Sezione D – Produzione scientifica
Quadro D.1 Produzione scientifica
Provenienza Dati: IRIS
Referente: Ufficio Sistemi Integrati per la Ricerca
La sezione elenca le pubblicazioni dei docenti, ricercatori, dottorandi, assegnisti e professori a contratto nell’anno di riferimento corredate, ove possibile, dai codici identificativi delle basi di dati Web of Science / Scopus, lingua dell'opera e l'indicazione della presenza di coautori con afferenza ad un ente straniero.
Referente: Ufficio Sistemi Integrati per la Ricerca
La sezione elenca le pubblicazioni dei docenti, ricercatori, dottorandi, assegnisti e professori a contratto nell’anno di riferimento corredate, ove possibile, dai codici identificativi delle basi di dati Web of Science / Scopus, lingua dell'opera e l'indicazione della presenza di coautori con afferenza ad un ente straniero.
Contributo in rivistaContributo in volumeLibroContributo in atti di convegnoCuratela
N. | Classificazione | Pubblicazione | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 01 - Articolo su rivista | Abad Espinoza, L. (2024). Disentangling Human Nature: Environment, Evolution and Our Existential Predicament. NATURE ANTHROPOLOGY, 2(3), 1-10 [10.35534/natanthropol.2024.10014].
Autori: ABAD ESPINOZA LUIS GREGORIOLingua: engCoautori stranieri: No |
... | ||||||
2 | 01 - Articolo su rivista | Acar, Y., Figueiredo, A., Kutlaca, M., Li, M., Mustafa, A., Sagherian-Dickey, T., et al. (2024). Why protest when it is not working? The complexities of efficacy in the current palestine solidarity protests. SOCIAL PSYCHOLOGICAL REVIEW, 26(1), 10-17 [10.53841/bpsspr.2024.26.1.10].
Autori: MUSTAFA ALA' BASSAM MUSTAFALingua: engCoautori stranieri: Si |
... | ||||||
3 | 01 - Articolo su rivista | Agnoletto, P. (2024). Amateur films as geo-historical documents: Traditional fishing through a tourist’s lens. J-READING-JOURNAL OF RESEARCH AND DIDACTICS IN GEOGRAPHY, 2(13), 87-98 [10.4458/7417-06].
Autori: AGNOLETTO PIETROScopus: 2-s2.0-85212830121Lingua: engCoautori stranieri: No |
... | ||||||
4 | 01 - Articolo su rivista | Agnoletto, P., Di Quarto, F., Nocente, M. (2024). Capraia Island and Its Representation in Audiovisual Media: Recounting a carceral, agro-pastoral and eco-touristic landscape. SHIMA, 18(2), 140-155 [10.21463/shima.226].
Autori: AGNOLETTO PIETROScopus: 2-s2.0-85207285947Web Of Science: WOS:001340096400009Lingua: engCoautori stranieri: No |
... | ||||||
5 | 01 - Articolo su rivista | Alunni, L. (2024). Apologia dell’etnografia: riflessioni metodologiche in margine all’Apologia della storia di Marc Bloch. ANTROPOLOGIA, 11(1), 203-217 [10.14672/ada20241pp203-217].
Autori: ALUNNI LORENZOLingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
6 | 01 - Articolo su rivista | Alunni, L. (2024). Frontière flottante, droits fluctuants : pandémie, quarantaines et confinement en Méditerranée. ARCHIVES DE POLITIQUE CRIMINELLE, 46, 135-145.
Autori: ALUNNI LORENZOLingua: freCoautori stranieri: No |
... | ||||||
7 | 01 - Articolo su rivista | Alunni, L. (2024). Il lavoro sul campo. Su "Frutta fresca, corpi spezzati. Braccianti migranti negli Stati Uniti d’America", di Seth M. Holmes. AM, 25(57).
Autori: ALUNNI LORENZOLingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
8 | 01 - Articolo su rivista | Alunni, L. (2024). Scuola rurale, esposizione universale: su Alice Hallgarten. ANTOLOGIA VIEUSSEUX, 89, 171-173.
Autori: ALUNNI LORENZOLingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
9 | 01 - Articolo su rivista | Alunni, L., Moretti, C. (2024). Il clima delle frontiere: per un’etnografia ambientale dei corpi. ETNOANTROPOLOGIA, 12(1), 101-115.
Autori: MORETTI CHIARA - ALUNNI LORENZOLingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
10 | 01 - Articolo su rivista | Anthony, C., Grazzani, I., Elliott, S., Cavioni, V. (2024). Editorial: Introduction to the Special Issue on Assessing Children's Social Emotional Learning to Guide Improvement Programs. INTERNATIONAL JOURNAL OF EMOTIONAL EDUCATION., 16(1), 1-5 [10.56300/FVRF6319].
Autori: GRAZZANI ILARIAScopus: 2-s2.0-85193513450Lingua: engCoautori stranieri: Si |
... | ||||||
11 | 01 - Articolo su rivista | Anthony, C., Lei, P., Elliott, S., Diperna, J., Cefai, C., Bartolo, P., et al. (2024). Measurement Invariance of Children's SEL Competencies: An Examination of the SSIS SEL Brief Scales with a Multi-Informant Sample from Six Countries. EUROPEAN JOURNAL OF PSYCHOLOGICAL ASSESSMENT, 40(3), 222-240 [10.1027/1015-5759/a000753].
Autori: CONTE ELISABETTA - CONTE ELISABETTA - ORNAGHI VERONICA MARIA - GRAZZANI ILARIAScopus: 2-s2.0-85147340432Web Of Science: WOS:000922224400003Lingua: engCoautori stranieri: Si |
... | ||||||
12 | 01 - Articolo su rivista | Antonacci, F. (2024). Un terribile amore per la guerra. Giocare a combattere per costruire la pace. BAMBINI, XL(3), 14-17.
Autori: ANTONACCI FRANCESCALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
13 | 01 - Articolo su rivista | Antonacci, F., Ferri, N., Loro, M., Schiavone, G. (2024). Ruolo del performativo nel contemporaneo: lo sguardo di una comunità di ricerca. IUL RESEARCH, 5(10), 26-37 [10.57568/iulresearch.v5i10.643].
Autori: FERRI NICOLETTA DANIELA PAOLA - SCHIAVONE GIULIA - ANTONACCI FRANCESCALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
14 | 01 - Articolo su rivista | Antonacci, F., Locatelli, G. (2024). Gamification e archivi. BIBLIOTECHE OGGI, 42(7), 39-40.
Autori: ANTONACCI FRANCESCALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
15 | 01 - Articolo su rivista | Antonietti, M., Luciano, E., Pintus, A. (2024). La formazione dei tutor presso l'Università di Parma: una sfida pedagogica necessaria. QUADERNI DEL GLIA, 3(3), 16-28.
Autori: LUCIANO ELENALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
16 | 01 - Articolo su rivista | Balconi, B. (2024). Recensione [di: "Insegnare nella pluriclasse Curricoli, spazi, tecnologie" di Giuseppina Rita Jose Mangione, Scholé, Brescia 2023, pp. 144]. ESSERE A SCUOLA(5), 68-70.
Autori: BALCONI BARBARALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
17 | 01 - Articolo su rivista | Baracchi, C. (2024). Aristotele desiderante. La filosofia come direzione di vita. FORUM, 10, 141-154.
Autori: BARACCHI CLAUDIALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
18 | 01 - Articolo su rivista | Baracchi, C. (2024). Drifting to the Periphery of the Ancient Greek World: On Images, Visions, and Dreams. RESEARCH IN PHENOMENOLOGY, 54(1), 31-51 [10.1163/15691640-12341537].
Autori: BARACCHI CLAUDIAScopus: 2-s2.0-85189346430Web Of Science: WOS:001262444800003Lingua: engCoautori stranieri: No |
... | ||||||
19 | 01 - Articolo su rivista | Baracchi, C. (2024). Self-less Action: Reiner Schürmann and Meister Eckhart. PHILOSOPHY TODAY, 68(4), 659-681 [10.5840/philtoday20241126547].
Autori: BARACCHI CLAUDIAScopus: 2-s2.0-85217529136Web Of Science: WOS:001421414500004Lingua: engCoautori stranieri: No |
... | ||||||
20 | 01 - Articolo su rivista | Baranski, E., Gardiner, G., Shaman, N., Shagan, J., Lee, D., Funder, D., et al. (2024). Personality and conceptions of religiosity across the world's religions. JOURNAL OF RESEARCH IN PERSONALITY, 110(June 2024) [10.1016/j.jrp.2024.104496].
Autori: VAN AKEN MAURO IVOScopus: 2-s2.0-85193580679Web Of Science: WOS:001298336100001Lingua: engCoautori stranieri: Si |
... | ||||||
21 | 01 - Articolo su rivista | Barberani, S. (2024). Pratiche sportive, scelte dietetiche e strategie di resistenza in palestra. ANTROPOLOGIA, 11(1), 219-240 [10.14672/ada20241pp219-240].
Autori: BARBERANI SILVIALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
22 | 01 - Articolo su rivista | Barberani, S., Vignato, S. (2024). Una questione di classe. Una riflessione sul futuro delle riviste di antropologia in Italia. DIALOGHI MEDITERRANEI, 66.
Autori: BARBERANI SILVIA - VIGNATO SILVIALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
23 | 01 - Articolo su rivista | Barenghi, M. (2024). Antonio Franchini sub specie matris. DOPPIOZERO.
Autori: BARENGHI MARIO LUIGILingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
24 | 01 - Articolo su rivista | Bartolini, E. (2024). La dimensione relazionale del Logos nell’ontologia heideggeriana. QUAESTIO, 24, 207-218.
Autori: BARTOLINI ELENALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
25 | 01 - Articolo su rivista | Bartolini, E. (2024). On the Way to Thinking: Heidegger’s Philosophical Practice. GATHERINGS, 14, 171-190.
Autori: BARTOLINI ELENALingua: engCoautori stranieri: No |
... | ||||||
26 | 01 - Articolo su rivista | Battistella, A., Montanari, R. (2024). Designing and building in a fragile context: the recovery of the primary school in Wadi Abu Hindi, Palestine. ARCHNET-IJAR [10.1108/arch-01-2024-0035].
Autori: MONTANARI RICCARDOScopus: 2-s2.0-85198859990Web Of Science: WOS:001271853800001Lingua: engCoautori stranieri: No |
... | ||||||
27 | 01 - Articolo su rivista | Bdair, D., Veronese, G., Mahamid, F., Kittaneh, H. (2024). Environmental concerns, physical and mental health among Palestinians: the mediating roles of optimism, pessimism and meaning in life. JOURNAL OF PUBLIC HEALTH [10.1007/s10389-024-02228-9].
Autori: BDAIR DANA SAMI MOHAMAD - VERONESE GUIDOScopus: 2-s2.0-85186416005Web Of Science: WOS:001171778600001Lingua: engCoautori stranieri: Si |
... | ||||||
28 | 01 - Articolo su rivista | Bdier, D., Veronese, G., Mahamid, F. (2024). Environmental degradation, eco-anxiety, and posttraumatic stress symptoms among Palestinian adults: The mediating role of coping strategies. GLOBAL MENTAL HEALTH, 11, 1-30 [10.1017/gmh.2024.40].
Autori: VERONESE GUIDO - BDAIR DANA SAMI MOHAMADScopus: 2-s2.0-85206334199Web Of Science: WOS:001347396200001Lingua: engCoautori stranieri: Si |
... | ||||||
29 | 01 - Articolo su rivista | Berni, V. (2024). Educare fuori dalla performance. Appunti di lavoro con le adolescenze contemporanee. ANIMAZIONE SOCIALE, 370/2024, 75-86.
Autori: BERNI VERONICALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
30 | 01 - Articolo su rivista | Berni, V. (2024). Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. NUOVA SECONDARIA, 42(2), 237-248.
Autori: BERNI VERONICALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
31 | 01 - Articolo su rivista | Bertoli, R., Luciano, E. (2024). L’altro volto del tirocinio. Uno studio sul punto di vista dei tutor aziendali. CULTURA PEDAGOGICA E SCENARI EDUCATIVI, 2(2), 19-25 [10.7347/spgs-02-2024-03].
Autori: LUCIANO ELENALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
32 | 01 - Articolo su rivista | Bianchi, D., Montà, C., Biffi, E., Pepe, A. (2024). Esplorare i significati della partecipazione dei minorenni attraverso il collage. IUL RESEARCH, 5(10), 69-85 [10.57568/iulresearch.v5i10.672].
Autori: MONTÀ CHIARA CARLA - BIANCHI DANIELA - PEPE ALESSANDRO - BIFFI ELISABETTALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
33 | 01 - Articolo su rivista | Biffi, E., Montà, C. (2024). Dai diritti alle strategie: il contributo della ricerca pedagogica per il coinvolgimento dei minorenni nei processi di policy-making. PEDAGOGIA OGGI, 22(2), 25-31 [10.7346/PO-022024-03].
Autori: BIFFI ELISABETTA - MONTÀ CHIARA CARLALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
34 | 01 - Articolo su rivista | Biscaldi, A., Chinazzi, A., Ruffolo, E. (2024). Istruzione Parentale come Spazio Soglia. Relazioni, luoghi e responsabilità educative in prospettiva critica. NARRARE I GRUPPI, 19(2), 254-273.
Autori: CHINAZZI ANNALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
35 | 01 - Articolo su rivista | Bocchieri, D., Bove, C. (2024). “Niente serre, voglio fare la cheffa”. La vita quotidiana dei bambini e delle bambine in contesti di marginalità. RIVISTA ITALIANA DI EDUCAZIONE FAMILIARE, 24(1), 79-91 [10.36253/rief-15789].
Autori: BOVE CHIARA MARIALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
36 | 01 - Articolo su rivista | Bonsi, C. (2024). Implicazioni stilistiche della penultima forma delle ‘Mosche del capitale’. GIORNALE DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA, 3(1), 81-95.
Autori: BONSI CLAUDIALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
37 | 01 - Articolo su rivista | Bonsi, C. (2024). “Il mondo è un divano sfasciato”: risonanze di letture sociologiche ed economiche nelle Mosche del capitale. RIVISTA DI STUDI ITALIANI, 42(2), 120-130.
Autori: BONSI CLAUDIALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
38 | 01 - Articolo su rivista | Borghesi, A. (2024). «Qui Suzuki sonnecchia». La Sapienza degli animali in Elsa Morante. STRUMENTI CRITICI, 39(1/2024), 189-206 [10.1419/113221].
Autori: BORGHESI ANGELAScopus: 2-s2.0-85196554789Lingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
39 | 01 - Articolo su rivista | Borghi, V., Coleandro, G., Ruggieri, B. (2024). Evolving geometries: Power, territory, and knowledge in the infrastructure of energy communities. RASSEGNA ITALIANA DI SOCIOLOGIA, 65(2), 287-314 [10.1423/114121].
Autori: RUGGIERI BEATRICEScopus: 2-s2.0-85200874044Lingua: engCoautori stranieri: No |
... | ||||||
40 | 01 - Articolo su rivista | Braga, P., Mantovani, S. (2024). Il polo sperimentale 06 Bambini Bicocca. Un polo per l’infanzia universitario. BAMBINI, XL(1), 34-38.
Autori: BRAGA PIERA MARIALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
41 | 01 - Articolo su rivista | Brambilla, A. (2024). Do you think we are playing? A literature review amidst a quagmire of definitions/Ti sembra che stiamo giocando? Una review della letteratura in mezzo a un ginepraio di definizioni. Q-TIMES WEBMAGAZINE, 1(16), 793-806 [10.14668/QTimes_16157].
Autori: BRAMBILLA ANDREALingua: engCoautori stranieri: No |
... | ||||||
42 | 01 - Articolo su rivista | Brambilla, A. (2024). Gli aspetti innovativi del Manifesto “Una scuola”. Punti di contatto con l’esperienza di don Milani e Indire. RESEARCH TRENDS IN HUMANITIES EDUCATION & PHILOSOPHY, 11, 105-114.
Autori: BRAMBILLA ANDREALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
43 | 01 - Articolo su rivista | Brambilla, A., Antonacci, F., Chinazzi, A. (2024). Game elements in Classcraft. Proposal for a taxonomy. NUOVA SECONDARIA, 2, 293-304.
Autori: BRAMBILLA ANDREA - CHINAZZI ANNA - ANTONACCI FRANCESCALingua: engCoautori stranieri: No |
... | ||||||
44 | 01 - Articolo su rivista | Brambilla, L., Rizzo, M. (2024). Orientamento informale e biografie femminili nel quartiere Giambellino di Milano. ANNALI ONLINE... DELLA DIDATTICA E DELLA FORMAZIONE DOCENTE, 16(28), 84-97 [10.15160/2038-1034/2969].
Autori: BRAMBILLA LISALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
45 | 01 - Articolo su rivista | Brivio, A. (2024). Making the Vodun: the concept of assemblage, beyond the fetish and the god-object. CAHIERS D'ETUDES AFRICAINES, 255-256, 583-605.
Autori: BRIVIO ALESSANDRALingua: engCoautori stranieri: No |
... | ||||||
46 | 01 - Articolo su rivista | Caldiroli, C., Procaccia, R., Negri, A., Mangiatordi, A., Sarandacchi, S., Antonietti, A., et al. (2024). Mindfulness and mental health: the importance of a clinical intervention to prevent the effects of a traumatic event. A pilot study. FRONTIERS IN PSYCHOLOGY, 15 [10.3389/fpsyg.2024.1449629].
Autori: CASTIGLIONI MARCO - SARANDACCHI SILVIA - MANGIATORDI ANDREA - CALDIROLI CRISTINA LIVIANAScopus: 2-s2.0-85208638822Web Of Science: WOS:001372205500001Lingua: engCoautori stranieri: No |
... | ||||||
47 | 01 - Articolo su rivista | Campanella, E. (2024). Disturbi Specifici di Apprendimento: idee per un'università inclusiva all'interno della Comunità Europea. ITALIANO LINGUADUE, 16(1), 378-385 [10.54103/2037-3597/23849].
Autori: CAMPANELLA EUGENIA GIOVANNALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
48 | 01 - Articolo su rivista | Cancellieri, A., Grassi, P., Olcuire, S., Pappalardo, G. (2024). Spazi intermedi. Quali relazioni, quali esiti, quali apprendimenti. TRACCE URBANE, 12(6), 35-51 [10.13133/2532-6562/18996].
Autori: GRASSI PAOLOLingua: itaCoautori stranieri: Si |
... | ||||||
49 | 01 - Articolo su rivista | Canedoli, C., Ferrè, C., Comolli, R., D'Amico, M., Rota, N., Abu El Khair, D., et al. (2024). Environmental factors influencing organic carbon stocks across different pools in alpine ecosystems. JOURNAL OF MOUNTAIN SCIENCE, 21(12), 4208-4222 [10.1007/s11629-024-8657-1].
Autori: ROTA NOEMIScopus: 2-s2.0-85213232672Web Of Science: WOS:001386148500020Lingua: engCoautori stranieri: No |
... | ||||||
50 | 01 - Articolo su rivista | Canedoli, C., Rota, N., Vogiatzakis, I., Zanch, I., Drius, M., Nagendra, H., et al. (2024). Review of indicators for mountain ecosystem services: Are the most frequently used also the best?. ECOLOGICAL INDICATORS, 166(September 2024) [10.1016/j.ecolind.2024.112310].
Autori: ROTA NOEMIScopus: 2-s2.0-85197034808Web Of Science: WOS:001264432600001Lingua: engCoautori stranieri: Si |
... | ||||||
51 | 01 - Articolo su rivista | Carriera, L. (2024). Fotografando il quotidiano nel lavoro educativo: prospettive teoriche e metodologiche sulla fotografia come strumento di ricerca. IUL RESEARCH, 4(10), 38-52 [10.57568/iulresearch.v5i10.666].
Autori: CARRIERA LUCIALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
52 | 01 - Articolo su rivista | Carriera, L. (2024). Fotografia partecipativa nella ricerca con l'infanzia. Potenzialità, etica e criticità. BAMBINI, 2-2024, 4-5.
Autori: CARRIERA LUCIALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
53 | 01 - Articolo su rivista | Castiglioni, M. (2024). Pensare da sé ha un prezzo: la solitudine?. PEDAGOGIKA.IT, 28(4), 49-51.
Autori: CASTIGLIONI MICAELA DONATELLALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
54 | 01 - Articolo su rivista | Cavioni, V., Broli, L., Grazzani, I. (2024). Bridging the SEL CASEL framework with European educational policies and assessment approaches. INTERNATIONAL JOURNAL OF EMOTIONAL EDUCATION., 16(1), 6-25 [10.56300/ULTX1565].
Autori: GRAZZANI ILARIAScopus: 2-s2.0-85191372292Web Of Science: WOS:001207712700006Lingua: engCoautori stranieri: No |
... | ||||||
55 | 01 - Articolo su rivista | Cavioni, V., Conte, E., Ornaghi, V. (2024). Promoting teachers’ wellbeing through a serious game intervention: a qualitative exploration of teachers’ experiences. FRONTIERS IN PSYCHOLOGY, 15 [10.3389/fpsyg.2024.1339242].
Autori: CONTE ELISABETTA - CONTE ELISABETTA - ORNAGHI VERONICA MARIAScopus: 2-s2.0-85189877655Web Of Science: WOS:001199371100001Lingua: engCoautori stranieri: No |
... | ||||||
56 | 01 - Articolo su rivista | Cavioni, V., Conte, E., Ornaghi, V. (2024). Psychological and Educational Challenges of Immigrant Adolescents in Italy: Exploring Mental Health, Life Satisfaction, Student–Teacher Relationship, and Academic Disparities. ADOLESCENTS, 4(4), 545-559 [10.3390/adolescents4040038].
Autori: ORNAGHI VERONICA MARIA - CONTE ELISABETTA - CONTE ELISABETTAScopus: 2-s2.0-85213520484Web Of Science: WOS:001384260800001Lingua: engCoautori stranieri: No |
... | ||||||
57 | 01 - Articolo su rivista | Cecio, L., Di Rosa, M. (2024). Educare al patrimonio culturale: prospettive per una professione. PROFESSIONALITÀ, 1/24, 69-91.
Autori: CECIO LUCIALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
58 | 01 - Articolo su rivista | Cecio, L., Matteuzzi, E. (2024). Saperi in équipe: educazione museale e pubblici fragili. JOURNAL OF HEALTH CARE EDUCATION IN PRACTICE, 6(1), 91-98.
Autori: CECIO LUCIALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
59 | 01 - Articolo su rivista | Chinello, A., Corlazzoli, G., Scuotto, R., Cadeo, S., Zappa, L., Ricciardelli, P. (2024). Comparison between SCOFF and EAT-26: an Italian Study on Young Female Adults. JOURNAL OF PSYCHOLOGY AND PSYCHOTHERAPY RESEARCH, 11, 34-38 [10.12974/2313-1047.2024.11.04].
Autori: CHINELLO ALESSANDROLingua: engCoautori stranieri: No |
... | ||||||
60 | 01 - Articolo su rivista | Ciccardi, C. (2024). Il valore educativo del Photovoice. Un’esperienza di apprendimento collettivo. IUL RESEARCH, 5(10), 276-286 [10.57568/iulresearch.v5i10.667].
Autori: CICCARDI CLAUDIALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
61 | 01 - Articolo su rivista | Ciccardi, C., Zonca, P. (2024). Abitare i servizi educativi: nuove prospettive di partecipazione servizio-famiglia. STUDIUM EDUCATIONIS, 25(1), 95-103 [10.7346/SE-012024-10].
Autori: CICCARDI CLAUDIALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
62 | 01 - Articolo su rivista | Cino, D. (2024). Elderly care as an epistemic object to confirm and deconstruct gendered family scripts. PEDAGOGIA OGGI, 22(2), 273-282 [10.7346/PO-022024-34].
Autori: CINO DAVIDELingua: engCoautori stranieri: No |
... | ||||||
63 | 01 - Articolo su rivista | Cino, D. (2024). “You’ll learn to be the best dad ever!” A parenting app as a digital “more-knowledgeable-other” at the transition to fatherhood. STUDI SULLA FORMAZIONE, 27(2), 69-85 [10.36253/ssf-15487].
Autori: CINO DAVIDELingua: engCoautori stranieri: No |
... | ||||||
64 | 01 - Articolo su rivista | Cinotti, A., Farina, E. (2024). Nuove traiettorie per una didattica accessibile: la valutazione per gli alunni con disabilità. NUOVA SECONDARIA, 7(marzo, 2024), 140-146.
Autori: FARINA ELISA - CINOTTI ALESSIALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
65 | 01 - Articolo su rivista | Cinotti, A., Serra, F. (2024). Esperti per esperienza. STUDIUM EDUCATIONIS, 25(2 (December 2024)), 118-122 [10.7346/SE-022024-13].
Autori: CINOTTI ALESSIALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
66 | 01 - Articolo su rivista | Clemente, G. (2024). A partire dall’analisi del discorso. Cinque tesi sulla soggettivazione significante. SYNERGIES ITALIE, 20, 57-76.
Autori: CLEMENTE GIACOMO - CLEMENTE GIACOMOLingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
67 | 01 - Articolo su rivista | Clemente, G. (2024). Il dire dell'Essere. Heidegger, linguaggio e fondamento. IL PENSIERO, 63(1), 301-317.
Autori: CLEMENTE GIACOMO - CLEMENTE GIACOMOLingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
68 | 01 - Articolo su rivista | Colussi, D. (2024). Cavalcanti, Tasso e gli antichi ammaestramenti. ITALIANISTICA, 53(2), 67-75.
Autori: COLUSSI DAVIDELingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
69 | 01 - Articolo su rivista | Colussi, D. (2024). Osservazioni sulla sintassi dell'Estetica. NUOVA CORRENTE, 71(173-174), 45-56.
Autori: COLUSSI DAVIDELingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
70 | 01 - Articolo su rivista | Colussi, D. (2024). Una prova di lettura per Broggi («Noi» 1-4). GIORNALE DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA, 3(1), 121-132 [10.6093/gisli10955226].
Autori: COLUSSI DAVIDELingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
71 | 01 - Articolo su rivista | Comerio, L. (2024). La coabitazione tra pedagogia autoritaria ed educazione in natura nella scuola all’aperto “Umberto di Savoia” di Milano (1936-1943). METIS, 14(2), 295-310 [10.30557/MT00319].
Autori: COMERIO LUCA ANDREA ALESSANDROLingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
72 | 01 - Articolo su rivista | Comerio, L. (2024). Sulle tracce delle prime colonie di vacanza italiane: tre casi milanesi (1881–1910). IN BO, 15(19), 48-61 [10.6092/issn.2036-1602/16548].
Autori: COMERIO LUCA ANDREA ALESSANDROScopus: 2-s2.0-85201117774Web Of Science: WOS:001265080700004Lingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
73 | 01 - Articolo su rivista | Conte, E., Cavioni, V., Ornaghi, V. (2024). Exploring Stress Factors and Coping Strategies in Italian Teachers after COVID-19: Evidence from Qualitative Data. EDUCATION SCIENCES, 14(2) [10.3390/educsci14020152].
Autori: CONTE ELISABETTA - CONTE ELISABETTA - ORNAGHI VERONICA MARIAScopus: 2-s2.0-85185964790Web Of Science: WOS:001172099000001Lingua: engCoautori stranieri: No |
... | ||||||
74 | 01 - Articolo su rivista | Conte, E., Grazzani, I. (2024). Favorire la salute mentale nella scuola dell'infanzia. Le figure educative come motori di cambiamento. BAMBINI(2), 14-19.
Autori: GRAZZANI ILARIA - CONTE ELISABETTA - CONTE ELISABETTALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
75 | 01 - Articolo su rivista | Cotza, V. (2024). Per un framework multivocale delle scuole della seconda opportunità in Europa. La specificità del caso italiano. PEDAGOGIA OGGI, 22(2), 303-310 [10.7346/PO-022024-38].
Autori: COTZA VALERIALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
76 | 01 - Articolo su rivista | Cotza, V., Mussi, A., Bove, C., Zecca, L. (2024). Per una capacitazione degli insegnanti in contesti multiculturali. Una ricerca qualitativa nelle scuole secondarie del quartiere di San Siro. PEDAGOGIA E VITA, 82(3), 111-124.
Autori: MUSSI ALESSANDRA - BOVE CHIARA MARIA - ZECCA LUISA - COTZA VALERIALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
77 | 01 - Articolo su rivista | Croci, S., Braga, P. (2024). Didattica laboratoriale nello 0/3. Un' esperienza nel nido Bambini Bicocca. ZEROSEIUP MAGAZINE(n.5), 8-12.
Autori: BRAGA PIERA MARIALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
78 | 01 - Articolo su rivista | Da Milano, F. (2024). Comunicare il Made in Italy in un contesto interlinguistico e interculturale. ITALIANO LINGUADUE, 16(1), 1-11 [10.54103/2037-3597/23821].
Autori: DA MILANO FEDERICALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
79 | 01 - Articolo su rivista | Dalla Volta, F., Mastrogiacomo, F., Spiga, P. (2024). On the cardinality of irredundant and minimal bases of finite permutation groups. JOURNAL OF ALGEBRAIC COMBINATORICS, 60(2 (September 2024)), 569-587 [10.1007/s10801-024-01343-w].
Autori: MASTROGIACOMO FABIOScopus: 2-s2.0-85197484343Web Of Science: WOS:001262864900003Lingua: engCoautori stranieri: No |
... | ||||||
80 | 01 - Articolo su rivista | Dalla Volta, F., Mastrogiacomo, F., Spiga, P. (2024). On the strong connectivity of the 2-Engel graphs of almost simple groups. JOURNAL OF GROUP THEORY, 27(2), 297-312 [10.1515/jgth-2023-0060].
Autori: MASTROGIACOMO FABIOScopus: 2-s2.0-85172119888Web Of Science: WOS:001121817700001Lingua: engCoautori stranieri: No |
... | ||||||
81 | 01 - Articolo su rivista | Daniele, K., Gambacorti Passerini, M. (2024). Il valore delle esperienze di disagio nella formazione universitaria per promuovere benessere nel lavoro educativo. JOURNAL OF HEALTH CARE EDUCATION IN PRACTICE, 6(2), 81-92 [10.14658/PUPJ-jhce-2024-2-8].
Autori: GAMBACORTI PASSERINI MARIA BENEDETTALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
82 | 01 - Articolo su rivista | Daniele, K., Gambacorti Passerini, M., Zannini, L. (2024). La promozione della salute mentale degli adolescenti a scuola come questione pedagogica. CULTURA PEDAGOGICA E SCENARI EDUCATIVI, 2(1), 134-140 [10.7347/spgs-01-2024-18].
Autori: GAMBACORTI PASSERINI MARIA BENEDETTALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
83 | 01 - Articolo su rivista | Della Misericordia, M. (2024). Saints, images et lieux dans une vallée alpine de la Lombardie. Le langage de l’art comme lexique du territoire (XVe-XVIe siècles). CAHIERS DE CIVILISATION MÉDIÉVALE, 268, 631-642 [10.4000/13ajo].
Autori: DELLA MISERICORDIA MASSIMO GIUSEPPELingua: freCoautori stranieri: No |
... | ||||||
84 | 01 - Articolo su rivista | El Khodary, B., Diab, M., Veronese, G. (2024). Academic Stress and Fear of Covid-19 Among Gaza’s Students During the Covid-19 Outbreak: The Mediating Role of Social Support and Self-Esteem. SAGE OPEN, 14(4) [10.1177/21582440241292962].
Autori: VERONESE GUIDOScopus: 2-s2.0-85208791505Web Of Science: WOS:001345763800001Lingua: engCoautori stranieri: Si |
... | ||||||
85 | 01 - Articolo su rivista | Elia, G., Seveso, G., Giaconi, C., Vannini, I. (2024). Editorial a L’Università come luogo di benessere personale, relazionale organizzativo. Il contributo teorico prassico dei saperi pedagogici per lo sviluppo di una governance human-centered. PEDAGOGIA OGGI, 22(1), 9-18 [10.7346/PO-012024-01].
Autori: SEVESO GABRIELLALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
86 | 01 - Articolo su rivista | Esposito, M. (2024). Riscritture teatrali dell'Ortis tra Otto e Novecento. RASSEGNA EUROPEA DI LETTERATURA ITALIANA, 63-64(1-2), 347-367 [10.19272/202409302012].
Autori: ESPOSITO MATILDELingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
87 | 01 - Articolo su rivista | Esposito, M. (2024). «Ogni legame alle menti libere è morte». Niccolini e la dominazione francese. VERSANTS, 71(2), 101-112 [10.22015/V.RSLR/71.2.7].
Autori: ESPOSITO MATILDELingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
88 | 01 - Articolo su rivista | Facciocchi, M. (2024). Rompere il tabù della violenza filioparentale: discorsi di svelamento e pratiche educative di resistenza. RIVISTA ITALIANA DI EDUCAZIONE FAMILIARE, 25(2), 93-104 [10.36253/rief-16503].
Autori: FACCIOCCHI MONICALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
89 | 01 - Articolo su rivista | Faraj, A. (2024). Literary Aspects of the Poem Edirne by Maʿrūf ar-Ruṣāfī in the Conti Rossini Archive at the Accademia Nazionale dei Lincei in Rome. ROMANO-ARABICA, 2024(22), 24-43 [10.62229/roar_xxii/2].
Autori: FARAJ ALIScopus: 2-s2.0-85185117908Lingua: eng; araCoautori stranieri: No |
... | ||||||
90 | 01 - Articolo su rivista | Farina, E. (2024). Riflettere in profondità sulle parole. LA VITA SCOLASTICA, 37(79), 2-3.
Autori: FARINA ELISALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
91 | 01 - Articolo su rivista | Farina, E., Pepe, A. (2024). Metaphors of adolescence during COVID-19 pandemic: a mixed-method analysis in relation to well-being and alexithymia. FRONTIERS IN PSYCHOLOGY, 15 [10.3389/fpsyg.2024.1355752].
Autori: FARINA ELEONORA - PEPE ALESSANDROScopus: 2-s2.0-85188893875Web Of Science: WOS:001192120900001Lingua: engCoautori stranieri: No |
... | ||||||
92 | 01 - Articolo su rivista | Ferrari, E. (2024). Le emozioni in musica. False strade e nuove tracce. BAMBINI, 40(5), 14-17.
Autori: FERRARI EMANUELELingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
93 | 01 - Articolo su rivista | Ferri, P. (2024). Il PNRR Scuola non decolla: ritardi e tagli che pesano sull’attuazione. AGENDA DIGITALE EU, 1-7.
Autori: FERRI PAOLO MARIALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
94 | 01 - Articolo su rivista | Ferri, P. (2024). L'AI nell'apprendimento. Una storia genetica. AGENDA DIGITALE EU, 61-69.
Autori: FERRI PAOLO MARIALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
95 | 01 - Articolo su rivista | Ferri, P. (2024). Scuola digitale e PNRR, gli indirizzi 2024 con i fondi per formazione e orientamento STEM. AGENDA DIGITALE EU.
