PARTE I: Obiettivi, risorse e gestione del Dipartimento

Sezione A – Obiettivi di ricerca del Dipartimento

Quadro A.1 Dichiarazione degli obiettivi di ricerca del Dipartimento

Il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale (DSRS) è un punto di riferimento nel panorama italiano e internazionale della formazione, della ricerca e della terza missione nel campo delle scienze sociali. La vocazione alla multidisciplinarietà, all’internazionalizzazione e all’innovazione, sia per i temi sia per le metodologie, è visibile nei vari ambiti in cui il DSRS è attivo e trova declinazione nelle competenze dei suoi componenti, nell’offerta formativa ai vari livelli (dai CdS triennali a quelli magistrali fino ai dottorati di ricerca) e nelle attività di ricerca. A questi si aggiunge una ricca articolazione di iniziative di terza missione.

Nell’ambito della ricerca, il DSRS si pone due obiettivi principali:

  • delineare le dinamiche di mutamento in atto nelle società moderne, inserendole nei processi più ampi e globalizzati di trasformazione sociale, con particolare attenzione alla realtà italiana ed europea;
  • sviluppare schemi interpretativi capaci di leggere, analizzare e affrontare tali mutamenti in una logica interdisciplinare.

Questi due obiettivi sono articolati nei seguenti ambiti di ricerca specifici;

  • genere, famiglie, identità e culture collettive, religione;
  • metodologie per le scienze sociali e politiche, teoria sociale, statistica;
  • comunicazione, muovi media, movimenti sociali, conflitti, politica;
  • economia, impresa, lavoro, istituzioni, globalizzazione;
  • welfare e politiche, salute, istruzione, povertà, devianza;
  • territorio, politiche urbane, sviluppo locale e fenomeni turistici.

Nella concreta attuazione delle attività di ricerca il DSRS ha promosso alcuni tratti unificanti pensati per rafforzare ulteriormente la coerenza delle proprie attività con le linee strategiche di Ateneo:

  • l’attenzione alla rielaborazione teorica dei fenomeni sociali emergenti;
  • l’attenzione all’impostazione metodologica nelle sue diverse modalità analitiche, riguardanti sia indagini quantitative, sia ricerche qualitative, l’analisi secondaria dei dati, l’analisi testuale ed etnografica;
  • l’attenzione al contesto territoriale dei fenomeni studiati;
  • l’integrazione con gli approcci delle altre discipline delle scienze sociali e politiche nel quadro di un’accentuata interdisciplinarità.

Per quanto riguarda le competenze, una larga parte dei componenti del DSRS è inserita in settori scientifico-disciplinari sociologici, ma sono presenti anche le aree di antropologia, demografia, economia aziendale, economia politica, filosofia politica, scienza politica, filosofia del linguaggio, geografia, statistica e storia. Diversi docenti hanno ricoperto o ricoprono attualmente ruoli importanti presso istituzioni e associazioni scientifiche nazionali e internazionali, ad esempio, come presidenti nella European Sociological Association (ESA), nell’International Association of Schools of Social Work (IASSW) e nell’Associazione dei Geografi Italiani (AGeI).

Il DSRS si caratterizza per una vocazione internazionale. Sono attivi due programmi di dottorato internazionali in lingua inglese – Analysis of Social and Economic Processes (ASEP) e Urban studies (URBEUR) –, con ampia rete di relazioni europee ed extraeuropee. Attraverso programmi di visiting, sono stati ospitati colleghi stranieri che hanno attivamente collaborato con i membri del DSRS.

Il DSRS è affiliato a centri internazionali e reti interuniversitarie, tra i quali: l’Inter-University Consortium for Political and Social Research dell’Università del Michigan (ICPSR); lo European Consortium for Political Research dell’Università di Essex (ECPR); l’infrastruttura di ricerca europea CESSDA-ERIC; lo European Consortium for Sociological Research e il Network of Excellence EQUALSOC.

La propensione del DSRS all’internazionalizzazione è comprovata anche dalla fitta rete di collaborazioni di ricerca instaurate su iniziativa anche dei singoli docenti: negli ultimi 3 anni oltre 90 collaborazioni a livello mondiale, di queste 71 a livello europeo e 19 a livello extra-europeo. Ricordiamo poi i numerosi progetti internazionali finanziati in questi anni da programmi dell’Unione Europea tra cui: Growth, Equal opportunities, Migration, Markets (GEMM); Mobility Ecosystem for Low-Carbon and Innovative Modal Shifts in the Alps (MELINDA); Tackle Insecurity in Marginalized Areas (MARGIN); Impact and risks from higher-end Scenarios: Strategies for Innovative solutions (IMPRESSIONS); An international Exploration of Trans Male Practices of Reproduction (PREGNANT MEN); Virome NGS Analysis of Pests and Pathogens for Plants Protection (VIROPLANT).

Il DSRS ha eccellenti risultati in importanti bandi finanziati dal MUR (PRIN), da enti pubblici e fondazioni private nazionali. Dal 2017 al 2021, per esempio, Fondazione Cariplo ha finanziato 10 progetti a cui ha partecipato il DSRS, di questi 5 in qualità di coordinatore.

