PARTE III – Terza missione

Quadro I.0 Dichiarazione degli obiettivi di terza missione del Dipartimento

Il Dipartimento ha da sempre assunto, accanto a quelli tradizionali dell’alta formazione e della ricerca scientifica, il fondamentale obiettivo del dialogo con la società, in accordo con ANVUR che definisce la “terza missione culturale e sociale” come la produzione di beni pubblici che aumentano il generale livello di benessere della società, aventi contenuto culturale, sociale, educativo e di sviluppo di consapevolezza civile. La necessità di tale missione è anche data dall’emergere di contesti di studio e ricerca che sempre più vanno a incrociare aspetti etici della società e a occupare in maniera crescente la comunicazione con il pubblico.

Il Dipartimento incentiva e sviluppa attività e progetti che favoriscano il trasferimento delle attività di ricerca al territorio, attraverso azioni di trasferimento industriale, in collaborazione sia con aziende private che con enti pubblici, e attraverso azioni di formazione continua e divulgazione scientifica sul territorio.

Dal 2023 il Dipartimento ha istituito una commissione per la terza missione. Le attività della commissione sono le seguenti: coadiuvare il direttore nella preparazione del Documento di Programmazione Triennale, fornire gli strumenti e verificare l’efficacia delle diverse azioni di terza Missione del Dipartimento, predisponendo poi un report annuale che viene presentato e discusso in consiglio di dipartimento, nel quale si analizza se le attività di terza missione raggiungono o meno gli obbiettivi indicati nel Documento di Programmazione Triennale. Nel corso del 2024, considerato il crescente interesse dell’Ateneo e del dipartimento per le attività di terza missione la commissione è stata portata a 8 membri, includendo anche un rappresentante del PTA.

La commissione ha innanzitutto dotato il Dipartimento di una pagina web dedicata alla terza missione (https://www.disat.unimib.it/it/terza-missione/terza-missione-al-disat), in conformità con gli obbiettivi indicati nel PTD 2023-2025.

Nel piano triennale di dipartimento sono stati individuati alcuni obbiettivi di terza missione e sono state indicate azioni precise.

Innanzitutto (azione 3 PTD) il Dipartimento ha posto come obbiettivo l’incremento delle attività di public engagement, per potenziare la cultura scientifica della società. In questa direzione il dipartimento si è posto anche l’obbiettivo di organizzare nel triennio eventi pubblici, quali conferenze, brevi corsi rivolti a professionisti ed insegnanti. Inoltre il Dottorato SCGA ha attivato un percorso di Public engagement nelle scuole, obbligatorio per tutti i dottorandi.

Per quanto riguarda la collaborazione e la consulenza con aziende e istituzioni il DISAT è costantemente impegnato a promuovere attività di collaborazione e consulenza, anche favorendo la massima trasparenza dei tariffari per le ricerche commissionate e per le consulenze (Azioni 4 e 9 PTD).

Nel periodo 2024 il numero di brevetti è stato pari a 3.

Per quanto riguarda le entrate conto terzi nel 2024 è stata registrata una crescita rispetto all’anno precedente.

Gli eventi di Public Engagement sono in crescita nel corso degli ultimi anni (dal 49 del 2020 ai 170 attuali).

Concorrono alle attività di terza missione i centri di ricerca interdipartimentali quali il centro Polaris e il centro MAhRE. Il centro Polaris  è il centro per lo studio e monitoraggio degli inquinanti e del loro impatto sulla salute e sull’ambiente ed ha sede presso il Dipartimento, mentre il centro MAhRE (basato presso le Isole Maldive, regione particolarmente esposta ai rischi del cambiamento climatico) è dedicato allo studio dell’ambiente marino e della biodiversità, amministrativamente indipendente, ma con la sede italiana presso il DISAT.

 

Sezione I.1 – Proprietà Intellettuale

Quadro I.1.a Brevetti
Provenienza Dati: EXCEL
Referente: Area Ricerca
N. Dettagli
1 Titolo: Metodo e apparato per la caratterizzazione di proprietà di un mezzo solido disomogeneo
Titolarità: Università degli Studi di Milano-Bicocca
Numero: 102023000002175
Authority: IT
Anno : 2024
Elenco Inventori della struttura: Dott. Claudio Artoni, Prof. Valter Maggi
2 Titolo: Uso di stearati esausti provenienti dal processo di traflatura dell’acciaio
Titolarità: Università degli Studi di Milano-Bicocca e API-TECH Srl
Numero: 102023000004278
Authority: IT
Anno : 2024
Elenco Inventori della struttura: Prof.ssa Elena Maria Collina, Prof. Carlo Antonini, Dott. Luigi Andrea Riefolo
Totale 2 Voci

Sezione I.3 – Attività conto terzi

Quadro I.3 Entrate conto terzi
Provenienza Dati: EXCEL
Referente: Area Risorse Finanziarie e Bilancio e Area Ricerca
Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi Proventi da servizi per formazione e addestramento : 13.005,00 €
Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi Proventi da consulenze : 33.295,00 €
Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi Proventi da attività di monitoraggio e controllo ambientale : 1.000,00 €
Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi Proventi da analisi e studi nel campo della ricerca : 1.032.629,00 €
Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi Proventi per organizzazione convegni : 18.573,00 €
Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi Proventi derivanti dalle sponsorizzazioni : 2.998,00 €
Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi Proventi da servizi n.a.c. : 302.662,00 €
Totale - Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi : 1.404.162,00 €

Trasferimenti correnti Trasferimenti correnti da Ministeri : 26.730,00 €
Trasferimenti correnti Trasferimenti correnti da enti e istituzioni centrali di ricerca e Istituti e stazioni sperimentali per la ricerca : 531.580,00 €
Trasferimenti correnti Trasferimenti correnti da altre Amministrazioni Centrali n.a.c. : 29.780,00 €
Trasferimenti correnti Trasferimenti correnti da Regioni e province autonome : 14.500,00 €
Trasferimenti correnti Trasferimenti correnti da Province : 10.000,00 €
Trasferimenti correnti Trasferimenti correnti da Comuni : 49.735,00 €
Trasferimenti correnti Trasferimenti correnti da Università : 67.972,00 €
Trasferimenti correnti Trasferimenti correnti da Parchi nazionali e consorzi ed enti autonomi gestori di parchi e aree naturali protette : 57.820,00 €
Trasferimenti correnti Trasferimenti correnti da altre Amministrazioni Locali n.a.c. : 32.490,00 €
Trasferimenti correnti Altri trasferimenti correnti da altre imprese : 236.224,00 €
Trasferimenti correnti Trasferimenti correnti dal Resto del Mondo : 1.624,00 €
Totale - Trasferimenti correnti : 1.058.456,00 €

