Sezione A – Obiettivi di ricerca del Dipartimento
Il Dipartimento, nato nel 1999 con l’istituzione dell’Ateneo di Milano-Bicocca, è il dipartimento di Psicologia più grande in Italia e, in conseguenza degli ottimi risultati conseguiti in occasione delle tre campagne di Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) 2004/10, 2011/14 e 2015/19 promosse dal Ministero dell'Università e della Ricerca, è stato valutato per due volte consecutive Dipartimento di Eccellenza. Il Dipartimento è infatti uno dei 94 Dipartimenti, tra gli oltre 760 in Italia, che ha ottenuto il massimo punteggio (100) nelle ultime due campagne VQR, ed è poi risultato vincitore per i quinquenni 2018/22 e 2023/27 del bando per i Progetti dei Dipartimenti di Eccellenza con due progetti di sviluppo quinquennale centrati sull’interazione uomo macchina e sul ruolo degli human factor nella rivoluzione tecnologica (2018/22) e sullo sviluppo di un ecosistema della ricerca per sostenere e promuovere il benessere psicologico nella vita del futuro (2023/27 - PsyFuture). Il Dipartimento rappresenta oggi un centro di eccellenza per lo sviluppo delle conoscenze sui processi psicologici che guidano il comportamento umano e per la loro applicazione a tutti gli ambiti della vita degli individui, al fine di promuovere qualità di vita e benessere psicologico.
La ricerca, nelle sue diverse articolazioni ed elementi caratterizzanti, ha una rilevanza centrale tra gli obiettivi del Dipartimento, che sostiene e stimola l’attività di ricerca dei suoi afferenti attraverso l’organizzazione della sua struttura interna e la gestione delle infrastrutture a sua disposizione, attraverso l’individuazione di strumenti e risorse e la realizzazione di azioni specifiche volte a facilitare tutte le fasi del processo della ricerca scientifica, attraverso il monitoraggio costante della sua qualità e attraverso interventi premiali volti a favorire il miglioramento complessivo del Dipartimento stesso. A riprova di ciò, quando l’attività realizzata dal Dipartimento a sostegno della ricerca è stata valutata da organi esterni, come in occasione della visita della CEV per l'Accreditamento Periodico dell'Università Milano-Bicocca avvenuta nel marzo 2019, essa è stata riconosciuta come particolarmente positiva in relazione alle strutture e ai servizi di supporto alla ricerca.
Al Dipartimento afferisce il Dottorato di Ricerca in Psicologia, Linguistica e Neuroscienze Cognitive, articolato in 2 curricula. Il corso forma in media 12 dottori di ricerca all’anno, attraendo studenti italiani e stranieri e finanziamenti pubblici e privati. La qualità della formazione teorica e metodologica e la valenza applicativa delle competenze acquisite sono testimoniate dal fatto che studenti dottorati lavorano attualmente presso prestigiose università italiane e straniere (es. UCL, University of Cambridge, Potsdam, Columbia, Trinity Western University, Xiamen University), importanti strutture sanitarie pubbliche e private (es. Meta, Coveo, IRCCS Galeazzi, Ist. Auxologico, Ospedale Niguarda) o hanno realizzato progetti di trasferimento creando startup di rilievo internazionale.
Il Dipartimento dedica particolare attenzione alle attività di Public Engagement, come evidenziato per esempio dalla partecipazione di uno dei suoi afferenti al Comitato di esperti in materia Economica e Sociale istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Task Force Colao 2020-22, partecipa ed organizza iniziative di terza missione (es. Digital Week, Smau, Notte dei Ricercatori, progetto BreraBicocca http://www.brerabicocca.it/) e dialoga costantemente con istituzioni pubbliche e private con l’intento di illustrare il potenziale impatto dell’applicazione delle conoscenze psicologiche generate dalla ricerca a tutti gli ambiti rilevanti per il benessere dell’individuo (es. scelte salutari, comportamenti di consumo, compliance su temi ambientali).
In termini generali, per la programmazione del fabbisogno di personale docente e la distribuzione interna delle risorse, il Dipartimento si ispira ai principi che guidano le linee strategiche dell’Ateneo, che valorizzano il contributo dei diversi settori scientifico-disciplinari alla qualità della ricerca e della didattica del Dipartimento e alle sue attività di terza missione.
Personale
La programmazione del personale avviene come risultato di un processo di consultazione che si svolge all’interno dei singoli settori scientifico-disciplinari e dell’intero Consiglio di Dipartimento e che prende avvio dalla iniziale condivisione delle informazioni di contesto relative alla composizione del corpo docente per ogni SSD e alle cessazioni che avverranno nel triennio, all’attività didattica erogata all’interno di ogni SSD, agli esiti della valutazione resa disponibile ad ogni SSD dall’ultima VQR disponibile. Attraverso tale consultazione il Direttore giunge alla formulazione di una proposta complessiva di programmazione triennale del personale basata su criteri che sono in linea con i parametri utilizzati dall’Ateneo per la distribuzione dei punti organico ai Dipartimenti (qualità della ricerca, qualità della didattica, e cessazioni, in ordine di importanza), nonché con i vincoli che l’Ateneo deve rispettare per il reclutamento di personale interno. I criteri, le informazioni di contesto e la proposta vengono discussi all’interno del Consiglio di Dipartimento nella seduta plenaria senza rappresentanza studentesca e approvati dal Consiglio stesso. Anche per il triennio 2023-2025 il Dipartimento ha utilizzato la stessa procedura, a partire dalla condivisione delle informazioni relative all’organico per ogni SSD ed ogni fascia, le cessazioni avvenute nel biennio precedente 2021-2022 e quelle previste per il triennio 2023-2025, la didattica erogabile da ogni SSD in base all’organico attuale e il numero di prodotti con i quali ogni SSD ha contribuito agli ottimi risultati ottenuti dal Dipartimento nell'ultima VQR disponibile (2015/19), in aggiunta ai criteri definiti dall’Ateneo per il reclutamento delle diverse fasce.
Distribuzione interna delle risorse economiche a supporto della ricerca
Le iniziative realizzate dal Dipartimento a sostegno della ricerca e la distribuzione interna delle risorse economiche a sostegno della ricerca avviene all’interno del Dipartimento in diverse forme, tutte basate su criteri di merito legati alla produttività scientifica individuale, valutata, sia per i settori bibliometrici sia per i settori non bibliometrici rappresentati nel Dipartimento, attraverso l’applicazione di criteri in linea con quelli utilizzati dalla VQR, anche in accordo con le linee guida di indirizzo definite dal PQA-Ramo Ricerca dell’Ateneo. I criteri che guidano la distribuzione delle risorse e delle premialità economiche sono discussi e approvati dal Consiglio di Dipartimento e condivisi periodicamente con tutti gli afferenti attraverso l’invio di comunicazioni mirate.
Il Fondo di Ateneo-Quota Dipartimentale (FAQD) viene assegnato ad opera di una Commissione (Commissione FA-QD) eletta annualmente dal Consiglio di Dipartimento. A partire dal 2015 il Dipartimento distribuisce l’intera quota del Fondo di Ateneo sulla base di criteri di merito relativi alla produzione scientifica di ogni singolo Professore o Ricercatore nel triennio di riferimento, anticipando quanto successivamente formalizzato dal “Regolamento per l’attribuzione da parte dei Dipartimenti del Fondo di Ateneo, Quota Dipartimentale (FA-QD)” di cui l’Ateneo si è dotato nel 2018 (Decreto Rettorale Rep. n. 3036 Prot. n. 39118/18 del 19/06/2018). La valutazione ottenuta da ogni pubblicazione sulla base di criteri di merito validi sia per i settori bibliometrici sia per quelli non bibliometrici e approvati annualmente dal Consiglio di Dipartimento, viene utilizzata per costruire una graduatoria secondo diverse fasce identificate attraverso la suddivisione della distribuzione in quartili, a ciascuna delle quali viene corrisposta l'erogazione di una somma in fondi di ricerca.
Per l'edizione FAQD 2025 la Commissione è stata nominata nel CDD del 29/02/2024. Nella stessa occasione è stata approvata una modifica ai criteri per la distribuzione del fondo stesso che, in aggiunta alla tipologia della pubblicazione, il ranking/classe per gli articoli, la diffusione della pubblicazione per gli altri prodotti valutabili secondo i criteri VQR 2015-2019, e la fascia di punteggio totale su massimo 6 prodotti pubblicati nel triennio 2021-2023, prevede un aumento del 30% del peso dei prodotti presentati dai ricercatori a tempo determinato (RTD) di tipo A o B, indipendentemente dall'età anagrafica, rispetto a quello dei prodotti presentati da professori associati, professori ordinari, e ricercatori universitari a tempo indeterminato.
Lo Schema Premiale per le Pubblicazioni è lo strumento attraverso il quale il Dipartimento attribuisce annualmente una quota premiale in fondi di ricerca a tutti i docenti, ricercatori ed assegnisti, in funzione della qualità della produzione scientifica dell'anno considerato e del miglioramento della qualità stessa rispetto all’anno precedente. Attraverso una procedura informatizzata creata allo scopo, ogni docente seleziona ai fini della valutazione la migliore pubblicazione realizzata nell’anno considerato, la cui valutazione viene pesata in funzione della valutazione ottenuta dalla migliore pubblicazione realizzata nell'anno precedente allo scopo di assegnare una quota premiale ai ricercatori che abbiano migliorato la qualità della propria produzione scientifica rispetto all’anno precedente, applicando poi un coefficiente moltiplicativo inverso al calcolo dei punti organico al fine di premiare soprattutto gli assegnisti e i ricercatori.
L'applicazione dello Schema Premiale prevista per l'anno 2024, riferita alle pubblicazioni del 2023, è stata posticipata ai primi mesi del 2025 per dare spazio alla campagna VQR, che ha richiesto la massima attenzione da parte del Gruppo di lavoro dell'AQ della ricerca.
Il Dipartimento attribuisce annualmente un Fondo Premiale per le Migliori Ricerche realizzate da assegnisti e dottorandi in occasione del Research Day, introdotto nel 2014 allo scopo di favorire il confronto sulle linee di ricerca attive nel Dipartimento con particolare attenzione ai dottorandi e agli assegnisti. In seguito alla presentazioni delle ricerche durante il Research Day 2024 (18.9.2024), il fondo premiale è stato attribuito nella forma di quattro Presentation Award del valore di 300€ assegnati alle due migliori presentazioni e ai due migliori poster presentati, rispettivamente, dai dottorandi e dagli assegnisti (CdD 24.10.2024).
Il Fondo per il Funzionamento ordinario dei Laboratori di ricerca, istituito nel 2021 (CdD 25.2.2021) per garantire in modo equo e indifferenziato un supporto minimo al funzionamento ordinario dei laboratori di ricerca del Dipartimento, prevede un contributo annuale erogabile su richiesta fino ad un massimo di 400€ da utilizzare per la manutenzione o l'acquisto di accessori di complemento all’attrezzatura esistente. Le richieste, avanzate dal Responsabile del laboratorio (RADL), sono vagliate dalla Commissione Laboratori, istituita nel 2020 su incarico del Direttore con il compito di supervisionare e ottimizzare la gestione degli accessi e l’utilizzo degli spazi dei laboratori di ricerca del Dipartimento, e dal Direttore del Dipartimento e poi gestite dall’Ufficio Contabilità.
Il Dipartimento ha proseguito anche per il 2024 con l'azione di sostegno al processo di pubblicazione di articoli scientifici attraverso l'assegnazione biennale ad ogni afferente, inclusi i dottorandi e gli assegnisti di ricerca, di un Contributo per le APC (Article Processing Charges) su riviste Open Access per le quali le spese non siano già coperte attraversi i contratti e gli accordi in essere con gli editori gestiti dalla Biblioteca di Ateneo.
Infine, anche nel 2024 il Dipartimento ha assegnato il contributo annuo di 500€ ad ogni assegnista tipo A, istituito nel 2022 (CdD del 30.6.2022), per spese di missione, iscrizione a convegni e Summer School ed altre spese connesse all’Alta Formazione.
Nell'ambito del finanziamento del Progetto dei Dipartimenti di Eccellenza 2023-2027, nel corso del 2024 il Dipartimento ha ripartito la premialità dedicata alle aree dell'Amministrazione coinvolte nel progetto (approvata dal gruppo di Governance il 17/09/2024) e ha assegnato al personale tecnico afferente al Dipartimento la quota di premialità relativa all’anno 2023 (CCD 24.10.2024).
