PARTE I: Obiettivi, risorse e gestione del Dipartimento

Sezione A – Obiettivi di ricerca del Dipartimento

Quadro A.1 Dichiarazione degli obiettivi di ricerca del Dipartimento

Gli obiettivi di ricerca del Dipartimento di Scienze dell'Ambiente e della Terra (DISAT) prevedono l'aumento della partecipazione a bandi competitivi nazionali e internazionali. In particolare per il triennio 2023-2025 si prevede di incrementare il numero di bandi competitivi a cui si applica, in linea con il Piano Strategico di Ateneo (Sezione 3.3 del PSA, Capacità di attrarre fondi da bandi di ricerca competitiva). Questo obiettivo sarà monitorato attraverso il Cruscotto della Ricerca di UNIMIB. Si prevede la formazione di una commissione di indirizzo che rafforzi le sinergie inter e multidisciplinari tra i gruppi di ricerca del Dipartimento al fine di migliorare le capacità di stesura  di proposte progettuali. Si prevede nel triennio (entro fine 2025) un aumento di almeno il 10% del numero di bandi a cui si applica, dell'indicatore a fine 2025, con monitoraggio intermedio su base annuale.

Per quanto riguarda la definizione dei criteri relativi alla distribuzione delle risorse di personale per il triennio 2023-2025, il DISAT ha formulato 3 principali obiettivi: 1) il primo obiettivo tiene conto del necessario rinnovo generazionale della base dei ricercatori attraverso l’attivazione di posizioni da RTDA, RTDB e RTT. Tale obiettivo riveste un ruolo di grandissima importanza e riguarda il reclutamento di giovani con caratteristiche di eccellenza che sviluppino nuove attività di ricerca e che consolidino le attività di ricerca di base con chiaro riferimento alle tematiche di ricerca proprie del DISAT. 2) il secondo obiettivo tiene in considerazione la necessità di ampliare il numero di PO, reso necessario dalle dimensioni stesse del dipartimento e dallo sviluppo delle sue numerose e complesse attività, anche alla luce del recente pensionamento di 2 PO nel 2022 e dei numerosi pensionamenti previsti nei prossimi anni. Come da delibera del 18-7- 2023 del CdA, a questi criteri generali per la distribuzione di tali posizioni si aggiunge la necessità di raggiungere una più equa distribuzione tra associati e ordinari (PO/(PA + PO)) non superiore al 50%. Infatti, questo rapporto risulta per il DISAT tra i più bassi dell’Ateneo (22%) ed è destinato a diminuire ulteriormente nei prossimi anni. Le molteplici attività del DISAT, comprendenti 6 corsi di laurea, due dottorati di ricerca con più di un centinaio di dottorandi, oltre alla gestione di numerosi progetti nazionali e internazionali, di 70 laboratori, di centri e di piattaforme interdipartimentali richiedono infatti figure di PO adeguate a ricoprire ruoli gestionali nell’interesse non solo del Dipartimento ma dell’Ateneo stesso, partecipando direttamente ai suoi organi. Alcune di queste attività e ruoli di grande importanza sono ancora oggi gestiti grazie alla competenza e totale disponibilità di molti PA, a testimonianza della necessità di ampliare il numero di PO, oggi pari a 13 unità con numerosi pensionamenti nei prossimi anni, eccessivamente ristretto e sbilanciato rispetto al numero di PA (47), per un dipartimento con circa 250 afferenti, dei quali un centinaio di docenti strutturati e una trentina di tecnici. Viene pertanto previsto di bandire fino a 2 posizioni all’anno nel triennio, sulla base delle risorse disponibili. Relativamente alle figure di PA, vista l’attuale numerosità, si è ritenuto opportuno limitarne il numero in programmazione. 3) il terzo obiettivo riguarda lo sviluppo del personale tecnico di laboratorio. Notevole attenzione viene posta anche all’incremento di queste posizioni, di estrema importanza soprattutto nel campo delle attività di ricerca di supporto alla didattica e di terza missione. In questo caso le richieste sono legate primariamente alla sostituzione di prossime cessazioni, al recupero di posizioni in aspettativa e al necessario supporto ad alcune aree prive o rimaste prive di un contributo di tipo tecnico. Resta infine aperta la possibilità di acquisire posizioni (PA/PO) attraverso chiamate dirette di docenti all’estero sostenute dal Ministero e/o dallo stesso Ateneo, purché in linea con le finalità della programmazione prevista nel periodo di interesse.

Criteri generali per l’identificazione delle richieste nei differenti ruoli accademici

Ricercatori di Tipo A

Le posizioni da ricercatore di tipo A bandite su fondi di Ateneo sono rientrate nella Programmazione Didattica e di Ricerca del Dipartimento fino al 2023. La numerosità delle posizioni messe a bando deve tenere presente l’impegno futuro del Dipartimento a sostenere, di norma, altrettante posizioni da RTT. L’obiettivo di questa azione è legato al reclutamento di giovani ricercatori promettenti.

Criteri: essendo tali posizioni prioritarie per la successiva programmazione di posizioni da RTDB e RTT, i criteri per le richieste di queste posizioni sono basate essenzialmente sulle esigenze di ricerca del dipartimento e sulla possibilità di individuare giovani ricercatori decisamente promettenti.

Ricercatori di Tipo B (Fino a giugno 2023)

Le posizioni da ricercatore di tipo B sono di importanza fondamentale per lo sviluppo futuro del Dipartimento stesso, trattandosi di posizioni che nel giro di tre anni si trasformeranno, previa verifica del lavoro svolto, in posizioni da PA, garantendo il necessario rinnovo generazionale dei docenti. È quindi fondamentale garantire un’elevata qualità scientifica dei futuri ricercatori.

Criteri: per quanto riguarda le motivazioni dell’istituzione della posizione, nel primo semestre del 2023 ci si è attenuti alle indicazioni deliberate dal CDA nella seduta di febbraio 2020. Secondo tale delibera la richiesta deve essere formulata sulla base di esigenze di ricerca; l'impegno nella didattica infatti, pur essendo previsto per legge, è pur sempre considerato residuale nella categoria. Oltre a questo criterio generale stabilito dal CdA, si ritiene opportuno prevedere l’impegno didattico, obbligatorio per legge anche per gli RTDB, soprattutto in considerazione del loro futuro passaggio da RTDB a PA.

Ricercatori RTT

Le posizioni da RTT risultano attivabili a partire dal secondo semestre del 2023 e sono di importanza fondamentale per lo sviluppo futuro del Dipartimento stesso, al pari degli RTD, trattandosi di posizioni che a partire dai 3 anni di servizio, possono trasformarsi, previa verifica del lavoro svolto, in posizioni da PA, analogamente agli RTDB, garantendo il necessario rinnovo generazionale dei docenti. È quindi fondamentale garantire un’elevata qualità scientifica dei futuri ricercatori.

Criteri: per quanto riguarda le motivazioni dell’istituzione della posizione, a partire dal secondo semestre del 2023 ci si atterrà alle indicazioni deliberate dal CdA nella seduta del 18 luglio 2023. In accordo con tale delibera la richiesta deve essere formulata sulla base di esigenze di ricerca; l'impegno nella didattica infatti, pur essendo previsto per legge, è pur sempre considerato residuale nella categoria. Oltre a questo criterio generale stabilito dal CdA d’Ateneo, si ritiene comunque opportuno prevedere l’impegno didattico, obbligatorio per legge anche per gli RTT, soprattutto in considerazione del loro futuro passaggio da RTT a PA.

Relativamente all’utilizzo delle risorse, il passaggio dalla posizione di RTDB/RTT a quella di PA richiede 0.2 PORG, che dovranno essere disponibili al momento della fase di valutazione finale (prima dei 3 anni per gli RTDB, almeno 3 anni per gli RTT). Inoltre, per le posizioni da RTDA inserite nella precedente programmazione, il DISAT ha preso l’impegno di garantire la messa a bando di una posizione da RTDB/RTT nel medesimo SSD.

Nell’ambito della programmazione degli RTT, si ricorda che l’Ateneo dovrà rispettare le seguenti regole: le risorse corrispondenti ad almeno un terzo degli importi destinati alla stipula dei contratti per RTT di cui al novellato articolo 24 della Legge n. 240/2010 dovranno essere impegnate a favore di candidati che per almeno trentasei mesi, anche cumulativamente, abbiano frequentato corsi di dottorato di ricerca o svolto attività di ricerca sulla base di formale attribuzione di incarichi, escluse le attività a titolo gratuito, presso altre università o istituti di ricerca, italiani o stranieri. Inoltre, fino al 31 dicembre 2026, in base a quanto disposto dalla normativa vigente, verrà riservata una quota non inferiore al 25% delle risorse destinate alla stipula dei contratti per RTT, ai soggetti che sono, o sono stati, per una durata non inferiore ad un anno, titolari di contratti per RTDA, o ai soggetti che sono stati, per una durata complessiva non inferiore a tre anni, titolari di uno o più assegni di ricerca).

Professori Associati (PA) e Professori Ordinari (PO)

Il reclutamento di professori associati e ordinari con caratteristiche di eccellenza scientifica e di elevata qualità nella didattica è rivolto a soggetti in grado di coprire, soprattutto per quanto riguarda i PO, ruoli gestionali all’interno del Dipartimento e dell’Ateneo, sviluppare progetti interdipartimentali, partecipare a commissioni locali e nazionali di valutazione, nonché a ruoli di responsabilità scientifica e organizzativa a livello nazionale e internazionale.

Criteri: per quanto riguarda le motivazioni dell’istituzione della posizione, ci si attiene alle indicazioni dal CDA nella seduta di febbraio 2020 e ribadite in quella di luglio 2023:

- Professore Associato: la richiesta deve essere formulata per soddisfare, in pari misura, esigenze di didattica e di ricerca;

- Professore Ordinario: la richiesta deve essere formulata per soddisfare esigenze accademico-gestionali, con riferimento alle cariche istituzionali e ai progetti di ricerca e per migliorare le potenzialità attrattive di fondi di ricerca del Dipartimento.

Personale Tecnico Amministrativo

Posizioni specifiche di personale tecnico di laboratorio risultano necessarie per supportare adeguatamente la gestione della strumentazione dei 70 e più laboratori già presenti e in progettazione per la ricerca, la didattica e le attività di terza missione.

