PARTE III – Terza missione

Quadro I.0 Dichiarazione degli obiettivi di terza missione del Dipartimento

La Terza Missione nel Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale

Il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale (DSRS), fin dalla sua fondazione, vede l’interazione e lo scambio con la società e con il territorio come una delle sue missioni fondamentali, accanto alla ricerca e alla didattica. Tale missione è volta sia a valorizzare la conoscenza prodotta in Dipartimento sul piano economico, sociale, culturale e politico, sia a sviluppare un rapporto circolare di mutuo arricchimento con gli attori della società civile e delle istituzioni.

La Terza Missione è perciò obiettivo centrale e strategico delle attività del DSRS, perseguito tramite la promozione di attività di ricerca finalizzate all’implementazione di politiche sociali, economiche e culturali in collaborazione con gli attori istituzionali e del territorio, la disseminazione, a pubblici non accademici delle proprie attività di ricerca e riflessione e la partecipazione a momenti di formazione e dibattito con i diversi pubblici a cui possono interessare i risultati della nostra attività di ricerca, nell’ottica della sociologia pubblica.

Gli obiettivi della Terza missione tengono conto sia degli obiettivi strategici del Dipartimento sia delle competenze interne al Dipartimento. Alla luce della specificità delle scienze sociali, che animano la ricerca e la didattica dipartimentali, le attività di Terza Missione promosse dal DSRS si caratterizzano per un forte radicamento sociale e territoriale, per la valorizzazione di una gamma ampia e aperta di iniziative e per il riconoscimento e il sostegno sia all’iniziativa individuale dei singoli docenti e ricercatori, o complementare alle attività di gruppi di ricerca, sia alle iniziative di carattere più istituzionale a livello dipartimentale e/o in collaborazione con l’Ateneo.

La rilevanza e la particolare connessione della ricerca sociale con la valorizzazione economica e sociale della conoscenza e con la promozione sociale e culturale, sollecita la valorizzazione dei diversi livelli istituzionali coinvolti nella realizzazione delle iniziative di Terza Missione, nel quadro delle risorse disponibili. In coerenza con le politiche e le linee strategiche di Ateneo, il Dipartimento realizza gli obiettivi di Terza Missione con un’organizzazione su due livelli: da un lato la libera iniziativa individuale dei singoli docenti e ricercatori o di gruppi di ricerca, dall’altro il disegno di iniziative istituzionali direttamente promosse dal DSDR o in collaborazione con l’Ateneo.

La Commissione Terza Missione del Dipartimento

Dall’anno accademico 2021/2022 il Dipartimento si è dotato di un’apposita commissione dedicata a individuare le modalità in uso tra i colleghi, le necessità di confronto su nodi e sfide di tali attività e le possibili sinergie su cui impostare delle strategie comuni di azione. La commissione ha dunque svolto le seguenti attività:

  1. Confronto sulle le principali strade possibili con cui si può declinare l'attività di Terza missione.
  2. Ricognizione sul tipo di attività di terza missione già in essere in dipartimento, svolta congiuntamente alla commissione ricerca, tramite un questionario a cui hanno partecipato tutti i colleghi.
  3. Svolgimento di due focus group con i colleghi di dipartimento nei quali si è discusso in modo più approfondito quali significati abbia la terza missione e alcuni suoi nodi ricorrenti.

Il lavoro di analisi della commissione ha individuato quattro modalità principali di Terza missione. Si tratta di una tipologia analitica in cui poter distinguere le possibili forme di azione in questo ambito. Non necessariamente, dunque, le singole attività sono incasellabili completamente nell’una o nell’altra modalità e sovente tali diversi piani sono intrecciati nella stessa attività.

  1. La prima modalità è quella della ricerca-azione per conto terzi, ossia il lavoro di ricerca svolto su commissione di soggetti esterni al sistema universitario, con i quali si intrattiene un rapporto di collaborazione contrattualizzato, in forma più o meno intensiva e più o meno continuativa.
  2. La seconda modalità è quella della disseminazione pubblica della ricerca istituzionale, ossia la comunicazione pubblica dei risultati della ricerca svolta dagli studiosi del Dipartimento, sia in forma indiretta, tramite la collaborazione con mezzi e professionisti della comunicazione pubblica, sia in forma diretta, tramite pubblicazioni non accademiche gestite dagli stessi studiosi.
  3. La terza modalità è costituita dalle attività di public engagement in cui i singoli studiosi o gruppi, in forma volontaria e pro-bono, mettono a disposizione il loro sapere per cause culturali o politiche in cui ritengono di volersi impegnare personalmente.
  4. La quarta modalità è quella della consulenza istituzionale per la definizione e la valutazione delle politiche pubbliche a cui gli studiosi si dedicano in forma episodica o continuativa, sulla base di una esplicita richiesta di collaborazione delle istituzioni pubbliche o con un mandato pubblico.

La Terza Missione per l'anno 2023

La Commissione Terza Missione continua ad operare e nel 2023 ha riconfermato strumenti come lo sharepoint per le comunicazioni interne e i formati brandizzati per comunicazione in modo univoco con l’esterno. Ha aggiornato il sito di Dipartimento (Sezione News; ricerca; internazionalizzazione), definito linee guida e procedure per la comunicazione e promozione degli eventi scientifici promossi dalle/dai docenti del Dipartimento (locandine, ecc.) sul sito e individuato strategie comunicative per dare visibilità alle informazioni raccolte dalle altre commissioni di Dipartimento. Infine la commissione si è confrontata sui contenuti da proiettare per mezzo degli schermi e ha mappato e aggiornato le bacheche nei corridoi.

Per quanto riguarda le attività interne di comunicazione della ricerca, 131 comunicazioni sono circolate sul gruppo google “Iniziative del Dipartimento di Sociologia UNIMIB”  per informare di seminari e workshop del DSRS. Tra queste si ricordano: La città esclusiva? realizzato all’interno del Dottorato in Studi Urbani, in quattro incontri per affrontare il tema dei mutamenti che Milano sta attraversando negli ultimi anni, a partire da saggi recentemente pubblicati, con gli autori e autriuci per analizzare le dinamiche di inclusione/esclusione della città; o i seminari del laboratorio Diaforà; o ancora i Forward Seminars, organizzati in pausa pranzo per consentire a colleghi e colleghe di venire a conoscenza delle ricerche che vengono portate avanti nel Dipartimento e scambiarsi suggerimenti metodologici. Anche per il 2023 le iniziative realizzate si sono caratterizzate per il radicamento sociale e territoriale in sintonia con le vocazioni disciplinari.

Anche per il 2023 si ricorda l’importante mobilitazione di tutti gli afferenti al DSRS nelle attività di disseminazione attraverso svariati contributi in pubblicazioni rivolte a un pubblico non accademico, le numerose partecipazioni a incontri pubblici e a eventi diffusi, ad esempio Bookcity e la Notte dei ricercatori a cui il DSRS continua di anno in anno a partecipare, promuovendo propri incontri, le frequenti interviste ai mezzi di informazione su temi di rilevanza sociale, la promozione di eventi specifici quali la Settimana della Sociologia. Oltre a questo, si segnala anche per il 2023 il coinvolgimento molto forte dei docenti e ricercatori alle attività della prima piattaforma di podcast sociologici in Italia, “Intervistautori.org” in cui autori e autrici di testi sociologici recenti raccontano le ricerche che hanno svolto.

Iniziative di Public Engagement

Per il 2023 si segnalano 

  • 52 iniziative di public engagement di cui 8 a carattere internazionale, 40 a carattere nazionale, 15 di stampo regionale, e 34 di tipo locale. Di questi quasi il 35,14% ha avuto come destinatario un pubblico adulto e il 26,13% un pubblico composto da studenti e studentesse; il 20,72% era rivolto a professionisti, il 9,91% a insegnanti e personale docenti e l’8,11% a famiglie. 

Rispetto alla tipologia, abbiamo avuto 

  • 13 pubblicazioni dedicate a pubblico non accademico,
  • 5 partecipazioni ad eventi televisivi
  • 23 attività della cateogoria partecipazione-incontri
  • 12 attività della categoria organizzazione di eventi
  • .17 attività della categoria “eventi-cultura”

 

Contratti e Progetti Finanziati

Si considera inoltre l’indicatore “entrate conto terzi”, secondo il quale

  • i contratti finanziati nel 2023 sono stati 15 su 16 presentati, per un importo totale di euro 330 mila. Di questi 5 hanno un responsabile donna. Il finanziamento è stato ottenuto per il 79,43% dal Comune di Milano, e per il 18,05% da Tunnel Euralpin Lyon Turin. I contratti sono così suddivisi per responsabile scientifico:
  • 35,71% sono resp. scientifici di Sociologia dell’Ambiente e del Territorio
  • 14,29% sono resp. scientifici di Economia applicata
  • 14,29% sono resp. scientifici di Sociologia dei processi economici e del lavoro
  • 7,14% di Filosofia Politica
  • 7,14% di Sociologia dei processi culturali e comunicativi
  • 7,14% di Sociologia Generale
  • 7,14% di Politica Economica

I progetti finanziati sono invece stati 6, di cui 4 con responsabile donna, per un totale di euro 450 mila. Di questi il 33,49% dei finanziamenti è stato erogato da Fondazione Cariplo, un altro 10,57% dal National Institutes of Health, il 55,94% dalla Commissione Europea.

Formazione Continua

Quanto invece alle iniziative di formazione continua, le attività principali riguardano le iniziative organizzate in occasione degli Open Day (Open Day d’area, Primavera Bicocca, Open Day Lauree Magistrali, Open Day d’Ateneo), con un numero di partecipanti effettivo pari a 996. Nell’autunno del 2023 sono inoltre iniziati i contatti con le scuole superiori nel quadro dei Percorsi PNRR: orientamento nella transizione scuola-università. Sono stati attivati anche sportelli in presenza e online per futuri studenti con un interesse prevalente per l'area sociologica. Si segnala che il corso di Laurea Magistrale Progest ha organizzato a Settembre un incontro (Convivio PROGEST) fra alumni, studenti della magistrale, docenti e operatori sociali che lavorano sul territorio.

Iniziative di Terza Missione

Il DSRS organizza un’ampia e aperta gamma di iniziative, convegnistiche e seminariali, ma anche di ibridazione tra sapere scientifico e arti con il coinvolgimento di pubblici ampi e eterogenei, nonché di iniziative formative gratuite aperte al territorio.  Tra le altre numerosissime attività realizzate, si ricordano l’iniziativa “Urbana II. Qualità della vita e innovazione sociale” (Milano, 29-30 maggio 2019, II Edizione che ha dato vita alla rete informale delle università milanesi periferiche), il corso di formazione permanente “Genere, politica e istituzioni”, coordinato scientificamente dal DSRS (in collaborazione con il CUG di Ateneo), giunto nel 2020 alla dodicesima edizione, la partecipazione del DSRS (insieme a molte altre università) all’organizzazione della Settimana della Sociologia durante la quale si presenta al pubblico il patrimonio di analisi e di ricerca prodotto dai docenti dei diversi Atenei italiani; le numerose partecipazioni a incontri pubblici e a eventi diffusi (ad esempio Bookcity e la Notte dei ricercatori) e a eventi pubblici su temi di elevata rilevanza sociale. A ciò si aggiunge un’importante mobilitazione di tutti gli afferenti al Dipartimento nelle attività di disseminazione attraverso svariati contributi in pubblicazioni rivolte a un pubblico non accademico, le diverse interviste a mezzi di informazione, le innovative attività quali il podcast “intervistautori” in cui autori e autrici di testi sociologici recenti raccontano le ricerche che hanno svolto. A queste vanno poi aggiunte le numerose convenzioni, attivate con diversi attori e enti pubblici e privati del territorio e le iniziative formative gratuite aperte al territorio.

