La Terza Missione nel Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Il DSRS tra le sue missioni fondamentali ha l’interazione e lo scambio con la società e il territorio, oltre a ricerca e didattica. Il fine è valorizzare la conoscenza prodotta all'interno del Dipartimento nei suoi risvolti economici, sociali, culturali e politici, promuovendo un rapporto circolare di mutuo arricchimento con gli attori della società civile e delle istituzioni
La Terza Missione è dunque un obiettivo centrale e strategico per il DSRS, che viene perseguita attraverso la promozione di attività di ricerca finalizzate all'implementazione di politiche sociali, economiche e culturali in collaborazione con attori istituzionali e territoriali, la disseminazione dei risultati della ricerca a pubblici non accademici e la partecipazione attiva a momenti di formazione e dibattito aperti alla cittadinanza.
Gli obiettivi della Terza Missione tengono conto sia delle linee strategiche del Dipartimento e di quelle del PSdA, sia delle competenze interne. In considerazione della specificità delle scienze sociali, che animano la ricerca e la didattica del DSRS, le attività di Terza Missione si caratterizzano per un forte radicamento sociale e territoriale, per la valorizzazione di una gamma ampia e aperta di iniziative e per il riconoscimento sia dell'iniziativa individuale di docenti e ricercatori sia delle iniziative istituzionali dipartimentali o in collaborazione con l'Ateneo..
Data la connessione tra ricerca sociale, valorizzazione economica e promozione culturale, il Dipartimento valorizza il ruolo dei diversi livelli istituzionali coinvolti nella realizzazione delle attività di Terza Missione, nel rispetto delle risorse disponibili. Seguendo le politiche e le strategie di Ateneo, il DSRS opera su due livelli:
- da un lato, attraverso la libera iniziativa di docenti e gruppi di ricerca;
- dall'altro, con iniziative istituzionali promosse direttamente dal Dipartimento o in collaborazione con l'Ateneo.
La Commissione Terza Missione del Dipartimento
Dall'anno accademico 2021/2022, il Dipartimento ha istituito una commissione dedicata a monitorare le attività di Terza Missione, individuare necessità di confronto e favorire sinergie strategiche. La commissione nel periodo 2021/2022-2023/2024 ha svolto le seguenti attività:
- Analisi delle diverse forme di declinazione della Terza Missione;
- Ricognizione delle attività già in essere, condotta congiuntamente alla Commissione Ricerca tramite un questionario a cui hanno partecipato tutti i docenti;
- Organizzazione di due focus group con gli afferenti del Dipartimento per approfondire il significato della Terza Missione e le sue principali criticità.
In particolare ha individuato quattro principali modalità di Terza Missione, pur evidenziando che, le singole attività non sono sempre incasellabili completamente nell’una o nell’altra modalità e sovente tali diversi piani sono intrecciati nella stessa attività.
- Ricerca-azione per conto terzi: attività di ricerca svolta su commissione di soggetti esterni al sistema universitario, in un rapporto di collaborazione formalizzato e variabile per intensità e durata;
- Disseminazione pubblica della ricerca: comunicazione dei risultati della ricerca dipartimentale a un pubblico più ampio, sia indirettamente, tramite collaborazioni con media e professionisti della comunicazione, sia direttamente, attraverso pubblicazioni non accademiche;
- Public engagement: attività pro-bono di docenti e ricercatori per cause culturali o politiche di interesse personale;
- Consulenza istituzionale: supporto scientifico alla definizione e valutazione di politiche pubbliche, su richiesta esplicita delle istituzioni o con mandato ufficiale.
Nel corso del 2024, la Commissione Terza Missione ha portato avanti diverse attività di monitoraggio e miglioramento della comunicazione interna ed esterna. In particolare, in relazione allo SharePoint per le comunicazioni interne; alla comunicazione coordinata per comunicare all’esterno; all’aggiornamento costante del sito web del Dipartimento; alle inee guida per la promozione di eventi scientifici dipartimentali; e al supporto alla Direzione per la sezione dei contenuti per gli schermi informativi e la gestione delle bacheche dipartimentali.
A settembre 2024, con l’insediamento della nuova Direttrice del Dipartimento, la Commissione ha concluso il suo mandato, passando il testimone a una nuova commissione, istituita nel dicembre 2024 in continuità con il lavoro svolto in precedenza.
La attività di Terza Missione per l'anno 2024
Nel 2024, il DSRS ha proseguito il suo impegno nella Terza Missione attraverso una vasta gamma di iniziative finalizzate alla disseminazione della conoscenza, al dialogo con la società e al rafforzamento del legame tra ricerca, territorio e cittadinanza. Le attività realizzate si sono distinte per il loro forte radicamento sociale e disciplinare, contribuendo alla produzione di sapere accessibile e utile per la collettività.
Un ruolo fondamentale nella comunicazione interna della ricerca è stato svolto dal gruppo Google "Iniziative del Dipartimento di Sociologia UNIMIB" iniziative_sociologia-groups@unimib.it, attraverso cui sono state diffuse 128 comunicazioni su seminari, eventi e workshop.
Il DSRS promuove un'ampia e diversificata gamma di iniziative che spaziano da convegni e seminari a progetti interdisciplinari che integrano sapere scientifico e arti, coinvolgendo pubblici ampi ed eterogenei. Tra le tante iniziative del 2024 si segnalano:
-
- COLLOQUIA ASEP: sei incontri organizzati dal corso di dottorato ASEP con ospiti internazionali;
- OFFICINA DELLA SCIENZA: un format dedicato al dialogo tra accademia e società; per l’a.a. 24/25 ha organizzato il Percorso “Metodi visuali e ricerca partecipativa” con podcast, a.a. 2024-2025; il primo incontro “Periferie” si è svolto il 2 dicembre 2024 (titolo: Un laboratorio di video partecipativo nel quartiere di Librino a Catania)
- CONVIVIO PROGEST: seconda edizione dell'iniziativa che ha coinvolto istituzioni locali e organizzazioni non governative in un confronto con studenti e studentesse su tesi di laurea eccellenti. L'evento ha portato alla creazione del sito web Convivio, una piattaforma che facilita l'incontro tra enti territoriali e giovani laureati/e
- Eventi URBEUR: come l’URBEUR WELCOME DAY – XL Cycle, un incontro internazionale in memoria di Serena Vicari
Il Dipartimento partecipa attivamente anche ad eventi di rilevanza nazionale e internazionale, come La Settimana della Sociologia, BookCity, la Notte dei Ricercatori, la Settimana Lilla (quest’anno per la prima volta con un seminario sulle malattie del comportamento Alimentare). In questo modo il DSRS contribuisce alla diffusione del patrimonio di analisi e ricerca prodotto dai suoi docenti.
Accanto a questi eventi, si distingue una significativa attività di disseminazione scientifica attraverso pubblicazioni divulgative, interviste ai media (radio e televisione) e iniziative innovative, tra cui si ricorda Intervistautori.org, la prima piattaforma italiana di podcast sociologici co-promossa da docenti del dipartimento, in cui autori e autrici raccontano le loro ricerche più recenti.
L'attività di Terza Missione del DSRS si sviluppa inoltre attraverso numerose convenzioni con attori pubblici e privati del territorio, progetti di collaborazione con istituzioni e ONG, nonché attraverso la partecipazione a iniziative di formazione e comunicazione promosse da enti no profit e istituzionali.
Nel 2024 il Dipartimento ha partecipato ad un’iniziativa nazionale di ricerca e innovazione sui servizi territoriali, aderendo al Laboratorio Nazionale “Acceleratore dell’innovazione nelle Case della Comunità" per lo studio, l’analisi e la modellizzazione di soluzioni innovative quali le Case di Comunità
Le attività si articolano in molteplici forme: dalla partecipazione a incontri pubblici alla pubblicazione di contributi divulgativi su blog e riviste, dall'organizzazione di eventi di divulgazione scientifica alla collaborazione con diversi media (TV, radio, stampa e online). I temi affrontati coprono una vasta gamma di ambiti di grande rilevanza pubblica, riflettendo la ricchezza delle linee di ricerca del Dipartimento. Tra questi, si segnalano: il lavoro e il sindacato, le questioni di genere e la violenza di genere, il welfare sociale (salute, disabilità, invecchiamento della popolazione, povertà e politiche sociali territoriali), l'impatto sociale della pandemia, le trasformazioni urbane, il turismo e le tematiche ambientali, nonché l'influenza delle nuove tecnologie sulla società.
L'impegno del Dipartimento di Eccellenza è stato particolarmente intenso nel 2024, con iniziative portate avanti dai diversi rami della ricerca, consolidando il ruolo del DSRS come punto di riferimento per il trasferimento di conoscenze e il dialogo tra accademia e società. Il Kick off meeting di marzo è stata l’occasione di illustrarei risultati che ogni linea di ricerca per il primo anno di lavoro. Nel corso del 2024 sono stati organizzati 3 seminari (“OGD: Cittadinanza, conoscenza e potere”; “Job insecurity and life courses”; “L’innovazione giuridica nel public procurement”) e 6 partecipazione a conferenze (di cui 1 conferenza internazionale)
Iniziative di Public Engagement
Nel corso del 2024, il Dipartimento ha promosso nuove iniziative di public engagement, con particolare attenzione alla sensibilizzazione sulla biodiversità, alla valorizzazione del patrimonio culturale e al contrasto alla violenza di genere. Tra queste, si segnalano la campagna "Stop alla violenza di genere nelle Università", il progetto "Dalla Guerra al Museo", e le collaborazioni con ecomusei per la conservazione ambientale.
Per il 2024, dal cruscotto Terza Missione, si rilevano
140 iniziative di public engagement di cui 10 di carattere internazionale, 55 di tipo locale, 54 di carattere nazionale e 20 di stampo regionale. Il pubblico si è composto per il 54,55% da adulti, per il 31,06% da studenti e studentesse, per il 17,42% da professionisti, per il 12,88% da Insegnanti e personale docente, per il 13,64% da operatori sociali, e per l’11,36% da famiglie.
Rispetto alla tipologia, abbiamo avuto
- 30 iniziative della categoria: Organizzazione di concerti, mostre, esposizioni, ecc.
- 25 iniziative della categorie: Partecipazione ad incontri pubblici organizzati da altri soggetti
- 21 Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
- 18 pubblicazioni dedicate a pubblico non accademico,
- 12 attività di coinvolgimento/interazione con il mondo della scuola
- 9 partecipazione a progetti di sviluppo urbano/valorizzazione del territorio
- 5 partecipazioni a trasmissioni radiotelevisive
- 5 altre iniziative di PE
- 3 produzione di programmi radiofonici/televisivi
- 3 iniziative co-produzione di conoscenza
- 3 partecipazioni a comitati per definire standard e norme tecniche
Contratti e Progetti Finanziati
Nel 2024 il DSRS ha ampliato il proprio impegno nella Terza Missione attraverso nuovi progetti di ricerca applicata e collaborazioni strategiche. In particolare si segnalano
- L'iniziativa di Patti Digitali di comunità (www.pattidigitali.it) che coinvolge gruppi di genitori (ai quali solitamente si aggiungono anche scuole, istituzioni e associazioni) che si coordinano per gestire collettivamente alcuni passaggi chiave dell'educazione digitale, come ad esempio l'età di arrivo di uno smartphone personale.
- progetti sulla valorizzazione del patrimonio culturale e della biodiversità (tra cui il progetto “Approcci community-based per la protezione del patrimonio e la conservazione della biodiversità in Marocco”, finanziato dai fondi PNRR-NBFC);
- progetti di innovazione sociale e welfare territoriale, come l’adesione al Laboratorio Nazionale “Acceleratore dell’innovazione nelle Case della Comunità” per il monitoraggio e la modellizzazione di soluzioni innovative per i servizi territoriali;
- iniziative di divulgazione scientifica e public engagement, tra cui la collaborazione con il Centro Interdipartimentale BiPAC per la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale;
- Progetti di sensibilizzazione sociale e contrasto alla violenza di genere, come il corso “Formare le operatrici/gli operatori sociali per il contrasto alla violenza di genere”, coordinato dalle Proff.sse Marina Calloni e Giorgia Serughetti.
Si considera inoltre l’indicatore “entrate conto terzi”, secondo il quale per il 2024
- il Totale - Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi è stato pari a 69.270,84 euro divisi in
- proventi da servizi per formazione e addestramento 8.196,72
- proventi da consulenze 3.825,32
- proventi da analisi e studi nel campo della ricerca 56.119,49
- proventi da servizi n.a.c. 1.129,31
- il Totale - Trasferimenti correnti è stato pari a 79.754,30 euro, divisi in
- Trasferimenti correnti da enti e istituzioni centrali di ricerca e Istituti e stazioni sperimentali per la ricerca 15.000
- Trasferimenti correnti da Università 11.339,53
- Trasferimenti correnti da altre Amministrazioni Locali n.a.c. 19.978,92
- Altri trasferimenti correnti da altre imprese 31.812
- Trasferimenti correnti dal Resto del Mondo 1.623,85
Formazione Continua
Le attività di formazione continua promosse dal Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale (DSRS) svolgono un ruolo centrale nel rafforzare il legame tra università, territorio e mondo del lavoro, favorendo la diffusione della conoscenza e lo sviluppo di competenze specialistiche.
Le iniziative si articolano in percorsi di orientamento, giornate formative, corsi di aggiornamento e Summer School, rispondendo a esigenze di apprendimento diversificate e coinvolgendo pubblici eterogenei, dagli studenti delle scuole superiori ai professionisti già attivi nei rispettivi ambiti.
Nel 2024, il Dipartimento ha proseguito il proprio impegno nell’orientamento universitario con la partecipazione agli Open Day (Open Day d’area, Primavera Bicocca, Open Day Lauree Magistrali, Open Day d’Ateneo) e con interventi nelle scuole superiori all’interno dei Percorsi PNRR, confermando l’interesse della comunità studentesca verso le attività accademiche.
Parallelamente, il DSRS ha consolidato il proprio ruolo nella formazione permanente con iniziative di alta specializzazione su tematiche di grande rilevanza sociale. Tra queste:
- Il corso “Genere, politica e istituzioni”, giunto alla sua diciassettesima edizione, in collaborazione con il CUG di Ateneo.
- Il Corso interdisciplinare “Formare le operatrici/gli operatori sociali per il contrasto alla violenza di Genere, realizzato con il co-finanziamento di Regione Lombardia, confermando l’impegno del Dipartimento nella formazione di professionisti nel settore sociale.
- Il corso executive Organizzazione e trasformazione digitale della giustizia, alla seconda edizione, rivolto a magistrati e personale amministrativo degli uffici giudiziari, del Ministero della Giustizia e del Consiglio Superiore della Magistratura (promosso dall’Osservatorio interdipartimentale DIGITO-Justice, finanziato dal Ministero della Giustizia nell’ambito del PON Governance e capacità istituzionale 2014-2020).
