I.0

La Terza Missione nel Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale

Il DSRS tra le sue missioni fondamentali ha l’interazione e lo scambio con la società e il territorio, oltre a ricerca e didattica. Il fine è valorizzare la conoscenza prodotta all'interno del Dipartimento nei suoi risvolti economici, sociali, culturali e politici, promuovendo un rapporto circolare di mutuo arricchimento con gli attori della società civile e delle istituzioni

La Terza Missione è dunque un obiettivo centrale e strategico per il DSRS, che viene perseguita attraverso la promozione di attività di ricerca finalizzate all'implementazione di politiche sociali, economiche e culturali in collaborazione con attori istituzionali e territoriali, la disseminazione dei risultati della ricerca a pubblici non accademici e la partecipazione attiva a momenti di formazione e dibattito aperti alla cittadinanza.

Gli obiettivi della Terza Missione tengono conto sia delle linee strategiche del Dipartimento e di quelle del PSdA, sia delle competenze interne. In considerazione della specificità delle scienze sociali, che animano la ricerca e la didattica del DSRS, le attività di Terza Missione si caratterizzano per un forte radicamento sociale e territoriale, per la valorizzazione di una gamma ampia e aperta di iniziative e per il riconoscimento sia dell'iniziativa individuale di docenti e ricercatori sia delle iniziative istituzionali dipartimentali o in collaborazione con l'Ateneo..

Data la connessione tra ricerca sociale, valorizzazione economica e promozione culturale, il Dipartimento valorizza il ruolo dei diversi livelli istituzionali coinvolti nella realizzazione delle attività di Terza Missione, nel rispetto delle risorse disponibili. Seguendo le politiche e le strategie di Ateneo, il DSRS opera su due livelli: 

  • da un lato, attraverso la libera iniziativa di docenti e gruppi di ricerca; 
  • dall'altro, con iniziative istituzionali promosse direttamente dal Dipartimento o in collaborazione con l'Ateneo.

 

La Commissione Terza Missione del Dipartimento

Dall'anno accademico 2021/2022, il Dipartimento ha istituito una commissione dedicata a monitorare le attività di Terza Missione, individuare necessità di confronto e favorire sinergie strategiche. La commissione nel periodo 2021/2022-2023/2024 ha svolto le seguenti attività:

  • Analisi delle diverse forme di declinazione della Terza Missione;
  • Ricognizione delle attività già in essere, condotta congiuntamente alla Commissione Ricerca tramite un questionario a cui hanno partecipato tutti i docenti;
  • Organizzazione di due focus group con gli afferenti del Dipartimento per approfondire il significato della Terza Missione e le sue principali criticità.

In particolare ha individuato quattro principali modalità di Terza Missione, pur evidenziando che, le singole attività non sono sempre incasellabili completamente nell’una o nell’altra modalità e sovente tali diversi piani sono intrecciati nella stessa attività.

  1. Ricerca-azione per conto terzi: attività di ricerca svolta su commissione di soggetti esterni al sistema universitario, in un rapporto di collaborazione formalizzato e variabile per intensità e durata;
  2. Disseminazione pubblica della ricerca: comunicazione dei risultati della ricerca dipartimentale a un pubblico più ampio, sia indirettamente, tramite collaborazioni con media e professionisti della comunicazione, sia direttamente, attraverso pubblicazioni non accademiche;
  3. Public engagement: attività pro-bono di docenti e ricercatori per cause culturali o politiche di interesse personale;
  4. Consulenza istituzionale: supporto scientifico alla definizione e valutazione di politiche pubbliche, su richiesta esplicita delle istituzioni o con mandato ufficiale.

Nel corso del 2024, la Commissione Terza Missione ha portato avanti diverse attività di monitoraggio e miglioramento della comunicazione interna ed esterna. In particolare, in relazione allo SharePoint per le comunicazioni interne; alla comunicazione coordinata per comunicare all’esterno; all’aggiornamento costante del sito web del Dipartimento; alle inee guida per la promozione di eventi scientifici dipartimentali; e al supporto alla Direzione per la sezione dei contenuti per gli schermi informativi e la gestione delle bacheche dipartimentali.