Sezione I.4 – Public Engagement

Quadro I.4 Monitoraggio delle attività di PE
Provenienza Dati: IRIS - Sezione Public Engagement.
Sono descritte le iniziative di Public Engagement del Dipartimento nel periodo di interesse. Vengono presentate nella sezione le iniziative inserite e validate in IRIS con il campo 'Visibile su Portale Pubblico' valorizzato 'si'.
N. INFO
1 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 06/04/2019 - Al 03/02/2222
Responsabile: D'ARIENZO, MASSIMILIANO; MORET, MASSIMO
Titolo dell'iniziativa: Il sistema periodico degli elementi. Dal big bang all’oganesson
Obiettivi dell'iniziativa: Se oggigiorno tutti accettano l'idea che la materia sia costituita di minuscoli atomi è merito del lungo cammino che ha portato solide evidenze sperimentali a favore del concetto di atomo e a identificare oltre 100 elementi chimici. L’iniziativa per i 150 anni dalla pubblicazione del Sistema Periodico di D. Mendeleev vuole portare le nuove generazioni a contatto con la Tavola Periodica per sottolineare la sua importanza nella chimica e nella fisica e lo sviluppo di nuove molecole e materiali
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: Ottima partecipazione di pubblico
Identificativo IRIS: PEN-1909
2 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 27/06/2019 - Al 03/02/2222
Responsabile: VILLA, SARA
Titolo dell'iniziativa: Giornate Fitopatologiche - Aggiornamenti normativi sulla difesa fitosanitaria
Obiettivi dell'iniziativa: informare gli operatori del settore fitoiatrico sulla prevedibile prossima evoluzione normativa riguardante alcuni rilevanti aspetti della gestione dei prodotti fitosanitari e della difesa a livello nazionale ed europeo.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: impatti importante nel settore agronomico
Identificativo IRIS: PEN-2298
3 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/10/2019 - Al 01/01/2026
Responsabile: COSENTINO, UGO RENATO; MANFREDI, NORBERTO; ZOIA, LUCA
Titolo dell'iniziativa: PLS CHIMICA
Obiettivi dell'iniziativa: Il Piano Lauree Scientifiche” (PLS) è volto a progettare e realizzare specifiche attività che sostengano gli studenti di scuola superiore nella scelta del corso di laurea, contribuiscano diffondere la cultura scientifica e rinforzino competenze trasversali, in particolare di tipo laboratoriale.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: Aumentare il tasso di iscrizione all’Università, la riduzione del tasso di abbandono, l’aumento del numeronumero di studenti che completano il ciclo entro i tempi previsti.
Link a siti web: https://www.mater.unimib.it/it/orientamento/corso-laurea-scienze-e-tecnologie-chimiche/piano-lauree-scientificheIdentificativo IRIS: PEN-2345
4 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/01/2020 - Al 03/02/2222
Responsabile: CAPITANI, GIANCARLO
Titolo dell'iniziativa: Sito Web Piattaforoma di Microscopia di Milano-Bicocca (PMiB)
Obiettivi dell'iniziativa: Informare potenziali utenti dei servizi offerti, fornendo loro un canale per discutere ed eventualmente prenotare il servizio
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica
Impatto stimato in termini di pubblico: Una decina di contatti al mese ottenuti attraverso le informazioni reperite sul sito web
Link a siti web: https://piattaformadimicroscopia.unimib.it/Identificativo IRIS: PEN-3464
5 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/03/2020 - Al 03/02/2222
Responsabile: BARNI, RUGGERO
Titolo dell'iniziativa: ISIS@MACH ITALIA (IM@IT): the multidisciplinary Research Infrastructure for Complex Materials
Obiettivi dell'iniziativa: Il network fornisce accesso a una serie di strumenti per la caratterizzazione di materiali complessi con la supervisione del personale universitario, nella fase di utilizzo dello strumento e analisi. L'accesso avviene tramite bando competitivo e valutazione di esperti indipendenti, aperto a ricercatori accademici, PhD ma anche di aziende L'obiettivo è valorizzare il patrimonio di strumentazione e expertise che è presente nei diversi gruppi di ricerca e laboratori della Scuola di Scienze.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: La network si propone di offrire l'utilizzo di strumentazione avanzata con il supporto di ricercatori esperti per effettuare misure di caratterizzazione di materiali complessi, non disponibili o il cui utilizzo richiede una competenza specifica in gruppi dio ricerca piccoli o non accademici.
Link a siti web: https://isismachitalia.eu/Identificativo IRIS: PEN-4252
6 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/06/2020 - Al 03/02/2222
Responsabile: VILLA, SARA
Titolo dell'iniziativa: Environmental Risk Assessment Working Party (ERAWP) of the Committee for Veterinary Medicinal Products (CVMP) at European MEdicine Agency (EMA)
Obiettivi dell'iniziativa: Il CVMP ERAWP è stato istituito per fornire raccomandazioni al CVMP su questioni relative alla valutazione del rischio ambientale dei medicinali veterinari, compresi, ma non solo, i compiti definiti di seguito: - preparazione di linee guida sulla valutazione del rischio ambientale; - fornire consulenza scientifica su questioni generali e specifiche del prodotto relative alla valutazione del rischio ambientale fornire consulenza scientifica
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione a comitati per la definizione di standard e norme tecniche
Impatto stimato in termini di pubblico: Multinazionali del farmaco, Istituzioni pubbliche europee Cittadini europei
Link a siti web: https://www.ema.europa.eu/enIdentificativo IRIS: PEN-2299
7 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 29/09/2020 - Al 03/02/2222
Responsabile: FERRERO, LUCA
Titolo dell'iniziativa: Organizzazione della "International School on INtegrated Environmental Studies in the Arctic (INES)"
Obiettivi dell'iniziativa: Formazione di laureandi, dottorandi e post-doc
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: Raggiunti 7 paesi e 65 iscritti
Identificativo IRIS: PEN-0806
8 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 27/10/2020 - Al 03/02/2222
Responsabile: PASQUERO, CLAUDIA
Titolo dell'iniziativa: Mat-TO Matematica Ambiente Tecnologia Torino - Convegno "ECoScienza Europea"
Obiettivi dell'iniziativa: Formazione ed educazione per scuole e cittadinanza
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: 5880 partecipanti
Identificativo IRIS: PEN-3357
9 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 19/11/2020 - Al 03/02/2222
Responsabile: DE AMICIS, MATTIA GIOVANNI MARIA
Titolo dell'iniziativa: Laboratorio Rischio sismico
Obiettivi dell'iniziativa: Il percorso dei Laboratori si propone i seguenti obiettivi: • fornire ai tecnici dei Comuni interessati conoscenze degli strumenti di pianificazione territoriale e di emergenza finalizzati alla costruzione di modelli organizzativi e gestionali per gestire a livello comunale le risorse umane e strumentali necessarie per il censimento dei danni a partire dalle verifiche post sima degli edifici; • offrire una panoramica sulle metodologie più utili da adottare al fine di garantire la continuità ammi
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: Il laboratorio “COVID19 ed emergenze sismiche” è rivolto a tecnici comunali dei comuni classificati a rischio sismico 2 in Lombardia (cinquantadue Comuni in provincia di Brescia, cinque Comuni in provincia di Mantova). Sono inoltre invitati: • i Comuni del mantovano che, pur non classificati, hanno subìto il terremoto nel 2012; • i funzionari delle Province e delle Comunità Montane e Parchi; • i tecnici regionali per la verifica degli edifici post sisma; • gli Uffici Territoriali regionali
Identificativo IRIS: PEN-0790
10 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/01/2021 - Al 03/02/2222
Responsabile: CAPITANI, GIANCARLO
Titolo dell'iniziativa: DEAR - Deattivazione efficiente dell'Amianto e Riutilizzo
Obiettivi dell'iniziativa: Informare il pubblico interessato del problema amianto e delle soluzioni innovative e sostenibili adottate nel progetto DEAR
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica
Impatto stimato in termini di pubblico: Decine di visite al mese
Link a siti web: https://dearprogetto.it/Identificativo IRIS: PEN-3465
11 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/01/2021 - Al 03/02/2222
Responsabile: VEZZOLI, GIOVANNI
Titolo dell'iniziativa: SITO WEB DI DIVULGAZIONE SCIENTIFICA
Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione scientifica rivolta in particolare agli insegnanti della scuola secondaria di II grado
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica
Impatto stimato in termini di pubblico: centinaia di persone
Link a siti web: https://sites.google.com/unimib.it/giovanni-vezzoli/homeIdentificativo IRIS: PEN-3469
12 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 09/02/2021 - Al 03/02/2222
Responsabile: CAPITANI, GIANCARLO
Titolo dell'iniziativa: Cartoon divulgativo dal titolo "C'era una volta in amianto"
Obiettivi dell'iniziativa: Filmato divulgativo per informare in maniera divertente il pubblico non specializzato sul problema amianto e sulle strategie innovative e sostenibili per risolverlo
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: decine di visualizzazioni al mese
Link a siti web: https://www.youtube.com/watch?v=XbdttjPKVzEIdentificativo IRIS: PEN-3471
13 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 19/02/2021 - Al 01/01/2027
Responsabile: GOSETTI, FABIO
Titolo dell'iniziativa: Collaborazione Prefettura Milano per contrastare il consumo e lo spaccio di sostanze stupefacenti
Obiettivi dell'iniziativa: Lo sviluppo di sinergie operative tra le Forze dell'Ordine e l’Università degli Studi di Milano - “Bicocca” è concepito con la finalità di abbattere i tempi di risposta all’Autorità Giudiziaria delle analisi chimiche delle sostanze stupefacenti e, in senso più ampio, di contrastare il consumo e lo spaccio di sostanze stupefacenti sia in ambito metropolitano che nazionale, nonché favorire lo studio dei flussi e delle aree coinvolte nel traffico di droghe
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement
Impatto stimato in termini di pubblico: Riduzione tempi di consegna degli esiti delle analisi quali/quantitative con conseguente riduzione della tempistica delle udienze
Link a siti web: https://www.interno.gov.it/sites/default/files/2021-02/convenzione_universita_18.02.2021_bicocca_milano.pdfIdentificativo IRIS: PEN-1914
14 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/06/2021 - Al 01/01/2025
Responsabile: BASSO, DANIELA MARIA
Titolo dell'iniziativa: Cresciuto nel Blu: nuove tecnologie per la conoscenza e la conservazione dei reefs del Mediterraneo
Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione scientifica sulle attività di ricerca in corso sul coralligeno del Mediterraneo: un reef fatto di alghe calcaree
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica
Impatto stimato in termini di pubblico: 2000
Link a siti web: https://cresciblureef.unimib.it/page/2/Identificativo IRIS: PEN-4815
15 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 15/06/2021 - Al 01/12/2024
Responsabile: CITTERIO, SANDRA
Titolo dell'iniziativa: Partecipazione alla Task Force per il monitoraggio e la gestione delle specie aliene invasive di Regione Lombardia
Obiettivi dell'iniziativa: Consulenza e supporto per il monitoraggio e la gestione delle specie vegetali aliene invasive nel territorio lombardo, con altresì la produzione di documenti programmatici e tecnici, all'interno della Task Force per le specie aliene invasive di Regione Lombardia in collaborazione con l'Osservatorio per la Biodiversità della Regione Lombardia, Università dell'Insubria e Fondazione Lombardia per l'Ambiente.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione a comitati per la definizione di standard e norme tecniche
Impatto stimato in termini di pubblico: impatti positivi sulla conservazione della biodiversità e sulla salute umana
Identificativo IRIS: PEN-3481
16 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/01/2022 - Al 03/02/2222
Responsabile: CAPITANI, GIANCARLO
Titolo dell'iniziativa: A-FIRE: Asbestos Fast Inertization & Recycling
Obiettivi dell'iniziativa: Informare il pubblico sul problema amianto, delle soluzioni innovative e sostenibili per inertizzarlo e riutilizzarlo come materia prima/seconda adottate dal progetto A-FIRE
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica
Impatto stimato in termini di pubblico: Decine di visite al mese al sito web
Link a siti web: https://a-fire.it/Identificativo IRIS: PEN-3466
17 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 04/02/2022 - Al 03/02/2222
Responsabile: CARONNI, SARAH
Titolo dell'iniziativa: Divulgazione di notizie relative a ricerche scientifiche per il servizio di pubblica utilità RAI e realizzazione di tweet di presentazione della notizia per la pagina Twitter del Televideo
Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione di notizie relative a ricerche scientifiche con coinvolgimento diretto/indiretto dell'Università di Milano Bicocca.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: Non conosciuto
Identificativo IRIS: PEN-3545
18 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/03/2022 - Al 01/06/2025
Responsabile: MALASPINA, NADIA; CAMPIONE, MARCELLO
Titolo dell'iniziativa: A zero emission platform for re-manufacturing with benefit of CO2 sequestration
Obiettivi dell'iniziativa: Disseminazione e divulgazione del progetto ANTICARB
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: 1000
Identificativo IRIS: PEN-3479
19 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 26/03/2022 - Al 03/02/2222
Responsabile: CLERICI, MICHELA
Titolo dell'iniziativa: Primavera in Bicocca 2022
Obiettivi dell'iniziativa: Informare sul mondo delle biotecnologie e sul percorso universitario per le biotecnologie in Bicocca.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: Studenti delle scuole secondarie principalmente di Milano e della regione Lombardia
Identificativo IRIS: PEN-1659
20 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 26/05/2022 - Al 01/06/2024
Responsabile: DE AMICIS, MATTIA GIOVANNI MARIA
Titolo dell'iniziativa: Componente del Comitato Tecnico Scientifico della Scuola Superiore di Protezione Civile di Regione Lombardia
Obiettivi dell'iniziativa: promuove, organizza e indirizza la formazione e la diffusione della cultura di protezione civile in tutto il territorio regionale, (comma 1); 2. garantisce un quadro coordinato delle attività formative attraverso la Scuola Superiore di Protezione Civile, che opera in conformità ad apposito programma triennale per la formazione e la diffusione della cultura di protezione civile. Con deliberazione della Giunta regionale sono specificati i compiti della Scuola Superiore di Protezione Civile e del r
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione a comitati per la definizione di standard e norme tecniche
Impatto stimato in termini di pubblico: formazione volontari di protezione civile
Identificativo IRIS: PEN-1035
21 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 22/06/2022 - Al 22/06/2025
Responsabile: VEZZOLI, GIOVANNI
Titolo dell'iniziativa: Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) - Misura M2C4.3 -Investimento 3.3 "Rinaturazione dell'area Po". Costituzione del Comitato Tecnico Scientifico
Obiettivi dell'iniziativa: Il Comitato Scientifico, sulla base del programma d’azione, individua i criteri su cui strutturare il Piano di monitoraggio degli interventi, definendo le indagini da eseguire durante la fase esecutiva e comunque nei termini del PNRR e quelle da assicurare oltre tali limiti temporali, per verificare gli esiti degli interventi proposti ed assicurarne la necessaria manutenzione (art.4 Protocollo d’intesa).
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione a comitati per la definizione di standard e norme tecniche
Impatto stimato in termini di pubblico: milioni di persone
Link a siti web: https://www.adbpo.itIdentificativo IRIS: PEN-3473
22 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 10/08/2022 - Al 03/02/2222
Responsabile: CAPITANI, GIANCARLO
Titolo dell'iniziativa: Oro di Salamandra
Obiettivi dell'iniziativa: Filmato divulgativo sull'Amianto: storia, impieghi, danni alla salute, tecnologie smart di inertizzazione e riutilizzo
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: decine di visualizzazioni al mese
Link a siti web: https://www.youtube.com/watch?v=uz-2my1UV8kIdentificativo IRIS: PEN-3576
23 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/09/2022 - Al 31/08/2025
Responsabile: CITTERIO, SANDRA
Titolo dell'iniziativa: Studio delle specie alloctone vegetali in ambiente urbano all'interno del NBFC (Centro Nazionale per la Biodiversità) spoke 5
Obiettivi dell'iniziativa: incrementare la conoscenza sulle specie vegetali alloctone in ambiente urbano e modellizzare le loro modalità di diffusione al fine di evitarne gli impatti negativi
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione a progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio
Impatto stimato in termini di pubblico: miglior conservazione della biodiversità e limitazione degli impatti negativi delle specie vegetali alloctone sulle opere di forestazione urbana
Identificativo IRIS: PEN-3483
24 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 23/09/2022 - Al 03/02/2222
Responsabile: SAVINI, ALESSANDRA
Titolo dell'iniziativa: Pagina Instagram progetto EU Erasmus+ BridgET
Obiettivi dell'iniziativa: Obiettivo della pagina instagram del progetto BridgET è quello di promuovere la massima divulagazione delle attività di ricerca e formazione del progetto soprattutto tra i giovani
