PARTE I: Obiettivi, risorse e gestione del Dipartimento

Sezione A – Obiettivi di ricerca del Dipartimento

Quadro A.1 Dichiarazione degli obiettivi di ricerca del Dipartimento

Il DSRS costituisce un punto di riferimento particolarmente rilevante nel panorama italiano e internazionale della formazione, della ricerca e della terza missione nel campo della sociologia e delle scienze sociali più in generale. La riconosciuta vocazione alla multidisciplinarietà, all’internazionalizzazione e all’innovazione, sia per quanto riguarda i temi oggetto di studio che delle metodologie, risulta puntualmente ribadita nei vari ambiti nei quali il DSRS è oggi attivo e che in particolare trova declinazione tanto nella offerta formativa ai vari livelli (dai CdS triennali a quelli magistrali fino ai dottorati di ricerca) quanto nelle attività di ricerca di frontiera in vari settori, che hanno recentemente trovato un ulteriore sviluppo nel Progetto di Eccellenza finanziato dal MUR per il 2018-2022 e nuovamente per il 2023-2027.

Nell’ambito della ricerca, il DSRS si pone due obiettivi principali:

  • delineare le dinamiche di mutamento in atto nelle società moderne, inserendole nei processi più ampi e globalizzati di trasformazione sociale, con particolare attenzione alla realtà italiana ed europea;
  • sviluppare schemi interpretativi capaci di leggere, analizzare e affrontare tali mutamenti in una logica interdisciplinare.

Questi due obiettivi sono articolati nei seguenti ambiti di ricerca specifici;

  • genere, famiglie, identità e culture collettive, religione;
  • metodologie per le scienze sociali e politiche, teoria sociale, statistica;
  • comunicazione, muovi media, movimenti sociali, conflitti, politica;
  • economia, impresa, lavoro, istituzioni, globalizzazione;
  • welfare e politiche, salute, istruzione, povertà, devianza;
  • territorio, politiche urbane, sviluppo locale e fenomeni turistici.

L'attività di ricerca del DSRS prevede una equilibrata fusione di un sapere teorico ottenuto mediante la stretta integrazione di molti ambiti disciplinari delle scienze umane e sociali in relazione sia alle ipotesi di ricerca sia agli strumenti applicabili per l'analisi delle società complesse nel loro insieme; di un sapere pratico teoricamente fondato in grado di offrire un insieme di strumenti riflessivi, logici e metodologici (matematica, statistica, filosofia) per affrontare processi decisionali complessi e in continuo cambiamento con soluzioni flessibili e innovative e di un sapere tecnico mirato a fornire strumenti per la raccolta e la gestione di informazioni qualitative e quantitative, rigorosamente radicate nell'evidenza empirica. La missione istituzionale di interazione con la società e con il territorio è particolarmente rilevante per il DSRS, sia in relazione alla valorizzazione economica e sociale della conoscenza, sia in relazione alla più ampia promozione sociale e culturale. Il DSRS si caratterizza, inoltre, per una forte vocazione internazionale, oltre che con riferimento all’offerta formativa, nell’ambito dell’attività di ricerca con programmi di Visiting con l’affiliazione a centri internazionali come il Interuniversity Consortium for Political and Social Research dell’Università del Michigan e l’European Consortium for Political Research dell’Università di Essex e l’infrastruttura di ricerca europea CESSDA-ERIC[RE1] . 

La qualità della ricerca condotta dal DSRS è confermata e riconosciuta dagli esiti ottenuti in tutti gli esercizi di valutazione della qualità della ricerca svolti in Italia (CIVR 2006, VQR 2004-2008, VQR 2011-2014, VQR 2015-2019). Nella penultima VQR 2011-2014, il DSRS si era collocato al quarto posto tra le strutture di ricerca medie e grandi dell'area 14 “Scienze Politiche e Sociali” (cui afferisce la maggior parte degli aderenti), con un punteggio medio pari a 0,52 e un indice X pari a 1,28). Rispetto alla VQR 2015-2019, si segnala che il DSRS ha completato la procedura di invio dei prodotti da valutare senza usufruire delle esenzioni come da indicazioni della Governance e ha ottenuto una valutazione di 99,5[RE2]

Inoltre, diversi docenti hanno ricoperto o ricoprono attualmente ruoli importanti presso istituzioni e associazioni scientifiche nazionali e internazionali (ad esempio come presidenti nell’ESA – European Sociological Association e nell’IASSW – International Association of Schools of Social Work, esperti nello Strategic Working Group on Social Sciences and humanities dell’ESFRI. Intensa è stata in questi anni la partecipazione a reti interuniversitarie come il già citato European Consortium for Political and Social Research dell’Università del Michigan (USA), l’European Consortium for Political Research dell’Università di Essex (UK), l’European Consortium for Sociological Research e il Network of Excellence EQUALSOC (Economic change, Quality of life and Social Cohesion), nonché ad associazioni come l’ESA (European Sociological Association). Sempre nel DSRS operano inoltre numerosi centri interuniversitari, interdipartimentali e di ricerca dalla spiccata vocazione internazionale che fanno riferimento a specifici gruppi di docenti e ricercatori, impegnati su progetti specifici. 