Al fine di sviluppare ulteriormente la qualità della ricerca realizzata dagli afferenti, gli obiettivi del Dipartimento per il triennio 2023/25 sono i seguenti:
- Incrementare l'attrazione fondi per la ricerca da bandi competitivi (incremento complessivo atteso del 10% nel triennio). Il Dipartimento si impegna a stabilizzare il trend positivo nella capacità degli afferenti al Dipartimento di attrarre fondi per la ricerca registrato nell'ultimo quinquennio (da 13 nel biennio 2019-2020, per un totale di 0.97M di euro, a 36 progetti nel biennio 2021-2022 corrispondenti a 4.31M di euro) e incrementarla ulteriormente attraverso la prosecuzione e il potenziamento delle azioni che realizza in modo continuativo a supporto del processo della ricerca, quali: (1) lo Schema Premiale per le Pubblicazioni, (2) il fondo premiale per le migliori ricerche realizzate da assegnisti e dottorandi, (3) il contributo per le spese di pubblicazione su riviste Open Access, (4) l’assegnazione di un contributo economico riservato all’alta formazione e alla partecipazione a convegni per gli assegnista tipo A, (4) l’assegnazione di fondi per il funzionamento ordinario dei laboratori di ricerca.
- Incrementare l'attrazione fondi per la ricerca da parte di giovani ricercatori < 40 anni (incremento complessivo atteso del 15% nel triennio). Il Dipartimento da sempre pone particolare attenzione a tutelare, sostenere e facilitare l’attività scientifica dei giovani ricercatori afferenti al Dipartimento attraverso azioni dedicate che verranno mantenute anche nel prossimo anno 2025, tra le quali: (1) lo schema premiale per le pubblicazioni che prevede l’applicazione di un coefficiente moltiplicativo inverso alla posizione accademica al fine di premiare soprattutto gli assegnisti e i ricercatori; (2) il fondo premiale per le migliori ricerche realizzate da assegnisti e dottorandi; (3) il contributo economico assegnato annualmente ad ogni assegnista tipo A per spese connesse all’Alta Formazione. In sinergia con il Piano Strategico di Ateneo che mira a sostenere e rafforzare l’autonomia scientifica dei giovani ricercatori che afferiscono all’Ateneo, nel contesto dell’obiettivo generale di incrementare l’attrazione di fondi per la ricerca, il Dipartimento intende proseguire nel prossimo anno con le azioni descritte a sostegno dell’autonomia scientifica dei giovani ricercatori, con l’effetto auspicato di aumentare la loro partecipazione a bandi competitivi e il numero di finanziamenti ottenuti da PI di età inferiore ai 40 anni.
- Rafforzamento del network internazionale (incremento complessivo atteso del 10% nel triennio del numero di ricercatori incoming e outgoing). Il finanziamento del progetto PsyFuture sul bando dei Dipartimenti di Eccellenza 2023-27, del quale il Dipartimento è risultato vincitore, fornisce una importante opportunità per aumentare l’attrattività verso ricercatori di eccellenza internazionale esperti nell’indagine multidisciplinare del comportamento umano, accelerata dalle nuove infrastrutture dell’Ecosistema di Ricerca e dalle attività didattiche di alta qualificazione previste dal progetto. Tra queste, oltre ai Workshop e alle Summer School, è previsto un programma di Visiting Scholar in ingresso e in uscita finalizzato alla facilitazione degli scambi internazionali e al rafforzamento del networking internazionale anche a beneficio di studenti e ricercatori afferenti al Dipartimento a fini formativi e di ricerca.
- Attività didattiche di alta qualificazione. Nel corso del 2025 il Dipartimento intende proseguire nella promozione delle attività di alta formazione attraverso il finanziamento di borse di dottorato nell'ambito del corso di dottorato in Psicologia, Linguistica e Neuroscienze, organizzato in due curricula, e di borse di studio. Attraverso l’organizzazione di Summer/Winter School, Workshop metodologici e seminari, anche in sinergia con gli obiettivi del progetto PsyFuture finanziato sul bando dei Dipartimenti di Eccellenza 2023-2027, il Dipartimento intende potenziare le competenze metodologiche e multidisciplinari degli afferenti al Dipartimento, e in particolare dei giovani ricercatori, sostenendo il loro ingresso nel mondo della ricerca, e realizzando nello stesso tempo attività formative e di disseminazione verso target non accademici.
Sezione B – Sistema di gestione
Afferenti
Nell'anno 2024 il Dipartimento contava 248 afferenti (dati BOA-IRIS Unimib), di cui 68 professori di prima e seconda fascia afferenti a tutte le aree della psicologia e a 6 aree non psicologiche (inclusi 3 docenti di area ingegneristica acquisiti anche attraverso il progetto dei Dipartimenti di Eccellenza 2018-2022), 25 ricercatori e 179 tra assegnisti, dottorandi e specializzandi. Molti componenti afferiscono a Centri Interdipartimentali di Ricerca (e.g., Best4Food; COMiB; ABCD; CISEPS; NeuroMI), ampliando le linee di ricerca attive nel Dipartimento. Al Dipartimento afferiscono i Centri di ricerca MiBTec (Mind and Behavior Technological Center) e BiCApP (Bicocca Center for Applied Psychology), nati nel 2019 grazie al Progetto dei Dipartimenti di Eccellenza 2018/22, ai quali afferisce la maggior parte degli afferenti al Dipartimento.
Servizi e personale a supporto dell'attività amministrativa e di ricerca
L’attività amministrativa relativa alla ricerca del Dipartimento è supportata dal personale afferente al Centro Servizi di Psicologia, che segue le procedure di attivazione di borse e assegni di ricerca, la stipula di convenzioni e la rendicontazione dei progetti di ricerca in corso. L’attività scientifica dei centri MIBTEC e BICAPP e quella legata al progetto PsyFuture finanziato sul bando dei Dipartimenti di Eccellenza 2023/27 viene gestita da una unità di personale tecnico amministrativo a tempo indeterminato attiva da novembre 2023, alla quale si affiancherà nei primi mesi del 2025 una seconda unità per l'assunzione della quale si sono concluse a dicembre 2024 le procedure concorsuali. Il prossimo anno è previsto l'espletamento di una ulteriore procedura concorsuale per l'assunzione di una terza figura tecnica a supporto delle attività di ricerca della BiHOME. Queste figure affiancano l’unica altra unità di personale tecnico presente nel Dipartimento che svolge tutte le attività tecnico-informatiche di supporto all’attività di ricerca svolta all’interno dei laboratori del Dipartimento (manutenzione e gestione dei software utilizzati nei laboratori di ricerca, programmazione di esperimenti, etc).
Servizi e personale a supporto dell’attività didattica
L’attività didattica del Dipartimento è supportata dalla Segreteria Didattica, dall’Ufficio Gestione Carriere e dall’ufficio Offerta Formativa. La gestione delle Scuole di Specialità è stata di recente affidata alla nuova struttura di Coordinamento delle Scuole di Specializzazione creata dall’Ateneo, che garantisce una gestione efficiente ed efficace delle Scuole stesse.
Anche rispetto all’area didattica si segnala una criticità legata in particolare all'ampliamento nel numero dei Corsi di Laurea afferenti al Dipartimento, che comporta la gestione di un numero elevato di studenti. Ad oggi al Dipartimento afferiscono infatti 10 CdL (di cui uno interdipartimentale e tre interateneo): per garantire una gestione amministrativa appropriata con il fine di fornire adeguati servizi agli studenti, in linea con il PSA, si evidenzia la necessità di integrare la Segreteria Didattica con un’ulteriore unità di personale.
Spazi e infrastrutture
L’attività di ricerca del Dipartimento si poggia su 25 laboratori per la misurazione del comportamento individuale e sociale nel ciclo di vita e dei suoi correlati neurali e psicofisiologici in volontari di ogni età, con/senza disturbi clinici, e un laboratorio allestito presso la Clinica Mangiagalli della Fondazione IRCCS Ca'Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano per lo studio delle competenze cognitive neonatali. I laboratori includono le infrastrutture dei Centri di ricerca MiBTec (Mind and Behavior Technological Center) e BiCApP (Bicocca Center for Applied Psychology), nati nel 2019 grazie al Progetto dei Dipartimenti di Eccellenza 2018/22. Il MiBTec è dedicato allo studio dei fattori umani implicati nell’uso delle nuove tecnologie attraverso la creazione di ambienti di realtà virtuale e aumentata che simulano contesti di vita reale modificabili in modo controllato, e il BiCApP è dedicato allo sviluppo di applicazioni mobili e studi che utilizzano wearable devices per il monitoraggio a distanza e la modificazione del comportamento nei diversi contesti di vita. Agli spazi laboratoriali del Dipartimento si aggiungeranno a breve il laboratorio BiHOME e l'infrastruttura BiConnect, entrambi in fase di realizzazione nel contesto del Progetto PsyFuture-Un ecosistema di Ricerca per la Vita del Futuro (http://de2023.psico.unimib.it/) finanziato sul bando dei Dipartimenti di Eccellenza 2023/27, dedicati allo studio del comportamento e dei suoi correlati neurali nei setting della vita quotidiana, nei contesti ibridi che uniscono interazione reale e virtuale e nei contesti sociali virtuali multiutente.
Il Dipartimento ha anche accesso al laboratorio fMRI dell’Ateneo, che ha contribuito a fondare presso l’Ospedale S.Gerardo-Monza, e a quello dell’IRCCS Galeazzi diretto da 2 docenti del Dipartimento. I laboratori sono utilizzati quotidianamente da tutti i dottorandi, gli assegnisti e i docenti del Dipartimento e da molti studenti iscritti ai Corsi di Laurea afferenti al Dipartimento per lo svolgimento dello stage curriculare o della tesi di laurea.
In aggiunta agli spazi dei laboratori, da sempre il Dipartimento mette a disposizione di ogni dottorando e assegnista di ricerca una postazione informatica individuale all’interno di spazi condivisi, così come avviene per i docenti afferenti.
Anche in merito agli spazi si evidenzia un importante elemento di criticità: attualmente il Dipartimento ha esaurito gli spazi disponibili per i laboratori e, dopo avere proceduto nel 2022 ad una ulteriore razionalizzazione degli spazi dedicati alle postazioni dei docenti, degli assegnisti e dei dottorandi, si avvia ad esaurire anche gli spazi per il personale. Anche in considerazione dell’incremento delle attività ricerca derivate dalla vincita del bando sull’esercizio dei Dipartimenti di Eccellenza 2023-2027, è vitale il reperimento di nuovi spazi per le attività del Dipartimento.
Referente: Centro Servizi / Dipartimento
Sono descritti i gruppi di ricerca operanti nel Dipartimento, dettagliando il personale e le linee di ricerca in cui è coinvolto. Vengono presentati i Gruppi attivi nel periodo di interesse e correttamente caricati in IRIS.
