PARTE I: Obiettivi, risorse e gestione del Dipartimento

Sezione A – Obiettivi di ricerca del Dipartimento

Quadro A.1 Dichiarazione degli obiettivi di ricerca del Dipartimento

Stato attuale

I docenti/ricercatori del DISCo afferiscono a quattro SSD: INF/01, ING-INF/05, MAT/09 e ING-INF/03. L’attività di ricerca del DISCo è articolata in macro-aree di ricerca le cui  competenze sono sviluppate dai vari Laboratori di Ricerca del DISCo (18). In particolare i Laboratori ospitano personale attivo su vari progetti:  laureandi, stagisti, dottorandi interni ed esterni in stage ed internship, borsisti (24),  assegnisti (31, di cui 7 di tipo A e 24 di tipo B) e tecnologi (3) [1]. Le macro-aree attive sono: Foundations of Computer Science, Computational Life Sciences and Bioinformatics, Software Engineering and Architecture, Web and Information Systems, Intelligent sensing (Robotics, Real-Time Systems and Computer Vision) and Artificial Intelligence and Decision Systems. 

Programma complessivo e Obiettivi specifici 

Il DISCo intende promuovere strategie di sviluppo della ricerca che rafforzino e valorizzino le competenze esistenti. Il DISCo identifica come prioritarie le seguenti aree di intervento: a) qualità e competitività della ricerca; b) finanziamenti nazionali ed internazionali alla ricerca; c) collaborazioni scientifiche con istituzioni italiane e straniere, e integrazione territoriale; d) internazionalizzazione; e) valorizzazione delle competenze; f) comunicazione.

  1. Qualità e competitività della ricerca: si intende promuovere un insieme di azioni atte ad aumentare l’impatto, l’innovazione e l’attrattività della ricerca.
  2. Finanziamenti nazionali ed internazionali alla ricerca: in questa linea di intervento si intende incrementare la partecipazione a bandi competitivi nazionali e internazionali, favorendo la collaborazione e le sinergie tra singoli gruppi che sviluppano attività di ricerca “verticali” su specifiche tematiche, con particolare attenzione al coinvolgimento dei giovani ricercatori.
  3. Collaborazioni scientifiche con istituzioni italiane e straniere, e integrazione territoriale: si intende favorire l’incremento delle collaborazioni con istituzioni accademiche, enti di ricerca, aziende a livello nazionale e internazionale, con particolare attenzione all’integrazione territoriale mediante lo sviluppo di iniziative di trasferimento tecnologico.
  4. Internazionalizzazione: promuovere iniziative volte ad aumentare la presenza attiva di ricercatori stranieri (anche con competenze complementari e trasversali a quelle presenti), l’accoglienza di studenti stranieri (in particolare studenti magistrali, dottorandi e post-doc). In tal senso verrà potenziata la partecipazione a progetti di collaborazione, di mobilità e di interscambio.
  5. Comunicazione: si intende promuovere un piano di comunicazione volto a diffondere e valorizzare le attività della ricerca, i risultati conseguiti, lo svolgimento di collaborazioni con enti pubblici e privati e le relative attività di trasferimento tecnologico, soprattutto utilizzando i mezzi di comunicazione digitale offerti dall’Ateneo.

Con riferimento a questi obiettivi generali, il dipartimento ha identificato un insieme di azioni specifiche da svolgere nel triennio 2018-2020; tali attività sono sintetizzate di seguito. Il monitoraggio e verifica del raggiungimento degli obiettivi riportati verranno annualmente effettuati dalla Commissione per l’Assicurazione della Qualità del Dipartimento (commissione AQ), indicata nel quadro B2 - politiche per l’AQ del Dipartimento.   