Il DSRS ha ottenuto il finanziamento come Dipartimento di eccellenza 2018-2022. Il progetto portato alla creazione di un centro di ricerca dedicato – Institute for Advanced Study of Social Change (IASSC) – dedicato allo sviluppo di indagini longitudinali quantitative e qualitative sulle trasformazioni sociali in Italia e allo svolgimento di un’indagine longitudinale quali-quantitativa (ITA.LI) finalizzata a indagare i corsi di vita degli italiani. Nell’ambito di tale progetto sono stati avviati anche working group finalizzati ad alcuni approfondimenti su tematiche specifiche dei processi socio-economici e culturali in atto in Italia.

L’esperienza acquisita nell’ambito dell’archiviazione dei dati di ricerca per le scienze sociali ha consentito di avviare una collaborazione con il Dipartimento DSU (Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale) del CNR per creare il nodo italiano del CESSDA ERIC, che si configura come un’infrastruttura distribuita tra Paesi membri dell’UE, in cui ogni Stato membro è rappresentato da un'autorità nazionale di ricerca, e designa un fornitore di servizi. Il DSRS dal 2021 attraverso l’Archivio UniData è diventato il National Service Provider italiano tramite la creazione di DASSI (Data Archive Social Sciences Italy) con una Joint Research Unit siglata insieme al CNR. L’accordo prevede che l’Università degli Studi di Milano-Bicocca ricoprirà il ruolo di coordinatore nazionale e sarà responsabile della data curation connessa all’acquisizione e archiviazione dei dati di ricerca secondo le procedure e gli standard definiti a livello internazionale.

L’impegno nell’ambito della terza missione è stato infine importante in riferimento sia all’attivazione di nuove collaborazioni istituzionali (Dipartimento Pari Opportunità, CNR-IRPPS, Ministero della Giustizia, comuni del territorio, ATS, enti diversi del terzo settore, Società Umanitaria), sia alla promozione di attività di formazione su temi quali: il contrasto alla violenza di genere; la promozione di politiche e strumenti a sostegno delle pari opportunità; il benessere digitale; la gestione sociale dell’abitare.

Sezione B – Sistema di gestione

Quadro B.1 Struttura organizzativa del Dipartimento

Il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale (DSRS) dell’Università degli Studi di Milano Bicocca si è costituito, nel novembre 1998, parallelamente alla costituzione, all’interno del neocostituito Ateneo di Milano Bicocca, della Facoltà di Sociologia. Successivamente, in seguito all’approvazione del nuovo Statuto di Ateneo, il Dipartimento dal 1 ottobre 2012 si è re-istituito da un punto di vista formale, senza però modificare i suoi tratti costitutivi precedenti. Da un punto di vista numerico, il Dipartimento è passato dai 17 componenti iniziali (quasi tutti di discipline sociologiche) ai 65 afferenti al 31/12/2021, di cui: – 18 Professori di I fascia; – 33 Professori di II fascia; – 14 Ricercatori a Tempo Determinato. Per quanto riguarda le sole attività di ricerca, a queste unità vanno aggiunti (sempre alla stessa data) 32 assegnisti e 44 dottorandi e 2 tecnici. Come da Statuto di Ateneo e da suo regolamento interno, le funzioni di indirizzo e di governo sono svolte dal direttore, coadiuvato dalla Giunta di Dipartimento. Il Direttore rappresenta il Dipartimento, convoca il consiglio di Dipartimento, organo deliberativo, e la Giunta, organo consultivo,  e cura l’attuazione delle delibere; vigila, negli ambiti di sua competenza, sull’osservanza della normativa vigente ed esercita tutte le attribuzioni che la stessa e i regolamenti dell’Ateneo gli conferiscono; predispone annualmente, in collaborazione con il Segretario amministrativo e la Giunta, e sottopone all’approvazione del Consiglio di Dipartimento, il budget economico e il budget di investimento accompagnati da una relazione programmatica e una relazione sulle spese sostenute e sugli obiettivi raggiunti; firma contratti e convenzioni riferiti a prestazioni a pagamento per conto terzi con committenti esterni pubblici o privati nei limiti delle deleghe rettorali; adotta gli atti e stipula i contratti sulla base della normativa interna di Ateneo; verifica il corretto assolvimento dei compiti assegnati al personale tecnico amministrativo, in accordo con le direttive formulate dal Direttore generale. La Giunta coadiuva il Direttore nell’esercizio delle sue funzioni e svolge compiti di promozione e gestione delle attività del Dipartimento. In particolare, collabora con il Direttore nell’istruzione delle proposte inerenti l’attività didattica e di ricerca da sottoporre al Consiglio di Dipartimento.