Criteri: le priorità per le richieste saranno stabilite sulla base dei seguenti elementi:

- necessità di sostituzione di personale esistente che lascia la posizione (pensionamento, trasferimento, dimissioni);

- importanza delle attrezzature utilizzate, del carico di lavoro e del loro ruolo nella ricerca, didattica e conto terzi numero di utenti.

Le proposte vanno inoltre discusse con il personale tecnico (6 rappresentanti in CdD) e vanno attentamente valutate nell’ambito dei carichi di lavoro e delle competenze già presenti nel dipartimento. È prevista la possibilità di cofinanziare ulteriori figure di tecnico a tempo determinato in caso di specifiche esigenze soprattutto di rilevanza interdipartimentale e con carattere di urgenza.

Reclutamento dei docenti con il PE 2023-2027 TECLA (TErra, Clima e Ambiente)

Le posizioni sono già state definite in fase di presentazione del progetto. I criteri con i quali sono state definite le caratteristiche delle singole posizioni (ruolo e SSD) corrispondono alla necessità di raggiungere gli obiettivi di ricerca legati ai temi del progetto direttamente connessi allo studio degli effetti del climate change. Il monitoraggio delle attività e il raggiungimento degli obiettivi è garantito dagli organi di gestione del progetto.

Criteri specifici per il reclutamento e le progressioni di carriera di singole unità di personale docente

Come primo criterio, le richieste devono mirare a garantire un continuo miglioramento della qualità della ricerca che garantisca di mantenere le posizioni di punta acquisite dal DISAT nell’ambito della VQR e dei progetti di eccellenza, sviluppando nuove linee di ricerca strategiche e rinforzando quelle più promettenti, mantenendo comunque solide le discipline di base.

Si devono altresì tenere conto le necessità dell’offerta formativa alla luce della copertura degli attuali carichi didattici (6 corsi di laurea e supporto ad altri esterni) e degli obiettivi di sviluppo (nuovo corso magistrale sulla sostenibilità) e dell’adeguamento dei corsi esistenti alle richieste del mercato del lavoro.

Altrettanto importante è prevedere l’arruolamento di figure per il potenziamento delle attività di terza missione sotto tutti gli aspetti (ricerca convenzionata, conto terzi, public engagement, sviluppo di spin-off nuovi e/o già esistenti).

Le richieste devono tener conto dei seguenti criteri specifici:

- valutazione della qualità della ricerca e della produttività di possibili candidati (interni ed esterni), tenendo anche conto della loro anzianità nel ruolo e dell’anno di ottenimento dell’ASN.

- capacità di attrarre e gestire di fondi importanti per progetti di ricerca, conto terzi, brevetti e spin-off (soprattutto per PA/PO), nonché rapporti di collaborazione realizzati con prestigiosi enti di ricerca esteri;

- mantenimento di un’equilibrata distribuzione delle risorse tra le differenti aree con forte attenzione all’equilibrio di genere, al turnover in termini di SSD e alla necessità di mantenere sempre attivo il reclutamento di giovani;

- necessità di coprire ruoli gestionali all’interno del dipartimento e dell’Ateneo soprattutto per le figure da PO (direzione, presidenza dei consigli dei corsi di laurea, dottorato, responsabili AQ, ecc.);

- introduzione di nuove linee innovative di ricerca/didattica e consolidamento delle esistenti.

2) Piano Economico

Vengono qui indicati i criteri e le modalità di distribuzione interna delle risorse (fondi di Ateneo o altri fondi); i criteri di distribuzione di eventuali incentivi e premialità per il personale docente, di ricerca e tecnico-amministrativo.

Le principali risorse disponibili a livello dipartimentale sono le seguenti: Dotazione ordinaria del Dipartimento,  Potenziamento della didattica,  Fondo attrezzature inventariabili per la didattica (Scuola di Scienze), Fondo d’Ateneo (FA), premialità PE 2023-2027 TECLA

La dotazione ordinaria del Dipartimento viene suddivisa in differenti voci di previsione secondo le indicazioni d’Ateneo per la gestione delle spese ordinarie del dipartimento nel settembre/ottobre di ogni anno con delibera del consiglio di dipartimento (Materiali di consumo per laboratori, Manutenzione ordinaria e riparazioni di apparecchiature, Manutenzione automezzi, Altre prestazioni e servizi da terzi, cancelleria, noleggi e spese accessorie, Materiali di consumo per laboratori (ricerca) Attrezzature informatiche, Attrezzature tecnico- scientifiche).

Per il mantenimento e il potenziamento dei laboratori (punto specifico) sono stati fatti investimenti in passato e mantenuti in futuro, a seconda della disponibilità economica, aprendo delle chiamate interne raccolte dalle 3 principali aree del dipartimento per il rinnovo e l’integrazione delle apparecchiature scientifiche dei laboratori con un costo variabile tra i 5.000 e i 50.000 euro. I criteri di selezione sono basati sulla necessità di mettere in sicurezza i laboratori, sull’importanza strategica degli stessi e sul numero di utenti delle attrezzature. Le richieste sono coordinate dalla giunta. Contributi finanziari per queste operazioni importanti sono forniti anche attraverso fondi personali e fondi del Progetto di Eccellenza.

Il fondo per il potenziamento della didattica destinato ai 6 corsi di studio gestiti dal DISAT viene suddiviso in modo analogo. Integrazioni del fondo di potenziamento didattico vengono effettuate attraverso variazioni del bilancio approvate nei consigli su specifica richiesta da parte dei consigli dei corsi di laurea, previa presentazione di bilanci di previsione di spesa. Tali integrazioni si rendono necessarie a causa delle elevate spese per la gestione delle attività didattiche legate alle numerose attività di terreno che contraddistinguono in particolare 5 dei corsi di laurea del DISAT, per sostenere le spese di laboratorio e per le attività di tutoraggio. Il tutto è finalizzato a mantenere un’elevata qualità della didattica. Secondo quanto indicato negli obiettivi specifici del PTD e del PSA.

Relativamente al fondo per le attrezzature inventariabili per la didattica della Scuola di Scienze, i consigli dei corsi di laurea afferenti al DISAT formulano ogni anno richieste relative al solo materiale inventariabile, commisurate alle disponibilità del fondo stesso. I criteri per la formulazione delle richieste sono basati sulle necessità di ammodernare le strutture didattiche dei singoli corsi attraverso l’acquisizione di strumentazioni il più possibile di uso comune, tenendo sempre inconsiderazione criteri di rotazione tra le differenti discipline.

Il Fondo d’Ateneo (FA) destinato al DISAT viene distribuito su base premiale ai docenti, sulla base dei criteri proposti dalla commissione AQ ricerca dipartimentale e deliberati in consiglio.

Premialità PE 2023-2027 27 TECLA

Nel PE è prevista una quota relativa alla premialità per il PTA legata allo svolgimento di determinate attività sia interne che esterne al DISAT, stabilite dal Management Board del progetto. Gli incentivi saranno destinati interamente al personale tecnico e amministrativo previa assegnazione di incarichi aggiuntivi e chiara individuazione delle ore destinate per supporto ad attività di ricerca, didattiche e gestionali.

I criteri previsti per valutare le attività e quantificare la quota di premialità sono i seguenti:

  1. tempo dedicato alle attività,
  2. specificità del compito e livello di responsabilità assunta,
  3. attività diversa da quelle condotte abitualmente.

Il sistema di valutazione della premialità è basato sull’esperienza del PE precedente, risultando pienamente idoneo e verrà utilizzato anche per la valutazione delle attività svolte dal 2023 al 2025.

Gli incentivi saranno basati sulla misurazione dei risultati ottenuti, valorizzando il merito di chi contribuirà specificamente al conseguimento degli obiettivi previsti. Alla fine di ogni anno verrà redatta dal Project Manager una relazione analitica che illustrerà gli obiettivi assegnati al personale, le attività effettivamente svolte, e la percentuale di raggiungimento degli obiettivi prefissati. Il Monitoring Committee determinerà di conseguenza l’incentivo economico da corrispondere a ogni unità di personale.

RTDA e Assegni di ricerca (AR)

Fino al 2022 l’Ateneo ha messo a disposizione importanti finanziamenti per RTDA e AR, la cui destinazione veniva deliberata dal dipartimento sulla base della programmazione. Non essendo più disponibili questi fondi, il DISAT ha deciso di utilizzare i fondi residui per completare la programmazione delle posizioni da RTDA.

L’attribuzione degli assegni è basata su vari criteri che tengono in considerazione l’interesse scientifico del progetto presentato nei confronti delle principali linee di ricerca dipartimentali, la produttività scientifica dei richiedenti, un criterio di turnazione tra le aree e i richiedenti stessi, attentamente monitorato dalla giunta, l’eventuale presenza di candidati validi e l’esistenza di fondi a disposizione per la realizzazione del progetto stesso. La richiesta di attivazione di un assegno può essere fatta da PO, PA e RTDB purché sia stata prima presentata, discussa e approvata dall’area di riferimento. Si auspica che tali fondi vengano nuovamente assegnati anche in futuro per le nuove forme giuridiche previste (contratti di ricerca). Tutte le informazioni sono rese pubbliche e deliberate nell’ambito dei CdD e archiviate in un sito accessibile a tutti componenti del DISAT.

Sezione B – Sistema di gestione

Quadro B.1 Struttura organizzativa del Dipartimento

Fin dalla sua nascita nel 2012 a seguito della fusione dei Dipartimenti di Scienze dell'Ambiente e del Territorio e di Scienze Geologiche, il Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra (DISAT) si è dotato di un’organizzazione efficace e flessibile, funzionale alla realizzazione di ambiziosi obiettivi didattici, scientifici e di terza missione/impatto sociale (TM/IS) volti allo sviluppo di un approccio interdisciplinare allo studio dell'evoluzione dell'ambiente e del sistema Terra, e alla diffusione di tali tematiche in ambito pubblico e tra la cittadinanza. Il DISAT esprime il proprio impegno verso la realizzazione dei propri obiettivi dotandosi di strumenti di pianificazione strategica a breve e medio termine, in coerenza e in continuità con le indicazioni, le linee guida e di indirizzo di Ateneo. Ciò implica che la struttura organizzativa è progettata per perseguire la qualità in ambito di didattica, ricerca e TM/IS attraverso azioni misurabili tramite specifici indicatori di efficacia ed efficienza, definiti entro il documento di Programmazione Triennale del Dipartimento (PTD). È rilevante notare come tale approccio si rifletta negli esiti delle valutazioni svolte da ANVUR a vari livelli, sia in sede di accreditamento di Corsi di Studio (CdS) durante l’ultima visita della Commissione di Esperti della Valutazione (marzo 2019), sia nell’ambito degli ultimi esercizi di Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR 2011-2014 e VQR 2015-2019) ai quali ha fatto seguito il riconoscimento del DISAT quale Dipartimento di Eccellenza (quinquenni 2018-2022 e 2023-2027).

