Public Engagement
Le attività di Public Engagement sono, nell’ambito delle attività di Terza Missione, quelle su cui da sempre si è particolarmente concentrato l’impegno dei componenti del Dipartimento di Psicologia, in particolare per quanto concerne la divulgazione scientifica, la sensibilizzazione, la ricerca partecipata e l’orientamento. Attenzione viene dedicata a promuovere rapporti con la società e il territorio, attraverso azioni che mirano a ridurre lo scarto tra la teoria e le pratiche, occupandosi di questioni rilevanti e di problemi sociali emergenti. Le iniziative vedono docenti e ricercatori coinvolti nel rapporto con la popolazione tramite la produzione di pubblicazioni di tipo divulgativo su tematiche psicologiche classiche, nel ruolo di esperti/divulgatori attraverso l’organizzazione di giornate aperte di studio ed eventi culturali, o in iniziative di tutela della salute e prevenzione del disagio psicologico (ad esempio nell’offerta di consulenze psicologiche individuali alla popolazione).
Nel biennio 2021-2022, sono state 67 le attività censite di public engagement a cui hanno preso parte gli afferenti al Dipartimento, con un trend in crescita da 21 eventi nel 2021 a più del doppio (N = 46) nel 2022. La tipologia più frequente tra gli eventi è la partecipazione degli afferenti al Dipartimento a incontri pubblici organizzati da altri soggetti, seguita, in termini di frequenza, dall’organizzazione di eventi, mostre ed esposizioni di pubblica utilità rivolti alla comunità e da pubblicazioni dedicate ad un pubblico non accademico.
L’obiettivo che si intende perseguire è quello di incrementare ulteriormente il contributo del Dipartimento in questa direzione, con particolare attenzione ad iniziative che possano raggiungere il più alto numero di potenziali destinatari interessati e il cui impatto possa essere misurabile. Tale obiettivo sarà perseguito attraverso l’ottimizzazione dell’organizzazione dei ruoli all’interno del neo-nominato Gruppo per l’Assicurazione della Qualità della Terza Missione, un maggior coordinamento con le strutture e le risorse disponibili nell’Ateneo deputate alla Terza Missione, una maggiore attenzione alla promozione delle iniziative attraverso l’aggiornamento costante della pagina web del Dipartimento, la sensibilizzazione degli afferenti al Dipartimento e la creazione di una newsletter dipartimentale dedicata per promuovere il coinvolgimento degli afferenti in iniziative locali o nazionali di interesse (es. festival della scienza, iniziative volte alla promozione della salute mentale e prevenzione del disagio, ecc.) Inoltre, dal momento che la maggior parte degli eventi di PE negli anni passati sono stati rappresentati dalla partecipazione degli afferenti al Dipartimento a iniziative organizzate da enti terzi, particolare attenzione sarà rivolta a incrementare il numero di eventi organizzati in prima persona dagli afferenti, intercettando in maniera più diretta i bisogni del territorio e i temi più emergenti e pregnanti nel dibattito sociale.
Ricerca commissionata e conto terzi
Le entrate conto terzi realizzate dal Dipartimento nel biennio 2021-2022 hanno mostrato una flessione rispetto a quelle del biennio precedente 2019-2020, con l'attivazione di 37 contratti per un totale di 230000 € rispetto ai 48 contratti (490000 €) del biennio precedente. Gli enti finanziatori sono stati, nella maggior parte dei casi, nazionali (78%), e le aree scientifiche maggiormente interessate sono state, nell’ordine, la psicologia del lavoro (23%), la psicobiologia (18%) e, a seguire, la psicologia clinica (13%) e la psicologia generale (13%).
Il monitoraggio di questo ambito dell’attività del Dipartimento ha portato a includere, alla luce delle criticità emerse, un’azione dedicata tra quelle previste nel documento di Programmazione Triennale 2023-2025. L'azione è volta ad incrementare le attività di ricerca commissionata degli afferenti al Dipartimento attraverso il completamento e l’aggiornamento dei tariffari per l’utilizzo delle attrezzature di ricerca e per le prestazioni psicologiche di natura clinica e di consulenza, l’intensificazione delle attività di informazione, sensibilizzazione e facilitazione realizzata dal Gruppo per l’AQ della Terza Missione per promuovere le attività conto terzi disponibili e intercettare nuovi bisogni nel territorio cui sia possibile rispondere attraverso il campionario di prestazioni disponibili o un loro arricchimento. Più precisamente, In sinergia con gli obiettivi di Terza Missione previsti dal PSA, nel prossimo triennio il Dipartimento intende incrementare le attività di ricerca commissionata realizzate dagli afferenti attraverso diverse azioni: (1) l’aggiornamento dei tariffari per l’utilizzo delle attrezzature e dei laboratori di ricerca e per le prestazioni di consulenza in aggiunta a quelle psicologiche di natura clinica, per le quali i tariffari sono già disponibili; (2) l’intensificazione delle attività di informazione, sensibilizzazione e facilitazione realizzata dal Gruppo per l’AQ della Terza Missione nei confronti degli afferenti al Dipartimento, al fine valorizzare le opportunità di promozione e comunicazione delle attività conto terzi già disponibili e al tempo stesso intercettare nuovi bisogni nel territorio cui sia possibile rispondere attraverso un’eventuale espansione del campionario di prestazioni disponibili.
Sezione I.1 – Proprietà Intellettuale
Referente: Area Ricerca
N. | Dettagli | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Titolo: Sistema e metodo perfezionati per sviluppare applicazioni mobili customizzate Titolarità: Università degli Studi di Milano - Bicocca Numero: 102022000000506 Authority: IT Anno : 2023 Elenco Inventori della struttura: Prof. Massimo Miglioretti, Dott. Francesco Lombardi |
||||||||
Totale 1 Voci |
Sezione I.3 – Attività conto terzi
Referente: Area Risorse Finanziarie e Bilancio e Area Ricerca
Trasferimenti correnti Trasferimenti correnti da altre Amministrazioni Locali n.a.c. : 7.500,00 €
Trasferimenti correnti Trasferimenti correnti da famiglie : 5.811,00 €
Trasferimenti correnti Sponsorizzazioni da altre imprese : 10.121,00 €
Trasferimenti correnti Altri trasferimenti correnti dall'Unione Europea : 12.000,00 €
Totale - Trasferimenti correnti : 66.262,00 €
Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi Proventi da servizi per formazione e addestramento : 25.200,00 €
Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi Proventi da consulenze : 147.020,00 €
Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi Proventi da analisi e studi nel campo della ricerca : 65.916,00 €
Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi Proventi da servizi n.a.c. : 295.335,00 €
Totale - Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi : 533.471,00 €
Trasferimenti correnti Trasferimenti correnti da Regioni e province autonome : 20.000,00 €
Sezione I.4 – Public Engagement
Sono descritte le iniziative di Public Engagement del Dipartimento nel periodo di interesse. Vengono presentate nella sezione le iniziative inserite e validate in IRIS con il campo 'Visibile su Portale Pubblico' valorizzato 'si'.
