PARTE III – Terza missione

Quadro I.0 Dichiarazione degli obiettivi di terza missione del Dipartimento

Gli obiettivi di Terza Missione descritti nei documenti di Programmazione Triennale, il loro raggiungimento e le azioni messe in atto a sostegno della Terza Missione sono oggetto di costante monitoraggio da parte della dell’Assicuratore della Qualità della Terza Missione, della Giunta e del Consiglio di Dipartimento tutto.

Al fine di sviluppare le attività di Terza Missione, il Dipartimento ha delineato tra i propri obiettivi per il triennio 2023/25  le seguenti azioni:

  • Incrementare le attività di divulgazione scientifica e sensibilizzazione rivolte ad un pubblico non accademico (incremento complessivo atteso del 15% nel triennio). Il Dipartimento si è impegnato a mantenere ed incrementare il trend positivo di crescita nel numero di iniziative di public engagement intraprese dagli afferenti registrato nel triennio 2021/23 (22 nel 2021, 42 nel 2022, 65 nel 2023) attraverso diverse azioni, centrate in particolare a valorizzare e sostenere le iniziative che possano raggiungere un elevato numero di potenziali destinatari e il cui impatto possa essere misurabile e gli eventi organizzati in prima persona dagli afferenti al Dipartimento
  • Incrementare le attività di ricerca commissionata e conto terzi (incremento complessivo atteso del 50% e del 100% per, rispettivamente, il N dei contratti e il loro importo). Alla luce della flessione osservata nel N e nell’importo dei contratti conto terzi nel biennio 2021/22 rispetto al biennio precedente, il Dipartimento si è impegnato ad incrementare il numero dei contratti di ricerca finanziati da enti pubblici e privati e il relativo importo complessivo attraverso l’aggiornamento dei tariffari per l’uso delle attrezzature e per le prestazioni di consulenza e l’intensificazione delle attività di informazione, sensibilizzazione e facilitazione rivolte agli afferenti al Dipartimento.

Di seguito è riportata l’analisi dell’andamento degli indicatori relativi alla Terza Missione per l’anno 2024, estratti dal Cruscotto della Terza Missione UniMib.

Monitoraggio attività di Public Engagement

Le attività di Public Engagement sono, nell’ambito delle attività di Terza Missione, quelle su cui da sempre si è particolarmente concentrato l’impegno dei componenti del Dipartimento di Psicologia, in particolare per quanto concerne la divulgazione scientifica, la sensibilizzazione, la ricerca partecipata e l’orientamento. Attenzione viene dedicata a promuovere rapporti con la società e il territorio, attraverso azioni che mirano a ridurre lo scarto tra la teoria e le pratiche, occupandosi di temi di attualità, di rilievo sociale e di problematiche psicosociali emergenti. Le iniziative vedono docenti e ricercatori coinvolti nel rapporto con la popolazione tramite la produzione di pubblicazioni di tipo divulgativo su tematiche psicologiche, nel ruolo di esperti/divulgatori attraverso l’organizzazione di giornate aperte di studio ed eventi culturali, o in iniziative di tutela della salute e prevenzione del disagio psicologico (ad esempio nell’offerta di consulenze psicologiche individuali alla popolazione).

Nel 2024, sono state 94 le attività censite di public engagement a cui hanno contribuito gli afferenti al Dipartimento, con un trend in crescita progressiva dal 2022 (quando il numero di attività censite era di 62). La tipologia più frequente tra gli eventi è la partecipazione degli afferenti a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (N=20), seguita, in termini di frequenza, dall’organizzazione di mostre ed esposizioni di pubblica utilità rivolti alla comunità (N=18), da attività di interazione con il mondo della scuola (N=12) e da pubblicazioni dedicate ad un pubblico non accademico (N=7). Si segnalano 7 eventi di "Organizzazione di iniziative di valorizzazione e condivisione della ricerca", tipologia di evento che risultava assente negli anni precedenti e rispetto alla quale, al precedente riesame, era stata segnalata una criticità e dichiarato un impegno propositivo a colmare questa lacuna.

Si segnala inoltre un aumento nella percentuale di eventi a carattere nazionale che passano dal 34 al 41% del totale degli eventi censiti.

Questi risultati sono stati raggiunti attraverso la progressiva ottimizzazione dell’organizzazione dei ruoli all’interno del Gruppo per l’Assicurazione della Qualità della Terza Missione, un maggior coordinamento con le strutture e le risorse disponibili nell’Ateneo deputate alla Terza Missione, una maggiore attenzione alla promozione delle iniziative attraverso l’aggiornamento costante della pagina web del Dipartimento e la sensibilizzazione del personale afferente al Dipartimento.

L’obiettivo che si intende perseguire è quello di incrementare ulteriormente il contributo del Dipartimento nella direzione di farsi promotore attivo di iniziative di terza missione, con particolare attenzione a quelle che possano raggiungere il più alto numero di potenziali destinatari interessati e il cui impatto possa essere misurabile.  

Entrate ricerca commissionata e conto terzi

Le entrate conto terzi realizzate dal Dipartimento nel 2024 hanno mostrato un incremento superando complessivamente la quota di 879.000 euro. Il 20% del totale è costituito dai ricavi per consulenze, l'11% da analisi e studi nel campo della ricerca mentre il 3% da servizi per formazione e addestramento.

 

Sezione I.1 – Proprietà Intellettuale

Quadro I.1.a Brevetti
N.D.

Sezione I.3 – Attività conto terzi

Quadro I.3 Entrate conto terzi
Provenienza Dati: EXCEL
Referente: Area Risorse Finanziarie e Bilancio e Area Ricerca
Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi Proventi da servizi per formazione e addestramento : 25.400,00 €
Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi Proventi da consulenze : 178.360,00 €
Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi Proventi da analisi e studi nel campo della ricerca : 100.138,00 €
Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi Proventi da servizi n.a.c. : 575.152,00 €
Totale - Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi : 879.050,00 €

Trasferimenti correnti Trasferimenti correnti da Ministeri : 39.749,00 €
Trasferimenti correnti Trasferimenti correnti da Università : 62.105,00 €
Trasferimenti correnti Trasferimenti correnti da altre Amministrazioni Locali n.a.c. : 12.000,00 €
Trasferimenti correnti Altri trasferimenti correnti da altre imprese : 47.341,00 €
Totale - Trasferimenti correnti : 161.196,00 €