La lunga esperienza acquisita dal DSRS nell’ambito dell’archiviazione dei dati di ricerca per le scienze sociali ha consentito di avviare una collaborazione con il DSU (Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale) del CNR al fine di creare il nodo italiano dell’infrastruttura CESSDA. CESSDA ERIC si configura infatti come un’infrastruttura distribuita tra Paesi membri dell’UE, in cui ogni Stato membro è rappresentato da un'autorità nazionale di ricerca, e designa un fornitore di servizi (National Service Provider) che deve rispondere a specifici requisiti. I Service Providers costituiscono la risorsa principale di CESSDA ERIC, e si impegnano a erogare tutte le attività previste dall’infrastruttura sia nel proprio contesto nazionale, sia a livello europeo. Come già detto, il DSRS dal 2021 attraverso l’Archivio UniData è diventato una infrastruttura di ricerca dell’ESFRI con il ruolo di National Service Provider italiano tramite la creazione di DASSI (Data Archive Social Sciences Italy) con una Joint Research Unit siglata insieme al CNR. L’accordo sottoscritto tra i due enti prevede che l’Università di Milano-Bicocca – grazie all’expertise accumulata da UniData e dal suo staff negli ultimi 15 anni – ricopra il ruolo di coordinatore nazionale dell’infrastruttura e responsabile delle attività di data curation connesse all’acquisizione e archiviazione dei dati di ricerca secondo le procedure e gli standard definiti a livello internazionale.

Il DSRS ha, inoltre, ottenuto il finanziamento come Dipartimento di Eccellenza per il periodo 2018-2022. Il Progetto prevedeva lo svolgimento di un’indagine longitudinale quali-quantitativa (ITA.LI) finalizzata a indagare i corsi di vita degli italiani che, nonostante le difficoltà dovute alla pandemia, è stata sviluppata con successo e ha ricevuto una valutazione positiva. Il finanziamento ha permesso di creare l’Institute for Advanced Study of Social Change (IASSC), ovvero un Osservatorio sul cambiamento sociale in grado di sviluppare nuove conoscenze sulle trasformazioni sociali e territoriali che interessano il nostro paese, approfondendo le complesse dinamiche del mutamento sociale.

Il DSRS ha poi ottenuto il finanziamento anche del secondo progetto d’eccellenza per il 2023-2027. Tale progetto punta nella direzione di combinare i dati amministrativi con quelli raccolti attraverso l’indagine campionaria è particolarmente innovativo e utile a fini conoscitivi perché valorizza fonti e approcci diversi e integra proficuamente informazioni generalmente disponibili solo separatamente. Mentre i dati di survey, in particolare quelli longitudinali, permettono di analizzare i meccanismi che influenzano i percorsi di vita e lavorativi, i dati amministrativi forniscono una base solida e ricca per delineare i processi di cambiamento e contestualizzare le analisi. Questo aspetto diventa particolarmente importante in situazioni di profondo e inatteso cambiamento come quella attuale. Inoltre, tale progetto si pone al servizio della pubblica amministrazione a cui offre supporto nella progettazione e gestione degli Open Government Data. Il progetto è stato sviluppato tenendo conto delle indicazioni emerse sia dagli esiti della precedente VQR, sia dalle indicazioni della SUA-RD; pertanto è caratterizzato da marcata interdisciplinarietà, con lo scopo di includere tutte le componenti del DSRS, e da forte attenzione alla dimensione di ricerca, nell’ottica di utilizzare al meglio le infrastrutture già esistenti.

Il DSRS ha partecipato con successo alle azioni previste dal PNRR nell’ambito degli Ecosistemi, dei Centri nazionali e dei Partenariati. In particolare, nell’ambito delle proposte progettuali per il “Rafforzamento e creazione di Infrastrutture di Ricerca” è risultato vincitore insieme al CNR di un progetto per creare una infrastruttura nell’ambito delle scienze sociali (FOSSR - Fostering Open Science in Social Science Research. Innovative tools and services to investigate economic and societal change). L’Università di Milano-Bicocca e, nello specifico, il DSRS, in qualità di partner del nodo italiano dell'IR CESSDA ERIC, partecipa a una serie di attività tra cui il miglioramento della FAIRness dei dati Istat, curation dei dati per la ricerca prodotti dal CNR e sviluppo di web tool di data discovery e harmonization  e nella predisposizione di uno studio di fattibilità per l'implementazione di un servizio di Secure Remote Access ai dati per la ricerca. Inoltre, è prevista l’attivazione di un corso di Master in Applied Data Science (MADS). Il programma del Master offrirà agli studenti una comprensione approfondita di come gestire i dati, dalla loro raccolta fino all'elaborazione, analisi, visualizzazione e reporting. Insegnerà a trarre conclusioni e a prendere decisioni basate sui dati, prestando particolare attenzione alle implicazioni etiche sul loro utilizzo.

