Sezione A – Obiettivi di ricerca del Dipartimento
Progetto Culturale
Il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione "Riccardo Massa" nasce dal Dipartimento di Epistemologia ed Ermeneutica della Formazione, fondato nel 1998 da un gruppo di 15 docenti e ricercatori, quando avvenne la “gemmazione” dell’Università di Milano-Bicocca dall’Università degli Studi di Milano. Fin dall’inizio si è sviluppato in modo interdisciplinare, a partire dal progetto originario di creare una Facoltà e un Dipartimento specificamente dedicati all’educazione e alla formazione dei soggetti, dei gruppi e delle organizzazioni, della società. Sono dunque trascorsi più di venticinque anni dalla fondazione: anni di impegno, di intelligenza, di creatività, nella direzione della costante promozione di qualità e della valorizzazione delle eccellenze presenti nel Dipartimento, nell’ambito della ricerca, della didattica e della terza missione. Al 2023, al Dipartimento afferiscono sei Corsi di laurea: Scienze della Formazione Primaria, Scienze dell’educazione, Comunicazione interculturale, Scienze pedagogiche, Scienze Antropologiche ed Etnologiche, Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane. Tali corsi formano studenti e studentesse verso profili professionali orientati a sostenere la crescita, l’educazione, lo sviluppo di competenze disciplinari e trasversali - la comunicazione, la ricerca, l’osservazione e la lettura dei fenomeni socio-educativi-culturali, la riflessione e l’analisi, ecc. - nei molteplici contesti educativi, lavorativi, della vita sociale diffusa. Al Dipartimento afferiscono anche tre Dottorati di Ricerca: “Educazione nella società contemporanea”, “Antropologia culturale e sociale” e “Patrimonio Immateriale nell'innovazione socio-culturale”. I docenti chiamati ad insegnare nei Corsi di laurea e nei Dottorati sono, al contempo, ingaggiati nello svolgere ricerche di qualità sui temi qualificanti il progetto culturale del Dipartimento, che permettono loro di far confluire gli esiti di tali ricerche nell’insegnamento.
Per quanto riguarda la Ricerca, il Dipartimento ha conseguito un ottimo risultato (100) nella VQR 2015-2019, collocandosi nella fascia alta della graduatoria nazionale. Rispetto all’area 11, che include la maggioranza degli afferenti, il dipartimento è in prima posizione fra quelli classificati come grandi.
In conseguenza di questo risultato, nel 2021 DISUF ha partecipato ai “ludi dipartimentali per i Dipartimenti d’eccellenza”, ed è stato selezionato dal Ministero dell'Università e della Ricerca fra i 180 Dipartimenti di Eccellenza per il quinquennio 2023-2027. Il Progetto di Eccellenza vinto si concentra sullo studio dei cambiamenti e delle potenzialità educative e socio culturali connessi alla transizione digitale, intesi sia come creazione di nuove opportunità, condizioni e stili di vita, sia come nuove forme di disuguaglianza. L'obiettivo è indagare a livello interdisciplinare queste combinazioni variabili di possibilità e limiti generate all’interno dei contesti educativi e socio culturali, al fine di rispondere alle sfide poste dalle trasformazioni in atto attraverso la messa a punto di modelli e strategie di intervento che coniughino i contributi provenienti dalla ricerca in ambito umanistico con soluzioni tecnologiche all’avanguardia. Il progetto prevede la creazione di un Centro di Ricerca Dipartimentale, di un Seminario Permanente, di un Polo Culturale e Tecnologico, di Presidi di ricerca e sperimentazione sul territorio, oltre a diverse attività legate alla ricerca e all’elevata qualificazione destinate a rendere il Dipartimento un punto di riferimento internazionale sui temi del progetto.
Negli ultimi 10 anni, gli afferenti al Dipartimento hanno vinto 54 premi scientifici, di cui 24 internazionali e 4 per giovani ricercatori.
Tale risultato testimonia l'impegno costante verso una qualità della ricerca sempre maggiore. Il Dipartimento organizza frequentemente eventi e convegni volti alla diffusione e condivisione dei risultati della ricerca con studiosi e ricercatori italiani e internazionali, nelle diverse aree scientifico-disciplinari afferenti. In aggiunta, va segnalato l’impegno per la valorizzazione dei giovani assegnisti/e e ricercatori/trici, attraverso misure specifiche ad essi/e rivolte.
Potenzialità della ricerca dipartimentale
Al Dipartimento afferiscono 109 docenti e ricercatori, cui vanno aggiunti assegnisti e dottorandi dei Dottorati sopra citati. Docenti e ricercatori appartengono a settori disciplinari diversi (pedagogia, didattica, antropologia, psicologia, storia, geografia, filosofia, linguistica, letteratura, lingue orientali, scienze dell’organizzazione), configurando un potenziale interdisciplinare molto elevato, che in diversi casi si traduce in progetti e azioni di ricerca volti a costruire una comprensione della realtà a più facce. Di fatto, quest’ultima rappresenta la grande sfida scientifica di sempre: poter partire dal proprio dominio disciplinare per dialogare con gli altri ambiti del sapere nella direzione di una maggiore conoscenza dei fenomeni, al servizio della società. In tal modo si realizza anche la connessione tra Ricerca e Terza missione dell’Università.
Al Dipartimento afferiscono 16 Laboratori di ricerca (formalizzati con delibera dipartimentale), 6 Gruppi di ricerca, 4 Centri di ricerca. Inoltre, diversi membri del Dipartimento afferiscono a Centri di ricerca interdipartimentali all’interno dell’Ateneo o a Centri di ricerca interuniversitari, con i quali sono state stipulate convenzioni e accordi quadro (https://www.formazione.unimib.it/it/ricerca/laboratori-e-poli-ricerca). Al contempo, diversi membri partecipano a network di ricerca internazionali, anche all’interno di associazioni scientifiche europee o internazionali. Tale partecipazione è perlopiù volta a costruire progetti di ricerca per i quali si chiede un finanziamento a enti o fondazioni. Alcuni gruppi di ricerca, laboratori e centri afferenti al Dipartimento possiedono ‘grandi attrezzature’, al 2023 nel numero di 5, acquisite tramite finanziamenti dell’Ateneo o ulteriori finanziamenti ricevuti tramite vincite di progetti di ricerca. Le missioni in territorio nazionale o all’estero, per partecipare a convegni, seminari, riunioni di gruppi di progetto, sono molto numerose e costanti, svolte sia da docenti e ricercatori sia da dottorandi e assegnisti. In generale, le attività di diffusione e condivisione della conoscenza e dei risultati di ricerca raggiunti sono continue e molteplici, svolte sia con specialisti del settore scientifico sia in modo divulgativo, rivolto al territorio. Stakeholder esterni, appartenenti al mondo delle istituzioni, degli enti, delle associazioni e delle imprese profit e no-profit, vengono molto spesso coinvolti attivamente e in prima persona, dalla progettazione degli eventi fino alla loro realizzazione.
La qualifica di “Dipartimento d’Eccellenza” ottenuta all’inizio del 2023 a fronte dei notevoli risultati della VQR 2015-2019 e della qualità del progetto presentato, aprirà negli anni a venire molte nuove e importanti opportunità di ricerca, anche grazie alla creazione di un Centro di Ricerca Interdipartimentale.
L’incremento dei risultati di ricerca ottenuti rispetto al triennio 2018-2020,, ha riguardato - in particolare - il numero delle pubblicazioni scientifiche anche con co-autori stranieri, la partecipazione a ricerche finanziate, la quantità di finanziamenti anche elevati ottenuti a livello internazionale oltreché nazionale, e la numerosità di scambi internazionali relativi alla mobilità di ricercatori e docenti (incoming e outgoing), tutti aspetti trasversali alle diverse discipline scientifiche afferenti al Dipartimento. Di particolare rilievo risultano i finanziamenti ottenuti nell’ambito dei programmi Europei Erasmus+. Anche le attività di ricerca commissionata (convenzioni di ricerca, specifici contratti di collaborazione scientifica, contratti di consulenza) sono state numerose.
Nonostante la crisi pandemica del 2020, i risultati di ricerca di DISUF confermano un generale trend di crescita. Nel 2023, il Dipartimento ha prodotto un totale di 522 pubblicazioni, dimostrando costanza nell’attività di ricerca. Il 10,7% (n=56) di queste pubblicazioni è stato realizzato con almeno un co-autore internazionale. Il numero di pubblicazioni in lingue diverse dall’italiano è il 36,78% del totale, confermando il trend del biennio precedente (37%). La tipologia di prodotto più frequente è stata l’articolo su rivista, che rappresenta il 39,46% (n=206) delle pubblicazioni, mentre i contributi in libro hanno costituito il 32,18% (n=168) del totale. Si sottolinea che il 69,62% delle pubblicazioni indicizzate si è collocato nel primo quartile SCOPUS, mostrando un apprezzabile incremento rispetto al biennio precedente (56%) e un buon livello di riconoscimento nella comunità scientifica, mentre il 20,6% delle pubblicazioni è stato classificato come articolo in fascia, A, e il 32% come pubblicazione scientifica, confermando un trend in crescita rispetto al biennio precedente (17% per gli articoli in fascia A e 28% per le pubblicazioni scientifiche). Questi numeri sottolineano l’impegno del Dipartimento tanto nei settori disciplinari bibliometrici quanto nei settori disciplinari non-bibliometrici.
Indicatore di tendenza positiva è anche il numero di progetti di ricerca finanziati a livello internazionale e nazionale negli ultimi 10 anni (127), tra cui 1 ERC (2013-2018), 4 Horizon 2020 (1 come capofila), 1 Horizon Europe: Marie Skłodowska-Curie Action, 2 FP7° Programma Quadro, 20 PRIN (di cui 4 capofila), 4 progetti FAMI (Fondo asilo migrazione e integrazione) del Ministero dell’Interno, 17 progetti Erasmus+, 6 progetti finanziati dalla Regione Lombardia, 21 progetti finanziati da enti privati. Il Dipartimento è attivamente coinvolto nei programmi PNRR MUSA (Multilayered Urban Sustainability Action); NBFC (National Biodiversity Future Center), AGE - IT (A novel public private alliance to generate socioeconomic, biomedical and technological solutions for an inclusive italian ageing society), ON FOODS (Research and innovation network on food and nutrition sustainability, safety and security).
Obiettivi e strategie di sviluppo della ricerca
La forte vocazione interdisciplinare che ha sempre caratterizzato il Dipartimento viene potenziata dall’implementazione delle azioni previste dal PTD 23-25. Per quanto riguarda la ricerca, il PTD individua obiettivi specifici e azioni strategiche che mirano a incrementare e rafforzare la presenza attiva del Dipartimento nel contesto della ricerca nazionale e internazionale per affrontare le principali sfide della ricerca, in accordo con le linee definite dal Piano Strategico d’Ateneo 2023-25.
In particolare, relativamente alla ricerca, nel triennio 2023-2025 DSUF si pone i seguenti obiettivi:
- Aumentare il numero di applicazioni a bandi competitivi, coerente con l’obiettivo n. 7 (Numero di bandi competitivi a cui si applica) del PSA 2023-25 - Cfr. Azione n. 4 del PTD 2023-25
- Sostenere la ricerca multidisciplinare di base, coerente con l’obiettivo n. 13 (Numero di iniziative a favore della ricerca multidisciplinare) del PSA 2023-25 - CFR azione n. del PTD 2023-2025.
Questi obiettivi e le azioni inerenti si inseriscono in linee di sviluppo e azioni trasversali, che il Dipartimento persegue in continuità con le programmazioni precedenti, e che riguardano i seguenti ambiti:
- Prodotti della ricerca
Obiettivo trasversale a tutti gli ambiti disciplinari è l’aumento progressivo da parte dei membri del Dipartimento della qualità e della quantità di pubblicazioni scientifiche, nelle diverse tipologie previste (monografie, articoli, saggi, traduzioni), in grado di soddisfare i criteri stabiliti dall’ANVUR per le campagne di valutazione della ricerca (VQR) e per l’abilitazione scientifica nazionale (ASN), in linea con le richieste ministeriali. La strategia adottata per perseguire tale obiettivo è volta a migliorare la strategia di monitoraggio sulle pubblicazioni scientifiche dei membri del Dipartimento ad opera della Commissione Ricerca e a supportare i membri del Dipartimento nell’iter di produzione della pubblicazione.
Dal 2021 si è inoltre consolidato un gruppo di ricerca dipartimentale dedicato alla riflessione sul ruolo che le politiche di “Scienza Aperta” svolgono nei settori di ricerca compresi nel Dipartimento. Il Gruppo di ricerca, tramite attività di approfondimento e formazione, sostiene i membri del Dipartimento (inclusi gli studenti dei tre Dottorati) nell’apertura dei risultati e dei processi della ricerca con attenzione alle problematiche epistemologiche ed etico-politiche che ne conseguono. L’attività del Gruppo “Scienza Aperta” è inoltre prevista dall’azione n.5 “Sostegno alla ricerca multidisciplinare di base” del PTD 2023-2025; il 23 giugno 2023 il gruppo ha l’organizzazione di una giornata di studio internazionale sul tema.
- Internazionalizzazione
La ricerca condotta all’interno del Dipartimento mostra già un buon grado di internazionalizzazione, rispetto al livello di partecipazione a progetti di ricerca finanziata internazionale, a reti di ricerca e comitati di enti, società, convegni e riviste internazionali, rispetto alle pubblicazioni su riviste internazionali e con co-autori stranieri e, sebbene in modo migliorabile, a livello di mobilità di ricercatori e docenti internazionali (incoming e outgoing).
Al fine di supportare l’internazionalizzazione della ricerca Dipartimentale, la Commissione Ricerca ha provveduto a costruire negli ultimi anni, in collaborazione con l’intercommissione Internazionalizzazione, una mappa chiara e implementabile delle principali collaborazioni divise in aree disciplinari, interdisciplinari e di interesse strategico per i principali programmi internazionali (es. Horizon Europe), rendendola fruibile ai membri del Dipartimento e a potenziali partner internazionali (https://www.formazione.unimib.it/it/internazionalizzazione/disuf-international-network) .