Al fine di coadiuvare il lavoro del Direttore sono state formate le seguenti Commissioni Dipartimentali con funzioni consultive, composte da docenti afferenti al Dipartimento:  Assegnisti e Dottorandi; Comunicazione; Internazionalizzazione; Orientamento e job placement; Prime fasce; Qualità (VQR); Reclutamento; Ricerca; Terza missione - public engagement; Tesi; Valorizzazione e incentivi. Il perimetro di azione delle suddette Commissioni è istruttorio e di supporto ai processi decisionali che restano in capo al Consiglio di Dipartimento e/o ai rispettivi componenti di diritto. Inoltre, ai sensi dell’Art. 33 dello Statuto di Ateneo, è istituita una Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CPDS) di dipartimento, composta da quattro docenti (nominati dal Consiglio di Dipartimento) e quattro studenti (eletti dai rappresentanti degli studenti e dei dottorandi in Consiglio di Dipartimento)

Dal mese di Aprile del 2021 il Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale coordina il DASSI (Data Archive Social Sciences Italy), infrastruttura responsabile delle attività di data curation connesse all'acquisizione e archiviazione dei dati secondo le procedure e gli standard definiti a livello internazionale. Sono attivi nel Dipartimento diversi gruppi di ricerca, laboratori di ricerca e grandi attrezzature di ricerca (per un elenco esaustivo si vedano i quadri B.1.b, C.1.a e C.1.b). Il DSRS mette a disposizione dei propri assegnisti e dottorandi diversi ambienti e un numero congruo di postazioni perfettamente attrezzate per le esigenze di ricerca. Il Dipartimento contribuisce inoltre a finanziare non solo summer school, ma anche la partecipazione a convegni e seminari nazionali e internazionali.

Quadro B.1.b Gruppi di Ricerca
Provenienza Dati: IRIS - Sezione Gruppi di Ricerca
Referente: Centro Servizi / Dipartimento
Sono descritti i gruppi di ricerca operanti nel Dipartimento, dettagliando il personale e le linee di ricerca in cui è coinvolto. Vengono presentati i Gruppi attivi nel periodo di interesse e correttamente caricati in IRIS.
N. Nome gruppo Informazioni
1 BENESSERE DIGITALE – Centro di ricerca sulla qualità della vita nella società digitale/DIGITAL WELL-BEING. Research center on quality of life in the digital society Responsabile scientifico: GUI, MARCO
Altro personale: FIORE, BRUNELLA; RESPI, CHIARA; LANZA, SIMONE; CARRADORE, ROBERTO
Sito Web: https://www.benesseredigitale.eu/
Settore ERC: SH3_11 - Communication and information, networks, media; SH3_13 - Science and technology studies
Id IRIS: WKG-0221
2 CeMTeT - Centro studi e ricerca su Mobilità, Turismo e Territorio Responsabile scientifico: COLLEONI, MATTEO
Altro personale: NUVOLATI, GIAMPAOLO; DELL'AGNESE, ELENA; FERRETTO, MATILDE
Settore ERC: SH2_9 - Urban, regional and rural studies; SH2_10 - Land use and regional planning; SH2_11 - Human, economic and social geography
Id IRIS: WKG-0222
3 Diaforà - Laboratorio Critico sul Multiculturalismo Responsabile scientifico: CAMOZZI, ILENYA
Altro personale: SEKULIC, TATJANA; MANERI, MARCELLO; QUASSOLI, FABIO
Settore ERC: SH3_2 - Inequalities, discrimination, prejudice, aggression and violence, antisocial behaviour; SH3_3 - Social integration, exclusion, prosocial behaviour; SH3_4 - Attitudes and beliefs; SH3_6 - Diversity and identities, gender, interethnic relations; SH3_9 - Health, ageing and society
Id IRIS: WKG-0066
4 Etnicos - Centro Studi sulle Etnie, i Nazionalismi e le Identità Collettive Responsabile scientifico: SEKULIC, TATJANA
Altro personale: MOSCATI, ROBERTO; QUASSOLI, FABIO; DELL'AGNESE, ELENA; CAMOZZI, ILENYA
Settore ERC: SH3_3 - Social integration, exclusion, prosocial behaviour; SH3_6 - Diversity and identities, gender, interethnic relations; SH3_8 - Population dynamics; households, family and fertility
Id IRIS: WKG-0068
5 FarSiCura - Centro di Ricerca sull'Insicurezza Urbana Responsabile scientifico: STEFANIZZI, SONIA
Altro personale: STEFANIZZI, SONIA; SCISCI, DOMINGO; BERGAMO, SONIA; PISANO, CARLO MARIA; GASPANI, FABIO; PETRILLI, ENRICO
Sito Web: http://www.farsicura.it/ita/home/index.asp
Settore ERC: SH3_3 - Social integration, exclusion, prosocial behaviour; SH3_7 - Social policies, welfare
Id IRIS: WKG-0070
6 Istituto per lo Studio Avanzato del Cambiamento Sociale Responsabile scientifico: NEGRELLI, SERAFINO
Altro personale: PISATI, MAURIZIO; LUCCHINI, MARIO; TERRANEO, MARCO; RIVA, EGIDIO
Sito Web: https://iassc.unimib.it/it
Settore ERC: SH3_1 - Social structure, social mobility, social innovation; SH3_8 - Social policies, welfare, work and employment; SH3_11 - Social aspects of teaching and learning, curriculum studies, education and educational policies
Id IRIS: WKG-0231
7 Public Reasoning and Global Society in Action Responsabile scientifico: CALLONI, MARINA
Altro personale: STEFANIZZI, SONIA; BAGNOLI, LORENZO; BELLITI, DANIELA; BRACCO, BARBARA ROBERTA ANNA; CAMOZZI, ILENYA; CERRONI, ANDREA; CORCHIA, LUCA; DELL'AGNESE, ELENA; MANERI, MARCELLO; MECATTI, FULVIA; PRIVITERA, WALTER; SEKULIC, TATJANA; QUASSOLI, FABIO; SERUGHETTI, GIORGIA
Sito Web: https://pragsia.sociologia.unimib.it
Settore ERC: SH5_11 - Ethics; social and political philosophy
Id IRIS: WKG-0056
Totale 7 Voci
Quadro B.2 Politica per l'assicurazione di qualità del Dipartimento