Sezione B – Sistema di gestione

Quadro B.1 Struttura organizzativa del Dipartimento

Il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale (DSRS) dell’Università degli Studi di Milano Bicocca si è costituito, nel novembre 1998, parallelamente alla costituzione, all’interno del neocostituito Ateneo di Milano Bicocca, della Facoltà di Sociologia. Successivamente, in seguito all’approvazione del nuovo Statuto di Ateneo, il Dipartimento dal 1 ottobre 2012 si è re-istituito da un punto di vista formale, senza però modificare i suoi tratti costitutivi precedenti. Da un punto di vista numerico, il Dipartimento è passato dai 17 componenti iniziali (quasi tutti di discipline sociologiche) ai 65 afferenti al 31/12/2021, di cui: – 18 Professori di I fascia; – 33 Professori di II fascia; – 14 Ricercatori a Tempo Determinato. Per quanto riguarda le sole attività di ricerca, a queste unità vanno aggiunti (sempre alla stessa data) 32 assegnisti e 44 dottorandi e 2 tecnici. Come da Statuto di Ateneo e da suo regolamento interno, le funzioni di indirizzo e di governo sono svolte dal direttore, coadiuvato dalla Giunta di Dipartimento. Il Direttore rappresenta il Dipartimento, convoca il consiglio di Dipartimento, organo deliberativo, e la Giunta, organo consultivo,  e cura l’attuazione delle delibere; vigila, negli ambiti di sua competenza, sull’osservanza della normativa vigente ed esercita tutte le attribuzioni che la stessa e i regolamenti dell’Ateneo gli conferiscono; predispone annualmente, in collaborazione con il Segretario amministrativo e la Giunta, e sottopone all’approvazione del Consiglio di Dipartimento, il budget economico e il budget di investimento accompagnati da una relazione programmatica e una relazione sulle spese sostenute e sugli obiettivi raggiunti; firma contratti e convenzioni riferiti a prestazioni a pagamento per conto terzi con committenti esterni pubblici o privati nei limiti delle deleghe rettorali; adotta gli atti e stipula i contratti sulla base della normativa interna di Ateneo; verifica il corretto assolvimento dei compiti assegnati al personale tecnico amministrativo, in accordo con le direttive formulate dal Direttore generale. La Giunta coadiuva il Direttore nell’esercizio delle sue funzioni e svolge compiti di promozione e gestione delle attività del Dipartimento. In particolare, collabora con il Direttore nell’istruzione delle proposte inerenti l’attività didattica e di ricerca da sottoporre al Consiglio di Dipartimento.

Al fine di coadiuvare il lavoro del Direttore sono state formate le seguenti Commissioni Dipartimentali con funzioni consultive, composte da docenti afferenti al Dipartimento:  Assegnisti e Dottorandi; Comunicazione; Internazionalizzazione; Orientamento e job placement; Prime fasce; Qualità (VQR); Reclutamento; Ricerca; Terza missione - public engagement; Tesi; Valorizzazione e incentivi. Il perimetro di azione delle suddette Commissioni è istruttorio e di supporto ai processi decisionali che restano in capo al Consiglio di Dipartimento e/o ai rispettivi componenti di diritto. Inoltre, ai sensi dell’Art. 33 dello Statuto di Ateneo, è istituita una Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CPDS) di dipartimento, composta da quattro docenti (nominati dal Consiglio di Dipartimento) e quattro studenti (eletti dai rappresentanti degli studenti e dei dottorandi in Consiglio di Dipartimento)

Dal mese di Aprile del 2021 il Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale coordina il DASSI (Data Archive Social Sciences Italy), infrastruttura responsabile delle attività di data curation connesse all'acquisizione e archiviazione dei dati secondo le procedure e gli standard definiti a livello internazionale. Sono attivi nel Dipartimento diversi gruppi di ricerca, laboratori di ricerca e grandi attrezzature di ricerca (per un elenco esaustivo si vedano i quadri B.1.b, C.1.a e C.1.b). Il DSRS mette a disposizione dei propri assegnisti e dottorandi diversi ambienti e un numero congruo di postazioni perfettamente attrezzate per le esigenze di ricerca. Il Dipartimento contribuisce inoltre a finanziare non solo summer school, ma anche la partecipazione a convegni e seminari nazionali e internazionali.

Quadro B.1.b Gruppi di Ricerca
Provenienza Dati: IRIS - Sezione Gruppi di Ricerca
Referente: Centro Servizi / Dipartimento
Sono descritti i gruppi di ricerca operanti nel Dipartimento, dettagliando il personale e le linee di ricerca in cui è coinvolto. Vengono presentati i Gruppi attivi nel periodo di interesse e correttamente caricati in IRIS.
N. Nome gruppo Informazioni
1 BENESSERE DIGITALE – Centro di ricerca sulla qualità della vita nella società digitale/DIGITAL WELL-BEING. Research center on quality of life in the digital society Responsabile scientifico: GUI, MARCO
Altro personale: FIORE, BRUNELLA; RESPI, CHIARA; LANZA, SIMONE; CARRADORE, ROBERTO
Sito Web: https://www.benesseredigitale.eu/
Settore ERC: SH3_11 - Communication and information, networks, media; SH3_13 - Science and technology studies
Id IRIS: WKG-0221
2 CeMTeT - Centro studi e ricerca su Mobilità, Turismo e Territorio Responsabile scientifico: COLLEONI, MATTEO
Altro personale: NUVOLATI, GIAMPAOLO; DELL'AGNESE, ELENA; FERRETTO, MATILDE
Settore ERC: SH2_9 - Urban, regional and rural studies; SH2_10 - Land use and regional planning; SH2_11 - Human, economic and social geography
Id IRIS: WKG-0222
3 Diaforà - Laboratorio Critico sul Multiculturalismo Responsabile scientifico: CAMOZZI, ILENYA
Altro personale: SEKULIC, TATJANA; MANERI, MARCELLO; QUASSOLI, FABIO
Settore ERC: SH3_2 - Inequalities, discrimination, prejudice, aggression and violence, antisocial behaviour; SH3_3 - Social integration, exclusion, prosocial behaviour; SH3_4 - Attitudes and beliefs; SH3_6 - Diversity and identities, gender, interethnic relations; SH3_9 - Health, ageing and society
Id IRIS: WKG-0066
4 Etnicos - Centro Studi sulle Etnie, i Nazionalismi e le Identità Collettive Responsabile scientifico: SEKULIC, TATJANA
Altro personale: MOSCATI, ROBERTO; QUASSOLI, FABIO; DELL'AGNESE, ELENA; CAMOZZI, ILENYA
Settore ERC: SH3_3 - Social integration, exclusion, prosocial behaviour; SH3_6 - Diversity and identities, gender, interethnic relations; SH3_8 - Population dynamics; households, family and fertility
Id IRIS: WKG-0068
5 FarSiCura - Centro di Ricerca sull'Insicurezza Urbana Responsabile scientifico: STEFANIZZI, SONIA
Altro personale: STEFANIZZI, SONIA; SCISCI, DOMINGO; BERGAMO, SONIA; PISANO, CARLO MARIA; GASPANI, FABIO; PETRILLI, ENRICO
Sito Web: http://www.farsicura.it/ita/home/index.asp
Settore ERC: SH3_3 - Social integration, exclusion, prosocial behaviour; SH3_7 - Social policies, welfare
Id IRIS: WKG-0070
6 Istituto per lo Studio Avanzato del Cambiamento Sociale Responsabile scientifico: NEGRELLI, SERAFINO
Altro personale: PISATI, MAURIZIO; LUCCHINI, MARIO; TERRANEO, MARCO; RIVA, EGIDIO
Sito Web: https://iassc.unimib.it/it
Settore ERC: SH3_1 - Social structure, social mobility, social innovation; SH3_8 - Social policies, welfare, work and employment; SH3_11 - Social aspects of teaching and learning, curriculum studies, education and educational policies
Id IRIS: WKG-0231
7 Public Reasoning and Global Society in Action Responsabile scientifico: CALLONI, MARINA
Altro personale: STEFANIZZI, SONIA; BAGNOLI, LORENZO; BELLITI, DANIELA; BRACCO, BARBARA ROBERTA ANNA; CAMOZZI, ILENYA; CERRONI, ANDREA; CORCHIA, LUCA; DELL'AGNESE, ELENA; MANERI, MARCELLO; MECATTI, FULVIA; PRIVITERA, WALTER; SEKULIC, TATJANA; QUASSOLI, FABIO; SERUGHETTI, GIORGIA
Sito Web: https://pragsia.sociologia.unimib.it
Settore ERC: SH5_11 - Ethics; social and political philosophy
Id IRIS: WKG-0056
Totale 7 Voci
Quadro B.2 Politica per l'assicurazione di qualità del Dipartimento

