Terza missione e Disuf: obiettivi generali
Il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” ha dedicato da sempre una particolare attenzione alle attività di Terza Missione. Le attività svolte in questo ambito offrono infatti rilevanti opportunità per qualificarsi come partner affidabile e competente in iniziative di sviluppo del tessuto sociale, culturale ed economico del territorio, alimentare un circolo virtuoso di reciproca fertilizzazione con le attività di ricerca e di didattica, valorizzare le competenze e il capitale relazionale che caratterizzano il Dipartimento, confermandone la reputazione e l’immagine costruita nel tempo all’interno del tessuto sociale ed economico.
Il Dipartimento possiede una grande ricchezza di competenze formative e una serie di relazioni con il territorio e ha, strutturalmente, una vocazione alla formazione per tutte le età della vita (lifelong Education), nei diversi contesti (lifewide Education), e con attenzione all’apprendimento profondo e riflessivo (lifedeep Education). I docenti svolgono attività di formazione e consulenza per insegnanti, educatori, formatori, operatori sociali, lavoratori, e rivolta alla cittadinanza diffusa. I temi trattati sono molteplici, tutti orientati a contribuire allo sviluppo di una cittadinanza critica, riflessiva, consapevole e democratica.
Per queste ragioni, il Dipartimento è impegnato a sistematizzare le relazioni già attive (scuole, associazioni, enti, aziende) e di offerta di consulenze e servizi rivolti sia a enti, associazioni, scuole, aziende, sia al cittadino (famiglie, educatori, insegnanti), che siano al tempo stesso utili allo sviluppo e al benessere della cittadinanza, al potenziamento della parte produttiva e al sostentamento finanziario dell’ateneo.
Il Dipartimento si propone di continuare ad attivare, progettare e potenziare sistemi di rete rivolti alle scuole e al mondo delle aziende pubbliche, private, no-profit, rendendosi sempre più protagonista dell’erogazione di consulenze e servizi educativi-pedagogici, didattici, relativi alle nuove tecnologie della comunicazione e dell’apprendimento, organizzative, ecc., come offerta avanzata al suo territorio di riferimento. Ad oggi, il Dipartimento può vantare, da un lato, consolidate relazioni con un portafoglio di stakeholder del territorio piuttosto ampio e diversificato, dall’altro, una significativa esperienza di divulgazione, valorizzazione e applicazione delle conoscenze e dei saperi a favore di attori del territorio.
Le linee di indirizzo che caratterizzano il Dipartimento sono le seguenti:
- favorire lo scambio interno-esterno, attraverso relazioni di scambio multilaterale e ad alta significatività quanti-qualitativa con scuole, associazioni, enti, aziende ed istituzioni;
- favorire l’accesso e la partecipazione alla conoscenza, attraverso l’offerta di servizi ed iniziative a carattere inclusivo e a sostegno dello sviluppo e del benessere della cittadinanza, rivolgendosi sia ai singoli cittadini sia ad enti, istituzioni, associazioni, scuole e aziende;
- tradurre gli specialismi in divulgazione, a favore di politiche di valorizzazione e disseminazione dell’intero patrimonio di sapere generato dal Dipartimento;
- connettere la ricerca con il mondo delle professioni, promuovendo l’applicazione dei risultati della ricerca al contesto sociale, organizzativo ed economico, così come programmi di ricerca volti a indagare con approccio scientifico e critico fenomeni nuovi e/o a rispondere a fabbisogni specifici del territorio;
- alimentare il trasferimento tecnologico, creando opportunità di applicazione delle competenze sviluppate dal Dipartimento a nuovi prodotti, servizi, processi, applicazioni.
Obiettivi specifici in relazione al Piano Triennale Dipartimentale DISUF 2023-2025
Gli obiettivi specifici che il Dipartimento si pone rispetto allo sviluppo di attività di Terza Missione sono indicati nel PTD 2023-2025, che definisce il progetto culturale complessivo del Dipartimento, illustrando obiettivi e azioni negli ambiti della Didattica, della Ricerca e della Terza Missione.
In particolare, nel 2023 sono state portate avanti le seguenti azioni, correlate ai relativi obiettivi:
- Potenziamento delle attività di Terza Missione del Dipartimento, con l'obiettivo di aumentare il numero delle iniziative di public engagement: l’azione è implementata attraverso la pianificazione e la realizzazione di eventi in sinergia con progetti PNRR (MUSA, Centro Nazionale Biodiversità, Age-It); lo svolgimento di eventi in collaborazione con diversi stakeholder territoriali (scuole, enti pubblici e privati, enti culturali, cooperative sociali); la realizzazione di momenti di confronto sul senso, gli obiettivi e le modalità della Terza Missione interni al dipartimento; la progettazione e realizzazione della pagina web dipartimentale dedicata alla Terza missione;
- Potenziamento della comunicazione dei risultati di ricerca, con l'obiettivo di aumentare le attività di comunicazione della ricerca, sia internamente che esternamente: nel 2023, per favorire la comunicazione interna al Dipartimento, è stato organizzato un seminario dipartimentale, e, riguardo alla comunicazione esterna, si è sviluppata la progettazione di un piano di comunicazione integrato, che prevede l’uso di canali social a fini divulgativi e che coinvolgerà esperti di comunicazione e divulgazione della scienza, con lo scopo anche di rendere più visibili sul territorio i canali web del Dipartimento.
Gli obiettivi che DISUF si pone per 2024, come indicato nel PTD 203-2025, sono i medesimi del 2023. In particolare per:
- Il potenziamento delle attività di Terza Missione, ci si prefigge di aumentare il numero di eventi sul territorio, consolidando e ampliando la rete degli stakeholder; di promuovere momenti di approfondimento interni al dipartimento; di implementare la pagina web dedicata alla Terza Missione;
- Il potenziamento della comunicazione dei risultati di ricerca, ci si prefigge di continuare iniziative seminariali sulla divulgazione della ricerca e di sperimentare il piano di comunicazione integrato.
Coerenza le linee strategiche di Ateneo
Le attività di Terza Missione del Dipartimento rispondono pienamente alle linee di indirizzo fornite dall’Ateneo, volte alla diffusione e condivisione dei risultati della ricerca e dei saperi, alla formazione di una cittadinanza informata, critica e consapevole, secondo le diverse tipologie di Public engagement, brevetti, attività di formazione permanente e in servizio, stipula di contratti conto terzi, ecc. In particolare, le azioni di sviluppo dipartimentale della Terza missione sono coerenti con gli obiettivi del Piano Strategico di Ateneo 2023-2025 n. 14 (numero di attività interne di comunicazione della ricerca) e n. 15 (numero di iniziative di Public Engagement).
Organizzazione per la realizzazione e il monitoraggio degli eventi di Terza Missione
Gli obiettivi di Terza Missione, relativamente alla parte scientifica e culturale, vengono monitorati, a partire dal 2018, dalla Commissione Terza Missione, che, inoltre, analizza e discute le ricadute sociali dell’attività di ricerca del Dipartimento. La Commissione si confronta almeno annualmente con la Commissione Ricerca, la Commissione Assicurazione di Qualità, con la Direzione e con la Giunta di Direzione del Dipartimento. Inoltre, la Commissione Terza Missione presenta periodicamente al Consiglio di Dipartimento lo stato dell’andamento delle attività di Terza Missione.
Per quanto riguarda il Public engagement, la procedura organizzativa per finanziare iniziative di media e grande dimensione prevede il seguente flusso: nella Giunta di Direzione vengono analizzate le varie proposte di finanziamento, specialmente connesse a eventi, convegni e seminari per la diffusione e la condivisione del sapere, per i quali viene chiesto un finanziamento al Dipartimento. Dopo la discussione e l’eventuale approvazione in Giunta, le richieste vengono portate in Consiglio di Dipartimento, dove vengono presentate e discusse e, nel caso, approvate e deliberate. In seguito, il Centro Servizi si occupa della creazione di un fondo dedicato per la gestione di tutte le spese relative.
Le iniziative minori (ad esempio presentazioni di libri, interventi in trasmissioni radiofoniche etc.) vengono invece documentate direttamente da ogni membro del Dipartimento all’interno dell’apposita sezione della propria pagina Iris-BOA.
La Commissione Ricerca e l’Inter-Commissione Comunicazione discutono al loro interno delle attività di Public Engagement, chiedendo all’Area della Comunicazione d’Ateneo di pubblicizzarle sul sito d’Ateneo. Eventi, iniziative e attività di Terza Missione sono posti in evidenza anche attraverso la pubblicazione sul sito web dipartimentale.
Per quanto riguarda le attività di conto terzi, convenzioni con o senza oneri, collaborazioni scientifiche, accordi quadro, il procedimento amministrativo prevede il seguente flusso: in una fase istruttoria il Responsabile scientifico propone al Direttore l’approvazione del contratto; il Dirigente dell'Area della Ricerca e Terza Missione sottoscrive una determina, che consente al Direttore di Dipartimento la stipula del contratto; qualora si tratti di un contratto oneroso, la gestione del corrispettivo economico ricevuto dal Committente viene tracciato contabilmente con un apposito progetto all’interno del bilancio del Dipartimento, sotto la Direzione scientifica del docente proponente, creato tramite la piattaforma IRIS/BOA. Il budget viene poi gestito dal Centro Servizi di Dipartimento per tutte le spese connesse all’attività di ricerca/ formazione/consulenza e attività sanitaria commissionata. Per quanto riguarda la Proprietà intellettuale e i Brevetti, il Dipartimento è supportato dall’Area della Ricerca e dalla Commissione Brevetti d’Ateneo.
Considerazione dei risultati della VQR, della Scheda SUA-RD, dei risultati di eventuali altre iniziative di valutazione della Terza Missione attuate dall’Ateneo.
Con cadenza annuale, la Commissione Terza Missione, in collaborazione con la Commissione Ricerca e con la Commissione AQ, si dedica all’analisi della SUA RD, soffermandosi in particolare su alcuni dati, come la numerosità e la quantità di progetti di Public engagement in cui sono coinvolti membri del Dipartimento.
Sezione I.1 – Proprietà Intellettuale
Sezione I.3 – Attività conto terzi
Referente: Area Risorse Finanziarie e Bilancio e Area Ricerca
Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi Proventi da consulenze : 96.314,00 €
Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi Proventi da analisi e studi nel campo della ricerca : 15.790,00 €
Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi Proventi per organizzazione convegni : 57.694,00 €
Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi Proventi derivanti dalle sponsorizzazioni : 3.529,00 €
Totale - Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi : 335.833,00 €
Trasferimenti correnti Trasferimenti correnti da Comuni : 1.621,00 €
Trasferimenti correnti Trasferimenti correnti da Università : 24.660,00 €
Trasferimenti correnti Trasferimenti correnti da altre Amministrazioni Locali n.a.c. : 3.000,00 €
Trasferimenti correnti Sponsorizzazioni da altre imprese : 52.491,00 €
Totale - Trasferimenti correnti : 81.773,00 €
Sezione I.4 – Public Engagement
Sono descritte le iniziative di Public Engagement del Dipartimento nel periodo di interesse. Vengono presentate nella sezione le iniziative inserite e validate in IRIS con il campo 'Visibile su Portale Pubblico' valorizzato 'si'.
N. | INFO | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/12/2016 - Al 03/02/2222 Responsabile: FERRARI, AMBRA Titolo dell'iniziativa: Articolista e Speaker per Horizon Psytech & Games Obiettivi dell'iniziativa: Horizon Psytech nasce dalla necessità di accostare conoscenze e competenze di derivazione psicologica alle nuove tecnologie, con particolare attenzione ai videogiochi. In un mondo che contemporaneamente condanna le sue creazioni tecnologiche, ritenendole inadeguate, e accusa i propri fruitori incompetenza nella gestione delle stesse, è fondamentale avere una figura professionale, adeguatamente formata, capace di fornire delle linee guida che sopperiscano a tali mancanze. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica Impatto stimato in termini di pubblico: 8670 accessi mensili al sito Link a siti web: https://www.horizonpsytech.com/Identificativo IRIS: PEN-0626 |
||||||||
2 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/02/2017 - Al 03/02/2222 Responsabile: FREDELLA, CLAUDIA DELIA ANELIA Titolo dell'iniziativa: Pagina FaceBook Progetto Erasmus Plus STEP Citizenship Pedagogy and Teacher Education Obiettivi dell'iniziativa: Disseminazione progetto Erasmus+ STEP Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica Impatto stimato in termini di pubblico: 376 follower Link a siti web: https://www.facebook.com/ProgettoErasmusPlusSTEPIdentificativo IRIS: PEN-1828 |
||||||||
3 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/10/2017 - Al 03/02/2222 Responsabile: URRU, LUIGI Titolo dell'iniziativa: L'antropologia in bicicletta. Storia e cultura di un mezzo umano Obiettivi dell'iniziativa: La bicicletta conosce nuove fortune sia come oggetto di consumo sia come opportuno mezzo di trasporto in una concezione sostenibile della mobilità. Tre antropologi sono saliti in sella e hanno documentato questo rinnovato interesse collettivo Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: cento persone Link a siti web: http://www.immagimondo.itIdentificativo IRIS: PEN-1762 |
||||||||
4 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 18/11/2017 - Al 03/02/2222 Responsabile: RIZZO, MARIALISA; TRAMMA, SERGIO; BRAMBILLA, LISA Titolo dell'iniziativa: Università Bicocca per Bookcity, Novecento e poi? Università degli studi di Milano-Bicocca. Relatrice nell’ambito dell’evento “Crescere nei territori della contemporaneità Le trasformazioni degli asse Obiettivi dell'iniziativa: Analisi delle trasformazioni degli assetti educativi e delle storie di formazione delle nuove generazioni Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: 50 Identificativo IRIS: PEN-4353 |
||||||||
5 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 17/11/2018 - Al 03/02/2222 Responsabile: URRU, LUIGI Titolo dell'iniziativa: Canon Foundation in Europe. Regional Fellow Meeting Obiettivi dell'iniziativa: Aggiornamento degli studi e delle ricerche condotte da recipienti di borse di studio e finanziamenti della Fondazione Canon Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement Impatto stimato in termini di pubblico: Cinquanta persone Link a siti web: https://www.canonfoundation.org/fellows/regional-fellow-meeting/Identificativo IRIS: PEN-1761 |
||||||||
6 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/12/2018 - Al 03/02/2222 Responsabile: ZANINELLI, GIULIA Titolo dell'iniziativa: Collaborazione con il progetto editoriale L'Antro di Chirone Obiettivi dell'iniziativa: divulgazione scientifica Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico Impatto stimato in termini di pubblico: medio Identificativo IRIS: PEN-0690 |
||||||||
7 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 22/03/2019 - Al 03/02/2222 Responsabile: FARAJ, ALI Titolo dell'iniziativa: Visite di gruppo Pinacoteca Ambrosiana Obiettivi dell'iniziativa: Fare conoscere agli studenti l'eredità araba attraverso i manoscritti arabi conservati in Ambrosiana Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: . Identificativo IRIS: PEN-0205 |
||||||||
8 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 26/03/2019 - Al 03/02/2222 Responsabile: MALIGHETTI, ROBERTO Titolo dell'iniziativa: Italian High Education Day Obiettivi dell'iniziativa: giornata dedicata agli studenti cinesi per comprendere a fondo il sistema universitario italiano, incontrare le università italiane e capire cosa significa studiare in Italia. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: Divulgazione in Cina di info su sistema universitario italiano Identificativo IRIS: PEN-1830 |
||||||||
9 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 18/05/2019 - Al 03/02/2222 Responsabile: BARONE, PIERANGELO Titolo dell'iniziativa: Festival dell'educazione 2019 - Adolescenti da riconoscere, adulti da ritrovare Obiettivi dell'iniziativa: La prima edizione del Festival dell'educazione ha inteso realizzare una settimana di incontri, seminari e tavole rotonde finalizzate al confronto tra esperti, genitori, educatori e addetti ai lavori sui temi della crisi sociale intergenerazionale con un particolare sguardo alle trasformazioni socio-culturale e pedagogiche che coinvolgono gli adolescenti e gli adulti Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: 500 partecipanti nell'arco della settimana dal 11 al 19 maggio 2019 Identificativo IRIS: PEN-3906 |
||||||||
10 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 13/06/2019 - Al 03/02/2222 Responsabile: BRAMBILLA, LISA; OGGIONNI, FRANCESCA; TRAMMA, SERGIO Titolo dell'iniziativa: “Musica in grata”: lezione-concerto sulla musica quale esperienza riabilitativa nei contesti detentivi Obiettivi dell'iniziativa: L'evento mira a illustrare e comunicare il portato riabilitativo delle progettazioni educative dedicate alla musica nei contesti detentivi Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: 100 Identificativo IRIS: PEN-4311 |
||||||||
11 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 13/09/2019 - Al 03/02/2222 Responsabile: BARGNA, LEOPOLDO IVAN Titolo dell'iniziativa: membro del comitato scientifico del Festival della Biodiversità, Parco Nord Milano Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione, scientifica educazione ambientale. L'edizione 2019 facendo riferimento all'anno internazionale delle lingue indigene proclamato dll'UNESCO ha posto la questione dei nessi fra tutela della biodiversità e della diversità linguistica Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: 20000 Identificativo IRIS: PEN-0617 |
||||||||
12 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 17/09/2019 - Al 03/02/2222 Responsabile: ZANINELLI, FRANCESCA LINDA Titolo dell'iniziativa: Partecipazione in qualità di esperta esterna ai lavori della Commissione Ministeriale per il sistema integrato (D. Lg.s 65/2017) Obiettivi dell'iniziativa: Stesura di documenti di importanza nazionali relativi all'istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita ai sei anni. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse Impatto stimato in termini di pubblico: Educatori, insegnanti, coordinatori, dirigenti, amministrativi e decisori politici del sistema integrato zerosei anni Identificativo IRIS: PEN-4114 |
||||||||
13 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 08/01/2020 - Al 06/06/2023 Responsabile: CASTIGLIONI, MICAELA DONATELLA Titolo dell'iniziativa: BLOG NUSA Nuove Soggettività adulte e contemporaneità Obiettivi dell'iniziativa: Problematizzazione temi e questioni come: transizioni nell'età adulta; transizioni al limite-carcere-malattia-uso di droghe-transgender; solitudini di oggi, ecc.,. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica Impatto stimato in termini di pubblico: Buono Identificativo IRIS: PEN-2406 |
||||||||
14 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 19/02/2020 - Al 19/02/2025 Responsabile: FARAJ, ALI Titolo dell'iniziativa: Accordo internazionale di cooperazione scientifica e accademica tra Al Wasil Language Institute, Sultanato dell'Oman e l'Università degli studi di Milano-Bicocca Obiettivi dell'iniziativa: L'accordo intende in primo luogo fornire agli studenti di arabo dell'Università Bicocca la possibilità di svolgere un periodo di studio in un paese arabo al fine di migliorare la competenza linguistica. Con l'accordo si intendono inoltre intraprendere attività di ricerca congiunte, ricerche di tesi di dottorato, scambio di professori, ricercatori e altro personale, organizzazione di seminari, conferenze, simposi e altre attività su temi di interesse comune legati alla lingua e cultura araba. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement Impatto stimato in termini di pubblico: Potenziamento della rete internazionale per aree geografiche di interesse previste dal Corso di Comunicazione Interculturale. Identificativo IRIS: PEN-0993 |
||||||||
15 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 21/02/2020 - Al 03/02/2222 Responsabile: SANTANERA, GIOVANNA; BARGNA, LEOPOLDO IVAN Titolo dell'iniziativa: World Anthropology Day: Antropologia pubblica a Milano Obiettivi dell'iniziativa: Rendere visibile e riconoscibile il lavoro quotidiano degli antropologi in dialogo con istituzioni, terzo settore, imprese, raggiungendo un pubblico ampio e una varietà di territori. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: Coinvolgimento e avvicinamento di cittadini, professionisti, operatori ai metodi e agli obiettivi dell'antropologia pubblica e applicata Identificativo IRIS: PEN-1187 |
||||||||
16 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/04/2020 - Al 03/02/2222 Responsabile: BALCONI, BARBARA; NIGRIS, ELISABETTA; PASSALACQUA, FRANCO Titolo dell'iniziativa: Bicocca con le Scuole Obiettivi dell'iniziativa: Favorire lo scambio di pratiche professionali attraverso forme di supervisione Favorire la creazione di reti professionali, di tipo orizzontale, tra insegnanti e tra scuole Supportare l'introduzione di cambiamenti e innovazioni educative, didattiche, organizzativa mediante forme di accompagnamento di tipo consulenziale Supportare la sviluppo professionale degli insegnanti in servizio relativamente alle competenze didattiche generali e disciplinari Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: Più di 50000 partecipanti a webinar (visualizzazione) Più di 100000 contatti (bicoccaconlescuole.unimib.it) 150 docenti relatori di contributi (webinar e pubblicazioni sul sito bicoccaconlescuole.unimib.it) Identificativo IRIS: PEN-2582 |
||||||||
17 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 08/07/2020 - Al 03/02/2222 Responsabile: BISCOTTI, BARBARA Titolo dell'iniziativa: Grandi donne della storia Obiettivi dell'iniziativa: Alta divulgazione delle conoscenze scientifiche Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico Impatto stimato in termini di pubblico: circa 10.000 copie in media di vendita per ogni volume della collana Identificativo IRIS: PEN-0522 |
||||||||
18 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 18/10/2020 - Al 03/02/2222 Responsabile: BORGHESI, ANGELA Titolo dell'iniziativa: Rosa del Giappone, ovvero camelia: sfida tra regine Obiettivi dell'iniziativa: Promuovere l'educazione ambientale e il libro Camelia, Laterza 2019 Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: buono Identificativo IRIS: PEN-0890 |
||||||||
19 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/11/2020 - Al 03/02/2222 Responsabile: BALCONI, BARBARA; VERONESE, GUIDO; ZANINELLI, FRANCESCA LINDA; CERVI, MARIA TERESA; PASTORI, GIULIA GABRIELLA ELENA; COTZA, VALERIA; PASSALACQUA, FRANCO; ZECCA, LUISA; PAGANI, VALENTINA; ZUCCOLI, FRANCA GIULIANA MARIA ANTONIA; FREDELLA, CLAUDIA DELIA ANELIA; TASSAN, MANUELA; MAIORANO, ALESSANDRA ANNA; DI BARBORA, MONICA Titolo dell'iniziativa: Laboratorio Scuola e Cittadinanza Democratica Obiettivi dell'iniziativa: Il laboratorio si propone di contribuire in modo critico e costruttivo al dibattito sulla scuola e intende costruire una rete di collaborazione con e per la scuola, con enti di ricerca, reti di scuole, istituzioni culturali e amministrative e realtà del terzo settore, per rispondere al bisogno di cambiamento della scuola di fronte alla crescente complessità sociale. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: Il laboratorio svolge attività di ricerca, di formazione, di informazione culturale e di progettazione partecipata con uno sguardo privilegiato alla scuola, alla ricerca metodologica e didattica per sviluppare e promuovere forme di ricerca collaborativa dall’impatto trasformativo e di ricerca mixed-method (qualitative e quantitative), orientate a valori democratici. Link a siti web: https://scdlab.formazione.unimib.it/; https://www.formazione.unimib.it/it/ricerca/laboratori-poli-ricercaIdentificativo IRIS: PEN-1031 |
||||||||
20 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/01/2021 - Al 01/01/2025 Responsabile: RIMOLDI, LUCA Titolo dell'iniziativa: Elezione nel Consiglio Direttivo della Società Italiana di Antropologia Applicata Obiettivi dell'iniziativa: aumentare la visibilità e riconoscibilità del distintivo contributo antropologico nella sfera pubblica; promuovere la dimensione applicativa della ricerca etnografica, per generare trasformazioni in chiave più inclusiva e democratica nei contesti dove i soci SIAA operano; Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement Impatto stimato in termini di pubblico: Notevole impatto grazie all'annuale organizzazione di un convegno annuale e numerose iniziative territoriali Identificativo IRIS: PEN-1108 |
||||||||
21 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/03/2021 - Al 02/03/2026 Responsabile: FARAJ, ALI Titolo dell'iniziativa: Accordo internazionale di cooperazione scientifica e accademica tra University of AL aL Bayt, Mafraq, Giordania e l'Università degli studi di Milano-Bicocca Obiettivi dell'iniziativa: L'accordo intende in primo luogo fornire agli studenti di arabo dell'Università Bicocca la possibilità di svolgere un periodo di studio in un paese arabo al fine di migliorare la competenza linguistica. Con l'accordo si intendono inoltre intraprendere attività di ricerca congiunte, ricerche di tesi di dottorato, scambio di professori, ricercatori e altro personale, organizzazione di seminari, conferenze, simposi e altre attività su temi di interesse comune legati alla lingua e cultura araba. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement Impatto stimato in termini di pubblico: Potenziamento della rete internazionale per aree geografiche di interesse previste dal Corso di Comunicazione Interculturale. Identificativo IRIS: PEN-0994 |
||||||||
