PARTE I: Obiettivi, risorse e gestione del Dipartimento

Sezione A – Obiettivi di ricerca del Dipartimento

Quadro A.1 Dichiarazione degli obiettivi di ricerca del Dipartimento

Il DISMeQ ha una forte connotazione multidisciplinare, pur con la comunanza di una preminente vocazione quantitativa. Il Dipartimento riconosce come principale missione quella di contribuire alla formazione di professionisti e alla produzione delle conoscenze e delle evidenze negli ambiti di propria competenza, sia in relazione agli aspetti metodologici delle discipline a esso afferenti (statistica, matematica, informatica e lingue straniere), sia per gli aspetti applicativi, con particolare riferimento alle aree della popolazione e della società, della sanità pubblica, del welfare, della finanza, dei mercati e del settore energetico.

Gli obiettivi di ricerca del Dipartimento seguono dalla sua vocazione preminentemente quantitativa sia nell’accezione metodologica, sia in quella applicativa. La prima riguarda gli apporti originali nei campi della: Metodologia statistica (nei suoi diversi ambiti quali l’analisi multivariata, il campionamento, il calcolo delle probabilità, l’inferenza); Matematica (sia nella ricerca di base sia in quella applicata, con particolare riguardo alla finanza matematica, alla matematica finanziaria e attuariale, alla teoria delle reti complesse, alla teoria dei sistemi dinamici); Informatica e sistemi informativi (negli ambiti concernenti i sistemi, i modelli, gli algoritmi di Intelligenza Artificiale per l’analisi dei big data a supporto decisionale).

Gli apporti metodologici contribuiscono alla ricerca in alcuni campi applicativi particolarmente rilevanti, quali: la Sanità pubblica, definita come l'insieme di sforzi organizzati della società per sviluppare politiche per la prevenzione delle malattie e la promozione della salute e per favorire l'equità sociale; il Welfare, nella sua più larga accezione: dalle dinamiche socio-demografiche e dei fenomeni connessi quali fecondità, migrazioni, trasformazioni strutturali, ai temi dell’ineguaglianza del reddito e dell’esclusione sociale; agli approfondimenti nell’ambito del mercato del lavoro, dell’istruzione, delle politiche sociali e delle dinamiche demografiche; la Finanza e i Mercati, prevalentemente nei settori della misurazione del rischio, della valutazione degli strumenti derivati, dell’ottimizzazione del portafoglio e della matematica attuariale, con applicazioni ai mercati finanziari, dell’energia e ambientali.

Al fine di perseguire gli obiettivi di ricerca sopra elencati, il Dipartimento ha individuato 3 principali azioni per il triennio 23-25, come già esplicitato nel Piano Triennale:

  1. Favorire iniziative rivolte a favorire i giovani assegnisti e ricercatori nella pubblicazione di articoli scientifici su riviste ad alto impatto nel settore di riferimento;
  2. Favorire iniziative per la partecipazione a bandi per progetti competitivi internazionali, soprattutto da parte di giovani ricercatrici/ricercatori, favorendo la partecipazione a carattere multidisciplinare mediante la creazione di network internazionali;
  3. Favorire policy per i nuovi reclutamenti che assicurino una posizione dell’area di appartenenza di alto profilo qualitativo e che siano nel contempo in grado di favorire la partecipazione del Dipartimento a reti scientifiche internazionali.

Al Dipartimento diretto dalla Prof.ssa Laura Terzera afferiscono 12 prof. ordinari, 18 prof. associati, 18 ricercatori; nonché diversi assegnisti e diversi collaboratori di ricerca.
DISMEQ intende proporsi come istituzione scientifica di riferimento per gli operatori e i ricercatori degli ambiti disciplinari coinvolti che operano nei centri di ricerca, nei servizi e nelle istituzioni regionali, nazionali e internazionali -

 

Sezione B – Sistema di gestione

Quadro B.1 Struttura organizzativa del Dipartimento

Sono organi del Dipartimento:

  1. il Direttore;
  2. il Consiglio di Dipartimento che: i) approva il budget economico e di investimento e la relazione sulle spese sostenute e sugli obiettivi raggiunti; ii) approva annualmente il piano di programmazione triennale da sottoporre agli organi di governo indicando le richieste di personale docente, ricercatore e tecnico-amministrativo, di finanziamenti e di spazi; iii) avanza proposte ed esprime parere sulla stipula di contratti, convenzioni, accordi e consorzi, riguardanti la ricerca e la didattica; iv) propone sulla base delle risorse allo scopo assegnate e di quanto previsto dal piano di programmazione triennale, i bandi per l’avvio di procedure di valutazione comparativa di professori e ricercatori;
  3. la Giunta, costituita dal Direttore, il Vicedirettore, i Presidenti dei Consigli di coordinamento didattico, i Coordinatori dei Corsi di Studi e da alcuni professori di ruolo; la Giunta coadiuva il Direttore nell’esercizio delle sue funzioni.
  4. la commissione per la qualità della ricerca (AQ), i cui componenti sono nominati dal Consiglio in rappresentanza delle varie aree;
  5. la Commissione Paritetica, composta da docenti nominati dal Consiglio e dai rappresentanti degli studenti in carica.
Quadro B.1.b Gruppi di Ricerca
Provenienza Dati: IRIS - Sezione Gruppi di Ricerca
Referente: Centro Servizi / Dipartimento
Sono descritti i gruppi di ricerca operanti nel Dipartimento, dettagliando il personale e le linee di ricerca in cui è coinvolto. Vengono presentati i Gruppi attivi nel periodo di interesse e correttamente caricati in IRIS.
N. Nome gruppo Informazioni
1 Big Data Analytics, AI e Bioinformatica Responsabile scientifico: MEZZANZANICA, MARIO
Altro personale: CESARINI, MIRKO; BOSELLI, ROBERTO; MERCORIO, FABIO; PESCINI, DARIO; MALANDRI, LORENZO; NOBANI, NAVID
Settore ERC: PE6_7 - Artificial intelligence, intelligent systems, multi agent systems; LS2_11 - Bioinformatics and computational biology; PE6_11 - Machine learning, statistical data processing and applications using signal processing (e.g. speech, image, video)
Id IRIS: WKG-0096
2 Biostatistica Responsabile scientifico: BAGNARDI, VINCENZO
Altro personale: BAGNARDI, VINCENZO; BELLOCCO, RINO; ZAMBON, ANTONELLA; REA, FEDERICO; PAGAN, ELEONORA; FRANCHI, MATTEO; CANTARUTTI, ANNA
Settore ERC: LS7_8 - Health services, health care research; LS2_14 - Genetic diseases; LS7_10 - Preventative and prognostic medicine
Id IRIS: WKG-0081
3 Complex networks with applications in economics and finance Responsabile scientifico: GRASSI, ROSANNA
Altro personale: RIZZINI, GIORGIO; CORNARO, ALESSANDRA; BARTESAGHI, PAOLO; AVELLONE, ALESSANDRO
Settore ERC: SH1_2 - International trade; international management; international business; spatial economics; PE1_14 - Mathematical statistics; PE1_16 - Discrete mathematics and combinatorics; SH1_12 - Environmental economics; resource and energy economics; agricultural economics; SH1_4 - Finance; asset pricing; international finance; market microstructure; SH1_5 - Corporate finance; banking and financial intermediation; accounting; auditing; insurance
Id IRIS: WKG-0234
4 Demografia e Statistica Sociale Responsabile scientifico: TERZERA, LAURA
Altro personale: BARBIANO DI BELGIOJOSO, ELISA; RIMOLDI, STEFANIA MARIA LORENZA; AMATI, VIVIANA; ZENGA, MARIANGELA
Settore ERC: SH7_2 - Migration; PE1_15 - Generic statistical methodology and modelling
Id IRIS: WKG-0235
5 Metodi matematici per le applicazioni economiche e finanziarie Responsabile scientifico: ROSAZZA GIANIN, EMANUELA
Altro personale: BELLINI, FABIO; BIGNOZZI, VALERIA; FORONI, ILARIA; RROJI, EDIT; PEDERZOLI, CHIARA; TULLI, VANDA; UBERTI, PIERPAOLO; CORNARO, ALESSANDRA
Settore ERC: SH1_4 - Financial economics; banking; corporate finance; international finance; accounting; auditing; insurance; PE1_10 - ODE and dynamical systems; PE1_13 - Probability; PE1_21 - Application of mathematics in sciences; SH1_6 - Econometrics; operations research
Id IRIS: WKG-0099
6 Statistics Responsabile scientifico: VITTADINI, GIORGIO
Altro personale: GRESELIN, FRANCESCA; BERTA, PAOLO; AVELLONE, ALESSANDRO; CHIODINI, PAOLA MADDALENA; CAZZARO, MANUELA; DE CAPITANI, LUCIO; FATTORE, MARCO; GHIGLIETTI, ANDREA; LOVAGLIO, PIETRO GIORGIO; PASQUAZZI, LEO; PELUSO, STEFANO; PENNONI, FULVIA; SOLARO, NADIA; ZINI, ALESSANDRO
Settore ERC: PE1_14 - Mathematical statistics; PE1_15 - Generic statistical methodology and modelling; PE6_11 - Machine learning, statistical data processing and applications using signal processing (e.g. speech, image, video); SH1_6 - Econometrics; operations research; LS7_10 - Preventative and prognostic medicine
Id IRIS: WKG-0101
Totale 6 Voci
Quadro B.2 Politica per l'assicurazione di qualità del Dipartimento