N. | Nome gruppo | Informazioni | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Bicocca Child&BabyLab | Responsabile scientifico: MACCHI CASSIA, VIOLA MARINA Altro personale: TURATI, CHIARA; BULF, HERMANN SERGIO; NAVA, ELENA; QUADRELLI, ERMANNO; TONEATTO, CARLO; BOLOGNINI, NADIA; BETTONI, ROBERTA; ADDABBO, MARGARET Sito Web: https://bicoccababylab.wixsite.com/mindevlab Settore ERC: SH4_1 - Cognitive basis of human development and education, developmental disorders; comparative cognition; SH4_5 - Attention, perception, action, consciousness; SH4_8 - Language learning and processing (first and second languages) Id IRIS: WKG-0006 |
|||||||
2 | Disturbi Specifici dello Sviluppo | Responsabile scientifico: MARZOCCHI, GIAN MARCO Altro personale: TOBIA, VALENTINA ANTONIA; ZANCHI, PAOLA; ZAMPINI, LAURA Settore ERC: SH4_1 - Cognitive basis of human development and education, developmental disorders; comparative cognition; SH4_8 - Language learning and processing (first and second languages); SH4_4 - Neuropsychology Id IRIS: WKG-0082 |
|||||||
3 | Genitorialità, attaccamento e prevenzione del rischio psicopatologico | Responsabile scientifico: RIVA CRUGNOLA, CRISTINA Altro personale: IERARDI, ELENA; BOTTINI, MARTA Settore ERC: SH4_3 - Clinical and health psychology Id IRIS: WKG-0084 |
|||||||
4 | Laboratory for Multisensory and Neuromodulation Research | Responsabile scientifico: BOLOGNINI, NADIA Altro personale: CASATI, CARLOTTA; ZIGIOTTO, LUCA; SPANDRI, VIVIANA; OLGIATI, ELENA Settore ERC: SH4_4 - Neuropsychology; SH4_5 - Attention, perception, action, consciousness Id IRIS: WKG-0085 |
|||||||
5 | Language Development Group | Responsabile scientifico: SALERNI, NICOLETTA Altro personale: MESSETTI, MARINA; SUTTORA, CHIARA Settore ERC: SH4_1 - Cognitive basis of human development and education, developmental disorders; comparative cognition; SH4_8 - Language learning and processing (first and second languages) Id IRIS: WKG-0086 |
|||||||
6 | Neurolinguisitica e lessico mentale | Responsabile scientifico: LUZZATTI, CLAUDIO GIUSEPPE Altro personale: BONANDRINI, ROLANDO; MAURI, ILARIA Settore ERC: SH4_4 - Neuropsychology; SH4_8 - Language learning and processing (first and second languages) Id IRIS: WKG-0088 |
|||||||
7 | Nvision Group | Responsabile scientifico: DAINI, ROBERTA Altro personale: BRICOLO, EMANUELA; GUZZETTI, SABRINA; PETILLI, MARCO ALESSANDRO; FACCHIN, ALESSIO PIETRO Settore ERC: SH4_4 - Neuropsychology; SH4_5 - Attention, perception, action, consciousness; SH4_6 - Learning, memory; cognition in ageing Id IRIS: WKG-0083 |
|||||||
8 | Personalità e Identità | Responsabile scientifico: MADEDDU, FABIO Altro personale: DI PIERRO, ROSSELLA; PRETI, EMANUELE; BENZI, ILARIA MARIA ANTONIETTA Settore ERC: SH4_3 - Clinical and health psychology; SH4_2 - Personality and social cognition; emotion Id IRIS: WKG-0089 |
|||||||
9 | Risonanza Magnetica Funzionale | Responsabile scientifico: PAULESU, ERALDO Altro personale: ROMERO LAURO, LEONOR JOSEFINA; GALLUCCI, MARCELLO; SACHELI, LUCIA MARIA; RICCIARDELLI, PAOLA Sito Web: https://goo.gl/CMseqh Settore ERC: SH4_4 - Neuropsychology Id IRIS: WKG-0107 |
|||||||
10 | SIGN HUB | Responsabile scientifico: CECCHETTO, CARLO Altro personale: CHECCHETTO, ALESSANDRA; GIUSTOLISI, BEATRICE Settore ERC: SH4_8 - Language learning and processing (first and second languages); SH4_10 - Language typology Id IRIS: WKG-0087 |
|||||||
11 | Shaping emotions: the role of Emotional Regulation in parenting (dys)functioning | Responsabile scientifico: PAROLIN, LAURA ANTONIA LUCIA Altro personale: SANTONA, ALESSANDRA MARIA ROBERTA; SARRACINO, DIEGO; RODER, EMANUELA Settore ERC: SH4_3 - Clinical and health psychology Id IRIS: WKG-0093 |
|||||||
12 | TIPICO Project | Responsabile scientifico: STECA, PATRIZIA Altro personale: D'ADDARIO, MARCO; MIGLIORETTI, MASSIMO; SARINI, MARCELLO; MAGRIN, MARIA ELENA; VECCHIO, LUCA PIERO; GRECO, ANDREA Settore ERC: SH4_3 - Clinical and health psychology; SH4_2 - Personality and social cognition; emotion Id IRIS: WKG-0187 |
|||||||
13 | TMS-EEG Lab | Responsabile scientifico: PAPAGNO, COSTANZA Altro personale: ROMERO LAURO, LEONOR JOSEFINA; MATTAVELLI, GIULIA CAMILLA; PISONI, ALBERTO; VERGALLITO, ALESSANDRA; VAROLI, ERICA; CERCIELLO, MILENA Settore ERC: SH4_4 - Neuropsychology; SH4_5 - Attention, perception, action, consciousness; SH4_6 - Learning, memory; cognition in ageing Id IRIS: WKG-0091 |
|||||||
14 | Visual Perception and Interaction Lab | Responsabile scientifico: ACTIS GROSSO, ROSSANA Altro personale: RICCIARDELLI, PAOLA; TORRIERO, SARA; DE ANGELIS, JACOPO; BOSSI, FRANCESCO Settore ERC: SH4_5 - Attention, perception, action, consciousness Id IRIS: WKG-0094 |
|||||||
15 | VisualizAction | Responsabile scientifico: ZAVAGNO, DANIELE Altro personale: MARINO, BARBARA; STUCCHI, NATALE ADOLFO Settore ERC: SH4_5 - Attention, perception, action, consciousness Id IRIS: WKG-0095 |
|||||||
Totale 15 Voci |
Gli obiettivi di ricerca, di Terza Missione e di didattica descritti nei documenti di Programmazione Triennale, il loro raggiungimento e le azioni messe in atto a sostegno della ricerca sono oggetto di costante monitoraggio da parte della Giunta del Dipartimento, degli Assicuratori della Qualità della Ricerca e della Terza Missione e del Consiglio di Dipartimento tutto.
I risultati delle azioni realizzate dal Dipartimento a supporto della ricerca sono oggetto di analisi da parte dell'Assicuratore della Qualità della Ricerca e del Gruppo di lavoro dell'AQ, composto da quattro docenti del Dipartimento. Il Gruppo di lavoro ha il compito di monitorare l’attuazione delle azioni specifiche volte al raggiungimento degli obiettivi previsti dal piano di programmazione triennale del Dipartimento, predisporre annualmente la Scheda Fatti e Persone e relazionare al Consiglio di Dipartimento in merito ai suoi contenuti, e agevolare e monitorare la produzione di pubblicazioni scientifiche da parte degli afferenti al Dipartimento.
Analogamente, il Gruppo per l'assicurazione della Qualità della Terza Missione, composto da quattro docenti del Dipartimento e guidato dall'Assicuratore della Qualità della Terza Missione, ha il compito di proporre interventi di miglioramento delle attività di Terza Missione del Dipartimento, sensibilizzare e stimolare i docenti del Dipartimento nei confronti delle aree all'interno delle quali le attività di Terza Missione possono collocarsi, monitorare nel tempo i risultati ottenuti e identificare eventuali criticità. Tutte queste attività sono continuative nel tempo.
L'AQ della Ricerca e il Gruppo di lavoro dell'AQ realizzano un monitoraggio continuativo della produzione scientifica del Dipartimento e ne incentivano la qualità attraverso l’applicazione annuale dello Schema Premiale per le Pubblicazioni, che prevede la raccolta dei dati relativi alle pubblicazioni prodotte dai componenti del Dipartimento nell’anno precedente e l’assegnazione di fondi di ricerca aggiuntivi agli assegnisti di ricerca e ai docenti meritevoli. I criteri sui quali si fonda lo Schema Premiale per le Pubblicazioni sono ispirati a quelli della VQR e, come tali, danno particolare rilevanza all’indicizzazione e alla qualità delle riviste scientifiche sulle quali i prodotti sono pubblicati, agli indici di diffusione dei prodotti e alla centralità delle riviste rispetto al settore disciplinare dell’autore del prodotto. Lo Schema Premiale prevede inoltre una quota specifica dedicata al miglioramento della produttività individuale in relazione all’anno precedente, con l'obiettivo di riconoscere e premiare non solo il valore assoluto delle pubblicazioni prodotte, ma anche l'incremento relativo nella qualità delle stesse.
Oltre che attraverso la figura dell’Assicuratore della Qualità della ricerca, le politiche per l’assicurazione della qualità della ricerca sono perseguite dal Dipartimento anche attraverso la nomina elettiva di due Commissioni: la Commissione per l'assegnazione del Fondo di Ateneo-Quota Dipartimentale (Commissione FA-QD) e la Commissione per l’attribuzione degli Assegni di ricerca stanziati su fondi di Ateneo (Commissione AR), che anche nel corso del 2024 è stata eletta per svolgere la propria funzione in seguito alla proroga del termine ultimo per la pubblicazione dei bandi per assegnisti di ricerca al 31.12.2024.
A partire dal 2015 la Commissione FA-QD, eletta dal Consiglio di Dipartimento, distribuisce l’intera quota del Fondo di Ateneo-Quota Dipartimentale sulla base di criteri di merito relativi alla produzione scientifica di ogni singolo Professore o Ricercatore nel triennio di riferimento. Ogni anno i criteri sono approvati dal Consiglio di Dipartimento in accordo con il “Regolamento per l’attribuzione da parte dei Dipartimenti del Fondo di Ateneo, Quota Dipartimentale (FA-QD)” di cui l'Ateneo si è dotato nel 2018.
La Commissione AR, anch’essa di carattere elettivo, è composta da cinque docenti eletti dal Consiglio di Dipartimento di cui la maggioranza sono professori di ruolo in accordo con il Regolamento per l'attivazione di assegni per la collaborazione ad attività di ricerca dell’Ateneo. La Procedura attraverso la quale la Commissione AR viene eletta è definita dalle “Linee guida del Dipartimento di Psicologia per gli assegni di ricerca stanziati dall’Ateneo” di cui il Dipartimento si è dotato per la prima volta nel 2016 e che sono poi state modificate nel 2019, che individuano alcuni strumenti utili alla Commissione per la valutazione dei progetti di ricerca presentati dai candidati. La Commissione rappresenta il Dipartimento e valuta i progetti di ricerca presentati dai candidati nel miglior interesse del buon funzionamento del Dipartimento. Nel concetto di buon funzionamento del Dipartimento ricadono tanto aspetti di eccellenza della ricerca, quanto aspetti di equità e pari opportunità per lo sviluppo delle attività di ricerca dei diversi settori che compongono il Dipartimento stesso. Le Linee Guida pertanto prevedono che la Commissione utilizzi, tra i criteri di valutazione, anche l’"Impatto del Progetto", ossia l'impatto che un progetto di ricerca all'interno di un particolare settore potrebbe avere sul buon funzionamento del Dipartimento.
Nell'ambito delle politiche per l'assicurazione della qualità promosse dall'Ateneo, il Dipartimento partecipa attivamente all’identificazione di strategie per il supporto e il monitoraggio dell’attività di ricerca dei Dipartimenti e per lo sviluppo di interventi di miglioramento attraverso la sua rappresentanza all’interno del Presidio della Qualità dell’Ateneo-Ramo Ricerca e all’interno del Gruppo di lavoro per la ricerca e la valorizzazione della ricerca.
Gli obiettivi di ricerca, di Terza Missione e di didattica descritti nei documenti di Programmazione Triennale, il loro raggiungimento e le azioni messe in atto a sostegno della ricerca sono oggetto di costante monitoraggio da parte della Giunta del Dipartimento, degli Assicuratori della Qualità della Ricerca e della Terza Missione e del Consiglio di Dipartimento tutto.
Il Dipartimento di Psicologia persegue una policy che pone al centro il supporto al processo della ricerca in ogni suo aspetto e il monitoraggio costante della sua qualità anche al fine di premiarne i risultati, favorendo così effetti sistemici sulla qualità dell’attività scientifica del Dipartimento stesso. I risultati delle azioni realizzate a supporto della ricerca sono oggetto di analisi da parte dell'Assicuratore della Qualità della Ricerca e del Gruppo di lavoro dell'AQ, composto da quattro docenti del Dipartimento. Di seguito è riportata l’analisi dell’andamento dei principali indicatori relativi alla Ricerca per l’anno 2024 (fonte: Cruscotto della Ricerca UniMib).
Pubblicazioni
Nel 2024 risultano 190 autori afferenti al Dipartimento, di cui 84 tra docenti e ricercatori. Nel complesso gli afferenti hanno prodotto 655 pubblicazioni, con 6.6 pubblicazioni in media per autore. Di queste, il 54.5% (N =357) è pubblicato su riviste internazionali indicizzate su Scopus/WoS e il 29.9% (N = 196) presenta almeno un co-autore straniero. Il 28.6% delle pubblicazioni indicizzate sono su riviste che in Scopus sono collocate nei 10 migliori percentili di pubblicazione; il 99.2% di esse rientrano nelle prime due classi di merito di Scopus, con il 61.5% dei prodotti in Q1 e il 37.7% in Q2. I soli docenti/ricercatori (N = 84) appaiano come autori in 700 pubblicazioni (11.5 pubblicazioni in media per autore per i professori di I fascia, 8.2 per la II fascia, 9 per i ricercatori), di cui il 51.4% (N = 283) sono indicizzate su Scopus e il 28.5% (N = 157) ha almeno un co-autore straniero. Il 29% delle pubblicazioni indicizzate sono nel top 10 percentile, il 61% in Q1, ed il 37% in Q2 (98% in totale).
Comparando i dati percentuali con quelli del biennio precedente (2022-2023) si delinea una sostanziale conferma del trend nella produzione scientifica del Dipartimento sia dal punto di vista quantitativo sia qualitativo.