Sezione I.4 – Public Engagement

Quadro I.4 Monitoraggio delle attività di PE
Provenienza Dati: IRIS - Sezione Public Engagement.
Sono descritte le iniziative di Public Engagement del Dipartimento nel periodo di interesse. Vengono presentate nella sezione le iniziative inserite e validate in IRIS con il campo 'Visibile su Portale Pubblico' valorizzato 'si'.
N. INFO
1 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/01/2014 - Al 14/12/2024
Responsabile: GUASTI, MARIA TERESA
Titolo dell'iniziativa: Bilinguismo conta
Obiettivi dell'iniziativa: Diffusione informazioni scientificamente fondate sul multilinguismo
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement
Impatto stimato in termini di pubblico: ottimo
Identificativo IRIS: PEN-0424
2 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/01/2016 - Al 03/02/2222
Responsabile: SACCHI, SIMONA
Titolo dell'iniziativa: Partecipazione all'Unità di progetto Iscol@ per la realizzazione di edifici scolastici sicuri, sostenibili e adeguati alle più recenti concezioni della didattica. Regione autonoma della Sardegna.
Obiettivi dell'iniziativa: Definizione dei criteri del Documento Preliminare alla Progettazione (DPP) per la riqualificazione degli edifici scolastici in qualità di psicologa ambientale
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione a comitati per la definizione di standard e norme tecniche
Impatto stimato in termini di pubblico: Miglioramento e riqualifica degli edifici scolastici
Identificativo IRIS: PEN-0420
3 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/01/2019 - Al 20/03/2027
Responsabile: GUASTI, MARIA TERESA
Titolo dell'iniziativa: Multimind
Obiettivi dell'iniziativa: diffusione risultati e attività del progetto
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica
Impatto stimato in termini di pubblico: ampio
Link a siti web: https://www.multilingualmind.euIdentificativo IRIS: PEN-0423
4 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/01/2019 - Al 03/02/2222
Responsabile: TRAVERSA, TERESA; TELARI, ALESSIA; MARINUCCI, MARCO; PANCANI, LUCA; RIVA, PAOLO
Titolo dell'iniziativa: Sito del gruppo di ricerca Social Connections & Technology LAB (https://connectlab.psicologia.unimib.it/) con attività di divulgazione scientifica
Obiettivi dell'iniziativa: Promuovere le tematiche di ricerca su cui lavora il laboratorio, le pubblicazioni scientifiche, le attività in cui i suoi membri sono coinvolti, le iniziative rivolte al mondo accademico e al pubblico, e la divulgazione scientifica
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica
Impatto stimato in termini di pubblico: L'impatto stimato ha principalmente a che fare con la dimensione culturale e sociale. Ad esempio, favorire la conoscenza e la discussione rispetto alle tematiche legate all'esclusione sociale, anche rispetto a gruppi marginalizzati come persone senza fissa dimora, migranti e detenuti, e al ruolo che le nuove tecnologie hanno per il benessere individuale (es. uso problematico della tecnologia) e sociale (es. fenomeni specifici come phubbing e ghosting), promuovendo cambiamenti nella società.
Identificativo IRIS: PEN-3684
5 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/03/2020 - Al 03/02/2222
Responsabile: GUERRASIO, STEFANO; MARAVITA, ANGELO
Titolo dell'iniziativa: @Home: Tecniche di sopravvivenza
Obiettivi dell'iniziativa: Creazione di un podcast di interesse pubblico su temi di vita quotidiana e salute durante la pandemia da COVID 19
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Produzione di programmi radiofonici e televisivi
Impatto stimato in termini di pubblico: Circa 1000 visualizzazioni per gli eventi della serie
Identificativo IRIS: PEN-4160
6 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 20/12/2020 - Al 03/02/2222
Responsabile: PROVERBIO, ALICE MADO
Titolo dell'iniziativa: Canal Youtube dedicato alle Neuroscienze della Musica
Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione scientifica
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica
Impatto stimato in termini di pubblico: 4000 visioni dei video attualmente, con aumenti progressivi
Identificativo IRIS: PEN-5848
7 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/03/2021 - Al 03/02/2222
Responsabile: MACCHI CASSIA, VIOLA MARINA
Titolo dell'iniziativa: Pagina Instagram Bicocca Child&BabyLab
Obiettivi dell'iniziativa: Coinvolgimento delle famiglie in attività di informazione e sensibilizzazione al tema dell'importanza delle esperienze precoci per gli apprendimenti e il benessere psicologico nel ciclo di vita, divulgazione scientifica
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica
Impatto stimato in termini di pubblico: 2300 followers
Link a siti web: https://www.instagram.com/bicocca_child_and_baby_lab/?hl=itIdentificativo IRIS: PEN-6002
8 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/04/2021 - Al 03/02/2222
Responsabile: TRAVERSA, TERESA; TELARI, ALESSIA; MARINUCCI, MARCO; RIVA, PAOLO; PANCANI, LUCA
Titolo dell'iniziativa: Canali social del gruppo di ricerca Social Connections & Technology LAB con attività di divulgazione scientifica
Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione della letteratura scientifica internazionale e della ricerca svolta dal gruppo sui temi dell'esclusione sociale e dell'impatto della tecnologia sulla sfera individuale e sociale.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica
Impatto stimato in termini di pubblico: L'impatto stimato ha principalmente a che fare con la dimensione culturale e sociale. Ad esempio, favorire la conoscenza e la discussione rispetto alle tematiche legate all'esclusione sociale, anche rispetto a gruppi marginalizzati come persone senza fissa dimora, migranti e detenuti, e al ruolo che le nuove tecnologie hanno per il benessere individuale (es. uso problematico della tecnologia) e sociale (es. fenomeni specifici come phubbing e ghosting), promuovendo cambiamenti nella società.
Identificativo IRIS: PEN-3685
9 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/04/2021 - Al 02/07/2026
Responsabile: BECCALUVA, ELEONORA AIDA
Titolo dell'iniziativa: Sito internet progetto MARS
Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione del progetto attraverso contenuti informativi, video e immagini dello stesso
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica
Impatto stimato in termini di pubblico: Impatto moderato con visite medie di 30 visite al mese
Link a siti web: https://www.mars.polimi.it/Identificativo IRIS: PEN-2865
10 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/01/2022 - Al 03/02/2222
Responsabile: SANTONA, ALESSANDRA MARIA ROBERTA
Titolo dell'iniziativa: Responsabile scientifico per l'Ente CIAI (Centro Italiano Aiuti all'Infanzia)
Obiettivi dell'iniziativa: Responsabile scientifico
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement
Impatto stimato in termini di pubblico: 100
Identificativo IRIS: PEN-2778
11 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/02/2022 - Al 03/02/2222
Responsabile: BOLOGNINI, NADIA
Titolo dell'iniziativa: Gruppo Tecnico Neuropsicologia della Consulta delle Società Scientifiche del Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi
Obiettivi dell'iniziativa: Redazione di un documento per delineare le aree di intervento dello Psicologo con competenze in neuropsicologia; raccogliere i dati da indagini sulle condizioni professionali dei colleghi che operano nell’ambito disciplinare della neuropsicologia; descrivere e definire i percorsi che più specificamente caratterizzano la formazione in tale settore; elencare gli atti tipici dell’intervento; esprimere al CNOP parere per la definizione di “Psicologo-Neuropsicologo'
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione a comitati per la definizione di standard e norme tecniche
Impatto stimato in termini di pubblico: Iscritti all'ordine degli psicologi, professionisti area sanitaria, università a fini formativi
Identificativo IRIS: PEN-3912
12 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 12/02/2022 - Al 03/02/2222
Responsabile: BOLOGNINI, NADIA
Titolo dell'iniziativa: Tavolo tecnico per la neuropsicologia
Obiettivi dell'iniziativa: Il tavolo tecnico ha come mandato:delineare le aree di intervento dello Psicologo con competenze in neuropsicologia; raccogliere i dati da indagini sulle condizioni professionali dei colleghi che operano nell’ambito disciplinare della neuropsicologia; descrivere e definire i percorsi che più specificamente caratterizzano la formazione in tale settore; elencare gli atti tipici dell’intervento; esprimere parere per la definizione di “Psicologo-Neuropsicologo ai fini autopromozionali”, proporre mo
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione a comitati per la definizione di standard e norme tecniche
Impatto stimato in termini di pubblico: RIDEFINIZIONE DEI REQUISITI PER LA PROFESSIONE NEUROPSICOLOGICA, AREE DI INTERVENTO, PERCORSO FORMATIVO
Identificativo IRIS: PEN-5823
13 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 14/05/2022 - Al 03/02/2222
Responsabile: BALDISSARRI, CRISTINA
Titolo dell'iniziativa: PTCO
Obiettivi dell'iniziativa: far conoscere la disciplina di psicologia sociale agli studenti delle scuole superiori
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: 50
Identificativo IRIS: PEN-2647
14 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 29/09/2022 - Al 03/02/2222
Responsabile: SARINI, MARCELLO
Titolo dell'iniziativa: Sfide e opportunità del gaming per la diffusione delle competenze digitali
Obiettivi dell'iniziativa: Definizione e disseminazione di raccomandazioni sul mondo del gaming
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse
Impatto stimato in termini di pubblico: Impatto sociale e culturale che permetta da una parte di chiarire i rischi relativi all'uso dei videogiochi soprattutto da parte di minori, ma proiettando anche una visione positiva che riesca a far superare gli stereotipi negativi sui videogiochi, promuovendone quindi anche gli aspetti educativi e di benessere