A livello internazionale, il Dipartimento si distingue per l’organizzazione e il coordinamento di Summer School di alto profilo, che favoriscono lo scambio tra studenti, ricercatori e professionisti di diverse discipline e nazionalità. Tra le iniziative di punta del 2024:
- GEM-Silkway Summer School sulla Transizione Energetica, realizzata in doppia edizione: la Central Asia Edition in Kyrgyzstan, in collaborazione con l'Eurasian National University e Osh State University, e la Europe Edition in Albania, con Tirana University.
- Lake Como School – Advances in Complex Systems, giunta alla quarta edizione, dedicata all’obiettivo zero emissioni per il benessere urbano, ospitata a Villa Grumello (Como) con la partecipazione di esperti internazionali.
Inoltre, si sono realizzate anche summer school rivolte agli/alle studenti/studentesse dei corsi di turismo, triennale e magistrale, tra cui si segnala la Summer School Dolomiti Friulane sulla sostenibilità, organizzata nell’ambito del corso di laurea in Scienze del Turismo e Comunità Locale e finanziata da Regione Friuli.
Queste iniziative testimoniano il ruolo chiave del DSRS nella promozione della formazione continua e dell’alta specializzazione, con un approccio multidisciplinare e internazionale volto a rispondere alle sfide della società contemporanea.
Gruppi di ricerca e Centri di Ricerca dipartimentali che svolgono attività di Terza Missione:
- Benessere Digitale - Centro di ricerca sulla qualità della vita nella società digitale;
- CeMTeT - Centro studi e ricerca su Mobilità, Turismo e Territorio;
- Diaforà - Laboratorio Critico sul Multiculturalismo;
- ADV – Against Domestic Violence;
- Etnicos - Centro Studi sulle Etnie, i Nazionalismi e le Identità Collettive
- FarSiCura - Centro di Ricerca sull'Insicurezza Urbana
- IASSC - Institute for Advanced Study of Social Change
- PRAGSIA - Public Reasoning and Global Society in Action
- CaDeF - Centro di analisi sulle trasformazioni Demografiche e Familiari - Centro Lavoro & Società
- LIST - Laboratorio Internazionale di Studi sul Turismo
- Centro MaCSIS - Comunicazione della Scienza e della Innovazione Sostenibile
- ONPS - Osservatorio Nazionale sulle Professioni Sociali
- OsMeSa - Osservatorio e Metodi per la Salute
- SUIGENERIS - Laboratorio di Sociologia dell'Azione Pubblica
- YOUTH - Centro di Ricerca sui Giovani, Culture e Innovazione
Tra i Centri interdipartimentali:
- ABCD - Centro interdipartimentale per gli studi di genere dell’Università di Milano-Bicocca
- BiPAC - Centro interdipartimentale di ricerca sul patrimonio storico artistico e culturale
- CISEPS - Center for Interdisciplinary Studies in Economics, Psychology & Social Sciences
- DIGITO-Justice - Organizzazione e trasformazione Digitale della giustizia
- POLARIS - Centro di ricerca salute e sostenibilità ambientale
Nel 2024 sono stati attivati 2 nuovi centri interdipartimentali:
- Centro di Ricerca Interdipartimentale Digital Transformation and Wellbeing Lab - DiTWeL
- Centro di Ricerca Interdipartimentale Centro di Ricerc-Azione sull’Abitare Studentesco di Ateneo - C.A.S.A.
Tra i Laboratori
- Laboratorio Multimediale (all’interno del progetto del Dipartimento di Eccellenza)
- Laboratorio di Ricerca Visuale
- DASSI-UniData (Bicocca Data Archive)
Tra i Centri interuniversitari:
- Culture di genere
- EconomEtica - Centro interuniversitario per l'etica economica e la responsabilità sociale d'impresa
- MoTu - Centro di ricerca interuniversitario su mobilità e tempi urbani.
Sezione I.1 – Proprietà Intellettuale
Sezione I.3 – Attività conto terzi
Referente: Area Risorse Finanziarie e Bilancio e Area Ricerca
Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi Proventi da consulenze : 3.825,00 €
Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi Proventi da analisi e studi nel campo della ricerca : 56.119,00 €
Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi Proventi da servizi n.a.c. : 1.129,00 €
Totale - Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi : 69.270,00 €
Trasferimenti correnti Trasferimenti correnti da enti e istituzioni centrali di ricerca e Istituti e stazioni sperimentali per la ricerca : 15.000,00 €
Trasferimenti correnti Trasferimenti correnti da Università : 11.339,00 €
Trasferimenti correnti Trasferimenti correnti da altre Amministrazioni Locali n.a.c. : 19.978,00 €
Trasferimenti correnti Altri trasferimenti correnti da altre imprese : 31.812,00 €
Trasferimenti correnti Trasferimenti correnti dal Resto del Mondo : 1.623,00 €
Totale - Trasferimenti correnti : 79.754,00 €
Sezione I.4 – Public Engagement
Sono descritte le iniziative di Public Engagement del Dipartimento nel periodo di interesse. Vengono presentate nella sezione le iniziative inserite e validate in IRIS con il campo 'Visibile su Portale Pubblico' valorizzato 'si'.
N. | INFO | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 23/10/2012 - Al 03/02/2222 Responsabile: D'OVIDIO, MARIANNA Titolo dell'iniziativa: creazione e gestione del blog Urbeur Blog. Obiettivi dell'iniziativa: Urbeur Blog is the informal blog of the PhD programme URBEUR – Urban Studies, organized by the University of Milano-Bicocca. Here one can find information about courses and seminars; the scientific work of PhD Students and Alumni; news and events; ideas and discussions on urban studies and sociological issues. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica Impatto stimato in termini di pubblico: Il blog è scritto in inglese, spesso offre link per seguire seminari in remoto Identificativo IRIS: PEN-4518 |
||||||||
2 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 23/10/2012 - Al 03/02/2222 Responsabile: D'OVIDIO, MARIANNA Titolo dell'iniziativa: creazione e gestione del blog Urbeur Blog. Obiettivi dell'iniziativa: Urbeur Blog is the informal blog of the PhD programme URBEUR – Urban Studies, organized by the University of Milano-Bicocca. Here one can find information about courses and seminars; the scientific work of PhD Students and Alumni; news and events; ideas and discussions on urban studies and sociological issues. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica Impatto stimato in termini di pubblico: Il blog è scritto in inglese, spesso offre link per seguire seminari in remoto Identificativo IRIS: PEN-4518 |
||||||||
3 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 07/03/2013 - Al 03/02/2222 Responsabile: DELL'AGNESE, ELENA Titolo dell'iniziativa: partecipazione al comitato scientifico Fondazione Univerde Obiettivi dell'iniziativa: promozione cultura ecologista Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: difficile da quantificare, dipende dalle attività Link a siti web: https://www.fondazioneuniverde.it/Identificativo IRIS: PEN-3881 |
||||||||
4 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 08/05/2017 - Al 03/02/2222 Responsabile: DELL'AGNESE, ELENA Titolo dell'iniziativa: Partecipazione comitato scientifico Campagna Amica Obiettivi dell'iniziativa: promozione agricoltura italiana nel rispetto e nella tutela dell'ambiente Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione a comitati per la definizione di standard e norme tecniche Impatto stimato in termini di pubblico: campagna amica è iniziativa di Coldiretti, ha un vasto impatto a livello nazionale Link a siti web: https://www.campagnamica.it/chi-siamo/Identificativo IRIS: PEN-3877 |
||||||||
5 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 13/07/2017 - Al 03/02/2222 Responsabile: D'OVIDIO, MARIANNA Titolo dell'iniziativa: Advisory Board Manifattura Milano - Assessorato Politiche per il Lavoro, Attività produttive, Commercio, Moda e Design, Comune di Milano Obiettivi dell'iniziativa: Affiancare l’Amministrazione nel progetto di rendere Milano un laboratorio creativo manifatturiero, volto alla crescita e allo sviluppo di imprese e start-up attive nel campo della manifattura digitale e del nuovo artigianato 4.0. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione a progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio Impatto stimato in termini di pubblico: Sviluppo locale Identificativo IRIS: PEN-0917 |
||||||||
6 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/10/2017 - Al 03/02/2222 Responsabile: URRU, LUIGI Titolo dell'iniziativa: L'antropologia in bicicletta. Storia e cultura di un mezzo umano Obiettivi dell'iniziativa: La bicicletta conosce nuove fortune sia come oggetto di consumo sia come opportuno mezzo di trasporto in una concezione sostenibile della mobilità. Tre antropologi sono saliti in sella e hanno documentato questo rinnovato interesse collettivo Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: cento persone Link a siti web: http://www.immagimondo.itIdentificativo IRIS: PEN-1762 |
||||||||
7 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 04/10/2017 - Al 03/02/2222 Responsabile: SERUGHETTI, GIORGIA Titolo dell'iniziativa: Ospite del programma "Di Martedì" canale tv La7 Obiettivi dell'iniziativa: L'intervento in trasmissione è orientato a contribuire alla delucidazione e discussione di questioni di pubblico interesse Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale Impatto stimato in termini di pubblico: La trasmissione è seguita da oltre 1 milione di spettatori Identificativo IRIS: PEN-0744 |
||||||||
8 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 05/10/2018 - Al 03/02/2222 Responsabile: NUVOLATI, GIAMPAOLO; DI QUARTO, FAUSTO; BIFULCO, LAVINIA Titolo dell'iniziativa: Seminari Urbeur. #1 – Governare la Natura Obiettivi dell'iniziativa: Riflettere sugli strumenti utilizzati nella gestione delle risorse naturali in Europa, e in particolare in Lombardia, evidenziando le principali questioni relative al rapporto tra comunità locali, ambiente e politiche territoriali Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: 100000 Identificativo IRIS: PEN-4787 |
||||||||
9 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 30/03/2019 - Al 03/02/2222 Responsabile: CERRONI, ANDREA Titolo dell'iniziativa: Tecnica e conoscenza. Una sfida per la democrazia Obiettivi dell'iniziativa: Public engagement su Scienza e democrazia Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: 100 persone Identificativo IRIS: PEN-0741 |
||||||||
10 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 29/09/2019 - Al 03/02/2222 Responsabile: CERRONI, ANDREA Titolo dell'iniziativa: Cambiamento climatico e inquinamento atmosferico. Tra leggende, falsi miti e scienza, Festival delle trasformazioni, Vigevano Obiettivi dell'iniziativa: Comunicazione pubblica Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: 200 persone Identificativo IRIS: PEN-0738 |
||||||||
11 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/10/2019 - Al 03/02/2222 Responsabile: FACCHINI, CARLA; MORAZZONI, FRANCA Titolo dell'iniziativa: Attività per le Università della Terza Età Obiettivi dell'iniziativa: Educazione permanente Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement Impatto stimato in termini di pubblico: Si faccia riferimento alle singole iniziative collegate. Identificativo IRIS: PEN-5747 |
||||||||
12 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 11/11/2019 - Al 03/02/2222 Responsabile: CERRONI, ANDREA Titolo dell'iniziativa: Scienza e società. Introduzione Obiettivi dell'iniziativa: Festival cittadino a carattere nazionale e internazionale Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: centinaia di persone Identificativo IRIS: PEN-0740 |
||||||||
13 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 03/01/2020 - Al 03/02/2222 Responsabile: MAGARAGGIA, SVEVA MARIA Titolo dell'iniziativa: https://intervistautori.org/. IL PRIMO SITO ITALIANO DI PODCAST SULLA SOCIOLOGIA Obiettivi dell'iniziativa: Il sito www.intervistautori.org raccoglie brevi interviste in cui autori e autrici di testi sociologici recenti ci raccontano le ricerche che hanno svolto e i principali risultati a cui sono arrivati. L’obiettivo è quello di condividere in maniera accessibile e facilmente fruibile il sapere prodotto nelle università italiane, fornendo strumenti accessibili per l’analisi del mondo contemporaneo e della realtà sociale che ci circonda. I testi che presentiamo hanno diversi formati (monografie e cur Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica Impatto stimato in termini di pubblico: il sito ha più di 1000 contatti al mese Identificativo IRIS: PEN-0568 |
||||||||
14 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 15/10/2020 - Al 03/02/2222 Responsabile: GAIA, ALESSANDRA Titolo dell'iniziativa: Ciclo di tre lezioni sul tema: “Gli anziani e l’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione”, per l'Università della terza età di Arcore, MB. Obiettivi dell'iniziativa: Trasmissione di conoscenza sul tema dell'invecchiamento della popolazione e dell'accesso alle tecnologie da parte della popolazione anziana Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: n.a. Identificativo IRIS: PEN-1286 |
||||||||
15 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/02/2021 - Al 03/02/2222 Responsabile: MOZZANA, CARLOTTA Titolo dell'iniziativa: Partecipazione Laboratorio Welfare Pubblico Obiettivi dell'iniziativa: Costruire conoscenza condivisa e azione politica sui temi del welfare e del suo statuto pubblico Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Iniziative di co-produzione di conoscenza Impatto stimato in termini di pubblico: condivisione delle conoscenze e de problemi che caratterizzano il welfare nel suo statuto pubblico; costruzione di eventi pubblici sul tema Identificativo IRIS: PEN-4648 |
||||||||
16 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 26/11/2021 - Al 03/02/2222 Responsabile: GHEZZI, SIMONE Titolo dell'iniziativa: Membro del Consiglio Scientifico Centro di Ricerca Interuniversitario MaCSIS Obiettivi dell'iniziativa: Il Centro, nell’ambito delle sue attività istituzionali, promuove la cooperazione e lo scambio scientifico tra studiosi ed esperti del campo, italiani e stranieri. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: Promozione della ricerca sulla comunicazione della scienza nella knowledge society e la sua sperimentazione nell’ambito della terza missione dell’università. Link a siti web: https://www.macsis.unimib.it/centro-macsis/Identificativo IRIS: PEN-1171 |
||||||||
17 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/03/2022 - Al 03/02/2222 Responsabile: TIRABENI, LIA Titolo dell'iniziativa: Pubblicazione dell'articolo 'I dispositivi indossabili per il benessere' per la rivista Il Mulino Obiettivi dell'iniziativa: Divulgare le potenzialità e le criticità legate all'impiego di dispositivi indossabili per il benessere nella vita quotidiana e sul lavoro Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico Impatto stimato in termini di pubblico: n.d. Identificativo IRIS: PEN-3277 |
||||||||
18 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 16/03/2022 - Al 03/02/2222 Responsabile: PACETTI, VALENTINA Titolo dell'iniziativa: Membro del comitato scientifico di ISMEL - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell’Impresa e dei Diritti Sociali Obiettivi dell'iniziativa: ISMEL nasce a Torino nel 2008 per raccogliere la memoria di quella forte identità di Torino e del Piemonte costituita dal suo sviluppo industriale nel XX secolo. Grazie alla sua compagine associativa è un progetto unico nel genere in Italia, e tra i pochi in Europa, capace non solo di custodire la memoria storica e le testimonianze sul lavoro e sui diritti sociali ma di restituirle a un pubblico più vasto utilizzando linguaggi e forme innovative. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement Impatto stimato in termini di pubblico: ISMEL si propone di custodire la memoria storica e le testimonianze sul lavoro e sui diritti sociali e di restituirle a un pubblico più vasto utilizzando linguaggi e forme innovative Link a siti web: https://www.ismel.it/Identificativo IRIS: PEN-5753 |