Azione Incentivazione allo sviluppo di progetti competitivi 
  • Obiettivo specifico: incrementare la partecipazione ai progetti competitivi, con particolare attenzione ai bandi europei.
  • Descrizione: il DISCo prevede di incrementare la partecipazione a progetti internazionali di ricerca di base e di ricerca applicata. In particolare, il DISCo intende migliorare la sua capacità di lavorare in modo sinergico alla costruzione di proposte di progetti, anche sfruttando le competenze interne (vincitori di finanziamenti europei, ed esperti che hanno lavorato alla valutazione di progetti competitivi). A tal fine il DISCo istituirà workshop tematici relativi alle più importanti call Europee (e nazionali), al fine di promuovere una discussione costruttiva finalizzata alla definizione di collaborazioni scientifiche volte ad affrontare i bandi in mondo più efficace. 
  • Cronologia: nel  2018 ha elaborato un apposito sito e foglio elettronico in condivisione per la raccolta delle principali call Europee ed internazionali con relative espressioni di interesse di membri del Dipartimento.
  • Monitoraggio e verifica: il DISCo monitorerà il numero di proposte di progetto sottomesse e accettate.  
Azione Supporto alla ricerca 
  • Obiettivo specifico: definizione di servizi di supporto alla ricerca che migliorino la produttività dei gruppi di ricerca, la visibilità e l’impatto dei risultati ottenuti. 
  • Descrizione: il DISCo definirà un insieme di servizi di supporto alla ricerca (ad esempio servizi per mantenimento di software e benchmark) anche in concerto con i Sistemi Informativi di Ateneo. 
  • Cronologia: catalogo servizi definiti nel 2018. Attivazione dei servizi a partire dal 2018. 
  • Monitoraggio e verifica: verifica tramite interviste sull’utilità dei servizi offerti.
Azione Promozione di collaborazioni scientifiche internazionali e incentivazione all’indipendenza scientifica dei giovani ricercatori 
  • Obiettivo specifico: incentivare lo sviluppo di nuove idee e di ricerche promosse in modo indipendente da giovani ricercatori, possibilmente in collaborazione con autori stranieri.
  • Descrizione: il DISCo intende promuovere la crescita dei giovani ricercatori stimolando la loro indipendenza scientifica e la definizione di collaborazioni con ricercatori di università estere. 
  • Cronologia:  definizione della procedura di applicazione ed erogazione del finanziamento a partire dal 2019.
  • Monitoraggio e verifica: Ogni anno sarà verificata la numerosità delle domande ricevute. Ci si aspetta un andamento crescente delle richieste nei 2 anni.     
Azione Incentivazione alla partecipazione a conferenze di particolare qualità per ricercatori 
  • Obiettivo specifico: incrementare l’attività scientifica e la produttività dei ricercatori con limitati fondi per viaggi e per il pagamento di fee per l’open access. 
  • Descrizione: il DISCo prevede di sostenere le spese di iscrizione a conferenze di particolare prestigio e il costo per la pubblicazione in riviste “open access” di alta fascia per ricercatori e  professori con limitati fondi utilizzabili a tal fine. 
  • Cronologia: definizione dettagliata della procedura attuata nel 2019 raccolta delle applicazioni ed erogazione del finanziamento  a partire dal 2019.
  • Monitoraggio e verifica: monitoraggio della produzione scientifica.
Azione Incentivazione all’aggregazione e all’interscambio 
  • Obiettivo specifico: sfruttare la ricchezza e varietà delle competenze disponibili in dipartimento per incrementare la competitività e produttività scientifica. 
  • Descrizione: il DISCo prevede di attivare iniziative volte ad elicitare nuove collaborazioni tra gruppi di ricerca e Laboratori di Ricerca. Le iniziative prevedono l’istituzione di più tipologie di riunioni basate sulla comunicazione diretta (ad esempio eventi di matchmaking intra-dipartimentale e call di tesi congiunte). L’obiettivo principale delle riunioni sarà scambiare idee, comunicare necessità, identificare sinergie e creare collaborazioni. 
  • Cronologia: attuazione di almeno una iniziativa volta all’aggregazione e l’interscambio ogni anno. 
  • Monitoraggio e verifica: incremento delle collaborazioni interne al DISCo misurabili in termini di numero di tesi, articoli e progetti congiunti.   
Azione Interventi di visibilità per la diffusione delle attività di ricerca 
  • Obiettivo specifico: omogeneizzazione e miglioramento dei siti Web dei laboratori. 
  • Descrizione: il DISCo intende migliorare l’efficacia della comunicazione e della presentazione su Web dei risultati di ricerca ottenuti. Avvierà pertanto un’attività di riorganizzazione e omogeneizzazione dei contenuti del suo sito Web. Il DISCo si impegna inoltre a produrre una relazione annuale dell’attività scientifica disponibile sul sito Web. 
  • Cronologia: nel 2018 è iniziato un lavoro di presentazione delle attività dei laboratori di ricerca sul sito Web del Dipartimento. Nel 2019 la presentazione delle attività sarà aggiornata. Nel 2019 e 2020 gli accessi saranno monitorati e eventuali azioni correttive apportate
  • Monitoraggio e verifica: verifica dell’incremento del numero di accessi ai siti Web dei Laboratori di Ricerca.   
Azione Potenziamento di iniziative dipartimentali per la comunicazione al pubblico dei risultati delle ricerche 
  • Obiettivo specifico: mantenimento iniziative di divulgazione scientifica per il pubblico nel triennio. 
  • Descrizione: il DISCo promuove e sostiene la partecipazione attiva ad eventi di divulgazione scientifica per il pubblico, quali la Notte della Ricerca (iniziativa “Meet Me Tonight”) o la Digital Week. Intende inoltre utilizzare i canali dell’Ateneo per tutto quanto riguarda l’accesso ai Social Media e le relazioni con la stampa.
  • Cronologia: partecipazione continua nel 2018, 2019, 2020. 
  • Monitoraggio e verifica: numero di iniziative e loro rilevanza.   
 Azione Partecipazione a centri interdipartimentali, Centri di Eccellenza, Consorzi di Ricerca  
  • Obiettivo specifico: intensificare la collaborazione con altri Dipartimenti, anche attraverso la partecipazione a centri di ricerca interdipartimentali, anche con finalità di integrazione nel territorio e di definire proposte di progetti congiunte per ottenere finanziamenti della ricerca.
  • Descrizione: il DISCo intende intensificare le iniziative che favoriscano le collaborazioni a livello interdipartimentale e interuniversitario. Attualmente partecipa ai centri interdipartimentali BIPAC – Ricerche Patrimonio Storico Artistico e Culturale, UniData – Bicocca Data Archive, CUDAM – Centro Universitario per le Datazioni e Archeometria, Best4Food – Bicocca cEnter of Science and Technology for FOOD, ed al laboratorio interdipartimentale Bicocca Security Lab.  Ospita il Centro di Studi e di Ricerca CSAI – Complex Systems & Artificial Intelligence. Aderisce al centro Milanese per le Neuroscienze, al centro SYSBIO (Centre of Systems Biology).
  • Aderisce al Consorzio CINI ed è membro dei laboratori nazionali su Assistive Technologies, Big Data, Cyber Security, Smart Cities & Communities, InfoLife. 
  • Cronologia: dal 2018-19 
  • Monitoraggio e verifica: verifica del numero di iniziative e/o loro rilevanza.   
Azione Standard richiesti ai dottorandi di ricerca 
  • Obiettivo specifico: favorire la qualità della produzione scientifica dei dottorandi. 
  • Descrizione: in accordo col Collegio docenti del Dottorato si intendono definire linee guida per la valutazione della preparazione scientifica dei candidati e possibili esami di qualificazione per l'ammissione agli anni successivi al primo ed alla prova finale. 
  • Cronologia: dal 2018.
  • Monitoraggio e verifica: valutazione complessiva dell’andamento della produttività tramite monitoraggio periodico delle pubblicazioni scientifiche, partecipazione a convegni e qualità delle sedi di pubblicazione.   
Azione Standard richiesti agli assegnisti di ricerca di tipo A 
  • Obiettivo specifico: definire e monitorare il raggiungimento di standard attesi per diversi momenti della carriera degli assegnisti. 
  • Descrizione: il DISCo intende definire degli obiettivi in termini di competenze (inserimento in comunità di ricerca internazionali nel proprio settore, capacità di scrivere e proporre un progetto di ricerca, supervisione di dottorandi di ricerca) e di risultati scientifici ottenuti (ad esempio in termini di impatto della ricerca) dagli assegnisti di ricerca. Questi criteri saranno utilizzati per valutazioni informali e per la produzione di feedback che possano indirizzare in modo più efficace la carriera degli assegnisti. Incontri e valutazioni saranno svolti dalla commissione per l’assicurazione della qualità della ricerca congiuntamente al Direttore del Dipartimento. 
  • Cronologia: dal 2018. 
  • Monitoraggio e verifica: monitoraggio tramite un incontro di valutazione annuale con gli assegnisti.
Azione Incremento pubblicazioni in sedi di alto impatto nella prossima VQR
  • Obiettivo specifico: incremento delle pubblicazioni classificate nelle prime due fasce secondo gli indicatori nella prossima VQR.
  • Descrizione: tutti i docenti e i ricercatori saranno incoraggiati e stimolati a pubblicare i risultati della loro ricerca su riviste e conferenze internazionali, curando in particolare la qualità dei prodotti della ricerca sulla base di indicatori VQR e della loro classificazione nelle prime due fasce (eccellente ed elevato) indicate in sistemi di classificazione adottati a livello di ASN. Per favorire questo processo, si intende istituire una serie di iniziative volte a favorire il confronto in merito alla scelta ottimale della sede di pubblicazione. In particolare, le precedenti azioni sono finalizzate a migliorare la prossima valutazione. 
  • Cronologia: Rafforzamento della rete di collaborazione tra autori dal 2018. 
  • Monitoraggio e verifica: esiti VQR 2020.   
Azione Standard richiesti per i nuovi reclutamenti 
  • Obiettivo specifico: incrementare la qualità della ricerca scientifica tramite reclutamento. 
  • Descrizione: per le procedure selettive si seguiranno standard riconosciuti a livello nazionale e internazionale. 
  • Cronologia: attuata dal 2018. 
  • Monitoraggio e verifica: verifica della produttività scientifica dei neo-assunti.   

Plausibilità degli obiettivi e coerenza con strategia di Ateneo 

Gli obiettivi del dipartimento sono coerenti con le strategie di sviluppo dell’Ateneo, in particolare sono mirati a migliorare il posizionamento del Dipartimento in relazione alle attività di ricerca a livello nazionale ed internazionale, applicando criteri di meritocrazia e valorizzando le competenze interne. Il DISCo si impegna ad attuare le azioni proposte, compatibilmente  con le risorse disponibili. A tal fine le azioni elencate prevedono l’interazione e collaborazione tra i vari gruppi di  ricerca allo scopo di sopperire a carenze di risorse.  

Criteri e modalità distribuzione delle risorse (economiche e di personale) 

Il dipartimento distribuisce le risorse economiche a disposizione sulla base di criteri meritocratici. Questo riguarda soprattutto la distribuzione della quota dipartimentale del fondo d’ateneo che avviene tramite la valutazione delle richieste di finanziamento presentate dai gruppi di ricerca del dipartimento. La valutazione delle proposte presentate è svolta da una commissione di 3 membri che annualmente lavora applicando criteri di valutazione delle richieste che sono definiti in accordo con le direttive stabilite dal PQA-ricerca di Ateneo. I membri della commissione sono nominati annualmente rispettando un principio di rotazione e rappresentatività delle aree di ricerca. 

Il personale del dipartimento afferisce a quattro diversi settori scientifico disciplinari (INF/01, ING-INF/05, MAT/09 e ING-INF/03) che rappresentano l’insieme delle competenze necessarie all’erogazione dei corsi di laurea attivati dal dipartimento (corso di laurea triennale in informatica e corso di laurea magistrale in informatica, TTC e Data Science). Le specifiche esigenze didattiche e di ricerca sono distribuite in modo non-omogeneo tra questi settori, infatti l’attività didattica e scientifica è legata principalmente ai settori scientifico disciplinari INF/01 e ING-INF/05 e poi a seguire su MAT/09 e ING-INF/03. Il reclutamento si concentrerà sulle posizioni dedicate ai più giovani, quindi posizioni per nuovi ricercatori (RTD-A e RTD-B), ma anche professori associati. Vista la riduzione del numero di professori di prima fascia nell’ultimo triennio, e gli ulteriori pensionamenti previsti nel 2019, si valuterà infine l’acquisizione di professori di prima fascia anche esterni, coerentemente con la strategia di sviluppo delle attività di ricerca del DISCo. 

  [1] Situazione  aggiornata a Febbraio 2019.

