazione per sub-GEV, considerando per ciascun autore i due migliori articoli pubblicati e/o accettati tra il 1.1.2015 e il 18.6.2019, al netto di duplicazioni (coerentemente con i criteri VQR relativamente al coautoraggio).
Tabella 1: Simulazione VQR 2015-2019 (dati aggiornati al 18/06/2019)
The best of % prodotti A % prodotti B % prodotti C % prodotti D
Eco 0,51 0,44 0,06 0
Stat 0,53 0,32 0,15 0
ISTEI 0,32 0,41 0,27 0
STO 0,60 0,40 0,00 0
  Tabella 2: Simulazione VQR 2015-2019
The best of # prodotti A # prodotti B # prodotti C # prodotti D
Eco 36 31 4 0
Stat 18 11 5 0
ISTEI 7 9 6 0
STO 6 4 0 0
Totale # 67 55 15 0
Il DEMS assicura lo svolgimento del monitoraggio dei risultati della ricerca, condotto al proprio interno attraverso la SUA-RD. Inoltre, il DEMS intende perseguire l’attività di valutazione dei propri risultati tramite un’innovativa procedura di identificazione e mappatura della produzione scientifica dei diversi clusters di ricerca  e dell’attività di disseminazione e diffusione dei risultati svolta dai membri del Dipartimento. In particolare, a partire da Febbraio 2018 è stata sviluppata una scheda online che riassume le informazioni rilevanti del CV di ogni componente. Tale scheda viene quindi aggiornata periodicamente in modo decentrato, in modo da creare un CV dipartimentale facilmente accessibile all’AQ del Dipartimento e agli organi preposti (il clusterbook). Tale metodo decentrato di raccolta e gestione delle informazioni ha il duplice scopo di aumentare l’efficienza e ridurre l’onere amministrativo di una fattiva attività di programmazione e monitoraggio della qualità della ricerca.  Si prevede che gli strumenti predisposti possano consentire una costante, efficace e approfondita valutazione dei successi conseguiti, così come degli eventuali problemi. Inoltre, le modalità di monitoraggio adottate garantiscono che le azioni migliorative proposte siano plausibili e realizzabili, e che ne venga adeguatamente misurata l’efficacia. Si prevede una prossima informatizzazione del CV dipartimentale, potenzialmente integrabile in BOA, in modo da rendere ancora più completa ed automatica la raccolta ed elaborazione delle informazioni disponibili. I risultati dell’analisi dell’attività dei cluster di ricerca sono riportati nelle Tabelle 3 e 4, ove viene riportato l’output complessivo, con attribuzione singola dei lavori congiunti nella stessa sezione (ma possibile ripetizione nel caso di lavori congiunti tra membri appartenenti a sezione diverse; in futuro tali lavori verranno conteggiati in misura pro capite). Si noti inoltre che i lavori non attribuiti per fascia, per via della loro esclusione dall’elenco riviste di area 13, sono stati valutati sulla base del loro quartile Scimago, attribuendo fascia B ai lavori appartenenti sia al Q1 che al Q2 e fascia C a quelli appartenenti al Q3. Non vengono infine considerati i contributi dei membri uscenti (P. Tirelli e S. Fasani), né di quello entrante (P. Bertoletti). Tabella 3: Output complessivo per cluster
All # prodotti A # prodotti B # prodotti C # prodotti D # prodotti NC # journal # book # TOT # membri prod media
MiT 11 48 11 3 0 70 3 73 17 4,3
MiE 24 32 20 7 6 81 12 89 21 4,2
Exp 7 15 8 1 1 26 6 32 6 5,3
Ma 17 38 6 2 5 63 5 68 12 5,7
Hist 8 29 39 13 1 25 65 90 7 12,9
Mkt 1 9 16 0 13 24 15 39 9 4,3
Str 5 19 10 1 13 38 10 48 10 4,8
Stat 24 34 8 2 15 73 10 83 9 9,2
BES 12 18 7 5 7 36 13 49 7 7,0
# TOT 109 242 125 34 61 436 139 571 98 5,8
% TOT 0,19 0,42 0,22 0,06 0,11 0,76 0,24 1,00 1,00
Legenda: MiT: Microeconomics: Theory and Applications (M. Gilli); MiE: Empirical Microeconomics and Microeconometrics (M. Manera); Exp: Experimental and Behavioural Economics (L. Stanca); Ma: Macroeconomics and Macroeconometrics (C. Morana); Hist: Economic History (L. Mocarelli); Mkt: Marketing (S. Torrisi); Str: Strategy, Organization and Innovation (S. Torrisi); Stat: Statistics (A. Ongaro); BES: Business, Economic and Social Statistics (M. Pelagatti).   Tabella 4: Output complessivo per cluster (%)
All % prodotti A % prodotti B % prodotti C % prodotti D % prodotti NC % journal % book % TOT % membri % prod media
