Sezione A – Obiettivi di ricerca del Dipartimento
La ricerca, nelle sue diverse articolazioni ed elementi caratterizzanti, ha una rilevanza centrale tra gli obiettivi del Dipartimento, che sostiene e stimola l’attività di ricerca dei suoi afferenti attraverso l’organizzazione della sua struttura interna e la gestione delle infrastrutture a sua disposizione e attraverso la realizzazioni di azioni e l’individuazione di strumenti e risorse volte a facilitare tutte le fasi del processo della ricerca scientifica.
A riprova di ciò, quando l’attività realizzata dal Dipartimento a sostegno della ricerca è stata valutata da organi esterni, come in occasione della visita della CEV per l'Accreditamento Periodico dell'Università Milano-Bicocca avvenuta nel marzo 2019, essa è stata riconosciuta come particolarmente positiva nelle forme della dotazione di personale, delle strutture e dei servizi di supporto alla ricerca.
I componenti del Dipartimento di Psicologia sono impegnati in attività di ricerca di base e applicata attinente ai vari campi della psicologia, che si traduce in una produzione scientifica di i elevata qualità attestata dai risultati emersi dall’ultima campagna di Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) promossa dal Ministero dell’Università e della Ricerca ormai risalente al triennio 2011-14. Nell’ambito della VQR 2011-14 il Dipartimento di Psicologia è stato valutato Dipartimento di Eccellenza, collocandosi al primo posto (ex-equo con altri 4 Dipartimenti) nella graduatoria dei migliori dipartimenti di Psicologia d’Italia. Grazie a questi risultati nel 2017 il Dipartimento è risultato vincitore del bando per i Progetti dei Dipartimenti di Eccellenza con un progetto di sviluppo quinquennale, attualmente in corso, centrato sull’avanzamento del sapere scientifico in ambito psicologico e sul suo trasferimento in diversi contesti applicativi, con particolare attenzione all’interazione uomo macchina e al ruolo degli human factor nella rivoluzione tecnologica. Si tratta di un progetto trasversale a tutti gli ambiti della psicologia che si inserisce all’interno di una progettualità complessiva del Dipartimento, in linea con le linee strategiche dell’Ateneo, e che si articola sia in specifici obiettivi di ricerca, sia in azioni volte alla realizzazione di attività didattiche di elevata qualificazione e a promuovere un maggiore radicamento del Dipartimento sul territorio, con attenzione quindi alla terza missione, oltre che ad azioni volte al reclutamento di personale.
La qualità dell’attività di ricerca del Dipartimento è testimoniata anche dai numerosi finanziamenti alla ricerca ottenuti dai suoi afferenti, che per l'anno 2020 includono 42 progetti attivi, 8 dei quali di nuova acquisizione (4 su bandi internazionali) di cui 1 finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma dei Partenariati Strategici - KA2 (progetto WAY - Whole-school Approach for Youth with migrant background). Nell’anno 2020 sono attive 39 convenzioni di ricerca con enti nazionali e internazionali, 17 delle quali di nuova stipula, e 14 contratti di ricerca che coinvolgono soggetti nazionali e internazionali, 8 dei quali stipulati nel 2020.
Al fine di raggiungere i propri obiettivi di ricerca, il Dipartimento realizza diverse azioni mirate non solo a facilitare il processo della ricerca in ogni suo aspetto, ma anche a riconoscerne e premiarne i risultati, favorendo così il miglioramento complessivo del Dipartimento stesso. Questi elementi sono visibili, ad esempio, nelle modalità attraverso le quali il Dipartimento distribuisce il Fondo di Ateneo-Quota Dipartimentale ad opera della Commissione FA-QD (vedi All. 1 ), nelle Linee Guida che il Dipartimento ha messo a punto per l'assegnazione degli Assegni di Ricerca ad opera della Commissione AR (vedi All. 2), nell'organizzazione annuale di una giornata interamente dedicata alla ricerca (Research Day, che nell’anno 2020 è stata sospesa a causa della pandemia), nel supporto al processo della pubblicazione scientifica attraverso l’assegnazione di una quota pro-capite annuale ad ogni afferente al Dipartimento da utilizzarsi per servizi di supporto linguistico-editoriale e/o per la pubblicazione su riviste Open Access, e nell'utilizzo di uno Schema Premiale per le Pubblicazioni attraverso il quale viene attribuito annualmente un premio alle migliori pubblicazioni prodotte dagli afferenti al Dipartimento (vedi All. 3). Queste azioni sono descritte nel Quadro B.1 - Azioni a supporto della ricerca e nel Quadro B.2.
Tutte le iniziative realizzate dal Dipartimento a sostegno della ricerca (come le Linee guida per l’assegnazione degli Assegni di ricerca o lo Schema Premiale per le Pubblicazioni) si basano interamente su criteri di merito legati alla produttività scientifica individuale, valutata, sia per i settori bibliometrici sia per i settori non bibliometrici rappresentati nel Dipartimento, con criteri in linea con quelli utilizzati dalla VQR, rispettando le linee guida di indirizzo definite dal PQA-Ramo Ricerca dell’Ateneo. Anche per la distribuzione delle risorse per il reclutamento del personale il Dipartimento si ispira ai principi che sono alla base delle linee strategiche dell’Ateneo, che valorizzano il contributo dei diversi settori scientifico-disciplinari alla qualità della ricerca e della didattica del Dipartimento e alle sue attività di terza missione. L'approccio interdisciplinare che caratterizza gli obiettivi di ricerca del Dipartimento è anche evidente nella scelta che il Dipartimento ha fatto, all’interno del progetto dei Dipartimenti di Eccellenza, di valorizzare l’acquisizione di personale con competenze non psicologiche. Tale scelta è volta a facilitare lo sviluppo delle nuove linee di ricerca sulle tematiche d’avanguardia previste dal progetto, e si fonda sulla convinzione che una ricerca interdisciplinare costituisca un valore aggiunto per una didattica di qualità.
Il raggiungimento di questi obiettivi è stato perseguito nel 2020 anche se rilevanti difficoltà dovute alla pandemia hanno costretto il Dipartimento a sospendere alcune iniziative programmate (per esempio l’iniziativa Research Day, la giornata che ogni anno il Dipartimento dedica alla ricerca), a modificare attività e obiettivi prefissati in precedenza e a sospendere temporaneamente l’attività di ricerca nei laboratori di ricerca, rimasti chiusi per diversi mesi a partire da febbraio 2020. Nonostante le limitazioni imposte dalla situazione pandemica il Dipartimento ha proseguito nello sviluppo delle attività dei due Centri di ricerca fondati nel 2019 grazie al finanziamento del Progetto dei Dipartimenti di Eccellenza, il MIBTEC (Mind and Behavior Technological Centre) e il BICAPP (Bicocca Center for Applied Psychology), pur con forti limitazioni dovute al rallentamento dei lavori di adeguamento strutturale degli edifici che ospitano i laboratori di ricerca (Edificio U9 e U6) e all’impossibilità di accedere ai laboratori stessi per quasi tutta la durata del 2020. Pur in presenza di tali limitazioni, nel contesto delle attività dei centri, nel corso dell’anno il Dipartimento ha lavorato al collaudo dei laboratori di realtà virtuale del MIBTEC situati nell’edificio U9, avvenuto a gennaio 2020, e alla loro messa in funzione in particolare attraverso la calibrazione dell’attrezzatura acquisita e installata nel corso del 2019 e la creazione degli ambienti 3D da utilizzarsi per i primi studi che potranno essere realizzati nel 2021. Ha lavorato inoltre alla prosecuzione dei lavori di adeguamento degli spazi nell’edificio U6 che ospiteranno le postazioni di lavoro necessarie per le attività del BICAPP, e all’attivazione di nuovi contatti con imprese ed aziende interessate a sviluppare collaborazioni con i Centri stessi su tematiche di ricerca applicata. Nel corso del 2020 sono state completate le procedure per il reclutamento dei due docenti di seconda fascia per il settore ING-INF/05 previsti dal progetto dei Dipartimenti di Eccellenza, che hanno preso servizio nell’ultimo trimestre dell’anno.
All. 1 Criteri Commissione FA 2020
Sezione B – Sistema di gestione
Il Dipartimento di Psicologia dispone dal 2017 di un Regolamento sull’Organizzazione e sul Funzionamento del Dipartimento che prevede che le funzioni di indirizzo e di Governo siano svolte dal Direttore, coadiuvato dalla Giunta di Dipartimento. Il Direttore rappresenta il Dipartimento, convoca e presiede il Consiglio di Dipartimento e la Giunta e cura l’attuazione delle loro delibere; promuove e coordina le attività didattiche e di ricerca che fanno capo al Dipartimento. Il Direttore ha la responsabilità della gestione finanziaria e amministrativa del Dipartimento; è responsabile della gestione dei locali, dei beni inventariali e dei servizi del Dipartimento; assicura il rispetto delle norme sulla sicurezza negli ambienti di lavoro.
Il Dipartimento dispone di un’organizzazione funzionale al perseguimento dei propri obiettivi di ricerca attraverso l’individuazione, da parte del Direttore, di alcuni componenti del Consiglio di Dipartimento a cui, previo consenso, affida lo svolgimento di compiti di rappresentanza, gestionali o di consulenza e attraverso l’elezione di due Commissioni che si occupano della distribuzione del Fondo di Ateneo-Quota Dipartimentale (Commissione FA) e dell’attribuzione degli Assegni di ricerca stanziati su fondi di Ateneo (Commissione AR). Le Commissioni, di carattere elettivo, operano in coerenza con il programma strategico dell’Ateneo, sulla base di principi di trasparenza e di merito; la loro attività è descritta in dettaglio nel quadro B.2.
Gli incaricati dal Direttore includono:
- il rappresentante del Dipartimento nel Presidio della Qualità di Ateneo-Ramo Didattica, prof.ssa Simona Sacchi,
- il rappresentante del Dipartimento nel Presidio della Qualità di Ateneo-Ramo Ricerca, Prof.ssa Viola Macchi Cassia,
- il rappresentante del Dipartimento nel Gruppo per la Valorizzazione della Ricerca, il prof. Marco Brambilla (dall’ 11.2.2020),
- l’Assicuratore della Qualità della Ricerca del Dipartimento, Prof.ssa Viola Macchi Cassia, che presiede il Gruppo di lavoro dell'AQ composto dal Direttore e da altri tre colleghi (https://psicologia.unimib.it/it/qualit%C3%A0/assicurazione-qualit%C3%A0-della-ricerca),
- l’Assicuratore della Qualità per la Terza Missione del Dipartimento, prof. Antonio Prunas, che presiede il Gruppo per l'assicurazione della Qualità della Terza Missione composto da altri quattro docenti del Dipartimento (https://psicologia.unimib.it/it/qualit%C3%A0/assicurazione-qualit%C3%A0-della-terza-missione).