Al fine di garantire il miglioramento continuo della qualità della ricerca, della didattica e della terza missione.

Ricerca

Il Dipartimento avvalendosi della commissione per la Qualità della Ricerca monitora periodicamente la produzione scientifica e i risultati della ricerca delle varie aree dipartimentali con l’obiettivo di:

  1. individuare linee di indirizzo per supportare lo sviluppo di iniziative all’interno di programmi di ricerca e bandi pubblici e di organizzazioni private;
  2. valutazione e indicazioni per una maggiore efficacia della produzione scientifica: particolare attenzione alla collocazione editoriale della produzione scientifica per la valorizzazione dei giovani ricercatori. Le indicazioni della commissione rappresentano un importante elemento per supportare e definire le politiche dipartimentali di reclutamento; per delineare le linee per l’assegnazione ai gruppi di ricerca dei fondi annuali FA (Fondo Ateneo) e altri fondi in disponibilità al dipartimento; per coadiuvare il Direttore nella preparazione del Documento di Programmazione Triennale.

Didattica

Il Dipartimento si avvale, inoltre, per la qualità della didattica dei gruppi per l'assicurazione di qualità (AQ) di ciascun Corso di Laurea (CdL) afferente al Dipartimento e della commissione paritetica. Le indicazioni emerse nelle discussioni delle commissioni sopra indicate costituiscono elementi fondamentali per la programmazione triennale 2023-2025.

Terza Missione

Il Dipartimento, attraverso momenti di confronto periodici, si occupa di individuare le linee di miglioramento per favorire una maggior efficacia delle iniziative legate alla terza missione per le attività di public engagement sia a livello istituzionale sia territoriale.

 

Quadro B.3 Riesame della Ricerca Dipartimentale

I 56 afferenti al DISMEQ (assegnisti, borsisti, collaboratori, ricercatori, docenti di ruolo e professori emeriti) hanno prodotto nel 2024 un totale di 267 pubblicazioni [fonte: IRIS-BOA]. Di queste, 208 sono articoli pubblicati su riviste scientifiche internazionali indicizzate in Scopus e/o Web of Science, pari al 77,9% del totale. La media di pubblicazioni indicizzate per afferente è di 3,7. Rispetto al 2023, quando gli articoli indicizzati erano 207, la produzione si conferma pressoché stabile, a testimonianza della continuità e solidità dell’attività scientifica del Dipartimento.
Il numero di pubblicazioni su riviste classificate nel primo quartile SCOPUS (secondo i migliori percentili di pubblicazione) è cresciuto da 100 nel 2023 a 111 nel 2024, indicando un andamento positivo in termini di qualità e visibilità della produzione scientifica.
Per quanto riguarda la dimensione internazionale, 54 articoli su 208 del 2024 (pari al 26%) sono stati realizzati in collaborazione con coautori affiliati a istituzioni estere. Sebbene leggermente inferiore al dato del 2023 (64 articoli su 207, pari al 30,9%), il numero rimane elevato, e conferma l’ampiezza e la continuità della rete di collaborazioni internazionali che caratterizza l’attività scientifica del Dipartimento.

