PARTE III – Terza missione

Quadro I.0 Dichiarazione degli obiettivi di terza missione del Dipartimento

La terza missione costituisce un punto di attenzione per il nostro dipartimento poiché la ricerca dei membri DEMS è prevalentemente teorica; tuttavia, nel 2024, il dipartimento ha cercato di potenziare le proprie attività di terza missione, in particolare, nelle aree di public engagement e di rapporto con il mondo delle imprese.
Nel public engagement, diverse attività sono state svolte dai membri DEMS per coinvolgere ed interagire con il mondo della Scuola, attraverso pubblicazioni (non accademiche) dedicate al pubblico esterno, ed organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione, e condivisione della ricerca. Per le attività di terza missione finalizzate a rafforzare il rapporto con le imprese, nel 2024 è stato attivato il nuovo dottorato industriale d'ateneo in convenzione con le imprese ENI, Italfarmaco, Intesa SanPaolo, A2A e AVSI in ‘Strategic Innovation for Sustainable and Smart Ecosystems (SIS2E)’. Il Dottorato coinvolge dipartimenti di varie aree disciplinari ed è incardinato presso il DEMS, come anche il suo Coordinatore, Prof. Matthyssens, e si focalizza sui due fondamentali binomi scienza-tecnologia/valorizzazione-disseminazione e cross-disciplinarità/specializzazione, utilizzando strumenti didattici e di ricerca alla frontiera. Inoltre, a fine 2024 a supporto delle strategie delle PMI, è stato costituito il nuovo Osservatorio WebSight che esamina l’innovazione delle PMI studiando e monitorando il loro sito web (attraverso il codice HTML). Infine, nel 2024 è stata creata la Fondazione Bicocca di ateneo, un ente senza scopo di lucro che nasce con l’obiettivo di supportare l’Università degli Studi di Milano-Bicocca nel rafforzare le proprie attività di alta formazione, ricerca e trasferimento tecnologico. Il DEMS ha lavorato insieme ad altri dipartimenti all’interno del progetto MUSA allo sviluppo di un nuovo spazio dedicato all’innovazione di Ateneo, per creare connessioni tra università, aziende e istituzioni, ed offrendo agli studenti esperienze concrete di apprendimento e stimolando imprenditorialità e trasferimento tecnologico.
Le attività di terza missione del DEMS vengono inoltre alimentate anche dall'attività dei centri di ricerca che afferiscono al dipartimento: (i) il Data Science Lab (Datalab); (ii) il Center for European Studies (CefES-DEMS); (iii) il Center for Interdisciplinary Studies in Economics, Psychology and Social Sciences (CISEPS); (iv) il Bicocca Applied Statistics Center (B-ASC) (V) il Laboratorio di Economia Sperimentale (EELAB). Il Data Science Lab, centro di competenze statistico-informatiche e risorse computazionali, è nato per supportare le esigenze di ricerca del dipartimento, dell’università e di committenti esterni in ambito multidisciplinare e per consentire la formazione di profili professionali di elevata qualificazione. Il CefES è un centro di ricerca che raccoglie studiosi che lavorano su questioni europee dal punto di vista economico, politico e giuridico ed ha organizzato nel 2024 diversi workshop e conferenze internazionali sull’economia europea. Il CISEPS è un centro che si pone l'obiettivo di contribuire al progresso delle scienze sociali attraverso la ricerca interdisciplinare incentrata su temi economici, giuridici, psicologici, sociologici e statistici. Il B-ASC svolge attività di ricerca applicata fornendo tramite attività di consulenza commissionata da aziende private, principalmente del settore farmaceutico e delle nuove tecnologie digitali. L’EELAB è uno centro che aggrega i docenti del dipartimento che si occupano di economia sperimentale. Inoltre, è in corso di finalizzazione la costituzione di un centro interdipartimentale di Sanità Pubblica che coinvolgerà Il DEMS e altri dipartimenti dell’Ateneo, incluso il dipartimento di Medicina.

Sezione I.1 – Proprietà Intellettuale

Quadro I.1.a Brevetti
N.D.