MiT 0,15 0,66 0,15 0,04 0,00 0,96 0,04 0,13 0,17 0,7
MiE 0,27 0,36 0,22 0,08 0,07 0,91 0,13 0,16 0,21 0,7
Exp 0,22 0,47 0,25 0,03 0,03 0,81 0,19 0,06 0,06 0,8
Ma 0,25 0,56 0,09 0,03 0,07 0,93 0,07 0,12 0,12 0,9
Hist 0,09 0,32 0,43 0,14 0,01 0,28 0,72 0,16 0,07 2,0
Mkt 0,03 0,23 0,41 0,00 0,33 0,62 0,38 0,07 0,09 0,7
Str 0,10 0,40 0,21 0,02 0,27 0,79 0,21 0,08 0,10 0,7
Stat 0,29 0,41 0,10 0,02 0,18 0,88 0,12 0,15 0,09 1,4
BES 0,24 0,37 0,14 0,10 0,14 0,73 0,27 0,09 0,07 1,1
  Come risulta dalla Tabella 3, l’output complessivo della ricerca DEMS 2015-2019 è stato pari a 571 prodotti della ricerca, di cui il 76% (434) articoli pubblicati su rivista e il 24% (139) contributi su libri o monografie. Il 61% della produzione appartiene alla fascia di eccellenza (A+B); il 28% alla fascia intermedia (C+D), mentre solo l’11% della produzione non risulta classificato (61 prodotti). Le pubblicazioni su rivista rappresentano tra l’80% e il 90% dell’output complessivo dei cluster di area economica, tra il 70% e il 90% per i cluster di area statistica, tra il 60% e l’80% per i cluster di area aziendale/ISTEI, e il 30% per il cluster di storia. Inoltre, come risulta dalla Tabella 4, i prodotti di fascia eccellente (A+B) risultano circa l’80% della produzione per MiT e Ma, il 70% per Exp e Stat, il 60% per MiE e BES, il 50% per Str, il 40% per Hist e il 30% per Mkt.   Nel periodo 2015-2019, le presentazioni complessive dei risultati della ricerca dei membri DEMS, a convegni e seminari, sono state 733, di cui 616 a convegni e 117 a seminari. Presso UNIMIB sono poi stati organizzati 40 convegni, mentre 76 sono state le adesioni complessive a comitati scientifici di convegni organizzati in altre sedi. Nel complesso, l’attività di divulgazione della ricerca è avvenuto per il 70% tramite la presentazione a convegni, per il 14% tramite la presentazione a seminari, e per il restante 14% tramite l’organizzazione di convegni in UNIMIB (5%) o in sedi esterne (9%). Tabella 5: Attività di divulgazione della ricerca per sezione
Eventi # pres. conv. # pres. sem. # conv. # com. sc.
Eco 266 89 28 47
Stat 155 12 7 13
ISTEI 55 7 1 6
STO 140 9 4 10
Totale # 616 117 40 76
% 0,73 0,14 0,05 0,09
  Tabella 6: Attività di divulgazione della ricerca per sezione (%)
Eventi # pres. conv. # pres. sem. # conv. # com. sc.
Eco 0,62 0,21 0,07 0,11
Stat 0,83 0,06 0,04 0,07
ISTEI 0,80 0,10 0,01 0,09
STO 0,86 0,06 0,02 0,06
  Per quanto riguarda la valutazione a livello di cluster, dalla Tabella 6 si può notare che il 60% dell’attività di divulgazione della ricerca dei cluster economici è avvenuta tramite la presentazione a convegni, per il 20% tramite la presentazione a seminari e per il rimanente 20% tramite l’organizzazione di convegni.  Per gli altri cluster la presentazione a convegni (80%) e seminari (10%) ha invece rappresentato il 90% dell’attività di divulgazione, mentre il restante 10% ha riguardato l’organizzazione di convegni. Coerente con il fattivo monitoraggio della qualità della ricerca, il DEMS prevede la distribuzione del Fondo di Ateneo (Quota Dipartimentale) ai singoli membri sulla base della valorizzazione della qualità e quantità della loro ricerca, coerentemente con il programma strategico d’Ateneo e le linee guida predisposte dal PQA-Ricerca. I criteri seguiti dal DEMS per la distribuzione del FAQD 2018 sono descritti in dettaglio nell’Allegato 1 al Documento di Programmazione. A tale proposito, si ribadisce l’attenzione posta da DEMS verso la pubblicazione su riviste di elevato impatto internazionale, che ha richiesto il perseguimento di una politica di valorizzazione più della qualità che della quantità, coerentemente con i criteri VQR, così come già indicato. Per aumentare ulteriormente la qualità e quantità della produzione scientifica, il DEMS ha previsto poi l’attivazione di alcuni programmi di premialità, sia per lo sviluppo di nuove idee sia per la pubblicazione della ricerca su top journal. In particolare, si intende proseguire con l’assegnazione della Quota Dipartimentale dei Fondi di Ateneo su base competitiva, ovvero secondo modalità volte a premiare la