Nel 2024 sono stati censiti 10 bandi competitivi (locali, nazionali o internazionali) a cui membri del DISMEQ hanno applicato. Di questi, un progetto non è stato finanziato, mentre per cinque progetti l’esito della selezione non è ancora nota. 

Sezione C – Risorse umane e infrastrutture

Quadro C.1.a Laboratori di ricerca
N.D.
Quadro C.1.b Grandi attrezzature di ricerca
N.D.
Quadro C.1.c Biblioteche e patrimonio bibliografico

Biblioteca di Ateneo - Sede Centrale
Biblioteca di Ateneo - Sede di Medicina
Sito Web: https://www.biblio.unimib.it

Monografie cartacee (libri antichi e moderni): 298.961
Annate di periodici cartacei: 55.690
Titoli di periodici cartacei in abbonamento: 368
Libri elettronici: 374.857
Titoli di periodici elettronici: 94.065
Banche dati: 99

Quadro C.2.a Personale
Provenienza Dati: UGOV
Referente: Area del Personale
Il quadro C2 contiene l’elenco del personale in servizio presso il Dipartimento nell'anno di riferimento della scheda: nel quadro C2a si elencano docenti, ricercatori, dottorandi, assegnisti, specializzandi (area medica), nel quadro C2b il personale tecnico amministrativo (PTA)
Prof. OrdinariProf. AssociatiRicercatoriRicercatori a t. d.Assegnisti
N. Cognome NomeQualifica Area CunSSD
1BAGNARDIVINCENZOProfessore Ordinario06MEDS-24/A
2BAGNARDIVINCENZOProfessore Ordinario06MED/01
3BELLINIFABIOProfessore Ordinario13STAT-04/A
4BELLINIFABIOProfessore Ordinario13SECS-S/06
5BELLOCCORINOProfessore Ordinario06MED/01
6BELLOCCORINOProfessore Ordinario06MEDS-24/A
7FATTOREMARCOProfessore Ordinario13STAT-02/A
8GRASSIROSANNAProfessore Ordinario13STAT-04/A
9GRASSIROSANNAProfessore Ordinario13SECS-S/06
10LOVAGLIOPIETRO GIORGIOProfessore Ordinario13SECS-S/03
11LOVAGLIOPIETRO GIORGIOProfessore Ordinario13STAT-02/A
12MERCORIOFABIOProfessore Ordinario09ING-INF/05
13MERCORIOFABIOProfessore Ordinario09IINF-05/A
14MEZZANZANICAMARIOProfessore Ordinario09ING-INF/05
15MEZZANZANICAMARIOProfessore Ordinario09IINF-05/A
16PENNONIFULVIAProfessore Ordinario13STAT-01/A
17PENNONIFULVIAProfessore Ordinario13SECS-S/01
18ROSAZZA GIANINEMANUELAProfessore Ordinario13SECS-S/06
19ROSAZZA GIANINEMANUELAProfessore Ordinario13STAT-04/A
20TERZERALAURAProfessore Ordinario13STAT-03/A
21TERZERALAURAProfessore Ordinario13SECS-S/04
22VITTADINIGIORGIOProfessore Ordinario13STAT-01/A
23VITTADINIGIORGIOProfessore Ordinario13SECS-S/01
24ZAMBONANTONELLAProfessore Ordinario06MEDS-24/A
25ZAMBONANTONELLAProfessore Ordinario06MED/01
Totale 25 Voci
N. Cognome NomeQualifica Area CunSSD
1AVELLONEALESSANDROProfessore Associato01INFO-01/A
2AVELLONEALESSANDROProfessore Associato01INF/01
3BARBIANO DI BELGIOJOSOELISAProfessore Associato13STAT-03/A