Sezione I.3 – Attività conto terzi

Quadro I.3 Entrate conto terzi
Provenienza Dati: EXCEL
Referente: Area Risorse Finanziarie e Bilancio e Area Ricerca
Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi Proventi da servizi per formazione e addestramento : 4.000,00 €
Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi Proventi da consulenze : 28.000,00 €
Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi Proventi da analisi e studi nel campo della ricerca : 86.500,00 €
Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi Proventi per organizzazione convegni : 18.671,00 €
Totale - Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi : 137.171,00 €

Trasferimenti correnti Trasferimenti correnti da enti e istituzioni centrali di ricerca e Istituti e stazioni sperimentali per la ricerca : 28.000,00 €
Trasferimenti correnti Trasferimenti correnti da altre Amministrazioni Centrali n.a.c. : 1.624,00 €
Trasferimenti correnti Trasferimenti correnti da Università : 900,00 €
Trasferimenti correnti Altri trasferimenti correnti da altre imprese : 220.385,00 €
Trasferimenti correnti Altri trasferimenti correnti dall'Unione Europea : 9.989,00 €
Totale - Trasferimenti correnti : 260.898,00 €

Sezione I.4 – Public Engagement

Quadro I.4 Monitoraggio delle attività di PE
Provenienza Dati: IRIS - Sezione Public Engagement.
Sono descritte le iniziative di Public Engagement del Dipartimento nel periodo di interesse. Vengono presentate nella sezione le iniziative inserite e validate in IRIS con il campo 'Visibile su Portale Pubblico' valorizzato 'si'.
N. INFO
1 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 27/11/2021 - Al 03/02/2222
Responsabile: GILLI, MARIO ROBERTO
Titolo dell'iniziativa: Sessione speciale del CefES su Political Economy of Europe alla 5th International Conference on The Political Economy of Democracy and Dictatorship, University of Münster, 26 February 2021
Obiettivi dell'iniziativa: Discussione ricerca
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: Diffusione ricerca
Identificativo IRIS: PEN-1362
2 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 25/02/2022 - Al 03/02/2222
Responsabile: GILLI, MARIO ROBERTO
Titolo dell'iniziativa: Sessione speciale del CefES su Political Economy of Europe alla 5th International Conference on The Political Economy of Democracy and Dictatorship, University of Münster, 24-26 February 2022
Obiettivi dell'iniziativa: Discussione e divulgazione ricerca
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: Elevato
Identificativo IRIS: PEN-1365
3 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 09/05/2023 - Al 08/05/2024
Responsabile: BORGONI, RICCARDO
Titolo dell'iniziativa: Analisi della dislocazione spaziale e spaziotemporale degli interventi extraospedalieri e definizione di criteri per monitorare e dimensionare la flotta dei mezzi di soccorso
Obiettivi dell'iniziativa: - indicazioni sulla definizione della rete logistica territoriale - dimensionamento e monitoraggio della flotta dei mezzi AREU
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: miglioramento logistico infrastrutture
Identificativo IRIS: PEN-1981
4 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 10/12/2023 - Al 03/02/2222
Responsabile: BONGINI, PAOLA AGNESE
Titolo dell'iniziativa: Sostenibilità delle PMI quotate
Obiettivi dell'iniziativa: report sul grado di attenzione alla sostenibilità da parte delle PMI quotate
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: lettori Sole 24 ore
Link a siti web: https://www.ilsole24ore.com/sez/sostenibilita/osservatorioIdentificativo IRIS: PEN-4598
5 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 21/02/2024 - Al 23/02/2024
Responsabile: AMATI, VIVIANA; MANZONI, SARA LUCIA; SACCO, ELENA; VEZZOLI, GIOVANNI; ZOIA, LUCA; D'ALFONSO, LAURA; KUHN, MARIA GABRIELLA; D'ARIENZO, MASSIMILIANO; COGLIATI, SERGIO; DELMONTE, BARBARA
Titolo dell'iniziativa: lezioni-tipo di corsi del primo anno di un Corso di Laurea in materie scientifiche
Obiettivi dell'iniziativa: Far capire ai ragazzi il livello dei corsi universitari e di far conoscere loro la diversità delle proposte dei Corsi di Laurea.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: Far capire ai ragazzi il livello dei corsi universitari e di far conoscere loro la diversità delle proposte dei Corsi di Laurea.
Identificativo IRIS: PEN-3939
6 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 29/02/2024 - Al 29/02/2024
Responsabile: VISCONTI PARISIO, LUCIA
Titolo dell'iniziativa: ESG DISCLOSURE OBLIGATIONS, SUSTAINABLE FUNDS AND RENEWABLE ENERGY SOURCES IN THE MIDST OF THE ECOLOGICAL TRANSITION. Secondo Rapporto dell'Osservatorio O-FIRE
