B.1

In ottemperanza allo Statuto della Università di Milano-Bicocca, Il DISAT presenta una struttura organizzativa la cui figura principale per il coordinamento delle varie attività di gestione, didattica e ricerca è il Direttore di Dipartimento (Prof. Andrea Marco Zanchi), coadiuvato da un Vice-Direttore (Prof. Claudio Greco) e da un gruppo di docenti e di personale tecnico-amministrativo che costituisce la Giunta di Dipartimento. Sono membri di diritto della Giunta secondo il regolamento del Dipartimento, il Direttore, il Vicedirettore, il Presidente del CCD di Scienze e Tecnologie per l’ Ambiente, il Presidente del CCD in Scienze Geologiche, Il presidente del CCD in Scienze Marine, gli altri membri della Giunta vengono eletti su candidatura volontaria (4 persone per il personale docente ed un rappresentante per il personale tecnico). La Giunta di Dipartimento viene consultata dal Direttore ed elabora proposte per la soluzione ai vari problemi e necessità. In particolare elabora proposte per l’attribuzione di risorse nell’ambito della programmazione triennale, propone annualmente le linee di ricerca a cui attribuire gli assegni di ricerca di tipo A finanziati dall'Ateneo. Le proposte vengono successivamente presentate e discusse in Consiglio di Dipartimento, dove vengono sottoposte ad approvazione mediante votazione. Le competenze e conoscenze di ciascuno sono in ambiti di attività del Dipartimento complementari. Il Consiglio di Dipartimento si avvale anche delle seguenti commissioni: Commissione per la Valutazione della Qualità della Ricerca. (Proff. Garzanti, Greco, Finizio, Ballabio). Monitora le attività di ricerca del Dipartimento, sulla base delle delibere del Consiglio di Dipartimento. In particolare: analizza e rielabora i dati per la valutazione dei risultati del Dipartimento in relazione agli obiettivi dichiarati, valuta le proposte per la ripartizione della Quota Dipartimentale del Fondo di Ateneo per la ricerca scientifica, monitora le attività degli assegnisti di ricerca di tipo A ed organizza la giornata dell’assegnista, collabora con il Direttore per la redazione della Scheda Unica Annuale della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD). Management Board del progetto di Eccellenza (coordinatore Prof. Eduardo Garzanti) per l’attuazione ed il controllo del progetto dipartimentale di eccellenza sul cambiamento climatico che gestisce l’attivazione dei due costituendi laboratori dipartimentali Gemma e Provenance. Il Dipartimento ha i propri rappresentanti nella Commissione di Orientamento di Ateneo e nella Commissione di Internazionalizzazione di Ateneo Presso il DISAT sono inoltre incardinati sei corsi di laurea, due di laurea triennale e quattro di laurea magistrale: ● Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per l'Ambiente (L-32) ● Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e il Territorio (LM-75) ● Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Geologiche (L-34) ● Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche (LM-74) ● Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Chimiche (LM-54) ● Corso di laurea Magistrale in Marine Science (LM-75) Per ogni Corso di Laurea è attivo un Gruppo di Riesame che collabora con il PQA per assicurare la qualità della formazione. Presso il DISAT è incardinato il Dottorato in Scienze Chimiche, Geologiche e Ambientali. Le attività didattiche e di ricerca dei dottorandi sono coordinate dal Collegio di Dottorato, costituito da 24 membri, 8 dei quali provenienti da prestigiose Università straniere. Il Collegio assegna tutor e progetto di ricerca ai dottorandi, organizza le attività formative e promuove la mobilità internazionale e la qualità della ricerca dei dottorandi. Inoltre valuta annualmente l'attività didattica e di ricerca per l’ammissione dei dottorandi al corso successivo o all’esame finale. Per quanto riguarda il personale tecnico, quattro unità di personale sono dedicate all’assistenza ai laboratori didattici ed hanno come responsabile funzionale un docente. Due unità di personale sono dedicate ai servizi generali per la ricerca quali smaltimento reflui, acqua ultrapura, linee gas, dispositivi di protezione individuale, e rispondono direttamente al Direttore, come anche il tecnici dedicati al sito web e al supporto alla presentazione di proposte progettuali di ricerca. Sette unità di personale tecnico sono dedicati ai laboratori dipartimentali di ricerca ed hanno come responsabile funzionale un docente (elenco al Quadro C1) e tre sono dedicati parzialmente ai centri o alle piattaforme interdipartimentali.