Si attiveranno inoltre azioni finalizzate all’aumento della collaborazione internazionale con reti europee (es. ma non esclusivamente, reti ESFRI, reti Open Science) che incontrino l’interesse di sviluppo della ricerca del Dipartimento.
DISUF organizza le “Giornate dell’internazionalizzazione”, con cadenza annuale, con lo scopo di creare sinergie e stimolare collaborazioni tra i visiting fellow e i colleghi che afferiscono ai collegi di dottorato. In questa occasione, i visiting fellow, gli ospiti internazionali, i colleghi internazionali afferenti ai collegi di dottorato tengono seminari e partecipano a workshop, riunioni e momenti informali di confronto con colleghi del dipartimento, assegnisti e studenti di dottorato. L’obiettivo è sia di creare occasioni di confronto diretto e contribuire a valorizzare il contributo dei colleghi internazionali che già collaborano con il Dipartimento, sia di attrarre nuovi ospiti, per periodi brevi, aumentando così il flusso in ingresso. Concentrare periodi temporali nei quali organizzare le attività degli ospiti, le iniziative per il networking permette di stimolare le occasioni di scambio e l’attivazione di sinergie. L’edizione 2021 delle "Giornate dell'Internazionalizzazione" è stata organizzata completamente online; le edizioni 2022 e 2023 sono state organizzate in presenza. Le Giornate del 2023 sono state organizzate in Febbraio con keynotes internazionali su temi pertinenti al Progetto del Dipartimento d’eccellenza e hanno premiato pubblicazioni di PhD e Assegnisti del Dipartimento attraverso contributi economici di supporto all’internazionalizzazione della loro ricerca. Queste giornate sono organizzate in stretta sinergia con i Dottorati di Ricerca del Dipartimento e sono parte dell’attività n. 9 “Creare le condizioni che favoriscono l’internazionalizzazione della produzione scientifica” del PTD 2023-25.
Al fine di valorizzare l’attrattività del Dipartimento e promuovere positivi scambi internazionali, è stato predisposto dal 2016 un Visiting Fellowships Programme di Dipartimento, attraverso il quale una commissione dipartimentale valuta le candidature pervenute in risposta a periodiche call, per individuare i migliori docenti e ricercatori provenienti dalle più importanti università ed enti di ricerca nazionali ed internazionali che intendano candidarsi alle posizioni di Junior e Senior Visiting Fellowships.
Nello specifico, il programma Junior Visiting Fellowships offre a giovani ricercatori (entro 5 anni dal il dottorato di ricerca e non oltre i 35 anni d’età) provenienti da tutto il mondo l'opportunità di trascorrere un periodo di ricerca presso il Dipartimento (solitamente tra quattro e sei settimane, anche se possono essere organizzati periodi più lunghi di permanenza). Vengono sostenuti dal Dipartimento i costi di viaggio e alloggio fino a 3.000 euro. Durante il soggiorno, il Junior Visiting Fellows lavora nell’ambito del proprio progetto di ricerca ed è attivamente coinvolto con le iniziative del Dipartimento.
Il programma Senior Visiting Fellowships offre a ricercatori, studiosi e professionisti affermati provenienti da tutto il mondo l'opportunità di trascorrere un periodo di tempo a svolgere attività di ricerca presso il Dipartimento (solitamente tra quattro e sei settimane, anche se possono essere organizzati periodi più lunghi di permanenza). Durante il soggiorno, il Visiting Fellows si occupa di lavorare sul proprio progetto di ricerca, svolgendo anche un ruolo attivo nella vita intellettuale del Dipartimento, partecipando a discussioni e dibattiti e rendendosi disponibile agli studenti di dottorato nel proprio campo di competenza. Il Dipartimento sostiene i costi di viaggio e alloggio fino a 5.000 euro.
Dal 2023, tale programma è stato implementato attraverso i fondi per lo sviluppo della ricerca messi a disposizione dal Progetto Dipartimento di Eccellenza, mirato ad ospitare visiting che contribuiscano alle attività di Alta qualificazione e di Dottorato e alla creazione di network di ricerca sul tema dei cambiamenti e delle potenzialità educativi e socio culturali connessi alla transizione digitale.
I Visiting Fellows hanno a disposizione spazi per uffici e hanno accesso alle strutture del Dipartimento, inclusi servizi di biblioteca, informatica e stampa.
Le azioni per implementare la presenza dei visiting è parte integrante dell’azione n. 8 “Mettere in atto strategie di comunicazione e organizzazione per la gestione del flusso dei visiting in ingresso” del PTD 2023-25.
- Ricerca finanziata
Il Dipartimento è coinvolto in numerosi progetti di ricerca internazionali e nazionali finanziati. Ci si propone di incrementare il numero di finanziamenti ottenuti negli anni a venire. Tale obiettivo sarà perseguito attraverso azioni continue di mappatura dei progetti in corso e degli enti finanziatori di potenziale interesse del Dipartimento, nonché l’organizzazione di momenti formativi (nella forma di webinar e di schede di approfondimento) propedeutici all'individuazione e allo sviluppo delle idee progettuali.
Il PTD 2023-25 prevede un’azione mirata al “Sostegno alla presentazione di richieste di finanziamento a bandi competitivi” (azione n. 4), con l'obiettivo di aumentare il numero di applicazioni a bandi competitivi, in coerenza con il Piano Strategico di Ateneo (obiettivo n. 7).
- Comunicazione interna ed esterna
Il Dipartimento si occupa di favorire la comunicazione interna ed esterna in vario modo. Dispone di una piattaforma informatica intranet (sharepoint) per la condivisione interna di documenti (verbali, moduli, anagrafiche); la mailing list di tutti i componenti del Dipartimento viene frequentemente utilizzata per comunicazioni di vario genere: call di interesse interdisciplinare, eventi organizzati dalle commissioni dipartimentali, eventi culturali organizzati da gruppi o membri del Dipartimento, appuntamenti istituzionali, ecc. I Delegati alla Comunicazione dei Corsi di Laurea favoriscono la comunicazione esterna attraverso il sito web del Dipartimento, che nell’ultimo triennio è stato riorganizzato in funzione di una maggiore chiarezza e accessibilità ai contenuti. Nel 2023 continueranno i lavori di riorganizzazione, razionalizzazione e implementazione della comunicazione interna ed esterna secondo le seguenti linee di sviluppo:
- elaborazione di un piano integrato per la comunicazione esterna delle attività del Dipartimento, che tenga conto di vari canali di comunicazione (sito web, social network, newsletter) e che si interfacci in modo sistematico con l’Area della Comunicazione d’Ateneo;
- elaborazione di un piano integrato per la comunicazione interna che renda la piattaforma intranet attuale un punto di accesso a servizi, procedure, novità e spazi di lavoro condiviso.
Si porrà particolare attenzione alla comunicazione e alla valorizzazione della produzione scientifica dipartimentale (articoli di ricerca, monografie, traduzioni).
In particolare, l’azione n. 7 “Potenziamento della comunicazione dei risultati di ricerca” del PTD 2023-2025, fa proprie queste linee di sviluppo.
- Infrastrutture specifiche per le SSH – Social Sciences and Humanities
Le diverse e molteplici aree scientifico-disciplinari del Dipartimento necessitano di acquisire una serie di ‘’infrastrutture’’ del tutto specifiche per le scienze umane e sociali (SSH).
Nel nostro Dipartimento svolgono le loro ricerche di qualità studiosi che non abbisognano, per lo più, di attrezzature molto grandi e molto costose. Per svolgere le loro ricerche, gli studiosi del Dipartimento dispongono di risorse materiali adeguate e specifiche per le proprie tradizioni e metodologie di ricerca, quali libri, servizi di traduzioni e revisioni, editing e formatting, servizio di supporto per eventi internazionali, ecc. Fanno eccezione le 5 grandi infrastrutture di ricerca: CESCOM, LISP, RoboticssLab, RIELab e Ricerca audiovisuale.
Per facilitare in particolare degli assegnisti, il Dipartimento ha promosso il Progetto di Valorizzazione degli assegnisti di ricerca, mettendo a disposizione risorse economiche, materiali e di supporto scientifico, ma anche eventi quali le “Giornate per l’Internazionalizzazione”. DISUF ha destinato un’aula dedicata, un fondo economico per missioni e pubblicazioni, e ha redatto un regolamento per il monitoraggio e la valutazione degli assegnisti. Tutti gli assegnisti possono dunque utilizzare, per favorire gli scambi interdisciplinari e continuare le proprie attività scientifiche, il Laboratorio Assegnisti e Valorizzazione della Ricerca inaugurato a settembre 2017.
Coerenza con politiche e linee strategiche dell'Ateneo
Il programma di ricerca è in linea con le politiche e le strategie generali di Ateneo, che valorizzano esplicitamente nei documenti programmatici, attraverso l’istituzione di commissioni dedicate e di uffici amministrativi a supporto, lo sviluppo della ricerca, dell’internazionalizzazione, della comunicazione, della ricerca finanziata. Il Dipartimento chiede un maggiore supporto specifico nelle infrastrutture di ricerca tipiche delle SSH, come sopra ricordato.
Definizione dei criteri di distribuzione delle risorse per la ricerca
Il PTD 2023-2025 definisce i criteri per la distribuzione delle risorse necessarie per sostenere e implementare le attività di ricerca del Dipartimento.
1.FAQD
L’individuazione delle modalità di distribuzione delle risorse assegnate per i Fondi di Ateneo viene proposta, annualmente, dall’apposita commissione di nomina Dipartimentale; tali criteri vengono approvati dalla Giunta e deliberati dal Consiglio di Dipartimento.
Di norma, ogni anno viene indicato il numero massimo dei prodotti presentabili. I criteri prevedono l'assegnazione di punteggi ai prodotti legati alla produzione scientifica dei singoli proponenti delle domande per i progetti FA. Tali criteri e i relativi punteggi considerano le seguenti categorie:
- Settori bibliometrici:
- Articolo indicizzato in Scopus e/o WoS/ Volume indicizzato in Scopus e/o WoS/ Brevetti concessi/Spin-off avviati
- Monografia internazionale non indicizzata in Scopus e/o WoS
- Articolo in riviste in fascia A/Capitolo in volume
- Atti di convegno con ISBN/Articolo in riviste in fascia S
- Articolo in rivista non indicizzata in Scopus e/o WoS, con processo di referaggio/Capitolo in volume nazionale
- Settori non bibliometrici:
- Monografia/Brevetti concessi/Spin-off avviati
- Traduzione di volume scientifico di settore/Edizione Critica
- Articolo in riviste in fascia A/Capitolo in volume
- Atti di convegno con ISBN/Articolo in riviste in fascia S
- Articolo in rivista con peer review o comitato scientifico (non in fascia S)
- Articolo in riviste senza comitato scientifico
Una volta assegnati i punteggi a ognuna delle pubblicazioni presentate, si procede alla somma dei punteggi pervenendo a un punteggio totale per ogni richiedente. Sulla base di tale punteggio e della fascia corrispondente, è viene stabilita l’entità della Quota di FAQD assegnata a ogni richiedente.
2. Altri fondi
Tra le iniziative di interesse generale e strategico del Dipartimento, volte a valorizzare l’attività di ricerca dei giovani ricercatori e assegnisti si segnalano in particolare:
- Giornate per l’internazionalizzazione: vengono premiati assegnisti e dottorandi che presentino progetti che mostrino la portata internazionale dei progetti della loro ricerca. Per valutare i progetti si considerano i seguenti aspetti, ai quali la commissione, nominata annualmente dal Dipartimento, attribuisce dei punteggi:
- Chiarezza, rigore e coerenza dell’impianto della ricerca
- Originalità e innovazione
- Rilevanza rispetto ai temi di attualità / o del dibattito attuale
- Potenziali ricadute e trasferibilità
- Apertura internazionale (ampiezza della letteratura, collaborazioni, periodi all’estero)
- Programma di utilizzo dei fondi
- Agevolazioni nella mobilità in uscita e sostegno attraverso premi a dottorandi previste nell’ambito del Progetto “Dipartimenti di Eccellenza”. Verranno premiati assegnisti e dottorandi che presentino prodotti di ricerca coerenti con le tematiche del Progetto relativo al Dipartimento di eccellenza che abbiano le seguenti caratteristiche: apertura internazionale, originalità e innovazione. Le scadenze per l’assegnazione dei premi sono in linea con i tempi di monitoraggio e valutazione del Progetto.
.3. Premialità PTA
Al personale tecnico amministrativo afferente al Centro Servizi viene erogata la premialità quota ricerca qualora venga deciso dai Responsabili Scientifici dei progetti di ricerca positivamente conclusi (per i quali sia stato incassato il saldo dall'ente finanziatore) di destinare una quota al fondo di premialità, da corrispondere al personale coinvolto che abbia contribuito all’esecuzione, gestione e rendicontazione del finanziamento istituzionale, ai sensi del “Regolamento ricerca commissionata e competitiva, Fondo comune e Fondo di premialità” (Regolamento di Ateneo).
Le premialità per PTA previste nel Progetto “Dipartimenti di Eccellenza” seguono i seguenti criteri: a. riconoscimento dell’attività del PTA per il funzionamento del Centro di ricerca; b. agevolazione delle carriere scientifiche di docenti e ricercatori; c. incremento dell’internazionalizzazione della ricerca dipartimentale sostenendo la partecipazione a bandi finanziati; scadenze: prima quota 2025, seconda quota 2027.
Le modalità con le quali il Dipartimento comunica e pubblica i criteri di cui ai punti precedenti sono le seguenti:
- Elaborazione di regolamenti interni per la distribuzione delle risorse relative alle voci indicate nel punto precedente.
- Comunicazione degli stessi in sede di Consiglio di Dipartimento, con relativa approvazione.
- Pubblicazione dei regolamenti nella pagina di Sharepoint dipartimentale.
- Comunicazione ai membri del Dipartimento attraverso mail.