22 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 09/08/2021 - Al 20/10/2023 Responsabile: MAGRIN, MARIA ELENA; ZECCA, LUISA Titolo dell'iniziativa: ACCORDO QUADRO CON USRL, PRAP, UIEPE, CGM: PIANO DI AZIONI DEDICATO AI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’ TRA SCUOLE E I SERVIZI DELL'ESECUZIONE PENALE E CAUTELARE LIMITATIVI DELLA LIBERTÀ. Obiettivi dell'iniziativa: Coordinamento per lo sviluppo di un piano di azioni per l'educazione alla legalità quali corsi di formazione, ricerche, supervisione psicologica e pedagogica, manifestazioni culturali. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse Impatto stimato in termini di pubblico: 1000 Identificativo IRIS: PEN-0956 |
||||||||
23 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 19/08/2021 - Al 03/02/2222 Responsabile: URRU, LUIGI Titolo dell'iniziativa: Fosco Maraini viaggiator curioso. Le donne tuffatrici di Hèkura Obiettivi dell'iniziativa: Presentare i viaggi di ricerca di Fosco Maraini presso l'isola di Hèkura in Giappone Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: Trenta persone Identificativo IRIS: PEN-1763 |
||||||||
24 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 22/09/2021 - Al 22/09/2026 Responsabile: FARAJ, ALI Titolo dell'iniziativa: Accordo internazionale di cooperazione scientifica e accademica tra l'Università degli studi di Milano-Bicocca e l'Università Sidi Mohamed Ben Abdellah di Fes, Marocco Obiettivi dell'iniziativa: L'accordo intende in primo luogo fornire agli studenti di arabo dell'Università Bicocca la possibilità di svolgere un periodo di studio in un paese arabo al fine di migliorare la competenza linguistica. Con l'accordo si intendono inoltre intraprendere attività di ricerca congiunte, ricerche di tesi di dottorato, scambio di professori, ricercatori e altro personale, organizzazione di seminari, conferenze, simposi e altre attività su temi di interesse comune legati alla lingua e cultura araba. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement Impatto stimato in termini di pubblico: Potenziamento della rete internazionale per aree geografiche di interesse previste dal Corso di Comunicazione Interculturale. Identificativo IRIS: PEN-0995 |
||||||||
25 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 24/11/2021 - Al 03/02/2222 Responsabile: BARONE, PIERANGELO Titolo dell'iniziativa: Festival dell'educazione 2021 - Presenti. Per una comunità che si educa in profondità Obiettivi dell'iniziativa: Il festival dell'educazione 2021 ha inteso offrire un terreno di condivisione, scambio e confronto per andare a fondo delle questioni educative che più premono in questo presente Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: 750 Identificativo IRIS: PEN-3909 |
||||||||
26 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 14/12/2021 - Al 01/01/2024 Responsabile: MALIGHETTI, ROBERTO Titolo dell'iniziativa: PON «Ricerca e Innovazione» 2014-2020 – Asse IV «Istruzione e ricerca per il recupero». Riqualificazione green di aree urbane dismesse. Un approccio etnografico e comparativo Obiettivi dell'iniziativa: «Istruzione e ricerca per il recupero». Riqualificazione green di aree urbane dismesse. Un approccio etnografico e comparativo all’analisi e alla realizzazione Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione a progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio Impatto stimato in termini di pubblico: «Istruzione e ricerca per il recupero». Riqualificazione green di aree urbane dismesse. Un approccio etnografico e comparativo all’analisi e alla realizzazione Identificativo IRIS: PEN-1841 |
||||||||
27 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 23/12/2021 - Al 23/12/2026 Responsabile: FARAJ, ALI Titolo dell'iniziativa: Accordo internazionale di cooperazione scientifica e accademica tra l'Università degli studi di Milano-Bicocca e l'Amman Arab University, Giordania Obiettivi dell'iniziativa: L'accordo intende in primo luogo fornire agli studenti di arabo dell'Università Bicocca la possibilità di svolgere un periodo di studio in un paese arabo al fine di migliorare la competenza linguistica. Con l'accordo si intendono inoltre intraprendere attività di ricerca congiunte, ricerche di tesi di dottorato, scambio di professori, ricercatori e altro personale, organizzazione di seminari, conferenze, simposi e altre attività su temi di interesse comune legati alla lingua e cultura araba. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement Impatto stimato in termini di pubblico: Potenziamento della rete internazionale per aree geografiche di interesse previste dal Corso di Comunicazione Interculturale. Identificativo IRIS: PEN-1036 |
||||||||
28 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 18/02/2022 - Al 03/02/2222 Responsabile: MALIGHETTI, ROBERTO Titolo dell'iniziativa: AnthroDay. MAI DA SOLI. ALMENO IN DUE. IL SAPER-FARE CHE NASCE DALLA COLLABORAZIONE Obiettivi dell'iniziativa: Riflessione pubblica sulle relazioni interdisciplinari Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: Riflessione pubblica sulle relazioni interdisciplinari Identificativo IRIS: PEN-1834 |
||||||||
29 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 20/02/2022 - Al 03/02/2222 Responsabile: URRU, LUIGI Titolo dell'iniziativa: In bici. Antropologi e protagonisti a confronto sulle pratiche sociali di ciclismo Obiettivi dell'iniziativa: Favorire la conoscenza delle diverse forme di pratica ciclistica studiate dall’antropologia. Fenomeni sociali e culturali significativi vengono indagati a partire dalle diverse testimonianze di atleti professionisti, cicloamatori, cicloturisti, corrieri in bicicletta, associazioni per la mobilità sostenibile, con cui gli studiosi interloquiscono Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: Trenta persone Identificativo IRIS: PEN-1764 |
||||||||
30 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/03/2022 - Al 02/03/2027 Responsabile: FARAJ, ALI Titolo dell'iniziativa: Accordo internazionale di cooperazione scientifica e accademica tra l'Università degli studi di Milano-Bicocca e l'University of Duhok , Iraq Obiettivi dell'iniziativa: L'accordo intende in primo luogo fornire agli studenti di arabo dell'Università Bicocca la possibilità di svolgere un periodo di studio in un paese arabo al fine di migliorare la competenza linguistica. Con l'accordo si intendono inoltre intraprendere attività di ricerca congiunte, ricerche di tesi di dottorato, scambio di professori, ricercatori e altro personale, organizzazione di seminari, conferenze, simposi e altre attività su temi di interesse comune legati alla lingua e cultura araba. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement Impatto stimato in termini di pubblico: Potenziamento della rete internazionale per aree geografiche di interesse previste dal Corso di Comunicazione Interculturale. Identificativo IRIS: PEN-1038 |
||||||||
31 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/03/2022 - Al 01/05/2023 Responsabile: GRANATA, ANNA Titolo dell'iniziativa: Flowing with the rivers. Ricostruire le relazioni del territorio intorno ai fiumi Obiettivi dell'iniziativa: Ricostruire in modo sostenibile le relazioni tra comunità umane e ambiente intorno ai fiumi, attraverso iniziative di partecipazione e formazione Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione a progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio Impatto stimato in termini di pubblico: 500 persone Link a siti web: https://www.unitonews.it/index.php/it/news_detail/flowing-rivers-ricostruire-le-relazioni-del-territorio-intorno-ai-fiumiIdentificativo IRIS: PEN-2642 |
||||||||
32 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 07/03/2022 - Al 03/02/2222 Responsabile: MAURIZI, ANDREA Titolo dell'iniziativa: – “Viaggio nel Giappone sconosciuto di Massimo Soumaré e Fiabe di letto di Mori Yōko” Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione scientifica alla cittadinanza Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: 200 persone Identificativo IRIS: PEN-1988 |
||||||||
33 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/04/2022 - Al 02/04/2033 Responsabile: MENEGOLA, LEONARDO Titolo dell'iniziativa: Arti e Periferie - sito web www.artieperiferie.it Obiettivi dell'iniziativa: Visibilità dell'attività di diversi attori sociali impegnati nel campo dei linguaggi artistici, espressivi, creativi, performativi in contesti di margine, di confine, di periferia. Messa in rete di tali diverse realtà, in un'ottica aggregativa e associativa. Mappatura di tale universo di organizzazioni e persone. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica Impatto stimato in termini di pubblico: Si prevede l'ampliamento progressivo del sito, mirato ad integrare e valorizzare sempre più realtà attive a livelli e i contesti diversi. Link a siti web: www.artieperiferie.itIdentificativo IRIS: PEN-1949 |
||||||||
34 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/04/2022 - Al 02/04/2033 Responsabile: GUERRA, MONICA; SCHIAVONE, GIULIA; MANGIATORDI, ANDREA; ZUCCOLI, FRANCA GIULIANA MARIA ANTONIA; MENEGOLA, LEONARDO Titolo dell'iniziativa: Arti e Periferie. Documentare, raccontare, condividere forme d’arte nei contesti di confine Obiettivi dell'iniziativa: Arti e Periferie. Documentare, raccontare, condividere forme d’arte nei contesti di confine, mette in rete esperienze artistiche e performative realizzate in spazi pubblici, attraversando e valorizzando esperienze collocate fuori dalle rotte abituali, per guardare alle potenzialità insite nei linguaggi artistici e performativi, come strumenti di connessione tra luoghi e persone, di tessere legami e relazioni in contesti marginali e di confine. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: Il progetto intende svilupparsi nel medio-lungo periodo, per 1. contribuire a una riflessione interdisciplinare sui linguaggi creativi, espressivi, performativi e artistici nei contesti di confine, marginalità, periferia 2. promuovere la messa in rete degli attori sociali attivi in questi ambiti, stimolando condivisione e aggregazione, favorendo sinergie tra il Terzo Settore e il mondo delle imprese, e mappando tali realtà 3. valorizzare e analizzare il ruolo del digitali e del web nel processo Link a siti web: www.artieperiferie.itIdentificativo IRIS: PEN-1951 |
||||||||
35 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 11/05/2022 - Al 11/05/2027 Responsabile: FARAJ, ALI Titolo dell'iniziativa: Accordo internazionale di cooperazione scientifica e accademica tra l'Università degli studi di Milano-Bicocca e Al-Zahraa University for Women, Iraq Obiettivi dell'iniziativa: L'accordo intende in primo luogo fornire agli studenti di arabo dell'Università Bicocca la possibilità di svolgere un periodo di studio in un paese arabo al fine di migliorare la competenza linguistica. Con l'accordo si intendono inoltre intraprendere attività di ricerca congiunte, ricerche di tesi di dottorato, scambio di professori, ricercatori e altro personale, organizzazione di seminari, conferenze, simposi e altre attività su temi di interesse comune legati alla lingua e cultura araba. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement Impatto stimato in termini di pubblico: Potenziamento della rete internazionale per aree geografiche di interesse previste dal Corso di Comunicazione Interculturale. Identificativo IRIS: PEN-1037 |
||||||||
36 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 17/05/2022 - Al 03/02/2222 Responsabile: URRU, LUIGI Titolo dell'iniziativa: Tokyo: un itinerario etnografico Obiettivi dell'iniziativa: È stata raccontata da esploratori, naturalisti, viaggiatori, giornalisti, turisti, poeti e scrittori, la capitale del Giappone. Meno noti sono i resoconti che ne hanno dato etnografi ed antropologi Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: Quaranta persone Link a siti web: https://www.italia-asia.it/tokyo-un-itinerario-etnograficoIdentificativo IRIS: PEN-1765 |
||||||||
37 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 04/06/2022 - Al 10/06/2023 Responsabile: GRANATA, ANNA Titolo dell'iniziativa: Sito web dedicato alla divulgazione di temi educativi interculturali Obiettivi dell'iniziativa: Diffondere contenuti educativi e formativi attorno ai temi della diversità di genere, culturale o di classe sociale presso il grande pubblico Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica Impatto stimato in termini di pubblico: 5.000 Identificativo IRIS: PEN-2580 |
||||||||
38 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/09/2022 - Al 01/06/2023 Responsabile: SACCENTI, LUISANNA; NEGRI, MARTINO Titolo dell'iniziativa: Letture boscose Obiettivi dell'iniziativa: Letture boscose” è un ciclo di letture animate nato nel contesto del progetto “Leggo anch’io”, volto ad aprire la Biblioteca di Ateneo al territorio, e alle bambine e ai bambini del quartiere in particolare, mirando alla promozione della lettura e, più in generale, delle possibilità d’incontro con la cultura, anche scientifica, da parte dei bambini: un incontro che si dia nel segno del piacere, della meraviglia e dell’interazione dialogica. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Promozione della lettura tra i bambini Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/terza-missione/leggo-anch’io/letture-boscoseIdentificativo IRIS: PEN-1454 |
||||||||
39 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 16/09/2022 - Al 03/02/2222 Responsabile: ZECCA, RAUL Titolo dell'iniziativa: Continente Italia - 30° ciclo d’iniziative con gli studenti di Lecco, Monticello, Oggiono, Calolziocorte Obiettivi dell'iniziativa: Approfondimento sul tema delle nuove schiavitù in chiave antropologica Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: 50 studenti Identificativo IRIS: PEN-2015 |
||||||||
40 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 16/09/2022 - Al 03/02/2222 Responsabile: MANCINO, EMANUELA Titolo dell'iniziativa: Membro del Comitato Etico della Fondazione Veronesi Obiettivi dell'iniziativa: intento del comitato etico è porsi come un punto di riferimento per una riflessione comune su temi di rilevanza etica e bioetica che ci riguardano da vicino, come individui e come società. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement Impatto stimato in termini di pubblico: coinvolgimento della cittadinanza attraverso eventi culturali e mediante pubblicazioni periodiche Identificativo IRIS: PEN-2885 |
||||||||
41 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 24/09/2022 - Al 03/02/2222 Responsabile: RIVA, MARIA GRAZIA Titolo dell'iniziativa: Coordinamento scientifico e Organizzazione Pnrr Orientamento - ''Transizione Scuola-Università'' - Missione 4. Obiettivi dell'iniziativa: Sensibilizzazione scuole, studenti e studentesse all'inserimento nel mondo universitario, supporto nella costruzione del proprio progetto di vita e di lavoro. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: 3500 studenti Identificativo IRIS: PEN-1130 |
||||||||
42 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 06/10/2022 - Al 03/02/2222 Responsabile: ZECCA, LUISA; FREDELLA, CLAUDIA DELIA ANELIA Titolo dell'iniziativa: L'ABC del quartiere Un doposcuola street-style. Obiettivi dell'iniziativa: Sviluppo di competenze chiave per la cittadinanza e l’apprendimento permanente, Diritto al gioco e alla formazione (Convenzione ONU ‘89); sostegno alla relazione adulti bambini; integrazione scuola-extrascuola (insegnanti, bambini, famiglie). > Socializzazione, identità multiculturale, apprendimento Alfabetizzazione (L1 e L2), metodo di studio, valutazione competenze comunicative e linguistiche Alleanze famiglia e scuola, supporto alle famiglie nella relazione con la scuola Orientamento Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione a progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio Impatto stimato in termini di pubblico: Coinvolgimento bambini, ragazzi, famiglie, scuole, istituzioni, terzo settore, studenti universitari, comunità scientifica, membri partner di C4S Link a siti web: https://www.facebook.com/LABCdelquartiere; https://www.produzionidalbasso.com/project/l-abc-del-quartiere/Identificativo IRIS: PEN-1910 |
||||||||
43 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 23/10/2022 - Al 23/06/2023 Responsabile: FERRI, NICOLETTA DANIELA PAOLA; ANTONACCI, FRANCESCA Titolo dell'iniziativa: "Misurare, Valutare e Rendicontare la sostenibilità degli e negli Enti Culturali del Terzo Settore: un percorso partecipato" Obiettivi dell'iniziativa: Formare alla Misurazione, alla Valutazione e alla Rendicontazione degli e negli enti culturali del terzo settore attraverso l'uso di strumenti di ricerca qualitativi per la realizzazione di un bilancio di sostenibilità partecipato. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: 200 Identificativo IRIS: PEN-2489 |
||||||||
44 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 08/11/2022 - Al 16/06/2023 Responsabile: FERRI, NICOLETTA DANIELA PAOLA; ANTONACCI, FRANCESCA; SCHIAVONE, GIULIA Titolo dell'iniziativa: "Educare alla Bellezza. Seminari per insegnanti e dirigenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado" Obiettivi dell'iniziativa: Sviluppo di ricerca e studio legata al ruolo dei linguaggi performativi per l'innovazione scolastica. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: 300 Identificativo IRIS: PEN-2485 |
||||||||
45 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 19/11/2022 - Al 03/02/2222 Responsabile: FORMENTI, LAURA Titolo dell'iniziativa: Il sistema della tutela e il mondo delle comunità Cambiamenti in atto e prospettive future Obiettivi dell'iniziativa: Disseminazione dei risultati del progetto ERCCI (Erasmus KA2); presentazione del Master di primo livello (unico in Italia) "Le buone pratiche del lavoro educativo in comunità minori"; collaborazione con enti del terzo settore e reti nazionali per la tutela dell'infanzia. L'evento si ripete ogni anno all'apertura del Master. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: Numero partecipanti online: 118. Comunicazioni molto ampie tramite mailing list, social media e nel web a cura di Arimo (tramite Ubi minor, Portale dell'adolescenza inquieta, e mailing list), CNCA (Portale, mailing list), CISMAI (Portale, mailing list) e Agevolando. Rivista "Animazione Sociale" Link a siti web: https://www.unimib.it/buone-pratiche-del-lavoro-educativo-comunita-minori-2122Identificativo IRIS: PEN-1346 |
||||||||
46 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 27/11/2022 - Al 03/02/2222 Responsabile: CASTIGLIONI, MICAELA DONATELLA Titolo dell'iniziativa: Identià Ibride-Milano-Book City Università Obiettivi dell'iniziativa: Sollevare la questione della fluidità identitaria adulta, tra risorse e limiti, con particolare attenzione alla criticità del periodo pandemico e all'uso di droghe. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico Impatto stimato in termini di pubblico: Buono in base alla presenza partecipanti e vendita del volume Identificativo IRIS: PEN-2494 |
||||||||
47 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/12/2022 - Al 01/01/2024 Responsabile: BIFFI, ELISABETTA; SCHIAVONE, GIULIA; ANTONACCI, FRANCESCA; BRAGA, PIERA MARIA; GAMBACORTI PASSERINI, MARIA BENEDETTA Titolo dell'iniziativa: Il Sistema integrato di educazione e di istruzione 0/6 anni nel Comune di Cinisello Balsamo (Mi) Obiettivi dell'iniziativa: - Accompagnamento e formazione allo staff comunale e al coordinamento 0/6 del territorio del Comune di Cinisello Balsamo; - Formazione al personale educativo e docente del territorio di Cinisello Balsamo. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement Impatto stimato in termini di pubblico: Impatto culturale relativo alla formazione dei professionisti dei servizi educativi 0-6 del Comune di Cinisello Balsamo Identificativo IRIS: PEN-3997 |
||||||||
48 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 16/12/2022 - Al 19/04/2023 Responsabile: SACCO, ELENA; RIVA, MARIA GRAZIA; D'ALFONSO, LAURA; GRANUCCI, FRANCESCA Titolo dell'iniziativa: Festival di Teatro Scienza di Milano-Bicocca Obiettivi dell'iniziativa: Far sperimentare a membri dell'Ateneo (docenti e ricercatori) una forma di comunicazione della scienza emozionale con le tecniche artistico-espressive del teatro, sia come fruitori che come potenziali promotori per future iniziative. In particolare le Augmented Lecture sono esperienze teatrali fatte da docenti accompagnati da artisti e musicisti. Attrarre l'interesse verso tematiche scientifiche di cittadini come studenti universitari e delle scuole superiori anche in ottica di orientamento Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: coinvolgimento di centinaia di cittadini, membri dell'Ateneo e delle scuole (docenti e studenti). Identificativo IRIS: PEN-2308 |
||||||||
49 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/01/2023 - Al 02/02/2024 Responsabile: GRANATA, ANNA Titolo dell'iniziativa: Mappatura dell'innovazione educativa in Italia con Ashoka Italia (ONG) e Indire (Istituto nazionale documentazione, innovazione, ricerca educativa) Obiettivi dell'iniziativa: 1) mappare le soluzioni educative innovative in Italia 2) creare una rete tra scuole e reti educative virtuose 3) sottoporre al legislatore e al dibattito pubblico una visione innovativa di educazione Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione a comitati per la definizione di standard e norme tecniche Impatto stimato in termini di pubblico: 3.000 persone Link a siti web: https://www.mappaturainnovazione.it/Identificativo IRIS: PEN-4372 |
||||||||
50 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/01/2023 - Al 10/10/2023 Responsabile: GRASSI, PAOLO; SANTANERA, GIOVANNA Titolo dell'iniziativa: Produzione di contenuti antropologici per pagine Facebook e Instagram Obiettivi dell'iniziativa: Promuovere la conoscenza dell'antropologia e di eventi, pubblicazioni, seminari e conferenze di antropologia fra gli studenti e studentesse e la cittadinanza Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica Impatto stimato in termini di pubblico: impatto di ordine culturale: si contribuisce a migliorare la conoscenza dell'antropologia Identificativo IRIS: PEN-4276 |
||||||||
51 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 08/01/2023 - Al 08/01/2023 Responsabile: CICCARDI, CLAUDIA; CASATI, SARA Titolo dell'iniziativa: HANDS ON RESPONSIBLE RESEARCH AND INNOVATION (RRI): (CO) DESIGNING RESPONSIBLE RESEARCH. INTEGRITY, ETHICS & REPRODUCIBILITY Obiettivi dell'iniziativa: Presentazione di concetti, dimensioni e implicazioni della RRI. Promozione di buone pratiche nella progettazione, pianificazione e conduzione della ricerca. Esercitazioni pratiche su: - Controllo etico all'interno di Horizon Europe - Valutazione etica della ricerca. - Sottoporre lo studio a un comitato etico universitario/istituzionale e/o un comitato di accesso. Presentazione di concetti ed esercitazioni pratiche per co-progettare e monitorare la ricerca e gli strumenti scientifici. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement Impatto stimato in termini di pubblico: Impatto formativo, miglioramento delle capacità rispetto alla progettazione, conduzione e disseminazione dei loro progetti di ricerca. Identificativo IRIS: PEN-4737 |
||||||||
52 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 10/01/2023 - Al 01/03/2023 Responsabile: ZANON, MONICA; DI MARTINO, DANIELA; GASPARINI, FRANCESCA; D'ALFONSO, LAURA; PENATI, SILVIA; DALLA VOLTA, FRANCESCA; BESOZZI, DANIELA; BERTACCHI, DANIELA; GIORDANO, LIVIA; FELLI, VERONICA; MALASPINA, NADIA Titolo dell'iniziativa: SVELAMI-B – SVolgere Esperimenti nei LAboratori di MIlano-Bicocca (reloaded) Obiettivi dell'iniziativa: Potenziare l’interesse dei giovani verso le discipline STEM e contestualmente sensibilizzare la Scuola sull’esistenza e il superamento degli stereotipi di genere che condizionano la scelta dei percorsi scolastici in questo ambito. Sostenere un'istruzione STEM efficace, ed attrattiva dal punto di vista di genere, attraverso attività laboratoriali in ambito STEM, in presenza. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: Ottimizzazione della partecipazione (5 licei: 3 classici, un linguistico e uno scienze applicate) Identificativo IRIS: PEN-2947 |
||||||||
53 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 12/01/2023 - Al 03/02/2222 Responsabile: PASSALACQUA, FRANCO; FERRARESE, SAMUELE Titolo dell'iniziativa: Opera Education: l'incontro tra studenti, insegnanti e opera lirica come leva di promozione culturale sul territorio Obiettivi dell'iniziativa: Facilitare la creazione di collaborazioni tra scuole del territorio lombardo attorno alla didattica musicale e alla partecipazione al progetto Opera Education; diffusione di pratiche educative didattiche culturalmente stimolanti in ambito scolastico ed extra-scolastico; approfondimento delle ricadute didattiche del progetto Opera Education Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Diffusione di pratiche educative e didattiche volte a promuovere l'opera lirica come occasione di incontro tra studenti ed esperienza estetica-letteraria; coinvolgimento di insegnanti in occasioni di approfondimento scientifico e in iniziative formative Identificativo IRIS: PEN-4671 |
||||||||
54 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 12/01/2023 - Al 17/06/2023 Responsabile: BARACCHI, CLAUDIA; BARTOLINI, ELENA Titolo dell'iniziativa: Seminari Aperti di Pratiche Filosofiche Obiettivi dell'iniziativa: I Seminari Aperti di Pratiche Filosofiche all’Università di Milano Bicocca tornano, in presenza e non, rinnovando la proposta di occasioni per sperimentarsi, col pensiero e col corpo. Da febbraio a giugno 2022 ci passeremo il testimone, ognuno di noi offrendo in sequenza un breve ciclo di incontri. I seminari sono come sempre aperti a tutti, gratuiti e non richiedono iscrizione o obblighi di frequenza. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Avvicinare il maggior numero possibile di persone alle pratiche filosofiche Identificativo IRIS: PEN-1753 |
||||||||
55 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 14/01/2023 - Al 14/01/2023 Responsabile: FARAJ, ALI Titolo dell'iniziativa: "Lezione in pillole" di lingua araba presso l'Educandato Setti Carraro di Milano Obiettivi dell'iniziativa: Fornire un'introduzione allo studio della lingua araba per orientare gli studenti nella scelta del percorso universitario Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: Potenziare le attività di orientamento in entrata (POT) del corso di laurea in Comunicazione Interculturale dell’Università degli Studi Milano - Bicocca. Identificativo IRIS: PEN-4028 |
||||||||