Oltre alla struttura delineata dallo Statuto, l'organizzazione dipartimentale si basa sulle attività di confronto collegiale sviluppate dalle tre principali Aree disciplinari del DISAT (Aree bio, chim e geo). Gli esiti delle discussioni entro le Aree sono armonizzati dalla Giunta di Dipartimento, che svolge azione istruttoria prodromica alle discussioni entro il Consiglio di Dipartimento (CdD), unico organo deliberante. L’azione del CdD, così come quella del Direttore del DISAT, è informata dalle relazioni della Commissione Paritetica Docenti-Studenti, dal Gruppo per l’Assicurazione della Qualità della Terza Missione e dal Gruppo per l’Assicurazione della Qualità della Ricerca. Uno dei membri di quest’ultimo Gruppo è il rappresentante dipartimentale nel PQA Ricerca d’Ateneo, ed informa il Gruppo sulle tematiche di AQ di rilievo trattate a livello di Sede. Entro il DISAT opera anche l’AQ-Didattica dipartimentale, rappresentante dipartimentale nel PQA Didattica d’Ateneo, che aggiorna la Giunta e i gruppi AQ dei CdS sugli sviluppi a livello di Sede dell’AQ in ambito didattico.

La quasi totalità delle unità di PTA in forze al DISAT sotto la responsabilità del direttore svolge compiti di tipo tecnico nella gestione dei laboratori di ricerca. Una sola persona strutturata si occupa della gestione amministrativa dei due dottorati attivi presso il dipartimento (Dottorato in Scienze Chimiche Geologiche e Ambientali e Dottorato in Scienze Marine, Tecnologie e Gestione). Le informazioni relative alle strumentazioni e ai servizi offerti dai laboratori del DISAT sono disponibili sulla pagina web del dipartimento. Il personale tecnico amministrativo del Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra è composto da 28 tecnici di cui 4 a tempo determinato e 24 a tempo indeterminato. In relazione alla tipologia di contratto sono suddivisi in 2 tecnici di categoria C, 21 tecnici D, 2 tecnici EP, 3 tecnologi. Il suddetto personale è suddiviso internamente tra le aree Biologica-Ecologica (7 tecnici), Chimica (2), Fisica (4), Geologica (14) e un tecnico amministrativo.

I tecnici svolgono attività nei numerosi laboratori, infrastrutture e centri di ricerca del Dipartimento grazie alle competenze professionali specialistiche nell’uso delle attrezzature e nell’applicazione delle procedure di analisi. Nello specifico supportano progetti di ricerca nazionali ed internazionali attraverso la pianificazione e l’allestimento degli esperimenti, la raccolta di dati su campo e in laboratorio, la preparazione e l’analisi di campioni di diversa natura, il processamento e l’analisi statistica e interpretativa dei dati. Inoltre, partecipano alla gestione dei progetti dal coordinamento alla stesura di report e alla pubblicazione di articoli scientifici. I tecnici del DISAT supportano le attività didattiche nell’ambito di esercitazioni attraverso l’allestimento e la gestione dei laboratori didattici. Svolgono inoltre tutoraggio alle attività di studenti in tesi dei corsi triennali e magistrali nonché di dottorandi e visiting students internazionali. Inoltre, partecipano alle attività di terza missione svolgendo ricerca commissionata, talvolta in qualità di responsabile scientifico, e prestazioni a tariffario per enti pubblici e aziende private. Contribuiscono alla divulgazione scientifica diretta a studenti di scuole secondarie, partecipano ad eventi pubblici e a conferenze scientifiche nazionali e internazionali. Occasionalmente coordinano corsi di formazione professionalizzanti. I tecnici contribuiscono al funzionamento del Dipartimento nella gestione delle attrezzature, degli spazi comuni, del sito web e del parco veicolare. Inoltre, svolgono numerose attività di raccordo con gli uffici amministrativi per procedure quali ad esempio ordini, supporto e gestione delle spedizioni del materiale scientifico e la stesura dei contratti. Il personale tecnico del DISAT contribuisce alla performance del Dipartimento mettendo a disposizione competenze tecniche e scientifiche specialistiche, spesso non disponibili presso altri enti di ricerca, competenze multidisciplinari che favoriscono la collaborazione tra diverse aree di ricerca e i rapporti con enti e società esterne. Nell’ottica di una crescita del Dipartimento, si evidenzia come il carico di lavoro determinato dalla necessità di espletare le suddette procedure amministrative interferisca con un ottimale svolgimento delle mansioni tecnico-scientifiche del personale. Allo stesso modo risulta importante una migliore definizione e semplificazione delle procedure amministrative intra- ed extra-dipartimentali. Pertanto si sottolinea l’opportunità di ampliare il personale con figure che possano alleviare questo tipo di incombenze. Inoltre, vista la continua crescita del Dipartimento in termini di attività in conto terzi, e di una maggiore richiesta di prestazioni tecnico-scientifiche sul mercato, si ritiene vantaggioso incrementare la possibilità che i tecnici già hanno di gestire in autonomia contratti di ricerca commissionata. Allo stesso modo, il riconoscimento della titolarità del tariffario al personale tecnico che svolga in autonomia le prestazioni richieste potrebbe stimolare un’ulteriore crescita delle attività per la terza missione.

La gestione delle attività amministrative fa capo al segretario amministrativo che dipende direttamente dal Centro Servizi di Scienze 1 (CSS1) ed è l’unica figura presente fisicamente presso il dipartimento. Altri componenti del centro servizi si occupano direttamente della contabilità ingenerale (gestione di buoni d’ordine, acquisti MEPA ed esterni, pagamenti all’estero, ecc. L’incarico di referente amministrativo copre un ventaglio di attività diversificate e relative ai diversi ambiti nei quali è chiamato ad operare il Dipartimento. In prima battuta le attività del referente amministrativo riguardano la predisposizione, la preparazione e la supervisione di tutti i documenti necessari al Consiglio di Dipartimento, sulla base di quanto previsto dai vari regolamenti in vigore presso l’Ateneo. A seguito di approvazione da parte del Consiglio di Dipartimento, il compito del referente amministrativo prevede di avviare la procedura di firma digitale e di protocollazione di tutti gli estratti e degli atti richiesti dagli uffici dell’Amministrazione Centrale destinatari di tali documentazione, compresa la protocollazione del verbale generale del Consiglio di Dipartimento, e la conseguente archiviazione secondo le indicazioni ricevute dal CSS1. Tra i documenti da sottoporre all’approvazione del Consiglio di Dipartimento, particolare importanza rivestono i documenti relativi all’attivazione e al rinnovo di assegni di ricerca, di borse di studio e di collaborazione esterna, i documenti relativi al personale (richieste di nuove posizioni di docenti e tecnici, commissioni di concorso, affidamenti diretti, nulla osta per insegnamenti esterni all’Ateneo, costituzioni di commissioni etc.), le delibere relative a convenzione/accordi con enti esterni pubblici o privati o altri Atenei e le delibere relative alle gare di acquisto di beni mobili. Per queste ultime è prassi consolidata interfacciarsi regolarmente con la Centrale di Committenza. In particolare per tutti questi documenti, è compito del referente amministrativo verificare i requisiti di ammissibilità e la completezza delle informazioni per poter procedere correttamente. Altro punto importante concerne la gestione complessiva delle missioni del personale del Dipartimento, assecondando costantemente le indicazioni dell’Ufficio Missioni e del Regolamento Missioni in termini di verifica della documentazione e di ammissibilità al rimborso. In considerazione del numero molto cospicuo di missioni del DISAT, costituisce poi elemento imprescindibile verificare l’adeguatezza della procedura di archiviazione anche per le missioni non gestite attraverso il portale U-Web CINECA. Oltre a queste attività competono al referente amministrativo anche altri compiti meno sistematici, ovvero verifica e supervisione della documentazione per quanto riguarda i dottorati di pertinenza, gestione e supervisione di seminari/convegni, aggiornamento costante degli elenchi dei RADL come richiesto del Servizio Prevenzione e Protezione, gestione di richieste particolari che dovessero pervenire dagli Uffici dell’Amministrazione Centrale. A corollario di tutte le attività resta implicito il regolare scambio di informazioni con le colleghe e i colleghi del Centro Servizi di Scienze 1 per rispettare eventuali scadenze e/o obblighi di carattere più generale imposti dall’Ateneo e per uniformare le procedure con gli altri Dipartimenti afferente al CSS1.

Per quanto riguarda le attività di ricerca comprendenti progetti di ricerca nazionali e internazionali competitivi e non competitivi, ricerca commissionata, accordi quadro, MOU, il riferimento è dato dal settore ricerca presso il quale alcune unità sono dedicate principalmente al DISAT.

Supporto alle attività didattiche dei 6 corsi di laurea è fornito direttamente dal settore della Didattica di Scienze attraverso la gestione degli uffici di segreteria che si occupano della gestione dei corsi di laurea. Il personale dipende direttamente dal settore della didattica. Scienze e tecnologie geologiche di 1° e 2° livello e la Laurea magistrale in Marine Science sono gestite dalla segreteria presente inU4 da un’unica persona; i corsi di Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e di Scienze e tecnologie per l’Ambiente e il Territorio sono gestiti da un’altra segreteria presso l’U1, mentre il corso magistrale in Scienze e Tecnologie Chimiche viene gestito dalla segreteria di attiva presso il Dipartimento di Scienze dei Materiali, unitamente al corso di1° livello. Per il progetto del nuovo corso magistrale internazionale sulla sostenibilità (azione in linea con il PSA) sarà necessaria un’ulteriore posizione per la segreteria

Quadro B.1.b Gruppi di Ricerca
N.D.
Quadro B.2 Politica per l'assicurazione di qualità del Dipartimento

Il Sistema di assicurazione della qualità è organizzato in 3 rami principali corrispondenti alle attività didattiche, di ricerca e di terza missione.