N. | INFO | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/01/2014 - Al 14/12/2024 Responsabile: GUASTI, MARIA TERESA Titolo dell'iniziativa: Bilinguismo conta Obiettivi dell'iniziativa: Diffusione informazioni scientificamente fondate sul multilinguismo Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement Impatto stimato in termini di pubblico: ottimo Identificativo IRIS: PEN-0424 |
||||||||
2 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/01/2016 - Al 03/02/2222 Responsabile: SACCHI, SIMONA Titolo dell'iniziativa: Partecipazione all'Unità di progetto Iscol@ per la realizzazione di edifici scolastici sicuri, sostenibili e adeguati alle più recenti concezioni della didattica. Regione autonoma della Sardegna. Obiettivi dell'iniziativa: Definizione dei criteri del Documento Preliminare alla Progettazione (DPP) per la riqualificazione degli edifici scolastici in qualità di psicologa ambientale Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione a comitati per la definizione di standard e norme tecniche Impatto stimato in termini di pubblico: Miglioramento e riqualifica degli edifici scolastici Identificativo IRIS: PEN-0420 |
||||||||
3 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/01/2019 - Al 20/03/2027 Responsabile: GUASTI, MARIA TERESA Titolo dell'iniziativa: Multimind Obiettivi dell'iniziativa: diffusione risultati e attività del progetto Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica Impatto stimato in termini di pubblico: ampio Link a siti web: https://www.multilingualmind.euIdentificativo IRIS: PEN-0423 |
||||||||
4 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/01/2019 - Al 03/02/2222 Responsabile: TRAVERSA, TERESA; TELARI, ALESSIA; MARINUCCI, MARCO; PANCANI, LUCA; RIVA, PAOLO Titolo dell'iniziativa: Sito del gruppo di ricerca Social Connections & Technology LAB (https://connectlab.psicologia.unimib.it/) con attività di divulgazione scientifica Obiettivi dell'iniziativa: Promuovere le tematiche di ricerca su cui lavora il laboratorio, le pubblicazioni scientifiche, le attività in cui i suoi membri sono coinvolti, le iniziative rivolte al mondo accademico e al pubblico, e la divulgazione scientifica Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica Impatto stimato in termini di pubblico: L'impatto stimato ha principalmente a che fare con la dimensione culturale e sociale. Ad esempio, favorire la conoscenza e la discussione rispetto alle tematiche legate all'esclusione sociale, anche rispetto a gruppi marginalizzati come persone senza fissa dimora, migranti e detenuti, e al ruolo che le nuove tecnologie hanno per il benessere individuale (es. uso problematico della tecnologia) e sociale (es. fenomeni specifici come phubbing e ghosting), promuovendo cambiamenti nella società. Identificativo IRIS: PEN-3684 |
||||||||
5 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/03/2020 - Al 03/02/2222 Responsabile: GUERRASIO, STEFANO; MARAVITA, ANGELO Titolo dell'iniziativa: @Home: Tecniche di sopravvivenza Obiettivi dell'iniziativa: Creazione di un podcast di interesse pubblico su temi di vita quotidiana e salute durante la pandemia da COVID 19 Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Produzione di programmi radiofonici e televisivi Impatto stimato in termini di pubblico: Circa 1000 visualizzazioni per gli eventi della serie Identificativo IRIS: PEN-4160 |
||||||||
6 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 20/12/2020 - Al 03/02/2222 Responsabile: PROVERBIO, ALICE MADO Titolo dell'iniziativa: Canal Youtube dedicato alle Neuroscienze della Musica Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione scientifica Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica Impatto stimato in termini di pubblico: 4000 visioni dei video attualmente, con aumenti progressivi Identificativo IRIS: PEN-5848 |
||||||||
7 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/02/2021 - Al 21/06/2023 Responsabile: BECCALUVA, ELEONORA AIDA Titolo dell'iniziativa: Sito Internet progetto Moovy https://www.moovy.polimi.it/ Obiettivi dell'iniziativa: Divulgare il progetto ad enti terzi che potrebbero potenzialmente beneficiarne, facilitare la comprensione dello stesso e il reclutamento di soggetti per le sperimentazioni. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica Impatto stimato in termini di pubblico: Impatto di lungo raggio con interesse diretto da almeno 2630 visite mensile almeno 60 contatti diretti tramite sito Link a siti web: https://www.moovy.polimi.it/Identificativo IRIS: PEN-2864 |
||||||||
8 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/03/2021 - Al 03/02/2222 Responsabile: MACCHI CASSIA, VIOLA MARINA Titolo dell'iniziativa: Pagina Instagram Bicocca Child&BabyLab Obiettivi dell'iniziativa: Coinvolgimento delle famiglie in attività di informazione e sensibilizzazione al tema dell'importanza delle esperienze precoci per gli apprendimenti e il benessere psicologico nel ciclo di vita, divulgazione scientifica Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica Impatto stimato in termini di pubblico: 2300 followers Link a siti web: https://www.instagram.com/bicocca_child_and_baby_lab/?hl=itIdentificativo IRIS: PEN-6002 |
||||||||
9 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/04/2021 - Al 03/02/2222 Responsabile: TRAVERSA, TERESA; TELARI, ALESSIA; MARINUCCI, MARCO; RIVA, PAOLO; PANCANI, LUCA Titolo dell'iniziativa: Canali social del gruppo di ricerca Social Connections & Technology LAB con attività di divulgazione scientifica Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione della letteratura scientifica internazionale e della ricerca svolta dal gruppo sui temi dell'esclusione sociale e dell'impatto della tecnologia sulla sfera individuale e sociale. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica Impatto stimato in termini di pubblico: L'impatto stimato ha principalmente a che fare con la dimensione culturale e sociale. Ad esempio, favorire la conoscenza e la discussione rispetto alle tematiche legate all'esclusione sociale, anche rispetto a gruppi marginalizzati come persone senza fissa dimora, migranti e detenuti, e al ruolo che le nuove tecnologie hanno per il benessere individuale (es. uso problematico della tecnologia) e sociale (es. fenomeni specifici come phubbing e ghosting), promuovendo cambiamenti nella società. Identificativo IRIS: PEN-3685 |
||||||||
10 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/04/2021 - Al 02/07/2026 Responsabile: BECCALUVA, ELEONORA AIDA Titolo dell'iniziativa: Sito internet progetto MARS Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione del progetto attraverso contenuti informativi, video e immagini dello stesso Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica Impatto stimato in termini di pubblico: Impatto moderato con visite medie di 30 visite al mese Link a siti web: https://www.mars.polimi.it/Identificativo IRIS: PEN-2865 |
||||||||
11 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 04/05/2021 - Al 01/06/2023 Responsabile: SULPIZIO, SIMONE; RAMINELLI, LETIZIA; FOPPOLO, FRANCESCA; GIUSTOLISI, BEATRICE; GUASTI, MARIA TERESA; SAPONARO, CHIARA Titolo dell'iniziativa: pubblicazione di materiale informativo e newsletter su tematiche legate ai diversi aspetti del multilinguismo (edizione trimestrale) Obiettivi dell'iniziativa: sportello gratuito di informazione e promozione del Bilinguismo e del Multilinguismo. Il nostro obiettivo è quello di sensibilizzare la comunità sulle tematiche e problematiche legate a questo fenomeno, fornendo informazioni chiare e accurate, basate sui risultati della comunità scientifica. Il nostro servizio è rivolto a famiglie, insegnanti, educatori e amministratori operanti sul territorio. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica Impatto stimato in termini di pubblico: circa 1500 persone iscritte alla newsletter e ai canali social della filiale Link a siti web: http://www.bilgroup.it/it/bilinguismo/Identificativo IRIS: PEN-2824 |
||||||||
12 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 09/08/2021 - Al 20/10/2023 Responsabile: MAGRIN, MARIA ELENA; ZECCA, LUISA Titolo dell'iniziativa: ACCORDO QUADRO CON USRL, PRAP, UIEPE, CGM: PIANO DI AZIONI DEDICATO AI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’ TRA SCUOLE E I SERVIZI DELL'ESECUZIONE PENALE E CAUTELARE LIMITATIVI DELLA LIBERTÀ. Obiettivi dell'iniziativa: Coordinamento per lo sviluppo di un piano di azioni per l'educazione alla legalità quali corsi di formazione, ricerche, supervisione psicologica e pedagogica, manifestazioni culturali. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse Impatto stimato in termini di pubblico: 1000 Identificativo IRIS: PEN-0956 |
||||||||
13 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/01/2022 - Al 03/02/2222 Responsabile: SANTONA, ALESSANDRA MARIA ROBERTA Titolo dell'iniziativa: Responsabile scientifico per l'Ente CIAI (Centro Italiano Aiuti all'Infanzia) Obiettivi dell'iniziativa: Responsabile scientifico Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement Impatto stimato in termini di pubblico: 100 Identificativo IRIS: PEN-2778 |
||||||||