Autori: FERRI PAOLO MARIALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
96 | 01 - Articolo su rivista | Ferri, P. (2024). Smartphone vietati a scuola fino ai 14 anni: i controsensi della decisione italiana. AGENDA DIGITALE EU, 1-8.
Autori: FERRI PAOLO MARIALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
97 | 01 - Articolo su rivista | Fiscone, C., Montali, L., Pagani, C., Vigliaroni, M., Veronese, G. (2024). Trauma and resistance in Niger's emergency transit mechanism: A life narrative study. SSM. MENTAL HEALTH, 5(June 2024) [10.1016/j.ssmmh.2024.100322].
Autori: VERONESE GUIDO - VIGLIARONI MARZIAScopus: 2-s2.0-85194309049Web Of Science: WOS:001292408000001Lingua: engCoautori stranieri: Si |
... | ||||||
98 | 01 - Articolo su rivista | Fiscone, C., Vigliaroni, M., Rania, N., Veronese, G. (2024). Subjective well-being, sense of coherence, trauma and psychopathological symptoms predict mental health of Sub Saharan forced migrants. A quantitative exploratory study. CURRENT PSYCHOLOGY, 43(47), 36159-36173 [10.1007/s12144-024-07056-4].
Autori: VERONESE GUIDO - VIGLIARONI MARZIAScopus: 2-s2.0-85211507935Web Of Science: WOS:001375653000001Lingua: engCoautori stranieri: No |
... | ||||||
99 | 01 - Articolo su rivista | Fiscone, C., Vigliaroni, M., Veronese, G. (2024). Well-being and quality of life in migrants involved in the emergency transit mechanism in Niger: a mixed-method pilot research. INTERNATIONAL JOURNAL OF MIGRATION, HEALTH AND SOCIAL CARE, 20(4), 557-575 [10.1108/IJMHSC-08-2023-0076].
Autori: VIGLIARONI MARZIA - VERONESE GUIDOScopus: 2-s2.0-85203373727Web Of Science: WOS:001303693900001Lingua: engCoautori stranieri: No |
... | ||||||
100 | 01 - Articolo su rivista | Formenti, L. (2024). EMBRACING MY MULTIPLE SELVES. ADULT EDUCATION AS A PATH OF UNDERSTANDING. DYSKURSY MłODYCH ANDRAGOGÓW, 25, 121-132 [10.61824/dma.vi25.734].
Autori: FORMENTI LAURALingua: engCoautori stranieri: No |
... | ||||||
101 | 01 - Articolo su rivista | Formenti, L. (2024). Frammenti d’esperienza: apprendere e comporre, disapprendere e scomporre. RIFLESSIONI SISTEMICHE, 31, 48-62.
Autori: FORMENTI LAURALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
102 | 01 - Articolo su rivista | Formenti, L., Castiglioni, M., Galimberti, A., Greggio, G. (2024). A critical review of graduates "employability". Theoretical perspectives and pedagogical issues. LLL, 22(45), 44-59.
Autori: CASTIGLIONI MICAELA DONATELLA - FORMENTI LAURA - GALIMBERTI ANDREA - GREGGIO GABRIELELingua: engCoautori stranieri: No |
... | ||||||
103 | 01 - Articolo su rivista | Freddi, A., Grassi, P. (2024). Centroamérica más allá del postconflicto: un laboratorio de contemporaneidad. CONFLUENZE, 16(2), 1-15 [10.6092/issn.2036-0967/20875].
Autori: GRASSI PAOLOLingua: spaCoautori stranieri: Si |
... | ||||||
104 | 01 - Articolo su rivista | Fredella, C. (2024). La formazione iniziale degli insegnanti nella cornice di un progetto di ricerca europeo: lo studio di caso DEMETER. PEDAGOGIA OGGI, XXII(1), 171-179 [10.7346/PO-012024-23].
Autori: FREDELLA CLAUDIA DELIA ANELIALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
105 | 01 - Articolo su rivista | Galimberti, A. (2024). Lavoro educativo e approcci sistemici. Alcuni snodi teorico-pratici. CIVITAS EDUCATIONIS, 13(2), 109-126 [10.7413/2281-9568108].
Autori: GALIMBERTI ANDREALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
106 | 01 - Articolo su rivista | Galimberti, A. (2024). Sistemi e agenzie educative. Riflessioni pedagogiche su confini e connessioni tra servizi territoriali. CULTURA PEDAGOGICA E SCENARI EDUCATIVI, 2(2), 51-58 [10.7347/spgs-02-2024-07].
Autori: GALIMBERTI ANDREALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
107 | 01 - Articolo su rivista | Gerber, N., Hannes, K., Gemignani, M., Biondo, J., Siegesmund, R., Carriera, L., et al. (2024). Sustaining life on earth: An arts-based research exploration of collective lived experiences of COVID-19. METHODS IN PSYCHOLOGY, 11(December 2024) [10.1016/j.metip.2024.100162].
Autori: BIFFI ELISABETTA - CARRIERA LUCIAScopus: 2-s2.0-85207958498Lingua: engCoautori stranieri: Si |
... | ||||||
108 | 01 - Articolo su rivista | Granata, A. (2024). I cento linguaggi della scuola plurale. Valorizzare i saperi nascosti delle minoranze linguistiche e culturali. PEDAGOGIA E VITA, 2(2), 35-46.
Autori: GRANATA ANNALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
109 | 01 - Articolo su rivista | Grassi, P., Pozzi, G., Rimoldi, L. (2024). Introduzione. Cambiano le città. L’antropologia urbana tra sfide interpretative e trasformazioni dei territori in Italia. PALAVER, 13(2), 7-14 [10.1285/i22804250v13i2p7].
Autori: RIMOLDI LUCA - GRASSI PAOLOLingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
110 | 01 - Articolo su rivista | Grassi, P., Pozzi, G., Rimoldi, L. (2024). L’antropologia urbana italiana. Un inquadramento diacronico. PALAVER, 13(2), 15-46 [10.1285/i22804250v13i2p15].
Autori: GRASSI PAOLO - RIMOLDI LUCALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
111 | 01 - Articolo su rivista | Grazzani, I. (2024). Promoting theory of mind and emotion understanding in preschool settings: An exploratory training study. FRONTIERS IN PSYCHOLOGY, 15, 1-9 [10.3389/fpsyg.2024.1439824].
Autori: GRAZZANI ILARIAScopus: 2-s2.0-85201533580Web Of Science: WOS:001293600700001Lingua: engCoautori stranieri: No |
... | ||||||
112 | 01 - Articolo su rivista | Grazzani, I., Conte, E. (2024). The development of social cognition in the 0-6 years period. A narrative review focused on the role of language
[Lo sviluppo della comprensione sociale Una rassegna narrativa focalizzata sul linguaggio nella fascia 0-6 anni]. PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO, 28(1), 29-58 [10.1449/112819].
Autori: CONTE ELISABETTA - CONTE ELISABETTA - GRAZZANI ILARIAScopus: 2-s2.0-85192701318Lingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
113 | 01 - Articolo su rivista | Grazzani, I., Martinsone, B., Simoes, C., Cavioni, V., Conte, E., Ornaghi, V., et al. (2024). Assessing teachers' social and emotional competence: The validation of SECTRS in Italy, Latvia, and Portugal. INTERNATIONAL JOURNAL OF EMOTIONAL EDUCATION., 16(1), 70-87 [10.56300/QIAN8168].
Autori: CONTE ELISABETTA - ORNAGHI VERONICA MARIA - PEPE ALESSANDRO - GRAZZANI ILARIA - CONTE ELISABETTAScopus: 2-s2.0-85191325310Web Of Science: WOS:001207712700003Lingua: engCoautori stranieri: Si |
... | ||||||
114 | 01 - Articolo su rivista | Guerra, M. (2024). Inventari per osservare, documentare, trasformare. BAMBINI, XL(9 (2024)), 33-37.
Autori: GUERRA MONICALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
115 | 01 - Articolo su rivista | Guerra, M., Ferrante, A., Pepe, A. (2024). Le traiettorie professionali di laureate e laureati in Scienze dell’Educazione: contraddizioni e prospettive a partire da un’indagine esplorativa. CIVITAS EDUCATIONIS, 13(2), 127-144.
Autori: GUERRA MONICA - PEPE ALESSANDRO - FERRANTE ALESSANDRO PETERLingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
116 | 01 - Articolo su rivista | Guerra, M., Luini, L. (2024). Affordances theory and children’s agency in outdoor contexts: a review of the literature. REVISTA LATINOAMERICANA DE EDUCACIÓN INFANTIL, 13(1), 113-125.
Autori: LUINI LETIZIA - GUERRA MONICALingua: engCoautori stranieri: No |
... | ||||||
117 | 01 - Articolo su rivista | Guerra, M., Luini, L. (2024). Documentar as experiências ao ar livre. BAMBINI BRASIL, 1(1), 28-32.
Autori: GUERRA MONICA - LUINI LETIZIALingua: porCoautori stranieri: No |
... | ||||||
118 | 01 - Articolo su rivista | Guerra, M., Luini, L. (2024). Documentare le esperienze all’aperto. Significati, possibilità, linguaggi e strumenti. BAMBINI, XL(6 (2024)), 28-32.
Autori: GUERRA MONICA - LUINI LETIZIALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
119 | 01 - Articolo su rivista | Guerra, M., Luini, L., Rota, F. (2024). Educare bambine e bambini alla sostenibilità: declinazioni possibili da documenti nazionali e internazionali. ANNALI ONLINE... DELLA DIDATTICA E DELLA FORMAZIONE DOCENTE, 16(28/2024), 106-125 [10.15160/2038-1034/3020].
Autori: LUINI LETIZIA - ROTA FRANCESCA - GUERRA MONICALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
120 | 01 - Articolo su rivista | Guerra, M., Palmieri, C. (2024). “Essere al servizio del territorio”: tra formazione iniziale e competenze strategiche per gli educatori socio-pedagogici. CULTURA PEDAGOGICA E SCENARI EDUCATIVI, 2(2), 66-71.
Autori: GUERRA MONICA - PALMIERI CRISTINALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
121 | 01 - Articolo su rivista | Hamamra, B., Alzaghal, N., Mleitat, A., Veronese, G. (2024). Hair cutting as resistance: Gazan women and the failures of global feminism. JOURNAL FOR CULTURAL RESEARCH, 1-15 [10.1080/14797585.2024.2434835].
Autori: VERONESE GUIDOScopus: 2-s2.0-85210562733Web Of Science: WOS:001365804100001Lingua: engCoautori stranieri: Si |
... | ||||||
122 | 01 - Articolo su rivista | Hamamra, B., Daragmeh, A., Jabali, O., Veronese, G., Mahamid, F. (2024). Online education and its impact on university students’ mental health in the West Bank and Gaza Strip: a cross-sectional study. MAGALLAT GAMIʿAT AL-NAGAH AL-ABHAT. AL-ʿUL-UM AL-INSANIYYAT, 38(10), 2029-2056 [10.35552/0247.38.10.2282].
Autori: VERONESE GUIDOScopus: 2-s2.0-85206303112Lingua: engCoautori stranieri: Si |
... | ||||||
123 | 01 - Articolo su rivista | Isernia, S., Di Tella, S., Rossetto, F., Borgnis, F., Realdon, O., Cabinio, M., et al. (2024). Exploring cognitive reserve’s influence: unveiling the dynamics of digital telerehabilitation in Parkinson’s Disease Resilience. NPJ DIGITAL MEDICINE, 7(1), 1-8 [10.1038/s41746-024-01113-9].
Autori: REALDON OLIVIA - REALDON OLIVIAScopus: 2-s2.0-85192164783Web Of Science: WOS:001214810600001Lingua: engCoautori stranieri: No |
... | ||||||
124 | 01 - Articolo su rivista | Jacobs, J., Salimbeni, A. (2024). Responsive and responsible methodologies. Emplacing care with collaborative filmmaking. TRANSACTIONS OF THE INSTITUTE OF BRITISH GEOGRAPHERS, 1-13 [10.1111/tran.12684].
Autori: SALIMBENI ALICEScopus: 2-s2.0-85191190590Web Of Science: WOS:001205725100001Lingua: engCoautori stranieri: Si |
... | ||||||
125 | 01 - Articolo su rivista | Jalala, S., Veronese, G., Diab, M., Abu Jamei, Y., Hamam, R., Kagee, A. (2024). Quality of life among residents of Gaza, Palestine: the predictive role of mental distress, fear of COVID-19, and social support. BMC PSYCHOLOGY, 12(1) [10.1186/s40359-024-01642-8].
Autori: VERONESE GUIDOScopus: 2-s2.0-85187881716Web Of Science: WOS:001185883600008Lingua: engCoautori stranieri: Si |
... | ||||||
126 | 01 - Articolo su rivista | Lanza, S. (2024). Digitalizzazione di infanzia e adolescenza, una epidemia silenziosa?. NUOVA SECONDARIA(7), 10-13.
Autori: LANZA SIMONELingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
127 | 01 - Articolo su rivista | Lanza, S. (2024). Meglio leggere su carta o sui videoschermi?. CONFLITTI, 1, 15-16.
Autori: LANZA SIMONELingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
128 | 01 - Articolo su rivista | Lazzarotto, E. (2024). La costruzione di una dimensione comunitaria nel lavoro di équipe per la cura di sé nella cura degli altri. Intergenerazionalità e multiculturalità degli operatori come fattori di crescita. JOURNAL OF HEALTH CARE EDUCATION IN PRACTICE, 6(2), 159-161.
Autori: LAZZAROTTO ELISABETTALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
129 | 01 - Articolo su rivista | Le Roy, C., Ulivieri Stiozzi Ridolfi, S. (2024). Introduction
"Actualité de la psychanalyse de Sándor Ferenczi en éducation et formation". CLIOPSY, 31(1), 9-14 [10.3917/cliop.031.0009].
Autori: ULIVIERI STIOZZI RIDOLFI STEFANIALingua: freCoautori stranieri: Si |
... | ||||||
130 | 01 - Articolo su rivista | Lefterov, P., Zecca, L. (2024). La scrittura creativa di testi brevi: una ricerca-azione a San Siro. GRAPHOS, 4, 95-105 [10.4454/graphos.66].
Autori: LEFTEROV PETAR VASILEV - ZECCA LUISALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
131 | 01 - Articolo su rivista | Luciano, E., Salvarani, L. (2024). La relazione educativa tra linguaggi e potere: una lettura di "Chemin-d'école". LA TORRE DI BABELE, 18 (2023), 55-70.
Autori: LUCIANO ELENALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
132 | 01 - Articolo su rivista | Luini, L., Rota, F. (2024). Definizioni, culture e pratiche per un’educazione alla sostenibilità. BAMBINI, XL(7), 12-13.
Autori: LUINI LETIZIA - ROTA FRANCESCALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
133 | 01 - Articolo su rivista | Maccioni, S., D'Angella, F., De Carlo, M., Sfogliarini, B. (2024). Stakeholder Engagement and Triggers for Sustainable Development in Complex Fragile Ecosystems: Evidence from Alpine Trentino Region. SUSTAINABILITY, 16(22) [10.3390/su16229879].
Autori: MACCIONI SAMUELEScopus: 2-s2.0-85210257851Web Of Science: WOS:001366061600001Lingua: engCoautori stranieri: No |
... | ||||||
134 | 01 - Articolo su rivista | Maccioni, S., Ghiringhelli, C. (2024). Digital transformation through organisational unlearning: insights from practitioners’ voice. KNOWLEDGE MANAGEMENT RESEARCH & PRACTICE [10.1080/14778238.2024.2383371].
Autori: GHIRINGHELLI CRISTIANO - MACCIONI SAMUELEScopus: 2-s2.0-85200039157Web Of Science: WOS:001280442500001Lingua: engCoautori stranieri: No |
... | ||||||
135 | 01 - Articolo su rivista | Maccioni, S., Ghiringhelli, C., Datteri, E. (2024). Navigating the unlearning landscape: an organizational unlearning taxonomy and an outcome-centric model. THE LEARNING ORGANIZATION, 31(6), 960-984 [10.1108/TLO-02-2023-0025].
Autori: MACCIONI SAMUELE - GHIRINGHELLI CRISTIANO - DATTERI EDOARDOScopus: 2-s2.0-85194413521Web Of Science: WOS:001230428300001Lingua: engCoautori stranieri: No |
... | ||||||
136 | 01 - Articolo su rivista | Machackova, H., Jaron Bedrosova, M., Muzik, M., Zlamal, R., Fikrlova, J., Literova, A., et al. (2024). Digital skills among youth: A dataset from a three-wave longitudinal survey in six European countries. DATA IN BRIEF, 54(June 2024), 1-14 [10.1016/j.dib.2024.110396].
Autori: CINO DAVIDEScopus: 2-s2.0-85190982040Web Of Science: WOS:001235213000001Lingua: engCoautori stranieri: Si |
... | ||||||
137 | 01 - Articolo su rivista | Mahamid, F., Bdier, D. (2024). Life stressors, tobacco use, and mental health among Palestinian youths: The mediating role of quality of life and physical activity. JOURNAL OF ETHNICITY IN SUBSTANCE ABUSE [10.1080/15332640.2023.2297387].
Autori: BDAIR DANA SAMI MOHAMADScopus: 2-s2.0-85181216573Web Of Science: WOS:001135147800001Lingua: engCoautori stranieri: Si |
... | ||||||
138 | 01 - Articolo su rivista | Mahamid, F., Berte, D., Mansour, A., Bdier, D. (2024). Marital Communication Patterns and Mental Health Outcomes During the COVID-19 Pandemic in Palestine: The Mediating Role of Well-being. TRENDS IN PSYCHOLOGY [10.1007/s43076-024-00383-2].
Autori: BDAIR DANA SAMI MOHAMADScopus: 2-s2.0-85195461067Lingua: engCoautori stranieri: Si |
... | ||||||
139 | 01 - Articolo su rivista | Mahamid, F., Veronese, G., Bdier, D. (2024). Trauma predicts the desire to migrate and psychological well-being via belongingness and quality of life among Palestinians. PSYCHOLOGICAL TRAUMA [10.1037/tra0001647].
Autori: VERONESE GUIDO - BDAIR DANA SAMI MOHAMADScopus: 2-s2.0-85188534314Web Of Science: WOS:001144271500001Lingua: engCoautori stranieri: Si |
... | ||||||
140 | 01 - Articolo su rivista | Mancino, E. (2024). Discreti e vertiginosi gesti di rimpatrio.
Il tratto dell’esilio come grafia dello stare. PAIDEUTIKA, 40, 95-108.
Autori: MANCINO EMANUELALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
141 | 01 - Articolo su rivista | Mancino, E. (2024). La soglia del discorso. Una preferenza che confina col silenzio per esitare nel divenire critico delle parole. PAIDEUTIKA, 39, 45-60 [10.57609/paideutika.vi39.7100].
Autori: MANCINO EMANUELALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
142 | 01 - Articolo su rivista | Mancino, E., Redi, C., Testa, G., Bosticco, G., Defezione, R., Macellari, G., et al. (2024). Madri domani. Considerazioni etiche sulla crioconservazione degli ovociti e sulla possibilità di posticipare la maternità. FUTURE OF SCIENCE AND ETHICS.
Autori: MANCINO EMANUELALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
143 | 01 - Articolo su rivista | Mannucci, E. (2024). Researching Revolutionary Translation. An Interdisciplinary Perspective. CONTEMPORANEA, XXVII(4/2024), 639-644.
Autori: MANNUCCI ERICA JOYLingua: engCoautori stranieri: No |
... | ||||||
144 | 01 - Articolo su rivista | Marchetti, M., Moretti, C., Spada, S. (2024). Di quale antropologia il mondo ha bisogno? Confronto sulla sostenibilità delle prassi antropologiche. Introduzione alla sezione monografica. AM(57), 119-130.
Autori: MORETTI CHIARALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
145 | 01 - Articolo su rivista | Menegola, L. (2024). La musicoterapia come mediatore educativo inclusivo. Un’analisi etnografico-pedagogica di pratiche di intervento sonoro-musicali come forme di meaning-making, comunicazione e relazione. IUL RESEARCH, 5(10), 53-68 [10.57568/iulresearch.v5i10.610].
Autori: MENEGOLA LEONARDOLingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
146 | 01 - Articolo su rivista | Minissi, M., Altozano, A., Marin-Morales, J., Chicchi Giglioli, I., Mantovani, F., Alcaniz, M. (2024). Biosignal comparison for autism assessment using machine learning models and virtual reality. COMPUTERS IN BIOLOGY AND MEDICINE, 171(March 2024) [10.1016/j.compbiomed.2024.108194].
Autori: MANTOVANI FABRIZIA - MINISSI MARIA ELEONORAScopus: 2-s2.0-85186585994Lingua: engCoautori stranieri: Si |
... | ||||||
147 | 01 - Articolo su rivista | Molgora, A. (2024). David Nemer, 2022 Technology of the Oppressed: Inequity and the Digital Mundane in Favelas of Brazil Cambridge, Massachusetts, The MIT Press. ANTROPOLOGIA, 11(2), 167-169 [10.14672/ada20242pp101-109].
Autori: MOLGORA ANNALISALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
148 | 01 - Articolo su rivista | Molgora, A. (2024). Preservazione e resistenza. Il contributo di una comunità afrodiscendente del Brasile alle riflessioni collettive sulla sostenibilità. CONFLUENZE, 16(1), 311-335 [10.6092/issn.2036-0967/18941].
Autori: MOLGORA ANNALISAScopus: 2-s2.0-85197510695Web Of Science: WOS:001272260300016Lingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
149 | 01 - Articolo su rivista | Montanari, R. (2024). Immaginazioni abitative. Una riflessione antropologica sugli spazi marginali nell’ecumene globale. TRACCE URBANE, 11(15), 135-153 [10.13133/2532-6562/18651].
Autori: MONTANARI RICCARDOLingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
150 | 01 - Articolo su rivista | Montanari, R. (2024). Recensione: Marie Stender, Claus Bech-Danielsen, Aina Landsverk Hagen
(eds.), Architectural Anthropology: Exploring Lived Space, London-
New York, Routledge, 2021. ANTROPOLOGIA PUBBLICA, 10(1), 473-477 [10.1473/2531-8799021].
Autori: MONTANARI RICCARDOLingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
151 | 01 - Articolo su rivista | Monti, P. (2024). AI enters public discourse. A Habermasian assessment of the moral status of Large Language Models. ETICA & POLITICA, 26(1), 61-80.
Autori: MONTI PAOLOWeb Of Science: WOS:001203247400004Lingua: engCoautori stranieri: No |
... | ||||||
152 | 01 - Articolo su rivista | Montà, C. (2024). Le future. BAMBINI, 4-5.
Autori: MONTÀ CHIARA CARLALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
153 | 01 - Articolo su rivista | Montà, C., Bianchi, D., Pentucci, M. (2024). Unveiling Dimensions: A Systematic Review of Participatory Research with Young People in Out-of-School Contexts. CIVITAS EDUCATIONIS, 13(2), 269-295 [10.7413/2281-9568117].
Autori: BIANCHI DANIELA - MONTÀ CHIARA CARLALingua: engCoautori stranieri: No |
... | ||||||
154 | 01 - Articolo su rivista | Montà, C., Buzzacchi, C. (2024). Infanzia e partecipazione. Sfide e opportunità per i professionisti dell’educazione. BAMBINI(8), 28-31.
Autori: MONTÀ CHIARA CARLALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
155 | 01 - Articolo su rivista | Morandini, T. (2024). "Nulla vi è di nuovo, tutto è antico". Il senso della storia nella controrivoluzione sabauda (1789-1799). STUDI STORICI(4/2024), 819-834 [10.7375/115600].
Autori: MORANDINI TAZIOLingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
156 | 01 - Articolo su rivista | Moretti, C., Barker, K. (2024). Suffering without Remedy: The Medically Unexplained Symptoms of Fibromyalgia Syndrome and Long COVID. SOCIAL SCIENCES, 13(9), 1-25 [10.3390/socsci13090450].
Autori: MORETTI CHIARAScopus: 2-s2.0-85205323061Web Of Science: WOS:001326254200001Lingua: engCoautori stranieri: Si |
... | ||||||
157 | 01 - Articolo su rivista | Mussi, A. (2024). Confini/relazioni all’interno dei CPIA. Prospettive trasformative per la formazione degli adulti in chiave interculturale. LLL, 22(45), 440-450 [10.19241/lll.v22i45.889].
Autori: MUSSI ALESSANDRALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
158 | 01 - Articolo su rivista | Mussi, A., Cotza, V., Zecca, L., Bove, C. (2024). "Reinventare la cittadinanza" in contesti multiculturali: analisi di due esperienze di democrazia partecipativa a scuola. I PROBLEMI DELLA PEDAGOGIA, 70(1), 159-174.
Autori: MUSSI ALESSANDRA - ZECCA LUISA - BOVE CHIARA MARIA - COTZA VALERIALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
159 | 01 - Articolo su rivista | Nasi, N., Montà, C. (2024). On participation. Zooming out and
zooming in a central educational
construct. ORIENTAMENTI PEDAGOGICI, 71(1), 33-43.
Autori: MONTÀ CHIARA CARLALingua: engCoautori stranieri: No |
... | ||||||
160 | 01 - Articolo su rivista | Neri, E. (2024). Discovering the world with cartoons: teaching-geographical approaches in the primary school context. AMBIENTE SOCIETÀ TERRITORIO(3), 33-38.
Autori: NERI ERICALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
161 | 01 - Articolo su rivista | Neri, E. (2024). Educazione e natura. Fondamenti, prospettive, possibilità. Maja Antonietti, Fabrizio Bertolino, Monica Guerra e Michela Schenetti (a cura di) Milano, Francoangeli, 2022, pp. 224. SEMESTRALE DI STUDI E RICERCHE DI GEOGRAFIA, 36(1), 123-125 [10.13133/2784-9643/18740].
Autori: NERI ERICALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
162 | 01 - Articolo su rivista | Neri, E. (2024). Geografia digitale: un atlante visuale in rete per diffondere il discorso ambientale. GEOGRAPHY NOTEBOOKS, 7(2), 95-114 [10.7358/gn-2024-002-nere].
Autori: NERI ERICALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
163 | 01 - Articolo su rivista | Neri, E., Squarcina, E. (2024). Corti di mare. Ricerca-azione nella scuola primaria. GEOTEMA, 72, 111-121.
Autori: NERI ERICA - SQUARCINA ENRICOLingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
164 | 01 - Articolo su rivista | Neri, E., Squarcina, E., Benetti, S., Modaffari, G. (2024). Images and Imaginaries of the Sea. Introduction. J-READING, JOURNAL OF RESEARCH AND DIDACTICS IN GEOGRAPHY, 2(December), 83-86 [10.4458/7417-05].
Autori: SQUARCINA ENRICO - NERI ERICAScopus: 2-s2.0-85212879975Lingua: engCoautori stranieri: Si |
... | ||||||
165 | 01 - Articolo su rivista | Nerici, G. (2024). Esperienze (stra)ordinarie e dilemmi etico-epistemologici alle Isole Marchesi. L' UOMO SOCIETÀ TRADIZIONE SVILUPPO, 14(1), 163-203.
Autori: NERICI GIACOMOLingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
166 | 01 - Articolo su rivista | Nigris, E., D'Auria, A. (2024). Quale insegnante per quale scuola? Per una formazione di qualità. COOPERAZIONE EDUCATIVA, 73(2), 72-76.
Autori: NIGRIS ELISABETTALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
167 | 01 - Articolo su rivista | Oggionni, F. (2024). Orientamento e vulnerabilità. Questioni aperte. ANNALI ONLINE... DELLA DIDATTICA E DELLA FORMAZIONE DOCENTE, 16(28), 141-151 [10.15160/2038-1034/2973].
Autori: OGGIONNI FRANCESCALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
168 | 01 - Articolo su rivista | Ornaghi, V., Agliati, A., De Salvia, G., Spampinato, A. (2024). La lettura dialogica favorisce lo sviluppo psicologico dei bambini: Presentazione di uno strumento. BAMBINI(Gennaio), 14-18.
Autori: ORNAGHI VERONICA MARIA - AGLIATI ALESSIALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
169 | 01 - Articolo su rivista | Orsenigo, J. (2024). Interrogare la scuola. Una posizione etica. ATTUALITÀ LACANIANA, n. 35 gennaio/giugno 2024, 231-234.
Autori: ORSENIGO JOLELingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
170 | 01 - Articolo su rivista | Orsenigo, J. (2024). “Rapport au savoir”. Come intendere il divenir di sé. PAIDEUTIKA, 39, 77-86.
Autori: ORSENIGO JOLELingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
171 | 01 - Articolo su rivista | Palma, M., Galimberti, A. (2024). Senza lavoro e fuori dal tempo? La temporalità come variabile centrale per ripensare il rapporto tra individuo ed esperienza del lavoro. METIS, 14(1), 176-194.
Autori: GALIMBERTI ANDREA - PALMA MANUELA LAURALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
172 | 01 - Articolo su rivista | Palmieri, C. (2024). Introduzione. Il lavoro educativo e le sue contraddizioni. Presupposti e condizioni per un ripensamento pedagogico. CIVITAS EDUCATIONIS, 2, 19-23.
Autori: PALMIERI CRISTINALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
173 | 01 - Articolo su rivista | Pedrolli, A. (2024). Georges Balandier (2022). La situazione coloniale e altri saggi. A cura di Alice Bellagamba e Rita Finco. Milano, Meltemi. ANTROPOLOGIA, 11(1), 215-217.
Autori: PEDROLLI ANNALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
174 | 01 - Articolo su rivista | Pedrolli, A. (2024). Los derechos de la naturaleza y la perspectiva europea: Relato de un conflicto intercultural y posibles pistas de diálogo. ANDARES: REVISTA DE DERECHOS HUMANOS Y DE LA NATURALEZA, 5, 66-69 [10.32719/29536782.2024.1.7].
Autori: PEDROLLI ANNALingua: spaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
175 | 01 - Articolo su rivista | Pepe, A., Biffi, E., Montà, C., Arciprete, C., Biggeri, M. (2024). Agency, participation in decision making and wellbeing among care leavers in care system: A quantitative mediation study. CHILDREN AND YOUTH SERVICES REVIEW, 160(May 2024) [10.1016/j.childyouth.2024.107500].
Autori: PEPE ALESSANDRO - MONTÀ CHIARA CARLA - BIFFI ELISABETTAScopus: 2-s2.0-85188676961Web Of Science: WOS:001224973700001Lingua: engCoautori stranieri: No |
... | ||||||
176 | 01 - Articolo su rivista | Persico, G. (2024). Discorsi d’odio, antiziganismo e contronarrazioni. Le potenzialità educative di metodi partecipativi e mentoring tra pari. Q-TIMES WEBMAGAZINE, XVI(4), 216-229 [10.14668/QTimes_16418].
Autori: PERSICO GRETALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
177 | 01 - Articolo su rivista | Persico, G. (2024). Espandere le “possibilità di essere” nella prima infanzia. Pensare i servizi educativi in relazione alle maschilità. BAMBINI, 204(aprile), 28-31.
Autori: PERSICO GRETALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
178 | 01 - Articolo su rivista | Persico, G. (2024). Questioni etiche nella ricerca con giovani e adultǝ in educazione: spunti di riflessione dall’utilizzo di metodologie creative e visuali. LLL, 20(43), 483-499 [10.19241/lll.v20i43.771].
Autori: PERSICO GRETALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
179 | 01 - Articolo su rivista | Persico, G., Ottaviano, C. (2024). Male Educators in ECEC in Italy: Trajectories and Narratives to Challenge Gender Segregation in Early Education. LLL, 21(44), 207-218 [10.19241/lll.v21i44.861].
Autori: PERSICO GRETALingua: engCoautori stranieri: No |
... | ||||||
180 | 01 - Articolo su rivista | Persico, G., Porcellana, N. (2024). Migliorare la partecipazione e il pluralismo nell’ECEC Lezioni apprese dalla creazione di un catalogo sonoro multilingue da parte di un team educativo e di famiglie
Enhancing participation and pluralism in ECEC Lessons learned from creating a multilingual sound catalogue by an educational team and families. PEDAGOGIA PIÙ DIDATTICA, 10(2), 118-133 [10.14605/PD1022409].
Autori: PERSICO GRETALingua: engCoautori stranieri: No |
... | ||||||
181 | 01 - Articolo su rivista | Persico, G., Rosola, M., Frenda, S. (2024). Artificial Intelligence and Gender-Fair Language in School Books: Pedagogical Insights from Potentialities of Using An Autocorrect
in Education. SCHOLÉ(1/2024), 215-229.
Autori: PERSICO GRETALingua: engCoautori stranieri: No |
... | ||||||
182 | 01 - Articolo su rivista | Pisaneschi, G., Datteri, E. (2024). L’interazione tra umani e robot come gioco di finzione. SISTEMI INTELLIGENTI, 36(1/2024), 9-24 [10.1422/112957].
Autori: DATTERI EDOARDOScopus: 2-s2.0-85194549639Lingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
183 | 01 - Articolo su rivista | Poulou, M., Grazzani, I., Cavioni, V., Cefai, C., Camilleri, L. (2024). Teachers' mental health during Covid-19: An evidence-based program for teachers. HELLENIC JOURNAL OF PSYCHOLOGY, 21(2), 155-172 [10.26262/hjp.v21i2.9942].
Autori: GRAZZANI ILARIAScopus: 2-s2.0-85201856139Lingua: engCoautori stranieri: Si |
... | ||||||
184 | 01b - Traduzione su rivista | Pozzi, S. (2024). Anime iperconesse. WIRED, Autunno, 49-58.
Autori: POZZI SILVIALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
185 | 01b - Traduzione su rivista | Pozzi, S. (2024). Movimento Verticale. SPECIMEN - THE BABEL REVIEW OF TRANSLATIONS.
Autori: POZZI SILVIALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
186 | 01 - Articolo su rivista | Pozzi, S. (2024). Nota alla traduzione di Xiao Hong. INTRECCI, 5, 12-14.
Autori: POZZI SILVIALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
187 | 01 - Articolo su rivista | Pérez-Rodríguez, N., De Alba-Fernández, N., Navarro-Medina, ., Zecca, L. (2024). Concepciones sobre el futuro y su enseñanza en maestros en formación inicial. Un estudio comparativo entre España e Italia. PANTA REI, 18, 227-245 [10.6018/pantarei.587021].
Autori: ZECCA LUISAScopus: 2-s2.0-85210590059Lingua: spaCoautori stranieri: Si |
... | ||||||
188 | 01 - Articolo su rivista | Ratotti, M., Biffi, E. (2024). Formare alla cittadinanza democratica attraverso la ricerca: il contributo dell’università. I PROBLEMI DELLA PEDAGOGIA, LXX [2024](1), 187-198.
Autori: RATOTTI MARIA - BIFFI ELISABETTALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
189 | 01 - Articolo su rivista | Rinaldi, A. (2024). Una rilettura critica della cultura valutativa predominante per lo sviluppo di una valutazione formativa e descrittiva. IUL RESEARCH, 5(9), 295-310 [10.57568/iulresearch.v5i9.573].