Sezione B – Sistema di gestione

Quadro B.1 Struttura organizzativa del Dipartimento
Il personale afferente al Dipartimento è costituito da 33 professori di ruolo (10 Po e 23 PA), e da 19 ricercatori (4 RTD B, 5 RTD A). Al dipartimento è assegnata 1 unità di personale tecnico. Fanno inoltre parte del Dipartimento 31 titolari di assegni di ricerca (7 di tipo A e 24 di tipo B) e 27 studenti iscritti al corso di dottorato di ricerca in Informatica. Nel 2018 erano attive 24 borse di studio per attività di ricerca. In ottemperanza allo Statuto dell’Università di Milano-Bicocca, gli organi del Dipartimento sono il Direttore, coadiuvato da un Vice-Direttorela Giuntail Consiglio di Dipartimento, i Consigli di Coordinamento Didattico (Corso di Laurea Magistrale in Teoria e Tecnologia della Comunicazione e Corso di Laurea Magistrale in Data Science) e i Coordinatori dei corsi di studio che afferiscono al dipartimento (Corso di Laurea e Corso di Laurea Magistrale in Informatica), e infine la Commissione Paritetica.  Il Consiglio di Dipartimento è composto da tutti i professori di ruolo e dai ricercatori che afferiscono al Dipartimento, dal Referente Amministrativo, da due rappresentanti degli assegnisti di ricerca e due rappresentanti dei dottorandi, da una rappresentanza degli studenti iscritti ai corsi di studio attivati presso il Dipartimento e da un rappresentante del personale tecnico amministrativo a tempo indeterminato. La Giunta di Dipartimento è costituita dai membri di diritto (Direttore, Vicedirettore, Referente amministrativo, Presidenti dei CCD), e da quattro rappresentanti dei docenti di ruolo e dei ricercatori. La Giunta collabora con il Direttore alla gestione complessiva del Dipartimento, istruendo le pratiche di competenza del Consiglio di Dipartimento e verificando l'attuazione delle delibere del Consiglio.  Al DISCo fa capo anche il Dottorato di Ricerca in Informatica, le cui attività vengono programmate e gestite dal  Collegio di Dottorato costituito da 19 docenti/ricercatori afferenti al DISCo, tra i quali viene eletto un Coordinatore che lo presiede, e 7 professori di prestigiose università straniere. In particolare, il Collegio propone le Commissioni per la selezione annuale dei dottorandi, assegna i tutor e gli advisor dei progetti di ricerca ai dottorandi, valuta l'attività didattica e di ricerca svolta annualmente dai dottorandi (ai fini dell’ammissione all'anno successivo), promuove la mobilità internazionale e la qualità della ricerca dei dottorandi. Il Consiglio di Dipartimento si avvale delle seguenti commissioni di lavoro o di valutazione specifiche per le varie attività istituzionali:
  1. Commissione Assegni di Ricerca: Composta da 5 membri, ha il compito di valutare i candidati che presentano domanda di assegno di ricerca di tipo A finanziati annualmente dall’Ateneo. La valutazione si basa su un progetto di ricerca presentato dal candidato dell’esperienza nelle tematiche indicate, titoli presentati dal candidato ai fini della valutazione e il curriculum vitae complessivo. La commissione utilizza criteri di valutazione del progetto, dei titoli e del CV che si basano su standard internazionali.
  2. Commissione Fondo di Ateneo: è costituita una commissione di 3 membri che pone all’approvazione del Dipartimento una proposta di criteri di valutazione delle richieste sulla base dei quali poi attribuisce i fondi ai docenti richiedenti.
  3. Commissione VQR: la commissione è composta da 3 membri e supporta i membri del dipartimento nella selezione dei prodotti da sottoporre alla valutazione della ricerca.
  4. Commissione per l’Assicurazione della Qualità della Ricerca: La commissione è presieduta dall’assicuratore della qualità di dipartimento ed è composta da 4 membri in aggiunta al presidente. L’obiettivo della commissione è monitorare la produzione scientifica del dipartimento, verificare il corretto e tempestivo svolgimento delle azioni che sono state programmate, e promuovere la definizione di nuove azioni volte a migliorare la qualità della ricerca in dipartimento.
  5. Commissione Internazionalizzazione: La commissione, composta da due membri che supportano il referente di dipartimento per l’internazionalizzazione, è stata istituita nel 2017. La commissione principalmente si occupa della mobilità degli studenti in ingresso e uscita tramite l’applicazione a bandi Erasmus.
  6. Commissione Orientamento: La Commissione Orientamento è composta da 5 membri che si occupano delle attività di orientamento a studenti in ingresso, in itinere ed in uscita dai CdS attraverso l’organizzazione di eventi, incontri e attività declinati secondo le specifiche e diverse esigenze.
  7. Commissione Paritetica Docenti Studenti: La Commissione è composta da 3 docenti (componente docente della commissione) e 3 studenti selezionati tra i rappresentati degli studenti eletti come componenti del consiglio di dipartimento (componente studentesca della commissione). La commissione svolge attività di monitoraggio dell’offerta formativa e della qualità della didattica nonché dell’attività di servizio agli studenti da parti dei professori e dei ricercatori.
Il Consiglio di Dipartimento ha inoltre nominato dei referenti che hanno la responsabilità di mantenere le relazioni tra il dipartimento e le strutture d’ateneo su temi specifici:
  1. Referente per la Ricerca e il Trasferimento Tecnologico che ha il compito di favorire l'accesso ai finanziamenti nazionali ed internazionali per la ricerca e i processi di trasferimento tecnologico verso il territorio.
  2. Referente di Dipartimento per il Public Engagement che ha il compito di coordinare le iniziative di vario genere rivolte al pubblico.
  3. Referente di Dipartimento per l’Internazionalizzazione che ha il compito di coordinare le iniziative relative all’internazionalizzazione.
Il DISCo si avvale anche di un tecnico e di due tecnologi. Il tecnico agisce come facilitatore della ricerca svolta nei laboratori del dipartimento gestendo le risorse di calcolo sia dal punto di vista software sia hardware.  Il primo tecnologo  è responsabile delle attività relative allo sviluppo software degli applicativi e alla sintesi, valorizzazione e pubblicazioni dei risultati conseguiti relativamente al progetto Predictive Analytics for Logistics and Situation Awareness Systems. Il secondo tecnologo  lavora al 50% sul progetto EW-Shopp e al 50% sul progetto EuBusinessGraph. Gli obiettivi del tecnologo riguardano la progettazione e lo sviluppo del software per il framework ABSTAT. Il raggiungimento degli obiettivi è stato valutato nel corso dell’anno 2018. Il DISCo si occupa anche di incentivare lo sviluppo di progetti competitivi, promuovere l’indipendenza scientifica dei giovani ricercatori, e incentivare la partecipazione alle attività del Dipartimento e favorire la comunicazione tra diversi laboratori di ricerca.  Il DISCo premia l’indipendenza scientifica dei giovani ricercatori mettendo a disposizione risorse dedicate alla presentazione di lavori svolti in collaborazione con colleghi stranieri a conferenze di particolare prestigio. Il dipartimento è inoltre particolarmente attento a premiare l’eccellenza facendosi carico delle spese per la pubblicazione di articoli in modalità open access oppure delle spese di viaggio relativamente a pubblicazioni su riviste e conferenze di altissimo prestigio. Incentivare progettualità e pubblicazioni di prestigio sono azioni allineate alle politiche di Ateneo sulla qualità della ricerca che ambiscono a migliorare la produzione scientifica del dipartimento, e in prospettiva migliorare la valutazione VQR.   La ricchezza di competenze presenti in Dipartimento si riflette in un'organizzazione flessibile in laboratori che possono essere attivati e disattivati sulla base del loro impatto e delle progettualità esistenti. Al momento esistono 18 laboratori attivi che ospitano soprattutto studenti in tesi, assegnisti di ricerca e ricercatori in visita presso il dipartimento e attrezzature per il calcolo. Il dipartimento ha i propri rappresentanti nella Commissione di Orientamento di Ateneo, nella Commissione di Internazionalizzazione di Ateneo e nel Gruppo di Lavoro per la Ricerca e la Valorizzazione della Ricerca Un membro del DISCo fa parte del Presidio di Qualità - Ramo Ricerca dell’Ateneo. Un membro del DISCo fa parte del CDA del Cluster Regione Lombardia su Smart Cities & Communities.  
Quadro B.1.b Gruppi di Ricerca
Nessun Dato Inserito
Quadro B.2 Politica per l'assicurazione di qualità del Dipartimento
Il DISCo ha nominato nella seduta del Consiglio del 20 Dicembre 2018 una Commissione per l’Assicurazione della Qualità della Ricerca e della Terza Missione (AQD). La Commissione è composta da un Assicuratore di Qualità di Dipartimento (AQ) e quattro docenti afferenti al Dipartimento:
  • Paola Bonizzoni (AQ)
  • Daniela Besozzi
  • Davide Ciucci
  • Leonardo Mariani
  • Matteo Palmonari