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica
Impatto stimato in termini di pubblico: 249 follower
Identificativo IRIS: PEN-3501
25 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/10/2022 - Al 02/10/2026
Responsabile: ARTONI, CLAUDIO
Titolo dell'iniziativa: Gestione del sito OPTICE
Obiettivi dell'iniziativa: Tenere aggiornato il sito con le ultime news sul progetto.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica
Impatto stimato in termini di pubblico: Internazionale di visualizzazione del portale.
Identificativo IRIS: PEN-3428
26 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/10/2022 - Al 01/10/2025
Responsabile: CITTERIO, SANDRA
Titolo dell'iniziativa: Studio dei servizi ecosistemici forniti dalla biodiversità vegetale in ambiente urbano
Obiettivi dell'iniziativa: determinare i fattori ambientali che influiscono sulla salute degli alberi per cercare di incrementare i relativi servizi ecosistemici
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione a progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio
Impatto stimato in termini di pubblico: conservazione e incremento dei servizi ecosistemici forniti dalle specie vegetali arboree e dai microrganismi associati in ambito urbano
Identificativo IRIS: PEN-3484
27 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 16/10/2022 - Al 03/02/2222
Responsabile: DE AMICIS, MATTIA GIOVANNI MARIA
Titolo dell'iniziativa: Partecipazione alla diretta della giornata di IO NON RISCHIO 2022- protezione civile
Obiettivi dell'iniziativa: Io non rischio è una campagna di comunicazione permanente e vive tutto l'anno sui social network: anche nelle piazze digitali delle associazioni che partecipano alla campagna, i volontari sono pronti a incontrare i cittadini per contribuire alla diffusione della cultura della prevenzione e della riduzione del rischio.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica
Impatto stimato in termini di pubblico: visioni del video e presenze sul terriotrio
Link a siti web: https://fb.watch/gcNc59aCnt/Identificativo IRIS: PEN-1095
28 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 20/10/2022 - Al 03/02/2222
Responsabile: TANI, ILARIA
Titolo dell'iniziativa: Partecipazione a Ocean Film Festival Italia come partner istituzionale
Obiettivi dell'iniziativa: Partecipazione alla rassegna cinematografica allo scopo di promuovere le attività scientifiche che si svolgono in Ateneo di interesse per il pubblico appassionato di tematiche legate al mare.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: Nazionale
Identificativo IRIS: PEN-2362
29 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 30/10/2022 - Al 03/02/2222
Responsabile: DE AMICIS, MATTIA GIOVANNI MARIA
Titolo dell'iniziativa: Sorgenti e insediamento antropico: il Vallone di San Grato
Obiettivi dell'iniziativa: Valorizzazione area rurale e partecipazione a progetto INTERREG
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione a progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio
Impatto stimato in termini di pubblico: Partecipazione a progetti
Link a siti web: https://augustaissime.it/rivista/Identificativo IRIS: PEN-1313
30 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/11/2022 - Al 03/02/2222
Responsabile: SAVINI, ALESSANDRA
Titolo dell'iniziativa: Creazione Sito Web progetto EU Erasmus+ BridgET
Obiettivi dell'iniziativa: Il nuovo sito web www.bridget.unimib.it è stato progettato durante i mesi estivi del 2022 e implementato con i relativi contenuti durante l'inverno 2022 (tra cui obiettivi del progetto, partenariato, scuole estive ed eventi) per ottimizzare le attività di formazione innovative nel campo delle geoscienze marine promosse dal progetto e coordinate dal DISAT.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica
Impatto stimato in termini di pubblico: rete internet
Link a siti web: https://bridget.unimib.it/Identificativo IRIS: PEN-3500
31 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 31/12/2022 - Al 01/12/2025
Responsabile: CITTERIO, SANDRA
Titolo dell'iniziativa: Risanamento di suoli urbani contaminati tramite Nature Based solutions (NBS)
Obiettivi dell'iniziativa: mettere a punto strategie di risanamento dei suoli urbani contaminati basati sulle piante e sui microrganismi
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione a progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio
Impatto stimato in termini di pubblico: risanamento di suoli urbani con NBS in situ
Identificativo IRIS: PEN-3485
32 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 03/01/2023 - Al 01/01/2027
Responsabile: CAMPIONE, MARCELLO
Titolo dell'iniziativa: Modulo formativo di orientamento al lavoro nell'ambito del PNRR - Investimento 1.6 “Orientamento attivo scuola-università”.
Obiettivi dell'iniziativa: Conoscere i settori del lavoro, gli sbocchi occupazionali possibili nonché i lavori futuri sostenibili e inclusivi e il collegamento fra questi e le conoscenze e competenze acquisite in ambite STEM.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: circa 5000 studenti
Link a siti web: https://www.unimib.it/servizi/studenti-e-laureati/bicocca-orienta/percorsi-pnrr-orientamento-nella-transizione-scuola-universitaIdentificativo IRIS: PEN-3783
33 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 10/02/2023 - Al 03/02/2222
Responsabile: BALLABIO, DAVIDE
Titolo dell'iniziativa: Chemometrics Open Day 2023
Obiettivi dell'iniziativa: approfondimento di tematiche di interesse chemiometrico (approcci di machine learning per l'analisi di dati chimici)
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: L'evento è stato seguito da un pubblico di 250 persone (55% dal mondo accademico, 25% dall'industria e il rimanente da enti di ricerca/enti pubblici)
Link a siti web: https://www.gruppochemiometria.it/index.php/chemometrics-open-dayIdentificativo IRIS: PEN-1590
34 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 16/03/2023 - Al 01/08/2025
Responsabile: BASSO, DANIELA MARIA
Titolo dell'iniziativa: Marine Carbon Dioxide Removal
Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione delle strategie e ricerche sulla rimozione della CO2 atmosferica attraverso l'Ocean Alkalinity Enhancement
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica
Impatto stimato in termini di pubblico: 2000
Link a siti web: https://marineco2removal.unimib.it/Identificativo IRIS: PEN-4816
35 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 16/03/2023 - Al 03/02/2222
Responsabile: BRACCHI, VALENTINA ALICE
Titolo dell'iniziativa: Modulo formativo di orientamento al lavoro nell'ambito del PNRR - IInvestimento 1.6 “Orientamento attivo nella transizione scuola-università”, modulo "Conservation Paleobiology", PROGETTO FORMATIVO B.
Obiettivi dell'iniziativa: Andremo oltre la classica definizione di paleontologia e proveremo a capire come i paleontologi sono di aiuto nel ricostruire le risposte ecologiche ed evolutive delle specie animali e vegetali ai cambiamenti nel tempo e di come questo sia di fondamentale importanza per poter definire le basi per conservare e preservare al meglio le forme di vita sul pianeta terra.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: n.a.
Identificativo IRIS: PEN-3785
36 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 18/03/2023 - Al 03/02/2222
Responsabile: CLERICI, MICHELA
Titolo dell'iniziativa: Primavera in Bicocca 2023
Obiettivi dell'iniziativa: Aumentare la conoscenza delle biotecnologie e del percorso di studi per diventare biotecnologi
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: 180 partecipanti circa
Identificativo IRIS: PEN-2708
37 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 28/03/2023 - Al 03/02/2222
Responsabile: RINALDI, CAMILLA
Titolo dell'iniziativa: How to Write a Scientific Paper
Obiettivi dell'iniziativa: The main aim of this workshop is to improve the knowledge of scientific writing, from research planning to manuscript writing. The workshop focuses on writing style and content of the various sections of a paper to be submitted to a high-impact journal.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement
Impatto stimato in termini di pubblico: Locale
Identificativo IRIS: PEN-5015
38 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/04/2023 - Al 03/02/2222
Responsabile: COMOLLI, ROBERTO
Titolo dell'iniziativa: Indagine sui suoli del Museo Botanico A. Josz di Milano
Obiettivi dell'iniziativa: Caratterizzazione dei suoli del Museo Botanico, a fini didattici e per una migliore gestione
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione a progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio
Impatto stimato in termini di pubblico: 30 partecipanti
Identificativo IRIS: PEN-4420
39 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 13/05/2023 - Al 03/02/2222
Responsabile: ABU EL KHAIR, DAVIDE; MASCETTI, GAIA
Titolo dell'iniziativa: “Open day della Scuola di Scienze”
Obiettivi dell'iniziativa: Orientamento studenti scuole superiori
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: Orientamento studenti scuole superiori
Identificativo IRIS: PEN-4385
40 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 21/05/2023 - Al 03/02/2222
Responsabile: SALIU, FRANCESCO
Titolo dell'iniziativa: PNRR orientamento Microplastiche dalla città al mare... e ritorno
Obiettivi dell'iniziativa: orientamento nella transizione scuola universitò
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: orientamento transizione scuola. a università
Identificativo IRIS: PEN-3574
41 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/06/2023 - Al 01/05/2024
Responsabile: CAPITANI, GIANCARLO; CAMPIONE, MARCELLO; DORIGONI, SUSANNA; MALASPINA, NADIA
Titolo dell'iniziativa: Modulo "I rifiuti inorganici come risorsa" nell'ambito del progetto "Bbetween Sustainability"
Obiettivi dell'iniziativa: Sensibilizzare e creare un modello per la Società promuovendo un approccio scientifico su come rigenerare i materiali di scarto in una futura economia autosostenibile. Applicare abilità e competenze in materia ambientale in modo trasversale. Adottare misure per ridurre l'inquinamento e promuovere la sostenibilità.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse
Impatto stimato in termini di pubblico: 76 iscritti
Identificativo IRIS: PEN-3477
42 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 08/06/2023 - Al 03/02/2222
Responsabile: MAGGI, VALTER
Titolo dell'iniziativa: Bicocca Polar Day
Obiettivi dell'iniziativa: Diffusione delle attività di ricerca UNIMIB nell'ambito delle Scienze Polari
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: Aumento della conoscenza delle Aree Polari come driver dei cambiamenti climatici in atto
Link a siti web: https://eurocold.disat.unimib.itIdentificativo IRIS: PEN-3165
43 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 22/06/2023 - Al 03/02/2222
Responsabile: CORIGLIANO, GABRIELE
Titolo dell'iniziativa: Open day family and friends IIT 2023
Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione attività di ricerca del laboratorio smart materials connesso a disat al pubblico
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Iniziative di co-produzione di conoscenza
Impatto stimato in termini di pubblico: Sensibilizzazione pubblico su tematiche ambientali. Divulgazione ricerca e aumentare visibilità al pubblico
Identificativo IRIS: PEN-3699
44 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 24/06/2023 - Al 03/02/2222
Responsabile: RINALDI, CAMILLA
Titolo dell'iniziativa: IIT Family & Friends
Obiettivi dell'iniziativa: Sensibilizzare il pubblico, portare la ricerca fuori dal laboratorio.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: Regionale
Identificativo IRIS: PEN-5017
45 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/09/2023 - Al 01/07/2024
Responsabile: FIORINI, DEBORAH
Titolo dell'iniziativa: Docenza PNRR per progetto "Hai mai letto un libro di ghiaccio?"
Obiettivi dell'iniziativa: Condivisione delle conoscenze, orientamento agli studenti delle scuole superiori, sviluppo di conoscenze trasversali, capacità di autovalutazione
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: L'attività è stata svolta da studenti provenienti da liceo della regione Lombardia
Identificativo IRIS: PEN-5094
46 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 27/09/2023 - Al 03/02/2222
Responsabile: QUAGLINI, LARA ASSUNTA; FASANO, FEDERICA; BORGHESAN, SARA; BARBERINI, VALENTINA
Titolo dell'iniziativa: Milano Green Week 2023 - Una passeggiata nel parco Trotter
Obiettivi dell'iniziativa: L'obiettivo è quello di avvicinare adulti e bambini alla botanica, di far vedere con occhi diversi la realtà del parco che molti frequentano e apprezzano, senza conoscere molto sulle piante.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: Trasmissione in modo informale di alcune nozioni base di botanica, sensibilizzazione del pubblico presente (alunni, insegnanti, genitori e cittadini) all'importanza del verde,.
Link a siti web: https://milanogreenweek.eu/Identificativo IRIS: PEN-3274
47 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 28/09/2023 - Al 03/02/2222
Responsabile: ARTONI, CLAUDIO
Titolo dell'iniziativa: Falling Walls Italy
Obiettivi dell'iniziativa: Promuovere un nuovo prototipo di sonda per l'analisi delle proprietà ottiche dei cristalli e grani di neve.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: Partecipanti e realtà associate.
Identificativo IRIS: PEN-3578
48 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 30/09/2023 - Al 03/02/2222
Responsabile: FUMAGALLI, SARA; BRUNO, ANTONIA; GHISLENI, GIULIA; ROSATELLI, ASIA; FRANZETTI, ANDREA
Titolo dell'iniziativa: Bicocca Sampling Day 2023 - 2nd Edition
Obiettivi dell'iniziativa: Svolgere un evento di Student-Science in cui gli studenti partecipino in prima persona alla ricerca scientifica effettuando, in questo caso, il campionamento del microbioma ambientale dell'Università Milano-Bicocca (Vivaio, Piazza della Scienza, Piazza dell'Ateneo Nuovo). Informare su cos'è il microbioma ambientale e perchè è importante, come si campiona, cosa sono i metadati e come si registrano.Discutere con i partecipanti delle criticità e degli outcomes del campionamento ambientale.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Iniziative di co-produzione di conoscenza
Impatto stimato in termini di pubblico: Impatto di tipo culturale (sensibilizzazione sulle tematiche relative al microbioma e coinvolgimento degli studenti nella ricerca) e scientifico (produzione di dati originali tramite student-science)
Link a siti web: https://www.instagram.com/biomeresearch/; https://www.eventbrite.com/e/biglietti-bicocca-sampling-day-2nd-edition-709451537647Identificativo IRIS: PEN-3641
49 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 30/09/2023 - Al 03/02/2222
Responsabile: GHISLENI, GIULIA; BRUNO, ANTONIA; FRANZETTI, ANDREA; ROSATELLI, ASIA; FUMAGALLI, SARA; COLOMBO, BEATRICE; ARMANNI, ALICE
Titolo dell'iniziativa: Bicocca Sampling Day 2023 - 3rd Edition
Obiettivi dell'iniziativa: Svolgere un evento di Student-Science in cui gli studenti partecipino in prima persona alla ricerca scientifica effettuando, in questo caso, il campionamento del microbioma ambientale dell'Università Milano-Bicocca (Vivaio, Piazza della Scienza, Piazza dell'Ateneo Nuovo). Informare su cos'è il microbioma ambientale e perchè è importante, come si campiona, cosa sono i metadati e come si registrano.Discutere con i partecipanti delle criticità e degli outcomes del campionamento ambientale.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Iniziative di co-produzione di conoscenza
Impatto stimato in termini di pubblico: Impatto di tipo culturale (sensibilizzazione sulle tematiche relative al microbioma e coinvolgimento degli studenti nella ricerca) e scientifico (produzione di dati originali tramite student-science)
Link a siti web: https://www.instagram.com/biomeresearch/; https://www.eventbrite.com/e/biglietti-bicocca-sampling-day-3rd-edition-771358613377Identificativo IRIS: PEN-3719
50 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/10/2023 - Al 03/02/2222
Responsabile: FERRÈ, CHIARA
Titolo dell'iniziativa: La protezione degli alberi. Contributo nel libro: Miriade-La Microscopica Moltitudine, Pubblinova Ed. Negri
Obiettivi dell'iniziativa: divulgazione
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: culturale
Identificativo IRIS: PEN-4432
51 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 11/10/2023 - Al 16/03/2024
Responsabile: DELMONTE, BARBARA; SACCO, ELENA; VEZZOLI, GIOVANNI; ZOIA, LUCA; KUHN, MARIA GABRIELLA; MORO, FABRIZIO; MANFREDI, NORBERTO; AMATI, VIVIANA; COGLIATI, SERGIO; D'ALFONSO, LAURA; D'ARIENZO, MASSIMILIANO; MANZONI, SARA LUCIA
Titolo dell'iniziativa: Interventi al cinema di Sesto San Giovanni per commentare film che toccano argomenti scientifici e rispondere alle domande di insegnanti e studenti
Obiettivi dell'iniziativa: Avvicinare il più possibile la narrazione di un evento scientifico presentata da un film a ciò che esso corrisponde in realtà
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: circa 700 persone provenienti da licei dell'interland milanese
Identificativo IRIS: PEN-4196
52 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 11/10/2023 - Al 03/02/2222
Responsabile: RINALDI, CAMILLA
Titolo dell'iniziativa: Poster Session
Obiettivi dell'iniziativa: Conoscere altri ricercatori, condividere idee e progetti.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: Locale
Identificativo IRIS: PEN-5018
53 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 25/10/2023 - Al 03/02/2222