Tra i docenti del Dipartimento a diverso titolo incaricati dal Direttore alle funzioni di supporto nell’organizzazione delle risorse a sostegno della ricerca vi sono:
- i componenti della Commissione Web cui è affidata la supervisione del Sito web del Dipartimento e l’aggiornamento dei contenuti,
- i componenti della Commissione per la Valutazione della Ricerca (CRIP) che, operando sotto il mandato del Comitato Etico di Ateneo, valuta i progetti di ricerca considerati di rischio minimo proposti dagli afferenti al Dipartimento (https://psicologia.unimib.it/it/ricerca/commissione-valutazione-delle-ricerca-crip),
- i responsabili per l’organizzazione del Research Day del Dipartimento di Psicologia, un evento annuale dedicato alla ricerca, introdotto per la prima volta nel 2014 allo scopo di favorire il confronto sulle linee di ricerca attive nel Dipartimento con la partecipazione attiva dei dottorandi e agli assegnisti di ricerca,
- il responsabile dell’organizzazione dei Seminari del Dipartimento di Psicologia,
- il responsabile per il Dipartimento dell’accesso al server di calcolo centralizzato,
- il responsabile della piattaforma per la prenotazione dei Laboratori di ricerca del Dipartimento (https://prenotazioni.psicologia.unimib.it/Web/?),
- il responsabile della piattaforma per il reclutamento dei partecipanti agli esperimenti condotti nei Laboratori di ricerca del Dipartimento (Sona System https://psicologia.unimib.it/it/ricerca/servizi-ricerca),
- i responsabili della Biblioteca Test del Dipartimento.
In aggiunta a ciò, nella primavera 2020 il Direttore ha nominato la Commissione Laboratori, composta da tre docenti del Dipartimento, cui ha affidato il compito di supervisionare e ottimizzare la gestione degli accessi e l’utilizzo degli spazi dei numerosi laboratori di ricerca del Dipartimento.
Ai componenti la Commissione Laboratori è stato affidato il compito di identificare, in linea con le direttive dell’ Ateneo e nei limiti concessi dalle restrizioni derivanti dall’emergenza sanitaria dettata dalla pandemia, le regole per l’accesso in condizioni di sicurezza ai laboratori (https://docs.google.com/document/d/e/2PACX-1vRWxK4woGAJ-6GV3tAKDtkUqro4kdUUcJ7T6oFaBJRPPoSs75EnITij2jOqUDTuIHx5cucK6ImMqj1P/pub) e la stesura dei relativi Regolamenti Covid. Ciò è avvenuto in collaborazione con i 21 Responsabili per le Attività Didattiche e/o di Ricerca in Laboratorio (RADL), nominati anch’essi nella primavera 2020, cui competono le attività di cui al c.2 dell’art. 7 del Regolamento per la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro. In particolare, al fine di promuovere la sicurezza all’interno dei laboratori di ricerca del Dipartimento, in accordo con i Responsabili della prevenzione e la sicurezza dell’Ateneo è stato stabilito che tutti gli utenti (siano essi assegnisti, dottorandi, collaboratori o laureandi) debbano attestare la frequenza di partecipazione a tre corsi di formazione online resi disponibili dall’Ateneo: un corso di formazione generale e uno specifico sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, e un corso relativo alle misure anti COVID-19. L’autorizzazione all’utilizzo dei laboratori viene concessa dal RADL una volta verificata, attraverso una procedura informatizzata, la frequenza dei corsi. A seguito del completamento della procedura, l’utente viene invitato dal RADL a registrarsi sulla piattaforma per la prenotazione dei laboratori, e da quel momento (a meno di opzioni specifiche inserite dai RADL), l’utilizzatore è in grado di prenotare in autonomia il laboratorio e le eventuali risorse associate. L’utilizzo della piattaforma per la prenotazione dei laboratori è regolamentato da alcune norme di utilizzo, messe a punto dal (https://docs.google.com/document/d/1PsEKYmyXaaQvkWt1ae68qLfDNv8y-fJA8g-8Nqi0Byg/edit#) responsabile della piattaforma in collaborazione con la Commissione Laboratori, e consente il tracciamento degli studenti e dei ricercatori che utilizzano ogni laboratorio.
La Commissione Laboratori ha anche stabilito le norme generali per la gestione in sicurezza dei flussi dei partecipanti alle ricerche in qualità di soggetti sperimentali, suddividendo i laboratori del Dipartimento in tre categorie (laboratori che prevedono interazioni del partecipante con i computer, laboratori che prevedono interazioni partecipante-sperimentatore a distanza inferiore ad 1 metro, e laboratori che prevedono interazioni con bambini da 0-6 anni), ciascuna delle quali associata a delle specifiche misure di sicurezza anti-Covid. Sulla base di tali norme sono stati definiti i Regolamenti d’uso dei Laboratori durante la pandemia, che specificano l’obbligo di mantenere un registro dei partecipanti per le esigenze di tracciamento, il numero massimo dei partecipanti che possono stare in compresenza nel laboratorio in funzione delle dimensioni e caratteristiche dello stesso (es. presenza di finestre) e il tempo di latenza tra l’ingresso di un partecipante e l’altro nel rispetto delle norme di aerazione e sanificazione del locale.
Complessivamente, il lavoro della Commissione ha consentito la ripresa dell’attività di ricerca all’interno di alcuni dei laboratori del Dipartimento di Psicologia nel rispetto delle norme di sicurezza legate alla pandemia nel mese di settembre 2020, ma per la maggior parte dei laboratori la sospensione dell’attività, iniziata a febbraio 2020, si è protratta per tutto l’anno.
All'interno del Dipartimento continuano ad essere attivi i Comitati Scientifici dei Centri di ricerca BICAPP e MIBTEC, nati nel 2019 grazie al finanziamento del Progetto dei Dipartimenti di Eccellenza, che sono presieduti dai Direttori di ciascuno dei due centri, Professori Massimo Miglioretti (BICAPP) e Alberto Gallace (MIBTEC) e includono il Direttore del Dipartimento, il Coordinatore del dottorato di ricerca, l'Assicuratore della Qualità della ricerca del Dipartimento e un responsabile per ciascuna delle diverse aree di ricerca attive in Dipartimento. Ad uno o ad entrambi i Centri di Ricerca afferiscono la maggior parte dei docenti, assegnisti e dottorandi del Dipartimento, che si incontrano con cadenza semestrale nell'Assemblea degli afferenti. Nel corso del 2020 i Comitati Scientifici hanno supportato l’attività dei Direttori riunendosi mensilmente in modalità telematica (vedi All. 4) per verificare la qualità e l’efficacia delle azioni realizzate, discutere i risultati raggiunti e pianificare le nuove attività, con particolare riferimento a:
- l'efficacia delle azioni realizzate per l'adeguamento dei laboratori esistenti all'interno del Dipartimento in sinergia con il Settore Infrastrutture dell’ Ateneo,
- la calibrazione e la programmazione delle attrezzature esistenti all’interno dei laboratori del MIBTEC,
- la definizione dei primi scenari per gli ambienti VR/AR e di una piattaforma per lo sviluppo delle App,
- l'efficacia delle attività di alta formazione realizzate,
- l'utilizzo dei fondi indirizzati alle borse di dottorato e alle borse di studio in sinergia con i Responsabili dell'Ufficio Ricerca,
- la definizione dei criteri per l'assegnazione delle borse di studio e la tempistica dei bandi,
- lo stato di avanzamento dell'attività di reclutamento del personale.
Azioni a supporto della ricerca
In aggiunta alla struttura organizzativa sopra descritta, il Dipartimento prosegue nella realizzazione di diverse azioni mirate a facilitare il processo della ricerca in ogni suo aspetto e a riconoscerne e premiarne i risultati, favorendo così effetti sistemici sulla qualità dell’attività scientifica del Dipartimento stesso.
Nell’anno 2020, in particolare, il Dipartimento ha proseguito nell'azione di aggiornamento della sezione Ricerca del Sito web del Dipartimento di Psicologia dedicata ai Laboratori di ricerca (https://psicologia.unimib.it/it/ricerca/laboratori-ricerca, aggiornando e uniformando la descrizione dei laboratori stessi e pubblicizzando le procedure per la prenotazione degli stessi in lingua italiana e inglese.
Il Research Day del Dipartimento di Psicologia, la giornata che dal 2014 il Dipartimento dedica annualmente alla ricerca, non è stata realizzata nel 2020 a causa della pandemia, che ha impedito l’organizzazione della giornata in presenza.
Il Dipartimento ha invece proseguito nell'utilizzo dello Schema Premiale per le Pubblicazioni (vedi All. 3 per i criteri adottati per la distribuzione della Quota Premiale per le Pubblicazioni nell’anno 2020), che attribuisce annualmente una quota premiale in fondi di ricerca a tutti i docenti, ricercatori ed assegnisti, in funzione della qualità della produzione scientifica dell'anno considerato. Attraverso una procedura informatizzata creata allo scopo, ogni docente ha selezionato ai fini della valutazione la migliore pubblicazione realizzata nel 2019, la cui valutazione è stata pesata in funzione della valutazione ottenuta dalla migliore pubblicazione realizzata nell'anno 2018 allo scopo di assegnare una quota premiale ai ricercatori che abbiano migliorato la qualità della propria produzione scientifica rispetto all’anno precedente una quota specifica è dedicata al miglioramento nella produttività individuale in relazione all’anno precedente.
Anche nell'anno 2020 il Dipartimento ha proseguito l'azione di sostegno alla pubblicazione di articoli scientifici attraverso un contributo finanziario annuale ad ogni afferente, inclusi i dottorandi e gli assegnisti di ricerca, da utilizzare per rimborsare parte delle spese relative a servizi di supporto linguistico-editoriale e/o la pubblicazione su riviste Open Access per le quali la fee non è coperta attraverso i contratti e gli accordi in essere con gli Editori gestiti dalla Biblioteca di Ateneo. In particolare, nel 2020 il Dipartimento ha ulteriormente rafforzato il suo impegno nel sostenere la produttività scientifica dei suoi afferenti incrementando la cifra pro-capite annuale, che è così passata da 200€ a 350€.
Nell'anno 2019 il Dipartimento ha supportato la diffusione dei risultati della ricerca scientifica svolta dai propri afferenti anche attraverso il patrocinio oneroso e non oneroso di 5 eventi scientifici tra i quali workshop internazionali, giornate di studio e convegni nazionali su tematiche relative a tutte la aree della psicologia e delle discipline affini attive nel Dipartimento.
Inoltre, nel 2020 sono proseguiti il Ciclo dei Seminari del Dipartimento e il Ciclo dei Seminari del Dipartimento di Eccellenza, ai quali partecipano su invito ricercatori afferenti a Università a Centri di ricerca italiani e stranieri. Nell'ambito delle attività dei centri di ricerca MIBTEC e BICAPP sono inoltre stati organizzati workshop e incontri informativi che hanno coinvolto aziende che lavorano nell'ambito dell'innovazione digitale.