Autori: RINALDI ANGELALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
190 | 01 - Articolo su rivista | Riva, G., Mantovani, F., Wiederhold, B., Marchetti, A., Gaggioli, A. (2024). Psychomatics-A Multidisciplinary Framework for Understanding Artificial Minds. CYBERPSYCHOLOGY, BEHAVIOR AND SOCIAL NETWORKING [10.1089/cyber.2024.0409].
Autori: MANTOVANI FABRIZIAScopus: 2-s2.0-85202957415Web Of Science: WOS:001300116700001Lingua: engCoautori stranieri: Si |
... | ||||||
191 | 01 - Articolo su rivista | Riva, G., Wiederhold, B., Mantovani, F. (2024). Searching for the Metaverse: Neuroscience of Physical and Digital Communities. CYBERPSYCHOLOGY, BEHAVIOR AND SOCIAL NETWORKING, 27(1), 9-18 [10.1089/cyber.2023.0040].
Autori: MANTOVANI FABRIZIAScopus: 2-s2.0-85163604074Web Of Science: WOS:000968536200001Lingua: engCoautori stranieri: Si |
... | ||||||
192 | 01 - Articolo su rivista | Riva, G., Wiederhold, B., Mantovani, F. (2024). The Disembodied Disconnect Hypothesis: How Online Interactions Undermine Neurobiological Foundations of Social Cohesion. CYBERPSYCHOLOGY, BEHAVIOR AND SOCIAL NETWORKING, 27(10), 680-682 [10.1089/cyber.2024.0334].
Autori: MANTOVANI FABRIZIAScopus: 2-s2.0-85197306277Web Of Science: WOS:001260079300001Lingua: engCoautori stranieri: Si |
... | ||||||
193 | 01 - Articolo su rivista | Riva, M. (2024). Disoccultare dispositivi pedagogici congruenti con le dittature. Un contributo per prevenire e riparare i danni all’infanzia. METIS, 14(2), 97-115 [10.30557/MT00305].
Autori: RIVA MARIA GRAZIALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
194 | 01 - Articolo su rivista | Riva, M. (2024). Orientamento nella transizione scuola-università. Riflessioni pedagogiche sui nuovi percorsi. SCUOLA7(364).
Autori: RIVA MARIA GRAZIALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
195 | 01 - Articolo su rivista | Rizzo, R. (2024). Keeping Hold of the Jewel: Buddhist Youth Activism and Multidirectional Migration in Mountain Java. ANNALI DI CA' FOSCARI. SERIE ORIENTALE, 60(2), 179-200 [10.30687/annor/2385-3042/2024/02/008].
Autori: RIZZO ROBERTOScopus: 2-s2.0-85213267266Lingua: engCoautori stranieri: Si |
... | ||||||
196 | 01 - Articolo su rivista | Romeo, S. (2024). La crisi economica come “grande educatrice”. Una riflessione pedagogico-sociale sull’orientamento informale al lavoro nella contemporaneità. ANNALI ONLINE... DELLA DIDATTICA E DELLA FORMAZIONE DOCENTE, 16(S28), 175-183.
Autori: ROMEO SIMONELingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
197 | 01 - Articolo su rivista | Romeo, S. (2024). Recensione a "Il lavoro educativo. Prassi, prospettive e criticità" di S. Tramma. PEDAGOGIKA.IT, 4, 106-107.
Autori: ROMEO SIMONELingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
198 | 01 - Articolo su rivista | Roselli, C., Marchesi, S., Russi, N., De Tommaso, D., Wykowska, A. (2024). A Study on Social Inclusion of Humanoid Robots: A Novel Embodied Adaptation of the Cyberball Paradigm. INTERNATIONAL JOURNAL OF SOCIAL ROBOTICS, 16(4), 671-686 [10.1007/s12369-024-01130-4].
Autori: ROSELLI CECILIAScopus: 2-s2.0-85189362077Web Of Science: WOS:001197328800001Lingua: engCoautori stranieri: No |
... | ||||||
199 | 01 - Articolo su rivista | Roselli, C., Navare, U., Ciardo, F., Wykowska, A. (2024). Type of Education Affects Individuals' Adoption of Intentional Stance Towards Robots: An EEG Study. INTERNATIONAL JOURNAL OF SOCIAL ROBOTICS, 16(1), 185-196 [10.1007/s12369-023-01073-2].
Autori: ROSELLI CECILIAScopus: 2-s2.0-85176554489Web Of Science: WOS:001099239700001Lingua: engCoautori stranieri: No |
... | ||||||
200 | 01 - Articolo su rivista | Rossoni, E., Sannipoli, M. (2024). Cacciatori di differenze. Sulle tracce di documentazioni di senso. BAMBINI, 40(10), 10-11.
Autori: ROSSONI ELISALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
201 | 01 - Articolo su rivista | Rossoni, E., Sannipoli, M. (2024). Custodire la vita: il progetto individuale fin dall’infanzia. BAMBINI, 40(9), 10-11.
Autori: ROSSONI ELISALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
202 | 01 - Articolo su rivista | Rossoni, E., Sannipoli, M. (2024). Dai bambini ai contesti inclusivi. Capriole possibili. BAMBINI, 40(7), 10-11.
Autori: ROSSONI ELISALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
203 | 01 - Articolo su rivista | Rossoni, E., Sannipoli, M. (2024). La preziosa fragilità dei bambini. BAMBINI, 40(8), 10-11.
Autori: ROSSONI ELISALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
204 | 01 - Articolo su rivista | Rota, F. (2024). Educare alla cittadinanza globale per co-costruire una società più sostenibile. BAMBINI, XL(8), 12-13.
Autori: ROTA FRANCESCALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
205 | 01 - Articolo su rivista | Rota, F. (2024). Educare all’inclusione e alla diversità per un benessere condiviso. BAMBINI, XL(10), 12-13.
Autori: ROTA FRANCESCALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
206 | 01 - Articolo su rivista | Rota, F. (2024). Il contributo dei servizi educativi alla promozione di salute e benessere. BAMBINI, XL(9), 12-13.
Autori: ROTA FRANCESCALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
207 | 01 - Articolo su rivista | Rota, N., Canedoli, C., Ferrè, C., Comolli, R., Abu El Khair, D., Padoa Schioppa, E. (2024). Assessing the carbon stock in the Alps: Considerations on three different approaches. JOURNAL FOR NATURE CONSERVATION, 82(December 2024) [10.1016/j.jnc.2024.126746].
Autori: ROTA NOEMIScopus: 2-s2.0-85205503082Web Of Science: WOS:001331819900001Lingua: engCoautori stranieri: No |
... | ||||||
208 | 01 - Articolo su rivista | Saderi, P. (2024). Angela Biscaldi, Daniela Danna, Chiara Quagliariello, Nella pancia delle donne. Prospettive socio-antropologiche sulla gravidanza nella società globale, Milano, Ledizioni, 2023, pp. 130. ANUAC, 13(2), 130-132 [10.4000/130kx].
Autori: SADERI PAOLALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
209 | 01 - Articolo su rivista | Salerno, V., Salvin, A., Rigoni, L., Marcelli, A. (2024). Points-Based License: Birth and Trial of an Award-Based Formative Intervention in a Vocational Training Centre in Friuli Venezia Giulia. FORMAZIONE & INSEGNAMENTO, 22(2), 103-111 [10.7346/-fei-XXII-02-24_11].
Autori: RIGONI LEONARDOLingua: itaCoautori stranieri: Si |
... | ||||||
210 | 01 - Articolo su rivista | Sassaro, M. (2024). The Digital Closet: How the Internet Became Straight.
(Monea Alexander. Cambridge, MA: MIT Press, 2022. 263 pp. $21.95 (Paperback), ISBN: 978-0-262-36913-8). JOURNAL OF HOMOSEXUALITY [10.1080/00918369.2024.2344016].
Autori: SASSARO MARCOWeb Of Science: WOS:001208036100001Lingua: engCoautori stranieri: No |
... | ||||||
211 | 01 - Articolo su rivista | Schianchi, M. (2024). Se i diversi tornano a porre problema. Le criticità che assediano la scuola inclusiva. ANIMAZIONE SOCIALE, 369, 18-31.
Autori: SCHIANCHI MATTEOLingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
212 | 01 - Articolo su rivista | Schierano, P. (2024). Pomodori e pesticidi. (In)giustizia alimentare, sanitaria e ambientale nelle Regioni ultraperiferiche: il caso di Mayotte. ARCHIVIO ANTROPOLOGICO MEDITERRANEO, 26(1), 1-22 [10.4000/11t6l].
Autori: SCHIERANO PAOLALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
213 | 01 - Articolo su rivista | Sciandrone, B., Kentsop, R., Pensotti, R., Ottolina, G., Mascheretti, I., Mattana, M., et al. (2024). Toxicological Analysis of the Arylnaphthalene Lignan Justicidin B Using a Caenorhabditis elegans Model. MOLECULES, 29(23) [10.3390/molecules29235516].
Autori: SCIANDRONE BARBARA - SCIANDRONE BARBARAScopus: 2-s2.0-85211905972Web Of Science: WOS:001376449600001Lingua: engCoautori stranieri: No |
... | ||||||
214 | 01 - Articolo su rivista | Sciandrone, B., Palmioli, A., Ciaramelli, C., Pensotti, R., Colombo, L., Regonesi, M., et al. (2024). Cell-Free and In Vivo Characterization of the Inhibitory Activity of Lavado Cocoa Flavanols on the Amyloid Protein Ataxin-3: Toward New Approaches against Spinocerebellar Ataxia Type 3. ACS CHEMICAL NEUROSCIENCE, 15(2 (17 January 2024)), 278-289 [10.1021/acschemneuro.3c00560].
Autori: SCIANDRONE BARBARA - SCIANDRONE BARBARAScopus: 2-s2.0-85181810847Web Of Science: WOS:001144616400001Lingua: engCoautori stranieri: No |
... | ||||||
215 | 01 - Articolo su rivista | Segala, F., Occa, E., Chambisse, E., Cavallin, F., Nanomba, A., Cobre, R., et al. (2024). Measuring preparedness to infectious diseases among people exposed to climate disasters in Cabo Delgado, Mozambique: a cross-sectional study. BMC PUBLIC HEALTH, 24(1) [10.1186/s12889-024-19763-5].
Autori: OCCA EDOARDOScopus: 2-s2.0-85201691692Web Of Science: WOS:001295946100005Lingua: engCoautori stranieri: Si |
... | ||||||
216 | 01 - Articolo su rivista | Servino, G. (2024). Riprendersi la vita: Etnografia dell’Hotel Quattrostelle occupato tra bisogno e socialità. ETNOANTROPOLOGIA, 12(1), 123-126.
Autori: SERVINO GIUSEPPELingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
217 | 01 - Articolo su rivista | Seveso, G. (2024). Dall’autarchia alla vittoria. Un’analisi dei testi di bambini e bambine per il concorso a premi indetto dalla Banca popolare di Milano – Ufficio propaganda del risparmio (1939-1941). METIS, 14(2), 116-133 [10.30557/MT00306].
Autori: SEVESO GABRIELLALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
218 | 01 - Articolo su rivista | Seveso, G. (2024). EDUCATION, GENDER, ADOLESCENCE: representations of motherhood in the adventures of cinematographic superheroines. OLH@RES, 12(1), 1-21 [10.34024/olhares.2024.v12.16458].
Autori: SEVESO GABRIELLAWeb Of Science: WOS:001226633800009Lingua: porCoautori stranieri: No |
... | ||||||
219 | 01 - Articolo su rivista | Seveso, G. (2024). Recensione a SIMONETTA POLENGHI, ANDRÁS NÉMETH, TOMÁŠ KASPER (EDS.) Corpo ed educazione in Europa (1900-1950).
Movimenti socioculturali, salute pubblica, norme pedagogiche, Parma, Edizioni Junior-Bambini, 2022, pp. 255. STUDIUM EDUCATIONIS, XXV(1), 172-175.
Autori: SEVESO GABRIELLALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
220 | 01 - Articolo su rivista | Sironi, G. (2024). L’IA in Università: i tre atenei pubblici milanesi a confronto. AGENDA DIGITALE EU.
Autori: SIRONI GIULIALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
221 | 01 - Articolo su rivista | Sironi, G. (2024). L’IA travolge le Università: raccomandazioni e regole a livello internazionale. AGENDA DIGITALE EU.
Autori: SIRONI GIULIALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
222 | 01 - Articolo su rivista | Sottocorno, M. (2024). Povertà educativa. Un possibile quadro di riferimento legislativo - Educational poverty. A possible legislative framework. PEDAGOGIA OGGI, 22(2), 187-193 [10.7346/PO-022024-23].
Autori: SOTTOCORNO MADDALENALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
223 | 01 - Articolo su rivista | Sottocorno, M., Berni, V. (2024). Sguardi multidisciplinari sulla sostenibilità sociale. ATTUALITÀ PEDAGOGICHE, 6(2), 14-23.
Autori: BERNI VERONICA - SOTTOCORNO MADDALENALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
224 | 01 - Articolo su rivista | Sottocorno, M., Buzzacchi, C. (2024). Comprendere la povertà educativa attraverso Freire. Una proposta per la formazione degli educatori professionali socio-pedagogici. CULTURA PEDAGOGICA E SCENARI EDUCATIVI, 2(2), 126-132.
Autori: SOTTOCORNO MADDALENA - BUZZACCHI CHIARALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
225 | 01 - Articolo su rivista | Squarcina, E., Neri, E. (2024). The sea on the skin. J-READING, JOURNAL OF RESEARCH AND DIDACTICS IN GEOGRAPHY, 13(2), 131-138 [10.4458/7417-09].
Autori: NERI ERICA - SQUARCINA ENRICOScopus: 2-s2.0-85212971951Lingua: engCoautori stranieri: No |
... | ||||||
226 | 01 - Articolo su rivista | Tamagnini, D. (2024). Educazione alla parola. LA VITA SCOLASTICA, 79, 16-16.
Autori: TAMAGNINI DAVIDELingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
227 | 01 - Articolo su rivista | Tamagnini, D. (2024). Il linguaggio della fantasia di Rodari. LA VITA SCOLASTICA(37).
Autori: TAMAGNINI DAVIDELingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
228 | 01 - Articolo su rivista | Tamagnini, D. (2024). Montessori: liberi di apprendere. LA VITA SCOLASTICA(39).
Autori: TAMAGNINI DAVIDELingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
229 | 01 - Articolo su rivista | Tassan, M. (2024). Cultura. BAMBINI, 6, 26-26.
Autori: TASSAN MANUELALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
230 | 01 - Articolo su rivista | Tatalovic Vorkapic, S., Anthony, C., Elliott, S., Grazzani, I., Cavioni, V. (2024). Measuring social and emotional learning skills of preschool children in Croatia: Initial validation of the SSIS SEL Brief Scales. INTERNATIONAL JOURNAL OF EMOTIONAL EDUCATION., 16(1), 50-69 [10.56300/RRMN9191].
Autori: GRAZZANI ILARIAScopus: 2-s2.0-85191376559Web Of Science: WOS:001207712700013Lingua: engCoautori stranieri: Si |
... | ||||||
231 | 01 - Articolo su rivista | Tossici, G., Zurloni, V., Marsico, G., De Luca Picione, R. (2024). The Role of Affectivity in Pre-Reflective Experience. The Contributions of Neuroscientific, Psychoanalytical and Developmental Perspectives. HUMAN ARENAS [10.1007/s42087-024-00429-y].
Autori: ZURLONI VALENTINOScopus: 2-s2.0-85200113814Web Of Science: WOS:001281335000001Lingua: engCoautori stranieri: No |
... | ||||||
232 | 01 - Articolo su rivista | Tossici, G., Zurloni, V., Nitri, A. (2024). Stress and sport performance: a PNEI multidisciplinary approach. FRONTIERS IN PSYCHOLOGY, 15 [10.3389/fpsyg.2024.1358771].
Autori: ZURLONI VALENTINOScopus: 2-s2.0-85188113463Web Of Science: WOS:001185091200001Lingua: engCoautori stranieri: No |
... | ||||||
233 | 01 - Articolo su rivista | Ulivieri Stiozzi Ridolfi, S. (2024). La mystérieuse puissance de la vie
Créativité psychanalytique et éducation dans l’œuvre de Sándor Ferenczi. CLIOPSY, 31(1), 35-51 [10.3917/cliop.031.0035].
Autori: ULIVIERI STIOZZI RIDOLFI STEFANIALingua: freCoautori stranieri: No |
... | ||||||
234 | 01 - Articolo su rivista | Urru, L. (2024). Tutto l'odio possibile, Ambos Mundos di Natsuo Kirino. L'INDICE DEI LIBRI DEL MESE, XLI(6), 19-19.
Autori: URRU LUIGILingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
235 | 01 - Articolo su rivista | Van Aken, M. (2024). Decarbonizzare l’immaginario culturale: verso molteplici dichiarazioni d’interdipendenza. QUADERNI DELLA DECRESCITA, 2, 253-263.
Autori: VAN AKEN MAURO IVOLingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
236 | 01 - Articolo su rivista | Vanzulli, M. (2024). La retorica nella costituzione della «Scienza Nuova». IL CONTRIBUTO, 239-269.
Autori: VANZULLI MARCOLingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
237 | 01 - Articolo su rivista | Vergani, M. (2024). Derrida e Benjaminj. Escatologia, messianismo, apocalittica, utopia. TEOLOGIA, 49, 483-514.
Autori: VERGANI MARIOLingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
238 | 01 - Articolo su rivista | Vergani, M. (2024). Quando due esili si incontrano. Saggio su Emmanuel Lévinas. PAIDEUTIKA, 155-170 [10.57609/paideutika.vi40.7702].
Autori: VERGANI MARIOLingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
239 | 01 - Articolo su rivista | Veronese, G., Kagee, A., Abu Jamei, Y. (2024). Confronting the Colonial Roots of Global Health Inequities in Gaza; Comment on “The Rhetoric of Decolonizing Global Health Fails to Address the Reality of Settler Colonialism: Gaza as a Case in Point”. INTERNATIONAL JOURNAL OF HEALTH POLICY AND MANAGEMENT, 13(1), 1-3 [10.34172/ijhpm.8768].
Autori: VERONESE GUIDOScopus: 2-s2.0-85211399139Web Of Science: WOS:001363326600011Lingua: engCoautori stranieri: Si |
... | ||||||
240 | 01 - Articolo su rivista | Veronese, G., Mahamid, F., Bdier, D., Obaid, H., Cavazzoni, F. (2024). The development and validation of the Palestinian children's traumatic events checklist in a war-torn environment. BMC PSYCHIATRY, 24(1) [10.1186/s12888-024-05731-1].
Autori: VERONESE GUIDO - CAVAZZONI FEDERICA - BDAIR DANA SAMI MOHAMADScopus: 2-s2.0-85189508338Web Of Science: WOS:001196958000003Lingua: engCoautori stranieri: Si |
... | ||||||
241 | 01 - Articolo su rivista | Veronese, G., Mahamid, F., Obaid, H., Bdier, D., Cavazzoni, F. (2024). Positive and negative effects of child’s agency on trauma symptoms and psychological difficulties in war-like conditions. The mediating role of hope and life satisfaction. JOURNAL OF MENTAL HEALTH, 33(6), 749-758 [10.1080/09638237.2024.2332801].
Autori: BDAIR DANA SAMI MOHAMAD - CAVAZZONI FEDERICA - VERONESE GUIDOScopus: 2-s2.0-85189207188Web Of Science: WOS:001190607500001Lingua: engCoautori stranieri: Si |
... | ||||||
242 | 01 - Articolo su rivista | Veronese, G., Mansour, S., Mahamid, F., Bdier, D. (2024). Social support and mental health outcomes in palestinian children victims of bullying and cyberbullying during the covid-19 pandemic: an exploratory investigation. DISCOVER MENTAL HEALTH, 4(1) [10.1007/s44192-024-00100-6].
Autori: BDAIR DANA SAMI MOHAMAD - VERONESE GUIDOScopus: 2-s2.0-85208141623Web Of Science: WOS:001344404700002Lingua: engCoautori stranieri: Si |
... | ||||||
243 | 01 - Articolo su rivista | Vitturini, E. (2024). La produzione sociale di memorie marginali. I casi studio delle minoranze del Somaliland e dei giovani migranti somali in Italia. ARCHIVIO ANTROPOLOGICO MEDITERRANEO, 26(2), 1-21 [10.4000/12xyz].
Autori: VITTURINI ELIALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
244 | 01 - Articolo su rivista | Vitturini, E. (2024). Solidarities on the move between the Horn of Africa and Italy: Somali migrants’ disconnection and networking practices in the 2010s. JOURNAL OF EASTERN AFRICAN STUDIES, 18(1), 97-116 [10.1080/17531055.2024.2332827].
Autori: VITTURINI ELIAScopus: 2-s2.0-85190993222Web Of Science: WOS:001203504600001Lingua: engCoautori stranieri: No |
... | ||||||
245 | 01 - Articolo su rivista | Vitturini, E., Bellagamba, A. (2024). At the time of the “backway”. Mobility rules and moral breakdown from the standpoint of a rural Gambian community. FOCAAL, 2024(99), 41-53 [10.3167/fcl.2024.990104].
Autori: BELLAGAMBA ALICE - VITTURINI ELIAScopus: 2-s2.0-85203349226Web Of Science: WOS:001318127700005Lingua: engCoautori stranieri: No |
... | ||||||
246 | 01 - Articolo su rivista | Zaninelli, F. (2024). Costruire traiettorie educative unitarie zerosei. La sfida dei poli per l'infanzia. BAMBINI, 1/2024(1), 26-29.
Autori: ZANINELLI FRANCESCA LINDALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
247 | 01 - Articolo su rivista | Zecca, L. (2024). L'identità professionale in formazione tra Community Service Learning e ricerca azione partecipativa. PEDAGOGIA OGGI, 22(1), 40-46 [10.7346/PO-012024-05].
Autori: ZECCA LUISALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
248 | 01 - Articolo su rivista | Zecca, R. (2024). "El batey": historia de un dispositivo colonial en perspectiva antropológica. El caso de la República Dominicana. CONFLUENZE, 16(2), 212-236 [10.6092/issn.2036-0967/18843].
Autori: ZECCA RAULScopus: 2-s2.0-85219690097Web Of Science: WOS:001384669900012Lingua: spaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
249 | 01 - Articolo su rivista | Zecca, R. (2024). Políticas de la representación visual: para una (est)ética decolonial. El caso de los braceros haitianos en los cañaverales dominicanos. VISUAL ETHNOGRAPHY, 13(1), 211-230 [10.12835/ve2024.1-150].
Autori: ZECCA RAULScopus: 2-s2.0-85200110658Web Of Science: WOS:001273877100011Lingua: spaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
250 | 01 - Articolo su rivista | Zuccoli, F. (2024). La vertigine della lista. BAMBINI(9), 28-32.
Autori: ZUCCOLI FRANCA GIULIANA MARIA ANTONIALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
251 | 01 - Articolo su rivista | Zuccoli, F. (2024). Patrimoni culturali per una società in trasformazione. IUL RESEARCH, 5(10), 198-212.
Autori: ZUCCOLI FRANCA GIULIANA MARIA ANTONIALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
Totale 251 Voci |
N. | Classificazione | Pubblicazione | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 03 - Contributo in libro | Antonacci, F., Berni, V. (2024). Le arti dell'educare. In F. Antonacci, V. Berni (a cura di), Le arti dell'educare (pp. 9-18). Milano : FrancoAngeli.
Autori: BERNI VERONICA - ANTONACCI FRANCESCALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
2 | 03 - Contributo in libro | Antonacci, F., Guerra, M. (2024). Un framework pedagogico per l'innovazione scolatica. In G. Schiavone (a cura di), Praticare l'aperto. Per una progettualità scolastica condivisa, possibile e sostenibile (pp. 15-24). Milano : Franco Angeli.
Autori: ANTONACCI FRANCESCA - GUERRA MONICALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
3 | 03 - Contributo in libro | Antonacci, F., Guerra, M., Zabalza Cerdeiriña, M. (2024). La partecipazione promossa dall'Europa nella normativa scolastica 0-6: un confronto tra Spagna e Italia. In B. De Serio, L. Odini (a cura di), Educazione e partecipazione. Criticità e prospettive storico-culturali (pp. 51-64). Milano : Franco Angeli.
Autori: GUERRA MONICA - ANTONACCI FRANCESCALingua: itaCoautori stranieri: Si |
... | ||||||
4 | 03 - Contributo in libro | Balconi, B., Angelini, C., Sposetti, C., Zecca, L. (2024). La prospettiva dei ricercatori sull’innovazione scolastica: questioni aperte sulla rilevanza della ricerca. In R. Viganò, C. Lisimberti (a cura di), A cosa serve la ricerca educativa? Il dato e il suo valore sociale (pp. 12-20). PensaMultimedia.
Autori: ZECCA LUISA - BALCONI BARBARALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
5 | 03 - Contributo in libro | Balconi, B., Pastori, G. (2024). Ambienti di apprendimento e di vita democratici e partecipazione degli studenti - Introduzione Forum 2. In G. Pastori, L. Zecca, F. Zuccoli (a cura di), CANTIERI APERTI E SCUOLE IN COSTRUZIONE. Alla ricerca di nuovi “modelli” e pratiche per una scuola democratica (pp. 137-142). Milano : Franco Angeli.
Autori: PASTORI GIULIA GABRIELLA ELENA - BALCONI BARBARALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
6 | 03 - Contributo in libro | Baracchi, C. (2024). On Peace (Dimly Lit). In M. Marder, G. Tusa (a cura di), Contemporanea
A Glossary for the Twenty-First Century. The Massachusetts Institute of Technology.
Autori: BARACCHI CLAUDIALingua: engCoautori stranieri: No |
... | ||||||
7 | 03 - Contributo in libro | Baracchi, C. (2024). The Sky, from Below: Heidegger, Aristotle, and the Orientation of the Gaze. In A. Turner (a cura di), Heidegger and Classical Thought. SUNY Press.
Autori: BARACCHI CLAUDIALingua: engCoautori stranieri: No |
... | ||||||
8 | 03 - Contributo in libro | Barenghi, M. (2024). La città come scrigno. In F. Foti, F.C. Nigrelli (a cura di), Le città invisibili, le città inevitabili (pp. 79-92). Macerata : Quodlibet.
Autori: BARENGHI MARIO LUIGILingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
9 | 03 - Contributo in libro | Bargna, I. (2024). Abitare precario ed estetiche della metamorfosi. In F. Guerisoli (a cura di), Eugenio Tibaldi ET2024 (pp. 37-48). Cura Books.
Autori: BARGNA LEOPOLDO IVANLingua: eng; itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
10 | 03 - Contributo in libro | Barone, P. (2024). Esistenze nel flusso: note pedagogiche sul fare esperienza di adolescenza nella contemporaneità. In J. Orsenigo, A. Kattar (a cura di), Immaginario adolescente, adolescenti immaginari (pp. 105-117). Milano : Franco Angeli.
Autori: BARONE PIERANGELOLingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
11 | 03 - Contributo in libro | Barone, P. (2024). Generare consapevolezze pedagogiche sulla funzione delle scritture nel lavoro sociale. In P. Barone (a cura di), Non esistono scritture innocenti. L'approccio clinico archeologico alle scritture professionali (pp. 7-11). Milano : Franco Angeli.
Autori: BARONE PIERANGELOLingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
12 | 03 - Contributo in libro | Barone, P. (2024). Il metodo clinico-archeologico per l'analisi della documentazione sui 'casi' come approccio di ricerca pedagogica. In P. Barone (a cura di), Non esistono scritture innocenti. L'approccio clinico archeologico alle scritture professionali (pp. 84-101). Milano : Franco Angeli.
Autori: BARONE PIERANGELOLingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
13 | 03 - Contributo in libro | Barone, P. (2024). Materialità educativa: un ribaltamento teorico in pedagogia. In P. Barone, G. Cucuzza, A. Ferrante (a cura di), Ecologie della materia. Educazione e materialità nello scenario contemporaneo (pp. 31-40). Milano : Franco Angeli.
Autori: BARONE PIERANGELOLingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
14 | 03 - Contributo in libro | Barone, P., Cucuzza, G., Ferrante, A. (2024). Ecologie della materia. Appunti pedagogici. In P. Barone, G. Cucuzza, A. Ferrante (a cura di), Ecologie della materia. Educazione e materialità nello scenario contemporaneo (pp. 7-18). Milano : Franco Angeli.
Autori: BARONE PIERANGELO - CUCUZZA GUENDALINA - FERRANTE ALESSANDRO PETERLingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
15 | 03 - Contributo in libro | Bartolini, E. (2024). Moving the Body to Elevate the Soul: Plato on the Relation between Body and Soul. In J.R. Gatt, S. Newington, M. Senkova (a cura di), Body and Soul in Ancient Greece and Rome: Selected Essays from the Eighth Interdisciplinary Symposium on the Hellenic Heritage of Sicily and Southern Italy (pp. 79-92). Parnassos Press - Fonte Aretusa [10.2307/jj.19783682.10].
Autori: BARTOLINI ELENALingua: engCoautori stranieri: No |
... | ||||||
16 | 03 - Contributo in libro | Bartolini, E. (2024). Quale dialogo con l’intelligenza artificiale? Riflessioni sulla relazione con ChatGPT. In M. Anzalone, O. Tolone (a cura di), Etiche applicate e nuovi soggetti morali. Orthotes Editrice.
Autori: BARTOLINI ELENALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
17 | 03 - Contributo in libro | Bdier, D., Mahamid, F. (2024). Womens' Mental Health and War Catastrophes in Palestine. In Essentials in Health and Mental Health
Unlocking the Keys to Wellness (pp. 177-186). Springer, Cham [10.1007/978-3-031-56192-4_11].
Autori: BDAIR DANA SAMI MOHAMADLingua: engCoautori stranieri: Si |
... | ||||||
18 | 03 - Contributo in libro | Bellagamba, A. (2024). Routes to emancipation in West Africa. In T. Spear (a cura di), Oxford Research Encyclopedia of African History (pp. 1-28). Oxford : Oxford University Press [10.1093/acrefore/9780190277734.013.942].
Autori: BELLAGAMBA ALICELingua: engCoautori stranieri: No |
... | ||||||
19 | 03 - Contributo in libro | Beluschi-Fabeni, G., Bergeon, C., Ciniero, A., Clavé-Mercier, A., Cousin, G., Daniele, U., et al. (2024). Sortir de la précarité? Processus et conditions de possibilité au regard des trajectoires de vie des migrants “roms” dans les villes d’Europe occidentale. In C.B. Olivier Legros (a cura di), L’État et la pauvreté étrangère en Europe occidentale. Trajectories de igrants”roms” roumains en Espagne, France et Italie. (pp. 245-262). Rennes : Presses Universitaires des Rennes.
Autori: PERSICO GRETALingua: freCoautori stranieri: Si |
... | ||||||
20 | 03 - Contributo in libro | Berni, V. (2024). La forza affettiva come parte della trama materiale dell’educazione. L’esempio del laboratorio teatrale dell’I.P.M. “C. Beccaria”. In C.G. Barone P. (a cura di), Ecologie della materia. Educazione e materialità nello scenario contemporaneo (pp. 163-175). Franco Angeli.
Autori: BERNI VERONICALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
21 | 03 - Contributo in libro | Berni, V., Barbanti, C. (2024). La scrittura e le cose non si somigliano. Gli effetti della consultazione dei dossier specialistici sulla lettura e sulla pratica educativa: analisi di un’esercitazione in aula.. In P. Barone (a cura di), Non esistono scritture innocenti. L'approccio clinico archeologico alle scritture professionali (pp. 102-140). Franco Angeli.
Autori: BERNI VERONICALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
22 | 03 - Contributo in libro | Berni, V., Rota, F., Schiavone, G. (2024). Diffondere buone pratiche di sostenibilità. Alcune testimonianze dall’Open-Air Lab del progetto MUSA. In S. Bornatici, G. Calvano (a cura di), Progettare la sostenibilità. Educazione, Cura, Partecipazione (pp. 93-101). Zeroseiup.
Autori: BERNI VERONICA - SCHIAVONE GIULIA - ROTA FRANCESCALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
23 | 03 - Contributo in libro | Bertrand, A., Le Ru, V., Mannucci, E., Mellah, M., Perrot, X., Piazzesi, B., et al. (2024). Introduction. In P. Serna, V. Le Ru, M. Mellah, B. Piazzesi (a cura di), Dictionnaire historique et critique des animaux (pp. 5-15). Ceyzérieu : Champ Vallon.
Autori: MANNUCCI ERICA JOYLingua: freCoautori stranieri: Si |
... | ||||||
24 | 03 - Contributo in libro | Biffi, E. (2024). Quando l'arte si fa ricerca in educazione. In F. Antonacci, V. Berni (a cura di), Le arti dell'educare (pp. 68-80). Milano : FrancoAngeli.
Autori: BIFFI ELISABETTALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
25 | 03 - Contributo in libro | Biffi, E., Zuccoli, F., Carriera, L. (2024). Pedagogical Documentation. In Ioanna Palaiologou (a cura di), The Early Years Foundation Stage. Theory to practice. 5th Edition (pp. 164-174). London : SAGE.
Autori: CARRIERA LUCIA - BIFFI ELISABETTA - ZUCCOLI FRANCA GIULIANA MARIA ANTONIALingua: engCoautori stranieri: No |
... | ||||||
26 | 03 - Contributo in libro | Boccaletti, S., Ratotti, M., Buzzacchi, C., COLLI VIGNARELLI, S., Montà, C., Biffi, E., et al. (2024). Città, relazioni e scuola. L’abitare urbano attraverso la ricerca partecipata con i/le giovani. In T. Vitale (a cura di), Città divario. Oltre le disuguaglianze urbane (pp. 84-88). Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.
Autori: BUZZACCHI CHIARA - MALATESTA STEFANO - BOCCALETTI SILVY - MONTÀ CHIARA CARLA - BIFFI ELISABETTA - RATOTTI MARIALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
27 | 03 - Contributo in libro | Borghesi, A. (2024). Natale in casa Finizio. Su un racconto del "Mare non bagna Napoli". In N. Palmieri, G. Raccis (a cura di), Numeri Primi, Strategie della brevità nel Novecento italiano (pp. 99-114). Modena : Mucchi.
Autori: BORGHESI ANGELALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
28 | 03 - Contributo in libro | Bosatelli, S. (2024). Potenziare le competenze valutative degli insegnanti: una ricerca esplorativa. In G. Pastori, L. Zecca, F. Zuccoli (a cura di), Cantieri aperti e scuole in costruzione. Alla ricerca di nuovi “modelli” e pratiche per una scuola democratica (pp. 374-378). Milano : Franco Angeli.
Autori: BOSATELLI SOFIALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
29 | 03 - Contributo in libro | Brivio, A., Mattalucci, C. (2024). I morti tra i vivi: tra immanenza e trascendenza. In J. Javier González Díez, A. Gusman (a cura di), Gli altri e noi (pp. 145-176). Torino : Accademia University Press.
