B.2

Il Sistema di assicurazione della qualità è organizzato in 3 rami principali corrispondenti alle attività didattiche, di ricerca e di terza missione.

Per la didattica, ognuno dei 6 corsi di laurea ha nominato da 1 a 2 AQ (L32 STA Tullia Bonomi; L34 STG Stefano Zanchetta – Micol Rossini; LM54 STC Heiko Lange; LM74 STG Elisa Malinverno / Pietro Sternai; LM751 STAT: Mattia De Amicis; LM752 MS: Ilaria Tani) le cui osservazioni vengono raccolte e sintetizzate da un AQ dipartimentale, oggi membro del PQA didattica d’Ateneo (Cosentino). L'AQ-Didattica dipartimentale aggiorna gli AQ-didattica dei CdS sulle tematiche trattate nelle riunioni del PQA-Didattica di Ateneo. Si ritiene opportuno nominare a breve anche un AQ per i 2 corsi di dottorato in carico al dipartimento (Chiara Urani, del DISAT, nominata a settembre 2023 come AQ del dottorato SCGA, e Giulio Mellinato - Dipartimento di Economia, Metodi Quantitativi e Strategie di Impresa - nominato a settembre 2023 come AQ del dottorato MTM).

Nell’ambito della Ricerca la commissione AQ dipartimentale è costituita da 4 membri, nominati in consiglio in modo tale da poter essere rappresentativi delle varie aree del DISAT, dipartimento a carattere marcatamente interdisciplinare. Uno dei membri della commissione risulta essere il rappresentante dipartimentale nel PQA Ricerca d’Ateneo. Anche in questo caso l’AQ dipartimentale membro della commissione d’Ateneo fa da raccordo con la commissione dipartimentale.

Per le attività di terza missione è stata costituita una apposita commissione, che si occupa del monitoraggio di tutte le attività di terza missione, dal conto terzi al public engagement (Padoa-Schioppa, Frattini, Zambon, Zoia). Le commissioni così definite sono responsabili delle attività di monitoraggio annuali e si interfacciano direttamente con il Direttore e il vice-Direttore. Il sistema di controllo della qualità così strutturato risulta efficiente e in grado di rispondere molto rapidamente alle esigenze del dipartimento.