Alla Commissione sono attribuiti compiti di vigilanza e di promozione della politica della qualità a livello del Dipartimento, l'individuazione delle necessarie azioni correttive e la verifica della loro attuazione. in conformità sia ai propri obiettivi di programmazione triennale che alle indicazioni generali dell’Ateneo. In particolare, la Commissione: 

  • predispone annualmente la scheda SUA-RD; 
  • coadiuva il Direttore nella preparazione del Documento di Programmazione Triennale; 
  • effettua un costante monitoraggio dell’andamento della produttività scientifica e dell’impatto delle attività di ricerca delle aree disciplinari attive presso il Dipartimento, anche attraverso l’elaborazione ed il calcolo di parametri bibliometrici; 
  • verifica l’attività scientifica degli assegnisti di ricerca, valutandone la produzione attraverso approcci bibliometrici ed effettuando audizioni periodiche.

La commissione AQD si è regolarmente riunita una volta al mese nel corso del 2018-19 per implementare e monitorare le varie attività proposte in SUA-RD. Il DISCo ha un proprio membro nel PQA-RR (Presidio di Qualità ramo ricerca) di Ateneo, la  prof. ssa Gabriella Pasi. Inoltre il DISCo ha nominato il prof. Giovanni Denaro quale referente per la Ricerca e il Trasferimento Tecnologico. Per l’attuazione delle azioni previste in programmazione triennale, la commissione AQD prevede anche di avvalersi del supporto e collaborazione di altre commissioni del dipartimento. Il programma complessivo e gli obiettivi di ricerca del DISCo descritti nella sezione A1 sono articolati in modo da promuovere uno sviluppo di qualità della ricerca nel suo complesso, tenendo anche conto delle iniziative a livello nazionale di valutazione della ricerca, quali la VQR e il bando FFARB (Fondi per le attività base di ricerca). Il DISCo è inoltre attivo nella promozione di azioni che favoriscano una competitività a livello internazionale della ricerca sviluppata, avendo presenti i criteri utilizzati nell’ambito di bandi competitivi internazionali di finanziamento alla ricerca. In tal senso si sono rilevati risultati di successo del DISCo nella partecipazione a progetti europei competitivi e nazionali, mentre ci si appresta a migliorare la qualità della produzione scientifica tenendo conto dei risultati ottenuti nella VQR 2011-2014. A tal fine, per valutare la qualità della ricerca si sono individuati i seguenti parametri principali:

  1. pubblicazioni scientifiche in riviste e conferenze internazionali;
  2. accesso a finanziamenti per la ricerca;
  3. collaborazioni e finanziamenti da parte dell’industria, di pubbliche amministrazioni, etc.;
  4. brevetti presentati dai ricercatori/gruppi di ricerca;
  5. pubblicazioni di libri, software, e qualunque altro prodotto scientifico non compreso nelle categorie sopracitate abbia rilevante impatto nell’ambito della ricerca internazionale.
La commissione ha l’accesso a tutte le banche dati ed alle informazioni disponibili in dipartimento ed in Ateneo sui singoli ricercatori, assegnisti e dottorandi del DISCo. riguardanti le informazioni di cui sopra. 
Incentivo alla qualità della ricerca 
In vista della prossima valutazione della ricerca il DISCo intende attuare le seguenti azioni formalizzate nella sezione A1:
  • premialità dell’indipendenza scientifica e della capacità di creare collaborazioni internazionali di giovani ricercatori del DISCo,
  • premialità volta a innalzare la produttività di ricercatori con carenza di fondi di ricerca,
  • incentivare la ricerca innovativa con caratteristiche di trasversalità delle competenze informatiche coinvolte e/o interdisciplinare,
  • incentivare la capacità di aggregare competenze diverse all’interno del DISCo per effettuare ricerche che facilitino anche l’accesso a finanziamenti competitivi.
Premialità e incentivi 

Nelle azioni indicate nel quadro B1 relative a premialità e incentivi alla ricerca sono previsti due interventi; il primo è dedicato a giovani ricercatori che presentino un lavoro di ricerca a conferenza in collaborazione con istituzioni estere; il ricercatore deve essere il principale autore del lavoro pubblicato. L’intervento prevede l’attribuzione di un fondo per le spese di viaggio per la partecipazione alla conferenza. Il secondo intervento  prevede l’assegnazione di un fondo a supporto della ricerca (per spese di viaggio o costi per pubblicazione open access) a un ricercatore con carenza di fondi che presenti un lavoro a conferenze di prestigio o un lavoro su rivista open access. L’attivazione delle due azioni è stata inserita nel Documento di autovalutazione dipartimentale 2018 che è stata approvato dal Consiglio di Dipartimento del 5 marzo 2019 dove sono stati anche definiti i criteri per l’ammissibilità delle richieste. Per incentivare l’aggregazione di competenze diverse all’interno del dipartimento e la creazione di “masse critiche” per accedere a finanziamenti competitivi, la commissione AQD istituisce azioni volte alla comunicazione e scambio interno di competenze, incluso la definizione di tesi congiunte tra due o più laboratori di ricerca.   

Incentivo alla presentazione di domande di finanziamento nazionale e internazionale 

Avvalendosi delle attività svolte dall’Ateneo a supporto della richiesta di finanziamenti e delle competenze interne in merito alla acquisizione di progetti prestigiosi (ERC grants e azioni Marie Curie) e alla valutazione di progetti europei (esperti per la valutazione di calls di H2020), la commissione AQD  istituirà momenti di sensibilizzazione e informazione in merito alla presentazione di proposte progettuali che vedono la partecipazione congiunta di più ricercatori attivi in diverse aree del dipartimento. Per lo scambio attivo di informazioni tra membri del Dipartimento in merito a call di interesse per tematiche di ricerca dei vari gruppi, la commissione AQD ha predisposto una specifica pagina Web in cui sono raccolte le informazioni (deadline, link a bandi, espressioni di interesse) sulle principali call. 

Incentivo alla valorizzazione della ricerca e disseminazione 
Il Dipartimento ha istituito una carta di servizi informatici svolti dal tecnico del Dipartimento Marco Fotino a supporto della ricerca.   
Verifica e monitoraggio 

Relativamente al monitoraggio e verifica degli obiettivi raggiunti nella produzione scientifica e nell’accesso a finanziamenti nazionali ed internazionali si prevedono come strumenti principali: 1) la rilevazione annuale dei risultati della ricerca dei componenti del dipartimento da parte della Commissione AQD  2) la verifica dei risultati conseguiti da assegnisti e dei ricercatori RTD di nuova assunzione, tramite colloquio individuale. In merito al punto 1) la Commissione AQD presenterà annualmente al DISCo in una seduta del Consiglio dedicata alla ricerca una estesa relazione delle attività svolte dal Dipartimento valutate secondo i parametri specificati ai punti (a-e).  In merito al punto 2) il Direttore di dipartimento e il presidente della commissione AQD incontreranno periodicamente i ricercatori TD e gli assegnisti per monitorare e orientare le strategie di pubblicazione dei risultati delle ricerche che essi svolgono all’ interno delle aree di ricerca a cui fanno riferimento. Per il rinnovo dell’assegno allo scadere del primo biennio è richiesto all’assegnista di presentare in un seminario dipartimentale i risultati della ricerca attinenti al progetto sviluppato. Anche l’attività dei dottorandi è costantemente monitorata tramite esposizione orale delle ricerche svolte in seminari dipartimentali (due all’anno) in cui i dottorandi si confrontano con una commissione di tre membri del collegio di Dottorato appositamente nominata per valutare gli avanzamenti dei candidati sulle tematiche di ricerca.  