Identificativo IRIS: PEN-1928
15 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 25/02/2023 - Al 03/02/2222
Responsabile: SALOMONE, ERICA
Titolo dell'iniziativa: Podcast per la charity Autism Speaks: "Caregivers Skills Training For You: Social Engagement"
Obiettivi dell'iniziativa: Podcast rivolto a genitori e altri caregiver di bambini con autismo sul tema del coinvolgimento sociale: disseminazione delle strategie di intervento del WHO Caregiver Skills Training. Specificamente l'obiettivo è la trasmissione di conoscenze sul tema delle difficoltà di coinvolgimento sociale nell'autismo e di competenze su strategie per promuovere tali abilità.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Produzione di programmi radiofonici e televisivi
Impatto stimato in termini di pubblico: Il programma WHO Caregiver Skills Training è stato sviluppato dall'OMS e rilasciato per la pubblicazione e l'uso in tutto il mondo in aprile 2023.
Link a siti web: https://www.autismspeaks.org/podcast/caregivers-skills-training-you-social-engagementIdentificativo IRIS: PEN-2790
16 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/10/2023 - Al 01/06/2024
Responsabile: SULPIZIO, SIMONE
Titolo dell'iniziativa: Penne Amiche della Scienza
Obiettivi dell'iniziativa: L'iniziativa si propone di è incoraggiare il pensiero scientifico e promuovere la carriera scientifica grazie alla demistificazione della figura dello scienziato.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: Una classe di scuola media
Identificativo IRIS: PEN-3842
17 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 07/10/2023 - Al 03/02/2222
Responsabile: PRUNAS, ANTONIO
Titolo dell'iniziativa: Partecipazione alla giornata di terza missione "Sessualità ai margini"
Obiettivi dell'iniziativa: Condivisione risultati della ricerca
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: 300 persone
Link a siti web: https://padovasexlab.dpss.psy.unipd.it/Identificativo IRIS: PEN-3623
18 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 30/11/2023 - Al 03/02/2222
Responsabile: GABBIADINI, ALESSANDRO; MONTANO, SIMONE; SIENA, FEDERICA MARIALUISA
Titolo dell'iniziativa: Map the giants. Giant Corals, Future marine monuments. https://www.mapthegiants.com/
Obiettivi dell'iniziativa: The innovative idea is to turn corals into underwater icons, symbols of resilience and conservation of reefs. Specifically, giant coral colonies will be the center of the research for their intrinsic high value in terms of resilience, historical data contained within them, and importance for the area where they are located.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica
Impatto stimato in termini di pubblico: --
Identificativo IRIS: PEN-4102
19 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 16/12/2023 - Al 03/02/2222
Responsabile: TURATI, CHIARA
Titolo dell'iniziativa: Mente e corpo nello sviluppo
Obiettivi dell'iniziativa: Formazione insegnanti e educatori
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: Pubblicazione in una rivista specialistica -settore formazione insegnanti - Area di Milano
Identificativo IRIS: PEN-4851
20 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 16/12/2023 - Al 03/02/2222
Responsabile: GABBIADINI, ALESSANDRO; VALSECCHI, ELENA AGNESE
Titolo dell'iniziativa: Spot the Monk observatory https://www.spot-the-monk-observatory.com/
Obiettivi dell'iniziativa: Spot the Monk is a monitoring project, launched in 2019 by Elena Valsecchi of the Marine eDNA Group of the University of Milano Bicocca, based on a molecular approach for a non-invasive detection of the monk seal presence by means of environmental DNA analysis.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica
Impatto stimato in termini di pubblico: --
Identificativo IRIS: PEN-4104
21 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/01/2024 - Al 03/02/2222
Responsabile: MONTALI, LORENZO
Titolo dell'iniziativa: Componente redazione di Queryonline, periodico divulgativo online del CICAP, il Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze, associazione di promozione della scienza.
Obiettivi dell'iniziativa: La rivista del CICAP pubblica articoli divulgativi che propongono un'indagine critica nei confronti delle pseudoscienze, del paranormale, dei misteri e dell'insolito con l'obiettivo di diffondere la mentalità scientifica e lo spirito critico.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: Ogni mese 30.000 pagine view.
Link a siti web: https://www.queryonline.it/Identificativo IRIS: PEN-5974
22 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/01/2024 - Al 01/12/2024
Responsabile: MACCHI, LAURA; CARAVONA, LAURA
Titolo dell'iniziativa: Pagina web del progetto EduS4EL (EDUCATION STRATEGIES FOR ENVIRONMENTAL LITERACY): https://edus4el.eu/
Obiettivi dell'iniziativa: The EduS4EL web platform integrates several important features in order to fulfil multiple objectives: (1)It serves as a website for the EduS4EL project to help dissemination, (2) It stores documents and other materials generated during the project as to support remote consultation and study, (3) It stores contact information on the members of the ecosystem and offers virtual communication means for facilitating networking during and after the project.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica
Impatto stimato in termini di pubblico: 1000
Identificativo IRIS: PEN-5919
23 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/01/2024 - Al 03/02/2222
Responsabile: CARAVONA, LAURA; MACCHI, LAURA
Titolo dell'iniziativa: Progetto MUSA sulla Mobilità Sostenibile
Obiettivi dell'iniziativa: Progetto volto a promuovere attraverso i nudges la mobilità sostenibile
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione a progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio
Impatto stimato in termini di pubblico: 2000
Identificativo IRIS: PEN-5926
24 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 09/01/2024 - Al 03/02/2222
Responsabile: TETTAMANTI, MARCO DANTE PLINIO
Titolo dell'iniziativa: Studio longitudinale sui biomarcatori cognitivi e neurali per una predizione precoce della dislessia evolutiva
Obiettivi dell'iniziativa: Valutazione delle abilità cognitive individuali sotto forma di una partecipazione ludica a tema "Viaggio nello spazio", con giochi al computer, e risonanza magnetica trasformata in una navicella spaziale.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: 45 alunne/i
Identificativo IRIS: PEN-5856
25 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 16/01/2024 - Al 03/02/2222
Responsabile: CARAVONA, LAURA; MACCHI, LAURA
Titolo dell'iniziativa: Focus group con studenti e personale tecnico-amministrativo dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca
Obiettivi dell'iniziativa: L'obbiettivo dei focus group era di raccogliere informazioni sulle principali difficoltà connesse all'adozione di comportamenti di mobilità sostenibile.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Iniziative di democrazia partecipativa
Impatto stimato in termini di pubblico: 500
Identificativo IRIS: PEN-5925
26 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 19/01/2024 - Al 21/01/2024
Responsabile: MAGRIN, MARIA ELENA
Titolo dell'iniziativa: FIERIDA - Tra istruzione e carcere: riflessioni su normative e pratiche - L'esperienza del Polo Penitenziario dell'Università degli Studi di Milano Bicocca
Obiettivi dell'iniziativa: Riflessione sul ruolo strategica dell'Istruzione degli Adulti in Italai
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: hanno partecipato centinaia di persone
Identificativo IRIS: PEN-5070
27 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 31/01/2024 - Al 31/01/2024
Responsabile: SACCENTI, LUISANNA; NAVA, ELENA
Titolo dell'iniziativa: BabyBrains - Premi o Punizioni? Motivare i piccoli umani. Incontro di divulgazione scientifica presso la Biblioteca di Ateneo Milano-Bicocca.
Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione scientifica, dedicato soprattutto a genitori
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: 30
Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/neuroscienze-divertenti-babybrainsIdentificativo IRIS: PEN-3890
28 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/02/2024 - Al 21/06/2024
Responsabile: NAVA, ELENA
Titolo dell'iniziativa: Organizzazione di ciclo di interviste su Youtube, in collaborazione con Babybrains
Obiettivi dell'iniziativa: Interviste di divulgazione scientifica
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: 200
Identificativo IRIS: PEN-3892
29 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 04/02/2024 - Al 04/02/2024
Responsabile: PRUNAS, ANTONIO
Titolo dell'iniziativa: Famiglie in transizione: giovani transgender e le loro famiglie
Obiettivi dell'iniziativa: Condivisione della ricerca rispetto all'attuale contesto socio-politico, percorsi medici di transizione in adolescenza, e aspetti legali legati alla transizione di genere in adolescanza.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: 400 persone hanno partecipato all'evento in presenza o online, in collegamento streaming
Identificativo IRIS: PEN-3759
30 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 13/02/2024 - Al 24/02/2024
Responsabile: TRAVERSA, TERESA; PANCANI, LUCA; RIVA, PAOLO; TELARI, ALESSIA; MARINUCCI, MARCO
Titolo dell'iniziativa: "Come le nuove tecnologie stanno cambiando le nostre relazioni sociali: connessioni, isolamento e cyberbullismo" - Percorsi Competenze Trasversali per l'Orientamento
Obiettivi dell'iniziativa: L'attività di orientamento aveva un duplice obiettivo: 1) presentare alcuni temi di ricerca della psicologia sociale per rendere consapevoli gli studenti di ciò che potrebbero affrontare nei corsi di laurea di psicologia; 2) divulgare la ricerca psicologica sul digitale in relazione all'utilizzo della tecnologie e delle sue conseguenze positive e negative nella sfera individuale e sociale.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: L'impatto prinicipale riguarda l'orientamento degli studenti verso la scelta del percorso di laurea.