Obiettivi dell'iniziativa: L'obiettivo del Rapporto è quello di condividere con le aziende partner le più recenti evoluzioni normative dell'Unione Europea in tema di finanza sostenbile, fornendo una chiave di lettura e sostenendole nel loro processo di sviluppo in tema di spostenibilità e di reporting non-finanziario.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: Accrescere la collaborazione tra l'Ateneo ed il mondo della finanza, contribuendo a promuovere le tematiche legate alla sostenibilità e agli investimenti in transizione green. Queste iniziative supportano gli operatori nella costruzione di politiche finanziarie in linea con gli obiettivi della UE.
Identificativo IRIS: PEN-4026
7 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 09/03/2024 - Al 09/03/2024
Responsabile: RIMOLDI, STEFANIA MARIA LORENZA; SARACINO, PAOLA
Titolo dell'iniziativa: Open day di Ateneo - Lauree magistrali
Obiettivi dell'iniziativa: Opientamento in ingresso
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: I laureati triennali in discipline affini, su tutto il territorio nazionale
Identificativo IRIS: PEN-4374
8 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 10/03/2024 - Al 10/03/2024
Responsabile: SARACINO, PAOLA; RIMOLDI, STEFANIA MARIA LORENZA
Titolo dell'iniziativa: Open day della Scuola di Economia e Statistica - Lauree Triennali
Obiettivi dell'iniziativa: Orientamento in ingresso
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: Tutti gli studenti delle scuole superiori
Identificativo IRIS: PEN-4375
9 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 21/03/2024 - Al 21/03/2024
Responsabile: STEFANIZZI, SONIA
Titolo dell'iniziativa: Seminario su "L'emergenza abitativa per gli studenti universitari a Milano: un dialogo tra Atenei, studenti e istituzioni locali"
Obiettivi dell'iniziativa: L’obiettivo è quello di fornire un quadro aggiornato del bisogno abitativo degli studenti universitari a Milano, di ascoltare la loro voce e di discutere con le istituzioni locali le politiche possibili.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: medio/alto
Link a siti web: unimib.itIdentificativo IRIS: PEN-4199
10 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/05/2024 - Al 03/02/2222
Responsabile: UBERTI, LUCA JACOPO
Titolo dell'iniziativa: Associazione Italo-Brasiliana di Economia (AIBE)
Obiettivi dell'iniziativa: - Organizzare una conferenza annuale in Italia o in Brasile. - Assegnare il premio "Giorgio Mortara" per il miglior paper di un equipe di ricerca italo-brasiliana.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: Maggior numero di co-authorships tra economisti italiani e brasiliani Condivisione di dati Scambi tra docenti e studenti Maggiore conoscenza del sistema accademico italiano in Brasile, e vice versa.
Identificativo IRIS: PEN-4981
11 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 05/05/2024 - Al 31/12/2024
Responsabile: PELAGATTI, MATTEO MARIA; MONTI, GIANNA SERAFINA
Titolo dell'iniziativa: Previsione del trend elettorale per ciascun partito in vista delle elezioni europee 2024
Obiettivi dell'iniziativa: Stima del trend elettorale per i principali partiti in vista delle elezioni europee di giugno 2024
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica
Impatto stimato in termini di pubblico: Alto
Link a siti web: https://www.eunews.it/eurosondaggio/; https://dems.unimib.it/it/news/sondaggio-dei-sondaggiIdentificativo IRIS: PEN-4855
12 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 11/05/2024 - Al 11/05/2024
Responsabile: RIMOLDI, STEFANIA MARIA LORENZA; SARACINO, PAOLA
Titolo dell'iniziativa: Open Day Lauree Triennali
Obiettivi dell'iniziativa: Illustrare i diversi percorsi formativi triennali di area economica e statistica. Rispondere alle domande degli intervenuti, al fine di orientarli ad una scelta consapevole del corso di studi.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: 300
Identificativo IRIS: PEN-4854
13 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 21/05/2024 - Al 03/02/2222
Responsabile: MORANA, CLAUDIO
Titolo dell'iniziativa: 2024 RCEA International Conference on Economics, Econometrics and FInance
Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione ricerca scientifica in campo economico, finanziario ed econometrico
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: 200 presentazioni in sessioni parallele e 7 keynote speech
Link a siti web: https://www.rcea.world/events/forthcoming-events/the-2024-rcea-international-conferenceIdentificativo IRIS: PEN-3853
14 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 21/05/2024 - Al 03/02/2222
Responsabile: MORANA, CLAUDIO
Titolo dell'iniziativa: The 14th RCEA Bayesian Econometrics Workshop
Obiettivi dell'iniziativa: Discussione tematiche scientifiche inerenti all'Econometria Bayesiana
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: 40 presentazioni in sessioni parallele ed 1 intervento plenario
Identificativo IRIS: PEN-3856
15 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 21/05/2024 - Al 03/02/2222
Responsabile: MORANA, CLAUDIO
Titolo dell'iniziativa: The 8th RCEA Time Series Econometrics Workshop
Obiettivi dell'iniziativa: Discussione ricerca scientifica nell'ambuito dell'Econometria delle Series Storiche