Per la didattica, ognuno dei 6 corsi di laurea ha nominato da 1 a 2 AQ (L32 STA Tullia Bonomi; L34 STG Stefano Zanchetta – Micol Rossini; LM54 STC Heiko Lange; LM74 STG Elisa Malinverno / Pietro Sternai; LM751 STAT: Mattia De Amicis; LM752 MS: Ilaria Tani) le cui osservazioni vengono raccolte e sintetizzate da un AQ dipartimentale, oggi membro del PQA didattica d’Ateneo (Cosentino). L'AQ-Didattica dipartimentale aggiorna gli AQ-didattica dei CdS sulle tematiche trattate nelle riunioni del PQA-Didattica di Ateneo. Si ritiene opportuno nominare a breve anche un AQ per i 2 corsi di dottorato in carico al dipartimento (Chiara Urani, del DISAT, nominata a settembre 2023 come AQ del dottorato SCGA, e Giulio Mellinato - Dipartimento di Economia, Metodi Quantitativi e Strategie di Impresa - nominato a settembre 2023 come AQ del dottorato MTM).

Nell’ambito della Ricerca la commissione AQ dipartimentale è costituita da 4 membri, nominati in consiglio in modo tale da poter essere rappresentativi delle varie aree del DISAT, dipartimento a carattere marcatamente interdisciplinare. Uno dei membri della commissione risulta essere il rappresentante dipartimentale nel PQA Ricerca d’Ateneo. Anche in questo caso l’AQ dipartimentale membro della commissione d’Ateneo fa da raccordo con la commissione dipartimentale.

Per le attività di terza missione è stata costituita una apposita commissione, che si occupa del monitoraggio di tutte le attività di terza missione, dal conto terzi al public engagement (Padoa-Schioppa, Frattini, Zambon, Zoia). Le commissioni così definite sono responsabili delle attività di monitoraggio annuali e si interfacciano direttamente con il Direttore e il vice-Direttore. Il sistema di controllo della qualità così strutturato risulta efficiente e in grado di rispondere molto rapidamente alle esigenze del dipartimento.

Quadro B.3 Riesame della Ricerca Dipartimentale

Il monitoraggio annuale della ricerca dipartimentale riferito all’anno 2024 è stato effettuato dal gruppo AQ della ricerca.

Relativamente agli obiettivi della ricerca proposti nel PTD (incremento del numero di bandi competitivi a cui si applica), per l'anno 2024 il target dell'indicatore (numero di bandi a cui si applica nel triennio considerato) era l'incremento annuale di almeno il 3% rispetto al numero di bandi medio (32) a cui si è applicato nel triennio precedente (escludendo bandi PRIN e PNRR). Il valore dell'indicatore misurato al 31/12/24 è stato pari a 26 e quindi ne risulta che il raggiungimento del risultato è pari al 78%, ovvero 26/(32+1), dove 1 rappresenta l’incremento (arrotondato) del 3% sul numero di bandi medio.

L'esame degli indicatori relativi alla Ricerca per l'anno 2024 ha fornito i seguenti risultati:
Pubblicazioni con coautori stranieri: 204
Numero incoming (fellow, professori e PhD): 3
Numero outgoing (ricercatori e professori): 4
Numero outgoing PhD: 53
Numero progetti finanziati: 10
Importo totale finanziato (€M): 0.512
Numero di bandi a cui si è applicato: 30 (26 senza considerare i progetti PRIN e i progetti PNRR)
Premi Scientifici: 6
Fellow di società scientifiche internazionali: 12
Direzione di riviste, collane editoriali….: 5
Direzione o responsabilità scientifica Enti: 4
Attribuzione di incarichi di insegnamento o di ricerca: 2
Responsabilità scientifica di congressi internazionali: nd

Tra gli anni 2022, 2023 e 2024 si osserva una sostanziale stabilità per quanto riguarda i primi 4 indicatori, con un incremento significativo del numero di dottorati outgoing. Le discrepanze osservate relativamente al numero di bandi competitivi presentati e finanziati (incluso l’importo totale) sono attribuibili agli importanti risultati raggiunti dal DISAT ottenuti tramite i Progetti PRIN e i progetti PNRR. I numeri tra parentesi riportano i dati escludendo i progetti PRIN e i progetti PNRR al fine di rendere maggiormente confrontabili i dati. Complessivamente il numero di progetti finanziati è rimasto invariato, sebbene la % di successo sia aumentata nel 2024.