Identificativo IRIS: PEN-5964
31 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 13/02/2024 - Al 13/02/2024
Responsabile: GABBIADINI, ALESSANDRO
Titolo dell'iniziativa: Envisioning corals: Teaching how Vr can be a useful tool for teaching in Maldivian schools
Obiettivi dell'iniziativa: Trasferimento di conoscenza nell'utilizzo di tecnologie innovative per la didattica e divulgazione scientifica
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: Trasferimento di conoscenza circa l'uso di nuove tecnologie con 30 insegnanti
Identificativo IRIS: PEN-3882
32 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 07/03/2024 - Al 07/03/2024
Responsabile: CALLONI, MARINA; STECA, PATRIZIA; SACCENTI, LUISANNA; MAGARAGGIA, SVEVA MARIA; GIACHETTI, FULVIA; RUSPINI, ELISABETTA; RIVA, MARIA GRAZIA
Titolo dell'iniziativa: "Donne al centro". Narrazioni femministe
Obiettivi dell'iniziativa: Inaugurazione mostra propagandistica delle attività femministe negli anni '70 - '90
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: politico ideologico
Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/donne-al-centro-narrazioni-femministeIdentificativo IRIS: PEN-4980
33 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 11/03/2024 - Al 03/02/2222
Responsabile: GABBIADINI, ALESSANDRO; MANFREDI, ANNA
Titolo dell'iniziativa: Podcast divulgativo
Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione di contenuti scientifici al grande pubblico relativamente alla ricerca in ambito psico sociale attraverso l'uso di tecnologie immersive
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Produzione di programmi radiofonici e televisivi
Impatto stimato in termini di pubblico: --
Link a siti web: https://open.spotify.com/episode/1dnWiRxvi3WeMtz4MOgTY6?si=yQUK4AIsS8eHzYmsS9akugIdentificativo IRIS: PEN-4106
34 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 13/03/2024 - Al 03/02/2222
Responsabile: VANUTELLI, MARIA ELIDE
Titolo dell'iniziativa: Cibo e Politiche
Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione delle metodologie e dei risultati delle ricerche condotte dai ricercatori coinvolti nel progetto ONFOODS
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Produzione di programmi radiofonici e televisivi
Impatto stimato in termini di pubblico: Il podcast diffonde, in modo chiaro e accessibile, i risultati delle ricerche all'interno del progetto ONFOODS, attraverso interviste ai ricercatori coinvolti. L’obiettivo è favorire il dialogo interdisciplinare tra studiosi e sensibilizzare il pubblico su temi legati ad alimentazione, salute e sostenibilità, contribuendo a stimolare un cambiamento sociale consapevole basato su informazioni scientifiche affidabili.
Identificativo IRIS: PEN-5862
35 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 17/03/2024 - Al 17/03/2024
Responsabile: NAVA, ELENA
Titolo dell'iniziativa: Incontro presso Museo di Storia Naturale, incontro divulgativo dedicato a genitori
Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione scientifica riguardante sviluppo cognitivo precoce
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: 30
Identificativo IRIS: PEN-3893
36 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 21/03/2024 - Al 21/03/2024
Responsabile: NUVOLATI, GIAMPAOLO; SACCENTI, LUISANNA
Titolo dell'iniziativa: Premio “La metamorfosi della città” in memoria di Guido Martinotti
Obiettivi dell'iniziativa: premio rivolto a giovani ricercatori dell’Ateneo che, partendo da sguardi disciplinari diversi, stessero lavorando sui temi cari a Guido tra cui: la qualità della vita, la mobilità spazio-temporale, i rapporti tra tecnologia e vita quotidiana, tra urbanizzazione e sostenibilità, tra metropoli e globalizzazione
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: sociale
Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/premio-metamorfosi-della-citta-memoria-guido-martinottiIdentificativo IRIS: PEN-5001
37 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 26/03/2024 - Al 28/03/2024
Responsabile: ZAVAGNO, DANIELE; MOLARO, AURELIO
Titolo dell'iniziativa: School PNRR di introduzione alle scienze della comunicazione per gli studenti delle scuole superiori
Obiettivi dell'iniziativa: Obiettivo dell’attività è quello di accompagnare gli studenti a un percorso di scoperta della comunicazione, dei suoi ambiti di indagine e ricerca e di tutte le sue declinazioni teoriche e metodologiche con particolare riferimento alla sua dimensione psicologica e sociale. L’esperienza sarà articolata in tre giornate.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: 40
Identificativo IRIS: PEN-5370
38 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 28/03/2024 - Al 03/02/2222
Responsabile: PEGORARO, SARA
Titolo dell'iniziativa: L’attenzione: una, nessuna o centomila? Le maschere dell’attenzione e i cambiamenti legati all’età.
Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione sulla tematica dei cambiamenti dell'attenzione nell'invecchiamento.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: Non noto.
Identificativo IRIS: PEN-4738
39 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/04/2024 - Al 02/04/2024
Responsabile: FOPPOLO, FRANCESCA
Titolo dell'iniziativa: pubblicazione divulgativa sulle tematiche del multilinguismo
Obiettivi dell'iniziativa: pubblicazione divulgativa sulle tematiche del multilinguismo
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: non definito
Identificativo IRIS: PEN-5983
40 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 04/04/2024 - Al 04/04/2024
Responsabile: PRUNAS, ANTONIO
Titolo dell'iniziativa: Audizione presso la Commissione Affari sociali, nell’ambito della discussione della risoluzione sulla definizione di linee guida in materia di disforia di genere
Obiettivi dell'iniziativa: Definizione delle linee guida per la presa in carico di persone con disforia di genere
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse
Impatto stimato in termini di pubblico: Non definibile
Link a siti web: https://webtv.camera.it/evento/25000Identificativo IRIS: PEN-4675
41 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 04/04/2024 - Al 04/04/2024
Responsabile: PEGORARO, SARA
Titolo dell'iniziativa: La complessità della lettura dimostrata da uno studio su anziani sani.
Obiettivi dell'iniziativa: Presentazione del lavoro pubblicato su Brain Sciences all'interno di un ciclo di seminari interno alla fondazione Golgi-Cenci.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: Non noto.
Identificativo IRIS: PEN-4739
42 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 04/04/2024 - Al 06/04/2024
Responsabile: MOLARO, AURELIO; ZAVAGNO, DANIELE
Titolo dell'iniziativa: School PNRR di introduzione alle scienze della comunicazione per gli studenti delle scuole superiori
Obiettivi dell'iniziativa: Obiettivo dell’attività è quello di accompagnare gli studenti a un percorso di scoperta della comunicazione, dei suoi ambiti di indagine e ricerca e di tutte le sue declinazioni teoriche e metodologiche con particolare riferimento alla sua dimensione psicologica e sociale. L’esperienza sarà articolata in tre giornate.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: 40
Identificativo IRIS: PEN-5371
43 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 11/04/2024 - Al 11/04/2024
Responsabile: SANTONA, ALESSANDRA MARIA ROBERTA
Titolo dell'iniziativa: Andare oltre – Come superare le difficoltà scolastiche e ritrovare la serenità, iniziativa con il patrocinio del Comune di Padova
Obiettivi dell'iniziativa: L’evento era rivolto principalmente agli studenti e ai loro genitori per far conoscere le opportunità di sostegno scolastico offerte a Padova e dintorni
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: Sensibilizzazione sulle tematiche del benessere scolastico e relazionale
Identificativo IRIS: PEN-6001
44 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 14/04/2024 - Al 14/04/2024
Responsabile: MACCHI, LAURA
Titolo dell'iniziativa: Podcast Sekai https://open.spotify.com/show/74YBWR10FpMmort9Z8O0Ct?si=6c25dff1d5a24904
Obiettivi dell'iniziativa: In questo episodio la Prof.ssa Laura Macchi ci spiega quanto sia importante il dialogo e come questo possa condizionare tutti gli aspetti della vita, dalla pubblicità alla politica, fino all'informazione di tutti i giorni.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Produzione di programmi radiofonici e televisivi
Impatto stimato in termini di pubblico: 200
Link a siti web: https://open.spotify.com/episode/6jJPiaLQk3mSUCOq1TmfIlIdentificativo IRIS: PEN-5921
45 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 04/05/2024 - Al 04/05/2024
Responsabile: PROVERBIO, ALICE MADO
Titolo dell'iniziativa: Conferenza divulgativa organizzata dalla Fondazione Treccani per il "Festival Treccani della lingua Italiana"
Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione scientifica
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: 200 persone, giornalisti e organi di stampa
Identificativo IRIS: PEN-4829
46 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 10/05/2024 - Al 10/05/2024
Responsabile: NAVA, ELENA; SACCENTI, LUISANNA
Titolo dell'iniziativa: Baby Brains: Memoria e abitudini: cosa ricordiamo davvero dei nostri primi anni?
Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione scientifica, dedicato soprattutto a genitori. Ogni appuntamento sarà una presentazione interattiva, leggera e divertente ma al 100% scientifica per trovare la nostra personale risposta alle domande più frequenti. E sappiamo che, quando si ha a che fare con un neonato, i quesiti sono sempre tanti e di difficile soluzione.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: 3
Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/neuroscienze-divertenti-babybrainsIdentificativo IRIS: PEN-5111
47 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 10/05/2024 - Al 10/05/2024
Responsabile: TURATI, CHIARA