Nell'ambito dell'attività dei centri di ricerca MIBTEC e BICAPP, nel mese di gennaio 2020 si è svolta presso la Villa del Grumello, Como, l’Advanced Winter School "Human factors in portable and wearable technologies", i cui contenuti sono stati pubblicizzati e comunicati attraverso un sito dedicato. La Winter School internazionale sul tema sui fattori umani nella progettazione delle nuove tecnologie e dei dispositivi indossabili aveva l’obiettivo di coniugare obiettivi formativi di alta formazione con la possibilità di applicare le conoscenze acquisite alla sperimentazione dei diversi passaggi del processo di progettazione delle tecnologie, dall’elaborazione dell’idea iniziale al design fino alla sua promozione commerciale. La Scuola ha coinvolto docenti provenienti da aziende partner che lavorano con le nuove tecnologie, che hanno tenuto seminari e supervisionato il lavoro progettuale realizzato in piccoli gruppi dagli iscritti, nonché due docenti provenienti da altri Atenei italiani. Alla scuola hanno partecipato 24 iscritti, tra cui due provenienti da atenei stranieri, tra i quali sono stati selezionati 6 beneficiari di borsa di studio finanziata da due aziende partner per coprire le spese di iscrizione. Nel corso del 2020 è stato anche costituito il Comitato organizzativo per la prossima Summer School 2021 che include i Direttori dei Centri BICAPP e MIBTEC e 4 docenti afferenti ai centri. La Scuola verrà organizzata nell'ambito delle Summer School di Ateneo e verterà sullo sviluppo della realtà virtuale e aumentata, sia per ricerca di base che per scopi commerciali. Le tempistiche per lo svolgimento della Scuola saranno decise alla luce dell'evolversi dell'emergenza sanitaria provocata dalla pandemia, in quanto per meglio trasmettere contenuti complessi legati allo sviluppo di scenari per realtà virtuale, la possibilità di svolgere la scuola in presenza sarebbe preferibile.
Nei limiti consentiti dall’emergenza sanitaria legata alla pandemia da Covid-19, si sono tenuti in remoto alcuni seminari all'interno degli insegnamenti del Corso di Laurea Magistrale Applied Experimental Psychological Sciences tenuti da invited speaker affiliati ad Università e Centri di ricerca stranieri su tematiche rilevanti per l'applicazione dei risultati della ricerca psicologica.
Sempre nel contesto del Progetto dei Dipartimenti di Eccellenza sono state bandite due nuove borse di ricerca semestrali, attribuite nel mese di gennaio 2020, rivolte a laureati magistrali su tematiche relative all'indagine dei fattori psicologici e neuroscientifici che regolano l'interazione uomo-tecnologia, 2 borse di durata triennale per la frequenza del Corso di Dottorato di ricerca in Psicologia, Linguistica e Neuroscienze Cognitive finanziate interamente sul progetto e altre 2 borse co-finanziate dal progetto su fondi ministeriali, oltre a 2 assegni di ricerca biennali attivati ad aprile 2020.
Infrastrutture a supporto alla ricerca
Il Dipartimento dispone di più di venti laboratori di ricerca dotati di diverse strumentazioni scientifiche per lo studio sperimentale del comportamento umano e delle sue basi cognitive e neurofisiologiche in tutte le fasi della vita, anche all’interno di contesti di realtà virtuale (VR) o aumentata (AR). A questi si aggiunge un laboratorio allestito presso l'Unità Operativa di Neonatalogia e Terapia Intensiva Neonatale della Clinica Mangiagalli per lo studio delle competenze cognitive neonatali, il Laboratorio 3 Tesla (BiMR3T) attivo dal 2019 presso l’Ospedale San Gerardo di Monza (U48), dove i componenti del Dipartimento di Psicologia afferenti al Milan Center for Neuroscience (NeuroMi) realizzano attraverso metodiche di imaging con Risonanza Magnetica progetti ricerca su tematiche psicologiche e i laboratori del MIBTEC, fondati nel 2019 e in corso di attivazione nel 2020, per lo studio del comportamento umano attraverso simulazioni di Realtà Virtuale (VR).
I laboratori sono utilizzati quotidianamente da tutti i dottorandi, gli assegnisti e i docenti del Dipartimento e da molti studenti iscritti ai Corsi di Studio afferenti al Dipartimento per lo svolgimento dello stage curriculare o della tesi di laurea, nonché da studenti laureati per lo svolgimento del tirocinio post-lauream. In aggiunta agli spazi dei laboratori, da sempre il Dipartimento mette a disposizione di ogni dottorando e assegnista di ricerca una postazione informatica individuale all’interno di spazi condivisi.
Nel corso del 2020 l’attività dei laboratori del Dipartimento è stata fortemente limitata dall’emergenza sanitaria legata alla pandemia da Covid-19 in quanto la maggior parte di essi sono rimasti chiusi per tutto l’anno a partire del mese di febbraio.
All’interno degli strettissimi limiti imposti dall’emergenza sanitaria, nel Laboratorio 3 Tesla (BiMR3T) sono stati realizzati alcuni studi pilota volti a verificare il perfetto funzionamento dell’attrezzatura appena acquisita, che hanno dato esito positivo. L’attività nei laboratori di VR del MIBTEC si è concentrata sulla calibrazione dell’attrezzatura installata nel corso del 2019 all’interno delle Cave (Cave Automatic Virtual Environment) e sulla creazione, insieme ai tecnici della società vincitrice dell'appalto, degli ambienti 3D da utilizzarsi per i primi studi che potranno essere realizzati nel 2021.
Strumenti e risorse a supporto della ricerca
Oltre a supportare la gestione e l’aggiornamento delle apparecchiature e dispositivi presenti nei suoi laboratori fisici, nel corso del 2020 il Dipartimento ha rafforzato il proprio impegno a supporto dell’attività di ricerca dei suoi afferenti mantenendo attive le licenze già esistenti per l’utilizzo di diverse risorse online e acquistandone di nuove. Tali licenze coprono un ampio spettro di esigenze legate alla ricerca, dal coinvolgimento dei partecipanti (Sona System), alla costruzione e somministrazione di sondaggi (Qualtrics) ed esperimenti online (InquisitWeb), fino all’analisi statistica dei dati (software R, Jamovi). Queste risorse online sono state straordinariamente preziose come strumento di resilienza per studenti, dottorandi, assegnisti e docenti nel corso del 2020 in quanto hanno consentito alla ricerca scientifica di continuare in remoto durante la pandemia da Covid-19, che ha portato alla chiusura forzata dei laboratori del Dipartimento a partire dal mese di febbraio. A titolo esemplificativo, si riporta il confronto tra l'utilizzo della piattaforma Qualtrics per i sondaggi online prima e durante l’emergenza sanitaria: Nei mesi di gennaio e febbraio 2020 (prima dell’emergenza COVID-19) sono state raccolte complessivamente 14.485 risposte di partecipanti sulla piattaforma. Nei successivi mesi di marzo e aprile 2020 (primo lockdown), le risposte raccolte attraverso la piattaforma sono state 63.790, con un aumento percentuale pari a +340%. Questo aumento nell’utilizzo della piattaforma si è mantenuto relativamente stabile nel corso di tutto il 2020, con aumento complessivo delle risposte raccolte nei primi 12 mesi dell’emergenza sanitaria pari al +140% rispetto ai 12 mesi precedenti (risposte raccolte nel periodo marzo 2019 - febbraio 2020: 86.387; risposte raccolte nel periodo marzo 2020 - febbraio 2021: 207.060). Questi dati testimoniano il ruolo fondamentale svolto dagli strumenti online acquistati dal Dipartimento per il mantenimento e la promozione dell’attività di ricerca.
Nel corso del 2020 il Dipartimento ha avviato la redazione delle linee guida per l’utilizzo di un fondo economico stabile a sostegno del funzionamento ordinario dei laboratori di ricerca, che entrerà in funzione nel 2021. Il fondo garantisce una disponibilità economica pari ad un massimo di 400€ per ciascun laboratorio il funzionamento ordinario, da utilizzarsi quindi per l’acquisto di materiale di consumo, piccoli accessori di complemento o spese di manutenzione dell’attrezzatura esistente. Le richieste (gestite tramite un apposito form online sulla piattaforma Qualtrics https://psicologiaunimib.qualtrics.com/jfe/form/SV_bmc0D9RfrSuBGSi) verranno coordinate dal RADL del laboratorio e saranno vagliate dalla Commissione Laboratori in concerto con il Direttore del Dipartimento, per verificare che rispondano ai criteri di ammissibilità della spesa; le richieste di spesa giudicate ammissibili saranno poi gestite dall’Ufficio Contabilità.
Anche attraverso questa azione il Dipartimento mira a promuovere e sostenere l’attività di ricerca dei propri afferenti, garantendo in modo equo e indifferenziato un supporto minimo al funzionamento di tutti i laboratori di ricerca attivi al suo interno. In quanto strutture Dipartimentali i laboratori sono affidati per loro gestione ad un responsabile (RADL), ma sono per definizione accessibili a chiunque voglia utilizzarne le attrezzature, una volta raggiunta e accertata la competenza necessaria per farlo, anche nell’ambito di collaborazioni scientifiche intra- e inter-dipartimentali.
Durante il 2020 hanno preso servizio le due unità di personale tecnico a tempo indeterminato acquisite a supporto dell’attività di ricerca dei centri MIBTEC e BICAPP. Queste figure si affiancano all’unica altra unità di personale tecnico presente nel Dipartimento che svolge tutte le attività tecnico-informatiche di supporto all’attività di ricerca svolta all’interno degli oltre 20 laboratori del Dipartimento (manutenzione e gestione dei software utilizzati nei laboratori di ricerca, programmazione di esperimenti, etc).
L’attività amministrativa relativa alla ricerca del Dipartimento è supportata dal personale afferente al Centro Servizi di Psicologia, che segue le procedure di attivazione di borse e assegni di ricerca, la stipula di convenzioni e la rendicontazione dei progetti di ricerca in corso. L’attività scientifica e amministrativa legata al progetto dei Dipartimenti di Eccellenza è gestita da una unità di personale tecnico amministrativo a tempo determinato già attiva dal 2018 e finanziata sul progetto stesso.
All. 3 Criteri Schema Premiale Pubblicazioni 2020
All. 4 Attività Comitato Scientifico Progetto Dipartimenti di Eccellenza DIPSI 2020
Referente: Centro Servizi / Dipartimento
Sono descritti i gruppi di ricerca operanti nel Dipartimento, dettagliando il personale e le linee di ricerca in cui è coinvolto. Vengono presentati i Gruppi attivi nel periodo di interesse e correttamente caricati in IRIS.