Responsabile: ARTONI, CLAUDIO
Titolo dell'iniziativa: Fiera della Sostenibilità Ambientale
Obiettivi dell'iniziativa: Sensibilizzare gli studenti delle scuole sull'ambiente e sul lavoro svolto nell'ambito del progetto ClimADA
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: Sensibilizzazione di tutti gli studenti delle scuole coinvolte
Identificativo IRIS: PEN-3645
54 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/11/2023 - Al 01/03/2024
Responsabile: VARZI, ANDREA GIULIA; VEZZOLI, GIOVANNI
Titolo dell'iniziativa: Attività di tutoraggio a supporto del Piano Lauree Scientifiche - Geologia 2023/2024
Obiettivi dell'iniziativa: Attività di tutoraggio a favore di studenti e docenti delle scuole superiori, con preparazione di materiali didattici, nell'ambito delle azioni del Piano Lauree Scientifiche (PN Geologia e attività interdisciplinari di sede).
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: Coinvolgimento studenti delle Scuole Secondarie di II grado
Identificativo IRIS: PEN-5156
55 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 18/11/2023 - Al 03/02/2222
Responsabile: RINALDI, CAMILLA
Titolo dell'iniziativa: OrientaMenti
Obiettivi dell'iniziativa: Raccontare la scienza ai giovani studenti, orientamento scolastico.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Giornate organizzate di formazione alla comunicazione - rivolta a PTA o docenti
Impatto stimato in termini di pubblico: Regionale
Identificativo IRIS: PEN-5019
56 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 24/11/2023 - Al 03/02/2222
Responsabile: ZAMBON, GIOVANNI
Titolo dell'iniziativa: seminario rivolto agli studenti della scuola secondaria di secondo grado (attività PNRR)
Obiettivi dell'iniziativa: orientamento e informazione scientifica rivolta agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: 25 studenti
Identificativo IRIS: PEN-5905
57 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 25/11/2023 - Al 03/02/2222
Responsabile: PADOA SCHIOPPA, EMILIO
Titolo dell'iniziativa: Storia Ecologica dell'Europa - Un continente nell'Antropocene
Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione e disseminazione scientifica
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: 500 copie vendute in 15 mesi
Identificativo IRIS: PEN-3735
58 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 30/11/2023 - Al 03/02/2222
Responsabile: GABBIADINI, ALESSANDRO; MONTANO, SIMONE; SIENA, FEDERICA MARIALUISA
Titolo dell'iniziativa: Map the giants. Giant Corals, Future marine monuments. https://www.mapthegiants.com/
Obiettivi dell'iniziativa: The innovative idea is to turn corals into underwater icons, symbols of resilience and conservation of reefs. Specifically, giant coral colonies will be the center of the research for their intrinsic high value in terms of resilience, historical data contained within them, and importance for the area where they are located.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica
Impatto stimato in termini di pubblico: --
Identificativo IRIS: PEN-4102
59 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 01/12/2023 - Al 03/02/2222
Responsabile: RINALDI, CAMILLA
Titolo dell'iniziativa: Visioni dal Futuro
Obiettivi dell'iniziativa: Condividere il proprio lavoro di dottorato con altri studenti e persone esterne
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: Locale
Identificativo IRIS: PEN-5020
60 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/12/2023 - Al 09/01/2024
Responsabile: HEMMATEENEJAD, FERESHTEH
Titolo dell'iniziativa: Contribution to Ocean Senses Activity Book translation from English to Persian.
Obiettivi dell'iniziativa: This booklet consists of 16 interdisciplinary lesson plans and ideas that inspire to learn about the ocean and connect to it via their senses. Kindergarten to high school teachers are the primary audience, but this is not only for teachers. We hope people of all ages can be inspired. Parents can try some of the ideas out with their children at home. Some ideas could be triedin homes or local youth groups for older adultss. For example, some of the lessons can be used by older pupils as gu
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: The lesson plans we developed were inspired by an idea to connect the ocean and the ocean floor to students and schools via the “senses”. We wanted to encourage a sense of human- connectedness to this place that most people think of as dark, abstract, and sometimes scary. Encouraging pupils to feel more connected to a place, we hope they will feel encouraged to learn more about it and, hopefully, protect it through their choices.
Identificativo IRIS: PEN-5036
61 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 15/12/2023 - Al 03/02/2222
Responsabile: MONTAGNANI, CHIARA; VEGINI, EMANUELE
Titolo dell'iniziativa: Partecipazione a tavolo tecnico per la condivisione di buone pratiche di gestione delle specie aliene invasive di rilevanza unionale tra Regione Lombardia, Regione Piemonte e Canton Ticino (CH)
Obiettivi dell'iniziativa: Condivisione buone pratiche tra pubbliche amministrazioni con supporto di enti scientifici per la gestione delle specie esotiche unionali ex Regolamento EU n. 1143/2014
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione a comitati per la definizione di standard e norme tecniche
Impatto stimato in termini di pubblico: 2 regioni italiane coinvolte e 1 cantone svizzero
Identificativo IRIS: PEN-4446
62 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 16/12/2023 - Al 03/02/2222
Responsabile: GABBIADINI, ALESSANDRO; VALSECCHI, ELENA AGNESE
Titolo dell'iniziativa: Spot the Monk observatory https://www.spot-the-monk-observatory.com/
Obiettivi dell'iniziativa: Spot the Monk is a monitoring project, launched in 2019 by Elena Valsecchi of the Marine eDNA Group of the University of Milano Bicocca, based on a molecular approach for a non-invasive detection of the monk seal presence by means of environmental DNA analysis.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica
Impatto stimato in termini di pubblico: --
Identificativo IRIS: PEN-4104
63 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 18/12/2023 - Al 18/03/2024
Responsabile: DE AMICIS, MATTIA GIOVANNI MARIA
Titolo dell'iniziativa: ALLE RADICI DEL TERRITORIO. LA NECROPOLI DELL’ETÀ DEL BRONZO DI CANEGRATE A 70 ANNI DALLO SCAVO - Mostra archeologica Pannello: Ambiente e clima - la distribuzione dei Siti e il ruolo dell'idrografia
Obiettivi dell'iniziativa: La mostra vuole riportare all’attenzione del pubblico questa importante scoperta, cercando di raccontare quali erano i costumi, le attività e la società di una popolazione che ci riporta alle radici del nostro territorio. Verranno esposte numerose tombe, alcune delle quali per la prima volta, composte dall’urna cineraria e da ricchi corredi di oggetti in bronzo. Attraverso gli oggetti di corredo si cercherà di fornire un’immagine più ampia dei defunti e di questa popolazione.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: numero visitatori alla mostra
Link a siti web: http://cultura.legnano.org/portale/46/96/13176/Identificativo IRIS: PEN-3680
64 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 21/12/2023 - Al 03/02/2222
Responsabile: RINALDI, CAMILLA
Titolo dell'iniziativa: Open Day Istituto Italiano di Tecnologia
Obiettivi dell'iniziativa: Raccontare il gruppo di smart materials attraverso demo e materiali creati in laboratorio a persone esterne alla scienza.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Iniziative di co-produzione di conoscenza
Impatto stimato in termini di pubblico: Locale
Identificativo IRIS: PEN-5022
65 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/01/2024 - Al 01/07/2024
Responsabile: DI MARTINO, DANIELA
Titolo dell'iniziativa: Ambasciatrici di Scienza
Obiettivi dell'iniziativa: Interventi informativi e di orientamento durante le lezioni dei corsi STEM (di laurea triennali e magistrali). Interventi di didattica alternativa (informale/no formale) nelle scuole superiori. Il coinvolgimento di giovani scienziate è motivato dall’idea di accrescere l’interesse nelle STEM anche da parte delle studentesse, di decostruire gli stereotipi e di fornire role models che possano ispirare le scelte universitarie degli studenti e delle studentesse.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: 1500
Link a siti web: https://www.fisica.unimib.it/it/orientamento/progetto-ambasciatrici-scienza-2024Identificativo IRIS: PEN-4471
66 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 13/01/2024 - Al 21/02/2024
Responsabile: SACCO, ELENA; FORCELLA, MATILDE EMMA; BRAMBILLA, LUCA GIUSEPPE; BONFANTI, PATRIZIA; ORLANDI, IVAN; CERIANI, MICHELA; COLOMBO, ANITA EMILIA; BONETTI, DIEGO; SACCO, ELENA; MARONGIU, LAURA; LECCHI, MARZIA MARIA
Titolo dell'iniziativa: Laboratori didattici per l’insegnamento delle scienze di base su tematiche di Biologia e Biotecnologie
Obiettivi dell'iniziativa: Per migliorare la conoscenza e la percezione delle discipline scientifiche nella Scuola secondaria di secondo grado, e incrementare la motivazione e l’interesse verso la Biologia e le Biotecnologie con esperienze di laboratorio sperimentali e computazionali stimolanti e coinvolgenti mirati a comprendere il metodo sperimentale applicato ad una tematica scientifica, imparare a rielaborare ed interpretate risultati, stimolare il senso critico.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: 200 studenti provenienti da diverse scuole della Lombardia
Link a siti web: https://www.btbs.unimib.it/it/offerta-formativa/piano-lauree-scientifiche-pls/laboratori-didatticiIdentificativo IRIS: PEN-4901
67 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 20/01/2024 - Al 20/01/2024
Responsabile: GENTILI, RODOLFO FILIPPO
Titolo dell'iniziativa: Convegno di chiusura del progetto TATARICUM
Obiettivi dell'iniziativa: Convegno finale del progetto tataricum al pubblico- presentazione dei risultati scientifici del progetto
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: LA comunità della Valtellina e la Regione Lombardia - in quanto si tratta di valorizzazione di specie agronomica
Identificativo IRIS: PEN-3974
68 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 21/01/2024 - Al 21/01/2024
Responsabile: ZAMBON, GIOVANNI
Titolo dell'iniziativa: articolo su quotidiano
Obiettivi dell'iniziativa: divulgazione specialistica rivolta ai cittadini
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: qualche migliaia di persone
Link a siti web: https://www.ilgiorno.it/milano/cronaca/giovanni-zambon-esperto-acustica-9cd97e3fIdentificativo IRIS: PEN-5712
69 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 01/02/2024 - Al 08/02/2024
Responsabile: GENTILI, RODOLFO FILIPPO
Titolo dell'iniziativa: Conferenza all'Università Popolare di Monza
Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione scientifica sulla biodiversità
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement
Impatto stimato in termini di pubblico: Impatto sulla comunità di Anziani di Monza (Università Popolare)
Identificativo IRIS: PEN-3973
70 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/02/2024 - Al 02/02/2024
Responsabile: FIORINI, DEBORAH
Titolo dell'iniziativa: Conferenza per attività di orientamento in una scuola elementare
Obiettivi dell'iniziativa: Coinvolgimento di studenti più piccoli nel mondo della ricerca, con una parte importante di domande e risposte
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: Gli studenti e le loro famiglie
Identificativo IRIS: PEN-5096
71 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/02/2024 - Al 01/03/2024
Responsabile: MANFREDI, NORBERTO
Titolo dell'iniziativa: Laboratori didattici PLS CHIMICA
Obiettivi dell'iniziativa: La promozione della cultura scientifica, in particolare in ambito chimico, attraverso esperienze laboratoriali di chimica
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: Fine ultimo del PLS è aumentare il tasso di iscrizione all’Università, la riduzione del tasso di abbandono, l’aumento del numero di studenti che completano il ciclo entro i tempi previsti.
Link a siti web: https://www.mater.unimib.it/it/orientamento/corso-laurea-scienze-e-tecnologie-chimiche/piano-lauree-scientificheIdentificativo IRIS: PEN-4128
72 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/02/2024 - Al 18/04/2024
Responsabile: MALUSA', MARCO GIOVANNI
Titolo dell'iniziativa: Non solo ambiente ma dialoghi di scienza 2024
Obiettivi dell'iniziativa: Passaggio preliminare Per facilitare la costruzione del programma scientifico e dell’agenda programmatica del brainstorming iniziale, ogni classe individua, manifesta e condivide entro il 20 febbraio il proprio specifico interesse, a partire da questi macro-argomenti di RRI: - Cambiamento climatico, rischio ambientale, giustizia sociale - Energia, acqua e risorse sostenibili - Microplastiche e implicazioni ambientali - Sostenibilità, riutilizzo delle risorse, impronta ambientale di prodotti & s
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: coinvolgimento studenti di vari istituti nel panorama regionale
Identificativo IRIS: PEN-5104
73 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/02/2024 - Al 03/02/2222
Responsabile: ZAMBON, GIOVANNI
Titolo dell'iniziativa: seminario rivolto agli studenti della scuola secondaria di secondo grado (attività PNRR)
Obiettivi dell'iniziativa: orientamento e informazione scientifica rivolta agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: 25 studenti
Identificativo IRIS: PEN-5907
74 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 07/02/2024 - Al 22/03/2024
Responsabile: GIANOTTI, MARTINA
Titolo dell'iniziativa: Cambiamenti Climatici, inquinamento e atmosfera
Obiettivi dell'iniziativa: Sensibilizzare gli studenti delle scuole superiori al tema del cambiamento Climatico nei suoi aspetti comprensivi di cause e conseguenze.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: Sensibilizzazione degli studenti al tema del cambiamento climatico
Identificativo IRIS: PEN-4979
75 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 09/02/2024 - Al 18/04/2024
Responsabile: FIORINI, DEBORAH
Titolo dell'iniziativa: Non solo ambiente ma dialoghi di scienza
Obiettivi dell'iniziativa: Ideare, proporre e implementare un programma seminariale tra nuove generazioni su questioni scientifiche che direttamente/indirettamente impattano sull'ambiente e sull'Uomo
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: Un numero di persone pari agli studenti coinvolti
Identificativo IRIS: PEN-5095
76 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 09/02/2024 - Al 09/02/2024
Responsabile: GABRIELLI, ERICA
Titolo dell'iniziativa: Servizio di docenza nell’ambito della Settimana Art-Ica (Lezione sul cambiamento climatico e la biodiversità)
Obiettivi dell'iniziativa: L'obbiettivo della giornata era dare maggior consapevolezza agli studenti delle problematiche ambientali che stiamo affrontando in questo periodo storico.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: Impatto a livello locale
Identificativo IRIS: PEN-3769
77 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 09/02/2024 - Al 03/02/2222
Responsabile: ZAMBON, GIOVANNI
Titolo dell'iniziativa: seminario rivolto agli studenti della scuola secondaria di secondo grado (attività PNRR)
Obiettivi dell'iniziativa: orientamento e informazione scientifica rivolta agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: 25 studenti
Identificativo IRIS: PEN-5908
78 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 13/02/2024 - Al 13/02/2024
Responsabile: ROTIROTI, MARCO
Titolo dell'iniziativa: Scienza al Cinema
Obiettivi dell'iniziativa: Approfondire alcune tematiche scientifiche trattate nella videoproiezione
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: Orientamento degli studenti delle scuole superiore tramite approfondimenti di tematiche scientifiche trattate nei corsi di laurea del Dipartimento
Identificativo IRIS: PEN-4307
79 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 16/02/2024 - Al 16/02/2024
Responsabile: FIORINI, DEBORAH
Titolo dell'iniziativa: Attività teorica e pratica per studenti della scuola superiore
Obiettivi dell'iniziativa: Coinvolgere nel mondo della ricerca gli studenti
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: Numero degli studenti coinvolti e docenti accompagnatori
Identificativo IRIS: PEN-5097
80 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 16/02/2024 - Al 16/02/2024
Responsabile: BALLABIO, DAVIDE
Titolo dell'iniziativa: Chemometrics Open Day 2024
Obiettivi dell'iniziativa: approfondimento di tematiche di erogazione della didattica in ambito chemiometrico (approcci di machine learning per l'analisi di dati chimici)
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: L'evento è stato seguito da un pubblico di 150 persone (accademia, industria, enti, scuole)
Link a siti web: https://www.gruppochemiometria.it/index.php/chemometrics-open-day-2024Identificativo IRIS: PEN-3817
81 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 16/02/2024 - Al 16/02/2024
Responsabile: FANTO', MASSIMILIANO
Titolo dell'iniziativa: Esplorazioni sensoriali. Una indagine sul senso del luogo
Obiettivi dell'iniziativa: Un'esperienza immersiva guidata da un medium digitale per scoprire le proprie micro-geografie emotive: attraverso task di psico-geografia, di metodologie sensoriali e musiche evocative, lə partecipante farà esperienza dell'ambiente e del proprio senso del luogo. È necessario presentarsi muniti di smartphone carico e di auricolari.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement
Impatto stimato in termini di pubblico: locale