Titolo dell'iniziativa: Come si apprende: costruttivismo, neorealismo e neuroscienze. Centro di formazione OPPI Organizzazione per la Preparazione Professionale degli Insegnanti
Obiettivi dell'iniziativa: Formazione insegnanti e educatori
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Iniziative di co-produzione di conoscenza
Impatto stimato in termini di pubblico: 300 partecipanti
Identificativo IRIS: PEN-4850
48 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 17/05/2024 - Al 17/05/2024
Responsabile: SACCENTI, LUISANNA; NAVA, ELENA
Titolo dell'iniziativa: Baby Brains: Capricci: i nostri figli ci provocano?
Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione scientifica, dedicato soprattutto a genitori. Ogni appuntamento sarà una presentazione interattiva, leggera e divertente ma al 100% scientifica per trovare la nostra personale risposta alle domande più frequenti. E sappiamo che, quando si ha a che fare con un neonato, i quesiti sono sempre tanti e di difficile soluzione.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: pedagogico
Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/neuroscienze-divertenti-babybrainsIdentificativo IRIS: PEN-5114
49 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 23/05/2024 - Al 23/05/2024
Responsabile: SACCENTI, LUISANNA; NAVA, ELENA
Titolo dell'iniziativa: Baby Brains: Ansia da separazione: perché non mi lascia andare in bagno?
Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione scientifica, dedicato soprattutto a genitori. Ogni appuntamento sarà una presentazione interattiva, leggera e divertente ma al 100% scientifica per trovare la nostra personale risposta alle domande più frequenti. E sappiamo che, quando si ha a che fare con un neonato, i quesiti sono sempre tanti e di difficile soluzione.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: pedagogico
Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/neuroscienze-divertenti-babybrainsIdentificativo IRIS: PEN-5120
50 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 24/05/2024 - Al 03/02/2222
Responsabile: PROVERBIO, ALICE MADO
Titolo dell'iniziativa: Ricercare sull'Arte della Fuga. Contrappunto 10: Alice Mado Proverbio, RAI5 e RAIPlay Partecipazione ad Intervista televisiva sui temi delle Neuroscienze della musica, presso laboratorio EEG
Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione scientifica
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale
Impatto stimato in termini di pubblico: 100.000 persone (o più)
Link a siti web: https://www.raiplay.it/video/2024/02/Ricercare-sullArte-della-Fuga---Contrappunto-10---Alice-Mado-Proverbio-75f2416a-f4be-46fa-ac57-b693372b001f.htmlIdentificativo IRIS: PEN-5785
51 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 31/05/2024 - Al 31/05/2024
Responsabile: NAVA, ELENA; SACCENTI, LUISANNA
Titolo dell'iniziativa: Baby Brains: Linguaggio e bilinguismo: cosa vuol dire parlare davvero?
Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione scientifica, dedicato soprattutto a genitori. Ogni appuntamento sarà una presentazione interattiva, leggera e divertente ma al 100% scientifica per trovare la nostra personale risposta alle domande più frequenti. E sappiamo che, quando si ha a che fare con un neonato, i quesiti sono sempre tanti e di difficile soluzione.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: pedagogico
Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/neuroscienze-divertenti-babybrainsIdentificativo IRIS: PEN-5136
52 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 07/06/2024 - Al 07/06/2024
Responsabile: SACCENTI, LUISANNA; NAVA, ELENA
Titolo dell'iniziativa: Baby Brains: Motivazione e disciplina: meglio premi o punizioni?
Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione scientifica, dedicato soprattutto a genitori. Ogni appuntamento sarà una presentazione interattiva, leggera e divertente ma al 100% scientifica per trovare la nostra personale risposta alle domande più frequenti. E sappiamo che, quando si ha a che fare con un neonato, i quesiti sono sempre tanti e di difficile soluzione.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: pedagogico
Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/neuroscienze-divertenti-babybrainsIdentificativo IRIS: PEN-5139
53 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 14/06/2024 - Al 14/06/2024
Responsabile: NAVA, ELENA; SACCENTI, LUISANNA
Titolo dell'iniziativa: Baby Brains: Attaccamento: cosa serve per diventare indipendenti?
Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione scientifica, dedicato soprattutto a genitori. Ogni appuntamento sarà una presentazione interattiva, leggera e divertente ma al 100% scientifica per trovare la nostra personale risposta alle domande più frequenti. E sappiamo che, quando si ha a che fare con un neonato, i quesiti sono sempre tanti e di difficile soluzione.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: pedagogico
Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/neuroscienze-divertenti-babybrainsIdentificativo IRIS: PEN-5147
54 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 19/06/2024 - Al 19/06/2024
Responsabile: QUASSOLI, FABIO; ZAVAGNO, DANIELE; RICCIARDELLI, PAOLA; SACCENTI, LUISANNA
Titolo dell'iniziativa: Le neuroscienze della narrazione
Obiettivi dell'iniziativa: Questo libro offre una panoramica chiara, dettagliata e precisa sull'impatto delle ultime tecnologie e delle scoperte scientifiche sulle narrazioni e sullo storytelling, analizzandone sia i rischi che le possibilità. Chiunque scriva storie, ma anche chi desidera leggerle con un occhio critico, troverà in questo libro un supporto indispensabile per comprendere i meccanismi, la potenza e i condizionamenti delle narrazioni moderne.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: Sociologico e psicologico
Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/neuroscienze-della-narrazioneIdentificativo IRIS: PEN-5323
55 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 20/06/2024 - Al 03/02/2222
Responsabile: BALDISSARRI, CRISTINA
Titolo dell'iniziativa: lezione nell'ambito del percorso Esplorare la psicologia - PNRR 2023/24: Orientamento attivo nella transizione scuola università
Obiettivi dell'iniziativa: Obiettivo dell’attività è quello di accompagnare gli studenti e le studentesse a un percorso di scoperta della psicologia nella sua accezione contemporanea, dei suoi ambiti di indagine e ricerca e di tutte le sue declinazioni teoriche e metodologiche.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: Favorire la scoperta delle tematiche di indagine e ricerca della psicologia contemporanea, di tutte le sue declinazioni teoriche e metodologiche, e dei suoi possibili sbocchi occupazionali.
Identificativo IRIS: PEN-5884
56 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 26/06/2024 - Al 26/06/2024
Responsabile: PRUNAS, ANTONIO
Titolo dell'iniziativa: Partecipazione all'evento aperto alla cittadinanza "AFFETTIVITA’ E SESSUALITA’ FLUIDE NELLE NUOVE GENERAZIONI"
Obiettivi dell'iniziativa: Promuovere inclusione delle persone LGBTQIA+
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: Circa 50 partecipanti e 100 persone online
Identificativo IRIS: PEN-4978
57 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 29/06/2024 - Al 03/02/2222
Responsabile: MACCHI, LAURA
Titolo dell'iniziativa: Festival della saggistica Passaggi Rassegna “I sandali del filosofo” LAURA MACCHI, “La psicoretorica. Dall’arte del dire alla forma del pensiero” e Armando Massarenti (Filosofo e giornalista)
Obiettivi dell'iniziativa: Promozione del volume La Psicoretorica, Laura Macchi
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: 300
Identificativo IRIS: PEN-5924
58 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/07/2024 - Al 02/07/2024
Responsabile: MAGRIN, MARIA ELENA
Titolo dell'iniziativa: Forum della partecipazione 2024 - comitato per la stesura di un documento da presentare al Forum
Obiettivi dell'iniziativa: Dal 3 al 6 ottobre avrà luogo il Forum della Partecipazione e, in vista di questa occasione, è stato organizzato un momento di confronto con un gruppo selezionato di docenti universitari peri informare su quanto fatto e quanto è in corso d'opera come assessorato e per condividere esperienze e modalità operative sul tema, al fine di formulare un documento da presentare al Forum, nel quale, partendo dalla disamina della situazione attuale formuli un progetto stabile di collaborazione
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse
Impatto stimato in termini di pubblico: la costituzione di un think-tank potrà generare azioni di impatto per il territorio
Identificativo IRIS: PEN-5071
59 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/09/2024 - Al 03/02/2222
Responsabile: SALOMONE, ERICA
Titolo dell'iniziativa: Caregiver Skills Training: collaborazione per l'implementazione del programma in Mongolia
Obiettivi dell'iniziativa: Supporto al capacity building per l'implementazione del programma, in collaborazione con University of Washington, charity Autism Speaks, associazioni di familiari (Mongolia), e Ministero della Salute (Mongolia)
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse
Impatto stimato in termini di pubblico: n/a
Identificativo IRIS: PEN-5169
60 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/09/2024 - Al 03/02/2222
Responsabile: SALOMONE, ERICA
Titolo dell'iniziativa: Nel mio tempo e nel mio spazio
Obiettivi dell'iniziativa: Podcast volto alla disseminazione di informazioni relative all'inclusione di persone autistiche in diversi ambiti della società.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Produzione di programmi radiofonici e televisivi
Impatto stimato in termini di pubblico: n/a
Identificativo IRIS: PEN-5168
61 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 20/09/2024 - Al 20/09/2024
Responsabile: MIGLIORETTI, MASSIMO
Titolo dell'iniziativa: I giovedì del CUG - Benessere organizzativo e pubblica amministrazione: politiche di sviluppo delle risorse umane e welfare aziendale.