La qualità della ricerca condotta dal DSRS è confermata e riconosciuta dagli esiti ottenuti in tutti gli esercizi di valutazione della qualità della ricerca svolti in Italia (CIVR 2006, VQR 2004-2008, VQR 2011-2014). Nella penultima VQR 2011-2014, il DSRS si era collocato al quarto posto tra le strutture di ricerca medie e grandi dell'area 14 “Scienze Politiche e Sociali” (cui afferisce la maggior parte degli aderenti), con un punteggio medio pari a 0,52 e un indice X pari a 1,28.

Rispetto alla VQR 2015-2019, si segnala che il dipartimento ha completato la procedura di invio dei prodotti da valutare senza usufruire delle esenzioni. Gli esiti della VQR e del monitoraggio condotto attraverso la SUA-RD erano stati incorporati con attenzione nella strategia dipartimentale il cui progetto “Dipartimento d’Eccellenza” risultava infatti chiaramente tarato sui punti di forza emersi nel corso delle diverse valutazioni. Il progetto faceva perno sull’integrazione della ricerca quantitativa e qualitativa e sulla dimensione territoriale in un contesto fortemente interdisciplinare (si veda “Progetto Dipartimento di Eccellenza – Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale – Anno 2017”).

Per quanto riguarda la nuova selezione dei Dipartimenti di Eccellenza, per il periodo 2023-2027, sono ancora in corso le operazioni ministeriali. Tuttavia, secondo la graduatoria definita da ANVUR, il DSRS rientra tra i 180 selezionati. In particolare, il DSRS si colloca al 145esimo posto su 350 (quintile dimensionale 3) con un valore dell’Indicatore Standardizzato di Performance Dipartimentale (ISPD) – calcolato a partire dai risultati della valutazione della qualità della ricerca (VQR) 2015 – 2019, pari a 99,5. Inoltre l’area 14 è risultata come area preminente sopra la media (mentre la 11 e la 13 sotto la media). Il progetto con cui il DSRS partecipa alla selezione dei Dipartimenti di Eccellenza, è stato sviluppato tenendo conto delle indicazioni emerse sia dagli esiti della precedente VQR, sia dalle indicazioni della SUA-RD; pertanto è caratterizzato da marcata interdisciplinarietà, con lo scopo di includere tutte le componenti del dipartimento, e da forte attenzione alla dimensione di ricerca, nell’ottica di utilizzare al meglio le infrastrutture già esistenti. L’elenco dei dipartimenti che risulteranno assegnatari del finanziamento ministeriale si conoscerà solo entro il 31 dicembre 2022.

I fondi di ateneo sono distribuiti sulla base della valorizzazione della qualità delle pubblicazioni. Per l’anno in corso è stato adottato come criterio il riconoscimento di tre fasce. 1. Fascia alta, richiede la pubblicazione di una monografia e un articolo scientifico oppure di due articoli in classe A, oppure di un articolo in classe A e uno in lingua straniera indipendentemente da classe e lingua. 2. Fascia media, richiede la pubblicazione di due articoli scientifici non in Classe A oppure di due capitoli in volume oppure di un articolo non in Classe A e un capitolo in volume indipendentemente dalla loro rilevanza e dalla lingua. 3. Fascia bassa, se non sono soddisfatte le condizioni delle precedenti fasce (un solo o nessun prodotto scientifico) (si veda la Delibera del Consiglio di Dipartimento sui criteri di attribuzione dei FA QD 2021).

Anche gli assegni di ricerca vengono distribuiti sulla base di una prioritaria attenzione alla qualità e ai SSD, non solo sociologici, afferenti al dipartimento; in particolare, assecondando le indicazioni di Ateno, sono stati banditi tre assegni di tipo senior e uno di tipo junior.