N. | Nome gruppo | Informazioni | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | BIL Group (Bicocca Language Group) | Responsabile scientifico: GUASTI, MARIA TERESA; GIUSTOLISI, BEATRICE Altro personale: FOPPOLO, FRANCESCA; PANZERI, FRANCESCA ANNA; AROSIO, FABRIZIO; SAPONARO, CHIARA; RAMINELLI, LETIZIA; CURTI, SILVIA; PARINI, ANASTASIA; CARIOTI, DESIRE'; MASULLO, CAMILLA; SULPIZIO, SIMONE; CECCHETTO, CARLO; SILLERESI, SILVIA; CURRERI, MARTA; GALIMBERTI, VALERIA; Sun, Yangyu Sito Web: http://www.bilgroup.it/it/home/ Settore ERC: SH4_8 - Language learning and processing (first and second languages) Id IRIS: WKG-0092 |
|||||||
2 | Bicocca Child&BabyLab | Responsabile scientifico: MACCHI CASSIA, VIOLA MARINA Altro personale: TURATI, CHIARA; BULF, HERMANN SERGIO; NAVA, ELENA; QUADRELLI, ERMANNO; TONEATTO, CARLO; BOLOGNINI, NADIA; BETTONI, ROBERTA; ADDABBO, MARGARET Sito Web: https://bicoccababylab.wixsite.com/mindevlab Settore ERC: SH4_1 - Cognitive basis of human development and education, developmental disorders; comparative cognition; SH4_5 - Attention, perception, action, consciousness; SH4_8 - Language learning and processing (first and second languages) Id IRIS: WKG-0006 |
|||||||
3 | Disturbi Specifici dello Sviluppo | Responsabile scientifico: MARZOCCHI, GIAN MARCO Altro personale: TOBIA, VALENTINA ANTONIA; ZANCHI, PAOLA; ZAMPINI, LAURA Settore ERC: SH4_1 - Cognitive basis of human development and education, developmental disorders; comparative cognition; SH4_8 - Language learning and processing (first and second languages); SH4_4 - Neuropsychology Id IRIS: WKG-0082 |
|||||||
4 | Genitorialità, attaccamento e prevenzione del rischio psicopatologico | Responsabile scientifico: RIVA CRUGNOLA, CRISTINA Altro personale: IERARDI, ELENA; BOTTINI, MARTA Settore ERC: SH4_3 - Clinical and health psychology Id IRIS: WKG-0084 |
|||||||
5 | Laboratory for Multisensory and Neuromodulation Research | Responsabile scientifico: BOLOGNINI, NADIA Altro personale: CASATI, CARLOTTA; ZIGIOTTO, LUCA; SPANDRI, VIVIANA; OLGIATI, ELENA Settore ERC: SH4_4 - Neuropsychology; SH4_5 - Attention, perception, action, consciousness Id IRIS: WKG-0085 |
|||||||
6 | Language Development Group | Responsabile scientifico: SALERNI, NICOLETTA Altro personale: MESSETTI, MARINA; SUTTORA, CHIARA Settore ERC: SH4_1 - Cognitive basis of human development and education, developmental disorders; comparative cognition; SH4_8 - Language learning and processing (first and second languages) Id IRIS: WKG-0086 |
|||||||
7 | Neurolinguisitica e lessico mentale | Responsabile scientifico: LUZZATTI, CLAUDIO GIUSEPPE Altro personale: BONANDRINI, ROLANDO; MAURI, ILARIA Settore ERC: SH4_4 - Neuropsychology; SH4_8 - Language learning and processing (first and second languages) Id IRIS: WKG-0088 |
|||||||
8 | Nvision Group | Responsabile scientifico: DAINI, ROBERTA Altro personale: BRICOLO, EMANUELA; GUZZETTI, SABRINA; PETILLI, MARCO ALESSANDRO; FACCHIN, ALESSIO PIETRO Settore ERC: SH4_4 - Neuropsychology; SH4_5 - Attention, perception, action, consciousness; SH4_6 - Learning, memory; cognition in ageing Id IRIS: WKG-0083 |
|||||||
9 | Personalità e Identità | Responsabile scientifico: MADEDDU, FABIO Altro personale: DI PIERRO, ROSSELLA; PRETI, EMANUELE; BENZI, ILARIA MARIA ANTONIETTA Settore ERC: SH4_3 - Clinical and health psychology; SH4_2 - Personality and social cognition; emotion Id IRIS: WKG-0089 |
|||||||
10 | Risonanza Magnetica Funzionale | Responsabile scientifico: PAULESU, ERALDO Altro personale: ROMERO LAURO, LEONOR JOSEFINA; GALLUCCI, MARCELLO; SACHELI, LUCIA MARIA; RICCIARDELLI, PAOLA Sito Web: https://goo.gl/CMseqh Settore ERC: SH4_4 - Neuropsychology Id IRIS: WKG-0107 |
|||||||
11 | SIGN HUB | Responsabile scientifico: CECCHETTO, CARLO Altro personale: CHECCHETTO, ALESSANDRA; GIUSTOLISI, BEATRICE Settore ERC: SH4_8 - Language learning and processing (first and second languages); SH4_10 - Language typology Id IRIS: WKG-0087 |
|||||||
12 | Shaping emotions: the role of Emotional Regulation in parenting (dys)functioning | Responsabile scientifico: PAROLIN, LAURA ANTONIA LUCIA Altro personale: SANTONA, ALESSANDRA MARIA ROBERTA; SARRACINO, DIEGO; RODER, EMANUELA Settore ERC: SH4_3 - Clinical and health psychology Id IRIS: WKG-0093 |
|||||||
13 | TIPICO Project | Responsabile scientifico: STECA, PATRIZIA Altro personale: D'ADDARIO, MARCO; MIGLIORETTI, MASSIMO; SARINI, MARCELLO; MAGRIN, MARIA ELENA; VECCHIO, LUCA PIERO; GRECO, ANDREA Settore ERC: SH4_3 - Clinical and health psychology; SH4_2 - Personality and social cognition; emotion Id IRIS: WKG-0187 |
|||||||
14 | TMS-EEG Lab | Responsabile scientifico: PAPAGNO, COSTANZA Altro personale: ROMERO LAURO, LEONOR JOSEFINA; MATTAVELLI, GIULIA CAMILLA; PISONI, ALBERTO; VERGALLITO, ALESSANDRA; VAROLI, ERICA; CERCIELLO, MILENA Settore ERC: SH4_4 - Neuropsychology; SH4_5 - Attention, perception, action, consciousness; SH4_6 - Learning, memory; cognition in ageing Id IRIS: WKG-0091 |
|||||||
15 | Visual Perception and Interaction Lab | Responsabile scientifico: ACTIS GROSSO, ROSSANA Altro personale: RICCIARDELLI, PAOLA; TORRIERO, SARA; DE ANGELIS, JACOPO; BOSSI, FRANCESCO Settore ERC: SH4_5 - Attention, perception, action, consciousness Id IRIS: WKG-0094 |
|||||||
16 | VisualizAction | Responsabile scientifico: ZAVAGNO, DANIELE Altro personale: MARINO, BARBARA; STUCCHI, NATALE ADOLFO Settore ERC: SH4_5 - Attention, perception, action, consciousness Id IRIS: WKG-0095 |
|||||||
Totale 16 Voci |
Il monitoraggio continuativo della produzione scientifica dei componenti del Dipartimento, che si realizza attraverso le azioni a sostegno della ricerca precedentemente descritte nel quadro B.1., consente al Dipartimento di modulare le azioni da intraprendere per raggiungere i propri obiettivi di ricerca.
I risultati di queste azioni sono oggetto di analisi da parte dell'Assicuratore della Qualità della Ricerca e del Gruppo di lavoro dell'AQ, composto da tre docenti del Dipartimento (prof. Perugini, prof. Gallucci, prof. Riva). Il Gruppo di lavoro ha il compito di monitorare l’attuazione delle azioni specifiche volte al raggiungimento degli obiettivi previsti dal piano di programmazione triennale del Dipartimento, predisporre annualmente la Scheda Fatti e Persone e relazionare al Consiglio di Dipartimento in merito ai suoi contenuti, e agevolare e monitorare la produzione di pubblicazioni scientifiche da parte degli afferenti al Dipartimento. Nel corso del 2020 il Gruppo di lavoro ha predisposto la Scheda Fatti e Persone relativa all’anno 2019, che è stata illustrata e discussa collegialmente nel Consiglio di Dipartimento del 1/10/2020.
Analogamente, il Gruppo per l'assicurazione della Qualità della Terza Missione, guidato dall'Assicuratore della Qualità della Terza Missione, ha il compito di proporre interventi di miglioramento delle attività di Terza Missione del Dipartimento, sensibilizzare e stimolare i docenti del Dipartimento nei confronti delle aree all'interno delle quali le attività di Terza Missione possono collocarsi, monitorare nel tempo i risultati ottenuti e identificare eventuali criticità. Tutte queste attività sono continuative nel tempo.
Come ogni anno, anche al termine del 2020 l'Assicuratore della Qualità della Ricerca e il Gruppo di lavoro dell'AQ hanno raccolto i dati relativi alle pubblicazioni prodotte dai componenti del Dipartimento e ha assegnato, sulla base dei criteri definiti dallo Schema Premiale per le Pubblicazioni descritto al Quadro B.1, i fondi di ricerca aggiuntivi agli assegnisti di ricerca e ai docenti meritevoli. I criteri sui quali si fonda lo Schema Premiale per le Pubblicazioni sono ispirati a quelli della VQR, e come tali danno particolare rilevanza all’indicizzazione e alla qualità delle riviste scientifiche sulle quali i prodotti sono pubblicati, agli indici di diffusione dei prodotti e alla centralità delle riviste rispetto al settore disciplinare dell’autore del prodotto. Lo Schema Premiale prevede anche una quota specifica dedicata al miglioramento nella produttività individuale in relazione all’anno precedente, con l'obiettivo di riconoscere e premiare non solo il valore assoluto delle pubblicazioni prodotte, ma anche l'incremento relativo nella qualità delle stesse (vedi All. 3).
Oltre che attraverso la figura dell’Assicuratore della Qualità della ricerca, le politiche per l’assicurazione della qualità della ricerca sono perseguite dal Dipartimento anche attraverso la nomina elettiva di due Commissioni: la Commissione per l'assegnazione del Fondo di Ateneo-Quota Dipartimentale (Commissione FA-QD) e la Commissione per l’attribuzione degli Assegni di ricerca stanziati su fondi di Ateneo (Commissione AR).