14 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/02/2022 - Al 03/02/2222 Responsabile: BOLOGNINI, NADIA Titolo dell'iniziativa: Gruppo Tecnico Neuropsicologia della Consulta delle Società Scientifiche del Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi Obiettivi dell'iniziativa: Redazione di un documento per delineare le aree di intervento dello Psicologo con competenze in neuropsicologia; raccogliere i dati da indagini sulle condizioni professionali dei colleghi che operano nell’ambito disciplinare della neuropsicologia; descrivere e definire i percorsi che più specificamente caratterizzano la formazione in tale settore; elencare gli atti tipici dell’intervento; esprimere al CNOP parere per la definizione di “Psicologo-Neuropsicologo' Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione a comitati per la definizione di standard e norme tecniche Impatto stimato in termini di pubblico: Iscritti all'ordine degli psicologi, professionisti area sanitaria, università a fini formativi Identificativo IRIS: PEN-3912 |
||||||||
15 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 09/02/2022 - Al 20/12/2023 Responsabile: ZOGMAISTER, CRISTINA Titolo dell'iniziativa: Coinvoglimento in attività di scienza partecipata - Università di Milano Bicocca & Scienza Under 18 Obiettivi dell'iniziativa: Fornire informazioni sul processo di ricerca scientifica a un pubblico molto giovane (9-10 anni) Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: 3 classi della scuola elementare (circa 80 ragazzi) e 4 insegnanti (due della scuola, due di Scienza Under 18) in quanto creatori di conoscenza, il team di ricerca, le persone presenti alla presentazione scientifica Identificativo IRIS: PEN-4208 |
||||||||
16 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 12/02/2022 - Al 03/02/2222 Responsabile: BOLOGNINI, NADIA Titolo dell'iniziativa: Tavolo tecnico per la neuropsicologia Obiettivi dell'iniziativa: Il tavolo tecnico ha come mandato:delineare le aree di intervento dello Psicologo con competenze in neuropsicologia; raccogliere i dati da indagini sulle condizioni professionali dei colleghi che operano nell’ambito disciplinare della neuropsicologia; descrivere e definire i percorsi che più specificamente caratterizzano la formazione in tale settore; elencare gli atti tipici dell’intervento; esprimere parere per la definizione di “Psicologo-Neuropsicologo ai fini autopromozionali”, proporre mo Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione a comitati per la definizione di standard e norme tecniche Impatto stimato in termini di pubblico: RIDEFINIZIONE DEI REQUISITI PER LA PROFESSIONE NEUROPSICOLOGICA, AREE DI INTERVENTO, PERCORSO FORMATIVO Identificativo IRIS: PEN-5823 |
||||||||
17 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 14/05/2022 - Al 03/02/2222 Responsabile: BALDISSARRI, CRISTINA Titolo dell'iniziativa: PTCO Obiettivi dell'iniziativa: far conoscere la disciplina di psicologia sociale agli studenti delle scuole superiori Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: 50 Identificativo IRIS: PEN-2647 |
||||||||
18 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 29/09/2022 - Al 03/02/2222 Responsabile: SARINI, MARCELLO Titolo dell'iniziativa: Sfide e opportunità del gaming per la diffusione delle competenze digitali Obiettivi dell'iniziativa: Definizione e disseminazione di raccomandazioni sul mondo del gaming Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse Impatto stimato in termini di pubblico: Impatto sociale e culturale che permetta da una parte di chiarire i rischi relativi all'uso dei videogiochi soprattutto da parte di minori, ma proiettando anche una visione positiva che riesca a far superare gli stereotipi negativi sui videogiochi, promuovendone quindi anche gli aspetti educativi e di benessere Identificativo IRIS: PEN-1928 |
||||||||
19 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/10/2022 - Al 01/06/2023 Responsabile: SULPIZIO, SIMONE Titolo dell'iniziativa: Penne Amiche della Scienza Obiettivi dell'iniziativa: L'iniziativa si propone di è incoraggiare il pensiero scientifico e promuovere la carriera scientifica grazie alla demistificazione della figura dello scienziato. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: una classe di scuola elementare Identificativo IRIS: PEN-1651 |
||||||||
20 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 18/01/2023 - Al 18/01/2023 Responsabile: GUASTI, MARIA TERESA Titolo dell'iniziativa: Vivere bene - Vivere all'Italiana Programma realizzato con il Consolato d'Italia a Montreal Obiettivi dell'iniziativa: Informare su sviluppi della ricerca sul linguaggio Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Produzione di programmi radiofonici e televisivi Impatto stimato in termini di pubblico: 500 Link a siti web: http://www.bilgroup.it/it/2023/03/05/intervista-a-maria-teresa-guasti-a-vivere-bene/Identificativo IRIS: PEN-2713 |
||||||||
21 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 21/01/2023 - Al 21/01/2023 Responsabile: ARIOLI, MARTINA Titolo dell'iniziativa: Intervista per il canale social "BabyBrains" e "il parto positivo" Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione scientifica Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: Nazionale Identificativo IRIS: PEN-4163 |
||||||||
22 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 22/01/2023 - Al 22/01/2023 Responsabile: ANZANI, ANNALISA Titolo dell'iniziativa: Presentazione del libro "Alleatə: Voci trans a dialogo con la psicologia" Obiettivi dell'iniziativa: Presentazione del libro "Alleatə: Voci trans a dialogo con la psicologia" e diffusione di conoscenze relative alle identità trans Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: locale Identificativo IRIS: PEN-4154 |
||||||||
23 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 22/01/2023 - Al 22/01/2023 Responsabile: ANZANI, ANNALISA Titolo dell'iniziativa: Transphobia may be on the rise, but so is trans porn – what does it mean? Obiettivi dell'iniziativa: Visto gli ambiti di ricerca di cui mi occupo hanno chiesto di esprimere un'opinione in merito allla questione del pregiudizio e discriminazioni che si incontrano nella società nei confronti delle persone trans e il contrastante crescente uso di pornografia con protagoniste transgender. L'autrice dell'articolo a questo proposito mi ha intervistato. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico Impatto stimato in termini di pubblico: Lettori e lettrici abituali della rivista e diffusione online Identificativo IRIS: PEN-2645 |
||||||||
24 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 08/02/2023 - Al 08/02/2023 Responsabile: MAGARAGGIA, SVEVA MARIA; SACCENTI, LUISANNA; MORONI, ILARIA Titolo dell'iniziativa: Fare memoria sui diritti delle donne. Dagli archivi alle narrazioni Obiettivi dell'iniziativa: Promozione delle mostre allestite in biblioteca attraverso la trattazione, in modo esaustivo ma rigoroso, del complesso tema dei diritti delle donne Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Stimolare la riflessione sui diritti acquisiti dalle donne Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/fare-memoria-sui-diritti-delle-donneIdentificativo IRIS: PEN-3332 |
||||||||
25 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 11/02/2023 - Al 11/02/2023 Responsabile: ANZANI, ANNALISA Titolo dell'iniziativa: Presentazione del libro "Alleatə: Voci trans a dialogo con la psicologia" Obiettivi dell'iniziativa: Presentazione del libro "Alleatə: Voci trans a dialogo con la psicologia" e diffusione di conoscenze relative alle identità trans Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: locale Identificativo IRIS: PEN-4155 |
||||||||
26 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 15/02/2023 - Al 05/05/2023 Responsabile: MAGRIN, MARIA ELENA; ZECCA, LUISA Titolo dell'iniziativa: “Educazione alla Legalità tra le scuole e i servizi dell'esecuzione penale e cautelare limitativi della libertà” Obiettivi dell'iniziativa: Fornire linee guida e buone prassi per la co-progettazione di percorsi di educazione alla legalità Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: 100 persone Identificativo IRIS: PEN-5074 |
||||||||
27 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 16/02/2023 - Al 16/02/2023 Responsabile: TURATI, CHIARA Titolo dell'iniziativa: Intervista - Trasmissione "Il mondo nuovo" Radio 1 RAI Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione scientifica Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale Impatto stimato in termini di pubblico: alto impatto divulgativo Identificativo IRIS: PEN-1648 |
||||||||
28 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 16/02/2023 - Al 16/02/2023 Responsabile: SACCENTI, LUISANNA; ANTONELLI, MAURO Titolo dell'iniziativa: Psicologia di un’attentatrice. Violet Gibson e l’attentato a Mussolini (1926) Obiettivi dell'iniziativa: Presentazione del volume che riproduce integralmente la perizia effettuata sull’attentatrice dagli psichiatri dell’epoca Sante De Sanctis e Augusto Giannelli. Gli psichiatri periti del tribunale accertarono l’infermità mentale dell’imputata, così che il Tribunale Speciale Militare emanò nei confronti della donna, di origini irlandesi, una sentenza di non punibilità per incapacità di intendere e di volere. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Impatto storico e socio culturale Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/psicologia-unattentatriceIdentificativo IRIS: PEN-3781 |
||||||||