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: 60 presentazioni nelle sessioni parallele, due interventi plenari
Identificativo IRIS: PEN-3855
16 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 22/05/2024 - Al 22/05/2024
Responsabile: ZUCCOLI, FRANCA GIULIANA MARIA ANTONIA; SACCENTI, LUISANNA
Titolo dell'iniziativa: Inaugurazione mostra fotografica "Vita in Bicocca. Storie dai protagonisti"
Obiettivi dell'iniziativa: Capire quale sia il loro punto di vista e come è stato prodotto lo scatto. Cosa significa vivere in Bicocca? Quante realtà esistono e quanti punti di vista differenti ci spingono a vedere la vita attraverso un obiettivo?
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: socio culturale
Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/inaugurazione-mostra-fotograficaIdentificativo IRIS: PEN-5119
17 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 21/06/2024 - Al 03/02/2222
Responsabile: MORANA, CLAUDIO
Titolo dell'iniziativa: The 6th International Conference on European Economics and Politics
Obiettivi dell'iniziativa: Discussione ricerca scientifica su tematiche economico-politiche europee
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: Circa 150 partecipanti tra speaker e uditori
Identificativo IRIS: PEN-3854
18 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/09/2024 - Al 03/02/2222
Responsabile: OSSOLA, ELISA
Titolo dell'iniziativa: Economia e sostenibilità: una nuova sfida?, B.EC.14_ B.EC.14, Progetto Orientamento nelle scuole superiori
Obiettivi dell'iniziativa: Aiutare gli studenti a riflettere attivamente sull’importanza della multidisciplinarietà delle conoscenze, per affrontare importanti tematiche come la sostenibilità ambientale. Lo studente apprenderà la rilevanza di convogliare conoscenze teoriche ed astratte, ad una tematica fortemente attuale e sempre più di impatto nella quotidianità.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: Scuole superiori della Lombardia, all'interno progetto Orientamento PNRR
Identificativo IRIS: PEN-5963
19 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 26/09/2024 - Al 26/09/2024
Responsabile: ZUCCOLI, FRANCA GIULIANA MARIA ANTONIA; SACCENTI, LUISANNA
Titolo dell'iniziativa: Premiazione concorso fotografico "Vita in Bicocca. Storie dai protagonisti"
Obiettivi dell'iniziativa: La Commissione valutatrice del concorso fotografico "Vita in Bicocca. Storie dai protagonisti" ha premiato i vincitori ed esplicitate le motivazioni che hanno condotto a tale scelta, effettuata in considerazione dell’attinenza al tema del concorso, della qualità estetico-artistica degli e della qualità tecnica degli scatti e verranno assegnati anche i premi della giuria popolare.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: socio culturale
Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/premiazione-concorso-fotografico-vita-bicocca-storie-dai-protagonistiIdentificativo IRIS: PEN-5187
20 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 01/10/2024 - Al 03/02/2222
Responsabile: DALLA PELLEGRINA, LUCIA
Titolo dell'iniziativa: A Citizen-Municipality Approach Towards a Healthier Urban Environment
Obiettivi dell'iniziativa: Il progetto OurHealthyCity integra dati da ricerche passate e in corso con misurazioni e analisi innovative per migliorare le valutazioni dell'esposizione e del carico di malattia, principalmente incentrate sull'inquinamento atmosferico e acustico. Consente misure locali mirate, aiutando le città europee a raggiungere gli obiettivi di riduzione dell'inquinamento e del clima dell'UE.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione a progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio
Impatto stimato in termini di pubblico: Innovazione nell'uso dell'economia comportamentale e della psicologia per approfondire la nostra comprensione olistica dei comportamenti individuali e collettivi che contribuiscono in modo più sostanziale all'inquinamento urbano o hanno l'impatto più duraturo sulla salute delle persone, nonché una comprensione dei fattori determinanti e delle barriere comportamentali.
Identificativo IRIS: PEN-6148
21 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 12/10/2024 - Al 12/10/2024
Responsabile: FULLIN, GIOVANNA; PACETTI, VALENTINA; MARTINI, MATTIA; ROMENS, ANNE-IRIS; RECCHI, SARA; SCALISE, GEMMA; ROSSI, PAOLO; TORRISI, SALVATORE; TOMASUOLO, MIRIAM; TOSI, SIMONE; MARAFIOTI, ELISABETTA; D'AGOSTINO, LORENA MARIA
Titolo dell'iniziativa: ll lavoro nel post pandemia. Lavoro da remoto e modelli di lavoro ibrido nelle grandi imprese
Obiettivi dell'iniziativa: Alimentare il dibattito sul remote work con aziende e con la comunità di ricerca.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: coinvolto nel dibattito almeno 50 persone.
Link a siti web: https://bnews.unimib.it/blog/lo-smart-working-frutto-imprevisto-della-pandemia/Identificativo IRIS: PEN-5786