Finanziamento alla ricerca e Fondi di Ateneo,  quota dipartimentale 
Come già sopra menzionato, il DISCo è attento alle politiche di attribuzione dei fondi ai ricercatori attuate a livello nazionale e intende fare in modo che tali politiche valorizzino al meglio le ricerche che sono svolte al suo interno. In tal senso, anche la distribuzione del Fondo di Ateneo – Quota di Dipartimento - (FA) si basa su criteri per la valorizzazione della qualità della ricerca.   Il Dipartimento ha istituito nel 2018 una commissione composta dalla prof.ssa Gabriella Pasi (PO), dal prof. Andrea Maurino (PA) e dal prof. Giuseppe Vizzari (PA) per elaborare una proposta di criteri di assegnazione dei fondi FA (allegati B2.1 e B2.2). I criteri sono stati tradotti utilizzando indicatori di rilevanza delle riviste e conferenze in sintonia con la precedente VQR e FFARB. Il finanziamento pur basandosi sulla valutazione individuale di ogni singolo ricercatore, prevede un incentivo alla presentazione congiunta di richieste di finanziamento, in quanto aggregazioni di più di cinque ricercatori ricevono una ulteriore quota di finanziamento compatibile con l’ammontare complessivo. Tale proposta segue le linee guida approvate dal PQA ramo ricerca dell’Ateneo.  
Quadro B.3 Riesame della Ricerca Dipartimentale

Il riesame per il 2018 è di seguito organizzato sulla base degli obiettivi della ricerca del dipartimento.

a)  Migliorare la qualità della produzione scientifica

Analisi. Nella riunione di  Dipartimento del 13 Giugno 2019 la commissione AQD ha organizzato una ampia presentazione dei risultati del 2018 relativi alla produzione scientifica, finanziamenti alla ricerca e terza missione. Il prof. Matteo Palmonari ha illustrato innanzitutto la metodologia adottata per estrarre ed analizzare  le pubblicazioni prodotte nel 2018. Analisi Sono presenti 206 prodotti della ricerca del DISCo indicizzati sulla piattaforma BOA.  Il 43,20% di questi prodotti (89 prodotti) ha un co-autore straniero o afferente a istituzioni estere. Il 35,44% di questi prodotti (73 prodotti) sono articoli su rivista. Il 28,16% di questi prodotti, ovvero più di un quarto (58 prodotti) sono articoli peer-reviewed su rivista scientifica internazionale indicizzata da SCIMAGO (dei 73 articoli su rivista, 6 sono editoriali, e 7 sono pubblicati su rivista non indicizzata in SCIMAGO). Degli articoli pubblicati su rivista internazionale indicizzata in SCIMAGO, la maggioranza (86,21%) è stata pubblicata in riviste afferenti ai SSD direttamente riconducibili alle attività del DISCo (riviste pertinenti), mentre solo una piccola parte (13,79%) è stata pubblicata in riviste riconducibili ad altri settori scientifici (pubblicazioni disciplinari). Degli articoli pubblicati su rivista internazionale indicizzata in SCIMAGO, la maggioranza è pubblicata in riviste pertinenti classificate nei due quartili migliori: il 53,45% (31 articoli) in riviste pertinenti classificate in Q1, e il 24,14% (14 articoli) in riviste pertinenti classificate in Q2. Solo l’8,62% di questi articoli (5 articoli), è stato pubblicato in riviste pertinenti classificate in Q3, mentre nessun articolo è stato pubblicato in una rivista pertinente in Q4.  La pur marginale quantità di pubblicazioni multidisciplinari pubblicate su rivista internazionale indicizzata in SCIMAGO, è pubblicata su riviste che in altri settori scientifici sono classificate come Q1 e Q2 (rispettivamente il 10,34%, 6 articoli, e il 3.45%, 2 articoli, di tutti articoli pubblicati su rivista internazionale indicizzata in SCIMAGO). Infine, il 39,32 di questi prodotti, ovvero 81 articoli, sono pubblicati in atti di conferenze internazionale (non ulteriormente classificati). E’ stata effettuata una comparazione con le pubblicazioni registrate per l’anno 2017 utilizzando un approccio euristico e parziale, dovuto all’impossibilità di comparare risultati estratti con metodologie leggermente diverse (nel 2018 è stato applicato un filtro sugli editoriali per le riviste, in virtù della loro debole valenza nei processi di valutazione; nel 2018 non è stata effettuata una classificazione degli articoli pubblicati in atti di conferenza come “full research paper” in quanto operazione manuale troppo onerosa; nel 2017 non sono state rilevate le pubblicazioni di categoria A o A*). Si può vedere come la proporzione di articoli pertinenti pubblicati nei quartili Q1 e Q2 sia cresciuta nel 2018, mentre la proporzione di pubblicazioni pubblicate su riviste riconducibili ad altre discipline sia diminuita.   Si può notare un aumento dei prodotti della ricerca indicizzati in BOA, e una sostanziale stabilità del numero di articoli pubblicati su rivista internazionale indicizzata in SCIMAGO. E’ cresciuto il numero di articoli con autore straniero.  

Azioni e loro efficacia. L’analisi sopra rileva una buona percentuale di lavori in riviste di ottima qualità (il 70% delle pubblicazioni in rivista cadono nelle fasce Q1 e Q2). Le principali azioni volte al miglioramento della VQR (descritte in A1 e dettagliate in B2) sono finalizzate a incentivare i ricercatori meno produttivi mediante: (1) incentivi all’accesso a fondi per partecipare a conferenze (2) incentivi alla collaborazione e alla ricerca congiunta tra diversi membri del DISCo. Inoltre per quanto concerne la qualità, ci aspettiamo che le azioni di premialità e incentivo previste in B2 possano contribuire a migliorare ulteriormente la qualità della ricerca scientifica del dipartimento. Efficacia e plausibilità delle azioni Incentivare la collaborazione all’interno del DISCo può stimolare i ricercatori meno produttivi a inserirsi in progetti attivi che diano loro modo di essere più efficaci nell’attività di ricerca. L’accesso a fondi interni di premialità è un ulteriore incentivo allo sviluppo di ricerche di valore.  In particolare tra le azioni vi è un incentivo a pubblicare con co-autori stranieri al fine di ampliare la visibilità internazionale delle ricerche sviluppate.

b) Migliorare la capacità di attrarre finanziamenti

Tra le azioni delineate nel quadro A1 (obiettivi alla ricerca), in particolare si rileva un significativo miglioramento della capacità del DISCo di attrarre finanziamenti nazionali e internazionali competitivi. 

Analisi. I progetti finanziati a proponenti membri del DISCo che sono attivi nel 2018 sono 22, di cui 8 a livello internazionale. Nel 2018 sono stati presentati 7 progetti H2020. In particolare, si sottolinea che il DISCo ha acquisito un H2020 ERC Consolidator Grant 2014 per il periodo 2015-2019 sul progetto “Learn – Learning From Failing and Passing Executions at the Speed of Internet”. Il DISCo è coordinatore del progetto EU “EW-Shopp – Supporting Event and Weather-based Data Analytics and Marketing along the Shopper Journey”, ed è responsabile di unità in 4 progetti Horizon 2020 (“euBusinessGraph – Enabling the European Business Graph for Innovative Data Product and Services”, “Data4Water”, “NPGaaS – Next Generation Platform as a Service”, e “AST – Automatic System Testing”) e in 1 progetto internazionale AIRC (“Single cell cancer evolution in the clinic”). Il DISCo ha 2 progetti internazionali attivi, 1 nell’ambito di Linkage Projects, Australian Research Council (“Innovative Tools to Improve Station Design and Management of Crowds in Emergency and Panic Conditions”), e 1 nell’ambito di KIC – Knowledge and Innovation Community, European Institute of Innovation and Technology (“KiC-STORM – Industrial Symbiosis for the Sustainable Management of Raw Materials”). Il DISCo partecipa inoltre a 3 azioni COST ("High-Performance Modelling and Simulation for Big Data Applications (cHiPSet)”, “CHARME: Harmonising standardisation strategies to increase efficiency and competitiveness of European life-science research” e “ARVI - Runtime Verification Beyond Monitoring”). A livello nazionale, 10 progetti sono finanziati dalla Regione Lombardia (“E4S – ENERGY FOR SAFETY”, “Food Design Arte”, “Sistema Intelligente per il Monitoraggio e la Predizione della Solidità Strutturale di edifici e infrastrutture e per la pianificazione dell’intervento”, “Sistema Integrato DomiciliarE e Riabilitazione Assistita al Benessere”, “PerFORM WATER 2030”, “Food Social Sensor Network”, “TEINVEIN: TEcnologie INnovative per i VEicoli Intelligenti”, “Un sistema collaborativo per condividere l’esperienza dei Beni Culturali”, “The Home of Internet of Things”, “Piattaforma ICT per La Gestione della Rete Idrica Milanese”), 1 progetto dal MIUR (PRIN “Governing Adaptive and Unplanned Systems of Systems” come coordinatore nazionale), 1 progetto dal Ministero dello Sviluppo Economico (Progetto PON “SmartCal – Smart Tourism in Calabria”), e 1 progetto dalla Fondazione Cariplo (“LONGEVICITY-Social Inclusion for a Elderly through Walkability”). 