Quadro B.3 Riesame della Ricerca Dipartimentale

Il monitoraggio delle attività di ricerca e dei suoi risultati costituisce una priorità assoluta per il DSRS. In passato il Dipartimento si avvaleva di una Commissione Ricerca per individuare e potenziare le prospettive di sviluppo della ricerca dipartimentale; a partire dal 2016 il ruolo della commissione è stato rafforzato aggiungendo funzioni più specifiche per il monitoraggio. Con l’elezione della nuova Direttrice del Dipartimento c’è stato un ulteriore affinamento delle funzioni della Commissione. Sono state infatti istituite una serie di commissioni dipartimentali ad hoc con lo scopo di supportare il raggiungimento degli obiettivi del DSRS; queste hanno sostituito la precedente struttura organizzativa interna del dipartimento, compresa anche la componente incaricata di verificare e monitorare le attività di ricerca. Tra le nuove commissioni create si ricorda pertanto la nuova Commissione Ricerca, composta da Giovanna Fullin (coordinatrice), Alessandra Decataldo, Marco Grasso, Gemma Scalise. Le attività svolte dalla Commissione Ricerca nel suo primo anno di attività si sono indirizzate a promuovere una maggiore integrazione delle diverse aree di studio, competenze e attività di ricerca presenti nel DSRS, e a rafforzarne la dimensione internazionale, anche aumentando la partecipazione a bandi di ricerca competitivi. A tale scopo, la Commissione, oltre a supportare l’attività di progettazione del Dipartimento di Eccellenza, ha svolto una mappatura delle ricerche condotte nell’ultimo quinquennio per restituire un censimento che renda individuabili i temi che possono maggiormente aggregare i colleghi e le colleghe e creare una “massa critica” per un miglioramento della capacità progettuale di ricerca inter e multidisciplinare. Per stimolare la partecipazione e il coinvolgimento in progetti per l’acquisizione di fondi di finanziamento, necessari a sostenere la ricerca stessa, la Commissione ha inoltre attivato una collaborazione con l’Ufficio Ricerca e promosso un incontro presso il dipartimento per ampliare la conoscenza e l’accesso ai bandi europei.

Di rilevanza in questa sede è anche la Commissione Terza Missione, composta da Matteo Colleoni (coordinatore); Emanuele Polizzi; Valeria Verdolini; David Benassi. La Commissione ha svolto tre operazioni: 1. ha individuato le principali declinazioni dell'attività di terza missione, distinguendola in ricerca-azione, public engagement (inteso come impegno pro-bono), comunicazione delle ricerche accademiche verso l'esterno (popularization) e consulenze istituzionali; 2. ha contribuito alla ricognizione di dipartimento svolta dalla Commissione Ricerca inserendo queste categorie nel questionario e ha raccolto le informazioni conseguenti; 3. ha realizzato due focus group a giugno 2022 per mettere a fuoco con i colleghi partecipanti alcune visioni dei significati che la terza missione assume e alcuni suoi nodi problematici ricorrenti. In programma per i prossimi mesi c'è la stesura di una relazione con gli esiti di questo percorso.

Altrettanto importante rimane la figura dell’Assicuratore di Qualità che è evoluta nella Commissione Qualità, composta dai seguenti membri: Alessandra Decataldo (Coordinatrice); Giuseppe Vittucci Marzetti; Emanuele Polizzi; David Benassi; Simone Ghezzi; Brunella Fiore; Monica Bernardi.

Infine, in merito alla Commissione di Coordinamento del precedente “Progetto di Eccellenza”, sta ultimando i lavori di monitoraggio e controllo, anche sulla base dei riscontri ministeriali, seguendo le ultimi fasi del progetto. Le attività dei vari gruppi di ricerca e dei laboratori sono state documentate in un sito internet e confluiranno in una pubblicazione conclusiva; al momento i dati sono disponibili attraverso i database di UniData. Sono previsti nel breve termine dei seminari in cui saranno illustrati i dati raccolti.

Non solo le pubblicazioni relative al progetto di Eccellenza, ma tutti i prodotti pubblicati dai membri del dipartimento sono accessibili attraverso BOA.

Sezione C – Risorse umane e infrastrutture

Quadro C.1.a Laboratori di ricerca
Provenienza Dati: IRIS (Risorse della Ricerca)
Referente: Centro Servizi / Dipartimento
Sono descritti i Laboratori di Ricerca del Dipartimento riportando le informazioni principali. Nella sezione vengono presentati i Laboratori attivi nel periodo di interesse e correttamente caricati in IRIS.
N. Informazioni Descrizione
1 Tipologia: Laboratorio di ricerca e didattica
Titolo: Laboratorio di Ricerca Visuale
Responsabile: DELL'AGNESE, ELENA
Identificativo: LAB-0031
Collocazione: Edificio U7 - II Piano - Locale 2123
Laboratorio di Sociologia Visuale (LSV) è un centro per la produzione e l'analisi di immagini e video da utilizzare nell'ambito delle metodologie di ricerca visuale. Il LSV opera nel campo della ricerca e della didattica audio visuale e multimediale, sviluppando attività di ricerca di carattere interdisciplinare, in relazione a temi quali: studi sul territorio, nuove tecnologie e metodologia di ricerca visuale, costruzione identitaria, paesaggio interculturale, conflitto, sostenibilità. L'attività di ricerca si propone di analizzare, da un lato, i prodotti iconografici e multimediali e il ruolo che questi assumono all'interno di determinati contesti e nel dispiegarsi di fenomeni e processi sociali; dall'altro, di utilizzare gli strumenti e i prodotti audio visuali e multimediali per la raccolta dei dati di ricerca. Il Laboratorio è stato istituito con la ex-Facoltà di Sociologia e poi trasferito al Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale nel 2012.
2 Tipologia: Laboratorio di ricerca, didattica e servizi
Titolo: UniData – Bicocca Data Archive
Responsabile: STEFANIZZI, SONIA
Identificativo: LAB-0030
Collocazione: Edificio U7 – II Piano - Stanza 2120
UniData – Bicocca Data Archive è un centro interdipartimentale dell’Università di Milano-Bicocca nato nel 2015. Il centro si pone come punto di riferimento italiano per l’archiviazione e la distribuzione dei dati per la ricerca, sull’esempio degli archivi nazionali internazionali che operano nel campo delle scienze sociali. UniData eredita il lungo lavoro svolto dall’archivio dati ADPSS-Sociodata, nato nel 1999 presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell'Università di Milano-Bicocca. Negli ultimi quindici anni l’archivio ha operato nel campo della standardizzazione delle informazioni disponibili sui dati per la ricerca (metadati), ha favorito la circolazione in Italia delle principali indagini svolte a livello nazionale ed internazionale (Eurobarometro, European Social Survey, Word Value Survey, ecc.) e ha contribuito a diffondere nel contesto italiano standard, pratiche e processi ampiamente diffusi e adottati dai principali sistemi di archiviazioni internazionali. Le attività si focalizzano su tre ambiti principali: diffusione e condivisione dei dati, valorizzazione dell’analisi secondaria, e promozione di percorsi di ricerca empirica a carattere interdisciplinare.
Totale 2 Voci
Quadro C.1.b Grandi attrezzature di ricerca
Provenienza Dati: IRIS-RM (Risorse della Ricerca)
Referente: Centro Servizi / Dipartimento
Grandi attrezzature espressamente di ricerca caratterizzate da un valore rilevante (tipicamente > 100.000 Euro e da un grado di specializzazione elevato – il valore può anche essere ottenuto come somma di diverse componenti di un’attrezzatura)
Sono descritte le Grandi attrezzature del Dipartimento riportando le informazioni principali. Nella sezione vengono presentati le attrezzature attive nel periodo di interesse e correttamente caricati in IRIS.
N. Nome o Tipologia Responsabile scientifico Dettagli
1 DASSI - Data archive for social science in Italy STEFANIZZI, SONIA Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Regionali/Nazionali
Anno di Attivazione: 2021
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca
Applicazioni derivanti: Area: 1
Totale 1 Voci
Quadro C.1.c Biblioteche e patrimonio bibliografico