22 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 19/10/2024 - Al 19/10/2024
Responsabile: MARIANI, PAOLO; ZENGA, MARIANGELA
Titolo dell'iniziativa: Pubblicazione dell'articolo "I NUMERI/ Turismo e criminalità? Servono nuovi indicatori per smontare le bugie" pubblicato su Il sussidiario il giorno 18/10/2024 https://www.ilsussidiario.net
Obiettivi dell'iniziativa: Potenziamento del ruolo della statistica sull'informazione commentando criticamente l'utilizzo di indicatori per valutare la relazione tra turismo e criminalità in Italia, usando dati di ISTAT e SOLE24ORE (anno 2023).
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: impatto culturale: Potenziare il ruolo della statistica sull'informazione che usa dati e metodi statistici veicolata dai social media
Link a siti web: https://www.ilsussidiario.net/news/i-numeri-turismo-e-criminalita-in-italia-se-gli-indicatori-dicono-bugie/2761891/Identificativo IRIS: PEN-5268
23 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 11/11/2024 - Al 11/11/2024
Responsabile: MARIANI, PAOLO
Titolo dell'iniziativa: Usare i dati per prendere decisioni in azienda
Obiettivi dell'iniziativa: Usare i dati per prendere decisioni in azienda - Se non si hanno dati di scenario, non si ha la possibilità di confrontarsi con i competitor e, soprattutto, si rischia di non vedere le opportunità di crescita e sviluppo
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: Imprese
Link a siti web: https://www.impreseterritorio.org/it/approfondimenti/inchieste/usare-i-dati-per-prendere-decisioni-in-azienda.htmlIdentificativo IRIS: PEN-5303
24 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 13/11/2024 - Al 13/11/2024
Responsabile: BIFFI, ALBERTO; SACCENTI, LUISANNA
Titolo dell'iniziativa: Guerra e Pace nei team: strumenti di Profiling Coaching per la risoluzione dei conflitti
Obiettivi dell'iniziativa: Fornire gli strumenti necessari per comprendere le dinamiche relazionali all'interno dei team, identificare i profili comportamentali e promuovere una comunicazione efficace. Imparare a gestire i conflitti in modo costruttivo, a costruire relazioni solide e a creare un ambiente di lavoro collaborativo e positivo.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: sociale comportamentale
Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/guerra-e-pace-nei-teamIdentificativo IRIS: PEN-5814
25 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 15/11/2024 - Al 15/11/2024
Responsabile: NUVOLATI, GIAMPAOLO; SACCENTI, LUISANNA
Titolo dell'iniziativa: Una flânerie nei conflitti e nella loro ricomposizione: il quartiere Bicocca
Obiettivi dell'iniziativa: L’iniziativa intende costituire una piccola flânerie nei luoghi e nella storia del quartiere Bicocca, come pretesto per presentare alcuni volumi.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: socio culturale
Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/flanerie-nei-conflitti-e-nella-loro-ricomposizioneIdentificativo IRIS: PEN-5821
26 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 04/12/2024 - Al 04/12/2024
Responsabile: LIBERATI, CATERINA
Titolo dell'iniziativa: WebSight: l’Osservatorio che studia l’innovazione di una PMI grazie al monitoraggio del suo sito web
Obiettivi dell'iniziativa: Presentare ad un audience ampia il nuovo Osservatorio del dipartimento DEMS che studia le digital footprints delle Piccole e Medie Imprese. Introdurre anche un pubblico di non esperti come avviene il monitoraggio delle imprese attraverso i loro siti web.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: 3000 visitatori del sito
Link a siti web: https://bnews.unimib.it/blog/websight-losservatorio-che-studia-linnovazione-di-una-pmi-grazie-al-monitoraggio-del-suo-sito-web/Identificativo IRIS: PEN-5360
27 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 14/12/2024 - Al 14/12/2024
Responsabile: SARACINO, PAOLA; MENDOLA, MARIAPIA; RIMOLDI, STEFANIA MARIA LORENZA
Titolo dell'iniziativa: Open Day Lauree Triennali
Obiettivi dell'iniziativa: Informazione circa l'offerta formativa relativa ai corsi di laurea di economia e statistica
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: Raggiungere la più ampia platea possibile di potenziali matricole per i corsi di laurea triennali dell'area Economico-Statistica
Link a siti web: https://www.unimib.it/eventi/open-days-ateneo#:~:text=Il 13 e 14 dicembrequale corso di laurea iscriversi.Identificativo IRIS: PEN-5391
28 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 22/12/2024 - Al 03/02/2222
Responsabile: ROSSOLINI, MONICA
Titolo dell'iniziativa: Pubblicazione risultati 8° edizione osservatorio ESG Sole24Ore
Obiettivi dell'iniziativa: Comunicare i risultati della rilevazione annua sulla sostenibilità delle PMI quotate
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: ampia diffusione legata alla diffusione del quotidiano Il Sole 24 Ore e anche dei canali social
Identificativo IRIS: PEN-5975
Totale 28 Voci