Autori: BRIVIO ALESSANDRA - MATTALUCCI CLAUDIALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
30 | 03 - Contributo in libro | Cagol, M., Ferrante, A. (2024). Pedagogia, ecologia, relazionalità: intersezioni. In M. Cagol, A. Ferrante (a cura di), Muoversi tra le cose. Pedagogia ecologica e relazionalità (pp. 11-19). Perugia : Zeroseiup.
Autori: FERRANTE ALESSANDRO PETERLingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
31 | 03 - Contributo in libro | Cagol, M., Ferrante, A. (2024). Prefazione. In M. Cagol, A. Ferrante (a cura di), Muoversi tra le cose. Pedagogia ecologica e relazionalità (pp. 7-8). Perugia : Zeroseiup.
Autori: FERRANTE ALESSANDRO PETERLingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
32 | 03 - Contributo in libro | Caligiuri, M., Arminio, F., Carnero, R., Lanzillotta, M., Locantore, M., Mazzini, A., et al. (2024). Pasolini antimaestro. In M. Caligiuri (a cura di), Pasolini "cattivo" maestro (pp. 125-135). Soveria Mannelli : Rubbettino.
Autori: MOTTANA PAOLOLingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
33 | 03 - Contributo in libro | Calorio, G. (2024). Bagliori di umanità nel freddo della notte. In G. Calorio (a cura di), Come scintille nel mare (pp. 150-162). Atmosphere Libri.
Autori: CALORIO GIACOMOLingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
34 | 03 - Contributo in libro | Calorio, G. (2024). Familiarità ed estraneità del cyberpunk giapponese. In Punk e cyberpunk nel cinema giapponese. Visioni ibride di carne e metallo (pp. 7-10). Weird Book.
Autori: CALORIO GIACOMOLingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
35 | 03 - Contributo in libro | Caputo, F. (2024). Il capitolo 6 di "Fiori italiani": compagni contro-figure, un maestro «adulto» e «metropolitano».. In F. Caputo, E. Pellegrini, D. Salvadori, F. Sinopoli, L. Zampese (a cura di), Meneghello 100 (pp. 414-429). Firenze : Firenze University Press [10.36253/979-12-215-0565-8.44].
Autori: CAPUTO FRANCESCALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
36 | 03 - Contributo in libro | Caputo, F. (2024). Sul leggere (sul parlare e sullo scrivere) di Luigi Meneghello. Note a margine di libri “partigiani” di Beppe Fenoglio.. In M. Giancotti, F. Magro (a cura di), Giornate padovane per Andrea Zanzotto, Mario Rigoni Stern e Luigi Meneghello (pp. 217-233). Padova : Padova University Press.
Autori: CAPUTO FRANCESCALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
37 | 03 - Contributo in libro | Caputo, F. (2024). «Il lavoro si può imparare, e anche piuttosto bene. Era ora di impararne uno!». Schegge di didattica del prof. Meneghello.. In F. Caputo, E. Pellegrini, D. Salvadori, F. Sinopoli, L. Zampese (a cura di), Meneghello 100 (pp. 379-396). Firenze : Firenze University Press [10.36253/979-12-215-0565-8.42].
Autori: CAPUTO FRANCESCALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
38 | 03 - Contributo in libro | Caputo, F., Pellegrini, E., Salvadori, D., Sinopoli, F., Zampese, L. (2024). Piccola cronistoria del Centenario Meneghello. In F. Caputo, E. Pellegrini, D. Salvadori, F. Sinopoli, L. Zampese (a cura di), Meneghello 100 (pp. 11-24). Firenze : Firenze University Press.
Autori: CAPUTO FRANCESCALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
39 | 03 - Contributo in libro | Carabini, C. (2024). The cooperative ethos in knowledge creation. In J.N. Warren, L. Biggiero, J. Hübner, K. Ogunyemi (a cura di), The Routledge Handbook of Cooperative Economics and Management (pp. 211-222). Routledge [10.4324/9781003449850-16].
Autori: CARABINI CAMILLALingua: engCoautori stranieri: No |
... | ||||||
40 | 03 - Contributo in libro | Carriera, L. (2024). La dimensione di ‘casa’ in comunità: esplorare l’esperienza vissuta per gli educatori professionali di comunità. In V. Boffo, G. Del Gobbo, P. Malavasi (a cura di), Dare la parola: professionalità pedagogiche, educative e formative. A 100 anni dalla nascita di don Milani. Junior Conference (pp. 93-97). Pensa MultiMedia Editore s.r.l..
Autori: CARRIERA LUCIALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
41 | 03 - Contributo in libro | Carriera, L. (2024). Understanding 'Home' in alternative care: A multidimensional analysis of practitioner's experience. In ECQI2024- Participation, collaboration and co-creation: Qualitative inquiry across and beyond divides. Congress Proceedings. 7th European Congress for Qualitative Inquiry 2024 (pp. 133-138). Helsinki : Sanna Spišàk, Faculty of Social Sciences, Helsinki Inequality Initiative (INEQ).
Autori: CARRIERA LUCIALingua: engCoautori stranieri: No |
... | ||||||
42 | 03 - Contributo in libro | Carriera, L., Farina, E., Menegola, L. (2024). Educare alla musica e attraverso la musica: il suono nella relazione educativa e di cura. In F. Antonacci, V. Berni (a cura di), Le Arti dell'Educare (pp. 120-132). FrancoAngeli srl.
Autori: MENEGOLA LEONARDO - CARRIERA LUCIA - FARINA ELEONORALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
43 | 03 - Contributo in libro | Castiglioni, M. (2024). Con i colori, le immagini e i racconti mi sento meglio. In A.m. Poli (a cura di), Il diritto di essere bambini. I linguaggi espressivi mediatori del benessere (pp. 52-56). Milano : Università Bicocca-Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione "R. Massa".
Autori: CASTIGLIONI MICAELA DONATELLALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
44 | 03 - Contributo in libro | Castiglioni, M. (2024). Peripezie degli adulti di oggi. Fine dell'età adulta?. In M. Castiglioni, J. Orsenigo (a cura di), Soggettivarsi. Per una pedagogia della ricomposizione nell'età adulta (pp. 31-42). Pisa : ETS.
Autori: CASTIGLIONI MICAELA DONATELLALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
45 | 03 - Contributo in libro | Castiglioni, M. (2024). Prefazione. In Prima che i fiori di plastica appassiscano. Note sul mutamento del cambiamento (pp. 7-12). Firenze : ETS.
Autori: CASTIGLIONI MICAELA DONATELLALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
46 | 03 - Contributo in libro | Castiglioni, M. (2024). Video-intervista spot. Narrazioni intergenerazionali sull'età adulta. In M. Castiglioni, J. Orsenigo (a cura di), Soggettivarsi. Per una pedagogia della ricomposizione adulta (pp. 151-153). ETS.
Autori: CASTIGLIONI MICAELA DONATELLALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
47 | 03 - Contributo in libro | Castiglioni, M. (2024). Video-interviste-spot. Narrazioni intergenerazionali sull’età adulta (Terza Parte-Un diffuso bisogno di adulti). In M. Castiglioni, J. Orsenigo (a cura di), Soggettivarsi. Per una ricomposizione dell'età adulta (pp. 151-154). Pisa : ETS.
Autori: CASTIGLIONI MICAELA DONATELLALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
48 | 03 - Contributo in libro | Cavioni, V., Conte, E., Ornaghi, V. (2024). Il progetto europeo “Teaching to Be”: Promuovere la salute mentale dei docenti con un serious game. In G. Toto (a cura di), Verso 1 Meta. Riflessioni psicopedagogiche su nuovi ambienti di apprendimento (pp. 163-178). Franco Angeli.
Autori: CONTE ELISABETTA - CONTE ELISABETTA - ORNAGHI VERONICA MARIALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
49 | 03 - Contributo in libro | Cecio, L., Rampoldi, P. (2024). Museo chiama Deejay. In Dal Maso C, Dragoni P (a cura di), L'arte che parla. Radio e podcast per la valorizzazione dei beni culturali. Bari : Edipuglia srl.
Autori: CECIO LUCIALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
50 | 03 - Contributo in libro | Ciccardi, C. (2024). Il corpo educante. Professionalità in movimento dentro nuove possibilità di ricerca. In Quando il teatro incontra l’educare: esplorare la corporeità (pp. 40-43). Bologna : Pendragon.
Autori: CICCARDI CLAUDIALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
51 | 03 - Contributo in libro | Ciccardi, C. (2024). Ri-pensare ai bambini: un viaggio che non ha mai fine. In C. Ciccardi, P. Vassuri, A. Garbarini (a cura di), Ri-pensare ai bambini nell’incertezza della nostra epoca. Educare alla complessità. Atti XXII convegno nazionale 2022. (pp. 168-175). Zeroseiup.
Autori: CICCARDI CLAUDIALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
52 | 03 - Contributo in libro | Cino, D., Demozzi, S. (2024). Fare rete nella rete: nuovi contesti di partecipazione e sostegno alla genitorialità?. In P. Molina, G. Nuti (a cura di), La partecipazione delle famiglie nello 0-6 (pp. 85-100). Franco Angeli.
Autori: CINO DAVIDELingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
53 | 03 - Contributo in libro | Cinotti, A. (2024). Percorsi di inclusione nella disabilità. Il decentramento del sapere nelle professioni educative. In V. Boffo, G. Del Gobbo, P. Malavasi (a cura di), Dare la parola: professionalità pedagogiche, educative e formative. A 100 anni dalla nascita di don Milani (pp. 399-404). Lecce : Pensa MultiMedia.
Autori: CINOTTI ALESSIALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
54 | 03 - Contributo in libro | Cinotti, A., Lusardi, A. (2024). "Bisogni espressivi speciali" nelle neurodivergenze. Una sfida per la scuola. In E. Farina, A. Pepe (a cura di), Neurodivergenze. Teorie e strumenti per orientarsi nel neuro-arcipelago (pp. 88-100). FrancoAngeli.
Autori: CINOTTI ALESSIALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
55 | 03 - Contributo in libro | Clemente, G. (2024). Planōménē aitía. Indagine sulla topologia della potenza di significare. In A. Ardovino, G. Baggio, L. Illetterati, G. Strummiello (a cura di), Pensare (con) la "letteratura". Temi e modelli di "filosofia della letteratura" / Thinking (with) "Literature". Issue and models of "philosophy of literature" (pp. 27-42). Mimesis.
Autori: CLEMENTE GIACOMO - CLEMENTE GIACOMOLingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
56 | 03 - Contributo in libro | Clemente, G., Scarlato, C. (2024). Sulla produzione del linguaggio letterario. Critica e filosofia in Pierre Macherey. In Per una teoria della produzione letteraria (pp. 5-54). Milano : PGreco Edizioni.
Autori: CLEMENTE GIACOMO - CLEMENTE GIACOMOLingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
57 | 03 - Contributo in libro | Colussi, D. (2024). Note sul linguaggio critico del primo Pozzi. In M.U. Montorfani P (a cura di), La costanza del risultato, l'ardimento dell'interpretazione. Padre Giovanni Pozzi nel centenario della nascita (pp. 31-43). Novara : Interlinea.
Autori: COLUSSI DAVIDELingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
58 | 03 - Contributo in libro | Comerio, L. (2024). I registri dell’Archivio Storico della scuola all’aperto “Casa del Sole” di Milano (1956-1963) come base per una riflessione con docenti e dirigenti.. In Ascenzi A., Bandini G., Ghizzoni C. (a cura di), Il patrimonio storico-educativo come fonte per la Public History of Education . Tra buone pratiche e nuove prospettive (pp. 713-727). Macerata : EUM Edizioni Università di Macerata.
Autori: COMERIO LUCA ANDREA ALESSANDROLingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
59 | 03 - Contributo in libro | Comerio, L. (2024). Introduzione. In Per nuovi sentieri. Profilo storico e contenuto pedagogico delle Colonie dei Sindacati di Rodi (1923-1983) (pp. 13-23). Pregassona-Lugano : Fontana Edizioni SA.
Autori: COMERIO LUCA ANDREA ALESSANDROLingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
60 | 03 - Contributo in libro | Comerio, L. (2024). Una fucina di educazione attiva: la scuola all’aperto “Casa del sole” di Milano negli anni 1956-1963. In V. Boffo, G. Del Gobbo, P. Malavasi (a cura di), Dare la parola: professionalità pedagogiche, educative e formative. A 100 anni dalla nascita di don Milani (pp. 337-342). Lecce : Pensa MultiMedia Editore S.r.l..
Autori: COMERIO LUCA ANDREA ALESSANDROLingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
61 | 03 - Contributo in libro | Contadini, D. (2024). Filosofie materialiste nella storia del pensiero occidentale. In P. Barone, G. Cucuzza, A. Ferrante (a cura di), Ecologie della materia. Educazione e materialità nello scenario contemporaneo (pp. 21-30). FrancoAngeli.
Autori: CONTADINI DIDIER ALESSIOLingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
62 | 03 - Contributo in libro | Corbella, L., Ferri, N., Schiavone, G. (2024). "Città visibili". I linguaggi performativi per la contemporaneità. In F. Antonacci, V. Berni (a cura di), Le arti dell'educare (pp. 83-94). Milano : FrancoAngeli.
Autori: FERRI NICOLETTA DANIELA PAOLA - SCHIAVONE GIULIALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
63 | 03 - Contributo in libro | Cotza, V., Fredella, C. (2024). Autovalutazione degli studenti e sviluppo professionale degli insegnanti nella Scuola Secondaria di I grado. Una ricerca collaborativa nel quartiere di San Siro. In R. Tammaro, C. Lisimberti, A. Tinterri (a cura di), Ricerca didattica e formazione degli insegnanti. Modelli, approcci e metodologie, Atti del Convegno Internazionale SIRD (pp. 358-367). Pensa MultiMedia.
Autori: COTZA VALERIA - FREDELLA CLAUDIA DELIA ANELIALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
64 | 03 - Contributo in libro | Cotza, V., Porcheddu, A., Vimercati, S., Zecca, L. (2024). Professional development research in childhood for the inclusiveness of school contexts. In G. Lemkow Tovias (a cura di), Inclusive Science Education in the early years (pp. 104-116). Barcelona : Graó.
Autori: COTZA VALERIA - ZECCA LUISALingua: engCoautori stranieri: No |
... | ||||||
65 | 03 - Contributo in libro | Cotza, V., Zecca, L. (2024). Scuola per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica. Introduzione al Forum 7. In G. Pastori, L. Zecca, F. Zuccoli (a cura di), Cantieri aperti e scuole in costruzione. Alla ricerca di nuovi “modelli” e pratiche per una scuola democratica (pp. 447-451). FrancoAngeli.
Autori: COTZA VALERIA - ZECCA LUISALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
66 | 03 - Contributo in libro | Cucuzza, G. (2024). Affrontare la cronicità in contesti emergenziali. Il valore di una pedagogia della resilienza e della resistenza. In B. Gross, S. Nanni (a cura di), Dall’io al noi. I contributi della Pedagogia per futuri (post) umani (pp. 89-97). Zeroseiup.
Autori: CUCUZZA GUENDALINALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
67 | 03 - Contributo in libro | Cucuzza, G. (2024). Ibridazioni e nuovi orizzonti identitari. Ridisegnare le pratiche di cura. In P. Barone, G. Cucuzza, A. Ferrante (a cura di), Ecologie della materia. Educazione e materialità nello scenario contemporaneo (pp. 133-143). Milano : Franco Angeli.
Autori: CUCUZZA GUENDALINALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
68 | 03 - Contributo in libro | Cucuzza, G. (2024). La ricerca educativa partecipativa in prospettiva ecologica: caratteristiche, condizioni e implicazioni per le pratiche. In M. Cagol, A. Ferrante (a cura di), Muoversi tra le cose. Pedagogia ecologica e relazionalità (pp. 47-54). Zeroseiup.
Autori: CUCUZZA GUENDALINALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
69 | 03 - Contributo in libro | Datteri, E. (2024). From the Restless COG to the Yawning Robot: Humanoid Robotics as a Model-Based Science. In E. Ippoliti, L. Magnani, S. Arfini (a cura di), Model-Based Reasoning, Abductive Cognition, Creativity. Inferences and Models in Science, Logic, Language, and Technology (pp. 49-65). Springer [10.1007/978-3-031-69300-7_4].
Autori: DATTERI EDOARDOLingua: engCoautori stranieri: No |
... | ||||||
70 | 03 - Contributo in libro | Datteri, E., Larghi, S. (2024). La psicologia dei robot. In M. Galletti, S. Zipoli Caiani (a cura di), Filosofia dell'Intelligenza Artificiale (pp. 147-167). Bologna : il Mulino.
Autori: LARGHI SILVIA - DATTERI EDOARDOLingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
71 | 03 - Contributo in libro | De Lorenzo, I., Rinaldi, A. (2024). Pratiche oltre il confine: per una progettualità scolastica condivisa e in divenire. In G. Schiavone (a cura di), Praticare l'Aperto. Per una progettualità scolastica condivisa, possibile e sostenibile (pp. 25-49). Milano : FrancoAngeli.
Autori: RINALDI ANGELA - DE LORENZO ILARIA FILOMENALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
72 | 03 - Contributo in libro | Della Misericordia, M. (2024). L’onomastica fra ricerca e insegnamento della storia. Considerazioni introduttive. In C. Fredella (a cura di), Come ti chiami? Onomastica storica, didattica della storiae formazione insegnanti (pp. 7-13). Zeroseiup.
Autori: DELLA MISERICORDIA MASSIMO GIUSEPPELingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
73 | 03 - Contributo in libro | Della Misericordia, M. (2024). Temi e metodi per rinnovare l’insegnamento della storia. In M. Della Misericordia, C. Fredella (a cura di), Fare storia alla Scuola primaria. Progettazione didattica ed esperienze tra storia, territorio e patrimonio culturale (pp. 5-17). Milano - Torino : Sanoma Italia.
Autori: DELLA MISERICORDIA MASSIMO GIUSEPPELingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
74 | 03 - Contributo in libro | Facciocchi, M. (2024). Tradurre l'anormale in reale: il discorso architettonico. In P. Barone (a cura di), Non esistono scritture innocenti. L'approccio clinico archeologico alle scritture professionali (pp. 55-83). Milano : Franco Angeli.
Autori: FACCIOCCHI MONICALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
75 | 03 - Contributo in libro | Farina, E. (2024). Garantire il successo scolastico: un progetto tra scuola, università e terzo settore. In G. Pastori, L. Zecca, Zuccoli F (a cura di), Cantieri aperti e scuola in costruzione : Alla ricerca di nuovi “modelli” e pratiche per una scuola democratica (pp. 484-490). Milano : Franco Angeli.
Autori: FARINA ELISALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
76 | 03 - Contributo in libro | Ferrante, A. (2024). Dall’ecologia alle ecologie. La pluralità come risorsa formativa per il pensiero ecologico. In M. Cagol, M. Ladogana (a cura di), Costruire relazioni. O sul pensiero ecologico (pp. 27-33). Città di Castello (PG) : Zeroseiup.
Autori: FERRANTE ALESSANDRO PETERLingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
77 | 03 - Contributo in libro | Ferrante, A. (2024). New materialisms e pedagogia. In P. Barone, G. Cucuzza, A. Ferrante (a cura di), Ecologie della materia. Educazione e materialità nello scenario contemporaneo (pp. 55-72). Milano : FrancoAngeli.
Autori: FERRANTE ALESSANDRO PETERLingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
78 | 03 - Contributo in libro | Ferrari, E. (2024). Musicainscena: riflessioni su un'esperienza di Terza Missione. In L. Aversano (a cura di), Musica, Terza Missione e valorizzazione delle conoscenze (pp. 239-251). LIM editrice.
Autori: FERRARI EMANUELELingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
79 | 03 - Contributo in libro | Ferri, N. (2024). Embodiment in educazione: un paradigma da attraversare. In P. Barone, G. Cucuzza, A. Ferrante (a cura di), Ecologie della materia. Educazione e materialità nello scenario contemporaneo (pp. 144-153). FrancoAngeli.
Autori: FERRI NICOLETTA DANIELA PAOLALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
80 | 03 - Contributo in libro | Ferri, N., Ribolla, P., Sottocorno, M. (2024). Stratifi cazioni sostenibili: documentare buone partiche di un territorio. In S. Bornatici, G. Calvano (a cura di), Progettare la sostenibilità. Educazione, Cura, Partecipazione (pp. 85-92). Città di Castello (PG) : Zeroseiup.
Autori: FERRI NICOLETTA DANIELA PAOLA - RIBOLLA PATRIZIA LUEN - SOTTOCORNO MADDALENALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
81 | 03 - Contributo in libro | Ferri, P. (2024). Come apprendono i nativi digitali. Vaccinare e non proibire la sfida della "doppia alfabetizzazione". In Biblioteche e nuove forme della lettura. Dal ruolo strategico alle trasformazioni in atto nell'ecosistem digitaleA (pp. 15-23). Milano : Editrice Bibliografica.
Autori: FERRI PAOLO MARIALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
82 | 03 - Contributo in libro | Ferri, P. (2024). L’importanza di motivare allo studio gli alunni nell’epoca dell’intelligenza artificiale generativa.. In Le strategie dell'engagement. Dal dover fare al voler fare (pp. 1-7). Mondadori.
Autori: FERRI PAOLO MARIALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
83 | 03 - Contributo in libro | Ferri, P., Di Rosaria, G. (2024). Artificial Intelligence: a Case Study in the Educational Context of Young University Students. In T. Minerva, A. Desantis (a cura di), Innovating Teaching & Learning. Inclusion and Wellbeing for the Data Society. Proceedings of the Italian Symposium on Digital Education, ISYDE2023 (pp. 15-25). Milano : Pearson.
Autori: FERRI PAOLO MARIALingua: engCoautori stranieri: No |
... | ||||||
84 | 03 - Contributo in libro | Formenti, L. (2024). Agire e comunicare: pragmatismo e teorie sistemiche. In L. Formenti (a cura di), Le regole della bellezza. Pedagogia sistemica in azione (pp. 23-44). Milano : Franco Angeli.
Autori: FORMENTI LAURALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
85 | 03 - Contributo in libro | Formenti, L. (2024). Formazione permanente. In D. Simeone (a cura di), Dizionario di Pedagogia generale e sociale (pp. 174-180). Brescia : Morcelliana.
Autori: FORMENTI LAURALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
86 | 03 - Contributo in libro | Formenti, L. (2024). Senso e benessere nel lavoro di tutela: esempi di ricerca partecipata. In L. Formenti (a cura di), Le regole della bellezza. Pedagogia sistemica in azione (pp. 216-237). Milano : Franco Angeli.
Autori: FORMENTI LAURALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
87 | 03 - Contributo in libro | Formenti, L., Cino, D. (2024). Senso comune e lavoro educativo con le famiglie. In D. Fortin (a cura di), Convegno Nazionale Educazione Professionale tra esperienza e teoria: verso uno statuto epistemologico per l’educazione professionale italiana: book of abstracts (pp. 218-220). Trento : Università degli Studi di Trento [10.15168/11572_408032].
Autori: CINO DAVIDE - FORMENTI LAURALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
88 | 03 - Contributo in libro | Formenti, L., Rigamonti, A. (2024). Scrivere, immaginare, inter-agire: 8 esercizi metariflessivi. In L. Formenti (a cura di), Le regole della bellezza. Pedagogia sistemica in azione (pp. 45-79). Milano : Franco Angeli.
Autori: RIGAMONTI ALESSANDRA - FORMENTI LAURALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
89 | 03 - Contributo in libro | Franceschini, C., Pasquali, P. (2024). La sinitude des projets chinois: le cas du Ghana. In X. Aurégan, T. Pairault (a cura di), L’Afrique et ses présences chinoises (pp. 125-142). L'Harmattan.
Autori: FRANCESCHINI COSTANZALingua: freCoautori stranieri: Si |
... | ||||||
90 | 03 - Contributo in libro | Fredella, C. (2024). Progettazione didattica tra scuola e territorio. In C. Fredella, M. Della Misericordia (a cura di), Fare storia alla Scuola primaria (pp. 18-25). Milano - Torino : Sanoma.
Autori: FREDELLA CLAUDIA DELIA ANELIALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
91 | 03 - Contributo in libro | Fredella, C. (2024). The Development of Citizenship Skills in a Multicultural Context: PCTO in the San Siro District (Milan). In Scuola Democratica (a cura di), Book of Abstracts. 3rd International Conference of the journal Scuola Democratica. Education and/for Social Justice (pp. 754-754). Associazione “Per Scuola Democratica”.
Autori: FREDELLA CLAUDIA DELIA ANELIALingua: engCoautori stranieri: No |
... | ||||||
92 | 03 - Contributo in libro | Fredella, C. (2024). Un’indagine esplorativa sulla relazione tra scuola ed extra scuola: il caso del quartiere San Siro di Milano. In V. Boffo, G. Del Gobbo, P. Malavasi (a cura di), Dare la parola: professionalità pedagogiche, educative e formative. A 100 anni dalla nascita di don Milani (pp. 510-517). Pensa MultiMedia.
Autori: FREDELLA CLAUDIA DELIA ANELIALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
93 | 03 - Contributo in libro | Fredella, C., Vismara, V. (2024). Il valore pedagogico-didattico del nome proprio. In C. Fredella (a cura di), Come ti chiami? Onomastica storica, didattica della storia e formazione insegnanti (pp. 15-33). Bergamo : Zeroseiup.
Autori: VISMARA VALERIA - FREDELLA CLAUDIA DELIA ANELIA - VISMARA VALERIA - VISMARA VALERIALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
94 | 03 - Contributo in libro | Fredella, C., Zecca, L. (2024). Una pluralità di sguardi: il rapporto tra ricercatori, educatori e insegnanti e il ruolo dell’intersoggettività. In R. Viganò, C. Lisimberti (a cura di), A cosa serve la ricerca educativa? Il dato e il suo valore sociale
Atti del convegno Nazionale SIRD (pp. 70-80). Pensa MultiMedia.
Autori: FREDELLA CLAUDIA DELIA ANELIA - ZECCA LUISALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
95 | 03 - Contributo in libro | Fredella, C., Zuccoli, F. (2024). Innovazione degli spazi e dei tempi dentro e fuori la scuola. In G. Pastori, L. Zecca, F. Zuccoli (a cura di), Cantieri aperti e scuole in costruzione. Alla ricerca di nuovi “modelli” e pratiche per una scuola democratica (pp. 220-222). Milano : Franco Angeli.
Autori: ZUCCOLI FRANCA GIULIANA MARIA ANTONIA - FREDELLA CLAUDIA DELIA ANELIALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
96 | 03 - Contributo in libro | Galimberti, A. (2024). Forme sistemiche di relazionalità tra connessioni e disgiunzioni. Considerazioni pedagogiche. In M. Cagol, A. Ferrante (a cura di), Muoversi tra le cose. Pedagogia ecologica e relazionalità (pp. 31-38). Zeroseiup.
Autori: GALIMBERTI ANDREALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
97 | 03 - Contributo in libro | Galimberti, A. (2024). In cerca di connessioni estetiche. Intrecci tra biodiversità, biosemiotica e pedagogia. In G. Persico, M. Guerra, A. Galimberti (a cura di), Educare per la biodiversità. Approcci, ricerche e proposte (pp. 11-24). Milano : Franco Angeli.
Autori: GALIMBERTI ANDREALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
98 | 03 - Contributo in libro | Galimberti, A. (2024). Tra tutela e partecipazione. Servizi educativi e giustizia sociale. In E. Biffi (a cura di), L'educazione tra sostenibilità e giustizia sociale (pp. 127-141). Milano : Franco Angeli.
Autori: GALIMBERTI ANDREALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
99 | 03 - Contributo in libro | Galimberti, A., Guerra, M., Persico, G. (2024). Introduzione. In G. Persico, M. Guerra, A. Galimberti (a cura di), Educare per la biodiversità. Approcci, ricerche e proposte (pp. 7-10). FrancoAngeli.
Autori: GUERRA MONICA - PERSICO GRETA - GALIMBERTI ANDREALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
100 | 03 - Contributo in libro | Gambacorti Passerini, M. (2024). Apprendimento dall’esperienza e disagio: una sfida pedagogica per la creazione di contesti inclusivi. In G. Crescenzo, L. Stillo, M.T. Trisciuzzi (a cura di), Traiettorie pedagogiche per progettare futuri possibili (pp. 75-82). Zeroseiup.
Autori: GAMBACORTI PASSERINI MARIA BENEDETTALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
101 | 03 - Contributo in libro | Gambacorti Passerini, M. (2024). Costruire relazioni e alleanza educativa tra Amministrazione comunale e famiglie. Una ricerca per esplorare i bisogni rispetto ai servizi educativi per i bambini tra 0 e 3 anni dopo l’emergenza sanitaria dovuta a Covid-19. In M. Cagol, M. Ladogana (a cura di), Costruire relazioni. O sul pensiero ecologico (pp. 145-152). Zeroseiup.
Autori: GAMBACORTI PASSERINI MARIA BENEDETTALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
102 | 03 - Contributo in libro | Gambacorti Passerini, M. (2024). Lavorare in educazione oggi: la sfida di formare professionisti capaci di educarsi ed educare al confronto nella complessità contemporanea. In V. Boffo, G. Del Gobbo, P. Malavasi (a cura di), Dare la parola: professionalità pedagogiche, educative e formative. A 100 anni dalla nascita di Don Milani (pp. 233-239). Pensa MultiMedia.
Autori: GAMBACORTI PASSERINI MARIA BENEDETTALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
103 | 03 - Contributo in libro | Gamelli, I. (2024). La materia viva del corpo. In P. Barone, G. Cucuzza (a cura di), Ecologie della materia. Educazione e materialità nello scenario contemporaneo (pp. 154-162). Franco Angeli.
Autori: GAMELLI IVANO GIUSEPPELingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
104 | 03 - Contributo in libro | Grassi, P. (2024). Star rovers. Rap escapes and nostalgic narrations in a Milanese social housing neighbourhood. In H. Stuit, J. Turner, J. Weegels (a cura di), Carceral Worlds. Legacies, Textures and Futures (pp. 109-126). Bloomsbury.
Autori: GRASSI PAOLOLingua: engCoautori stranieri: No |
... | ||||||
105 | 03 - Contributo in libro | Grassi, P. (2024). «Su le mani, questo non è un concerto». Rap, forze dell’ordine e territorializzazione dello spazio urbano milanese. In S. Benasso, L. Benvenga (a cura di), Trap! Suoni, segni e soggettività nella scena italiana (pp. 118-143). Aprilia (LT) : NovaLogos.
Autori: GRASSI PAOLOLingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
106 | 03 - Contributo in libro | Grazzani, I. (2024). Giochi linguistici e teoria della mente nella prima e seconda infanzia / Language games and the development of theory of mind in infancy and childhood. In O. Floquet, S. Melogno (a cura di), Metalinguistic awareness: Recomposing cognitive, linguistic and cultural conflicts (pp. 229-240). Roma : Sapienza Università [10.13133/9788893773119].
Autori: GRAZZANI ILARIALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
107 | 03 - Contributo in libro | Grazzani, I., Denham, S. (2024). Lo sviluppo delle emozioni e della competenza emotiva. In L.Milani S.Caravita (a cura di), Psicologia dello sviluppo e dell'educazione. Seconda edizione (pp. 41-62). Bologna : il Mulino.
Autori: GRAZZANI ILARIALingua: itaCoautori stranieri: Si |
... | ||||||
108 | 03 - Contributo in libro | Guerra, M. (2024). Teorie e pratiche place-based. Temi e questioni per un’educazione ecologica e biodiversa. In G. Persico, M. Guerra, A. Galimberti (a cura di), Educare per la biodiversità. Approcci, ricerche e proposte (pp. 25-40). Milano : FrancoAngeli.
Autori: GUERRA MONICALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
109 | 03 - Contributo in libro | Guerra, M., Luini, L., Zuccoli, F. (2024). Fare del territorio museo. L'arte per una sostenibilità partecipata. In F. Antonacci, V. Berni (a cura di), Le arti dell'educare (pp. 95-104). Milano : FrancoAngeli.
Autori: ZUCCOLI FRANCA GIULIANA MARIA ANTONIA - GUERRA MONICA - LUINI LETIZIALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
110 | 03 - Contributo in libro | Infantino, A. (2024). L’educazione dell’infanzia tra non più e non ancora. In S. Salva, D. Teixeira de Mello, S. Freitas da Silva Gallina (a cura di), Educação das infâncias: percursos, experimentações e criações em contextos educativos (pp. 31-45). CLAEC [10.23899/9786586746419.2].
Autori: INFANTINO AGNESELingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
111 | 03 - Contributo in libro | Infantino, A., Moretti, L. (2024). INFÂNCIA, INTERCULTURA E INTERCLASSE NOS SERVIÇOS EDUCATIVOS. In L.O.G. Flávio Santiago (a cura di), INFÂNCIAS: política, cidadania e direitos no Brasil e na Itália (pp. 105-124). São Carlos : Pedro & João Editores [10.51795/9786526510476].
Autori: INFANTINO AGNESELingua: porCoautori stranieri: No |
... | ||||||
112 | 03 - Contributo in libro | Lampugnani, G. (2024). La costruzione dell’identità professionale e accademica nel percorso dei dottorandi in Educazione della Società Contemporanea: uno sguardo dall’interno. In V. Boffo, G. Del Gobbo, P. Malavasi (a cura di), Dare la parola: professionalità pedagogiche, educative e formative. A 100 anni dalla nascita di Don Milani” – Junior Conference (pp. 527-535). PensaMultimedia.
Autori: LAMPUGNANI GIULIALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
113 | 03 - Contributo in libro | Lampugnani, G. (2024). Nave Italia e la rete educante: percorsi di navigazione partecipata per la comprensione del DSA. In S. Pinnelli, A. Fiorucci, C. Giaconi (a cura di), I Linguaggi della Pedagogia Speciale – La prospettiva dei valori e dei contesti di vita (pp. 147-152). PensaMultimedia.
Autori: LAMPUGNANI GIULIALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
114 | 03 - Contributo in libro | Lampugnani, G. (2024). Ognuno a suo modo…sulla stessa rotta: percorsi di navigazione inclusiva per adolescenti con DSA. In M. Parricchi, E. Zizioli (a cura di), Nuovi orizzonti per e dell’essere umani – Percorsi, progetti e prospettive (pp. 1-10). Zeroseiup.
Autori: LAMPUGNANI GIULIALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
115 | 03 - Contributo in libro | Larghi, S., Datteri, E. (2024). Mentalistic Stances Towards AI Systems: Beyond the Intentional Stance. In A. Aldini (a cura di), Software Engineering and Formal Methods. SEFM 2023 Collocated Workshops
CIFMA 2023 and OpenCERT 2023, Eindhoven, The Netherlands, November 6–10, 2023, Revised Selected Papers (pp. 28-41). Springer [10.1007/978-3-031-66021-4_2].
Autori: DATTERI EDOARDO - LARGHI SILVIAWeb Of Science: WOS:001293535500002Lingua: engCoautori stranieri: No |
... | ||||||
116 | 03 - Contributo in libro | Lefterov, P. (2024). Migrazione e dispersione scolastica: una riflessione teorica sull’importanza della formazione degli insegnanti nella scuola primaria. In A. Gramigna, R. Minello (a cura di), Le emergenze nella formazione L'innovazione della ricerca educativa: i drammi del presene e le sue risorse (pp. 234-240). PensaMultiMedia.