||||||||
19 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/04/2022 - Al 02/04/2033 Responsabile: GUERRA, MONICA; SCHIAVONE, GIULIA; MANGIATORDI, ANDREA; ZUCCOLI, FRANCA GIULIANA MARIA ANTONIA; MENEGOLA, LEONARDO Titolo dell'iniziativa: Arti e Periferie. Documentare, raccontare, condividere forme d’arte nei contesti di confine Obiettivi dell'iniziativa: Arti e Periferie. Documentare, raccontare, condividere forme d’arte nei contesti di confine, mette in rete esperienze artistiche e performative realizzate in spazi pubblici, attraversando e valorizzando esperienze collocate fuori dalle rotte abituali, per guardare alle potenzialità insite nei linguaggi artistici e performativi, come strumenti di connessione tra luoghi e persone, di tessere legami e relazioni in contesti marginali e di confine. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: Il progetto intende svilupparsi nel medio-lungo periodo, per 1. contribuire a una riflessione interdisciplinare sui linguaggi creativi, espressivi, performativi e artistici nei contesti di confine, marginalità, periferia 2. promuovere la messa in rete degli attori sociali attivi in questi ambiti, stimolando condivisione e aggregazione, favorendo sinergie tra il Terzo Settore e il mondo delle imprese, e mappando tali realtà 3. valorizzare e analizzare il ruolo del digitali e del web nel processo Link a siti web: www.artieperiferie.itIdentificativo IRIS: PEN-1951 |
||||||||
20 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 07/06/2022 - Al 03/02/2222 Responsabile: TAMPONE, FRANCESCA Titolo dell'iniziativa: Podcast "Femminista si diventa! La morning routine per cambiare il mondo" Obiettivi dell'iniziativa: Organizzato per capitoli tematici, il podcast traccia ed illustra le principali direttive del femminismo intersezionale. Il coinvolgimento di studios* ed attivist* ha permesso di raccontare i cambiamenti in atto, in modo da ispirare e infondere fiducia ad un pubblico confuso dai dibattiti mediatici sulle questioni femministe. Pensato come una morning routine, un altro obiettivo è stato quello di educare lo sguardo verso l'altro, imparare ad accogliere le diversità senza giudicare. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Produzione di programmi radiofonici e televisivi Impatto stimato in termini di pubblico: Ci si attende 10.000 ascolti per la prossima edizione, con una diffusione internazionale dell'ascolto da parte di italofon*. Link a siti web: https://open.spotify.com/show/1S9thoCcq0WCLSVH2I8DMwIdentificativo IRIS: PEN-3891 |
||||||||
21 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 07/06/2022 - Al 03/02/2222 Responsabile: TAMPONE, FRANCESCA Titolo dell'iniziativa: Podcast "Femminista si diventa! La morning routine per cambiare il mondo" Obiettivi dell'iniziativa: Organizzato per capitoli tematici, il podcast traccia ed illustra le principali direttive del femminismo intersezionale. Il coinvolgimento di studios* ed attivist* ha permesso di raccontare i cambiamenti in atto, in modo da ispirare e infondere fiducia ad un pubblico confuso dai dibattiti mediatici sulle questioni femministe. Pensato come una morning routine, un altro obiettivo è stato quello di educare lo sguardo verso l'altro, imparare ad accogliere le diversità senza giudicare. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Produzione di programmi radiofonici e televisivi Impatto stimato in termini di pubblico: Ci si attende 10.000 ascolti per la prossima edizione, con una diffusione internazionale dell'ascolto da parte di italofon*. Link a siti web: https://open.spotify.com/show/1S9thoCcq0WCLSVH2I8DMwIdentificativo IRIS: PEN-3891 |
||||||||
22 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/09/2022 - Al 01/01/2025 Responsabile: GUI, MARCO Titolo dell'iniziativa: Patto educativo per il benessere e la sicurezza digitale a scuola e in famiglia. Un percorso partecipativo della città di Milano Obiettivi dell'iniziativa: L'obiettivo finale sarà la stesura di alcune Linee Guida condivise dalla città (genitori, scuole, pediatri, associazioni, oratori, società sportive ecc..) da utilizzare per firmare veri e propri "Patti educativi digitali" a livello territoriale. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Iniziative di co-produzione di conoscenza Impatto stimato in termini di pubblico: Famiglie coinvolte: 10.000 Link a siti web: https://www.milanodigitalweek.com/verso-un-patto-educativo-per-il-benessere-e-la-sicurezza-digitale-a-scuola-e-in-famiglia-un-percorso-partecipativo-della-citta-di-milano/?fbclid=IwAR33mwy5PTdnNHhnG07wcEJ110p4FtwC3mnKgvw2NJruaWjXkS3FnR9pYz4Identificativo IRIS: PEN-1316 |
||||||||
23 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 10/01/2023 - Al 03/02/2222 Responsabile: MOZZANA, CARLOTTA Titolo dell'iniziativa: Sito preloc Obiettivi dell'iniziativa: comunicazione e divulgazione delle attività di ricerca connesse al progetto PRELOC Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica Impatto stimato in termini di pubblico: diffusione delle attività e dei risultati del progetto Identificativo IRIS: PEN-4649 |
||||||||
24 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 25/03/2023 - Al 03/02/2222 Responsabile: TAMPONE, FRANCESCA Titolo dell'iniziativa: Osservatorio Regionale Antidiscriminazioni (ORA): illustrazione dati di ricerca e formazione Obiettivi dell'iniziativa: L'obiettivo è quello di rendere più consapevoli quei soggetti locali (media, istituzioni) che sono interessati e sono coinvolti - direttamente o non - nella promozione di una cultura e di una società più accessibile ed inclusiva. Oltre ai dati quantitativi, l'illustrazione di buone e cattive pratiche del giornalismo locale nella trattazione di tematiche di genere e sulle disabilità è volta a prospettare al giornalismo orizzonti possibili per incrementare qualità, quindi fiducia. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: Oltre ad una maggiore partecipazione agli eventi organizzati sul territorio piemontese, uno degli impatti auspicati riguarda il migliormento dell'informazione locale, nonché una maggiore consapevolezza dell'importnaza di un adeguato e più inclusivo linguaggio nella rappresentazione di contesti di fragilità e marginalizzazione Identificativo IRIS: PEN-3950 |
||||||||
25 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 01/05/2023 - Al 03/02/2222 Responsabile: SCALISE, GEMMA Titolo dell'iniziativa: Taking Social Investment Seriously in EU Cohesion Policy - authors:Steven Ballantyne, Anton Hemerijck, Lorenzo Mascioli, Gemma Scalise Obiettivi dell'iniziativa: condivisione con esperti di politiche europee di raccomandazioni che alimenteranno il processo di riflessione sulla politica di coesione europea dopo il 2027, che contribuisce al 9° Rapporto sulla coesione nel 2024 e la revisione intermedia dei programmi della politica di coesione nel 2025. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico Impatto stimato in termini di pubblico: esperti in ambito di politiche europee Identificativo IRIS: PEN-4278 |
||||||||
26 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/05/2023 - Al 03/02/2222 Responsabile: SCALISE, GEMMA Titolo dell'iniziativa: sito web del progetto CITILab Obiettivi dell'iniziativa: disseminazione e informazione relativa alle attività di ricerca Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica Impatto stimato in termini di pubblico: visitatori del sito e dei social media collegati al sito - 50 al mese Link a siti web: citilab.unimib.itIdentificativo IRIS: PEN-4279 |
||||||||
27 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 24/05/2023 - Al 03/02/2222 Responsabile: POLIZZI, EMANUELE MARIA Titolo dell'iniziativa: Commissione Centrale di Beneficenza di Fondazione Cariplo Obiettivi dell'iniziativa: Promozione delle attività di pubblico interesse nelle aree dei servizi alla persona, della ricerca scientifica, della cultura e dell'ambiente Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse Impatto stimato in termini di pubblico: Tra i 150 e i 220 milioni di euro all'anno allocati per le iniziative promosse dalla Fondazione Cariplo Identificativo IRIS: PEN-5995 |
||||||||
28 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 16/09/2023 - Al 21/09/2024 Responsabile: DOMANESCHI, LORENZO Titolo dell'iniziativa: Divago - Festival Obiettivi dell'iniziativa: Divago è un festival indipendente ideato e prodotto da under 35 che mira alla ricerca e alla valorizzazione del tessuto urbano e sociale dell'ex ghetto ebraico di Via del CAmpo, nel centro storico di Genova, attraverso la curatela di opere d'arte contemporanea Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione a progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio Impatto stimato in termini di pubblico: Trasformazione strutturale dell'area urbana nel lungo periodo Identificativo IRIS: PEN-3756 |
||||||||
29 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 29/09/2023 - Al 15/01/2024 Responsabile: CAPURRO, RITA; BROGI, ELENA GEMMA; ZUCCOLI, FRANCA GIULIANA MARIA ANTONIA; SACCENTI, LUISANNA Titolo dell'iniziativa: Birth. Nascere non basta Obiettivi dell'iniziativa: Il titolo prende spunto dalla poesia di Pablo Neruda: Nascere non basta. La ricchezza e la complessità del tema sono qui indagati attraverso quattro prospettive differenti ispirate a oggetti, fotografie, testimonianze video, scritti che raccontano esperienze, progetti e ricerche. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: socio culturale Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/terza-missione/mostre-biblioteca/birthIdentificativo IRIS: PEN-3870 |
||||||||
30 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 08/10/2023 - Al 28/01/2024 Responsabile: DECATALDO, ALESSANDRA Titolo dell'iniziativa: Open meetings del progetto ParWelB Obiettivi dell'iniziativa: Formare diversi tipi di professionisti rispetto ai bisogni e alle peculiarità dei bambini nati pretermine (ad esempio, questi bambini quasi sempre accedono a scuola con un anno di anticipo rispetto alla loro età corretta, cioè quella che avrebbero avuto se fossero nati a termine). Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Iniziative di tutela della salute Impatto stimato in termini di pubblico: Le cinque iniziative hanno avuto una forte partecipazione, soprattutto quelle organizzate con le scuole e le associazioni di genitori pretermine. Link a siti web: https://parwelb.unimib.it/Identificativo IRIS: PEN-4619 |
||||||||
31 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 13/10/2023 - Al 03/02/2222 Responsabile: DACONTO, LUCA Titolo dell'iniziativa: Laboratorio per le scuole secondarie "Leggere Bicocca con i piedi. Comprendere l’ambiente urbano camminando" nell'ambito del Festival Generazioni 2023 Obiettivi dell'iniziativa: L'obiettivo è di creare una mappa collettiva del quartiere sulla base della discussione tra i partecipanti che seguiranno alcuni percorsi interni al quartiere per raccogliere tramite video, foto, audio e note di campo le proprie impressioni e percezioni rispetto a ritmi, soglie, pratiche, possibilità e impossibilità caratterizzanti l’area di esplorazione. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: Numero partecipanti: 30 Identificativo IRIS: PEN-5977 |
||||||||
32 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/11/2023 - Al 03/02/2222 Responsabile: SANFELICI, MARA Titolo dell'iniziativa: La pratica incontra la ricerca: esplorare le pratiche del servizio sociale negli interventi di contrasto alla povertà abitativa Obiettivi dell'iniziativa: L’obiettivo di questo progetto è quello di esplorare le pratiche degli assistenti sociali nel lavoro con le persone costrette ad affrontare il trauma della perdita della propria abitazione, in relazione a diversi fattori di vulnerabilità sociale, coinvolgendo i social workers come co-ricercatori Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Iniziative di co-produzione di conoscenza Impatto stimato in termini di pubblico: co-costruzione di conoscenza Identificativo IRIS: PEN-4660 |
||||||||
33 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/11/2023 - Al 03/02/2222 Responsabile: MELIS, GIULIA; SALA, EMANUELA MARIA Titolo dell'iniziativa: Progettazione sezione materiale didattico (Trascrizione e formattazione delle interviste: ciclo di formazione) sito https://ageingsocieties.unimib.it/ Obiettivi dell'iniziativa: vedi https://ageingsocieties.unimib.it/dissemination/ Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica Impatto stimato in termini di pubblico: non disponibile Identificativo IRIS: PEN-4612 |
||||||||
34 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 01/12/2023 - Al 03/02/2222 Responsabile: SANFELICI, MARA Titolo dell'iniziativa: Servizio sociale e tecnologie digitali. Pratica e ricerca insieme Obiettivi dell'iniziativa: Co-costruzione di conoscenza su teoria e metodologia del servizio sociale mediato da tecnologie digitali Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Iniziative di co-produzione di conoscenza Impatto stimato in termini di pubblico: Co-costruzione di conoscenza Identificativo IRIS: PEN-4659 |
||||||||
35 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/12/2023 - Al 02/12/2026 Responsabile: STEFANIZZI, SONIA; POLIZZI, EMANUELE MARIA; RIVA, EGIDIO; COLETTO, DIEGO; FULLIN, GIOVANNA Titolo dell'iniziativa: Responsabile scientifico (con S. Stefanizzi, G. Fullin, E. Polizzi e E. Riva) di una convenzione quadro tra Camera del Lavoro Metropolitana di Milano e Università di Milano - Bicocca Obiettivi dell'iniziativa: La cooperazione potrà assumere forme diverse e riguardare (1) i cambiamenti dei bisogni sociali innescati dalla crisi pandemica e dalle trasformazioni che l’hanno accompagnata, con particolare riguardo ai temi della precarietà occupazionale, della vulnerabilità e delle nuove povertà; (2) i bisogni espressi dalle persone con varie forme di disagio; (3) le politiche territoriali di inclusione sociale; (4) le azioni e le strategie messe in campo dal sindacato. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione a progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio Impatto stimato in termini di pubblico: Gli impatti stimati potranno avere dimensioni differenti a seconda del tipo di attività svolta insieme e della scala d'intervento previsto. Identificativo IRIS: PEN-4656 |
||||||||
36 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/12/2023 - Al 02/12/2026 Responsabile: COLETTO, DIEGO; STEFANIZZI, SONIA Titolo dell'iniziativa: Responsabile scientifico (con Sonia Stefanizzi) di una convenzione quadro tra Associazione Bibliolavoro e l’Università degli Studi di Milano – Bicocca. Obiettivi dell'iniziativa: La convenzione quadro ha l'obiettivo di sviluppare opportunità di confronto e ricerca con particolare riguardo all’ambito degli studi di temi relativi all’inserimento occupazionale, alle condizioni di lavoro nella società, alle conseguenze della crisi sul mercato del lavoro lombardo, ai nuovi sistemi di relazioni industriali, così come ai temi dell’integrazione sociale, del legame tra fenomeni sociali e territorio. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione a progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio Impatto stimato in termini di pubblico: La convenzione si propone di sviluppare attività congiunte con impatti differenziati a livello locale e regionale. Identificativo IRIS: PEN-4655 |
||||||||