Le iniziative di Terza Missione realizzate dai membri del DSRS sono state realizzate sotto numerose forme, dalla partecipazione ad incontri pubblici alla pubblicazione di interventi divulgativi su blog o pubblicazioni a stampa, dall’organizzazione e partecipazione ad eventi di divulgazione alle attività di collaborazione con vari tipi di media (tv/radio, online, cartacei) con interviste e articoli alla partecipazione ad attività di formazione o di comunicazione promosse da soggetti no profit e istituzionali. Queste attività hanno riguardato una vasta gamma di temi a forte rilevanza pubblica, riflettendo la ricchezza delle linee di ricerca portate avanti all’interno del Dipartimento. Senza poter essere esaustivi, tra tali temi possiamo menzionare il lavoro e il sindacato, le questioni legate al genere e alla violenza di genere, i temi legati al welfare sociale come la salute e la disabilità, l’invecchiamento della popolazione, la povertà e la programmazione delle politiche sociali territoriali, l’impatto sociale della pandemia, le dinamiche urbane, il turismo e le tematiche ambientali, l’impatto delle nuove tecnologie sulla società.

I Centri di Ricerca che svolgono attività di Terza Missione

Anche per il 2023 sono attivi i numerosi Centri di ricerca dipartimentali e i Centri interdipartimentali e interuniversitari a cui il DSRS aderisce e che concorrono alle attività della Terza Missione. Tra questi si ricordano: - Benessere Digitale – Centro di ricerca sulla qualità della vita nella società digitale/Digital Well-Being. Research center on quality of life in the digital society - CaDeF - Centro di analisi sulle trasformazioni Demografiche e Familiari - Centro Lavoro & Società – CeMTeT- Centro studi e ricerca su Mobilità, Turismo e Territorio - Diaforà - Laboratorio Critico sul Multiculturalismo - EDV Italy Project - Eliminare la Violenza Domestica - Etnicos - Centro Studi sulle Etnie, i Nazionalismi e le Identità Collettive - FarSiCura - Centro di Ricerca sull'Insicurezza Urbana - LIST - Laboratorio Internazionale di Studi sul Turismo - Centro MaCSIS - Comunicazione della Scienza e della Innovazione Sostenibile - ONPS - Osservatorio Nazionale sulle Professioni Sociali - OsMeSa - Osservatorio e Metodi per la Salute - PRAGSIA - Public Reasoning and Global Society in Action - SUIGENERIS - Laboratorio di Sociologia dell'Azione Pubblica - YOUTH - Centro di Ricerca sui Giovani, Culture e Innovazione Tra i Centri interdipartimentali: - ABCD - Centro interdipartimentale per gli studi di genere - CISEPS - Center for Interdisciplinary Studies in Economics, Psychology & Social Sciences - UniData - Bicocca Data Archive Tra i Centri interuniversitari: - Culture di genere - EconomEtica - Centro interuniversitario per l'etica economica e la responsabilità sociale d'impresa - MoTu - Centro di ricerca interuniversitario su mobilità e tempi urbani.

Sezione I.1 – Proprietà Intellettuale

Quadro I.1.a Brevetti
N.D.

Sezione I.3 – Attività conto terzi

Quadro I.3 Entrate conto terzi
Provenienza Dati: EXCEL
Referente: Area Risorse Finanziarie e Bilancio e Area Ricerca
Trasferimenti correnti Trasferimenti correnti da altri enti e agenzie regionali e sub regionali : 7.500,00 €
Trasferimenti correnti Trasferimenti correnti da altre Amministrazioni Locali n.a.c. : 1.623,00 €
Trasferimenti correnti Sponsorizzazioni da altre imprese : 55.858,00 €
Trasferimenti correnti Altri trasferimenti correnti dall'Unione Europea : 7.175,00 €
Trasferimenti correnti Trasferimenti correnti dal Resto del Mondo : 1.624,00 €
Totale - Trasferimenti correnti : 232.389,00 €

Contributi agli investimenti Contributi agli investimenti da Regioni e province autonome : 3.376,00 €
Totale - Contributi agli investimenti : 3.376,00 €

Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi Proventi da servizi per formazione e addestramento : 36.708,00 €
Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi Proventi da consulenze : 38.779,00 €
Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi Proventi da analisi e studi nel campo della ricerca : 51.065,00 €
Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi Proventi per organizzazione convegni : 8.978,00 €
Totale - Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi : 135.530,00 €

Trasferimenti correnti Trasferimenti correnti da enti e istituzioni centrali di ricerca e Istituti e stazioni sperimentali per la ricerca : 75.000,00 €
Trasferimenti correnti Trasferimenti correnti da Comuni : 76.500,00 €
Trasferimenti correnti Trasferimenti correnti da Comunità Montane : 2.500,00 €
Trasferimenti correnti Trasferimenti correnti da Università : 4.608,00 €