Schema Premiale per le Pubblicazioni - Campagna di monitoraggio e valutazione della qualità delle pubblicazioni interna al Dipartimento
Il Dipartimento ha mantenuto attivo nel 2024 lo Schema Premiale per le pubblicazioni, una procedura introdotta nel 2015 e applicata annualmente dal Gruppo di lavoro dell'AQ per monitorare e incentivare la qualità della produzione scientifica degli afferenti. Attraverso questa procedura il Dipartimento attribuisce annualmente una quota premiale in fondi di ricerca a tutti i docenti, ricercatori ed assegnisti in funzione della qualità della produzione scientifica dell'anno considerato e del miglioramento della stessa rispetto all’anno precedente. Nel 2024 il Dipartimento ha valutato di posticipare l’applicazione dello Schema Premiale, riferito alle pubblicazioni 2023, per dare spazio alla campagna VQR 2020/24, che ha richiesto la massima attenzione da parte degli afferenti al Dipartimento e del Gruppo di lavoro dell’AQ della ricerca. Lo Schema Premiale 2024 verrà attivato nei primi mesi del 2025, quando quindi si renderanno disponibili i dati comparativi rispetto alla premialità distribuita nell’anno 2023 in riferimento alle pubblicazioni del 2022.
Mobilità internazionale
Nel corso del 2024 il Dipartimento ha ospitato 3 ricercatori incoming, tra i quali 1 Ph.d student, 1 visiting professor e 1 visiting fellow. Il numero di ricercatori outgoing è stato pari a 6. Il dato risulta leggermente più basso delle medie del biennio precedente (2022-2023), nel quale il Dipartimento ha ospitato circa 10 ricercatori incoming per anno e ha avuto una media di 7 ricercatori outgoing per anno. Poiché il rafforzamento del networking internazionale è una delle Azioni previste nel documento di Programmazione triennale del Dipartimento 2023/25, la mobilità internazionale incoming e outgoing sarà oggetto di particolare attenzione nel prossimo anno.
Progetti acquisiti da bandi competitivi e finanziamenti ottenuti
Nell’anno 2024 gli afferenti al Dipartimento hanno presentato/stipulato 40 progetti/contratti, di cui 22 sono stati finanziati, per un totale di 692K euro, corrispondenti a 7.141K euro per afferente. Il 13.6% (N = 3) di questi finanziamenti provengono da progetti di ricerca su bandi competitivi, per un totale di 414K euro, corrispondenti a 4.276K euro per afferente. L’86.4% (N = 19) è costituito da contratti, per un totale di 277K euro, corrispondenti a 2.865K pro-capite.
Sebbene il numero dei progetti finanziati nel 2024 appaia più basso delle medie del biennio 2022-2023, le somme ricevute sono ampiamente maggiori di quelle ricevute negli anni precedenti. I contratti sono in linea con gli anni precedenti sia come numero che come somme allocate.
Altri indicatori
Per quanto riguarda gli altri indicatori, nel 2024 il Dipartimento registra 38 afferenti con partecipazione a 58 Società Scientifiche internazionali, 36 con sede all’estero e 18 con sede in Italia. Trentuno afferenti hanno collaborato in ruoli decisionali con 53 riviste internazionali. Di queste, 5 collaborazioni sono state effettuate in qualità di Direttore di rivista o Editor, 25 in qualità di Associate o Guest Editor, le rimanenti in qualità di componente del comitato editoriale o scientifico. Gli incarichi ufficiali di insegnamento o di ricerca presso Atenei e Centri di ricerca pubblici o privati internazionali sono stati 10. Gli afferenti con responsabilità scientifica nell’organizzazione di Congressi Internazionali sono stati 4. Infine, 5 afferenti sono stati insigniti di premi scientifici internazionali. I dati relativi al 2024 sono in linea con i dati monitorati negli anni precedenti.
Sezione C – Risorse umane e infrastrutture
Referente: Centro Servizi / Dipartimento
Sono descritti i Laboratori di Ricerca del Dipartimento riportando le informazioni principali. Nella sezione vengono presentati i Laboratori attivi nel periodo di interesse e correttamente caricati in IRIS.
N. | Informazioni | Descrizione | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 |
Tipologia: Laboratorio di ricerca Titolo: Laboratorio Analisi del Movimento Responsabile: BRICOLO, EMANUELA; STUCCHI, NATALE ADOLFO Identificativo: LAB-0078 Collocazione: stanza 3111 U6 3° piano |
Nel laboratorio si studiano i parametri cinematici del movimento per comprendere i processi di pianificazione ed esecuzione del movimento umano. | |||||||
2 |
Tipologia: Laboratorio di ricerca Titolo: Laboratorio Movimenti Oculari Responsabile: FOPPOLO, FRANCESCA; MARELLI, MARCO Identificativo: LAB-0077 Collocazione: stanza 3108 U6 3° piano |
Nel laboratorio si utilizzano i movimenti oculari come misura online per indagare il comportamento di individui adulti in compiti di lettura, elaborazione di contenuti linguistici in contesto visivo, percezione visiva e attenzione. | |||||||
3 |
Tipologia: Laboratorio di ricerca Titolo: Laboratorio Movimenti Oculari I Responsabile: FOPPOLO, FRANCESCA; MARELLI, MARCO Identificativo: LAB-0076 Collocazione: Stanza 3103 U6 3° piano |
Nel laboratorio si utilizzano i movimenti oculari come misura online per indagare il comportamento di individui adulti in compiti di lettura, elaborazione di contenuti linguistici in contesto visivo, percezione visiva e attenzione. | |||||||
4 |
Tipologia: Laboratorio di ricerca Titolo: Laboratorio Neurostimulab I Responsabile: ROMERO LAURO, LEONOR JOSEFINA; PAPAGNO, COSTANZA Identificativo: LAB-0039 Collocazione: stanza 3104 U6 III piano |
ll laboratorio è dedicato all’utilizzo di tecniche di neuromodulazione (TMS/tDCS/tACS), registrazione dell'attività cerebrale (EEG) e valutazione neuropsicologica (VLSM + questionari neuropsicologici) per studiare l'interfaccia fra cervello e cognizione in vari domini: dall’elaborazione dei volti al linguaggio, dall'attenzione alla coscienza. Inoltre, è possibile condurre studi finalizzati alla valutazione del cambiamento funzionale indotto da neuromodulazione. | |||||||
5 |
Tipologia: Laboratorio di ricerca Titolo: Laboratorio Neurostimulab II Responsabile: ROMERO LAURO, LEONOR JOSEFINA; PAPAGNO, COSTANZA Identificativo: LAB-0040 Collocazione: 3106 U6 III piano |
ll laboratorio è dedicato all’utilizzo di tecniche di neuromodulazione (TMS/tDCS/tACS), registrazione dell'attività cerebrale (EEG) e valutazione neuropsicologica (VLSM + questionari neuropsicologici) per studiare l'interfaccia fra cervello e cognizione in vari domini: dall’elaborazione dei volti al linguaggio, dall'attenzione alla coscienza. Inoltre, è possibile condurre studi finalizzati alla valutazione del cambiamento funzionale indotto da neuromodulazione. | |||||||
6 |
Tipologia: Laboratorio di ricerca Titolo: Laboratorio ODMIR - Bicocca Child&BabyLab Responsabile: TURATI, CHIARA Identificativo: LAB-0079 Collocazione: stanza 3093 U6 3° piano |
Il laboratorio si propone di indagare lo sviluppo della cognizione umana, con particolare riferimento alla cognizione sociale e alle abilità di comprensione delle emozioni e azioni altrui. E’ dotato di strumenti che consentono la realizzazione di indagini sperimentali attraverso paradigmi comportamentali (abituazione visiva, preferenza visiva) e misure elettrofisiologiche (EMG, EEG). L’indagine si focalizza prevalentemente sulla prima infanzia, ma interessa anche l’età prescolare e scolare. | |||||||
7 |
Tipologia: Laboratorio di ricerca Titolo: Laboratorio di Elettrofisiologia Cognitiva Responsabile: PROVERBIO, ALICE MADO Identificativo: LAB-0042 Collocazione: 3107 U6 III piano |
Il laboratorio è dedicato alla rilevazione di EEG, Potenziali evocati, Potenziali correlati ad eventi (ERP) | |||||||
8 |
Tipologia: Laboratorio di ricerca Titolo: Laboratorio di Neuropsicologia Responsabile: ROMANO, DANIELE LUIGI Identificativo: LAB-0088 Collocazione: stanza 3102 U6 3° piano |
Nel laboratorio si svolgono esperimenti comportamentali volti a studiare vari processi cognitivi, percezione tattile e corporea in soggetti neurologicamente sani. Il laboratorio è attrezzato per la conduzione di esperimenti di psicofisiologia (misurazione della conduttanza cutanea). | |||||||
9 |
Tipologia: Laboratorio di ricerca Titolo: Laboratorio di Osservazione Prima Infanzia Responsabile: SALERNI, NICOLETTA Identificativo: LAB-0072 Collocazione: Stanza 3092 U6 3° piano |
Il laboratorio è costituito da due stanze attigue (una sala di regia e una stanza di osservazione) comunicanti tra loro tramite uno specchio unidirezionale. È attrezzato in modo tale da permettere la realizzazione di sessioni osservative che possono essere integralmente videoregistrate allo scopo di permettere la successiva classificazione e misurazione del comportamento oggetto di analisi. E’ utilizzato per l’indagine di diverse aree dello sviluppo infantile, con particolare riferimento agli ambiti comunicativo-linguistico, cognitivo e socio-affettivo. | |||||||
10 |
Tipologia: Laboratorio di ricerca Titolo: Laboratorio di Percezione e Azione Responsabile: BRICOLO, EMANUELA; STUCCHI, NATALE ADOLFO Identificativo: LAB-0073 Collocazione: Stanza 3090 U6 3° piano |
Nel laboratorio si indaga il funzionamento della percezione visiva in relazione al movimento | |||||||
11 |
Tipologia: Laboratorio di ricerca Titolo: Laboratorio di Percezione e Cognizione Sociale Responsabile: BRAMBILLA, MARCO Identificativo: LAB-0082 Collocazione: stanza 3114 U6 3° piano |
Il laboratorio, dotato di due computer, è utilizzato soprattutto per la conduzione di esperimenti di psicologia sociale che richiedono l’utilizzo di misure implicite per lo studio di processi cognitivi implicati, ad esempio, nella percezione sociale, nella formazione di impressioni, negli stereotipi sociali e nel pregiudizio. | |||||||
12 |
Tipologia: Laboratorio di ricerca Titolo: Laboratorio di Percezione, Attenzione, Spazio Responsabile: DAINI, ROBERTA Identificativo: LAB-0075 Collocazione: Stanza 3105 U6 3° piano |
Nel laboratorio si svolgono esperimenti comportamentali volti a studiare vari processi cognitivi in soggetti neurologicamente sani. Il laboratorio è suddiviso al suo interno in due piccole stanze con porta e senza finestre, ciascuna attrezzata con tavolo sedia e computer, e uno spazio più grande all’interno del quale si trovano due armadi, una scrivania con due computer e una cabina insonorizzata dove svolgere altri esperimenti comportamentali. | |||||||
13 |
Tipologia: Laboratorio di ricerca Titolo: Laboratorio di Psicolinguistica e Cognizione Responsabile: MARELLI, MARCO Identificativo: LAB-0085 Collocazione: stanza 3035 U6 3° piano |