37 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 11/01/2024 - Al 11/01/2024 Responsabile: NEGRI, FEDRA Titolo dell'iniziativa: Partecipazione alla trasmissione "Pubblica" su Radio Popolare sui gender gap in politica Obiettivi dell'iniziativa: Presentare al pubblico generalista il contenuto dell'articolo scientifico: Curini L, Decadri S, Ferrara A, Montanelli S, Negri F, Periti F. The Gender Gap in Issue Attention and Language Use within a Legislative Setting: An Application to the Italian Parliament (1948–2020). Politics & Gender. Published online 2023:1-30. doi:10.1017/S1743923X2300051X Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale Impatto stimato in termini di pubblico: N/A Link a siti web: https://www.radiopopolare.it/puntata/?ep=popolare-pubblica/pubblica_10_01_2024_11_00&fbclid=IwAR0hYJA-VqOkap9bCjgazMVAhT8-FDe5rip9UXdZHW-YtO1nQ_9_E_DtLK4Identificativo IRIS: PEN-3804 |
||||||||
38 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 17/01/2024 - Al 17/01/2024 Responsabile: FIORE, BRUNELLA Titolo dell'iniziativa: Avvio Patti Digitali Cassina De Pecchi (Milano) Obiettivi dell'iniziativa: Avvio Patto Digitale Cassina de Pecchi Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione a progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio Impatto stimato in termini di pubblico: Avvio Patto Digitale Cassina de Pecchi Identificativo IRIS: PEN-4427 |
||||||||
39 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 20/01/2024 - Al 20/01/2024 Responsabile: NUVOLATI, GIAMPAOLO; BULFAMANTE, CHIARA; MORONI, ILARIA Titolo dell'iniziativa: Mistero in biblioteca con Maurizio de Giovanni. Premiazione del concorso letterario 2023: Mistero in biblioteca Obiettivi dell'iniziativa: Lo scrittore di romanzi gialli Maurizio de Giovanni dialoga con i partecipanti del concorso letterario, segue premiazione dei vincitori Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Letterario e sociale Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/mistero-biblioteca-maurizio-de-giovanniIdentificativo IRIS: PEN-4927 |
||||||||
40 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 24/01/2024 - Al 24/01/2024 Responsabile: NUVOLATI, GIAMPAOLO; TACCOLA, GREGORIO; SACCENTI, LUISANNA Titolo dell'iniziativa: Vuoti di memoria. Inaugurazione della mostra "Una memoria dimenticata: quando anche a Milano andavamo nei rifugi" Obiettivi dell'iniziativa: Far conoscere il vissuto dei milanesi durante il secondo conflitto mondiale e l'esperienza della ricerca dei rifugi. Evidenziare, grazie ad una mappa, i punti in cui Milano fu colpita dai bombardamenti alleati,. Mostrare fotografie d'archivio e pubblicazioni storiche. Un invito a riflettere sulla narrazione della guerra e sull'importanza di preservarne la memoria storica per le generazioni future. Durante l'inaugurazione sarà possibile anche ascoltare un intervento musicale di Giordano Dall'Arme Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Storico sociale Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/vuoti-memoriaIdentificativo IRIS: PEN-4954 |
||||||||
41 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 25/01/2024 - Al 25/01/2024 Responsabile: FIORE, BRUNELLA Titolo dell'iniziativa: Avvio Patti Digitali Cernusco sul Naviglio (Milano) Obiettivi dell'iniziativa: Avvio dei Patti Digitali Cernusco Sul Naviglio Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione a progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio Impatto stimato in termini di pubblico: Avvio dei Patti Digitali locali Identificativo IRIS: PEN-4423 |
||||||||
42 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 26/01/2024 - Al 26/01/2024 Responsabile: RICCI, OSCAR Titolo dell'iniziativa: intervista radiofonica alla trasmissione Alphaville radio Rsi su Wikipedia Obiettivi dell'iniziativa: divulgare wikipedia e il mio libro su wikipedia Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale Impatto stimato in termini di pubblico: l'intervista è alla radio svizzera ma è disponibile online quindi potenzialmente raggiungibile da un pubblico esteso Identificativo IRIS: PEN-4605 |
||||||||
43 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 06/02/2024 - Al 06/02/2024 Responsabile: PAGANI, VALENTINA; PASTORI, GIULIA GABRIELLA ELENA; ARGENTIN, GIANLUCA; FREDELLA, CLAUDIA DELIA ANELIA; PASSALACQUA, FRANCO Titolo dell'iniziativa: Webinar: La leadership democratica degli insegnanti per la leadership degli studenti: didattica, competenze e apprendimenti Obiettivi dell'iniziativa: Coinvolgere gli insegnanti in una riflessione sul nesso fra cultura democratica della scuola e livelli di agency, benessere e apprendimenti degli studenti e discussione di possibili buone pratiche Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: 45 Identificativo IRIS: PEN-4233 |
||||||||
44 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 08/02/2024 - Al 08/02/2024 Responsabile: SERUGHETTI, GIORGIA Titolo dell'iniziativa: Democrazia come stai? Obiettivi dell'iniziativa: Interazione e discussione con studenti intorno a temi quali la partecipazione politica, il presente e il futuro della democrazia Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: circa 300 studenti presenti Identificativo IRIS: PEN-5935 |
||||||||
45 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 09/02/2024 - Al 09/02/2024 Responsabile: FIORE, BRUNELLA Titolo dell'iniziativa: Avvio Patti Digitali Carugate (Milano) Obiettivi dell'iniziativa: Avvio Patti Digitali Carugate Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione a progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio Impatto stimato in termini di pubblico: Avvio Patti Digitali Carugate Identificativo IRIS: PEN-4429 |
||||||||
46 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 17/02/2024 - Al 17/02/2024 Responsabile: FELLINI, IVANA Titolo dell'iniziativa: IL LAVORO LUNGO NELLA LINEA DEL TEMPO. IL LAVORO CHE CAMBIA Obiettivi dell'iniziativa: Offrire un percorso attraverso cui acquisire delle cornici interpretative e degli strumenti culturali entro cui collocare in chiave politica il lavoro dei delegati sindacali. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement Impatto stimato in termini di pubblico: 30-40 delegati sindacali Identificativo IRIS: PEN-5940 |
||||||||
47 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 17/02/2024 - Al 17/02/2024 Responsabile: GHEZZI, SIMONE Titolo dell'iniziativa: La rilevanza culturale degli archivi di impresa Obiettivi dell'iniziativa: Estendere la collaborazione ad enti culturali sul territorio e dare offrire opportunità di ricerca a laureandi e dottorandi Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: Collaborazione con una istituzioni di cultura locale depositaria di archivi di impresa e di cittadini privati. Possibilità di svolgere ricerca e coinvolgere studenti laureandi e dottorandi Identificativo IRIS: PEN-4467 |
||||||||
48 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 19/02/2024 - Al 19/02/2024 Responsabile: TIRABENI, LIA Titolo dell'iniziativa: Contributo per il Corriere della Sera - sezione Innovazione e Lavoro - intitolato "Intelligenza artificiale, come può cambiare l’educazione manageriale? I rischi e le opportunità" Obiettivi dell'iniziativa: Divulgare le criticità e le opportunità legate all'uso dell'intelligenza artificiale in ambito educativo e formativo Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico Impatto stimato in termini di pubblico: n.d. Identificativo IRIS: PEN-3957 |
||||||||
49 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 21/02/2024 - Al 03/02/2222 Responsabile: DECATALDO, ALESSANDRA Titolo dell'iniziativa: Benvenuti a casa Obiettivi dell'iniziativa: Supporto il benessere dei genitori pretermine e proteggere gli esiti di medio e lungo periodo dei bambini pretermine Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico Impatto stimato in termini di pubblico: In Italia circa il 7% dei nuovi nati è pretermine. Link a siti web: https://parwelb.unimib.it/Identificativo IRIS: PEN-4618 |
||||||||
50 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 23/02/2024 - Al 23/02/2024 Responsabile: NEGRI, FEDRA Titolo dell'iniziativa: Presentazione del libro "Populismo in Rete. Un'analisi della comunicazione dei politici italiani", scritto da Andrea Ceron, Silvia Decadri e Fedra Negri Obiettivi dell'iniziativa: Divulgare i contenuti del libro "Populismo in Rete. Un'analisi della comunicazione dei politici italiani", scritto da Andrea Ceron, Silvia Decadri e Fedra Negri al pubblico generalista. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: 50 persone Identificativo IRIS: PEN-3802 |
||||||||
51 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 25/02/2024 - Al 25/02/2024 Responsabile: D'OVIDIO, MARIANNA Titolo dell'iniziativa: Siamo Gentrificatori? Corvetto, gli attori locali e la rigenerazione urbana. Obiettivi dell'iniziativa: L’incontro si propone un duplice obiettivo: da un lato, riflettere in maniera critica sulle azioni passate e sul loro impatto sociale, dall’altro, cominciare a discutere del futuro del quartiere e dei possibili ruoli degli operatori. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: Quartiere Corvetto a Milano e città di Milano Identificativo IRIS: PEN-4522 |
||||||||
52 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 29/02/2024 - Al 29/02/2024 Responsabile: STEFANIZZI, SONIA Titolo dell'iniziativa: Open Government Data. Cittadinanza, conoscenza e potere Obiettivi dell'iniziativa: Discussione sul tema degli Open Government Data e sulla relazione tra cittadini, amministrazione pubblica e potere politico Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: medio/alto Link a siti web: ogd.sociologia.unimib.itIdentificativo IRIS: PEN-4198 |
||||||||
53 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/03/2024 - Al 14/05/2024 Responsabile: SERUGHETTI, GIORGIA Titolo dell'iniziativa: Adotta uno scrittore - Salone del Libro Torino Obiettivi dell'iniziativa: Costruire un percorso guidato di lettura e discussione con studenti di scuola superiore, nello specifico giovani pazienti, in particolare del reparto di Neuropsichiatria infantile. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: Al percorso hanno partecipato circa 20 studenti. La restituzione finale è avvenuta nel corso del Salone del Libro di Torino, davanti a un pubblico di circa 500 persone. Identificativo IRIS: PEN-5932 |
||||||||
54 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/03/2024 - Al 02/03/2024 Responsabile: BROGI, ELENA GEMMA; GHISLENI, GIULIA; PARENTI, FEDERICA; SACCENTI, LUISANNA; FUMAGALLI, SARA Titolo dell'iniziativa: MuseoCity 2024. Da LUCA in poi, nel micromondo siamo tutti un po' piú uguali Obiettivi dell'iniziativa: Riflettendo sulle diversità nel mondo e quanto queste vengono evidenziate per determinare barriere e, troppo spesso, conflitti, porre l’attenzione sugli aspetti comuni dell’origine della vita e sulle connessioni dell’ecosistema, con particolare attenzione al mondo dei microorganismi e del microbiota. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: Impatto culturale Link a siti web: https://www.museocity.it/events/65d4e327ccd945421596b0ccIdentificativo IRIS: PEN-4846 |
||||||||
55 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 03/03/2024 - Al 03/03/2024 Responsabile: DORDONI, ANNALISA Titolo dell'iniziativa: Seminario "Educazione, neoliberismo, temporalità", nell'ambito del Corso di perfezionamento in Teoria critica della società, intervento su "No future: da slogan a catastrofe?" Obiettivi dell'iniziativa: Relazioni e dialogo su lavoro giovanile e rappresentazione del futuro con studenti, cittadini, dottorandi Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: 25 Identificativo IRIS: PEN-3871 |
||||||||
56 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 05/03/2024 - Al 03/02/2222 Responsabile: DELL'AGNESE, ELENA Titolo dell'iniziativa: Festival della Scienza, Genova - Comitato scientifico Obiettivi dell'iniziativa: divulgazione scientifica di alto livello Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: ampio Link a siti web: https://www.festivalscienza.it/Identificativo IRIS: PEN-3876 |
||||||||
57 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 07/03/2024 - Al 07/03/2024 Responsabile: CALLONI, MARINA; STECA, PATRIZIA; SACCENTI, LUISANNA; MAGARAGGIA, SVEVA MARIA; GIACHETTI, FULVIA; RUSPINI, ELISABETTA; RIVA, MARIA GRAZIA Titolo dell'iniziativa: "Donne al centro". Narrazioni femministe Obiettivi dell'iniziativa: Inaugurazione mostra propagandistica delle attività femministe negli anni '70 - '90 Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: politico ideologico Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/donne-al-centro-narrazioni-femministeIdentificativo IRIS: PEN-4980 |
||||||||
58 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 07/03/2024 - Al 07/03/2024 Responsabile: SCALISE, GEMMA Titolo dell'iniziativa: workshop/tavola rotonda su Donne e Lavoro Obiettivi dell'iniziativa: condivisione dei risultati preliminari del progetto CITILab Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: 15 partecipanti Identificativo IRIS: PEN-4282 |
||||||||
59 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 08/03/2024 - Al 09/03/2024 Responsabile: D'OVIDIO, MARIANNA Titolo dell'iniziativa: "[Un]Mapping: Desideri e interdipendenze nell'ecosistema dell'arte a Milano" Obiettivi dell'iniziativa: il workshop [Un]mapping ha l’obiettivo di favorire sinergie tra chi si occupa di arte contemporanea a Milano grazie alla valorizzazione delle risorse e interdipendenze tra i diversi attori. La finalità è quella di facilitare uno spazio di discussione e scambio tra realtà indipendenti e istituzionali a partire da un approccio ecosistemico. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Iniziative di co-produzione di conoscenza Impatto stimato in termini di pubblico: Ecosistema dell'arte contemporanea a Milano Identificativo IRIS: PEN-4521 |
||||||||
60 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 08/03/2024 - Al 03/02/2222 Responsabile: TIRABENI, LIA Titolo dell'iniziativa: Organizzazione di una sessione intitolata 'AI in Managerial Education' nell'ambito del Festival del Management Obiettivi dell'iniziativa: Divulgare le potenzialità e le criticità relative all'uso dell'intelligenza artificiale in ambito educativo e formativo Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse Impatto stimato in termini di pubblico: n.d. Identificativo IRIS: PEN-3958 |
||||||||
61 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 13/03/2024 - Al 13/03/2024 Responsabile: SACCENTI, LUISANNA; SCIANCALEPORE, SIMONA Titolo dell'iniziativa: Le storie degli altri. Presentazione del libro “Dialoghi della pandemia” Obiettivi dell'iniziativa: Presentare il libro “Dialoghi della pandemia” che attraverso la scrittura prova a giustificare, normalizzare e far accettare le gravi restrizioni della libertà e le anomalie subite durante il periodo pandemico Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: socio politico Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/storie-degli-altriIdentificativo IRIS: PEN-4993 |
||||||||
62 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 14/03/2024 - Al 14/03/2024 Responsabile: SCALISE, GEMMA Titolo dell'iniziativa: workshop/tavola rotonda su Disabilità e lavoro Obiettivi dell'iniziativa: condivisione e discussione risultati preliminari progetto CITILab Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: 15 partecipanti Identificativo IRIS: PEN-4284 |
||||||||
63 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 16/03/2024 - Al 16/03/2024 Responsabile: BAGNOLI, LORENZO Titolo dell'iniziativa: Turismo letterario e oltre Obiettivi dell'iniziativa: Formazione insegnanti di geografia Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: buono Identificativo IRIS: PEN-5788 |