56 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 15/01/2023 - Al 15/01/2023 Responsabile: NEGRI, MARTINO; SACCENTI, LUISANNA Titolo dell'iniziativa: Gli ultimi giganti. Lettura ad alta voce del ciclo “Letture boscose” Obiettivi dell'iniziativa: Un invito alla riflessione sul delicato e complesso rapporto tra conoscenza ed etica. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Incidere efficacemente sullo sviluppo sociale e culturale di una comunità, stimolando nei più giovani (bambini e adolescenti) 'interesse e la curiosità per la scienza e la cultura più in generale Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/ultimi-gigantiIdentificativo IRIS: PEN-1427 |
||||||||
57 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 16/01/2023 - Al 16/02/2023 Responsabile: DI MARTINO, DANIELA Titolo dell'iniziativa: Ambasciatrici di Scienza Obiettivi dell'iniziativa: Interventi di didattica alternativa (informale/no formale) nelle scuole superiori. Il coinvolgimento di giovani scienziate è motivato dall’idea di accrescere l’interesse nelle STEM anche da parte delle studentesse, di decostruire gli stereotipi e di fornire role models che possano ispirare le scelte universitarie degli studenti e delle studentesse. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: 350 Link a siti web: https://www.fisica.unimib.it/it/orientamento/progetto-ambasciatrici-scienzaIdentificativo IRIS: PEN-4470 |
||||||||
58 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 17/01/2023 - Al 17/01/2023 Responsabile: MALIGHETTI, ROBERTO Titolo dell'iniziativa: Intervista sulle basi filosofiche del pensiero cinese. Obiettivi dell'iniziativa: Riflessione sui rapporti interculturali nel mondo contemporaneo. Comprensione della Repubblica Popolare Cinese. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale Impatto stimato in termini di pubblico: Fruitori Radio Onda d'Urto Identificativo IRIS: PEN-4387 |
||||||||
59 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 18/01/2023 - Al 18/01/2023 Responsabile: CASATI, SARA; CONCAS, CLAUDIO Titolo dell'iniziativa: HANDS ON RESPONSIBLE RESEARCH AND INNOVATION (RRI): (CO) DESIGNING RESPONSIBLE RESEARCH. INTEGRITY, ETHICS & REPRODUCIBILITY Obiettivi dell'iniziativa: Presentazione di concetti, dimensioni e implicazioni della RRI. Promozione di buone pratiche nella progettazione, pianificazione e conduzione della ricerca. Esercitazioni pratiche su: - Controllo etico all'interno di Horizon Europe - Valutazione etica della ricerca. - Sottoporre lo studio a un comitato etico universitario/istituzionale e/o un comitato di accesso - Presentazione di concetti ed esercitazioni pratiche per co-progettare e monitorare la ricerca e gli strumenti scientifici. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement Impatto stimato in termini di pubblico: Miglioramento della capacità dei dottorandi di progettazione, conduzione e disseminazione dei loro progetti di ricerca Identificativo IRIS: PEN-4736 |
||||||||
60 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 18/01/2023 - Al 18/01/2023 Responsabile: CASATI, SARA; BUZZACCHI, CHIARA Titolo dell'iniziativa: HANDS ON RESPONSIBLE RESEARCH AND INNOVATION (RRI): (CO) DESIGNING RESPONSIBLE RESEARCH. INTEGRITY, ETHICS & REPRODUCIBILITY Obiettivi dell'iniziativa: Presentazione di concetti, dimensioni e implicazioni della RRI. Promozione di buone pratiche nella progettazione, pianificazione e conduzione della ricerca. Esercitazioni pratiche su: - Controllo etico all'interno di Horizon Europe - Valutazione etica della ricerca. - Sottoporre lo studio a un comitato etico universitario/istituzionale e/o un comitato di accesso. Presentazione di concetti ed esercitazioni pratiche per co-progettare e monitorare la ricerca e gli strumenti scientifici. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement Impatto stimato in termini di pubblico: Accompagnamento e sostegno dei dottorandi rispetto alla progettazione, conduzione e disseminazione dei loro progetti di ricerca Identificativo IRIS: PEN-4734 |
||||||||
61 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 18/01/2023 - Al 18/01/2023 Responsabile: CASATI, SARA; TEDESCO, SAMANTHA Titolo dell'iniziativa: HANDS ON RESPONSIBLE RESEARCH AND INNOVATION (RRI): (CO) DESIGNING RESPONSIBLE RESEARCH. INTEGRITY, ETHICS & REPRODUCIBILITY Obiettivi dell'iniziativa: Presentazione di concetti, dimensioni e implicazioni della RRI. Promozione di buone pratiche nella progettazione, pianificazione e conduzione della ricerca. Esercitazioni pratiche su: - Controllo etico all'interno di Horizon Europe - Sottoporre lo studio a a un comitato etico universitario/istituzionale. Presentazione di concetti ed esercitazioni pratiche per co-progettare e monitorare la ricerca e gli strumenti scientifici. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement Impatto stimato in termini di pubblico: miglioramento della capacità dei dottorandi di progettazione, conduzione e disseminazione dei loro progetti di ricerca. Identificativo IRIS: PEN-4732 |
||||||||
62 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 18/01/2023 - Al 18/01/2023 Responsabile: CASATI, SARA; LEFTEROV, PETAR VASILEV Titolo dell'iniziativa: HANDS ON RESPONSIBLE RESEARCH AND INNOVATION (RRI): (CO) DESIGNING RESPONSIBLE RESEARCH. INTEGRITY, ETHICS & REPRODUCIBILITY Obiettivi dell'iniziativa: Lo scopo delle giornate formative "Hands on RRI" è quello di guidare i dottorandi dal primo al terzo anno, durante tutte le fasi della loro ricerca, comprese quelle finali di valutazione dell'impatto e condivisione dei risultati. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement Impatto stimato in termini di pubblico: Impatto dal punto di vista formativo: accompagnamento e sostegno dei dottorandi rispetto alla progettazione, conduzione e disseminazione dei loro progetti di ricerca. Identificativo IRIS: PEN-4731 |
||||||||
63 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 18/01/2023 - Al 18/01/2023 Responsabile: CASATI, SARA; RINALDI, ANGELA Titolo dell'iniziativa: HANDS ON RESPONSIBLE RESEARCH AND INNOVATION (RRI): (CO) DESIGNING RESPONSIBLE RESEARCH. INTEGRITY, ETHICS & REPRODUCIBILITY Obiettivi dell'iniziativa: Presentazione di concetti, dimensioni e implicazioni della RRI. Promozione di buone pratiche nella progettazione, pianificazione e conduzione della ricerca. Esercitazioni pratiche su: - Controllo etico all'interno di Horizon Europe - Valutazione etica della ricerca. - Sottoporre lo studio a un comitato etico universitario/istituzionale e/o a un comitato di accesso. Presentazione di concetti ed esercitazioni pratiche per co-progettare e monitorare la ricerca e gli strumenti scientifici. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement Impatto stimato in termini di pubblico: Impatto dal punto di vista formativo: miglioramento della capacità dei dottorandi rispetto alla progettazione, conduzione e disseminazione dei loro progetti di ricerca. Identificativo IRIS: PEN-4722 |
||||||||
64 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 18/01/2023 - Al 18/01/2023 Responsabile: LOBERTO, FRANCESCA ROMANA; CASATI, SARA Titolo dell'iniziativa: HANDS ON RESPONSIBLE RESEARCH AND INNOVATION (RRI): (CO) DESIGNING RESPONSIBLE RESEARCH. INTEGRITY, ETHICS & REPRODUCIBILITY Obiettivi dell'iniziativa: Presentazione di concetti, dimensioni e implicazioni della RRI. Promozione di buone pratiche nella progettazione, pianificazione e conduzione della ricerca. Esercitazioni pratiche su: - Controllo etico all'interno di Horizon Europe Valutazione etica della ricerca. - Sottoporre lo studio a un comitato etico universitario/istituzionale e/o un comitato di accesso. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement Impatto stimato in termini di pubblico: Impatto dal punto di vista formativo: miglioramento della capacità dei dottorandi di progettazione, conduzione e disseminazione dei loro progetti di ricerca. Identificativo IRIS: PEN-4733 |
||||||||
65 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 19/01/2023 - Al 19/01/2023 Responsabile: MALIGHETTI, ROBERTO Titolo dell'iniziativa: «I fondamenti filosofici del pensiero cinese». Nuova Libreria Rinascita, Brescia Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione e riflessione comparativa sulle basi filosofiche della cultura cinese Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: 70 Identificativo IRIS: PEN-4390 |
||||||||
66 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 20/01/2023 - Al 20/01/2023 Responsabile: BOSATELLI, SOFIA; NIGRIS, ELISABETTA Titolo dell'iniziativa: Bicocca con le Scuole. Webinar “La valutazione descrittiva per gli alunni con disabilità” Obiettivi dell'iniziativa: L’obiettivo è quello di fornire spunti teorici e piste di lavoro che suscitino riflessioni creando un dialogo pedagogico-didattico tra i due riferimenti legislativi. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: 1559 iscritti Link a siti web: https://bicoccaconlescuole.unimib.it/2023/01/11/webinar-la-valutazione-descrittiva-per-gli-alunni-con-disabilita/Identificativo IRIS: PEN-4350 |
||||||||
67 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 21/01/2023 - Al 31/10/2023 Responsabile: SANTANERA, GIOVANNA Titolo dell'iniziativa: Curatrice della rubrica radiofonica "Che si dice in Africa" per la trasmissione radiofonica Caterpillar, Rai Radio Due Obiettivi dell'iniziativa: Offrire un'informazione sul continente africano alternativa, cha aiuti gli ascoltatori del programma a decostruire alcuni stereotipi sull'Africa Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale Impatto stimato in termini di pubblico: impatto dal punto di vista culturale: contribuire alla decostruzione della rappresentazione stereotipata dell'Africa presso il grande pubblico Identificativo IRIS: PEN-3816 |
||||||||
68 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 24/01/2023 - Al 24/01/2023 Responsabile: MALIGHETTI, ROBERTO Titolo dell'iniziativa: Conferenza: L’INVENZIONE DELL’ESSENZIALE E LA PRATICA ETNO-GRAFICA Obiettivi dell'iniziativa: Tecniche di ricerca e di rappresentazione del territorio. Problemi degrado urbano e ambientale Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: Discussione tecniche di ricerca e di rappresentazione del territorio. Problemi degrado urbano e ambientale Identificativo IRIS: PEN-1839 |
||||||||
69 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 24/01/2023 - Al 24/01/2023 Responsabile: MALIGHETTI, ROBERTO Titolo dell'iniziativa: Intervista sulle minoranze etniche cinesi Obiettivi dell'iniziativa: Riflessione comparativa sul modello multinazionale cinese e sula crisi del modello europeo di Stato-Nazione. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale Impatto stimato in termini di pubblico: su cittadini ascoltatori stazione radio Identificativo IRIS: PEN-4388 |
||||||||
70 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 24/01/2023 - Al 03/02/2222 Responsabile: URRU, LUIGI Titolo dell'iniziativa: Potere, memoria e modernità in Giappone Obiettivi dell'iniziativa: Tokyo possiede un centro. È vuoto e inaccessibile. E deputato ad accogliere una persona sola, l’imperatore, che vive nella separazione dai comuni mortali. Il suo palazzo – motore topografico e simbolico della capitale e della nazione, racconta di un potere che all’ostentazione preferisce il nascondimento, si esercita non nell’azione ma nell’immobilità, è presente a tutti perché a nessuno è visibile. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: Trenta persone Link a siti web: https://www.italia-asia.it/potere-memoria-e-modernita-giapponeIdentificativo IRIS: PEN-1766 |
||||||||
71 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 25/01/2023 - Al 25/01/2023 Responsabile: ANTONACCI, FRANCESCA; SCHIAVONE, GIULIA; FERRI, NICOLETTA DANIELA PAOLA Titolo dell'iniziativa: Misurare, Valutare e Rendicontare la sostenibilità degli e negli Enti Culturali Obiettivi dell'iniziativa: Approfondire, sperimentare e testare framework metodologici di misurazione e valutazione quantitativa e qualitativa, standard di social accountability per la rendicontazione di sostenibilità Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: 100 Link a siti web: https://www.hangarpiemonte.it/evento/laboratorio-misurare-valutare-e-rendicontare-la-sostenibilita-degli-e-negli-enti-culturali-3-incontro/Identificativo IRIS: PEN-4320 |
||||||||
72 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 26/01/2023 - Al 26/01/2023 Responsabile: MALIGHETTI, ROBERTO Titolo dell'iniziativa: «La centralità dei margini. L’articolazione multietnica o multinazionale nella Repubblica Popolare Cinese» Obiettivi dell'iniziativa: Riflessione su crisi modello europeo Stato-Nazione e riflessione comparativa su configurazione multinazionale della Repubblica Popolare Cinese Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: 70 Identificativo IRIS: PEN-4391 |
||||||||
73 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 27/01/2023 - Al 16/12/2023 Responsabile: PASSALACQUA, FRANCO Titolo dell'iniziativa: "Dialogando si impara. Laboratori di partecipazione tra scuola e università" Obiettivi dell'iniziativa: Promuovere capacità dialogiche di elevata complessità tra gli studenti delle secondaria di II° e gli studenti di Scienze Umane per la Formazione Avvicinare gli studenti di Scienze Umane per la Formazione alla conoscenza di realtà scolastiche diverse dalla scuola primaria e dell'infanzia Favorire la consocenza dei percorsi universitari e della modalità di insegnamento universitario agli studenti delle secondaria di II° Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Iniziative di democrazia partecipativa Impatto stimato in termini di pubblico: Trasferimento nei contesti scolastici degli studenti e dei docenti partecipanti di pratiche didattiche dialogiche. Coinvolgimento di altri insegnanti (colleghi e/o tutor accoglienti degli studenti e degli insegnanti partecipanti) nell'approfondimento della didattica dialogica e nella messa in atto di discussioni in aula. Coinvolgimento di nuovi insegnanti in iniziative di formazione continua Identificativo IRIS: PEN-2573 |
||||||||
74 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 27/01/2023 - Al 27/01/2023 Responsabile: GUERRA, MONICA Titolo dell'iniziativa: Nel mondo. Pagine per un'educazione aperta e all'aperto Obiettivi dell'iniziativa: Presentazione della ricerca pubblicata nel volume omonimo Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: 150 iscritti Identificativo IRIS: PEN-1608 |
||||||||
75 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 28/01/2023 - Al 28/01/2023 Responsabile: SCHIANCHI, MATTEO Titolo dell'iniziativa: I saperi della memoria: orientarsi nella storia. Cominciò con le persone disabili: la macchina dello sterminio nazista Obiettivi dell'iniziativa: informazione, sensibilizzazione Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: 100 studenti Identificativo IRIS: PEN-4059 |
||||||||
76 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 31/01/2023 - Al 31/01/2023 Responsabile: TASSAN, MANUELA Titolo dell'iniziativa: Attività di ricerca-formazione con le insegnanti dell'Istituzione Nidi e Scuole d'infanzia del Comune di Reggio Emilia Obiettivi dell'iniziativa: Offrire alle insegnanti di nido e scuola dell'infanzia strumenti per riflettere sugli assunti culturali impliciti sottesi alle domande che vengono poste a inizio anno per conoscere i bambini e le famiglie utenti del servizio. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: Rendere le insegnanti dei nidi e delle scuole dell'infanzia del Comune di Reggio Emilia più consapevoli degli stereotipi e degli impliciti culturali che possono essere inconsapevolmente sottesi alle domande che vengono normalmente poste alle famiglie. Identificativo IRIS: PEN-2451 |
||||||||
77 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 31/01/2023 - Al 31/01/2023 Responsabile: MALIGHETTI, ROBERTO Titolo dell'iniziativa: Intervista sulla Belt and Road Initiative. Radio Onda d'Urto. Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione conoscenza su Repubblica Popolare Cinese Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale Impatto stimato in termini di pubblico: Ascoltatori radiofonici Identificativo IRIS: PEN-4389 |
||||||||
78 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 01/02/2023 - Al 01/02/2023 Responsabile: FERRARI, EMANUELE Titolo dell'iniziativa: Intervista a Radio Marconi Obiettivi dell'iniziativa: Disseminazione Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale Impatto stimato in termini di pubblico: 10.000 ascoltatori Identificativo IRIS: PEN-4331 |
||||||||
79 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/02/2023 - Al 02/02/2023 Responsabile: MALIGHETTI, ROBERTO Titolo dell'iniziativa: “La Cina fuori dalla Cina: Belt and Road Initiative ». Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione a cittadinanza e riflessioni su situazione geopolitica e iniziative della RPC Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: 70 Identificativo IRIS: PEN-4392 |
||||||||
80 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 04/02/2023 - Al 03/02/2222 Responsabile: PALLAVICINI, FEDERICA Titolo dell'iniziativa: Festival del Management - MindVR Obiettivi dell'iniziativa: Descrizione del progetto Mind-VR finanziato nell'ambito della prima call del bando BiUniCrowd Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: 100-200 perosne Identificativo IRIS: PEN-4116 |
||||||||
81 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 07/02/2023 - Al 03/02/2222 Responsabile: FERRARI, EMANUELE Titolo dell'iniziativa: Lezione Concerto pianistica Teatro Litta Milano su Bach. Obiettivi dell'iniziativa: Formazione del pubblcio Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: 100 persone Identificativo IRIS: PEN-4333 |
||||||||
82 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 08/02/2023 - Al 08/02/2023 Responsabile: MAGARAGGIA, SVEVA MARIA; SACCENTI, LUISANNA; MORONI, ILARIA Titolo dell'iniziativa: Fare memoria sui diritti delle donne. Dagli archivi alle narrazioni Obiettivi dell'iniziativa: Promozione delle mostre allestite in biblioteca attraverso la trattazione, in modo esaustivo ma rigoroso, del complesso tema dei diritti delle donne Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Stimolare la riflessione sui diritti acquisiti dalle donne Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/fare-memoria-sui-diritti-delle-donneIdentificativo IRIS: PEN-3332 |
||||||||
83 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 10/02/2023 - Al 11/02/2023 Responsabile: CARIOLI, STEFANIA; NIGRIS, ELISABETTA; ZANINELLI, FRANCESCA LINDA; NEGRI, MARTINO; ZECCA, LUISA; BALCONI, BARBARA; SEVESO, GABRIELLA; MANGIATORDI, ANDREA; POZZI, IRENE Titolo dell'iniziativa: Convegno "Osservare oltre ciò che si crede di aver capito. La formazione degli insegnanti nella scuola Montessori" Obiettivi dell'iniziativa: 1. Approfondire la comprensione della pedagogia Montessori e delle sue implicazioni nella formazione degli insegnanti. 2. Esaminare le recenti ricerche e le migliori pratiche nell'ambito della pedagogia montessoriana. 3. Favorire lo scambio di esperienze tra docenti, ricercatori e professionisti attivi nell'ambito della pedagogia Montessori. 4. Condividere pubblicamente i risultati del progetto PRIN "Maria Montessori tra storia e attualità" Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: Oltre 600 partecipanti in presenza e online per l'intera durata del convegno. Identificativo IRIS: PEN-4379 |
||||||||
84 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 11/02/2023 - Al 11/02/2023 Responsabile: FERRARI, EMANUELE Titolo dell'iniziativa: Lezione-Concerto su Bach Obiettivi dell'iniziativa: Formazione del Pubblico Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: 350 persone Identificativo IRIS: PEN-4334 |
||||||||
85 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 15/02/2023 - Al 15/02/2023 Responsabile: SEVESO, GABRIELLA Titolo dell'iniziativa: L'università italiana tra passato presente. Nodi critici e trasformazioni recenti Obiettivi dell'iniziativa: diffusione di consapevolezza sull'evoluzione recente dell'università italiana Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: maggiore consapevolezza delle problematiche della recente evoluzione dell'università. 100 persone Link a siti web: https://www.formazione.unimib.it/it/argomento-eventi/seminarioIdentificativo IRIS: PEN-4975 |
||||||||
86 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 15/02/2023 - Al 05/05/2023 Responsabile: MAGRIN, MARIA ELENA; ZECCA, LUISA Titolo dell'iniziativa: “Educazione alla Legalità tra le scuole e i servizi dell'esecuzione penale e cautelare limitativi della libertà” Obiettivi dell'iniziativa: Fornire linee guida e buone prassi per la co-progettazione di percorsi di educazione alla legalità Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: 100 persone Identificativo IRIS: PEN-5074 |
||||||||
87 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 16/02/2023 - Al 16/02/2023 Responsabile: MALIGHETTI, ROBERTO Titolo dell'iniziativa: Una piazza non piazza. Loreto e il suo processo di rigenerazione. Forum sull’analisi della letteratura antropologica sui processi di riqualificazione urbana Obiettivi dell'iniziativa: Forum sull’analisi della letteratura antropologica sui processi di riqualificazione urbana insieme a U.lab, Gruppo di ricerca Mapping San Siro, Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Politecnico di Milano Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione a progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio Impatto stimato in termini di pubblico: Discussione e analisi della letteratura antropologica sui processi di riqualificazione urbana insieme a U.lab, Gruppo di ricerca Mapping San Siro, Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Politecnico di Milano Identificativo IRIS: PEN-1838 |
||||||||
88 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 17/02/2023 - Al 17/02/2023 Responsabile: GUERRA, MONICA; ZUCCOLI, FRANCA GIULIANA MARIA ANTONIA; RIBOLLA, PATRIZIA LUEN; TASSAN, MANUELA Titolo dell'iniziativa: Passeggiata "Dialoghi urbani in movimento. Una lettura partecipata del quartiere Bicocca" Obiettivi dell'iniziativa: Costruire una rilettura condivisa e partecipata del quartiere Bicocca in linea con gli obiettivi del Progetto MUSA entro cui questa azione si colloca. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: Far conoscere il quartiere Bicocca da parte dei suoi frequentatori abituali da un'altra prospettiva mescolando suggestioni antropologiche, artistiche, storiche e architettoniche. Identificativo IRIS: PEN-2304 |
||||||||
89 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 17/02/2023 - Al 19/02/2023 Responsabile: BARGNA, LEOPOLDO IVAN Titolo dell'iniziativa: World Anthropology Day – Antropologia Pubblica a Milano Obiettivi dell'iniziativa: Far incontrare una domanda di antropologia socialmente diffusa, ma spesso solo potenziale e inespressa, con l’offerta di competenze di antropologi formati e in formazione, dentro e fuori l’università, orientando l’apprendimento degli studenti in relazione a ciò che sta fuori e dopo il loro percorso di studi universitario; presentare propongano collaborazioni con altre discipline, professioni, istituzioni, terzo settore, associazioni, cittadini, che partecipano come portatori di saperi esperti. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Iniziative di co-produzione di conoscenza Impatto stimato in termini di pubblico: 74 eventi in risposta alla call, con coinvolgimento stimato di 2000 partecipanti circa Identificativo IRIS: PEN-2461 |
||||||||
90 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 18/02/2023 - Al 18/02/2023 Responsabile: SCHIANCHI, MATTEO Titolo dell'iniziativa: Le Freak... c'est Sick. Dialogo su disabilità e rappresentazioni sociali tra antropologia e pedagogia Obiettivi dell'iniziativa: Dialogo aperto per riflettere su vecchie e nuove definizioni, etichette, connotazioni esplicite e implicite diffuse oggi intorno alla disabilità Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement Impatto stimato in termini di pubblico: all'incontro hanno partecipato oltre 20 persone in presenza e oltre 50 da remoto Identificativo IRIS: PEN-2480 |
||||||||
91 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 19/02/2023 - Al 19/02/2023 Responsabile: VERGANI, MARIO Titolo dell'iniziativa: La morte dell'altro. Riflessioni fenomenologiche. Obiettivi dell'iniziativa: Diffusione della conoscenza Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: 100 Identificativo IRIS: PEN-3949 |
||||||||
92 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 19/02/2023 - Al 19/02/2023 Responsabile: NEGRI, MARTINO; SACCENTI, LUISANNA Titolo dell'iniziativa: Voci nel parco. Lettura ad alta voce del ciclo “Letture boscose” Obiettivi dell'iniziativa: Un invito al giovane lettore a scivolare nel mondo della finzione e godersela, instillando al contempo, nel suo cuore, molte domande sul funzionamento dei rapporti tra gli esseri umani e, in particolare, tra adulti e bambini. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Incidere efficacemente sullo sviluppo sociale e culturale di una comunità, stimolando nei più giovani (bambini e adolescenti) 'interesse e la curiosità per la scienza e la cultura più in generale Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/voci-nel-parcoIdentificativo IRIS: PEN-3318 |
||||||||
93 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 22/02/2023 - Al 22/02/2023 Responsabile: SCHIAVONE, GIULIA; ANTONACCI, FRANCESCA; FERRI, NICOLETTA DANIELA PAOLA Titolo dell'iniziativa: Misurare, Valutare e Rendicontare la sostenibilità degli e negli Enti Culturali Obiettivi dell'iniziativa: Approfondire, sperimentare e testare framework metodologici di misurazione e valutazione quantitativa e qualitativa, standard di social accountability per la rendicontazione di sostenibilità Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: 100 Link a siti web: https://www.hangarpiemonte.it/evento/laboratorio-misurare-valutare-e-rendicontare-la-sostenibilita-degli-e-negli-enti-culturali-3-incontro/Identificativo IRIS: PEN-4323 |
||||||||
94 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 23/02/2023 - Al 23/02/2023 Responsabile: ORSENIGO, JOLE Titolo dell'iniziativa: Seminari dell'Archivio del CSRM - Centro Studi Riccardo Massa Obiettivi dell'iniziativa: rendere vitale l'archivio, fare che l'opera di Riccardo Massa non solo continui ad essere conosciuta ma anche attiva Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: inizialmente non più di una trentina di persone Identificativo IRIS: PEN-2575 |