Sezione B – Sistema di gestione
1. Dotazione di personale, strutture e servizi di supporto alla didattica, alla ricerca e alla terza missione
Il Dipartimento collabora quotidianamente con il Settore Didattico Area Formazione e con il Centro Servizi di Dipartimento, che lavorano in sinergia.
Il Dipartimento si è dotato, nel 2022, di un tecnico a tempo indeterminato per il supporto all’organizzazione e alla gestione delle attività laboratoriali del Dipartimento, e nel 2023 di un altro tecnico a tempo indeterminato per il supporto tecnico delle attività di comunicazione multimediale del Dipartimento, connesse alle attività del Laboratorio Informatico di Sperimentazione Pedagogica “LISP”, oltre che al rinnovamento e manutenzione della dotazione di strumenti tecnico-informativi e mediali del Dipartimento.
Nell’ambito del progetto “Dipartimenti di Eccellenza” è previsto il reclutamento di altri due tecnici a tempo indeterminato con le seguenti funzioni: a) supporto alle attività di monitoraggio e rendicontazione delle attività del progetto; b) supporto all’istituzione, al monitoraggio e alla rendicontazione delle attività del Polo Culturale e Tecnologico che si prevede di costituire nell’arco del biennio 2024-2025.
Questa organizzazione, e in particolare la collaborazione costante con il Centro Servizi e con il Settore Didattico permette al Dipartimento di affrontare e individuare soluzioni per situazioni critiche. Inoltre, il reclutamento del PTA dipartimentale già avvenuto e in programma consente di costituire un gruppo di tecnici capaci di intervenire, in base alle differenti competenze, sulle diverse esigenze connesse alle attività dipartimentali in maniera flessibile.
La crescita delle attività dipartimentali relative alla didattica, alla ricerca e alla terza missione, previste nel triennio 2o23-2025, pongono la questione di mantenere adeguatamente le risorse di cui il Dipartimento si giova, per garantire supporto e collaborazione da parte del Settore didattico e del Centro servizi.
2. Organizzazione interna al Dipartimento
Oltre alla Commissione AQ, Il Dipartimento progetta, monitora, valuta e implementa le sue attività grazie al lavoro di sei Commissioni e due Inter-Commissioni, che si interfacciano costantemente con la commissione AQ:
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Commissione Terza Missione
- Commissione Erasmus per la Mobilità Internazionale
- Commissione Orientamento
- Commissione per il Monitoraggio e Valutazione Assegnisti
- Inter-Commissione Comunicazione
- Inter-Commissione Internazionalizzazione
Le Inter-Commissioni, composte anche da membri interni alle diverse Commissioni dipartimentali, sono state istituite nel 2020 al fine di garantire una maggiore interconnessione su tematiche di interesse trasversale (delibera CDD del 16/07/2020).
Le commissioni lavorano autonomamente, si incontrano tra loro a seconda delle attività in comune. I presidenti e/o i vicepresidenti delle Commissioni si riuniscono annualmente con la Direzione per monitorare l’andamento di tutte le azioni previste dal PTD, nonché valutare e riprogettare gli obiettivi dipartimentali per la didattica, la ricerca e la terza missione. I presidenti e/o i vicepresidenti delle Commissioni sono convocati dalla Direzione del Dipartimento ogni qualvolta ve ne sia la necessità.
Composizione e Compiti delle Commissioni
- Commissione Didattica
Compiti e modalità di lavoro
La Commissione Didattica assume una funzione di monitoraggio e coordinamento rispetto alle azioni relative alla didattica e indicate nel PTD 2023-25. A partire dall'analisi dei processi e dei risultati ottenuti, individua criticità, propone azioni di miglioramento, predispone linee di indirizzo per le scelte strategiche dell’offerta formativa del Dipartimento, assumendo una prospettiva progettuale.
La commissione si riunisce in plenaria in occasione del monitoraggio annuale del PTD. Il presidente può decidere di convocare membri specifici della commissione (es. presidenti CdS o loro delegati, coordinatrici Phd, delegata per la formazione degli insegnanti) su temi o problematiche particolari, anche non direttamente inerenti le azioni e gli obiettivi prioritariamente indicate nel PTD, ma essenziali per sostenere il funzionamento dell’attività didattica di tutti i CdS.
Composizione
- Presidente: Prof.ssa Cristina Palmieri (Resp. Monitoraggio Offerta Formativa)
- Vice-Presidente: Prof. Mario Vergani (Resp. Monitoraggio CdS)
- Componente: Prof. Monica Guerra (CdS Scienze dell’Educazione)
- Componente: Prof. Elisabetta Biffi (CdS Scienze Pedagogiche)
- Componente: Prof. Paolo Ferri (CdS Comunicazione Interculturale)
- Componente: Prof. Martino Negri (Scienze della Formazione Primaria)
- Componente: Prof.ssa Silvia Vignato (Scienze Antropologiche)
- Componente: Cristiano Ghiringhelli (Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane)
- Componente: Francesca Antonacci (Linguaggi artistici per la Formazione)
- Componente : Dott.ssa Francesca Oggionni (orientamento)
- Componente : Prof. Stefano Malatesta (internazionalizzazione)
- Componente : Prof. Davide Colussi (laboratori scrittura)
- Componente : Prof.ssa Luisa Zecca (Commissione Paritetica)
- Componente : Prof.sse Alice Bellagamba, Chiara Bove e Franca Zuccoli (coordinatrici di Dottorato)
- Componente : Prof.ssa Manuela Palma (Alta formazione – Bicocca Academy)
- Componente : Dott.ssa Barbara Balconi (formazione insegnanti)
2. Commissione Ricerca
Compiti e modalità di lavoro
La Commissione Ricerca si propone di favorire e sostenere tutte le iniziative utili al rafforzamento delle attività di ricerca del Dipartimento, attivandosi per svolgere una funzione di collegamento tra le iniziative di ricerca presenti e future sviluppate dai membri del dipartimento e gli organi amministrativi di ateneo dedicati al sostegno alla ricerca. La Commissione realizza e monitora le Azioni dichiarate nel PTD 2023-2025 e attua le richieste provenienti dall’Ateneo, dal MUR e dall’ANVUR, coordina le attività e le procedure comuni, analizza i risultati ottenuti, individua criticità, propone azioni di miglioramento, predispone linee di indirizzo per le scelte strategiche della ricerca dipartimentale, progetta le prossime attività.
La Commissione Ricerca si incontra almeno una volta all’anno con la Commissione Terza Missione per discutere e progettare le attività che prevedono una loro interazione.
In occasione del monitoraggio annuale del PTD, la Commissione Ricerca analizza e documenta il livello di avanzamento, le criticità incontrate, le strategie di sviluppo che riguardano attività e obiettivi previsti dal PTD 2023-25. La Commissione può anche discutere e documentare tematiche di rilevante interesse per lo sviluppo della ricerca dipartimentale anche se non direttamente inerenti le azioni e gli obiettivi prioritariamente indicate nel PTD. Ogni documento prodotto, insieme ai verbali delle riunioni della Commissione Ricerca, sono accessibili alla Commissione Assicurazione di Qualità per essere discussi. La Commissione Assicurazione di Qualità produce quindi un report in cui vengono evidenziati risultati, criticità, proposte di miglioramento. Il Dossier viene sottoposto all’attenzione del Direttore e della Giunta di Dipartimento, e presentato in Consiglio di Dipartimento. Tutti i documenti prodotti sono caricati su Sharepoint intradipartimentale.
Composizione
- Presidente: Edoardo Datteri (Comitato Etico, comunicazione ricerca di base)
- Componente: Stefano Pippa (referente d’area)
- Componente: Jole Orsenigo (referente d’area)
- Componente: Federica Pallavicini, Valentina Pagani (Ricerca finanziata, con supporto Fabrizia Mantovani)
- Componente: Greta Persico (comunicazione ricerca di base – raccordo Terza Missione)
- Componente: Paolo Monti (Open Science)
- Componente : Alice Bellagamba, Chiara Bove, Franca Zuccoli (Coordinamento attività ricerca- dottorato)
- A supporto della commissione è presente l’incarico sulla comunicazione della ricerca di base affidato a Davide Lillo.
3. Commissione Terza Missione
Compiti e modalità di lavoro
La Commissione Terza Missione si propone di favorire e sostenere tutte le iniziative utili al rafforzamento delle attività di Terza Missione del dipartimento, supportanto quindi l’impegno pubblico, la costituzione di reti territoriali, nazionali e internazionali, i rapporti con le aziende, gli eventi a carattere divulgativo. La Commissione realizza e monitora lo svolgimento delle Azioni dichiarate nel PTD 2023-25 e attua le richieste provenienti dall’Ateneo, dal MUR e dall’ANVUR, coordina le attività e le procedure comuni, analizza i risultati ottenuti, individua criticità, propone azioni di miglioramento, predispone linee di indirizzo per le scelte strategiche della terza missione, progetta le attività future.
La Commissione Terza Missione si incontra almeno una volta all’anno con la Commissione Ricerca per discutere e progettare le attività che prevedono una loro interazione.
In occasione del monitoraggio annuale del PTD, la Commissione Terza Missione redige un documento che indica il livello di avanzamento, le criticità incontrate, le strategie di sviluppo di ogni azione prevista dal PTD 2023-2025. La Commissione può anche discutere e documentare tematiche di rilevante interesse per lo sviluppo della terza missione dipartimentale anche se non direttamente inerenti le azioni e gli obiettivi prioritariamente indicate nel PTD. Ogni documento e verbale delle riunioni della Commissione Terza Missione è accessibile alla Commissione Assicurazione di Qualità per essere discusso. La Commissione Assicurazione di Qualità produce quindi un Dossier in cui vengono evidenziati successi, criticità, proposte di miglioramento. Il Dossier viene sottoposto all’attenzione del Direttore e della Giunta di Dipartimento, e presentato in Consiglio di Dipartimento. Tutti i documenti prodotti sono caricati su Sharepoint intradipartimentale
Composizione
- Presidente: Prof.ssa Claudia Bonsi
- Vice-Presidente: Prof. Andrea Galimberti
- Componente: Prof.ssa Angela Borghesi e prof.ssa Anna Granata (Referenti Public Engagement)
- Componente : Dott.ssa Barbara Balconi (Referente Formazione Insegnanti)
- Componente : Dott. Matteo Schianchi (Referente Servizi Socio Educativi)
- Componente : dott.ssa Greta Persico (Referente Comunicazione)
- Componente : Prof. Giorgio Bertolotti (Referente Brevetti)
- A supporto della commissione è presente l’incarico sulla progettazione della pagina del sito dipartimentale della Terza Missione affidato a Melinda Ragazzi.
4. Commissione Erasmus per la Mobilità Internazionale
Compiti e modalità di lavoro
La Commissione Erasmus si occupa di promuovere e supportare l’attuazione del Programma Erasmus per lo scambio di studenti, dottorandi e docenti.
In occasione del monitoraggio annuale del PTD, la Commissione Erasmus, insieme all’Intercommissione Internazionalizzazione, redige un documento che indica il livello di avanzamento, le criticità incontrate, le strategie di sviluppo delle azioni sull’internazionalizzazione previste dal PTD 2023-2025. La Commissione può anche discutere e documentare tematiche di rilevante interesse per lo sviluppo della mobilità internazionale anche se non direttamente inerenti le azioni e gli obiettivi prioritariamente indicate nel PTD. Ogni documento e verbale delle riunioni della Commissione Erasmus è accessibile alla Commissione Assicurazione di Qualità per essere discusso. La Commissione Assicurazione di Qualità produce quindi un Dossier in cui vengono evidenziati successi, criticità, proposte di miglioramento. Il Dossier viene sottoposto all’attenzione del Direttore e della Giunta di Dipartimento, e presentato in Consiglio di Dipartimento. Tutti i documenti prodotti sono caricati su Sharepoint intradipartimentale
Composizione
- Presidente : Veronica Ornaghi(Responsabile del Dipartimento per l'internazionalizzazione)
- Coordinatore : Erasmus Scienze dell'Educazione: Veronica Ornaghi
- Coordinatore : Erasmus Comunicazione Interculturale: Giacomo Calorio
- Coordinatore : Erasmus magistrale Antrologica: Alessandra Brivio
- Coordinatore : Erasmus magistrale Pedagogia: Paolo Monti
- Coordinatore : Erasmus magistrale Risorse Umane: Manuela Palma
- Coordinatore : Erasmus Formazione Primaria: Franco Passalacqua
- Referenti Traineeship: Annamaria Poli
- Referenti extra-UE: Guido Veronese(referente principale)
- (Silvia Pozzi si occupa solo degli accordi extra UE con la Cina e Taiwan)
- (Andrea Maurizisi occupa solo degli accordi extra UE con il Giappone)
- (Ali Farajsi occupa solo degli accordi extra UE con il mondo arabo)
- (Alessandra Brivio si occupa anche delle mete extra UE per gli studenti del CdS Magistrale in Antropologia)
5. Commissione Orientamento
Compiti e modalità di lavoro
La Commissione Orientamento si occupa di promuovere un sistema integrato di orientamento in ingresso, in itinere e in uscita, volto ad accogliere le differenti domande e i bisogni formativi degli studenti attraverso molteplici azioni. Svolge un ruolo di coordinamento delle iniziative promosse dai singoli corsi di laurea. Inserite nell’ampia cornice progettuale e di senso promossa dalla Commissione Orientamento di Ateneo, le attività di orientamento proposte agli studenti e alle studentesse vengono declinate all’interno dei singoli Corsi di laurea tenendo conto delle specificità dei percorsi.
La commissione si riserva di convocare i referenti dei CdS o le delegate del Dipartimento alla Commissione Orientamento di Ateneo quando necessario e si riunisce almeno una volta l’anno.