Obiettivi dell'iniziativa: Il webinar, di natura divulgativa, era indirizzato ai partecipanti ai CUG per presentare loro lo stato della ricerca sul benessere al lavoro.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: circa 700 persone partecipanti al webinar.
Identificativo IRIS: PEN-5968
62 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 28/09/2024 - Al 28/09/2024
Responsabile: MACCHI CASSIA, VIOLA MARINA
Titolo dell'iniziativa: Bright Night 2024 - Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori
Obiettivi dell'iniziativa: Diffondere la cultura scientifica e mostrare l'impatto sociale della ricerca.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: pubblico presente in sala: circa 150 persone
Link a siti web: https://bright-night.it/le-radici-del-futuro-lo-sviluppo-del-cervello-dalla-gestazione-alleta-adulta/Identificativo IRIS: PEN-5794
63 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 28/09/2024 - Al 28/09/2024
Responsabile: BIANCHI, PAOLA; ANTONELLI, MAURO; ZOCCHI, PAOLA
Titolo dell'iniziativa: Inaugurazione mostra: ARTE E PERCEZIONE nelle opere visive di Alberto Argenton, Gaetano Kanizsa, Manfredo Massironi e nella musica di Paolo Bozzi
Obiettivi dell'iniziativa: Si tratta di quattro artisti psicologi che nella loro ricerca scientifica hanno privilegiato lo studio degli aspetti percettivi dell’esperienza e del comportamento umano, seguendo un approccio riconducibile alla psicologia della Gestalt (uno degli assi portanti della psicologia italiana del secondo Novecento) e alla psicologia dell’arte di ispirazione gestaltista.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: artistico psicologico
Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/terza-missione/mostre-biblioteca/arte-e-percezioneIdentificativo IRIS: PEN-5331
64 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 28/09/2024 - Al 28/09/2024
Responsabile: ACTIS GROSSO, ROSSANA; ZAVAGNO, DANIELE
Titolo dell'iniziativa: Kanizsa Lecture 2024
Obiettivi dell'iniziativa: L'intervento di Achille Varzi, rivolto al pubblico generale, riguardava il ruolo dei margini nella percezione visiva e di come questo concetto si ritrova sia nella vita sociale che politica.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse
Impatto stimato in termini di pubblico: ottimo
Identificativo IRIS: PEN-5369
65 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 29/09/2024 - Al 29/09/2024
Responsabile: GABBIADINI, ALESSANDRO
Titolo dell'iniziativa: Dive into the Future: esperienze virtuali per l’educazione ambientale al MiBTec
Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione e prova delle tecnologie e delle attività di ricerca svolte in ambito di realta virtuale per la sensibilizzazione verso il climate change e i suoi effetti
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement
Impatto stimato in termini di pubblico: Promuovere consapevolezza verso gli effetti del climate change attraverso esperienze immersive in VR. Avvicinamento scuole e studenti/esse alle nuove tecnologie come mezzo per maggiore awarness verso comportamenti ecosostenibili
Identificativo IRIS: PEN-5236
66 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 29/09/2024 - Al 29/09/2024
Responsabile: SULPIZIO, SIMONE
Titolo dell'iniziativa: MEETmeTONIGHT 2024
Obiettivi dell'iniziativa: divulgazione scientifica; avvicinare la popolazione al mondo della ricerca
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: evento che ha coinvolto la cittadinanza.
Identificativo IRIS: PEN-5353
67 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 29/09/2024 - Al 29/09/2024
Responsabile: VEZZOLI, MICHELA; CONTE, FEDERICA PAOLA; RIZZI, EZIA; PEGORARO, SARA
Titolo dell'iniziativa: Testare q.b. – la trasparenza negli articoli scientifici come ricetta fondamentale per una scienza riproducibile.
Obiettivi dell'iniziativa: Accrescere la consapevolezza di come le pratiche di scienza aperta favoriscano (i) la produzione di risultati scientifici più affidabili e (ii) la produzione di risorse fruibili dall'intera cittadinanza, esperta e non. Informare riguardo all'importanza della trasparenza nell'informazione scientifica e agli strumenti disponibili per aumentarla.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: Favorire l'instaurarsi di relazione tra i cittadini e i ricercatori. Aumentare la capacità dei cittadini di fruire consapevolmente e criticamente dei prodotti della ricerca scientifica.
Identificativo IRIS: PEN-5243
68 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 29/09/2024 - Al 29/09/2024
Responsabile: SERINO, SILVIA
Titolo dell'iniziativa: Worskshop MEETmeTONIGHT 2024 "Città a zero emissioni: Progettiamo un'app per un futuro sostenibile"
Obiettivi dell'iniziativa: L’obiettivo generale del workshop è coinvolgere attivamente i partecipanti nell’ideazione di un'applicazione mobile che motivi e faciliti l'adozione di abitudini quotidiane con minor impatto ambientale, facendo ricorso alle potenzialità di una tecnologia accessibile e intuitiva e sulla base di principi psicologici alla base degli atteggiamenti e dei comportamenti umani. Il workshop è diviso in tre fasi per una durata totale di 90 minuti.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: Il workshop mira a promuovere la conoscenza e l'utilizzo di strumenti digitali per incentivare comportamenti più sostenibili nella collettività che abita e frequenta gli ambienti urbani.
Identificativo IRIS: PEN-5364
69 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/10/2024 - Al 02/10/2024
Responsabile: TREMOLIZZO, LUCIO
Titolo dell'iniziativa: Storie di Alzheimer: Un incontro di riflessione
Obiettivi dell'iniziativa: Discussione sul tema della malattia di Alzheimer
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: diffusione della consocenza relativa alla malattia di Alzheimer
Link a siti web: https://www.bicoccalumni.it/it/news-ed-eventi/storie-di-alzheimer-un-incontro-di-riflessione--168Identificativo IRIS: PEN-5333
70 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 04/10/2024 - Al 04/10/2024
Responsabile: SACCENTI, LUISANNA; ANTONELLI, MAURO
Titolo dell'iniziativa: “Psicologia e Arte. Questioni di ‘forma’ e percezione”
Obiettivi dell'iniziativa: Gli artisti psicologi presenti con le loro opere in mostra hanno privilegiato infatti lo studio degli aspetti percettivi dell’esperienza, secondo un approccio riconducibile alla teoria della Gestalt e alla Psicologia dell’arte di ispirazione gestaltista. Essi condividevano l’assunto secondo cui il mondo percettivo è un mondo di fatti, che si offrono immediatamente al nostro sguardo prima e indipendentemente da ogni categorizzazione e abitudine.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: Culturale
Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/psicologia-e-arteIdentificativo IRIS: PEN-5336
71 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 07/10/2024 - Al 28/10/2024
Responsabile: PARINI, ANASTASIA
Titolo dell'iniziativa: Incontri di sensibilizzazione su sordità ed esigenze comunicative delle persone sorde
Obiettivi dell'iniziativa: Gli incontri, rivolti a volontari di CRI, sono tesi a fornire nozioni di base su: sordità e sordocecità; esigenze e modalità comunicative di persone sorde e sordocieche; educazione e diritti dei sordi; produzione artistica di persone sorde; rudimenti di LIS (lingua dei segni italiana).
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement
Impatto stimato in termini di pubblico: Ampliamento delle conoscenze su sordità ed esigenze comunicative delle persone sorde, ergo miglioramento personale nelle capacità di interazione con ricaduta sul benessere della persona sorda in ambito sanitario.
Identificativo IRIS: PEN-5274
72 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 08/10/2024 - Al 21/06/2025
Responsabile: STECA, PATRIZIA
Titolo dell'iniziativa: "Ri-scatti. Chiamami col mio nome"
Obiettivi dell'iniziativa: Sensibilizzare la cittadinanza sulle identità di genere trans
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: La mostra è a libero accesso negli orari di apertura dell'edificio
Link a siti web: https://www.unimib.it/eventi/ri-scatti-chiamami-col-mio-nomeIdentificativo IRIS: PEN-5824
73 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 10/10/2024 - Al 10/10/2024
Responsabile: MIGLIORETTI, MASSIMO
Titolo dell'iniziativa: La riorganizzazione del MIMIT
Obiettivi dell'iniziativa: Attività di formazione relativa al benessere del personale e al suo sviluppo in particolare durante fasi di cambiamento organizzativo.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement
Impatto stimato in termini di pubblico: Attività di formazione per tutti i dipendenti del Ministero.
Identificativo IRIS: PEN-5997
74 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 11/10/2024 - Al 03/02/2222
Responsabile: MIGLIORETTI, MASSIMO
Titolo dell'iniziativa: definizione norma nazionale sulla prevenzione del rischio suicidario
Obiettivi dell'iniziativa: Il comitato scientifico si propone di sviluppare una norma UNI rispetto alla prevenzione del rischio suicidario per alcuni contesti: Sanità, Scuola e Università, Istituti Penitenziari. La norma avrà una specifica in relazione agli operatori di tali ambiti e ai loro utenti.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione a comitati per la definizione di standard e norme tecniche
Impatto stimato in termini di pubblico: Norma per tutti gli operatori di settore
Identificativo IRIS: PEN-5969
75 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 12/10/2024 - Al 14/10/2024
Responsabile: PRUNAS, ANTONIO
Titolo dell'iniziativa: "Misurare il genere", conferenza pubblica nell'ambito del CICAPFest 2024
Obiettivi dell'iniziativa: Portare informazioni scientificamente valide sul tema delle identità di genere e delle minoranze di genere e orientamento sessuale
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: Circa 150 partecipanti alla conferenza. Il resoconto della conferenza verrà pèubblicato come articolo sul blog dell'associazione
