REDATTORE

C.1.c

Biblioteca di Ateneo – Sede Centrale Biblioteca di Ateneo – Sede di Medicina Sito Web: https://www.biblio.unimib.it Monografie cartacee (libri antichi e moderni): 298.961 Annate di periodici cartacei: 55.690 Titoli di periodici cartacei in abbonamento: 368 Libri elettronici: 374.857 Titoli di periodici elettronici: 94.065 Banche dati: 99

I.0

La Terza Missione nel Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Il DSRS tra le sue missioni fondamentali ha l’interazione e lo scambio con la società e il territorio, oltre a ricerca e didattica. Il fine è valorizzare la conoscenza prodotta all’interno del Dipartimento nei suoi risvolti economici, sociali, culturali e politici, promuovendo un rapporto circolare di mutuo arricchimento con gli attori della società civile e delle istituzioni La Terza Missione

B.2

La qualità della ricerca condotta dal DSRS è confermata e riconosciuta dagli esiti ottenuti in tutti gli esercizi di valutazione della qualità della ricerca svolti in Italia (CIVR 2006, VQR 2004-2008, VQR 2011-2014). Nella penultima VQR 2011-2014, il DSRS si era collocato al quarto posto tra le strutture di ricerca medie e grandi dell’area 14 “Scienze Politiche e Sociali” (cui afferisce la maggior parte degli aderenti), con un punteggio medio

B.1

Il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale (DSRS) dell’Università degli Studi di Milano – Bicocca si è costituito nel novembre 1998, parallelamente alla costituzione, all’interno del neocostituito Ateneo di Milano Bicocca, della Facoltà di Sociologia. Successivamente, con l’approvazione del nuovo Statuto di Ateneo, dal 1 ottobre 2012 il Dipartimento si è re-istituito da un punto di vista formale, senza però modificare i suoi tratti costitutivi.  Da un punto di vista

A.1

Il DSRS rappresenta un punto di riferimento particolarmente rilevante nel panorama italiano e internazionale della formazione, della ricerca e della terza missione nel campo della sociologia e delle scienze sociali più in generale. La sua riconosciuta vocazione alla multidisciplinarietà, all’internazionalizzazione e all’innovazione, sia per quanto riguarda i temi oggetto di studio che le metodologie adottate, si conferma pienamente nei diversi ambiti di attività in cui il DSRS opera attualmente. Queste