||||||||
95 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 24/02/2023 - Al 22/06/2024 Responsabile: FERRI, NICOLETTA DANIELA PAOLA; SCHIAVONE, GIULIA Titolo dell'iniziativa: Percorso di formazione a educatori e insegnanti neo-assunti della città di Torino. Obiettivi dell'iniziativa: Progettazione e realizzazione di percorsi di formazione e innovazione metodologica e pedagogica rivolti all'accompagnamento di educatori e insegnanti neo-assunti. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: 100 Identificativo IRIS: PEN-2488 |
||||||||
96 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 25/02/2023 - Al 25/02/2023 Responsabile: CALORIO, GIACOMO Titolo dell'iniziativa: Presentazione del libro "Il cinema di Koreeda Hirokazu - Memoria, assenza, famiglie" di Claudia Bertolé Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione, presentazione del libro e discussione sul regista Koreeda Hirokazu. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: 30 persone Link a siti web: https://www.facebook.com/SAMLingueUniTo/?ref=page_internal&locale=it_ITIdentificativo IRIS: PEN-1636 |
||||||||
97 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 28/02/2023 - Al 04/04/2023 Responsabile: MONTI, PAOLO Titolo dell'iniziativa: Campionati di Filosofia - Ministero dell'Istruzione - Fase Regionale Obiettivi dell'iniziativa: Promozione delle discipline filosofiche fra le ragazze e i ragazzi della scuola secondaria, Selezione in vista della fase nazionale dell'iniziativa del Ministero dell'Istruzione e dalla Società Filosofica Italiana, Selezione in vista della fase internazionale dell'iniziativa promossa dalla International Federation of Philosophical Societies Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: Coinvolgimento di alcune decine di scuole secondarie afferenti all'Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Identificativo IRIS: PEN-2356 |
||||||||
98 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 28/02/2023 - Al 28/02/2023 Responsabile: GUERRA, MONICA Titolo dell'iniziativa: In&Out - La prospettiva di bambine e bambini sui contesti educativi Obiettivi dell'iniziativa: Approfondimento di aspetti teorici e metodologici Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: 3300 educatori 0-6 Identificativo IRIS: PEN-4266 |
||||||||
99 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 01/03/2023 - Al 01/03/2023 Responsabile: CALORIO, GIACOMO Titolo dell'iniziativa: Lezione di introduzione al giapponese nell’ambito dell’iniziativa POT dell’Università di Milano-Bicocca, Liceo Classico “Parini” di Milano Obiettivi dell'iniziativa: Orientamento e istruzione Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: 20 studenti Identificativo IRIS: PEN-4015 |
||||||||
100 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 03/03/2023 - Al 03/03/2023 Responsabile: SACCENTI, LUISANNA; MENEGOLA, LEONARDO Titolo dell'iniziativa: 1° Appuntamento Musicammino, musicambiamento: Questioni di genere Obiettivi dell'iniziativa: Ri-scoprire la forza della musica come esperienza sia individuale che collettiva. Per dischiudere livelli di comprensione e di consapevolezza nuovi. Attraverso la lirica, il rock/blues, ed altri generi, ci avviamo in un viaggio attraverso diversi archetipi e modelli di genere, che mutano al mutare dei contesti. Acquisizione di conoscenze musicali relative ai brani presentati durante il percorso, e alle loro caratteristiche musicologiche, socio-culturali, storiche Acquisizione di conoscenz Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Impatto artistico e socioculturale Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/terza-missione/curiosamente/musicammino-musicambiamentoIdentificativo IRIS: PEN-3792 |
||||||||
101 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 03/03/2023 - Al 07/06/2023 Responsabile: MENEGOLA, LEONARDO; SACCENTI, LUISANNA Titolo dell'iniziativa: Bbetween 2023 Performing arts: Musicammino, musicambiamento. Ascolti e riflessioni intorno a brani e canzoni, attraverso e oltre la musica Obiettivi dell'iniziativa: 6 incontri dal differente profilo e incentrati su differenti brani musicali, per incuriosirsi o innamorarsi di generi che non conoscevamo. Per (ri-)scoprire la forza della musica come esperienza sia individuale che collettiva. Per dischiudere livelli di comprensione e di consapevolezza nuovi. Acquisizione di conoscenze musicali relative ai brani presentati durante il percorso, e alle loro caratteristiche musicologiche, socio-culturali, storiche Acquisizione di conoscenze relative ad alcune tecn Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Impatto artistico e socioculturale Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/terza-missione/curiosamente/musicammino-musicambiamentoIdentificativo IRIS: PEN-3791 |
||||||||
102 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 08/03/2023 - Al 24/06/2023 Responsabile: CASTIGLIONI, MICAELA DONATELLA Titolo dell'iniziativa: La parola che cura Obiettivi dell'iniziativa: Sensibilizzare la cittadinanza e al suo interno i professionisti della cura a un diverso e più empatico modello di intervento sanitario Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Produzione di programmi radiofonici e televisivi Impatto stimato in termini di pubblico: Buono Identificativo IRIS: PEN-2400 |
||||||||
103 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 08/03/2023 - Al 08/03/2023 Responsabile: BARENGHI, MARIO LUIGI Titolo dell'iniziativa: Primo Levi e i confini dell'umano Obiettivi dell'iniziativa: Promozione dell'immagine di Primo Levi come grande scrittore civile; invito alla riflessione sul valore culturale e pedagogico delle dedicazioni di luoghi pubblici a figure illustri del nostro panorama culturale e letterario Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: La cerimonia e la lezione sono state seguite con grande partecipazione, anche in virtù del lavoro preparatorio effettuato dagli insegnanti del liceo Link a siti web: https://liceozucchi.edu.it/it/documento.do?id=3280Identificativo IRIS: PEN-1782 |
||||||||
104 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 09/03/2023 - Al 09/03/2023 Responsabile: SCHIAVONE, GIULIA Titolo dell'iniziativa: "Il gioco per imparare ed educare a gestire la malattia" Obiettivi dell'iniziativa: Valorizzazione del gioco e del giocare in contesto pediatrico Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: 100 Link a siti web: https://www.policlinico.mi.it/news/2023-02-21/3284/formazione-0803-la-partecipazione-attiva-nel-prendersi-curaIdentificativo IRIS: PEN-4315 |
||||||||
105 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 09/03/2023 - Al 09/03/2023 Responsabile: BARENGHI, MARIO LUIGI Titolo dell'iniziativa: A scuola con Italo Calvino Obiettivi dell'iniziativa: Formazione insegnanti Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: alcune migliaia di studenti delle superiori in tutta Italia Link a siti web: https://www.pearson.it/webinar/3611/67/a_scuola_con_italo_calvino?iesError=login_required&iesErrorDescription=Login+requiredIdentificativo IRIS: PEN-1784 |
||||||||
106 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 09/03/2023 - Al 09/03/2023 Responsabile: ORSENIGO, JOLE Titolo dell'iniziativa: I N A Z I O N E - Le pratiche. Le estetiche. Le pedagogie di CORPI E SPAZI PERFORMATIVI Obiettivi dell'iniziativa: Questo seminario, come altri organizzati dalla Prof.ssa D'ambrosio, mirano a collegare gli eredi della tradizione teatrale inaugurata da Grotowski con chi in Italia, per esempio gli allievi di R. Massa, la mantiene viva in ambito pedagogico. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: elevato nei numeri, essendo in molti anche collegati on line. Identificativo IRIS: PEN-2577 |
||||||||
107 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 09/03/2023 - Al 09/03/2023 Responsabile: FREDELLA, CLAUDIA DELIA ANELIA Titolo dell'iniziativa: Webinar ICOM Museo, scuola e territorio insieme: formarsi, agire, valutare. Per una progettazione responsabile e condivisa Obiettivi dell'iniziativa: Il Gruppo di lavoro AIEM | GEM Italy | ICOM Italia | NEMO, ha invitato alcuni professionisti, che operano nei musei, nella scuola e nell’università, a presentare e condividere pratiche esemplari di partenariato, che hanno quali destinatari giovani cittadini in formazione. Sarà l’occasione per confrontarsi e riflettere riguardo alla progettazione condivisa e responsabile museo-scuola-territorio, esaminandone gli snodi essenziali: dalla formazione, al “fare”, all’azione valutativa. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: 200 Link a siti web: https://www.icom-italia.org/ciclo-di-incontri-educare-al-patrimonio-culturale-confronti-tra-professionisti-italiani-e-internazionali-4-incontro/Identificativo IRIS: PEN-1644 |
||||||||
108 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 09/03/2023 - Al 13/05/2023 Responsabile: CASTIGLIONI, MICAELA DONATELLA Titolo dell'iniziativa: Webinar di presentazione Obiettivi dell'iniziativa: Sensibilizzare la cittadinanza e gli operatori sanitari e sociali ai temi del Master e cercare di contribuire alla creazione di una cultura diversa sui temi della salute, malattia e cura. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Buono per iscrizioni al Master. Identificativo IRIS: PEN-2401 |
||||||||
109 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 10/03/2023 - Al 10/03/2023 Responsabile: BARENGHI, MARIO LUIGI Titolo dell'iniziativa: Uno sguardo dagli alberi: Il barone rampante di Italo Calvino Obiettivi dell'iniziativa: Invito alla lettura di Italo Calvino: aggiornamento insegnanti, contributo alla formazione degli studenti del triennio anche in previsione dell'esame di maturità Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: Molto positivo per l'attenzione dimostrata Link a siti web: https://www.liceoclassicocarducci.edu.it/2023/02/27/lezione-su-il-barone-rampante-di-italo-calvino/Identificativo IRIS: PEN-1783 |
||||||||
110 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 11/03/2023 - Al 11/03/2023 Responsabile: URRU, LUIGI Titolo dell'iniziativa: Tokyo. Fioritura dei ciliegi Obiettivi dell'iniziativa: Illustrare il culto e le pratiche che circondano in Giappone la fioritura dei ciliegi Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: Trenta persone Identificativo IRIS: PEN-1768 |
||||||||
111 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 14/03/2023 - Al 03/02/2222 Responsabile: FERRARI, EMANUELE Titolo dell'iniziativa: Lezione-Concerto su Schumann Obiettivi dell'iniziativa: Formazione del pubblico Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: 100 persone Identificativo IRIS: PEN-4335 |
||||||||
112 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 17/03/2023 - Al 17/03/2023 Responsabile: MATTALUCCI, CLAUDIA Titolo dell'iniziativa: Per una antropologia della riproduzione e della sessualità al tempo del Covid-19. Anthroday 2023 Obiettivi dell'iniziativa: Presentare i risultati della ricerca sulla salute riproduttiva ai tempi del covid ad un pubblico non accademico. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: Informare un pubblico eterogeneo a diverso titolo interessato alla salute riproduttiva Identificativo IRIS: PEN-1894 |
||||||||
113 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 18/03/2023 - Al 18/03/2023 Responsabile: MATTALUCCI, CLAUDIA Titolo dell'iniziativa: L'hospice incontra la città: costruire dialoghi in spazi di frontiera. Anthroday Milano 2023 Obiettivi dell'iniziativa: Far conoscere le attività dell'hospice, il ruolo dell'antropologo nell'hospice e riflettere sul bisogno dare senso e accompagnare ritualmente il fine vita Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: Facilitare la comunicazione tra operatori sanitari e famigliari attraverso gli strumenti dell'antropologia culturale Identificativo IRIS: PEN-1895 |
||||||||
114 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 18/03/2023 - Al 18/03/2023 Responsabile: CINOTTI, ALESSIA Titolo dell'iniziativa: Videocorso "Che cosa significa essere genitori di un bambino con disabilità" insieme a Fondazione Paideia (Milano e Torino) per Gruppo Spaggiari Parma S.p.A. Obiettivi dell'iniziativa: Sensibilizzazione sulla questione delle genitorialità che si confronta con un figlio disabile; conoscenza della pedagogia delle relazioni familiari; analisi dell'alleanza scuola-famiglia Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: 500 insegnanti ed educatori e 100 famiglie Identificativo IRIS: PEN-4352 |
||||||||
115 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 19/03/2023 - Al 19/03/2023 Responsabile: FERRARI, EMANUELE Titolo dell'iniziativa: Lezione Concerto pianistica su Rachmaninov Obiettivi dell'iniziativa: Formazione del pubblico Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: 350 persone Identificativo IRIS: PEN-4337 |
||||||||
116 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 19/03/2023 - Al 19/03/2023 Responsabile: NEGRI, MARTINO; SACCENTI, LUISANNA Titolo dell'iniziativa: Storie della notte. Lettura ad alta voce del ciclo “Letture boscose” Obiettivi dell'iniziativa: Un libro per sconfiggere le paure, inventare altre storie della buonanotte, immaginare cosa succede ai personaggi quando si svegliano. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Incidere efficacemente sullo sviluppo sociale e culturale di una comunità, stimolando nei più giovani (bambini e adolescenti) 'interesse e la curiosità per la scienza e la cultura più in generale Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/storie-della-notteIdentificativo IRIS: PEN-3319 |
||||||||
117 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 22/03/2023 - Al 22/03/2023 Responsabile: VERGANI, MARIO Titolo dell'iniziativa: Incontro pubblico L'altro da me. Rileggere le relazioni Obiettivi dell'iniziativa: Diffusione conoscenza Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: 50 Identificativo IRIS: PEN-3948 |
||||||||
118 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 22/03/2023 - Al 22/03/2023 Responsabile: ANTONACCI, FRANCESCA; FERRI, NICOLETTA DANIELA PAOLA; SCHIAVONE, GIULIA Titolo dell'iniziativa: Misurare, Valutare e Rendicontare la sostenibilità degli e negli Enti Culturali Obiettivi dell'iniziativa: Approfondire, sperimentare e testare framework metodologici di misurazione e valutazione quantitativa e qualitativa, standard di social accountability per la rendicontazione di sostenibilità Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: 100 Link a siti web: https://www.hangarpiemonte.it/evento/laboratorio-misurare-valutare-e-rendicontare-la-sostenibilita-degli-e-negli-enti-culturali-5-incontro/Identificativo IRIS: PEN-4324 |
||||||||
119 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 22/03/2023 - Al 22/03/2023 Responsabile: BERNI, VERONICA; LUINI, LETIZIA; GUERRA, MONICA Titolo dell'iniziativa: Seminario "Rachel dei pettirossi. Pagine e parole per una nuova cultura ecologica" Obiettivi dell'iniziativa: Promuovere una riflessione sul tema della sostenibilità a partire dal volume "Rachel dei pettirossi. Primavera silenziosa, Rachel Carson e un nuovo inizio per la cultura ecologica" Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: 100 Identificativo IRIS: PEN-4330 |
||||||||
120 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 23/03/2023 - Al 23/03/2023 Responsabile: URRU, LUIGI; SACCENTI, LUISANNA Titolo dell'iniziativa: L'altro Giappone. Un incontro alla scoperta del popolo Ainu Obiettivi dell'iniziativa: Presentazione delle vicende che hanno intrecciato i destini degli Ainu, del Giappone e dell'Occidente Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Iniziativa di divulgazione scientifica di impatto socio-culturale Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/’altro-giapponeIdentificativo IRIS: PEN-1767 |
||||||||
121 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 24/03/2023 - Al 24/03/2023 Responsabile: MENEGOLA, LEONARDO; SACCENTI, LUISANNA Titolo dell'iniziativa: 2° Appuntamento Musicammino, musicambiamento. "Maschile e Femminile": dagli archetipi ai parametri musicali Obiettivi dell'iniziativa: La pratica dell’ascolto può variare moltissimo da una persona all’altra eppure, quasi per ognuno di noi la musica costituisce una presenza significativa, un tassello importante del nostro quotidiano. Spesso la musica arriva ad essere una colonna sonora delle nostre biografie: brani e atmosfere musicali possono essere legati a periodi del nostro passato, del nostro presente, e – chissà, probabilmente – del nostro futuro. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Impatto artistico e socioculturale Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/maschile-e-femminile-dagli-archetipi-ai-parametri-musicaliIdentificativo IRIS: PEN-3793 |
||||||||
122 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 24/03/2023 - Al 17/06/2023 Responsabile: BARACCHI, CLAUDIA Titolo dell'iniziativa: Seminari aperti di pratiche filosofiche 2022/2023 "La quotidianità ben fatta" Obiettivi dell'iniziativa: Coinvolgimento della cittadinanza alla partecipazione attiva in pratiche formative ed evolutive. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: Avvicinare quante più persone possibile a pratiche di vita cosciente, pensante e consapevole. Identificativo IRIS: PEN-2592 |
||||||||
123 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 24/03/2023 - Al 24/03/2023 Responsabile: MALIGHETTI, ROBERTO Titolo dell'iniziativa: «La costruzione dell’essenziale nella scienza e nella filosofia. La prospettiva, l’interpretazione e l’arte nel linguaggio fotografico». Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione risultati e riflessioni ricerche scientifiche Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: Fruitori della conferenza Identificativo IRIS: PEN-4393 |
||||||||
124 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 29/03/2023 - Al 29/03/2023 Responsabile: PALMIERI, CRISTINA Titolo dell'iniziativa: Presentazione pubblica del volume "L'altro Educatore" Obiettivi dell'iniziativa: 1) presentazione del volume 2) stimolare approfondimento e discussione sulla presenza e sul valore delle competenze di secondo livello nel lavoro educativo, in particolare in ambito multidisciplinare Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: 150 Identificativo IRIS: PEN-4219 |
||||||||
125 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 30/03/2023 - Al 30/03/2023 Responsabile: BALCONI, BARBARA Titolo dell'iniziativa: Parliamo di… Matematica Obiettivi dell'iniziativa: L’incontro ha l’obiettivo di offrire spunti teorici e piste di lavoro sulla didattica della matematica alla Scuola Primaria. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: Si prevede il coinvolgimento di 200 docenti nella parte plenaria di circa 50 docenti nella parte laboratoriale. Link a siti web: https://bicoccaconlescuole.unimib.it/2023/11/12/seminario-parliamo-di-matematica/Identificativo IRIS: PEN-4274 |
||||||||
126 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 30/03/2023 - Al 30/03/2023 Responsabile: BALCONI, BARBARA; NIGRIS, ELISABETTA; BOSATELLI, SOFIA Titolo dell'iniziativa: “Insegnamento della letto-scrittura: dialogo tra diversi approcci didattici” Obiettivi dell'iniziativa: L’incontro ha l’obiettivo di offrire spunti teorici e piste di lavoro mettendo in dialogo diversi approcci sulla didattica della lettura e della scrittura alla scuola primaria. In particolare, si parlerà di metodo Montessori, di approccio socioculturale e di didattica inclusiva per i bambini con Bisogni Educativi Speciali. Durante il laboratorio verranno discusse e analizzate documentazioni didattiche relative a percorsi di apprendimento della lettura e della scrittura alla scuola primaria. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: 200 docenti in streaming, 50 docenti coinvolti nei laboratori Link a siti web: https://bicoccaconlescuole.unimib.it/2023/03/13/insegnamento-della-letto-scrittura-dialogo-tra-diversi-approcci-didattici/Identificativo IRIS: PEN-4275 |
||||||||
127 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 01/04/2023 - Al 01/04/2023 Responsabile: BARENGHI, MARIO LUIGI Titolo dell'iniziativa: Calvino e gli orizzonti dell'utopia Obiettivi dell'iniziativa: Preparazione all'esame di maturità. Approfondimento programma di letteratura. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: Ascolto interessato, dibattito vivace, domande mai banali Identificativo IRIS: PEN-1785 |
||||||||
128 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 01/04/2023 - Al 02/04/2023 Responsabile: FORMENTI, LAURA Titolo dell'iniziativa: FIERIDA 2023 Spring Edition "CPIA, Lavoro, Territorio, Competenze" Obiettivi dell'iniziativa: Promuovere le Reti Territoriali per l'Apprendimento Permanente, la sinergia tra università e territori, le politiche e le pratiche dell'apprendimento permanente Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: Rafforzamento delle reti, collaborazioni Identificativo IRIS: PEN-2484 |
||||||||
129 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 01/04/2023 - Al 01/04/2023 Responsabile: ZUCCOLI, FRANCA GIULIANA MARIA ANTONIA Titolo dell'iniziativa: Next Generation Archive. Progetti e valori condivisi a tutela del futuro Partecipazione in qualità di relatore al convegno In Archivio che ogni anno si realizza presso il Palazzo delle Stelline Mi Obiettivi dell'iniziativa: Comunicare il valore degli archivi; riflettere sulle progettualità realizzate; confrontarsi sulle possibili nuove proposte; mettere in relazione differenti attori; valorizzare i progetti culturali e le loro possibili ricadute anche in ambito economico Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: Implementazione di una rete già esistente di professionisti Identificativo IRIS: PEN-2793 |
||||||||
130 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 01/04/2023 - Al 01/04/2023 Responsabile: VERGANI, MARIO Titolo dell'iniziativa: Presentazione del volume M. Vergani, Nascita. Una fenomenologia dell'esistenza, Carocci 2020. Obiettivi dell'iniziativa: Diffusione della conoscenza Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: 50 Identificativo IRIS: PEN-3947 |
||||||||
131 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/04/2023 - Al 02/04/2023 Responsabile: PASSALACQUA, FRANCO; NEGRI, MARTINO Titolo dell'iniziativa: Albi Illustrati e Domande Controverse: Traiettorie didattiche e di ricerca tra Scuola e Università Obiettivi dell'iniziativa: Facilitare la creazione di collaborazioni tra scuole distribuite sul territorio nazionale attorno al tema della cittadinanza attiva e della partecipazione degli studenti e delle studentesse alle decisioni didattiche e scolastiche; promozione di una visione didattica partecipativa, tanto degli studenti quanto dei docenti, e presentazione dei risultati delle ricerche sul rapporto tra partecipazione, benessere e apprendimento; ascolto e raccolta di bisogni formativi e esigenze del mondo scolastico Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: Diffusione di pratiche educative e didattiche volte a promuovere la lettura e l'incontro tra bambini/adulti e albi illustrati; coinvolgimento di insegnanti in occasioni di approfondimento scientifico e in iniziative formative Identificativo IRIS: PEN-4670 |
||||||||
132 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/04/2023 - Al 30/04/2023 Responsabile: ZECCA, RAUL Titolo dell'iniziativa: Mostra fotografica “Come schiavi in libertà" Obiettivi dell'iniziativa: Sensibilizzazione pubblica circa il tema delle schiavitù moderne, con riferimento etnografico alla condizione dei braccianti haitiani impiegati nelle piantagioni di canna da zucchero dominicane Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: 1000 persone Identificativo IRIS: PEN-2013 |
||||||||
133 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/04/2023 - Al 02/04/2023 Responsabile: MALIGHETTI, ROBERTO Titolo dell'iniziativa: XVII Conference of Italian Researchers in the World Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione risultati ricerche Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: Divulgazione risultati ricerche Identificativo IRIS: PEN-1840 |
||||||||
134 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/04/2023 - Al 02/04/2023 Responsabile: MALIGHETTI, ROBERTO Titolo dell'iniziativa: «The plural unification of sciences: the contributions of anthropology to the interdisciplinary dialogue». Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione risultati ricerche scientifiche Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: Fruitori internazionali conferenza Identificativo IRIS: PEN-4394 |
||||||||
135 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 04/04/2023 - Al 04/04/2023 Responsabile: PALLAVICINI, FEDERICA Titolo dell'iniziativa: Intervista su Marie Claire dal titolo "Gioco infinito" Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione scientifica e promozione delle attivita' di ricerca svolte circa l'uso dei videogiochi commerciali in ambito educativo Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico Impatto stimato in termini di pubblico: 5000 Identificativo IRIS: PEN-2472 |
||||||||
136 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 04/04/2023 - Al 03/02/2222 Responsabile: FERRARI, EMANUELE Titolo dell'iniziativa: Lezione concerto su Brahms Obiettivi dell'iniziativa: Formazione del pubblico Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: 100 persone Identificativo IRIS: PEN-4339 |
||||||||
137 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 04/04/2023 - Al 03/02/2222 Responsabile: CALORIO, GIACOMO Titolo dell'iniziativa: Lezione di orientamento (giapponese) nell’ambito dell’iniziativa “Primavera in Bicocca”, per le classi quinte delle superiori Obiettivi dell'iniziativa: Orientamento, istruzione Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: 30 studenti Identificativo IRIS: PEN-4017 |
||||||||
138 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 05/04/2023 - Al 05/04/2023 Responsabile: ANTONACCI, FRANCESCA Titolo dell'iniziativa: Il gioco del GO Obiettivi dell'iniziativa: Presentare e promuovere il tradizionale Gioco del Go ed elementi della cultura giapponese. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: Presentare e promuovere il tradizionale gioco del Go e alcuni elementi della cultura giapponese presso la cittadinanza. Identificativo IRIS: PEN-4306 |