qualità delle migliori pubblicazioni dei membri del Dipartimento su base triennale e con riferimento al ranking delle riviste scientifiche VQR (vedi Allegato 1). Inoltre, come previsto dal Progetto de Dipartimento di Eccellenza, il DEMS ha istituito un incentivo monetario specifico volto a premiare la pubblicazione nelle riviste top (si veda Allegato 2 per l’elenco delle riviste Top internazionali). In tale contesto ben 4 membri del dipartimento si sono resi meritevoli dell'assegnazione del premio monetario  per il conseguimento di pubblicazioni nelle riviste top-5 nel 2019. Infine, si prevede lo stanziamento di fondi di dipartimento da assegnare in modo competitivo a progetti di ricerca di particolare qualità e rilevanza scientifica. I criteri per tale assegnazione dovranno fare riferimento sia alla innovatività/rilevanza del progetto, sia alla qualità scientifica del supervisor e del gruppo proponente. L’assegnazione dei fondi avverrà ad opera della Commissione DEMS per la Ricerca. I risultati di tali politiche di Dipartimento verranno periodicamente sottoposti a verifica per l’AQ della ricerca, allo scopo di proporre soluzioni ai problemi eventualmente rilevati e interventi migliorativi plausibili.
Quadro B.3 Riesame della Ricerca Dipartimentale
Il DEMS persegue un attento monitoraggio dei risultati della ricerca condotta dai sui membri, sia attraverso la redazione periodica della scheda SUA-RD, sia tramite ulteriori interventi periodici, condotti in relazione alla valutazione delle schede del CV dipartimentale, ai programmi di premialità per le pubblicazioni sulle riviste di impatto internazionale più rilevanti, e alla distribuzione della Quota Dipartimentale dei Fondi di Ateneo, così come già descritto in dettaglio nel Quadro B.2. In particolare, si prevede un attento monitoraggio della crescita delle pubblicazioni in fascia d’eccellenza. A tale proposito sono previsti interventi per il potenziamento dai gruppi a basso tasso di pubblicazioni in fascia A, B, C. Nella fattispecie, si prevede una transizione progressiva verso pubblicazioni di fascia B per i gruppi che attualmente presentano prodotti in fascia C. Sono inoltre previsti interventi a supporto dei gruppi ad alto tasso di pubblicazioni in fascia A, B, C, in modo da consolidarne i risultati ulteriormente. A tale scopo, si prevede una transizione progressiva verso pubblicazioni di fascia A/A+ per i gruppi che attualmente presentano prodotti in fascia B. In particolare, il DEMS perseguirà questi obiettivi mettendo a disposizione dei propri membri risorse per: a) periodi di soggiorno presso istituzioni di ricerca qualificate sul piano internazionale al fine attivare contatti di ricerca con esperti dei field di interesse (sostegno con risorse finanziare e umane – rotazione dei carichi didattici e amministrativi); b) periodi di congedo per finalità di ricerca (sostegno con risorse umane – rotazione dei carichi didattici e amministrativi); c) bando di assegni di ricerca su progetti di ricerca specifici, con elevato potenziale; d) attivazione di contratti per assistenti di ricerca su progetti di ricerca specifici (sostegno finanziario e amministrativo); e) finanziamenti a specifici laboratori di ricerca; f) servizi di supporto editoriale (sostegno con risorse finanziare); g) finanziamento della partecipazione a specifiche sessions in convegni nazionali e internazionali; h) finanziamento di progetti di ricerca ad alto potenziale (seed funding); i) disponibilità di fondi per visiting incoming/coautori. La costituzione dei due nuovi centri di ricerca, così come previsto dal progetto del Dipartimento di Eccellenza, dovrebbe anche garantire nuove possibilità di networking, internazionalizzazione e collaborazione internazionale. Il DEMS prevede inoltre di perseguire l’obiettivi di migliorare la qualità della ricerca tramite il finanziamento e la promozione di una serie di programmi di interscambio tra ricercatori a livello internazionale, potenziando in particolare i Programmi di Visiting (incoming and outgoing) grazie ai fondi del Dipartimento di Eccellenza. Inoltre, ai fini di favorire l’intercomunicazione