Biblioteca di Ateneo - Sede Centrale
Biblioteca di Ateneo - Sede di Scienze
Biblioteca di Ateneo - Sede di Medicina
Sito Web: https://www.biblio.unimib.it

Monografie cartacee (libri antichi e moderni): 303.023
Annate di periodici cartacei: 54.449
Titoli di periodici cartacei in abbonamento: 535
Libri elettronici: 313.526
Titoli di periodici elettronici: 48.583
Banche dati: 104

Quadro C.2.a Personale
Provenienza Dati: UGOV
Referente: Area del Personale
Il quadro C2 contiene l’elenco del personale in servizio presso il Dipartimento nell'anno di riferimento della scheda: nel quadro C2a si elencano docenti, ricercatori, dottorandi, assegnisti, specializzandi (area medica), nel quadro C2b il personale tecnico amministrativo (PTA)
Prof. OrdinariProf. AssociatiRicercatoriRicercatori a t. d.AssegnistiDottorandi
N. Cognome NomeQualifica Area CunSSD
1ANDREOTTIALBERTA ARGIAProfessore Ordinario14SPS/09
2BIFULCOLAVINIAProfessore Ordinario14SPS/07
3BRACCOBARBARA ROBERTA ANNAProfessore Ordinario11M-STO/04
4CALLONIMARINAProfessore Ordinario14SPS/01
5CATINOMAURIZIOProfessore Ordinario14SPS/09
6CERRONIANDREAProfessore Ordinario14SPS/08
7COLLEONIMATTEOProfessore Ordinario14SPS/10
8DELL'AGNESEELENAProfessore Ordinario11M-GGR/01
9FARINAPATRIZIAProfessore Ordinario13SECS-S/04
10FERRETTOMATILDEProfessore Ordinario07AGR/01
11GRASSOMARCOProfessore Ordinario11M-GGR/02
12LUCCHINIMARIOProfessore Ordinario14SPS/07
13MECATTIFULVIAProfessore Ordinario13SECS-S/01
14NAVARINIGIANMARCO CURIOProfessore Ordinario14SPS/08
15NUVOLATIGIAMPAOLOProfessore Ordinario14SPS/10
16PISATIMAURIZIOProfessore Ordinario14SPS/07
17POMPILITOMASO GIUSEPPE MARIOProfessore Ordinario13SECS-P/06
18STEFANIZZISONIAProfessore Ordinario14SPS/07
Totale 18 Voci
N. Cognome NomeQualifica Area CunSSD
1ANDREOTTIALBERTA ARGIAProfessore Associato14SPS/09
2ARGENTINGIANLUCAProfessore Associato14SPS/07
3AROSIOLAURAProfessore Associato14SPS/07
4BAGNOLILORENZOProfessore Associato11M-GGR/01
5BENASSIDAVID AMERIGOProfessore Associato14SPS/09
6BORRELLINUNZIAProfessore Associato14SPS/10
7CAMOZZIILENYAProfessore Associato14SPS/08
8CASTIGLIONIIDAProfessore Associato14SPS/08
9CERRONIANDREAProfessore Associato14SPS/08
10COLETTODIEGOProfessore Associato14SPS/09
11D'OVIDIOMARIANNAProfessore Associato14SPS/10
12DECATALDOALESSANDRAProfessore Associato14SPS/07
13FELLINIIVANAProfessore Associato14SPS/09
14FULLINGIOVANNAProfessore Associato14SPS/09
15GHEZZISIMONEProfessore Associato11M-DEA/01
16GHISLENIGIANMAURIZIOProfessore Associato14SPS/07
17GRASSOMARCOProfessore Associato11M-GGR/02
18GRÜNINGBARBARAProfessore Associato14SPS/08
19GUIMARCOProfessore Associato14SPS/08
20MAGARAGGIASVEVA MARIAProfessore Associato14SPS/08
21MANERIMARCELLOProfessore Associato14SPS/08
22MARCHISIOROBERTOProfessore Associato14SPS/07
23MIRAGLIAROBERTOProfessore Associato11M-FIL/05
24MOZZANACARLOTTAProfessore Associato14SPS/07
25MUGNANOSILVIAProfessore Associato14SPS/10
26PACETTIVALENTINAProfessore Associato14SPS/09
27POLIZZIEMANUELE MARIAProfessore Associato14SPS/07
28PRIVITERAWALTERProfessore Associato14SPS/07