||||||||
139 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 06/04/2023 - Al 06/04/2023 Responsabile: FARAJ, ALI Titolo dell'iniziativa: Laboratorio di lingua araba Obiettivi dell'iniziativa: Orientare gli studenti del IV e V anno delle scuole superiori nella scelta del corso di laurea più adatto alle proprie caratteristiche. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: In base al numero di partecipanti effettivi Identificativo IRIS: PEN-4166 |
||||||||
140 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 09/04/2023 - Al 03/02/2222 Responsabile: PALLAVICINI, FEDERICA Titolo dell'iniziativa: Partecipazione a Educafestival 2023 (Rovereto, Trento) Obiettivi dell'iniziativa: Presentazione attivita' del Laboratorio di Ricerca Gamers VR Lab Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: 300 Identificativo IRIS: PEN-4122 |
||||||||
141 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 14/04/2023 - Al 14/04/2023 Responsabile: SACCENTI, LUISANNA; MENEGOLA, LEONARDO Titolo dell'iniziativa: 3° Appuntamento Musicammino, musicambiamento:"Conflitto e armonia" Obiettivi dell'iniziativa: Dalla classica al rock al cantautorato: dove si trovano l’armonia e la diversità? Nella musica o nell’orecchio di chi ascolta? Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Impatto artistico e socioculturale Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/conflitto-e-armoniaIdentificativo IRIS: PEN-3794 |
||||||||
142 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 14/04/2023 - Al 14/04/2023 Responsabile: SACCENTI, LUISANNA; MALATESTA, STEFANO; NUVOLATI, GIAMPAOLO Titolo dell'iniziativa: Lo spazio ritrovato. Viaggio nei luoghi della narrazione Obiettivi dell'iniziativa: Un luogo può diventare significativo grazie a un racconto? Quale importanza riveste l’ambientazione di una storia? In che modo la dimensione del tempo si può intrecciare a quella dello spazio in una narrazione? A questa e ad altre domande ha risposto lo scrittore Giorgio Fontana (Premio Campiello 2014), facendo riferimento ai suoi romanzi e alla sua esperienza. Con lui hanno dialogato Stefano Malatesta e Giampaolo Nuvolati Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Impatto socio culturale Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/spazio-ritrovatoIdentificativo IRIS: PEN-3819 |
||||||||
143 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 15/04/2023 - Al 15/04/2023 Responsabile: SQUARCINA, ENRICO; NERI, ERICA; DELL'AGNESE, ELENA Titolo dell'iniziativa: Geonight film-marathon. Presentazione di cortometraggi per riflettere sui significati del territorio in essi rappresentati. Obiettivi dell'iniziativa: Proporre ad un pubblico non accademico i risultati del PRIN Greening the Visual: an Environmental Atlas of Italian Landscapes Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: Ampio interesse da parte dei presenti Identificativo IRIS: PEN-4259 |
||||||||
144 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 16/04/2023 - Al 16/04/2023 Responsabile: SACCENTI, LUISANNA; NEGRI, MARTINO Titolo dell'iniziativa: Il sogno del Nautilus. Lettura ad alta voce del ciclo “Letture boscose” Obiettivi dell'iniziativa: Il sogno del Nautilus è un libro bellissimo e terribile che narra la fine della storia e mette in guardia sul futuro del pianeta invitando il lettore ad assumere una prospettiva non umana, spingendolo a uscire dall’angusto antropocentrismo che troppo spesso ancora domina i nostri discorsi. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Incidere efficacemente sullo sviluppo sociale e culturale di una comunità, stimolando nei più giovani (bambini e adolescenti) 'interesse e la curiosità per la scienza e la cultura più in generale Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/sogno-del-nautilusIdentificativo IRIS: PEN-3320 |
||||||||
145 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 18/04/2023 - Al 18/04/2023 Responsabile: ORSENIGO, JOLE Titolo dell'iniziativa: Doppia solitudine. Una ricerca sulla maternità in tempo di pandemia Covid-19 Obiettivi dell'iniziativa: L'iniziativa intendeva sensibilizzare le mamme presenti all'attenzione verso i propri vissuti senza colpevolizzazioni stereotipate. rivendeva criticare l'ideale di una mamma-sempre-buona ancora molto diffuso. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: bassa Identificativo IRIS: PEN-2578 |
||||||||
146 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 18/04/2023 - Al 18/04/2023 Responsabile: GUERRA, MONICA Titolo dell'iniziativa: In&Out - Giocare con le piccole cose Obiettivi dell'iniziativa: Approfondimento di aspetti teorici Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: 3300 educatori 0-6 Identificativo IRIS: PEN-4267 |
||||||||
147 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 22/04/2023 - Al 22/04/2023 Responsabile: ANTONACCI, FRANCESCA; SCHIAVONE, GIULIA; FERRI, NICOLETTA DANIELA PAOLA Titolo dell'iniziativa: Misurare, Valutare e Rendicontare la sostenibilità degli e negli Enti Culturali Obiettivi dell'iniziativa: Approfondire, sperimentare e testare framework metodologici di misurazione e valutazione quantitativa e qualitativa, standard di social accountability per la rendicontazione di sostenibilità Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: 100 Link a siti web: https://www.hangarpiemonte.it/evento/laboratorio-misurare-valutare-e-rendicontare-la-sostenibilita-degli-e-negli-enti-culturali-6incontro/Identificativo IRIS: PEN-4325 |
||||||||
148 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 27/04/2023 - Al 23/05/2023 Responsabile: DATTERI, EDOARDO Titolo dell'iniziativa: Festival di Roboetologia nell'ambito del Progetto di Diffusione della Cultura Scientifica "Alla scoperta degli animali robotici" Obiettivi dell'iniziativa: Promozione della cultura scientifica Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Circa 50 insegnanti formati; circa 1000 studentesse/studenti coinvolti Identificativo IRIS: PEN-4621 |
||||||||
149 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 27/04/2023 - Al 27/04/2023 Responsabile: MALIGHETTI, ROBERTO Titolo dell'iniziativa: « Antropologia e teatro. Corrispondenze e intrecci: Victor Turner, Eugenio Barba, Peter Brook» Obiettivi dell'iniziativa: Riflessione sui rapporti fra antropologia e attività teatrale a partire dal libro di Patrizia Pertuso «Antropologia e teatro: corrispondenze e intrecci» Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: Fruitori conferenza Identificativo IRIS: PEN-4395 |
||||||||
150 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 28/04/2023 - Al 05/05/2023 Responsabile: MONTI, PAOLO Titolo dell'iniziativa: Seminario aperto al pubblico "La vita in gioco? Sulla gamification della vita quotidiana e i suoi limiti etici" Obiettivi dell'iniziativa: Favorire il coinvolgimento della cittadinanza su temi filosofici, con modalità pratiche e interattive, in una prospettiva di riflessività critica e interrogazione creativa Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: Coinvolgimento attivo di circa una decina di partecipanti su temi filosofici, cambiamento in senso critico e riflessivo delle attitudini dei cittadini Identificativo IRIS: PEN-2367 |
||||||||
151 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 30/04/2023 - Al 30/04/2023 Responsabile: ANTONACCI, FRANCESCA Titolo dell'iniziativa: GiocaMI. IL festival del gioco da tavolo Obiettivi dell'iniziativa: La giornata è aperta al pubblico a ingresso gratuito e prevede sia incontri con esperti, sia laboratori ludico-didattici finalizzati a informare i partecipanti sull’importanza che il gioco riveste nei vari aspetti della vita di bambini e adolescenti e su come possa essere positivamente utilizzato per sostenere la socializzazione e contrastare l'isolamento sociale (fenomeno Hikikomori). dove i partecipanti possono Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: Coinvolgimento di numerose scuole, famiglie, cittadinanza. Identificativo IRIS: PEN-1952 |
||||||||
152 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/05/2023 - Al 03/02/2222 Responsabile: MANCINO, EMANUELA Titolo dell'iniziativa: BalossMilanfilmFEstival Obiettivi dell'iniziativa: valorizzazione del linguaggio cinematografico per i più giovani Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: La prima edizione del Festival ha attirato docenti e ragazzi della scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado sia della Lombardia sia di altre regioni Link a siti web: balossmilanfilmfest.itIdentificativo IRIS: PEN-3799 |
||||||||
153 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 05/05/2023 - Al 05/05/2023 Responsabile: SCHIAVONE, GIULIA Titolo dell'iniziativa: "Metodologie didattiche partecipative e sostenibilità" Obiettivi dell'iniziativa: Nell'ambito della Civil Week, 2023 approfondimento di metodologie attive, partecipate ed esperienziali per una sostenibilità sociale e culturale. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: 100 Link a siti web: https://civilweek-vivere.it/Identificativo IRIS: PEN-2498 |
||||||||
154 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 05/05/2023 - Al 05/05/2023 Responsabile: SCHIAVONE, GIULIA Titolo dell'iniziativa: "Metodologie didattiche, partecipative e outdoor education" Obiettivi dell'iniziativa: Valorizzazione di metodologie didattiche attive ed esperienziali, nella relazione tra contesti indoor e outdoor. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: 150 Identificativo IRIS: PEN-4314 |
||||||||
155 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 05/05/2023 - Al 05/05/2023 Responsabile: MENEGOLA, LEONARDO; SACCENTI, LUISANNA Titolo dell'iniziativa: 4° Appuntamento Musicammino, musicambiamento: Guerra e pace Obiettivi dell'iniziativa: Cosa ci racconta la musica, o meglio, quali categorie mette in gioco la pratica dell’ascolto? Cosa si nasconde dietro all’emozione musicale? Musica e guerra, scontro, contrapposizione; musica e pace, quiete, riposo tra classico e moderno. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Impatto artistico e socioculturale Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/guerra-e-paceIdentificativo IRIS: PEN-3795 |
||||||||
156 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 05/05/2023 - Al 05/05/2023 Responsabile: CINO, DAVIDE Titolo dell'iniziativa: Ciclo di incontri per genitori e insegnanti “La costruzione dell’identità in adolescenza: il ruolo della rete” – Unione Femminile Nazionale, Centro Filippo Buonarroti. Obiettivi dell'iniziativa: Incontro rivolto a genitori e insegnanti sul tema della costruzione dell'identità digitale dei giovani. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: Impatto locale Identificativo IRIS: PEN-4262 |
||||||||
157 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 05/05/2023 - Al 05/05/2023 Responsabile: BARENGHI, MARIO LUIGI Titolo dell'iniziativa: Italo, Attilio, Santiago (conferenza su Italo Calvino e la Resistenza) Obiettivi dell'iniziativa: Diffondere la conoscenza della formazione politica di Calvino e sulla sua importanza rispetto alla sua attività letteraria. Tener viva la memoria dell'esperienza storica della Resistenza. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: La lezione è stata seguita con grande interesse e ha suscitato un vivacce dibattito Link a siti web: https://www.comune.imola.bo.it/novita/comunicati/2023/04/imola-incontra-calvinoIdentificativo IRIS: PEN-2572 |
||||||||
158 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 08/05/2023 - Al 08/05/2023 Responsabile: BORGHESI, ANGELA Titolo dell'iniziativa: Intervista su Calvino e gli alberi Obiettivi dell'iniziativa: Illustrazione dei modi della presenza arborea nell'opera di Calvino, dei rapporti con l'ambiente e con le tematiche ecologiche dell'autore Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale Impatto stimato in termini di pubblico: La trasmissione è molto seguita Link a siti web: https://www.raiplaysound.it/programmi/pantheonIdentificativo IRIS: PEN-2256 |
||||||||
159 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 09/05/2023 - Al 09/05/2023 Responsabile: ORSENIGO, JOLE Titolo dell'iniziativa: Seminari dell'archivio del CSRM - La piega Obiettivi dell'iniziativa: Il primo seminario delle nuove attività dell'archivio del CSRM provava a riflettere sul rapporto educazione e vita a partire dalle parole di Riccardo Massa. Questo secondo appuntamento, sollecitato dalle riflessioni di M. Vergani e F. Leoni, ha messo a tema: "la piega", iniziando con il praticarla sotto la guida dell'artista: T. Belforte. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: una quarantina di persone (sala piccola) Identificativo IRIS: PEN-2576 |
||||||||
160 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 09/05/2023 - Al 09/05/2023 Responsabile: FERRI, NICOLETTA DANIELA PAOLA; GAMELLI, IVANO GIUSEPPE Titolo dell'iniziativa: “Educare Fuoriluogo: voci dal progetto S.P.A.C.E.” Obiettivi dell'iniziativa: Disseminazione degli esiti del progetto di formazione e ricerca S.P.A.C.E. La formazione, rivolta al gruppo operatori/educatori sui territori specifici nazionali di intervento del progetto si è incentrata sull'uso di tecniche educative, performative e a mediazione corporea, appartenenti alla cornice teorica della Pedagogia del corpo. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: 300 Identificativo IRIS: PEN-2491 |
||||||||
161 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 14/05/2023 - Al 14/05/2023 Responsabile: SACCENTI, LUISANNA; NEGRI, MARTINO Titolo dell'iniziativa: Il riflesso di Hariett. Lettura ad alta voce del ciclo “Letture boscose” Obiettivi dell'iniziativa: La storia di Harriett e del suo riflesso mescola sapientemente il piano della quotidianità e quello dell’immaginazione, narrando una storia al tempo stesso surreale e profondamente vera, pienamente credibile, che racconta la complessità del sentire e del sentirsi in un’età tanto ricca di repentini cambiamenti come l’infanzia. Il ritratto di Hariett è un albo visionario, poetico e gioioso in cui ogni pagina è un dono per gli occhi e al tempo stesso un’occasione di riflessione sull’infanzia. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Incidere efficacemente sullo sviluppo sociale e culturale di una comunità, stimolando nei più giovani (bambini e adolescenti) 'interesse e la curiosità per la scienza e la cultura più in generale Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/riflesso-hariettIdentificativo IRIS: PEN-3898 |
||||||||
162 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 14/05/2023 - Al 14/05/2023 Responsabile: SACCENTI, LUISANNA; NEGRI, MARTINO Titolo dell'iniziativa: La bambina e il gatto. Lettura ad alta voce del ciclo “Letture boscose” Obiettivi dell'iniziativa: Con questo albo illustrato l'autrice invita il lettore – grande o piccolo che sia – a vivere insieme alla protagonista l’esperienza della solitudine, con la paura che porta con sé e gli stratagemmi a cui spinge per vincerla, fino al sollievo che la scioglie definitivamente quando le ombre della notte sono finalmente messe in fuga dal ritorno dei genitori. La lettura anim Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Incidere efficacemente sullo sviluppo sociale e culturale di una comunità, stimolando nei più giovani (bambini e adolescenti) 'interesse e la curiosità per la scienza e la cultura più in generale Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/bambina-e-gattoIdentificativo IRIS: PEN-3321 |
||||||||
163 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 14/05/2023 - Al 14/05/2023 Responsabile: ORNAGHI, VERONICA MARIA Titolo dell'iniziativa: Presentazione alla cittadinanza di un volume Obiettivi dell'iniziativa: Presentazione pubblica del volume Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: Informazione ai cittadini interessati che possono, oltre che acquistare il volume e aggiornarsi sui temi della promozione del benessere emotivo', attivarsi per proporre nei contesti educativi (familiari ed extrafamiliari) attività come quelle presentate per gavorire lo sviluppo delle competenze sociali ed emotive nei bambini attraverso la lettura di albi illustrati a tema emozioni. Link a siti web: https://www.facebook.com/photo/?fbid=624052586432179&set=pcb.624052609765510Identificativo IRIS: PEN-2382 |
||||||||
164 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 16/05/2023 - Al 03/02/2222 Responsabile: FERRARI, EMANUELE Titolo dell'iniziativa: Lezione concerto su Liszt Obiettivi dell'iniziativa: Formazione del pubblico Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: 100 persone Identificativo IRIS: PEN-4340 |
||||||||
165 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 16/05/2023 - Al 16/05/2023 Responsabile: SQUARCINA, ENRICO Titolo dell'iniziativa: Presentazione del volume "Educare al mare" Obiettivi dell'iniziativa: Presentare a un pubblico accademico e non accademico il contenuto e l'impostazione del libro Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement Impatto stimato in termini di pubblico: Presenti 50 persone Identificativo IRIS: PEN-4189 |
||||||||
166 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 16/05/2023 - Al 16/05/2023 Responsabile: TASSAN, MANUELA Titolo dell'iniziativa: Ricerca-formazione per l'Istituzione Scuole e Nidi per l'Infanzia del Comune di Reggio Emilia Obiettivi dell'iniziativa: Esplorare e comprendere le aspettative delle famiglie rispetto ai servizi per l'infanzia Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: A partire dall'analisi del materiale raccolto nel corso del focus group, permettere alle insegnanti di riflettere sugli strumenti comunicativi adottati nella relazione con le famiglie e sui contenuti dell'offerta formativa rispetto ai mutamenti culturali della contemporaneità. Identificativo IRIS: PEN-2452 |
||||||||
167 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 17/05/2023 - Al 17/05/2023 Responsabile: MENEGOLA, LEONARDO Titolo dell'iniziativa: I SEMINARI DEL DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE — Presentazione del libro "La dimensione attiva del progetto. Strategie di allestimento e re-design dello spazio pubblico" Obiettivi dell'iniziativa: Presentazione volume La dimensione attiva del progetto. Strategie di allestimento e re-design dello spazio pubblico Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: Diffusione modelli di pensiero e di analisi della progettazione con particolare riferimento ai contesti urbani. Identificativo IRIS: PEN-1954 |
||||||||
168 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 19/05/2023 - Al 19/05/2023 Responsabile: MENEGOLA, LEONARDO; SACCENTI, LUISANNA Titolo dell'iniziativa: 5° Appuntamento Musicammino, musicambiamento: La musica può curare Obiettivi dell'iniziativa: Immergersi in un brano, attraversare una sequenza di esperienze sonore, compiere un percorso lungo settimane, mesi, costellato di ascolti musicali, sotto la guida di un musicoterapeuta esperto, può essere molto significativo, può avere un impatto sui nostri vissuti, sui nostri pensieri. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Impatto artistico e socioculturale Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/musica-puo-curareIdentificativo IRIS: PEN-3796 |
||||||||
169 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 21/05/2023 - Al 25/05/2023 Responsabile: ZECCA, LUISA; LEFTEROV, PETAR VASILEV Titolo dell'iniziativa: "L'HUB Milano in mostra" Obiettivi dell'iniziativa: Apertura al quartiere e divulgazione dell'esperienza di ricerca svolta nelle quattro scuole che hanno preso parte al progetto. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Coinvolgimento bambini, ragazzi, famiglie, scuole, istituzioni, terzo settore, comunità scientifica, membri partner di C4S Link a siti web: https://www.facebook.com/photo.php?fbid=724021323062603&set=pb.100063642249715.-2207520000&type=3; http://www.communities-for-sciences.eu/Identificativo IRIS: PEN-3652 |
||||||||
170 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 21/05/2023 - Al 21/05/2023 Responsabile: CALORIO, GIACOMO Titolo dell'iniziativa: Partecipazione all'evento "Cue Press presenta 'Il cinema orientale: Cina, Giappone, Sud Corea'", nell'ambito di "Appuntamento con l'Emilia Romagna, Salone Internazionale del Libro di Torino Obiettivi dell'iniziativa: Promozione e divulgazione del cinema asiatico in Italia Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: Pubblico di una trentina di persone più eventuali passanti, essendo l'evento inserito nel contesto del salone del libro. Identificativo IRIS: PEN-4008 |
||||||||
171 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 22/05/2023 - Al 22/05/2023 Responsabile: BARENGHI, MARIO LUIGI Titolo dell'iniziativa: Italo Calvino, il labirinto del mondo Obiettivi dell'iniziativa: Promozione di una più approfondita conoscenza della figura e dell'opera di Calvino nel centenario della nascita Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale Impatto stimato in termini di pubblico: La trasmissione ha avuto un buon esito di ascolti Link a siti web: https://www.raiplaysound.it/audio/2023/05/Passato-e-Presente---Italo-Calvino-Il-labirinto-del-mondo-279e8a4c-817b-4ade-b007-4cf14e8a1fc4.htmlIdentificativo IRIS: PEN-2570 |
||||||||
172 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 23/05/2023 - Al 23/05/2023 Responsabile: ANTONACCI, FRANCESCA Titolo dell'iniziativa: OtoDama. L'anima dei luoghi Obiettivi dell'iniziativa: Partecipazione della cittadinanza e degli studenti ad eventi organizzati da Franco Angeli Academy Bicocca in collaborazione con personale Bicocca Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Partecipazione della cittadinanza a eventi organizzati da Franco Angeli Academy Bicocca in collaborazione con docenti Bicocca per diffondere la sinergia tra ricerca, formazione e cultura artistica. Identificativo IRIS: PEN-4304 |
||||||||
173 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 23/05/2023 - Al 23/05/2023 Responsabile: ANTONACCI, FRANCESCA Titolo dell'iniziativa: OtoDama. L'anima dei luoghi Obiettivi dell'iniziativa: Partecipazione della cittadinanza e degli studenti ad eventi organizzati da Partner come Franco Angeli Academy Bicocca in collaborazione con personale Bicocca Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Partecipazione della cittadinanza a eventi organizzati da Partner come Franco Angeli Academy Bicocca in collaborazione con docenti Bicocca per diffondere la sinergia tra ricerca, formazione e cultura artistica. Identificativo IRIS: PEN-4301 |
||||||||
174 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 24/05/2023 - Al 24/05/2023 Responsabile: MALIGHETTI, ROBERTO Titolo dell'iniziativa: «China’s «Multinational» model and the crisis of the European form of the Nation-State. An anthropological perspective». Obiettivi dell'iniziativa: Riflessione sui rapporti fra Stato e minoranze etniche nel modello della RPC Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: pubblico internazionale anche in streaming Identificativo IRIS: PEN-4396 |
||||||||
175 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 25/05/2023 - Al 25/05/2023 Responsabile: GUERRA, MONICA Titolo dell'iniziativa: Contesti a rischio Obiettivi dell'iniziativa: Presentazione delle ricerche pubblicate nei volumi "Contesti intelligenti" e "Salvare Robinson" Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: 150 iscritti Identificativo IRIS: PEN-2383 |
||||||||
176 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 25/05/2023 - Al 25/05/2023 Responsabile: CALORIO, GIACOMO Titolo dell'iniziativa: Presentazione del film d'animazione "Ghost in the Shell", Rassegna "Oltre il guscio - Il futuro nell'animazione giapponese", Museo Nazionale del Cinema di Torino Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione, approfondimento Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: 50 spettatori Identificativo IRIS: PEN-4009 |
||||||||
177 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 26/05/2023 - Al 28/05/2023 Responsabile: FORMENTI, LAURA Titolo dell'iniziativa: Agorà degli educatori e delle educatrici: "La dignità del lavoro educativo" Obiettivi dell'iniziativa: Riflettere collettivamente sulla crisi del lavoro educativo e sulle modalità del suo possibile superamento Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Iniziative di democrazia partecipativa Impatto stimato in termini di pubblico: Grande partecipazione, impatto nei social, gradimento dichiarato, promozione di gruppi di lavoro e future pubblicazioni collettive destinate agli operatori Link a siti web: https://www.animazionesociale.it/it-schede-3372-dignita_del_lavoro_educativoIdentificativo IRIS: PEN-2487 |
||||||||
178 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 27/05/2023 - Al 28/05/2023 Responsabile: FORMENTI, LAURA Titolo dell'iniziativa: CONGRESSO NAZIONALE CISMAI "Avrò cura di te. Storie e percorsi a tutela delle infanzie maltrattate". Obiettivi dell'iniziativa: Disseminare risultati di ricerca sul lavoro nelle comunità per minorenni Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: Circa 250 partecipanti, coinvolgimento delle autorità, promozione di linee guida e di azioni future Identificativo IRIS: PEN-2486 |
||||||||
179 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 27/05/2023 - Al 27/05/2023 Responsabile: CASTIGLIONI, MICAELA DONATELLA Titolo dell'iniziativa: Master Interdipartimentale di I Livello in Medical Humanities e Narrazione in Medicina Obiettivi dell'iniziativa: Agire trasformativamente sul modello di formazione di base e in servizio dei professionisti sanitari; Potenziare una differente cultura della cura che metta al centro la relazione medico-paziente; Rafforzare il lavoro in team degli operatori; Migliorare la comunicazione medico-paziente e famigliari Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement Impatto stimato in termini di pubblico: Buono. All'interno delle strutture di lavoro dei corsisti . Identificativo IRIS: PEN-2395 |
||||||||
180 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 28/05/2023 - Al 28/05/2023 Responsabile: SCHIAVONE, GIULIA Titolo dell'iniziativa: Il ruolo del performativo per una sostenibilità sociale e culturale Obiettivi dell'iniziativa: Nell'ambito della Tavola Rotonda "Arte, valori, comunità: l'impatto sociale del Circo", valorizzazione del ruolo dei linguaggi performativi per una sostenibilità sociale e culturale Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: 50 Identificativo IRIS: PEN-4312 |