e il coautoraggio con studiosi stranieri, si potenzieranno anche i programmi di organizzazione di (i) seminari con relatori internazionali; (ii) seminari interni per ricercatori junior e senior; (iii) convegni e workshop presso Bicocca. Infine, per aumentare la comunicazione e la diffusione dei risultati scientifici, si prevede di incentivare i membri del Dipartimento a tenere seminari presso altre Università e/o centri di ricerca così come anche a partecipare a convegni nazionali e internazionali, se possibile anche incrementando i fondi disponibili a questo scopo. Si prevede quindi il consolidamento dei buoni risultati ottenuti relativi alla partecipazione a convegni e seminari internazionali, nonché all’organizzazione di convegni e workshop internazionali. Si prevede anche un miglioramento delle funzionalità del sito di dipartimento, con puntuale pubblicizzazione delle attività di ricerca, seminariali e all’organizzazione di convegni. Si prevede la pubblicazione di extended abstract, di natura non tecnica, per l’illustrazione dei principali risultati raggiunti. Con l’obiettivo di sviluppare ed espandere i risultati scientifici del dipartimento, il DEMS prevede anche la partecipazione dei suoi membri alla stesura di nuovi progetti di ricerca di particolare prestigio, in compartecipazione a network di università e centri di ricerca internazionali, finalizzati alla partecipazione ai bandi H2020. Si segnala a tale proposito la partecipazione di alcuni membri del dipartimento al bando H2020-SC6-TRANSFORMATIONS-2018. Inoltre, diversi gruppi di ricerca sono impegnati nella stesura di progetti per la partecipazione ai bandi PRIN (2018-2020), sia come capofila che come responsabili di unità locali. Infine, sono attive alcune convenzioni con altri enti di ricerca, nazionali e internazionali, per l’ottenimento di ulteriori finanziamenti di ricerca. Come delineato nel Progetto del Dipartimento di Eccellenza, la strategia di sviluppo scientifico del dipartimento si basa fortemente sulla fertilizzazione interdisciplinare fra gli economisti, storici, statistici e aziendalisti del Dipartimento. A tal fine verranno sono stai creati due nuovi centri di ricerca (il Center for European Studies e il DataLab) dove sono state fatte confluire le competenze multidisciplinari dei membri del Dipartimento (si veda Allegato 2). Anche in riferimento a tali attività il DEMS prevede di perseguire il reclutamento di giovani ricercatori, anche di provenienza estera, al fine di rafforzare sia le aree o cluster di ricerca già attivi e che costituiscono gli elementi di forza del dipartimento (economico-politica e statistica), che quelle aree ancora attualmente in uno stato di debolezza (area aziendale). Il programma di reclutamento perseguito da DEMS si ispira ai migliori standard internazionali ed è volto all’acquisizione dei più promettenti ricercatori afferenti al mercato nazionale ed internazionale. A tale fine, si prevede il ricorso alla pubblicazione elettronica, secondo i canali standard internazionali (Inomics/joe ad esempio), di call for interest per i posti che andrebbero successivamente a bando. Si prevede anche la conduzione di specifiche attività di job marketing, come da prassi internazionale (EEA-ESEM/ASSA meeting ad esempio). Questo per facilitare la diffusione delle informazioni e la partecipazione a livello internazionale. L’assistenza alla redazione della domanda è anche prevista, in modo da assicurare ad eventuali partecipanti esteri la possibilità di compilare correttamente la domanda. Si prevede inoltre l’adozione di modulistica redatta anche in lingua inglese. Si sottolinea infine come tutte le attività di potenziamento e sviluppo della qualità scientifica della ricerca dipartimentale siano soggette a costante ed efficace monitoraggio, in modo che sia possibile proseguire il consolidamento dei successi ottenuti, nonché la fattiva correzione delle problematiche eventualmente riscontrate. Si sottolinea inoltre come tutte le azioni migliorative proposte ed attuate siano plausibili e realizzabili e come la loro efficacia sia costantemente monitorata.