4BARBIANO DI BELGIOJOSOELISAProfessore Associato13SECS-S/04
5BERTAPAOLOProfessore Associato13STAT-03/B
6BERTAPAOLOProfessore Associato13SECS-S/05
7BIGNOZZIVALERIAProfessore Associato13STAT-04/A
8BIGNOZZIVALERIAProfessore Associato13SECS-S/06
9BORRONICLAUDIO GIOVANNIProfessore Associato13STAT-01/A
10BORRONICLAUDIO GIOVANNIProfessore Associato13SECS-S/01
11CASTELLIMICHELEProfessore Associato14SPS/04
12CASTELLIMICHELEProfessore Associato14GSPS-02/A
13CAZZAROMANUELAProfessore Associato13SECS-S/01
14CAZZAROMANUELAProfessore Associato13STAT-01/A
15CHIODINIPAOLA MADDALENAProfessore Associato13STAT-01/A
16CHIODINIPAOLA MADDALENAProfessore Associato13SECS-S/01
17CORNAROALESSANDRAProfessore Associato13STAT-04/A
18DE CAPITANILUCIOProfessore Associato13SECS-S/01
19DE CAPITANILUCIOProfessore Associato13STAT-01/A
20FATTOREMARCOProfessore Associato13SECS-S/03
21FATTOREMARCOProfessore Associato13STAT-02/A
22FRANCHIMATTEOProfessore Associato06MEDS-24/A
23GONZALEZ LUNA CORVERAANA MARIAProfessore Associato10L-LIN/07
24GONZALEZ LUNA CORVERAANA MARIAProfessore Associato10SPAN-01/C
25GRESELINFRANCESCAProfessore Associato13STAT-01/A
26GRESELINFRANCESCAProfessore Associato13SECS-S/01
27MERCORIOFABIOProfessore Associato01INF/01
28PELUSOSTEFANOProfessore Associato13STAT-01/A
29PELUSOSTEFANOProfessore Associato13SECS-S/01
30PESCINIDARIOProfessore Associato01INF/01
31PESCINIDARIOProfessore Associato01INFO-01/A
32RIMOLDISTEFANIA MARIA LORENZAProfessore Associato13STAT-03/A
33RROJIEDITProfessore Associato13SECS-S/06
34RROJIEDITProfessore Associato13STAT-04/A
35SOLARONADIAProfessore Associato13STAT-01/A
36SOLARONADIAProfessore Associato13SECS-S/01
37UBERTIPIERPAOLOProfessore Associato13STAT-04/A
38UBERTIPIERPAOLOProfessore Associato13SECS-S/06
39ZENGAMARIANGELAProfessore Associato13SECS-S/05
40ZENGAMARIANGELAProfessore Associato13STAT-03/B
41ZINIALESSANDROProfessore Associato13STAT-01/A
42ZINIALESSANDROProfessore Associato13SECS-S/01
Totale 42 Voci
N. Cognome NomeQualifica Area CunSSD
1BOSELLIROBERTORicercatore a tempo indeterminato09IINF-05/A
2BOSELLIROBERTORicercatore a tempo indeterminato09ING-INF/05
3CESARINIMIRKORicercatore a tempo indeterminato09IINF-05/A
4CESARINIMIRKORicercatore a tempo indeterminato09ING-INF/05
5FIORIANNA MARIARicercatore a tempo indeterminato13SECS-S/01
6FIORIANNA MARIARicercatore a tempo indeterminato13STAT-01/A
7FORONIILARIARicercatore a tempo indeterminato13STAT-04/A
8FORONIILARIARicercatore a tempo indeterminato13SECS-S/06
9PASQUAZZILEORicercatore a tempo indeterminato13SECS-S/01
10PASQUAZZILEORicercatore a tempo indeterminato13STAT-01/A
11PEDERZOLICHIARARicercatore a tempo indeterminato13SECS-S/06
12PEDERZOLICHIARARicercatore a tempo indeterminato13STAT-04/A