La qualità della ricerca condotta dal DSRS è confermata e riconosciuta dagli esiti ottenuti in tutti gli esercizi di valutazione della qualità della ricerca svolti in Italia (CIVR 2006, VQR 2004-2008, VQR 2011-2014). Nella penultima VQR 2011-2014, il DSRS si era collocato al quarto posto tra le strutture di ricerca medie e grandi dell'area 14 “Scienze Politiche e Sociali” (cui afferisce la maggior parte degli aderenti), con un punteggio medio pari a 0,52 e un indice X pari a 1,28.

Rispetto alla VQR 2015-2019, si segnala che il dipartimento ha completato la procedura di invio dei prodotti da valutare senza usufruire delle esenzioni. Gli esiti della VQR e del monitoraggio condotto attraverso la SUA-RD erano stati incorporati con attenzione nella strategia dipartimentale il cui progetto “Dipartimento d’Eccellenza” risultava infatti chiaramente tarato sui punti di forza emersi nel corso delle diverse valutazioni. Il progetto faceva perno sull’integrazione della ricerca quantitativa e qualitativa e sulla dimensione territoriale in un contesto fortemente interdisciplinare (si veda “Progetto Dipartimento di Eccellenza – Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale – Anno 2017”).

Per quanto riguarda la nuova selezione dei Dipartimenti di Eccellenza, per il periodo 2023-2027, sono ancora in corso le operazioni ministeriali. Tuttavia, secondo la graduatoria definita da ANVUR, il DSRS rientra tra i 180 selezionati. In particolare, il DSRS si colloca al 145esimo posto su 350 (quintile dimensionale 3) con un valore dell’Indicatore Standardizzato di Performance Dipartimentale (ISPD) – calcolato a partire dai risultati della valutazione della qualità della ricerca (VQR) 2015 – 2019, pari a 99,5. Inoltre l’area 14 è risultata come area preminente sopra la media (mentre la 11 e la 13 sotto la media). Il progetto con cui il DSRS partecipa alla selezione dei Dipartimenti di Eccellenza, è stato sviluppato tenendo conto delle indicazioni emerse sia dagli esiti della precedente VQR, sia dalle indicazioni della SUA-RD; pertanto è caratterizzato da marcata interdisciplinarietà, con lo scopo di includere tutte le componenti del dipartimento, e da forte attenzione alla dimensione di ricerca, nell’ottica di utilizzare al meglio le infrastrutture già esistenti. L’elenco dei dipartimenti che risulteranno assegnatari del finanziamento ministeriale si conoscerà solo entro il 31 dicembre 2022.

I fondi di ateneo sono distribuiti sulla base della valorizzazione della qualità delle pubblicazioni. Per l’anno in corso è stato adottato come criterio il riconoscimento di tre fasce. 1. Fascia alta, richiede la pubblicazione di una monografia e un articolo scientifico oppure di due articoli in classe A, oppure di un articolo in classe A e uno in lingua straniera indipendentemente da classe e lingua. 2. Fascia media, richiede la pubblicazione di due articoli scientifici non in Classe A oppure di due capitoli in volume oppure di un articolo non in Classe A e un capitolo in volume indipendentemente dalla loro rilevanza e dalla lingua. 3. Fascia bassa, se non sono soddisfatte le condizioni delle precedenti fasce (un solo o nessun prodotto scientifico) (si veda la Delibera del Consiglio di Dipartimento sui criteri di attribuzione dei FA QD 2021).