||||||||
181 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 29/05/2023 - Al 29/05/2023 Responsabile: NIGRIS, ELISABETTA; CHIRICO, GIUSEPPE Titolo dell'iniziativa: accordo quadro con INDIRE, Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa Obiettivi dell'iniziativa: organizzazione di giornate di studio per docenti di scuola media e media superiore sulla didattica della Fisica. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement Impatto stimato in termini di pubblico: 50 Link a siti web: https://www.indire.it/Identificativo IRIS: PEN-3516 |
||||||||
182 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/06/2023 - Al 02/06/2023 Responsabile: SCHIAVONE, GIULIA Titolo dell'iniziativa: "Segni di Pace" Obiettivi dell'iniziativa: Sviluppo di competenze trasversali mediante i linguaggi performativi. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: 60 Identificativo IRIS: PEN-2495 |
||||||||
183 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/06/2023 - Al 01/09/2024 Responsabile: NEGRI, MARTINO; SACCENTI, LUISANNA Titolo dell'iniziativa: Letture boscose Obiettivi dell'iniziativa: Letture boscose” è un ciclo di letture animate nato nel contesto del progetto “Leggo anch’io”, volto ad aprire la Biblioteca di Ateneo al territorio, e alle bambine e ai bambini del quartiere in particolare, mirando alla promozione della lettura e, più in generale, delle possibilità d’incontro con la cultura, anche scientifica, da parte dei bambini: un incontro che si dia nel segno del piacere, della meraviglia e dell’interazione dialogica. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Promozione della lettura tra i bambini Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/terza-missione/leggo-anch’io/letture-boscoseIdentificativo IRIS: PEN-3899 |
||||||||
184 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 03/06/2023 - Al 03/06/2023 Responsabile: CAPUTO, FRANCESCA Titolo dell'iniziativa: Presentazione volume "Sui sentieri dei piccoli maestri di Luigi Meneghello" (Ronzani 2022, con saggi di R. Camurri, F. Caputo, G. Mendicino) Obiettivi dell'iniziativa: Connessione e confronto fra due luoghi teatro della lotta partigiana (Altipiano di Asiago / Paraloup), due scrittori e protagonisti della Resistenza (Luigi Meneghello e Nuto Revelli) nel giorno in cui si celebra la nascita della Repubblica italiana Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Iniziative di democrazia partecipativa Impatto stimato in termini di pubblico: Un centinaio di persone Identificativo IRIS: PEN-4291 |
||||||||
185 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 04/06/2023 - Al 06/06/2023 Responsabile: GALLI, PAOLO Titolo dell'iniziativa: 188 ISOLE MIGLIORI, Un progetto per i membri dei Consigli comunali delle Isole Maldiviane Obiettivi dell'iniziativa: Il progetto 188 Better Islands è un corso ideato per aiutare i membri dei Consigli Comunali. delle isole maldiviane abitate da locali, a pianificare le sfide e le opportunità che le Isole dovranno affrontare nei prossimi anni. Durante le lezioni i partecipanti riceveranno informazioni su come aumentare il benessere delle comunità che vivono nelle isole. Verranno presentati alcuni casi studio di successo. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement Impatto stimato in termini di pubblico: Il progetto ha visto coinvolta l'Università di Milano Bicocca e la University of Dubai in un progetto rivolto ai consiglieri comunali che gestiscono le isole abitate dai locali. I temi trattati hanno riguardato aspetti di ecologia, di economia circolare, di gestione dei rifiuti, delle opportunatà che devono essere offerte alle nuove generazioni, ealle questioni di genere. Link a siti web: https://www.undp.org/maldives/news/188-better-islands-webinar-maldivian-local-island-councils-heldIdentificativo IRIS: PEN-3567 |
||||||||
186 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 06/06/2023 - Al 09/06/2023 Responsabile: FARAJ, ALI; CALORIO, GIACOMO; PEZZA, ALESSANDRA Titolo dell'iniziativa: Organizzazione del Summer Camp “Verso Oriente”,per le classi terza e quarta delle superiori, iniziativa legata al PNRR Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione, informazione Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: 25 studenti Identificativo IRIS: PEN-4011 |
||||||||
187 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 06/06/2023 - Al 09/06/2023 Responsabile: FARAJ, ALI Titolo dell'iniziativa: Summer School "Verso Oriente" Obiettivi dell'iniziativa: Introdurre gli studenti alla lingua e alla cultura di Cina, Giappone e mondo arabo e consentire agli studenti di conoscere il contesto della formazione superiore, di fare esperienza di didattica disciplinare attiva, partecipativa e laboratoriale, consolidare competenze riflessive e trasversali e conoscere i settori del lavoro. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: Orientamento degli studenti nella transizione scuola-università e sviluppo di competenze trasversali Identificativo IRIS: PEN-4025 |
||||||||
188 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 07/06/2023 - Al 07/06/2023 Responsabile: MENEGOLA, LEONARDO; SACCENTI, LUISANNA Titolo dell'iniziativa: 6° Appuntamento Musicammino, musicambiamento: Dolore e creatività musicale Obiettivi dell'iniziativa: Svelare il profondo legame tra musica e terapia attraverso l’esperienza dell’ascolto e di alcune tecniche musicoterapeutiche ad esso legate. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Impatto artistico e socioculturale Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/dolore-e-creativita-musicaleIdentificativo IRIS: PEN-3797 |
||||||||
189 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 09/06/2023 - Al 09/06/2023 Responsabile: VAN AKEN, MAURO IVO Titolo dell'iniziativa: La scuola di resilienza festival: nuovi sguardi. sulla neutralità climatica Percorsi transdisciplinari attorno all'obiettivo della neutralità Le Serre dei Giardini Margherita, Bologna “Decarbonizzare Obiettivi dell'iniziativa: decarbonizzare l'immaginario Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: alto Identificativo IRIS: PEN-4418 |
||||||||
190 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 09/06/2023 - Al 09/06/2023 Responsabile: ANTONACCI, FRANCESCA; PALMIERI, CRISTINA Titolo dell'iniziativa: Ludotecnica Inclusiva. il gioco diventa metodo. Il metodo diventa evento Obiettivi dell'iniziativa: Illustrazione, diffusione e coinvolgimento nel metodo de "la ludotecnica inclusiva" Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: 70 Identificativo IRIS: PEN-4115 |
||||||||
191 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 10/06/2023 - Al 10/06/2023 Responsabile: BOSATELLI, SOFIA; NIGRIS, ELISABETTA; PASSALACQUA, FRANCO; BALCONI, BARBARA Titolo dell'iniziativa: Il fenomeno dell'Induction. L'inserimento lavorativo dei Laureati in Scienze della formazione Primaria: esperienze, ricerche e prospettive Obiettivi dell'iniziativa: Il seminario nasce dall’esperienza maturata in molti atenei italiani nell’ambito del Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria, che da anni si impegna nell’accompagnare i giovani laureati nel loro inserimento a scuola. Ricercatori, insegnanti, studenti si incontrano per confrontare pratiche, esperienze e ricerche. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: Si prevede di coinvolgere un pubblico misto: docenti, ricercatori, professori universitari, circa 100- 150 persone. Link a siti web: https://geo.uniud.it/eventi/geo-2023/inductionIdentificativo IRIS: PEN-4308 |
||||||||
192 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 13/06/2023 - Al 13/06/2023 Responsabile: GUERRA, MONICA Titolo dell'iniziativa: Evento internazionale Erasmus Plus “Dentro, fuori, soglie e città: crescere tra 0 e 6 anni” Obiettivi dell'iniziativa: Restituzione pubblica delle attività di scambio internazionali Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: 100 partecipanti Identificativo IRIS: PEN-2384 |
||||||||
193 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 16/06/2023 - Al 16/06/2023 Responsabile: ANTONACCI, FRANCESCA; SCHIAVONE, GIULIA; FERRI, NICOLETTA DANIELA PAOLA Titolo dell'iniziativa: Educare alla Bellezza. Un seminario per insegnanti e dirigenti scolastici delle scuole primarie e secondarie di primo grado Obiettivi dell'iniziativa: Seminario sul valore del performativo in contesti scolastici. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: Piemonte Link a siti web: https://www.hangarpiemonte.it/evento/educare-alla-bellezza-cuneo/Identificativo IRIS: PEN-4273 |
||||||||
194 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 16/06/2023 - Al 16/06/2023 Responsabile: VAN AKEN, MAURO IVO Titolo dell'iniziativa: Metropoli agricola. Per un’agricoltura sostenibile in Italia e in Europa, Fondazione CariploOrdine degli agronomi Key lecture Crisi climatica: coltivare relazioni e decarbonizzare l’immaginario Obiettivi dell'iniziativa: agroecologia e cambiamenti climatici Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: agro-ecologico Identificativo IRIS: PEN-4419 |
||||||||
195 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 17/06/2023 - Al 17/06/2023 Responsabile: ROSSOLINI, MONICA Titolo dell'iniziativa: Crypto-asset & tokenizzazione: una nuova finanza alternativa per PMI e startups? Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione delle competenze soft e hard necessarie per la tokenizzazione Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: 100 partecipanti Identificativo IRIS: PEN-3622 |
||||||||
196 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 22/06/2023 - Al 22/06/2023 Responsabile: LANZA, SIMONE; FIORE, BRUNELLA; GUI, MARCO Titolo dell'iniziativa: Incontro Patti Digitali Nazionali Obiettivi dell'iniziativa: Creare consapevolezza nella rete dei Patti Digitali Nazionali Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: Creare consapevolezza nella rete dei Patti Digitali Nazionali Identificativo IRIS: PEN-4412 |
||||||||
197 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 23/06/2023 - Al 23/06/2023 Responsabile: ANTONACCI, FRANCESCA; SCHIAVONE, GIULIA; FERRI, NICOLETTA DANIELA PAOLA Titolo dell'iniziativa: Misurare, Valutare e Rendicontare la sostenibilità degli e negli Enti Culturali Obiettivi dell'iniziativa: Approfondire, sperimentare e testare framework metodologici di misurazione e valutazione quantitativa e qualitativa, standard di social accountability per la rendicontazione di sostenibilità Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: 100 Link a siti web: https://www.hangarpiemonte.it/evento/misurare-valutare-e-rendicontare-la-sostenibilita-degli-e-negli-enti-culturali-esiti-del-percorso-partecipato/Identificativo IRIS: PEN-4326 |
||||||||
198 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 26/06/2023 - Al 03/02/2222 Responsabile: BARBERANI, SILVIA Titolo dell'iniziativa: morena stories: "In luce. Valorizzare e raccontare le identità culturali dei territori" Obiettivi dell'iniziativa: promuovere in ottica turistica l’area territoriale ovest dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea attraverso attività artistiche, eventi e la partecipazione attiva delle comunità locali in attività in grado di attrarre un pubblico residente e non solo. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione a progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio Impatto stimato in termini di pubblico: 100 partecipanti Identificativo IRIS: PEN-4834 |
||||||||
199 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 27/06/2023 - Al 27/06/2023 Responsabile: CAPUTO, FRANCESCA Titolo dell'iniziativa: Luigi Meneghello - Wikiradio (Radio3) Obiettivi dell'iniziativa: Contribuire alla conoscenza di uno degli scrittori più significativi e originali del secondo novecento italiano. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale Impatto stimato in termini di pubblico: E' un importante programma radiofonico, ascoltabile anche su raiplay sound. Migliaia di persone Identificativo IRIS: PEN-4281 |
||||||||
200 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 28/06/2023 - Al 28/06/2023 Responsabile: GUERRA, MONICA; SCHIAVONE, GIULIA; FERRI, NICOLETTA DANIELA PAOLA Titolo dell'iniziativa: Mostre di quartiere. Bicocca Obiettivi dell'iniziativa: Mostrare i plurimi volti del quartiere Bicocca, nei suoi luoghi sconosciuti e marginali indagati ed esplorati da una prospettiva architettonica. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione a progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio Impatto stimato in termini di pubblico: 150 Identificativo IRIS: PEN-4338 |
||||||||
201 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 28/06/2023 - Al 28/06/2023 Responsabile: BARENGHI, MARIO LUIGI Titolo dell'iniziativa: Presentazione della monografia di Francesca Rubini "Italo Calvino nel mondo. Opere, lingue, paesi (1955-2020)", Carocci Obiettivi dell'iniziativa: Presentazione di una originale monografia sulle traduzioni e sulla diffusione all'estero delle opere di Italo Calvino, insieme all'autrice Francesca Rubini; il volume fa parte della serie dell'editore Carocci legata al Laboratorio Calvino della Sapienza Università di Roma Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: Pubblico attento, dibattito vivace Link a siti web: https://www.fondazionemondadori.it/evento/italo-calvino-nel-mondo/Identificativo IRIS: PEN-4047 |
||||||||
202 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/07/2023 - Al 02/02/2024 Responsabile: FERRARI, EMANUELE Titolo dell'iniziativa: Pubblicazione di 40 video Obiettivi dell'iniziativa: Formazione musicale del pubblico Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica Impatto stimato in termini di pubblico: 200.000 utenti on line Identificativo IRIS: PEN-4341 |
||||||||
203 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 20/07/2023 - Al 20/07/2023 Responsabile: SCHIAVONE, GIULIA; ROTA, FRANCESCA; SOTTOCORNO, MADDALENA; LUINI, LETIZIA; TASSAN, MANUELA; ZUCCOLI, FRANCA GIULIANA MARIA ANTONIA; ANTONACCI, FRANCESCA; GUERRA, MONICA; BERNI, VERONICA; FERRI, NICOLETTA DANIELA PAOLA; RIBOLLA, PATRIZIA LUEN Titolo dell'iniziativa: Sostenibilità e partecipazione Obiettivi dell'iniziativa: Disseminazione della revisione di letteratura e valorizzazione di azioni progettuali in merito alla promozione di una cultura partecipata della sostenibilità Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: 50 Identificativo IRIS: PEN-4329 |
||||||||
204 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 21/07/2023 - Al 03/02/2222 Responsabile: BRIVIO, ALESSANDRA Titolo dell'iniziativa: Propositi di filosofia. Pratiche di filosofia, philosophy for children-community on gioco, Seminario residenziale e formativo Obiettivi dell'iniziativa: Sostenere l'idea di uno spazio e di un tempo per una filosofia in grado di ritornare essa stessa a scuola, per ri-articolare le sue modalità, per ri-disegnare la geografia dei meccanismi di organizzazione del suo pensare e del suo sapere. Un impegno ad approfondire un progetto, dalla philosophy for children alla post philosophy for children. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: i partecipanti sono circa 50 e ognuno è parte di una rete o di un'istituzione nazionale Identificativo IRIS: PEN-3965 |
||||||||
205 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 26/07/2023 - Al 26/07/2023 Responsabile: GALIMBERTI, ANDREA; PERSICO, GRETA Titolo dell'iniziativa: Alla scoperta della biodiveristà attorno a noi. Esplorazioni educative tra aiuole e marciapiedi. Obiettivi dell'iniziativa: Obiettivo dell'iniziativa era promuovere l'esplorazione di piccole aree verdi urbane al fine di promuovere interesse verso la biodiversità urbana Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: aumento del livello di conoscenza del quartiere da parte dei partecipanti. Identificativo IRIS: PEN-4261 |
||||||||
206 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 22/08/2023 - Al 22/08/2023 Responsabile: BARENGHI, MARIO LUIGI Titolo dell'iniziativa: Fahrenheit Obiettivi dell'iniziativa: Presentazione del volume In extremis. Il tema funebre nella narrativa italiana del Novecento (Carocci) Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale Impatto stimato in termini di pubblico: Oltre 100.000 ascoltatori (Fahrenheit è una delle trasmissioni più seguite di Rai Radio3, e la media degli ascolti del canale, nelle 24 ore, è 130.000 ascoltatori) Link a siti web: https://www.raiplaysound.it/audio/2023/08/Fahrenheit-del-21082023-17b37349-18af-487a-a1a2-c63ca611c73d.htmlIdentificativo IRIS: PEN-4600 |
||||||||
207 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 03/09/2023 - Al 03/09/2023 Responsabile: FERRARI, EMANUELE Titolo dell'iniziativa: Lezione concerto su Schumann Obiettivi dell'iniziativa: Formazione del pubblico Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: 200 persone Identificativo IRIS: PEN-4344 |
||||||||
208 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 03/09/2023 - Al 03/09/2023 Responsabile: MALIGHETTI, ROBERTO Titolo dell'iniziativa: «Il pensiero cinese». Obiettivi dell'iniziativa: Riflessione su relazioni interculturali e comprensione cultura cinese Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: 100 Identificativo IRIS: PEN-4398 |
||||||||
209 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 07/09/2023 - Al 21/12/2023 Responsabile: FERRI, NICOLETTA DANIELA PAOLA; LUINI, LETIZIA; RIBOLLA, PATRIZIA LUEN; SOTTOCORNO, MADDALENA; ROTA, FRANCESCA; ZUCCOLI, FRANCA GIULIANA MARIA ANTONIA; SCHIAVONE, GIULIA; BERNI, VERONICA; ANTONACCI, FRANCESCA; TASSAN, MANUELA; GUERRA, MONICA Titolo dell'iniziativa: Podcast "Sustainability and the City" Obiettivi dell'iniziativa: Un podcast per indagare e diffondere che cos’è la sostenibilità urbana e cosa si può fare per realizzarla attraverso ricerche di (quasi) tutte le discipline. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: 1000 Identificativo IRIS: PEN-4365 |
||||||||
210 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 08/09/2023 - Al 08/09/2023 Responsabile: MALIGHETTI, ROBERTO Titolo dell'iniziativa: «Repubblica Popolare Cinese: passato e presente di un paese in trasformazione». Obiettivi dell'iniziativa: Riflessione geopolitica e comparativa su relazioni interculturali mondo contemporaneo Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: 100 (+ streaming) Identificativo IRIS: PEN-4399 |
||||||||
211 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 09/09/2023 - Al 09/09/2023 Responsabile: PERSICO, GRETA; GALIMBERTI, ANDREA Titolo dell'iniziativa: Esplorazioni alla scoperta di sguardi naturalistici nel Vivaio Bicocca Obiettivi dell'iniziativa: Attraverso proposte di esplorazione dello spazio di Vivaio Bicocca, bambini e bambine avevano la possibilità di approfondire la biodiversità in esso presente ed entrare in relazione con gli elementi naturali e animali in esso presenti. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Incremento della conoscenza del verde urbano del quartiere Bicocca Identificativo IRIS: PEN-4277 |
||||||||
212 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 09/09/2023 - Al 09/09/2023 Responsabile: SACCENTI, LUISANNA; CAPURRO, RITA; ZUCCOLI, FRANCA GIULIANA MARIA ANTONIA Titolo dell'iniziativa: Una mostra, tanti fili rossi. Laboratorio partecipativo sulla mostra “Mente e storia” Obiettivi dell'iniziativa: Il laboratorio, a partire dall’esposizione "Mente e storia", coinvolge i partecipanti nel mettere a confronto i diversi approcci alla visita, con l'obiettivo di evidenziare come il percorso curatoriale possa essere sperimentato dai visitatori secondo tempi, modi, letture, confronti differenti. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: socio culturale Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/mostra-tanti-fili-rossiIdentificativo IRIS: PEN-3836 |
||||||||
213 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 12/09/2023 - Al 12/09/2023 Responsabile: VAN AKEN, MAURO IVO Titolo dell'iniziativa: key lecture Decarbonizzare il nostro immaginario: nature, atmosfere in crisi e desideri di relazioni ambientali SEMINARIO FORMATIVO “LA SCUOLA NEL PARCO 2023” nei territori dei Comuni di Sillano-Giun Obiettivi dell'iniziativa: decrabonizzare l'immaginario culturale Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: intenso Identificativo IRIS: PEN-4414 |
||||||||
214 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 24/09/2023 - Al 03/02/2222 Responsabile: DIA, YASSIN MARCELLA Titolo dell'iniziativa: Tavola rotonda "Antirazzismo quotidiano: riflessioni, pratiche, sfide” Obiettivi dell'iniziativa: L'obiettivo della Tavola rotonda "Antirazzismo quotidiano: riflessioni, pratiche, sfide” consisteva nel discutere, insieme al pubblico, le strategie di contrasto circa le discriminazioni e il razzismo nell'Italia contemporanea. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: raggiungimento di 50 persone circa Identificativo IRIS: PEN-4887 |
||||||||
215 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 29/09/2023 - Al 15/01/2024 Responsabile: CAPURRO, RITA; BROGI, ELENA GEMMA; ZUCCOLI, FRANCA GIULIANA MARIA ANTONIA; SACCENTI, LUISANNA Titolo dell'iniziativa: Birth. Nascere non basta Obiettivi dell'iniziativa: Il titolo prende spunto dalla poesia di Pablo Neruda: Nascere non basta. La ricchezza e la complessità del tema sono qui indagati attraverso quattro prospettive differenti ispirate a oggetti, fotografie, testimonianze video, scritti che raccontano esperienze, progetti e ricerche. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: socio culturale Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/terza-missione/mostre-biblioteca/birthIdentificativo IRIS: PEN-3870 |
||||||||
216 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 30/09/2023 - Al 14/12/2023 Responsabile: POLI, ANNAMARIA Titolo dell'iniziativa: CINECONCERTO GFCM 2023 – Focus Yasujirō Ozu Obiettivi dell'iniziativa: Verrà approfondita l’opera del regista Yasujirō Ozu, scoprendo come, sin dai primi passi cinematografici, la poetica giapponese sia stata in grado di generare una produzione filmica speciale, con un ritmo, un’azione, un montaggio e una forza comunicativa fuori dal comune. La musica dal vivo, può diventare l’essenza che colma l’assenza della parola. Una musica che va a interpolare tutte le tecniche compositive a disposizione, creando partiture in grado di interagire con lo spettatore. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: 300 Identificativo IRIS: PEN-3687 |
||||||||
217 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 30/09/2023 - Al 30/09/2023 Responsabile: FERRARI, EMANUELE Titolo dell'iniziativa: Lezione Concerto ad Anghiari Obiettivi dell'iniziativa: Formazione del pubblico Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: 200 persone Identificativo IRIS: PEN-4345 |
||||||||
218 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 30/09/2023 - Al 14/12/2023 Responsabile: POLI, ANNAMARIA; SACCENTI, LUISANNA Titolo dell'iniziativa: Percorso Bbetween 2023 Media - Il Cinema di Yasujirō Ozu, Obiettivi dell'iniziativa: Riscoperta del patrimonio filmico del cinema muto e del suo rapporto con la musica, in particolare alla cinematografia nipponica nel cinema non sonoro. Omaggio all’opera del regista Yasujirō Ozu, 120 anni dalla sua nascita e 60 anni dalla sua morte. Far conoscere e apprezzare la poetica della cultura giapponese generata dalla produzione filmica del regista di fama internazionale Ozu. Rafforzamento della conoscenza della storia del cinema internazionale. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: 350 Link a siti web: https://www.unimib.it/eventi/cinema_mutoIdentificativo IRIS: PEN-3701 |
||||||||
219 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 30/09/2023 - Al 30/09/2023 Responsabile: SANTANERA, GIOVANNA Titolo dell'iniziativa: Rendere visibile ciò che è invisibile Obiettivi dell'iniziativa: Migliorare la conoscenza dell'uso dei media digitali nel campo della migrazione forzata Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: Impatto di ordine culturale Identificativo IRIS: PEN-4129 |
||||||||
220 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 01/10/2023 - Al 01/10/2023 Responsabile: MALIGHETTI, ROBERTO Titolo dell'iniziativa: Albinismo. Una prospettiva antropologica Obiettivi dell'iniziativa: Riflessione su discriminazione sociale e forme di cittadinanza a partire dalla discussione del libro sull'albinismo di Salvatore Lo Piano «Kumpa-we. The sono of the Moon» Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: 70 Identificativo IRIS: PEN-4397 |
||||||||
221 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 01/10/2023 - Al 09/10/2023 Responsabile: ZUCCOLI, FRANCA GIULIANA MARIA ANTONIA; DE NICOLA, ALESSANDRA Titolo dell'iniziativa: Mantova, Sabbioneta e le Terre dei Gonzaga. Festival del turismo responsabile Obiettivi dell'iniziativa: VALORIZZARE IL PATRIMONIO, FAR CONOSCERE IL TERRITORIO, SPERIMENTARE UN TURISMO DIVERSO E LENTO Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione a progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio Impatto stimato in termini di pubblico: Ricaduta territoriale Identificativo IRIS: PEN-4349 |
||||||||
222 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 05/10/2023 - Al 05/10/2023 Responsabile: CASTIGLIONI, MICAELA DONATELLA Titolo dell'iniziativa: Contemporaneità e solitudini organizzative. Frammenti di cinema Obiettivi dell'iniziativa: Celebrazione 25 anni Bicocca Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Ottimo Identificativo IRIS: PEN-4366 |
||||||||
223 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 05/10/2023 - Al 05/10/2023 Responsabile: MENEGOLA, LEONARDO; DE TOFFOL, FEDERICA Titolo dell'iniziativa: E se fosse una canzone? Obiettivi dell'iniziativa: esplorare le possibilità espressive e creative dei linguaggi artistici. Un “esperimento” nel quale musicoterapeuti esperti ci guideranno in una composizione collettiva legata alla tematica del 25ennale: un brano sul tempo, sugli anni? Un pezzo che parla del nostro Ateneo, di noi? Breve, semplice? Articolato, complesso? Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Socio culturale Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/e-se-fosse-canzoneIdentificativo IRIS: PEN-3887 |