Identificativo IRIS: PEN-5229
76 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 12/10/2024 - Al 14/10/2024
Responsabile: MONTALI, LORENZO
Titolo dell'iniziativa: CICAP Fest 2024, il Festival della scienza e della curiosità
Obiettivi dell'iniziativa: L’edizione 2024 del CICAP Fest si propone di esplorare il concetto di misura sotto i diversi aspetti che lo caratterizzano, dalla pratica in senso stretto a quello che non è misurabile, dalla misura nella vita quotidiana alle sue implicazioni sociali e culturali.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: Al CICAP Fest 2024 si sono registrati circa 10.000 partecipanti, di cui il 70% circa provenienti dal Veneto, il 30% da tutte le regioni italiane. Oltre 100 classi si sono registrate per partecipare a Edu CICAP Fest 2024, una serie di conferenze e workshop tenuti online nei quattro giorni precedenti il CICAP Fest.
Link a siti web: https://www.cicapfest.it/2024; https://www.cicapfest.it/edu; www.cicap.orgIdentificativo IRIS: PEN-5970
77 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 19/10/2024 - Al 19/10/2024
Responsabile: ZAVAGNO, DANIELE
Titolo dell'iniziativa: Il significato del colore arancione
Obiettivi dell'iniziativa: Fornire una breve descrizione delle funzioni del colore arancione
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale
Impatto stimato in termini di pubblico: informazione
Identificativo IRIS: PEN-5368
78 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 19/10/2024 - Al 19/10/2024
Responsabile: ZAVAGNO, DANIELE
Titolo dell'iniziativa: TG5 - Il colore arancione: intervento anell'edizione delle 20:30 18.10.2024
Obiettivi dell'iniziativa: Declinare il significato psicologico del colore arancione
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale
Impatto stimato in termini di pubblico: Nazionale
Identificativo IRIS: PEN-5817
79 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 21/10/2024 - Al 03/02/2222
Responsabile: VANUTELLI, MARIA ELIDE; STECA, PATRIZIA
Titolo dell'iniziativa: CorriBicocca 2025
Obiettivi dell'iniziativa: Partecipazione collettiva, promozione di attività aggregative all'interno della comunità universitaria, promozione della salute
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: L’impatto stimato della Corribicocca si riflette principalmente nel rafforzamento della comunità universitaria, promuovendo un senso di appartenenza e aggregazione tra studenti, docenti e personale. L'evento contribuirà al benessere fisico e mentale dei partecipanti, grazie all'attività fisica e alla socializzazione. Inoltre, l'iniziativa avrà un impatto positivo sull'immagine dell'Università Bicocca, aumentando la visibilità della ricerca nel pubblico
Identificativo IRIS: PEN-5941
80 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 30/10/2024 - Al 30/10/2024
Responsabile: CALATI, RAFFAELLA
Titolo dell'iniziativa: UNI & MIND - Introduzione alla Salute Mentale per Studenti Universitari. Intervento dal titolo: “Salute mentale, stress e burn-out”
Obiettivi dell'iniziativa: Introduzione alla Salute Mentale per Studenti Universitari
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: 50
Identificativo IRIS: PEN-5962
81 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 04/11/2024 - Al 04/11/2024
Responsabile: SARINI, MARCELLO
Titolo dell'iniziativa: Gli effetti positivi del gioco e dei videogiochi nell'istruzione scolastica
Obiettivi dell'iniziativa: Obiettivi sono promuovere il valore positivo del gioco in ambito scolastico
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: 100
Identificativo IRIS: PEN-5864
82 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 05/11/2024 - Al 05/11/2024
Responsabile: PRUNAS, ANTONIO
Titolo dell'iniziativa: Articolo per "Avvenire"
Obiettivi dell'iniziativa: Intervista sul tema della carriera alias in università
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: Lettori del quotidiano
Link a siti web: https://www.avvenire.it/famiglia/pagine/mettere-in-discussione-la-propria-identita-di-genere-un-gesto-di-libertaIdentificativo IRIS: PEN-5281
83 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 07/11/2024 - Al 07/11/2024
Responsabile: SARINI, MARCELLO
Titolo dell'iniziativa: Restituzione ricerca in Istituto Comprensivo Daniele Spada a Sovere (BG) su gaming e benessere scolastico con incontro e discussione con docenti e genitori
Obiettivi dell'iniziativa: Presentare a genitori ed insegnanti una ricerca che ha per obiettivo il far conoscere il valore positivo del gioco in classe
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: 100
Identificativo IRIS: PEN-5863
84 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 09/11/2024 - Al 09/11/2024
Responsabile: GELATI, CARMEN
Titolo dell'iniziativa: Apprendimento, motivazione e aspetti socio-emotivi: quali relazioni con il benessere?
Obiettivi dell'iniziativa: Formazione su temi legati al benessere a scuola di bambini e adolescenti
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: Impatto dal punto di vista culturale e sociale
Identificativo IRIS: PEN-5972
85 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 09/11/2024 - Al 09/11/2024
Responsabile: MACCHI CASSIA, VIOLA MARINA
Titolo dell'iniziativa: Focus Live 2024 - Nati per Imparare
Obiettivi dell'iniziativa: Avvicinare il grande pubblico alla scienza
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: Pubblico presente: circa 20 persone
Link a siti web: https://www.youtube.com/watch?v=evto1xeuBU4Identificativo IRIS: PEN-5795
86 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 16/11/2024 - Al 16/11/2024
Responsabile: BOLOGNINI, NADIA
Titolo dell'iniziativa: Intervista Avvenire -Il mito dell'IQ, "ma non sempre è così valido per scegliere chi assumere"
Obiettivi dell'iniziativa: Intervista sul ruolo del Quoziente intellettivo per l'efficienza lavorativa
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: Intervista ripresa da numerosi quotidiani nazionali
Identificativo IRIS: PEN-5822
87 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 16/11/2024 - Al 16/11/2024
Responsabile: CARAVONA, LAURA; MACCHI, LAURA
Titolo dell'iniziativa: Multiplier Event Progetto EduS4EL: Nuove forme di comunicazione e formazione sul cambiamento climatico
Obiettivi dell'iniziativa: L'obbiettivo dell'evento è stato quello di promuovere il Progetto Edus4EL e trasmettere i risultati alla cittadinanza.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: 50
Identificativo IRIS: PEN-5923
88 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 16/11/2024 - Al 16/11/2024
Responsabile: SARINI, MARCELLO
Titolo dell'iniziativa: Vincere, perdere, crescere: la videogame therapy come risposta integrata ai nuovi bisogni sociali
Obiettivi dell'iniziativa: Far conoscere al pubblico un approccio di psicoterapia che oltre ai tradizionali strumenti psicologici di terapia propone anche dei protocolli che prevedono l'utilizzo di videogiochi commerciali
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: 100
Identificativo IRIS: PEN-5870
89 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 20/11/2024 - Al 03/02/2222
Responsabile: SEVESO, GABRIELLA
Titolo dell'iniziativa: Costruire insieme una cultura del dialogo per riflettere sul tema della violenza contro le donne
Obiettivi dell'iniziativa: Diffusione di una cultura di genere Prevenzione della violenza di genere Diffusione di ricerche interdisciplinari sulle differenze di genere
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: Diffusione di una cultura di genere 5000
Link a siti web: https://www.unimib.it/eventi/costruire-insieme-cultura-del-dialogo-seminari-interdisciplinariIdentificativo IRIS: PEN-5412
90 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 20/11/2024 - Al 03/02/2222
Responsabile: MAGRIN, MARIA ELENA
Titolo dell'iniziativa: Formulazione di un programma di sensibilizzazione della cittadinanza nei confronti dell'esecuzione penale in carcere. In collaborazione con la sottocommisssione carcere del comune di Milano
Obiettivi dell'iniziativa: L'obiettivo è quello di favorire la conoscenza e la sensibilizzazione della cittadinanza nei confronti dei 'concittadini' reclusi. il carcere è solitamente considerato un corpo estraneo al contesto della vita pubblica. tuttavia le persone detenute al termine della pena rientrano sul territori e sono portatrici di uno stigma che ostacola e qualche volta inficia il loro processo di reinserimento sociale . è pertanto necessario che il tema del carcere entri nell'agenda pubblica.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse
Impatto stimato in termini di pubblico: le iniziative saranno rivolte alla cittadinanza. in considerazione della prima location ipotizzata (P.zza San Fedele a Milano) si stima di poter raggiungere un pubblico numeroso ed eterogeneo. non sono esclusi percorsi guidati destinati alle scuole. si ipotizza pertanto un impatto elevato
Identificativo IRIS: PEN-5984
91 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/12/2024 - Al 03/02/2222
Responsabile: CURTI, SILVIA; CURRERI, MARTA; RIVA, MARTINA; GIUSTOLISI, BEATRICE; FOPPOLO, FRANCESCA
Titolo dell'iniziativa: Newsletter di Bilinguismo Conta (Milano)
Obiettivi dell'iniziativa: Informare su diverse tematiche riguardanti il fenomeno del bilinguismo
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica
Impatto stimato in termini di pubblico: Cambio degli atteggiamenti e aumento della consapevolezza nei destinatari rispetto al fenomeno del bilinguismo, al suo impatto sullo sviluppo linguistico e nell'arco di vita.
Identificativo IRIS: PEN-5931
92 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 12/12/2024 - Al 12/12/2024
Responsabile: SULPIZIO, SIMONE
Titolo dell'iniziativa: On Air - Voce alla scienza
Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione dei contenuti della ricerca scientifica in un contesto di dialogo con il pubblico
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: 20-30 persone
Identificativo IRIS: PEN-5414
Totale 92 Voci