Anche gli assegni di ricerca vengono distribuiti sulla base di una prioritaria attenzione alla qualità e ai SSD, non solo sociologici, afferenti al dipartimento; in particolare, assecondando le indicazioni di Ateno, sono stati banditi tre assegni di tipo senior e uno di tipo junior.

Quadro B.3 Riesame della Ricerca Dipartimentale

Il monitoraggio delle attività di ricerca e dei suoi risultati costituisce una priorità assoluta per il DSRS. In passato il Dipartimento si avvaleva di una Commissione Ricerca per individuare e potenziare le prospettive di sviluppo della ricerca dipartimentale; a partire dal 2016 il ruolo della commissione è stato rafforzato aggiungendo funzioni più specifiche per il monitoraggio. Con l’elezione della nuova Direttrice del Dipartimento c’è stato un ulteriore affinamento delle funzioni della Commissione. Sono state infatti istituite una serie di commissioni dipartimentali ad hoc con lo scopo di supportare il raggiungimento degli obiettivi del DSRS; queste hanno sostituito la precedente struttura organizzativa interna del dipartimento, compresa anche la componente incaricata di verificare e monitorare le attività di ricerca. Tra le nuove commissioni create si ricorda pertanto la nuova Commissione Ricerca, composta da Giovanna Fullin (coordinatrice), Alessandra Decataldo, Marco Grasso, Gemma Scalise. Le attività svolte dalla Commissione Ricerca nel suo primo anno di attività si sono indirizzate a promuovere una maggiore integrazione delle diverse aree di studio, competenze e attività di ricerca presenti nel DSRS, e a rafforzarne la dimensione internazionale, anche aumentando la partecipazione a bandi di ricerca competitivi. A tale scopo, la Commissione, oltre a supportare l’attività di progettazione del Dipartimento di Eccellenza, ha svolto una mappatura delle ricerche condotte nell’ultimo quinquennio per restituire un censimento che renda individuabili i temi che possono maggiormente aggregare i colleghi e le colleghe e creare una “massa critica” per un miglioramento della capacità progettuale di ricerca inter e multidisciplinare. Per stimolare la partecipazione e il coinvolgimento in progetti per l’acquisizione di fondi di finanziamento, necessari a sostenere la ricerca stessa, la Commissione ha inoltre attivato una collaborazione con l’Ufficio Ricerca e promosso un incontro presso il dipartimento per ampliare la conoscenza e l’accesso ai bandi europei.

Di rilevanza in questa sede è anche la Commissione Terza Missione, composta da Matteo Colleoni (coordinatore); Emanuele Polizzi; Valeria Verdolini; David Benassi. La Commissione ha svolto tre operazioni: 1. ha individuato le principali declinazioni dell'attività di terza missione, distinguendola in ricerca-azione, public engagement (inteso come impegno pro-bono), comunicazione delle ricerche accademiche verso l'esterno (popularization) e consulenze istituzionali; 2. ha contribuito alla ricognizione di dipartimento svolta dalla Commissione Ricerca inserendo queste categorie nel questionario e ha raccolto le informazioni conseguenti; 3. ha realizzato due focus group a giugno 2022 per mettere a fuoco con i colleghi partecipanti alcune visioni dei significati che la terza missione assume e alcuni suoi nodi problematici ricorrenti. In programma per i prossimi mesi c'è la stesura di una relazione con gli esiti di questo percorso.

Altrettanto importante rimane la figura dell’Assicuratore di Qualità che è evoluta nella Commissione Qualità, composta dai seguenti membri: Alessandra Decataldo (Coordinatrice); Giuseppe Vittucci Marzetti; Emanuele Polizzi; David Benassi; Simone Ghezzi; Brunella Fiore; Monica Bernardi.

Infine, in merito alla Commissione di Coordinamento del precedente “Progetto di Eccellenza”, sta ultimando i lavori di monitoraggio e controllo, anche sulla base dei riscontri ministeriali, seguendo le ultimi fasi del progetto. Le attività dei vari gruppi di ricerca e dei laboratori sono state documentate in un sito internet e confluiranno in una pubblicazione conclusiva; al momento i dati sono disponibili attraverso i database di UniData. Sono previsti nel breve termine dei seminari in cui saranno illustrati i dati raccolti.

Non solo le pubblicazioni relative al progetto di Eccellenza, ma tutti i prodotti pubblicati dai membri del dipartimento sono accessibili attraverso BOA.