29QUASSOLIFABIOProfessore Associato14SPS/08
30RIVAEGIDIOProfessore Associato14SPS/09
31ROSSIPAOLOProfessore Associato14SPS/09
32RUSPINIELISABETTAProfessore Associato14SPS/07
33SALAEMANUELA MARIAProfessore Associato14SPS/07
34SEKULICTATJANAProfessore Associato14SPS/11
35TOSISIMONEProfessore Associato14SPS/10
36VICARISERENAProfessore Associato14SPS/10
37VITTUCCI MARZETTIGIUSEPPEProfessore Associato13SECS-P/02
Totale 37 Voci
N. Cognome NomeQualifica Area CunSSD
1SEKULICTATJANARicercatore a tempo indeterminato14SPS/08
Totale 1 Voci
N. Cognome NomeQualifica Area CunSSD
1ARGENTINGIANLUCARicercatore a tempo determinato14SPS/07
2BERNARDIMONICARicercatore a tempo determinato14SPS/10
3CHERUBINIDANIELARicercatore a tempo determinato14SPS/08
4DACONTOLUCARicercatore a tempo determinato14SPS/10
5DOMANESCHILORENZORicercatore a tempo determinato14SPS/08
6FIOREBRUNELLARicercatore a tempo determinato14SPS/08
7GHISETTICLAUDIARicercatore a tempo determinato13SECS-P/01
8GRÜNINGBARBARARicercatore a tempo determinato14SPS/08
9MOZZANACARLOTTARicercatore a tempo determinato14SPS/07
10POLIZZIEMANUELE MARIARicercatore a tempo determinato14SPS/07
11ROMITOMARCORicercatore a tempo determinato14SPS/08
12SCALISEGEMMARicercatore a tempo determinato14SPS/09
13SERUGHETTIGIORGIARicercatore a tempo determinato14SPS/01
14TERRANEOMARCORicercatore a tempo determinato14SPS/07
15TIRABENILIARicercatore a tempo determinato14SPS/09
16TRIVELLATOBENEDETTARicercatore a tempo determinato13SECS-P/07
17VERDOLINIVALERIARicercatore a tempo determinato14SPS/07
18VERZELLONILUCARicercatore a tempo determinato14SPS/09
Totale 18 Voci
N. Cognome NomeQualifica Area CunSSD
1ANTONUCCIFEDERICAAssegnista14SPS/10
2ANZIVINOMONIAAssegnista14SPS/08
3ARISIDOMAEREGU WOLDEYESAssegnista13SECS-S/01
4BERGAMOSONIAAssegnista14SPS/07
5BOLAZZIFLORIANEAssegnista14SPS/09
6BOTTINILUCAAssegnista14SPS/07
7CAIELLOSIMONEAssegnista14SPS/10
8CARRADOREROBERTOAssegnista14SPS/08
9CASELLIDAVIDEAssegnista14SPS/07
10CONSOLAZIODAVIDAssegnista14SPS/08
11COSTARELLIIGOR SEBASTIANAssegnista14SPS/10
12DE SANTISGIOVANNAAssegnista14SPS/07
13DI BIASEROSA MARIAAssegnista13SECS-S/01
14DODAROMARIAAssegnista14SPS/07
15DORDONIANNALISAAssegnista14SPS/08
16EDALLOEMANUELEAssegnista11M-STO/04
17GAIAALESSANDRAAssegnista14SPS/07
18GAMBARDELLAMARIA GRAZIAAssegnista14SPS/08
19GASPANIFABIOAssegnista14SPS/09
20GASPANIFABIOAssegnista14SPS/07
21GEROSATIZIANOAssegnista14SPS/07
22IZCIORKIDEAssegnista14SPS/07
23MAINARDIARIANNA RUBIAssegnista14SPS/08
24MAZZONELEONARDAssegnista14SPS/01
25MODAFFARIGIOVANNIAssegnista11M-GGR/01
26NOVELLONOEMIAssegnista14SPS/07
27PEDRINILORENZOAssegnista14SPS/08
28PETRILLIENRICOAssegnista14SPS/10
29PULCHERSIMONEAssegnista14SPS/09
30QUARTARAROCRISTINA INCORONATAAssegnista14SPS/07
31RESPICHIARAAssegnista14SPS/07
32RICCIOSCARAssegnista14SPS/08
33ROCCHISARAAssegnista14SPS/09
34ROMENSANNE-IRISAssegnista14SPS/09
35RUSSOCONCETTAAssegnista14SPS/07
36SIMONELLAZENIA TEAAssegnista14SPS/08
37SPADAALICEAssegnista14SPS/09
38STERCHELELUCAAssegnista14SPS/10