In occasione del monitoraggio annuale del PTD, redige un documento che indica il livello di avanzamento, le criticità incontrate, le strategie di sviluppo delle azioni sull’orientamento previste dal PTD 2023-2025. La Commissione può anche discutere e documentare tematiche di rilevante interesse per lo sviluppo dell’orientamento anche se non direttamente inerenti le azioni e gli obiettivi prioritariamente indicate nel PTD. Ogni documento e verbale delle riunioni della Commissione Orientamento è accessibile alla Commissione Assicurazione di Qualità per essere discusso. La Commissione Assicurazione di Qualità produce quindi un Dossier in cui vengono evidenziati successi, criticità, proposte di miglioramento. Il Dossier viene sottoposto all’attenzione del Direttore e della Giunta di Dipartimento, e presentato in Consiglio di Dipartimento. Tutti i documenti prodotti sono caricati su Sharepoint intradipartimentale.
Composizione
- Presidente: Dott.ssa Francesca Oggionni (monitoraggio azioni previste da PTD e progetti MUR)
- Delegate di dipartimento nella commissione di Ateneo: Nicoletta Ferri e Valentina Pagani (in particolare su azioni di comunicazione e revisione sito)
- Referenti CdS per azioni di orientamento:
- Scienze dell’educazione: Lisa Brambilla, Alessandro Pepe, Nicoletta Ferri
- Comunicazione interculturale: Stefano Pippa, Barbara Quacquarelli, Edoardo Datteri
- Scienze pedagogiche: Francesco Cappa e Matteo Schianchi
- Formazione e sviluppo delle risorse umane: Andrea Galimberti
- Scienze antropologiche ed etnologiche: Luigi Urru e Mauro Van Aken
- Scienze della formazione primaria: Eleonora Farina e Valentina Pagani
6. Commissione per il Monitoraggio e Valutazione Assegnisti
Compiti e modalità di lavoro
La Commissione si occupa di monitorare e supportare le attività di ricerca degli assegnisti attraverso apposite azioni.
Con cadenza almeno annuale, la Commissione discute con la Direzione lo stato di avanzamento delle azioni legate all’orientamento.
Composizione
- Presidente: Prof. Enrico Squarcina
- Componente: Prof. Valentino Zurloni
7. Inter-Commissione Comunicazione
Compiti e modalità di lavoro
L’Inter-Commissione Comunicazione si occupa della diffusione dei risultati della ricerca dipartimentale e delle azioni di terza missione, curando, in particolare, i contenuti del sito del Dipartimento.
Con cadenza almeno annuale, l’Inter-Commissione discute con la Direzione lo stato di avanzamento delle azioni legate alla Comunicazione. In occasione del monitoraggio annuale del PTD, redige un documento che indica il livello di avanzamento, le criticità incontrate, le strategie di sviluppo delle azioni previste dal PTD 2023-2025 e che implicano una particolare attenzione alla comunicazione interna ed esterna al Dipartimento. L’Intercommissione può anche discutere e documentare tematiche di rilevante interesse per lo sviluppo della comunicazione anche se non direttamente inerenti le azioni e gli obiettivi prioritariamente indicate nel PTD. Ogni documento e verbale delle riunioni dell'Intercommissione è accessibile alla Commissione Assicurazione di Qualità per essere discusso. La Commissione Assicurazione di Qualità produce quindi un Dossier in cui vengono evidenziati successi, criticità, proposte di miglioramento. Il Dossier viene sottoposto all’attenzione del Direttore e della Giunta di Dipartimento, e presentato in Consiglio di Dipartimento. Tutti i documenti prodotti sono caricati su Sharepoint intradipartimentale.
Composizione
L’intercommissione comunicazione si interfaccia con i presidenti delle diverse commissioni dipartimentali e/o i loro delegati per la comunicazione, così pure con i referenti dei Corsi di laurea, dei dottorati o delle aree disciplinari.
Il nucleo progettuale e operativo è costituito da:
- Presidente : Prof.ssa Federica da Milano
- Vice-Presidente: Prof.ssa Emanuela Mancino
- Componente : Prof. Davide Colussi (Commissione Didattica)
- Componente: Dott. Stefano Pippa - (Commissione Ricerca)
- Componente: Dott. Matteo Schianchi e Greta Persico (Commissione Terza Missione)
- Supporto tecnico e innovazione: Alessandro Boscardin (PTA di Dipartimento).
8. Inter-Commissione Internazionalizzazione
Compiti e modalità di lavoro
L’Inter-Commissione Internazionalizzazione si occupa di favorire e supportare tutte le iniziative volte a rafforzare l’internazionalizzazione del Dipartimento; condivide questo compito in particolare con la Commissione Erasmus.
Con cadenza almeno annuale, l’Inter-Commissione discute con la Direzione lo stato di avanzamento delle azioni legate alla Comunicazione. In occasione del monitoraggio annuale del PTD, redige insieme alla Commissione Erasmus un documento che indica il livello di avanzamento, le criticità incontrate, le strategie di sviluppo delle azioni previste dal PTD 2023-2025. L’Intercommissione può anche discutere e documentare tematiche di rilevante interesse per lo sviluppo dell’internazionalizzazione anche se non direttamente inerenti le azioni e gli obiettivi prioritariamente indicate nel PTD. Ogni documento e verbale delle riunioni dell'Intercommissione è accessibile alla Commissione Assicurazione di Qualità per essere discusso. La Commissione Assicurazione di Qualità produce quindi un Dossier in cui vengono evidenziati successi, criticità, proposte di miglioramento. Il Dossier viene sottoposto all’attenzione del Direttore e della Giunta di Dipartimento, e presentato in Consiglio di Dipartimento. Tutti i documenti prodotti sono caricati su Sharepoint intradipartimentale.
Composizione
- Presidente: Prof. Stefano Malatesta - Delegato del Dipartimento presso Commissione Internazionalizzazone di Ateneo
- Componente: Prof.ssa Veronica Ornaghi (Responsabile Erasmus)
- Componente: dott. Davide Cino (Referente Giornate Internazionalizzazione)
- Componente: Prof. Guido Veronese e prof. Giorgio Bertolotti (Referenti visiting Disuf e Disuf Dipartimento eccellenza)
- Componente: Dott. Ali Faraj (Accordi di cooperazione internazionale)
- Componente: Dott. Andrea Galimberti, Dott.ssa Chiara Montà, Dott. Stefano Pippa (microcredential Erasmus)
- Componente: Prof.ssa Laura Formenti (referente area disciplinare)
- Componente: Prof.ssa Alessandra Brivio (referente area disciplinare)
- Componente: Prof.ssa Claudia Baracchi (referente area disciplinare)
- Componente: Prof.ssa Silvia Pozzi (referente area disciplinare)
Referente: Centro Servizi / Dipartimento
Sono descritti i gruppi di ricerca operanti nel Dipartimento, dettagliando il personale e le linee di ricerca in cui è coinvolto. Vengono presentati i Gruppi attivi nel periodo di interesse e correttamente caricati in IRIS.
N. | Nome gruppo | Informazioni | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Clinica della formazione | Responsabile scientifico: BARONE, PIERANGELO Altro personale: FERRANTE, ALESSANDRO PETER; PALMA, MANUELA LAURA; PALMIERI, CRISTINA; ORSENIGO, JOLE; ULIVIERI STIOZZI RIDOLFI, STEFANIA; BERNI, VERONICA; SOTTOCORNO, MADDALENA Settore ERC: SH3_10 - Social aspects of learning, curriculum studies, educational policies Id IRIS: WKG-0059 |
|||||||
2 | ELEI - Educazione Ludica Esplorativa Immaginativa | Responsabile scientifico: GUERRA, MONICA Altro personale: ANTONACCI, FRANCESCA; COLOMBINI, MONICA; LUINI, LETIZIA; RINALDI, ANGELA; ROTA, FRANCESCA; SCHIAVONE, GIULIA; SALVADORE, MARCO Sito Web: unascuola.blogspot.com Settore ERC: SH3_10 - Social aspects of learning, curriculum studies, educational policies Id IRIS: WKG-0212 |
|||||||
3 | Gruppo di Ricerca Immaginale | Responsabile scientifico: MOTTANA, PAOLO Altro personale: MOTTANA, PAOLO Sito Web: www.immaginale.com Settore ERC: SH3_10 - Social aspects of learning, curriculum studies, educational policies Id IRIS: WKG-0062 |
|||||||
4 | Gruppo di ricerca Educazione, gioco e didattica del Colore | Responsabile scientifico: ZUCCOLI, FRANCA GIULIANA MARIA ANTONIA Altro personale: POLI, ANNAMARIA; DE NICOLA, ALESSANDRA Settore ERC: SH3_10 - Social aspects of learning, curriculum studies, educational policies; SH3_11 - Communication and information, networks, media; SH3_12 - Digital social research; SH3_13 - Science and technology studies; SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage; SH5_4 - Visual and performing arts, film, design and architecture; SH5_6 - History of art and architecture, arts-based research; SH5_7 - Museums, exhibitions, conservation and restoration Id IRIS: WKG-0063 |
|||||||
5 | Interdisciplinary Research on Education, Participation and Social Justice | Responsabile scientifico: BIFFI, ELISABETTA Altro personale: PEPE, ALESSANDRO; PIPPA, STEFANO; MALATESTA, STEFANO Settore ERC: SH3_11 - Social aspects of learning, curriculum studies, educational policies; SH3_2 - Inequalities, discrimination, prejudice, aggression and violence, antisocial behaviour Id IRIS: WKG-0226 |
|||||||
Totale 5 Voci |
Sistema di Assicurazione della Qualità del Dipartimento
Disuf si è dotato nel tempo di un sistema di assicurazione che prevede una Commissione Assicurazione di Qualità Dipartimentale, presieduta da un docente nominato dal Direttore, dal suo vice, dall’AQ didattica, dall’AQ ricerca e dall’AQ di ogni Corso di Dottorato. Per esigenze di organizzazione interna, l’AQ dipartimentale svolge attualmente anche le funzioni di AQ Terza Missione; nel 2024 si prevede di ampliare la commissione AQ.
La Commissione AQ lavora in stretta collaborazione con le commissioni e le intercommissioni dipartimentali: commissione ricerca, didattica, terza missione, orientamento, internazionalizzazione e comunicazione. Grazie a ciò, la Commissione AQ monitora la produzione di ricerca dei membri del Dipartimento e le azioni previste dal PTD 2023-25, producendo semestralmente un report che viene consegnato alla Direzione del Dipartimento, e, in seguito, condiviso e discusso in Consiglio di Dipartimento. Questo processo consente al Dipartimento di valutare i risultati raggiunti, individuando criticità e azioni di miglioramento. In particolare, il monitoraggio della ricerca dipartimentale consente di supportare i docenti e ricercatori di Disuf nella preparazione alla VQR, consolidando le aree che, nella VQR precedente, hanno ottenuto buoni risultati e identificando azioni per rafforzare le aree con necessità di supporto.
Inoltre, la Commissione AQ partecipa insieme alla Direzione del Dipartimento alla redazione del PTD, interfacciandosi con i presidenti delle Commissioni e inter-commissioni dipartimentali, con i presidenti dei CdS, con i diversi delegati del Dipartimento (es. Orientamento, Inclusione, ecc.).
Processo di monitoraggio dei risultati della ricerca
Il processo di monitoraggio dei risultati della ricerca si allinea alle scadenze e alle richieste del PQA-Ricerca di Ateneo relative al monitoraggio delle azioni previste dal Piano Triennale 2023-2025.
Con cadenza annuale, la Commissione Ricerca, in collaborazione con la Commissione Terza Missione e con la Commissione Assicurazione di Qualità, si dedica al monitoraggio dei risultati della ricerca attraverso la SUA RD.
La raccolta delle informazioni e dei dati utili a svolgere il monitoraggio viene effettuata durante l’anno: rispetto alle diverse dimensioni da monitorare le commissioni dipartimentali coinvolgono ricercatori, docenti e il centro servizi e depositano le informazioni raccolte in una cartella drive appositamente predisposta e condivisa con tutti i presidenti delle commissioni dipartimentali e con la commissione AQ.
Per la ricerca, vengono analizzati i seguenti indicatori: la quantità e la qualità delle pubblicazioni prodotte, i finanziamenti ottenuti per i progetti di ricerca, il numero di progetti cui i ricercatori e docenti del Dipartimento applicano, la mobilità internazionale (visiting), i riconoscimenti (premi scientifici e fellow), i ruoli editoriali e gli incarichi internazionali ricoperti dai membri del Dipartimento. Tutto ciò viene sintetizzato in un documento di lavoro.
Essendo fortemente intrecciata alla Terza Missione, contribuisce a tale monitoraggio anche la commissione Terza missione, che, dal 2023, analizza in particolare l’attività del dipartimento rispetto ai seguenti indicatori: entrate conto terzi, brevetti e spin-off, public engagement, consorzi e associazioni per la Terza Missione. Tutto ciò viene sintetizzato in un documento di lavoro.
I documenti prodotti dalle due commissioni evidenziano, per ogni indicatore, i risultati raggiunti, le eventuali criticità, le possibili strategie di miglioramento.
Tali documenti contribuiscono sia a creare un report per la SUA RD, sia a condividere e discutere dati importanti per il monitoraggio annuale del PTD 2023-2025, in cui vengono prese in esame tutte le azioni previste e la situazione del Dipartimento rispetto a Ricerca, Terza Missione e Didattica.
L’esito di queste azioni di monitoraggio viene acquisito dalla Commissione Assicurazione di Qualità che ne discute con i Presidenti delle Commissioni, evidenziando risultati, criticità, proposte di miglioramento.
Il Report conseguentemente prodotto viene sottoposto all’attenzione del Direttore e della Giunta di Dipartimento, e presentato nel Consiglio di Dipartimento immediatamente successivo.
Tutti i documenti sono caricati su Sharepoint e accessibili, nella loro forma definitiva, a tutti i membri del Dipartimento.