Sezione I.4 – Public Engagement

Quadro I.4 Monitoraggio delle attività di PE
Provenienza Dati: IRIS - Sezione Public Engagement.
Sono descritte le iniziative di Public Engagement del Dipartimento nel periodo di interesse. Vengono presentate nella sezione le iniziative inserite e validate in IRIS con il campo 'Visibile su Portale Pubblico' valorizzato 'si'.
N. INFO
1 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 23/10/2012 - Al 03/02/2222
Responsabile: D'OVIDIO, MARIANNA
Titolo dell'iniziativa: creazione e gestione del blog Urbeur Blog.
Obiettivi dell'iniziativa: Urbeur Blog is the informal blog of the PhD programme URBEUR – Urban Studies, organized by the University of Milano-Bicocca. Here one can find information about courses and seminars; the scientific work of PhD Students and Alumni; news and events; ideas and discussions on urban studies and sociological issues.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica
Impatto stimato in termini di pubblico: Il blog è scritto in inglese, spesso offre link per seguire seminari in remoto
Identificativo IRIS: PEN-4518
2 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 23/10/2012 - Al 03/02/2222
Responsabile: D'OVIDIO, MARIANNA
Titolo dell'iniziativa: creazione e gestione del blog Urbeur Blog.
Obiettivi dell'iniziativa: Urbeur Blog is the informal blog of the PhD programme URBEUR – Urban Studies, organized by the University of Milano-Bicocca. Here one can find information about courses and seminars; the scientific work of PhD Students and Alumni; news and events; ideas and discussions on urban studies and sociological issues.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica
Impatto stimato in termini di pubblico: Il blog è scritto in inglese, spesso offre link per seguire seminari in remoto
Identificativo IRIS: PEN-4518
3 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 07/03/2013 - Al 03/02/2222
Responsabile: DELL'AGNESE, ELENA
Titolo dell'iniziativa: partecipazione al comitato scientifico Fondazione Univerde
Obiettivi dell'iniziativa: promozione cultura ecologista
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: difficile da quantificare, dipende dalle attività
Link a siti web: https://www.fondazioneuniverde.it/Identificativo IRIS: PEN-3881
4 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 08/05/2017 - Al 03/02/2222
Responsabile: DELL'AGNESE, ELENA
Titolo dell'iniziativa: Partecipazione comitato scientifico Campagna Amica
Obiettivi dell'iniziativa: promozione agricoltura italiana nel rispetto e nella tutela dell'ambiente
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione a comitati per la definizione di standard e norme tecniche
Impatto stimato in termini di pubblico: campagna amica è iniziativa di Coldiretti, ha un vasto impatto a livello nazionale
Link a siti web: https://www.campagnamica.it/chi-siamo/Identificativo IRIS: PEN-3877
5 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 13/07/2017 - Al 03/02/2222
Responsabile: D'OVIDIO, MARIANNA
Titolo dell'iniziativa: Advisory Board Manifattura Milano - Assessorato Politiche per il Lavoro, Attività produttive, Commercio, Moda e Design, Comune di Milano
Obiettivi dell'iniziativa: Affiancare l’Amministrazione nel progetto di rendere Milano un laboratorio creativo manifatturiero, volto alla crescita e allo sviluppo di imprese e start-up attive nel campo della manifattura digitale e del nuovo artigianato 4.0.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione a progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio
Impatto stimato in termini di pubblico: Sviluppo locale
Identificativo IRIS: PEN-0917
6 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/10/2017 - Al 03/02/2222
Responsabile: URRU, LUIGI
Titolo dell'iniziativa: L'antropologia in bicicletta. Storia e cultura di un mezzo umano
Obiettivi dell'iniziativa: La bicicletta conosce nuove fortune sia come oggetto di consumo sia come opportuno mezzo di trasporto in una concezione sostenibile della mobilità. Tre antropologi sono saliti in sella e hanno documentato questo rinnovato interesse collettivo
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: cento persone
Link a siti web: http://www.immagimondo.itIdentificativo IRIS: PEN-1762
7 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 04/10/2017 - Al 03/02/2222
Responsabile: SERUGHETTI, GIORGIA
Titolo dell'iniziativa: Ospite del programma "Di Martedì" canale tv La7
Obiettivi dell'iniziativa: L'intervento in trasmissione è orientato a contribuire alla delucidazione e discussione di questioni di pubblico interesse
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale
Impatto stimato in termini di pubblico: La trasmissione è seguita da oltre 1 milione di spettatori
Identificativo IRIS: PEN-0744
8 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 05/10/2018 - Al 03/02/2222
Responsabile: NUVOLATI, GIAMPAOLO; DI QUARTO, FAUSTO; BIFULCO, LAVINIA
Titolo dell'iniziativa: Seminari Urbeur. #1 – Governare la Natura
Obiettivi dell'iniziativa: Riflettere sugli strumenti utilizzati nella gestione delle risorse naturali in Europa, e in particolare in Lombardia, evidenziando le principali questioni relative al rapporto tra comunità locali, ambiente e politiche territoriali
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: 100000
Identificativo IRIS: PEN-4787
9 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 30/03/2019 - Al 03/02/2222
Responsabile: CERRONI, ANDREA
Titolo dell'iniziativa: Tecnica e conoscenza. Una sfida per la democrazia
Obiettivi dell'iniziativa: Public engagement su Scienza e democrazia
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: 100 persone
Identificativo IRIS: PEN-0741
10 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 29/09/2019 - Al 03/02/2222
Responsabile: CERRONI, ANDREA
Titolo dell'iniziativa: Cambiamento climatico e inquinamento atmosferico. Tra leggende, falsi miti e scienza, Festival delle trasformazioni, Vigevano
Obiettivi dell'iniziativa: Comunicazione pubblica
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: 200 persone
Identificativo IRIS: PEN-0738
11 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/10/2019 - Al 03/02/2222
Responsabile: FACCHINI, CARLA; MORAZZONI, FRANCA
Titolo dell'iniziativa: Attività per le Università della Terza Età
Obiettivi dell'iniziativa: Educazione permanente
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement
Impatto stimato in termini di pubblico: Si faccia riferimento alle singole iniziative collegate.
Identificativo IRIS: PEN-5747
12 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 11/11/2019 - Al 03/02/2222
Responsabile: CERRONI, ANDREA
Titolo dell'iniziativa: Scienza e società. Introduzione
Obiettivi dell'iniziativa: Festival cittadino a carattere nazionale e internazionale
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: centinaia di persone
Identificativo IRIS: PEN-0740
13 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 03/01/2020 - Al 03/02/2222
Responsabile: MAGARAGGIA, SVEVA MARIA
Titolo dell'iniziativa: https://intervistautori.org/. IL PRIMO SITO ITALIANO DI PODCAST SULLA SOCIOLOGIA
Obiettivi dell'iniziativa: Il sito www.intervistautori.org raccoglie brevi interviste in cui autori e autrici di testi sociologici recenti ci raccontano le ricerche che hanno svolto e i principali risultati a cui sono arrivati. L’obiettivo è quello di condividere in maniera accessibile e facilmente fruibile il sapere prodotto nelle università italiane, fornendo strumenti accessibili per l’analisi del mondo contemporaneo e della realtà sociale che ci circonda. I testi che presentiamo hanno diversi formati (monografie e cur
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica
Impatto stimato in termini di pubblico: il sito ha più di 1000 contatti al mese
Identificativo IRIS: PEN-0568
14 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 15/10/2020 - Al 03/02/2222
Responsabile: GAIA, ALESSANDRA
Titolo dell'iniziativa: Ciclo di tre lezioni sul tema: “Gli anziani e l’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione”, per l'Università della terza età di Arcore, MB.
Obiettivi dell'iniziativa: Trasmissione di conoscenza sul tema dell'invecchiamento della popolazione e dell'accesso alle tecnologie da parte della popolazione anziana
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: n.a.
Identificativo IRIS: PEN-1286
15 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/02/2021 - Al 03/02/2222
Responsabile: MOZZANA, CARLOTTA
Titolo dell'iniziativa: Partecipazione Laboratorio Welfare Pubblico
Obiettivi dell'iniziativa: Costruire conoscenza condivisa e azione politica sui temi del welfare e del suo statuto pubblico
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Iniziative di co-produzione di conoscenza
Impatto stimato in termini di pubblico: condivisione delle conoscenze e de problemi che caratterizzano il welfare nel suo statuto pubblico; costruzione di eventi pubblici sul tema
Identificativo IRIS: PEN-4648
16 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/05/2021 - Al 01/11/2023
Responsabile: DECATALDO, ALESSANDRA
Titolo dell'iniziativa: Voicing preterm parents’ experiences. A multidisciplinary study to set neonatal practices and enhance families’ wellbeing (ParWelB)
Obiettivi dell'iniziativa: Ipotizziamo che attivando strategie di supporto su misura è possibile migliorare il benessere dei genitori di neonati/e pretermine, producendo benefici per il rapporto di coppia e tra genitori e figli/e e, conseguentemente, benifici sulla salute di lungo periodo dei neonati.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica
Impatto stimato in termini di pubblico: Puntiamo a sensibilizzare l'opinione pubblica e la politica rispetto ad una condizione che apparentemente riguarda una parte esigua della popolazione, ma che ha ricadute etiche, economiche e sociali più ampie sull'intera società.
Link a siti web: https://parwelb.unimib.it/Identificativo IRIS: PEN-1160
17 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 26/11/2021 - Al 03/02/2222
Responsabile: GHEZZI, SIMONE
Titolo dell'iniziativa: Membro del Consiglio Scientifico Centro di Ricerca Interuniversitario MaCSIS
Obiettivi dell'iniziativa: Il Centro, nell’ambito delle sue attività istituzionali, promuove la cooperazione e lo scambio scientifico tra studiosi ed esperti del campo, italiani e stranieri.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: Promozione della ricerca sulla comunicazione della scienza nella knowledge society e la sua sperimentazione nell’ambito della terza missione dell’università.
Link a siti web: https://www.macsis.unimib.it/centro-macsis/Identificativo IRIS: PEN-1171
18 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/03/2022 - Al 03/02/2222
Responsabile: TIRABENI, LIA
Titolo dell'iniziativa: Pubblicazione dell'articolo 'I dispositivi indossabili per il benessere' per la rivista Il Mulino
Obiettivi dell'iniziativa: Divulgare le potenzialità e le criticità legate all'impiego di dispositivi indossabili per il benessere nella vita quotidiana e sul lavoro
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: n.d.
Identificativo IRIS: PEN-3277
19 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 16/03/2022 - Al 03/02/2222
Responsabile: PACETTI, VALENTINA
Titolo dell'iniziativa: Membro del comitato scientifico di ISMEL - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell’Impresa e dei Diritti Sociali
Obiettivi dell'iniziativa: ISMEL nasce a Torino nel 2008 per raccogliere la memoria di quella forte identità di Torino e del Piemonte costituita dal suo sviluppo industriale nel XX secolo. Grazie alla sua compagine associativa è un progetto unico nel genere in Italia, e tra i pochi in Europa, capace non solo di custodire la memoria storica e le testimonianze sul lavoro e sui diritti sociali ma di restituirle a un pubblico più vasto utilizzando linguaggi e forme innovative.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement
Impatto stimato in termini di pubblico: ISMEL si propone di custodire la memoria storica e le testimonianze sul lavoro e sui diritti sociali e di restituirle a un pubblico più vasto utilizzando linguaggi e forme innovative
Link a siti web: https://www.ismel.it/Identificativo IRIS: PEN-5753
20 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/04/2022 - Al 02/04/2033
Responsabile: GUERRA, MONICA; SCHIAVONE, GIULIA; MANGIATORDI, ANDREA; ZUCCOLI, FRANCA GIULIANA MARIA ANTONIA; MENEGOLA, LEONARDO
Titolo dell'iniziativa: Arti e Periferie. Documentare, raccontare, condividere forme d’arte nei contesti di confine
Obiettivi dell'iniziativa: Arti e Periferie. Documentare, raccontare, condividere forme d’arte nei contesti di confine, mette in rete esperienze artistiche e performative realizzate in spazi pubblici, attraversando e valorizzando esperienze collocate fuori dalle rotte abituali, per guardare alle potenzialità insite nei linguaggi artistici e performativi, come strumenti di connessione tra luoghi e persone, di tessere legami e relazioni in contesti marginali e di confine.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: Il progetto intende svilupparsi nel medio-lungo periodo, per 1. contribuire a una riflessione interdisciplinare sui linguaggi creativi, espressivi, performativi e artistici nei contesti di confine, marginalità, periferia 2. promuovere la messa in rete degli attori sociali attivi in questi ambiti, stimolando condivisione e aggregazione, favorendo sinergie tra il Terzo Settore e il mondo delle imprese, e mappando tali realtà 3. valorizzare e analizzare il ruolo del digitali e del web nel processo
Link a siti web: www.artieperiferie.itIdentificativo IRIS: PEN-1951
21 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 15/04/2022 - Al 01/04/2023
Responsabile: ROMITO, MARCO
Titolo dell'iniziativa: Diritti al Futuro: Ricerca Azione sul tema della transizione scuola-università negli Istituti Professionali. La ricerca ha coinvolto, la scuola, associazioni del territorio e studenti