A settembre 2024, con l’insediamento della nuova Direttrice del Dipartimento, la Commissione ha concluso il suo mandato, passando il testimone a una nuova commissione, istituita nel dicembre 2024 in continuità con il lavoro svolto in precedenza.

 

La attività di Terza Missione per l'anno 2024

Nel 2024, il DSRS ha proseguito il suo impegno nella Terza Missione attraverso una vasta gamma di iniziative finalizzate alla disseminazione della conoscenza, al dialogo con la società e al rafforzamento del legame tra ricerca, territorio e cittadinanza. Le attività realizzate si sono distinte per il loro forte radicamento sociale e disciplinare, contribuendo alla produzione di sapere accessibile e utile per la collettività.

Un ruolo fondamentale nella comunicazione interna della ricerca è stato svolto dal gruppo Google "Iniziative del Dipartimento di Sociologia UNIMIB" iniziative_sociologia-groups@unimib.it, attraverso cui sono state diffuse 128 comunicazioni su seminari, eventi e workshop.

Il DSRS promuove un'ampia e diversificata gamma di iniziative che spaziano da convegni e seminari a progetti interdisciplinari che integrano sapere scientifico e arti, coinvolgendo pubblici ampi ed eterogenei.  Tra le tante iniziative del 2024 si segnalano:

    • COLLOQUIA ASEP: sei incontri organizzati dal corso di dottorato ASEP con ospiti internazionali;
    • OFFICINA DELLA SCIENZA: un format dedicato al dialogo tra accademia e società; per l’a.a. 24/25 ha organizzato il Percorso “Metodi visuali e ricerca partecipativa” con podcast, a.a. 2024-2025; il primo incontro “Periferie” si è svolto il 2 dicembre 2024 (titolo: Un laboratorio di video partecipativo nel quartiere di Librino a Catania)
    • CONVIVIO PROGEST: seconda edizione dell'iniziativa che ha coinvolto istituzioni locali e organizzazioni non governative in un confronto con studenti e studentesse su tesi di laurea eccellenti. L'evento ha portato alla creazione del sito web Convivio, una piattaforma che facilita l'incontro tra enti territoriali e giovani laureati/e
    • Eventi URBEUR: come l’URBEUR WELCOME DAY – XL Cycle, un incontro internazionale in memoria di Serena Vicari

Il Dipartimento partecipa attivamente anche ad eventi di rilevanza nazionale e internazionale, come La Settimana della Sociologia, BookCity, la Notte dei Ricercatori, la Settimana Lilla (quest’anno per la prima volta con un seminario sulle malattie del comportamento Alimentare). In questo modo il DSRS contribuisce alla diffusione del patrimonio di analisi e ricerca prodotto dai suoi docenti. 

Accanto a questi eventi, si distingue una significativa attività di disseminazione scientifica attraverso pubblicazioni divulgative, interviste ai media (radio e televisione) e iniziative innovative, tra cui si ricorda Intervistautori.org, la prima piattaforma italiana di podcast sociologici co-promossa da docenti del dipartimento, in cui autori e autrici raccontano le loro ricerche più recenti. 

L'attività di Terza Missione del DSRS si sviluppa inoltre attraverso numerose convenzioni con attori pubblici e privati del territorio, progetti di collaborazione con istituzioni e ONG, nonché attraverso la partecipazione a iniziative di formazione e comunicazione promosse da enti no profit e istituzionali.