29 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 24/02/2023 - Al 24/11/2023 Responsabile: DAINI, ROBERTA Titolo dell'iniziativa: INVECCHIARE IN HIV IN UNA PROSPETTIVA DI GENERE - TAVOLO DI LAVORO E DOCUMENTO DI PROPOSTA Obiettivi dell'iniziativa: Obiettivo del Documento di proposta, redatto in seguito al percorso partecipato che ha coinvolto il gruppo di lavoro, è quello di evidenziare le dimensioni e le variabili afferenti al genere da considerare come rilevanti nell’ambito del percorso di invecchiamento con HIV e pertanto da tenere in considerazione nella definizione dei percorsi diagnostico terapeutici. Il Documento intende essere uno stimolo a policy maker e stakeholder perché promuovano azioni per affrontare l’invecchiamento in HIV. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse Impatto stimato in termini di pubblico: Il Documento intende essere uno stimolo a policy maker e stakeholder perché promuovano azioni per affrontare il tema dell’invecchiamento con HIV, e nel farlo, tengano in debito conto anche le specificità di genere e le problematiche connesse ai bisogni di salute e di assistenza di ciascun target: le donne, gli uomini e le persone transgender e gender diverse (TGD). Link a siti web: https://www.fondazionethebridge.it/Identificativo IRIS: PEN-3690 |
||||||||
30 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 25/02/2023 - Al 25/02/2023 Responsabile: NAVA, ELENA Titolo dell'iniziativa: Intervista WoW talk su youtube: https://www.youtube.com/watch?v=JBAIjnTsSB0 Obiettivi dell'iniziativa: Obiettivo principale è quello di informare genitori e chiunque interessato allo sviluppo precoce di capacità cognitive del bambino Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement Impatto stimato in termini di pubblico: Il canale conta oltre 200 iscritti Identificativo IRIS: PEN-2171 |
||||||||
31 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 25/02/2023 - Al 03/02/2222 Responsabile: SALOMONE, ERICA Titolo dell'iniziativa: Podcast per la charity Autism Speaks: "Caregivers Skills Training For You: Social Engagement" Obiettivi dell'iniziativa: Podcast rivolto a genitori e altri caregiver di bambini con autismo sul tema del coinvolgimento sociale: disseminazione delle strategie di intervento del WHO Caregiver Skills Training. Specificamente l'obiettivo è la trasmissione di conoscenze sul tema delle difficoltà di coinvolgimento sociale nell'autismo e di competenze su strategie per promuovere tali abilità. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Produzione di programmi radiofonici e televisivi Impatto stimato in termini di pubblico: Il programma WHO Caregiver Skills Training è stato sviluppato dall'OMS e rilasciato per la pubblicazione e l'uso in tutto il mondo in aprile 2023. Link a siti web: https://www.autismspeaks.org/podcast/caregivers-skills-training-you-social-engagementIdentificativo IRIS: PEN-2790 |
||||||||
32 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/03/2023 - Al 02/03/2023 Responsabile: SACCENTI, LUISANNA; CAMUSSI, ELISABETTA Titolo dell'iniziativa: Amore e sesso nell’universo digitale. Presentazione del libro “Love, Sex & Web” Obiettivi dell'iniziativa: Indagare su come sia cambiato il modo di vivere le relazioni, l’amore e il sesso nell’universo digitale e quanto ha influito su tali cambiamenti il Covid sul virtual datin Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Impatto socio culturale Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/amore-e-sesso-nelluniverso-digitaleIdentificativo IRIS: PEN-3782 |
||||||||
33 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/03/2023 - Al 01/11/2023 Responsabile: MAGARAGGIA, SVEVA MARIA; LECCARDI, CARMEN Titolo dell'iniziativa: Corso di Formazione "Genere Politica e Istituzioni" Obiettivi dell'iniziativa: Le pari opportunità e gli studi di genere sono diventati un pilastro portante dello sviluppo della cittadinanza europea. Il progetto prevede il coinvolgimento di attori istituzionali ed associativi in grado di focalizzare l’attenzione su politiche di pari opportunità e pratiche ad esse legate. . In tal modo sarà possibile offrire, oltre alle conoscenze generali, competenze orientate all’applicazione dei principi di pari opportunità e della prospettiva di genere in ambito istituzionale. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement Impatto stimato in termini di pubblico: Attraverso la realizzazione del corso si intende mettere a disposizione dei/delle frequentanti un insieme di conoscenze finalizzate a promuovere non solo una cultura delle pari opportunità e gender sensitive ma anche competenze specifiche per l'inserimento attivo delle donne nella vita politica, economica e sociale. Il progetto prevede il coinvolgimento di attori istituzionali ed associativi in grado di focalizzare l’attenzione su politiche di pari opportunità e pratiche ad esse legate. Identificativo IRIS: PEN-1180 |
||||||||
34 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/03/2023 - Al 02/03/2023 Responsabile: SULPIZIO, SIMONE Titolo dell'iniziativa: Intervista per un articolo sulle parole tabù uscito sul numero di marzo 2023 della rivista Airone Obiettivi dell'iniziativa: Comunicazione di contenuti specialistici per la realizzazione di materiale di divulgazione scientifica Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico Impatto stimato in termini di pubblico: Lettori della rivista mensile Airone Identificativo IRIS: PEN-1660 |
||||||||
35 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 08/03/2023 - Al 31/05/2023 Responsabile: NAVA, ELENA Titolo dell'iniziativa: DALLE FORMICHE AI BAMBINI: UN VIAGGIO NELL'EVOLUZIONE DEL COMPORTAMENTO ANIMALE E UMANO Obiettivi dell'iniziativa: Incontri divulgativi aperti ai cittadini, con l'obiettivo di divulgare contenuto scientifico inerente alla psicologia comparata Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: 100 persone a incontro Identificativo IRIS: PEN-1655 |
||||||||
36 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 09/03/2023 - Al 09/03/2023 Responsabile: STECA, PATRIZIA Titolo dell'iniziativa: Donne e prospettive di uguaglianza Quali sfide future? Obiettivi dell'iniziativa: sensibilizzazione sul tema delle pari opportunità di genere Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: 80 partecipanti Identificativo IRIS: PEN-4078 |
||||||||
37 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 15/03/2023 - Al 15/03/2023 Responsabile: BRACCO, BARBARA ROBERTA ANNA; ZOCCHI, PAOLA; SACCENTI, LUISANNA Titolo dell'iniziativa: Inaugurazione mostra "Medici in guerra". Testimonianze del primo conflitto mondiale dagli archivi storici della Bicocca Obiettivi dell'iniziativa: In occasione del 25°anniversario della nascita dell’Università di Milano-Bicocca, il Polo di Archivio Storico (PAST) della Biblioteca di Ateneo e il Centro Aspi - Archivio storico della psicologia italiana mettono in mostra fotografie, oggetti e documenti conservati nei propri archivi, appartenuti a medici, neurologi, psichiatri e psicologi italiani che parteciparono al primo conflitto mondiale. Un'esperienza che influenzò le loro vite, lasciando un segno anche nei loro percorsi professionali. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Impatto culturale e sociale Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/inaugurazione-mostra-medici-guerraIdentificativo IRIS: PEN-3821 |
||||||||
38 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 15/03/2023 - Al 13/05/2023 Responsabile: ZOCCHI, PAOLA; SACCENTI, LUISANNA; BRACCO, BARBARA ROBERTA ANNA Titolo dell'iniziativa: Medici in guerra. Testimonianze del primo conflitto mondiale dagli archivi storici della Bicocca Obiettivi dell'iniziativa: In occasione del 25°anniversario della nascita dell’Università di Milano-Bicocca, il Polo di Archivio Storico (PAST) della Biblioteca di Ateneo e il Centro Aspi - Archivio storico della psicologia italiana mettono in mostra fotografie, oggetti e documenti conservati nei propri archivi, appartenuti a medici, neurologi, psichiatri e psicologi italiani che parteciparono al primo conflitto mondiale. Un'esperienza che influenzò le loro vite, lasciando un segno anche nei loro percorsi professionali. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Ampio impatto culturale e sociale, favorito anche dall'organizzazione dei seguenti incontri e visite guidate sui temi trattati: visita guidata 5 aprile 2023 visita guidata 11 aprile 2023 visita guidata 20 aprile 2023 visita guidata 11 maggio 2023 Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/terza-missione/curiosamente/mostra-medici-guerraIdentificativo IRIS: PEN-3772 |
||||||||
39 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 22/03/2023 - Al 22/03/2023 Responsabile: ANZANI, ANNALISA Titolo dell'iniziativa: Presentazione del libro "Alleatə: Voci trans a dialogo con la psicologia" Obiettivi dell'iniziativa: Presentazione del libro "Alleatə: Voci trans a dialogo con la psicologia" e diffusione di conoscenze relative alle identità trans Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: locale Identificativo IRIS: PEN-4156 |
||||||||
40 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 24/03/2023 - Al 24/03/2023 Responsabile: PENALOZA NYSSEN, RAFAEL Titolo dell'iniziativa: Primavera in Bicocca (Artificial Intelligence) Obiettivi dell'iniziativa: Introdurre agli studenti all'area dell'Intelligenza Artificiale e mostrare l'ampiezza di conoscenza che richiede. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: 15 persone Identificativo IRIS: PEN-2699 |
||||||||
41 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 01/04/2023 - Al 01/04/2023 Responsabile: ANZANI, ANNALISA Titolo dell'iniziativa: Presentazione del libro "Alleatə: Voci trans a dialogo con la psicologia" Obiettivi dell'iniziativa: Presentazione del libro "Alleatə: Voci trans a dialogo con la psicologia" e diffusione di conoscenze relative alle identità trans Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: locale Identificativo IRIS: PEN-4157 |