Autori: LEFTEROV PETAR VASILEVLingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
117 | 03 - Contributo in libro | Lefterov, P., Granata, M., Cotza, V., Pezzotti, A. (2024). Inclusive science education in an infant school: obstacles and barriers to overcome. In G. Lemkow Tovias (a cura di), Inclusive Science Education in the early years (pp. 22-32). Barcelona : Graó.
Autori: COTZA VALERIA - LEFTEROV PETAR VASILEVLingua: engCoautori stranieri: Si |
... | ||||||
118 | 03 - Contributo in libro | Luciano, E. (2024). Infanzia e partecipazione: radici o prospettive. In E. Luciano, D. Savio (a cura di), Voci d’infanzia. La partecipazione dei bambini e delle bambine nello 0-6 (pp. 15-35). Milano : FrancoAngeli.
Autori: LUCIANO ELENALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
119 | 03 - Contributo in libro | Luini, L., Guerra, M. (2024). Promuovere e documentare culture ecologiche. In M. Ladogana, C. Cardinaletti (a cura di), Relazionalità, pensiero ecologico e pedagogia (pp. 33-40). Zeroseiup.
Autori: GUERRA MONICA - LUINI LETIZIALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
120 | 03 - Contributo in libro | Maccioni, S., Ennas, G., Ghiringhelli, C., Virili, F. (2024). Bilanciare risultati economici, gestione delle risorse umane e sostenibilità: Prospettive dal contesto italiano. In Ennas. G, A. Ezza, M. Pinna, G. Pischedda (a cura di), La CSR nel Business Model delle Aziende (pp. 93-114). Giuffré.
Autori: GHIRINGHELLI CRISTIANO - MACCIONI SAMUELELingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
121 | 03 - Contributo in libro | Maestri, G., Beluschi Fabeni, G., Lagunas, D., Persico, G., Semmoud, N., Torres Péres, F. (2024). Les Tactiques de logement des migrants "roms": les effets des politiques de l'habitat en Italie, en France et en Espagne. In C.B. Olivier Legros (a cura di), L’État et la pauvreté étrangère en Europe occidentale. Trajectories de igrants”roms” roumains en Espagne, France et Italie. (pp. 93-123). Rennes : Presses Universitaires des Rennes.
Autori: PERSICO GRETALingua: freCoautori stranieri: Si |
... | ||||||
122 | 03 - Contributo in libro | Mahamid, F., Shayeb, M., Bdier, D. (2024). Career Decision-Making Self-efficacy Among Palestinian High School Students. In A. Musleh Al-Sartawi, A.I. Nour (a cura di), Artificial Intelligence and Economic Sustainability in the Era of Industrial Revolution 5.0 (pp. 771-779). Springer Science and Business Media Deutschland GmbH [10.1007/978-3-031-56586-1_56].
Autori: BDAIR DANA SAMI MOHAMADScopus: 2-s2.0-85195994964Lingua: engCoautori stranieri: Si |
... | ||||||
123 | 03 - Contributo in libro | Maiorano, A. (2024). Studio Mixed Methods correlazionale e qualitativo sulla sensibilità interculturale degli studenti e delle studentesse della scuola secondaria di secondo grado: prime riflessioni di ricerca. In G. Pastori, L. Zecca, F. Zuccoli (a cura di), Cantieri aperti e scuole in costruzione
Alla ricerca di nuovi “modelli” e pratiche per una scuola democratica (pp. 113-118). FrancoAngeli.
Autori: MAIORANO ALESSANDRA ANNALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
124 | 03 - Contributo in libro | Malatesta, S. (2024). Educazione e sostenibilità: le sfide dei territori. In E. Biffi (a cura di), L’educazione tra sostenibilità e giustizia sociale (pp. 48-60). Franco Angeli.
Autori: MALATESTA STEFANOLingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
125 | 03 - Contributo in libro | Malighetti, R. (2024). Antropologie della Cina. Il concetto di mente: l’intraducibile come spazio per la conoscenza. In La mente che non c'è (pp. 3-8). Milano : Porto Seguro.
Autori: MALIGHETTI ROBERTOLingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
126 | 03 - Contributo in libro | Malighetti, R. (2024). Clifford Geertz e o conceito semiótico de cultura. In A.A. Canelas Rubin, R.J. Severino (a cura di), Teorias da cultura (pp. 249-270). Edufba (Editora da Universidade Federal da Bahia).
Autori: MALIGHETTI ROBERTOLingua: porCoautori stranieri: No |
... | ||||||
127 | 03 - Contributo in libro | Mannucci, E. (2024). Abeilles (représentations). In P. Serna, M. Mellah, V. Le Ru, B. Piazzesi (a cura di), Dictionnaire historique et critique des animaux (pp. 29-34). Ceyzérieu : Champ Vallon.
Autori: MANNUCCI ERICA JOYLingua: freCoautori stranieri: No |
... | ||||||
128 | 03 - Contributo in libro | Mannucci, E. (2024). Âge d'or/Utopie. In P. Serna, M. Mellah, V. Le Ru, B. Piazzesi (a cura di), Dictionnaire historique et critique des animaux (pp. 34-38). Ceyzérieu : Champ Vallon.
Autori: MANNUCCI ERICA JOYLingua: freCoautori stranieri: No |
... | ||||||
129 | 03 - Contributo in libro | Mastromarino, A., Pedrolli, A. (2024). La prospettiva costituzionale nella tutela dell’ambiente: uno sguardo interdisciplinare. In A. Favole, G. Palchetti, G. Tarli Barbieri (a cura di), I diritti della Natura. Confronti tra antropologia, filosofia e giurisprudenza (pp. 71-96). Franco Angeli.
Autori: PEDROLLI ANNALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
130 | 03 - Contributo in libro | Mazzucato, A., Larghi, S. (2024). Introducing Artificial Intelligence and Machine Learning in K12 Education to Foster 21st Century Skills: From Theory to Practice. In Proceedings of The 7th World Conference on Research in Education (pp. 15-27). Diamond Scientific Publishing [10.33422/worldcre.v1i1.227].
Autori: LARGHI SILVIALingua: engCoautori stranieri: No |
... | ||||||
131 | 03 - Contributo in libro | Melli, C., Malatesta, S., Tosi, S. (2024). Sport on Maldivian Islands. At the Intersection of Tourism, Development, and Power Relations. In D. Van Rheenen, O. Naria, R. Melo, C. Sobry (a cura di), Sport Tourism, Island Territories and Sustainable Development
A Comparative Perspective (pp. 429-452). Springer [10.1007/978-3-031-51705-1_26].
Autori: MALATESTA STEFANOLingua: engCoautori stranieri: No |
... | ||||||
132 | 03 - Contributo in libro | Menegola, L. (2024). ENHANCING EDUCATIONAL OUTCOMES THROUGH HYBRID MODELS: A QUALITATIVE ANALYSIS OF THE IMPLEMENTATION OF IN-PRESENCE LEARNING CIRCLES TO ACCESS MOOC’S AND OTHER DISTANCE LEARNING COURSES. In R.a.I. International Conference of Education (a cura di), Proceedings of ICERI2024 Conference 11th–13th November 2024, Seville, Spain (pp. 10911-10919). IATED [10.21125/iceri.2024.1847].
Autori: MENEGOLA LEONARDOLingua: engCoautori stranieri: No |
... | ||||||
133 | 03 - Contributo in libro | Monaco, A., Balconi, B., Rizzo, O. (2024). I pensieri degli insegnanti sull'origine degli errori nei test INVALSI in quinta primaria di Matematica. In P. Falzetti (a cura di), LE PROVE INVALSI DI MATEMATICA. VII Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica” (pp. 79-95). Franco Angeli.
Autori: BALCONI BARBARALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
134 | 03 - Contributo in libro | Monti, P. (2024). Attention as a contested ethical and political resource: Simone Weil and Hannah Arendt on the inner origins of freedom. In K. Lawson, J. Livingstone (a cura di), Hannah Arendt and Simone Weil. Unprecedented Conversations (pp. 141-153). Bloomsbury.
Autori: MONTI PAOLOScopus: 2-s2.0-85204610681Lingua: engCoautori stranieri: No |
... | ||||||
135 | 03 - Contributo in libro | Monti, P. (2024). Oltre la giustizia. Sul confine inquieto fra obbligo morale e speranza teologica. In S. Ubbiali (a cura di), All'origine della libertà finita. Il programma trascendentale di Thomas Pröpper (pp. 99-119). Milano : Glossa.
Autori: MONTI PAOLOLingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
136 | 03 - Contributo in libro | Morfino, V. (2024). DALLA SIMULATIO ALLA REVELATIO. SUL CAPITOLO XVII DEL TTP. In a cura di Francesca Fidelibus e Lorenzo Vinciguerra (a cura di), Vico e dintorni. Scritti in onore di Riccardo Caporali (pp. 27-40). Pisa : ETS.
Autori: MORFINO VITTORIOLingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
137 | 03 - Contributo in libro | Morfino, V. (2024). Il circolo Marx-Spinoza. In C. Botti, D. Quarantotto, E. Stimilli, L. Valente (a cura di), Condividuale. Genealogie di un concetto mancato (pp. 113-130). Quodlibet.
Autori: MORFINO VITTORIOLingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
138 | 03 - Contributo in libro | Morfino, V. (2024). Il primo Balibar dopo il materialismo aleatorio. In G. Fazio, E. Piromalli (a cura di), Filosofia politica e teoria critica (pp. 134-146). Roma : Castelvecchi.
Autori: MORFINO VITTORIOLingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
139 | 03 - Contributo in libro | Morfino, V. (2024). Material interchange. In R. Bellofiore, T. Redolfi Riva (a cura di), Marx: Key Concept (pp. 217-227). Edward Elgar Publishing Ltd. [10.4337/9781800880764.00018].
Autori: MORFINO VITTORIOScopus: 2-s2.0-85188875399Lingua: engCoautori stranieri: No |
... | ||||||
140 | 03 - Contributo in libro | Morfino, V. (2024). Prefazione. In Un aomismo per Louis Althusser (pp. 11-26). Milano : Mimesis.
Autori: MORFINO VITTORIOLingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
141 | 03 - Contributo in libro | Negri, M. (2024). Primo, non nascondere; secondo, non dimenticare. Roberto Innocenti e la letteratura per l’infanzia. In P. Vassalli, V. Zucchi (a cura di), Roberto Innocenti. Illustrare il tempo (pp. 40-51). Livorno : Sillabe.
Autori: NEGRI MARTINOLingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
142 | 03 - Contributo in libro | Nigris, E. (2024). "Dare valore al percorso dei bambini": documentare e valutare la pratica per promuovere l'apprendimento con gli occhi di Mario Lodi. In Lorenzo Cantatore, Juri Meda, Francesco Tonucci (a cura di), Mario Lodi: maestro, intellettuale, scrittore (pp. 101-110). Carocci Editore.
Autori: NIGRIS ELISABETTALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
143 | 03 - Contributo in libro | Nigris, E. (2024). Introduzione - Parte 2 Educazione, giustizia sociale e infanzia: quali sfide contemporanee. In Elisabetta Biffi (a cura di), L’educazione tra sostenibilità e giustizia sociale (pp. 89-93). FrancoAngeli.
Autori: NIGRIS ELISABETTALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
144 | 03 - Contributo in libro | Nigris, E., Balconi, B., Bosatelli, S. (2024). Il monitoraggio della Sperimentazione Montessori: il caso della scuola secondaria di I grado dell’IC “Riccardo Massa” di Milano. In R. Viganò, C. Lisimberti (a cura di), A cosa serve la ricerca educativa? Il dato e il suo valore sociale (pp. 800-810). Pensa Multimedia.
Autori: BALCONI BARBARA - NIGRIS ELISABETTA - BOSATELLI SOFIALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
145 | 03 - Contributo in libro | Nigris, E., Passalacqua, F. (2024). Insegnare la disciplina, ma come? La scelta di contenuti e obiettivi come snodo fondamentale per favorire l’apprendimento pieno. In E. Ghibaudi, E. Aquilini, . Villani, M. Venturi (a cura di), I tanti volti della chimica. Percorsi innovativi per insegnarla e comprenderla (pp. 37-51). CLUEB.
Autori: PASSALACQUA FRANCO - NIGRIS ELISABETTALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
146 | 03 - Contributo in libro | Orsenigo, J. (2024). Attendere per scegliere, attendere per rinunciare. In J. Orsenigo, A. Kattar (a cura di), Immaginario adolescente, adolescenti immaginari (pp. 126-133). FRANCOANGELI.
Autori: ORSENIGO JOLELingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
147 | 03 - Contributo in libro | Orsenigo, J. (2024). Crescere, evolvere e cambiare. L'oggetto della pedagogia è complesso. In M. Castiglioni, J. Orsenigo (a cura di), Soggettivarsi. Per una pedagogia della ricomposizione adulta (pp. 15-30). pisa : ets.
Autori: ORSENIGO JOLELingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
148 | 03 - Contributo in libro | Orsenigo, J. (2024). Edipo può tramontare?. In M. Castiglioni, J. Orsenigo (a cura di), Soggettivarsi. Per una pedagogia della ricomposizione adulta (pp. 47-58). Pisa : ETS.
Autori: ORSENIGO JOLELingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
149 | 03 - Contributo in libro | Orsenigo, J. (2024). Il dominio pedagogico: "leggere, scrivere e far di conto" o di come navigare nell'aperto. In P. Barone (a cura di), Non esistono scritture innocenti (pp. 15-33). Franco Angeli Edizioni.
Autori: ORSENIGO JOLELingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
150 | 03 - Contributo in libro | Orsenigo, J., Kattar, A. (2024). Introduzione. In J. Orsenigo, A. Kattar (a cura di), Immaginario adolescente, adolescenti immaginari (pp. 9-13). FrancoAngeli.
Autori: ORSENIGO JOLELingua: itaCoautori stranieri: Si |
... | ||||||
151 | 03 - Contributo in libro | Ottaviano, C., Persico, G. (2024). Maschilità e prima infanzia: educatori e famiglie tra stereotipi e pregiudizi, innovazione e ibridazione. In I. Biemmi (a cura di), La maschilità nei contesti educativi e di cura. Sguardi pedagogici e sociologici (pp. 85-103). Roma : Carocci.
Autori: PERSICO GRETALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
152 | 03 - Contributo in libro | Pagani, V., Passalacqua, F. (2024). Valutare il Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria tra nuovi profili di studenti e rinnovati bisogni di professionalizzazione. Uno studio mixed- methods. In R. Viganò, C. Lisimberti (a cura di), A cosa serve la ricerca educativa? Il dato e il suo valore sociale (pp. 877-887). Lecce : Pensa MultiMedia.
Autori: PASSALACQUA FRANCO - PAGANI VALENTINALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
153 | 03 - Contributo in libro | Pagani, V., Pastori, G., Zaninelli, F. (2024). Infanzia, giustizia sociale e povertà educativa. In E. Biffi (a cura di), L’educazione tra sostenibilità e giustizia sociale (pp. 94-106). FrancoAngeli.
Autori: PAGANI VALENTINA - PASTORI GIULIA GABRIELLA ELENA - ZANINELLI FRANCESCA LINDALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
154 | 03 - Contributo in libro | Pagani, V., Tassan, M., Zaninelli, F. (2024). Internazionalizzazione e intercultura. Esperienze e riflessioni per ripensare la scuola. In G. Pastori, L. Zecca, F. Zuccoli (a cura di), Cantieri aperti e scuole in costruzione. Alla ricerca di nuovi “modelli” e pratiche per una scuola democratica (pp. 97-100). Milano : Franco Angeli.
Autori: ZANINELLI FRANCESCA LINDA - PAGANI VALENTINA - TASSAN MANUELALingua: itaCoautori stranieri: Si |
... | ||||||
155 | 03 - Contributo in libro | Palmieri, C. (2024). Lavoro educativo. In D. Simeone (a cura di), Dizionario di pedagogia generale e sociale (pp. 216-222). Brescia : Scholé.
Autori: PALMIERI CRISTINALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
156 | 03 - Contributo in libro | Palmieri, C. (2024). Prefazione. In M. Schianchi (a cura di), Le contraddizioni dell'inclusione (pp. 7-12). Milano : Mimesis.
Autori: PALMIERI CRISTINALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
157 | 03 - Contributo in libro | Pedrolli, A. (2024). La soggettivazione della natura come terreno di conflitto interculturale. Un’analisi tra antropologia e diritto costituzionale comparato. In I. Massa Pinto (a cura di), L’ambiente e la sua cura (pp. 409-420). Edizioni Scientifiche Italiane.
Autori: PEDROLLI ANNALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
158 | 03 - Contributo in libro | Persico, G. (2024). Educare per la biodiversità. Una revisione sistematica della letteratura. In G. Persico, M. Guerra, A. Galimberti (a cura di), Educare per la biodiversità. Approcci, ricerche, proposte (pp. 55-69). FrancoAngeli.
Autori: PERSICO GRETALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
159 | 03 - Contributo in libro | Persico, G. (2024). La ricerca pedagogica per la biodiversità. Tematiche e ambiti di interesse. In G. Persico, M. Guerra, A. Galimberti (a cura di), Educare per la biodiversità. Approcci, ricerche, proposte. (pp. 70-94). FrancoAngeli.
Autori: PERSICO GRETALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
160 | 03 - Contributo in libro | Persico, G. (2024). Trover la bonne distance avec les travailleur sociaux: l'historie de Marcela. In C.B. Olivier Legros (a cura di), L’État et la pauvreté étrangère en Europe occidentale. Trajectories de igrants”roms” roumains en Espagne, France et Italie. (pp. 125-128). Rennes : Presses Universitaires des Rennes.
Autori: PERSICO GRETALingua: freCoautori stranieri: Si |
... | ||||||
161 | 03 - Contributo in libro | Pezza, A. (2024). Imaginaire diasporique et nostalgie du pays perdu dans « La légende du héros chasseur d’aigles » de Jin Yong. In Angel Pino (a cura di), Études sur la littérature chinoise moderne et son histoire (pp. 137-152). You Feng.
Autori: PEZZA ALESSANDRALingua: freCoautori stranieri: No |
... | ||||||
162 | 03 - Contributo in libro | Pirina, G., Ruggieri, B. (2024). Sociologia dei disastri e transizione ecologica: l’approccio della preparedness. In V. Borghi, E. Leonardi (a cura di), Il sociale messo in forma. Le infrastrutture come cose, processi e logiche della vita collettiva (pp. 295-316). Orthotes.
Autori: RUGGIERI BEATRICELingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
163 | 03 - Contributo in libro | Poli, A. (2024). Literature in the Silent and Sound Cinema. In MusicoGuia (a cura di), Conference Proceedings CIVAE 2024
6th Interdisciplinary and Virtual Conference on Arts in Education (pp. 167-172). Madrid : Adaya Press [10.58909/adc24571456].
Autori: POLI ANNAMARIALingua: engCoautori stranieri: No |
... | ||||||
164 | 03 - Contributo in libro | Poli, A. (2024). Lo spazio UCI Cinemas al Festival sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. In A. Poli (a cura di), Il diritto di essere bambini. I linguaggi espressivi mediatori del benessere (pp. 183-185). Roma : tab edizioni.
Autori: POLI ANNAMARIALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
165 | 03 - Contributo in libro | Poli, A. (2024). Non smettiamo di credere nei diritti. In A. Poli (a cura di), Il diritto di essere bambini. I linguaggi espressivi mediatori del benessere (pp. 27-31). 16 : Tab edizioni.
Autori: POLI ANNAMARIALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
166 | 03 - Contributo in libro | Pozzoni, G. (2024). Real abstraction. In R. Bellofiore, T. Redolfi Riva (a cura di), Marx: Key Concepts (pp. 187-202). Edward Elgar Publishing [10.4337/9781800880764.00016].
Autori: POZZONI GIANLUCAScopus: 2-s2.0-85188866054Lingua: engCoautori stranieri: No |
... | ||||||
167 | 03 - Contributo in libro | Prandin, A., Formenti, L. (2024). Elogio del malinteso: la supervisione pedagogica partecipata come pratica antropo-poietica. In L. Formenti (a cura di), Le regole della bellezza. Pedagogia sistemica in azione (pp. 158-191). Milano : Franco Angeli.
Autori: FORMENTI LAURALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
168 | 03 - Contributo in libro | Rimoldi, L. (2024). Anthropology of “traditional food” in Milanese Botteghe Storiche (Historical Shops). Restaurateurs and social media during Expo2015. In A. Biscaldi, V. Matera (a cura di), Social Media and Politics of Identity (pp. 19-40). Milano : Ledizioni.
Autori: RIMOLDI LUCALingua: engCoautori stranieri: No |
... | ||||||
169 | 03 - Contributo in libro | Rimoldi, L. (2024). Antropologia di un evento tra i rifiuti. La Prima Giornata dei Recuperatori e delle Recuperatrici alla discarica di Mbeubeuss (Senegal). In L. Rimoldi, M. Scaglioni (a cura di), Antropologia dei rifiuti nelle Afriche del Terzo Millennio. Scarti, sfide, riconfigurazioni, opportunità (pp. 143-168). Torino : UTET Università.
Autori: RIMOLDI LUCALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
170 | 03 - Contributo in libro | Rimoldi, L., Scaglioni, M. (2024). Antropologia e rifiuti. Prospettive e metodi. In L. Rimoldi, M. Scaglioni (a cura di), Antropologia dei rifiuti nelle Afriche del Terzo Millennio. Scarti, sfide, riconfigurazioni, opportunità (pp. 1-17). Milano : UTET Università.
Autori: RIMOLDI LUCALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
171 | 03 - Contributo in libro | Rimoldi, L., Scaglioni, M. (2024). Introduzione. Antropologia e rifiuti: prospettive e metodi. In M.S. Luca Rimoldi (a cura di), Antropologia dei rifiuti nelle Afriche del Terzo Millennio (pp. 3-17). Utet.
Autori: RIMOLDI LUCALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
172 | 03 - Contributo in libro | Rinaldi, A. (2024). Un kit metodologico per educare alla biodiversità. I processi di un progetto condiviso. In G. Persico, M. Guerra, A. Galimberti (a cura di), Educare per la biodiversità. Approcci, ricerche e proposte (pp. 119-133). FrancoAngeli.
Autori: RINALDI ANGELALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
173 | 03 - Contributo in libro | Rinaldi, A., Riva, S. (2024). «Facciamo tutti parte dell’opera»: le voci dei protagonisti. In G. Schiavone (a cura di), Praticare l'Aperto. Per una progettualità scolastica condivisa, possibile e sostenibile (pp. 72-110). Milano : FrancoAngeli.
Autori: RINALDI ANGELALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
174 | 03 - Contributo in libro | Riva, M. (2024). Caos transgenerazionale e lavoro pedagogico: un impegno tra le generazioni. In M. Ladogana (a cura di), Intrecci di vita. Comunità solidali e dialogo tra le generazioni. (pp. 68-89). Bari : Progedit.
Autori: RIVA MARIA GRAZIALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
175 | 03 - Contributo in libro | Riva, M. (2024). Consulenza pedagogica.. In D. Simeone (a cura di), Dizionario di Pedagogia generale e sociale (pp. 79-85). Brescia : Morcelliana - Scholè.
Autori: RIVA MARIA GRAZIALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
176 | 03 - Contributo in libro | Riva, M. (2024). Educazione e formazione a strati. Consapevolezza pedagogica per l’autonomia di pensiero e la responsabilità nell’azione. In V. Rossini, A. Rubini, V. Balzano (a cura di), La ricerca storico-pedagogica tra contesti educativi e sfide sociali (pp. 171-179). Lecce : PensaMultimedia.
Autori: RIVA MARIA GRAZIALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
177 | 03 - Contributo in libro | Riva, M. (2024). Introduzione [a: La supervisione pedagogica. Un modello di intervento]. In La supervisione pedagogica. Un modello di intervento (pp. 7-10). Roma : Carocci.
Autori: RIVA MARIA GRAZIALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
178 | 03 - Contributo in libro | Riva, M. (2024). Introduzione. In E. Biffi (a cura di), L’ educazione tra sostenibilità e giustizia sociale (pp. 9-12). Milano : FrancoAngeli.
Autori: RIVA MARIA GRAZIALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
179 | 03 - Contributo in libro | Riva, M. (2024). Postfazione.. In C. Riva Crugnola (a cura di), Diventare giovani adulti. L’approccio psicodinamico a livello evolutivo e clinico (pp. 205-206). Milano : Cortina.
Autori: RIVA MARIA GRAZIALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
180 | 03 - Contributo in libro | Riva, M. (2024). Trasmissione pedagogica transgenerazionale e responsabilità di fronte alla crisi climatica. In M. Ladogana, C. Cardinaletti (a cura di), Relazionalità, pensiero ecologico e pedagogia (pp. 15-24). Bergamo : Zeroseiup.
Autori: RIVA MARIA GRAZIALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
181 | 03 - Contributo in libro | Roggero, C. (2024). Gli autoritarismi della recente storia tunisina, da Bourguiba a Saied. In L. Dalla Pellegrina, C. Roggero (a cura di), Quale democrazia per quale pace? Il nodo tunisino (pp. 79-96). Giappichelli Editore.
Autori: ROGGERO CATERINALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
182 | 03 - Contributo in libro | Roggero, C., Dalla Pellegrina, L. (2024). Introduzione. In L. Dalla Pellegrina, C. Roggero (a cura di), Quale democrazia per quale pace? Il nodo tunisino. giappichelli.
Autori: ROGGERO CATERINALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
183 | 03 - Contributo in libro | Romeo, S. (2024). Attorno ai limiti della soggettività educativa. In M. Rizzo, S. Romeo, S. Tramma (a cura di), Le zone d'ombra del lavoro educativo (pp. 116-124). Milano : FrancoAngeli.
Autori: ROMEO SIMONELingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
184 | 03 - Contributo in libro | Romeo, S. (2024). Dare o prendere la parola. La complessa dialettica dell’educazione democratica. In V. Boffo, G. Del Gobbo, P. Malavasi (a cura di), Dare la parola: professionalità pedagogiche, educative e formative. A 100 anni dalla nascita di don Milani. Junior Conference (pp. 269-273). Pensa MultiMedia Editore s.r.l..
Autori: ROMEO SIMONELingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
185 | 03 - Contributo in libro | Romeo, S. (2024). Indagare i chiaroscuri del lavoro educativo. In M. Rizzo, S. Romeo, S. Tramma (a cura di), Le zone d'ombra del lavoro educativo (pp. 17-20). Milano : FrancoAngeli.
Autori: ROMEO SIMONELingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
186 | 03 - Contributo in libro | Romeo, S. (2024). Inserirsi nella storia (formativa). In M. Rizzo, S. Romeo, S. Tramma (a cura di), Le zone d'ombra del lavoro educativo (pp. 149-152). Milano : FrancoAngeli.
Autori: ROMEO SIMONELingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
187 | 03 - Contributo in libro | Rossoni, E. (2024). Famiglie migranti in gioco con la disabilità infantile. In S. Pinelli, A. Fiorucci, C. Giaconi (a cura di), I linguaggi della pedagogia speciale. La prospettiva dei valori e dei contesti di vita (pp. 98-104). Pensa Multimedia.
Autori: ROSSONI ELISALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
188 | 03 - Contributo in libro | Rota, F. (2024). Educare alla sostenibilità ambientale e per la biodiversità. Una lettura dei documenti internazionali di riferimento. In G. Persico, M. Guerra, A. Galimberti (a cura di), Educare per la biodiversità. Approcci, ricerche e proposte (pp. 41-54). FrancoAngeli.
Autori: ROTA FRANCESCALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
189 | 03 - Contributo in libro | Rota, F. (2024). Educare alla sostenibilità: il ruolo della scuola come comunità di apprendimento partecipativo. In V. Boffo, G. Del Gobbo, P. Malavasi (a cura di), Dare la parola: professionalità pedagogiche, educative e formative. A 100 anni dalla nascita di don Milani. Junior Conference (pp. 274-278). Lecce : Pensa MultiMedia.
Autori: ROTA FRANCESCALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
190 | 03 - Contributo in libro | Saccoman, A. (2024). Il funzionamento del Comando Supremo italiano nella Grande Guerra. Con un’appendice sull’attività di Pietro Gazzera dal 1915 al 1918. In Valent L, Caffaro G (a cura di), DA UFFICIALE DEL RE A UFFICIALE D’ITALIA . Pietro Gazzera e gli ufficiali italiani tra la fine dell’Ottocento e la Grande Guerra (pp. 49-75). Torino : Centro Studi Piemontesi – Ca dë Studi Piemontèis ETS [10.26344/GAZZERA.AS].
Autori: SACCOMAN ANDREALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
191 | 03 - Contributo in libro | Schianchi, M. (2024). Esperti di disabilità? Riflessioni sulla formazione in ambito socio-educativo e scolastico. In C. Tarantino (a cura di), Il soggiorno obbligato. La disabilità fra dispositivi di incapacitazione e strategie di emancipazione (pp. 609-620). Il Mulino.
Autori: SCHIANCHI MATTEOLingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
192 | 03 - Contributo in libro | Schianchi, M. (2024). Gli scogli della formazione e del lavoro nel campo della disabilità. In M. Schianchi (a cura di), Le contraddizioni dell'inclusione. Il lavoro socio-educativo nei servizi per la disabilità tra criticità e prospettive (pp. 13-42). Mimesis.
Autori: SCHIANCHI MATTEOLingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
193 | 03 - Contributo in libro | Schianchi, M. (2024). “Mongoli in mongolfiera”. Le difficoltà di comunicare la disabilità”. In Disabilità, il peso delle parole (pp. 69-87). Milano : Indialogo.
Autori: SCHIANCHI MATTEOLingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
194 | 03 - Contributo in libro | Schianchi, M., Verga, M. (2024). Storia di Moreno. Le biografie e i rischi di riproduzione delle diseguaglianze. In C. Tarantino (a cura di), Il soggiorno obbligato. La disabilità fra dispositivi di incapacitazione e strategie di emancipazione (pp. 33-58). Bologna : Il Mulino [10.1401/9788815412584/c1].
Autori: SCHIANCHI MATTEOLingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
195 | 03 - Contributo in libro | Schiavone, G. (2024). Praticare l'Aperto. In G. Schiavone (a cura di), Praticare l'Aperto. Per una progettualità scolastica condivisa, possibile e sostenibile. (pp. 7-14). Milano : FrancoAngeli.
Autori: SCHIAVONE GIULIALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
196 | 03 - Contributo in libro | Schiavone, G. (2024). Una poesia per immaginare il futuro. In G. Schiavone (a cura di), Praticare l'Aperto. Per una progettualità scolastica condivisa, possibile e sostenibile (pp. 111-115). Milano : Franco Angeli.
Autori: SCHIAVONE GIULIALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
197 | 03 - Contributo in libro | SCHMIDT MULLER DI FRIEDBERG, M. (2024). Construir el paraíso. Islas artificiales entre el arte y la ciencia. In Eduardo Martínez de Pisón
Nicolás Ortega Cantero (a cura di), Modos de expresión del paisaje: de la ciencia al arte (pp. 491-513). Fundación Duques de Soria de Ciencia y Cultura Hispánica.
Autori: SCHMIDT MULLER DI FRIEDBERG MARCELLALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
198 | 03 - Contributo in libro | SCHMIDT MULLER DI FRIEDBERG, M. (2024). Féminisme. In Elisée Reclus. Les 101 mots. les presses du réel.
Autori: SCHMIDT MULLER DI FRIEDBERG MARCELLALingua: freCoautori stranieri: No |
... | ||||||
199 | 03 - Contributo in libro | SCHMIDT MULLER DI FRIEDBERG, M. (2024). Poulpe. In V.l.R. Pierre Serna (a cura di), Dictionnaire historique et critique des animaux (pp. 434-438). Champ Vallon.
Autori: SCHMIDT MULLER DI FRIEDBERG MARCELLALingua: freCoautori stranieri: No |
... | ||||||
200 | 03 - Contributo in libro | SCHMIDT MULLER DI FRIEDBERG, M. (2024). Ruisseau. In Elisée Reclus.Les 101 mots. les presses du réel.
Autori: SCHMIDT MULLER DI FRIEDBERG MARCELLALingua: freCoautori stranieri: No |
... | ||||||
201 | 03 - Contributo in libro | Seveso, G. (2024). Meneghello e l’educazione nel Novecento, fra tradizione e innovazione. In F. Caputo, E. Pellegrini, D. Salvadori, F. Sinopoli, Zampese L (a cura di), Meneghello 100 (pp. 471-483). FIRENZE : Firenze University Press [10.36253/979-12-215-0565-8.48].
Autori: SEVESO GABRIELLALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
202 | 03 - Contributo in libro | Seveso, G. (2024). Ricerca e valorizzazione del patrimonio storico-educativo: il caso del carteggio inedito Montessori-Borromeo presso l’Asilo di Oreno. In A. Ascenzi, G. Bandini, C. Ghizzoni (a cura di), Il patrimonio storico-educativo come fonte per la Public History of Education.
Tra buone pratiche e nuove prospettive (pp. 559-573). Macerata : EUM.
Autori: SEVESO GABRIELLALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
203 | 03 - Contributo in libro | Seveso, G., Comerio, L. (2024). Il dibattito sulle colonie e sull'educazione nella natura a Milano (1911-1922): tracce di transizioni e di contaminazioni. In F. De Giorgi, D. De Salvo, C. Lepri, L. Salvarani, S.A. Scandurra, C. Sindoni (a cura di), Passaggi di Frontiera. La Storia dell'Educazione: confini, identità, esplorazioni (pp. 389-399). Messina University Press [10.13129/979-12-80899-15-6].
Autori: COMERIO LUCA ANDREA ALESSANDRO - SEVESO GABRIELLALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
204 | 03 - Contributo in libro | Sottocorno, M. (2024). Allestire un mondo più giusto. Il contributo degli esperti per esperienza alla preparazione degli educatori professionali socio-pedagogici. In B. Gross, S. Nanni (a cura di), Dall’io al noi. I contributi della Pedagogia per futuri (post)umani. (pp. 99-106). Città di Castello (PG) : Zeroseiup.
Autori: SOTTOCORNO MADDALENALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
205 | 03 - Contributo in libro | Sottocorno, M. (2024). The community-based digital archiving practice in a pedagogical perspective. Reflections for a more sustainable city. In S. Langer, E. Agostini, D. Francesconi, N. Zambaldi (a cura di), Polis (pp. 188-195). Milano : FrancoAngeli.
Autori: SOTTOCORNO MADDALENALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
206 | 03 - Contributo in libro | Sottocorno, M. (2024). Uno sguardo sempre aperto sulla povertà educativa minorile. In V. Boffo, G. Del Gobbo, P. Malavasi (a cura di), Dare la parola: professionalità pedagogiche, educative e formative. A 100 anni dalla nascita di don Milani. Junior Conference (pp. 297-302). Lecce : Pensa Multimedia.
