Il monitoraggio delle attività di ricerca e dei suoi risultati costituisce una priorità assoluta per il DSRS. In passato il Dipartimento si avvaleva di una Commissione Ricerca per individuare e potenziare le prospettive di sviluppo della ricerca dipartimentale; a partire dal 2016 il ruolo della commissione ha assunto funzioni più specifiche per il monitoraggio. Nell’ultimo triennio c’è stato un ulteriore affinamento delle funzioni della Commissione. Sono state infatti istituite una serie di commissioni dipartimentali ad hoc con lo scopo di supportare il raggiungimento degli obiettivi del DSRS; queste hanno sostituito la precedente struttura organizzativa interna del Dipartimento, compresa anche la componente incaricata di verificare e monitorare le attività di ricerca. Tra le nuove commissioni create si ricorda pertanto la nuova Commissione Ricerca, composta da Prof.ssa Ilenya Camozzi (coordinatrice), Prof.ssa Gemma Scalise, Prof. Alberto Aziani, Prof.ssa Claudia Ghisetti, Dott. Adriano Cancellieri. Le attività dalla Commissione Ricerca sono iniziate a novembre 2024 e si indirizzeranno alla promozione di una maggiore integrazione delle diverse aree di studio, competenze e attività di ricerca presenti nel DSRS, e al rafforzamento della sua dimensione internazionale, anche aumentando la partecipazione a bandi di ricerca competitivi. A tale scopo, la Commissione, oltre a supportare l’attività di progettazione del Dipartimento di Eccellenza, svolgerà una mappatura delle ricerche condotte nell’ultimo quinquennio per restituire un censimento che renda individuabili i temi che possono maggiormente aggregare i colleghi e le colleghe e creare una “massa critica” per un miglioramento della capacità progettuale di ricerca inter e multidisciplinare. Per stimolare la partecipazione e il coinvolgimento in progetti per l’acquisizione di fondi di finanziamento, necessari a sostenere la ricerca stessa, la Commissione, inoltre, in continuità con la precedente, continuerà a mantenere una collaborazione con l’Ufficio Ricerca per promuovere un incontro informativo presso il dipartimento per ampliare la conoscenza e l’accesso ai bandi europei.
Di rilevanza in questa sede è anche la Commissione Terza Missione, composta da Prof.ssa Ida Castiglioni (coordinamento), Prof. Marco Gui, Prof.ssa Giorgia Serughetti, Prof.ssa Silvia Mugnano, Prof. Leandro Elia. La Commissione svolge tre operazioni: 1. individuare le principali declinazioni dell’attività di terza missione, distinguendola in ricerca-azione, public engagement (inteso come impegno pro-bono), comunicazione delle ricerche accademiche verso l’esterno (popularization) e consulenze istituzionali; 2. contribuire alla ricognizione di dipartimento svolta dalla Commissione Ricerca inserendo queste categorie nel questionario e raccogliere le informazioni conseguenti; 3.realizzare iniziative varie per sensibilizzare il personale sull’importanza della terza missione fra le attività del dipartimento.
Altrettanto importante rimane la figura dell’Assicuratore di Qualità che si è evoluta nella Commissione Qualità, organismo di raccordo e di coordinamento con le commissioni Ricerca e Terza Missione, Commissione Didattica e i componenti della PQA-Ramo Didattica e Ricerca. È composta dai seguenti componenti: prof.ssa Alessandra Decataldo (Coordinatrice); prof.ssa Monica Bernardi, prof.ssa Brunella Fiore; prof. Simone Ghezzi; prof.ssa Valentina Pacetti
Il DSRS, nel 2023, ha concluso le ultime azioni previste a seguito del finanziamento relativo al Dipartimento di Eccellenza per il periodo 2018-2022. Il Progetto prevedeva lo svolgimento di un’indagine longitudinale quali-quantitativa (ITA.LI) finalizzata a indagare i corsi di vita degli italiani che, nonostante le difficoltà dovute alla pandemia, è stata sviluppata con successo e ha ricevuto una valutazione positiva. Il finanziamento ha permesso di creare l’Institute for Advanced Study of Social Change (IASSC), ovvero un Osservatorio, tutt’ora operativo, sul cambiamento sociale in grado di sviluppare nuove conoscenze sulle trasformazioni sociali e territoriali che interessano il nostro paese, approfondendo le complesse dinamiche del mutamento sociale
L’intensa attività di ricerca del dipartimento ha trovato un ulteriore sviluppo nel nuovo Progetto di Eccellenza finanziato dal MIUR per il 2023-2027 con l’obiettivo di concentrare l’attenzione sui cosiddetti Open Government Data (OGD), intesi come i dati prodotti dalle istituzioni pubbliche al fine di promuovere la trasparenza e la responsabilità nei confronti dei cittadini, nonché la creazione di valore e di servizi innovativi da rendere disponibili all’intera società.
Nel 2024, il DSRS ha continuato a partecipare alle azioni previste dal PNRR nell’ambito degli Ecosistemi, dei Centri nazionali e dei Partenariati. In particolare, nell’ambito delle proposte progettuali per il “Rafforzamento e creazione di Infrastrutture di Ricerca” prosegue il lavoro con il CNR di un progetto per creare una infrastruttura nell’ambito delle scienze sociali (FOSSR – Fostering Open Science in Social Science Research. Innovative tools and services to investigate economic and societal change).
Tutti i prodotti pubblicati dai membri del dipartimento sono accessibili attraverso BOA, incluse le pubblicazioni relative ai progetti di Eccellenza.
Nel 2024 il DSRS ha partecipato all’esercizio delle fasi istruttorie della nuova VQR 2020-2024 con il conferimento di 185 lavori in fase di valutazione.