Laboratorio focalizzato sulla conduzione di esperimenti comportamentali in psicolinguistica e psicologia cognitiva. Il laboratorio è dotato di 5 postazioni di testing con partizioni Windows e/o Linux, e di un computer per uso personale da parte del testista. Le postazioni di testing sono fornite di software per la raccolta di dati cronometrici (Psychtoolbox, E-Prime), e ottimizzate per il controllo temporale preciso nella presentazione di stimoli sperimentali. Il laboratorio include inoltre una scrivania utilizzabile per esperimenti da condurre con strumenti propri (ad esempio, un portatile). | |||||||
14 |
Tipologia: Laboratorio di ricerca Titolo: Laboratorio di Psicologia Clinica Sperimentale Responsabile: PRETI, EMANUELE Identificativo: LAB-0083 Collocazione: stanza 3121 U6 3° piano |
Il laboratorio, dotato di quattro computer, è utilizzato soprattutto per la conduzione di esperimenti di psicologia clinica e psicopatologia che richiedono la presentazione di stimoli (immagini, audio, video) e la registrazione di risposte comportamentali (ad esempio, tempi di reazione) su temi quali, ad esempio, il processamento delle emozioni facciali o prosodiche, lo studio dell'attenzione rispetto a stimoli emotigeni e l'utilizzo di misure implicite (ad es., l'Implicit Association Test). | |||||||
15 |
Tipologia: Laboratorio di ricerca Titolo: Laboratorio di Psicologia Sociale Responsabile: MONTALI, LORENZO Identificativo: LAB-0080 Collocazione: stanza 3044 U6 3° piano |
Il laboratorio è attrezzato per la conduzione e la registrazione di interviste individuali e di gruppo. Oltre a quattro computer, il laboratorio è dotato di un ampio tavolo centrale e di telecamere per la conduzione di focus group per la rilevazione di atteggiamenti e rappresentazioni. E’ possibile qui indagare processi cognitivi sottostanti l’atteggiamento, gli stereotipi, il pregiudizio, i comportamenti interindividuali e intergruppi, la presa di decisione individuale e di gruppo. | |||||||
16 |
Tipologia: Laboratorio di ricerca Titolo: Laboratorio di Psicologia Sperimentale Responsabile: REVERBERI, FRANCO Identificativo: LAB-0081 Collocazione: stanza 3131 U6 3° piano |
Il laboratorio è utilizzato soprattutto per la conduzione di esperimenti di psicologia cognitiva che richiedano misurazioni cronometriche e di performance su compiti di pensiero, ragionamento, decisione, comprensione del linguaggio, orientamento dell’attenzione, percezione sociale. | |||||||
17 |
Tipologia: Laboratorio di ricerca Titolo: Laboratorio di Psicologia e Comunicazione per la Salute Responsabile: STECA, PATRIZIA Identificativo: LAB-0084 Collocazione: stanza 3045 U6 3° piano |
Il laboratorio si occupa di psicologia e comunicazione applicati all'ambito della salute. I principali temi trattati riguardano: a) il ruolo dei fattori psicologici e dello stile di vita nella genesi, evoluzione e gestione di patologie croniche e complesse; b) l'uso della comunicazione nella prevenzione primaria e secondaria, con particolare attenzione alle nuove tecnologie. I progetti di ricerca riguardano: ruolo dei fattori psicologici e dello stile di vita nel decorso delle patologie cardiovascolari; strategie precoci di prevenzione del tabagismo in infanzia e adolescenza; studio di efficacia di protocolli di tailored communication; sviluppo di App e interventi digitali per la promozione di corretti stili di vita. | |||||||
18 |
Tipologia: Laboratorio di ricerca Titolo: Mibtec Cave Responsabile: GALLACE, ALBERTO Identificativo: LAB-0138 Collocazione: U9 - 903 |
Il laboratorio rappresenta uno degli spazi in dotazione al centro di ricerca Mind and Behavioral Technological Center (www.mibtec.it). Il laboratorio è dedicato allo sviluppo di paradigmi di Realtà Virtuale (Virtual Reality, VR) che prevedono ampi spazi di movimento, e l’interazione tra 2 o più partecipanti all’interno di ambienti simulati. L’attività di ricerca del laboratorio è quindi orientata allo studio del comportamento umano all'interno di ambienti simulati e modificabili. Le finalità della ricerca sono sia teoriche che applicate, ed orientate allo sviluppo e miglioramento delle esperienze di interazione a distanza mediate da soluzioni tecnologiche avanzate (negli ambiti del lavoro, salute, qualità della vita, esperienza utente, marketing, interazione uomo-macchina, robotica, etc). Il laboratorio comprende le seguenti strutture: - MiBtec Haptics - Mibtec Virtualizer - Mibtec Print - MiBtec Drive | |||||||
19 |
Tipologia: Laboratorio di ricerca Titolo: Mibtec U6-3091 Responsabile: GABBIADINI, ALESSANDRO Identificativo: LAB-0140 Collocazione: U6 - 3091 |
Il laboratorio rappresenta uno degli spazi in dotazione al centro di ricerca Mind and Behavioral Technological Center (www.mibtec.it). È dedicato allo sviluppo di paradigmi di Realtà Virtuale (Virtual Reality, VR) e aumentata (Augmented Reality, AR) che prevedono limitati spazi di movimento e che si concentrano sull’utilizzo di ambienti virtuali tramite visori 3D. L’obiettivo è studiare il comportamento umano all'interno di ambienti che simulino contesti di vita reale ma siano modificabili in modo controllato. Il laboratorio occupa una superficie di circa 25 m2 e ospita al suo interno diversi cubicoli per la conduzione di esperimenti con singoli partecipanti. Il laboratorio è dotato di diversi PC di ultima generazione per lo sviluppo di ambienti VR 3D (C# e Unity), visori e controller Facebook OCULUS (Rift e Go). Tale attrezzatura viene accompagnata dalla dotazione di ulteriori espansioni hardware specifiche in costante aggiornamento. | |||||||
20 |
Tipologia: Laboratorio di ricerca Titolo: Mibtec U6-3103 Responsabile: BRICOLO, EMANUELA Identificativo: LAB-0139 Collocazione: U6 - 3103 |
Il laboratorio rappresenta uno degli spazi in dotazione al centro di ricerca Mind and Behavioral Technological Center (www.mibtec.it). L’attività di ricerca del laboratorio è orientata allo studio del comportamento umano all'interno di ambienti simulati e modificabili. Le finalità della ricerca sono sia teoriche che applicate, ed orientate allo sviluppo e miglioramento delle esperienze di interazione a distanza mediate da soluzioni tecnologiche avanzate (negli ambiti del lavoro, salute, qualità della vita, esperienza utente, marketing, interazione uomo-macchina, robotica, etc). | |||||||
21 |
Tipologia: Laboratorio di ricerca Titolo: Psychoscope Responsabile: COSTANTINI, GIULIO Identificativo: LAB-0041 Collocazione: 3010/3112 U6 3°piano |
Psychoscope è l’acronimo di Psychometrics of Social Cognition and Personality. Il laboratorio, dotato di otto postazioni, è utilizzato per la conduzione di studi sia sperimentali che correlazionali, con un’enfasi particolare sulla misurazione psicometrica, sia implicita che esplicita, come pure sull’apprendimento valutativo tramite paradigmi sperimentali. | |||||||
Totale 21 Voci |
N. | Nome o Tipologia | Responsabile scientifico | Dettagli | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Braccio robotico HapticMaster | BRICOLO, EMANUELA |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni Anno di Attivazione: 2006 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
2 | CAVE1 VR - Ambiente immersivo di realtà virtuale con 5 proiettori Barco + 4 camere Optitrack | GALLACE, ALBERTO |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Anno di Attivazione: 2020 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
3 | CAVE2 VR - Ambiente immersivo di realtà virtuale con 5 proiettori Barco + 8 camere Optitrack | GALLACE, ALBERTO |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Anno di Attivazione: 2020 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
4 | Camera per riprese a 360° e tracciamento di ambienti in 3D - Insta360 Pro | GALLACE, ALBERTO |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Anno di Attivazione: 2021 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
5 | Display immersivo Elumens VS 1024- XL 20 | BRICOLO, EMANUELA |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni Anno di Attivazione: 2005 Utenza: Utenti interni Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
6 | Elettromiografo - Digitimer D360 + CED 1401 | TURATI, CHIARA |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Europeo (o internazionale) Anno di Attivazione: 2010 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
7 | Eye Tracker - EyeLink Duo (Portable) | GUASTI, MARIA TERESA |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Anno di Attivazione: 2021 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
8 | Eye Tracker - Eyelink 1000 | FOPPOLO, FRANCESCA |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni Anno di Attivazione: 2010 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
9 | Eye Tracker - Tobii Pro Glasses 3 | GALLACE, ALBERTO |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Anno di Attivazione: 2022 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
10 | Eye Tracker - Tobii Pro Spectrum 300Hz | MACCHI CASSIA, VIOLA MARINA |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Anno di Attivazione: 2021 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
11 | Eye Tracker - Tobii Pro X3–120 | GUASTI, MARIA TERESA |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Europeo (o internazionale) Anno di Attivazione: 2018 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Contratti di ricerca; Collaborazioni scientifiche Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
12 | Eye Tracker - Tobii X3-120 (portable) | TURATI, CHIARA |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Anno di Attivazione: 2019 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Contratti di ricerca; Collaborazioni scientifiche Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
13 | Guanti aptici utilizzabili con visori per realtà virtuale (VR) - Sense Glove Nova + Oculus Quest 2 | GALLACE, ALBERTO |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Anno di Attivazione: 2021 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
14 | Pc fissi ad alte prestazioni adatti al rendering degli ambienti di realtà virtuale (VR) in tempo reale | GABBIADINI, ALESSANDRO |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Anno di Attivazione: 2021 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
15 | Polisonnigrafo ComLab con Cyber Gloves | BRICOLO, EMANUELA |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni Anno di Attivazione: 2005 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
16 | Scanner per ricostruzione oggetti in 3D - Artec EVA | GALLACE, ALBERTO |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Anno di Attivazione: 2021 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
17 | Simulatore con sistema di guida avanzato | GALLACE, ALBERTO |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Anno di Attivazione: 2023 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