Sezione C – Risorse umane e infrastrutture

Quadro C.1.a Laboratori di ricerca
Provenienza Dati: IRIS (Risorse della Ricerca)
Referente: Centro Servizi / Dipartimento
Sono descritti i Laboratori di Ricerca del Dipartimento riportando le informazioni principali. Nella sezione vengono presentati i Laboratori attivi nel periodo di interesse e correttamente caricati in IRIS.
N. Informazioni Descrizione
1 Tipologia: Laboratorio di ricerca, didattica e servizi
Titolo: Data Science Lab
Responsabile: SOLARI, ALDO
Identificativo: LAB-0095
Collocazione:
Il Data Science Lab, istituito nell'ambito del grant "Dipartimenti d'Eccellenza" e in ottemperanza al progetto finanziato, ha diversi obiettivi: 1. dotare il Dipartimento di infrastrutture di calcolo che consentano di estendere le potenzialità della ricerca del DEMS all'ambito dell'analisi dei big data, della simulazione intensiva e della sperimentazione di nuove tecnologie di machine learning e deep learning applicate a problemi economici, sociali, industriali e sanitari. 2. creare un centro di competenze raggruppando studiosi di diversi ambiti (prevalentemente statistica, economia, management e informatica) in grado di fornire consulenza interna (ricerca e didattica accademica) ed esterna (conto terzi, terza missione, didattica non accademica). 3. offrire una infrastrutture fisiche e virtuali per l'alta formazione nell'ambito della data science.
Totale 1 Voci
Quadro C.1.b Grandi attrezzature di ricerca
Nessun Dato Inserito
Quadro C.1.c Biblioteche e patrimonio bibliografico