Azioni e loro efficacia. L’analisi mette in luce una capacità significativa di attrarre finanziamenti a livello internazionale e nazionale. Il Dipartimento intende stimolare ulteriormente queste capacità principalmente nei giovani ricercatori mediante momenti di sensibilizzazione e informazione in merito alla presentazione di proposte progettuali, organizzando anche incontri di presentazione dei bandi di interesse in ambito europeo, come ulteriormente riportato in B2. A tale scopo, la Commissione AQD ha intrapreso un’iniziativa volta alla comunicazione, allo scambio di idee e all’attivazione di collaborazioni intra-dipartimentali per applicare a fondi competitivi europei e nazionali con proposte progettuali congiunte.

c) Potenziare le azioni di trasferimento tecnologico, anche attraverso la collaborazione con le istituzioni/entità che a vario titolo operano sul territorio
Analisi. Sono stati attivati più di dieci contratti e convenzioni di ricerca; in particolare, si segnalano per dimensione della commessa i contratti di ricerca con CANON EUROPA N.V., MAGNETI MARELLI S.P.A., THALES ALENIA SPACE ITALIA S.P.A.. In questo caso i dati mostrano una ottima capacità di trasferire i risultati di ricerca sul territorio nazionale ed Europeo.  Azioni e loro efficacia Il DISCo intende perseguire le azioni che hanno prodotto esiti positivi.  In particolare sostiene i singoli docenti nella ricerca di attività in conto terzi attraverso la segnalazione di specifici eventi di incontro con le aziende e call for tender. Parallelamente, il DISCo potenzia la propria comunicazione verso le aziende presentando in modo organico le competenze presenti al suo interno.
d) Potenziare l’attrattività e il profilo internazionale
 

Analisi. Il dottorato di Ricerca in Informatica include 4 studenti stranieri nei tre cicli attivi nel 2018: uno nel ciclo XXXIV, tre di cui 2 co-tutele con l’Università di Tunisi e la National Research University di Mosca nel ciclo XXXIII.

Gli studenti di dottorato in informatica trascorrono regolarmente significativi periodi di ricerca all’estero. In particolare nel corso del 2018, il dott. Flavio Piccoli ha trascorso 3 mesi presso Universitat Autònoma de Barcelona, il dott. Leonardo Rundo ha trascorso 1 mese presso University of Cambridge, il dott. Andrea Tangherloni ha trascorso 3 mesi presso University of Cambridge, il dott. Adrian Puerto Abel ha trascorso 3 mesi presso INRIA Rennes e 1 mese presso Universitat Oldenburg, il dott. Federico Bianchi ha trascorso 6 mesi presso Wright State University, il dott. Daniele Cattaneo ha trascorso 4 mesi presso Univesity Freiburg, il dott. Marco Cremaschi ha trascorso 3 mesi presso Università di Bielefeld, infine il dott. Luca Denti ha trascorso 2 mesi preso Centrum Wiskunde & Informatica di Amsterdam.  

Nel corso del 2018 il Dipartimento ha ospitato per periodi di almeno un mese due ricercatori e due studenti di dottorato di università straniere. Inoltre, nel 2018 due professori del DISCo hanno svolto attività di ricerca all’estero per periodi di almeno un mese: la Prof.ssa Stefania Bandini, presso la University of Tokyo (Giappone), la Prof.ssa Pasi, presso l’Institut national des sciences appliquées de Lyon (Francia). Nel 2017 il Dipartimento ha deliberato in merito al periodo sabbatico presso il DISCo del Prof. Vladimir Filipovic, da gennaio 2018 ad ottobre 2018. Il prof. Filipovic è professore associato all’Università di Belgrado alla Facoltà di Matematica presso il Dipartimento di Informatica. Inoltre il Dipartimento ha ospitato  Stjepan Picek del TU di Delft nel periodo da marzo ad aprile 2018, il prof. Solon Pissis dell’imperial College di Londra e il prof. Odemir Bruno dell Università di San Paolo (Brasile) da novembre a dicembre 2018.

Sono attivi due accordi di doppia laurea con università straniere, in particolare per la Laurea Magistrale in Informatica, rispettivamente con l’Université Nice Sophia Antipolis (Nizza,Francia)  e con Università della Svizzera Italiana (Lugano, Svizzera). 

Azioni e loro efficacia L’analisi sopra riportata mostra un impegno dei membri del DISCo a stabilire relazioni internazionali, anche svolgendo attività di ricerca all’estero per periodi significativi. Il DISCo ha in attivo numerosi di progetti internazionali, incluse tre COST actions e 6 progetti Europei in H2020 tramite i quali intende potenziare le collaborazioni internazionali nei prossimi anni.

e) Favorire la collaborazione con altri dipartimenti anche attraverso la costituzione di centri e laboratori di ricerca congiunti

Analisi. Continua in modo proficuo la collaborazione con il Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze e con due istituti del CNR (IBFM di Milano e IASI di Roma) nell'ambito del Centro di Systems Biology SYSBIO. E’attiva una collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza su tematiche di ricerca di Cybersecurity (nel corso del 2017 ha portato all’organizzazione di eventi di diffusione scientifica per il pubblico). Aderisce al centro Milanese per le Neuroscienze, al centro SYSBIO (Centre of Systems Biology).Partecipa ai centri interdipartimentali BIPAC – Ricerche Patrimonio Storico Artistico e Culturale, UniData – Bicocca Data Archive, CUDAM – Centro Universitario per le Datazioni e Archeometria, Best4Food – Bicocca cEnter of Science and Technology for FOOD. Il DISCO partecipa a livello di Ateneo a Elixir-Europe, una infrastruttura europea per la ricerca sui dati biologici.

 Azioni e loro efficacia Le azioni previste sono orientate a mantenere in modo proficuo le numerose collaborazioni in essere.  