18 | Simulatore di interazione tattile ad ultrasuoni - Stratos Explore | GALLACE, ALBERTO |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Anno di Attivazione: 2021 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
19 | Simulatore guida statico composto da volante pedaliera cambio e tre schermi | DAINI, ROBERTA |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Anno di Attivazione: 2021 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
20 | Sistema EEG (32 canali) compatibile con fMRI - Brainproducts | DAINI, ROBERTA |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni Anno di Attivazione: 2005 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
21 | Sistema EEG ad alta densità (128 canali) - ANT Neuro Cognitrace | PROVERBIO, ALICE MADO |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni Anno di Attivazione: 2003 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
22 | Sistema EEG ad alta densità (128 canali) - EGI Geodesic EEG System | TURATI, CHIARA |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Europeo (o internazionale) Anno di Attivazione: 2011 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
23 | Sistema EEG ad alta densità (128 canali) - Galileo BE Plus LTM | TURATI, CHIARA |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Europeo (o internazionale) Anno di Attivazione: 2019 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
24 | Sistema a 24 canali per la stimolazione olfattiva in realtà virtuale (VR) - O’widgets Scent Delivery System + Visore Oculus Quest 2 | GALLACE, ALBERTO |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Anno di Attivazione: 2021 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
25 | Sistema di rilevazione dell'attività neurale per controllare dispositivo esterno | GALLACE, ALBERTO |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Anno di Attivazione: 2021 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
26 | Sistema di tracciamento del corpo e stimolazione aptica indossabile in realtà virtuale | GALLACE, ALBERTO |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Anno di Attivazione: 2021 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
27 | Sistema integrato per stimolazione magnetica transcranica (TMS) e registrazione elettroncefalografica (EEG) e dispositivi per la Stimolazione Transcranica a Corrente Diretta (tDCS) | ROMERO LAURO, LEONOR JOSEFINA |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni Anno di Attivazione: 2011 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
28 | Sistema optoelettronico per rilevazione e analisi del movimento - SMART DX-4000 | BRICOLO, EMANUELA |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Anno di Attivazione: 2022 Utenza: Utenti interni Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche; Contratti di ricerca Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
29 | Sistema per la stimolazione transcranica a corrente diretta (tDCS) | DAINI, ROBERTA |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Anno di Attivazione: 2021 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
30 | Sistema per registrazione misure psicofisiologiche (Conduttanza cutanea / ECG) - Biopac MP160 | GALLACE, ALBERTO |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Anno di Attivazione: 2022 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
31 | Sistema per registrazione misure psicofisiologiche (Conduttanza cutanea / ECG) - Biopac MP160 | MARAVITA, ANGELO |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Anno di Attivazione: 2017 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
32 | Sistema per registrazione misure psicofisiologiche (Conduttanza cutanea / ECG) - Noris Biopac | ROMANO, DANIELE LUIGI |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni Anno di Attivazione: 2012 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
33 | Sistema per stimolazione magnetica transcranica (TMS) e registrazione EMG | ROMERO LAURO, LEONOR JOSEFINA |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni Anno di Attivazione: 2017 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
34 | Sistema rilevazione Movimenti oculari View x RED500 | MARELLI, MARCO |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni Anno di Attivazione: 2011 Utenza: Utenti esterni Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
35 | Sistema termografico R&D | GALLACE, ALBERTO |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Anno di Attivazione: 2022 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
36 | Sistemi a proiezione olografica - Hypervsn | GALLACE, ALBERTO |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Anno di Attivazione: 2021 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
37 | Sistemi aptici a ritorno di forza per la simulazione dell'interazione con oggetti in realtà virtuale | GALLACE, ALBERTO |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Anno di Attivazione: 2021 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
38 | Stampante 3D FDM con capacità industriali - Ultimaker S5 Pro Bundle | GALLACE, ALBERTO |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Anno di Attivazione: 2021 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
39 | Tomografo a Risonanza Magnetica 3 Tesla (RM 3T) | BASSO, GIANPAOLO; MARAVITA, ANGELO |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni Anno di Attivazione: 2019 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Contratti di ricerca; Collaborazioni scientifiche; Prestazioni a tariffario Applicazioni derivanti: Area: 2 | ||||||
40 | Visore per realtà mista (MR) - Microsoft Hololens 2 | GALLACE, ALBERTO |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Anno di Attivazione: 2021 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
41 | Visori per realtà virtuale (VR) all-in-one - Oculus Quest 2 / Meta Quest 2 + Notebook ad elevate prestazioni | GALLACE, ALBERTO |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Anno di Attivazione: 2021 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
42 | Visori per realtà virtuale (VR) ad alta definizione dotati di sistema di tracciamento oculare | GALLACE, ALBERTO |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Anno di Attivazione: 2021 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
43 | Visori per realtà virtuale (VR) ad elevata risoluzione grafica e sistema di tracciamento oculare e delle mani | GALLACE, ALBERTO |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Anno di Attivazione: 2021 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
44 | Workstation Corsair 7000D - PC fisso ad alte prestazioni | OGNIBENE, DIMITRI |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Anno di Attivazione: 2022 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
Totale 44 Voci |
Referente: Area del Personale
Il quadro C2 contiene l’elenco del personale in servizio presso il Dipartimento nell'anno di riferimento della scheda: nel quadro C2a si elencano docenti, ricercatori, dottorandi, assegnisti, specializzandi (area medica), nel quadro C2b il personale tecnico amministrativo (PTA)
N. | Cognome | Nome | Qualifica | Area Cun | SSD | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | ANTONELLI | MAURO | Professore Ordinario | 11 | M-STO/05 | ||||
2 | ANTONELLI | MAURO | Professore Ordinario | 11 | PHIL-02/B | ||||
3 | BOLOGNINI | NADIA | Professore Ordinario | 11 | PSIC-01/B | ||||
4 | BOLOGNINI | NADIA | Professore Ordinario | 11 | M-PSI/02 | ||||
5 | BRAMBILLA | MARCO | Professore Ordinario | 11 | PSIC-03/A | ||||
6 | BRAMBILLA | MARCO | Professore Ordinario | 11 | M-PSI/05 | ||||
7 | BRICOLO | EMANUELA | Professore Ordinario | 11 | M-PSI/01 | ||||
8 | BRICOLO | EMANUELA | Professore Ordinario | 11 | PSIC-01/A | ||||
9 | CARROZZA | MARIA CHIARA | Professore Ordinario | 09 | IBIO-01/A | ||||
10 | CARROZZA | MARIA CHIARA | Professore Ordinario | 09 | ING-IND/34 | ||||
11 | CECCHETTO | CARLO | Professore Ordinario | 10 | L-LIN/01 | ||||
12 | CECCHETTO | CARLO | Professore Ordinario | 10 | GLOT-01/A | ||||
13 | GALLUCCI | MARCELLO | Professore Ordinario | 11 | M-PSI/03 | ||||
14 | GALLUCCI | MARCELLO | Professore Ordinario | 11 | PSIC-01/C | ||||
15 | GARZOTTO | FRANCA | Professore Ordinario | 09 | IINF-05/A | ||||
16 | GUASTI | MARIA TERESA | Professore Ordinario | 10 | L-LIN/01 | ||||
17 | GUASTI | MARIA TERESA | Professore Ordinario | 10 | GLOT-01/A | ||||
18 | MACCHI | LAURA | Professore Ordinario | 11 | PSIC-01/A | ||||
19 | MACCHI | LAURA | Professore Ordinario | 11 | M-PSI/01 | ||||
20 | MACCHI CASSIA | VIOLA MARINA | Professore Ordinario | 11 | M-PSI/04 | ||||
21 | MACCHI CASSIA | VIOLA MARINA | Professore Ordinario | 11 | PSIC-02/A | ||||
22 | MADEDDU | FABIO | Professore Ordinario | 11 | M-PSI/08 | ||||
23 | MADEDDU | FABIO | Professore Ordinario | 11 | PSIC-04/B | ||||
24 | MARAVITA | ANGELO | Professore Ordinario | 11 | M-PSI/02 | ||||
25 | MARAVITA | ANGELO | Professore Ordinario | 11 | PSIC-01/B | ||||
26 | MARELLI | MARCO | Professore Ordinario | 11 | PSIC-01/A | ||||
27 | MARELLI | MARCO | Professore Ordinario | 11 | M-PSI/01 | ||||
28 | MIGLIORETTI | MASSIMO | Professore Ordinario | 11 | M-PSI/06 | ||||
29 | MIGLIORETTI | MASSIMO | Professore Ordinario | 11 | PSIC-03/B | ||||
30 | PAROLIN | LAURA ANTONIA LUCIA | Professore Ordinario | 11 | M-PSI/07 | ||||
31 | PAROLIN | LAURA ANTONIA LUCIA | Professore Ordinario | 11 | PSIC-04/A | ||||
32 | PAULESU | ERALDO | Professore Ordinario | 11 | M-PSI/02 | ||||
33 | PAULESU | ERALDO | Professore Ordinario | 11 | PSIC-01/B | ||||
34 | PERUGINI | MARCO | Professore Ordinario | 11 | M-PSI/03 | ||||
35 | PERUGINI | MARCO | Professore Ordinario | 11 | PSIC-01/C | ||||
36 | SACCHI | SIMONA | Professore Ordinario | 11 | M-PSI/05 | ||||
37 | SACCHI | SIMONA | Professore Ordinario | 11 | PSIC-03/A | ||||
38 | STECA | PATRIZIA | Professore Ordinario | 11 | M-PSI/01 | ||||
39 | STECA | PATRIZIA | Professore Ordinario | 11 | PSIC-01/A | ||||
40 | STUCCHI | NATALE ADOLFO | Professore Ordinario | 11 | M-PSI/01 | ||||
41 | TURATI | CHIARA | Professore Ordinario | 11 | PSIC-02/A | ||||
42 | TURATI | CHIARA | Professore Ordinario | 11 | M-PSI/04 | ||||
Totale 42 Voci |
N. | Cognome | Nome | Qualifica | Area Cun | SSD | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | ACTIS GROSSO | ROSSANA | Professore Associato | 11 | M-PSI/01 | ||||
2 | ACTIS GROSSO | ROSSANA | Professore Associato | 11 | PSIC-01/A | ||||
3 | AROSIO | FABRIZIO | Professore Associato | 10 | GLOT-01/A | ||||