Biblioteca di Ateneo - Sede Centrale

Biblioteca di Ateneo - Sede di Scienze

Biblioteca di Ateneo - Sede di Medicina

Sito Web: https://www.biblio.unimib.it

Monografie cartacee (libri antichi e moderni): 277.370

Annate di periodici cartacei: 56.593

Titoli di periodici cartacei in abbonamento: 574

Libri elettronici: 247.511

Titoli di periodici elettronici: 45.345

Banche dati: 118

Quadro C.2.a Personale
Provenienza Dati: UGOV
Referente: Area del Personale
Il quadro C2 contiene l’elenco del personale in servizio presso il Dipartimento nell'anno di riferimento della scheda: nel quadro C2a si elencano docenti, ricercatori, dottorandi, assegnisti, specializzandi (area medica), nel quadro C2b il personale tecnico amministrativo (PTA)
Prof. OrdinariProf. AssociatiRicercatoriRicercatori a t. d.AssegnistiDottorandi
N. Cognome NomeQualifica Area CunSSD
1BOSCOBRUNO PAOLOProfessore Ordinario13SECS-P/03
2CERASIVITTORIAProfessore Ordinario13SECS-P/11
3GILLIMARIO ROBERTOProfessore Ordinario13SECS-P/01
4GNECCHIFLAVIOProfessore Ordinario13SECS-P/08
5IANNANTUONIGIOVANNAProfessore Ordinario13SECS-P/01
6MANERAMATTEOProfessore Ordinario13SECS-P/05
7MARIANIPAOLOProfessore Ordinario13SECS-S/03
8MIGLIORATISONIAProfessore Ordinario13SECS-S/01
9MOCARELLILUCAProfessore Ordinario13SECS-P/12
10MORANACLAUDIOProfessore Ordinario13SECS-P/01
11NATALEPIERGIOVANNAProfessore Ordinario13SECS-P/01
12ONGAROANDREAProfessore Ordinario13SECS-S/01
13PELAGATTIMATTEO MARIAProfessore Ordinario13SECS-S/03
14STANCALUCA MATTEOProfessore Ordinario13SECS-P/01
15TIRELLIPATRIZIOProfessore Ordinario13SECS-P/01
16TONINIGIOVANNIProfessore Ordinario13SECS-S/05
17TORRISISALVATOREProfessore Ordinario13SECS-P/08
18VIALERICCARDOProfessore Ordinario11M-FIL/02
19VISCONTI PARISIOLUCIAProfessore Ordinario13SECS-P/03
20ZAVANELLABIANCAMARIAProfessore Ordinario13SECS-S/03
Totale 20 Voci
N. Cognome NomeQualifica Area CunSSD
1ARRIGOELISAProfessore Associato13SECS-P/08
2BORGONIRICCARDOProfessore Associato13SECS-S/01
3CALCIOLARISTEFANOProfessore Associato13SECS-P/07
4CASSESEGIANLUCAProfessore Associato13SECS-P/01
5CELLAMICHELAProfessore Associato13SECS-P/01
6COLCIAGOANDREAProfessore Associato13SECS-P/01
7DALLA PELLEGRINALUCIAProfessore Associato13SECS-P/01
8DIAENZOProfessore Associato13SECS-P/02
9GATTAIVALERIAProfessore Associato13SECS-P/06
10MARCHESISILVIAProfessore Associato13SECS-P/01
11MENDOLAMARIAPIAProfessore Associato13SECS-P/01
12MESCHIELENA FRANCESCAProfessore Associato13SECS-P/01
13MICHELANGELIANNA ALESSANDRAProfessore Associato13SECS-P/01
14NAIMZADAAHMAD KABIRProfessore Associato13SECS-S/06
15OTTONESTEFANIAProfessore Associato13SECS-P/03
16PAGANILAURAProfessore Associato13SECS-P/01
17QUATTOPIEROProfessore Associato13SECS-S/01
18SANTOROALESSANDROProfessore Associato13SECS-P/03
19SOLARIALDOProfessore Associato13SECS-S/01
20TEDESCHIPAOLOProfessore Associato13SECS-P/12
21VALSECCHIIRENE ARMIDAProfessore Associato13SECS-P/01
22VARINIVALERIOProfessore Associato13SECS-P/12
Totale 22 Voci
N. Cognome NomeQualifica Area CunSSD
1BISIOLUCARicercatore a tempo indeterminato13SECS-P/08
2CODIGNOLAFEDERICARicercatore a tempo indeterminato13SECS-P/08
3CROSATOLISARicercatore a tempo indeterminato13SECS-S/03
4GARAVAGLIACHRISTIANRicercatore a tempo indeterminato13SECS-P/01
5GARBELLIMARIARicercatore a tempo indeterminato13SECS-P/08
6LIBERATICATERINARicercatore a tempo indeterminato13SECS-S/03
7LONGARETTIRICCARDA ARIANNARicercatore a tempo indeterminato13SECS-P/01
8MELLINATOGIULIORicercatore a tempo indeterminato13SECS-P/12
9MONTIGIANNA SERAFINARicercatore a tempo indeterminato13SECS-S/01