- Il ruolo della Commissione Ricerca
La Commissione Ricerca si propone di favorire e sostenere tutte le iniziative utili al rafforzamento delle attività di ricerca del Dipartimento, attivandosi per svolgere una funzione di collegamento tra le iniziative di ricerca presenti e future sviluppate dai membri del dipartimento e gli organi amministrativi di ateneo dedicati al sostegno alla ricerca. La Commissione realizza e monitora le Azioni dichiarate nel PTD 2023-25 e attua le richieste provenienti dall’Ateneo, dal MUR e dall’ANVUR, coordina le attività e le procedure comuni, analizza i risultati ottenuti, individua criticità, propone azioni di miglioramento, predispone linee di indirizzo per le scelte strategiche della ricerca dipartimentale, progetta le future attività.
Come già descritto, periodicamente la Commissione Ricerca redige un documento che indica, per ognuna delle azioni previste dal PTD 2023-25 relative alla ricerca, il livello di avanzamento, le criticità incontrate, le possibili strategie di sviluppo. Il documento può anche evidenziare tematiche non menzionate nel PTD, ma di rilevante interesse per lo sviluppo della ricerca dipartimentale.
Il documento, congiuntamente ai verbali delle riunioni della Commissione Ricerca, viene inviato alla Commissione Assicurazione di Qualità per essere discusso e seguire l’iter sopra indicato.
Analisi delle azioni realizzate nel 2023 e obiettivi per il 2024
1) Azione 4 del PTD 2023-2025, “Sostegno alla presentazione di richieste di finanziamento a bandi competitivi”
Nel corso del 2023 sono state realizzate le azioni sotto descritte. Sono state inoltre individuate le azioni di prosecuzione o migliorative per il 2024:
- La Commissione Ricerca ha iniziato a progettare un servizio di formazione sulle principali opportunità di finanziamento (nazionali e nazionali), che si prospetta importante ma complesso, anche in ragione delle molte e variegate opportunità di finanziamento e della varietà delle aree disciplinari presenti nel Dipartimento. Si prevede di iniziare l’erogazione di incontri nel 2024, soprattutto a favore di dottorande e dottorandi. La fase istruttoria ha previsto l’identificazione di figure interne alla Commissione Ricerca responsabili della gestione di questo servizio, in modo da ottimizzare le risorse e l’efficienza.
- La Commissione Ricerca ha progettato una raccolta periodica di richieste di supporto alla scrittura di progetti da parte di colleghe/i che abbiano già identificato potenziali fonti di finanziamento. Si prevede di attivare l’invio di due mail annuali (corredate di modulo Google per la raccolta dei dati) durante il 2024, e di inserire uno sportello sempre aperto su piattaforma sharepoint aperta ai membri del Dipartimento.
- La Commissione Ricerca ha effettuato una mappatura, dei temi di ricerca attivi in Dipartimento, inquadrandoli nei settori ERC, per favorire l'identificazione di bandi a cui applicare. Ciò, anche in vista dell’istituzione e del mantenimento del Centro di ricerca dipartimentale previsto dal Progetto “Dipartimenti di eccellenza”. La mappa è stata costruita utilizzando algoritmi di estrazione automatica delle keywords nei titoli e negli abstract di ricerca presenti in IRIS-BOA. Si prevede di integrare progressivamente (nel 2024 e nel 2025) questa mappa con altre fonti: a) mappe analoghe formulate negli anni precedenti al 2023; b) informazioni provenienti dalle proposte di temi di ricerca, di visiting scholar, e di incontri del Seminario Permanente nell’ambito del nascituro Centro di Ricerca dipartimentale promosso dal Progetto Dipartimenti di Eccellenza; c) informazioni giunte al neonato servizio di comunicazione della ricerca di base (si veda il punto successivo).
- DISUF ha attribuito un incarico esterno un collaboratore alla divulgazione della ricerca scientifica di base con il mandato di occuparsi del potenziamento della comunicazione all'esterno della ricerca di base condotta in Dipartimento. Il collaboratore, supervisionato dal Presidente della Commissione Ricerca, ha elaborato una revisione importante della sezione “Ricerca” del sito web dipartimentale ed effettuato un sondaggio teso ad acquisire una mappa preliminare delle attività correntemente svolte dai membri del Dipartimento (concorrendo dunque anche all’attività 3 appena descritta). Ha inoltre istituito una procedura per la divulgazione di “news di ricerca” da pubblicare soprattutto sul sito web dipartimentale in italiano e in inglese, anche associando eventuali pubblicazioni di ricerca “open access”. È stato attivato l’indirizzo e-mail comunicazione.formazione@unimib.it gestito dal collaboratore e associato specificamente a questo servizio. Nel 2024 si prevede di proseguire il processo di raccolta e razionalizzazioni delle informazioni e di comunicazione all’esterno.
- La Commissione Ricerca ha tenuto un incontro in data 24 Maggio 2023, in presenza e online, dal titolo “Come si chiede il parere del Comitato Etico?” a cui hanno partecipato circa venti dottorande/i, per facilitare dottorande/i e assegniste/i nella preparazione di richieste indirizzate al Comitato Etico di Ateneo.
L’obiettivo di aumentare il numero di applicazioni a bandi competitivi è stato raggiunto solo parzialmente rispetto al target che ci si era proposti: sono state infatti presentate nel 2023 n.12 richieste di finanziamento, numero inferiore a quello degli anni precedenti. Prendendo atto di questo dato, la Commissione Ricerca si propone di intensificare le attività di supporto e promozione come descritto sopra in modo da aumentare il numero di proposte nel 2024. Si sottolinea comunque che il dato è da interpretare anche alla luce del numero di progetti attivi nel 2023 (52), proposti anche negli anni precedenti, che impegnano i colleghi del Dipartimento e in alcuni casi scoraggiano l’applicazione a nuovi bandi.
2) Azione 5: Sostegno alla ricerca multidisciplinare di base
Nel corso del 2023 sono state realizzate le azioni sotto descritte. Sono state inoltre individuate le azioni di prosecuzione o migliorative per il 2024:
- Il 2023 ha visto l’avvio della progettazione del Centro di Ricerca Dipartimentale su “I cambiamenti e le potenzialità educative e socio culturali connessi alla transizione digitale” nell’ambito del Progetto “Dipartimenti di Eccellenza”del Centro grazie all’attività della Cabina di Regia del Dipartimento di Eccellenza (riunitasi 6 volte). Uno degli obiettivi più importanti del Centro e delle attività ad esso correlate è favorire gli scambi interdisciplinari, interni ed esterni al Dipartimento. Di qui l’investimento su questa azione. Il Centro Studi Dipartimentale verrà istituito nel 2024: nel 2023 la Cabina di Regia ha discusso l’assetto del Centro sia in termini statutari sia in termini di articolazione della ricerca (organizzazione di un Seminario Permanente, di una procedura per l’accoglienza di visiting scholar, di attività di elevata qualificazione rivolta ai CdS Magistrali e ai dottorati). Ha inoltre avviato la progettazione degli interventi infrastrutturali e della formazione del Polo Culturale e Tecnologico previsti dal progetto.
- Il 2023 ha visto l’organizzazione di una giornata di studio internazionale (23 Giugno) sul tema della Scienza Aperta, con interventi di relatori italiani e stranieri e con un intervento del gruppo “Open Science” di Ateneo. L’iniziativa è stata frequentata da più di 50 persone, tra cui soprattutto dottorande e dottorandi, e ha rappresentato il primo momento di apertura internazionale delle attività del gruppo dipartimentale sulla scienza aperta avviato negli anni precedenti. In preparazione del convegno sono stati organizzati 2 incontri di ricerca con i dottorandi: 5 giugno 2023 su "Economia dei big data, diritto alla scienza ed etica della ricerca" e 7 giugno 2023 su "Indicatori per la ricerca, scienza aperta e democratizzazione del sapere", entrambi dalle 14:30 alle 16:30, online, con materiali preparatori distribuiti nelle settimane precedenti. Nel 2024 sono in progettazione iniziative analoghe.
Sezione C – Risorse umane e infrastrutture
Referente: Centro Servizi / Dipartimento
Sono descritti i Laboratori di Ricerca del Dipartimento riportando le informazioni principali. Nella sezione vengono presentati i Laboratori attivi nel periodo di interesse e correttamente caricati in IRIS.
N. | Informazioni | Descrizione | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 |
Tipologia: Laboratorio di ricerca Titolo: Gamers-VR Lab - Videogiochi e realtà virtuale per la promozione del benessere della persona e dei processi di apprendimento Responsabile: PALLAVICINI, FEDERICA Identificativo: LAB-0135 Collocazione: |
Obiettivo del Laboratorio di Ricerca “Gamers-VR Lab” è quello di studiare videogiochi e realtà virtuale sia in quanto strumenti di ricerca di base sia come strumenti di ricerca applicata in diversi settori, con particolare attenzione alla promozione del benessere della persona e dei processi di apprendimento. Gli ambiti di interesse di studio che vuole approfondire e promuovere il Laboratorio riguardano in particolare: - Videogiochi commerciali, applied games, principi di gamification, e realtà virtuale per il benessere della persona, con particolare attenzione a competenze emotive (i.e., gestione dello stress) e alla promozione dell’inclusione sociale; - Videogiochi commerciali, applied games, principi di gamification, realtà virtuale e realtà aumentata come strumenti innovativi in ambito educativo e formativo, con un focus importante sull’utilizzo di queste tecnologie per la promozione del patrimonio culturale; - Progettazione, supporto allo sviluppo e testing dell’efficacia di contenuti in realtà virtuale, applied games e programmi di gamification per il benessere della persona e in ambito educativo e formativo; - Analisi della user experience (UX) e dei fattori umani legati all’uso di soluzioni tecnologiche (videogiochi, realtà virtuale, realtà aumentata). | |||||||
2 |
Tipologia: Laboratorio di ricerca Titolo: Lab300 - Laboratorio di ricerca metodologica-psicologica ed intervento in contesti tecnologici post-mediali Responsabile: FARINA, ELEONORA; PEPE, ALESSANDRO Identificativo: LAB-0136 Collocazione: |
Obiettivo del laboratorio è quello di studiare le trasformazioni psicologiche e le implicazioni metodologiche dei fenomeni emergenti legati agli spazi post-mediali in età evolutiva e nell’adolescenza. Le attività previste consistono in: ● Ricerca: Studio dei fenomeni psicologici in età evolutiva, legati agli sistemi misti di interazione post-mediale in contesti formali e informali, con particolare attenzione alle dinamiche del benessere e del ben-diventare. ● Sviluppo: progettazione e realizzazione di strumenti metodologici avanzati per l’indagine sul campo in ambienti misti umano-macchina ● Innovazione: creazione di nuove connessioni tra le realtà esistenti sul territorio e i risultati dei processi di ricerca e sviluppo (es. realizzazione di corsi di alta formazione, sviluppo di linee guida per i policy makers, creazione di nuovi profili professionali, adattamento dei curricula educativi esistenti alle nuove sfide del post-mediale) | |||||||
3 |
Tipologia: Laboratorio di ricerca Titolo: Lab_Babel - Laboratorio transdisciplinare di formazione e ricerca sui linguaggi adolescenti Responsabile: BARONE, PIERANGELO Identificativo: LAB-0147 Collocazione: U6 - stanza 4128 |