Obiettivi dell'iniziativa: Favorire l'inclusione sociale e la realizzazione di eque opportunità formative
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: Rapporto di ricerca, definizione e implementazione interventi specifici di accompagnamento alla scelta post-diploma
Identificativo IRIS: PEN-1245
22 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 07/06/2022 - Al 03/02/2222
Responsabile: TAMPONE, FRANCESCA
Titolo dell'iniziativa: Podcast "Femminista si diventa! La morning routine per cambiare il mondo"
Obiettivi dell'iniziativa: Organizzato per capitoli tematici, il podcast traccia ed illustra le principali direttive del femminismo intersezionale. Il coinvolgimento di studios* ed attivist* ha permesso di raccontare i cambiamenti in atto, in modo da ispirare e infondere fiducia ad un pubblico confuso dai dibattiti mediatici sulle questioni femministe. Pensato come una morning routine, un altro obiettivo è stato quello di educare lo sguardo verso l'altro, imparare ad accogliere le diversità senza giudicare.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Produzione di programmi radiofonici e televisivi
Impatto stimato in termini di pubblico: Ci si attende 10.000 ascolti per la prossima edizione, con una diffusione internazionale dell'ascolto da parte di italofon*.
Link a siti web: https://open.spotify.com/show/1S9thoCcq0WCLSVH2I8DMwIdentificativo IRIS: PEN-3891
23 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 07/06/2022 - Al 03/02/2222
Responsabile: TAMPONE, FRANCESCA
Titolo dell'iniziativa: Podcast "Femminista si diventa! La morning routine per cambiare il mondo"
Obiettivi dell'iniziativa: Organizzato per capitoli tematici, il podcast traccia ed illustra le principali direttive del femminismo intersezionale. Il coinvolgimento di studios* ed attivist* ha permesso di raccontare i cambiamenti in atto, in modo da ispirare e infondere fiducia ad un pubblico confuso dai dibattiti mediatici sulle questioni femministe. Pensato come una morning routine, un altro obiettivo è stato quello di educare lo sguardo verso l'altro, imparare ad accogliere le diversità senza giudicare.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Produzione di programmi radiofonici e televisivi
Impatto stimato in termini di pubblico: Ci si attende 10.000 ascolti per la prossima edizione, con una diffusione internazionale dell'ascolto da parte di italofon*.
Link a siti web: https://open.spotify.com/show/1S9thoCcq0WCLSVH2I8DMwIdentificativo IRIS: PEN-3891
24 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/09/2022 - Al 01/01/2025
Responsabile: GUI, MARCO
Titolo dell'iniziativa: Patto educativo per il benessere e la sicurezza digitale a scuola e in famiglia. Un percorso partecipativo della città di Milano
Obiettivi dell'iniziativa: L'obiettivo finale sarà la stesura di alcune Linee Guida condivise dalla città (genitori, scuole, pediatri, associazioni, oratori, società sportive ecc..) da utilizzare per firmare veri e propri "Patti educativi digitali" a livello territoriale.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Iniziative di co-produzione di conoscenza
Impatto stimato in termini di pubblico: Famiglie coinvolte: 10.000
Link a siti web: https://www.milanodigitalweek.com/verso-un-patto-educativo-per-il-benessere-e-la-sicurezza-digitale-a-scuola-e-in-famiglia-un-percorso-partecipativo-della-citta-di-milano/?fbclid=IwAR33mwy5PTdnNHhnG07wcEJ110p4FtwC3mnKgvw2NJruaWjXkS3FnR9pYz4Identificativo IRIS: PEN-1316
25 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 21/09/2022 - Al 19/03/2023
Responsabile: POMPILI, TOMASO GIUSEPPE MARIO
Titolo dell'iniziativa: Una strategia di sviluppo per la Provincia di Grosseto
Obiettivi dell'iniziativa: contemperare unitarietà della provincia e diversità delle vocazioni delle subaree, selezionare meccanismi di cooperazione fra stakeholders pubblici e privati locali, tratteggiare iniziative utili a una nuova immagine esterna della Maremma, individuare strategie per l'aumento della competitività produttiva e residenziale, promuovere i distretti produttivi esistenti e accelerare lo sviluppo di quelli in formazione, mantenere sul territorio offerte e domande occupazionali nei settori strategici
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione a progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio
Impatto stimato in termini di pubblico: 1. consapevolezza diffusa di punti di forza ed elementi di criticità del territorio 2. opportunità e priorità del sistema locale condivise ed evidenziate da scenari strategici alternativi 3. azioni operative prioritarie ritenute fattibili
Identificativo IRIS: PEN-2432
26 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 10/01/2023 - Al 03/02/2222
Responsabile: MOZZANA, CARLOTTA
Titolo dell'iniziativa: Sito preloc
Obiettivi dell'iniziativa: comunicazione e divulgazione delle attività di ricerca connesse al progetto PRELOC
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica
Impatto stimato in termini di pubblico: diffusione delle attività e dei risultati del progetto
Identificativo IRIS: PEN-4649
27 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 22/01/2023 - Al 22/01/2023
Responsabile: SACCENTI, LUISANNA; MUTTI, CRISTIANO; GAMBINI, ANNASTELLA
Titolo dell'iniziativa: Un pesce parlante tra noi. Libro e video “Storia di Thor”
Obiettivi dell'iniziativa: Tutti leggiamo storie ai bambini: alcune attingono da un patrimonio fantastico, altre si basano invece sulla vita vera dei personaggi. Gli adulti che leggono insieme ai bambini dovrebbero evidenziare queste differenze, talvolta impercettibili, tra le due tipologie di narrazione.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: Incidere efficacemente sullo sviluppo sociale e culturale di una comunità, stimolando nei più giovani (bambini e adolescenti) 'interesse e la curiosità per la scienza e la cultura più in generale
Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/pesce-parlante-noiIdentificativo IRIS: PEN-3322
28 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 26/01/2023 - Al 26/01/2023
Responsabile: CATINO, MAURIZIO
Titolo dell'iniziativa: Titolo intervista: Stato vs mafia. Perché vogliamo per forza perdere, di Enrico Cicchetti
Obiettivi dell'iniziativa: Informare i lettori del giornale sul tema in questione sul tema dell'antimafia, criticando un perdurante sconfittismo e complottismo che nega i successi ottenuti nel contrasto alle mafie.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: Lettori del giornale e rilancio attraverso i social media (Facebook, Twitter e altri).
Identificativo IRIS: PEN-1569
29 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 31/01/2023 - Al 31/01/2023
Responsabile: CATINO, MAURIZIO
Titolo dell'iniziativa: La lotta alla mafia tra fatti e retorica
Obiettivi dell'iniziativa: Articolo sul ruolo dell'antimafia al fine di informare correttamente sui successi delle operazioni condotte e criticare un perdurante complottismo e sconfittismo.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: Lettori del quotidiano e rilancio dell'articolo via social media
Identificativo IRIS: PEN-1568
30 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 03/02/2023 - Al 03/02/2023
Responsabile: RICCI, OSCAR
Titolo dell'iniziativa: intervista tg3regione lombardia sulla creator economy
Obiettivi dell'iniziativa: divulgare la trasformazione in atto nella creator economy
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale
Impatto stimato in termini di pubblico: l'intervista è stata fatto per il tg3 regionale ma è andata in onda anche per un programma nazionale, quindi potenzialmente l'impatto è alto
Identificativo IRIS: PEN-4604
31 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 04/02/2023 - Al 04/02/2023
Responsabile: TIRABENI, LIA
Titolo dell'iniziativa: Intervento tenuto nell'ambito della tavola rotonda su 'Innovation in managerial education' per il Festival del Management, Milano, SDA Bocconi
Obiettivi dell'iniziativa: valorizzare al meglio ilcontributo dei saperi e dell’agire manageriali per ispirare il futuro, indirizzando i comportamenti collettivi all’innovazione, al cambiamento strategico e al miglioramento della qualità della vita e del benessere delle persone.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: N.D.
Identificativo IRIS: PEN-3952
32 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 08/02/2023 - Al 08/02/2023
Responsabile: MAGARAGGIA, SVEVA MARIA; SACCENTI, LUISANNA; MORONI, ILARIA
Titolo dell'iniziativa: Fare memoria sui diritti delle donne. Dagli archivi alle narrazioni
Obiettivi dell'iniziativa: Promozione delle mostre allestite in biblioteca attraverso la trattazione, in modo esaustivo ma rigoroso, del complesso tema dei diritti delle donne
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: Stimolare la riflessione sui diritti acquisiti dalle donne
Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/fare-memoria-sui-diritti-delle-donneIdentificativo IRIS: PEN-3332
33 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 10/02/2023 - Al 10/02/2023
Responsabile: D'OVIDIO, MARIANNA
Titolo dell'iniziativa: Abitare il vortice. Presentazione del libro
Obiettivi dell'iniziativa: L'incontro promuove una riflessione sulla città di Milano a partire dalla discussione del volume Abitare il Vortice che offre una lettura teorica dei principali meccanismi in atto nelle città contemporanee
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: L'evento è stato molto partecipato, il pubblico era fortemente motivato e con domande e interrogativi progettuali
Identificativo IRIS: PEN-1934
34 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 16/02/2023 - Al 16/02/2023
Responsabile: NEGRI, FEDRA
Titolo dell'iniziativa: Intervento nella trasmissione radiotelevisiva Pubblica (Radio Popolare) sulle elezioni amministrative 2023
Obiettivi dell'iniziativa: Commentare l'esito delle elezioni amministrative 2023
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale
Impatto stimato in termini di pubblico: N/A
Link a siti web: https://www.radiopopolare.it/podcast/pubblica-di-mercoledi-15-02-2023/Identificativo IRIS: PEN-1663
35 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 16/02/2023 - Al 16/02/2023
Responsabile: SACCENTI, LUISANNA; ANTONELLI, MAURO
Titolo dell'iniziativa: Psicologia di un’attentatrice. Violet Gibson e l’attentato a Mussolini (1926)
Obiettivi dell'iniziativa: Presentazione del volume che riproduce integralmente la perizia effettuata sull’attentatrice dagli psichiatri dell’epoca Sante De Sanctis e Augusto Giannelli. Gli psichiatri periti del tribunale accertarono l’infermità mentale dell’imputata, così che il Tribunale Speciale Militare emanò nei confronti della donna, di origini irlandesi, una sentenza di non punibilità per incapacità di intendere e di volere.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: Impatto storico e socio culturale
Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/psicologia-unattentatriceIdentificativo IRIS: PEN-3781
36 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 25/02/2023 - Al 25/02/2023
Responsabile: BAGNOLI, LORENZO
Titolo dell'iniziativa: Attività culturali alla Biblioteca Lagorio di Imperia
Obiettivi dell'iniziativa: Disseminazione della ricerca
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: Buono
Identificativo IRIS: PEN-5787
37 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/03/2023 - Al 01/11/2023
Responsabile: MAGARAGGIA, SVEVA MARIA; LECCARDI, CARMEN
Titolo dell'iniziativa: Corso di Formazione "Genere Politica e Istituzioni"
Obiettivi dell'iniziativa: Le pari opportunità e gli studi di genere sono diventati un pilastro portante dello sviluppo della cittadinanza europea. Il progetto prevede il coinvolgimento di attori istituzionali ed associativi in grado di focalizzare l’attenzione su politiche di pari opportunità e pratiche ad esse legate. . In tal modo sarà possibile offrire, oltre alle conoscenze generali, competenze orientate all’applicazione dei principi di pari opportunità e della prospettiva di genere in ambito istituzionale.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement
Impatto stimato in termini di pubblico: Attraverso la realizzazione del corso si intende mettere a disposizione dei/delle frequentanti un insieme di conoscenze finalizzate a promuovere non solo una cultura delle pari opportunità e gender sensitive ma anche competenze specifiche per l'inserimento attivo delle donne nella vita politica, economica e sociale. Il progetto prevede il coinvolgimento di attori istituzionali ed associativi in grado di focalizzare l’attenzione su politiche di pari opportunità e pratiche ad esse legate.
Identificativo IRIS: PEN-1180
38 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 15/03/2023 - Al 15/03/2023
Responsabile: BRACCO, BARBARA ROBERTA ANNA; ZOCCHI, PAOLA; SACCENTI, LUISANNA
Titolo dell'iniziativa: Inaugurazione mostra "Medici in guerra". Testimonianze del primo conflitto mondiale dagli archivi storici della Bicocca
Obiettivi dell'iniziativa: In occasione del 25°anniversario della nascita dell’Università di Milano-Bicocca, il Polo di Archivio Storico (PAST) della Biblioteca di Ateneo e il Centro Aspi - Archivio storico della psicologia italiana mettono in mostra fotografie, oggetti e documenti conservati nei propri archivi, appartenuti a medici, neurologi, psichiatri e psicologi italiani che parteciparono al primo conflitto mondiale. Un'esperienza che influenzò le loro vite, lasciando un segno anche nei loro percorsi professionali.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: Impatto culturale e sociale
Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/inaugurazione-mostra-medici-guerraIdentificativo IRIS: PEN-3821
39 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 15/03/2023 - Al 13/05/2023