||||||||
64 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 17/03/2024 - Al 17/03/2024 Responsabile: STEFANIZZI, SONIA Titolo dell'iniziativa: Welfare civico Obiettivi dell'iniziativa: Aprire una riflessione sulle disuguaglianze e il contrasto alla criminalità attraverso strumenti di welfare e giustizia sociale Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: medio/alto impatto Identificativo IRIS: PEN-4168 |
||||||||
65 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 21/03/2024 - Al 21/03/2024 Responsabile: DACONTO, LUCA Titolo dell'iniziativa: "Transizione ecologica tra ricerca, innovazione e dinieghi: un esame di coscienza" nell'ambito Università Svelate - Giornata nazionale delle Università Obiettivi dell'iniziativa: In occasione di “Università svelate”, la giornata indetta dalla CRUI - Conferenza dei Rettori delle Università Italiane e patrocinata dal MUR, Milano-Bicocca organizza laboratori e visite guidate per far conoscere i segreti della ricerca e delle attività scientifiche dell’ateneo Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Numero partecipanti; numero visualizzazioni Identificativo IRIS: PEN-5985 |
||||||||
66 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 21/03/2024 - Al 21/03/2024 Responsabile: NUVOLATI, GIAMPAOLO; SACCENTI, LUISANNA Titolo dell'iniziativa: Premio “La metamorfosi della città” in memoria di Guido Martinotti Obiettivi dell'iniziativa: premio rivolto a giovani ricercatori dell’Ateneo che, partendo da sguardi disciplinari diversi, stessero lavorando sui temi cari a Guido tra cui: la qualità della vita, la mobilità spazio-temporale, i rapporti tra tecnologia e vita quotidiana, tra urbanizzazione e sostenibilità, tra metropoli e globalizzazione Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: sociale Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/premio-metamorfosi-della-citta-memoria-guido-martinottiIdentificativo IRIS: PEN-5001 |
||||||||
67 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 21/03/2024 - Al 21/03/2024 Responsabile: STEFANIZZI, SONIA Titolo dell'iniziativa: Seminario su "L'emergenza abitativa per gli studenti universitari a Milano: un dialogo tra Atenei, studenti e istituzioni locali" Obiettivi dell'iniziativa: L’obiettivo è quello di fornire un quadro aggiornato del bisogno abitativo degli studenti universitari a Milano, di ascoltare la loro voce e di discutere con le istituzioni locali le politiche possibili. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: medio/alto Link a siti web: unimib.itIdentificativo IRIS: PEN-4199 |
||||||||
68 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 21/03/2024 - Al 21/03/2024 Responsabile: SCALISE, GEMMA Titolo dell'iniziativa: workshop/tavola rotonda progetto CITILab disoccupazione Obiettivi dell'iniziativa: condivisione e discussione risultati preliminari progetto CITILab target group: disoccupati (di lungo periodo) Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: 15 partecipanti Identificativo IRIS: PEN-4285 |
||||||||
69 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 23/03/2024 - Al 24/03/2024 Responsabile: SERUGHETTI, GIORGIA Titolo dell'iniziativa: RIGENERARE LA POLITICA. ATTIVARE LA PARTECIPAZIONE. Trento Obiettivi dell'iniziativa: Incontri di discussione e proposta per favorire la partecipazione e l'innovazione politica. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Iniziative di democrazia partecipativa Impatto stimato in termini di pubblico: Circa 50 persone hanno partecipato agli incontri e ai tavoli. Identificativo IRIS: PEN-5933 |
||||||||
70 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 23/03/2024 - Al 23/03/2024 Responsabile: SEVESO, GABRIELLA Titolo dell'iniziativa: VIII Seminario di Ricerca “Dialoghi sul Genere. I Seminari di Ricerca ABCD” Obiettivi dell'iniziativa: diffusione e valorizzazione di ricerche sulle differenze di genere Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: diffusione di maggiore consapevolezza riguardo a educazione e modelli di genere, 100 persone Link a siti web: https://abcd.unimib.it/2024/03/Identificativo IRIS: PEN-4972 |
||||||||
71 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 26/03/2024 - Al 26/03/2024 Responsabile: ROMENS, ANNE-IRIS; DORDONI, ANNALISA Titolo dell'iniziativa: TAVOLA ROTONDA di discussione del POLICY BRIEF con stakeholders e policy makers, Progetto Cariplo Ageing in a DIGITAL world. A study on multiple dimensions of inequality, in old AGE (DIGITAL-AGE) Obiettivi dell'iniziativa: Contribuire allo sviluppo di un'agenda politica e a definire e promuovere buone pratiche per una società più equa, attraverso attività di trasferimento delle conoscenze e con il coinvolgimento di stakeholders e policy-makers, sul tema dell'invecchiamento e delle disuguaglianze, in particolare digitali. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: 25 partecipanti come referenti di aziende private, enti pubblici, associazioni e fondazioni Identificativo IRIS: PEN-4825 |
||||||||
72 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 28/03/2024 - Al 03/02/2222 Responsabile: COLLEONI, MATTEO; DACONTO, LUCA Titolo dell'iniziativa: Open Innovation Workshop Experience "Mobility Management & MaaS (con focus su Corporate ed University MaaS)" nell'ambito del progetto "MaaS4Italy per la mobilità del futuro" Obiettivi dell'iniziativa: Il workshop ha l'obiettivo di riunire rappresentanti delle imprese, delle università e delle istituzioni per discutere delle sfide, delle opportunità, degli ostacoli e delle possibili proposte d'intervento per l'implementazione dei servizi MaaS nelle politiche di mobility managament e per la mobilità sostenibile universitaria Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: Numero partecipanti: 25 Identificativo IRIS: PEN-5979 |
||||||||
73 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 30/03/2024 - Al 30/03/2024 Responsabile: NEGRI, FEDRA; DECADRI, SILVIA Titolo dell'iniziativa: Donne e potere politico: meglio su Twitter-X che in Parlamento Obiettivi dell'iniziativa: Veicolare ad un pubblico generalista i contenuti del seguente articolo scientifico: Decadri, S., & Negri, F. (2024). Gender roles, perspectives, and issue attention in the Italian political twitterverse. An analysis of politicians’ network and top-down communication. Journal of Information Technology & Politics, 1–19. https://doi.org/10.1080/19331681.2024.2312883 Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico Impatto stimato in termini di pubblico: N/A Link a siti web: https://lavoce.info/archives/104278/donne-e-potere-politico-meglio-su-twitter-x-che-in-parlamento/Identificativo IRIS: PEN-4717 |
||||||||
74 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 04/04/2024 - Al 03/02/2222 Responsabile: GAIA, ALESSANDRA; DORDONI, ANNALISA Titolo dell'iniziativa: "Digital-Age. Ageing in a DIGITAL world. A study on multiple dimensions of inequality, in old AGE", in "A Society for All Ages", white paper di Fondazione Giannino Bassetti Obiettivi dell'iniziativa: Fornire strumenti teorici e progettuali per agire con responsabilità nelle innovazioni “sensibili”, sia che si parli salute, di ricerca sul rallentamento dell’invecchiamento , che di un ridisegno di territori e contesto sociale, promuovere una narrativa di incontro tra generazioni, anziché di conflitto, e di andare oltre la concezione di fasce di età come corpi separati, leggere il rapporto tra innovazioni e invecchiamento della popolazione. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico Impatto stimato in termini di pubblico: Il white paper è stato anche utilizzato come strumento di discussione in una Tavola rotonda a cui hanno partecipato enti (assessorati del comune e referenti della regione) e associazioni del terzo settore. Il white paper è online accessibile per pubblico generale qui: https://www.fondazionebassetti.org/wp-content/uploads/2024/04/A-SOCIETY-FOR-ALL-AGES_white-paper_FGB-FRG-MEET_3.4.24.pdf Link a siti web: https://www.fondazionebassetti.org/wp-content/uploads/2024/04/A-SOCIETY-FOR-ALL-AGES_white-paper_FGB-FRG-MEET_3.4.24.pdfIdentificativo IRIS: PEN-4824 |
||||||||
75 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 06/04/2024 - Al 06/04/2024 Responsabile: BAGNOLI, LORENZO Titolo dell'iniziativa: Geonight 2024: Saluti carissimi… dal parcheggio. Rappresentazioni turistiche dell’Italia del boom economico Obiettivi dell'iniziativa: Sensibilizzare il pubblico alla conoscenza geografica Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: ottimo Identificativo IRIS: PEN-5789 |
||||||||
76 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 07/04/2024 - Al 08/04/2024 Responsabile: BERNARDI, MONICA Titolo dell'iniziativa: Green ECONOMY FESTIVAL-giuria premio Green Book 2024 Obiettivi dell'iniziativa: Selezionare il miglior testo divulgativo su temi green pubblicato nel corso del 2023 Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: migliaia di persone Identificativo IRIS: PEN-6033 |
||||||||
77 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 09/04/2024 - Al 09/04/2024 Responsabile: PERNETTI, ALESSANDRA Titolo dell'iniziativa: Pubblicazione articolo su Welforum "Adolescenti e violenza di genere “Onlife”. L’indagine e la campagna di Save the Children" Obiettivi dell'iniziativa: Comunicare ad un pubblico non accademico i risultati principali del nuovo report di Save the Children relativo agli stereotipi e alla violenza di genere tra adolescenti. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico Impatto stimato in termini di pubblico: Maggiore comprensione del fenomeno ad un pubblico non accademico. Link a siti web: https://www.welforum.it/adolescenti-e-violenza-di-genere-onlife/Identificativo IRIS: PEN-4711 |
||||||||
78 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 10/04/2024 - Al 10/04/2024 Responsabile: BAGNOLI, LORENZO Titolo dell'iniziativa: Lezioni per il ciclo “La Bicocca in Umanitaria”: Il turismo termale e la sua evoluzione Obiettivi dell'iniziativa: Formazione adulti Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: ottimo Identificativo IRIS: PEN-5790 |
||||||||
79 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 13/04/2024 - Al 13/04/2024 Responsabile: BERGAMO, SONIA Titolo dell'iniziativa: talk «Contesti: Open drug scene – Rogoredo», festival "Oltre le molecole. Politiche, pratiche, esperienze di intervento sulle droghe", Leoncavallo Spazio Pubblico Autogestito, Milano Obiettivi dell'iniziativa: diffondere pratiche e strategie innovative per l'intervento sulle droghe Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: diffondere innovazione per le politiche, pratiche, esperienze di intervento sulle droghe Identificativo IRIS: PEN-5727 |
||||||||
80 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 14/04/2024 - Al 14/04/2024 Responsabile: BERGAMO, SONIA Titolo dell'iniziativa: Facilitatrice, workshop «Luoghi e spazi del consumo. Cartografie partecipative e degli affetti», festival Oltre le molecole. Politiche, pratiche, esperienze di intervento sulle droghe Obiettivi dell'iniziativa: diffondere lo strumento della mappatura partecipativa per nel lavoro sociale legato all'uso di droghe Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement Impatto stimato in termini di pubblico: 30 persone coinvolte Identificativo IRIS: PEN-5728 |
||||||||
81 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 19/04/2024 - Al 19/04/2024 Responsabile: BAGNOLI, LORENZO Titolo dell'iniziativa: Conferenza all’AIIG-Piemonte: Ambiente e percezione sociale: le cartoline postali nell'Italia industriale Obiettivi dell'iniziativa: aggiornamento docenti Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: buono Identificativo IRIS: PEN-5791 |
||||||||
82 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 19/04/2024 - Al 19/04/2024 Responsabile: NEGRI, FEDRA Titolo dell'iniziativa: Patti Chiari. Elezioni europee: la posta in gioco. L’Europa in tempo di guerra e crisi: fortezza o vaso di coccio? Obiettivi dell'iniziativa: Commentare le dinamiche politiche in vista delle elezioni europee di giugno 2024. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: N/A Link a siti web: https://fondazionefeltrinelli.it/partecipa/patti-chiari-marco-zanni/Identificativo IRIS: PEN-4810 |
||||||||
83 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 20/04/2024 - Al 11/05/2024 Responsabile: BERNARDI, MONICA Titolo dell'iniziativa: PNRR School "Oltre l'overtourism. Il ruolo delle comunità locali per il turismo sostenibile" Progetto Formazione B.Socio6 Obiettivi dell'iniziativa: Discutere di Turismo Urbano, Overtourism, Turismo sostenibile Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: 100 studenti/studentesse Identificativo IRIS: PEN-6026 |
||||||||
84 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 24/04/2024 - Al 24/04/2024 Responsabile: CALLONI, MARINA; SACCENTI, LUISANNA Titolo dell'iniziativa: La rivolta femminista dagli anni Sessanta agli Ottanta. Una storia che ancora continua Obiettivi dell'iniziativa: Presentazione di due libri: “Manifesti femministi. Il femminismo radicale attraverso i suoi scritti programmatici (1964-1977)” di Deborah Ardilli (VandA Edizioni, 2018) “Anni di rivolta. Nuovi sguardi sui femminismi degli anni Settanta e Ottanta” a cura di Paola Stelliferi e Stefania Voli (Viella, 2023), che fornioscono, secondo una specifica visuale politico ideologica, informazioni e testimonianze, sulla storia del movimento femminista. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: socio politico ideologico Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/rivolta-femminista-dagli-anni-sessanta-agli-ottantaIdentificativo IRIS: PEN-5108 |
||||||||
85 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 08/05/2024 - Al 08/05/2024 Responsabile: ZUCCOLI, FRANCA GIULIANA MARIA ANTONIA; SACCENTI, LUISANNA Titolo dell'iniziativa: Rose Valland. Monuments woman Obiettivi dell'iniziativa: Raccontare la storia di Rose Valland (1898-1980), donna di intelligenza e tenacia eccezionali, grazie alle quali riesce a laurearsi alla prestigiosa scuola del Louvre, pur provenendo da una famiglia modesta. La sua è una storia di coraggio, determinazione, senso di giustizia: Rose è un’eroina della Resistenza francese che, a rischio della vita, spiò i nazionalsocialisti durante l’occupazione di Parigi e riuscì a recuperare 60.000 opere d’arte trafugate alle famiglie ebree. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Storico, socio-politico e ideologico Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/rose-valland-monuments-womanIdentificativo IRIS: PEN-5109 |
||||||||
86 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 09/05/2024 - Al 09/05/2024 Responsabile: FULLIN, GIOVANNA; SACCENTI, LUISANNA Titolo dell'iniziativa: I clienti siamo noi. Il lavoro nella società dei servizi Obiettivi dell'iniziativa: Mostrare le bellezze e le fatiche del lavoro degli addetti alla clientela: la gratificazione di vedere i clienti soddisfatti, lo stress di dover conciliare le esigenze della clientela con quelle dell’organizzazione in cui si è inseriti, il coinvolgimento e l’uso delle emozioni, l’incontro con le persone, ma anche la sensazione frustrante di venire percepiti come “a totale disposizione”. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: socio economico Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/clienti-siamo-noi-lavoro-nella-societa-dei-serviziIdentificativo IRIS: PEN-5110 |
||||||||