Sezione C – Risorse umane e infrastrutture

Quadro C.1.a Laboratori di ricerca
Provenienza Dati: IRIS (Risorse della Ricerca)
Referente: Centro Servizi / Dipartimento
Sono descritti i Laboratori di Ricerca del Dipartimento riportando le informazioni principali. Nella sezione vengono presentati i Laboratori attivi nel periodo di interesse e correttamente caricati in IRIS.
N. Informazioni Descrizione
1 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: BIAS - Bioinformatica e Algoritmica Sperimentale
Responsabile: BONIZZONI, PAOLA
Identificativo: LAB-0046
Collocazione:
Il laboratorio svolge ricerca su tematiche relative a Bioinformatica, biologia sistemica e computazionale e modelli di calcolo naturale.
2 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: BiSLab – Bicocca Security Lab
Responsabile: FERRETTI, CLAUDIO
Identificativo: LAB-0047
Collocazione:
Il laboratorio BisLab si occupa di sicurezza nel settore dell’Information Technology.
3 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: ESSeRE – Software Evolution and Reverse Engineering
Responsabile: ARCELLI FONTANA, FRANCESCA
Identificativo: LAB-0048
Collocazione:
L’attività del laboratorio riguarda analisi empiriche in software engineering e software evolution, applicazione di tecniche di machine learning per la software evolution, sviluppo di strumenti di supporto al software quality assessment
4 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: ID&A – Information Discovery & Application Lab
Responsabile: DOMINONI, MATTEO ALESSANDRO
Identificativo: LAB-0049
Collocazione:
Il laboratorio si occupa della definizione, sviluppo e sperimentazione di infrastrutture e algoritmi per la gestione di Big Data e per analisi e presentazione di dati da piattaforme di e-learning
5 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: IKR3 - Information & Knowledge Representation, Retrieval, and Reasoning
Responsabile: PASI, GABRIELLA
Identificativo: LAB-0050
Collocazione:
Il laboratorio si occupa della definizione di modelli e tecniche per la realizzazione di sistemi per l'accesso alle informazioni.
6 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: INSID&S - INteraction and SemantIcs for Innovation with Data & Services
Responsabile: DE PAOLI, FLAVIO MARIA
Identificativo: LAB-0053
Collocazione:
Il laboratorio INSID&S si occupa di sviluppare modelli basati su tecniche semantiche e interazione uomo-macchina per supportare la gestione di dati di grandi dimensioni e servizi a valore aggiunto.
7 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: IRA – Informatics and Robotics for Automation
Responsabile: SORRENTI, DOMENICO GIORGIO
Identificativo: LAB-0051
Collocazione:
Il laboratorio è particolarmente attivo sul tema della machine perception sia indoor sia outdoor.
8 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: IVL – Imaging and Vision
Responsabile: SCHETTINI, RAIMONDO
Identificativo: LAB-0054
Collocazione:
Il laboratorio è attivo su numerose aree tra le quali: Color Imaging, Image, Video e Audio Processing, Visual Information Systems; Image quality; HCI e Biometrics.
9 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: LINTAR – Artificial Intelligence
Responsabile: BANDINI, STEFANIA
Identificativo: LAB-0056
Collocazione:
Il Laboratorio di Intelligenza Artificiale svolge ricerche in diverse aree dell'intelligenza artificiale, incluso la definizione di Sistemi Dinamici Discreti (Automi Cellulari e Sistemi Multi Agente), e la definizione di tecniche di Knowledge Acquisition, Representation & Management.
10 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: LTA - Software Test and Analysis
Responsabile: MARIANI, LEONARDO
Identificativo: LAB-0118
Collocazione:
Il laboratorio di test e analisi del software svolge ricerca su metodi per la validazione e la verifica dei sistemi software, sulla definizione di tecniche per il test del software, sull'analisi dinamica e statica dei programmi e sulla realizzazione di sistemi self-healing
11 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: MAD – Models and Algorithms for Data and Text Mining
Responsabile: STELLA, FABIO ANTONIO
Identificativo: LAB-0060
Collocazione:
Il laboratorio si occupa di data e text mining con modelli grafici probabilistici, con riferimento specifico a reti bayesiane, reti bayesiane a tempo continuo e classificatori bayesiani a tempo continuo.
12 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: MC3 – Models of Concurrency, Communication and Computation
Responsabile: POMELLO CHINAGLIA POMELLO, LUCIA
Identificativo: LAB-0062
Collocazione:
Il laboratorio si occupa di studiare modelli e tecniche di specifica formali per l'analisi e la sintesi di sistemi concorrenti e distribuiti.
13 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: MIND - Models in decision making and data analysis
Responsabile: MESSINA, VINCENZINA
Identificativo: LAB-0061
Collocazione:
Il laboratorio si occupa della definizione di metodi e modelli di machine learning, analytics e ottimizzazione per le decisioni in condizioni di incertezza.
14 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: MMSP - Multimedia Signal Processing
Responsabile: GASPARINI, FRANCESCA
Identificativo: LAB-0059
Collocazione:
Il laboratorio si occupa della definizione di algoritmi e metodi per l'elaborazione dei segnali, dai segnali multimediali (audio, immagini e video), a quelli fisiologici ed elettrofisiologici (risposta galvanica della pelle, frequenza cardiaca, elettromiografia, elettroencefalogramma). L'analisi di segnali eterogenei e multimodali può essere utile in diversi campi di ricerca interdisciplinari e per questo motivo il laboratorio collabora con diversi altri dipartimenti, tra cui psicologia, scienze della formazione, statistica e con il centro NeuroMI (Milan Center for Neuroscience). Tra le linee di ricerca principalmente attive vi sono tutte quelle legate all’affective computing e alla Brain Computer Interface, in particolare attraverso l’impiego di dispositivi indossabili.
15 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: REDS - Real time Events and Decision Support
Responsabile: SARTORI, FABIO
Identificativo: LAB-0057
Collocazione:
Il laboratorio sviluppa metodi e tecniche per la comprensione e il controllo di ambienti complessi che evolvono in real-time.
16 Tipologia: Laboratorio di ricerca
Titolo: SAL - Software Architecture Laboratory
Responsabile: MICUCCI, DANIELA
Identificativo: LAB-0055
Collocazione:
Il laboratorio SAL lavora alla definizione, sviluppo e sperimentazione di modelli architetturali, metodologie e strumenti per affrontare le sfide poste dai domini applicativi emergenti.
Totale 16 Voci
Quadro C.1.b Grandi attrezzature di ricerca
Provenienza Dati: IRIS-RM (Risorse della Ricerca)
Referente: Centro Servizi / Dipartimento
Grandi attrezzature espressamente di ricerca caratterizzate da un valore rilevante (tipicamente > 100.000 Euro e da un grado di specializzazione elevato – il valore può anche essere ottenuto come somma di diverse componenti di un’attrezzatura)
Sono descritte le Grandi attrezzature del Dipartimento riportando le informazioni principali. Nella sezione vengono presentati le attrezzature attive nel periodo di interesse e correttamente caricati in IRIS.
N. Nome o Tipologia Responsabile scientifico Dettagli
1 Scanner 3D di Volti CIOCCA, GIANLUIGI Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni
Anno di Attivazione: 2009
Utenza: Utenti interni
Applicazioni derivanti: Collaborazioni scientifiche
Applicazioni derivanti: Area: 1
2 Veicolo per sperimentazione di guida autonoma stradale SORRENTI, DOMENICO GIORGIO Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto:
Anno di Attivazione: 2007
Utenza: Utenti esterni; Utenti interni
Applicazioni derivanti: Collaborazioni scientifiche; Progetti di ricerca; Contratti di ricerca
Applicazioni derivanti: Area: 1
Totale 2 Voci
Quadro C.1.c Biblioteche e patrimonio bibliografico