Responsabile: ZOCCHI, PAOLA; SACCENTI, LUISANNA; BRACCO, BARBARA ROBERTA ANNA
Titolo dell'iniziativa: Medici in guerra. Testimonianze del primo conflitto mondiale dagli archivi storici della Bicocca
Obiettivi dell'iniziativa: In occasione del 25°anniversario della nascita dell’Università di Milano-Bicocca, il Polo di Archivio Storico (PAST) della Biblioteca di Ateneo e il Centro Aspi - Archivio storico della psicologia italiana mettono in mostra fotografie, oggetti e documenti conservati nei propri archivi, appartenuti a medici, neurologi, psichiatri e psicologi italiani che parteciparono al primo conflitto mondiale. Un'esperienza che influenzò le loro vite, lasciando un segno anche nei loro percorsi professionali.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: Ampio impatto culturale e sociale, favorito anche dall'organizzazione dei seguenti incontri e visite guidate sui temi trattati: visita guidata 5 aprile 2023 visita guidata 11 aprile 2023 visita guidata 20 aprile 2023 visita guidata 11 maggio 2023
Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/terza-missione/curiosamente/mostra-medici-guerraIdentificativo IRIS: PEN-3772
40 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 20/03/2023 - Al 21/03/2023
Responsabile: SCALISE, GEMMA
Titolo dell'iniziativa: Coordinamento di un tavolo di lavoro su disuguaglianza di genere al Jobless Society Forum di Fondazione Feltrinelli
Obiettivi dell'iniziativa: Coordinamento di un tavolo di lavoro su disuguaglianza di genere al Jobless Society Forum di Fondazione Feltrinelli
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: 60 persone in totale, circa 10 al tavolo coordinato
Identificativo IRIS: PEN-4287
41 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 21/03/2023 - Al 21/03/2023
Responsabile: FIORE, BRUNELLA; PALADINI, MAURO; RINALDI, EMANUELA EMILIA; PAGANI, LAURA; IORIO, GIOVANNI; ZENGA, MARIANGELA; FORNI, LORENA; QUACQUARELLI, BARBARA; DECATALDO, ALESSANDRA; PERRINO, STEFANIA PIA; DODARO, GIANDOMENICO; BONGINI, PAOLA AGNESE
Titolo dell'iniziativa: Bassa occupazione femminile, alta denatalità: le opinioni delle donne sul social freezing e sulla scelta di diventare madre in Italia
Obiettivi dell'iniziativa: l convegno, di natura prettamente multidisciplinare e divulgativa, proporrà – nella prima parte plenaria - riflessioni su queste e altre domande attraverso i dati del progetto di ricerca “CRIOCONSERVAZIONE DEGLI OVOCITI: CONOSCENZE, OPINIONI, ATTEGGIAMENTI IN ITALIA – 2021”, che ha coinvolto 600 donne in Italia di 18-60 anni che hanno compilato un questionario anonimo online (studio realizzato da un’équipe dell’Università degli studi di Milano-Bicocca e dell’Università degli studi di Padova) pe
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: circa 80 partecipanti in presenza, 127 iscritti online, oltre 20 articoli pubblicati sulla RASSEGNA STAMPA
Link a siti web: https://www.diseade.unimib.it/it/eventi/bassa-occupazione-femminile-alta-denatalita-opinioni-delle-donne-sul-social-freezing-e-sulla-sceltaIdentificativo IRIS: PEN-1913
42 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 22/03/2023 - Al 24/03/2023
Responsabile: SANFELICI, MARA
Titolo dell'iniziativa: Workshop Povertà - Stati generali degli Assistenti Sociali – Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali
Obiettivi dell'iniziativa: dibattito e co-costruzione di conoscenza con politici, professionisti e associazioni di cittadini sul tema della lotta contro la povertà
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: co-costruzione di conoscenza
Identificativo IRIS: PEN-4663
43 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 25/03/2023 - Al 03/02/2222
Responsabile: TAMPONE, FRANCESCA
Titolo dell'iniziativa: Osservatorio Regionale Antidiscriminazioni (ORA): illustrazione dati di ricerca e formazione
Obiettivi dell'iniziativa: L'obiettivo è quello di rendere più consapevoli quei soggetti locali (media, istituzioni) che sono interessati e sono coinvolti - direttamente o non - nella promozione di una cultura e di una società più accessibile ed inclusiva. Oltre ai dati quantitativi, l'illustrazione di buone e cattive pratiche del giornalismo locale nella trattazione di tematiche di genere e sulle disabilità è volta a prospettare al giornalismo orizzonti possibili per incrementare qualità, quindi fiducia.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: Oltre ad una maggiore partecipazione agli eventi organizzati sul territorio piemontese, uno degli impatti auspicati riguarda il migliormento dell'informazione locale, nonché una maggiore consapevolezza dell'importnaza di un adeguato e più inclusivo linguaggio nella rappresentazione di contesti di fragilità e marginalizzazione
Identificativo IRIS: PEN-3950
44 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 14/04/2023 - Al 14/04/2023
Responsabile: SACCENTI, LUISANNA; MALATESTA, STEFANO; NUVOLATI, GIAMPAOLO
Titolo dell'iniziativa: Lo spazio ritrovato. Viaggio nei luoghi della narrazione
Obiettivi dell'iniziativa: Un luogo può diventare significativo grazie a un racconto? Quale importanza riveste l’ambientazione di una storia? In che modo la dimensione del tempo si può intrecciare a quella dello spazio in una narrazione? A questa e ad altre domande ha risposto lo scrittore Giorgio Fontana (Premio Campiello 2014), facendo riferimento ai suoi romanzi e alla sua esperienza. Con lui hanno dialogato Stefano Malatesta e Giampaolo Nuvolati
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: Impatto socio culturale
Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/spazio-ritrovatoIdentificativo IRIS: PEN-3819
45 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 15/04/2023 - Al 15/04/2023
Responsabile: D'OVIDIO, MARIANNA
Titolo dell'iniziativa: Città in scena, Festival diffuso della Rigenerazione Urbana
Obiettivi dell'iniziativa: Creare scambi intellettuali e costruire reti tra operatori, accademici e practitioner della rigenerazione urbana; discutere del valore della rigenerazione urbana sia dal punto di vista economico che sociale e culturale
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: più di 10 progetti presentati, tavole rotonde con rispettivamente 4 e 3 discussant, discussione animata e partecipata.
Identificativo IRIS: PEN-1936
46 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 15/04/2023 - Al 15/04/2023
Responsabile: SQUARCINA, ENRICO; NERI, ERICA; DELL'AGNESE, ELENA
Titolo dell'iniziativa: Geonight film-marathon. Presentazione di cortometraggi per riflettere sui significati del territorio in essi rappresentati.
Obiettivi dell'iniziativa: Proporre ad un pubblico non accademico i risultati del PRIN Greening the Visual: an Environmental Atlas of Italian Landscapes
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: Ampio interesse da parte dei presenti
Identificativo IRIS: PEN-4259
47 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 01/05/2023 - Al 03/02/2222
Responsabile: SCALISE, GEMMA
Titolo dell'iniziativa: Taking Social Investment Seriously in EU Cohesion Policy - authors:Steven Ballantyne, Anton Hemerijck, Lorenzo Mascioli, Gemma Scalise
Obiettivi dell'iniziativa: condivisione con esperti di politiche europee di raccomandazioni che alimenteranno il processo di riflessione sulla politica di coesione europea dopo il 2027, che contribuisce al 9° Rapporto sulla coesione nel 2024 e la revisione intermedia dei programmi della politica di coesione nel 2025.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: esperti in ambito di politiche europee
Identificativo IRIS: PEN-4278
48 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/05/2023 - Al 03/02/2222
Responsabile: SCALISE, GEMMA
Titolo dell'iniziativa: sito web del progetto CITILab
Obiettivi dell'iniziativa: disseminazione e informazione relativa alle attività di ricerca
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica
Impatto stimato in termini di pubblico: visitatori del sito e dei social media collegati al sito - 50 al mese
Link a siti web: citilab.unimib.itIdentificativo IRIS: PEN-4279
49 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 10/05/2023 - Al 10/05/2023
Responsabile: VISMARA, NOVELLA; RUSPINI, ELISABETTA
Titolo dell'iniziativa: Fontanili e battaglie. Rievocare la Bicocca nel rinascimento
Obiettivi dell'iniziativa: Far conoscere eventi e contesto storico in cui si svolse la battaglia della Bicocca e approfondire le relazioni fra Guerra, storia, medicina
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: Impatto storico e socio culturale
Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/fontanili-e-battaglieIdentificativo IRIS: PEN-3784
50 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 13/05/2023 - Al 13/05/2023
Responsabile: MARAFIOTI, ELISABETTA
Titolo dell'iniziativa: Open Day Magistrali - MAGES
Obiettivi dell'iniziativa: Presentazione del corso di laurea magistrale in vista dele immatricolazioni
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: 100
Identificativo IRIS: PEN-4478
51 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 16/05/2023 - Al 16/05/2023
Responsabile: CATINO, MAURIZIO
Titolo dell'iniziativa: Presentazione libro
Obiettivi dell'iniziativa: Presentazione di una ricerca interdisciplinare confluita in un volume collettivo a cura del CNPDS e presentata all'auditorio Cariplo con giuristi, sociologi, pubblico non accademico
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: 200 persone più collegamenti online
Identificativo IRIS: PEN-2055
52 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 17/05/2023 - Al 17/05/2023
Responsabile: MENEGOLA, LEONARDO
Titolo dell'iniziativa: I SEMINARI DEL DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE — Presentazione del libro "La dimensione attiva del progetto. Strategie di allestimento e re-design dello spazio pubblico"
Obiettivi dell'iniziativa: Presentazione volume La dimensione attiva del progetto. Strategie di allestimento e re-design dello spazio pubblico
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: Diffusione modelli di pensiero e di analisi della progettazione con particolare riferimento ai contesti urbani.
Identificativo IRIS: PEN-1954
53 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 17/05/2023 - Al 17/05/2023
Responsabile: NEGRI, FEDRA
Titolo dell'iniziativa: Intervento nella trasmissione radiotelevisiva Pubblica (Radio Popolare) sullo spoil system in RAI
Obiettivi dell'iniziativa: Intervento nella trasmissione radiotelevisiva Pubblica (Radio Popolare) per commentare il cambio dei vertici RAI da parte del Governo Meloni e l'abbandono di Fabio Fazio.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale
Impatto stimato in termini di pubblico: N/A
Link a siti web: https://www.radiopopolare.it/podcast/pubblica-di-martedi-16-05-2023/Identificativo IRIS: PEN-2023
54 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 21/05/2023 - Al 21/05/2023
Responsabile: CATINO, MAURIZIO
Titolo dell'iniziativa: Presentazione del libro Trovare il colpevole (il Mulino), al Festival della Giustizia Penale
Obiettivi dell'iniziativa: Presentazione ad un pubblico accademico e non accademico del libro e discussione con relatori
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: Un centinaio di persone
Link a siti web: https://festivalgiustiziapenale.it/Identificativo IRIS: PEN-2054
55 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 24/05/2023 - Al 03/02/2222
Responsabile: POLIZZI, EMANUELE MARIA
Titolo dell'iniziativa: Commissione Centrale di Beneficenza di Fondazione Cariplo
Obiettivi dell'iniziativa: Promozione delle attività di pubblico interesse nelle aree dei servizi alla persona, della ricerca scientifica, della cultura e dell'ambiente
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse
Impatto stimato in termini di pubblico: Tra i 150 e i 220 milioni di euro all'anno allocati per le iniziative promosse dalla Fondazione Cariplo
Identificativo IRIS: PEN-5995
56 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 26/05/2023 - Al 26/05/2023
Responsabile: ANDREOTTI, ALBERTA ARGIA
Titolo dell'iniziativa: Agorà del Centro Servizi Volontariato Città metropolitana Milano
Obiettivi dell'iniziativa: Inquadramento del tema del welfare locale
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: Riflessione dei partecipanti e organizzatori sul tema del welfare locale e collaborazioni possibili pubblico privato
Identificativo IRIS: PEN-2327
57 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 31/05/2023 - Al 31/05/2023
Responsabile: STEFANIZZI, SONIA
Titolo dell'iniziativa: Analisi delle tendenze del fenomeno del consumo e dello spaccio delle sostena stupefacenti
Obiettivi dell'iniziativa: Abbattere i tempi di risposta dell'Autorità Giudiziaria per le analisi quali-quantitative delle sostanze stupefacenti sequestrate dalle Forze di Polizia
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Iniziative di tutela della salute
Impatto stimato in termini di pubblico: medio/alto
Link a siti web: www.unimib.itIdentificativo IRIS: PEN-4175
58 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 01/06/2023 - Al 01/06/2023
Responsabile: SACCENTI, LUISANNA; CALLONI, MARINA
Titolo dell'iniziativa: Lucrezia e le altre
Obiettivi dell'iniziativa: Accrescere la sensibilizzazione pubblica su temi rilevanti, quali il contrasto della violenza di genere
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: Alto.
Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/spettacolo-teatrale-lucrezia-e-altreIdentificativo IRIS: PEN-2051
59 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 22/06/2023 - Al 22/06/2023
Responsabile: LANZA, SIMONE; FIORE, BRUNELLA; GUI, MARCO
Titolo dell'iniziativa: Incontro Patti Digitali Nazionali
Obiettivi dell'iniziativa: Creare consapevolezza nella rete dei Patti Digitali Nazionali
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: Creare consapevolezza nella rete dei Patti Digitali Nazionali
Identificativo IRIS: PEN-4412