Sezione C – Risorse umane e infrastrutture

Quadro C.1.a Laboratori di ricerca
Provenienza Dati: IRIS (Risorse della Ricerca)
Referente: Centro Servizi / Dipartimento
Sono descritti i Laboratori di Ricerca del Dipartimento riportando le informazioni principali. Nella sezione vengono presentati i Laboratori attivi nel periodo di interesse e correttamente caricati in IRIS.
N. Informazioni Descrizione
1 Tipologia: Laboratorio di ricerca e servizi
Titolo: Geo-Environmental Measuring and Monitoring from multiple plAtforms (GEMMA)
Responsabile: COLOMBO, ROBERTO; COGLIATI, SERGIO; PANIGADA, CINZIA
Identificativo: LAB-0099
Collocazione:
GEMMA è una infrastruttura di carattere scientifico, interdisciplinare e multidisciplinare, che svolge attività per il monitoraggio e la comprensione di una serie di parametri e processi geoambientali mediante osservazioni remote, di campo e modelli fisici
2 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: PROVENANCE
Responsabile: GARZANTI, EDUARDO ALDO FRANCO
Identificativo: LAB-0100
Collocazione:
Centro di ricerca di eccellenza dedicato alla petrologia del sedimentario, con particolare riguardo allo studio delle proprietà tessiturali e composizionali di sedimenti e rocce sedimentarie, e alla comprensione ove possible quantitativa di tutti i fattori che determinano e influenzano la produzione e la composizione dei sedimenti, con riferimento in particolare a mineralogia ed età delle rocce affioranti, condizioni fisiografiche e climatiche esistenti nelle aree sorgenti, e modificazioni composizionali connesse ai processi di erosione, trasporto, deposizione, e diagenesi realizzatesi durante uno o più cicli sedimentari.
3 Tipologia: Laboratorio di ricerca e servizi
Titolo: Rete Interdipartimentale di Spettroscopia
Responsabile: SASSELLA, ADELE
Identificativo: LAB-0123
Collocazione:
La Rete Interdipartimentale di Spettroscopia riunisce numerosi ricercatori di diversi Dipartimenti dell’Area di Scienze che utilizzano tecniche di spettroscopia ottica nelle loro attività di ricerca e didattica, avendo a disposizione un ricco parco strumenti, creatosi negli anni nei diversi laboratori. Il compito che la Rete si è data è quello di mettere in comune interessi ed esperienze, fino ad arrivare a gestire in modo coordinato la strumentazione disponibile, sia per gli utenti interni sia per gli utenti esterni. Le competenze sviluppate negli anni consentono misure su qualunque tipo di materiale (polveri, solidi, liquidi, materiali biologici...), anche in condizioni controllate di temperatura e atmosfera, e il design di nuove procedure sperimentali per le caratterizzazioni "in situ" e "in operando".
Totale 3 Voci
Quadro C.1.b Grandi attrezzature di ricerca
N. Nome o Tipologia Responsabile scientifico Dettagli
1 Advantest-Sercomp (Controls) CROSTA, GIOVANNI; CASTELLANZA, RICCARDO PIETRO Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni
Anno di Attivazione: 2004
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Prestazioni a tariffario; Collaborazioni scientifiche; Contratti di ricerca
Applicazioni derivanti: Area: 1
2 Analizzatore elementare CHNS (Perkin Elmer 2400CHNS) GOSETTI, FABIO Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni
Anno di Attivazione: 2010
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Prestazioni a tariffario; Collaborazioni scientifiche; Contratti di ricerca
Applicazioni derivanti: Area: 1
3 Assorbimento atomico a fornetto di grafite (Perkin Elmer GFAAS AAnalyst 600) GOSETTI, FABIO Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni
Anno di Attivazione: 2010
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Prestazioni a tariffario; Collaborazioni scientifiche; Contratti di ricerca
Applicazioni derivanti: Area: 1
4 Assottigliatore Ionico Gatan PIPS II CAPITANI, GIANCARLO Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni
Anno di Attivazione: 2021
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Contratti di ricerca; Collaborazioni scientifiche; Prestazioni a tariffario
Applicazioni derivanti: Area: 1
5 BioLight Toxy per saggi su campioni acquosi o suoli VILLA, SARA Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto:
Anno di Attivazione: 2024
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Contratti di ricerca; Collaborazioni scientifiche; Prestazioni a tariffario
Applicazioni derivanti: Area: 1
6 Cromatografo liquido ad alte prestazioni-spettrometro di massa a singolo quadrupolo (UPLC-ESI/MS) FINIZIO, ANTONIO Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni
Anno di Attivazione: 2016
Utenza: Utenti interni
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche; Contratti di ricerca
Applicazioni derivanti: Area: 1
7 Cromatografo liquido ad alte prestazioni-spettrometro di massa a triplo quadrupolo (UHPLC-ESI/MS/MS) GOSETTI, FABIO Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni
Anno di Attivazione: 2021
Utenza: Utenti interni
Applicazioni derivanti: Contratti di ricerca
Applicazioni derivanti: Area: 1
8 CytoFLEX System B5-R0-V0 MANTECCA, PARIDE Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto:
Anno di Attivazione: 2021
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti:
Applicazioni derivanti: Area: 1
9 Diffrattometro a raggi X per polveri PANalytical X’Pert PRO PW3040/60 CAPITANI, GIANCARLO; CAMPIONE, MARCELLO; CAVALLO, ALESSANDRO Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni
Anno di Attivazione: 2005
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Prestazioni a tariffario; Collaborazioni scientifiche; Contratti di ricerca
Applicazioni derivanti: Area: 1
10 Digestore, estrattore, reattore a microonde GOSETTI, FABIO Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni
Anno di Attivazione: 2020
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Contratti di ricerca; Collaborazioni scientifiche; Prestazioni a tariffario
Applicazioni derivanti: Area: 1
11 Drone DJI Matrice 210 RTK equipaggiato con configurazione multispettrale - termica COLOMBO, ROBERTO; COGLIATI, SERGIO Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Regionali/Nazionali
Anno di Attivazione: 2018
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche; Prestazioni a tariffario; Contratti di ricerca
Applicazioni derivanti: Area: 1
12 Drone DJI Matrice 300 RTK equipaggiato con configurazione Iperspettrale - Lidar COLOMBO, ROBERTO; PANIGADA, CINZIA Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Regionali/Nazionali
Anno di Attivazione: 2021
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Contratti di ricerca; Collaborazioni scientifiche; Prestazioni a tariffario
Applicazioni derivanti: Area: 1
13 Drone DJI Matrice 600 PRO equipaggiato con antenne GPR e Echosounder COLOMBO, ROBERTO; CROSTA, GIOVANNI Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Regionali/Nazionali
Anno di Attivazione: 2019
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Prestazioni a tariffario; Collaborazioni scientifiche; Contratti di ricerca
Applicazioni derivanti: Area: 1
14 Drone DJI Wind4 equipaggiato con sensori per studi atmosferici COLOMBO, ROBERTO; FERRERO, LUCA Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Regionali/Nazionali
Anno di Attivazione: 2019
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Prestazioni a tariffario; Collaborazioni scientifiche; Contratti di ricerca
Applicazioni derivanti: Area: 1
15 EUROCOLD LAB MAGGI, VALTER Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni; Regionali/Nazionali
Anno di Attivazione: 2013
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche; Contratti di ricerca
Applicazioni derivanti: Area: 1
16 Ecoscandaglio multifascio R2Sonic2022 COLOMBO, ROBERTO; SAVINI, ALESSANDRA Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Regionali/Nazionali
Anno di Attivazione: 2020
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Prestazioni a tariffario; Collaborazioni scientifiche; Contratti di ricerca; Didattica
Applicazioni derivanti: Area: 1
17 Fibra ottica e sistema di acquisizione DAS (Distributed Acoustic Sensing) PIANA AGOSTINETTI, NICOLA Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Regionali/Nazionali
Anno di Attivazione: 2021
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Contratti di ricerca; Collaborazioni scientifiche; Prestazioni a tariffario
Applicazioni derivanti: Area: 1
18 Gas cromatografo-spettrometro di massa (GC-MS) Agilent Technologies FINIZIO, ANTONIO Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto:
Anno di Attivazione: 2020
Utenza: Utenti interni
Applicazioni derivanti:
Applicazioni derivanti: Area: 1
19 Gascromatografo - spettrometro di massa LASAGNI, MARINA; GOSETTI, FABIO Classificazione: Altra attrezzatura
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto:
Anno di Attivazione: 2021
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche; Contratti di ricerca; Prestazioni a tariffario
Applicazioni derivanti: Area: 1
20 Georesistimetro Syscal CROSTA, GIOVANNI Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni
Anno di Attivazione: 2010
Utenza: Utenti interni
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Prestazioni a tariffario; Collaborazioni scientifiche; Contratti di ricerca
Applicazioni derivanti: Area: 1
21 Ground Penetrating Radar Pulse Ekko 100 A CROSTA, GIOVANNI Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni
Anno di Attivazione: 2002
Utenza: Utenti interni
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Prestazioni a tariffario; Collaborazioni scientifiche; Contratti di ricerca
Applicazioni derivanti: Area: 1
22 Laser Scanner terrestre Riegel VZ1000, target e software CROSTA, GIOVANNI Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni
Anno di Attivazione: 2011
Utenza: Utenti interni
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Prestazioni a tariffario; Collaborazioni scientifiche; Contratti di ricerca
Applicazioni derivanti: Area: 1
23 Laser scanner portatile GEOSLAM ZEB Horizon COGLIATI, SERGIO; COLOMBO, ROBERTO Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Regionali/Nazionali
Anno di Attivazione: 2021
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Contratti di ricerca; Collaborazioni scientifiche; Prestazioni a tariffario
Applicazioni derivanti: Area: 1
24 Micro ATR-FTIR LASAGNI, MARINA Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Regionali/Nazionali
Anno di Attivazione: 2020
Utenza: Utenti interni
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche
Applicazioni derivanti: Area: 1
25 Micro-Raman Renishaw - Qontor (Laser rosso 632 nm; Laser verde 532 nm) GARZANTI, EDUARDO ALDO FRANCO; ANDÒ, SERGIO Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Regionali/Nazionali
Anno di Attivazione: 2020
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Contratti di ricerca; Collaborazioni scientifiche; Prestazioni a tariffario
Applicazioni derivanti: Area: 1
26 Microscopio Elettronico a Trasmissione (TEM) JEOL JEM 2100 Plus CAPITANI, GIANCARLO Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Regionali/Nazionali; Interni
Anno di Attivazione: 2019
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Prestazioni a tariffario; Collaborazioni scientifiche; Contratti di ricerca
Applicazioni derivanti: Area: 4
27 Microscopio confocale Nikon A1R. ROCCHETTI, MARCELLA Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni
Anno di Attivazione: 2016
Utenza: Utenti interni; Utenti esterni
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche; Contratti di ricerca; Prestazioni a tariffario
Applicazioni derivanti: Area: 4
28 Microscopio elettronico a scansione Zeiss Gemini 500 CAPITANI, GIANCARLO Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni; Regionali/Nazionali
Anno di Attivazione: 2017
Utenza: Utenti interni
Applicazioni derivanti: Collaborazioni scientifiche; Prestazioni a tariffario; Progetti di ricerca; Contratti di ricerca
Applicazioni derivanti: Area: 4
29 Microscopio elettronico a trasmissione Jeol JEM1220 (120kV) MANTECCA, PARIDE Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni; Regionali/Nazionali
Anno di Attivazione: 1999
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche; Contratti di ricerca; Prestazioni a tariffario
Applicazioni derivanti: Area: 4
30 Microspettrometro Raman HR Evolution – Horiba FREZZOTTI, MARIA LUCE Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni
Anno di Attivazione: 2019
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Prestazioni a tariffario; Collaborazioni scientifiche; Contratti di ricerca
Applicazioni derivanti: Area: 1
31 Microtomografia computerizzata a raggi X (Bir/Actis) CROSTA, GIOVANNI Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni
Anno di Attivazione: 2005
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Prestazioni a tariffario; Collaborazioni scientifiche; Contratti di ricerca
Applicazioni derivanti: Area: 1
32 Multisizer 4 Coulter Counter MAGGI, VALTER Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto:
Anno di Attivazione: 2012
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti:
Applicazioni derivanti: Area: 1
33 Preparazione sezioni sottili ESPOSITO, ROSARIO Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto:
Anno di Attivazione: 2004
Utenza: Utenti interni; Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Prestazioni a tariffario
Applicazioni derivanti: Area: 1
34 Pressa GDS CROSTA, GIOVANNI; CASTELLANZA, RICCARDO PIETRO Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni
Anno di Attivazione: 2001
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Prestazioni a tariffario; Collaborazioni scientifiche; Contratti di ricerca
Applicazioni derivanti: Area: 1
35 SEM (scanning Electron Microscope) Tescan VEGA TS 5136XM ACCIARRI, MAURIZIO FILIPPO; CAPITANI, GIANCARLO Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni
Anno di Attivazione: 2005
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti: Collaborazioni scientifiche; Progetti di ricerca; Prestazioni a tariffario; Contratti di ricerca
Applicazioni derivanti: Area: 4
36 Seamor STEELHEAD (VEICOLO SUBACQUEO FILOGUIDATO - ROV) SAVINI, ALESSANDRA Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni
Anno di Attivazione: 2017
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Contratti di ricerca; Collaborazioni scientifiche; Didattica
Applicazioni derivanti: Area: 1
37 Sistema di presse triassiali per prove meccaniche su terreni e rocce deboli (Controls) CROSTA, GIOVANNI; CASTELLANZA, RICCARDO PIETRO Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni
Anno di Attivazione: 2002
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Prestazioni a tariffario; Collaborazioni scientifiche; Contratti di ricerca
Applicazioni derivanti: Area: 1
38 Spettrometri da campo FLOX ROSSINI, MICOL Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Europeo (o internazionale)
Anno di Attivazione: 2018
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche; Contratti di ricerca; Prestazioni a tariffario
Applicazioni derivanti: Area: 1
39 Spettrometro TSQ Quantum Access Max GRANDORI, RITA; LASAGNI, MARINA Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni
Anno di Attivazione: 2018
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Prestazioni a tariffario; Collaborazioni scientifiche; Contratti di ricerca
Applicazioni derivanti: Area: 2
40 Spettrometro di emissione ottica accoppiato al plasma induttivamente - ICP OES GOSETTI, FABIO Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto:
Anno di Attivazione: 2010
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Prestazioni a tariffario; Collaborazioni scientifiche; Contratti di ricerca
Applicazioni derivanti: Area: 1
41 Spettrometro di fluorescenza di raggi X- EDXRF PANalytical Epsilon 3-XL CAPITANI, GIANCARLO; CAMPIONE, MARCELLO; CAVALLO, ALESSANDRO Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto:
Anno di Attivazione: 2015
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Prestazioni a tariffario; Collaborazioni scientifiche; Contratti di ricerca
Applicazioni derivanti: Area: 1
42 Spettrometro di massa per gas nobili Nu Instruments Noblesse VILLA, IGOR MARIA; RIZZO, ANDREA LUCA Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni
Anno di Attivazione: 2010
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Prestazioni a tariffario; Collaborazioni scientifiche; Contratti di ricerca
Applicazioni derivanti: Area: 1
43 Spettroradiometro portatile Spectral Evolution SR-3500 COLOMBO, ROBERTO; ROSSINI, MICOL; PANIGADA, CINZIA Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Europeo (o internazionale)
Anno di Attivazione: 2019
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Contratti di ricerca; Collaborazioni scientifiche; Prestazioni a tariffario
Applicazioni derivanti: Area: 1
44 Spettroscopio Raman, Renishaw – InVia Laser: 532 nm, 785 nm ANDÒ, SERGIO Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni
Anno di Attivazione: 2015
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Prestazioni a tariffario; Collaborazioni scientifiche; Contratti di ricerca
Applicazioni derivanti: Area: 1
45 Strumentazione per sequenziamento DNA FRANZETTI, ANDREA Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni
Anno di Attivazione: 2021
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Contratti di ricerca; Collaborazioni scientifiche; Prestazioni a tariffario
Applicazioni derivanti: Area: 1
46 Summit, 24 canali con canali da 4.5 Hz, 14 Hz e 100 Hz CROSTA, GIOVANNI Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni
Anno di Attivazione: 2002
Utenza: Utenti interni
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Prestazioni a tariffario; Collaborazioni scientifiche; Contratti di ricerca
Applicazioni derivanti: Area: 1
47 SynthWave (Milestone) CAMPIONE, MARCELLO; MALASPINA, NADIA Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Regionali/Nazionali
Anno di Attivazione: 2021
Utenza: Utenti interni
Applicazioni derivanti:
Applicazioni derivanti: Area: 1
48 Vitrocell Alpha Coud 12 MANTECCA, PARIDE Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Europeo (o internazionale)
Anno di Attivazione: 2021
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti:
Applicazioni derivanti: Area: 1
49 evaporatore/metallizzatore QUORUM Q150T ES PLUS ZANCHETTA, STEFANO; CAPITANI, GIANCARLO Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Regionali/Nazionali
Anno di Attivazione: 2019
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Prestazioni a tariffario; Collaborazioni scientifiche; Contratti di ricerca
Applicazioni derivanti: Area: 1
50 lucidatrice a vibrazione Saphir Vibro ZANCHETTA, STEFANO; CAPITANI, GIANCARLO Classificazione: Altra attrezzatura
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Regionali/Nazionali
Anno di Attivazione: 2019
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Prestazioni a tariffario; Collaborazioni scientifiche; Contratti di ricerca
Applicazioni derivanti: Area: 1
Totale 50 Voci
Quadro C.1.c Biblioteche e patrimonio bibliografico