||||||||
42 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/04/2023 - Al 02/04/2023 Responsabile: ANZANI, ANNALISA Titolo dell'iniziativa: Dialogo e discussione sulle identità transgender e non binarie in occasione della Giornata della Visibilità Transgender presso l'associazione Arcigay Milano - Gruppo Giovani Obiettivi dell'iniziativa: Engagement delle associazioni e diffusione di conoscenze sul benessere delle identità transgender e non binarie in occasione della Giornata della visibilità transgender Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: impatto locale Identificativo IRIS: PEN-4153 |
||||||||
43 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/04/2023 - Al 08/10/2023 Responsabile: RICCIARDELLI, PAOLA Titolo dell'iniziativa: Indipendenti a ...modo mio (Scuola Futuro Lavoro - Fondazione Un Futuro per l'Asberger)- Nave Italia (https://www.naveitalia.org/progetti/) Obiettivi dell'iniziativa: Gli obiettivi principali riguardavano la socializzazione e il riconoscimento delle proprie ed altrui emozioni, oltre che il consolidamento delle autonomie Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Iniziative di tutela della salute Impatto stimato in termini di pubblico: Divulgazione e sensibilizzazione sulla condizione dell'autismo in giovani adulti e come potenziare le loro abilità attraverso un'esperienza di condivisione e socializzazione Link a siti web: https://www.naveitalia.org/Identificativo IRIS: PEN-4215 |
||||||||
44 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 04/04/2023 - Al 18/04/2023 Responsabile: PANCANI, LUCA; RIVA, PAOLO; MARINUCCI, MARCO; TELARI, ALESSIA; TRAVERSA, TERESA Titolo dell'iniziativa: Connessioni sociali nell'era digitale. Attività di orientamento svolta nell'ambito dei Percorsi Competenze Trasversali per l'Orientamento (PCTO) finanziati dal PNRR. Obiettivi dell'iniziativa: L'attività di orientamento aveva un duplice obiettivo: 1) presentare alcuni temi di ricerca della psicologia sociale per rendere consapevoli gli studenti di ciò che potrebbero affrontare nei corsi di laurea di psicologia; 2) divulgare la ricerca psicologica sul digitale in relazione all'utilizzo della tecnologie e delle sue conseguenze positive e negative nella sfera individuale e sociale. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: L'impatto prinicipale riguarda l'orientamento degli studenti verso la scelta del percorso di laurea. Identificativo IRIS: PEN-3688 |
||||||||
45 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 05/04/2023 - Al 05/04/2023 Responsabile: NAVA, ELENA Titolo dell'iniziativa: Articolo apparso su Repubblica, dedicato ad una pubblicazione scientifica: https://milano.repubblica.it/cronaca/2023/04/04/news/over_60_collaborativi_giovani_intuitivamente_egoisti_uno_studio_della_bi Obiettivi dell'iniziativa: Obiettivo divulgativo per un pubblico non accademico. A questo scopo, Repubblica ha dedicato un breve articolo all'articolo pubblicato precedentemente su una rivista scientifica peer-reviewed Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico Impatto stimato in termini di pubblico: Lettori di Repubblica, soprattutto sezione locale (Milano) Identificativo IRIS: PEN-2172 |
||||||||
46 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 09/04/2023 - Al 09/04/2023 Responsabile: NAVA, ELENA Titolo dell'iniziativa: Articolo divulgativo apparso su BrainFactor: https://www.brainfactor.it/scientific-reports-lintuizione-alla-cooperazione-si-modifica-nel-ciclo-di-vita/ Obiettivi dell'iniziativa: Obiettivo principale: divulgare e spiegare i contenuti di un articolo scientifico apparso su una rivista internazionale. Il testo è scritto in italiano, e dedicato ad un pubblico interessato a tematiche scientifiche. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico Impatto stimato in termini di pubblico: Lettori di BrainFactor. BRAINFACTOR, ISSN 2035-7109, è la prima testata giornalistica scientifica italiana dedicata alla ricerca sul cervello e alle neuroscienze. Identificativo IRIS: PEN-2173 |
||||||||
47 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 20/04/2023 - Al 20/04/2023 Responsabile: ANZANI, ANNALISA Titolo dell'iniziativa: Partecipazione su invito al festival studentesco "Scervelliamoci" organizzato da UDU - Padova Obiettivi dell'iniziativa: Diffusione di conoscenze e informazioni sulla promozione del benessere psicologico nella comunità queer Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: Impatto locale Identificativo IRIS: PEN-4152 |
||||||||
48 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 05/05/2023 - Al 05/05/2023 Responsabile: GIUSTOLISI, BEATRICE Titolo dell'iniziativa: Partecipazione come relatrice a un seminario online del Centro Interuniversitario di Ricerca "Cognizione, linguaggio e sordità". Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione ad un pubblico non specialistico Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement Impatto stimato in termini di pubblico: presenti 100 partecipanti Identificativo IRIS: PEN-3663 |
||||||||
49 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 07/05/2023 - Al 07/05/2023 Responsabile: ANZANI, ANNALISA Titolo dell'iniziativa: Presentazione del libro "Alleatə: Voci trans a dialogo con la psicologia" Obiettivi dell'iniziativa: Presentazione del libro "Alleatə: Voci trans a dialogo con la psicologia" e diffusione di conoscenze relative alle identità trans Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: locale Identificativo IRIS: PEN-4158 |
||||||||
50 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 13/05/2023 - Al 13/05/2023 Responsabile: SALOMONE, ERICA Titolo dell'iniziativa: Il Caregiver Skills Training nel servizio sanitario nazionale: stato dell’arte ed esperienze apprese Obiettivi dell'iniziativa: Specificamente, l’evento ha come scopo quello di: 1. presentare il modello di intervento del Caregiver Skills Training (CST), un nuovo modello di intervento mediato dal caregiver per disturbi del neurosviluppo sviluppato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità; 2. presentare il modello di formazione a cascata utilizzato per formare gli operatori sanitari del Servizio Sanitario Nazionale (SSN); 3. informare rispetto ad esperienze dirette di implementazione del CST nel SSN. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: L'Istituto Superiore di Sanità promuove la formazione sul Caregiver Skills Training all'interno del Servizio Sanitario Nazionale. L’evento è destinato al personale di enti ed istituzioni del Servizio Sanitario Nazionale interessato alla formazione e all’implementazione del Caregiver Skills Training. Identificativo IRIS: PEN-2792 |
||||||||
51 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 18/05/2023 - Al 18/05/2023 Responsabile: ANZANI, ANNALISA Titolo dell'iniziativa: Partecipazione come relatore alla giornata "EDUCAZIONE ALLA RIDUZIONE DELLE DISUGUAGLIANZE" organizzata dall'associazione Malegaleco Obiettivi dell'iniziativa: Ridurre le disparità è, infatti, uno dei principali obiettivi sociali ed economici dei nostri tempi, come confermano anche i Goal di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’Onu (in particolare il Goal 10 "Ridurre le disuguaglianze"). Le disuguaglianze, di natura economica e sociale, rappresentano un forte ostacolo per la stabilità delle società e per la realizzazione del pieno potenziale delle persone. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: Educativo su temi di diversità Link a siti web: https://2023.festivalsvilupposostenibile.it/cal/280/educazione-alla-riduzione-delle-diseguaglianze-con-malegalecoIdentificativo IRIS: PEN-2644 |
||||||||
52 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 19/05/2023 - Al 23/09/2023 Responsabile: PASSIONE, ROBERTA; MOLARO, AURELIO; ANTONELLI, MAURO; ZOCCHI, PAOLA Titolo dell'iniziativa: Mente e storia. La psicologia nelle collezioni storiche della Bicocca Obiettivi dell'iniziativa: Diffusione della cultura storico-psicologica attraverso documenti d'archivio e percorsi tematici. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: sociale e culturale Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/terza-missione/curiosamente/mostra-mente-e-storiaIdentificativo IRIS: PEN-2017 |
||||||||
53 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 24/05/2023 - Al 24/05/2023 Responsabile: ZOCCHI, PAOLA; PASSIONE, ROBERTA; MARAVITA, ANGELO; ANTONELLI, MAURO; MOLARO, AURELIO Titolo dell'iniziativa: Inaugurazione mostra: "Mente e storia. La psicologia nelle collezioni storiche della Bicocca" Obiettivi dell'iniziativa: Inaugurazione della mostra finalizzata alla diffusione della cultura storico-psicologica attraverso documenti d'archivio e percorsi tematici. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: sociale e culturale Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/inaugurazione-mostra-mente-e-storia-0Identificativo IRIS: PEN-3829 |
||||||||
54 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 24/05/2023 - Al 24/05/2023 Responsabile: GIUSTOLISI, BEATRICE Titolo dell'iniziativa: Partecipazione a PINT OF SCIENCE MILANO 2023 Obiettivi dell'iniziativa: Sensibilizzare sull'esistenza delle lingue dei segni Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement Impatto stimato in termini di pubblico: Sociale Identificativo IRIS: PEN-2589 |
||||||||