Sezione C – Risorse umane e infrastrutture

Quadro C.1.a Laboratori di ricerca
Provenienza Dati: IRIS (Risorse della Ricerca)
Referente: Centro Servizi / Dipartimento
Sono descritti i Laboratori di Ricerca del Dipartimento riportando le informazioni principali. Nella sezione vengono presentati i Laboratori attivi nel periodo di interesse e correttamente caricati in IRIS.
N. Informazioni Descrizione
1 Tipologia: Laboratorio di ricerca e didattica
Titolo: Laboratorio di Ricerca Visuale
Responsabile: DELL'AGNESE, ELENA
Identificativo: LAB-0031
Collocazione: Edificio U7 - II Piano - Locale 2123
Laboratorio di Sociologia Visuale (LSV) è un centro per la produzione e l'analisi di immagini e video da utilizzare nell'ambito delle metodologie di ricerca visuale. Il LSV opera nel campo della ricerca e della didattica audio visuale e multimediale, sviluppando attività di ricerca di carattere interdisciplinare, in relazione a temi quali: studi sul territorio, nuove tecnologie e metodologia di ricerca visuale, costruzione identitaria, paesaggio interculturale, conflitto, sostenibilità. L'attività di ricerca si propone di analizzare, da un lato, i prodotti iconografici e multimediali e il ruolo che questi assumono all'interno di determinati contesti e nel dispiegarsi di fenomeni e processi sociali; dall'altro, di utilizzare gli strumenti e i prodotti audio visuali e multimediali per la raccolta dei dati di ricerca. Il Laboratorio è stato istituito con la ex-Facoltà di Sociologia e poi trasferito al Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale nel 2012.
2 Tipologia: Laboratorio di ricerca, didattica e servizi
Titolo: UniData – Bicocca Data Archive
Responsabile: STEFANIZZI, SONIA
Identificativo: LAB-0030
Collocazione: Edificio U7 – II Piano - Stanza 2120
UniData – Bicocca Data Archive è un centro interdipartimentale dell’Università di Milano-Bicocca nato nel 2015. Il centro si pone come punto di riferimento italiano per l’archiviazione e la distribuzione dei dati per la ricerca, sull’esempio degli archivi nazionali internazionali che operano nel campo delle scienze sociali. UniData eredita il lungo lavoro svolto dall’archivio dati ADPSS-Sociodata, nato nel 1999 presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell'Università di Milano-Bicocca. Negli ultimi quindici anni l’archivio ha operato nel campo della standardizzazione delle informazioni disponibili sui dati per la ricerca (metadati), ha favorito la circolazione in Italia delle principali indagini svolte a livello nazionale ed internazionale (Eurobarometro, European Social Survey, Word Value Survey, ecc.) e ha contribuito a diffondere nel contesto italiano standard, pratiche e processi ampiamente diffusi e adottati dai principali sistemi di archiviazioni internazionali. Le attività si focalizzano su tre ambiti principali: diffusione e condivisione dei dati, valorizzazione dell’analisi secondaria, e promozione di percorsi di ricerca empirica a carattere interdisciplinare.
Totale 2 Voci
Quadro C.1.b Grandi attrezzature di ricerca
Provenienza Dati: IRIS-RM (Risorse della Ricerca)
Referente: Centro Servizi / Dipartimento
Grandi attrezzature espressamente di ricerca caratterizzate da un valore rilevante (tipicamente > 100.000 Euro e da un grado di specializzazione elevato – il valore può anche essere ottenuto come somma di diverse componenti di un’attrezzatura)
Sono descritte le Grandi attrezzature del Dipartimento riportando le informazioni principali. Nella sezione vengono presentati le attrezzature attive nel periodo di interesse e correttamente caricati in IRIS.
N. Nome o Tipologia Responsabile scientifico Dettagli
1 DASSI - Data archive for social science in Italy STEFANIZZI, SONIA Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca
Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Regionali/Nazionali
Anno di Attivazione: 2021
Utenza: Accessibile a tutti
Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca
Applicazioni derivanti: Area: 1
Totale 1 Voci
Quadro C.1.c Biblioteche e patrimonio bibliografico

Biblioteca di Ateneo - Sede Centrale
Biblioteca di Ateneo - Sede di Scienze
Biblioteca di Ateneo - Sede di Medicina
Sito Web: https://www.biblio.unimib.it

Monografie cartacee (libri antichi e moderni): 295.213
Annate di periodici cartacei: 67.960
Titoli di periodici cartacei in abbonamento: 425
Libri elettronici: 338.653
Titoli di periodici elettronici: 84.375
Banche dati: 114