10POGGIAMBRARicercatore a tempo indeterminato13SECS-P/01
11RANCATIELISARicercatore a tempo indeterminato13SECS-P/08
12RIBOLDAZZISABINARicercatore a tempo indeterminato13SECS-P/08
Totale 12 Voci
N. Cognome NomeQualifica Area CunSSD
1ALBONICOALICERicercatore a tempo determinato13SECS-P/01
2ATHANASOGLOUSTERGIOSRicercatore a tempo determinato13SECS-P/01
3BASTIANINANDREARicercatore a tempo determinato13SECS-P/05
4BATTISTONPIETRORicercatore a tempo determinato13SECS-P/01
5BINELLICHIARARicercatore a tempo determinato13SECS-P/01
6CAMERLENGHIFEDERICORicercatore a tempo determinato13SECS-S/01
7CAVALLIFAUSTORicercatore a tempo determinato13SECS-S/06
8LUNARDONNICOLARicercatore a tempo determinato13SECS-S/01
9MANTOVANIMARCORicercatore a tempo determinato13SECS-P/01
10MANZONIELENARicercatore a tempo determinato13SECS-P/01
11MUSSINIMAURORicercatore a tempo determinato13SECS-S/03
12ONGAROGIULIORicercatore a tempo determinato13SECS-P/12
13SARACENOMARGHERITARicercatore a tempo determinato13SECS-P/01
Totale 13 Voci
N. Cognome NomeQualifica Area CunSSD
1AHMADIMARYAMAssegnista13SECS-P/05
2ALBANOMARIAAssegnista13SECS-P/08
3ASLANGOKSUAssegnista13SECS-P/01
4CAMPOFRANCESCOAssegnista13SECS-P/01
5CARCAGNI'ANTONELLAAssegnista13SECS-S/01
6CERBONI BAIARDILORENZOAssegnista13SECS-P/01
7CESARANIMAURIZIOAssegnista13SECS-P/08
8DI BRISCOAGNESE MARIAAssegnista13SECS-S/01
9DI MAIOGIORGIOAssegnista13SECS-P/01
10FASANISTEFANOAssegnista13SECS-P/01
11GAMBAASTRIDAssegnista13SECS-P/01
12LO GERFOEMANUELEAssegnista13SECS-P/01
13LUBELLONORMANAssegnista13SECS-P/08
14MANTOVANIMARCOAssegnista13SECS-P/01
15MARLETTAANDREAAssegnista13SECS-S/03
16MASITANIAAssegnista13SECS-P/01
17MAZZOLINIGABRIELEAssegnista13SECS-P/01
18ONGAROGIULIOAssegnista13SECS-P/12
19PANZERISTEFANIAAssegnista13SECS-P/08
20PROSPERILAURAAssegnista13SECS-P/12
21RUSSOMARGHERITAAssegnista13SECS-P/08
Totale 21 Voci
N. Cognome NomeQualifica Area CunSSD
1BARBAROBIANCADottorando13SECS-P/05
2BONAZZILEDA MARIADottorando13SECS-P/01
3BORETTOMARCO FELICEDottorando13SECS-P/01
4BRUSALUCADottorando13SECS-S/01
5CAFARODAVIDE BENEDETTODottorando13SECS-P/01
6CANIZARES MARTINEZCARLOSDottorando13SECS-P/01
7CANNIOTOFABRIZIODottorando13SECS-P/01
8DE NICOLÒSILVIADottorando
9GALIMBERTICHIARADottorando13SECS-S/01
10GALLASSIGINEVRADottorando13SECS-P/01
11GIORGINIFILIPPODottorando13SECS-S/01
12KOKKIZILMELIKEDottorando13SECS-P/01
13LEANZALUCADottorando13SECS-P/01
14LOVARELLIALESSIODottorando13SECS-P/01
15MALPEDEMICHELE MAURIZIODottorando13SECS-P/05
16MASSARIGIORGIODottorando13SECS-P/01
17MATHUSHARONDottorando13SECS-P/01
18MEMBRETTIMARCODottorando13SECS-P/01
19MONTOLISTEFANODottorando13SECS-P/01
20NEGASIMENGESHA YAYODottorando13SECS-P/05
21NOORIMOHAMMADDottorando13SECS-P/01
22NOORIMOHAMMADDottorando
23PANSINIROSARIA VEGADottorando13SECS-P/03
24PEDIOMANUELADottorando13SECS-P/01
25PERCIACCANTEGIOVAMBATTISTADottorando13SECS-S/01
26PORTOGHESELUCA MICHELEDottorando13SECS-P/01
27REILARIADottorando
28REPETTOMARCODottorando13SECS-P/05
29REPETTOMARCODottorando
30RISPOLIMARCODottorando13SECS-P/01
31SALMANRAMIZDottorando13SECS-P/01
32SALVATORECAMILLADottorando13SECS-S/03
33SALVATORECAMILLADottorando
34TORRINIIRENEDottorando13SECS-P/01
35XUYANDottorando13SECS-P/01
36ZELEKEADDISU JEMBERDottorando
Totale 36 Voci
Quadro C.2.b Personale tecnico amministrativo
Provenienza Dati: UGOV
Referente: Sistemi Informativi
Il quadro C2 contiene l’elenco del personale in servizio presso il Dipartimento: nel quadro C2a si elencano docenti, ricercatori, dottorandi, assegnisti, specializzandi (area medica), nel quadro C2b il personale tecnico amministrativo (PTA)