Nel 2024 il Dipartimento ha partecipato ad un’iniziativa nazionale di ricerca e innovazione sui servizi territoriali, aderendo al Laboratorio Nazionale “Acceleratore dell’innovazione nelle Case della Comunità" per lo studio, l’analisi e la modellizzazione di soluzioni innovative quali le Case di Comunità

Le attività si articolano in molteplici forme: dalla partecipazione a incontri pubblici alla pubblicazione di contributi divulgativi su blog e riviste, dall'organizzazione di eventi di divulgazione scientifica alla collaborazione con diversi media (TV, radio, stampa e online). I temi affrontati coprono una vasta gamma di ambiti di grande rilevanza pubblica, riflettendo la ricchezza delle linee di ricerca del Dipartimento. Tra questi, si segnalano: il lavoro e il sindacato, le questioni di genere e la violenza di genere, il welfare sociale (salute, disabilità, invecchiamento della popolazione, povertà e politiche sociali territoriali), l'impatto sociale della pandemia, le trasformazioni urbane, il turismo e le tematiche ambientali, nonché l'influenza delle nuove tecnologie sulla società.

L'impegno del Dipartimento di Eccellenza è stato particolarmente intenso nel 2024, con iniziative portate avanti dai diversi rami della ricerca, consolidando il ruolo del DSRS come punto di riferimento per il trasferimento di conoscenze e il dialogo tra accademia e società. Il Kick off meeting di marzo è stata l’occasione di illustrarei risultati che ogni linea di ricerca per il primo anno di lavoro. Nel corso del 2024 sono stati organizzati 3 seminari (“OGD: Cittadinanza, conoscenza e potere”; “Job insecurity and life courses”; “L’innovazione giuridica nel public procurement”) e 6 partecipazione a conferenze (di cui 1 conferenza internazionale)

Iniziative di Public Engagement

Nel corso del 2024, il Dipartimento ha promosso nuove iniziative di public engagement, con particolare attenzione alla sensibilizzazione sulla biodiversità, alla valorizzazione del patrimonio culturale e al contrasto alla violenza di genere. Tra queste, si segnalano la campagna "Stop alla violenza di genere nelle Università", il progetto "Dalla Guerra al Museo", e le collaborazioni con ecomusei per la conservazione ambientale.

 

Per il 2024, dal cruscotto Terza Missione, si rilevano 

140 iniziative di public engagement di cui 10 di carattere internazionale, 55 di tipo locale, 54 di carattere nazionale e 20 di stampo regionale. Il pubblico si è composto per il 54,55% da adulti, per il 31,06% da studenti e studentesse, per il 17,42% da professionisti, per il 12,88% da Insegnanti e personale docente, per il 13,64% da operatori sociali, e per l’11,36% da famiglie. 

Rispetto alla tipologia, abbiamo avuto 

  • 30 iniziative della categoria: Organizzazione di concerti, mostre, esposizioni, ecc.
  • 25 iniziative della categorie: Partecipazione ad incontri pubblici organizzati da altri soggetti
  • 21 Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
  • 18 pubblicazioni dedicate a pubblico non accademico,
  • 12 attività di coinvolgimento/interazione con il mondo della scuola 
  • 9 partecipazione a progetti di sviluppo urbano/valorizzazione del territorio
  • 5 partecipazioni a trasmissioni radiotelevisive
  • 5 altre iniziative di PE
  • 3 produzione di programmi radiofonici/televisivi
  • 3 iniziative co-produzione di conoscenza
  • 3 partecipazioni a comitati per definire standard e norme tecniche

 

Contratti e Progetti Finanziati

Nel 2024 il DSRS ha ampliato il proprio impegno nella Terza Missione attraverso nuovi progetti di ricerca applicata e collaborazioni strategiche. In particolare si segnalano