39TACCOLAGREGORIOAssegnista11M-STO/04
40TRAPPOLINIELEONORAAssegnista13SECS-S/04
41VITULLOALESSANDRAAssegnista14SPS/08
42VOLISTEFANIAAssegnista14SPS/08
43ZIZZARISARAAssegnista14SPS/10
Totale 43 Voci
N. Cognome NomeQualifica Area CunSSD
1ABDELBAGI OSMAN MOHAMEDMAWADottorando14SPS/08
2ABETLAURA MARIADottorando14SPS/07
3ACOSTA GARCIAMATEODottorando  
4AGNOLETTOPIETRODottorando11M-GGR/01
5ALONSO FERREIRAMARCELADottorando  
6BIANCONIBEATRICEDottorando14SPS/09
7BIANCONIBEATRICEDottorando  
8BRENNECKETOMDottorando  
9BUONAGUIDIALICEDottorando14SPS/08
10BURGOS GUERREROSEBASTIAN FELIPEDottorando14SPS/10
11BUSSIDAVIDEDottorando14SPS/07
12CAVALIEREARIANNA LUISADottorando  
13CAZZATOANNA MARIADottorando  
14CELAMARIACHIARADottorando14SPS/10
15CELAMARIACHIARADottorando  
16CELLINAFRANCESCADottorando  
17CELLINAFRANCESCADottorando14SPS/08
18CERATIGABRIELEDottorando  
19CERULLISIMONEDottorando14SPS/08
20CUTULIROSARIODottorando14SPS/07
21D'AGATASENZIO SERGIODottorando14SPS/07
22DE CUNTOGIULIADottorando11M-GGR/01
23DELATIN RODRIGUESDANIELDottorando  
24DODILORENZADottorando  
25DONATIFRANCESCADottorando14SPS/07
26GALLINAROBERTADottorando14SPS/07
27GEROCHRISTABEL ANYANGODottorando13SECS-S/04
28JABERLEMA ABDULMUTTALEB YOUSEFDottorando14SPS/10
29JANKOWSKIRITADottorando14SPS/10
30KOCHERGINAEKATERINADottorando  
31LACQUAFRANCESCADottorando14SPS/10
32LAURITANOGIACOMODottorando  
33LIUYINGDottorando14SPS/10
34LIUYINGDottorando  
35LIUJIEDottorando14SPS/08
36LUCIAEMANUELEDottorando  
37LYSOVATATIANADottorando14SPS/07
38MANZANO MORANCARLOS ALBERTODottorando14SPS/10
39MELLICLAUDIODottorando14SPS/10
40MORELLIGABRIELEDottorando14SPS/10
41NOCENTEMARCODottorando11M-GGR/01
42PASSARETTIALESSANDRADottorando14SPS/07
43PETTINATOTHOMASDottorando13SECS-S/04
44PETTINATOTHOMASDottorando  
45PIAZZONICARLOTTADottorando14SPS/07
46PIZZULDARIODottorando14SPS/09
47PIZZULDARIODottorando  
48PRESTILEOFEDERICODottorando14SPS/10
49RACCANELLILAURADottorando11M-DEA/01
50RAZZANOCHIARA CATERINADottorando11M-GGR/02
51RECCHISARADottorando14SPS/09
52RICONDAGIORGIADottorando11M-GGR/01
53RIOANNADottorando14SPS/09
54SCOLARIGRETADottorando  
55SPINIMATTEODottorando  
56SPINIMATTEODottorando14SPS/08
57TARGAJACOPODottorando  
58TAVAGNUTTIVITTORIODottorando  
59TEWARISANJANADottorando14SPS/08
60TEWARISANJANADottorando  
61TOSOSTEFANIADottorando14SPS/10
62UBIALIENRICODottorando14SPS/07
63VELOSO RESENDESUSI ANNYDottorando  
64VELOSO RESENDESUSI ANNYDottorando14SPS/08
65VOGLINOMICHELADottorando14SPS/10
66YERAMYANARNODottorando14SPS/09
67ZABAIMARCODottorando14SPS/10
68ZAMMATAROSTEFANIADottorando  
69ZANIMATTEODottorando  
Totale 69 Voci
Quadro C.2.b Personale tecnico amministrativo
Provenienza Dati: UGOV
Referente: Sistemi Informativi
Il quadro C2 contiene l’elenco del personale in servizio presso il Dipartimento: nel quadro C2a si elencano docenti, ricercatori, dottorandi, assegnisti, specializzandi (area medica), nel quadro C2b il personale tecnico amministrativo (PTA)
Area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
N.CognomeNome
1DENTIFEDERICO
Totale 1 Voci