13RIMOLDISTEFANIA MARIA LORENZARicercatore a tempo indeterminato13STAT-03/A
14RIMOLDISTEFANIA MARIA LORENZARicercatore a tempo indeterminato13SECS-S/04
15TULLIVANDARicercatore a tempo indeterminato13SECS-S/06
16TULLIVANDARicercatore a tempo indeterminato13STAT-04/A
17VOGLERSTEFANIE KARINRicercatore a tempo indeterminato10L-LIN/14
18VOGLERSTEFANIE KARINRicercatore a tempo indeterminato10GERM-01/C
Totale 18 Voci
N. Cognome NomeQualifica Area CunSSD
1AMATIVIVIANARicercatore a tempo determinato13STAT-03/B
2AMATIVIVIANARicercatore a tempo determinato13SECS-S/05
3CANTARUTTIANNARicercatore a tempo determinato06MED/01
4CANTARUTTIANNARicercatore a tempo determinato06MEDS-24/A
5CORNAROALESSANDRARicercatore a tempo determinato13SECS-S/06
6CORNAROALESSANDRARicercatore a tempo determinato13STAT-04/A
7FRANCHIMATTEORicercatore a tempo determinato06MEDS-24/A
8FRANCHIMATTEORicercatore a tempo determinato06MED/01
9GHIGLIETTIANDREARicercatore a tempo determinato13SECS-S/01
10GHIGLIETTIANDREARicercatore a tempo determinato13STAT-01/A
11MALANDRILORENZORicercatore a tempo determinato09ING-INF/05
12MALANDRILORENZORicercatore a tempo determinato09IINF-05/A
13NOBANINAVIDRicercatore a tempo determinato09ING-INF/05
14NOBANINAVIDRicercatore a tempo determinato09IINF-05/A
15PAGANELEONORARicercatore a tempo determinato06MEDS-24/A
16PAGANELEONORARicercatore a tempo determinato06MED/01
17REAFEDERICORicercatore a tempo determinato06MEDS-24/A
18REAFEDERICORicercatore a tempo determinato06MED/01
Totale 18 Voci
N. Cognome NomeQualifica Area CunSSD
1ALLEGRICHIARAAssegnista13SECS-S/04
2BARTESAGHIPAOLOAssegnista13SECS-S/06
3BIFFIANNALISAAssegnista06MED/01
4BONAUGURIOANDREA STELLAAssegnista06MED/01
5BRUSALUCAAssegnista13SECS-S/01
6CAPRINOGIANPAOLOAssegnista13SECS-S/05
7CHARALAMBOUSCHRISTOSAssegnista13SECS-S/06
8CONFLITTICLAUDIAAssegnista06MED/01
9DE SANTOALESSIAAssegnista01INF/01
10DI FILIPPOMARZIAAssegnista01INF/01
11JANGMINSUAssegnista13SECS-S/05
12LA VALLEMARIA HERICAAssegnista13SECS-S/04
13MARGOTTOLUDOVICAAssegnista06MED/01
14MONZIO COMPAGNONIMATTEOAssegnista06MED/01
15MORABITOGABRIELLAAssegnista06MED/01
16MOWAFYMOHAMED MAHMOUD MOHAMED IBRAHIMAssegnista13SECS-S/05
17PALLUCCHINIFILIPPOAssegnista09ING-INF/05
18PORCUGLORIAAssegnista06MED/01
19RIGAMONTIVERAAssegnista06MED/01
20ROSATOISABELLAAssegnista06MED/01
21SAGI-VELA GONZALEZANAAssegnista10L-LIN/07
22SEVESOANDREAAssegnista09ING-INF/05
23SPINELLIDANIELEAssegnista13SECS-S/05
24STEFANIILARIAAssegnista13SECS-S/06
25TRATSEVICHALINAAssegnista06MED/01
26TRENTINIFRANCESCOAssegnista13SECS-P/01
27VELYKAANNAAssegnista09ING-INF/05
28ZACCARIAGIORGIAAssegnista13SECS-S/01
Totale 28 Voci
Quadro C.2.b Personale tecnico amministrativo
N.D.