55 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 24/05/2023 - Al 24/05/2023 Responsabile: ADDABBO, MARGARET; QUADRELLI, ERMANNO; NAVA, ELENA Titolo dell'iniziativa: TALK DIVULGATIVO - "Nati per connetterci: storie di uomini ed altri animali sociali" Obiettivi dell'iniziativa: Diffusione e divulgazione degli obiettivi e dei risultati della ricerca scientifica. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: 50 Link a siti web: https://museodistorianaturalemilano.it/web/museo-di-storia-naturale/-/dalle-formiche-ai-bambini-un-viaggio-nell-evoluzione-del-comportamento-animale-e-umano.Identificativo IRIS: PEN-2324 |
||||||||
56 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/06/2023 - Al 02/06/2023 Responsabile: MACCHI CASSIA, VIOLA MARINA Titolo dell'iniziativa: Intervista per Coop Lombardia. Rivista "Consumatori": Mille giorni per gettare le basi Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione scientifica rivolta ad un pubblico di non esperti Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico Impatto stimato in termini di pubblico: Consumatori è la rivista destinata ai soci di 5 diverse cooperative: Coop Liguria, Nova Coop, Coop Lombardia, Coop Alleanza 3.0 e Coop Reno. Nasce nel 1982 e raggiunge nel 2013 una tiratura di circa 22 milioni di copie annue. Ogni numero arriva in oltre 2 milioni di famiglie in dieci diverse regioni italiane. Link a siti web: https://consumatori.coop.it/riviste/coop-lombardia-n5-giugno-luglio-2023/Identificativo IRIS: PEN-2463 |
||||||||
57 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 06/06/2023 - Al 06/06/2023 Responsabile: CRIPPA, FRANCA Titolo dell'iniziativa: Univol Talk - 22033 - L'impatto del volontariato. Una misura della resa sociale? Obiettivi dell'iniziativa: L'intervento mira a diffondere le conoscenze della comunità scientifica e le buone pratiche già avviate in tema di misurazione dell'impatto sociale nel mondo del volontariato, cruciale per gli enti del Terzo settore (ETS). La questione è oggetto di analisi dagli organismi nazionali e internazionali. La Commissione Europea si propone la definizione di un sistema condiviso e pregnante di misurazione, nei Sustainable Development Goals dell'ONU il volontariato è chiamato al monitoraggio dei dati. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement Impatto stimato in termini di pubblico: L'impatto stimato è, in termini di acquisizione di conoscenze, l'inquadramento del processo di misurazione di impatto all'interno del quadro normativo, non vincolante ma rilevante per la relazione con gli stakeholders e i potenziali finanziatori. Identificativo IRIS: PEN-2706 |
||||||||
58 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 07/06/2023 - Al 07/06/2023 Responsabile: BRICOLO, EMANUELA; PALMONARI, MATTEO LUIGI Titolo dell'iniziativa: Intelligence in humans and machines Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione scientifica Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: 90 partecipanti tra presenza e online Link a siti web: https://www.collegidipavia.it/evento/861/intelligence-in-humans-and-machinesIdentificativo IRIS: PEN-2777 |
||||||||
59 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 14/06/2023 - Al 14/06/2023 Responsabile: TURATI, CHIARA Titolo dell'iniziativa: Lo sviluppo è sociale Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione scientifica rivolta a genitori e professionalità in ambito educativo. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: Impatto nell'ambito della formazione alla psicologia dello sviluppo Link a siti web: https://www.youtube.com/live/EG0Ypljz71U?feature=shareIdentificativo IRIS: PEN-2886 |
||||||||
60 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 16/06/2023 - Al 01/09/2023 Responsabile: PRUNAS, ANTONIO Titolo dell'iniziativa: Consulenze sessuologiche gratuite Obiettivi dell'iniziativa: Gli studenti e le studentesse del Master in Sessuologia clinica UNIMIB hanno offerto consulenze sessuologiche gratuite alla cittadinanza, online o in presenza Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Iniziative di tutela della salute Impatto stimato in termini di pubblico: 100 persone Link a siti web: https://www.psicologia.unimib.it/en/node/861Identificativo IRIS: PEN-3349 |
||||||||
61 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 22/06/2023 - Al 22/06/2023 Responsabile: CALATI, RAFFAELLA Titolo dell'iniziativa: Webinar dal titolo: "Telepsicologia: utilità clinica e questioni relative al setting e ai confini" Obiettivi dell'iniziativa: Durante il webinar sono state trattate l'utilità clinica della Telepsicologia, sulla base delle più recenti evidenze scientifiche, e le questioni relative al setting (orario delle sessioni, luogo, etc.) ed ai confini nell'utilizzo della Telepsicologia da parte degli psicologi. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: Il webinar è stato seguito da una quarantina di persone Identificativo IRIS: PEN-3627 |
||||||||
62 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 24/06/2023 - Al 24/06/2023 Responsabile: PRUNAS, ANTONIO Titolo dell'iniziativa: Partecipazione al business forum LGBT+ People at Work organizzato da Parks Obiettivi dell'iniziativa: Sensibilizzare sull'uso di un linguaggio inclusivo della diversità Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: L'intera giornata è stata trasmessa in diretta streaming e caricata sul sito web dell'associazione Parks Link a siti web: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-the-parks-theatre-lgbt-business-forum-640456752387Identificativo IRIS: PEN-2898 |
||||||||
63 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 12/07/2023 - Al 12/07/2023 Responsabile: STECA, PATRIZIA; PALESTINI, PAOLA NOVERINA; PROSPERI, LAURA; DAMENO, ROBERTA Titolo dell'iniziativa: Carne coltivata: note scientifiche, implicazioni etiche e tratti psicologici Obiettivi dell'iniziativa: Parlare di Carne coltivata: note scientifiche, implicazioni etiche e tratti psicologici Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: buono Identificativo IRIS: PEN-4516 |
||||||||
64 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 28/07/2023 - Al 29/07/2023 Responsabile: SULPIZIO, SIMONE Titolo dell'iniziativa: Languages in Science – research and engagement in GLOBAL perspective Obiettivi dell'iniziativa: La conferenza ha lo scopo di presentare e discutere, da diverse prospettive, il ruolo delle lingue all'interno della scienza. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: Maggiore consapevolezza del multilinguismo e del suo ruolo all'interno della scienza e della società Identificativo IRIS: PEN-3292 |
||||||||
65 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 06/09/2023 - Al 06/09/2023 Responsabile: SACCENTI, LUISANNA; PAROLIN, LAURA ANTONIA LUCIA Titolo dell'iniziativa: I segreti della stanza dello psicologo. Presentazione del libro “Interni di una psicoterapia” Obiettivi dell'iniziativa: Il libro si pone come un viaggio all’interno della relazione psicoterapeutica che ha come obiettivo attraversare quello spazio ibrido che si crea dall’incontro e dalla contaminazione di due menti. Nasce così un percorso attraverso diversi luoghi interni della mente e della casa, tra mondo interno ed esterno. Un viaggio tra le mura di casa ma soprattutto tra le pareti dell’anima, a cavallo tra conscio e inconscio. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: socio culturale Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/segreti-della-stanza-dello-psicologoIdentificativo IRIS: PEN-3835 |
||||||||
66 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 13/09/2023 - Al 13/09/2023 Responsabile: MORONI, ILARIA; ZOCCHI, PAOLA Titolo dell'iniziativa: I temi natali nell’archivio di Ernst Bernhard. L’utilizzo dell’astrologia nella psicoanalisi junghiana Obiettivi dell'iniziativa: Rispondere alle seguenti domande: Perché Ernst Bernhard analizzava i temi natali dei pazienti in base al suo orientamento psicoanalitico che amava definire “psicologia del processo di individuazione”? Che ruolo aveva l’astrologia nel pensiero e nella pratica diagnostica dello psicoterapeuta junghiano? Quali sono gli aspetti salienti che emergono dall’analisi dei temi natali di Jung e Churchill? Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Socio-culturale Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/temi-natali-nellarchivio-ernst-bernhardIdentificativo IRIS: PEN-3868 |
||||||||
67 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 18/09/2023 - Al 18/09/2023 Responsabile: RIVA, PAOLO; PANCANI, LUCA Titolo dell'iniziativa: Partecipazione come relatori al Festival delle Idee e dei Saperi "Domosofia", edizione 2023 Obiettivi dell'iniziativa: La presentazione aveva come obiettivo quello di divulgare la ricerca psicologica sul digitale in relazione al ruolo delle tecnologie come mezzo di connessione e disconnessione con le altre persone. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: L'impatto stimato ha principalmente a che fare con la dimensione culturale e sociale. In particolare, favorire la conoscenza e la discussione rispetto alle tematiche relative all'uso del digitale, a come questo può favorire le interazioni sociali, ma anche sfavorirle in determinati contesti, con conseguenze per il benessere individuale e sociale. Identificativo IRIS: PEN-3686 |
||||||||