60 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 23/06/2023 - Al 23/06/2023
Responsabile: VILLA, ALBERTO
Titolo dell'iniziativa: Organizzazione dell’evento “L’organizzazione digitale dello studio legale”
Obiettivi dell'iniziativa: Obiettivo dell'iniziativa è la diffusione di strumenti teorici e pratici in materia di trasformazione digitale dello studio legale.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: Impatto di tipo culturale e sociale, in relazione all'uso e alla diffusione degli strumenti presentati
Identificativo IRIS: PEN-5656
61 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 09/09/2023 - Al 09/09/2023
Responsabile: SACCENTI, LUISANNA; CAPURRO, RITA; ZUCCOLI, FRANCA GIULIANA MARIA ANTONIA
Titolo dell'iniziativa: Una mostra, tanti fili rossi. Laboratorio partecipativo sulla mostra “Mente e storia”
Obiettivi dell'iniziativa: Il laboratorio, a partire dall’esposizione "Mente e storia", coinvolge i partecipanti nel mettere a confronto i diversi approcci alla visita, con l'obiettivo di evidenziare come il percorso curatoriale possa essere sperimentato dai visitatori secondo tempi, modi, letture, confronti differenti.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: socio culturale
Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/mostra-tanti-fili-rossiIdentificativo IRIS: PEN-3836
62 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 11/09/2023 - Al 11/09/2023
Responsabile: DORDONI, ANNALISA
Titolo dell'iniziativa: Il tempo delle donne
Obiettivi dell'iniziativa: Dialogo sul mondo del lavoro
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: 100
Identificativo IRIS: PEN-3936
63 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 16/09/2023 - Al 21/09/2024
Responsabile: DOMANESCHI, LORENZO
Titolo dell'iniziativa: Divago - Festival
Obiettivi dell'iniziativa: Divago è un festival indipendente ideato e prodotto da under 35 che mira alla ricerca e alla valorizzazione del tessuto urbano e sociale dell'ex ghetto ebraico di Via del CAmpo, nel centro storico di Genova, attraverso la curatela di opere d'arte contemporanea
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione a progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio
Impatto stimato in termini di pubblico: Trasformazione strutturale dell'area urbana nel lungo periodo
Identificativo IRIS: PEN-3756
64 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 20/09/2023 - Al 20/09/2023
Responsabile: D'OVIDIO, MARIANNA
Titolo dell'iniziativa: Indizi per capire come funzionano le città
Obiettivi dell'iniziativa: Recensione del volume di Niessen "Abitare il Vortice". Utet 2023
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: Lettori e lettrici di Dite, Rivista di studio delle dinamiche territoriali Associazione Italiana di Scienze Regionali
Identificativo IRIS: PEN-4520
65 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 29/09/2023 - Al 15/01/2024
Responsabile: CAPURRO, RITA; BROGI, ELENA GEMMA; ZUCCOLI, FRANCA GIULIANA MARIA ANTONIA; SACCENTI, LUISANNA
Titolo dell'iniziativa: Birth. Nascere non basta
Obiettivi dell'iniziativa: Il titolo prende spunto dalla poesia di Pablo Neruda: Nascere non basta. La ricchezza e la complessità del tema sono qui indagati attraverso quattro prospettive differenti ispirate a oggetti, fotografie, testimonianze video, scritti che raccontano esperienze, progetti e ricerche.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: socio culturale
Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/terza-missione/mostre-biblioteca/birthIdentificativo IRIS: PEN-3870
66 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 04/10/2023 - Al 10/10/2023
Responsabile: SALA, EMANUELA MARIA
Titolo dell'iniziativa: Evento all'interno della Milano Digital Week (https://www.milanodigitalweek.com/sostenibilita-nellinclusione-digitale-della-popolazione-anziana)
Obiettivi dell'iniziativa: vedi https://www.milanodigitalweek.com/
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: non disponibile
Identificativo IRIS: PEN-4611
67 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 04/10/2023 - Al 04/10/2023
Responsabile: SALA, EMANUELA MARIA
Titolo dell'iniziativa: Partecipazione a Agevity 2023 - Longevità Società Economia Futuro, https://agevity.org/
Obiettivi dell'iniziativa: vedi https://agevity.org/
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: non disponibile
Identificativo IRIS: PEN-4610
68 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 07/10/2023 - Al 07/10/2023
Responsabile: SANFELICI, MARA
Titolo dell'iniziativa: Bergamo-Brescia Città della Cultura – Welfare è cultura – Organizzato da Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali e dal Consiglio Regionale Assistenti Sociali Lombardia
Obiettivi dell'iniziativa: Discussione e dialogo su welfare, arte e cultura
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: co-costruzione di conoscenza
Identificativo IRIS: PEN-4662
69 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 07/10/2023 - Al 07/10/2023
Responsabile: CIUCCI, DAVIDE ELIO; CABITZA, FEDERICO ANTONIO NICCOLO' AMEDEO
Titolo dell'iniziativa: Regains: ridurre il divario tra intelligenza artificiale e società
Obiettivi dell'iniziativa: L’experience “Regains: ridurre il divario tra intelligenza artificiale e società” propone una serie di interventi sull’interazione umano-machina in alcuni degli ambiti di interesse del progetto Regains, del Dipartimento di eccellenza di informatica, sistemistica e comunicazione, il quale si pone l’obiettivo di produrre risultati che migliorino in modo sostanziale la conoscenza su metodi e approcci per la realizzazione di sistemi di intelligenza artificiali etici, responsabili, affidabili, sicuri
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: Aumentare la consapevolezza nell'utilizzo degli strumenti di Intelligenza Artificiale.
Link a siti web: https://sites.google.com/unimib.it/mdw23-regains/homeIdentificativo IRIS: PEN-4318
70 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 08/10/2023 - Al 28/01/2024
Responsabile: DECATALDO, ALESSANDRA
Titolo dell'iniziativa: Open meetings del progetto ParWelB
Obiettivi dell'iniziativa: Formare diversi tipi di professionisti rispetto ai bisogni e alle peculiarità dei bambini nati pretermine (ad esempio, questi bambini quasi sempre accedono a scuola con un anno di anticipo rispetto alla loro età corretta, cioè quella che avrebbero avuto se fossero nati a termine).
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Iniziative di tutela della salute
Impatto stimato in termini di pubblico: Le cinque iniziative hanno avuto una forte partecipazione, soprattutto quelle organizzate con le scuole e le associazioni di genitori pretermine.
Link a siti web: https://parwelb.unimib.it/Identificativo IRIS: PEN-4619
71 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 10/10/2023 - Al 10/10/2023
Responsabile: SACCENTI, LUISANNA; CAPURRO, RITA; ZUCCOLI, FRANCA GIULIANA MARIA ANTONIA; BROGI, ELENA GEMMA
Titolo dell'iniziativa: Inaugurazione della mostra: Birth. Nascere non basta
Obiettivi dell'iniziativa: inaugurazione della mostra "Birth: nascere non basta"
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: socio culturale
Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/inaugurazione-mostra-birthIdentificativo IRIS: PEN-3894
72 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 13/10/2023 - Al 03/02/2222
Responsabile: DACONTO, LUCA
Titolo dell'iniziativa: Laboratorio per le scuole secondarie "Leggere Bicocca con i piedi. Comprendere l’ambiente urbano camminando" nell'ambito del Festival Generazioni 2023
Obiettivi dell'iniziativa: L'obiettivo è di creare una mappa collettiva del quartiere sulla base della discussione tra i partecipanti che seguiranno alcuni percorsi interni al quartiere per raccogliere tramite video, foto, audio e note di campo le proprie impressioni e percezioni rispetto a ritmi, soglie, pratiche, possibilità e impossibilità caratterizzanti l’area di esplorazione.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: Numero partecipanti: 30
Identificativo IRIS: PEN-5977
73 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 14/10/2023 - Al 14/10/2023
Responsabile: FIORE, BRUNELLA; GUI, MARCO; LANZA, SIMONE
Titolo dell'iniziativa: Ci vuole un villaggio: i patti di comunità per l'educazione digitale. Report del I meeting nazinale
Obiettivi dell'iniziativa: Patti Digitali Nazionali
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: Implementazione dei Patti Digitali Nazionali
Identificativo IRIS: PEN-4167
74 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 17/10/2023 - Al 17/10/2023
Responsabile: BINIK, ORIANA
Titolo dell'iniziativa: World Cafè “Cosa chiedo a… me stesso, familiari, amici, operatori, società”
Obiettivi dell'iniziativa: Promozione delle attività del Polo Penitenziario di Ateneo
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: Sono state coninvolte circa 30 persone tra detenuti ed esterni partecipanti al World Cafè
Identificativo IRIS: PEN-5678
75 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 21/10/2023 - Al 21/10/2023
Responsabile: SCALISE, GEMMA
Titolo dell'iniziativa: Coordinamento di un tavolo di lavoro su disuguaglianza di genere nel mercato del lavoro presso il Jobless Society Forum di Fondazione Feltrinelli
Obiettivi dell'iniziativa: condivisione di conoscenza e discussione con stakeholders in materia di disuguaglianza di genere e lavoro
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: circa 50 partecipanti
Identificativo IRIS: PEN-3635
76 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/11/2023 - Al 03/02/2222
Responsabile: SANFELICI, MARA
Titolo dell'iniziativa: La pratica incontra la ricerca: esplorare le pratiche del servizio sociale negli interventi di contrasto alla povertà abitativa
Obiettivi dell'iniziativa: L’obiettivo di questo progetto è quello di esplorare le pratiche degli assistenti sociali nel lavoro con le persone costrette ad affrontare il trauma della perdita della propria abitazione, in relazione a diversi fattori di vulnerabilità sociale, coinvolgendo i social workers come co-ricercatori
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Iniziative di co-produzione di conoscenza
Impatto stimato in termini di pubblico: co-costruzione di conoscenza
Identificativo IRIS: PEN-4660
77 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/11/2023 - Al 03/02/2222
Responsabile: MELIS, GIULIA; SALA, EMANUELA MARIA
Titolo dell'iniziativa: Progettazione sezione materiale didattico (Trascrizione e formattazione delle interviste: ciclo di formazione) sito https://ageingsocieties.unimib.it/
Obiettivi dell'iniziativa: vedi https://ageingsocieties.unimib.it/dissemination/
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica
Impatto stimato in termini di pubblico: non disponibile
Identificativo IRIS: PEN-4612
78 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 07/11/2023 - Al 07/11/2023
Responsabile: COLETTO, DIEGO
Titolo dell'iniziativa: Partecipazione con intervento al convegno Dentro l’epoca della Great resignation – I nuovi fattori di attrattività del lavoro nella società che cambia, realizzato da Bibliolavoro
Obiettivi dell'iniziativa: Discussione dei risultati di una ricerca sul tema delle grandi dimissioni promossa da Bibliolavoro, con il coinvolgimento della CISL Lombardia
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: La ricerca è stata discussa con vari referenti istituzionali e sindacali a livello regionale e nazionale
Identificativo IRIS: PEN-4654
79 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 09/11/2023 - Al 09/11/2023
Responsabile: DORDONI, ANNALISA
Titolo dell'iniziativa: Il lavoro da remoto durante e dopo la pandemia Covid-19: alcune ricerche in corso
Obiettivi dell'iniziativa: Presentazione e discussione di ricerche in corso sul lavoro da remoto prima e dopo la pandemia di Covid-19
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: Pubblico di circa 40 persone, tra studenti e ricercatori
Link a siti web: https://www.settimanadellasociologia.it/events/il-lavoro-da-remoto-durante-e-dopo-la-pandemia-di-covid-19-alcune-ricerche-in-corso/; https://www.unimib.it/eventi/lavoro-remoto-durante-e-dopo-pandemia-covid-19-alcune-ricerche-corsoIdentificativo IRIS: PEN-4826
80 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 11/11/2023 - Al 11/11/2023
Responsabile: NEGRI, FEDRA
Titolo dell'iniziativa: Resta difficile la relazione tra donne e potere in Italia
Obiettivi dell'iniziativa: Veicolare ad un pubblico generalista i contenuti del seguente articolo scientifico: Curini, L., Decadri, S., Ferrara, A., Montanelli, S., Negri, F., & Periti, F. (2023). The Gender Gap in Issue Attention and Language Use within a Legislative Setting: An Application to the Italian Parliament (1948–2020). Politics & Gender, 1-30. doi:10.1017/S1743923X2300051X
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: N/A
Link a siti web: https://lavoce.info/archives/102732/resta-difficile-la-relazione-tra-donne-e-potere-in-italia/?fbclid=IwAR2JE90kKW7UcAar65yWUVDgQ52gz9rxlVEZroayD4zIS2RH-KQG2bONKiEIdentificativo IRIS: PEN-3673
81 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 14/11/2023 - Al 14/11/2023
Responsabile: NEGRI, FEDRA
Titolo dell'iniziativa: Intervista rilasciata a Letture.org sul libro “Populismo in Rete. Un’analisi della comunicazione dei politici italiani” di Fedra Negri, Andrea Ceron e Silvia Decadri.
Obiettivi dell'iniziativa: Divulgare i contenuti del libro “Populismo in Rete. Un’analisi della comunicazione dei politici italiani” di Fedra Negri, Andrea Ceron e Silvia Decadri al pubblico generalista.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: N/A
Link a siti web: https://www.letture.org/populismo-in-rete-un-analisi-della-comunicazione-dei-politici-italiani-fedra-negri-andrea-ceron-silvia-decadri?fbclid=IwAR1QtmAsG_Tj30YZqk-geYfNk5Fv73aYlPiCpzQCoEK8Y2B5ON1VZud8xroIdentificativo IRIS: PEN-3805