4 | AROSIO | FABRIZIO | Professore Associato | 10 | L-LIN/01 | ||||
5 | BALDISSARRI | CRISTINA | Professore Associato | 11 | PSIC-03/A | ||||
6 | BULF | HERMANN SERGIO | Professore Associato | 11 | PSIC-02/A | ||||
7 | BULF | HERMANN SERGIO | Professore Associato | 11 | M-PSI/04 | ||||
8 | CAMUSSI | ELISABETTA | Professore Associato | 11 | PSIC-03/A | ||||
9 | CAMUSSI | ELISABETTA | Professore Associato | 11 | M-PSI/05 | ||||
10 | CAPRARO | VALERIO | Professore Associato | 11 | M-PSI/01 | ||||
11 | CAPRARO | VALERIO | Professore Associato | 11 | PSIC-01/A | ||||
12 | CAPRIN | CLAUDIA | Professore Associato | 11 | PSIC-02/A | ||||
13 | CAPRIN | CLAUDIA | Professore Associato | 11 | M-PSI/04 | ||||
14 | COSTANTINI | GIULIO | Professore Associato | 11 | PSIC-01/C | ||||
15 | COSTANTINI | GIULIO | Professore Associato | 11 | M-PSI/03 | ||||
16 | CRIPPA | FRANCA | Professore Associato | 13 | SECS-S/05 | ||||
17 | CRIPPA | FRANCA | Professore Associato | 13 | STAT-03/B | ||||
18 | D'ADDARIO | MARCO | Professore Associato | 11 | PSIC-01/A | ||||
19 | D'ADDARIO | MARCO | Professore Associato | 11 | M-PSI/01 | ||||
20 | DAINI | ROBERTA | Professore Associato | 11 | M-PSI/02 | ||||
21 | DAINI | ROBERTA | Professore Associato | 11 | PSIC-01/B | ||||
22 | DE CARLI | PIETRO | Professore Associato | 11 | PSIC-04/A | ||||
23 | DI PIERRO | ROSSELLA | Professore Associato | 11 | PSIC-04/B | ||||
24 | DI PIERRO | ROSSELLA | Professore Associato | 11 | M-PSI/08 | ||||
25 | FLEBUS | GIOVANNI BATTISTA | Professore Associato | 11 | PSIC-01/C | ||||
26 | FLEBUS | GIOVANNI BATTISTA | Professore Associato | 11 | M-PSI/03 | ||||
27 | FOPPOLO | FRANCESCA | Professore Associato | 10 | L-LIN/01 | ||||
28 | FOPPOLO | FRANCESCA | Professore Associato | 10 | GLOT-01/A | ||||
29 | GABBIADINI | ALESSANDRO | Professore Associato | 11 | M-PSI/05 | ||||
30 | GABBIADINI | ALESSANDRO | Professore Associato | 11 | PSIC-03/A | ||||
31 | GALLACE | ALBERTO | Professore Associato | 11 | PSIC-01/B | ||||
32 | GALLACE | ALBERTO | Professore Associato | 11 | M-PSI/02 | ||||
33 | GIRELLI | LUISA | Professore Associato | 11 | M-PSI/02 | ||||
34 | GIRELLI | LUISA | Professore Associato | 11 | PSIC-01/B | ||||
35 | MAGRIN | MARIA ELENA | Professore Associato | 11 | PSIC-03/A | ||||
36 | MAGRIN | MARIA ELENA | Professore Associato | 11 | M-PSI/05 | ||||
37 | MARELLI | MARCO | Professore Associato | 11 | M-PSI/01 | ||||
38 | MARI | SILVIA | Professore Associato | 11 | PSIC-03/A | ||||
39 | MARI | SILVIA | Professore Associato | 11 | M-PSI/05 | ||||
40 | MARZOCCHI | GIAN MARCO | Professore Associato | 11 | M-PSI/04 | ||||
41 | MARZOCCHI | GIAN MARCO | Professore Associato | 11 | PSIC-02/A | ||||
42 | MOLARO | AURELIO | Professore Associato | 11 | M-STO/05 | ||||
43 | MOLARO | AURELIO | Professore Associato | 11 | PHIL-02/B | ||||
44 | MONTALI | LORENZO | Professore Associato | 11 | PSIC-03/A | ||||
45 | MONTALI | LORENZO | Professore Associato | 11 | M-PSI/05 | ||||
46 | NAVA | ELENA | Professore Associato | 11 | M-PSI/04 | ||||
47 | NAVA | ELENA | Professore Associato | 11 | PSIC-02/A | ||||
48 | OGNIBENE | DIMITRI | Professore Associato | 09 | ING-INF/05 | ||||
49 | OGNIBENE | DIMITRI | Professore Associato | 09 | IINF-05/A | ||||
50 | PANZERI | FRANCESCA ANNA | Professore Associato | 11 | PHIL-04/B | ||||
51 | PANZERI | FRANCESCA ANNA | Professore Associato | 11 | M-FIL/05 | ||||
52 | PISONI | ALBERTO | Professore Associato | 11 | M-PSI/02 | ||||
53 | PISONI | ALBERTO | Professore Associato | 11 | PSIC-01/B | ||||
54 | PRETI | EMANUELE | Professore Associato | 11 | M-PSI/08 | ||||
55 | PRETI | EMANUELE | Professore Associato | 11 | PSIC-04/B | ||||
56 | PROVERBIO | ALICE MADO | Professore Associato | 11 | PSIC-01/B | ||||
57 | PROVERBIO | ALICE MADO | Professore Associato | 11 | M-PSI/02 | ||||
58 | PRUNAS | ANTONIO | Professore Associato | 11 | PSIC-04/B | ||||
59 | PRUNAS | ANTONIO | Professore Associato | 11 | M-PSI/08 | ||||
60 | REVERBERI | FRANCO | Professore Associato | 11 | M-PSI/01 | ||||
61 | REVERBERI | FRANCO | Professore Associato | 11 | PSIC-01/A | ||||
62 | RICCIARDELLI | PAOLA | Professore Associato | 11 | PSIC-01/A | ||||
63 | RICCIARDELLI | PAOLA | Professore Associato | 11 | M-PSI/01 | ||||
64 | RIVA | PAOLO | Professore Associato | 11 | M-PSI/05 | ||||
65 | RIVA | PAOLO | Professore Associato | 11 | PSIC-03/A | ||||
66 | RIVA CRUGNOLA | CRISTINA | Professore Associato | 11 | PSIC-04/A | ||||
67 | RIVA CRUGNOLA | CRISTINA | Professore Associato | 11 | M-PSI/07 | ||||
68 | ROMERO LAURO | LEONOR JOSEFINA | Professore Associato | 11 | M-PSI/02 | ||||
69 | ROMERO LAURO | LEONOR JOSEFINA | Professore Associato | 11 | PSIC-01/B | ||||
70 | ROSSI | GERMANO | Professore Associato | 11 | M-PSI/03 | ||||
71 | ROSSI | GERMANO | Professore Associato | 11 | PSIC-01/C | ||||
72 | SALERNI | NICOLETTA | Professore Associato | 11 | M-PSI/04 | ||||
73 | SALERNI | NICOLETTA | Professore Associato | 11 | PSIC-02/A | ||||
74 | SALOMONE | ERICA | Professore Associato | 11 | M-PSI/04 | ||||
75 | SALOMONE | ERICA | Professore Associato | 11 | PSIC-02/A | ||||
76 | SANTONA | ALESSANDRA MARIA ROBERTA | Professore Associato | 11 | PSIC-04/A | ||||
77 | SANTONA | ALESSANDRA MARIA ROBERTA | Professore Associato | 11 | M-PSI/07 | ||||
78 | SARNE' | GIUSEPPE MARIA LUIGI | Professore Associato | 09 | ING-INF/05 | ||||
79 | SARNE' | GIUSEPPE MARIA LUIGI | Professore Associato | 09 | IINF-05/A | ||||
80 | SARRACINO | DIEGO | Professore Associato | 11 | PSIC-04/A | ||||
81 | SARRACINO | DIEGO | Professore Associato | 11 | M-PSI/07 | ||||
82 | SIMBULA | SILVIA | Professore Associato | 11 | PSIC-03/B | ||||
83 | SIMBULA | SILVIA | Professore Associato | 11 | M-PSI/06 | ||||
84 | SULPIZIO | SIMONE | Professore Associato | 11 | M-PSI/01 | ||||
85 | SULPIZIO | SIMONE | Professore Associato | 11 | PSIC-01/A | ||||
86 | TAGINI | ANGELA | Professore Associato | 11 | M-PSI/07 | ||||
87 | TAGINI | ANGELA | Professore Associato | 11 | PSIC-04/A | ||||
88 | TETTAMANTI | MARCO DANTE PLINIO | Professore Associato | 11 | M-PSI/02 | ||||
89 | TETTAMANTI | MARCO DANTE PLINIO | Professore Associato | 11 | PSIC-01/B | ||||
90 | VECCHIO | LUCA PIERO | Professore Associato | 11 | M-PSI/06 | ||||
91 | VECCHIO | LUCA PIERO | Professore Associato | 11 | PSIC-03/B | ||||
92 | VELASCO | VERONICA | Professore Associato | 11 | M-PSI/06 | ||||
93 | VELASCO | VERONICA | Professore Associato | 11 | PSIC-03/B | ||||
94 | ZAMPINI | LAURA | Professore Associato | 11 | M-PSI/04 | ||||
95 | ZAMPINI | LAURA | Professore Associato | 11 | PSIC-02/A | ||||
96 | ZAVAGNO | DANIELE | Professore Associato | 11 | PSIC-01/A | ||||
97 | ZAVAGNO | DANIELE | Professore Associato | 11 | M-PSI/01 | ||||
98 | ZOGMAISTER | CRISTINA | Professore Associato | 11 | PSIC-01/C | ||||
99 | ZOGMAISTER | CRISTINA | Professore Associato | 11 | M-PSI/03 | ||||
Totale 99 Voci |
N. | Cognome | Nome | Qualifica | Area Cun | SSD | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | COLOMBO | MONICA GIANCARLA ROBERTA | Ricercatore a tempo indeterminato | 14 | SPS/08 | ||||
2 | COLOMBO | MONICA GIANCARLA ROBERTA | Ricercatore a tempo indeterminato | 14 | GSPS-06/A | ||||
3 | DURANTE | FEDERICA | Ricercatore a tempo indeterminato | 11 | M-PSI/05 | ||||
4 | DURANTE | FEDERICA | Ricercatore a tempo indeterminato | 11 | PSIC-03/A | ||||
5 | GELATI | CARMEN | Ricercatore a tempo indeterminato | 11 | PSIC-02/A | ||||
6 | GELATI | CARMEN | Ricercatore a tempo indeterminato | 11 | M-PSI/04 | ||||
7 | PASSIONE | ROBERTA | Ricercatore a tempo indeterminato | 11 | PHIL-02/B | ||||
8 | PASSIONE | ROBERTA | Ricercatore a tempo indeterminato | 11 | M-STO/05 | ||||
9 | RIPAMONTI | CHIARA ADRIANA | Ricercatore a tempo indeterminato | 11 | M-PSI/08 | ||||
10 | RIPAMONTI | CHIARA ADRIANA | Ricercatore a tempo indeterminato | 11 | PSIC-04/B | ||||
11 | SARINI | MARCELLO | Ricercatore a tempo indeterminato | 01 | INFO-01/A | ||||
12 | SARINI | MARCELLO | Ricercatore a tempo indeterminato | 01 | INF/01 | ||||
Totale 12 Voci |
N. | Cognome | Nome | Qualifica | Area Cun | SSD | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | ANZANI | ANNALISA | Ricercatore a tempo determinato | 11 | PSIC-04/B | ||||
2 | BALDISSARRI | CRISTINA | Ricercatore a tempo determinato | 11 | PSIC-03/A | ||||
3 | BALDISSARRI | CRISTINA | Ricercatore a tempo determinato | 11 | M-PSI/05 | ||||
4 | CALATI | RAFFAELLA | Ricercatore a tempo determinato | 11 | PSIC-04/B | ||||
5 | CALATI | RAFFAELLA | Ricercatore a tempo determinato | 11 | M-PSI/08 | ||||
6 | CARAVONA | LAURA | Ricercatore a tempo determinato | 11 | M-PSI/01 | ||||
7 | CARAVONA | LAURA | Ricercatore a tempo determinato | 11 | PSIC-01/A | ||||
8 | CIARDO | Francesca Maria | Ricercatore a tempo determinato | 11 | M-PSI/01 | ||||
9 | CIARDO | Francesca Maria | Ricercatore a tempo determinato | 11 | PSIC-01/A | ||||
10 | DE CARLI | PIETRO | Ricercatore a tempo determinato | 11 | PSIC-04/A | ||||
11 | DE CARLI | PIETRO | Ricercatore a tempo determinato | 11 | M-PSI/07 | ||||
12 | DELL'AVERSANA | GIUSEPPINA | Ricercatore a tempo determinato | 11 | M-PSI/06 | ||||
13 | DELL'AVERSANA | GIUSEPPINA | Ricercatore a tempo determinato | 11 | PSIC-03/B | ||||
14 | GATTI | PAOLA | Ricercatore a tempo determinato | 11 | PSIC-03/B | ||||
15 | GATTI | PAOLA | Ricercatore a tempo determinato | 11 | M-PSI/06 | ||||
16 | GIUSTOLISI | BEATRICE | Ricercatore a tempo determinato | 10 | L-LIN/01 | ||||
17 | GIUSTOLISI | BEATRICE | Ricercatore a tempo determinato | 10 | GLOT-01/A | ||||
18 | GRAGNANO | ANDREA | Ricercatore a tempo determinato | 11 | M-PSI/06 | ||||
19 | GRAGNANO | ANDREA | Ricercatore a tempo determinato | 11 | PSIC-03/B | ||||
20 | MATTAVELLI | SIMONE | Ricercatore a tempo determinato | 11 | PSIC-03/A | ||||
21 | MATTAVELLI | SIMONE | Ricercatore a tempo determinato | 11 | M-PSI/05 | ||||
22 | MOLARO | AURELIO | Ricercatore a tempo determinato | 11 | M-STO/05 | ||||
23 | PANCANI | LUCA | Ricercatore a tempo determinato | 11 | M-PSI/05 | ||||
24 | PANCANI | LUCA | Ricercatore a tempo determinato | 11 | PSIC-03/A | ||||
25 | QUADRELLI | ERMANNO | Ricercatore a tempo determinato | 11 | PSIC-02/A | ||||
26 | QUADRELLI | ERMANNO | Ricercatore a tempo determinato | 11 | M-PSI/04 | ||||
27 | ROMANO | DANIELE LUIGI | Ricercatore a tempo determinato | 11 | M-PSI/03 | ||||
28 | ROMANO | DANIELE LUIGI | Ricercatore a tempo determinato | 11 | PSIC-01/C | ||||
29 | SACHELI | LUCIA MARIA | Ricercatore a tempo determinato | 11 | M-PSI/02 | ||||
30 | SACHELI | LUCIA MARIA | Ricercatore a tempo determinato | 11 | PSIC-01/B | ||||
31 | SERINO | SILVIA | Ricercatore a tempo determinato | 11 | M-PSI/01 | ||||