Biblioteca di Ateneo - Sede Centrale
Biblioteca di Ateneo - Sede di Medicina
Sito Web: https://www.biblio.unimib.it

Monografie cartacee (libri antichi e moderni): 298.961
Annate di periodici cartacei: 55.690
Titoli di periodici cartacei in abbonamento: 368
Libri elettronici: 374.857
Titoli di periodici elettronici: 94.065
Banche dati: 99

 
Quadro C.2.a Personale
Provenienza Dati: UGOV
Referente: Area del Personale
Il quadro C2 contiene l’elenco del personale in servizio presso il Dipartimento nell'anno di riferimento della scheda: nel quadro C2a si elencano docenti, ricercatori, dottorandi, assegnisti, specializzandi (area medica), nel quadro C2b il personale tecnico amministrativo (PTA)
Prof. OrdinariProf. AssociatiRicercatoriRicercatori a t. d.AssegnistiDottorandi
N. Cognome NomeQualifica Area CunSSD
1BALLABIODAVIDEProfessore Ordinario03CHIM/01
2BALLABIODAVIDEProfessore Ordinario03CHEM-01/A
3BASSODANIELA MARIAProfessore Ordinario04GEO/01
4BASSODANIELA MARIAProfessore Ordinario04GEOS-02/A
5CASTELLANZARICCARDO PIETROProfessore Ordinario08CEAR-05/A
6CITTERIOSANDRAProfessore Ordinario05BIOS-01/A
7CITTERIOSANDRAProfessore Ordinario05BIO/01
8CROSTAGIOVANNIProfessore Ordinario04GEO/05
9CROSTAGIOVANNIProfessore Ordinario04GEOS-03/B
10FINIZIOANTONIOProfessore Ordinario05BIO/07
11FINIZIOANTONIOProfessore Ordinario05BIOS-05/A
12FRATTINIPAOLOProfessore Ordinario04GEOS-03/B
13FRATTINIPAOLOProfessore Ordinario04GEO/05
14FREZZOTTIMARIA LUCEProfessore Ordinario04GEO/07
15FREZZOTTIMARIA LUCEProfessore Ordinario04GEOS-01/B
16GALLIPAOLOProfessore Ordinario05BIO/07
17GALLIPAOLOProfessore Ordinario05BIOS-05/A
18GARZANTIEDUARDO ALDO FRANCOProfessore Ordinario04GEOS-02/B
19GARZANTIEDUARDO ALDO FRANCOProfessore Ordinario04GEO/02
20GRECOCLAUDIOProfessore Ordinario03CHEM-02/A
21GRECOCLAUDIOProfessore Ordinario03CHIM/02
22MAGGIVALTERProfessore Ordinario04GEOS-03/A
23MAGGIVALTERProfessore Ordinario04GEO/04
24ORLANDIMARCO EMILIOProfessore Ordinario03CHEM-01/A
25ORLANDIMARCO EMILIOProfessore Ordinario03CHIM/01
26TIBALDIALESSANDROProfessore Ordinario04GEOS-02/C
27TIBALDIALESSANDROProfessore Ordinario04GEO/03
28ZANCHIANDREA MARCOProfessore Ordinario04GEOS-02/C
29ZANCHIANDREA MARCOProfessore Ordinario04GEO/03
Totale 29 Voci
N. Cognome NomeQualifica Area CunSSD
1AGLIARDIFEDERICOProfessore Associato04GEOS-03/B
2AGLIARDIFEDERICOProfessore Associato04GEO/05
3ALBANISAMUELProfessore Associato04GEO/04
4ALBANISAMUELProfessore Associato04GEOS-03/A
5ANDÒSERGIOProfessore Associato04GEOS-02/B
6ANDÒSERGIOProfessore Associato04GEO/02
7BANILUCIANOProfessore Associato05BIO/05
8BANILUCIANOProfessore Associato05BIOS-03/A
9BISTACCHIANDREA LUIGI PAOLOProfessore Associato04GEO/03
10BISTACCHIANDREA LUIGI PAOLOProfessore Associato04GEOS-02/C
11BOLZACCHINIEZIO GIOVANNIProfessore Associato03CHEM-01/B
12BOLZACCHINIEZIO GIOVANNIProfessore Associato03CHIM/12
13BONALIFABIO LUCAProfessore Associato04GEOS-02/C
14BONALIFABIO LUCAProfessore Associato04GEO/03
15BONATILAURAProfessore Associato03CHEM-02/A
16BONATILAURAProfessore Associato03CHIM/02
17BONOMITULLIAProfessore Associato04GEO/05
18BONOMITULLIAProfessore Associato04GEOS-03/B
19BRACCHIVALENTINA ALICEProfessore Associato04GEO/01
20BRACCHIVALENTINA ALICEProfessore Associato04GEOS-02/A
21CAMPIONEMARCELLOProfessore Associato02FIS/01
22CAMPIONEMARCELLOProfessore Associato02PHYS-03/A
23CAPITANIGIANCARLOProfessore Associato04GEO/06
24CAPITANIGIANCARLOProfessore Associato04GEOS-01/A
25CASTELLANZARICCARDO PIETROProfessore Associato08CEAR-05/A
26CASTELLANZARICCARDO PIETROProfessore Associato08ICAR/07
27CAVALLOALESSANDROProfessore Associato04GEO/09
28CAVALLOALESSANDROProfessore Associato04GEOS-01/D
29CIANTIAMATTEO ORYEMProfessore Associato08CEAR-05/A
30CIANTIAMATTEO ORYEMProfessore Associato08ICAR/07
31COGLIATISERGIOProfessore Associato04GEOS-04/C
32COGLIATISERGIOProfessore Associato04GEO/12
33COLLINAELENA MARIAProfessore Associato03CHEM-01/B
34COLLINAELENA MARIAProfessore Associato03CHIM/12
35COLOMBOROBERTOProfessore Associato02PHYS-05/B
36COLOMBOANITA EMILIAProfessore Associato05BIO/06
37COLOMBOANITA EMILIAProfessore Associato05BIOS-04/A
38COLOMBOROBERTOProfessore Associato04GEOS-04/C
39COLOMBOROBERTOProfessore Associato02FIS/06
40COMOLLIROBERTOProfessore Associato07AGRI-06/C
41COMOLLIROBERTOProfessore Associato07AGR/14
42COSENTINOUGO RENATOProfessore Associato03CHEM-02/A
43COSENTINOUGO RENATOProfessore Associato03CHIM/02
44DE AMICISMATTIA GIOVANNI MARIAProfessore Associato04GEOS-03/A
45DE AMICISMATTIA GIOVANNI MARIAProfessore Associato04GEO/04
46DE BLASIOFABIO VITTORIOProfessore Associato04GEO/05
47DE BLASIOFABIO VITTORIOProfessore Associato04GEOS-03/B
48DELMONTEBARBARAProfessore Associato04GEOS-03/A
49DELMONTEBARBARAProfessore Associato04GEO/04
50ESPOSITOROSARIOProfessore Associato04GEO/07
51ESPOSITOROSARIOProfessore Associato04GEOS-01/B
52FABBRIZIOALESSANDROProfessore Associato04GEO/08
53FABBRIZIOALESSANDROProfessore Associato04GEOS-01/C
54FERREROLUCAProfessore Associato03CHEM-01/B
55FERREROLUCAProfessore Associato03CHIM/12
56FRANZETTIANDREAProfessore Associato05BIOS-15/A
57FRANZETTIANDREAProfessore Associato05BIO/19
58GANDOLFIISABELLAProfessore Associato05BIOS-15/A
59GENTILIRODOLFO FILIPPOProfessore Associato05BIOS-01/A
60GOSETTIFABIOProfessore Associato03CHIM/01
61GOSETTIFABIOProfessore Associato03CHEM-01/A
62GUALTIERIMAURIZIOProfessore Associato05BIOS-04/A
63LA FERLABARBARAProfessore Associato03CHEM-05/A
64LA FERLABARBARAProfessore Associato03CHIM/06
65LANGEHEIKOProfessore Associato03CHEM-03/A
66LANGEHEIKOProfessore Associato03CHIM/03
67LASAGNIMARINAProfessore Associato03CHEM-01/B
68LASAGNIMARINAProfessore Associato03CHIM/12
69LEONIBARBARAProfessore Associato05BIO/07
70LEONIBARBARAProfessore Associato05BIOS-05/A
71MALASPINANADIAProfessore Associato04GEO/07
72MALASPINANADIAProfessore Associato04GEOS-01/B
73MALINVERNOELISAProfessore Associato04GEO/01
74MALINVERNOELISAProfessore Associato04GEOS-02/A
75MALUSA'MARCO GIOVANNIProfessore Associato04GEO/02
76MALUSA'MARCO GIOVANNIProfessore Associato04GEOS-02/B
77MANTECCAPARIDEProfessore Associato05BIOS-04/A
78MANTECCAPARIDEProfessore Associato05BIO/06
79MEZZANOTTEVALERIA FEDERICA MARIAProfessore Associato05BIO/07
80MEZZANOTTEVALERIA FEDERICA MARIAProfessore Associato05BIOS-05/A
81MITTEMPERGHERSILVIAProfessore Associato04GEO/03
82MITTEMPERGHERSILVIAProfessore Associato04GEOS-02/C
83MONTANOSIMONEProfessore Associato05BIOS-05/A
84MOROGIORGIOProfessore Associato03CHEM-02/A
85PADOA SCHIOPPAEMILIOProfessore Associato05BIOS-05/A
86PADOA SCHIOPPAEMILIOProfessore Associato05BIO/07
87PARENTIPAOLOProfessore Associato05BIOS-07/A