87 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 11/05/2024 - Al 11/05/2024 Responsabile: NEGRI, FEDRA; DECADRI, SILVIA Titolo dell'iniziativa: Why Italian political parties use populist rhetoric on social media Obiettivi dell'iniziativa: Pubblicazione sull'ECPR's Political Science Blog The Loop dell'articolo "Why Italian political parties use populist rhetoric on social media" per veicolare ad un pubblico accademico e non i contenuti del volume "Populismo in Rete. Un'analisi della comunicazione dei politici italiani", scritto da Andrea Ceron, Silvia Decadri, Fedra Negri (Carocci, 2023). Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico Impatto stimato in termini di pubblico: N/A Link a siti web: https://theloop.ecpr.eu/italian-political-parties-and-politicians-populist-rhetoric-on-social-media/Identificativo IRIS: PEN-4848 |
||||||||
88 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 17/05/2024 - Al 17/05/2024 Responsabile: NEGRI, FEDRA Titolo dell'iniziativa: Presentazione del libro "Populismo in Rete. Un'analisi della comunicazione dei politici italiani", scritto da Andrea Ceron, Silvia Decadri e Fedra Negri Obiettivi dell'iniziativa: Divulgare i contenuti del libro "Populismo in Rete. Un'analisi della comunicazione dei politici italiani", scritto da Andrea Ceron, Silvia Decadri e Fedra Negri al pubblico generalista. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: 50 persone Identificativo IRIS: PEN-4863 |
||||||||
89 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 17/05/2024 - Al 17/05/2024 Responsabile: SCALISE, GEMMA Titolo dell'iniziativa: Quello che i dati non dicono: donne e lavoro a Milano Obiettivi dell'iniziativa: Sebbene diversi indicatori mostrino come in città l'occupazione femminile sia ampiamente migliore rispetto alla media italiana, andare oltre i numeri permette di comprendere la complessa relazione tra quantità e qualità dell’occupazione e gli svantaggi che si "cumulano" sulle donne. È quello che ha fatto il progetto CITILab. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico Impatto stimato in termini di pubblico: Sito ad ampia diffusione Link a siti web: Sebbene diversi indicatori mostrino come in città l'occupazione femminile sia ampiamente migliore rispetto alla media italiana andare oltre i numeri permette di comprendere la complessa relazione tra quantità e qualità dell’occupazione e gli svantaggi che si "cumulano" sulle donne. È quello che ha fatto il progetto CITILab.Identificativo IRIS: PEN-5798 |
||||||||
90 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 21/05/2024 - Al 21/05/2024 Responsabile: SCALISE, GEMMA Titolo dell'iniziativa: Chi ha paura del welfare state? Obiettivi dell'iniziativa: Dibattito pubblico Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: 200 persone partecipanti in luogo più diffusione sul web e social Identificativo IRIS: PEN-5888 |
||||||||
91 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 21/05/2024 - Al 21/05/2024 Responsabile: BERNARDI, MONICA Titolo dell'iniziativa: XV Convention CGM, Direzioni. Intelligenze collettive per una nuova economia sociale. Intervento sulle comunità energetiche Obiettivi dell'iniziativa: Discutere di Comunità energetiche e di politiche di eco-welfare per la transizione energetica Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: pubblico presente alla convention CGM Identificativo IRIS: PEN-6031 |
||||||||
92 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 21/05/2024 - Al 21/05/2024 Responsabile: ANDREOTTI, ALBERTA ARGIA Titolo dell'iniziativa: discussione pubblica Obiettivi dell'iniziativa: Discussione pubblica Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: Si stima che l'impatto si prevalentemente di conoscenza e consapevolezza per una cittadinanza attiva Identificativo IRIS: PEN-5857 |
||||||||
93 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 22/05/2024 - Al 22/05/2024 Responsabile: ZUCCOLI, FRANCA GIULIANA MARIA ANTONIA; SACCENTI, LUISANNA Titolo dell'iniziativa: Inaugurazione mostra fotografica "Vita in Bicocca. Storie dai protagonisti" Obiettivi dell'iniziativa: Capire quale sia il loro punto di vista e come è stato prodotto lo scatto. Cosa significa vivere in Bicocca? Quante realtà esistono e quanti punti di vista differenti ci spingono a vedere la vita attraverso un obiettivo? Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: socio culturale Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/inaugurazione-mostra-fotograficaIdentificativo IRIS: PEN-5119 |
||||||||
94 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 23/05/2024 - Al 25/05/2024 Responsabile: DORDONI, ANNALISA Titolo dell'iniziativa: Docenza per lezioni di orientamento Obiettivi dell'iniziativa: Orientamento per il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale rivolto a studentesse e studenti all'ultimo anno del Liceo Teresa Ciceri di Como Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: 20 studenti circa per ciascuna lezione per tre lezioni dal 22 al 24 aprile 2024, per un totale di circa 60 studenti Identificativo IRIS: PEN-4823 |
||||||||
95 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 05/06/2024 - Al 05/06/2024 Responsabile: DORDONI, ANNALISA Titolo dell'iniziativa: Partecipazione a incontro pubblico "Europa fondata sul lavoro, presentazione referendum CGIL" presso Via Oglio 21, Milano Obiettivi dell'iniziativa: Interventi di valorizzazione dei risultati di ricerca sui temi della sociologia economica e del lavoro Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: fino a 100 partecipanti, più di 100 online in diretta sui social media Identificativo IRIS: PEN-5042 |
||||||||
96 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 05/06/2024 - Al 05/06/2024 Responsabile: DE PASCALE, GIORGIO; SACCENTI, LUISANNA Titolo dell'iniziativa: Quei giorni di un'estate senza luna. Presentazione libro Obiettivi dell'iniziativa: La trama di questo noir non solo aziendale, ma anche territoriale si snoda interamente nella Capitale in luoghi d’ambientazione particolarmente significativi per contribuire a capire lo spirito della città in cui si svolge la vicenda. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: letterario, sociale Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/quei-giorni-unestate-senza-lunaIdentificativo IRIS: PEN-5137 |
||||||||
97 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 07/06/2024 - Al 03/02/2222 Responsabile: D'OVIDIO, MARIANNA Titolo dell'iniziativa: AI MARGINI ACCADONO COSE Obiettivi dell'iniziativa: Riflettere sulle opportunità, problemi e caratteristiche delle relazioni multiforme tra periferie urbane e cultura performativa Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: operatori nazionali del teatro e arti performative Identificativo IRIS: PEN-5066 |
||||||||
98 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 07/06/2024 - Al 07/06/2024 Responsabile: COLLEONI, MATTEO; DACONTO, LUCA Titolo dell'iniziativa: Città in Movimento. Laboratori partecipati per la mobilità del futuro Obiettivi dell'iniziativa: Città in Movimento: Laboratori Partecipati per la Mobilità del Futuro nasce con l’obiettivo di presentare il progetto di ricerca Urban Auto Labs, all’interno del contesto del Living Lab di Milano finanziato dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale. Urban Auto Labs è un’iniziativa in cui cittadini e operatori di mercato si incontrano per co-progettare soluzioni innovative di mobilità assistita. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: Numero partecipanti: 50 Identificativo IRIS: PEN-5981 |
||||||||
99 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 19/06/2024 - Al 19/06/2024 Responsabile: QUASSOLI, FABIO; ZAVAGNO, DANIELE; RICCIARDELLI, PAOLA; SACCENTI, LUISANNA Titolo dell'iniziativa: Le neuroscienze della narrazione Obiettivi dell'iniziativa: Questo libro offre una panoramica chiara, dettagliata e precisa sull'impatto delle ultime tecnologie e delle scoperte scientifiche sulle narrazioni e sullo storytelling, analizzandone sia i rischi che le possibilità. Chiunque scriva storie, ma anche chi desidera leggerle con un occhio critico, troverà in questo libro un supporto indispensabile per comprendere i meccanismi, la potenza e i condizionamenti delle narrazioni moderne. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Sociologico e psicologico Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/neuroscienze-della-narrazioneIdentificativo IRIS: PEN-5323 |
||||||||
100 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 22/06/2024 - Al 03/02/2222 Responsabile: FULLIN, GIOVANNA Titolo dell'iniziativa: Il lavoro a servizio dei clienti - Trasmissione Tra poco in edicola (Radio Rai 1) Obiettivi dell'iniziativa: Discussione con i radioascoltatori su aspetti positivi e negativi del lavoro a servizio dei clienti Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale Impatto stimato in termini di pubblico: radioascoltatori RAI3 Identificativo IRIS: PEN-5957 |
||||||||
101 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 22/06/2024 - Al 03/02/2222 Responsabile: FULLIN, GIOVANNA Titolo dell'iniziativa: Il lavoro nei call center - Trasmissione Tra poco in edicola (Radio Rai 1) Obiettivi dell'iniziativa: Discussione con i radioascoltatori sulla qualità del lavoro nei call center Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale Impatto stimato in termini di pubblico: radioascoltatori RAI1 Identificativo IRIS: PEN-5958 |
||||||||
102 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 26/06/2024 - Al 26/06/2024 Responsabile: SACCENTI, LUISANNA; NUVOLATI, GIAMPAOLO Titolo dell'iniziativa: Con occhi diversi Obiettivi dell'iniziativa: la passeggiata si offre come occasione per stimolare spunti di dialogo tra gli accompagnatori e gli studenti, arricchendosi della presenza dei partecipanti. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: socio culturale Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/drawing-geographical-mapsIdentificativo IRIS: PEN-5326 |
||||||||
103 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 29/06/2024 - Al 29/06/2024 Responsabile: SCALISE, GEMMA Titolo dell'iniziativa: Esclusione e disuguaglianza nel mercato del lavoro: il caso di Milano Obiettivi dell'iniziativa: Far conoscere i Tre open workshop hanno permesso di presentare e discutere con stakeholders del territorio milanese i risultati del progetto CITILab, finanziato da Fondazione Cariplo e coordinato da Gemma Scalise, professoressa associata presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico Impatto stimato in termini di pubblico: utenti fondazione Feltrinelli Identificativo IRIS: PEN-5810 |
||||||||
104 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 29/06/2024 - Al 29/06/2024 Responsabile: BERGAMO, SONIA Titolo dell'iniziativa: Facilitatrice, workshop «Contro-mappe partecipative per le scene aperte del consumo urbane», formazione Prova a prendermi. Osservare e riconoscere i pezzi, Casa di Quartiere Katia Bertasi, Bologna Obiettivi dell'iniziativa: Diffondere l'uso dell'approccio partecipativo per la mappatura negli interventi di riduzione del danno correlato all'uso di droghe Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement Impatto stimato in termini di pubblico: 30 Identificativo IRIS: PEN-5729 |
||||||||
105 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 06/07/2024 - Al 06/07/2024 Responsabile: DORDONI, ANNALISA Titolo dell'iniziativa: Partecipazione su invito come relatrice all'incontro pubblico "Tempo conteso: la quotidianità tra lavoro e tempo libero" nell'ambito dello Short Out Festival, presso Villa Litta Lainate Obiettivi dell'iniziativa: Riflessione su tempi di lavoro e tempi di vita, disuguaglianze di genere, disuguaglianze di classe sociale, lavoro e vita quotidiana, traiettorie biografiche, lavoro giovanile e femminile Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: numero di partecipanti, tra 50 e 100 Link a siti web: https://www.shortoutfestival.com/programmaIdentificativo IRIS: PEN-5041 |
||||||||
106 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 17/07/2024 - Al 17/07/2024 Responsabile: D'OVIDIO, MARIANNA Titolo dell'iniziativa: Eco) Sistema design Milano Obiettivi dell'iniziativa: discutere dell’impatto della Settimana del Design per lo sviluppo della città di Milano Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: Tutto l'eco sistema del design italiano Identificativo IRIS: PEN-5067 |
||||||||
107 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 17/07/2024 - Al 17/07/2024 Responsabile: BAGNOLI, LORENZO Titolo dell'iniziativa: Tavola rotonda del TULE-Centro studi turismo letterario: Pinocchio a Vernante Obiettivi dell'iniziativa: Formazione amministratori locali Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione a progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio Impatto stimato in termini di pubblico: ottimo Identificativo IRIS: PEN-5792 |
||||||||
108 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 26/07/2024 - Al 26/07/2024 Responsabile: SERUGHETTI, GIORGIA Titolo dell'iniziativa: Crisi della democrazia. Società al tempo della policrisi Obiettivi dell'iniziativa: Favorire il confronto pubblico tra i partecipanti alla Scuola sul tema della democrazia e la sua crisi Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: 50 persone Identificativo IRIS: PEN-6225 |
||||||||
109 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 31/07/2024 - Al 31/07/2024 Responsabile: BERNARDI, MONICA Titolo dell'iniziativa: Intervista per BNews 2024: The Summer of Overtourism https://tinyurl.com/4k8r474r Obiettivi dell'iniziativa: informare su problemi e soluzioni legati all'eccesso di turismo e alla gestione delle destinazioni in chiave di governance urbana Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico Impatto stimato in termini di pubblico: Il pubblico di Bnews Identificativo IRIS: PEN-6029 |
||||||||
110 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 22/08/2024 - Al 22/08/2024 Responsabile: BERNARDI, MONICA Titolo dell'iniziativa: Intervista per WIRED: Tourism: Can We Still Save Ourselves? https://tinyurl.com/34wrfeep Obiettivi dell'iniziativa: Discutere problemi e soluzioni connesse al turismo urbano e all'overtourism Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico Impatto stimato in termini di pubblico: tutti i lettori di WIRED Link a siti web: https://tinyurl.com/34wrfeepIdentificativo IRIS: PEN-6028 |
||||||||
111 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 07/09/2024 - Al 07/09/2024 Responsabile: SERUGHETTI, GIORGIA Titolo dell'iniziativa: Lezione orizzontale : La politica nel tempo post-pandemico. Dalla solidarietà alla guerra globale? Obiettivi dell'iniziativa: Le lezioni orizzontali del Festival Letteratura di Mantova sono riflessioni dialoganti che superano lo schema frontale prevalente nei più tradizionali incontri con gli autori, queste lezioni coinvolgono tutti i partecipanti in un confronto aperto a partire da una pagina di un libro, una serie di dati, un’immagine offerta da chi guida la discussione. Pensate per gruppi ristretti, le lezioni orizzontali si offrono come un esercizio condiviso di pensiero,. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: 25 persone Identificativo IRIS: PEN-6227 |
||||||||
112 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 26/09/2024 - Al 26/09/2024 Responsabile: ZUCCOLI, FRANCA GIULIANA MARIA ANTONIA; SACCENTI, LUISANNA Titolo dell'iniziativa: Premiazione concorso fotografico "Vita in Bicocca. Storie dai protagonisti" Obiettivi dell'iniziativa: La Commissione valutatrice del concorso fotografico "Vita in Bicocca. Storie dai protagonisti" ha premiato i vincitori ed esplicitate le motivazioni che hanno condotto a tale scelta, effettuata in considerazione dell’attinenza al tema del concorso, della qualità estetico-artistica degli e della qualità tecnica degli scatti e verranno assegnati anche i premi della giuria popolare. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: socio culturale Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/premiazione-concorso-fotografico-vita-bicocca-storie-dai-protagonistiIdentificativo IRIS: PEN-5187 |