Sezione I.6 – Tutela della Salute

Quadro I.6.a Trial clinici
N.D.
Quadro I.6.c Attività di educazione continua in Medicina
N.D.

Sezione  I.8 – Strutture di Intermediazione

Quadro I.8.d Consorzi e associazioni per la Terza Missione
Provenienza Dati: EXCEL
Referente: Area Ricerca
N. Informazioni
1 AGENZIA PER LA PROMOZIONE DELLA RICERCA EUROPEA - APRE

Sito web: www.apre.it/
Anno inizio attività: 2003
Finalità prevalente: Accesso ai finanziamenti pubblici orientati al trasferimento tecnologico (es. APRE),
Descrizione: L'Associazione di propone di fornire ai propri associati, nonché a enti pubblici, enti privati e persone fisiche, informazioni o assistenza in materia di partecipazione italiana ai programmi e alle iniziative di collaborazione a livello europeo nel campo della ricerca e sviluppo e dell'innovazione tecnologica
2 Associazione Gestione Idee Nuove e Geniali in Emilia Romagna – Ginger

Sito web: https://www.ideaginger.it/
Anno inizio attività: 2024
Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica),
Descrizione: Scopo principale dell'Associazione è quello di promuovere e realizzare i progetti creativi degli associati. A tale scopo l'associazione prevede la realizzazione di un sito di crowdfunding (www.ideaginger.it) attraverso il quale i progetti dei soci vengono pubblicizzati e finanziati. Ginger si propone inoltre di offrire servizi per la realizzazione di progetti ed eventi per i soci e i terzi
3 Associazione Rete italiana degli Atenei ed Enti di Ricerca per Il Public Engagement - APEnet

Sito web: https://www.apenetwork.it/
Anno inizio attività: 2024
Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica),
Descrizione: Le finalità di APEnet sono: diffondere, promuovere e valorizzare la cultura e le buone pratiche nelle azioni di Public Engagement; supportare e facilitare il processo di istituzionalizzazione del Public Engagement tra gli associati attraverso la condivisione e il potenziamento delle conoscenze e delle competenze necessarie.
4 CONSORZIO ALMALAUREA