Lab_Babel è un laboratorio permanente di formazione e ricerca che pone con radicalità la questione della significazione nell’incontro delle scienze umane (le discipline pedagogiche, filosofiche, antropologiche, psicologiche, sociali, sanitarie, giuridiche) con le nuove organizzazioni dei linguaggi emergenti (linguaggi digitali, visual studies, linguaggi dell’arte contemporanea, linguaggi performativi), introducendosi in una prospettiva di risemantizzazione dei lessici in aperta interlocuzione con la socio semiotica. In tal senso, dunque, il Laboratorio vuole rappresentare un luogo di elaborazione e di analisi dei fenomeni correlati alle trasformazioni dei codici comunicativi e dei loro effetti formativi sugli adolescenti contemporanei. Tra i suoi primi oggetti di ricerca, il laboratorio intende studiare le documentazioni che compongono dossiers e fascicoli (quali ad esempio: le relazioni educative, socioassistenziali, cliniche e sanitarie), per analizzare e comprendere come esse funzionano nell’ambito giudiziario minorile. L’analisi della documentazione è da intendere come approccio clinico-archeologico alle relazioni per comprendere come queste riescono a interfacciarsi e a dar conto dei linguaggi e delle esperienze che oggi caratterizzano le giovani generazioni, queste ultime attratte dalle dimensioni dei linguaggi visuali e da modelli di identificazione che si discostano da quelli ai quali le scienze umane fanno tradizionalmente riferimento. Attività previste Conduzione di attività di ricerca in collaborazione con altre Istituzioni Accademiche, Istituzioni Giuridiche (Tribunale per i Minorenni), Istituzioni Sanitarie (ASST), Enti Locali, Associazioni Culturali e Gruppi di Ricerca territoriali. Realizzazione di seminari, conferenze, workshop con intellettuali ed esperti nell’ambito delle Scienze Umane aperti a studenti, dottorandi e/o professionisti. Pubblicazioni di articoli, saggi collettanei, monografie sulle tematiche di ricerca nei diversi ambiti disciplinari presenti all’interno del laboratorio | |||||||
4 |
Tipologia: Laboratorio di ricerca Titolo: Laboratorio Interdisciplinare Infanzia Responsabile: BRAGA, PIERA MARIA Identificativo: LAB-0096 Collocazione: |
Il laboratorio Interdisciplinare Infanzia promuove lo studio della cultura dell’infanzia e delle esperienze educative nei servizi, nelle famiglie e nel territorio, con uno specifico interesse per lo sviluppo di modelli di ricerca formazione in collaborazione con gli operatori dei servizi 0-6. Si colloca lungo la tradizione di ricerche interdisciplinari e studi di pedagogia dell’infanzia e, coerentemente con il dibattito internazionale nell’ambito dell’ECEC, studia le dimensioni della cura e dell’educazione nell’infanzia, le relazioni con le famiglie, le dinamiche di apprendimento/gioco e sviluppo socio emotivo e cognitivo dei bambini, l’educazione interculturale, l’inclusione, la continuità e le politiche educative 0-6. Inoltre, sulla base di risultati di ricerche condotte dai componenti del gruppo, organizza momenti di approfondimento/seminari/giornate di studio e di formazione rivolte a educatori, insegnanti, coordinatori e pedagogisti del settore allo scopo di mantenere saldo il legame tra mondo della ricerca/università e servizi educativi sul territorio. | |||||||
5 |
Tipologia: Laboratorio di ricerca e didattica Titolo: Laboratorio Ricerche Visuali Responsabile: BARGNA, LEOPOLDO IVAN Identificativo: LAB-0145 Collocazione: |
Il laboratorio di antropologia visiva si propone come uno spazio di riflessione e di sperimentazione nell'ambito delle pratiche audio visive di ricerca sul campo. Oltre a fornire supporto all'attività didattica, il laboratorio può fornire supporto ai docenti, ricercatori e dottorandi che utilizzano gli strumenti audio visivi nel loro lavoro di ricerca. E' attrezzato con due postazioni di montaggio su sistemi windows e Mac con i programmi di editing video rispettivamente Adobe Premier e Final cut. Con la collaborazione della Dottoressa Bramani Sara Elisa che si occupa della didattica del laboratorio di antropologia visiva per gli studenti della Magistrale di scienze antropologiche ed etnologiche, dal 2008 ad oggi, il laboratorio ha collaborato con numerosi progetti di ricerca in ambito sociale e culturale | |||||||
6 |
Tipologia: Laboratorio di ricerca e didattica Titolo: Laboratorio di Ricerca in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione (LabPse) Responsabile: GRAZZANI, ILARIA Identificativo: LAB-0065 Collocazione: Edificio U16 – IV piano – stanza 4A |
Il Laboratorio di Ricerca in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione promuove lo studio dei meccanismi di sviluppo, nell’infanzia e in età scolare, nell’ambito della teoria della mente e delle competenze socio-emotive dei bambini. Inoltre, sulla base dei risultati della ricerca evidence-based, predispone programmi di intervento per incrementare capacità cognitive, socio-emotive e relazionali in famiglia, nella scuola e in altri contesti educativi. | |||||||
7 |
Tipologia: Laboratorio di ricerca Titolo: Laboratorio di Robotica per le Scienze Cognitive e Sociali (RobotiCSS Lab) Responsabile: DATTERI, EDOARDO Identificativo: LAB-0106 Collocazione: U16 - Stanza U16/4033 (quarto piano) |
Il Laboratorio di Robotica per le Scienze Cognitive e Sociali è dedicato allo studio epistemologico e metodologico delle applicazioni della robotica nella scienza e nella società. I suoi ambiti privilegiati di ricerca, al momento, riguardano lo studio dei ruoli che i robot svolgono nella ricerca cognitiva, neuroscientifica e psicologica, e le applicazioni didattiche della robotica. | |||||||
8 |
Tipologia: Laboratorio di ricerca e didattica Titolo: Laboratorio di psicologia clinica, etnopsicologia e diritti umani (He.co.Psy) Responsabile: VERONESE, GUIDO Identificativo: LAB-0121 Collocazione: |
He.Co.Psy si propone di sviluppare percorsi di ricerca, didattica e attività clinica e di intervento psicosociale in una prospettiva di analisi critica sui diritti umani, la giustizia sociale, le dimensioni di dominio e disuguaglianza strutturali e il loro impatto sulla salute mentale e il benessere globale della persona, sul territorio nazionale e a livello internazionale. Nello specifico, il nostro laboratorio intende promuovere in ambito accademico e clinico operazioni di tipo scientifico, culturale e di sensibilizzazione nell’ambito della psicologia clinica, della salute e della diversità. Gruppi minoritari e gruppi indigeni discriminati, quali migranti, sfollati di guerra e rifugiati, minoranze etniche e religiose, gruppi LGBTIQ+, gruppi marginalizzati delle periferie metropolitane, soggettività subalterne ed ipersfruttate nei settori lavorativi della produzione e della riproduzione sociale, donne e bambini vittime di violenza e sfruttamento e tratta sono tra i soggetti privilegiati (ma non esclusivi) della nostra indagine scientifica e intervento clinico, psico-sociale. Attraversando diversi ambiti di studio e di ricerca, dall’etnopsicologia e l’etnopsichiatria critica, i modelli socio-costruttivisti, ai percorsi teorici e clinici sulla violenza politica e sulle vittime di tortura, l’attività del laboratorio vuole costruire occasioni e progetti di scambio, confronto, dibattito, formazione e intervento sul campo. Tra i focus prioritari del laboratorio vi saranno i processi di migrazione globale e le conseguenze sul tema della presa in carico psicologica e delle politiche della cura in Europa, i contesti internazionali di conflitti e violenza politica e le pratiche di cura in questi contesti, i percorsi di cura psicologica analizzati attraverso le lenti degli studi di genere e queer studies, lo stato di intervento sulla salute psicologica e generale in contesti di diseguaglianze sociali ed economiche, consistenti violazioni dei diritti della persona, con una particolare attenzione a una critica del concetto di vulnerabilità. | |||||||
9 |
Tipologia: Laboratorio di ricerca e didattica Titolo: Laboratorio di ricerca interdisciplinare in Educazione visiva: Cinema, Arte, Fotografia e Immagine Responsabile: POLI, ANNAMARIA Identificativo: LAB-0148 Collocazione: U16 - stanza 4041 |
Obiettivi del laboratorio: - Valorizzazione delle competenze nell’ambito del cinema, della fotografia e dell’immagine - Potenziamento delle competenze tecniche dei dispositivi per la produzione di immagini e immagini in movimento - Produzione di audiovisivi, filmati e immagini a potenziamento della didattica e della comunicazione con le immagini. Attività previste nel laboratorio: - Attività di ricerca sull’uso educativo del cinema e della fotografia: progettazione di attività laboratoriali per i contesti educativi e le scuole - Proseguimento delle attività di ricerca sul colore condotte dal Gruppo di Ricerca Interdisciplinare Educazione, Gioco e Didattica del Colore. - Attività di ricerca e applicazioni a supporto della didattica con gli studenti del corso di Cinema e arti visive del Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione, Scienze delle Formazione Primaria. - Attività di sperimentazione per gli studenti laureandi interessati a tesi sul cinema, la fotografia e l’uso dell’immagine in ambito educativo e scolastico. - Attività di digitalizzazione (dall’analogico al digitale) di materiale iconografico e filmico. - Attività di Formazione nell’ambito dell’Educazione all’immagine. | |||||||
10 |
Tipologia: Laboratorio di ricerca Titolo: NUSA - Nuove Soggettività Adulte Responsabile: CASTIGLIONI, MICAELA DONATELLA Identificativo: LAB-0134 Collocazione: |
Il Laboratorio di Ricerca Dipartimentale NUSA-Nuove Soggettività Adulte che ha come fuoco principale e centrale il tema, oggi cruciale, delle molteplici forme di fragilità e vulnerabilità che hanno come protagonisti gli adulti in varie e differenti situazioni di vita e appartenenze, private e professionali, si articola in due sottogruppi: uno, riguardante le transizioni, le fatiche e i disagi di tipo più esistenziale, all’interno di esperienze/situazioni “al limite”, quali, la detenzione in carcere, la transizione di genere, la vita nelle comunità definite “leggere” per problemi di consumo di droghe e di dipendenza da alcool, e l’esperienza di ospedalizzazione per malattie importanti. Con l’attenzione rivolta al lavoro dell’educatore (a) NUSA-Nuove Soggettività Adulte-Antiche e Nuove Fragilità); l’altro, inerente la formazione dei professionisti sanitari tramite l’utilizzo delle pratiche narrative e di scrittura nei contesti educativi e di cura, all’interno della cornice epistemologica, metodologica e procedurale delle Medical Humanities e della Narrazione in Medicina (b) NUSA-Nuove Soggettività Adulte-Età adulta e malattia: Linguaggi e Figure della Cura). | |||||||
11 |
Tipologia: Laboratorio di ricerca e didattica Titolo: Officina di Traduzione Permanente Responsabile: POZZI, SILVIA Identificativo: LAB-0144 Collocazione: U6 - Stanza 4095 (quarto piano) |
Il laboratorio Officina di Traduzione Permanente nasce all'interno del Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione "Riccardo Massa" dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca. L'Officina lavora sulla traduzione editoriale dalla lingua cinese alla lingua italiana, con particolare attenzione all’ambito letterario, e si configura come uno spazio reale e virtuale di scambio e formazione per i traduttori, con la possibilità di crescere e confrontarsi tra loro, con traduttori esperti, con studiosi di varie discipline e figure rappresentative del mondo editoriale. Il gruppo di lavoro è attivo già dal 2016. Dal 2020 assume una conformazione istituzionale con l’intento di dare maggiore visibilità alle sue attività, anche nell’ipotesi di un’apertura ad altre combinazioni linguistiche. Particolare attenzione è dedicata alla resa in lingua italiana dei testi, con una riflessione attiva sugli influssi e i riflessi della lingua di partenza sulla lingua di arrivo e sulla specificità della lingua della traduzione nella combinazione cinese-italiano. A ciò si affianca una costante indagine sul campo delle strategie traduttive addomesticanti e stranianti nel rispetto della cultura di origine e nell’arricchimento di quella di destinazione. | |||||||
12 |
Tipologia: Laboratorio di ricerca Titolo: PEPAlab Laboratorio di Arti Espressive, performative e partecipate per l'educazione e la formazione Responsabile: ANTONACCI, FRANCESCA Identificativo: LAB-0114 Collocazione: |