  • L'iniziativa di Patti Digitali di comunità (www.pattidigitali.it) che coinvolge gruppi di genitori (ai quali solitamente si aggiungono anche scuole, istituzioni e associazioni) che si coordinano per gestire collettivamente alcuni passaggi chiave dell'educazione digitale, come ad esempio l'età di arrivo di uno smartphone personale.
  • progetti sulla valorizzazione del patrimonio culturale e della biodiversità (tra cui il progetto “Approcci community-based per la protezione del patrimonio e la conservazione della biodiversità in Marocco”, finanziato dai fondi PNRR-NBFC);
  • progetti di innovazione sociale e welfare territoriale, come l’adesione al Laboratorio Nazionale “Acceleratore dell’innovazione nelle Case della Comunità” per il monitoraggio e la modellizzazione di soluzioni innovative per i servizi territoriali;
  • iniziative di divulgazione scientifica e public engagement, tra cui la collaborazione con il Centro Interdipartimentale BiPAC per la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale;
  • Progetti di sensibilizzazione sociale e contrasto alla violenza di genere, come il corso “Formare le operatrici/gli operatori sociali per il contrasto alla violenza di genere”, coordinato dalle Proff.sse Marina Calloni e Giorgia Serughetti.

 

Si considera inoltre l’indicatore “entrate conto terzi”, secondo il quale per il 2024

  • il Totale - Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi è stato pari a 69.270,84 euro divisi in
    • proventi da servizi per formazione e addestramento 8.196,72
    • proventi da consulenze 3.825,32
    • proventi da analisi e studi nel campo della ricerca 56.119,49
    • proventi da servizi n.a.c. 1.129,31

 

  • il Totale - Trasferimenti correnti è stato pari a 79.754,30 euro, divisi in
    • Trasferimenti correnti da enti e istituzioni centrali di ricerca e Istituti e stazioni sperimentali per la ricerca 15.000
    • Trasferimenti correnti da Università 11.339,53
    • Trasferimenti correnti da altre Amministrazioni Locali n.a.c. 19.978,92
    • Altri trasferimenti correnti da altre imprese 31.812
    • Trasferimenti correnti dal Resto del Mondo 1.623,85

 

Formazione Continua

Le attività di formazione continua promosse dal Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale (DSRS) svolgono un ruolo centrale nel rafforzare il legame tra università, territorio e mondo del lavoro, favorendo la diffusione della conoscenza e lo sviluppo di competenze specialistiche.

Le iniziative si articolano in percorsi di orientamento, giornate formative, corsi di aggiornamento e Summer School, rispondendo a esigenze di apprendimento diversificate e coinvolgendo pubblici eterogenei, dagli studenti delle scuole superiori ai professionisti già attivi nei rispettivi ambiti.

Nel 2024, il Dipartimento ha proseguito il proprio impegno nell’orientamento universitario con la partecipazione agli Open Day (Open Day d’area, Primavera Bicocca, Open Day Lauree Magistrali, Open Day d’Ateneo) e con interventi nelle scuole superiori all’interno dei Percorsi PNRR, confermando l’interesse della comunità studentesca verso le attività accademiche.

Parallelamente, il DSRS ha consolidato il proprio ruolo nella formazione permanente con iniziative di alta specializzazione su tematiche di grande rilevanza sociale. Tra queste:

  • Il corso “Genere, politica e istituzioni”, giunto alla sua diciassettesima edizione, in collaborazione con il CUG di Ateneo.
  • Il Corso interdisciplinare “Formare le operatrici/gli operatori sociali per il contrasto alla violenza di Genere, realizzato con il co-finanziamento di Regione Lombardia, confermando l’impegno del Dipartimento nella formazione di professionisti nel settore sociale.
  • Il corso executive Organizzazione e trasformazione digitale della giustizia, alla seconda edizione, rivolto a magistrati e personale amministrativo degli uffici giudiziari, del Ministero della Giustizia e del Consiglio Superiore della Magistratura (promosso dall’Osservatorio interdipartimentale DIGITO-Justice, finanziato dal Ministero della Giustizia nell’ambito del PON Governance e capacità istituzionale 2014-2020).