Autori: SOTTOCORNO MADDALENALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
207 | 03 - Contributo in libro | Stanzione, I., Benvenuto, G., Femminini, A., Germani, S., Marini, M., Truffelli, E., et al. (2024). La percezione degli studenti su progettazione, utilità e coerenza dei PCTO: primi risultati del progetto PRIN 2022 “i PCTO come dispositivo per lo sviluppo di risorse personali e il contrasto alla dispersione”. In R. Tammaro, C. Lisimberti, A. Tinterri (a cura di), Ricerca didattica e formazione degli insegnanti. Modelli, approcci e metodologie. Atti del Convegno Internazionale SIRD (pp. 847-853). Lecce : Pensa MultiMedia.
Autori: NIGRIS ELISABETTA - PASTORI GIULIA GABRIELLA ELENA - PAGANI VALENTINA - BALCONI BARBARA - ROSSI MARTINALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
208 | 03 - Contributo in libro | Tassan, M. (2024). Educazione e giustizia sociale: uno sguardo antropologico. In Biffi Elisabetta (a cura di), L'educazione tra sostenibilità e giustizia sociale (pp. 72-86). Milano : FrancoAngeli.
Autori: TASSAN MANUELALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
209 | 03 - Contributo in libro | Tassan, M. (2024). Quale “natura”? Riflessioni antropologiche su esperienze di educazione all’aperto nei servizi 0-6 durante la pandemia di Covid-19.. In M. Ladogana, C. Cardinaletti (a cura di), Relazionalità, pensiero ecologico e pedagogia (pp. 41-49). Città di Castello (PG) : Zeroseiup.
Autori: TASSAN MANUELALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
210 | 03 - Contributo in libro | Trivigno, A. (2024). Sulle Tracce dei Bambini e delle Bambine / On the Tracks of Children. In C. Gualina (a cura di), Mappe. Tracce, linee e percorsi ridisegnano il mondo (pp. 20-25). Rezzato : Fondazione Pinac.
Autori: TRIVIGNO ALESSIALingua: eng; itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
211 | 03 - Contributo in libro | Truffelli, E., Balconi, B., Maccario, D. (2024). The INVALSI tests for teaching: teachers’ beliefs about the validity of INVALSI tests and teaching practices implemented. In P. Falzetti (a cura di), INVALSI DATA SUPPORT IN POLICIES AND SCHOOLS.VI Seminar “INVALSI data: a tool for teaching and scientific research” (pp. 44-68). Franco Angeli.
Autori: BALCONI BARBARALingua: engCoautori stranieri: No |
... | ||||||
212 | 03 - Contributo in libro | Urru, L. (2024). L'inattualità di un sincrono perfetto. Il postmoderno di Francesco Remotti. In González-Diez Javier e Gusman Alessandro (a cura di), Gli Altri e noi. Saggi in onore di Francesco Remotti (pp. 7-19). Torino : Accademia University Press.
Autori: URRU LUIGILingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
213 | 03 - Contributo in libro | Vanzulli, M. (2024). Machiavelli e Vico. La posizione della politica nella scienza e l’aporia della «pratica di questa scienza». In Francesca Fidelibus e Lorenzo Vinciguerra (a cura di) (a cura di), Vico e dintorni. Studi in onore di Riccardo Caporali (pp. 111-129). ETS.
Autori: VANZULLI MARCOLingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
214 | 03 - Contributo in libro | Vergani, M. (2024). Derrida, l'educazione, il doppio. In F.V. Silvano Facioni (a cura di), Decostruzioni in corso. Studi derridiani in Italia. (pp. 209-222). MImesis.
Autori: VERGANI MARIOLingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
215 | 03 - Contributo in libro | Vergani, M. (2024). Generativity and Ethics. A Phenomenological Approach. In M. Fritsch, F.G. Menga, R. van der Post (a cura di), Phenomenology and Future Generations
Generativity, Justice, and Amor Mundi (pp. 27-46). Albany : State University of New York Press.
Autori: VERGANI MARIOLingua: engCoautori stranieri: No |
... | ||||||
216 | 03 - Contributo in libro | Vergani, M. (2024). Nicodemo o della nascita. Una nota sulla fenomenologia di Enzo Paci. In V. Costa, S. Galanti Grollo, L. Guidetti (a cura di), Fenomenologia e realtà. Studi in onore di Stefano Besoli (pp. 707-720). Mimesis.
Autori: VERGANI MARIOLingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
217 | 03 - Contributo in libro | Zaninelli, F. (2024). Gli adulti nella scuola dell'infanzia. In F.L. Zaninelli (a cura di), La scuola dell'infanzia nel sistema integrato. Attualità e prospettive (pp. 81-113). Roma : Carocci.
Autori: ZANINELLI FRANCESCA LINDALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
218 | 03 - Contributo in libro | Zaninelli, F. (2024). Introduzione. In F.L. Zaninelli (a cura di), La scuola dell'infanzia nel sistema integrato. Attualità e prospettive (pp. 11-17). Roma : Carocci.
Autori: ZANINELLI FRANCESCA LINDALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
219 | 03 - Contributo in libro | Zaninelli, F. (2024). La scuola dell’infanzia nel sistema integrato di educazione e di istruzione zerosei. In F.L. Zaninelli (a cura di), La scuola dell'infanzia nel sistema integrato. Attualità e prospettive (pp. 19-49). Roma : Carocci.
Autori: ZANINELLI FRANCESCA LINDALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
220 | 03 - Contributo in libro | Zecca, L. (2024). Premessa. In L. Camizzi, S. Goracci (a cura di), Didattica laboratoriale e discipline di base. Una ricerca nella scuola secondaria di secondo grado (pp. 9-13). Roma : Carocci [10.36174/0000012].
Autori: ZECCA LUISALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
221 | 03 - Contributo in libro | Zecca, L., Cotza, V. (2024). Scuola e istruzione degli adulti. Introduzione al Forum 8. In G. Pastori, L. Zecca, F. Zuccoli (a cura di), Cantieri aperti e scuole in costruzione. Alla ricerca di nuovi “modelli” e pratiche per una scuola democratica (pp. 493-497). FrancoAngeli.
Autori: ZECCA LUISA - COTZA VALERIALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
222 | 03 - Contributo in libro | Zecca, L., Fredella, C., Cotza, V. (2024). Constructing a model of integration between schools and non-formal education: An exploratory study in the multicultural suburb of San Siro, Milan. In ICERI2024 Proceedings, 17th annual International Conference of Education, Research and Innovation (Seville, Spain, 11-13 November 2024) (pp. 7076-7083). IATED Academy [10.21125/iceri.2024.1700].
Autori: ZECCA LUISA - COTZA VALERIA - FREDELLA CLAUDIA DELIA ANELIALingua: engCoautori stranieri: No |
... | ||||||
223 | 03 - Contributo in libro | Zecca, R. (2024). “Come posso prendermi cura degli altri se non sto bene io?” Lavorare nei servizi sociali bergamaschi: etnografia del post-Covid. In G. Cordova, G. Sanò (a cura di), Produrre e riprodurre soggettività nello scenario post-pandemico. Differenze, gerarchie e forme di esclusione tra strategie di controllo e tattiche di resistenza (pp. 127-161). Milano : Ledizioni.
Autori: ZECCA RAULLingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
224 | 03 - Contributo in libro | Zuccoli, F. (2024). A partire dalla natura: fonte d'ispirazione per proposte educative trasformative. In M. Cagol, M. Ladogana (a cura di), Costruire relazioni o sul pensiero ecologico (pp. 15-25). Perugia : Zeroseiup.
Autori: ZUCCOLI FRANCA GIULIANA MARIA ANTONIALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
225 | 03 - Contributo in libro | Zuccoli, F. (2024). Antiche e nuove forme di sapere. La scuola luogo della complessità: tra tradizione e innovazione. In A. Gramigna, R. Minello (a cura di), Le emergenze nella formazione. L’innovazione della ricerca educativa: i drammi del presente e le sue risorse (pp. 80-88). Lecce : Pensa MultiMedia.
Autori: ZUCCOLI FRANCA GIULIANA MARIA ANTONIALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
226 | 03 - Contributo in libro | Zuccoli, F. (2024). Disegno e pittura infantile. L’importanza del colore negli studi di Élise Freinet. In F. Cherubini, A. Siniscalco (a cura di), Colore e Colorimetria. Contributi Multidisciplinari. Vol. XIX B (pp. 156-164). Milano : Gruppo del Colore- Associazione Italiana Colore.
Autori: ZUCCOLI FRANCA GIULIANA MARIA ANTONIALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
227 | 03 - Contributo in libro | Zuccoli, F. (2024). Il patrimonio come strumento per una cittadinanza attiva. In M. Muscarà, A. Poce, M.R. Re, A. Romano (a cura di), Heritage Education. Cittadinanza e inclusione II (pp. 185-188). Pisa : ETS.
Autori: ZUCCOLI FRANCA GIULIANA MARIA ANTONIALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
228 | 03 - Contributo in libro | Zuccoli, F. (2024). The Pizzigoni method between tradition and contemporaneity. In ICERI2024 Proceedings.. 17th annual International Conference of Education, Research and Innovation (pp. 10455-10460). IATED [10.21125/iceri.2024.2679].
Autori: ZUCCOLI FRANCA GIULIANA MARIA ANTONIALingua: engCoautori stranieri: No |
... | ||||||
229 | 03 - Contributo in libro | Zuccoli, F. (2024). “Scuola è il mondo”: esperienze e percorsi di scoperta e co-costruzione delle conoscenze tra adulti e bambini. In S. Seitz, F. Berti (a cura di), Einblicke und Ausblicke: Perspektiven für die Bildungsforschung und -praxis – Sguardi e traguardi: prospettive per la ricerca e la pratica educativa (pp. 51-68). Bolzano : Bu, Press [10.13124/9788860461971_03].
Autori: ZUCCOLI FRANCA GIULIANA MARIA ANTONIALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
230 | 03 - Contributo in libro | Zuccoli, F., Amadasi, G., Zocco, L., Benetton, N., S., S. (2024). Getting in the Game: Engaging with Art, Artists, and Museums. In A. Luigini (a cura di), Proceedings of the 2nd International and Interdisciplinary Conference on Digital Environments for Education, Arts and Heritage
EARTH 2023 (pp. 75-83). Springer Nature [10.1007/978-3-031-73823-4_9].
Autori: ZUCCOLI FRANCA GIULIANA MARIA ANTONIALingua: engCoautori stranieri: No |
... | ||||||
231 | 03 - Contributo in libro | Zuccoli, F., De Nicola, A. (2024). Bicocca: l’università, il quartiere. Storia di un’esperienza pluriennale tra esplorazione, accoglienza e cittadinanza. In M. Muscarà, A. Poce, M.R Re, A. Romano (a cura di), Heritage Education Cittadinanza e inclusione I (pp. 169-176). Edizioni ETS.
Autori: ZUCCOLI FRANCA GIULIANA MARIA ANTONIALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
232 | 03 - Contributo in libro | Zuccoli, F., Dessì, V., Fianchini, M. (2024). Cominciare dalle scuole e dai loro cortili. In M. Cagol, Ladogana M (a cura di), Costruire relazioni. O sul pensiero ecologico (pp. 127-134). Perugia : Zeroseiup.
Autori: ZUCCOLI FRANCA GIULIANA MARIA ANTONIALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
233 | 03 - Contributo in libro | Zuccoli, F., Fianchini, M. (2024). Co-creating knowledge about learning environments by linking research in education science and architecture to school practices. In ICERI2024 Proceedings 17th annual International Conference of Education, Research and Innovation (pp. 10461-10470). IATED [10.21125/iceri.2024.2680].
Autori: ZUCCOLI FRANCA GIULIANA MARIA ANTONIALingua: engCoautori stranieri: No |
... | ||||||
Totale 233 Voci |
N. | Classificazione | Pubblicazione | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 04 - Monografia | Acconcia, G., Aiello, G., Menin, L., Roggero, C. (2024). Mondi arabi. Una guida essenziale. Bompiani.
Autori: ROGGERO CATERINALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
2 | 04c - Traduzione di libro | Alunni, L. (2024). Apologia della storia o Mestiere di storico. Milano : Feltrinelli.
Autori: ALUNNI LORENZOLingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
3 | 04 - Monografia | Alunni, L. (2024). Le cicatrici di Ulisse. Corpi e frontiere nel Mediterraneo. Milano : Meltemi.
Autori: ALUNNI LORENZOLingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
4 | 04 - Monografia | Barenghi, M. (2024). Calvino politeista. Studi per anniversari. Roma : Carocci.
Autori: BARENGHI MARIO LUIGILingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
5 | 04c - Traduzione di libro | Calorio, G. (2024). Come scintille nel mare. Atmosphere Libri.
Autori: CALORIO GIACOMOLingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
6 | 04 - Monografia | Colajanni, A., Giancristofaro, L., Nerici, G. (2024). L’antropologia collaborativa. Una nuova visione del rapporto tra ricercatori e gruppi sociali. CISU.
Autori: NERICI GIACOMOLingua: itaCoautori stranieri: Si |
... | ||||||
7 | 04 - Monografia | Cotza, V. (2024). Il paradosso dell’inclusione. Uno studio di caso per progettare servizi e interventi di educazione alternativa. FrancoAngeli.
Autori: COTZA VALERIALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
8 | 04b - Edizione critica - fonti inedite - commento scientifico | Esposito, M. (2024). Della declamazione. La scuola di Pitagora editrice.
Autori: ESPOSITO MATILDELingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
9 | 04 - Monografia | Ferri, P., Amicucci, F., Maimone, F., Scenini, F. (2024). Tecnologie per la formazione aziendale. Storia, metodologie e futuri possibili del Digital learning in azienda. Mondadori.
Autori: FERRI PAOLO MARIALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
10 | 04 - Monografia | Galimberti, A. (2024). Pensiero sistemico in educazione. Contesti, confini, paradossi. Milano : Franco Angeli.
Autori: GALIMBERTI ANDREALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
11 | 04 - Monografia | Granata, A. (2024). Ragazze col portafogli. Una pedagogia dell'emancipazione femminile. Roma : Carocci.
Autori: GRANATA ANNALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
12 | 04 - Monografia | Grassi, P. (2024). Barrio San Siro. Structural Violence in the Peripheries of Milan. Lexington Books.
Autori: GRASSI PAOLOLingua: engCoautori stranieri: Si |
... | ||||||
13 | 04 - Monografia | Grassi, P. (2024). Il limbo urbano. Conflitti territoriali, violenza e gang a Città del Guatemala. Ombre Corte.
Autori: GRASSI PAOLOLingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
14 | 04b - Edizione critica - fonti inedite - commento scientifico | Maurizi, A. (2024). Il grande specchio dell'amore tra uomini. Milano : Mondadori.
Autori: MAURIZI ANDREALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
15 | 04 - Monografia | Poli, A. (2024). Cinema, inclusione, accessibilità. Lo spettacolo cinematografico oltre le barriere. tab edizioni.
Autori: POLI ANNAMARIALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
16 | 04c - Traduzione di libro | Pozzi, S. (2024). La città che non c'è. Giangiacomo Feltrinelli.
Autori: POZZI SILVIALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
17 | 04 - Monografia | Rimoldi, L. (2024). L’antropologia urbana di William Foote Whyte. Street Corner Society. Clueb.
Autori: RIMOLDI LUCALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
18 | 04 - Monografia | Rizzo, R. (2024). Buddhism in Indonesia. A Study of Multiple Revivals. Abingdon : Routledge [10.4324/9781003389514].
Autori: RIZZO ROBERTOLingua: engCoautori stranieri: No |
... | ||||||
19 | 04 - Monografia | Roggero, C. (2024). Il conflitto del Sahara occidentale. Milano : RCS MediaGroup.
Autori: ROGGERO CATERINALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
20 | 04 - Monografia | Roggero, C. (2024). La Libia italiana. rcs.
Autori: ROGGERO CATERINALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
21 | 04 - Monografia | Ruggieri, B. (2024). Crisi climatica, (im)mobilità e adattamenti. Le geografie emergenti dei reinsediamenti pianificati della Repubblica di Fiji. Edizioni Ca' Foscari.
Autori: RUGGIERI BEATRICELingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
22 | 04 - Monografia | Santanera, G. (2024). Diritti mediati. Antropologia digitale e domanda di asilo politico in Italia. Milano : Ledizioni.
Autori: SANTANERA GIOVANNALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
23 | 04 - Monografia | Seveso, G. (2024). Maria Montessori: Uma Pedagoga que Atravessa Fronteiras. Appris Editora.
Autori: SEVESO GABRIELLALingua: porCoautori stranieri: No |
... | ||||||
24 | 04 - Monografia | Vergani, M. (2024). Dizionarietto di filosofia per educatori. Scholé.
Autori: VERGANI MARIOLingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
Totale 24 Voci |
N. | Classificazione | Pubblicazione | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 02 - Intervento a convegno | Barletta, M. (2024). Annotation de la continuité référentielle dans un corpus scolaire – premiers résultats. In 35èmes Journées d'Études sur la Parole (JEP) 31ème Conférence sur le Traitement Automatique des Langues Naturelles (TALN) 26ème Rencontre des Étudiants Chercheurs en Informatique pour le Traitement Automatique des Langues (RECITAL) (pp.28-41).
Autori: BARLETTA MARTINALingua: freCoautori stranieri: No |
... | ||||||
2 | 02 - Intervento a convegno | Berni, V. (2024). Parola liberata, parola liberante: riflessioni pedagogiche sul potere di “dare voce” ai ragazzi detenuti tramite la proposta teatrale in carcere minorile. In Dare la parola: professionalità pedagogiche, educative e formative. A 100 anni dalla nascita di don Milani. (pp.428-432). Pensa Multimedia.
Autori: BERNI VERONICALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
3 | 02 - Intervento a convegno | Berni, V., Ferri, N., Schiavone, G. (2024). Everything flowed like a small mountain river. A European research project on dance and school innovation. In First International Conference in Embodied Education (pp.29-29).
Autori: SCHIAVONE GIULIA - BERNI VERONICA - FERRI NICOLETTA DANIELA PAOLALingua: engCoautori stranieri: No |
... | ||||||
4 | 02 - Intervento a convegno | Brambilla, A. (2024). L’attualità dell’esperienza di don Milani. Analogie tra il Manifesto “Una scuola” e Barbiana in Classcraft. In Dare la parola: professionalità pedagogiche, educative e formative. A 100 anni dalla nascita di don Milani. Junior Conference (pp.446-450). Lecce : Pensa MultiMedia.
Autori: BRAMBILLA ANDREALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
5 | 02 - Intervento a convegno | Brambilla, A., Oliveira, W., Scaico, P., Hamari, J., Li, Z., Shi, L., et al. (2024). The Effects of Gamification on Students’ Flow Experience: A Controlled Experimental Study. In Proceedings - 2024 IEEE International Conference on Advanced Learning Technologies, ICALT 2024 (pp.245-249). Institute of Electrical and Electronics Engineers Inc. [10.1109/ICALT61570.2024.00078].
Autori: BRAMBILLA ANDREAScopus: 2-s2.0-85203804477Lingua: engCoautori stranieri: Si |
... | ||||||
6 | 02 - Intervento a convegno | Buzzacchi, C. (2024). Education for citizenship: a narrative review of civic education programs and pedagogical approaches. In INTED2024 Proceedings
18th International Technology, Education and Development Conference
Valencia, Spain. 4-6 March, 2024. (pp.6964-6971). IATED [10.21125/inted.2024.1844].
Autori: BUZZACCHI CHIARALingua: engCoautori stranieri: No |
... | ||||||
7 | 02 - Intervento a convegno | Buzzacchi, C., Cucuzza, G. (2024). Lights And Shadows Of Green Comp. The Contribution Of The Sociomaterial Perspective In Reviewing The European Competence Framework For Sustainability. In 3rd International Conference of the journal “Scuola Democratica” Education and/for Social Justice University of Cagliari, Italy 3-6 June 2024 Book Of Abstracts (pp.831-831).
Autori: CUCUZZA GUENDALINA - BUZZACCHI CHIARALingua: engCoautori stranieri: No |
... | ||||||
8 | 02 - Intervento a convegno | Carriera, L., Biffi, E., Tedesco, S., Palaiologou, I. (2024). Artistic languages for pedagogical documentation: the role of practitioner’s training. In 32nd EECERA ANNUAL CONFERENCE Developing Sustainable Early Childhood Education Systems: Comparisons, Contexts and the Cognoscenti CONFERENCE PROCEEDINGS
Book of Abstracts (pp.160-160).
Autori: BIFFI ELISABETTA - CARRIERA LUCIA - TEDESCO SAMANTHALingua: itaCoautori stranieri: Si |
... | ||||||
9 | 02 - Intervento a convegno | Castiglioni, M. (2024). Autoriflessività. In Convegno Nazionale Educazione Professionale tra esperienza e pratica. Verso uno statuto epistemologico per l'educazione professionale italiana. Book of Abstracts (pp.17-19). Trento : Università degli Studi di Trento [10.15168/11572_408032].
Autori: CASTIGLIONI MICAELA DONATELLALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
10 | 02 - Intervento a convegno | Castiglioni, M. (2024). Caring for contemporary loliness inside and outside organizations. In Abstract book – Online Version of the International Conference “Philosophy and Politics of Care”, 16th and 17th May 2024, Verona (Italy) (pp.38-38). Verona : Università degli Studi di Verona.
Autori: CASTIGLIONI MICAELA DONATELLALingua: engCoautori stranieri: No |
... | ||||||
11 | 02 - Intervento a convegno | Castiglioni, M. (2024). Caring for contemporary loneliness, inside and outside organizations. In Philosophy and Politics of Care. Abstract book. Verona : Department of Human Sciences University of Verona.
Autori: CASTIGLIONI MICAELA DONATELLALingua: engCoautori stranieri: No |
... | ||||||
12 | 02 - Intervento a convegno | Cinotti, A., Farina, E. (2024). L’eterogeneità dei corsisti nel Corso di Specializzazione per il sostegno. Questioni, sfide e zone d’ombra per una didattica inclusiva. In A cosa serve la ricerca educativa? Il dato e il suo valore sociale (pp.351-360). Lecce : Pensa MultiMedia.
Autori: CINOTTI ALESSIA - FARINA ELISALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
13 | 02 - Intervento a convegno | Coacci, R., Moro, W. (2024). Project Evaluation of "Oltre i confini. Un modello di scuola aperta al territorio". Against school dropout: an integrated approach. In Book of Abstracts of the International Conference of the journal Scuola Democratica. Education and/for Social Justice. Roma : Associazione “Per Scuola Democratica”.
Autori: COACCI REBECCALingua: engCoautori stranieri: No |
... | ||||||
14 | 02 - Intervento a convegno | Cotza, V. (2024). Mapping Alternative Education in Italy. The case of popular and second-chance schools and interventions in Lombardy. In ICAEHSSE 2024 : International Conference on Alternative Education, Home Schooling and Self-Education.
Autori: COTZA VALERIALingua: engCoautori stranieri: No |
... | ||||||
15 | 02 - Intervento a convegno | Cucuzza, G. (2024). Saperi a confronto. Il ruolo delle professioni educative nel dare voce al paziente e promuovere sistemi di cura integrata in ambito sanitario. In Dare la parola: professionalità pedagogiche, educative e formative. A 100 anni dalla nascita di don Milani Junior Conference (pp.108-112). Pensa Multimedia.
Autori: CUCUZZA GUENDALINALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
16 | 02 - Intervento a convegno | Daniele, K., Gambacorti Passerini, M., Tesio, S., Palmieri, C. (2024). Learning to care for education in mental health through the contribution of ‘Experts by Experience’. Qualitative Study within the SEKEHE project at the University of Milano Bicocca. In Abstract book – Online Version of the International Conference “Philosophy and
Politics of Care”, 16th and 17th May 2024, Verona (Italy) – Online Version (pp.48-49).
Autori: PALMIERI CRISTINA - GAMBACORTI PASSERINI MARIA BENEDETTALingua: engCoautori stranieri: No |
... | ||||||
17 | 02 - Intervento a convegno | Di Rosario, G., Ferri, P., Ciastellardi, M. (2024). Enhancing Design Pedagogy through Generative AI: a Theoretical and Practical Perspective. In Book of Abtracts (pp.160-161). Società italiana di e-learning.
Autori: DI ROSARIO GIOVANNA - FERRI PAOLO MARIALingua: engCoautori stranieri: No |
... | ||||||
18 | 02 - Intervento a convegno | Facciocchi, M., Berni, V., Barone, P., Barbanti, C. (2024). What matters with(in) animated body metamorphosis? Extension of perceptual and meaningful boundaries through embedded vision. In First International Conference on Embodied Education Book of Abstracts (pp.55-56).
Autori: FACCIOCCHI MONICA - BARONE PIERANGELO - BERNI VERONICALingua: engCoautori stranieri: No |
... | ||||||
19 | 02 - Intervento a convegno | Farina, E. (2024). Il rapporto tra insegnamento e apprendimento della lingua scritta: esiti di una ricerca sulle competenze narrative in classe seconda. In Ricerca didattica e formazione degli insegnanti. Modelli, approcci e metodologie. Atti del Convegno Internazionale SIRD (pp.117-125). Lecce : Pensa MultiMedia.
Autori: FARINA ELISALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
20 | 02 - Intervento a convegno | Ferri, N., Sottocorno, M. (2024). A virtual educational mediator to promote sustainability. In Book of Abstracts (pp.25-25).
Autori: FERRI NICOLETTA DANIELA PAOLA - SOTTOCORNO MADDALENALingua: engCoautori stranieri: No |
... | ||||||
21 | 02 - Intervento a convegno | Fianchini, M., Zuccoli, F. (2024). Innovative learning environments: a comparative analysis of projects with new versus established schools. In Book of Abstracts of the International Conference of the journal Scuola Democratica. Education and/for Social Justice (pp.730-730). Roma : Associazione "Per Scuola Democratica".
Autori: ZUCCOLI FRANCA GIULIANA MARIA ANTONIALingua: engCoautori stranieri: No |
... | ||||||
22 | 02 - Intervento a convegno | Grazzani, I., Conte, E., Datteri, E., Pepe, A. (2024). Implicit theory of mind in infancy: an experimental study based on an unexpected-identity task. In ISSBD 2024. Full Program Guide (pp.237). Lisbona : ISPA. Istituto Universitario, Lisbona..
Autori: DATTERI EDOARDO - PEPE ALESSANDRO - CONTE ELISABETTA - CONTE ELISABETTA - GRAZZANI ILARIALingua: engCoautori stranieri: No |
... | ||||||
23 | 02 - Intervento a convegno | Grazzani, I., Conte, E., Datteri, E., Pepe, A. (2024). La teoria della mente nell'infanzia: la competenza comunicativo-linguistica c'entra? Theory of mind in infancy: does the communicative and linguistic competence matter?. In Programma delle Giornate CLASTA 2024 (https://www.clasta.org/wp-content/uploads/2024/05/Programma-CLASTA-2024_definitivo.pdf).
Autori: CONTE ELISABETTA - GRAZZANI ILARIA - PEPE ALESSANDRO - CONTE ELISABETTA - DATTERI EDOARDOLingua: engCoautori stranieri: No |
... | ||||||
24 | 02 - Intervento a convegno | Lefterov, P., Coacci, R. (2024). Coesione sociale in contesti di povertà educativa. Un'esperienza didattico-educativa con i bambini e le bambine di San Siro. In Cantieri Aperti e scuola in costruzione. Alla ricerca di nuovi "modelli" e pratiche per una scuola democratica. FrancoAngeli.
Autori: LEFTEROV PETAR VASILEV - COACCI REBECCALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
25 | 02 - Intervento a convegno | Maccioni, S., Ghiringhelli, C., Datteri, E. (2024). Can people unlearn? A reflection on the conceptual and cognitive foundations of organization systems theory. In Current Topics in Logic and the Philosophy of Science. Papers from SILFS 2022 postgraduate conference.
Autori: GHIRINGHELLI CRISTIANO - DATTERI EDOARDO - MACCIONI SAMUELELingua: engCoautori stranieri: No |
... | ||||||
26 | 02 - Intervento a convegno | Maiorano, A. (2024). Dare parola a studentesse e studenti sul corso di laurea come spinta al cambiamento: analisi dei dati qualitativi emergenti del questionario di una ricerca Mixed Methods. In Dare la parola: professionalità pedagogiche, educative e formative. A 100 anni dalla nascita di don Milani. Junior Conference (pp.536-542). Pensa MultiMedia.
Autori: MAIORANO ALESSANDRA ANNALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
27 | 02 - Intervento a convegno | Mangiatordi, A. (2024). Il web come contesto inclusivo: orizzonti di accessibilità della lettura. In Biblioteche e nuove forme della lettura. Dal ruolo strategico della literacy alle trasformazioni in atto nell’ecosistema digitale, relazioni del convegno delle Stelline 2024 (pp.399-402). Editrice Bibliografica [10.53134/9788893576031-399].
Autori: MANGIATORDI ANDREALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
28 | 02 - Intervento a convegno | Menegola, L. (2024). “Your song of freedom”. Adopting music therapy methods and techniques for university students’ orientation. In Abstracts. First International Conference on Embodied Education.
Autori: MENEGOLA LEONARDOLingua: engCoautori stranieri: No |
... | ||||||
29 | 02 - Intervento a convegno | Negri, M. (2024). Attraversare soglie. Il racconto come strumento di ricerca identitaria nella narrativa di David Almond. In Passaggi di Frontiera. La Storia dell’Educazione: confini, identità, esplorazioni (pp.71-82). Messina : Messina University Press.
Autori: NEGRI MARTINOLingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
30 | 02 - Intervento a convegno | Oliveira, W., Scaico, P., Brambilla, A., Soltiyeva, A., Hamari, J., Milhosseini, S., et al. (2024). The Effects of Gamification on Students’ Academic Performance: A Controlled Experimental Study. In Proceedings - 2024 IEEE International Conference on Advanced Learning Technologies, ICALT 2024 (pp.47-49). Institute of Electrical and Electronics Engineers Inc. [10.1109/ICALT61570.2024.00020].
Autori: BRAMBILLA ANDREAScopus: 2-s2.0-85203831017Lingua: engCoautori stranieri: Si |
... | ||||||
31 | 02 - Intervento a convegno | Pavlović, V., Milosavljević, N., Bogunović, O., Novakovic, B. (2024). Innovative Educational Models for Human Centered AI. In Artificial Intelligence Conference (pp.135-136). Belgrade : Department of Technical Sciences SASA, Belgrade Mathematical Institute SASA, Belgrade Academy Committee for Artificial Intelligence, SASA, Belgrade.
Autori: NOVAKOVIC BOGDANLingua: engCoautori stranieri: Si |
... | ||||||
32 | 02 - Intervento a convegno | Ratotti, M., Buzzacchi, C. (2024). The B-Youth Forum Research Lab: Youth Emancipation Through Research. First Reflections On Research Approaches And Methodologies. In 3rd International Conference of the journal “Scuola Democratica” Education and/for Social Justice University of Cagliari, Italy 3-6 June 2024
Book Of Abstracts (pp.786-786).
Autori: RATOTTI MARIA - BUZZACCHI CHIARALingua: engCoautori stranieri: No |
... | ||||||
33 | 02 - Intervento a convegno | Rinaldi, A. (2024). Le parole per valutare in una scuola che innova. In Dare la parola: professionalità pedagogiche, educative e formative. A 100 anni dalla nascita di don Lorenzo Milani. Junior Conference (pp.210-214). Lecce : Pensa Multimedia.
Autori: RINALDI ANGELALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
34 | 02 - Intervento a convegno | Rossoni, E. (2024). Le culture del gioco con la disabilità infantile. Un progetto di ricercata partecipata con genitori migranti di bambini con disabilità. In Dare la parola: professionalità pedagogiche, educative e formative. A 100 anni dalla nascita di don Milani - Junior Conference (pp.578-583). Lecce : Pensa Multimedia.
Autori: ROSSONI ELISALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
35 | 02 - Intervento a convegno | Seveso, G. (2024). NOTES ON THE ITALIAN DEBATE ABOUT THE TRAINING OF PRIMARY SCHOOL TEACHERS IN THE FIRST TWO DECADES OF THE 20TH CENTURY. In Teacher education research in Europe: trends, challenges, practices and perspectives (pp.138-138). Bergamo : Università degli Studi di Bergamo.
Autori: SEVESO GABRIELLALingua: engCoautori stranieri: No |
... | ||||||
36 | 02 - Intervento a convegno | Vitturini, E., Ciabarri, L. (2024). Building a digital archive of migrations across the Mediterranean: ethnography and public sphere. In EASA2024: Doing and Undoing with Anthropology.
Autori: VITTURINI ELIALingua: engCoautori stranieri: No |
... | ||||||
37 | 02 - Intervento a convegno | Zuccoli, F. (2024). Drawing on Artistic Language to Approach Tangible and Intangible Heritage. Towards Shared Knowledge Construction. In Book of Abstracts of the International Conference of the journal Scuola Democratica. Education and/for Social Justice (pp.691-691). Roma : Associazione "Per Scuola Democratica".
Autori: ZUCCOLI FRANCA GIULIANA MARIA ANTONIALingua: engCoautori stranieri: No |
... | ||||||
Totale 37 Voci |
N. | Classificazione | Pubblicazione | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 05 - Curatele | Adamo, G., Barbieri, G., Barenghi, M., Beccaria, G.L, Bonasia, M., Caputo, F., et al. (2024). Meneghello 100 (F. Caputo, E. Pellegrini, D. Salvadori, F. Sinopoli, L. Zampese, a cura di). Firenze : Firenze University Press [10.36253/979-12-215-0565-8].
Autori: CAPUTO FRANCESCALingua: itaCoautori stranieri: Si |
... | ||||||
2 | 05 - Curatele | Antonacci, F., Berni, V., Biffi, E., Carriera, L., Corbella, L., D'Ambrosio, M., et al. (2024). Le arti dell'educare (F. Antonacci, V. Berni, a cura di). Milano : FrancoAngeli.
Autori: ANTONACCI FRANCESCA - BERNI VERONICALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
3 | 05 - Curatele | Antonacci, F., De Lorenzo, I., Guerra, M., Rinaldi, A., Riva, S., Schiavone, G. (2024). Praticare l'Aperto. Per una progettualità scolastica condivisa, possibile e sostenibile (G. Schiavone, a cura di). Milano : Franco Angeli.
Autori: SCHIAVONE GIULIALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
4 | 05 - Curatele | Barone, P. (a cura di). (2024). Non esistono scritture innocenti. L'approccio clinico archeologico alle scritture professionali. Milano : Franco Angeli.
Autori: BARONE PIERANGELOLingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
5 | 05 - Curatele | Barone, P., Cucuzza, G., Ferrante, A. (a cura di). (2024). Ecologie della materia. Educazione e materialità nello scenario contemporaneo. Milano : Franco Angeli.
Autori: CUCUZZA GUENDALINA - BARONE PIERANGELO - FERRANTE ALESSANDRO PETERLingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
6 | 05 - Curatele | Braga, P. (a cura di). (2024). Il talento non è un destino. Intervista [ad Anna Mortara]. Rho (MI) : Stripes.