68 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 23/09/2023 - Al 23/09/2023 Responsabile: SANTONA, ALESSANDRA MARIA ROBERTA Titolo dell'iniziativa: Convegno: IL MERAVIGLIOSO MONDO DELLE DIFFERENZE INCLUSIONE E VALORIZZAZIONE NELLA SCUOLA. Obiettivi dell'iniziativa: Il convegno si è proposto come un momento di riflessione e confronto tra gli interlocutori che a diverso titolo sono coinvolti nell’accompagnare le bambine, i bambini, le ragazze e i ragazzi nel processo di valorizzazione delle differenze, all’insegna del riconoscimento dell’unicità di cui ciascuno è portatore. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: Raggiungere insegnati, studenti, dottorandi, psicologi, dirigenti scolastici, genitori, assistenti sociali ed educatori che operano o/o sono interessati ad approfondire il tema dell'inclusione e della valorizzazione delle differenze degli alunni nei differenti contesti scolatici. Identificativo IRIS: PEN-4141 |
||||||||
69 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/10/2023 - Al 01/06/2024 Responsabile: SULPIZIO, SIMONE Titolo dell'iniziativa: Penne Amiche della Scienza Obiettivi dell'iniziativa: L'iniziativa si propone di è incoraggiare il pensiero scientifico e promuovere la carriera scientifica grazie alla demistificazione della figura dello scienziato. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: Una classe di scuola media Identificativo IRIS: PEN-3842 |
||||||||
70 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 07/10/2023 - Al 03/02/2222 Responsabile: PRUNAS, ANTONIO Titolo dell'iniziativa: Partecipazione alla giornata di terza missione "Sessualità ai margini" Obiettivi dell'iniziativa: Condivisione risultati della ricerca Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: 300 persone Link a siti web: https://padovasexlab.dpss.psy.unipd.it/Identificativo IRIS: PEN-3623 |
||||||||
71 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 08/10/2023 - Al 08/10/2023 Responsabile: ANZANI, ANNALISA Titolo dell'iniziativa: Intervento su "La sessualità nelle persone transgender e con differenze di genere" all'interno della giornata di terza missione organizzata dall'università di Padova Obiettivi dell'iniziativa: diffusione di conoscenze sulla sessualità delle persone transgender e riduzione della discriminazione e pregiudizio Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: Impatto locale Identificativo IRIS: PEN-4150 |
||||||||
72 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 14/10/2023 - Al 14/10/2023 Responsabile: PRUNAS, ANTONIO Titolo dell'iniziativa: Narrare le persone transgender e non binarie Obiettivi dell'iniziativa: Negli ulmi anni, nel nostro Paese, il mondo dell’informazione ha mostrato un interesse crescente per i giovani gender variant (*) e per le loro famiglie. Nel dibato pubblico, infa, assisamo ad una presa di parola delle famiglie di giovani e giovanissimi che si rivolgono alle istuzioni (scuola, classe medica) rappresentando i bisogni e le necessità delle proprie figlie ed i propri figli. Si traa di un tema complesso, in cui rientrano numerose esperienze (espressione di genere, ident Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: Circa 40 persone presenti Identificativo IRIS: PEN-3631 |
||||||||
73 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 17/10/2023 - Al 01/11/2023 Responsabile: BENEDETTI, AURETTA; MAGRIN, MARIA ELENA Titolo dell'iniziativa: Esposizione "extrema Ratio" - Esperienze di vita ristretta (in occasione del Decennale del Polo Penitenziario) Obiettivi dell'iniziativa: Sensibilizzazione della cittadinanza circa il tema del sovraffollamento delle carceri. Diffusione della conoscenza (in Ateneo e al suo esterno) del Polo penitenziario e della sua attività. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Grazie alla diffusione tramite social, giornali e tg regionale, si stima che l'impatto si stato significativo. Identificativo IRIS: PEN-4509 |
||||||||
74 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 17/10/2023 - Al 01/11/2023 Responsabile: BENEDETTI, AURETTA; MAGRIN, MARIA ELENA Titolo dell'iniziativa: Mostra fotografica RISCATTI (in occasione del Decennale del Polo Penitenziario) Obiettivi dell'iniziativa: Sensibilizzazione della cittadinanza circa il tema del sovraffollamento delle carceri. Diffusione della conoscenza (in Ateneo e al suo esterno) del Polo penitenziario e della sua attività. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Grazie alla diffusione tramite social, giornali e tg regionale, si stima che l'impatto si stato significativo. Identificativo IRIS: PEN-4513 |
||||||||
75 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 05/11/2023 - Al 05/11/2023 Responsabile: SARINI, MARCELLO Titolo dell'iniziativa: La ricerca in Videogame Therapy (VGT): aspetti teorici e pratici Obiettivi dell'iniziativa: Far conoscere al grande pubblico come si può fare ricerca sui videogiochi all'interno di un percorso di salute mentale Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: 100 Identificativo IRIS: PEN-5872 |
||||||||
76 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 08/11/2023 - Al 11/11/2023 Responsabile: RIVA, PAOLO; MARINUCCI, MARCO; TRAVERSA, TERESA; TELARI, ALESSIA; PANCANI, LUCA Titolo dell'iniziativa: "Come le nuove tecnologie stanno cambiando le nostre relazioni sociali: connessioni, isolamento e cyberbullismo" - Percorsi Competenze Trasversali per l'Orientamento Obiettivi dell'iniziativa: L'attività di orientamento aveva un duplice obiettivo: 1) presentare alcuni temi di ricerca della psicologia sociale per rendere consapevoli gli studenti di ciò che potrebbero affrontare nei corsi di laurea di psicologia; 2) divulgare la ricerca psicologica sul digitale in relazione all'utilizzo della tecnologie e delle sue conseguenze positive e negative nella sfera individuale e sociale. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: L'impatto prinicipale riguarda l'orientamento degli studenti verso la scelta del percorso di laurea. Identificativo IRIS: PEN-3689 |
||||||||
77 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 09/11/2023 - Al 09/11/2023 Responsabile: ANZANI, ANNALISA Titolo dell'iniziativa: La stanza dei Libri - Presentazione del libro "Alleatə - Voci trans a dialogo con la psicologia" Obiettivi dell'iniziativa: Diffondere conoscenze a colleghi e colleghe psicologhe sulle identità transgender Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: Erano iscritti all'evento online un centinaio di persone Link a siti web: https://www.centroscp.com/la-stanza-dei-libri-alleate-voci-trans-a-dialogo-con-la-psicologia-08-11-23/Identificativo IRIS: PEN-4148 |
||||||||
78 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 14/11/2023 - Al 14/11/2023 Responsabile: SACCENTI, LUISANNA; RIZZI, EZIA Titolo dell'iniziativa: Come il cervello costruisce i sogni Obiettivi dell'iniziativa: Svelare il mistero di un'attività cerebrale unica, quella dei sogni. La Fase REM del sonno è caratterizzata da un aumento delle connessioni neurali e l'attivazione di regioni chiave legate alla memoria e all'emozione. Sebbene la funzione esatta dei sogni rimanga un enigma, è evidente che sognando si rivivono esperienze, si cercano di risolvere problemi della vita quotidiana o il nostro cervello simula situazioni future. Le neuroscienze stanno progressivamente svelando i segreti dei sogni. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: scientifico Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/come-cervello-costruisce-sogniIdentificativo IRIS: PEN-4056 |
||||||||
79 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 15/11/2023 - Al 29/11/2023 Responsabile: TELARI, ALESSIA; MARINUCCI, MARCO; TRAVERSA, TERESA; PANCANI, LUCA; RIVA, PAOLO Titolo dell'iniziativa: "Come le nuove tecnologie stanno cambiando le nostre relazioni sociali: connessioni, isolamento e cyberbullismo" - Percorsi Competenze Trasversali per l'Orientamento Obiettivi dell'iniziativa: L'attività di orientamento aveva un duplice obiettivo: 1) presentare alcuni temi di ricerca della psicologia sociale per rendere consapevoli gli studenti di ciò che potrebbero affrontare nei corsi di laurea di psicologia; 2) divulgare la ricerca psicologica sul digitale in relazione all'utilizzo della tecnologie e delle sue conseguenze positive e negative nella sfera individuale e sociale. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: L'impatto prinicipale riguarda l'orientamento degli studenti verso la scelta del percorso di laurea. Identificativo IRIS: PEN-3691 |
||||||||
80 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 17/11/2023 - Al 17/11/2023 Responsabile: FOPPOLO, FRANCESCA Titolo dell'iniziativa: intervista online in serie divulgativa (con relatori accademici) su bilinguismo rivolta a un pubblico non esperto Obiettivi dell'iniziativa: avvicinare un pubblico non esperto a tematiche inerenti il multilinguismo basate sulla ricerca scientifica Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica Impatto stimato in termini di pubblico: 250 Link a siti web: https://www.themultilingualgarden.com/Identificativo IRIS: PEN-5982 |
||||||||
81 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 21/11/2023 - Al 21/11/2023 Responsabile: SACCENTI, LUISANNA; RINALDI, EMANUELA EMILIA Titolo dell'iniziativa: Il denaro come mediatore nei rapporti sociali: tra baratto e dono Obiettivi dell'iniziativa: Presentare il nuovo libro di Edoardo Lozza, "Psicologia del denaro: un approccio storico-genetico" (Vita e Pensiero, 2023). La tavola rotonda si pone l'occasione per aprire un dibattito sul ruolo del denaro come ostacolo o supporto dell'inclusione sociale. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: socio economico Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/denaro-come-mediatore-nei-rapporti-sociali-baratto-e-donoIdentificativo IRIS: PEN-4247 |
||||||||