Sito web: http://www.almalaurea.it/
Anno inizio attività: 2014
Finalità prevalente: Servizi di placement (es. Almalaurea),
Descrizione: Il Consorzio interuniversitario AlmaLaurea, al quale oggi aderiscono 76 Atenei Italiani e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), costituisce punto di riferimento per coloro che affrontano a vario livello le tematiche degli studi universitari, della condizione occupazionale dei laureati, della realtà giovanile, nell’Orientamento, volte a favorire i processi decisionali e la programmazione delle attività, con particolare riferimento a quelle di formazione e di servizio destinate al mondo studentesco.
5 FONDAZIONE UNIVERISTY FOR INNOVATION

Sito web: http://www.u4i.it/
Anno inizio attività: 2017
Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica),
Descrizione: La Fondazione ha lo scopo di sostenere gli atenei partecipanti: - nello sviluppo di strumenti e modelli operativi per la valorizzazione dei ritrovati della ricerca e della proprietà intellettuale adeguati agli standard internazionali e alle regole del mercato, - nella promozione delle necessarie sinergie tra università nel perseguimento della terza missione e di azioni specifiche di coordinamento finalizzate alla costituzione e valorizzazione di un unico portafoglio brevetti, tra gli atenei aderenti, mantenendo la proprietà in capo agli atenei stessi, - nella realizzazione di azioni finalizzate a valorizzare la ricerca e la proprietà intellettuale degli atenei; - nel finanziare iniziative in grado di indirizzare la creatività dei ricercatori universitari ad una maggiore apertura verso il contesto socio-economico per favorire la ricaduta dei risultati della ricerca universitaria in termini di sviluppo competitivo, salvaguardia e/o incremento occupazionale, coesione sociale e territoriale.
6 Fondazione UNIMIB

Sito web: https://www.unimib.it/ateneo/fondazione-bicocca
Anno inizio attività: 2024
Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica),
Descrizione: La finalità generale perseguita dalla Fondazione consiste nel supportare le tre missioni dell’Università di Milano-Bicocca, favorendo il trasferimento tecnologico e delle conoscenze e la produzione di impatto economico, sociale e ambientale per l’ateneo e il territorio.
7 Multilayered Urban Sustainability Action - MUSA Scarl

Sito web: https://musascarl.it/
Anno inizio attività: 2022
Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica),
Descrizione: MUSA, costituita nell’ambito del Piano nazionale per gli investimenti complementari al Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) a seguito di ammissione al finanziamento del progetto presentato dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca (quale soggetto proponente) in risposta all’Avviso del MUR n. 3277 del 30-12-2021 “Avviso pubblico per la presentazione di Proposte di intervento per la creazione e il rafforzamento di "ecosistemi dell'innovazione", costruzione di "leader territoriali di R&S" – Ecosistemi dell’Innovazione – nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 Istruzione e ricerca – Componente 2 Dalla ricerca all’impresa – Investimento 1.5, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU,” opera, senza scopo di lucro, per promuovere e rafforzare la collaborazione, anche grazie all’interazione e alle sinergie tra i Soci, tra il sistema della ricerca, il sistema produttivo e le istituzioni territoriali nella Regione Lombardia, con l’obiettivo di valorizzare i risultati della ricerca, agevolare il trasferimento tecnologico e accelerare la trasformazione digitale dei processi produttivi delle imprese, in un’ottica di sostenibilità economica e ambientale e di impatto sociale sul territorio. La società ha ad oggetto l’attuazione e gestione dell’ “Ecosistema dell’Innovazione”, in qualità di “HUB” , nonché di coordinamento tra i partecipanti allo stesso (c.d. “Spoke”).
8 NETWORK PER LA VALORIZZAZIONE DELLA RICERCA UNIVERSITARIA

Sito web: www.netval.it
Anno inizio attività: 2007
Finalità prevalente: Gestione di attività di formazione e networking legate alla valorizzazione della ricerca (es. NetVal),
Descrizione: Lo scopo associativo consiste nella promozione e valorizzazione della ricerca universitaria
9 PNICUBE

Sito web: https://www.pnicube.it/
Anno inizio attività: 2023
Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica),
Descrizione: Associazione riconosciuta e senza scopo di lucro che si occupa di politiche di trasferimento tecnologico attraverso la creazione di imprese innovative dal mondo della ricerca accademica. Si propone di creare una rete di collegamento tra gli incubatori di impresa universitari, e il Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI), che raccoglie e premia i migliori progetti di impresa nati in ambito universitario.
Totale 9 Voci