La Commissione FA-QD distribuisce i Fondi di Ateneo-Quota Dipartimentale utilizzando criteri approvati dal Consiglio di Dipartimento in accordo con il “Regolamento per l’attribuzione da parte dei Dipartimenti del Fondo di Ateneo, Quota Dipartimentale (FA-QD)” dell'Ateneo. A partire dal 2015 il Dipartimento distribuisce l’intera quota del Fondo di Ateneo sulla base di criteri di merito relativi alla produzione scientifica di ogni singolo Professore o Ricercatore nel triennio di riferimento, e nel 2020 ha proseguito nello stesso modo, pur con l'introduzione di alcune modifiche derivate dal monitoraggio dei lavori delle commissioni negli anni precedenti. I nuovi criteri che la Commissione FA-QD, nominata il 12.12.2019, ha proposto al Consiglio di Dipartimento nella seduta del 23.01.2020, prevedono per la valutazione delle monografie scientifiche per i settori non bibliometrici un bilanciamento tra il principio ispirato alla criteri VQR 2011-14 secondo il quale il prodotto vale il doppio dei punti assegnati e il principio del prestigio della sede editoriale e la possibilità che uno stesso prodotto sia sottoposto a valutazione da due componenti del Dipartimento, anziché da un solo, nel qual caso il punteggio attribuito al prodotto viene diviso per due (vedi All. 1). Come negli anni precedenti, i prodotti considerati ai fini della valutazione devono appartenere alle tipologie riconosciute come scientifiche dalla VQR 2011-14 ed essere presenti nella banca dati IRIS dell’Ateneo. La Commissione prende in considerazione tutti i lavori pubblicati a livello nazionale e internazionale, ad eccezione degli abstract a convegni, inclusi quelli pubblicati su rivista o nel volume degli atti, secondo i seguenti criteri, validi sia per i settori bibliometrici sia per quelli non bibliometrici (vedi All. 1): - tipologia della pubblicazione - ranking/classe per gli articoli - diffusione della pubblicazione per gli altri prodotti valutabili secondo la VQR 2011-2014. La valutazione ottenuta da ogni pubblicazione è stata utilizzata per costruire una graduatoria secondo diverse fasce identificate attraverso la suddivisione della distribuzione in quartili, a ciascuna delle quali ha corrisposto l'erogazione di una somma in fondi di ricerca.
La Commissione AR 2020, di carattere elettivo, è composta da cinque docenti eletti dal Consiglio di Dipartimento il 10.12.2020, di cui la maggioranza sono professori docenti di ruolo in accordo con il Regolamento per l'attivazione di assegni per la collaborazione ad attività di ricerca dell’Ateneo. La Procedura attraverso la quale la Commissione AR viene eletta è definita dalle “Linee guida del Dipartimento di Psicologia per gli assegni di ricerca stanziati dall’Ateneo” di cui il Dipartimento si è dotato per la prima volta nel 2016 e che sono poi state modificate nel 2019 (CdD del 17.10.2019) che individuano anche alcuni strumenti utili alla Commissione per la valutazione dei progetti di ricerca presentati dai candidati (vedi All. 2). La Commissione rappresenta il Dipartimento e valuta i progetti di ricerca presentati dai candidati nel miglior interesse del buon funzionamento del Dipartimento. Nel concetto di buon funzionamento del Dipartimento ricadono tanto aspetti di eccellenza della ricerca, quanto aspetti di equità e pari opportunità per lo sviluppo delle attività di ricerca dei diversi settori che compongono il Dipartimento stesso. Le Linee Guida pertanto prevedono che la Commissione utilizzi, tra i criteri di valutazione, anche l’"Impatto del Progetto", ossia l'impatto che un progetto di ricerca all'interno di un particolare settore potrebbe avere sul buon funzionamento del Dipartimento.
Nell'ambito delle politiche per l'assicurazione della qualità promosse dall'Ateneo, il Dipartimento partecipa attivamente all’identificazione di strategie per il supporto e il monitoraggio dell’attività di ricerca dei Dipartimenti e per lo sviluppo di interventi di miglioramento attraverso la sua rappresentanza all’interno del Presidio della Qualità dell’Ateneo-Ramo Ricerca e all’interno del Gruppo di lavoro per la ricerca e la valorizzazione della ricerca (vedi Quadro B.1).
All. 1 Criteri Commissione FA 2020
All. 2 Linee Guida del Dipartimento di Psicologia per gli Assegni di Ricerca stanziati dall'Ateneo
Gli obiettivi di ricerca descritti nei documenti di Programmazione Triennale, il loro raggiungimento e le azioni messe in atto a sostegno della ricerca sono oggetto di costante monitoraggio da parte della Giunta, degli Assicuratori della Qualità della Ricerca e della Terza Missione e del Consiglio di Dipartimento tutto. Nel corso del 2020 il Gruppo di lavoro dell'AQ del Dipartimento ha monitorato l'andamento delle azioni previste per il raggiungimento degli obiettivi di ricerca e di terza missione descritti nel Documento di Programmazione Triennale 2018-20 del Dipartimento, anche in relazione alle azioni previste per la realizzazione del Progetto dei Dipartimenti di Eccellenza, in riferimento al quale è stato stilato un documento per il monitoraggio e la rendicontazione del progetto nel mese di Aprile 2020. Il Dipartimento ha proseguito nella sua azione continuativa di monitoraggio della produzione scientifica degli afferenti attraverso l'analisi degli esiti dell'applicazione dello Schema Premiale per le pubblicazioni realizzate nell’anno precedente (2019). Lo Schema Premiale utilizzato ricalca le novità introdotte nel 2019, volte a rendere più premianti le pubblicazioni di eccellenza, in linea con i criteri utilizzati dalla VQR 2011-14 (vedi All. 3). In particolare, lo schema prevede che la classe di eccellenza (Q1) includa i prodotti pubblicati in riviste che cadono nel percentile corrispondente al 10% più alto della distribuzione delle riviste del settore, così come indicato nelle banche dati Scopus o WoS. Sulla base di questi criteri, il monitoraggio della produzione scientifica degli afferenti al Dipartimento ha messo in evidenza una sostanziale stabilità nel numero di afferenti con prodotti in Q1 (miglior quartile). Su 67 afferenti considerati, nel 2019 ne troviamo 39 con prodotti in Q1, mentre nel 2018 ve ne erano 30. Ciò è attribuibile sia al miglioramento dei prodotti degli afferenti al Dipartimento in entrambi gli anni, 36 in Q1 nel 2019 rispetto a 30 del 2018, sia alla eccellente produzione dei nuovi docenti e ricercatori afferenti al Dipartimento nel 2019 (3 prodotti in Q1 su un totale di 3 nuovi afferenti). Inoltre, il totale degli afferenti che mostrano un miglioramento di quartile di qualità nel 2019 rispetto all’anno precedente sono 26 su 34 afferenti con margini di miglioramento, ossia che non avevano già pubblicazioni in Q1 nel 2018. Anche il monitoraggio della produzione scientifica dei componenti del Dipartimento valutati secondo criteri non bibliometrici nello stesso periodo ha evidenziato un rendimento costante.
Nell'anno 2020 il Dipartimento proseguirà l'azione di monitoraggio degli obiettivi di Ricerca e di Terza Missione previsti dal Documento di Programmazione Triennale 2018-20, con l'intento di valutare l'andamento delle azioni in essere in vista della stesura del nuovo documento di Programmazione Triennale del Dipartimento di Psicologia per il triennio 2021-23.
All. 3 Criteri Schema Premiale Pubblicazioni 2020
Sezione C – Risorse umane e infrastrutture
Referente: Centro Servizi / Dipartimento
Sono descritti i Laboratori di Ricerca del Dipartimento riportando le informazioni principali. Nella sezione vengono presentati i Laboratori attivi nel periodo di interesse e correttamente caricati in IRIS.
N. | Informazioni | Descrizione | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 |
Tipologia: Laboratorio di ricerca Titolo: Laboratorio Analisi del Movimento Responsabile: BRICOLO, EMANUELA; STUCCHI, NATALE ADOLFO Identificativo: LAB-0078 Collocazione: stanza 3111 U6 3° piano |
Nel laboratorio si studiano i parametri cinematici del movimento per comprendere i processi di pianificazione ed esecuzione del movimento umano. | |||||||
2 |
Tipologia: Laboratorio di ricerca Titolo: Laboratorio Movimenti Oculari Responsabile: FOPPOLO, FRANCESCA; MARELLI, MARCO Identificativo: LAB-0077 Collocazione: stanza 3108 U6 3° piano |
Nel laboratorio si utilizzano i movimenti oculari come misura online per indagare il comportamento di individui adulti in compiti di lettura, elaborazione di contenuti linguistici in contesto visivo, percezione visiva e attenzione. | |||||||
3 |
Tipologia: Laboratorio di ricerca Titolo: Laboratorio Movimenti Oculari I Responsabile: FOPPOLO, FRANCESCA; MARELLI, MARCO Identificativo: LAB-0076 Collocazione: Stanza 3103 U6 3° piano |
Nel laboratorio si utilizzano i movimenti oculari come misura online per indagare il comportamento di individui adulti in compiti di lettura, elaborazione di contenuti linguistici in contesto visivo, percezione visiva e attenzione. | |||||||
4 |
Tipologia: Laboratorio di ricerca Titolo: Laboratorio Neurostimulab I Responsabile: ROMERO LAURO, LEONOR JOSEFINA; PAPAGNO, COSTANZA Identificativo: LAB-0039 Collocazione: stanza 3104 U6 III piano |