Quadro C.2.a Personale
Provenienza Dati: UGOV
Referente: Area del Personale
Il quadro C2 contiene l’elenco del personale in servizio presso il Dipartimento nell'anno di riferimento della scheda: nel quadro C2a si elencano docenti, ricercatori, dottorandi, assegnisti, specializzandi (area medica), nel quadro C2b il personale tecnico amministrativo (PTA)
Prof. OrdinariProf. AssociatiRicercatori a t. d.AssegnistiDottorandi
N. Cognome NomeQualifica Area CunSSD
1ANDREOTTIALBERTA ARGIAProfessore Ordinario14SPS/09
2BIFULCOLAVINIAProfessore Ordinario14SPS/07
3BRACCOBARBARA ROBERTA ANNAProfessore Ordinario11M-STO/04
4CALLONIMARINAProfessore Ordinario14SPS/01
5CATINOMAURIZIOProfessore Ordinario14SPS/09
6CERRONIANDREAProfessore Ordinario14SPS/08
7COLLEONIMATTEOProfessore Ordinario14SPS/10
8DELL'AGNESEELENAProfessore Ordinario11M-GGR/01
9FARINAPATRIZIAProfessore Ordinario13SECS-S/04
10FERRETTOMATILDEProfessore Ordinario07AGR/01
11FULLINGIOVANNAProfessore Ordinario14SPS/09
12GRASSOMARCOProfessore Ordinario11M-GGR/02
13LUCCHINIMARIOProfessore Ordinario14SPS/07
14MECATTIFULVIAProfessore Ordinario13SECS-S/01
15NAVARINIGIANMARCO CURIOProfessore Ordinario14SPS/08
16NUVOLATIGIAMPAOLOProfessore Ordinario14SPS/10
17PISATIMAURIZIOProfessore Ordinario14SPS/07
18POMPILITOMASO GIUSEPPE MARIOProfessore Ordinario13SECS-P/06
19QUASSOLIFABIOProfessore Ordinario14SPS/08
20RUSPINIELISABETTAProfessore Ordinario14SPS/07
21STEFANIZZISONIAProfessore Ordinario14SPS/07
22TOSISIMONEProfessore Ordinario14SPS/10
Totale 22 Voci
N. Cognome NomeQualifica Area CunSSD
1ARGENTINGIANLUCAProfessore Associato14SPS/07
2AROSIOLAURAProfessore Associato14SPS/07
3BAGNOLILORENZOProfessore Associato11M-GGR/01
4BENASSIDAVID AMERIGOProfessore Associato14SPS/09
5BORRELLINUNZIAProfessore Associato14SPS/10
6CAMOZZIILENYAProfessore Associato14SPS/08
7CASTIGLIONIIDAProfessore Associato14SPS/08
8COLETTODIEGOProfessore Associato14SPS/09
9D'OVIDIOMARIANNAProfessore Associato14SPS/10
10DECATALDOALESSANDRAProfessore Associato14SPS/07
11DOMANESCHILORENZOProfessore Associato14SPS/08
12FELLINIIVANAProfessore Associato14SPS/09
13FULLINGIOVANNAProfessore Associato14SPS/09
14GHEZZISIMONEProfessore Associato11M-DEA/01
15GHISLENIGIANMAURIZIOProfessore Associato14SPS/07
16GRÜNINGBARBARAProfessore Associato14SPS/08
17GUIMARCOProfessore Associato14SPS/08
18MAGARAGGIASVEVA MARIAProfessore Associato14SPS/08
19MANERIMARCELLOProfessore Associato14SPS/08
20MARCHISIOROBERTOProfessore Associato14SPS/07
21MIRAGLIAROBERTOProfessore Associato11M-FIL/05
22MOZZANACARLOTTAProfessore Associato14SPS/07
23MUGNANOSILVIAProfessore Associato14SPS/10
24PACETTIVALENTINAProfessore Associato14SPS/09
25POLIZZIEMANUELE MARIAProfessore Associato14SPS/07
26PRIVITERAWALTERProfessore Associato14SPS/07
27QUASSOLIFABIOProfessore Associato14SPS/08
28RIVAEGIDIOProfessore Associato14SPS/09
29ROSSIPAOLOProfessore Associato14SPS/09
30RUSPINIELISABETTAProfessore Associato14SPS/07
31SALAEMANUELA MARIAProfessore Associato14SPS/07
32SEKULICTATJANAProfessore Associato14SPS/11
33TIRABENILIAProfessore Associato14SPS/09
34TOSISIMONEProfessore Associato14SPS/10
35VITTUCCI MARZETTIGIUSEPPEProfessore Associato13SECS-P/02
Totale 35 Voci
N. Cognome NomeQualifica Area CunSSD
1BERNARDIMONICARicercatore a tempo determinato14SPS/10
2BOTTINILUCARicercatore a tempo determinato14SPS/10
3CHERUBINIDANIELARicercatore a tempo determinato14SPS/08
4DACONTOLUCARicercatore a tempo determinato14SPS/10
5DOMANESCHILORENZORicercatore a tempo determinato14SPS/08
6FIOREBRUNELLARicercatore a tempo determinato14SPS/08
7GHISETTICLAUDIARicercatore a tempo determinato13SECS-P/01
8NEGRIFEDRARicercatore a tempo determinato14SPS/04
9ROMITOMARCORicercatore a tempo determinato14SPS/08
10SANFELICIMARARicercatore a tempo determinato14SPS/07
11SCALISEGEMMARicercatore a tempo determinato14SPS/09
12SERUGHETTIGIORGIARicercatore a tempo determinato14SPS/01
13TERRANEOMARCORicercatore a tempo determinato14SPS/07
14TIRABENILIARicercatore a tempo determinato14SPS/09
15TRIVELLATOBENEDETTARicercatore a tempo determinato13SECS-P/07
16VERDOLINIVALERIARicercatore a tempo determinato14SPS/07
17VERZELLONILUCARicercatore a tempo determinato14SPS/09
Totale 17 Voci
N. Cognome NomeQualifica Area CunSSD
1ANTONUCCIFEDERICAAssegnista14SPS/10
2AZZIMONTIOSCAR LUIGIAssegnista14SPS/10
3BELLITIDANIELAAssegnista14SPS/01
4BENETTISTEFANIAAssegnista07AGR/01
5BERGAMOSONIAAssegnista14SPS/07
6BOLAZZIFLORIANEAssegnista14SPS/09