32 | SERINO | SILVIA | Ricercatore a tempo determinato | 11 | PSIC-01/A | ||||
33 | TOSI | GIORGIA | Ricercatore a tempo determinato | 11 | PSIC-01/C | ||||
34 | TOSI | GIORGIA | Ricercatore a tempo determinato | 11 | M-PSI/03 | ||||
35 | VANUTELLI | MARIA ELIDE | Ricercatore a tempo determinato | 11 | M-PSI/01 | ||||
36 | VANUTELLI | MARIA ELIDE | Ricercatore a tempo determinato | 11 | PSIC-01/A | ||||
37 | VERONELLI | LAURA | Ricercatore a tempo determinato | 11 | PSIC-01/B | ||||
38 | VERONELLI | LAURA | Ricercatore a tempo determinato | 11 | M-PSI/02 | ||||
39 | ZAPPAROLI | LAURA | Ricercatore a tempo determinato | 11 | PSIC-01/B | ||||
40 | ZAPPAROLI | LAURA | Ricercatore a tempo determinato | 11 | M-PSI/02 | ||||
41 | ZARBO | CRISTINA | Ricercatore a tempo determinato | 11 | PSIC-04/A | ||||
42 | ZARBO | CRISTINA | Ricercatore a tempo determinato | 11 | M-PSI/07 | ||||
Totale 42 Voci |
N. | Cognome | Nome | Qualifica | Area Cun | SSD | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | ABBONDANZA | MARTINA | Assegnista | 10 | L-LIN/01 | ||||
2 | ADORNI | ROBERTA | Assegnista | 11 | M-PSI/01 | ||||
3 | ANZANI | ANNALISA | Assegnista | 11 | M-PSI/08 | ||||
4 | ARIOLI | MARTINA | Assegnista | 11 | M-PSI/04 | ||||
5 | ARRIGONI | ELEONORA | Assegnista | 11 | M-PSI/02 | ||||
6 | BETTONI | ROBERTA | Assegnista | 11 | M-PSI/04 | ||||
7 | BIZZARO | MARZIA LUCIA | Assegnista | 11 | M-PSI/02 | ||||
8 | BOFFI | PAOLO | Assegnista | 11 | M-PSI/02 | ||||
9 | BONANDRINI | ROLANDO | Assegnista | 11 | M-PSI/01 | ||||
10 | BURSIC | SATHYA | Assegnista | 09 | ING-INF/05 | ||||
11 | CAMERONE | ELEONORA MARIA | Assegnista | 11 | M-PSI/03 | ||||
12 | CARIOTI | DESIRE' | Assegnista | 11 | M-PSI/02 | ||||
13 | CARIOTI | DESIRE' | Assegnista | 11 | M-PSI/03 | ||||
14 | CASARTELLI | SARA | Assegnista | 11 | M-PSI/02 | ||||
15 | CIAPPARELLI | MARCO | Assegnista | 11 | M-PSI/01 | ||||
16 | COLOMBO | FRANCESCA | Assegnista | 11 | M-PSI/02 | ||||
17 | COMPOSTELLA | ARIANNA | Assegnista | 10 | L-LIN/01 | ||||
18 | CONTE | FEDERICA PAOLA | Assegnista | 11 | M-PSI/01 | ||||
19 | DAL FARRA | CHIARA | Assegnista | 10 | L-LIN/01 | ||||
20 | DE TOMMASO | MATTEO | Assegnista | 11 | M-PSI/01 | ||||
21 | DEVOTO | FRANCANTONIO | Assegnista | 11 | M-PSI/02 | ||||
22 | DI SARNO | MARCO | Assegnista | 11 | M-PSI/08 | ||||
23 | DONDENA | CHIARA | Assegnista | 11 | M-PSI/04 | ||||
24 | ESPOSITO | FABIANA | Assegnista | 11 | M-PSI/02 | ||||
25 | FIAMBERTI | GAIA CARLOTTA | Assegnista | 11 | M-PSI/05 | ||||
26 | FIORA | ELISA | Assegnista | 11 | M-PSI/01 | ||||
27 | FRISCO | FRANCESCA | Assegnista | 11 | M-PSI/02 | ||||
28 | FRISCO | FRANCESCA | Assegnista | 11 | M-PSI/03 | ||||
29 | GALIMBERTI | VALERIA | Assegnista | 10 | L-LIN/01 | ||||
30 | GASPARINI | ILENIA | Assegnista | 11 | M-PSI/05 | ||||
31 | GIRAUD | MICHELLE | Assegnista | 11 | M-PSI/04 | ||||
32 | GIUNTA | GIULIA | Assegnista | 11 | M-PSI/01 | ||||
33 | GOBBO | SILVIA | Assegnista | 11 | M-PSI/03 | ||||
34 | GONZALEZ | AURORE DIANE | Assegnista | 10 | L-LIN/01 | ||||
35 | GUIDA | ELENA | Assegnista | 11 | M-PSI/04 | ||||
36 | GUIDALI | GIACOMO | Assegnista | 11 | M-PSI/02 | ||||
37 | HELMING | KATHARINA ANNA | Assegnista | 11 | M-PSI/02 | ||||
38 | KOCHETOVA | TATIANA | Assegnista | 11 | M-PSI/06 | ||||
39 | MARGHERITTI | SIMONA | Assegnista | 11 | M-PSI/06 | ||||
40 | MARIANO | MARIKA | Assegnista | 11 | M-PSI/02 | ||||
41 | MARINUCCI | MARCO | Assegnista | 11 | M-PSI/05 | ||||
42 | MARSON | FABIO | Assegnista | 11 | M-PSI/01 | ||||
43 | MASI | MATTEO | Assegnista | 11 | M-PSI/05 | ||||
44 | MASULLO | CAMILLA | Assegnista | 10 | L-LIN/01 | ||||
45 | MENGHINI | MATILDE | Assegnista | 11 | M-PSI/02 | ||||
46 | MUSCO | MARGHERITA ADELAIDE | Assegnista | 11 | M-PSI/02 | ||||
47 | MUZZULINI | BARBARA | Assegnista | 11 | M-PSI/06 | ||||
48 | NIGRELLI | RICCARDO | Assegnista | 09 | ING-INF/05 | ||||
49 | OSIMO | SOFIA ADELAIDE | Assegnista | 11 | M-PSI/02 | ||||
50 | PANIZZA | ALINA | Assegnista | 11 | M-PSI/01 | ||||
51 | PATANIA | SABRINA | Assegnista | 09 | ING-INF/05 | ||||
52 | PETILLI | MARCO ALESSANDRO | Assegnista | 11 | M-PSI/01 | ||||
53 | PICCO | ELEONORA | Assegnista | 11 | M-PSI/06 | ||||
54 | POLI | MARIANNA | Assegnista | 11 | M-PSI/08 | ||||
55 | PRABHU | SWATHI SASHI | Assegnista | 11 | M-PSI/04 | ||||
56 | RAMINELLI | LETIZIA | Assegnista | 10 | L-LIN/01 | ||||
57 | RESMINI | CAROLINA LUNA | Assegnista | 11 | M-PSI/06 | ||||
58 | ROBERTI | ELISA | Assegnista | 11 | M-PSI/04 | ||||
59 | ROSSETTI | ILEANA | Assegnista | 11 | M-PSI/02 | ||||
60 | RUCCO | DANIELE | Assegnista | 11 | M-PSI/08 | ||||
61 | SABAN | IVA | Assegnista | 11 | M-PSI/01 | ||||
62 | SACCONE | VALENTINA | Assegnista | 11 | M-PSI/02 | ||||
63 | SAPONARO | CHIARA | Assegnista | 10 | L-LIN/01 | ||||
64 | SCUOTTO | RAFFAELE SIMONE | Assegnista | 11 | M-PSI/01 | ||||
65 | SILLERESI | SILVIA | Assegnista | 10 | L-LIN/01 | ||||
66 | SILVESTRI | VALENTINA | Assegnista | 11 | M-PSI/04 | ||||
67 | SPINELLI | GIACOMO | Assegnista | 11 | M-PSI/01 | ||||
68 | STERLICCHIO | ANTONIO | Assegnista | 11 | M-PSI/02 | ||||
69 | Sun | Yangyu | Assegnista | 10 | L-LIN/01 | ||||
70 | TOSI | GIORGIA | Assegnista | 11 | M-PSI/03 | ||||
71 | TSAREGORODTSEVA | OKSANA | Assegnista | 11 | M-PSI/01 | ||||
72 | UCCELLI | STEFANO | Assegnista | 11 | M-PSI/02 | ||||
73 | VALTORTA | ROBERTA ROSA | Assegnista | 11 | M-PSI/05 | ||||
74 | VANONCINI | MONICA | Assegnista | 11 | M-PSI/04 | ||||
75 | VERGALLITO | ALESSANDRA | Assegnista | 11 | M-PSI/02 | ||||
76 | VERONESE | ILARIA | Assegnista | 11 | M-PSI/05 | ||||
77 | VINCENTI | DENISE | Assegnista | 11 | M-STO/05 | ||||
78 | ZANATTA | FRANCESCO | Assegnista | 11 | M-PSI/01 | ||||
79 | ZONCA | JOSHUA | Assegnista | 11 | M-PSI/01 | ||||
Totale 79 Voci |
N. | Cognome | Nome | Qualifica | Area Cun | SSD | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | ABOUELDAHAB | ALI AMR ALI MOHAMED | Dottorando | 11 | M-PSI/01 | ||||
2 | ARDIC | SENANUR | Dottorando | ||||||
3 | BAGGINI | DAVIDE | Dottorando | 11 | M-PSI/01 | ||||
4 | BARJAKOVÁ | MARTINA | Dottorando | 11 | M-PSI/01 | ||||
5 | BARONI | ILARIA | Dottorando | 11 | M-PSI/02 | ||||
6 | BASSET | GIADA | Dottorando | 11 | M-PSI/04 | ||||
7 | BERNI | TOMMASO | Dottorando | ||||||
8 | BIANCO | FRANCESCA | Dottorando | 11 | M-PSI/08 | ||||
9 | BRANDA | MARTA | Dottorando | ||||||
10 | BRUNO | VITO | Dottorando | ||||||
11 | CASSONE | BARBARA | Dottorando | 11 | M-PSI/02 | ||||
12 | CATARINELLA | ANTONIO | Dottorando | ||||||
13 | CHIODI | GRETA | Dottorando | 11 | M-PSI/04 | ||||
14 | CIAPPARELLI | MARCO | Dottorando | 11 | M-PSI/01 | ||||
15 | CLERICI | MONICA | Dottorando | 11 | M-PSI/02 | ||||
16 | COSTANTINI | CRISTINA | Dottorando | 11 | M-PSI/02 | ||||
17 | CRISPIATICO | VALERIA | Dottorando | 11 | M-PSI/05 | ||||
18 | CURRERI | MARTA | Dottorando | 10 | L-LIN/01 | ||||
19 | CURTI | SILVIA | Dottorando | 10 | L-LIN/01 | ||||
20 | DE VARDA | ANDREA GREGOR | Dottorando | 11 | M-PSI/01 | ||||
21 | DELBOSQ | STEFANO | Dottorando | 11 | M-PSI/06 | ||||
22 | DEMASI | VALENTINA | Dottorando | 11 | M-PSI/05 | ||||
23 | DI BELLA | TERESA | Dottorando | 11 | M-PSI/01 | ||||
24 | DI NAPOLI | FRANCESCA | Dottorando | 11 | M-PSI/05 | ||||
25 | DUMPFREY | RAYNAE SHONTAE CASANDRA | Dottorando | 11 | M-PSI/03 | ||||
26 | ESERRAJ | SOUMIA | Dottorando | 11 | M-PSI/05 | ||||
27 | FACCENDA | GIULIO | Dottorando | 11 | M-PSI/05 | ||||
28 | FANTI | ERIKA | Dottorando | 11 | M-PSI/08 | ||||
29 | FEDELI | FRANCESCO | Dottorando | 11 | M-PSI/03 | ||||
30 | FEIGIN | ALEKSANDR | Dottorando | 11 | M-PSI/05 | ||||
31 | FELICI | CATERINA | Dottorando | 11 | M-PSI/08 | ||||
32 | FERRARI | MARTA | Dottorando | 10 | L-LIN/01 | ||||
33 | FERRARI | ANNA | Dottorando | 11 | M-PSI/04 | ||||
34 | FIORAVANTI | MARIACHIARA | Dottorando | 11 | M-PSI/04 | ||||
35 | FIORENTINI | GIULIA | Dottorando | ||||||
36 | FRIGIONE | IVANA | Dottorando | 11 | M-PSI/02 | ||||
37 | FUSCO | CHIARA | Dottorando | 11 | M-PSI/07 | ||||
38 | GALKINA | ANASTASIIA | Dottorando | 11 | M-PSI/03 | ||||
39 | GIANCONTIERI | ANTONINO | Dottorando | 11 | M-PSI/08 | ||||
40 | GOTTI | GIULIA | Dottorando | ||||||
41 | GUIDOTTI | RICCARDO | Dottorando | ||||||
42 | HEROLD | MARGHERITA | Dottorando | 11 | M-PSI/06 | ||||
43 | INTROZZI | LUCA | Dottorando | 11 | M-PSI/01 | ||||
44 | LANTANO | IRENE | Dottorando | ||||||
45 | LANZINI | BEATRICE | Dottorando | ||||||
46 | LOCA | GIULIA | Dottorando | ||||||
47 | MANFREDI | ANNA | Dottorando | 11 | M-PSI/05 | ||||
48 | MARTINENGHI | ANDREA | Dottorando | ||||||
49 | MASSIRONI | ANDREA | Dottorando | 11 | M-PSI/01 | ||||
50 | MILANO | FRANCESCA | Dottorando | 11 | M-PSI/08 | ||||
51 | MUSCO | MARGHERITA ADELAIDE | Dottorando | 11 | M-PSI/02 | ||||
52 | NISTICÒ | VERONICA | Dottorando | 11 | M-PSI/02 | ||||
53 | PARINI | ANASTASIA | Dottorando | 10 | L-LIN/01 | ||||
54 | PAULESU | FEDERICO | Dottorando | 11 | M-PSI/01 | ||||
55 | PAVANELLO DECARO | SOFIA | Dottorando | 11 | M-PSI/08 | ||||
56 | PEGORARO | SARA | Dottorando | 11 | M-PSI/02 | ||||
57 | PERRONE | SIMONA | Dottorando | 11 | M-PSI/02 | ||||
58 | PUZELLA | GIULIO | Dottorando | ||||||
59 | RAMINELLI | LETIZIA | Dottorando | 10 | L-LIN/01 | ||||
60 | RIVA | MARTINA | Dottorando | 10 | L-LIN/01 | ||||
61 | SAPONARO | CHIARA | Dottorando | 10 | L-LIN/01 | ||||
62 | SERRAO | FABRIZIO | Dottorando | 11 | M-PSI/03 | ||||
63 | SHAHDI | RESHMA | Dottorando | 11 | M-PSI/03 | ||||
64 | SLABY | RYAN JOSEPH | Dottorando | 11 | M-PSI/02 | ||||
65 | SLABY | RYAN JOSEPH | Dottorando | ||||||
66 | SPARASCIO | CHIARA | Dottorando | 11 | M-PSI/05 | ||||
67 | STANCO | GIULIA | Dottorando | ||||||
68 | TELARI | ALESSIA | Dottorando | 11 | M-PSI/05 | ||||
69 | TESTA | ALESSIA | Dottorando | 11 | M-PSI/04 | ||||
70 | TOMASETIG | GIULIA | Dottorando | 11 | M-PSI/02 | ||||
71 | TRAVERSA | TERESA | Dottorando | 11 | M-PSI/05 | ||||
72 | VICAMINI | EMMA | Dottorando | ||||||
73 | WENDELSTORF | NADJA-JENNIFER | Dottorando | 11 | M-PSI/01 | ||||
74 | ZAGO | BEATRICE | Dottorando | ||||||
Totale 74 Voci |
Referente: Sistemi Informativi
Il quadro C2 contiene l’elenco del personale in servizio presso il Dipartimento: nel quadro C2a si elencano docenti, ricercatori, dottorandi, assegnisti, specializzandi (area medica), nel quadro C2b il personale tecnico amministrativo (PTA)
N. | Cognome | Nome | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | LOMBARDI | FRANCESCO | |||||||
2 | PIERI | LUCA | |||||||
3 | ROMANO | SHARON | |||||||
4 | SAPIO | EMANUELE | |||||||
5 | TONEATTO | CARLO | |||||||
Totale 5 Voci |