88PARENTIPAOLOProfessore Associato05BIO/10
89PASQUEROCLAUDIAProfessore Associato04GEOS-04/C
90PASQUEROCLAUDIAProfessore Associato04GEO/12
91PIANA AGOSTINETTINICOLAProfessore Associato04GEOS-04/B
92PIANA AGOSTINETTINICOLAProfessore Associato04GEO/11
93RESENTINIALBERTOProfessore Associato04GEOS-02/B
94RESENTINIALBERTOProfessore Associato04GEO/02
95RIZZOANDREA LUCAProfessore Associato04GEOS-01/C
96RIZZOANDREA LUCAProfessore Associato04GEO/08
97ROSSINIMICOLProfessore Associato04GEOS-03/A
98ROSSINIMICOLProfessore Associato04GEO/04
99SAVINIALESSANDRAProfessore Associato04GEO/04
100SAVINIALESSANDRAProfessore Associato04GEOS-03/A
101STERNAIPIETROProfessore Associato04GEOS-04/A
102STERNAIPIETROProfessore Associato04GEO/10
103TERMOPOLIVERONICAProfessore Associato03CHEM-01/A
104URANICHIARAProfessore Associato05BIOS-04/A
105URANICHIARAProfessore Associato05BIO/06
106VEZZOLIGIOVANNIProfessore Associato04GEOS-02/B
107VEZZOLIGIOVANNIProfessore Associato04GEO/02
108VILLASARAProfessore Associato05BIOS-05/A
109VILLASARAProfessore Associato05BIO/07
110ZAMBONGIOVANNIProfessore Associato02PHYS-06/A
111ZAMBONGIOVANNIProfessore Associato02FIS/07
112ZANCHETTASTEFANOProfessore Associato04GEOS-02/C
113ZANCHETTASTEFANOProfessore Associato04GEO/03
114ZOIALUCAProfessore Associato03CHIM/06
115ZOIALUCAProfessore Associato03CHEM-05/A
Totale 115 Voci
N. Cognome NomeQualifica Area CunSSD
1BONFANTIPATRIZIARicercatore a tempo indeterminato05BIOS-04/A
2BONFANTIPATRIZIARicercatore a tempo indeterminato05BIO/06
3CONSONNIVIVIANARicercatore a tempo indeterminato03CHIM/01
4CONSONNIVIVIANARicercatore a tempo indeterminato03CHEM-01/A
5FUMAGALLIMARIA LETIZIARicercatore a tempo indeterminato04GEO/05
6FUMAGALLIMARIA LETIZIARicercatore a tempo indeterminato04GEOS-03/B
Totale 6 Voci
N. Cognome NomeQualifica Area CunSSD
1BENGALLIROSSELLA DANIELARicercatore a tempo determinato05BIO/06
2BENGALLIROSSELLA DANIELARicercatore a tempo determinato05BIOS-04/A
3BENOCCIROBERTORicercatore a tempo determinato02FIS/07
4BENOCCIROBERTORicercatore a tempo determinato02PHYS-06/A
5BOSINOALBERTORicercatore a tempo determinato04GEO/04
6BOSINOALBERTORicercatore a tempo determinato04GEOS-03/A
7BRACCHIVALENTINA ALICERicercatore a tempo determinato04GEO/01
8CARONNISARAHRicercatore a tempo determinato05BIO/01
9CARONNISARAHRicercatore a tempo determinato05BIOS-01/A
10CERANTOLAVALERIORicercatore a tempo determinato04GEOS-01/A
11CERANTOLAVALERIORicercatore a tempo determinato04GEO/06
12COLETTIGIOVANNIRicercatore a tempo determinato04GEOS-02/A
13COLETTIGIOVANNIRicercatore a tempo determinato04GEO/01
14CONTARDIMARCORicercatore a tempo determinato09ING-IND/22
15CONTARDIMARCORicercatore a tempo determinato09IMAT-01/A
16DE BLASIOFABIO VITTORIORicercatore a tempo determinato04GEO/05
17DESBIOLLESFABIENRicercatore a tempo determinato04GEOS-04/C
18DESBIOLLESFABIENRicercatore a tempo determinato04GEO/12
19DONDINAOLIVIARicercatore a tempo determinato05BIOS-03/A
20DONDINAOLIVIARicercatore a tempo determinato05BIO/05
21ESPOSITOROSARIORicercatore a tempo determinato04GEO/07
22FALLATILUCARicercatore a tempo determinato04GEOS-03/A
23FALLATILUCARicercatore a tempo determinato04GEO/04
24FERRÈCHIARARicercatore a tempo determinato07AGRI-06/C
25FERRÈCHIARARicercatore a tempo determinato07AGR/14
26GANDOLFIISABELLARicercatore a tempo determinato05BIOS-15/A
27GANDOLFIISABELLARicercatore a tempo determinato05BIO/19
28GENTILIRODOLFO FILIPPORicercatore a tempo determinato05BIOS-01/A
29GENTILIRODOLFO FILIPPORicercatore a tempo determinato05BIO/01
30GUALTIERIMAURIZIORicercatore a tempo determinato05BIO/06
31GUALTIERIMAURIZIORicercatore a tempo determinato05BIOS-04/A
32LOUISYOHAN DIDIERRicercatore a tempo determinato05BIO/05
33LOUISYOHAN DIDIERRicercatore a tempo determinato05BIOS-03/A
34MONTAGNANICHIARARicercatore a tempo determinato05BIO/03
35MONTAGNANICHIARARicercatore a tempo determinato05BIOS-01/C
36MONTANOSIMONERicercatore a tempo determinato05BIOS-05/A
37MONTANOSIMONERicercatore a tempo determinato05BIO/07
38MOTTASTEFANORicercatore a tempo determinato03CHEM-02/A
39MOTTASTEFANORicercatore a tempo determinato03CHIM/02
40PITTINOFRANCESCARicercatore a tempo determinato05BIO/19
41PITTINOFRANCESCARicercatore a tempo determinato05BIOS-15/A
42ROTIROTIMARCORicercatore a tempo determinato04GEOS-03/B
43ROTIROTIMARCORicercatore a tempo determinato04GEO/05
44SABATINIFRANCESCARicercatore a tempo determinato03CHIM/01
45SABATINIFRANCESCARicercatore a tempo determinato03CHEM-01/A
46SALIUFRANCESCORicercatore a tempo determinato03CHIM/12
47SALIUFRANCESCORicercatore a tempo determinato03CHEM-01/B
48SEVESODAVIDERicercatore a tempo determinato05BIOS-05/A
49SEVESODAVIDERicercatore a tempo determinato05BIO/07
50TAGLIABUEGIULIARicercatore a tempo determinato02PHYS-05/B
51TERMOPOLIVERONICARicercatore a tempo determinato03CHIM/01
52TERMOPOLIVERONICARicercatore a tempo determinato03CHEM-01/A
53VALSECCHIELENA AGNESERicercatore a tempo determinato05BIOS-05/A
54VALSECCHIELENA AGNESERicercatore a tempo determinato05BIO/07
55ZANOTTICHIARARicercatore a tempo determinato04GEOS-03/B
Totale 55 Voci
N. Cognome NomeQualifica Area CunSSD
1BALDERACCHIMATTEOAssegnista05BIO/07
2BAZZICALUPOPIETROAssegnista04GEO/01
3BORGNINOMATTEOAssegnista04GEO/12
4BORROMEOLAURAAssegnista04GEO/01
5BOSIOGIULIAAssegnista04GEO/01
6BRAGATOCINZIAAssegnista05BIO/06
7BRIVIO SFORZAEMILIOAssegnista05BIO/07
8BURROWSKATY ALINEAssegnista04GEO/05
9BUSSOLESIMICOLAssegnista04GEO/09
10CALLEALARAAssegnista03CHIM/03
11CANEDOLICLAUDIAAssegnista05BIO/07
12CANNISTRA'ALBERTOAssegnista08ICAR/07
13CASCHETTOMARIACHIARAAssegnista04GEO/05
14CASOFABIOLAAssegnista04GEO/10
15CHEFFIMERIAMAssegnista05BIO/19
16CORTINOEMIAssegnista04GEO/03
17CORTIMATTIAAssegnista04GEO/07
18D'ALESSIODANIELAAssegnista04GEO/06
19DE PAOLOERICAAssegnista04GEO/03
20DoryFlavia AliceAssegnista05BIO/07
21FASANOFEDERICAAssegnista05BIO/03
22FAVAROSILVIAAssegnista04GEO/03
23FRAZZETTAANDREAAssegnista08ICAR/13
24GASTALDELLOMARIA ELENAAssegnista04GEO/01
25HAFIZAHMEDAssegnista04GEO/04
26HASSANTABAR BOZROUDISEYED HOSSENAssegnista04GEO/12
27ISAVALERIOAssegnista05BIO/07
28KARASTERGIOSSTYLIANOSAssegnista04GEO/07
29KRISHNAKUMARSUJITHAssegnista04GEO/04
30LEMBOGIUSEPPEAssegnista03CHIM/03
31LOSINICCOLO'Assegnista03CHIM/12
32MAFFEISANDREAAssegnista04GEO/07
33MANTOVANIMARCOAssegnista03CHIM/12
34MARCHETTISARAAssegnista05BIO/06
35MAYOLLESYLVAINAssegnista04GEO/03
36MERONIAGOSTINO NIYONKURUAssegnista04GEO/12
37MONTALBETTIENRICOAssegnista05BIO/07
38MONTEMAGNICHIARAAssegnista04GEO/03
39MOTTAGIULIAAssegnista05BIO/06
40NAVAVERONICAAssegnista05BIO/07
41OSPINA PATINOANNY CATALINAAssegnista03CHIM/12