ll laboratorio è dedicato all’utilizzo di tecniche di neuromodulazione (TMS/tDCS/tACS), registrazione dell'attività cerebrale (EEG) e valutazione neuropsicologica (VLSM + questionari neuropsicologici) per studiare l'interfaccia fra cervello e cognizione in vari domini: dall’elaborazione dei volti al linguaggio, dall'attenzione alla coscienza. Inoltre, è possibile condurre studi finalizzati alla valutazione del cambiamento funzionale indotto da neuromodulazione. | |||||||
5 |
Tipologia: Laboratorio di ricerca Titolo: Laboratorio Neurostimulab II Responsabile: ROMERO LAURO, LEONOR JOSEFINA; PAPAGNO, COSTANZA Identificativo: LAB-0040 Collocazione: 3106 U6 III piano |
ll laboratorio è dedicato all’utilizzo di tecniche di neuromodulazione (TMS/tDCS/tACS), registrazione dell'attività cerebrale (EEG) e valutazione neuropsicologica (VLSM + questionari neuropsicologici) per studiare l'interfaccia fra cervello e cognizione in vari domini: dall’elaborazione dei volti al linguaggio, dall'attenzione alla coscienza. Inoltre, è possibile condurre studi finalizzati alla valutazione del cambiamento funzionale indotto da neuromodulazione. | |||||||
6 |
Tipologia: Laboratorio di ricerca Titolo: Laboratorio ODMIR - Bicocca Child&BabyLab Responsabile: TURATI, CHIARA Identificativo: LAB-0079 Collocazione: stanza 3093 U6 3° piano |
Il laboratorio si propone di indagare lo sviluppo della cognizione umana, con particolare riferimento alla cognizione sociale e alle abilità di comprensione delle emozioni e azioni altrui. E’ dotato di strumenti che consentono la realizzazione di indagini sperimentali attraverso paradigmi comportamentali (abituazione visiva, preferenza visiva) e misure elettrofisiologiche (EMG, EEG). L’indagine si focalizza prevalentemente sulla prima infanzia, ma interessa anche l’età prescolare e scolare. | |||||||
7 |
Tipologia: Laboratorio di ricerca Titolo: Laboratorio di Elettrofisiologia Cognitiva Responsabile: PROVERBIO, ALICE MADO Identificativo: LAB-0042 Collocazione: 3107 U6 III piano |
Il laboratorio è dedicato alla rilevazione di EEG, Potenziali evocati, Potenziali correlati ad eventi (ERP) | |||||||
8 |
Tipologia: Laboratorio di ricerca Titolo: Laboratorio di Neuropsicologia Responsabile: ROMANO, DANIELE LUIGI Identificativo: LAB-0088 Collocazione: stanza 3102 U6 3° piano |
Nel laboratorio si svolgono esperimenti comportamentali volti a studiare vari processi cognitivi, percezione tattile e corporea in soggetti neurologicamente sani. Il laboratorio è attrezzato per la conduzione di esperimenti di psicofisiologia (misurazione della conduttanza cutanea). | |||||||
9 |
Tipologia: Laboratorio di ricerca Titolo: Laboratorio di Osservazione Prima Infanzia Responsabile: SALERNI, NICOLETTA Identificativo: LAB-0072 Collocazione: Stanza 3092 U6 3° piano |
Il laboratorio è costituito da due stanze attigue (una sala di regia e una stanza di osservazione) comunicanti tra loro tramite uno specchio unidirezionale. È attrezzato in modo tale da permettere la realizzazione di sessioni osservative che possono essere integralmente videoregistrate allo scopo di permettere la successiva classificazione e misurazione del comportamento oggetto di analisi. E’ utilizzato per l’indagine di diverse aree dello sviluppo infantile, con particolare riferimento agli ambiti comunicativo-linguistico, cognitivo e socio-affettivo. | |||||||
10 |
Tipologia: Laboratorio di ricerca Titolo: Laboratorio di Percezione e Azione Responsabile: BRICOLO, EMANUELA; STUCCHI, NATALE ADOLFO Identificativo: LAB-0073 Collocazione: Stanza 3090 U6 3° piano |
Nel laboratorio si indaga il funzionamento della percezione visiva in relazione al movimento | |||||||
11 |
Tipologia: Laboratorio di ricerca Titolo: Laboratorio di Percezione e Cognizione Sociale Responsabile: BRAMBILLA, MARCO Identificativo: LAB-0082 Collocazione: stanza 3114 U6 3° piano |
Il laboratorio, dotato di due computer, è utilizzato soprattutto per la conduzione di esperimenti di psicologia sociale che richiedono l’utilizzo di misure implicite per lo studio di processi cognitivi implicati, ad esempio, nella percezione sociale, nella formazione di impressioni, negli stereotipi sociali e nel pregiudizio. | |||||||
12 |
Tipologia: Laboratorio di ricerca Titolo: Laboratorio di Percezione, Attenzione, Spazio Responsabile: DAINI, ROBERTA Identificativo: LAB-0075 Collocazione: Stanza 3105 U6 3° piano |
Nel laboratorio si svolgono esperimenti comportamentali volti a studiare vari processi cognitivi in soggetti neurologicamente sani. Il laboratorio è suddiviso al suo interno in due piccole stanze con porta e senza finestre, ciascuna attrezzata con tavolo sedia e computer, e uno spazio più grande all’interno del quale si trovano due armadi, una scrivania con due computer e una cabina insonorizzata dove svolgere altri esperimenti comportamentali. | |||||||
13 |
Tipologia: Laboratorio di ricerca Titolo: Laboratorio di Psicolinguistica e Cognizione Responsabile: MARELLI, MARCO Identificativo: LAB-0085 Collocazione: stanza 3035 U6 3° piano |
Laboratorio focalizzato sulla conduzione di esperimenti comportamentali in psicolinguistica e psicologia cognitiva. Il laboratorio è dotato di 5 postazioni di testing con partizioni Windows e/o Linux, e di un computer per uso personale da parte del testista. Le postazioni di testing sono fornite di software per la raccolta di dati cronometrici (Psychtoolbox, E-Prime), e ottimizzate per il controllo temporale preciso nella presentazione di stimoli sperimentali. Il laboratorio include inoltre una scrivania utilizzabile per esperimenti da condurre con strumenti propri (ad esempio, un portatile). | |||||||
14 |
Tipologia: Laboratorio di ricerca Titolo: Laboratorio di Psicologia Clinica Sperimentale Responsabile: PRETI, EMANUELE Identificativo: LAB-0083 Collocazione: stanza 3121 U6 3° piano |
Il laboratorio, dotato di quattro computer, è utilizzato soprattutto per la conduzione di esperimenti di psicologia clinica e psicopatologia che richiedono la presentazione di stimoli (immagini, audio, video) e la registrazione di risposte comportamentali (ad esempio, tempi di reazione) su temi quali, ad esempio, il processamento delle emozioni facciali o prosodiche, lo studio dell'attenzione rispetto a stimoli emotigeni e l'utilizzo di misure implicite (ad es., l'Implicit Association Test). | |||||||
15 |
Tipologia: Laboratorio di ricerca Titolo: Laboratorio di Psicologia Sociale Responsabile: MONTALI, LORENZO Identificativo: LAB-0080 Collocazione: stanza 3044 U6 3° piano |
Il laboratorio è attrezzato per la conduzione e la registrazione di interviste individuali e di gruppo. Oltre a quattro computer, il laboratorio è dotato di un ampio tavolo centrale e di telecamere per la conduzione di focus group per la rilevazione di atteggiamenti e rappresentazioni. E’ possibile qui indagare processi cognitivi sottostanti l’atteggiamento, gli stereotipi, il pregiudizio, i comportamenti interindividuali e intergruppi, la presa di decisione individuale e di gruppo. | |||||||
16 |
Tipologia: Laboratorio di ricerca Titolo: Laboratorio di Psicologia Sperimentale Responsabile: REVERBERI, FRANCO Identificativo: LAB-0081 Collocazione: stanza 3131 U6 3° piano |
Il laboratorio è utilizzato soprattutto per la conduzione di esperimenti di psicologia cognitiva che richiedano misurazioni cronometriche e di performance su compiti di pensiero, ragionamento, decisione, comprensione del linguaggio, orientamento dell’attenzione, percezione sociale. | |||||||
17 |
Tipologia: Laboratorio di ricerca Titolo: Laboratorio di Psicologia e Comunicazione per la Salute Responsabile: STECA, PATRIZIA Identificativo: LAB-0084 Collocazione: stanza 3045 U6 3° piano |
Il laboratorio si occupa di psicologia e comunicazione applicati all'ambito della salute. I principali temi trattati riguardano: a) il ruolo dei fattori psicologici e dello stile di vita nella genesi, evoluzione e gestione di patologie croniche e complesse; b) l'uso della comunicazione nella prevenzione primaria e secondaria, con particolare attenzione alle nuove tecnologie. I progetti di ricerca riguardano: ruolo dei fattori psicologici e dello stile di vita nel decorso delle patologie cardiovascolari; strategie precoci di prevenzione del tabagismo in infanzia e adolescenza; studio di efficacia di protocolli di tailored communication; sviluppo di App e interventi digitali per la promozione di corretti stili di vita. | |||||||
18 |
Tipologia: Laboratorio di ricerca Titolo: Psychoscope Responsabile: COSTANTINI, GIULIO Identificativo: LAB-0041 Collocazione: 3010/3112 U6 3°piano |
Psychoscope è l’acronimo di Psychometrics of Social Cognition and Personality. Il laboratorio, dotato di otto postazioni, è utilizzato per la conduzione di studi sia sperimentali che correlazionali, con un’enfasi particolare sulla misurazione psicometrica, sia implicita che esplicita, come pure sull’apprendimento valutativo tramite paradigmi sperimentali. | |||||||
Totale 18 Voci |
Referente: Centro Servizi / Dipartimento
Grandi attrezzature espressamente di ricerca caratterizzate da un valore rilevante (tipicamente > 100.000 Euro e da un grado di specializzazione elevato – il valore può anche essere ottenuto come somma di diverse componenti di un’attrezzatura)
Sono descritte le Grandi attrezzature del Dipartimento riportando le informazioni principali. Nella sezione vengono presentati le attrezzature attive nel periodo di interesse e correttamente caricati in IRIS.