Autori: BRAGA PIERA MARIALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
7 | 05 - Curatele | Cagol, M., Ferrante, A. (a cura di). (2024). Muoversi tra le cose. Pedagogia ecologica e relazionalità. Perugia : Zeroseiup.
Autori: FERRANTE ALESSANDRO PETERLingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
8 | 05 - Curatele | Castiglioni, M., Orsenigo, J. (a cura di). (2024). Soggettivarsi. Per una pedagogia della ricomposizione adulta. Pisa : ETS.
Autori: CASTIGLIONI MICAELA DONATELLA - ORSENIGO JOLELingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
9 | 05 - Curatele | Cecio, L., Panigada, M. (a cura di). (2024). Raccontare il sociale attraverso l'arte. Lubrina Bramani Editore.
Autori: CECIO LUCIALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
10 | 05 - Curatele | Ciccardi, C., Garbarini, A., Vassuri, P. (a cura di). (2024). Ri-pensare ai bambini nell’incertezza della nostra epoca. Educare alla complessità. Atti del XXII convegno nazionale 2022. Zeroseiup.
Autori: CICCARDI CLAUDIALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
11 | 05 - Curatele | Cuppari, A., Lisi, M., Luraschi, S., Mastroeni, S., Pirotta, M., Prandin, A., et al. (2024). Le regole della bellezza. Pedagogia sistemica in azione (L. Formenti, a cura di). Milano : Franco Angeli.
Autori: FORMENTI LAURALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
12 | 05 - Curatele | Dorothy Tse (2024). Il professore e la ballerina del carillon (S. Pozzi, a cura di). E/O.
Autori: POZZI SILVIALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
13 | 05 - Curatele | Elisa Asnaghi, M.L.B. (2024). Capi delicati. Per un nuovo vestiario sentimentale (E. Mancino, a cura di). Progetti per Comunicare.
Autori: MANCINO EMANUELALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
14 | 05 - Curatele | Fredella, C. (a cura di). (2024). Come ti chiami? Onomastica storica, didattica della storia e formazione insegnanti. Bergamo : Zeroseiup.
Autori: FREDELLA CLAUDIA DELIA ANELIALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
15 | 05 - Curatele | Gilli, M., Tanzarella, P., Caslini, M., Roccatello, A., Cornelli, R. (2024). Quale democrazia per quale pace? Il nodo tunisino (L. Dalla Pellegrina, C. Roggero, a cura di). Giappichelli Editore.
Autori: ROGGERO CATERINALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
16 | 05 - Curatele | Luciano, E., Savio, D. (a cura di). (2024). Voci d’infanzia. La partecipazione dei bambini e delle bambine nello 0-6. Milano : FrancoAngeli.
Autori: LUCIANO ELENALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
17 | 05 - Curatele | Pastori, G., Zecca, L., Zuccoli, F. (a cura di). (2024). Cantieri aperti e scuole in costruzione. Alla ricerca di nuovi modelli e pratiche di scuola democratica. Milano : FrancoAngeli.
Autori: ZECCA LUISA - ZUCCOLI FRANCA GIULIANA MARIA ANTONIA - PASTORI GIULIA GABRIELLA ELENALingua: itaCoautori stranieri: Si |
... | ||||||
18 | 05 - Curatele | Persico, G., Guerra, M., Galimberti, A. (a cura di). (2024). Educare per la biodiversità. Approcci, ricerche e proposte. Milano : FrancoAngeli.
Autori: GUERRA MONICA - PERSICO GRETA - GALIMBERTI ANDREALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
19 | 05 - Curatele | Poli, A. (a cura di). (2024). Il diritto di essere bambini. I linguaggi espressivi mediatori del benessere. Roma : Tab edizioni.
Autori: POLI ANNAMARIALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
20 | 05 - Curatele | Rezzara, A., Houssier, F., Bonazzi, M., Méloni, D., Pirone, I., Curioni, E., et al. (2024). Immaginario adolescente, adolescenti immaginari (J. Orsenigo, A. Kattar, a cura di). FrancoAngeli.
Autori: ORSENIGO JOLELingua: itaCoautori stranieri: Si |
... | ||||||
21 | 05 - Curatele | Rimoldi, L., Scaglioni, M., Mangiameli, G., Favi, J., Gardini, M., Varesio, A., et al. (2024). Antropologia dei rifiuti nelle Afriche del Terzo Millennio. Scarti, sfide, riconfigurazioni, opportunità (L. Rimoldi, M. Scaglioni, a cura di). UTET Università.
Autori: RIMOLDI LUCALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
22 | 05 - Curatele | Zaninelli, F.L., Cagliari, P., Mantovani, S., Bondioli, A., Savio, D., Giudici, C., et al. (2024). La scuola dell'infanzia nel sistema integrato. Attualità e prospettive (F. Zaninelli, a cura di). Roma : Carocci.
Autori: ZANINELLI FRANCESCA LINDALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
23 | 05 - Curatele | Zaninelli, F.L., Campioni, L., Braga, P., Mantovani, S., Carli, S., Reali, S., et al. (2024). Poli per l'infanzia (F. Zaninelli, a cura di). Parma : Bambini Gruppo Spaggiari Parma.
Autori: ZANINELLI FRANCESCA LINDALingua: itaCoautori stranieri: No |
... | ||||||
Totale 23 Voci |
Sezione E – Internazionalizzazione
Quadro E.1 Pubblicazioni con coautori stranieri
Provenienza Dati: IRIS
Referente: Ufficio Sistemi Integrati per la Ricerca
La sezione elenca le pubblicazioni dei docenti, ricercatori, dottorandi, assegnisti e professori a contratto nell’anno di riferimento corredate, ove possibile, dai codici identificativi delle basi di dati Web of Science / Scopus, lingua dell'opera e l'indicazione della presenza di coautori con afferenza ad un ente straniero.
Referente: Ufficio Sistemi Integrati per la Ricerca
La sezione elenca le pubblicazioni dei docenti, ricercatori, dottorandi, assegnisti e professori a contratto nell’anno di riferimento corredate, ove possibile, dai codici identificativi delle basi di dati Web of Science / Scopus, lingua dell'opera e l'indicazione della presenza di coautori con afferenza ad un ente straniero.
Contributo in rivistaContributo in volumeLibroContributo in atti di convegnoCuratela
N. | Classificazione | Pubblicazione | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 01 - Articolo su rivista | Acar, Y., Figueiredo, A., Kutlaca, M., Li, M., Mustafa, A., Sagherian-Dickey, T., et al. (2024). Why protest when it is not working? The complexities of efficacy in the current palestine solidarity protests. SOCIAL PSYCHOLOGICAL REVIEW, 26(1), 10-17 [10.53841/bpsspr.2024.26.1.10].
Autori: MUSTAFA ALA' BASSAM MUSTAFALingua: eng |
... | ||||||
2 | 01 - Articolo su rivista | Anthony, C., Grazzani, I., Elliott, S., Cavioni, V. (2024). Editorial: Introduction to the Special Issue on Assessing Children's Social Emotional Learning to Guide Improvement Programs. INTERNATIONAL JOURNAL OF EMOTIONAL EDUCATION., 16(1), 1-5 [10.56300/FVRF6319].
Autori: GRAZZANI ILARIAScopus: 2-s2.0-85193513450Lingua: eng |
... | ||||||
3 | 01 - Articolo su rivista | Anthony, C., Lei, P., Elliott, S., Diperna, J., Cefai, C., Bartolo, P., et al. (2024). Measurement Invariance of Children's SEL Competencies: An Examination of the SSIS SEL Brief Scales with a Multi-Informant Sample from Six Countries. EUROPEAN JOURNAL OF PSYCHOLOGICAL ASSESSMENT, 40(3), 222-240 [10.1027/1015-5759/a000753].
Autori: CONTE ELISABETTA - CONTE ELISABETTA - ORNAGHI VERONICA MARIA - GRAZZANI ILARIAScopus: 2-s2.0-85147340432Web Of Science: WOS:000922224400003Lingua: eng |
... | ||||||
4 | 01 - Articolo su rivista | Baranski, E., Gardiner, G., Shaman, N., Shagan, J., Lee, D., Funder, D., et al. (2024). Personality and conceptions of religiosity across the world's religions. JOURNAL OF RESEARCH IN PERSONALITY, 110(June 2024) [10.1016/j.jrp.2024.104496].
Autori: VAN AKEN MAURO IVOScopus: 2-s2.0-85193580679Web Of Science: WOS:001298336100001Lingua: eng |
... | ||||||
5 | 01 - Articolo su rivista | Bdair, D., Veronese, G., Mahamid, F., Kittaneh, H. (2024). Environmental concerns, physical and mental health among Palestinians: the mediating roles of optimism, pessimism and meaning in life. JOURNAL OF PUBLIC HEALTH [10.1007/s10389-024-02228-9].
Autori: BDAIR DANA SAMI MOHAMAD - VERONESE GUIDOScopus: 2-s2.0-85186416005Web Of Science: WOS:001171778600001Lingua: eng |
... | ||||||
6 | 01 - Articolo su rivista | Bdier, D., Veronese, G., Mahamid, F. (2024). Environmental degradation, eco-anxiety, and posttraumatic stress symptoms among Palestinian adults: The mediating role of coping strategies. GLOBAL MENTAL HEALTH, 11, 1-30 [10.1017/gmh.2024.40].
Autori: VERONESE GUIDO - BDAIR DANA SAMI MOHAMADScopus: 2-s2.0-85206334199Web Of Science: WOS:001347396200001Lingua: eng |
... | ||||||
7 | 01 - Articolo su rivista | Cancellieri, A., Grassi, P., Olcuire, S., Pappalardo, G. (2024). Spazi intermedi. Quali relazioni, quali esiti, quali apprendimenti. TRACCE URBANE, 12(6), 35-51 [10.13133/2532-6562/18996].
Autori: GRASSI PAOLOLingua: ita |
... | ||||||
8 | 01 - Articolo su rivista | Canedoli, C., Rota, N., Vogiatzakis, I., Zanch, I., Drius, M., Nagendra, H., et al. (2024). Review of indicators for mountain ecosystem services: Are the most frequently used also the best?. ECOLOGICAL INDICATORS, 166(September 2024) [10.1016/j.ecolind.2024.112310].
Autori: ROTA NOEMIScopus: 2-s2.0-85197034808Web Of Science: WOS:001264432600001Lingua: eng |
... | ||||||
9 | 01 - Articolo su rivista | El Khodary, B., Diab, M., Veronese, G. (2024). Academic Stress and Fear of Covid-19 Among Gaza’s Students During the Covid-19 Outbreak: The Mediating Role of Social Support and Self-Esteem. SAGE OPEN, 14(4) [10.1177/21582440241292962].
Autori: VERONESE GUIDOScopus: 2-s2.0-85208791505Web Of Science: WOS:001345763800001Lingua: eng |
... | ||||||
10 | 01 - Articolo su rivista | Fiscone, C., Montali, L., Pagani, C., Vigliaroni, M., Veronese, G. (2024). Trauma and resistance in Niger's emergency transit mechanism: A life narrative study. SSM. MENTAL HEALTH, 5(June 2024) [10.1016/j.ssmmh.2024.100322].
Autori: VERONESE GUIDO - VIGLIARONI MARZIAScopus: 2-s2.0-85194309049Web Of Science: WOS:001292408000001Lingua: eng |
... | ||||||
11 | 01 - Articolo su rivista | Freddi, A., Grassi, P. (2024). Centroamérica más allá del postconflicto: un laboratorio de contemporaneidad. CONFLUENZE, 16(2), 1-15 [10.6092/issn.2036-0967/20875].
Autori: GRASSI PAOLOLingua: spa |
... | ||||||
12 | 01 - Articolo su rivista | Gerber, N., Hannes, K., Gemignani, M., Biondo, J., Siegesmund, R., Carriera, L., et al. (2024). Sustaining life on earth: An arts-based research exploration of collective lived experiences of COVID-19. METHODS IN PSYCHOLOGY, 11(December 2024) [10.1016/j.metip.2024.100162].
Autori: BIFFI ELISABETTA - CARRIERA LUCIAScopus: 2-s2.0-85207958498Lingua: eng |
... | ||||||
13 | 01 - Articolo su rivista | Grazzani, I., Martinsone, B., Simoes, C., Cavioni, V., Conte, E., Ornaghi, V., et al. (2024). Assessing teachers' social and emotional competence: The validation of SECTRS in Italy, Latvia, and Portugal. INTERNATIONAL JOURNAL OF EMOTIONAL EDUCATION., 16(1), 70-87 [10.56300/QIAN8168].
Autori: CONTE ELISABETTA - ORNAGHI VERONICA MARIA - PEPE ALESSANDRO - GRAZZANI ILARIA - CONTE ELISABETTAScopus: 2-s2.0-85191325310Web Of Science: WOS:001207712700003Lingua: eng |
... | ||||||
14 | 01 - Articolo su rivista | Hamamra, B., Alzaghal, N., Mleitat, A., Veronese, G. (2024). Hair cutting as resistance: Gazan women and the failures of global feminism. JOURNAL FOR CULTURAL RESEARCH, 1-15 [10.1080/14797585.2024.2434835].
Autori: VERONESE GUIDOScopus: 2-s2.0-85210562733Web Of Science: WOS:001365804100001Lingua: eng |
... | ||||||
15 | 01 - Articolo su rivista | Hamamra, B., Daragmeh, A., Jabali, O., Veronese, G., Mahamid, F. (2024). Online education and its impact on university students’ mental health in the West Bank and Gaza Strip: a cross-sectional study. MAGALLAT GAMIʿAT AL-NAGAH AL-ABHAT. AL-ʿUL-UM AL-INSANIYYAT, 38(10), 2029-2056 [10.35552/0247.38.10.2282].
Autori: VERONESE GUIDOScopus: 2-s2.0-85206303112Lingua: eng |
... | ||||||
16 | 01 - Articolo su rivista | Jacobs, J., Salimbeni, A. (2024). Responsive and responsible methodologies. Emplacing care with collaborative filmmaking. TRANSACTIONS OF THE INSTITUTE OF BRITISH GEOGRAPHERS, 1-13 [10.1111/tran.12684].
Autori: SALIMBENI ALICEScopus: 2-s2.0-85191190590Web Of Science: WOS:001205725100001Lingua: eng |
... | ||||||
17 | 01 - Articolo su rivista | Jalala, S., Veronese, G., Diab, M., Abu Jamei, Y., Hamam, R., Kagee, A. (2024). Quality of life among residents of Gaza, Palestine: the predictive role of mental distress, fear of COVID-19, and social support. BMC PSYCHOLOGY, 12(1) [10.1186/s40359-024-01642-8].
Autori: VERONESE GUIDOScopus: 2-s2.0-85187881716Web Of Science: WOS:001185883600008Lingua: eng |
... | ||||||
18 | 01 - Articolo su rivista | Le Roy, C., Ulivieri Stiozzi Ridolfi, S. (2024). Introduction
"Actualité de la psychanalyse de Sándor Ferenczi en éducation et formation". CLIOPSY, 31(1), 9-14 [10.3917/cliop.031.0009].
Autori: ULIVIERI STIOZZI RIDOLFI STEFANIALingua: fre |
... | ||||||
19 | 01 - Articolo su rivista | Machackova, H., Jaron Bedrosova, M., Muzik, M., Zlamal, R., Fikrlova, J., Literova, A., et al. (2024). Digital skills among youth: A dataset from a three-wave longitudinal survey in six European countries. DATA IN BRIEF, 54(June 2024), 1-14 [10.1016/j.dib.2024.110396].
Autori: CINO DAVIDEScopus: 2-s2.0-85190982040Web Of Science: WOS:001235213000001Lingua: eng |
... | ||||||
20 | 01 - Articolo su rivista | Mahamid, F., Bdier, D. (2024). Life stressors, tobacco use, and mental health among Palestinian youths: The mediating role of quality of life and physical activity. JOURNAL OF ETHNICITY IN SUBSTANCE ABUSE [10.1080/15332640.2023.2297387].
Autori: BDAIR DANA SAMI MOHAMADScopus: 2-s2.0-85181216573Web Of Science: WOS:001135147800001Lingua: eng |
... | ||||||
21 | 01 - Articolo su rivista | Mahamid, F., Berte, D., Mansour, A., Bdier, D. (2024). Marital Communication Patterns and Mental Health Outcomes During the COVID-19 Pandemic in Palestine: The Mediating Role of Well-being. TRENDS IN PSYCHOLOGY [10.1007/s43076-024-00383-2].
Autori: BDAIR DANA SAMI MOHAMADScopus: 2-s2.0-85195461067Lingua: eng |
... | ||||||
22 | 01 - Articolo su rivista | Mahamid, F., Veronese, G., Bdier, D. (2024). Trauma predicts the desire to migrate and psychological well-being via belongingness and quality of life among Palestinians. PSYCHOLOGICAL TRAUMA [10.1037/tra0001647].
Autori: VERONESE GUIDO - BDAIR DANA SAMI MOHAMADScopus: 2-s2.0-85188534314Web Of Science: WOS:001144271500001Lingua: eng |
... | ||||||
23 | 01 - Articolo su rivista | Minissi, M., Altozano, A., Marin-Morales, J., Chicchi Giglioli, I., Mantovani, F., Alcaniz, M. (2024). Biosignal comparison for autism assessment using machine learning models and virtual reality. COMPUTERS IN BIOLOGY AND MEDICINE, 171(March 2024) [10.1016/j.compbiomed.2024.108194].
Autori: MANTOVANI FABRIZIA - MINISSI MARIA ELEONORAScopus: 2-s2.0-85186585994Lingua: eng |
... | ||||||
24 | 01 - Articolo su rivista | Moretti, C., Barker, K. (2024). Suffering without Remedy: The Medically Unexplained Symptoms of Fibromyalgia Syndrome and Long COVID. SOCIAL SCIENCES, 13(9), 1-25 [10.3390/socsci13090450].
Autori: MORETTI CHIARAScopus: 2-s2.0-85205323061Web Of Science: WOS:001326254200001Lingua: eng |
... | ||||||
25 | 01 - Articolo su rivista | Neri, E., Squarcina, E., Benetti, S., Modaffari, G. (2024). Images and Imaginaries of the Sea. Introduction. J-READING, JOURNAL OF RESEARCH AND DIDACTICS IN GEOGRAPHY, 2(December), 83-86 [10.4458/7417-05].
Autori: SQUARCINA ENRICO - NERI ERICAScopus: 2-s2.0-85212879975Lingua: eng |
... | ||||||
26 | 01 - Articolo su rivista | Poulou, M., Grazzani, I., Cavioni, V., Cefai, C., Camilleri, L. (2024). Teachers' mental health during Covid-19: An evidence-based program for teachers. HELLENIC JOURNAL OF PSYCHOLOGY, 21(2), 155-172 [10.26262/hjp.v21i2.9942].
Autori: GRAZZANI ILARIAScopus: 2-s2.0-85201856139Lingua: eng |
... | ||||||
27 | 01 - Articolo su rivista | Pérez-Rodríguez, N., De Alba-Fernández, N., Navarro-Medina, ., Zecca, L. (2024). Concepciones sobre el futuro y su enseñanza en maestros en formación inicial. Un estudio comparativo entre España e Italia. PANTA REI, 18, 227-245 [10.6018/pantarei.587021].
Autori: ZECCA LUISAScopus: 2-s2.0-85210590059Lingua: spa |
... | ||||||
28 | 01 - Articolo su rivista | Riva, G., Mantovani, F., Wiederhold, B., Marchetti, A., Gaggioli, A. (2024). Psychomatics-A Multidisciplinary Framework for Understanding Artificial Minds. CYBERPSYCHOLOGY, BEHAVIOR AND SOCIAL NETWORKING [10.1089/cyber.2024.0409].
Autori: MANTOVANI FABRIZIAScopus: 2-s2.0-85202957415Web Of Science: WOS:001300116700001Lingua: eng |
... | ||||||
29 | 01 - Articolo su rivista | Riva, G., Wiederhold, B., Mantovani, F. (2024). Searching for the Metaverse: Neuroscience of Physical and Digital Communities. CYBERPSYCHOLOGY, BEHAVIOR AND SOCIAL NETWORKING, 27(1), 9-18 [10.1089/cyber.2023.0040].
Autori: MANTOVANI FABRIZIAScopus: 2-s2.0-85163604074Web Of Science: WOS:000968536200001Lingua: eng |
... | ||||||
30 | 01 - Articolo su rivista | Riva, G., Wiederhold, B., Mantovani, F. (2024). The Disembodied Disconnect Hypothesis: How Online Interactions Undermine Neurobiological Foundations of Social Cohesion. CYBERPSYCHOLOGY, BEHAVIOR AND SOCIAL NETWORKING, 27(10), 680-682 [10.1089/cyber.2024.0334].
Autori: MANTOVANI FABRIZIAScopus: 2-s2.0-85197306277Web Of Science: WOS:001260079300001Lingua: eng |
... | ||||||
31 | 01 - Articolo su rivista | Rizzo, R. (2024). Keeping Hold of the Jewel: Buddhist Youth Activism and Multidirectional Migration in Mountain Java. ANNALI DI CA' FOSCARI. SERIE ORIENTALE, 60(2), 179-200 [10.30687/annor/2385-3042/2024/02/008].
Autori: RIZZO ROBERTOScopus: 2-s2.0-85213267266Lingua: eng |
... | ||||||
32 | 01 - Articolo su rivista | Salerno, V., Salvin, A., Rigoni, L., Marcelli, A. (2024). Points-Based License: Birth and Trial of an Award-Based Formative Intervention in a Vocational Training Centre in Friuli Venezia Giulia. FORMAZIONE & INSEGNAMENTO, 22(2), 103-111 [10.7346/-fei-XXII-02-24_11].
Autori: RIGONI LEONARDOLingua: ita |
... | ||||||
33 | 01 - Articolo su rivista | Segala, F., Occa, E., Chambisse, E., Cavallin, F., Nanomba, A., Cobre, R., et al. (2024). Measuring preparedness to infectious diseases among people exposed to climate disasters in Cabo Delgado, Mozambique: a cross-sectional study. BMC PUBLIC HEALTH, 24(1) [10.1186/s12889-024-19763-5].
Autori: OCCA EDOARDOScopus: 2-s2.0-85201691692Web Of Science: WOS:001295946100005Lingua: eng |
... | ||||||
34 | 01 - Articolo su rivista | Tatalovic Vorkapic, S., Anthony, C., Elliott, S., Grazzani, I., Cavioni, V. (2024). Measuring social and emotional learning skills of preschool children in Croatia: Initial validation of the SSIS SEL Brief Scales. INTERNATIONAL JOURNAL OF EMOTIONAL EDUCATION., 16(1), 50-69 [10.56300/RRMN9191].
Autori: GRAZZANI ILARIAScopus: 2-s2.0-85191376559Web Of Science: WOS:001207712700013Lingua: eng |
... | ||||||
35 | 01 - Articolo su rivista | Veronese, G., Kagee, A., Abu Jamei, Y. (2024). Confronting the Colonial Roots of Global Health Inequities in Gaza; Comment on “The Rhetoric of Decolonizing Global Health Fails to Address the Reality of Settler Colonialism: Gaza as a Case in Point”. INTERNATIONAL JOURNAL OF HEALTH POLICY AND MANAGEMENT, 13(1), 1-3 [10.34172/ijhpm.8768].
Autori: VERONESE GUIDOScopus: 2-s2.0-85211399139Web Of Science: WOS:001363326600011Lingua: eng |
... | ||||||
36 | 01 - Articolo su rivista | Veronese, G., Mahamid, F., Bdier, D., Obaid, H., Cavazzoni, F. (2024). The development and validation of the Palestinian children's traumatic events checklist in a war-torn environment. BMC PSYCHIATRY, 24(1) [10.1186/s12888-024-05731-1].
Autori: VERONESE GUIDO - CAVAZZONI FEDERICA - BDAIR DANA SAMI MOHAMADScopus: 2-s2.0-85189508338Web Of Science: WOS:001196958000003Lingua: eng |
... | ||||||
37 | 01 - Articolo su rivista | Veronese, G., Mahamid, F., Obaid, H., Bdier, D., Cavazzoni, F. (2024). Positive and negative effects of child’s agency on trauma symptoms and psychological difficulties in war-like conditions. The mediating role of hope and life satisfaction. JOURNAL OF MENTAL HEALTH, 33(6), 749-758 [10.1080/09638237.2024.2332801].
Autori: BDAIR DANA SAMI MOHAMAD - CAVAZZONI FEDERICA - VERONESE GUIDOScopus: 2-s2.0-85189207188Web Of Science: WOS:001190607500001Lingua: eng |
... | ||||||
38 | 01 - Articolo su rivista | Veronese, G., Mansour, S., Mahamid, F., Bdier, D. (2024). Social support and mental health outcomes in palestinian children victims of bullying and cyberbullying during the covid-19 pandemic: an exploratory investigation. DISCOVER MENTAL HEALTH, 4(1) [10.1007/s44192-024-00100-6].
Autori: BDAIR DANA SAMI MOHAMAD - VERONESE GUIDOScopus: 2-s2.0-85208141623Web Of Science: WOS:001344404700002Lingua: eng |
... | ||||||
Totale 38 Voci |
N. | Classificazione | Pubblicazione | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 03 - Contributo in libro | Antonacci, F., Guerra, M., Zabalza Cerdeiriña, M. (2024). La partecipazione promossa dall'Europa nella normativa scolastica 0-6: un confronto tra Spagna e Italia. In B. De Serio, L. Odini (a cura di), Educazione e partecipazione. Criticità e prospettive storico-culturali (pp. 51-64). Milano : Franco Angeli.
Autori: GUERRA MONICA - ANTONACCI FRANCESCALingua: ita |
... | ||||||
2 | 03 - Contributo in libro | Bdier, D., Mahamid, F. (2024). Womens' Mental Health and War Catastrophes in Palestine. In Essentials in Health and Mental Health
Unlocking the Keys to Wellness (pp. 177-186). Springer, Cham [10.1007/978-3-031-56192-4_11].
Autori: BDAIR DANA SAMI MOHAMADLingua: eng |
... | ||||||
3 | 03 - Contributo in libro | Beluschi-Fabeni, G., Bergeon, C., Ciniero, A., Clavé-Mercier, A., Cousin, G., Daniele, U., et al. (2024). Sortir de la précarité? Processus et conditions de possibilité au regard des trajectoires de vie des migrants “roms” dans les villes d’Europe occidentale. In C.B. Olivier Legros (a cura di), L’État et la pauvreté étrangère en Europe occidentale. Trajectories de igrants”roms” roumains en Espagne, France et Italie. (pp. 245-262). Rennes : Presses Universitaires des Rennes.
Autori: PERSICO GRETALingua: fre |
... | ||||||
4 | 03 - Contributo in libro | Bertrand, A., Le Ru, V., Mannucci, E., Mellah, M., Perrot, X., Piazzesi, B., et al. (2024). Introduction. In P. Serna, V. Le Ru, M. Mellah, B. Piazzesi (a cura di), Dictionnaire historique et critique des animaux (pp. 5-15). Ceyzérieu : Champ Vallon.
Autori: MANNUCCI ERICA JOYLingua: fre |
... | ||||||
5 | 03 - Contributo in libro | Franceschini, C., Pasquali, P. (2024). La sinitude des projets chinois: le cas du Ghana. In X. Aurégan, T. Pairault (a cura di), L’Afrique et ses présences chinoises (pp. 125-142). L'Harmattan.
Autori: FRANCESCHINI COSTANZALingua: fre |
... | ||||||
6 | 03 - Contributo in libro | Grazzani, I., Denham, S. (2024). Lo sviluppo delle emozioni e della competenza emotiva. In L.Milani S.Caravita (a cura di), Psicologia dello sviluppo e dell'educazione. Seconda edizione (pp. 41-62). Bologna : il Mulino.
Autori: GRAZZANI ILARIALingua: ita |
... | ||||||
7 | 03 - Contributo in libro | Lefterov, P., Granata, M., Cotza, V., Pezzotti, A. (2024). Inclusive science education in an infant school: obstacles and barriers to overcome. In G. Lemkow Tovias (a cura di), Inclusive Science Education in the early years (pp. 22-32). Barcelona : Graó.
Autori: COTZA VALERIA - LEFTEROV PETAR VASILEVLingua: eng |
... | ||||||
8 | 03 - Contributo in libro | Maestri, G., Beluschi Fabeni, G., Lagunas, D., Persico, G., Semmoud, N., Torres Péres, F. (2024). Les Tactiques de logement des migrants "roms": les effets des politiques de l'habitat en Italie, en France et en Espagne. In C.B. Olivier Legros (a cura di), L’État et la pauvreté étrangère en Europe occidentale. Trajectories de igrants”roms” roumains en Espagne, France et Italie. (pp. 93-123). Rennes : Presses Universitaires des Rennes.
Autori: PERSICO GRETALingua: fre |
... | ||||||
9 | 03 - Contributo in libro | Mahamid, F., Shayeb, M., Bdier, D. (2024). Career Decision-Making Self-efficacy Among Palestinian High School Students. In A. Musleh Al-Sartawi, A.I. Nour (a cura di), Artificial Intelligence and Economic Sustainability in the Era of Industrial Revolution 5.0 (pp. 771-779). Springer Science and Business Media Deutschland GmbH [10.1007/978-3-031-56586-1_56].
Autori: BDAIR DANA SAMI MOHAMADScopus: 2-s2.0-85195994964Lingua: eng |
... | ||||||
10 | 03 - Contributo in libro | Orsenigo, J., Kattar, A. (2024). Introduzione. In J. Orsenigo, A. Kattar (a cura di), Immaginario adolescente, adolescenti immaginari (pp. 9-13). FrancoAngeli.
Autori: ORSENIGO JOLELingua: ita |
... | ||||||
11 | 03 - Contributo in libro | Pagani, V., Tassan, M., Zaninelli, F. (2024). Internazionalizzazione e intercultura. Esperienze e riflessioni per ripensare la scuola. In G. Pastori, L. Zecca, F. Zuccoli (a cura di), Cantieri aperti e scuole in costruzione. Alla ricerca di nuovi “modelli” e pratiche per una scuola democratica (pp. 97-100). Milano : Franco Angeli.
Autori: ZANINELLI FRANCESCA LINDA - PAGANI VALENTINA - TASSAN MANUELALingua: ita |
... | ||||||
12 | 03 - Contributo in libro | Persico, G. (2024). Trover la bonne distance avec les travailleur sociaux: l'historie de Marcela. In C.B. Olivier Legros (a cura di), L’État et la pauvreté étrangère en Europe occidentale. Trajectories de igrants”roms” roumains en Espagne, France et Italie. (pp. 125-128). Rennes : Presses Universitaires des Rennes.
Autori: PERSICO GRETALingua: fre |
... | ||||||
Totale 12 Voci |
N. | Classificazione | Pubblicazione | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 04 - Monografia | Colajanni, A., Giancristofaro, L., Nerici, G. (2024). L’antropologia collaborativa. Una nuova visione del rapporto tra ricercatori e gruppi sociali. CISU.
Autori: NERICI GIACOMOLingua: ita |
... | ||||||
2 | 04 - Monografia | Grassi, P. (2024). Barrio San Siro. Structural Violence in the Peripheries of Milan. Lexington Books.
Autori: GRASSI PAOLOLingua: eng |
... | ||||||
Totale 2 Voci |
N. | Classificazione | Pubblicazione | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 02 - Intervento a convegno | Brambilla, A., Oliveira, W., Scaico, P., Hamari, J., Li, Z., Shi, L., et al. (2024). The Effects of Gamification on Students’ Flow Experience: A Controlled Experimental Study. In Proceedings - 2024 IEEE International Conference on Advanced Learning Technologies, ICALT 2024 (pp.245-249). Institute of Electrical and Electronics Engineers Inc. [10.1109/ICALT61570.2024.00078].
Autori: BRAMBILLA ANDREAScopus: 2-s2.0-85203804477Lingua: eng |
... | ||||||
2 | 02 - Intervento a convegno | Carriera, L., Biffi, E., Tedesco, S., Palaiologou, I. (2024). Artistic languages for pedagogical documentation: the role of practitioner’s training. In 32nd EECERA ANNUAL CONFERENCE Developing Sustainable Early Childhood Education Systems: Comparisons, Contexts and the Cognoscenti CONFERENCE PROCEEDINGS
Book of Abstracts (pp.160-160).
Autori: BIFFI ELISABETTA - CARRIERA LUCIA - TEDESCO SAMANTHALingua: ita |
... | ||||||
3 | 02 - Intervento a convegno | Oliveira, W., Scaico, P., Brambilla, A., Soltiyeva, A., Hamari, J., Milhosseini, S., et al. (2024). The Effects of Gamification on Students’ Academic Performance: A Controlled Experimental Study. In Proceedings - 2024 IEEE International Conference on Advanced Learning Technologies, ICALT 2024 (pp.47-49). Institute of Electrical and Electronics Engineers Inc. [10.1109/ICALT61570.2024.00020].
Autori: BRAMBILLA ANDREAScopus: 2-s2.0-85203831017Lingua: eng |
... | ||||||
4 | 02 - Intervento a convegno | Pavlović, V., Milosavljević, N., Bogunović, O., Novakovic, B. (2024). Innovative Educational Models for Human Centered AI. In Artificial Intelligence Conference (pp.135-136). Belgrade : Department of Technical Sciences SASA, Belgrade Mathematical Institute SASA, Belgrade Academy Committee for Artificial Intelligence, SASA, Belgrade.
Autori: NOVAKOVIC BOGDANLingua: eng |
... | ||||||
Totale 4 Voci |
N. | Classificazione | Pubblicazione | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 05 - Curatele | Adamo, G., Barbieri, G., Barenghi, M., Beccaria, G.L, Bonasia, M., Caputo, F., et al. (2024). Meneghello 100 (F. Caputo, E. Pellegrini, D. Salvadori, F. Sinopoli, L. Zampese, a cura di). Firenze : Firenze University Press [10.36253/979-12-215-0565-8].
Autori: CAPUTO FRANCESCALingua: ita |
... | ||||||
2 | 05 - Curatele | Pastori, G., Zecca, L., Zuccoli, F. (a cura di). (2024). Cantieri aperti e scuole in costruzione. Alla ricerca di nuovi modelli e pratiche di scuola democratica. Milano : FrancoAngeli.
Autori: ZECCA LUISA - ZUCCOLI FRANCA GIULIANA MARIA ANTONIA - PASTORI GIULIA GABRIELLA ELENALingua: ita |
... | ||||||
3 | 05 - Curatele | Rezzara, A., Houssier, F., Bonazzi, M., Méloni, D., Pirone, I., Curioni, E., et al. (2024). Immaginario adolescente, adolescenti immaginari (J. Orsenigo, A. Kattar, a cura di). FrancoAngeli.