||||||||
224 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 05/10/2023 - Al 05/10/2023 Responsabile: ZECCA, LUISA; FREDELLA, CLAUDIA DELIA ANELIA Titolo dell'iniziativa: Un anno all'ABC del quartiere. Partecipazione, coesione sociale e diritti a San Siro Obiettivi dell'iniziativa: Presentazione del primo di attività del servizio socio-educativo e discussione della ricerca in una tavola rotonda Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: 200 Link a siti web: https://25ennale.formazione.unimib.it/2023/08/07/un-anno-allabc-di-quartiere/Identificativo IRIS: PEN-3884 |
||||||||
225 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 10/10/2023 - Al 10/10/2023 Responsabile: VAN AKEN, MAURO IVO Titolo dell'iniziativa: 50 anni dal Vajont di Paolini: riedizione di 100 gruppi teatrali in Italia, partecipazione con inserto antropologico su all'interpretazione di teatro degli incontri, Obiettivi dell'iniziativa: ricordo disastro del Vajont e adattamento nell'Antropocene Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: teatrale Identificativo IRIS: PEN-4417 |
||||||||
226 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 10/10/2023 - Al 10/10/2023 Responsabile: SACCENTI, LUISANNA; CAPURRO, RITA; ZUCCOLI, FRANCA GIULIANA MARIA ANTONIA; BROGI, ELENA GEMMA Titolo dell'iniziativa: Inaugurazione della mostra: Birth. Nascere non basta Obiettivi dell'iniziativa: inaugurazione della mostra "Birth: nascere non basta" Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: socio culturale Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/inaugurazione-mostra-birthIdentificativo IRIS: PEN-3894 |
||||||||
227 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 12/10/2023 - Al 12/10/2023 Responsabile: CAPUTO, FRANCESCA Titolo dell'iniziativa: Calvino qui e altrove. Cuba: "Conversazioni su Italo Calvino" - Il sentiero dei nidi di ragno Obiettivi dell'iniziativa: Il progetto "Calvino qui e altrove" intende celebrare il carattere internazionale della figura e dell’opera di Italo Calvino indagandone la presenza nel dibattito culturale dei diversi paesi, nel tentativo di comprendere le ragioni profonde della presenza di questo classico della letteratura italiana ed europea nel contesto mondiale. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: Un centinaio di persone Identificativo IRIS: PEN-4292 |
||||||||
228 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 13/10/2023 - Al 05/02/2024 Responsabile: BARENGHI, MARIO LUIGI Titolo dell'iniziativa: Favoloso Calvino Obiettivi dell'iniziativa: Celebrazione del centenario della nascita dello scrittore Italo Calvino con un'esposizione che presenta il suo immaginario creativo attraverso oltre 400 documenti, autografi, disegni, dipinti, installazioni e opere d'arte Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: 150.000 visitatori Link a siti web: https://scuderiequirinale.it/Identificativo IRIS: PEN-3664 |
||||||||
229 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 13/10/2023 - Al 03/02/2222 Responsabile: BOCCALETTI, SILVY; BIFFI, ELISABETTA; MONTÀ, CHIARA CARLA; RATOTTI, MARIA; MALATESTA, STEFANO Titolo dell'iniziativa: Festival GenerAzioni Obiettivi dell'iniziativa: Generazioni è uno degli eventi di disseminazione del progetto MUSA – Multilayered Urban Sustainability Action, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationE, PNRR Missione 4 Componente 2 Linea di Investimento 1.5: Creazione e rafforzamento degli “ecosistemi dell’innovazione”, costruzione di “leader territoriali di R&S”. GenerAzioni, grazie a due giorni ricchi di eventi, performance, incontri e workshop, è l’occasione per conoscere alcune delle azioni che i gruppi di lavoro di MUSA Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Coinvolgimento di 8 scuole della regione Lombardia; disseminazione del progetto dentro la rete di MUSA Identificativo IRIS: PEN-4024 |
||||||||
230 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 13/10/2023 - Al 03/02/2222 Responsabile: FERRARI, EMANUELE Titolo dell'iniziativa: Lezione concerto in diretta Radio Popolare Obiettivi dell'iniziativa: Formazione del pubblico Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale Impatto stimato in termini di pubblico: 20.000 ascoltatori Identificativo IRIS: PEN-4346 |
||||||||
231 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 13/10/2023 - Al 13/10/2023 Responsabile: RIBOLLA, PATRIZIA LUEN; BERNI, VERONICA; SALVADORE, MARCO; GUERRA, MONICA; SOTTOCORNO, MADDALENA; ROTA, FRANCESCA; LUINI, LETIZIA Titolo dell'iniziativa: Sostenibilità urbana. Storie dal Quartiere Bicocca Obiettivi dell'iniziativa: Azione partecipata all'interno del Festival GenerAzioni. I partecipanti sono invitati, attraverso un’esplorazione del territorio, a contribuire con una loro storia al racconto collettivo di sostenibilità urbana nel quartiere Bicocca. L'attività si avvia attraverso un lancio/spiegazione in uno spazio interno all’Ateneo per poi svolgersi all'aperto. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione a progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio Impatto stimato in termini di pubblico: 50 persone Link a siti web: https://festivalgenerazioni.unimib.it/festival-generazioni-2023-il-programma/Identificativo IRIS: PEN-4351 |
||||||||
232 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 14/10/2023 - Al 14/10/2023 Responsabile: FIORE, BRUNELLA; GUI, MARCO; LANZA, SIMONE Titolo dell'iniziativa: Ci vuole un villaggio: i patti di comunità per l'educazione digitale. Report del I meeting nazinale Obiettivi dell'iniziativa: Patti Digitali Nazionali Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico Impatto stimato in termini di pubblico: Implementazione dei Patti Digitali Nazionali Identificativo IRIS: PEN-4167 |
||||||||
233 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 14/10/2023 - Al 14/10/2023 Responsabile: PASSALACQUA, FRANCO Titolo dell'iniziativa: Incontro Nazionale "Tutoraggi Pedagogici" Obiettivi dell'iniziativa: Facilitare la creazione di collaborazioni tra scuole distribuite sul territorio nazionale attorno al tema della cittadinanza attiva e della partecipazione degli studenti e delle studentesse alle decisioni didattiche e scolastiche; promozione di una visione didattica partecipativa, tanto degli studenti quanto dei docenti, e presentazione dei risultati delle ricerche sul rapporto tra partecipazione, benessere e apprendimento; ascolto e raccolta di bisogni formativi e esigenze del mondo scolastico Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: Aumento numero di scuole coinvolte in progetti formativi e partecipative; aumento di collaborazione tra scuole facilitate dall'Università e dagli enti del terzo settore; miglioramento della conoscenza delle pratiche partecipative da parte di insegnanti di scuola primaria e secondaria di I° Identificativo IRIS: PEN-4669 |
||||||||
234 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 14/10/2023 - Al 02/11/2023 Responsabile: ZECCA, LUISA; FREDELLA, CLAUDIA DELIA ANELIA Titolo dell'iniziativa: Mostra Fotografica Un anno all'ABC del quartiere Obiettivi dell'iniziativa: confronto tra diversi attori delle istituzioni e del terzo settore sui temi della prevenzione e del contrasto alla dispersione scolastica e della coesione sociale. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: 100 Link a siti web: https://festivalgenerazioni.unimib.it/festival-generazioni-2023-il-programma/Identificativo IRIS: PEN-3885 |
||||||||
235 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 14/10/2023 - Al 03/02/2222 Responsabile: BRAMBILLA, LISA Titolo dell'iniziativa: ciclo di webinar "Coltivare il dissenso. VOCI DALLA RIVOLUZIONE" Obiettivi dell'iniziativa: Sensibilizzare studenti e cittadinanza sui temi oggetto del webinar fornendo al contempo strumenti per approfondire una conoscenza critica Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: 100 Identificativo IRIS: PEN-4298 |
||||||||
236 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 15/10/2023 - Al 15/10/2023 Responsabile: VAN AKEN, MAURO IVO Titolo dell'iniziativa: Programma convegno Nazionale pedagogia del bosco Key lecture Plenaria: attraverso il fuori con Mauro Van Aken (Università Milano Bicocca) Decrabonizzare l’immaginario culturale Obiettivi dell'iniziativa: pedagogia nel bosco nei Cambiamenti climatici Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: boschivo Identificativo IRIS: PEN-4415 |
||||||||
237 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 17/10/2023 - Al 22/10/2023 Responsabile: CASTIGLIONI, MICAELA DONATELLA Titolo dell'iniziativa: Deviazioni e Percorsi-10 anni di Polo Penitenziario di Ateneo Obiettivi dell'iniziativa: Sensibilizzare la cittadinanza rispetto al rapporto tra università e carcere. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Ottimo Identificativo IRIS: PEN-4364 |
||||||||
238 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 18/10/2023 - Al 18/10/2023 Responsabile: SACCENTI, LUISANNA; BEZZI, ROBERTO; OGGIONNI, FRANCESCA Titolo dell'iniziativa: Educazione in carcere. Obiettivi dell'iniziativa: Aprire nuove possibili prospettive di pensiero critico rispetto al problema carcere, mettere in luce questioni chiave e sollecitazioni critiche di ordine educativo-pedagogico, su cui si innestano tre affondi interdisciplinari – sociologico, giuridico e psicologico – e due sguardi professionalmente coinvolti nella quotidianità amministrativa della giustizia e nell’informazione. Offrire a studenti e operatori del settore uno strumento di conoscenza. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: giuridico, pedagogico sociale Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/educazione-carcereIdentificativo IRIS: PEN-3916 |
||||||||
239 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 18/10/2023 - Al 18/10/2023 Responsabile: BARENGHI, MARIO LUIGI Titolo dell'iniziativa: Favoloso Calvino – intervista a RSI 2, Radio della Svizzera Italiana, insieme a Tullio Pericoli e Luca Scarlini Obiettivi dell'iniziativa: Discussione sull'attualità dell'opera di Calvino, con particolare riferimento al rapporto fra letteratura e arti visive, in occasione dell'inaugurazione della mostra alle Scuderie del Quirinale Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: Il programma ha un consolidato prestigio nella radiofonia elvetica, ma non mi è stato possibile ottenere dati precisi sull'audience Link a siti web: https://www.rsi.ch/rete-due/programmi/cultura/voci-dipinte/Favoloso-Calvino--1959060.htmlIdentificativo IRIS: PEN-4044 |
||||||||
240 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 19/10/2023 - Al 19/10/2023 Responsabile: PERSICO, GRETA; GALIMBERTI, ANDREA; GALIMBERTI, ANDREA; GALIMBERTI, ANDREA Titolo dell'iniziativa: La mappa non è il territorio. Laboratorio per bambine e bambini di esplorazioni educative alla scoperta di sguardi naturalistici. Obiettivi dell'iniziativa: L'iniziativa era volta a promuovere esplorazioni educative finalizzate alla conoscenza della biodiversità presso gli spazi di Vivaio Bicocca. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: interesse verso il contesto di Vivaio Bicocca e gli elementi ed esseri viventi che lo abitano. Link a siti web: https://vivaiobicocca.unimib.it/2023/02/27/25-anni-di-bicocca-biomonitoring-mib-sporchiamoci-le-mani/Identificativo IRIS: PEN-4255 |
||||||||
241 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 20/10/2023 - Al 03/02/2222 Responsabile: VERONESE, GUIDO Titolo dell'iniziativa: Bell hooks lectures: Estetica della resistenza, arti performative come spazi anti-oppressivi di cura Moni Ovadia: finzione e trasfigurazione, vie per la verità Obiettivi dell'iniziativa: Costruire percorsi di coscientizzazione e di cura attraverso il linguaggio dell'arte Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Iniziative di co-produzione di conoscenza Impatto stimato in termini di pubblico: raggiungere almeno 100 partecipanti ad evento Link a siti web: https://www.facebook.com/watch/live/?ref=watch_permalink&v=180647845088725Identificativo IRIS: PEN-4080 |
||||||||
242 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 21/10/2023 - Al 21/10/2023 Responsabile: CONTADINI, DIDIER ALESSIO; GAMBACORTI PASSERINI, MARIA BENEDETTA; OGGIONNI, FRANCESCA; BRAMBILLA, LISA; PALMIERI, CRISTINA; FERRANTE, ALESSANDRO PETER Titolo dell'iniziativa: Apprendimento dall’esperienza e disagio: il possibile contributo dell’Esperto in Supporto tra Pari (ESP) per la formazione universitaria di educatori ed educatrici. Presentazione del progetto ERASMUS+ Obiettivi dell'iniziativa: Promozione della figura dell'Esperto in Supporto tra Pari (ESP) in Salute Mentale; promozione del coinvolgimento dell'ESP nella didattica universitaria di futuri educatori Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: Sensibilizzazione sui temi trattati; diffusione della figura dell'ESP in salute mentale. Identificativo IRIS: PEN-3983 |
||||||||
243 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 21/10/2023 - Al 21/10/2023 Responsabile: BERNI, VERONICA; PALMIERI, CRISTINA; SACCENTI, LUISANNA; BARONE, PIERANGELO; VACCARO, SILVANA Titolo dell'iniziativa: Fare teatro in carcere minorile Obiettivi dell'iniziativa: Con il sostegno della Fondazione Alta Mane Italia è stata realizzata una ricerca di tipo qualitativo volta a realizzare una valutazione di impatto sul Laboratorio teatrale dell’Associazione Puntozero nell’Istituto Penale Minorile Cesare Beccaria di Milano. La ricerca su cui è basato il volume ha inteso colmare un vuoto di letteratura e impiegare una nozione di impatto che va al di là delle sole ricadute individuali e degli effetti terapeutici prodotti dalla partecipazione ad attività artistiche Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: socio culturale Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/fare-teatro-carcere-minorileIdentificativo IRIS: PEN-3920 |
||||||||
244 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 22/10/2023 - Al 22/10/2023 Responsabile: GUERRA, MONICA Titolo dell'iniziativa: Educare dentro e fuori Obiettivi dell'iniziativa: Restituzione cittadina del progetto "In&Out" Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: 500 educatori 0-6 Identificativo IRIS: PEN-4265 |
||||||||
245 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 25/10/2023 - Al 25/10/2023 Responsabile: FERRI, NICOLETTA DANIELA PAOLA; SCHIAVONE, GIULIA; ANTONACCI, FRANCESCA Titolo dell'iniziativa: Misurare, Valutare e Rendicontare la sostenibilità degli e negli Enti Culturali Obiettivi dell'iniziativa: Approfondire, sperimentare e testare framework metodologici di misurazione e valutazione quantitativa e qualitativa, standard di social accountability per la rendicontazione di sostenibilità Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: 100 Link a siti web: https://www.hangarpiemonte.it/news/prosegue-la-sperimentazione-di-hangar-dedicata-alla-misurazione-valutazione-e-rendicontazione-della-sostenibilita-degli-enti-culturali/Identificativo IRIS: PEN-4327 |
||||||||
246 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 27/10/2023 - Al 29/10/2023 Responsabile: VERONESE, GUIDO Titolo dell'iniziativa: Bell hooks lectures: Estetica della resistenza, arti performative come spazi anti-oppressivi di cura. Voci e universi sonori. tra esperienza liberatoria e presenza Obiettivi dell'iniziativa: Dialogare attraverso la voce e ascoltarsi nel suono Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: promossa l'importanza del suono e nella voce come facilitatore di comunità Link a siti web: https://www.facebook.com/HeCoPsy/videos/356811453477324Identificativo IRIS: PEN-4088 |
||||||||
247 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 27/10/2023 - Al 03/02/2222 Responsabile: MANCINO, EMANUELA Titolo dell'iniziativa: Marano Ragazzi Spot Festival Obiettivi dell'iniziativa: promuovere la film literacy nella scuola presso studenti e docenti Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: il Festival ha coinvolto proposte europee ed italiane Link a siti web: https://www.educ-azione.comIdentificativo IRIS: PEN-3800 |
||||||||
248 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 29/10/2023 - Al 29/10/2023 Responsabile: NEGRI, MARTINO; SACCENTI, LUISANNA Titolo dell'iniziativa: Una lettera per Leo. Lettura ad alta voce del ciclo “Letture boscose” Obiettivi dell'iniziativa: Una lettera per Leo è un albo semplice e delicato, ambientato in uno spazio al tempo stesso realistico e immaginario, dai colori tenui eppure sontuosamente vivaci, narra una storia di amicizia e di pazienza che celebra la bellezza semplice delle relazioni e la fiducia nella possibilità di incontri che possano trasformarci in profondità. E lo fa con un umorismo poetico che finisce con l’essere commovente. La lettura si rivolge ai bambini della scuola dell'infanzia e della scuola primaria Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Incidere efficacemente sullo sviluppo sociale e culturale di una comunità, stimolando nei più giovani (bambini e adolescenti) 'interesse e la curiosità per la scienza e la cultura più in generale Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/lettera-leoIdentificativo IRIS: PEN-3931 |
||||||||
249 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 03/11/2023 - Al 03/11/2023 Responsabile: BARENGHI, MARIO LUIGI Titolo dell'iniziativa: Italo Calvino: Steps to an Ecology of Words Obiettivi dell'iniziativa: Riflessione sull'attualità della figura e dell'opera di Calvino Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: Alla conferenza, tenuta in lingua inglese, è seguito un dibattito vivace, a cui hanno partecipato italianisti indiani e studenti indiani di Letteratura italiana Link a siti web: https://iicnewdelhi.esteri.it/it/gli_eventi/calendario/italo-calvino-steps-to-an-ecology-of-words/Identificativo IRIS: PEN-4040 |
||||||||
250 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 03/11/2023 - Al 03/02/2222 Responsabile: BRIVIO, ALESSANDRA Titolo dell'iniziativa: Kit formativo "Vodu in Africa", in PARS - Portale di formazione e informazione per il contrasto dell'analfabetismo religioso Obiettivi dell'iniziativa: PARS è pensato principalmente per docenti di varie discipline, ricercatori, giornalisti, attori del dialogo interreligioso e interculturale, mediatori culturali, operatori per la pace e tutti coloro che si interessano di questi temi. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico Impatto stimato in termini di pubblico: E' un portale pubblico e a libero accesso Identificativo IRIS: PEN-3966 |
||||||||
251 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 08/11/2023 - Al 08/11/2023 Responsabile: BARENGHI, MARIO LUIGI Titolo dell'iniziativa: Calvino, Calvino... Chi è Calvino? Riflessioni su un centenario Obiettivi dell'iniziativa: Conferenza sull'attualità della figura e dell'opera di Itali Calvino Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: Pubblico attento e partecipe, vivace dibattito al termine della conferenza Link a siti web: https://www.fondazionetrebeschi.it/category/iniziative/2023/Identificativo IRIS: PEN-4039 |
||||||||
252 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 09/11/2023 - Al 09/11/2023 Responsabile: LUINI, LETIZIA; SCHIAVONE, GIULIA; FERRI, NICOLETTA DANIELA PAOLA Titolo dell'iniziativa: A contatto con la biodiversità. Laboratorio di esplorazioni sensoriali alla scoperta di relazioni ecologiche. Obiettivi dell'iniziativa: Coinvolgimento attivo e partecipato della cittadinanza sul tema delle relazioni ecologiche. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione a progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio Impatto stimato in termini di pubblico: 50 Identificativo IRIS: PEN-4343 |
||||||||
253 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 09/11/2023 - Al 09/11/2023 Responsabile: BOVE, CHIARA MARIA Titolo dell'iniziativa: Capirsi non è ovvio. Genitori e insegnanti in dialogo tra mutamento sociale e interculturalità Obiettivi dell'iniziativa: Proporre un incontro aperto alla cittadinanza sul tema della relazione e del dialogo scuola famiglia Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement Impatto stimato in termini di pubblico: 50 Identificativo IRIS: PEN-4081 |
||||||||
254 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 10/11/2023 - Al 12/11/2023 Responsabile: URRU, LUIGI Titolo dell'iniziativa: Gli Altri e Noi. Culture e discipline in dialogo. Convegno di studi in onore di Francesco Remotti Obiettivi dell'iniziativa: Approfondire la riflessione sul ruolo dell’antropologia come sapere trasversale a partire dal lavoro di Francesco Remotti, professore emerito di Antropologia culturale presso l'Università degli Studi di Torino Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: 200 Identificativo IRIS: PEN-4222 |
||||||||
255 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 10/11/2023 - Al 10/11/2023 Responsabile: MALIGHETTI, ROBERTO Titolo dell'iniziativa: La Repubblica Popolare Cinese e lo stato multinazionale Obiettivi dell'iniziativa: Analisi del carattere multinazionale dello stato cinese e riflessione sulla crisi del modello mononazionale europeo. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: 100 (+ streaming) Identificativo IRIS: PEN-4401 |
||||||||
256 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 10/11/2023 - Al 03/02/2222 Responsabile: FERRARI, EMANUELE Titolo dell'iniziativa: Lezione concerto in diretta Radio Popolare Obiettivi dell'iniziativa: Formazione del pubblico Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale Impatto stimato in termini di pubblico: 20.000 ascoltatori Identificativo IRIS: PEN-4348 |
||||||||
257 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 10/11/2023 - Al 10/11/2023 Responsabile: SCHIAVONE, GIULIA; FERRI, NICOLETTA DANIELA PAOLA; ANTONACCI, FRANCESCA Titolo dell'iniziativa: Misurare, Valutare e Rendicontare la sostenibilità degli e negli Enti Culturali Obiettivi dell'iniziativa: Approfondire, sperimentare e testare framework metodologici di misurazione e valutazione quantitativa e qualitativa, standard di social accountability per la rendicontazione di sostenibilità Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: 100 Link a siti web: https://www.hangarpiemonte.it/news/prosegue-la-sperimentazione-di-hangar-dedicata-alla-misurazione-valutazione-e-rendicontazione-della-sostenibilita-degli-enti-culturali/Identificativo IRIS: PEN-4328 |
||||||||
258 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 11/11/2023 - Al 11/11/2023 Responsabile: VERONESE, GUIDO Titolo dell'iniziativa: Bellhooks lect:Estetica della resistenza, arti performative come spazi antioppressivi di cura. Arte e libertà, la follia dell'ibridazione.Il linguaggio intermediale come modalità creativa dell'opera Obiettivi dell'iniziativa: accompagnare a esperienze sinestesiche e liberatorie attraverso il suono e il colore Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Iniziative di co-produzione di conoscenza Impatto stimato in termini di pubblico: benessere fisico e psicologico del partecipante Link a siti web: https://www.youtube.com/watch?v=tfQKOv3Aqx4Identificativo IRIS: PEN-4086 |
||||||||
259 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 13/11/2023 - Al 13/11/2023 Responsabile: BALCONI, BARBARA Titolo dell'iniziativa: Il sogno di una scuola senza la tirannia dei voti Come liberarcene? Obiettivi dell'iniziativa: La valutazione è solo una procedura a valle della didattica o è un processo utile a migliorare l’insegnamento e l’apprendimento? Possiamo educare per asservire o per liberare: di conseguenza, valutiamo per riprodurre o per trasformare. Le pratiche concrete di valutazione troppo spesso non vengono percepite come scelte coerenti con lo scopo attribuito all’insegnamento nemmeno dagli stessi docenti che le attuano, ma rimangono impensate, sommerse dal quotidiano ossequio all’abitudine che abbiamo. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: 200 partecipanti, 200 visualizzazioni della registrazione Link a siti web: https://www.youtube.com/watch?v=g4fvVptcQ-wIdentificativo IRIS: PEN-4258 |
||||||||
260 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 14/11/2023 - Al 03/02/2222 Responsabile: FERRARI, EMANUELE Titolo dell'iniziativa: Lezione Concerto Obiettivi dell'iniziativa: Formazione del pubblico Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: 100 persone Identificativo IRIS: PEN-4347 |
||||||||
261 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 15/11/2023 - Al 15/11/2023 Responsabile: BARENGHI, MARIO LUIGI Titolo dell'iniziativa: Alfabeto Calvino / Le città invisibili Obiettivi dell'iniziativa: Invito alla lettura delle Città invisibili; confronto con gli studenti sulla figura e l'opera di Calvino Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: Incontro molto partecipato, dibattito vivace e interessante Link a siti web: https://www.doppiozero.com/alfabeto-calvinoIdentificativo IRIS: PEN-4038 |
||||||||
262 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 15/11/2023 - Al 15/11/2023 Responsabile: CINO, DAVIDE Titolo dell'iniziativa: Webinar “La costruzione discorsiva della paternità nell’era digitale. Un’analisi pedagogica di siti web, blog e app da una prospettiva di genere" Obiettivi dell'iniziativa: Attività di divulgazione e riflessione sul tema della genitorialità digitale e l'utilizzo dei social media da parte dei padri come ambienti di apprendimento della genitorialità e ridefinizione e costruzione identitaria rispetto al genere. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: Impatto locale Identificativo IRIS: PEN-4263 |
||||||||
263 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 15/11/2023 - Al 15/11/2023 Responsabile: MALIGHETTI, ROBERTO Titolo dell'iniziativa: «La nuova via della seta» Obiettivi dell'iniziativa: Riflessione geopolitica con Giorgio Cuscito (Limes) sulle relazioni interculturali nel mondo contemporaneo a partire dalle iniziative cinesi Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: 100 + streaming Identificativo IRIS: PEN-4402 |
||||||||