N. | Nome o Tipologia | Responsabile scientifico | Dettagli | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Braccio robotico HapticMaster | BRICOLO, EMANUELA |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni Anno di Attivazione: 2006 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
2 | CAVE1 VR - Ambiente immersivo di realtà virtuale con 5 proiettori Barco + 4 camere Optitrack | GALLACE, ALBERTO |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Anno di Attivazione: 2020 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
3 | CAVE2 VR - Ambiente immersivo di realtà virtuale con 5 proiettori Barco + 8 camere Optitrack | GALLACE, ALBERTO |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Anno di Attivazione: 2020 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
4 | Display immersivo Elumens VS 1024- XL 20 | BRICOLO, EMANUELA |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni Anno di Attivazione: 2005 Utenza: Utenti interni Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
5 | Elettromiografo - Digitimer D360 + CED 1401 | TURATI, CHIARA |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Europeo (o internazionale) Anno di Attivazione: 2010 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
6 | Eye Tracker - Eyelink 1000 | FOPPOLO, FRANCESCA |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni Anno di Attivazione: 2010 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
7 | Eye Tracker - Tobii Pro X3–120 | GUASTI, MARIA TERESA |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Europeo (o internazionale) Anno di Attivazione: 2018 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Contratti di ricerca; Collaborazioni scientifiche Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
8 | Eye Tracker - Tobii X3-120 (portable) | TURATI, CHIARA |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Anno di Attivazione: 2019 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Contratti di ricerca; Collaborazioni scientifiche Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
9 | Polisonnigrafo ComLab con Cyber Gloves | BRICOLO, EMANUELA |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni Anno di Attivazione: 2005 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
10 | Sistema EEG (32 canali) compatibile con fMRI - Brainproducts | DAINI, ROBERTA |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni Anno di Attivazione: 2005 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
11 | Sistema EEG ad alta densità (128 canali) - ANT Neuro Cognitrace | PROVERBIO, ALICE MADO |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni Anno di Attivazione: 2003 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
12 | Sistema EEG ad alta densità (128 canali) - EGI Geodesic EEG System | TURATI, CHIARA |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Europeo (o internazionale) Anno di Attivazione: 2011 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
13 | Sistema EEG ad alta densità (128 canali) - Galileo BE Plus LTM | TURATI, CHIARA |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Europeo (o internazionale) Anno di Attivazione: 2019 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
14 | Sistema integrato per stimolazione magnetica transcranica (TMS) e registrazione elettroncefalografica (EEG) e dispositivi per la Stimolazione Transcranica a Corrente Diretta (tDCS) | ROMERO LAURO, LEONOR JOSEFINA |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni Anno di Attivazione: 2011 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
15 | Sistema per registrazione misure psicofisiologiche (Conduttanza cutanea / ECG) - Biopac MP160 | MARAVITA, ANGELO |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Anno di Attivazione: 2017 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
16 | Sistema per registrazione misure psicofisiologiche (Conduttanza cutanea / ECG) - Noris Biopac | ROMANO, DANIELE LUIGI |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni Anno di Attivazione: 2012 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
17 | Sistema per stimolazione magnetica transcranica (TMS) e registrazione EMG | ROMERO LAURO, LEONOR JOSEFINA |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni Anno di Attivazione: 2017 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
18 | Sistema rilevazione Movimenti oculari View x RED500 | MARELLI, MARCO |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni Anno di Attivazione: 2011 Utenza: Utenti esterni Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
19 | Tomografo a Risonanza Magnetica 3 Tesla (RM 3T) | BASSO, GIANPAOLO; MARAVITA, ANGELO |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni Anno di Attivazione: 2019 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Contratti di ricerca; Collaborazioni scientifiche; Prestazioni a tariffario Applicazioni derivanti: Area: 2 | ||||||
Totale 19 Voci |
Biblioteca di Ateneo - Sede Centrale
Biblioteca di Ateneo - Sede di Scienze
Biblioteca di Ateneo - Sede di Medicina
Sito Web: https://www.biblio.unimib.it
Monografie cartacee (libri antichi e moderni): 294.183
Annate di periodici cartacei: 57.590
Titoli di periodici cartacei in abbonamento: 522
Libri elettronici: 292.987
Titoli di periodici elettronici: 74.800
Banche dati: 119
Referente: Area del Personale
Il quadro C2 contiene l’elenco del personale in servizio presso il Dipartimento nell'anno di riferimento della scheda: nel quadro C2a si elencano docenti, ricercatori, dottorandi, assegnisti, specializzandi (area medica), nel quadro C2b il personale tecnico amministrativo (PTA)
N. | Cognome | Nome | Qualifica | Area Cun | SSD | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | ANTONELLI | MAURO | Professore Ordinario | 11 | M-STO/05 | ||||
2 | BRICOLO | EMANUELA | Professore Ordinario | 11 | M-PSI/01 | ||||
3 | CECCHETTO | CARLO | Professore Ordinario | 10 | L-LIN/01 | ||||
4 | CHERUBINI | PAOLO | Professore Ordinario | 11 | M-PSI/01 | ||||
5 | FERRARI | LUIGI | Professore Ordinario | 11 | M-PSI/06 | ||||
6 | GALLUCCI | MARCELLO | Professore Ordinario | 11 | M-PSI/03 | ||||
7 | GUASTI | MARIA TERESA | Professore Ordinario | 10 | L-LIN/01 | ||||
8 | MACCHI | LAURA | Professore Ordinario | 11 | M-PSI/01 | ||||
9 | MACCHI CASSIA | VIOLA MARINA | Professore Ordinario | 11 | M-PSI/04 | ||||
10 | MADEDDU | FABIO | Professore Ordinario | 11 | M-PSI/08 | ||||
11 | MARAVITA | ANGELO | Professore Ordinario | 11 | M-PSI/02 | ||||
12 | PAPAGNO | COSTANZA | Professore Ordinario | 11 | M-PSI/02 | ||||
13 | PAULESU | ERALDO | Professore Ordinario | 11 | M-PSI/02 | ||||
14 | PERUGINI | MARCO | Professore Ordinario | 11 | M-PSI/03 | ||||
15 | REDONDI | PIETRO | Professore Ordinario | 11 | M-STO/05 | ||||
16 | STECA | PATRIZIA | Professore Ordinario | 11 | M-PSI/01 | ||||
17 | STUCCHI | NATALE ADOLFO | Professore Ordinario | 11 | M-PSI/01 | ||||
18 | TURATI | CHIARA | Professore Ordinario | 11 | M-PSI/04 | ||||
19 | VALLAR | GIUSEPPE | Professore Ordinario | 11 | M-PSI/02 | ||||
20 | VOLPATO | CHIARA | Professore Ordinario | 11 | M-PSI/05 | ||||
Totale 20 Voci |
N. | Cognome | Nome | Qualifica | Area Cun | SSD | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | ACTIS GROSSO | ROSSANA | Professore Associato | 11 | M-PSI/01 | ||||
2 | AROSIO | FABRIZIO | Professore Associato | 10 | L-LIN/01 | ||||
3 | BOLOGNINI | NADIA | Professore Associato | 11 | M-PSI/02 | ||||
4 | BRAMBILLA | MARCO | Professore Associato | 11 | M-PSI/05 | ||||
5 | BULF | HERMANN SERGIO | Professore Associato | 11 | M-PSI/04 | ||||
6 | CAMUSSI | ELISABETTA | Professore Associato | 11 | M-PSI/05 | ||||
7 | CASTELLI | STEFANO | Professore Associato | 11 | M-PSI/06 | ||||
8 | CATTANEO | ZAIRA | Professore Associato | 11 | M-PSI/02 | ||||
9 | CRIPPA | FRANCA | Professore Associato | 13 | SECS-S/05 | ||||
10 | D'ADDARIO | MARCO | Professore Associato | 11 | M-PSI/01 | ||||
11 | DAINI | ROBERTA | Professore Associato | 11 | M-PSI/02 | ||||
12 | FLEBUS | GIOVANNI BATTISTA | Professore Associato | 11 | M-PSI/03 | ||||
13 | FOPPOLO | FRANCESCA | Professore Associato | 10 | L-LIN/01 | ||||
14 | GALLACE | ALBERTO | Professore Associato | 11 | M-PSI/02 | ||||
15 | GIRELLI | LUISA | Professore Associato | 11 | M-PSI/02 | ||||
16 | MAGRIN | MARIA ELENA | Professore Associato | 11 | M-PSI/05 | ||||
17 | MARAVITA | ANGELO | Professore Associato | 11 | M-PSI/02 | ||||
18 | MARELLI | MARCO | Professore Associato | 11 | M-PSI/01 | ||||
19 | MARI | SILVIA | Professore Associato | 11 | M-PSI/05 | ||||
20 | MARZOCCHI | GIAN MARCO | Professore Associato | 11 | M-PSI/04 | ||||
21 | MIGLIORETTI | MASSIMO | Professore Associato | 11 | M-PSI/06 | ||||
22 | MONTALI | LORENZO | Professore Associato | 11 | M-PSI/05 | ||||
23 | OGNIBENE | DIMITRI | Professore Associato | 09 | ING-INF/05 | ||||
24 | PAROLIN | LAURA ANTONIA LUCIA | Professore Associato | 11 | M-PSI/07 | ||||
25 | PRETI | EMANUELE | Professore Associato | 11 | M-PSI/08 | ||||
26 | PROVERBIO | ALICE MADO | Professore Associato | 11 | M-PSI/02 | ||||
27 | PRUNAS | ANTONIO | Professore Associato | 11 | M-PSI/08 | ||||
28 | REVERBERI | FRANCO | Professore Associato | 11 | M-PSI/01 | ||||
29 | RICCIARDELLI | PAOLA | Professore Associato | 11 | M-PSI/01 | ||||
30 | RIVA | PAOLO | Professore Associato | 11 | M-PSI/05 | ||||
31 | RIVA CRUGNOLA | CRISTINA | Professore Associato | 11 | M-PSI/07 | ||||
32 | ROSSI | GERMANO | Professore Associato | 11 | M-PSI/03 | ||||