Sezione I.6 – Tutela della Salute

Quadro I.6.a Trial clinici
N.D.
Quadro I.6.c Attività di educazione continua in Medicina
N.D.

Sezione  I.8 – Strutture di Intermediazione

Quadro I.8.d Consorzi e associazioni per la Terza Missione
Provenienza Dati: EXCEL
Referente: Area Ricerca
N. Informazioni
1 AGENZIA PER LA PROMOZIONE DELLA RICERCA EUROPEA - APRE

Sito web: www.apre.it/
Anno inizio attività: 2003
Finalità prevalente: Accesso ai finanziamenti pubblici orientati al trasferimento tecnologico (es. APRE),
Descrizione: L'Associazione di propone di fornire ai propri associati, nonché a enti pubblici, enti privati e persone fisiche, informazioni o assistenza in materia di partecipazione italiana ai programmi e alle iniziative di collaborazione a livello europeo nel campo della ricerca e sviluppo e dell'innovazione tecnologica
2 Associazione Gestione Idee Nuove e Geniali in Emilia Romagna – Ginger

Sito web: https://www.ideaginger.it/
Anno inizio attività: 2024
Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica),
Descrizione: Scopo principale dell'Associazione è quello di promuovere e realizzare i progetti creativi degli associati. A tale scopo l'associazione prevede la realizzazione di un sito di crowdfunding (www.ideaginger.it) attraverso il quale i progetti dei soci vengono pubblicizzati e finanziati. Ginger si propone inoltre di offrire servizi per la realizzazione di progetti ed eventi per i soci e i terzi
3 Associazione Rete italiana degli Atenei ed Enti di Ricerca per Il Public Engagement - APEnet

Sito web: https://www.apenetwork.it/
Anno inizio attività: 2024
Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica),
Descrizione: Le finalità di APEnet sono: diffondere, promuovere e valorizzare la cultura e le buone pratiche nelle azioni di Public Engagement; supportare e facilitare il processo di istituzionalizzazione del Public Engagement tra gli associati attraverso la condivisione e il potenziamento delle conoscenze e delle competenze necessarie.
4 CONSORZIO ALMALAUREA

Sito web: http://www.almalaurea.it/
Anno inizio attività: 2014
Finalità prevalente: Servizi di placement (es. Almalaurea),
Descrizione: Il Consorzio interuniversitario AlmaLaurea, al quale oggi aderiscono 76 Atenei Italiani e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), costituisce punto di riferimento per coloro che affrontano a vario livello le tematiche degli studi universitari, della condizione occupazionale dei laureati, della realtà giovanile, nell’Orientamento, volte a favorire i processi decisionali e la programmazione delle attività, con particolare riferimento a quelle di formazione e di servizio destinate al mondo studentesco.
5 FONDAZIONE UNIVERISTY FOR INNOVATION

Sito web: http://www.u4i.it/
Anno inizio attività: 2017
Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica),
Descrizione: La Fondazione ha lo scopo di sostenere gli atenei partecipanti: - nello sviluppo di strumenti e modelli operativi per la valorizzazione dei ritrovati della ricerca e della proprietà intellettuale adeguati agli standard internazionali e alle regole del mercato, - nella promozione delle necessarie sinergie tra università nel perseguimento della terza missione e di azioni specifiche di coordinamento finalizzate alla costituzione e valorizzazione di un unico portafoglio brevetti, tra gli atenei aderenti, mantenendo la proprietà in capo agli atenei stessi, - nella realizzazione di azioni finalizzate a valorizzare la ricerca e la proprietà intellettuale degli atenei; - nel finanziare iniziative in grado di indirizzare la creatività dei ricercatori universitari ad una maggiore apertura verso il contesto socio-economico per favorire la ricaduta dei risultati della ricerca universitaria in termini di sviluppo competitivo, salvaguardia e/o incremento occupazionale, coesione sociale e territoriale.
6 Fondazione UNIMIB

Sito web: https://www.unimib.it/ateneo/fondazione-bicocca
Anno inizio attività: 2024
Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica),
Descrizione: La finalità generale perseguita dalla Fondazione consiste nel supportare le tre missioni dell’Università di Milano-Bicocca, favorendo il trasferimento tecnologico e delle conoscenze e la produzione di impatto economico, sociale e ambientale per l’ateneo e il territorio.
7 Multilayered Urban Sustainability Action - MUSA Scarl

Sito web: https://musascarl.it/
Anno inizio attività: 2022
Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica),
Descrizione: MUSA, costituita nell’ambito del Piano nazionale per gli investimenti complementari al Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) a seguito di ammissione al finanziamento del progetto presentato dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca (quale soggetto proponente) in risposta all’Avviso del MUR n. 3277 del 30-12-2021 “Avviso pubblico per la presentazione di Proposte di intervento per la creazione e il rafforzamento di "ecosistemi dell'innovazione", costruzione di "leader territoriali di R&S" – Ecosistemi dell’Innovazione – nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 Istruzione e ricerca – Componente 2 Dalla ricerca all’impresa – Investimento 1.5, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU,” opera, senza scopo di lucro, per promuovere e rafforzare la collaborazione, anche grazie all’interazione e alle sinergie tra i Soci, tra il sistema della ricerca, il sistema produttivo e le istituzioni territoriali nella Regione Lombardia, con l’obiettivo di valorizzare i risultati della ricerca, agevolare il trasferimento tecnologico e accelerare la trasformazione digitale dei processi produttivi delle imprese, in un’ottica di sostenibilità economica e ambientale e di impatto sociale sul territorio. La società ha ad oggetto l’attuazione e gestione dell’ “Ecosistema dell’Innovazione”, in qualità di “HUB” , nonché di coordinamento tra i partecipanti allo stesso (c.d. “Spoke”).
8 NETWORK PER LA VALORIZZAZIONE DELLA RICERCA UNIVERSITARIA

Sito web: www.netval.it
Anno inizio attività: 2007
Finalità prevalente: Gestione di attività di formazione e networking legate alla valorizzazione della ricerca (es. NetVal),
Descrizione: Lo scopo associativo consiste nella promozione e valorizzazione della ricerca universitaria
9 PNICUBE

Sito web: https://www.pnicube.it/
Anno inizio attività: 2023
Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica),
Descrizione: Associazione riconosciuta e senza scopo di lucro che si occupa di politiche di trasferimento tecnologico attraverso la creazione di imprese innovative dal mondo della ricerca accademica. Si propone di creare una rete di collegamento tra gli incubatori di impresa universitari, e il Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI), che raccoglie e premia i migliori progetti di impresa nati in ambito universitario.
10 TICHE- FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE

Sito web: http://80.211.91.120/
Anno inizio attività: 2017
Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica),
Descrizione: Cluster nazionale finalizzato alla valorizzazione dei Beni Culturali
Totale 10 Voci