82 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 14/11/2023 - Al 14/11/2023
Responsabile: NEGRI, FEDRA
Titolo dell'iniziativa: “Populismo in Rete. Un’analisi della comunicazione dei politici italiani” di Fedra Negri, Andrea Ceron e Silvia Decadri
Obiettivi dell'iniziativa: Veicolare i contenuti del libro “Populismo in Rete. Un’analisi della comunicazione dei politici italiani” scritto da Fedra Negri, Andrea Ceron e Silvia Decadri e edito da Carocci nel 2023 a un pubblico non accademico.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: N/A
Link a siti web: https://www.letture.org/populismo-in-rete-un-analisi-della-comunicazione-dei-politici-italiani-fedra-negri-andrea-ceron-silvia-decadri?fbclid=IwAR22jnpurR-7HsunNUME9D8Q3NafAPw6-rWYPEoMukX63kb_r_F8euYBsagIdentificativo IRIS: PEN-3672
83 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 16/11/2023 - Al 16/11/2023
Responsabile: DORDONI, ANNALISA
Titolo dell'iniziativa: Presentazione del Report "Analisi dei bisogni formativi delle donne in carico alla rete e coerenza con offerta formativa del territorio" presso Palazzo Pirelli, Regione Lombardia
Obiettivi dell'iniziativa: Discutere con istituzioni, attori politici, enti del terzo settore, delle azioni di contrasto alla violenza di genere e per l'inserimento lavorativo delle donne vittime di violenza
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: 100
Identificativo IRIS: PEN-3968
84 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 17/11/2023 - Al 17/11/2023
Responsabile: FULLIN, GIOVANNA; SACCENTI, LUISANNA
Titolo dell'iniziativa: Non è il lavoro dei miei sogni ma…
Obiettivi dell'iniziativa: I vissuti degli addetti alla clientela, ci mostrano le bellezze e le fatiche del loro lavoro: la gratificazione di vedere i clienti soddisfatti, lo stress di dover conciliare le esigenze della clientela con quelle dell’organizzazione in cui si è inseriti, il coinvolgimento e l’uso delle emozioni, l’incontro con le persone, ma anche la sensazione di venire percepiti come “a totale disposizione". LIBRO PRESENTATO: Fullin G. ( 2023), I clienti siamo noi. Il lavoro nella società dei servizi
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: Sociale
Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/non-e-lavoro-dei-miei-sogni-maIdentificativo IRIS: PEN-4135
85 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 17/11/2023 - Al 17/11/2023
Responsabile: SACCENTI, LUISANNA; CALLONI, MARINA
Titolo dell'iniziativa: Pandemia: un incubo di lunga durata
Obiettivi dell'iniziativa: L’incontro intende presentare una ricerca interdisciplinare condotta da 17 ricercatori e ricercatrici dalla diverse competenze in filosofia, sociologia, antropologia, statistica, demografia, diritto, criminologia, fisica, psicologia, scienze politiche, al fine di far meglio comprendere i rischi che secondo tale ricerca ancora corriamo.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: socio sanitario
Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/pandemia-incubo-lunga-durataIdentificativo IRIS: PEN-4119
86 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 17/11/2023 - Al 17/11/2023
Responsabile: SACCENTI, LUISANNA; BRACCO, BARBARA ROBERTA ANNA; TACCOLA, GREGORIO; NUVOLATI, GIAMPAOLO
Titolo dell'iniziativa: Sognare la città di domani: Milano tra passato e futuro
Obiettivi dell'iniziativa: Illustrare la complessa relazione tra centro-città e territorio circostante, e fornire punti di riferimento per leggere le trasformazioni di Milano nel tempo. Milano oggi è impegnata nella revisione del Piano di Governo del Territorio Milano 2030 e ancora una volta si interroga sulle migliori forme della città futura. Tavola rotonda, indirizzata alla comunità accademica e a tutta la cittadinanza, propone una riflessione sugli strumenti più efficaci per rappresentare la città tra passato e futuro
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: socio culturale
Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/sognare-citta-domaniIdentificativo IRIS: PEN-4117
87 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 18/11/2023 - Al 18/11/2023
Responsabile: RUSPINI, ELISABETTA; SACCENTI, LUISANNA
Titolo dell'iniziativa: Cherchez la femme. Con Michela Murgia alla riscoperta della donna tra sacro e vita
Obiettivi dell'iniziativa: Presentazione del libro Ave Mary: e la Chiesa inventò la donna
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: sociale
Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/cherchez-femmeIdentificativo IRIS: PEN-4136
88 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 18/11/2023 - Al 18/11/2023
Responsabile: SANFELICI, MARA
Titolo dell'iniziativa: Convegno – Assistenti sociali e scambi internazionali, organizzato dal Council of International Fellowship
Obiettivi dell'iniziativa: Riflettere e dialogare sul ruolo del servizio sociale in contesti internazionali
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: co-costruzione di conoscenza
Identificativo IRIS: PEN-4661
89 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 18/11/2023 - Al 18/11/2023
Responsabile: TIRABENI, LIA
Titolo dell'iniziativa: Intervento nell'ambito del programma Parole di Management (PdM) Talk, puntata intitolata «Diventare (buoni) manager con lo sport»
Obiettivi dell'iniziativa: Divulgare le opportunità legate alla pratica sportiva per il benessere e il miglioramento continuo sul lavoro
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale
Impatto stimato in termini di pubblico: n.d.
Identificativo IRIS: PEN-3954
90 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 20/11/2023 - Al 20/11/2023
Responsabile: SCIANCALEPORE, SIMONA; SACCENTI, LUISANNA
Titolo dell'iniziativa: Esercizi di scrittura per sognare
Obiettivi dell'iniziativa: Le persone sono state invitate a fare degli esercizi semplici, a eseguire piccoli prompt ed a ricondividere ad alta voce i loro esperimenti per allenarsi alla scrittura e alla creatività. Un modo per esplorare ed esplorarsi, per condividere e immaginare mondi insieme.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: socio letterario
Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/esercizi-scrittura-sognareIdentificativo IRIS: PEN-4244
91 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 25/11/2023 - Al 25/11/2023
Responsabile: DECATALDO, ALESSANDRA
Titolo dell'iniziativa: Minori vittime di violenza assistita e minorenni vittime di violenza di genere. Strategie di supporto
Obiettivi dell'iniziativa: Presentare le Linee guida sviluppate per gli operatori socio-sanitari attivi nel campo della violenza di genere e presentare gli esiti delle attività di sperimentazione realizzate
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Iniziative di tutela della salute
Impatto stimato in termini di pubblico: Hanno partecipato all'evento circa 300 operatori
Identificativo IRIS: PEN-4620
92 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 26/11/2023 - Al 26/11/2023
Responsabile: MAGARAGGIA, SVEVA MARIA
Titolo dell'iniziativa: Che genere di musica? Donne e uomini nella Trap. Iniziativa di prevenzione della violenza di genere e degli stereotipi di genere
Obiettivi dell'iniziativa: Prevenzione della violenza di genere e degli stereotipi di genere
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: 100 tra studenti e corpo docente
Identificativo IRIS: PEN-3660
93 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 28/11/2023 - Al 28/11/2023
Responsabile: DORDONI, ANNALISA
Titolo dell'iniziativa: DISPARITÀ DI GENERE E VIOLENZA CONTRO LE DONNE: QUESTIONI APERTE E STRUMENTI DAL CONTESTO UNIVERSITARIO
Obiettivi dell'iniziativa: Formare e informare studenti e studentesse du disuguaglianze di genere e su tutele e garanzie
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: 150
Identificativo IRIS: PEN-3873
94 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 01/12/2023 - Al 01/12/2023
Responsabile: BERGONZINI, CHIARA
Titolo dell'iniziativa: Presentazione a pubblico non accademico del progetto di ricerca "Il mainstreaming di genere nelle politiche urbane del cibo" in occasione dell'evento "Visioni di Futuro"
Obiettivi dell'iniziativa: Promuovere il dialogo tra dipartimenti e soprattutto verso un pubblico non accademico (presenza di scuole superiori del territorio e stampa)
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: Presenza di almeno una scuola superiore del territorio e della stampa locale
Identificativo IRIS: PEN-3670
95 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 01/12/2023 - Al 03/02/2222
Responsabile: SANFELICI, MARA
Titolo dell'iniziativa: Servizio sociale e tecnologie digitali. Pratica e ricerca insieme
Obiettivi dell'iniziativa: Co-costruzione di conoscenza su teoria e metodologia del servizio sociale mediato da tecnologie digitali
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Iniziative di co-produzione di conoscenza
Impatto stimato in termini di pubblico: Co-costruzione di conoscenza
Identificativo IRIS: PEN-4659
96 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 01/12/2023 - Al 01/12/2023
Responsabile: STOCCHI, FRANCESCO; VERNAY, THOMAS ALOYS PIERRE; LUNGHI, EMMA SOFIA; MONESIGLIO, ANDREA; YE, LISA
Titolo dell'iniziativa: Visioni di Futuro : ricerca, cittadinanza e sviluppo sostenibile
Obiettivi dell'iniziativa: L'evento ha avuto i seguenti obiettivi: - divulagare la ricerca svolta dai dottorandi e le dottorande di ricerca dell'Università di Milano - Bicocca in relazione ai 17 obiettivi per uno sviluppo sostenibile - permettere un dialogo multidisciplinare tra ricercatori e con la cittadinanza - proporre soluzioni concrete per l'adempimento degli obiettivi per uno sviluppo sostenibile ( Agenda 2030).
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: L'evento ha avuto un'ottima ripresa dai media i giorni precedenti l'evento, il giorno stesso e le settimane seguenti. Si segnala che causa sciopero Trenord e ATM il giorno dell'evento la classe delle superiori iscritta all'evento non si è presentata.
Identificativo IRIS: PEN-3657
97 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/12/2023 - Al 02/12/2026
Responsabile: STEFANIZZI, SONIA; POLIZZI, EMANUELE MARIA; RIVA, EGIDIO; COLETTO, DIEGO; FULLIN, GIOVANNA
Titolo dell'iniziativa: Responsabile scientifico (con S. Stefanizzi, G. Fullin, E. Polizzi e E. Riva) di una convenzione quadro tra Camera del Lavoro Metropolitana di Milano e Università di Milano - Bicocca
Obiettivi dell'iniziativa: La cooperazione potrà assumere forme diverse e riguardare (1) i cambiamenti dei bisogni sociali innescati dalla crisi pandemica e dalle trasformazioni che l’hanno accompagnata, con particolare riguardo ai temi della precarietà occupazionale, della vulnerabilità e delle nuove povertà; (2) i bisogni espressi dalle persone con varie forme di disagio; (3) le politiche territoriali di inclusione sociale; (4) le azioni e le strategie messe in campo dal sindacato.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione a progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio
Impatto stimato in termini di pubblico: Gli impatti stimati potranno avere dimensioni differenti a seconda del tipo di attività svolta insieme e della scala d'intervento previsto.
Identificativo IRIS: PEN-4656
98 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/12/2023 - Al 02/12/2026
Responsabile: COLETTO, DIEGO; STEFANIZZI, SONIA
Titolo dell'iniziativa: Responsabile scientifico (con Sonia Stefanizzi) di una convenzione quadro tra Associazione Bibliolavoro e l’Università degli Studi di Milano – Bicocca.
Obiettivi dell'iniziativa: La convenzione quadro ha l'obiettivo di sviluppare opportunità di confronto e ricerca con particolare riguardo all’ambito degli studi di temi relativi all’inserimento occupazionale, alle condizioni di lavoro nella società, alle conseguenze della crisi sul mercato del lavoro lombardo, ai nuovi sistemi di relazioni industriali, così come ai temi dell’integrazione sociale, del legame tra fenomeni sociali e territorio.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione a progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio
Impatto stimato in termini di pubblico: La convenzione si propone di sviluppare attività congiunte con impatti differenziati a livello locale e regionale.
Identificativo IRIS: PEN-4655
99 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 06/12/2023 - Al 06/12/2023
Responsabile: STEFANIZZI, SONIA
Titolo dell'iniziativa: La percezione dell'insicurezza
Obiettivi dell'iniziativa: Riflessione sul tema della sicurezza urbana
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: medio/alto
Identificativo IRIS: PEN-4170
100 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 06/12/2023 - Al 06/12/2023
Responsabile: FIORE, BRUNELLA
Titolo dell'iniziativa: Presentazione dei Patti Digitali
Obiettivi dell'iniziativa: Avvio Patti Digitali Cernusco sul Naviglio
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione a progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio
Impatto stimato in termini di pubblico: Avvio Patti Digitali Locali
Identificativo IRIS: PEN-4411
101 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 16/12/2023 - Al 16/12/2023
Responsabile: FIORE, BRUNELLA
Titolo dell'iniziativa: Conferenza Nexa: "Digitali possibili. Attivismo, resistenza e immaginazione nell’epoca degli algoritmi"
Obiettivi dell'iniziativa: Presentazione Patti Digitali Nazionali
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: Presentazione Dati Nazionali
Identificativo IRIS: PEN-4410
102 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 24/12/2023 - Al 24/12/2023
Responsabile: FULLIN, GIOVANNA
Titolo dell'iniziativa: Intervista per rivista GENTE
Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione dei risultati di ricerca sul tema
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: Lettori della rivista
Identificativo IRIS: PEN-4821
Totale 102 Voci