A livello internazionale, il Dipartimento si distingue per l’organizzazione e il coordinamento di Summer School di alto profilo, che favoriscono lo scambio tra studenti, ricercatori e professionisti di diverse discipline e nazionalità. Tra le iniziative di punta del 2024:

  • GEM-Silkway Summer School sulla Transizione Energetica, realizzata in doppia edizione: la Central Asia Edition in Kyrgyzstan, in collaborazione con l'Eurasian National University e Osh State University, e la Europe Edition in Albania, con Tirana University.
  • Lake Como School – Advances in Complex Systems, giunta alla quarta edizione, dedicata all’obiettivo zero emissioni per il benessere urbano, ospitata a Villa Grumello (Como) con la partecipazione di esperti internazionali.

Inoltre, si sono realizzate anche summer school rivolte agli/alle studenti/studentesse dei corsi di turismo, triennale e magistrale, tra cui si segnala la Summer School Dolomiti Friulane sulla sostenibilità, organizzata nell’ambito del corso di laurea in Scienze del Turismo e Comunità Locale e finanziata da Regione Friuli.

Queste iniziative testimoniano il ruolo chiave del DSRS nella promozione della formazione continua e dell’alta specializzazione, con un approccio multidisciplinare e internazionale volto a rispondere alle sfide della società contemporanea.

 

Gruppi di ricerca e Centri di Ricerca dipartimentali  che svolgono attività di Terza Missione:

  • Benessere Digitale - Centro di ricerca sulla qualità della vita nella società digitale; 
  • CeMTeT - Centro studi e ricerca su Mobilità, Turismo e Territorio; 
  • Diaforà - Laboratorio Critico sul Multiculturalismo; 
  • ADV – Against Domestic Violence;  
  • Etnicos - Centro Studi sulle Etnie, i Nazionalismi e le Identità Collettive
  • FarSiCura - Centro di Ricerca sull'Insicurezza Urbana
  • IASSC - Institute for Advanced Study of Social Change
  • PRAGSIA - Public Reasoning and Global Society in Action
  • CaDeF - Centro di analisi sulle trasformazioni Demografiche e Familiari - Centro Lavoro & Società 
  • LIST - Laboratorio Internazionale di Studi sul Turismo 
  • Centro MaCSIS - Comunicazione della Scienza e della Innovazione Sostenibile 
  • ONPS - Osservatorio Nazionale sulle Professioni Sociali 
  • OsMeSa - Osservatorio e Metodi per la Salute 
  • SUIGENERIS - Laboratorio di Sociologia dell'Azione Pubblica
  • YOUTH - Centro di Ricerca sui Giovani, Culture e Innovazione 

Tra i Centri interdipartimentali:

  • ABCD - Centro interdipartimentale per gli studi di genere dell’Università di Milano-Bicocca
  • BiPAC - Centro interdipartimentale di ricerca sul patrimonio storico artistico e culturale
  • CISEPS - Center for Interdisciplinary Studies in Economics, Psychology & Social Sciences
  • DIGITO-Justice - Organizzazione e trasformazione Digitale della giustizia
  • POLARIS - Centro di ricerca salute e sostenibilità ambientale

Nel 2024 sono stati attivati 2 nuovi centri interdipartimentali:

  • Centro di Ricerca Interdipartimentale Digital Transformation and Wellbeing Lab - DiTWeL 
  • Centro di Ricerca Interdipartimentale Centro di Ricerc-Azione sull’Abitare Studentesco di Ateneo - C.A.S.A.

Tra i Laboratori

  • Laboratorio Multimediale (all’interno del progetto del Dipartimento di Eccellenza)
  • Laboratorio di Ricerca Visuale
  • DASSI-UniData (Bicocca Data Archive)

Tra i Centri interuniversitari: 

  • Culture di genere 
  • EconomEtica - Centro interuniversitario per l'etica economica e la responsabilità sociale d'impresa 
  • MoTu - Centro di ricerca interuniversitario su mobilità e tempi urbani.