||||||||
113 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 29/09/2024 - Al 29/09/2024 Responsabile: DACONTO, LUCA; MANTECCA, PARIDE Titolo dell'iniziativa: Workshop Che aria tira in quartiere? Comprendere l'ambiente urbano camminando Obiettivi dell'iniziativa: Sensibilizzare la popolazione alla mobilità dolce all'interno del quartiere, selezionando percorsi e spazi sicuri, in parallelo al monitoraggio della qualità ambientale Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: miglioramento della conoscenza e degli stili di vita inerenti le scelte di mobilità e la qualità dell'aria urbana Link a siti web: https://www.meetmetonight.it/2024/il-programma/Identificativo IRIS: PEN-5354 |
||||||||
114 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 30/09/2024 - Al 30/09/2024 Responsabile: SCALISE, GEMMA Titolo dell'iniziativa: Superare le barriere, anche dei dati Obiettivi dell'iniziativa: Far conoscere e discutere su come la mancanza di informazioni sulla disabilità influenza la possibilità di fare ricerca nell’ambito dell’inclusione sociale e lavorativa Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico Impatto stimato in termini di pubblico: lettori di welforum Identificativo IRIS: PEN-5807 |
||||||||
115 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 04/10/2024 - Al 04/10/2024 Responsabile: BERNARDI, MONICA Titolo dell'iniziativa: IX Festival della Sociologia “Nelle Disuguaglianze. Quale Società?”, Narni, Oct 2024. Panel: Turismo, Gentrificazione e Disuguaglianze Urbane Obiettivi dell'iniziativa: Discutere di Turismo e impatti sulle destinazioni in chiave di trasformazioni urbane e disuguaglianze sociali Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: Il pubblico del festival Identificativo IRIS: PEN-6030 |
||||||||
116 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 09/10/2024 - Al 09/10/2024 Responsabile: DECATALDO, ALESSANDRA Titolo dell'iniziativa: Le donne devono tornare al lavoro dopo i figli, ma la società sembra dire loro il contrario Obiettivi dell'iniziativa: Diffondere l'idea del bisogno di individuare strumenti per favorire la conciliazione tra maternità e realizzazione professionale Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico Impatto stimato in termini di pubblico: Sdoganare stereotipi sulle donne nel mercato del lavoro e favorire la progettualità femminile rispetto alla realizzazione nella vita privata e in quella professionale Identificativo IRIS: PEN-6128 |
||||||||
117 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 11/10/2024 - Al 03/02/2222 Responsabile: DACONTO, LUCA Titolo dell'iniziativa: Laboratorio "Percorsi di Bicocca: un’indagine collettiva sull’accessibilità urbana" nell'ambito del Festival Generazioni 2024 "Bicocca alla ricerca della sostenibilità urbana" Obiettivi dell'iniziativa: Sensibilizzare i partecipanti ai temi della mobilità sostenibile e dell’accessibilità. Avvicinare agli strumenti di ricerca collaborativi. Raccogliere dati su accessibilità dei percorsi pedonali del quartiere. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: Numero partecipanti: 40 Link a siti web: https://festivalgenerazioni.unimib.it/lab-percorsi-di-bicocca-unindagine-collettiva-sullaccessibilita-urbana/Identificativo IRIS: PEN-5976 |
||||||||
118 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 12/10/2024 - Al 12/10/2024 Responsabile: DORDONI, ANNALISA Titolo dell'iniziativa: Disuguaglianze digitali: quale impatto sulla popolazione anziana Obiettivi dell'iniziativa: Presentazione progetti e riflessioni sulle azioni contrasto alle disuguaglianze, discussione con il pubblico generale e con altri ricercatori e ricercatrici Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: 40 Link a siti web: https://www.sociologia.unimib.it/it/eventi/disuguaglianze-digitali-quale-impatto-sulla-popolazione-anziana; https://milanodigitalweek.com/event/disuguaglianze-digitali-quale-impatto-sulla-popolazione-anziana; https://ageingsocieties.unimib.it/2024/09/20/milano-digital-week-11-ottobre-disuguaglianze-digitali-quale-impatto-sulla-popolazione-anziana/Identificativo IRIS: PEN-5233 |
||||||||
119 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 12/10/2024 - Al 12/10/2024 Responsabile: FULLIN, GIOVANNA; PACETTI, VALENTINA; MARTINI, MATTIA; ROMENS, ANNE-IRIS; RECCHI, SARA; SCALISE, GEMMA; ROSSI, PAOLO; TORRISI, SALVATORE; TOMASUOLO, MIRIAM; TOSI, SIMONE; MARAFIOTI, ELISABETTA; D'AGOSTINO, LORENA MARIA Titolo dell'iniziativa: ll lavoro nel post pandemia. Lavoro da remoto e modelli di lavoro ibrido nelle grandi imprese Obiettivi dell'iniziativa: Alimentare il dibattito sul remote work con aziende e con la comunità di ricerca. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: coinvolto nel dibattito almeno 50 persone. Link a siti web: https://bnews.unimib.it/blog/lo-smart-working-frutto-imprevisto-della-pandemia/Identificativo IRIS: PEN-5786 |
||||||||
120 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 16/10/2024 - Al 16/10/2024 Responsabile: DECATALDO, ALESSANDRA Titolo dell'iniziativa: Genitori, che storia Obiettivi dell'iniziativa: Diffondere una cultura della genitorialità consapevole Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico Impatto stimato in termini di pubblico: Promuovere nei giovani maggiore riflessità rispetto alla fecondità e al progetto di genitorialità. Identificativo IRIS: PEN-6127 |
||||||||
121 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 17/10/2024 - Al 17/10/2024 Responsabile: ZUCCOLI, FRANCA GIULIANA MARIA ANTONIA; SACCENTI, LUISANNA Titolo dell'iniziativa: Inaugurazione mostra fotografica "Vita in Bicocca. Storie dai protagonisti" in occasione del primo Monza Photo Fest Obiettivi dell'iniziativa: Capire quale sia il loro punto di vista e come è stato prodotto lo scatto. Cosa significa vivere in Bicocca? Quante realtà esistono e quanti punti di vista differenti ci spingono a vedere la vita attraverso un obiettivo? Incontrare gli artisti e ascoltare direttamente da loro come hanno catturato l'essenza della vita in Bicocca. Scopriremo insieme il loro punto di vista, il processo creativo dietro ogni fotografia e le molteplici realtà che si intrecciano in questo luogo unico. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: socio culturale Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/monza-photo-fest-inaugurazione-mostra-fotograficaIdentificativo IRIS: PEN-5339 |
||||||||
122 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 18/10/2024 - Al 18/10/2024 Responsabile: FIORE, BRUNELLA Titolo dell'iniziativa: Appello Pellai Novara Stop agli smartphone fino ai 14 e ai social fino a 16 Obiettivi dell'iniziativa: Mantenere la tensione sulla richiesta (Stop agli smartphone fino ai 14 e ai social fino a 16) Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: Mantenere la tensione sulla richiesta (Stop agli smartphone fino ai 14 e ai social fino a 16) Identificativo IRIS: PEN-5468 |
||||||||
123 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 19/10/2024 - Al 19/10/2024 Responsabile: BERNARDI, MONICA Titolo dell'iniziativa: Comitato scientifico Convegno Nazionale AIL 2024 Obiettivi dell'iniziativa: Convegno nazionale dell’Associazione Italiana contro le leucemie, linfomi, mieloma, dal titolo “Curare è prendersi cura. Impatto ambientale e rischio sanitario, benessere e stili di vita”. Comitato scientifico per selezionare gli interventi della giornata e invitare gli ospiti, da Parisi a Berrino ecc Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: 200 persone in sala; più il pubblico collegato da remoto Identificativo IRIS: PEN-6032 |
||||||||
124 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 20/10/2024 - Al 20/10/2024 Responsabile: SERUGHETTI, GIORGIA Titolo dell'iniziativa: INCONTRO - Festival culturale di Vidas Obiettivi dell'iniziativa: L'incontro è orientato a promuovere un dialogo tra donne di diverse generazioni sullo stato attuale e gli obiettivi del femminismo. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: Pubblico partecipante in sala: circa 200 persone. Identificativo IRIS: PEN-5930 |
||||||||
125 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 23/10/2024 - Al 23/10/2024 Responsabile: SCADUTO, GAETANO; NEGRI, FEDRA Titolo dell'iniziativa: Dimmi cosa mangi e ti dirò che partito voti Obiettivi dell'iniziativa: Veicolare ad un pubblico generalista i contenuti del seguente articolo scientifico: Scaduto, G., & Negri, F. (2024). Food for (political) thought: political inferences from apolitical cues and their social consequences in Italy. South European Society and Politics, 1–30. https://doi.org/10.1080/13608746.2024.2411539 Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico Impatto stimato in termini di pubblico: N/A Link a siti web: https://lavoce.info/archives/106171/dimmi-cosa-mangi-e-ti-diro-che-partito-voti/Identificativo IRIS: PEN-5254 |
||||||||
126 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 23/10/2024 - Al 23/10/2024 Responsabile: SCADUTO, GAETANO; NEGRI, FEDRA Titolo dell'iniziativa: What your menu choice says about your politics Obiettivi dell'iniziativa: Veicolare ad un pubblico generalista i contenuti del seguente articolo scientifico: Scaduto, G., & Negri, F. (2024). Food for (political) thought: political inferences from apolitical cues and their social consequences in Italy. South European Society and Politics, 1–30. https://doi.org/10.1080/13608746.2024.2411539 Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico Impatto stimato in termini di pubblico: N/A Link a siti web: https://theloop.ecpr.eu/what-your-menu-choice-says-about-your-politics/Identificativo IRIS: PEN-5255 |
||||||||
127 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 24/10/2024 - Al 24/10/2024 Responsabile: ROGGERO, CATERINA; TANZARELLA, PALMINA Titolo dell'iniziativa: Donne costruttrici di pace in Medio Oriente Obiettivi dell'iniziativa: Informare e dialogare con la società civile su tutte le attività negoziali e di mediazione per il raggiungimento della pace messe in atto da donne attiviste Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Diffondere la conoscenza della mediazione per il raggiungimento della pace in contesti fortemente conflittuali Identificativo IRIS: PEN-5535 |
||||||||
128 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 24/10/2024 - Al 24/10/2024 Responsabile: TANZARELLA, PALMINA; ROGGERO, CATERINA Titolo dell'iniziativa: Reading "Leggere Lolita a Teheran" con Cinzia Spanò Obiettivi dell'iniziativa: Sensibilizzare gli studenti e la società civile sui temi della pace in medio oriente attraverso il teatro Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Coinvolgimento della società civile, oltre che della popolazione studentesca Identificativo IRIS: PEN-5495 |
||||||||
129 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 24/10/2024 - Al 24/10/2024 Responsabile: SACCENTI, LUISANNA; BRACCO, BARBARA ROBERTA ANNA Titolo dell'iniziativa: Vedere il mondo con una macchina fotografica. Luigi Martinotti e i viaggiatori italiani di inizio ‘900 Obiettivi dell'iniziativa: L’incontro ha l’obiettivo di inquadrare la sua impresa nel contesto di una lunga tradizione di “esploratori” italiani ma anche e soprattutto di “leggere” le immagini nelle quali Martinotti voleva in fondo sintetizzare l’anima di luoghi e popolazioni per lo più sconosciuti al nostro Paese. Si cercherà insomma di ripercorrere le tappe, non solo storiche, di un viaggio attorno al mondo straordinario per l’epoca e, per molti versi, anche per i nostri tempi. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Socio culturale Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/vedere-mondo-macchina-fotograficaIdentificativo IRIS: PEN-5359 |
||||||||
130 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 26/10/2024 - Al 03/02/2222 Responsabile: SCADUTO, GAETANO Titolo dell'iniziativa: Partecipazione a Buongiorno InBlu, RadioInBlu 23/01/2025 Obiettivi dell'iniziativa: Engagement pubblico generalista Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Produzione di programmi radiofonici e televisivi Impatto stimato in termini di pubblico: N/A Identificativo IRIS: PEN-5736 |
||||||||
131 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 26/10/2024 - Al 03/02/2222 Responsabile: SCADUTO, GAETANO Titolo dell'iniziativa: Partecipazione a Buongiorno InBlu, RadioInBlu 25/10/2024 Obiettivi dell'iniziativa: Engagement pubblico generalista Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Produzione di programmi radiofonici e televisivi Impatto stimato in termini di pubblico: N/A Identificativo IRIS: PEN-5256 |
||||||||
132 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 29/10/2024 - Al 29/10/2024 Responsabile: NOVELLI, GIORGIO Titolo dell'iniziativa: NON CI CASCO! La sicurezza stradale, spiegata bene Obiettivi dell'iniziativa: Promuovere la cultura della prevenzione, della consapevolezza e della tutela della salute. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: Partecipazione Identificativo IRIS: PEN-5288 |
||||||||
133 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 30/10/2024 - Al 30/10/2024 Responsabile: BAGNOLI, LORENZO; SACCENTI, LUISANNA Titolo dell'iniziativa: I viaggi in Europa di un giovane della Belle Epoque: il geografo Christian Garnier Obiettivi dell'iniziativa: Nel presente intervento si sottolinea l'occhio geografico del giovane viaggiatore, che da una parte risente della cultura del suo tempo ma dall'altra anticipa interessanti aspetti che saranno ripresi nel corso del XX secolo. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Storico sociale Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/viaggi-europa-giovane-della-belle-epoqueIdentificativo IRIS: PEN-5374 |
||||||||
134 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 12/11/2024 - Al 12/11/2024 Responsabile: SACCENTI, LUISANNA; CHIODI, GIOVANNI Titolo dell'iniziativa: Il problema della guerra: intersezioni tra diritto, arte, letteratura e musica Obiettivi dell'iniziativa: Riflessioni sul rapporto fra guerra, arte, diritto ecc. Presentazione della rivista LawArt, Rivista di Diritto, Arte, Storia, n. 5 (2024), Torino, Giappichelli Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Politico filosofico Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/problema-della-guerraIdentificativo IRIS: PEN-5486 |
||||||||
135 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 12/11/2024 - Al 12/11/2024 Responsabile: CALLONI, MARINA; SACCENTI, LUISANNA Titolo dell'iniziativa: Politica ed eredità oscure Obiettivi dell'iniziativa: Stigmatizzare negativamente le ideologie politiche del cd populismo e in genere della destra provando a descriverne, secondo una precisa visione politica contrapposta, le cause e le finalità. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: politico ideologico Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/politica-ed-eredita-oscureIdentificativo IRIS: PEN-5379 |
||||||||