264 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 17/11/2023 - Al 17/11/2023 Responsabile: SACCENTI, LUISANNA; SCHIANCHI, MATTEO Titolo dell'iniziativa: Attraverso il cinema possiamo sognare sguardi diversi sulla disabilità? Obiettivi dell'iniziativa: Per chi vive questa condizione così come per chi se ne occupa è tuttavia continuamente necessario pensare, e sognare, che gli sguardi, le culture e le relazioni possano cambiare. Il cinema può rappresentare uno strumento di questo cambiamento, come emerge nei testi che compongono il volume che si presenta. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: sociale Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/attraverso-cinema-possiamo-sognare-sguardi-diversi-sulla-disabilitaIdentificativo IRIS: PEN-4125 |
||||||||
265 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 17/11/2023 - Al 17/11/2023 Responsabile: VERONESE, GUIDO Titolo dell'iniziativa: Bell hooks lectures: estetica della resistenza: arti performative come spazi antioppressivi di cura. Il Playback Theathre Obiettivi dell'iniziativa: espressione e cambiamento nell'opera teatrale e sociale Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: cambiamento stereotipi e pregiudizi in persone comune e operatori Identificativo IRIS: PEN-4089 |
||||||||
266 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 17/11/2023 - Al 17/11/2023 Responsabile: MALATESTA, STEFANO; SACCENTI, LUISANNA Titolo dell'iniziativa: La memoria del territorio. Mappe Letterarie tra sogno e progetto Obiettivi dell'iniziativa: Realizzare mappe letterarie coinvolge diverse competenze e attività: dalla ricerca delle fonti bibliografiche alla progettazione e sviluppo di interfaccia digitali; dall'individuazione dei riferimenti topografici al coinvolgimento del pubblico attraverso iniziative partecipative. L'incontro si propone di mettere a confronto esperienze di geo-localizzazione di fonti letterarie su diverse scale. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: socio culturale Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/memoria-del-territorioIdentificativo IRIS: PEN-4087 |
||||||||
267 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 18/11/2023 - Al 18/12/2023 Responsabile: POLI, ANNAMARIA; SACCENTI, LUISANNA Titolo dell'iniziativa: EVENTI BOOKCITY - Bicocca : "I have a Dream" Obiettivi dell'iniziativa: Presntazione del libro che sarà adottato nei corsi di Cinema e arti visive presso il corso di Laurea in Scienze dell'Educazione e La Magistrale in Arti Performative Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: 50 Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/have-dream-scuola-cinemaIdentificativo IRIS: PEN-3702 |
||||||||
268 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 18/11/2023 - Al 18/11/2023 Responsabile: FREDELLA, CLAUDIA DELIA ANELIA Titolo dell'iniziativa: Educazione alla cittadinanza, territorio e patrimonio culturale Obiettivi dell'iniziativa: Aggiornamento per insegnanti e educatori museali Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: ca. 20 partecipanti in diretta + https://www.facebook.com/museiparmaeprovincia/videos/362571776280024 (109 visualizzazioni) Link a siti web: https://www.facebook.com/museiparmaeprovincia/videos/362571776280024Identificativo IRIS: PEN-3883 |
||||||||
269 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 18/11/2023 - Al 18/11/2023 Responsabile: SACCENTI, LUISANNA; BALCONI, BARBARA Titolo dell'iniziativa: Il sogno di una scuola senza la tirannia dei voti. Come liberarcene? Obiettivi dell'iniziativa: Possiamo educare per asservire o per liberare: di conseguenza, valutiamo per riprodurre o per trasformare. Le pratiche concrete di valutazione troppo spesso non vengono percepite come scelte coerenti con lo scopo attribuito all’insegnamento nemmeno dagli stessi docenti che le attuano, ma rimangono impensate, sommerse dal quotidiano ossequio all’abitudine dell’“abbiamo sempre fatto così”. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: socio pedagogico Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/sogno-scuola-senza-tirannia-dei-votiIdentificativo IRIS: PEN-4227 |
||||||||
270 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 18/11/2023 - Al 21/11/2023 Responsabile: POLI, ANNAMARIA Titolo dell'iniziativa: Podcast Intervista a Annamaria Poli Responsabile scientifico del progetto della XIII edizione del Festival "Il diritto di essere bambini" 2023. UNIVERSITÀ MILANO BICOCCA - RADIO TV Obiettivi dell'iniziativa: promuovere e divulgare il programma della XIII edizione del Festival "Il diritto di essere bambini" 2023. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Produzione di programmi radiofonici e televisivi Impatto stimato in termini di pubblico: 250 Identificativo IRIS: PEN-3704 |
||||||||
271 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 19/11/2023 - Al 19/11/2023 Responsabile: BERNI, VERONICA; BARONE, PIERANGELO; BARBANTI, CAMILLA VIRGINIA; FACCIOCCHI, MONICA Titolo dell'iniziativa: Ci scusiamo per il disagio. Senza fragilità la superficie del mondo sarebbe molto più dura. Obiettivi dell'iniziativa: L’evento è stato un momento per raccontare l’esperienza di ricerca-azione realizzata., senza perdere di vista la dimensione dell’intergenerazionalità che ha contraddistinto la ricerca stessa, attraverso un percorso itinerante in cui verranno approfondite le tematiche emerse in tre contesti significativi del territorio, avendo coinvolto durante la restituzione gli studenti delle scuole superiori, gli insegnanti e gli adulti appartenenti alla popolazione centese. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: Promozione della consapevolezza in merito alle tematiche del disagio adolescenziale emerse dalla ricerca in oggetto, prevedendo l'implementazione di iniziative di informazione, partecipazione, formazione tra popolazione studentesca, gli adulti e gli operatori sociali del territorio centese. Link a siti web: https://www.comune.cento.fe.it/aree-tematiche/salute-welfare-e-famiglia/famiglia/ci-scusiamo-il-disagioIdentificativo IRIS: PEN-3669 |
||||||||
272 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 19/11/2023 - Al 21/11/2023 Responsabile: ZUCCOLI, FRANCA GIULIANA MARIA ANTONIA; SACCENTI, LUISANNA; POLI, ANNAMARIA Titolo dell'iniziativa: Festival "Il diritto di essere bambini" XIII edizione Obiettivi dell'iniziativa: Promuovere e divulgare gli articoli della Convenzione Internazionale sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. Coinvolgere le scuole del territorio sul tema dei diritti dell'Infanzia e dell'adolescenza. coinvolgere associazioni e società private all'organizzazione del festival. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: coinvolgimento dei cittadini e delle scuole del territorio del Municipio 9 di Milano e provincia Link a siti web: https://www.unimib.it/eventi/festival-diritto-essere-bambini-0Identificativo IRIS: PEN-3937 |
||||||||
273 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 19/11/2023 - Al 19/11/2023 Responsabile: CASTIGLIONI, MICAELA DONATELLA; SACCENTI, LUISANNA Titolo dell'iniziativa: Il sogno della narrazione in Medicina: utopia, speranza, progetto? Obiettivi dell'iniziativa: La medicina narrativa, sviluppata da Rita Charon, promuove l'attenzione alle narrazioni dei pazienti come strumento per costruire una relazione di fiducia, comprendere meglio la situazione del paziente e collaborare per definire il percorso di cura. L'obiettivo è quello di promuovere una cura più umana, migliorare la comunicazione e offrire una presa in carico più completa e personalizzata. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: socio santitario Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/sogno-della-narrazione-medicinaIdentificativo IRIS: PEN-4232 |
||||||||
274 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 19/11/2023 - Al 19/11/2023 Responsabile: FERRI, PAOLO MARIA; SACCENTI, LUISANNA Titolo dell'iniziativa: La didattica digitale alla sfida dell'intelligenza artificiale Obiettivi dell'iniziativa: LIBRO PRESENTATO: Ferri P., & Moriggi S. (2023), A scuola con le tecnologie. Manuale di didattica digitalmente aumentata, Milano, Mondadori Education Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: socio educativo Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/didattica-digitale-alla-sfida-dellintelligenza-artificialeIdentificativo IRIS: PEN-4237 |
||||||||
275 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 21/11/2023 - Al 21/11/2023 Responsabile: SACCENTI, LUISANNA; MARINO, SUSANNA Titolo dell'iniziativa: Hibakusha: i sopravvissuti di Hiroshima e Nagasaki Obiettivi dell'iniziativa: Narrazione di eventi, a partire dallo sganciamento delle due bombe atomiche sulle città giapponesi fino agli strascichi psicologici, fisici e sociali che ancora oggi coinvolgono i sopravvissuti diretti e indiretti dei due bombardamenti. Una narrazione a più voci, in stile mosaico, con alcune riflessioni sugli eventi accaduti che, inevitabilmente, riportano alla mente l'incidente alle centrali di Fukushima. Uno stimolo per riflessioni su molteplici tematiche di carattere etico-morale. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: storico sociale Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/hibakusha-sopravvissuti-hiroshima-e-nagasaki-0Identificativo IRIS: PEN-4245 |
||||||||
276 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 22/11/2023 - Al 22/11/2023 Responsabile: SCHIAVONE, GIULIA; FERRI, NICOLETTA DANIELA PAOLA; ANTONACCI, FRANCESCA Titolo dell'iniziativa: Contesti scolastici e innesti performativi. Studi e pratiche per il benessere Obiettivi dell'iniziativa: Dialogo sul ruolo del performativo in contesti scolastici in merito alla tematica del benessere. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: 100 Link a siti web: https://www.hangarpiemonte.it/news/educare-alla-bellezza-levoluzione-del-progetto-per-il-2023-2024/Identificativo IRIS: PEN-4270 |
||||||||
277 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 22/11/2023 - Al 22/11/2023 Responsabile: MALIGHETTI, ROBERTO Titolo dell'iniziativa: «Le relazioni USA-CINA-EUROPA tra collaborazione e conflitto» Obiettivi dell'iniziativa: Riflessione geopolitica sulle situazione internazionale e sulle guerre in corso e analisi dei rapporti EU-USA-RPC Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: 100 ( + streaming) Identificativo IRIS: PEN-4403 |
||||||||
278 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 26/11/2023 - Al 26/11/2023 Responsabile: SACCENTI, LUISANNA; NEGRI, MARTINO Titolo dell'iniziativa: Il meraviglioso Cicciapelliccia. Lettura ad alta voce del ciclo “Letture boscose” Obiettivi dell'iniziativa: Il meraviglioso Cicciapelliccia racconta di una ricerca surreale e comica, intrisa di verità e infanzia: una ricerca in cui l’esplorazione dello spazio urbano e gli incontri, cercati o fortuiti che siano, diventa avventura dello sguardo, ma anche occasione di riflessione sulla condizione infantile: sulle tensioni e sui fraintendimenti che caratterizzano il rapporto tra bambini e adulti, ma anche sulla felicità dell’incontro, quando si dà nel segno del riconoscimento e del rispetto Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: socio educativo Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/meraviglioso-cicciapellicciaIdentificativo IRIS: PEN-4250 |
||||||||
279 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 28/11/2023 - Al 28/11/2023 Responsabile: SCHIAVONE, GIULIA; FERRI, NICOLETTA DANIELA PAOLA; ANTONACCI, FRANCESCA Titolo dell'iniziativa: Presentazione del volume "Danza e innovazione scolastica. Media Dance Plus un progetto di ricerca europeo". Obiettivi dell'iniziativa: Disseminazione dei risultati di ricerca in merito al progetto europeo Media Dance Plus Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: Su scala europea Link a siti web: https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/book/907Identificativo IRIS: PEN-4268 |
||||||||
280 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 28/11/2023 - Al 28/11/2023 Responsabile: MORONI, ILARIA; ANTONACCI, FRANCESCA Titolo dell'iniziativa: Scuola, linguaggi performativi e ricerca Obiettivi dell'iniziativa: Il volume illustra cornici, aspetti processuali ed esiti del progetto europeo Media Dance Plus, mirante a sperimentare e promuovere riflessioni e pratiche innovative nell’incontro tra mondo della scuola e linguaggi performativi, mettendo in luce come l’incontro con i linguaggi performativi inneschi l’avvicinamento. Incontro rivolto a insegnanti, studenti, professionisti dell’educazione artisti e operatori culturali e quanti si interessano e dedicano all’intreccio tra arte ed educazione. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Socio formativo Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/scuola-linguaggi-performativi-e-ricercaIdentificativo IRIS: PEN-4251 |
||||||||
281 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 01/12/2023 - Al 05/01/2024 Responsabile: FARAJ, ALI Titolo dell'iniziativa: Corso gratuito di arabo con la prof.ssa Muntaha Taha Alharahsheh, Al al-Bayt University Obiettivi dell'iniziativa: Rafforzare le competenze linguistiche di arabo, in particolare la comprensione scritta e orale, la produzione orale, la conversazione e la lettura. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: Rafforzamento delle competenze linguistiche di arabo Identificativo IRIS: PEN-4027 |
||||||||
282 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 01/12/2023 - Al 01/12/2023 Responsabile: STOCCHI, FRANCESCO; VERNAY, THOMAS ALOYS PIERRE; LUNGHI, EMMA SOFIA; MONESIGLIO, ANDREA; YE, LISA Titolo dell'iniziativa: Visioni di Futuro : ricerca, cittadinanza e sviluppo sostenibile Obiettivi dell'iniziativa: L'evento ha avuto i seguenti obiettivi: - divulagare la ricerca svolta dai dottorandi e le dottorande di ricerca dell'Università di Milano - Bicocca in relazione ai 17 obiettivi per uno sviluppo sostenibile - permettere un dialogo multidisciplinare tra ricercatori e con la cittadinanza - proporre soluzioni concrete per l'adempimento degli obiettivi per uno sviluppo sostenibile ( Agenda 2030). Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: L'evento ha avuto un'ottima ripresa dai media i giorni precedenti l'evento, il giorno stesso e le settimane seguenti. Si segnala che causa sciopero Trenord e ATM il giorno dell'evento la classe delle superiori iscritta all'evento non si è presentata. Identificativo IRIS: PEN-3657 |
||||||||
283 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 06/12/2023 - Al 06/12/2023 Responsabile: SALVADORE, MARCO; GUERRA, MONICA; ZUCCOLI, FRANCA GIULIANA MARIA ANTONIA; ROTA, FRANCESCA; COLOMBINI, MONICA; FERRI, NICOLETTA DANIELA PAOLA; BERNI, VERONICA; SCHIAVONE, GIULIA; LUINI, LETIZIA Titolo dell'iniziativa: Territorio, Sostenibilità e Partecipazione Obiettivi dell'iniziativa: Riflettere attorno alle storie e agli immaginari di sostenibilità del quartiere Bicocca Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: Favorire lo scambio di idee e immaginari sulla sostenibilità tra territorio e accademia Identificativo IRIS: PEN-4336 |
||||||||
284 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 07/12/2023 - Al 07/12/2023 Responsabile: FERRI, NICOLETTA DANIELA PAOLA; SCHIAVONE, GIULIA; ANTONACCI, FRANCESCA Titolo dell'iniziativa: Educare alla Bellezza - Comunità di ricerca Obiettivi dell'iniziativa: Attività di ricerca e co-progettazione in merito al ruolo del performativo in contesti scolastici Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: Piemonte Link a siti web: https://www.hangarpiemonte.it/news/educare-alla-bellezza-levoluzione-del-progetto-per-il-2023-2024/Identificativo IRIS: PEN-4272 |
||||||||
285 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 07/12/2023 - Al 07/12/2023 Responsabile: SEVESO, GABRIELLA Titolo dell'iniziativa: Incontro fra studenti del Corso di Laura in Scienze della Formazione Primaria e allievi e famiglie dell'I.C. Paolo e Larissa Pini, Milano Obiettivi dell'iniziativa: L'incontro si colloca al termine di un percorso finalizzato alla prevenzione di genere e alla decostruzione degli stereotipi di genere a partire dall'infanzia e dall'età dello sviluppo; è finalizzato, inoltre, a rendere le famiglie attori del percorso attivando le loro risorse; il percorso è finalizzato anche a decostruire gli stereotipi culturali e interculturali Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: diffusione di una cultura del rispetto delle differenze di genere e culturali Link a siti web: https://unimibit-my.sharepoint.com/personal/andrea_mangiatordi_unimib_it/Documents/App/Microsoft Forms/Eventi DISUF/Domanda 1/locandina 6 dicembre_Gabriella Seveso.pngIdentificativo IRIS: PEN-3745 |
||||||||
286 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 09/12/2023 - Al 09/12/2023 Responsabile: MALIGHETTI, ROBERTO Titolo dell'iniziativa: Intervista al giornale Metro: «La Cina oggi e domani. Roberto Malighetti spiega la BRI» Obiettivi dell'iniziativa: Stimolare riflessione sulla situazione internazionale a partire dalle relazioni Italia-Cina. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement Impatto stimato in termini di pubblico: Lettori giornale Metro Identificativo IRIS: PEN-4404 |
||||||||
287 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 13/12/2023 - Al 13/12/2023 Responsabile: BOVE, CHIARA MARIA Titolo dell'iniziativa: REINVENTARE LA CITTADINANZA / EVENTO TERRITORIALE DIFFUSO Obiettivi dell'iniziativa: Evento aperto alla cittadinanza di presentazione e diffusione dei risultati del progetto FAMI (Azioni pilota) "Reinventing Citizenship" Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Iniziative di democrazia partecipativa Impatto stimato in termini di pubblico: coinvolta tutta la scuola + cittadinanza + enti del terzo settore Identificativo IRIS: PEN-4254 |
||||||||
288 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 15/12/2023 - Al 17/12/2023 Responsabile: RIMOLDI, LUCA Titolo dell'iniziativa: Membro del Comitato Scientifico del XI Convegno Nazionale della Società Italiana di Antropologia Applicata Obiettivi dell'iniziativa: Aumentare la visibilità e riconoscibilità del distintivo contributo antropologico nella sfera pubblica; sostenere il processo di professionalizzazione dell’antropologia sia in ambito accademico che extra-universitario; rafforzare il ruolo della ricerca antropologica nell’analisi e nell’indirizzo dei processi decisionali, fuori da ogni banalizzazione e strumentalizzazione acritica della disciplina; Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: Coinvolgimento e avvicinamento di cittadini, professionisti, operatori ai metodi e agli obiettivi dell'antropologia pubblica e applicata Identificativo IRIS: PEN-2306 |
||||||||
289 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 15/12/2023 - Al 15/12/2023 Responsabile: MALIGHETTI, ROBERTO Titolo dell'iniziativa: «La Cina nel mondo che cambia». Obiettivi dell'iniziativa: Riflessione su relazioni internazionali a partire dall'analisi delle attività geopolitiche della RPC Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: 30 (+ streaming) Identificativo IRIS: PEN-4406 |
||||||||
290 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 17/12/2023 - Al 17/12/2023 Responsabile: NEGRI, MARTINO; SACCENTI, LUISANNA Titolo dell'iniziativa: Ti mangio! Lettura ad alta voce del ciclo “Letture boscose” Obiettivi dell'iniziativa: Ti mangio! è un albo avvincente e divertente che si legge tutto d’un fiato: non vuole insegnare niente (o quasi), ma è pieno di avventure e di sorprese a fa ridere. Non poco in fondo… La lettura si rivolge ai bambini e alle bambine della scuola dell'infanzia e della scuola primaria. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Incidere efficacemente sullo sviluppo sociale e culturale di una comunità, stimolando nei più giovani (bambini e adolescenti) 'interesse e la curiosità per la scienza e la cultura più in generale Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/ti-mangioIdentificativo IRIS: PEN-4303 |
||||||||
291 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 20/12/2023 - Al 20/12/2023 Responsabile: CAPUTO, FRANCESCA Titolo dell'iniziativa: “La letteratura di Luigi Meneghello tra la ‘questione della lingua’ e l’etica della (r)esistenza” Obiettivi dell'iniziativa: Promuovere la conoscenza di uno degli scrittori più significativi e originali della letteratura italiana del secondo Novecento Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale Impatto stimato in termini di pubblico: Centinaia di persone Identificativo IRIS: PEN-4286 |
||||||||
292 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 21/12/2023 - Al 21/12/2023 Responsabile: VERONESE, GUIDO Titolo dell'iniziativa: L’ impatto psicologico dell’occupazione e le conseguenze della guerra attuale. Obiettivi dell'iniziativa: aumentare la consapevolezza sulla guerra di Gaza Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: raggiungere l'opinione pubblica e informare sul genocidio di Gaza Identificativo IRIS: PEN-4300 |
||||||||
293 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 21/12/2023 - Al 21/12/2023 Responsabile: VAN AKEN, MAURO IVO Titolo dell'iniziativa: Radio rai Tre Uomini e profeti, intervista su cambiamenti climatici e decarbonizzare l'immaginario Obiettivi dell'iniziativa: dialogo radiofonico nazionale Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Produzione di programmi radiofonici e televisivi Impatto stimato in termini di pubblico: radiofonico Identificativo IRIS: PEN-4413 |
||||||||
Totale 293 Voci |
Sezione I.6 – Tutela della Salute
Sezione I.8 – Strutture di Intermediazione
Referente: Area Ricerca
N. | Informazioni | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 |
AGENZIA PER LA PROMOZIONE DELLA RICERCA EUROPEA - APRE Sito web: www.apre.it/ Anno inizio attività: 2003 Finalità prevalente: Accesso ai finanziamenti pubblici orientati al trasferimento tecnologico (es. APRE), Descrizione: L'Associazione di propone di fornire ai propri associati, nonché a enti pubblici, enti privati e persone fisiche, informazioni o assistenza in materia di partecipazione italiana ai programmi e alle iniziative di collaborazione a livello europeo nel campo della ricerca e sviluppo e dell'innovazione tecnologica |
||||||||
2 |
CONSORZIO ALMALAUREA Sito web: http://www.almalaurea.it/ Anno inizio attività: 2014 Finalità prevalente: Servizi di placement (es. Almalaurea), Descrizione: Il Consorzio interuniversitario AlmaLaurea, al quale oggi aderiscono 76 Atenei Italiani e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), costituisce punto di riferimento per coloro che affrontano a vario livello le tematiche degli studi universitari, della condizione occupazionale dei laureati, della realtà giovanile, nell’Orientamento, volte a favorire i processi decisionali e la programmazione delle attività, con particolare riferimento a quelle di formazione e di servizio destinate al mondo studentesco. |
||||||||
3 |
FONDAZIONE UNIVERISTY FOR INNOVATION Sito web: http://www.u4i.it/ Anno inizio attività: 2017 Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica), Descrizione: La Fondazione ha lo scopo di sostenere gli atenei partecipanti: - nello sviluppo di strumenti e modelli operativi per la valorizzazione dei ritrovati della ricerca e della proprietà intellettuale adeguati agli standard internazionali e alle regole del mercato, - nella promozione delle necessarie sinergie tra università nel perseguimento della terza missione e di azioni specifiche di coordinamento finalizzate alla costituzione e valorizzazione di un unico portafoglio brevetti, tra gli atenei aderenti, mantenendo la proprietà in capo agli atenei stessi, - nella realizzazione di azioni finalizzate a valorizzare la ricerca e la proprietà intellettuale degli atenei; - nel finanziare iniziative in grado di indirizzare la creatività dei ricercatori universitari ad una maggiore apertura verso il contesto socio-economico per favorire la ricaduta dei risultati della ricerca universitaria in termini di sviluppo competitivo, salvaguardia e/o incremento occupazionale, coesione sociale e territoriale. |
||||||||
4 |
Multilayered Urban Sustainability Action - MUSA Scarl Sito web: https://musascarl.it/ Anno inizio attività: 2022 Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica), Descrizione: MUSA, costituita nell’ambito del Piano nazionale per gli investimenti complementari al Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) a seguito di ammissione al finanziamento del progetto presentato dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca (quale soggetto proponente) in risposta all’Avviso del MUR n. 3277 del 30-12-2021 “Avviso pubblico per la presentazione di Proposte di intervento per la creazione e il rafforzamento di "ecosistemi dell'innovazione", costruzione di "leader territoriali di R&S" – Ecosistemi dell’Innovazione – nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 Istruzione e ricerca – Componente 2 Dalla ricerca all’impresa – Investimento 1.5, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU,” opera, senza scopo di lucro, per promuovere e rafforzare la collaborazione, anche grazie all’interazione e alle sinergie tra i Soci, tra il sistema della ricerca, il sistema produttivo e le istituzioni territoriali nella Regione Lombardia, con l’obiettivo di valorizzare i risultati della ricerca, agevolare il trasferimento tecnologico e accelerare la trasformazione digitale dei processi produttivi delle imprese, in un’ottica di sostenibilità economica e ambientale e di impatto sociale sul territorio. La società ha ad oggetto l’attuazione e gestione dell’ “Ecosistema dell’Innovazione”, in qualità di “HUB” , nonché di coordinamento tra i partecipanti allo stesso (c.d. “Spoke”). |
||||||||
5 |
NETWORK PER LA VALORIZZAZIONE DELLA RICERCA UNIVERSITARIA Sito web: www.netval.it Anno inizio attività: 2007 Finalità prevalente: Gestione di attività di formazione e networking legate alla valorizzazione della ricerca (es. NetVal), Descrizione: Lo scopo associativo consiste nella promozione e valorizzazione della ricerca universitaria |
||||||||
6 |
PNICUBE Sito web: https://www.pnicube.it/ Anno inizio attività: 2023 Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica), Descrizione: Associazione riconosciuta e senza scopo di lucro che si occupa di politiche di trasferimento tecnologico attraverso la creazione di imprese innovative dal mondo della ricerca accademica. Si propone di creare una rete di collegamento tra gli incubatori di impresa universitari, e il Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI), che raccoglie e premia i migliori progetti di impresa nati in ambito universitario. |
||||||||
Totale 6 Voci |