42OSTOREROLEA EMMA RACHELAssegnista04GEO/03
43PALAZZIALICEAssegnista04GEO/05
44PASTOREGUIDOAssegnista04GEO/02
45PAVANALICEAssegnista03CHIM/06
46PEDRETTIGIULIOAssegnista05BIO/07
47PREVIATIALBERTOAssegnista04GEO/05
48RANAUDOANNAAssegnista03CHIM/02
49RAVASIOCLAUDIAAssegnista02FIS/06
50RESEMINIRAFFAELLOAssegnista05BIO/03
51REYES CARMONACRISTINAAssegnista04GEO/05
52RIZZAFABIOAssegnista03CHIM/02
53ROCCAMARTINAAssegnista04GEO/03
54ROTANOEMIAssegnista05BIO/07
55SARTIRANADAVIDEAssegnista04GEO/05
56TAGLIABUEGIULIAAssegnista04GEO/04
57TIROZZIPIETROAssegnista05BIO/05
58VAESBRAMAssegnista04GEO/10
59VEGINIEMANUELEAssegnista05BIO/03
60VIGNALILUIGIAssegnista04GEO/04
61ZAFFARONI CAORSIVALENTINAAssegnista02FIS/07
62ZANOTTICHIARAAssegnista04GEO/05
Totale 62 Voci
N. Cognome NomeQualifica Area CunSSD
1ABU EL KHAIRDAVIDEDottorando05BIO/01
2AGOSTONIEMANUELE CARLO ARTURODottorando05BIO/19
3AGUETTANTALOIS JEANNE MARIEDottorando  
4ALIMUBASHIRDottorando04GEO/06
5AMMARMUHAMMADDottorando04GEO/04
6ANDREOZZIMATTEODottorando04GEO/05
7ASNAGHIEMANUELEDottorando05BIO/07
8BASTIANINIGIADADottorando04GEO/05
9BECCHIALESSANDRODottorando03CHIM/12
10BELLINIELENADottorando  
11BISESCHIARADottorando05BIO/07
12BONARDIALESSANDRODottorando05BIO/06
13BONOMETTIFRANCESCA NOEMIDottorando04GEO/05
14BOZZIEMANUELEDottorando04GEO/02
15BRIVIO SFORZAEMILIODottorando  
16BRUNOERIKADottorando05BIO/19
17CACCIAANDREADottorando  
18CAIELLITOMMASODottorando03CHIM/02
19CALVIDAVIDE GIUSEPPEDottorando04GEO/01
20CANELLACRISTINADottorando12IUS/13
21CANIATTIGIACOMO UPENDODottorando04GEO/05
22CARBONEGIORGIODottorando  
23CASIRAGHISTEFANODottorando04GEO/03
24CASTROGIOVANNILUCADottorando04GEO/03
25CAUCIAGABRIELLADottorando05BIO/19
26CEFALÌAMEDEO MANUELDottorando03CHIM/12
27CERRIFEDERICODottorando05BIO/07
28CERUTTIGABRIELEDottorando05BIO/01
29CHIERICHETTIPIETRODottorando  
30CIFECA RECINELLALUCADottorando04GEO/05
31CONCARIELEONORADottorando  
32CONCONIROBERTODottorando04GEO/06
33CORIGLIANOGABRIELEDottorando03CHIM/05
34CRUZ MUNOZENMANUELDottorando03CHIM/01
35DASGUPTAASHMITADottorando  
36DAVINANDREADottorando04GEO/12
37DAVOLILORENZO FRANCESCODottorando04GEO/12
38DE FEUDISCAMILLADottorando05BIO/19
39DE SANTESBEATRICEDottorando05BIO/07
40DEL GRECOALEXIADottorando11M-PSI/08
41DIASVITTORIADottorando  
42DOLDIANDREADottorando03CHIM/12
43DOMENGEJAROD GEORGES JOSEPHDottorando04GEO/05
44ECKCAMINODottorando  
45FABBRETTIELISADottorando03CHIM/02
46FACCHINELLIMARTINA PIERINADottorando  
47FANTO'MASSIMILIANODottorando11M-GGR/01
48FEDERICOLORENZODottorando05BIO/19
49FERRARIGIORGIADottorando03CHIM/05
50FIORINIDEBORAHDottorando04GEO/04
51FONTANAVALENTINADottorando  
52FORMICOLAFRANCESCADottorando05BIO/19
53FRANCESCHILAURADottorando04GEO/04
54FRANCHINACLAUDIADottorando03CHIM/12
55FUMAGALLIMICOLDottorando04GEO/05
56GABRIELLIERICADottorando  
57GALIMBERTIGIULIADottorando  
58GALLIALUCADottorando04GEO/05
59GATTITOMMASODottorando  
60GHIZZIISABELLADottorando05BIO/19
61GIANOTTIMARTINADottorando03CHIM/12
62GIULININICOLÒDottorando03CHIM/06
63GOBBATOJACOPODottorando05BIO/07
64GRIMOLDIRICCARDODottorando  
65GROPPELLISARADottorando04GEO/01
66GUAGLIUMIGIORGIADottorando  
67GUCCIONEALICEDottorando  
68GVOZDIKSOFIADottorando04GEO/11
69HAMIDOVAEMILIYADottorando04GEO/04
70HEMMATEENEJADFERESHTEHDottorando  
71HUSSAINWAQASDottorando04GEO/03
72KARASTERGIOSSTYLIANOSDottorando04GEO/07
73LAMANNANICCOLO'Dottorando05BIO/01
74LAMIFEDERICODottorando03CHIM/06
75LEOCISILVIADottorando05BIO/19
76LIBRISOFIADottorando03CHIM/03
77LUPPINOALESSANDRODottorando04GEO/03
78MADASCHIANDREADottorando05BIO/07
79MAFFEISMARCODottorando  
80MAGNANINICCOLÒDottorando  
81MARIANIPIETRODottorando03CHIM/03
82MARINOLUCADottorando  
83MARONIPIETRODottorando03CHIM/12
84MASCETTIGAIADottorando05BIO/07
85MASSERONIANDREADottorando05BIO/07
86MAZUMDARARINDAMDottorando05BIO/07
87MEHBOOBSIRAJDottorando04GEO/02
88MONTIRICCARDODottorando04GEO/03
89MONZALIMATTEODottorando04GEO/04
90MORETTIELEONORADottorando  
91NICOLAIROSSELLADottorando  
92NIZZOLOSOFIADottorando03CHIM/06
93ORLANDOCARLADottorando03CHIM/03
94PALOMBAEVADottorando  
95PANIZZUTIFRANCESCADottorando04GEO/01
96PARMEGIANIANDREADottorando05BIO/07
97PASSALACQUAELENADottorando03CHIM/12
98PEDICINIMARTINADottorando04GEO/03
99PETRONISIMONADottorando03CHIM/06
100PORROMATILDADottorando  
101POTENZAANDREADottorando05BIO/07
102POZZISERENADottorando  
103PRESTA ASCIUTTOALBERTODottorando04GEO/05
104QUAGLINILARA ASSUNTADottorando05BIO/01
105RABASSIMARCODottorando  
106RAGUSOCLARISSA BARBARADottorando03CHIM/12
107RANGHETTIMARINADottorando04GEO/12
108RAVELLILORENZODottorando  
109REDAELLIAGNESEDottorando04GEO/12
110RIGAMONTISERENADottorando04GEO/05
111RINALDICAMILLADottorando03CHIM/05
112ROCCAMARTINADottorando04GEO/03
113ROSANOFABIANADottorando  
114ROSATELLIASIADottorando05BIO/19
115ROSSIDAVIDEDottorando05BIO/19
116ROTAALESSIADottorando05BIO/07
117RUKSANARUKSANADottorando04GEO/07
118SAETTACLARADottorando  
119SALEEMTAHREEMDottorando03CHIM/03
120SALIMATTEODottorando05BIO/01
121SAULLOSTEFANODottorando04GEO/05
122SAVINELLIBEATRICEDottorando04GEO/04
123SCRIBANOVINCENZODottorando05BIO/07
124SENNAGIULIADottorando  
125SIENAFEDERICA MARIALUISADottorando05BIO/07
126SILVESTRIVALERIODottorando04GEO/05
127SIMONINICHIARADottorando05BIO/07
128SINESIGIULIADottorando  
129SPENAFRANCESCADottorando05BIO/07
130SUAGHERALESSANDRADottorando  
131TASNEEMSEHARDottorando03CHIM/06
132TONIOLOLORENZO MASSIMODottorando  
133ULLAHHABIBDottorando  
134VARZIANDREA GIULIADottorando04GEO/12
135YAQOOBMUHAMMADDottorando04GEO/11
136YESURAJDAINADottorando  
137ZIEGLERJOSEFINEDottorando04GEO/11
138ZUCCHIANITADottorando03CHIM/06
Totale 138 Voci
Quadro C.2.b Personale tecnico amministrativo
Provenienza Dati: UGOV
Referente: Sistemi Informativi
Il quadro C2 contiene l’elenco del personale in servizio presso il Dipartimento: nel quadro C2a si elencano docenti, ricercatori, dottorandi, assegnisti, specializzandi (area medica), nel quadro C2b il personale tecnico amministrativo (PTA)
Area amministrativa-gestionaleArea tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
N.CognomeNome
1GIBERTIMATILDE
Totale 1 Voci
N.CognomeNome
1ANGELINIFABIO
2ANZANOMANUELA NADIA
3ARTONICLAUDIO
4BARBARANOMARTA
5BARBERINIVALENTINA
6BASIRICO'STEFANO
7BENOCCIROBERTO
8BISCEGLIEALESSANDRO VINCENZO
9FLORISPAMELA
10FUSINICOLETTA CHIARA
11GALIMBERTILUCIA
12GARZONIOROBERTO
13GIACCHINIROBERTO
14MARAZZIFRANCESCA ALICE
15MELCHIORETTOPASQUALE
16MOIAFABIO
17ORIOLIVALERIO
18PANIGADACINZIA
19SALIUFRANCESCO
20SIRONISIMONE
21SOLERVALENTINA
22TASSAN GOTFAUSTO
23TRINGALIMARIA
24VALBUZZIELENA
25VERGANIFABRIZIO
26VILLAALBERTO
Totale 26 Voci