136 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 13/11/2024 - Al 13/11/2024 Responsabile: CALLONI, MARINA; SACCENTI, LUISANNA Titolo dell'iniziativa: Le democrazie di fronte alla guerra e la crisi del diritto internazionale Obiettivi dell'iniziativa: Discutere sui dilemmi morali e politici riguardanti la difesa dei diritti umani, la legittimità dell'uso della forza e la proporzionalità dei mezzi utilizzati che devono affrontare le democrazie liberali. Presentare libri: Graglia, P. S. (2021). Il confine innaturale. La barriera tra Israele e Palestina. Origini e motivi di un muro. People Edizioni. Belliti, D. (2024). In cerca di pace. Parole, atti e discorsi sulla guerra in Ucraina e in Palestina. GFE Edizioni. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: socio politico Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/democrazie-fronte-alla-guerra-e-crisi-del-diritto-internazionaleIdentificativo IRIS: PEN-5801 |
||||||||
137 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 15/11/2024 - Al 15/11/2024 Responsabile: SACCENTI, LUISANNA; CALLONI, MARINA Titolo dell'iniziativa: Sfere pubbliche globali fra pace e guerra Obiettivi dell'iniziativa: l’incontro ha lo scopo di sottolineare l’attuale ruolo ambivalente delle sfere pubbliche globali che se da una parte sostengono prospettive di pace, dall’altra assecondano orizzonti di guerra. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: filosofico politico sociale Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/sfere-pubbliche-globali-pace-e-guerraIdentificativo IRIS: PEN-6007 |
||||||||
138 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 15/11/2024 - Al 15/11/2024 Responsabile: SACCENTI, LUISANNA; CALLONI, MARINA Titolo dell'iniziativa: Sfere pubbliche globali fra pace e guerra Obiettivi dell'iniziativa: A partire dal recente lavoro di Habermas sulla nuova trasformazione della sfera pubblica, l’incontro ha lo scopo di sottolineare l’attuale ruolo ambivalente delle sfere pubbliche globali che se da una parte sostengono prospettive di pace, dall’altra assecondano orizzonti di guerra. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Sociale, filosofico e giuridico Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/sfere-pubbliche-globali-pace-e-guerraIdentificativo IRIS: PEN-6143 |
||||||||
139 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 15/11/2024 - Al 15/11/2024 Responsabile: NUVOLATI, GIAMPAOLO; SACCENTI, LUISANNA Titolo dell'iniziativa: Una flânerie nei conflitti e nella loro ricomposizione: il quartiere Bicocca Obiettivi dell'iniziativa: L’iniziativa intende costituire una piccola flânerie nei luoghi e nella storia del quartiere Bicocca, come pretesto per presentare alcuni volumi. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: socio culturale Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/flanerie-nei-conflitti-e-nella-loro-ricomposizioneIdentificativo IRIS: PEN-5821 |
||||||||
140 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 16/11/2024 - Al 16/11/2024 Responsabile: SACCENTI, LUISANNA; CALLONI, MARINA Titolo dell'iniziativa: Il movimento Donna Vita Libertà contro il regime iraniano Obiettivi dell'iniziativa: Le testimonianze delle sopravvissute diventano un monito per continuare a sostenere le ragioni dei manifestanti contro la dittatura degli ayatollah in Iran, anche a livello internazionale. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Sociale, politico, filosofico e giuridico Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/movimento-donna-vita-liberta-contro-regime-iranianoIdentificativo IRIS: PEN-6146 |
||||||||
141 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 16/11/2024 - Al 16/11/2024 Responsabile: DORDONI, ANNALISA; SALA, EMANUELA MARIA Titolo dell'iniziativa: Incontro sul Progetto Digital by Default con stakeholders e policy makers (PRIN Digital by Default. Older People, Digital Public Services, Social Exclusion) Obiettivi dell'iniziativa: Partecipazione su invito di soggetti ed enti potenzialmente interessati ai temi del progetto e discussione degli obiettivi e dei primi risultati del progetto per creazione di una rete di enti per il dialogo con le amministrazioni pubbliche sulle politiche sociali e su invecchiamento e digitalizzazione, per l'inclusione delle persone anziane. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: 20 Link a siti web: https://ageingsocieties.unimib.it/digital-by-default/Identificativo IRIS: PEN-5357 |
||||||||
142 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 20/11/2024 - Al 03/02/2222 Responsabile: SEVESO, GABRIELLA Titolo dell'iniziativa: Costruire insieme una cultura del dialogo per riflettere sul tema della violenza contro le donne Obiettivi dell'iniziativa: Diffusione di una cultura di genere Prevenzione della violenza di genere Diffusione di ricerche interdisciplinari sulle differenze di genere Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: Diffusione di una cultura di genere 5000 Link a siti web: https://www.unimib.it/eventi/costruire-insieme-cultura-del-dialogo-seminari-interdisciplinariIdentificativo IRIS: PEN-5412 |
||||||||
143 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 23/11/2024 - Al 25/11/2024 Responsabile: BAGNOLI, LORENZO Titolo dell'iniziativa: Beijing Forum on National Cultural Center Construction Obiettivi dell'iniziativa: Fondare un centro nazionale per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale cinese Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione a progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio Impatto stimato in termini di pubblico: eccellente Identificativo IRIS: PEN-5793 |
||||||||
144 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 23/11/2024 - Al 23/11/2024 Responsabile: DORDONI, ANNALISA; MINGIONE, TERENZIO ROBERTO Titolo dell'iniziativa: TRANSIZIONI, LAVORO E POLITICHE. WORKSHOP SULLE POLITICHE PUBBLICHE PER IL SOSTEGNO ALLA RICERCA DEL LAVORO NELL'AEREA METROPOLITANA DI MILANO Obiettivi dell'iniziativa: L'obiettivo della qualità del lavoro per attuare e valutare le politiche pubbliche nell'ambito dell'inserimento lavorativo Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: 70 Identificativo IRIS: PEN-5355 |
||||||||
145 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 28/11/2024 - Al 28/11/2024 Responsabile: DORDONI, ANNALISA Titolo dell'iniziativa: DISPARITÀ DI GENERE E VIOLENZA CONTRO LE DONNE: QUESTIONI APERTE E STRUMENTI DAL CONTESTO UNIVERSITARIO Obiettivi dell'iniziativa: Formare e informare studenti e studentesse su disuguaglianze di genere, su tutele e garanzie, e sugli organismi di Ateneo per le pari opportunità e per il contrasto alla violenza di genere in tutte le sue forme Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: 100 Identificativo IRIS: PEN-5356 |
||||||||
146 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 29/11/2024 - Al 29/11/2024 Responsabile: PACETTI, VALENTINA Titolo dell'iniziativa: Lo smart working: frutto imprevisto della pandemia Obiettivi dell'iniziativa: Presentazione dei temi e dei risultati della ricerca sul lavoro da remoto Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico Impatto stimato in termini di pubblico: Diffusione di informazioni sui temi e sui risultati della ricerca sul lavoro da remoto ad un pubblico non specializzato Identificativo IRIS: PEN-5959 |
||||||||
147 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 29/11/2024 - Al 29/11/2024 Responsabile: SACCENTI, LUISANNA; MORONI, ILARIA; CAPURRO, RITA Titolo dell'iniziativa: Sulle orme di Tiziano Terzani in Asia, tra fotografie e taccuini Obiettivi dell'iniziativa: Approfondimento sul lavoro dello storico, alle prese con un archivio fotografico di un grande viaggiatore Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Socio culturale, economico Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/sulle-orme-tiziano-terzani-asia-fotografie-e-taccuiniIdentificativo IRIS: PEN-6174 |
||||||||
148 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/12/2024 - Al 03/02/2222 Responsabile: BERGAMO, SONIA Titolo dell'iniziativa: membro del gruppo tecnico-scientifico Drug Consumption Rooms del network ELIDE (Rete nazionale degli enti locali per l’innovazione sulle droghe) Obiettivi dell'iniziativa: approntare conoscenze e strumenti per la sperimentazione di “stanze del consumo” nelle città italiane. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione a comitati per la definizione di standard e norme tecniche Impatto stimato in termini di pubblico: supportare un progetto pilota di sperimentazione della prima stanza del consumo nazionale. Identificativo IRIS: PEN-5726 |
||||||||
149 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 20/12/2024 - Al 20/12/2024 Responsabile: SCADUTO, GAETANO Titolo dell'iniziativa: ‘“Ze zijn niet zoals wij”: hoe kiezers kijken naar andere kiezers’ (with Tsoulou-Malakoudi, A. & Goovaerts, I., in Dutch). Samenleving & Politiek. December 2024. https://www.sampol.be/2024/12/ze-zijn- Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione a pubblico generalista Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico Impatto stimato in termini di pubblico: Fiandre (Belgio) Identificativo IRIS: PEN-5737 |
||||||||
Totale 149 Voci |
Sezione I.6 – Tutela della Salute
Sezione I.8 – Strutture di Intermediazione
Referente: Area Ricerca
N. | Informazioni | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 |
AGENZIA PER LA PROMOZIONE DELLA RICERCA EUROPEA - APRE Sito web: www.apre.it/ Anno inizio attività: 2003 Finalità prevalente: Accesso ai finanziamenti pubblici orientati al trasferimento tecnologico (es. APRE), Descrizione: L'Associazione di propone di fornire ai propri associati, nonché a enti pubblici, enti privati e persone fisiche, informazioni o assistenza in materia di partecipazione italiana ai programmi e alle iniziative di collaborazione a livello europeo nel campo della ricerca e sviluppo e dell'innovazione tecnologica |
||||||||
2 |
Associazione Gestione Idee Nuove e Geniali in Emilia Romagna – Ginger Sito web: https://www.ideaginger.it/ Anno inizio attività: 2024 Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica), Descrizione: Scopo principale dell'Associazione è quello di promuovere e realizzare i progetti creativi degli associati. A tale scopo l'associazione prevede la realizzazione di un sito di crowdfunding (www.ideaginger.it) attraverso il quale i progetti dei soci vengono pubblicizzati e finanziati. Ginger si propone inoltre di offrire servizi per la realizzazione di progetti ed eventi per i soci e i terzi |
||||||||
3 |
Associazione Rete italiana degli Atenei ed Enti di Ricerca per Il Public Engagement - APEnet Sito web: https://www.apenetwork.it/ Anno inizio attività: 2024 Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica), Descrizione: Le finalità di APEnet sono: diffondere, promuovere e valorizzare la cultura e le buone pratiche nelle azioni di Public Engagement; supportare e facilitare il processo di istituzionalizzazione del Public Engagement tra gli associati attraverso la condivisione e il potenziamento delle conoscenze e delle competenze necessarie. |
||||||||
4 |
CONSORZIO ALMALAUREA Sito web: http://www.almalaurea.it/ Anno inizio attività: 2014 Finalità prevalente: Servizi di placement (es. Almalaurea), Descrizione: Il Consorzio interuniversitario AlmaLaurea, al quale oggi aderiscono 76 Atenei Italiani e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), costituisce punto di riferimento per coloro che affrontano a vario livello le tematiche degli studi universitari, della condizione occupazionale dei laureati, della realtà giovanile, nell’Orientamento, volte a favorire i processi decisionali e la programmazione delle attività, con particolare riferimento a quelle di formazione e di servizio destinate al mondo studentesco. |
||||||||
5 |
FONDAZIONE UNIVERISTY FOR INNOVATION Sito web: http://www.u4i.it/ Anno inizio attività: 2017 Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica), Descrizione: La Fondazione ha lo scopo di sostenere gli atenei partecipanti: - nello sviluppo di strumenti e modelli operativi per la valorizzazione dei ritrovati della ricerca e della proprietà intellettuale adeguati agli standard internazionali e alle regole del mercato, - nella promozione delle necessarie sinergie tra università nel perseguimento della terza missione e di azioni specifiche di coordinamento finalizzate alla costituzione e valorizzazione di un unico portafoglio brevetti, tra gli atenei aderenti, mantenendo la proprietà in capo agli atenei stessi, - nella realizzazione di azioni finalizzate a valorizzare la ricerca e la proprietà intellettuale degli atenei; - nel finanziare iniziative in grado di indirizzare la creatività dei ricercatori universitari ad una maggiore apertura verso il contesto socio-economico per favorire la ricaduta dei risultati della ricerca universitaria in termini di sviluppo competitivo, salvaguardia e/o incremento occupazionale, coesione sociale e territoriale. |
||||||||
6 |
Fondazione UNIMIB Sito web: https://www.unimib.it/ateneo/fondazione-bicocca Anno inizio attività: 2024 Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica), Descrizione: La finalità generale perseguita dalla Fondazione consiste nel supportare le tre missioni dell’Università di Milano-Bicocca, favorendo il trasferimento tecnologico e delle conoscenze e la produzione di impatto economico, sociale e ambientale per l’ateneo e il territorio. |
||||||||
7 |
Multilayered Urban Sustainability Action - MUSA Scarl Sito web: https://musascarl.it/ Anno inizio attività: 2022 Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica), Descrizione: MUSA, costituita nell’ambito del Piano nazionale per gli investimenti complementari al Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) a seguito di ammissione al finanziamento del progetto presentato dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca (quale soggetto proponente) in risposta all’Avviso del MUR n. 3277 del 30-12-2021 “Avviso pubblico per la presentazione di Proposte di intervento per la creazione e il rafforzamento di "ecosistemi dell'innovazione", costruzione di "leader territoriali di R&S" – Ecosistemi dell’Innovazione – nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 Istruzione e ricerca – Componente 2 Dalla ricerca all’impresa – Investimento 1.5, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU,” opera, senza scopo di lucro, per promuovere e rafforzare la collaborazione, anche grazie all’interazione e alle sinergie tra i Soci, tra il sistema della ricerca, il sistema produttivo e le istituzioni territoriali nella Regione Lombardia, con l’obiettivo di valorizzare i risultati della ricerca, agevolare il trasferimento tecnologico e accelerare la trasformazione digitale dei processi produttivi delle imprese, in un’ottica di sostenibilità economica e ambientale e di impatto sociale sul territorio. La società ha ad oggetto l’attuazione e gestione dell’ “Ecosistema dell’Innovazione”, in qualità di “HUB” , nonché di coordinamento tra i partecipanti allo stesso (c.d. “Spoke”). |
||||||||
8 |
NETWORK PER LA VALORIZZAZIONE DELLA RICERCA UNIVERSITARIA Sito web: www.netval.it Anno inizio attività: 2007 Finalità prevalente: Gestione di attività di formazione e networking legate alla valorizzazione della ricerca (es. NetVal), Descrizione: Lo scopo associativo consiste nella promozione e valorizzazione della ricerca universitaria |
||||||||
9 |
PNICUBE Sito web: https://www.pnicube.it/ Anno inizio attività: 2023 Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica), Descrizione: Associazione riconosciuta e senza scopo di lucro che si occupa di politiche di trasferimento tecnologico attraverso la creazione di imprese innovative dal mondo della ricerca accademica. Si propone di creare una rete di collegamento tra gli incubatori di impresa universitari, e il Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI), che raccoglie e premia i migliori progetti di impresa nati in ambito universitario. |
||||||||
Totale 9 Voci |