Biblioteca di Ateneo - Sede Centrale

Biblioteca di Ateneo - Sede di Scienze

Biblioteca di Ateneo - Sede di Medicina

Sito Web: https://www.biblio.unimib.it

Monografie cartacee (libri antichi e moderni): 277.370

Annate di periodici cartacei: 56.593

Titoli di periodici cartacei in abbonamento: 574

Libri elettronici: 247.511

Titoli di periodici elettronici: 45.345

Banche dati: 118

Quadro C.2.a Personale
Provenienza Dati: UGOV
Referente: Area del Personale
Il quadro C2 contiene l’elenco del personale in servizio presso il Dipartimento nell'anno di riferimento della scheda: nel quadro C2a si elencano docenti, ricercatori, dottorandi, assegnisti, specializzandi (area medica), nel quadro C2b il personale tecnico amministrativo (PTA)
Prof. OrdinariProf. AssociatiRicercatoriRicercatori a t. d.AssegnistiDottorandi
N. Cognome NomeQualifica Area CunSSD
1BANDINISTEFANIAProfessore Ordinario01INF/01
2BATINICARLOProfessore Ordinario09ING-INF/05
3BONIZZONIPAOLAProfessore Ordinario01INF/01
4MARIANILEONARDOProfessore Ordinario09ING-INF/05
5MAURIGIANCARLOProfessore Ordinario01INF/01
6MELENRICCARDOProfessore Ordinario09ING-INF/03
7MESSINAVINCENZINAProfessore Ordinario01MAT/09
8PASIGABRIELLAProfessore Ordinario01INF/01
9PEZZE'MAUROProfessore Ordinario09ING-INF/05
10SCHETTINIRAIMONDOProfessore Ordinario01INF/01
Totale 10 Voci
N. Cognome NomeQualifica Area CunSSD
1AGOSTINIALESSANDRAProfessore Associato01INF/01
2ANTONIOTTIMARCOProfessore Associato01INF/01
3ARCELLI FONTANAFRANCESCAProfessore Associato09ING-INF/05
4BESOZZIDANIELAProfessore Associato01INF/01
5CABITZAFEDERICO ANTONIO NICCOLO' AMEDEOProfessore Associato01INF/01
6CIOCCAGIANLUIGIProfessore Associato01INF/01
7CIUCCIDAVIDE ELIOProfessore Associato01INF/01
8DE PAOLIFLAVIO MARIAProfessore Associato01INF/01
9DELLA VEDOVAGIANLUCAProfessore Associato01INF/01
10DENAROGIOVANNIProfessore Associato01INF/01
11DENNUNZIOALBERTOProfessore Associato01INF/01
12FERRETTICLAUDIOProfessore Associato01INF/01
13GASPARINIFRANCESCAProfessore Associato01INF/01
14LEPORATIALBERTO OTTAVIOProfessore Associato01INF/01
15MANZONISARA LUCIAProfessore Associato01INF/01
16MARIANILEONARDOProfessore Associato09ING-INF/05
17MAURINOANDREAProfessore Associato09ING-INF/05
18PALMONARIMATTEO LUIGIProfessore Associato01INF/01
19POMELLO CHINAGLIA POMELLOLUCIAProfessore Associato01INF/01
20SORRENTIDOMENICO GIORGIOProfessore Associato09ING-INF/05
21STELLAFABIO ANTONIOProfessore Associato01MAT/09
22VIZZARIGIUSEPPEProfessore Associato01INF/01
23ZANDRONCLAUDIOProfessore Associato01INF/01
Totale 23 Voci
N. Cognome NomeQualifica Area CunSSD
1BERNARDINELLOLUCARicercatore a tempo indeterminato01INF/01
2BRAIONEPIETRORicercatore a tempo indeterminato01INF/01
3CABITZAFEDERICO ANTONIO NICCOLO' AMEDEORicercatore a tempo indeterminato01INF/01
4DOMINONIMATTEO ALESSANDRORicercatore a tempo indeterminato09ING-INF/05
5FIORINOGUIDO GIUSEPPERicercatore a tempo indeterminato01INF/01
6LULLIGUGLIELMORicercatore a tempo indeterminato01MAT/09
7MARCHESEFABIO MARIO GUIDORicercatore a tempo indeterminato01INF/01
8MICUCCIDANIELARicercatore a tempo indeterminato01INF/01
9PALMONARIMATTEO LUIGIRicercatore a tempo indeterminato01INF/01
10RAIBULETCLAUDIARicercatore a tempo indeterminato01INF/01
11RIZZIRAFFAELLARicercatore a tempo indeterminato01INF/01
12SARTORIFABIORicercatore a tempo indeterminato01INF/01
13ZOPPISITALO FRANCESCORicercatore a tempo indeterminato01INF/01
Totale 13 Voci
N. Cognome NomeQualifica Area CunSSD
1BIANCOSIMONERicercatore a tempo determinato01INF/01
2BRIOLADANIELARicercatore a tempo determinato09ING-INF/05
3CANDELIERIANTONIORicercatore a tempo determinato01INF/01
4CIAVOTTAMICHELERicercatore a tempo determinato09ING-INF/05
5FERSINIELISABETTARicercatore a tempo determinato01INF/01
6GRAUDENZIALEXRicercatore a tempo determinato01INF/01
7MANZONILUCARicercatore a tempo determinato01INF/01
8NAPOLETANOPAOLORicercatore a tempo determinato01INF/01
9RIGANELLIOLIVIERORicercatore a tempo determinato09ING-INF/05
10VIVIANIMARCORicercatore a tempo determinato01INF/01
Totale 10 Voci
N. Cognome NomeQualifica Area CunSSD
1ADRIANMAREK MAKSYMILIANAssegnista01MAT/09
2ASLANSINEMAssegnista01INF/01
3AVOGADROPAOLOAssegnista09ING-INF/05
4BALDIMAURO MARIAAssegnista01MAT/09
5BALLARDINIAUGUSTO LUISAssegnista09ING-INF/05
6BERETTASTEFANOAssegnista01INF/01
7BUZZELLIMARCOAssegnista01INF/01
8CALEGARISILVIAAssegnista09ING-INF/05
9CELONALUIGIAssegnista01INF/01
10COLOMBORICCARDOAssegnista01INF/01
11CORCHSSILVIA ELENAAssegnista01INF/01
12CORNEJO OLIVARESOSCAR EDUARDOAssegnista09ING-INF/05
13CREMASCHIMARCOAssegnista09ING-INF/05
14CROCIANILUCAAssegnista01INF/01
15DAMIANICHIARAAssegnista01INF/01
16DE MAIOANNARITAAssegnista01MAT/09
17FERONEDANIELEAssegnista01MAT/09
18FONTANASIMONEAssegnista09ING-INF/05
19GALUZZIBRUNO GIOVANNIAssegnista01MAT/09
20GAZZOLALUCAAssegnista09ING-INF/05
21GOFFIALBERTOAssegnista09ING-INF/05
22GORRINIANDREAAssegnista01INF/01
23GUZMAN CANCIMANCEMICHELLAssegnista09ING-INF/05
24MANZONILUCAAssegnista01INF/01
25MARIOTLUCAAssegnista01INF/01
26MAZZINIDAVIDEAssegnista01INF/01
27MOBILIOMARCOAssegnista09ING-INF/05
28NOBILEMARCO SALVATOREAssegnista01INF/01
29NOZZADEBORAAssegnista01INF/01
30ORRU'MATTEOAssegnista09ING-INF/05
31PATTERSONMURRAY DANAssegnista01INF/01
32PICCOLIFLAVIOAssegnista01INF/01
33PREVITALIMARCOAssegnista01INF/01
34RULAANISAAssegnista09ING-INF/05
35SCHIAVONEANGELOAssegnista11M-PSI/01
36SHATNAWIANAS MOHAMMADAssegnista09ING-INF/01
37SOTO GOMEZMAURICIO ABELAssegnista09ING-INF/05
38SOTO GOMEZMAURICIO ABELAssegnista01INF/01
39SPAHIUBLERINAAssegnista01INF/01
40VIVIANIMARCOAssegnista01INF/01
Totale 40 Voci
N. Cognome NomeQualifica Area CunSSD
1AITISCRISTIANODottorando01INF/01
2ASSALEMICHELADottorando01INF/01
3BASSANIELIASDottorando01INF/01
4BERNARDINIGIULIADottorando01INF/01
5BIANCHIFEDERICODottorando01INF/01
6BUZZELLIMARCODottorando01MAT/09
7CALISIREMREDottorando
8CAMPAGNERANDREADottorando01INF/01
9CATTANEODANIELEDottorando09ING-INF/05
10CICCOLELLASIMONEDottorando01INF/01
11CINAANDREADottorando01INF/01
12CORNEJO OLIVARESOSCAR EDUARDODottorando09ING-INF/05
13CREMASCHIMARCODottorando09ING-INF/05
14CUTRONAVINCENZODottorando01INF/01
15DE MARINOADRIANODottorando01INF/01
16DENTILUCADottorando01INF/01
17FERRARIANNADottorando01INF/01
18GAZZOLALUCADottorando01INF/01
19GINELLIDAVIDEDottorando09ING-INF/05
20KHALIFAINTISSARDottorando
21LEONARDIMARCODottorando01INF/01
22MASPERODAVIDEDottorando01INF/01
23NESTEROVROMANDottorando
24OMRANIMARYAMDottorando01INF/01
25PEREGORICCARDODottorando01INF/01
26PICCOLIFLAVIODottorando01INF/01
27PIGAZZINIILARIADottorando09ING-INF/05
28PUERTO AUBELADRIANDottorando01INF/01
29PUTRIDIVI GALIH PRASETYODottorando01INF/01
30RE DEPAOLINIMATTEODottorando01INF/01
31RUNDOLEONARDODottorando01INF/01
32SAIBENEAURORADottorando01INF/01
33SPOLAORSIMONEDottorando01INF/01
34TANGHERLONIANDREADottorando01INF/01
35TERRAGNISILVIADottorando01INF/01
36XUYANGDottorando01MAT/09
37ZINISIMONEDottorando01INF/01
Totale 37 Voci
Quadro C.2.b Personale tecnico amministrativo
Provenienza Dati: UGOV
Referente: Sistemi Informativi
Il quadro C2 contiene l’elenco del personale in servizio presso il Dipartimento: nel quadro C2a si elencano docenti, ricercatori, dottorandi, assegnisti, specializzandi (area medica), nel quadro C2b il personale tecnico amministrativo (PTA)
Area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
N.CognomeNome
1ALVA PRINCIPERENZO ARTURO
2FOTINOMARCO
3GIORDANIILARIA
Totale 3 Voci