7CAIELLOSIMONEAssegnista14SPS/10
8CARRADOREROBERTOAssegnista14SPS/08
9CASELLIDAVIDEAssegnista14SPS/07
10CONSOLAZIODAVIDAssegnista14SPS/08
11COSTARELLIIGOR SEBASTIANAssegnista14SPS/10
12CRETAZZOFEDERICAAssegnista14SPS/07
13DE SANTISGIOVANNAAssegnista14SPS/07
14DI BIASEROSA MARIAAssegnista13SECS-S/01
15DI QUARTOFAUSTOAssegnista11M-GGR/02
16DIMITRIADISIRAKLISAssegnista14SPS/09
17DORDONIANNALISAAssegnista14SPS/08
18GAIAALESSANDRAAssegnista14SPS/07
19GAMBARDELLAMARIA GRAZIAAssegnista14SPS/08
20GASPANIFABIOAssegnista14SPS/07
21GEROSATIZIANOAssegnista14SPS/07
22GIAMMEILORENZOAssegnista13SECS-S/01
23LUCCHINIFABIOAssegnista14SPS/09
24LYSOVATATIANAAssegnista14SPS/07
25MAINARDIARIANNA RUBIAssegnista14SPS/08
26MALATESTAOLIMPIAAssegnista14SPS/08
27MAZZONELEONARDAssegnista14SPS/01
28MODAFFARIGIOVANNIAssegnista11M-GGR/01
29NOCENTEMARCOAssegnista11M-GGR/01
30NOVELLONOEMIAssegnista14SPS/07
31PEDRINILORENZOAssegnista14SPS/08
32PETRILLIENRICOAssegnista14SPS/10
33PIAZZONICARLOTTAAssegnista14SPS/07
34PIETROPOLIILARIAAssegnista14SPS/09
35PULCHERSIMONEAssegnista14SPS/09
36QUARTARAROCRISTINA INCORONATAAssegnista14SPS/07
37RECCHISARAAssegnista14SPS/09
38RESPICHIARAAssegnista14SPS/07
39RESPICHIARAAssegnista14SPS/08
40ROCCHISARAAssegnista14SPS/09
41ROMENSANNE-IRISAssegnista14SPS/09
42RUSSOCONCETTAAssegnista14SPS/07
43SIMONELLAZENIA TEAAssegnista14SPS/09
44SIMONELLAZENIA TEAAssegnista14SPS/08
45STERCHELELUCAAssegnista14SPS/10
46TACCOLAGREGORIOAssegnista11M-STO/04
47TRAPPOLINIELEONORAAssegnista13SECS-S/04
48TURRIVANESSA MASCIAAssegnista14SPS/07
49VOLISTEFANIAAssegnista14SPS/08
Totale 49 Voci
N. Cognome NomeQualifica Area CunSSD
1ABETLAURA MARIADottorando14SPS/07
2ACOSTA GARCIAMATEODottorando
3AGNOLETTOPIETRODottorando11M-GGR/01
4BERGONZINICHIARADottorando14SPS/10
5BIANCONIBEATRICEDottorando14SPS/09
6BIANCONIBEATRICEDottorando
7BOGATYREVANATALIADottorando
8BORODIVALERIA MARINADottorando11M-GGR/01
9BRENNECKETOMDottorando
10BUONAGUIDIALICEDottorando14SPS/08
11BURGOS GUERREROSEBASTIAN FELIPEDottorando14SPS/10
12BUSSIDAVIDEDottorando14SPS/07
13CAMPINIGIACOMODottorando14SPS/08
14CAVALIEREARIANNA LUISADottorando
15CAZZATOANNA MARIADottorando
16CELAMARIACHIARADottorando14SPS/10
17CELAMARIACHIARADottorando
18CELLINAFRANCESCADottorando
19CELLINAFRANCESCADottorando14SPS/08
20CERATIGABRIELEDottorando
21CERULLISIMONEDottorando14SPS/08
22CREAC'HTHALIA HELENA DORJEDottorando14SPS/08
23CRISTOFALOAGOSTINODottorando
24D'AGATASENZIO SERGIODottorando14SPS/07
25DE CUNTOGIULIADottorando11M-GGR/01
26DELLA SANTINASARADottorando14SPS/10
27DODILORENZADottorando
28DONATIFRANCESCADottorando14SPS/07
29GEROCHRISTABEL ANYANGODottorando13SECS-S/04
30JANKOWSKIRITADottorando14SPS/10
31KOCHERGINAEKATERINADottorando
32LACQUAFRANCESCADottorando14SPS/10
33LAURITANOGIACOMODottorando
34LIUYINGDottorando14SPS/10
35LIUYINGDottorando
36MAZZAGLIASILVIADottorando14SPS/09
37MEGNAFRANCESCADottorando14SPS/09
38MELLICLAUDIODottorando14SPS/10
39MELONIBEATRICE OLGA MARGHERITADottorando
40MORELLIGABRIELEDottorando14SPS/10
41PERNETTIALESSANDRADottorando14SPS/09
42PETTINATOTHOMASDottorando13SECS-S/04
43PETTINATOTHOMASDottorando
44PIZZULDARIODottorando
45PIZZULDARIODottorando14SPS/09
46RACCANELLILAURADottorando11M-DEA/01
47RAMUSIKANASTASIYADottorando14SPS/10
48RAZZANOCHIARA CATERINADottorando11M-GGR/02
49RICONDAGIORGIADottorando11M-GGR/01
50RIOANNADottorando14SPS/09
51SCADUTOGAETANODottorando14SPS/07
52SCARPITTALILEN CECILIADottorando08ICAR/20
53SCOLARIGRETADottorando
54SPINIMATTEODottorando14SPS/08
55SPINIMATTEODottorando
56TAMPONEFRANCESCADottorando14SPS/08
57TARGAJACOPODottorando
58TAVAGNUTTIVITTORIODottorando
59TEWARISANJANADottorando14SPS/08
60TEWARISANJANADottorando
61TOSOSTEFANIADottorando14SPS/10
62VELOSO RESENDESUSI ANNYDottorando
63VELOSO RESENDESUSI ANNYDottorando14SPS/08
64VOGLINOMICHELADottorando14SPS/10
65WILNERAGUSTÍN DAVIDDottorando14SPS/10
66YERAMYANARNODottorando14SPS/09
67ZABAIMARCODottorando14SPS/10
68ZANIMATTEODottorando
Totale 68 Voci
Quadro C.2.b Personale tecnico amministrativo
Provenienza Dati: UGOV
Referente: Sistemi Informativi
Il quadro C2 contiene l’elenco del personale in servizio presso il Dipartimento: nel quadro C2a si elencano docenti, ricercatori, dottorandi, assegnisti, specializzandi (area medica), nel quadro C2b il personale tecnico amministrativo (PTA)
Area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
N.CognomeNome
1DENTIFEDERICO
2SCISCIDOMINGO
Totale 2 Voci