Identificativo IRIS: PEN-5083
82 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 18/02/2024 - Al 18/02/2024
Responsabile: FANTO', MASSIMILIANO
Titolo dell'iniziativa: Animal Urbis. Animali, città e memorie urbane nello Zoo dei Giardini di via Palestro a Milano
Obiettivi dell'iniziativa: Animal Urbis è una passeggiata urbana che mira a far conoscere ai partecipanti la storia spesso dimenticata dell’ex Zoo dei Giardini di via Palestro. Camminando tra i suoi resti, l’evento presenta le memorie affettive e storiche di questo angolo di vita meneghino, nonché alcune riflessioni sulla relazione tra animali, città e memorie. Cosa ci raccontano i detriti dello zoo? Quale legame intercorre tra zoo, immaginario coloniale ed estetizzazione della città?
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement
Impatto stimato in termini di pubblico: Locale
Identificativo IRIS: PEN-5084
83 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 18/02/2024 - Al 18/02/2024
Responsabile: FANTO', MASSIMILIANO
Titolo dell'iniziativa: Questioni abitative tra arte contemporanea e antropologia. Un incontro multidisciplinare
Obiettivi dell'iniziativa: L’incontro propone un dialogo tra arte, antropologia e questioni abitative, con un approfondimento dell’antropologa urbana Laura Raccanelli e della dottoressa in studi linguistici Alice Nagini, e la partecipazione di Noemi Mariani (@mangiapregasbatty), Ilaria Lamera (Tende in Piazza) e Valentina Rizzi (dottoranda IUAV): verranno affrontate le tematiche dell’abitare e dell’agentività degli oggetti nel definire lo spazio domestico.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement
Impatto stimato in termini di pubblico: Locale
Identificativo IRIS: PEN-5085
84 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 20/02/2024 - Al 21/02/2024
Responsabile: TRIFILETTI, VANIRA; DI MARTINO, DANIELA; GIORDANO, LIVIA
Titolo dell'iniziativa: Dentro i materiali
Obiettivi dell'iniziativa: Conoscere la Scienza dei Materiali; Capire il funzionamento dei pannelli fotovoltaici; Conoscere le tecnologie emergenti che possono sostenere la transizione ecologica.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: Aumentare il numero degli iscritti al corso di laurea in Scienza dei Materiali; Promuovere lo studio delle materie scientifiche fra le studentesse.
Link a siti web: https://www.fisica.unimib.it/it/news/progetto-svelami-b-finanziato-dal-dipartimento-pari-opportunitàIdentificativo IRIS: PEN-4180
85 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 21/02/2024 - Al 23/02/2024
Responsabile: AMATI, VIVIANA; MANZONI, SARA LUCIA; SACCO, ELENA; VEZZOLI, GIOVANNI; ZOIA, LUCA; D'ALFONSO, LAURA; KUHN, MARIA GABRIELLA; D'ARIENZO, MASSIMILIANO; COGLIATI, SERGIO; DELMONTE, BARBARA
Titolo dell'iniziativa: lezioni-tipo di corsi del primo anno di un Corso di Laurea in materie scientifiche
Obiettivi dell'iniziativa: Far capire ai ragazzi il livello dei corsi universitari e di far conoscere loro la diversità delle proposte dei Corsi di Laurea.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: Far capire ai ragazzi il livello dei corsi universitari e di far conoscere loro la diversità delle proposte dei Corsi di Laurea.
Identificativo IRIS: PEN-3939
86 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 22/02/2024 - Al 22/02/2024
Responsabile: FIORINI, DEBORAH
Titolo dell'iniziativa: Attività di orientamento studenti
Obiettivi dell'iniziativa: Coinvolgere gli studenti delle scuole superiori nel mondo della ricerca scientifica, con attività di orientamento
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: Studenti coinvolti, professori accompagnatori e famiglie
Identificativo IRIS: PEN-5098
87 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 22/02/2024 - Al 22/02/2024
Responsabile: MANTECCA, PARIDE
Titolo dell'iniziativa: Intervista a quotidiano Repubblica "Si può prevedere in anticipo il picco dei veleni nell’aria per avvisare i cittadini"
Obiettivi dell'iniziativa: informare la popolazione sulla qualità dell'aria
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: sensibilizzazione della popolazione della problematica su scala regionale relativa alla qualità dell'aria e alle strategie di mitigazione e protezione della salute
Link a siti web: https://milano.repubblica.it/cronaca/2024/02/21/news/smog_tossicologo_mantecca_bicocca_prevedere_in_anticipo_il_picco_dei_veleni-422172524/Identificativo IRIS: PEN-5405
88 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 24/02/2024 - Al 24/02/2024
Responsabile: RINALDI, CAMILLA
Titolo dell'iniziativa: Orientamento Scolastico
Obiettivi dell'iniziativa: Presentare agli studenti il proprio lavoro, descrivere il proprio percorso formativo ed orientare verso la scelta scolastica.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: Regionale
Identificativo IRIS: PEN-5023
89 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 25/02/2024 - Al 25/02/2024
Responsabile: PADOA SCHIOPPA, EMILIO
Titolo dell'iniziativa: Incontro: Futuro, Ambiente, Sostenibilità e Innovazione
Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione e disseminazione scientifica
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: Aula piena, 100 persone circa
Identificativo IRIS: PEN-3813
90 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 27/02/2024 - Al 05/04/2024
Responsabile: FRANCHINA, CLAUDIA
Titolo dell'iniziativa: 'Introduction to climate change, chemistry and air pollution'
Obiettivi dell'iniziativa: Gli studenti dovranno acquisire una buona comprensione dei concetti chiave relativi al cambiamento climatico e all'inquinamento atmosferico e la definizione di termini come "riscaldamento globale", "effetto serra", "emissioni di CO2", e "inquinanti atmosferici". Sarà importante imparare a distinguere tra i vari tipi di inquinamento e analizzare le cause del cambiamento climatico (uso di combustibili fossili, deforestazione eemissioni industriali), e spiegarne gli effetti sull'ambiente e salute.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: L'implementazione del modulo sul cambiamento climatico arricchirà il curriculum scolastico, offrendo agli studenti conoscenze aggiornate e pertinenti su un tema di grande rilevanza globale. Gli studenti acquisiranno competenze in analisi critica e comprensione scientifica. L'educazione sul cambiamento climatico promuoverà comportamenti ecologicamente responsabili tra gli studenti, come la riduzione dei rifiuti, il risparmio energetico.
Identificativo IRIS: PEN-5050
91 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 27/02/2024 - Al 27/02/2024
Responsabile: VILLA, SARA
Titolo dell'iniziativa: Le Frontiere dell'Ecotossicologia
Obiettivi dell'iniziativa: Il contributo dell'ecotossicologia nella gestione del rischio chimico
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: Partecipazione sia online che in presenza di 100 persone
Link a siti web: https://www.farmacia.unina.it/-/53302387-le-frontiere-dell-ecotossicologiaIdentificativo IRIS: PEN-3838
92 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 10/03/2024 - Al 10/03/2024
Responsabile: MALASPINA, NADIA; FUSI, NICOLETTA CHIARA
Titolo dell'iniziativa: Donne nella Scienza
Obiettivi dell'iniziativa: Comunicare alla Società civile il ruolo delle donne scienziate nella Geologia
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione a progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio
Impatto stimato in termini di pubblico: 50
Identificativo IRIS: PEN-4103
93 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 15/03/2024 - Al 03/02/2222
Responsabile: PADOA SCHIOPPA, EMILIO
Titolo dell'iniziativa: GIOVEDÌ DELLA GREEN ECONOMY
Obiettivi dell'iniziativa: Disseminazione e divulgazione scientifica
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: Presentazione avvenuta in libraria con pubblico presente e pubblico collegato o che successivamente ha visualizzato lo streaming
Identificativo IRIS: PEN-4195
94 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 20/03/2024 - Al 23/03/2024
Responsabile: BASSO, DANIELA MARIA
Titolo dell'iniziativa: Monaco Ocean Week
Obiettivi dell'iniziativa: Informare il pubblico sulle strategie per la rimozione della CO2 atmosferica, con particolare riguardo per quelle che coinvolgono l'ambiente marino
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: 500 persone (presenze in sala + streaming + visualizzazioni da YouTube)
Link a siti web: https://www.fpa2.org/en/news/monaco-ocean-week-2024-08409; https://www.monacooceanweek.org/en/Identificativo IRIS: PEN-4814
95 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 20/03/2024 - Al 20/03/2024
Responsabile: PADOA SCHIOPPA, EMILIO
Titolo dell'iniziativa: Presentazione del libro "Storia ecologica dell’Europa - Un continente nell’Antropocene"
Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione e disseminazione scientifica a pubblico non esperto
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: 30 partecipanti
Identificativo IRIS: PEN-4295
96 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 21/03/2024 - Al 21/03/2024
Responsabile: LAMBIASE, ALESSIA
Titolo dell'iniziativa: Partecipazione attiva all'evento divulgativo "Giornata di Ateneo UNIMIB" presso Università degli studi di Milano Bicocca
Obiettivi dell'iniziativa: Una giornata di eventi per partecipare alla vita che si svolge nelle università e osservarla dall’interno.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: Alto
Identificativo IRIS: PEN-5143
97 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 22/03/2024 - Al 22/03/2024
Responsabile: PADOA SCHIOPPA, EMILIO
Titolo dell'iniziativa: Presentazione del libro "Storia ecologica dell'Europa. Un continente nell'Antropocene"
Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione e disseminazione scientifica
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: 10 persone
Identificativo IRIS: PEN-4408
98 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 22/03/2024 - Al 22/03/2024
Responsabile: PADOA SCHIOPPA, EMILIO
Titolo dell'iniziativa: Presentazione libro "Storia ecologica dell'Europa - Un continente nell'Antropocene"
Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione e disseminazione scientifica
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: 50 persone partecipanti
Identificativo IRIS: PEN-4407
99 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 23/03/2024 - Al 23/03/2024
Responsabile: DI MARTINO, DANIELA; ROSATELLI, ASIA
Titolo dell'iniziativa: Ambasciatrici di Scienza
Obiettivi dell'iniziativa: In un'ottica di orientamento, questo progetto vuole offrire (principalmente alle classi del biennio delle scuole superiori) la possibilità di affiancamento di dottorande dell’Università Milano Bicocca di genere femminile in ambito STEM, in una serie di incontri dove le scienziate raccontino la loro esperienza, la loro ricerca e le prospettive di carriera.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: Presentazione orale, 100
Identificativo IRIS: PEN-5079
100 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 28/03/2024 - Al 03/02/2222
Responsabile: ARMANNI, ALICE; BRUNO, ANTONIA; GHISLENI, GIULIA; FUMAGALLI, SARA; FRANZETTI, ANDREA; ROSATELLI, ASIA
Titolo dell'iniziativa: Bicocca Sampling Day 2023 - 4th Edition
Obiettivi dell'iniziativa: Svolgere un evento di Student-Science in cui gli studenti partecipino in prima persona alla ricerca scientifica effettuando, in questo caso, il campionamento del microbioma ambientale dell'Università Milano-Bicocca (Vivaio, Piazza della Scienza, Piazza dell'Ateneo Nuovo). Informare su cos'è il microbioma ambientale e perchè è importante, come si campiona, cosa sono i metadati e come si registrano.Discutere con i partecipanti delle criticità e degli outcomes del campionamento ambientale.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Iniziative di co-produzione di conoscenza
Impatto stimato in termini di pubblico: Impatto di tipo culturale (sensibilizzazione sulle tematiche relative al microbioma e coinvolgimento degli studenti nella ricerca), educativo (verificato tramite scale di valutazione standard e create ad hoc, pubblicazione in preparazione) e scientifico (produzione di dati originali tramite student-science)
Link a siti web: https://www.instagram.com/biomeresearch/; https://www.eventbrite.com/e/bicocca-sampling-day-4th-edition-tickets-867462913927Identificativo IRIS: PEN-4845
101 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 05/04/2024 - Al 05/04/2024
Responsabile: DE AMICIS, MATTIA GIOVANNI MARIA
Titolo dell'iniziativa: PREVISIONE, ALLERTAMENTO E MONITORAGGIO TEMPORALI: SEMINARIO ONLINE PER GLI ENTI LOCALI DELLA REGIONE LOMBARDIA Problematiche idrogeologiche connesse con i temporali forti
Obiettivi dell'iniziativa: formazione di tecnici comunali
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement
Impatto stimato in termini di pubblico: 500 persone presenti
Identificativo IRIS: PEN-4820
102 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 10/04/2024 - Al 12/04/2024
Responsabile: COGLIATI, SERGIO; KUHN, MARIA GABRIELLA; MANFREDI, NORBERTO; MORO, FABRIZIO; AMATI, VIVIANA; VEZZOLI, GIOVANNI; DELMONTE, BARBARA; MANZONI, SARA LUCIA; SACCO, ELENA; ZOIA, LUCA; D'ALFONSO, LAURA; MAURI, ISABELLA; D'ARIENZO, MASSIMILIANO
Titolo dell'iniziativa: Eventi estremi e specie aliene: gli effetti del cambiamento climatico
Obiettivi dell'iniziativa: approfondimento interdisciplinare di temi specifici
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: accresciuta capacità di prepare lezioni interdisciplinari e stimolanti su specifici temi
Identificativo IRIS: PEN-5433
103 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 13/04/2024 - Al 13/04/2024
Responsabile: BISES, CHIARA; ROTA, ALESSIA; FANTO', MASSIMILIANO; CANELLA, CRISTINA
Titolo dell'iniziativa: That's Hot! Oceani in Rivolta
Obiettivi dell'iniziativa: - Superamento delle barriere disciplinari per la promozione di una visione olistica e integrata della cura degli ambienti marini. - Identificazione delle sinergie tra le discipline coinvolte, incoraggiando la collaborazione e aprendo la strada a nuove strategie innovative per affrontare le sfide marine globali.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement
Impatto stimato in termini di pubblico: Locale
Link a siti web: https://www.geonight.net/24157-2/Identificativo IRIS: PEN-4750
104 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 16/04/2024 - Al 18/04/2024
Responsabile: MANFREDI, NORBERTO
Titolo dell'iniziativa: Seminari Hot-topics
Obiettivi dell'iniziativa: Esso si propone in primis la promozione della cultura scientifica nel campo della chimica.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: Fine ultimo del PLS è aumentare il tasso di iscrizione all’Università, la riduzione del tasso di abbandono, l’aumento del numero di studenti che completano il ciclo entro i tempi previsti.
Link a siti web: https://www.mater.unimib.it/it/orientamento/corso-laurea-scienze-e-tecnologie-chimiche/piano-lauree-scientificheIdentificativo IRIS: PEN-4758
105 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 18/04/2024 - Al 18/04/2024
Responsabile: SCRIBANO, VINCENZO
Titolo dell'iniziativa: Non solo ambiente ma dialoghi di scienza, PhD programme in Chemical, Geological and Environmental Sciences at University of Milano-Bicocca (Italy)
Obiettivi dell'iniziativa: l'iniziativa rivolta a studenti di grado secondario I si focalizza sulla sensibilizzazione di temi riguardanti il cambiamento climatico e le sue cause. Inoltre, affronta le conseguenze di quest'ultimo su diversi ecosistemi come quello marino e terrestre.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: 30 partecipanti
Identificativo IRIS: PEN-5068
106 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 18/04/2024 - Al 18/04/2024
Responsabile: GOSETTI, FABIO
Titolo dell'iniziativa: Seminario divulgativo nella scuola secondaria di secondo grado dal titolo: "Nuove sostanze psicotrope: diffusione consumo ed effetti"
Obiettivi dell'iniziativa: Informare su effetti nuove sostanze psicoattive immesse sul mercato
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: informazione per 259 studenti su 950 presenti nella scuola
Identificativo IRIS: PEN-4727
107 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 19/04/2024 - Al 19/04/2024
Responsabile: FIORINI, DEBORAH
Titolo dell'iniziativa: Donne e STE(A)M tra passato e futuro
Obiettivi dell'iniziativa: Inclusività, equità di genere e dialoghi costruttivi con Amalia Ercole Finzi ed Elvina Finzi
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: Chiunque abbia partecipato come pubblico
Identificativo IRIS: PEN-5099
108 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 24/04/2024 - Al 24/04/2024
Responsabile: MAGGIONI, DAVIDE; SEVESO, DAVIDE; MALATESTA, STEFANO; MONTANO, SIMONE; GOBBATO, JACOPO; BRICALLI, MARTINA; FALLATI, LUCA
Titolo dell'iniziativa: Biodiversità marina: oltre i confini della città
Obiettivi dell'iniziativa: Comunicazione e divulgazione della ricerca in ambito marino
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: Coinvolgimento studenti e non nelle attività di ricerca in ambito marino
Identificativo IRIS: PEN-4926
109 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 24/04/2024 - Al 24/04/2024
Responsabile: FEDERICO, LORENZO; HAMIDOVA, EMILIYA; ROSATELLI, ASIA; GIULINI, NICOLÒ
Titolo dell'iniziativa: Progetto "Non solo Ambiente"
Obiettivi dell'iniziativa: Attività formativa e di divulgazione di tematiche ambientali per studenti della scuola secondaria di secondo grado. Presentazione dell'argomento e discussione interattiva.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: 100