82 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 21/11/2023 - Al 21/11/2023 Responsabile: RINALDI, EMANUELA EMILIA Titolo dell'iniziativa: L’empowerment femminile in un mondo economico che cambia Obiettivi dell'iniziativa: ome promuovere l’uguaglianza di genere in un mondo economico che cambia? Qual è il ruolo della formazione delle nuove generazioni per ridurre le disuguaglianze di genere? E in che modo migliorare le competenze finanziarie e imprenditoriali delle ragazze oggi? La conferenza risponde a questa e ad altre domande attraverso il contributo di esperti che a vario titolo si occupano di sostegno all’empowerment femminile. Durante l’evento verranno illustrati i risultati di una ricerca sulle aspirazioni l Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: 100 partecipanti, almeno 50 condivisioni online, 3 articoli Link a siti web: https://www.diseade.unimib.it/it/eventi/empowerment-femminileIdentificativo IRIS: PEN-3706 |
||||||||
83 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 28/11/2023 - Al 28/11/2023 Responsabile: BOLOGNINI, NADIA Titolo dell'iniziativa: Alleniamo il cervello. Riabilitazione dell'ictus, trattamento dei disturbi cognitivi dell'invecchiamento -Comune di Meda Obiettivi dell'iniziativa: divulgazione scientifica, promozione salute e benessere Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: Pubblico presente: 50/70 persone Identificativo IRIS: PEN-3945 |
||||||||
84 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 30/11/2023 - Al 03/02/2222 Responsabile: GABBIADINI, ALESSANDRO; MONTANO, SIMONE; SIENA, FEDERICA MARIALUISA Titolo dell'iniziativa: Map the giants. Giant Corals, Future marine monuments. https://www.mapthegiants.com/ Obiettivi dell'iniziativa: The innovative idea is to turn corals into underwater icons, symbols of resilience and conservation of reefs. Specifically, giant coral colonies will be the center of the research for their intrinsic high value in terms of resilience, historical data contained within them, and importance for the area where they are located. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica Impatto stimato in termini di pubblico: -- Identificativo IRIS: PEN-4102 |
||||||||
85 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 16/12/2023 - Al 03/02/2222 Responsabile: TURATI, CHIARA Titolo dell'iniziativa: Mente e corpo nello sviluppo Obiettivi dell'iniziativa: Formazione insegnanti e educatori Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico Impatto stimato in termini di pubblico: Pubblicazione in una rivista specialistica -settore formazione insegnanti - Area di Milano Identificativo IRIS: PEN-4851 |
||||||||
86 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 16/12/2023 - Al 03/02/2222 Responsabile: GABBIADINI, ALESSANDRO; VALSECCHI, ELENA AGNESE Titolo dell'iniziativa: Spot the Monk observatory https://www.spot-the-monk-observatory.com/ Obiettivi dell'iniziativa: Spot the Monk is a monitoring project, launched in 2019 by Elena Valsecchi of the Marine eDNA Group of the University of Milano Bicocca, based on a molecular approach for a non-invasive detection of the monk seal presence by means of environmental DNA analysis. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica Impatto stimato in termini di pubblico: -- Identificativo IRIS: PEN-4104 |
||||||||
87 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 18/12/2023 - Al 18/12/2023 Responsabile: NAVA, ELENA; ARIOLI, MARTINA Titolo dell'iniziativa: "Giochiamo con la scienza" - Bicoca Village Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione scientifica Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: Locale Identificativo IRIS: PEN-4164 |
||||||||
88 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 18/12/2023 - Al 18/12/2023 Responsabile: NAVA, ELENA Titolo dell'iniziativa: Evento "Giochiamo con la scienza" presso il Bicocca Village per divulgare attività del laboratorio Obiettivi dell'iniziativa: Obiettivo principale quello di divulgare le attività del laboratori Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: 50 Identificativo IRIS: PEN-3683 |
||||||||
Totale 88 Voci |
Sezione I.6 – Tutela della Salute
Sezione I.8 – Strutture di Intermediazione
Referente: Area Ricerca
N. | Informazioni | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 |
AGENZIA PER LA PROMOZIONE DELLA RICERCA EUROPEA - APRE Sito web: www.apre.it/ Anno inizio attività: 2003 Finalità prevalente: Accesso ai finanziamenti pubblici orientati al trasferimento tecnologico (es. APRE), Descrizione: L'Associazione di propone di fornire ai propri associati, nonché a enti pubblici, enti privati e persone fisiche, informazioni o assistenza in materia di partecipazione italiana ai programmi e alle iniziative di collaborazione a livello europeo nel campo della ricerca e sviluppo e dell'innovazione tecnologica |
||||||||
2 |
CONSORZIO ALMALAUREA Sito web: http://www.almalaurea.it/ Anno inizio attività: 2014 Finalità prevalente: Servizi di placement (es. Almalaurea), Descrizione: Il Consorzio interuniversitario AlmaLaurea, al quale oggi aderiscono 76 Atenei Italiani e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), costituisce punto di riferimento per coloro che affrontano a vario livello le tematiche degli studi universitari, della condizione occupazionale dei laureati, della realtà giovanile, nell’Orientamento, volte a favorire i processi decisionali e la programmazione delle attività, con particolare riferimento a quelle di formazione e di servizio destinate al mondo studentesco. |
||||||||
3 |
FONDAZIONE UNIVERISTY FOR INNOVATION Sito web: http://www.u4i.it/ Anno inizio attività: 2017 Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica), Descrizione: La Fondazione ha lo scopo di sostenere gli atenei partecipanti: - nello sviluppo di strumenti e modelli operativi per la valorizzazione dei ritrovati della ricerca e della proprietà intellettuale adeguati agli standard internazionali e alle regole del mercato, - nella promozione delle necessarie sinergie tra università nel perseguimento della terza missione e di azioni specifiche di coordinamento finalizzate alla costituzione e valorizzazione di un unico portafoglio brevetti, tra gli atenei aderenti, mantenendo la proprietà in capo agli atenei stessi, - nella realizzazione di azioni finalizzate a valorizzare la ricerca e la proprietà intellettuale degli atenei; - nel finanziare iniziative in grado di indirizzare la creatività dei ricercatori universitari ad una maggiore apertura verso il contesto socio-economico per favorire la ricaduta dei risultati della ricerca universitaria in termini di sviluppo competitivo, salvaguardia e/o incremento occupazionale, coesione sociale e territoriale. |
||||||||
4 |
Multilayered Urban Sustainability Action - MUSA Scarl Sito web: https://musascarl.it/ Anno inizio attività: 2022 Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica), Descrizione: MUSA, costituita nell’ambito del Piano nazionale per gli investimenti complementari al Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) a seguito di ammissione al finanziamento del progetto presentato dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca (quale soggetto proponente) in risposta all’Avviso del MUR n. 3277 del 30-12-2021 “Avviso pubblico per la presentazione di Proposte di intervento per la creazione e il rafforzamento di "ecosistemi dell'innovazione", costruzione di "leader territoriali di R&S" – Ecosistemi dell’Innovazione – nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 Istruzione e ricerca – Componente 2 Dalla ricerca all’impresa – Investimento 1.5, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU,” opera, senza scopo di lucro, per promuovere e rafforzare la collaborazione, anche grazie all’interazione e alle sinergie tra i Soci, tra il sistema della ricerca, il sistema produttivo e le istituzioni territoriali nella Regione Lombardia, con l’obiettivo di valorizzare i risultati della ricerca, agevolare il trasferimento tecnologico e accelerare la trasformazione digitale dei processi produttivi delle imprese, in un’ottica di sostenibilità economica e ambientale e di impatto sociale sul territorio. La società ha ad oggetto l’attuazione e gestione dell’ “Ecosistema dell’Innovazione”, in qualità di “HUB” , nonché di coordinamento tra i partecipanti allo stesso (c.d. “Spoke”). |
||||||||
5 |
NETWORK PER LA VALORIZZAZIONE DELLA RICERCA UNIVERSITARIA Sito web: www.netval.it Anno inizio attività: 2007 Finalità prevalente: Gestione di attività di formazione e networking legate alla valorizzazione della ricerca (es. NetVal), Descrizione: Lo scopo associativo consiste nella promozione e valorizzazione della ricerca universitaria |
||||||||
6 |
PNICUBE Sito web: https://www.pnicube.it/ Anno inizio attività: 2023 Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica), Descrizione: Associazione riconosciuta e senza scopo di lucro che si occupa di politiche di trasferimento tecnologico attraverso la creazione di imprese innovative dal mondo della ricerca accademica. Si propone di creare una rete di collegamento tra gli incubatori di impresa universitari, e il Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI), che raccoglie e premia i migliori progetti di impresa nati in ambito universitario. |
||||||||
7 |
TICHE- FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE Sito web: http://80.211.91.120/ Anno inizio attività: 2017 Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica), Descrizione: Cluster nazionale finalizzato alla valorizzazione dei Beni Culturali |
||||||||
Totale 7 Voci |