33 | SACCHI | SIMONA | Professore Associato | 11 | M-PSI/05 | ||||
34 | SALERNI | NICOLETTA | Professore Associato | 11 | M-PSI/04 | ||||
35 | SANTONA | ALESSANDRA MARIA ROBERTA | Professore Associato | 11 | M-PSI/07 | ||||
36 | SARNE' | GIUSEPPE MARIA LUIGI | Professore Associato | 09 | ING-INF/05 | ||||
37 | SARRACINO | DIEGO | Professore Associato | 11 | M-PSI/07 | ||||
38 | SIMBULA | SILVIA | Professore Associato | 11 | M-PSI/06 | ||||
39 | TAGINI | ANGELA | Professore Associato | 11 | M-PSI/07 | ||||
40 | VECCHIO | LUCA PIERO | Professore Associato | 11 | M-PSI/06 | ||||
41 | ZAMPINI | LAURA | Professore Associato | 11 | M-PSI/04 | ||||
42 | ZAVAGNO | DANIELE | Professore Associato | 11 | M-PSI/01 | ||||
43 | ZOGMAISTER | CRISTINA | Professore Associato | 11 | M-PSI/03 | ||||
Totale 43 Voci |
N. | Cognome | Nome | Qualifica | Area Cun | SSD | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | AROSIO | FABRIZIO | Ricercatore a tempo indeterminato | 10 | L-LIN/01 | ||||
2 | BOLLINI | LETIZIA | Ricercatore a tempo indeterminato | 08 | ICAR/17 | ||||
3 | CAPRIN | CLAUDIA | Ricercatore a tempo indeterminato | 11 | M-PSI/04 | ||||
4 | COLOMBO | MONICA GIANCARLA ROBERTA | Ricercatore a tempo indeterminato | 14 | SPS/08 | ||||
5 | D'ADDARIO | MARCO | Ricercatore a tempo indeterminato | 11 | M-PSI/01 | ||||
6 | DURANTE | FEDERICA | Ricercatore a tempo indeterminato | 11 | M-PSI/05 | ||||
7 | GELATI | CARMEN | Ricercatore a tempo indeterminato | 11 | M-PSI/04 | ||||
8 | LALUMERA | ELISABETTA | Ricercatore a tempo indeterminato | 11 | M-FIL/05 | ||||
9 | PANZERI | FRANCESCA ANNA | Ricercatore a tempo indeterminato | 11 | M-FIL/05 | ||||
10 | PASSIONE | ROBERTA | Ricercatore a tempo indeterminato | 11 | M-STO/05 | ||||
11 | RICHETIN | JULIETTE | Ricercatore a tempo indeterminato | 11 | M-PSI/03 | ||||
12 | RIPAMONTI | CHIARA ADRIANA | Ricercatore a tempo indeterminato | 11 | M-PSI/08 | ||||
13 | ROMERO LAURO | LEONOR JOSEFINA | Ricercatore a tempo indeterminato | 11 | M-PSI/02 | ||||
14 | SARINI | MARCELLO | Ricercatore a tempo indeterminato | 01 | INF/01 | ||||
15 | SARRACINO | DIEGO | Ricercatore a tempo indeterminato | 11 | M-PSI/07 | ||||
16 | SIMBULA | SILVIA | Ricercatore a tempo indeterminato | 11 | M-PSI/06 | ||||
Totale 16 Voci |
N. | Cognome | Nome | Qualifica | Area Cun | SSD | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | CALATI | RAFFAELLA | Ricercatore a tempo determinato | 11 | M-PSI/08 | ||||
2 | COSTANTINI | GIULIO | Ricercatore a tempo determinato | 11 | M-PSI/03 | ||||
3 | DI PIERRO | ROSSELLA | Ricercatore a tempo determinato | 11 | M-PSI/08 | ||||
4 | GABBIADINI | ALESSANDRO | Ricercatore a tempo determinato | 11 | M-PSI/05 | ||||
5 | GIUSTOLISI | BEATRICE | Ricercatore a tempo determinato | 10 | L-LIN/01 | ||||
6 | NAVA | ELENA | Ricercatore a tempo determinato | 11 | M-PSI/04 | ||||
7 | PISONI | ALBERTO | Ricercatore a tempo determinato | 11 | M-PSI/02 | ||||
8 | PRETI | EMANUELE | Ricercatore a tempo determinato | 11 | M-PSI/08 | ||||
9 | ROMANO | DANIELE LUIGI | Ricercatore a tempo determinato | 11 | M-PSI/03 | ||||
10 | SALOMONE | ERICA | Ricercatore a tempo determinato | 11 | M-PSI/04 | ||||
11 | SULPIZIO | SIMONE | Ricercatore a tempo determinato | 11 | M-PSI/01 | ||||
12 | VELASCO | VERONICA | Ricercatore a tempo determinato | 11 | M-PSI/06 | ||||
Totale 12 Voci |
N. | Cognome | Nome | Qualifica | Area Cun | SSD | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | ADDABBO | MARGARET | Assegnista | 11 | M-PSI/04 | ||||
2 | ADORNI | ROBERTA | Assegnista | 11 | M-PSI/01 | ||||
3 | ANZANI | ANNALISA | Assegnista | 11 | M-PSI/08 | ||||
4 | BALDISSARRI | CRISTINA | Assegnista | 11 | M-PSI/05 | ||||
5 | BARATTIERI DI SAN PIETRO | CHIARA | Assegnista | 10 | L-LIN/01 | ||||
6 | BETTONI | ROBERTA | Assegnista | 11 | M-PSI/04 | ||||
7 | BOSCH | JASMIJN | Assegnista | 10 | L-LIN/01 | ||||
8 | CHAILLEUX | MATHILDE | Assegnista | 10 | L-LIN/01 | ||||
9 | DELL'AVERSANA | GIUSEPPINA | Assegnista | 11 | M-PSI/06 | ||||
10 | ETZI | ROBERTA | Assegnista | 11 | M-PSI/02 | ||||
11 | FIORI | FRANCESCA | Assegnista | 11 | M-PSI/02 | ||||
12 | FRIGERIO | ALESSANDRA | Assegnista | 11 | M-PSI/05 | ||||
13 | GINEVRA | MARIA CRISTINA | Assegnista | 11 | M-PSI/05 | ||||
14 | GRAGNANO | ANDREA | Assegnista | 11 | M-PSI/06 | ||||
15 | IERARDI | ELENA | Assegnista | 11 | M-PSI/07 | ||||
16 | LEGA | CARLOTTA | Assegnista | 11 | M-PSI/02 | ||||
17 | LICHT | VICTORIA | Assegnista | 11 | M-PSI/05 | ||||
18 | LOCATI | FRANCESCA | Assegnista | 11 | M-PSI/07 | ||||
19 | MATTAVELLI | SIMONE | Assegnista | 11 | M-PSI/05 | ||||
20 | MERMIER | JULIA | Assegnista | 11 | M-PSI/04 | ||||
21 | MOLARO | AURELIO | Assegnista | 11 | M-STO/05 | ||||
22 | PANCANI | LUCA | Assegnista | 11 | M-PSI/05 | ||||
23 | PETILLI | MARCO ALESSANDRO | Assegnista | 11 | M-PSI/01 | ||||
24 | QUADRELLI | ERMANNO | Assegnista | 11 | M-PSI/04 | ||||
25 | SACHELI | LUCIA MARIA | Assegnista | 11 | M-PSI/02 | ||||
26 | SPACCATINI | FEDERICA | Assegnista | 11 | M-PSI/05 | ||||
27 | VALTORTA | ROBERTA ROSA | Assegnista | 11 | M-PSI/05 | ||||
28 | VERGALLITO | ALESSANDRA | Assegnista | 11 | M-PSI/02 | ||||
29 | VEZZOLI | MICHELA | Assegnista | 11 | M-PSI/05 | ||||
30 | VINCENTI | DENISE | Assegnista | 11 | M-STO/05 | ||||
31 | ZANCHI | PAOLA | Assegnista | 11 | M-PSI/04 | ||||
32 | ZAPPAROLI | LAURA | Assegnista | 11 | M-PSI/02 | ||||
Totale 32 Voci |
N. | Cognome | Nome | Qualifica | Area Cun | SSD | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | ABBONDANZA | MARTINA | Dottorando | 11 | M-PSI/01 | ||||
2 | ADRIANO | ANDREA | Dottorando | ||||||
3 | ARIOLI | MARTINA | Dottorando | 11 | M-PSI/04 | ||||
4 | AURELI | NICOLAS | Dottorando | 11 | M-PSI/05 | ||||
5 | BECCALUVA | ELEONORA AIDA | Dottorando | 10 | L-LIN/01 | ||||
6 | BETTELLI | GIULIA | Dottorando | 10 | L-LIN/01 | ||||
7 | BONANDRINI | ROLANDO | Dottorando | ||||||
8 | BOSCH | JASMIJN ESTHER | Dottorando | 10 | L-LIN/01 | ||||
9 | BOTTINI | MARTA | Dottorando | ||||||
10 | BRUSA | ALESSANDRA | Dottorando | 11 | M-PSI/02 | ||||
11 | BURATTIN | MASSIMO | Dottorando | ||||||
12 | CARAVONA | LAURA | Dottorando | 11 | M-PSI/01 | ||||
13 | CARNELLI | LETIZIA | Dottorando | ||||||
14 | CEPPI | LAURA | Dottorando | ||||||
15 | CHAILLEUX | MATHILDE AGATHE | Dottorando | 10 | L-LIN/01 | ||||
16 | CHATTERJEE | TANAYA | Dottorando | 11 | M-PSI/01 | ||||
17 | CONTE | FEDERICA PAOLA | Dottorando | ||||||
18 | COSTA | FRANCESCA | Dottorando | 10 | L-LIN/01 | ||||
19 | DE ANGELIS | JACOPO | Dottorando | ||||||
20 | DE BENEDETTO | FRANCESCO | Dottorando | 11 | M-PSI/02 | ||||
21 | DEL MAURO | LILIA | Dottorando | 11 | M-PSI/01 | ||||
22 | DI NATALE | ANNA FLAVIA | Dottorando | 11 | M-PSI/01 | ||||
23 | DRAGHI | LARA | Dottorando | 11 | M-PSI/04 | ||||
24 | EIKERLING | MAREN REBECCA | Dottorando | 10 | L-LIN/01 | ||||
25 | FILIPPONI | CHIARA | Dottorando | 11 | M-PSI/08 | ||||
26 | FRISCO | FRANCESCA | Dottorando | 11 | M-PSI/02 | ||||
27 | GILARDONE | GIULIA | Dottorando | 10 | L-LIN/01 | ||||
28 | GIRAUD | MICHELLE | Dottorando | 11 | M-PSI/04 | ||||
29 | GIRONDINI | MATTEO | Dottorando | 11 | M-PSI/02 | ||||
30 | GOBBO | SILVIA | Dottorando | 11 | M-PSI/02 | ||||
31 | GORLA | LAURA | Dottorando | 11 | M-PSI/07 | ||||
32 | GREGORINI | CAMILLA | Dottorando | 11 | M-PSI/07 | ||||
33 | GUIDA | ELENA | Dottorando | 11 | M-PSI/04 | ||||
34 | GUIDOTTI | LUCILLA | Dottorando | 11 | M-FIL/05 | ||||
35 | LA ROCCA | STEFANIA | Dottorando | ||||||
36 | LICHT | VICTORIA HELENA | Dottorando | 10 | L-LIN/01 | ||||
37 | MAISTO | MARTA | Dottorando | 11 | M-PSI/08 | ||||
38 | MARGHERITTI | SIMONA | Dottorando | 11 | M-PSI/06 | ||||
39 | MARINUCCI | MARCO | Dottorando | ||||||
40 | MASI | MATTEO | Dottorando | 11 | M-PSI/05 | ||||
41 | MAZZA | CHIARA | Dottorando | 10 | L-LIN/01 | ||||
42 | MERMIER | JULIA | Dottorando | 11 | M-PSI/04 | ||||
43 | MILESI | ALBERTO | Dottorando | 11 | M-PSI/07 | ||||
44 | MOHAMED ALY | LINDA | Dottorando | 11 | M-PSI/01 | ||||
45 | MORNATI | GIULIA | Dottorando | 10 | L-LIN/01 | ||||
46 | NICOLOTTI | MATILDE | Dottorando | ||||||
47 | PAGANIN | GIULIA | Dottorando | 11 | M-PSI/06 | ||||
48 | PEREGO | GAIA | Dottorando | 11 | M-PSI/08 | ||||
49 | PIAZZALUNGA | SILVIA | Dottorando | ||||||
50 | PICCO | ELEONORA | Dottorando | 11 | M-PSI/06 | ||||
51 | PIERI | LUCA | Dottorando | 11 | M-PSI/02 | ||||
52 | POGGI | ANITA | Dottorando | ||||||
53 | POLVER | SILVIA | Dottorando | 11 | M-PSI/04 | ||||
54 | ROBERTI | ELISA | Dottorando | ||||||
55 | RUCCO | DANIELE | Dottorando | 11 | M-PSI/08 | ||||
56 | SALA | GIULIA | Dottorando | 11 | M-PSI/05 | ||||
57 | SCIONTI | NICOLETTA | Dottorando | 11 | M-PSI/04 | ||||
58 | SILVESTRI | VALENTINA | Dottorando | 11 | M-PSI/04 | ||||
59 | SIMIC | ANDREJ | Dottorando | 11 | M-PSI/05 | ||||
60 | TOGNASSO | GIACOMO | Dottorando | 11 | M-PSI/07 | ||||
61 | ZANATTA | FRANCESCO | Dottorando | 11 | M-PSI/01 | ||||
62 | ZULATO | EDOARDO | Dottorando | 11 | M-PSI/05 | ||||
Totale 62 Voci |
Referente: Sistemi Informativi
Il quadro C2 contiene l’elenco del personale in servizio presso il Dipartimento: nel quadro C2a si elencano docenti, ricercatori, dottorandi, assegnisti, specializzandi (area medica), nel quadro C2b il personale tecnico amministrativo (PTA)
N. | Cognome | Nome | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | LOMBARDI | FRANCESCO | |||||||
2 | MONTANARO | MASSIMO | |||||||
3 | TONEATTO | CARLO | |||||||
Totale 3 Voci |