Identificativo IRIS: PEN-5087
110 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 25/04/2024 - Al 25/04/2024
Responsabile: COLETTI, GIOVANNI
Titolo dell'iniziativa: COME È PROFONDO IL MARE - ALLA SCOPERTA DEGLI ANTICHI GIGANTI MARINI DEL DESERTO DEL PERÙ
Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione scientifica della ricerca paleontologica in ambito marino
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: L'intervento è stato ben recepito
Identificativo IRIS: PEN-4870
111 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 25/04/2024 - Al 25/04/2024
Responsabile: VILLA, SARA
Titolo dell'iniziativa: intervista al quitidiano IL CORRIERE DELLA SERA
Obiettivi dell'iniziativa: Promozione del progetto di UniBiCrowd dal titolo "Tanti Piccoli Porcellin"
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica
Impatto stimato in termini di pubblico: i lettori del Corriere della Sara
Identificativo IRIS: PEN-4830
112 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 25/04/2024 - Al 03/02/2222
Responsabile: ZAMBON, GIOVANNI
Titolo dell'iniziativa: seminario rivolto agli studenti della scuola secondaria di secondo grado (attività PNRR)
Obiettivi dell'iniziativa: orientamento e informazione scientifica rivolta agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: 25 studenti
Identificativo IRIS: PEN-5906
113 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 27/04/2024 - Al 27/04/2024
Responsabile: ROSATELLI, ASIA; DI MARTINO, DANIELA
Titolo dell'iniziativa: Ambasciatrici di Scienza
Obiettivi dell'iniziativa: In un'ottica di orientamento, questo progetto vuole offrire (principalmente alle classi del biennio delle scuole superiori) la possibilità di affiancamento di dottorande dell’Università Milano Bicocca di genere femminile in ambito STEM, in una serie di incontri dove le scienziate raccontino la loro esperienza, la loro ricerca e le prospettive di carriera.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: Presentazione orale, 100
Identificativo IRIS: PEN-5080
114 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 03/05/2024 - Al 03/05/2024
Responsabile: VILLA, SARA
Titolo dell'iniziativa: intervista a quotidiano
Obiettivi dell'iniziativa: Sentinelle di terra Tanti piccoli crostacei monitorano, con il loro comportamento, la contaminazione dei suoli. Il progetto dell'Universitàdi Milano-Bicocca
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica
Impatto stimato in termini di pubblico: tutti gli abbonati al periodico
Identificativo IRIS: PEN-4828
115 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 09/05/2024 - Al 23/05/2024
Responsabile: DE AMICIS, MATTIA GIOVANNI MARIA
Titolo dell'iniziativa: FORMAZIONE SPECIALISTICA PER FUNZIONARI COMUNALI DI PROTEZIONE CIVILE PER INTERVENTI IN AMBITO IDRAULICO E IDROGEOLOGICO IN PIANURA
Obiettivi dell'iniziativa: Fornire le conoscenze necessarie per la prevenzione, previsione e gestione di situazioni di emergenza connesse al rischio idraulico ed idrogeologico, ottemperando agli obblighi di legge, di formazione, informazione ed addestramento. Questa prima iniziativa si concentrerà sulle zone omogenee di pianura.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: 500 iscritti per sessione tra sindaci tecnici comunali e volontari
Identificativo IRIS: PEN-4840
116 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 09/05/2024 - Al 03/02/2222
Responsabile: RINALDI, CAMILLA
Titolo dell'iniziativa: FameLab - racconta la scienza in 3 minuti
Obiettivi dell'iniziativa: Divulgare la scienza usando termini semplici, concisi e chiari.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: Regionale
Identificativo IRIS: PEN-5024
117 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 11/05/2024 - Al 11/05/2024
Responsabile: FIORINI, DEBORAH
Titolo dell'iniziativa: Key lecture presentata alla Central Washington University
Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione e condivisione delle ricerche scientifiche svolte presso il laboratorio EuroCold, con personale docente, studenti e dottorandi
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement
Impatto stimato in termini di pubblico: Qualunque uditore
Identificativo IRIS: PEN-5117
118 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 11/05/2024 - Al 11/05/2024
Responsabile: CIFECA RECINELLA, LUCA
Titolo dell'iniziativa: Presentazione AI presso Istituto superiore Calini di Brescia- INTELLIGENZA ARTIFICIALE: INNOVAZIONE E SVILUPPO NEL MONDO DELLA RICERCA E NELLA SOCIETA'
Obiettivi dell'iniziativa: Introdurre il mondo della intelligenza artificiale ad una fascia di età compresa tra 14 e 19 anni per mostrare i pro e i contro nell'utilizzo lavorativo e di vita quotidiana
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: Buon impatto
Identificativo IRIS: PEN-5103
119 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 12/05/2024 - Al 03/02/2222
Responsabile: BONOMI, TULLIA
Titolo dell'iniziativa: Giornata dell'acqua 2024 - Acqua è vita
Obiettivi dell'iniziativa: L’obiettivo è portare al centro dell’attenzione quanto l’acqua sia preziosa e centrale in ogni aspetto della nostra giornata
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: 200
Link a siti web: https://www.acquebresciane.it/comunicazione/notizie/giornata-dellacqua-arriva-darfo-boario-termeIdentificativo IRIS: PEN-4941
120 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 13/05/2024 - Al 13/05/2024
Responsabile: PASQUERO, CLAUDIA
Titolo dell'iniziativa: Kilimangiaro , Rai3
Obiettivi dell'iniziativa: Sensibilizzare il pubblico sul tema del cambiamento climatico.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale
Impatto stimato in termini di pubblico: 1500000
Identificativo IRIS: PEN-4913
121 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 16/05/2024 - Al 16/06/2024
Responsabile: DI MARTINO, DANIELA; ROSATELLI, ASIA
Titolo dell'iniziativa: Ambasciatrici di Scienza
Obiettivi dell'iniziativa: Nell'ambito delle attività di orientamento, rivolte sia alle scuole superiori che alle studentesse e agli studenti della nostra università, le ambasciatrici di scienza danno la loro disponibilità per colloqui informativi per discutere di dubbi o domande.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: Colloqui individuali, 10
Identificativo IRIS: PEN-5081
122 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 17/05/2024 - Al 17/05/2024
Responsabile: ZAMBON, GIOVANNI
Titolo dell'iniziativa: PLS (Piano delle lauree scientifiche)
Obiettivi dell'iniziativa: orientamento e informazione scientifica rivolta agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: 25 studenti
Identificativo IRIS: PEN-5904
123 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 18/05/2024 - Al 18/05/2024
Responsabile: DE AMICIS, MATTIA GIOVANNI MARIA
Titolo dell'iniziativa: LA PIANIFICAZIONE,DI EMERGENZA,COME PREVENZIONE,DEI RISCHI NATURALI
Obiettivi dell'iniziativa: Divulgare conoscenze sul sistema di protezione civile
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement
Impatto stimato in termini di pubblico: 40
Identificativo IRIS: PEN-4860
124 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 20/05/2024 - Al 20/05/2024
Responsabile: NAVA, VERONICA
Titolo dell'iniziativa: Presentazione al Festival della Meraviglia con un intervento dal titolo "L'impronta dell'uomo sui laghi"
Obiettivi dell'iniziativa: Sensibilizzazione sulle tematiche connesse alle riserve idriche di acqua dolce
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: Impatto culturale: sensibilizzazione sulle tematiche ambientali
Identificativo IRIS: PEN-4868
125 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 26/05/2024 - Al 29/06/2024
Responsabile: SENNA, GIULIA
Titolo dell'iniziativa: Divulgazione naturalistica presso Parco Ittico Paradiso
Obiettivi dell'iniziativa: Istruzione e divulgazione di concetti basilari della biologia e dell'ecologia. Didattica per i più piccoli per avvicinarli al mondo naturale con consapevolezza. Integrazione di curricula scolastici di scienze con attività pratiche
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: Sensibilizzazione della popolazione alla conservazione naturale. Avvicinamento del pubblico sia all'ambiente naturale che alle scienze biologiche, ecologiche e della terra. Integrazione dei curricula scolastici con l'aggiunta di attività pratiche.
Identificativo IRIS: PEN-5131
126 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 01/06/2024 - Al 01/06/2024
Responsabile: VILLA, SARA
Titolo dell'iniziativa: Intervista per "buongiorno RegioneLombardia" , notiziario RAI
Obiettivi dell'iniziativa: Promuovere conoscenza scientifica e interesaare il pubblico al crowfunding di UniBiCrowd
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Produzione di programmi radiofonici e televisivi
Impatto stimato in termini di pubblico: gli utenti del TGR - Buongiorno Regione
Identificativo IRIS: PEN-4895
127 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 01/06/2024 - Al 01/06/2024
Responsabile: RINALDI, CAMILLA
Titolo dell'iniziativa: Orientamento Scolastico
Obiettivi dell'iniziativa: Raccontare la scienza ai ragazzi con l'obiettivo di sensibilizzare e aiutare nell'orientamento scolastico.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: Locale
Identificativo IRIS: PEN-5025
128 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/06/2024 - Al 01/08/2024
Responsabile: LOSI, NICCOLO'; CEFALI', AMEDEO MANUEL
Titolo dell'iniziativa: Assistenza alla preparazione delle attività didattiche nell'ambito del progetto Piano Lauree Scientifiche (PLS) di Scienze Naturali e Ambientali 2023-2025
Obiettivi dell'iniziativa: Le attività dell’incarico hanno riguardato la preparazione e lo svolgimento di lezioni teoriche ed esperienze pratiche al fine di far comprendere il grado di complessità dell’analisi ambientale ed il nesso tra inquinamento atmosferico e cambiamenti climatici, stimolando il loro potenziale interesse verso le tematiche ambientali studiate presso il CdL.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: Coinvolgimento studenti di vari istituti nel panorama regionale
Identificativo IRIS: PEN-5150
129 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 05/06/2024 - Al 03/02/2222
Responsabile: RINALDI, CAMILLA
Titolo dell'iniziativa: OrientaMenti
Obiettivi dell'iniziativa: Aiutare i ragazzi nella scelta formativa, sensibilizzare e raccontare la scienza fuori dal laboratorio istituzionale.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: Locale
Identificativo IRIS: PEN-5026
130 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 06/06/2024 - Al 06/06/2024
Responsabile: PASQUERO, CLAUDIA
Titolo dell'iniziativa: Rai 3 Speciale Giornata Mondiale dell'Ambiente
Obiettivi dell'iniziativa: Formazione sui temi del cambiamento climatico
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale
Impatto stimato in termini di pubblico: 2milioni di spettatori, in fascia preserale (18-19)
Identificativo IRIS: PEN-4914
131 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 08/06/2024 - Al 10/06/2024
Responsabile: PASQUERO, CLAUDIA
Titolo dell'iniziativa: Planetaria
Obiettivi dell'iniziativa: Testare nuove strategie comunicative su temi del cambiamento climatico
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: 3000
Identificativo IRIS: PEN-4917
132 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 08/06/2024 - Al 08/06/2024
Responsabile: PADOA SCHIOPPA, EMILIO
Titolo dell'iniziativa: Presentazione testo Storia Ecologica dell'Europa
Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione e disseminazione scientifica
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement
Impatto stimato in termini di pubblico: 50 partecipanti
Identificativo IRIS: PEN-4923
133 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 12/06/2024 - Al 13/06/2024
Responsabile: NICOLAI, ROSSELLA; BUONAFEDE, LAURA; MADASCHI, ANDREA; BISES, CHIARA; ROTA, ALESSIA; CERRI, FEDERICO; SENNA, GIULIA; RANALLI, ROSA; GABRIELLI, ERICA; GALLI, PAOLO; ASNAGHI, EMANUELE
Titolo dell'iniziativa: Incontro dei giovani ricercatori in ecologia e scienze dei sistemi acquatici-Comitato scientifico
Obiettivi dell'iniziativa: Gli obiettivi dell'incontro includono: favorire il networking tra giovani ricercatori e early-career scientists; scambiare idee e fornire spunti di ricerca sia in simili ambiti di ricerca che, soprattutto, tra vari campi dell'ecologia e delle scienze acquatiche; mostrare gli avanzamenti più recenti della ricerca, in particolare quelli ancora in svolgimento, in Italia
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: L'evento organizzato in collaborazione con la società italiana di ecologia e l'associazione italiana di oceanologia e limnologia mira a raggiungere tutti i giovani ricercatori delle università e dei centri presenti sul territorio italiano stimolando la condivisione di idee e progetti e la promozione dell'interdisciplinarietà della ricerca
Identificativo IRIS: PEN-5121
134 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 14/06/2024 - Al 14/06/2024
Responsabile: CORIGLIANO, GABRIELE
Titolo dell'iniziativa: divulgazione a studenti universitari della propria attività di ricerca
Obiettivi dell'iniziativa: divulgazione scientifica
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement
Impatto stimato in termini di pubblico: impatto su studenti universitari
Identificativo IRIS: PEN-4985
135 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 18/06/2024 - Al 22/06/2024
Responsabile: AMATI, VIVIANA; MANFREDI, NORBERTO; MORO, FABRIZIO; COGLIATI, SERGIO; D'ALFONSO, LAURA; D'ARIENZO, MASSIMILIANO; KUHN, MARIA GABRIELLA; MANZONI, SARA LUCIA; VEZZOLI, GIOVANNI; DELMONTE, BARBARA; SACCO, ELENA; ZOIA, LUCA; MAURI, ISABELLA
Titolo dell'iniziativa: Eventi estremi e specie aliene: gli effetti del cambiamento climatico
Obiettivi dell'iniziativa: avvicinamento al metodo di indagine scientifico e all'approfondimento di temi specifici
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: accresciuto interesse negli studenti per le materie scientifiche
Identificativo IRIS: PEN-5432
136 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 25/06/2024 - Al 03/02/2222
Responsabile: ZANCHETTA, STEFANO
Titolo dell'iniziativa: Le Meraviglie Geologiche d'Italia. Programma Focus Mediaset Inifinity
Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione di siti geologici e di particolari peculiaretà geologiche della catena delle Alpi nel settore fra il Passo dello Stelvio e la Val d'Aosta. Descrizione di fenomeni di interazione uomo-geologia in contesti di tipo alpino.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale
Impatto stimato in termini di pubblico: Divulgazione delle tematiche geologiche e della geologia della Regione Lombardia
Identificativo IRIS: PEN-5437
137 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 26/06/2024 - Al 03/02/2222
Responsabile: RINALDI, CAMILLA
Titolo dell'iniziativa: IIT Family & Friends
Obiettivi dell'iniziativa: Portare la scienza al di fuori del laboratorio. Sensibilizzare. Creare nuove possibili collaborazioni esterne.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: Locale
Identificativo IRIS: PEN-5027
138 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 26/06/2024 - Al 26/09/2024
Responsabile: FERRARI, GIORGIA
Titolo dell'iniziativa: IIT Family and Friends
Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione scientifica materiali biodegradabili
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: Locale
Identificativo IRIS: PEN-5160
139 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 04/07/2024 - Al 04/07/2024
Responsabile: BASSO, DANIELA MARIA
Titolo dell'iniziativa: Limenet incontra La Spezia
Obiettivi dell'iniziativa: Parlare del cambiamento climatico in corso e dell'importanza delle tecnologie di riduzione della CO2 atmosferica
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: 50
Identificativo IRIS: PEN-5866
140 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 08/07/2024 - Al 08/07/2024
Responsabile: FEDERICO, LORENZO
Titolo dell'iniziativa: Tanti Piccoli Porcellin! - Biosensori per il monitoraggio della qualità dei suoli Incontro divulgativo con Aziende e finanziatori del progetto, vincitore della VI° edizione di BiUniCrowd.
Obiettivi dell'iniziativa: Incontro divulgativo con Aziende e finanziatori del progetto, vincitore della VI° edizione di BiUniCrowd.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: Elevato.
Identificativo IRIS: PEN-5004
141 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 23/07/2024 - Al 23/07/2024
Responsabile: MASCETTI, GAIA
Titolo dell'iniziativa: OPEN GROUND Insights into the design and practice of de-paving
Obiettivi dell'iniziativa: Fornire agli studenti informazioni sui progetti di de-sealing in ambito urbano e sul rispristino delle funzionalità del suolo
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: studenti della IDEA League Summer School
Identificativo IRIS: PEN-5913
142 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 25/07/2024 - Al 25/07/2024
Responsabile: FERRÈ, CHIARA
Titolo dell'iniziativa: OPEN GROUND Insights into the design and practice of de-paving-Experimenting soil construction with demolition debris
Obiettivi dell'iniziativa: Fornire informazioni, basate su ricerca scientifica, sulle pratiche di desealing dei suoli
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: culturale
Identificativo IRIS: PEN-5911
143 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 12/08/2024 - Al 12/08/2024
Responsabile: MALUSA', MARCO GIOVANNI
Titolo dell'iniziativa: Articolo su IL GIORNO, ed. Milano: "Le indagini in Corsica. Quella mappa di fiumi ricostruita in 15 anni"
Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione scientifica
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement
Impatto stimato in termini di pubblico: quotidiano con cica 45.000 lettori giornalieri
Identificativo IRIS: PEN-5102
144 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 21/09/2024 - Al 18/11/2024
Responsabile: PADOA SCHIOPPA, EMILIO; CANEDOLI, CLAUDIA
Titolo dell'iniziativa: Viaggio intorno a un albero
Obiettivi dell'iniziativa: Disseminazione e divulgazione scientifica
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: La mostra si è tenuta presso il Civico Museo di Storia Naturale. I visitatori del Museo (circa 20.000 al mese) hanno tutti avuto accesso alla mostra
Identificativo IRIS: PEN-6109
145 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 22/09/2024 - Al 03/02/2222
Responsabile: FERRÈ, CHIARA
Titolo dell'iniziativa: La terra sotto ai nostri piedi
Obiettivi dell'iniziativa: Far conoscere il suolo, le sue funzioni e le forme di degrado, tra cui il soil-sealing
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: impatto culturale
Identificativo IRIS: PEN-5897
146 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 29/09/2024 - Al 29/09/2024
Responsabile: ZAFFARONI CAORSI, VALENTINA
Titolo dell'iniziativa: MEETmeTonigh 2024 Titolo Stand "In fondo al mare: chi c’è? Conoscerlo per preservarlo" Proteggere oceani, laghi e fiumi
Obiettivi dell'iniziativa: Questa attività ha l'obiettivo di far conoscere il mondo dei suoni subacquei, la comunicazione sonora tra gli esseri viventi e l'impatto dell'inquinamento acustico sulla biodiversità marina.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: Questa attività sensibilizza il pubblico sull'importanza dei suoni subacquei e della comunicazione sonora tra le specie marine, mettendo in evidenza le gravi conseguenze dell'inquinamento acustico sulla biodiversità marina.
Identificativo IRIS: PEN-5170
147 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 29/09/2024 - Al 29/09/2024
Responsabile: GOBBATO, JACOPO; SIENA, FEDERICA MARIALUISA; MONTANO, SIMONE
Titolo dell'iniziativa: Meet me Tonight: In fondo al mare chi c'è? Conoscerlo per preservarlo
Obiettivi dell'iniziativa: SDG 14: Life below water, sensibilizzazione della comunità non scientifica rispetto alle scogliere coralline, alla loro biodiversità e agli effetti su di esse del cambiamento climatico.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: >1000 persone fra adulti e bambini di ogni fascia d'età.
Identificativo IRIS: PEN-5207
148 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 29/09/2024 - Al 29/09/2024
Responsabile: CARONNI, SARAH
Titolo dell'iniziativa: Partecipazione a MeetmeTonight 2024 “La scienza da scoprire”, nell'ambito del partenariato esteso 10 - ONFoods
Obiettivi dell'iniziativa: Promozione e valorizzazione delle attività di ricerca condotte da lDISAT nell'amnbito del Partenariato esteso 10 (On Foods)
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: Le attività sono state utili a promuovere e valorizzare le ricerche in corso su scala regionale, in quanto lo stand è stato visitato nell'arco della giornata da parecchi cittadini provenenti da altre provincie della Lombardia
Link a siti web: https://www.unimib.it/eventi/meetmetonight-2024Identificativo IRIS: PEN-5313
149 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 29/09/2024 - Al 29/09/2024
Responsabile: MANTECCA, PARIDE
Titolo dell'iniziativa: Stand "SMART SENS - metti alla prova la qualità del tuo ambiente!"
Obiettivi dell'iniziativa: Sensibilizzare la popolazione sul contributo all'inquinamento atmosferico e all'esposizione personale a PM di diverse sorgenti emissive in ambienti indoor e outdoor
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: attività dimostrative su qualità dell'aria ed effetti sulla salute, con rilevanza e impatto su scala regionale, considerata la dimensione regionale della problematica ambientale
Identificativo IRIS: PEN-5402
150 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 29/09/2024 - Al 29/09/2024
Responsabile: DACONTO, LUCA; MANTECCA, PARIDE
Titolo dell'iniziativa: Workshop Che aria tira in quartiere? Comprendere l'ambiente urbano camminando
Obiettivi dell'iniziativa: Sensibilizzare la popolazione alla mobilità dolce all'interno del quartiere, selezionando percorsi e spazi sicuri, in parallelo al monitoraggio della qualità ambientale
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: miglioramento della conoscenza e degli stili di vita inerenti le scelte di mobilità e la qualità dell'aria urbana
Link a siti web: https://www.meetmetonight.it/2024/il-programma/Identificativo IRIS: PEN-5354
151 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 18/10/2024 - Al 18/10/2024
Responsabile: DE AMICIS, MATTIA GIOVANNI MARIA
Titolo dell'iniziativa: Il clima cambia: come cambiano gli interventi di Protezione Civile
Obiettivi dell'iniziativa: trasferire conoscenze di protezione civile ai cittadini e al volontariato
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: 50 persone
Identificativo IRIS: PEN-5299
152 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 25/10/2024 - Al 03/02/2222
Responsabile: FRANCESCHI, LAURA
Titolo dell'iniziativa: "Protezione Civile: Riconoscere i Rischi e Promuovere le Buone Pratiche"
Obiettivi dell'iniziativa: Risultati Attesi: • Gli studenti acquisiranno una maggiore consapevolezza dei rischi legati alle emergenze naturali e antropiche. • Saranno in grado di riconoscere situazioni di rischio e sapranno come comportarsi in caso di emergenza. • Impareranno a collaborare tra loro e con le autorità competenti per garantire la sicurezza in situazioni critiche.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: Diffusione delle buone pratiche di protezione civile nelle città vicine ai luoghi del sisma 2016
Identificativo IRIS: PEN-5188
153 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 26/10/2024 - Al 02/11/2024
Responsabile: MALINVERNO, ELISA
Titolo dell'iniziativa: Partecipazione al documentario intitolato "Missione Perù: alla ricerca del gigante perduto" in 2 puntate (25 ottobre e 1 novembre 2024), in onda su FOCUS canale 35 Mediaset Infinity.
Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione al pubblico non-specialistico
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale
Impatto stimato in termini di pubblico: circa 450.000 persone per ogni puntata
Identificativo IRIS: PEN-5304
154 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 27/10/2024 - Al 27/10/2024
Responsabile: MONTANO, SIMONE; GOBBATO, JACOPO
Titolo dell'iniziativa: Aspettando Focus Live 2024 Luci dal Mare: Alla scoperta della bioluminescenza marina
Obiettivi dell'iniziativa: Presentazione scientifica di carattere divulgativo organizzata come ultimo incontro di avvicinamento a Focus Live. L’obiettivo era quello di offrire una panoramica completa e divulgativa, arricchita da immagini e video suggestivi, per coinvolgere il pubblico con esempi sorprendenti e curiosità scientifiche riguardo la bioluminescenza in ambiente marino.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: Divulgazuione scientifica volta all'informazione dei partecipanti riguardo temi scientifici poco esplorati con la speranza di sensibilizzare i partecipanti verso la protezione e rispetto dell'ambiente marino.
Link a siti web: https://www.focus.it/scienza/luci-del-mare-terzo-appuntamento-aspettando-focus-live-2024Identificativo IRIS: PEN-5264
155 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 01/11/2024 - Al 01/11/2024
Responsabile: PADOA SCHIOPPA, EMILIO
Titolo dell'iniziativa: Storia Ecologica dell'Europa
Obiettivi dell'iniziativa: Diffusione e divulgazione scientifica
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement
Impatto stimato in termini di pubblico: 50 partecipanti
Identificativo IRIS: PEN-6187
156 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 05/11/2024 - Al 05/11/2024
Responsabile: FRANCESCHI, LAURA
Titolo dell'iniziativa: 04/11 - Introduzione alla Protezione Civile con LARES Lombardia
Obiettivi dell'iniziativa: diffondere la cultura di protezione civile
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: Diffusione di buone pratiche di autoprotezione in situazioni di rischio naturale
Identificativo IRIS: PEN-5278
157 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 05/11/2024 - Al 05/11/2024
Responsabile: DE AMICIS, MATTIA GIOVANNI MARIA
Titolo dell'iniziativa: Introduzione alla protezione civile - corso A0 - SSPC
Obiettivi dell'iniziativa: Fare corso A0 SSPC
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement
Impatto stimato in termini di pubblico: 50 studenti
Identificativo IRIS: PEN-5300
158 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 12/11/2024 - Al 12/11/2024
Responsabile: CANEDOLI, CLAUDIA; FRANZETTI, ANDREA; GRIMOLDI, RICCARDO; PITTINO, FRANCESCA; PADOA SCHIOPPA, EMILIO
Titolo dell'iniziativa: Biodiversità associata agli alberi in ambiente urbano: ricerca, applicazioni e risvolti gestionali
Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione scientifica della nuove scoperte scientifiche riguardanti la corretta gestione degli alberi in ambito urbano tenendo in considerazione la ricca biodiversità che questi ospitano, la quale possiede immenso valore economico ed ambientale, rappresentando un insostituibile servizio ecosistemico per la città.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: 60 persone
Link a siti web: https://musascarl.it/biodiversita-associata-agli-alberi-in-ambiente-urbano/Identificativo IRIS: PEN-5310
159 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 16/11/2024 - Al 16/11/2024
Responsabile: MANTECCA, PARIDE
Titolo dell'iniziativa: Intervista a quotidiano Repubblica "A Milano lo smog è sceso, ma il trend sta rallentando"
Obiettivi dell'iniziativa: informare la cittadinanza sulla qualità dell'aria nella città di Milano
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: informazione alla popolazione della città di Milano
Link a siti web: https://milano.repubblica.it/cronaca/2024/11/15/news/smog_milano_paride_mantecca_bicocca-423630620/Identificativo IRIS: PEN-5404
160 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 17/11/2024 - Al 17/11/2024
Responsabile: BRACCHI, VALENTINA ALICE
Titolo dell'iniziativa: SCIENZA IN MONTAGNA, ESCURSIONI IN CITTà
Obiettivi dell'iniziativa: Spiegazione della storia geologica d’Italia e i segreti di alcune rocce fatte di conchiglie.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: non valutabile
Identificativo IRIS: PEN-5311
161 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 19/11/2024 - Al 19/11/2024
Responsabile: BRAMBILLA, LISA
Titolo dell'iniziativa: Uomini come tanti. Una lettura pedagogica della violenza maschile
Obiettivi dell'iniziativa: Sensibilizzazione intorno al tema della violenza di genere
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: Presenza di studenti, professionisti, enti
Identificativo IRIS: PEN-5953
162 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 20/11/2024 - Al 03/02/2222
Responsabile: SEVESO, GABRIELLA
Titolo dell'iniziativa: Costruire insieme una cultura del dialogo per riflettere sul tema della violenza contro le donne
Obiettivi dell'iniziativa: Diffusione di una cultura di genere Prevenzione della violenza di genere Diffusione di ricerche interdisciplinari sulle differenze di genere
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: Diffusione di una cultura di genere 5000
Link a siti web: https://www.unimib.it/eventi/costruire-insieme-cultura-del-dialogo-seminari-interdisciplinariIdentificativo IRIS: PEN-5412
163 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 25/11/2024 - Al 26/11/2024
Responsabile: GUALTIERI, MAURIZIO
Titolo dell'iniziativa: Articoli su giornali a tiratura nazionale
Obiettivi dell'iniziativa: Trasmettere alla popolazione generale i risultati della ricerca inerenti i rischi per la salute da inquinamento indoor
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: Lettori dei giornali e riviste
Identificativo IRIS: PEN-5409
164 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 27/11/2024 - Al 27/11/2024
Responsabile: D'ALFONSO, LAURA; ROZZA, DAVIDE; GRANDI, DAVIDE; GERVASI, MASSIMO; DI STEFANO, ELENA; LA VACCA, GIUSEPPE
Titolo dell'iniziativa: International Cosmic Day
Obiettivi dell'iniziativa: Attività teoriche e sperimentali legate ai Raggi Cosmici
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: studenti interessati alla fisica
Link a siti web: https://icd.desy.de/Identificativo IRIS: PEN-5751
165 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 27/11/2024 - Al 27/11/2024
Responsabile: SACCENTI, LUISANNA; MORONI, ILARIA; LABRA, MASSIMO; CASIRAGHI, MAURIZIO
Titolo dell'iniziativa: Viaggi botanici tra passato e presente
Obiettivi dell'iniziativa: Educazione ambientale
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: Socio culturale, economico
Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/viaggi-botanici-passato-e-presenteIdentificativo IRIS: PEN-6173
166 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 29/11/2024 - Al 29/11/2024
Responsabile: BRACCHI, VALENTINA ALICE
Titolo dell'iniziativa: Una ricercatrice nella mia scuola
Obiettivi dell'iniziativa: Stimolare, coinvolgere e promuovere le materie STEM e le carriere femminili nell'ambito dell materie STEM.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: Numerosità della classe
Identificativo IRIS: PEN-5373
167 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/12/2024 - Al 02/12/2024
Responsabile: GUALTIERI, MAURIZIO
Titolo dell'iniziativa: Articolo su GT il Giornale del Termoidraulico del 01/12/2024 titolo Inquinamento indoor, un pericolo da non sottovalutare
Obiettivi dell'iniziativa: Trasmettere ad un pubblico non accademico i risultati della ricerca spiegando quali sono i rischi potenziale derivanti dall'esposizione ad inquinanti in ambienti indoor.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: Lettori del giornale indicato
Identificativo IRIS: PEN-5408
168 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 04/12/2024 - Al 04/12/2024
Responsabile: GUALTIERI, MAURIZIO
Titolo dell'iniziativa: Articolo su Huffingtonpost.it del 03/12/2024 titolo Restare al chiuso non salva dall'inquinamento: lo studio
Obiettivi dell'iniziativa: Trasmettere alla popolazione generale i potenziali effetti dovuti all'inquinamento atmosferico indoor.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: Lettori del quotidiano
Identificativo IRIS: PEN-5407
169 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 07/12/2024 - Al 07/12/2024
Responsabile: MANTECCA, PARIDE
Titolo dell'iniziativa: Podcast "Respirare Sostenibilità"
Obiettivi dell'iniziativa: sensibilizzare alle tematiche sulla qualità dell'aria nelle città e durante la vita quotidiana; presentare le attività del progetto MUSA
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Produzione di programmi radiofonici e televisivi
Impatto stimato in termini di pubblico: informazione a cittadini e studenti delle problematiche e prospettive connesse alla qualità dell'aria e al benessere all'interno delle città, con particolare riferimento alle iniziative di MUSA nel nostro quartiere
Link a siti web: https://www.spreaker.com/episode/e29-respirare-sostenibilita--63179814Identificativo IRIS: PEN-5403
170 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 12/12/2024 - Al 12/12/2024
Responsabile: CARBONE, GIORGIO
Titolo dell'iniziativa: Visita Didattica a ITALFARMACO s.p.a.: Presentazione della Ricerca sull'AI per il Drug Design agli Studenti della Classe 4AL del Liceo Scientifico Tradizionale F. Enriques di Lissone.
Obiettivi dell'iniziativa: Gli obiettivi dell'iniziativa erano avvicinare gli studenti al mondo della ricerca farmaceutica, mostrando il processo di sviluppo di nuovi farmaci attraverso una panoramica delle attività di ITALFARMACO. Durante la visita, gli studenti hanno avuto l'opportunità di esplorare i laboratori chimici, biologici e computazionali, comprendendo il ruolo integrato di diverse discipline scientifiche.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: 20 persone
Identificativo IRIS: PEN-5383
171 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 21/12/2024 - Al 03/02/2222
Responsabile: MALUSA', MARCO GIOVANNI
Titolo dell'iniziativa: Meraviglie Geologiche d'Italia: le Alpi occidentali (seconda parte) - Produzioni FOCUS 2024
Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione geologica a livello nazionale indirizzata a un pubblico non esperto
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale
Impatto stimato in termini di pubblico: Divulgazione delle scienze geologiche a un pubblico generalista a scala nazionale, grazie alle numerose messe in onda previste sulle reti Mediaset e alla possibilità di fruizione gratuita in streaming su piattaforma Mediaset Infinity
Link a siti web: https://mediasetinfinity.mediaset.it/video/meravigliegeologicheditaliailsud/alpi-occidentali-seconda-parte_F311126401000901Identificativo IRIS: PEN-5418
172 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 28/12/2024 - Al 28/12/2024
Responsabile: GUALTIERI, MAURIZIO
Titolo dell'iniziativa: Intervista per telegiornale regionale RAI
Obiettivi dell'iniziativa: Trasmettere alla popolazione generale le informazioni scientifiche utili a comprendere la bontà dell'azione messa in essere dal Comune di Milano
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Produzione di programmi radiofonici e televisivi
Impatto stimato in termini di pubblico: Popolazione del Comune di Milano e dell'hinterland milanese ovvero circa 1,8 milioni di abitanti
Identificativo IRIS: PEN-5406
Totale 172 Voci