Sezione I.6 – Tutela della Salute

Quadro I.6.a Trial clinici
N.D.
Quadro I.6.c Attività di educazione continua in Medicina
N.D.

Sezione  I.8 – Strutture di Intermediazione

Quadro I.8.d Consorzi e associazioni per la Terza Missione
Provenienza Dati: EXCEL
Referente: Area Ricerca
N. Informazioni
1 AGENZIA PER LA PROMOZIONE DELLA RICERCA EUROPEA - APRE

Sito web: www.apre.it/
Anno inizio attività: 2003
Finalità prevalente: Accesso ai finanziamenti pubblici orientati al trasferimento tecnologico (es. APRE),
Descrizione: L'Associazione di propone di fornire ai propri associati, nonché a enti pubblici, enti privati e persone fisiche, informazioni o assistenza in materia di partecipazione italiana ai programmi e alle iniziative di collaborazione a livello europeo nel campo della ricerca e sviluppo e dell'innovazione tecnologica
2 CONSORZIO ALMALAUREA

Sito web: http://www.almalaurea.it/
Anno inizio attività: 2014
Finalità prevalente: Servizi di placement (es. Almalaurea),
Descrizione: Il Consorzio interuniversitario AlmaLaurea, al quale oggi aderiscono 76 Atenei Italiani e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), costituisce punto di riferimento per coloro che affrontano a vario livello le tematiche degli studi universitari, della condizione occupazionale dei laureati, della realtà giovanile, nell’Orientamento, volte a favorire i processi decisionali e la programmazione delle attività, con particolare riferimento a quelle di formazione e di servizio destinate al mondo studentesco.
3 FONDAZIONE UNIVERISTY FOR INNOVATION

Sito web: http://www.u4i.it/
Anno inizio attività: 2017
Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica),
Descrizione: La Fondazione ha lo scopo di sostenere gli atenei partecipanti: - nello sviluppo di strumenti e modelli operativi per la valorizzazione dei ritrovati della ricerca e della proprietà intellettuale adeguati agli standard internazionali e alle regole del mercato, - nella promozione delle necessarie sinergie tra università nel perseguimento della terza missione e di azioni specifiche di coordinamento finalizzate alla costituzione e valorizzazione di un unico portafoglio brevetti, tra gli atenei aderenti, mantenendo la proprietà in capo agli atenei stessi, - nella realizzazione di azioni finalizzate a valorizzare la ricerca e la proprietà intellettuale degli atenei; - nel finanziare iniziative in grado di indirizzare la creatività dei ricercatori universitari ad una maggiore apertura verso il contesto socio-economico per favorire la ricaduta dei risultati della ricerca universitaria in termini di sviluppo competitivo, salvaguardia e/o incremento occupazionale, coesione sociale e territoriale.
4 Multilayered Urban Sustainability Action - MUSA Scarl

Sito web: https://musascarl.it/
Anno inizio attività: 2022
Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica),
Descrizione: MUSA, costituita nell’ambito del Piano nazionale per gli investimenti complementari al Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) a seguito di ammissione al finanziamento del progetto presentato dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca (quale soggetto proponente) in risposta all’Avviso del MUR n. 3277 del 30-12-2021 “Avviso pubblico per la presentazione di Proposte di intervento per la creazione e il rafforzamento di "ecosistemi dell'innovazione", costruzione di "leader territoriali di R&S" – Ecosistemi dell’Innovazione – nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 Istruzione e ricerca – Componente 2 Dalla ricerca all’impresa – Investimento 1.5, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU,” opera, senza scopo di lucro, per promuovere e rafforzare la collaborazione, anche grazie all’interazione e alle sinergie tra i Soci, tra il sistema della ricerca, il sistema produttivo e le istituzioni territoriali nella Regione Lombardia, con l’obiettivo di valorizzare i risultati della ricerca, agevolare il trasferimento tecnologico e accelerare la trasformazione digitale dei processi produttivi delle imprese, in un’ottica di sostenibilità economica e ambientale e di impatto sociale sul territorio. La società ha ad oggetto l’attuazione e gestione dell’ “Ecosistema dell’Innovazione”, in qualità di “HUB” , nonché di coordinamento tra i partecipanti allo stesso (c.d. “Spoke”).
5 NETWORK PER LA VALORIZZAZIONE DELLA RICERCA UNIVERSITARIA

Sito web: www.netval.it
Anno inizio attività: 2007
Finalità prevalente: Gestione di attività di formazione e networking legate alla valorizzazione della ricerca (es. NetVal),
Descrizione: Lo scopo associativo consiste nella promozione e valorizzazione della ricerca universitaria
6 PNICUBE

Sito web: https://www.pnicube.it/
Anno inizio attività: 2023
Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica),
Descrizione: Associazione riconosciuta e senza scopo di lucro che si occupa di politiche di trasferimento tecnologico attraverso la creazione di imprese innovative dal mondo della ricerca accademica. Si propone di creare una rete di collegamento tra gli incubatori di impresa universitari, e il Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI), che raccoglie e premia i migliori progetti di impresa nati in ambito universitario.
Totale 6 Voci