Il DSRS rappresenta un punto di riferimento particolarmente rilevante nel panorama italiano e internazionale della formazione, della ricerca e della terza missione nel campo della sociologia e delle scienze sociali più in generale. La sua riconosciuta vocazione alla multidisciplinarietà, all’internazionalizzazione e all’innovazione, sia per quanto riguarda i temi oggetto di studio che le metodologie adottate, si conferma pienamente nei diversi ambiti di attività in cui il DSRS opera attualmente. Queste caratteristiche si inseriscono coerentemente nelle linee strategiche del Piano Strategico 2023-2025 dell'Università di Milano-Bicocca, che enfatizza l'importanza della ricerca interdisciplinare e della valorizzazione delle infrastrutture di ricerca internazionali.
La vocazione del DSRS si traduce concretamente sia nell’offerta formativa ai vari livelli (CdS triennali, magistrali e dottorati di ricerca) sia nelle attività di ricerca di frontiera, ulteriormente sviluppate grazie al Progetto di Eccellenza finanziato dal MUR per i periodi 2018-2022 e 2023-2027, in piena coerenza con gli obiettivi strategici dell'Ateneo relativi allo sviluppo dei Dipartimenti di Eccellenza.
Il DSRS si pone due principali obiettivi di ricerca:
- Delineare le dinamiche di mutamento nelle società contemporanee, contestualizzandole nei processi globali di trasformazione sociale, con particolare attenzione alle realtà italiana ed europea;
- Sviluppare schemi interpretativi interdisciplinari per leggere, analizzare e affrontare tali mutamenti.
Questi obiettivi si articolano in specifici ambiti di ricerca:
- Genere, famiglie, identità e culture collettive, religione;
- Metodologie per le scienze sociali e politiche, teoria sociale, statistica;
- Comunicazione, nuovi media, movimenti sociali, conflitti, politica;
- Economia, impresa, lavoro, istituzioni, globalizzazione;
- Welfare e politiche sociali, salute, istruzione, povertà, devianza;
- Territorio, politiche urbane, sviluppo locale, fenomeni turistici.
La ricerca del DSRS integra tre dimensioni fondamentali:
- Un sapere teorico multidisciplinare orientato all'analisi delle società complesse;
- Un sapere pratico teoricamente fondato, che offre strumenti riflessivi, logici e metodologici (matematici, statistici, filosofici) per gestire processi decisionali complessi e dinamici con soluzioni flessibili e innovative;
- Un sapere tecnico mirato alla raccolta e gestione rigorosa di dati qualitativi e quantitativi radicati nell’evidenza empirica.
L’interazione tra società e territorio, la cosiddetta Terza Missione istituzionale, riveste un ruolo centrale per il DSRS e rispecchia pienamente gli obiettivi strategici del Piano Strategico di Ateneo in termini di valorizzazione della ricerca e produzione di beni pubblici, promozione del public engagement e supporto allo sviluppo culturale e sociale.
Sul piano internazionale, il DSRS consolida il proprio ruolo grazie ai programmi di Visiting e alle affiliazioni a importanti centri internazionali, tra cui l’Interuniversity Consortium for Political and Social Research dell’Università del Michigan, l’European Consortium for Political Research dell’Università di Essex e l’infrastruttura di ricerca europea CESSDA-ERIC, in linea con la strategia di Ateneo volta a rafforzare la partecipazione a reti e partenariati internazionali.
La qualità della ricerca è confermata dalle valutazioni ottenute nelle diverse edizioni della VQR, posizionando stabilmente il DSRS ai vertici nazionali, contribuendo attivamente al raggiungimento degli obiettivi strategici di ricerca dell’Ateneo. Docenti e ricercatori ricoprono ruoli significativi in associazioni scientifiche nazionali e internazionali, consolidando ulteriormente la reputazione del dipartimento.
Grazie alla consolidata esperienza nell'archiviazione dei dati di ricerca, il DSRS coordina il nodo italiano dell'infrastruttura europea CESSDA ERIC attraverso l’Archivio UniData e la Joint Research Unit DASSI, in collaborazione con il DSU del CNR. Questa attività si inserisce pienamente negli obiettivi strategici dell'Ateneo per la valorizzazione delle infrastrutture di ricerca internazionali.
Il DSRS prosegue l’attività avviata con successo dal primo Progetto di Eccellenza (2018-2022) che ha portato alla nascita dell’Institute for Advanced Study of Social Change (IASSC), un osservatorio innovativo sul cambiamento sociale in Italia, e conferma il proprio ruolo innovativo con il secondo Progetto di Eccellenza (2023-2027). Quest’ultimo progetto punta a combinare dati amministrativi e dati campionari longitudinali per analizzare con maggiore efficacia e dettaglio i cambiamenti sociali e occupazionali in Italia, offrendo inoltre strumenti avanzati alla pubblica amministrazione per la gestione degli Open Government Data, coerentemente con le indicazioni del Piano Strategico di Ateneo sulla ricerca interdisciplinare e la valorizzazione delle infrastrutture.
Infine, il DSRS partecipa attivamente alle iniziative previste dal PNRR, contribuendo alla creazione di infrastrutture innovative per la ricerca nelle scienze sociali (progetto FOSSR), in collaborazione con il CNR, e attivando il Master in Applied Data Science (MADS), finalizzato alla formazione avanzata di professionisti capaci di gestire dati complessi, coerentemente con gli obiettivi strategici del Piano Strategico di Ateneo sulla formazione avanzata e l'attenzione alle implicazioni etiche nell’utilizzo dei dati.