Il laboratorio di ricerca PEPAlab intende dare continuità e forma istituzionale a studi ed esperienze che sono patrimonio consolidato del Dipartimento di Scienze umane per la formazione “Riccardo Massa” sin dalla sua fondazione. Grazie a anni di ricerca, didattica e disseminazione sul territorio, il Dipartimento ha consolidato una costellazione di saperi e pratiche in diversi ambiti dei Corsi di Studio, capace di connettere i saperi e le proposte al mondo dell’espressività artistica, corporea, performativa e partecipata, nel suo incontro con i temi della formazione e dell’educazione individuale e comunitaria. Tali conoscenze sono nate e maturate dall’istituzione e dalla partecipazione a Convegni nazionali e internazionali, Corsi di perfezionamento, Master, laboratori disciplinari, esperienze di Bbetween, convenzioni che definiscono una rete di contatti col territorio. La rete di realtà artistiche, teatrali, coreutiche, museali, performative, cinematografiche, plastiche, pittoriche, circensi e relative al mondo dell’arte partecipata e delle forme più contemporanee di utilizzo dell’espressività estetica a fini educativi, formativi, esplorativi, ludici e di animazione sociale interessa i diversi contesti in cui si trovano ad operare gli studenti, i laureati e i collaboratori del nostro Dipartimento. Tutto ciò consente di costruire un gruppo di ricerca critico e attivo per l’elaborazione di programmi di ricerca, formazione, terza missione nella forma di progetti di disseminazione e sperimentazione multimodale e multivocale. Il laboratorio promuove l'interconnessione tra mondo artistico e mondo delle professioni educative e formative, attraverso la realizzazione di progetti di ricerca, eventi scientifici e divulgativi, corsi di formazione permanente, di perfezionamento e master. Si propone, poi, di ampliare la rete di contatti nazionali e internazionali nell’ambito della ricerca espressiva, partecipata, performativa, art-based a fini educativi e formativi. Promuove, inoltre, la formazione di profili professionali che lavorano negli ambiti di interconnessione tra mondo dell’educazione e mondo dell’esperienza artistica favorendo il dialogo con enti e associazioni impegnati nella formazione artistica al fine di incentivare la formazione di competenze trasversali, pedagogiche ed espressive. | |||||||
13 |
Tipologia: Laboratorio di ricerca Titolo: PETRALAB - Laboratorio di PEdagogia e TRAsformazioni del LAvoro Responsabile: FORMENTI, LAURA Identificativo: LAB-0105 Collocazione: |
Attività di ricerca, di formazione, disseminazione e collaborazione con il territorio, le aziende, le associazioni di impresa, le organizzazioni profit e no-profit, le reti d'interesse a livello regionale, nazionale e internazionale | |||||||
14 |
Tipologia: Laboratorio di ricerca e didattica Titolo: Plural-mente - Laboratorio di Filosofia e Psicologia della soggettività e delle relazioni Responsabile: CASTIGLIONI, MARCO Identificativo: LAB-0067 Collocazione: U6 |
Il Laboratorio di Ricerca “PLURAL-MENTE” promuove l’approfondimento delle complesse interazioni tra Filosofia e Psicologia nelle loro diverse branche e articolazioni. Finalità del laboratorio è stimolare la riflessione filosofica sulle molteplici prospettive teoriche e applicative presenti all'interno delle varie discipline psicologiche, ricostruendone altresì le radici storiche e culturali. | |||||||
15 |
Tipologia: Laboratorio di ricerca e didattica Titolo: Polo digitale DISUF (LISP - RIELab) Responsabile: FERRI, PAOLO MARIA Identificativo: LAB-0066 Collocazione: |
Il Polo Digitale è un raggruppamento che comprende tutto il personale del Dipartimento che nel proprio lavoro di ricerca si occupa di tematiche connesse al digitale. Il 19/04/2018 viene deliberata in CdD l'articolazione del del Polo Digitale Disuf, nelle due strutture operative qui di seguito descritte: 1) LISP (Laboratorio Informatico di Sperimentazione Pedagogica) di cui è responsabile scientifico il Dott. Andrea Mangiatordi 2) RIELab, sotto la direzione scientifica del dott. Andrea Mangiatordi | |||||||
16 |
Tipologia: Laboratorio di ricerca e didattica Titolo: Scuola e Cittadinanza Democratica Responsabile: PASTORI, GIULIA GABRIELLA ELENA Identificativo: LAB-0146 Collocazione: |
Centro di ricerca e formazione interdisciplinare nato dalla collaborazione di colleghi del Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione R. Massa, col fine di promuovere iniziative culturali, di ricerca, di formazione e di networking. Il laboratorio vuole contribuire in modo critico e costruttivo al dibattito sulla scuola e intende costruire una rete di collaborazione con e per la scuola, con enti di ricerca, reti di scuole, istituzioni culturali e amministrative e realtà del terzo settore, per rispondere al bisogno di cambiamento della scuola di fronte alla crescente complessità sociale, connotata dall’aumento delle disuguaglianze, delle nuove povertà, delle tensioni legate alle pluralità linguistico-culturale e religiosa e alla globalizzazione, della demotivazione scolastica e del disagio nelle fasce giovanili, mediante processi partecipativi e di valorizzazione delle risorse di tutti gli attori sociali, con particolare attenzione alla valorizzazione di bambini e adolescenti. | |||||||
Totale 16 Voci |
N. | Nome o Tipologia | Responsabile scientifico | Dettagli | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | CESCOM - Centro Studi per le scienze della comunicazione | MANTOVANI, FABRIZIA |
Classificazione: Altra attrezzatura Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni Anno di Attivazione: 2005 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Collaborazioni scientifiche; Progetti di ricerca; Contratti di ricerca Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
2 | LISP - Laboratorio Informatico di Sperimentazione Pedagogica | MANGIATORDI, ANDREA |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni Anno di Attivazione: 2005 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Collaborazioni scientifiche; Progetti di ricerca; Contratti di ricerca Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
3 | Laboratorio di Robotica per le Scienze Cognitive e Sociali (RobotiCSS Lab) | DATTERI, EDOARDO |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni Anno di Attivazione: 2016 Utenza: Utenti interni; Utenti esterni Applicazioni derivanti: Collaborazioni scientifiche; Progetti di ricerca; Contratti di ricerca Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
4 | RIELab | MANGIATORDI, ANDREA |
Classificazione: Altra attrezzatura Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Anno di Attivazione: 2015 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Collaborazioni scientifiche; Contratti di ricerca; Progetti di ricerca Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
5 | Ricerca Audiovisuale | BARGNA, LEOPOLDO IVAN |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Anno di Attivazione: 2016 Utenza: Utenti interni Applicazioni derivanti: Collaborazioni scientifiche; Progetti di ricerca Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
Totale 5 Voci |
Biblioteca di Ateneo - Sede Centrale
Biblioteca di Ateneo - Sede di Scienze
Biblioteca di Ateneo - Sede di Medicina
Sito Web: https://www.biblio.unimib.it
Monografie cartacee (libri antichi e moderni): 296.243
Annate di periodici cartacei: 62.413
Titoli di periodici cartacei in abbonamento: 462
Libri elettronici: 356.517
Titoli di periodici elettronici: 94.158
Banche dati: 83
Referente: Area del Personale
Il quadro C2 contiene l’elenco del personale in servizio presso il Dipartimento nell'anno di riferimento della scheda: nel quadro C2a si elencano docenti, ricercatori, dottorandi, assegnisti, specializzandi (area medica), nel quadro C2b il personale tecnico amministrativo (PTA)
N. | Cognome | Nome | Qualifica | Area Cun | SSD | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | ANTONACCI | FRANCESCA | Professore Ordinario | 11 | M-PED/01 | ||||
2 | BARENGHI | MARIO LUIGI | Professore Ordinario | 10 | L-FIL-LET/11 | ||||
3 | BARGNA | LEOPOLDO IVAN | Professore Ordinario | 11 | M-DEA/01 | ||||
4 | BARONE | PIERANGELO | Professore Ordinario | 11 | M-PED/01 | ||||
5 | BELLAGAMBA | ALICE | Professore Ordinario | 11 | M-DEA/01 | ||||
6 | BIFFI | ELISABETTA | Professore Ordinario | 11 | M-PED/01 | ||||
7 | BORGHESI | ANGELA | Professore Ordinario | 10 | L-FIL-LET/11 | ||||
8 | BOVE | CHIARA MARIA | Professore Ordinario | 11 | M-PED/01 | ||||
9 | COLUSSI | DAVIDE | Professore Ordinario | 10 | L-FIL-LET/12 | ||||
10 | DA MILANO | FEDERICA | Professore Ordinario | 10 | L-LIN/01 | ||||
11 | DATTERI | EDOARDO | Professore Ordinario | 11 | M-FIL/02 | ||||
12 | DELLA MISERICORDIA | MASSIMO GIUSEPPE | Professore Ordinario | 11 | M-STO/01 | ||||
13 | FERRI | PAOLO MARIA | Professore Ordinario | 11 | M-PED/03 | ||||
14 | FORMENTI | LAURA | Professore Ordinario | 11 | M-PED/01 | ||||
15 | GRAZZANI | ILARIA | Professore Ordinario | 11 | M-PSI/04 | ||||
16 | GUERRA | MONICA | Professore Ordinario | 11 | M-PED/01 | ||||
17 | MALIGHETTI | ROBERTO | Professore Ordinario | 11 | M-DEA/01 | ||||
18 | MANNUCCI | ERICA JOY | Professore Ordinario | 11 | M-STO/02 | ||||
19 | MANTOVANI | FABRIZIA | Professore Ordinario | 11 | M-PSI/01 | ||||
20 | MAURIZI | ANDREA | Professore Ordinario | 10 | L-OR/22 | ||||
21 | MORFINO | VITTORIO | Professore Ordinario | 11 | M-FIL/06 | ||||
22 | MOTTANA | PAOLO | Professore Ordinario | 11 | M-PED/01 | ||||
23 | NIGRIS | ELISABETTA | Professore Ordinario | 11 | M-PED/03 | ||||
24 | PALMIERI | CRISTINA | Professore Ordinario | 11 | M-PED/01 | ||||
25 | PASTORI | GIULIA GABRIELLA ELENA | Professore Ordinario | 11 | M-PED/03 | ||||
26 | POZZI | SILVIA | Professore Ordinario | 10 | L-OR/21 | ||||
27 | RIVA | MARIA GRAZIA | Professore Ordinario | 11 | M-PED/01 | ||||
28 | SCHMIDT MULLER DI FRIEDBERG | MARCELLA | Professore Ordinario | 11 | M-GGR/01 | ||||
29 | SEVESO | GABRIELLA | Professore Ordinario | 11 | M-PED/02 | ||||
30 | SQUARCINA | ENRICO | Professore Ordinario | 11 | M-GGR/01 | ||||
31 | TRAMMA | SERGIO | Professore Ordinario | 11 | M-PED/01 | ||||
32 | VERGANI | MARIO | Professore Ordinario | 11 | M-FIL/01 | ||||
33 | ZECCA | LUISA | Professore Ordinario | 11 | M-PED/03 | ||||
34 | ZUCCOLI | FRANCA GIULIANA MARIA ANTONIA | Professore Ordinario | 11 | M-PED/03 | ||||
Totale 34 Voci |
N. | Cognome | Nome | Qualifica | Area Cun | SSD | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | BARACCHI | CLAUDIA | Professore Associato | 11 | M-FIL/03 | ||||
2 | BERTOLOTTI | GIORGIO | Professore Associato | 11 | M-FIL/01 | ||||
3 | BONSI | CLAUDIA | Professore Associato | 10 | L-FIL-LET/12 | ||||
4 | BRIVIO | ALESSANDRA | Professore Associato | 11 | M-DEA/01 | ||||
5 | BRUGNATELLI | VERMONDO | Professore Associato | 10 | L-OR/09 | ||||
6 | CAPPA | FRANCESCO | Professore Associato | 11 | M-PED/01 | ||||
7 | CAPUTO | FRANCESCA | Professore Associato | 10 | L-FIL-LET/11 | ||||
8 | CASTIGLIONI | MICAELA DONATELLA | Professore Associato | 11 | M-PED/01 | ||||
9 | CASTIGLIONI | MARCO | Professore Associato | 11 | M-PSI/08 | ||||
10 | CINOTTI | ALESSIA | Professore Associato | 11 | M-PED/03 | ||||
11 | DELLA MISERICORDIA | MASSIMO GIUSEPPE | Professore Associato | 11 | M-STO/01 | ||||
12 | DIAMANTINI | DAVIDE | Professore Associato | 14 | SPS/10 | ||||
13 | FARINA | ELEONORA | Professore Associato | 11 | M-PSI/04 | ||||
14 | GAMELLI | IVANO GIUSEPPE | Professore Associato | 11 | M-PED/01 | ||||
15 | GHIRINGHELLI | CRISTIANO | Professore Associato | 13 | SECS-P/10 | ||||
16 | GRANATA | ANNA | Professore Associato | 11 | M-PED/01 | ||||
17 | MALATESTA | STEFANO | Professore Associato | 11 | M-GGR/01 | ||||
18 | MANCINO | EMANUELA | Professore Associato | 11 | M-PED/01 | ||||
19 | MATTALUCCI | CLAUDIA | Professore Associato | 11 | M-DEA/01 | ||||
20 | NEGRI | MARTINO | Professore Associato | 11 | M-PED/02 | ||||
21 | ORNAGHI | VERONICA MARIA | Professore Associato | 11 | M-PSI/04 | ||||
22 | ORSENIGO | JOLE | Professore Associato | 11 | M-PED/01 | ||||
23 | TASSAN | MANUELA | Professore Associato | 11 | M-DEA/01 | ||||
24 | TERUGGI | LILIA ANDREA | Professore Associato | 11 | M-PED/03 | ||||
25 | ULIVIERI STIOZZI RIDOLFI | STEFANIA | Professore Associato | 11 | M-PED/01 | ||||
26 | VAN AKEN | MAURO IVO | Professore Associato | 11 | M-DEA/01 | ||||
27 | VERONESE | GUIDO | Professore Associato | 11 | M-PSI/08 | ||||
28 | VIGNATO | SILVIA | Professore Associato | 11 | M-DEA/01 | ||||
29 | ZANINELLI | FRANCESCA LINDA | Professore Associato | 11 | M-PED/01 | ||||
30 | ZURLONI | VALENTINO | Professore Associato | 11 | M-PSI/01 | ||||
Totale 30 Voci |