Sezione I.6 – Tutela della Salute

Quadro I.6.a Trial clinici
N.D.
Quadro I.6.c Attività di educazione continua in Medicina
N.D.

Sezione  I.8 – Strutture di Intermediazione

Quadro I.8.d Consorzi e associazioni per la Terza Missione
Provenienza Dati: EXCEL
Referente: Area Ricerca
N. Informazioni
1 AGENZIA PER LA PROMOZIONE DELLA RICERCA EUROPEA - APRE

Sito web: www.apre.it/
Anno inizio attività: 2003
Finalità prevalente: Accesso ai finanziamenti pubblici orientati al trasferimento tecnologico (es. APRE),
Descrizione: L'Associazione di propone di fornire ai propri associati, nonché a enti pubblici, enti privati e persone fisiche, informazioni o assistenza in materia di partecipazione italiana ai programmi e alle iniziative di collaborazione a livello europeo nel campo della ricerca e sviluppo e dell'innovazione tecnologica
2 Associazione Cluster Tecnologico Nazionale Blue Italian Growth – Cluster BIG

Sito web: https://clusterbig.it/
Anno inizio attività: 2024
Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica),
Descrizione: L'Associazione ha come main mission lo sviluppo dell’economia del mare e l'implementazione della ricerca in ambito "blu", al fine di ampliare le opportunità di innovazione tecnologica per il sistema industriale marino e marittimo dell’Italiano
3 Associazione Gestione Idee Nuove e Geniali in Emilia Romagna – Ginger

Sito web: https://www.ideaginger.it/
Anno inizio attività: 2024
Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica),
Descrizione: Scopo principale dell'Associazione è quello di promuovere e realizzare i progetti creativi degli associati. A tale scopo l'associazione prevede la realizzazione di un sito di crowdfunding (www.ideaginger.it) attraverso il quale i progetti dei soci vengono pubblicizzati e finanziati. Ginger si propone inoltre di offrire servizi per la realizzazione di progetti ed eventi per i soci e i terzi
4 Associazione Rete italiana degli Atenei ed Enti di Ricerca per Il Public Engagement - APEnet

Sito web: https://www.apenetwork.it/
Anno inizio attività: 2024
Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica),
Descrizione: Le finalità di APEnet sono: diffondere, promuovere e valorizzare la cultura e le buone pratiche nelle azioni di Public Engagement; supportare e facilitare il processo di istituzionalizzazione del Public Engagement tra gli associati attraverso la condivisione e il potenziamento delle conoscenze e delle competenze necessarie.
5 CONSORZIO ALMALAUREA

Sito web: http://www.almalaurea.it/
Anno inizio attività: 2014
Finalità prevalente: Servizi di placement (es. Almalaurea),
Descrizione: Il Consorzio interuniversitario AlmaLaurea, al quale oggi aderiscono 76 Atenei Italiani e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), costituisce punto di riferimento per coloro che affrontano a vario livello le tematiche degli studi universitari, della condizione occupazionale dei laureati, della realtà giovanile, nell’Orientamento, volte a favorire i processi decisionali e la programmazione delle attività, con particolare riferimento a quelle di formazione e di servizio destinate al mondo studentesco.
6 CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO PER LA SCIENZA E LA TECNOLOGIA DEI MATERIALI (INSTM)

Sito web: www.instm.it
Anno inizio attività: 2004
Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica),
Descrizione: INSTM promuove nelle Università consorziate l'attività di ricerca nel settore della Scienza e Tecnologia dei Materiali e coordina in modo efficiente molteplici competenze a livello altamente competitivo, propone progetti di ricerca innovativi anche a sostegno dell'imprenditoria italiana offrendo significative ed efficaci opportunità di interazione tra il mondo accademico e la realtà industriale
7 CONSORZIO NAZIONALE INTERUNIVERSITARIO PER LE SCIENZE DEL MARE (CONISMA)

Sito web: www.conisma.it
Anno inizio attività: 2004
Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica),
Descrizione: Il Consorzio promuove lo sviluppo e la ricerca scientifica fra le università e gli organismi pubblici e privati nazionali ed internazionali che operano nel campo delle scienze del mare
8 FONDAZIONE UNIVERISTY FOR INNOVATION

Sito web: http://www.u4i.it/
Anno inizio attività: 2017
Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica),
Descrizione: La Fondazione ha lo scopo di sostenere gli atenei partecipanti: - nello sviluppo di strumenti e modelli operativi per la valorizzazione dei ritrovati della ricerca e della proprietà intellettuale adeguati agli standard internazionali e alle regole del mercato, - nella promozione delle necessarie sinergie tra università nel perseguimento della terza missione e di azioni specifiche di coordinamento finalizzate alla costituzione e valorizzazione di un unico portafoglio brevetti, tra gli atenei aderenti, mantenendo la proprietà in capo agli atenei stessi, - nella realizzazione di azioni finalizzate a valorizzare la ricerca e la proprietà intellettuale degli atenei; - nel finanziare iniziative in grado di indirizzare la creatività dei ricercatori universitari ad una maggiore apertura verso il contesto socio-economico per favorire la ricaduta dei risultati della ricerca universitaria in termini di sviluppo competitivo, salvaguardia e/o incremento occupazionale, coesione sociale e territoriale.
9 Fondazione UNIMIB

Sito web: https://www.unimib.it/ateneo/fondazione-bicocca
Anno inizio attività: 2024
Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica),
Descrizione: La finalità generale perseguita dalla Fondazione consiste nel supportare le tre missioni dell’Università di Milano-Bicocca, favorendo il trasferimento tecnologico e delle conoscenze e la produzione di impatto economico, sociale e ambientale per l’ateneo e il territorio.
10 LOMBARDIA AEROSPACE CLUSTER

Sito web: http://www.aerospacelombardia.it
Anno inizio attività: 2015
Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica),
Descrizione: Promuovere la realtà aerospazionale lombarda, lo sviluppo di un network tecnologico, la competitività internazionale e attrarre invesitimenti sul territorio
11 Multilayered Urban Sustainability Action - MUSA Scarl

Sito web: https://musascarl.it/
Anno inizio attività: 2022
Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica),
Descrizione: MUSA, costituita nell’ambito del Piano nazionale per gli investimenti complementari al Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) a seguito di ammissione al finanziamento del progetto presentato dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca (quale soggetto proponente) in risposta all’Avviso del MUR n. 3277 del 30-12-2021 “Avviso pubblico per la presentazione di Proposte di intervento per la creazione e il rafforzamento di "ecosistemi dell'innovazione", costruzione di "leader territoriali di R&S" – Ecosistemi dell’Innovazione – nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 Istruzione e ricerca – Componente 2 Dalla ricerca all’impresa – Investimento 1.5, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU,” opera, senza scopo di lucro, per promuovere e rafforzare la collaborazione, anche grazie all’interazione e alle sinergie tra i Soci, tra il sistema della ricerca, il sistema produttivo e le istituzioni territoriali nella Regione Lombardia, con l’obiettivo di valorizzare i risultati della ricerca, agevolare il trasferimento tecnologico e accelerare la trasformazione digitale dei processi produttivi delle imprese, in un’ottica di sostenibilità economica e ambientale e di impatto sociale sul territorio. La società ha ad oggetto l’attuazione e gestione dell’ “Ecosistema dell’Innovazione”, in qualità di “HUB” , nonché di coordinamento tra i partecipanti allo stesso (c.d. “Spoke”).
12 NETWORK PER LA VALORIZZAZIONE DELLA RICERCA UNIVERSITARIA

Sito web: www.netval.it
Anno inizio attività: 2007
Finalità prevalente: Gestione di attività di formazione e networking legate alla valorizzazione della ricerca (es. NetVal),
Descrizione: Lo scopo associativo consiste nella promozione e valorizzazione della ricerca universitaria
13 PNICUBE

Sito web: https://www.pnicube.it/
Anno inizio attività: 2023
Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica),
Descrizione: Associazione riconosciuta e senza scopo di lucro che si occupa di politiche di trasferimento tecnologico attraverso la creazione di imprese innovative dal mondo della ricerca accademica. Si propone di creare una rete di collegamento tra gli incubatori di impresa universitari, e il Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI), che raccoglie e premia i migliori progetti di impresa nati in ambito universitario.
Totale 13 Voci