N. | Cognome | Nome | Qualifica | Area Cun | SSD | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | BARBERANI | SILVIA | Ricercatore a tempo indeterminato | 11 | M-DEA/01 | ||||
2 | BRAGA | PIERA MARIA | Ricercatore a tempo indeterminato | 11 | M-PED/01 | ||||
3 | FERRARI | EMANUELE | Ricercatore a tempo indeterminato | 10 | L-ART/07 | ||||
4 | GARBO | ROBERTA | Ricercatore a tempo indeterminato | 11 | M-PED/03 | ||||
5 | INFANTINO | AGNESE | Ricercatore a tempo indeterminato | 11 | M-PED/01 | ||||
6 | POLI | ANNAMARIA | Ricercatore a tempo indeterminato | 10 | L-ART/06 | ||||
7 | SACCOMAN | ANDREA | Ricercatore a tempo indeterminato | 11 | M-STO/04 | ||||
8 | URRU | LUIGI | Ricercatore a tempo indeterminato | 11 | M-DEA/01 | ||||
9 | VANZULLI | MARCO | Ricercatore a tempo indeterminato | 11 | M-FIL/06 | ||||
Totale 9 Voci |
N. | Cognome | Nome | Qualifica | Area Cun | SSD | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | ALUNNI | LORENZO | Ricercatore a tempo determinato | 11 | M-DEA/01 | ||||
2 | BALCONI | BARBARA | Ricercatore a tempo determinato | 11 | M-PED/03 | ||||
3 | BRAMBILLA | LISA | Ricercatore a tempo determinato | 11 | M-PED/01 | ||||
4 | CALORIO | GIACOMO | Ricercatore a tempo determinato | 10 | L-OR/22 | ||||
5 | CINO | DAVIDE | Ricercatore a tempo determinato | 11 | M-PED/01 | ||||
6 | CONTADINI | DIDIER ALESSIO | Ricercatore a tempo determinato | 11 | M-FIL/06 | ||||
7 | DELLA COSTA | FRANCESCO | Ricercatore a tempo determinato | 11 | M-DEA/01 | ||||
8 | FARAJ | ALI | Ricercatore a tempo determinato | 10 | L-OR/12 | ||||
9 | FERRANTE | ALESSANDRO PETER | Ricercatore a tempo determinato | 11 | M-PED/01 | ||||
10 | FERRI | NICOLETTA DANIELA PAOLA | Ricercatore a tempo determinato | 11 | M-PED/01 | ||||
11 | FREDELLA | CLAUDIA DELIA ANELIA | Ricercatore a tempo determinato | 11 | M-PED/03 | ||||
12 | GALIMBERTI | ANDREA | Ricercatore a tempo determinato | 11 | M-PED/01 | ||||
13 | GAMBACORTI PASSERINI | MARIA BENEDETTA | Ricercatore a tempo determinato | 11 | M-PED/01 | ||||
14 | GRASSI | PAOLO | Ricercatore a tempo determinato | 11 | M-DEA/01 | ||||
15 | MANGIATORDI | ANDREA | Ricercatore a tempo determinato | 11 | M-PED/03 | ||||
16 | MENEGOLA | LEONARDO | Ricercatore a tempo determinato | 11 | M-PED/03 | ||||
17 | MICHELI | MARIA SILVIA | Ricercatore a tempo determinato | 10 | L-LIN/01 | ||||
18 | MONTI | PAOLO | Ricercatore a tempo determinato | 11 | M-FIL/03 | ||||
19 | MONTÀ | CHIARA CARLA | Ricercatore a tempo determinato | 11 | M-PED/01 | ||||
20 | MORIGGI | STEFANO | Ricercatore a tempo determinato | 11 | M-PED/03 | ||||
21 | OGGIONNI | FRANCESCA | Ricercatore a tempo determinato | 11 | M-PED/01 | ||||
22 | PAGANI | VALENTINA | Ricercatore a tempo determinato | 11 | M-PED/04 | ||||
23 | PALLAVICINI | FEDERICA | Ricercatore a tempo determinato | 11 | M-PSI/01 | ||||
24 | PALMA | MANUELA LAURA | Ricercatore a tempo determinato | 11 | M-PED/01 | ||||
25 | PASSALACQUA | FRANCO | Ricercatore a tempo determinato | 11 | M-PED/03 | ||||
26 | PEPE | ALESSANDRO | Ricercatore a tempo determinato | 11 | M-PSI/04 | ||||
27 | PERSICO | GRETA | Ricercatore a tempo determinato | 11 | M-PED/01 | ||||
28 | PIPPA | STEFANO | Ricercatore a tempo determinato | 14 | SPS/01 | ||||
29 | RIMOLDI | LUCA | Ricercatore a tempo determinato | 11 | M-DEA/01 | ||||
30 | RIZZO | MARIALISA | Ricercatore a tempo determinato | 11 | M-PED/01 | ||||
31 | SANTANERA | GIOVANNA | Ricercatore a tempo determinato | 11 | M-DEA/01 | ||||
32 | SCHIANCHI | MATTEO | Ricercatore a tempo determinato | 11 | M-PED/03 | ||||
33 | SCHIAVONE | GIULIA | Ricercatore a tempo determinato | 11 | M-PED/01 | ||||
Totale 33 Voci |
N. | Cognome | Nome | Qualifica | Area Cun | SSD | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | AIOLFI | BARBARA | Assegnista | 11 | M-DEA/01 | ||||
2 | ALEOTTI | FRANCESCO | Assegnista | 14 | SPS/10 | ||||
3 | BALDE | ISMAILOU | Assegnista | 11 | M-DEA/01 | ||||
4 | BARTOLINI | ELENA | Assegnista | 11 | M-FIL/03 | ||||
5 | BERNI | VERONICA | Assegnista | 11 | M-PED/01 | ||||
6 | BOCCALETTI | SILVY | Assegnista | 11 | M-GGR/01 | ||||
7 | CALDIROLI | CRISTINA LIVIANA | Assegnista | 11 | M-PSI/08 | ||||
8 | CANOBBIO | ELISABETTA | Assegnista | 11 | M-STO/01 | ||||
9 | CARIOLI | STEFANIA | Assegnista | 11 | M-PED/03 | ||||
10 | CAUDURO | MONICA UMBERTA | Assegnista | 11 | M-FIL/02 | ||||
11 | CAVAZZONI | FEDERICA | Assegnista | 11 | M-PSI/08 | ||||
12 | CAVIONI | VALERIA | Assegnista | 11 | M-PSI/04 | ||||
13 | CLEMENTE | GIACOMO | Assegnista | 11 | M-FIL/01 | ||||
14 | COMERIO | LUCA ANDREA ALESSANDRO | Assegnista | 11 | M-PED/02 | ||||
15 | CONTE | ELISABETTA | Assegnista | 11 | M-PSI/04 | ||||
16 | COTZA | VALERIA | Assegnista | 11 | M-PED/03 | ||||
17 | DE FRANCESCO | STEFANO | Assegnista | 11 | M-PSI/04 | ||||
18 | DI ROSARIO | GIOVANNA | Assegnista | 11 | M-PED/03 | ||||
19 | FARINA | ELISA | Assegnista | 11 | M-PED/03 | ||||
20 | FREDELLA | CLAUDIA DELIA ANELIA | Assegnista | 11 | M-STO/01 | ||||
21 | LAMPUGNANI | GIULIA | Assegnista | 11 | M-PED/01 | ||||
22 | MORANDINI | TAZIO | Assegnista | 11 | M-STO/02 | ||||
23 | MORETTI | CHIARA | Assegnista | 11 | M-DEA/01 | ||||
24 | MUSSI | ALESSANDRA | Assegnista | 11 | M-PED/01 | ||||
25 | PEZZA | ALESSANDRA | Assegnista | 10 | L-OR/21 | ||||
26 | REALDON | OLIVIA | Assegnista | 11 | M-PSI/01 | ||||
27 | ROGGERO | CATERINA | Assegnista | 14 | SPS/11 | ||||
28 | ROSSI | FRANCESCA MICOL | Assegnista | 11 | M-PSI/04 | ||||
29 | RUGGIERI | BEATRICE | Assegnista | 11 | M-GGR/01 | ||||
30 | SALIMBENI | ALICE | Assegnista | 11 | M-GGR/01 | ||||
31 | SOTTOCORNO | MADDALENA | Assegnista | 11 | M-PED/01 | ||||
32 | VILLALON | DIEGO JOSEPH | Assegnista | 11 | M-PED/03 | ||||
33 | ZECCA | RAUL | Assegnista | 11 | M-DEA/01 | ||||
Totale 33 Voci |
N. | Cognome | Nome | Qualifica | Area Cun | SSD | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | ABAD ESPINOZA | LUIS GREGORIO | Dottorando | ||||||
2 | ADOUE | JULIEN CHRISTIAN YVES | Dottorando | ||||||
3 | ALGHADBAN | ROAA | Dottorando | ||||||
4 | AYOUB | HANEEN | Dottorando | ||||||
5 | AZADI | HADISEH | Dottorando | 11 | M-PED/01 | ||||
6 | BARLETTA | MARTINA | Dottorando | ||||||
7 | BDAIR | DANA SAMI MOHAMAD | Dottorando | ||||||
8 | BEGNA | MARTA | Dottorando | ||||||
9 | BESSONE | CRISTINA | Dottorando | ||||||
10 | BIANCHI | CAMILLA | Dottorando | 11 | M-PED/03 | ||||
11 | BIANCHI | DANIELA | Dottorando | ||||||
12 | BONELLI | ILARIA REBECCA | Dottorando | 11 | M-DEA/01 | ||||
13 | BOSATELLI | SOFIA | Dottorando | ||||||
14 | BRAMBILLA | ANDREA | Dottorando | ||||||
15 | BUONOMO | DANIELE MARIO | Dottorando | ||||||
16 | BUZZACCHI | CHIARA | Dottorando | 11 | M-PED/01 | ||||
17 | CAMPANELLA | EUGENIA GIOVANNA | Dottorando | 11 | M-PSI/08 | ||||
18 | CAPATTI | ALESSANDRA | Dottorando | ||||||
19 | CAPECE | GRETA MARIA | Dottorando | 11 | M-DEA/01 | ||||
20 | CAPUANO | GIOVANNA | Dottorando | ||||||
21 | CARABINI | CAMILLA | Dottorando | ||||||
22 | CARRIERA | LUCIA | Dottorando | 11 | M-PED/01 | ||||
23 | CARUGO | GIOVANNA | Dottorando | 11 | M-PED/01 | ||||
24 | CARUGO | GIOVANNA | Dottorando | ||||||
25 | CASSATA | PIETRO | Dottorando | 11 | M-DEA/01 | ||||
26 | CATTARIN | CHIARA | Dottorando | 11 | M-PED/01 | ||||
27 | CECIO | LUCIA | Dottorando | ||||||
28 | CHINAZZI | ANNA | Dottorando | 11 | M-PED/01 | ||||
29 | CHINELLO | ALESSANDRO | Dottorando | ||||||
30 | CICCARDI | CLAUDIA | Dottorando | 11 | M-PED/03 | ||||
31 | CIOCCA | DANIELE | Dottorando | ||||||
32 | CIRANT | ELEONORA | Dottorando | 11 | M-DEA/01 | ||||
33 | COACCI | REBECCA | Dottorando | ||||||
34 | COLOMBINI | MONICA | Dottorando | 11 | M-PED/01 | ||||
35 | CONCAS | CLAUDIO | Dottorando | 11 | M-PSI/08 | ||||
36 | COZZIO | FEDERICA | Dottorando | ||||||
37 | CUCUZZA | GUENDALINA | Dottorando | ||||||
38 | DANESI DELLA SALA | FRANCESCO | Dottorando | 11 | M-DEA/01 | ||||
39 | DE COBELLI | EDOARDO | Dottorando | ||||||
40 | DELLA PUPPA | ANNA GIULIA | Dottorando | ||||||
41 | DI BARBORA | MONICA | Dottorando | 11 | M-PED/03 | ||||
42 | DIA | YASSIN MARCELLA | Dottorando | ||||||
43 | DINH | THI ANH THU | Dottorando | 11 | M-DEA/01 | ||||
44 | ESENA | ALESSANDRO | Dottorando | 11 | M-DEA/01 | ||||
45 | FACCIOCCHI | MONICA | Dottorando | 11 | M-PED/01 | ||||
46 | FAVI | JACOPO | Dottorando | 11 | M-DEA/01 | ||||
47 | FERRI | LUCIA | Dottorando | ||||||
48 | FIORINA | ROBERTA | Dottorando | 11 | M-DEA/01 | ||||
49 | FRANCESCHINI | COSTANZA | Dottorando | 11 | M-DEA/01 | ||||
50 | GATTI | GIORGIO MAJER | Dottorando | ||||||
51 | GEROSA | SOFIA | Dottorando | 11 | M-DEA/01 | ||||
52 | GHIDINI | DANIELA | Dottorando | 11 | M-PED/03 | ||||
53 | LAMBICCHI | ALESSIA | Dottorando | ||||||
54 | LANZA | SIMONE | Dottorando | 11 | M-PED/01 | ||||
55 | LAPOMARDA | LEONARDO | Dottorando | 11 | M-FIL/02 | ||||
56 | LARGHI | SILVIA | Dottorando | 11 | M-FIL/02 | ||||
57 | LAZZARONI | ROBERTO | Dottorando | 11 | M-DEA/01 | ||||
58 | LAZZAROTTO | ELISABETTA | Dottorando | 11 | M-PED/01 | ||||
59 | LEFTEROV | PETAR VASILEV | Dottorando | 11 | M-PED/03 | ||||
60 | LEOTTA | MARCO | Dottorando | 11 | M-DEA/01 | ||||
61 | LOBERTO | FRANCESCA ROMANA | Dottorando | 11 | M-PED/01 | ||||
62 | LUINI | LETIZIA | Dottorando | ||||||
63 | MACCIONI | SAMUELE | Dottorando | ||||||
64 | MAIORANO | ALESSANDRA ANNA | Dottorando | 11 | M-PED/03 | ||||
65 | MANFRONI | ALICE | Dottorando | ||||||
66 | MAREXIANO | MATTIA | Dottorando | 11 | M-FIL/01 | ||||
67 | MARINELLI | FLORIANA | Dottorando | ||||||
68 | MARRAZZO | GIOVANNA | Dottorando | ||||||
69 | MASCADRI | GIULIA | Dottorando | ||||||
70 | MAZZARELLA | FEDERICO | Dottorando | 11 | M-DEA/01 | ||||
71 | MAZZOLI | CORINNE | Dottorando | ||||||
72 | MICHELI | NATASCIA | Dottorando | ||||||
73 | MINISSI | MARIA ELEONORA | Dottorando | ||||||
74 | MOLGORA | ANNALISA | Dottorando | ||||||
75 | MONA | MARIACRISTINA | Dottorando | 11 | M-DEA/01 | ||||
76 | MONTANARI | RICCARDO | Dottorando | ||||||
77 | MOUTIA | FATIMAZAHRAE | Dottorando | ||||||
78 | MUSCI | SILVIA | Dottorando | ||||||
79 | MUSTAFA | ALA' BASSAM MUSTAFA | Dottorando | 11 | M-PSI/08 | ||||
80 | NDIAYE | DIYE | Dottorando | ||||||
81 | NEPOZITKOVA | PETRA | Dottorando | ||||||
82 | NERI | ERICA | Dottorando | ||||||
83 | ORDONEZ AVILA | MARIA DEL CARMEN | Dottorando | 11 | M-DEA/01 | ||||
84 | PANCAKE | RACHEL MARIE | Dottorando | 11 | M-PSI/08 | ||||
85 | PEDROLLI | ANNA | Dottorando | 11 | M-DEA/01 | ||||
86 | POLIDORO MENDES | RICARDO | Dottorando | ||||||
87 | RATOTTI | MARIA | Dottorando | 11 | M-PED/01 | ||||
88 | RIBOLLA | PATRIZIA LUEN | Dottorando | ||||||
89 | RINALDI | ANGELA | Dottorando | 11 | M-PED/01 | ||||
90 | ROMEO | SIMONE | Dottorando | 11 | M-PED/01 | ||||
91 | ROSSONI | ELISA | Dottorando | ||||||
92 | ROTA | FRANCESCA | Dottorando | 11 | M-PED/01 | ||||
93 | RUSSO | SABRINA | Dottorando | ||||||
94 | SADERI | PAOLA | Dottorando | ||||||
95 | SAIBENE | ANNA | Dottorando | 11 | M-PED/01 | ||||
96 | SAMMARONE | FEDERICO | Dottorando | ||||||
97 | SASSARO | MARCO | Dottorando | ||||||
98 | SAVASTA | SIMONE | Dottorando | ||||||
99 | SERVINO | GIUSEPPE | Dottorando | ||||||
100 | TEDESCO | SAMANTHA | Dottorando | 11 | M-PED/01 | ||||
101 | TRIVIGNO | ALESSIA | Dottorando | 11 | M-PED/03 | ||||
102 | UGARTE | LUCINDA | Dottorando | 11 | M-PSI/08 | ||||
103 | VARESIO | AMARILLI | Dottorando | 11 | M-DEA/01 | ||||
104 | VERBALI | FILIPPO | Dottorando | ||||||
105 | VIGLIARONI | MARZIA | Dottorando | 11 | M-PSI/08 | ||||
106 | VILLA | FEDERICA | Dottorando | 11 | M-DEA/01 | ||||
107 | VOLTA | MATTEO | Dottorando | ||||||
108 | YASIR | YASIR | Dottorando | 11 | M-DEA/01 | ||||
Totale 108 Voci |
Referente: Sistemi Informativi
Il quadro C2 contiene l’elenco del personale in servizio presso il Dipartimento: nel quadro C2a si elencano docenti, ricercatori, dottorandi, assegnisti, specializzandi (area medica), nel quadro C2b il personale tecnico amministrativo (PTA)
N. | Cognome | Nome | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | BOSCARDIN | ALESSANDRO | |||||||
2 | FUMAGALLI | FEDERICA | |||||||
3 | ZINI | VINCENZO | |||||||
Totale 3 Voci |