Autori: ORSENIGO JOLELingua: ita |
... | ||||||
Totale 3 Voci |
Quadro E.2 Mobilità internazionale
Provenienza Dati: In Entrata - IRIS (Mobilità in ingresso); In Uscita: IRIS (Incarichi di Ricerca/didattica all'estero) + ESSE3 (dottorandi)
Referente: Ufficio Sistemi integrati per la Ricerca
IN ENTRATA: Contiene il numero in giorni/persona di: docenti, ricercatori o dottorandi stranieri (affiliati a Enti/Istituzioni straniere) in visita al Dipartimento nell'anno di riferimento con un periodo maggiore o uguale a 30 giorni.
IN USCITA: Contiene l'indicazione dei Docenti, Ricercatori e Dottori in mobilità internazionale nell'anno di riferimento ossia con un Incarico di Ricerca all'estero con un periodo maggiore o uguale a 30 giorni.
Referente: Ufficio Sistemi integrati per la Ricerca
IN ENTRATA: Contiene il numero in giorni/persona di: docenti, ricercatori o dottorandi stranieri (affiliati a Enti/Istituzioni straniere) in visita al Dipartimento nell'anno di riferimento con un periodo maggiore o uguale a 30 giorni.
IN USCITA: Contiene l'indicazione dei Docenti, Ricercatori e Dottori in mobilità internazionale nell'anno di riferimento ossia con un Incarico di Ricerca all'estero con un periodo maggiore o uguale a 30 giorni.
In EntrataIn Uscita
N. | Cognome | Nome | Istituzione | Nazionalità Istituzione | Periodo (giorni) | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Bollettin | Paride | Masaryk University | Repubblica Ceca | 61 | ||||
2 | Costa | Elisabetta | Universiteit Antwerpen | Belgio | 62 | ||||
3 | Feliciani | Chiara | The Graduate Institute-Graduate Institute of International and Development Studies | Svizzera | 71 | ||||
4 | Fenyvesi | Viktor | University of Jyväskylä | Finlandia | 32 | ||||
5 | González Medina | Isaac | Universidad de Jaén | Spagna | 92 | ||||
6 | Kagee | Shaheen Ashraf | Universita' di Stellenbosch in Sud Africa | Sudafrica | 61 | ||||
7 | Mahamid | Fayez | Nablus University, Palestinian Territories | Palestina | 31 | ||||
8 | Pellissari | Lucas | Universidade Estadual de Campinas | Brasile | 31 | ||||
9 | Santos | Margarida | Universidade de Lisboa | Portogallo | 93 | ||||
Totale 9 Voci |
N. | Cognome | Nome | Istituzione | Nazionalità Istituzione | Periodo (giorni) | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Bessone | Cristina | Archives de la Nouvelle-Calédonie | NUOVA CALEDONIA (ISOLE E DIPENDENZE) | 132 | ||||
2 | Bessone | Cristina | Archives de la Nouvelle-Calédonie | NUOVA CALEDONIA (ISOLE E DIPENDENZE) | 112 | ||||
3 | Bianchi | Daniela | THE UNIVERSITY OF EDINBURGH | GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD | 91 | ||||
4 | Bianchi | Daniela | UNIVERSITY OF CENTRAL LANCASHIRE | GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD | 56 | ||||
5 | Bosatelli | Sofia | UNIVERSITY OF MALTA - UNIVERSITA TA MALTA | MALTA | 47 | ||||
6 | Bosatelli | Sofia | THE UNIVERSITY OF CHICAGO | STATI UNITI D'AMERICA | 45 | ||||
7 | Capece | Greta Maria | Archives de la Nouvelle-Calédonie | NUOVA CALEDONIA (ISOLE E DIPENDENZE) | 201 | ||||
8 | Capece | Greta Maria | UNC - UNIVERSITY OF NEW CALEDONIA - UNIVERSITÉ DE LA NOUVELLE CALÉDONIE | NUOVA CALEDONIA (ISOLE E DIPENDENZE) | 288 | ||||
9 | Carabini | Camilla | TIP FRIENDLY SOCIETY | GIAMAICA | 38 | ||||
10 | Chinazzi | Anna | The Open University | Regno Unito | 366 | ||||
11 | Ciocca | Daniele | ATENEO DE MANILA UNIVERSITY | FILIPPINE | 30 | ||||
12 | Coacci | Rebecca | OPEN UNIVERSITY OF CATALONIA - UNIVERSITAT OBERTA DE CATALUÑA | SPAGNA | 31 | ||||
13 | Coacci | Rebecca | OPEN UNIVERSITY OF CATALONIA - UNIVERSITAT OBERTA DE CATALUÑA | SPAGNA | 31 | ||||
14 | Cucuzza | Guendalina | UNIVERSITA' DELLA SVIZZERA ITALIANA - USI | SVIZZERA | 92 | ||||
15 | Dinh | Thi Anh Thu | CUONG GIAN COMMUNE, IN NGHI XUAN - VIETNAM | !Non_Disponibile | 275 | ||||
16 | Fiorina | Roberta | UNIVERSITY OF BRITISH COLUMBIA | CANADA | 181 | ||||
17 | Lambicchi | Alessia | UTRECHT UNIVERSITY - UNIVERSITEIT UTRECHT | PAESI BASSI | 44 | ||||
18 | Larghi | Silvia | UPV - POLYTECHNIC UNIVERSITY OF VALENCIA - UNIVERSITAT POLITÈCNICA DE VALÈNCIA | SPAGNA | 16 | ||||
19 | Lazzaroni | Roberto | Etnografski muzej Istre - Museo etnografico dell'Istria | CROAZIA | 185 | ||||
20 | Lazzaroni | Roberto | Etnografski muzej Istre - Museo etnografico dell'Istria | CROAZIA | 216 | ||||
21 | Lefterov | Petar Vasilev | Erasmushogeschool Brussel | BELGIO | 43 | ||||
22 | Leotta | Marco | CPN les Papillons | BENIN | 277 | ||||
23 | Leotta | Marco | CPN les Papillons | BENIN | 120 | ||||
24 | Loberto | Francesca Romana | SUPSI - UNIVERSITY OF APPLIED SCIENCES AND ARTS OF ITALIAN SWITZERLAND - SCUOLA UNIVERSITARIA PROFESSIONALE DELLA SVIZZERA ITALIANA | SVIZZERA | 33 | ||||
25 | Luini | Letizia | UNIVERSIDAD DE HUELVA | SPAGNA | 63 | ||||
26 | Maiorano | Alessandra Anna | UNIVERSITY OF HELSINKI - HELSINGIN YLIOPISTO | FINLANDIA | 3 | ||||
27 | Maiorano | Alessandra Anna | CENTRE FOR EDUCATIONAL ASSESSMENT - FINLAND | !Non_Disponibile | 4 | ||||
28 | Marinelli | Floriana | UNIVERSITY OF HAVANA - UNIVERSIDAD DE LA HABANA | CUBA | 80 | ||||
29 | Molgora | Annalisa | Associação de Moradores do Quilombo de Acauã – AMQA | !Non_Disponibile | 91 | ||||
30 | Molgora | Annalisa | Associação de Moradores Quilombo Frechal - AMOQUIF | BRASILE | 92 | ||||
31 | Mona | Mariacristina | ICRPC - Institut Català de Recerca en Patrimoni Cultural | SPAGNA | 167 | ||||
32 | Mustafa | Ala' Bassam Mustafa | UWS - UNIVERSITY OF THE WEST OF SCOTLAND | GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD | 96 | ||||
33 | Mustafa | Ala' Bassam Mustafa | UNIVERSITY OF ST. ANDREWS | GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD | 92 | ||||
34 | Ordonez Avila | Maria Del Carmen | Centro de Documentación y Museo Textil | SPAGNA | 183 | ||||
35 | Ordonez Avila | Maria Del Carmen | Centro de Documentación y Museo Textil | SPAGNA | 184 | ||||
36 | Pedrolli | Anna | UNIVERSIDAD ANDINA SIMÓN BOLÍVAR | BOLIVIA | 155 | ||||
37 | Pedrolli | Anna | UNIVERSIDAD ANDINA SIMÓN BOLÍVAR | BOLIVIA | 105 | ||||
38 | Ratotti | Maria | HOGSKOLAN I GAVLE - University of Gävle | SVEZIA | 58 | ||||
39 | Ribolla | Patrizia Luen | FEDERAL UNIVERSITY OF MARANHÃO - UNIVERSIDADE FEDERAL DO MARANHÃO | BRASILE | 52 | ||||
40 | Rinaldi | Angela | UNIVERSITY OF BARCELONA - UNIVERSITAT DE BARCELONA | SPAGNA | 94 | ||||
41 | Rota | Francesca | SUPSI - UNIVERSITY OF APPLIED SCIENCES AND ARTS OF ITALIAN SWITZERLAND - SCUOLA UNIVERSITARIA PROFESSIONALE DELLA SVIZZERA ITALIANA | SVIZZERA | 56 | ||||
42 | Rota | Francesca | MÄLARDALEN UNIVERSITY | SVEZIA | 64 | ||||
43 | Saderi | Paola | National center for Art and Culture, Research and Documentation division | !Non_Disponibile | 50 | ||||
44 | Sassaro | Marco | UNIVERSITY OF ANTWERP - UNIVERSITEIT ANTWERPEN | BELGIO | 90 | ||||
45 | Schmidt Muller Di Friedberg | Marcella | EHESS École des Hautes Études en Sciences Sociales | Francia | 30 | ||||
46 | Trivigno | Alessia | UNIVERSITY COLLEGE OF TEACHER EDUCATION STYRIA - PÄDAGOGISCHE HOCHSCHULE STEIERMARK | AUSTRIA | 179 | ||||
47 | Trivigno | Alessia | UNIVERSITY COLLEGE OF TEACHER EDUCATION STYRIA - PÄDAGOGISCHE HOCHSCHULE STEIERMARK | AUSTRIA | 181 | ||||
48 | Varesio | Amarilli | Centre For African Research | UGANDA | 113 | ||||
49 | Varesio | Amarilli | CENTRE FOR AFRICAN RESEARCH, GULU | !Non_Disponibile | 71 | ||||
50 | Varesio | Amarilli | CENTRE FOR AFRICAN RESEARCH, GULU | !Non_Disponibile | 76 | ||||
51 | Villa | Federica | PUCP - PONTIFICAL CATHOLIC UNIVERSITY OF PERU - PONTIFICIA UNIVERSIDAD CATÓLICA DEL PERÚ | PERU' | 183 | ||||
52 | Villa | Federica | PUCP - PONTIFICAL CATHOLIC UNIVERSITY OF PERU - PONTIFICIA UNIVERSIDAD CATÓLICA DEL PERÚ | PERU' | 184 | ||||
Totale 52 Voci |
Sezione G – Bandi competitivi
Quadro G.1 Progetti acquisiti da bandi competitivi
Provenienza Dati: EXCEL
Referente: Area Risorse Finanziarie e Bilancio e Area Ricerca
Presenta i finanziamenti incassati da bandi competitivi nel periodo di riferimento. Per essere considerato competitivo il bando deve prevedere la partecipazione di più soggetti (due o più Atenei, Enti Pubblici/Privati, Enti di ricerca, ecc.). I finanziamenti considerati sono relativi ai bandi locali, regionali, nazionali, europei e internazionali di Istituzioni, Associazioni, Agenzie e Enti pubblici e privati
Referente: Area Risorse Finanziarie e Bilancio e Area Ricerca
Presenta i finanziamenti incassati da bandi competitivi nel periodo di riferimento. Per essere considerato competitivo il bando deve prevedere la partecipazione di più soggetti (due o più Atenei, Enti Pubblici/Privati, Enti di ricerca, ecc.). I finanziamenti considerati sono relativi ai bandi locali, regionali, nazionali, europei e internazionali di Istituzioni, Associazioni, Agenzie e Enti pubblici e privati
PRINPNRRPQAltri Progetti
N. | Informazioni | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 |
Titolo: Italo Calvino: Tracking an author’s career through his papers and library. Macro tipologia: PRIN Ente finanziatore: MINISTERO DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA (MUR) Tipologia IRIS: PRIN – Progetti di Rilevante Interesse Nazionale Responsabile: BARENGHI MARIO LUIGI Area CUN: 11 Entrate : 47.196,00 € Codice IRIS: 2022-NAZ-0182 | ||||||||
Totale 1 Voci |
N. | Informazioni | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 |
Titolo: PRIN 2022 PNRR- Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 -Avviso 1409/22 - Theorizing the Passions: Paolo Mantegazza, his cultural network and 19th-century Italian Literature Macro tipologia: PNRR Ente finanziatore: M.I.U.R. - MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA Tipologia IRIS: PNRR Nazionale Responsabile: BONSI CLAUDIA Area CUN: 11 Entrate : 33.437,00 € Codice IRIS: 2022-NAZ-0513 | ||||||||
2 |
Titolo: PRIN 2022 PNRR- Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 -Avviso 1409/22 - Fostering STEM inclusion among girls with migrant background: the role of educational robots Macro tipologia: PNRR Ente finanziatore: M.I.U.R. - MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA Tipologia IRIS: PNRR Nazionale Responsabile: DATTERI EDOARDO Area CUN: 11 Entrate : 31.092,00 € Codice IRIS: 2022-NAZ-0555 | ||||||||
3 |
Titolo: PRIN 2022 PNRR- Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 -Avviso 1409/22 - Mapping Social Emotional Learning and School Climate in Italian Lower Secondary Schools: Advancing Understanding and Participation to inform Intervention. Macro tipologia: PNRR Ente finanziatore: M.I.U.R. - MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA Tipologia IRIS: PNRR Nazionale Responsabile: GRAZZANI ILARIA Area CUN: 11 Entrate : 6.864,00 € Codice IRIS: 2022-NAZ-0586 | ||||||||
4 |
Titolo: PRIN 2022 PNRR- Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Avviso 1409/22 - Transnational Aging between Italy and Africa: Anthropological Perspectives (TAIA) Macro tipologia: PNRR Ente finanziatore: M.I.U.R. - MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA Tipologia IRIS: PNRR Nazionale Responsabile: RIMOLDI LUCA Area CUN: 11 Entrate : 19.198,00 € Codice IRIS: 2022-NAZ-0649 | ||||||||
Totale 4 Voci |
N. | Informazioni | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 |
Titolo: C4S- COMMUNITIES FOR SCIENCES Macro tipologia: PQ Ente finanziatore: EUROPEAN COMMISSION Tipologia IRIS: H2020 – Progetti di ricerca europei finanziati da H2020 Responsabile: PRAVETTONI PAMELA,ZECCA LUISA Area CUN: 11 Entrate : 18.982,00 € Codice IRIS: 2019-INTERNAZ-0093 | ||||||||
2 |
Titolo: TFC - The Film Corner for all. Digital innovative environments for film and media literacy Macro tipologia: PQ Ente finanziatore: EUROPEAN COMMISSION Tipologia IRIS: HE-OTHERS Responsabile: MANCINO EMANUELA Area CUN: 11 Entrate : 3.506,00 € Codice IRIS: 2021-INTERNAZ-0075 | ||||||||
Totale 2 Voci |
N. | Informazioni | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 |
Titolo: Giovani connessi Macro tipologia: Bandi di Associazioni, Agenzie, Fondazioni e Enti privati nazionali Ente finanziatore: CON I BAMBINI - IMPRESA SOCIALE S.R.L. Tipologia IRIS: PRIVATI – Progetti di ricerca finanziati da privati Responsabile: FERRI PAOLO MARIA Area CUN: 11 Entrate : 9.107,00 € Codice IRIS: 2016-NAZ-0214 | ||||||||
2 |
Titolo: CULTURAL VIDEOGAME NATIONAL PROGRAMME Macro tipologia: Bandi ministeriali (esclusi PRIN, FIRB) Ente finanziatore: M.I.U.R. - MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA Tipologia IRIS: ALTRI_MIUR – Altri progetti di ricerca finanziati da MIUR Responsabile: MANTOVANI FABRIZIA Area CUN: 11 Entrate : 222.341,00 € Codice IRIS: 2017-NAZ-0143 | ||||||||
3 |
Titolo: Super (kali) fragilisti; rafforzare i legami deboli e le reti di solidarietà per sostenere le relazioni Macro tipologia: Bandi di Associazioni, Agenzie, Fondazioni e Enti privati nazionali Ente finanziatore: CON I BAMBINI - IMPRESA SOCIALE S.R.L. Tipologia IRIS: PRIVATI – Progetti di ricerca finanziati da privati Responsabile: ORNAGHI VERONICA MARIA Area CUN: 11 Entrate : 12.077,00 € Codice IRIS: 2017-NAZ-0167 | ||||||||
4 |
Titolo: Piccoli che valgono! metodologie innovative per educare a riconoscersi nelle comunità Macro tipologia: Bandi di Associazioni, Agenzie, Fondazioni e Enti privati nazionali Ente finanziatore: CON I BAMBINI - IMPRESA SOCIALE S.R.L. Tipologia IRIS: PRIVATI – Progetti di ricerca finanziati da privati Responsabile: GIUSTI MARIANGELA,POLI ANNAMARIA Area CUN: 11 Entrate : 40.400,00 € Codice IRIS: 2017-NAZ-0170 | ||||||||
5 |
Titolo: Ripartire dai giovani: pro-motori dello sviluppo locale e della migrazione consapevole Macro tipologia: Bandi ministeriali (esclusi PRIN, FIRB) Ente finanziatore: FONDAZIONE ACRA ONLUS Tipologia IRIS: ALTRI_MIN – Altri progetti di ricerca finanziati da altri Ministeri Responsabile: BELLAGAMBA ALICE Area CUN: 11 Entrate : 80.074,00 € Codice IRIS: 2017-NAZ-0398 | ||||||||
6 |
Titolo: S.P.A.C.E. Studenti Pendolari Acquisiscono Competenze Educative Macro tipologia: Bandi di Associazioni, Agenzie, Fondazioni e Enti privati nazionali Ente finanziatore: CON I BAMBINI - IMPRESA SOCIALE S.R.L. Tipologia IRIS: PRIVATI – Progetti di ricerca finanziati da privati Responsabile: GAMELLI IVANO GIUSEPPE Area CUN: 11 Entrate : 22.886,00 € Codice IRIS: 2018-NAZ-0122 | ||||||||
7 |
Titolo: S.P.A.C.E. Studenti Pendolari Acquisiscono Competenze Educative Macro tipologia: Bandi di Associazioni, Agenzie, Fondazioni e Enti privati nazionali Ente finanziatore: CON I BAMBINI - IMPRESA SOCIALE S.R.L. Tipologia IRIS: PRIVATI – Progetti di ricerca finanziati da privati Responsabile: GAMELLI IVANO GIUSEPPE Area CUN: 11 Entrate : 8.243,00 € Codice IRIS: 2018-NAZ-0122 | ||||||||
8 |
Titolo: Radical Translations: The Transfer of Revolutionary Culture between Britain, France and Italy (1789-1815) Macro tipologia: Bandi di istituzioni pubbliche europee e internazionali (escluso PQ) Ente finanziatore: ARTS AND HUMANITIES RESEARCH COUNCIL (AHRC) Tipologia IRIS: INT_PUBBLICI – Progetti di ricerca internazionali finanziati da Enti PUBBLICI Responsabile: MANNUCCI ERICA JOY Area CUN: 11 Entrate : 14.694,00 € Codice IRIS: 2020-INTERNAZ-0030 | ||||||||
9 |
Titolo: carINg - Empowering Child Care Systems and Supporting Leaving Care from Insidre Macro tipologia: Bandi di istituzioni pubbliche europee e internazionali (escluso PQ) Ente finanziatore: EUROPEAN COMMISSION Tipologia IRIS: ALTRI_CE – Altri Progetti Comunitari (no PQ) Responsabile: BIFFI ELISABETTA Area CUN: 11 Entrate : 4.960,00 € Codice IRIS: 2020-INTERNAZ-0176 | ||||||||
10 |
Titolo: carINg - Empowering Child Care Systems and Supporting Leaving Care from Insidre Macro tipologia: Bandi di istituzioni pubbliche europee e internazionali (escluso PQ) Ente finanziatore: EUROPEAN COMMISSION Tipologia IRIS: ALTRI_CE – Altri Progetti Comunitari (no PQ) Responsabile: BIFFI ELISABETTA Area CUN: 11 Entrate : 6.935,00 € Codice IRIS: 2020-INTERNAZ-0176 | ||||||||
11 |
Titolo: Teaching to Be: Supporting Teachers’ Professional Growth and Wellbeing in the Field of Social and Emotional Learning Macro tipologia: Bandi di istituzioni pubbliche europee e internazionali (escluso PQ) Ente finanziatore: EUROPEAN COMMISSION Tipologia IRIS: ERASMUS+ - Progetti ERASMUS + KA3 Responsabile: ORNAGHI VERONICA MARIA Area CUN: 11 Entrate : 3.000,00 € Codice IRIS: 2020-INTERNAZ-0187 | ||||||||
12 |
Titolo: Teaching to Be: Supporting Teachers’ Professional Growth and Wellbeing in the Field of Social and Emotional Learning Macro tipologia: Bandi di istituzioni pubbliche europee e internazionali (escluso PQ) Ente finanziatore: EUROPEAN COMMISSION Tipologia IRIS: ERASMUS+ - Progetti ERASMUS + KA3 Responsabile: ORNAGHI VERONICA MARIA Area CUN: 11 Entrate : 53.155,00 € Codice IRIS: 2020-INTERNAZ-0187 | ||||||||
13 |
Titolo: OECE - Opera and Early Childhood Education: Building European Awareness through Music in Pandemia Times Macro tipologia: Bandi di istituzioni pubbliche europee e internazionali (escluso PQ) Ente finanziatore: EUROPEAN COMMISSION Tipologia IRIS: ERASMUS+ - Progetti ERASMUS + KA2 Responsabile: PEPE ALESSANDRO Area CUN: 11 Entrate : 7.674,00 € Codice IRIS: 2020-INTERNAZ-0189 | ||||||||
14 |
Titolo: Tutela dell'educazione familiare per bambini e adulti resilienti Macro tipologia: Bandi ministeriali (esclusi PRIN, FIRB) Ente finanziatore: MINISTERO DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA (MUR) Tipologia IRIS: ALTRI_MIN – Altri progetti di ricerca finanziati da altri Ministeri Responsabile: GUERRA MONICA Area CUN: 11 Entrate : 1.306,00 € Codice IRIS: 2020-NAZ-0263 | ||||||||
15 |
Titolo: Media Dance Plus Macro tipologia: Bandi di istituzioni pubbliche europee e internazionali (escluso PQ) Ente finanziatore: EUROPEAN COMMISSION Tipologia IRIS: ERASMUS+ - Progetti ERASMUS + KA2 Responsabile: ANTONACCI FRANCESCA Area CUN: 11 Entrate : 2.980,00 € Codice IRIS: 2021-INTERNAZ-0036 | ||||||||
16 |
Titolo: InDo - Understanding by Design and Differentiated Instruction Macro tipologia: Bandi di istituzioni pubbliche europee e internazionali (escluso PQ) Ente finanziatore: EUROPEAN COMMISSION Tipologia IRIS: ERASMUS+ - Progetti ERASMUS + KA2 Responsabile: MANGIATORDI ANDREA Area CUN: 11 Entrate : 10.881,00 € Codice IRIS: 2021-INTERNAZ-0038 | ||||||||
17 |
Titolo: MAPS-MI Macro tipologia: Bandi di Associazioni, Agenzie, Fondazioni e Enti privati nazionali Ente finanziatore: FONDAZIONE DI COMUNITA' DI MILANO CITTA', SUD EST, SUD OVEST E ADDA MARTESANA Tipologia IRIS: PRIVATI – Progetti di ricerca finanziati da privati Responsabile: ZUCCOLI FRANCA GIULIANA MARIA ANTONIA Area CUN: 11 Entrate : 11.480,00 € Codice IRIS: 2021-NAZ-0393 | ||||||||
18 |
Titolo: Oltre i confini. Un modello di scuola aperta al territorio Macro tipologia: Bandi di Associazioni, Agenzie, Fondazioni e Enti privati nazionali Ente finanziatore: CON I BAMBINI - IMPRESA SOCIALE S.R.L. Tipologia IRIS: PRIVATI – Progetti di ricerca finanziati da privati Responsabile: ZECCA LUISA Area CUN: 11 Entrate : 3.464,00 € Codice IRIS: 2021-NAZ-0416 | ||||||||
19 |
Titolo: SEKEHE - Structural embedding of knowledge by experience in higher education through processes of co-creation Macro tipologia: Bandi di istituzioni pubbliche europee e internazionali (escluso PQ) Ente finanziatore: EUROPEAN COMMISSION Tipologia IRIS: ERASMUS+ - Progetti ERASMUS + KA2 Responsabile: GAMBACORTI PASSERINI MARIA BENEDETTA Area CUN: 11 Entrate : 26.328,00 € Codice IRIS: 2022-INTERNAZ-0067 | ||||||||
20 |
Titolo: Giovani e Milano. Un percorso di ricerca Macro tipologia: Bandi di Associazioni, Agenzie, Fondazioni e Enti privati nazionali Ente finanziatore: FONDAZIONE DI COMUNITA' DI MILANO CITTA', SUD EST, SUD OVEST E ADDA MARTESANA Tipologia IRIS: PRIVATI – Progetti di ricerca finanziati da privati Responsabile: ZECCA LUISA Area CUN: 11 Entrate : 10.500,00 € Codice IRIS: 2022-NAZ-0462 | ||||||||
21 |
Titolo: Reinventare la cittadinanza. Percorsi di capacitazione di reti e gruppi sociali nel quartiere di San Siro Macro tipologia: Bandi ministeriali (esclusi PRIN, FIRB) Ente finanziatore: MINISTERO DELL'INTERNO - PREFETTURA - UFFICIO TERRITORIALE DEL GOVERNO DI MILANO Tipologia IRIS: ALTRI_MIN – Altri progetti di ricerca finanziati da altri Ministeri Responsabile: BOVE CHIARA MARIA,ZECCA LUISA Area CUN: 11 Entrate : 18.634,00 € Codice IRIS: 2022-NAZ-0688 | ||||||||
22 |
Titolo: Reinventare la cittadinanza. Percorsi di capacitazione di reti e gruppi sociali nel quartiere di San Siro Macro tipologia: Bandi ministeriali (esclusi PRIN, FIRB) Ente finanziatore: MINISTERO DELL'INTERNO - PREFETTURA - UFFICIO TERRITORIALE DEL GOVERNO DI MILANO Tipologia IRIS: ALTRI_MIN – Altri progetti di ricerca finanziati da altri Ministeri Responsabile: BOVE CHIARA MARIA,ZECCA LUISA Area CUN: 11 Entrate : 3.614,00 € Codice IRIS: 2022-NAZ-0688 | ||||||||
23 |
Titolo: Educ...azione! Macro tipologia: Bandi ministeriali (esclusi PRIN, FIRB) Ente finanziatore: MINISTERO DELLA CULTURA (MIC) Tipologia IRIS: ALTRI_MIN – Altri progetti di ricerca finanziati da altri Ministeri Responsabile: MANCINO EMANUELA Area CUN: 11 Entrate : 40.500,00 € Codice IRIS: 2022-NAZ-0695 | ||||||||
24 |
Titolo: ESDEUS - European Universities as Community Leaders of the Education for Sustainable Development Macro tipologia: Bandi di istituzioni pubbliche europee e internazionali (escluso PQ) Ente finanziatore: EUROPEAN COMMISSION Tipologia IRIS: ERASMUS+ - Progetti ERASMUS + KA2 Responsabile: GALIMBERTI ANDREA Area CUN: 11 Entrate : 23.520,00 € Codice IRIS: 2023-INTERNAZ-0015 | ||||||||
25 |
Titolo: MESAO-MISSIONE ETNOLOGICA IN SENEGAL E AFRICA OCCIDENTALE (EX MEBAO) - 2023 Macro tipologia: Bandi ministeriali (esclusi PRIN, FIRB) Ente finanziatore: MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE - Segreteria Generale Tipologia IRIS: ALTRI_MIN – Altri progetti di ricerca finanziati da altri Ministeri Responsabile: BELLAGAMBA ALICE Area CUN: 11 Entrate : 4.998,00 € Codice IRIS: 2023-NAZ-0029 | ||||||||
26 |
Titolo: Missione EtnoAntropologica nella Repubblica Popolare Cinese (MEARC) Macro tipologia: Bandi ministeriali (esclusi PRIN, FIRB) Ente finanziatore: MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE - Segreteria Generale Tipologia IRIS: ALTRI_MIN – Altri progetti di ricerca finanziati da altri Ministeri Responsabile: MALIGHETTI ROBERTO Area CUN: 11 Entrate : 2.998,00 € Codice IRIS: 2023-NAZ-0030 | ||||||||
Totale 26 Voci |
Sezione H – Responsabilità e riconoscimenti scientifici
Quadro H.1 Premi scientifici
N. | Dettagli | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | AGNOLETTO PIETRO Nome Premio: Geografie in Prospettiva Motivazione: La Commissione della Società Geografica Italiana, nominata per la valutazione delle proposte pervenute per il bando “Geografie in prospettiva” nelle persone di Claudio Cerreti, Margherita Azzari e Massimiliano Tabusi, ha deliberato di finanziare la proposta Campo aperto. Metodologie creative per geografie ibride referente Silvy Boccaletti pur considerando molto interessanti e meritevoli di incoraggiamento anche alcune delle altre proposte avanzate. Al progetto Campo aperto. Metodologie creative per geografie ibride viene pertanto assegnato il finanziamento fino a € 5.000 messo a bando. Anno: 2024 Ente di Assegnazione: Società Geografica Italiana Nazione Ente: Italia |
||||||||
2 | AGNOLETTO PIETRO Nome Premio: CIRN Intesa Sanpaolo Visiting Fellowship Anno: 2024 Ente di Assegnazione: Cambridge Italian Research Network (CIRN) Nazione Ente: Regno Unito |
||||||||
3 | BARLETTA MARTINA Nome Premio: Premio per il miglior articolo del Rencontre des Étudiants Chercheurs en Informatique pour le Traitement Automatique des Langues, dénommée (RECITAL) Motivazione: premio per il miglior articolo del 26ème Rencontre des Étudiants Chercheurs en Informatique pour le Traitement Automatique des Langues, dénommée (RECITAL). Anno: 2024 Ente di Assegnazione: Comitato di programma del Rencontre des Étudiants Chercheurs en Informatique pour le Traitement Automatique des Langues, dénommée (RECITAL) Nazione Ente: Francia |
||||||||
4 | BELLAGAMBA ALICE Nome Premio: Premio Giorgio Maria San Giorgi per la Storia e l'Etnologia dell'Africa Motivazione: ALICE BELLAGAMBA: presenta una carriera esemplare per l’importanza dei campi di ricerca affrontati (terreni e aree tematiche), la dimensione internazionale dei progetti di ricerca, i riconoscimenti internazionali ottenuti e la continuata attività di formazione di giovani studiosi e di promozione degli studi africani. Dopo le sue prime ricerche in Tanzania (distretto di Iringa: 1988 e 1990) e in Gambia orientale (1992-2011), dal 2014 ha proseguito le sue indagini nel Senegal sud-orientale e confinanti regioni della Guinea-Bissau e della Guinea-Conakry. Ha fondato nel 2000 la Missione Etnologica in Benin e Africa occidentale, divenuta nel 2018 Missione Etnologica in Senegal e Africa occidentale, entrambe patrocinate dal Ministero degli Affari Esteri. Completano il suo profilo la direzione di numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali, la sua elevata produzione scientifica, il riconoscimento della comunità scientifica internazionale da lei acquisito nel corso del tempo grazie alla pubblicazione dei suoi risultati di ricerca e all’ideazione e coordinamento di progetti centrati sull’Africa e le sue diaspore. Anno: 2024 Ente di Assegnazione: Accademia dei Lincei Nazione Ente: Italia |
||||||||
5 | CINO DAVIDE Nome Premio: Premio SIPED (Società Italiana di Pedagogia) 2024 Motivazione: Premio assegnato sulla base di una valutazione di merito della monografia "Sharenting. I dilemmi della condivisione e la costruzione sociale della "buona genitorialità digitale", edito da Franco Angeli. Anno: 2024 Ente di Assegnazione: SIPED Nazione Ente: Italia |
||||||||
6 | FREDELLA CLAUDIA DELIA ANELIA Nome Premio: Premio Guido Martinotti – “La metamorfosi della città” Anno: 2024 Ente di Assegnazione: Università degli Studi di Milano-Bicocca |
||||||||
7 | LUCIANO ELENA Nome Premio: PREMIO ITALIANO DI PEDAGOGIA 2024 Motivazione: Vincitrice del Premio Italiano di Pedagogia SIPED 2024 per la monografia: Luciano E., Tra adulti e bambini. Le relazioni educative nei contesti per l’infanzia 0-6, FrancoAngeli, Milano, 2023. Anno: 2024 Ente di Assegnazione: SIPED Società Italiana di Pedagogia |
||||||||
8 | MORANDINI TAZIO Nome Premio: Premio Giovani Talenti Motivazione: Primo premio dell’area 11 – scienze storiche, filosofiche, pedagogiche, psicologiche, “Per i rigorosi e approfonditi studi su problemi e figure del giacobinismo subalpino in una prospettiva di lungo periodo che consente di cogliere le molteplici implicazioni del fenomeno nella formazione del clima politico e culturale del Risorgimento italiano”. Il Premio Giovani Talenti dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca con il patrocinio dell'Accademia Nazionale dei Lincei è destinato a titolari di Assegno di Ricerca di tipo A o B, o di posizioni RTDA, RTDB, RTT e RU che non devono avere compiuto il 37° anno di età alla data del 30 giugno 2024. Il Premio intende riconoscere qualità, originalità e impatto della produzione scientifica dei ricercatori e favorire la loro formazione mediante azioni di mobilità internazionale. Anno: 2024 Ente di Assegnazione: Università degli Studi di Milano-Bicocca con il Patrocinio dell'Accademia Nazionale dei Lincei Nazione Ente: Italia |
||||||||
9 | ORSENIGO JOLE Nome Premio: Premio Siped 2024 Motivazione: Il volume Esperienza clinica. Alle radici delle professionalità in pedagogia di Jole Orsenigo, professoressa associata di Pedagogia generale e sociale presso l’Università di Milano Bicocca, colloca e sviluppa le proprie argomentazioni all’interno della prospettiva della Clinica della formazione di Riccardo Massa. Una prospettiva tesa ad aprire la strada a una nuova scienza pedagogica attraversata da una specifica pratica, da una precisa metodologia educativa, dall’atteggiamento di costante ricerca in pedagogia. Poiché indica la strada per divenire consapevoli di quelle pratiche da cui siamo sostanzialmente ‘agiti’, l’esercizio della clinica della formazione - afferma l’Autrice - corrisponde ad abitare altrimenti la nostra tradizione per disporsi a separarci da essa; in tal senso è da intendersi anche quale lavoro preparatorio e di attesa, che dà voce e traduce in atto un modello di razionalità pedagogica in grado di affrancarsi definitivamente dal moralismo e dal tecnicismo. Il volume, che invita insegnanti, educatori e formatori, pedagogisti, a riflettere sulla propria professionalità, si apprezza per originalità interpretativa e ampiezza delle fonti richiamate. Anno: 2024 Ente di Assegnazione: Società Italiana di Pedagogia Nazione Ente: Italia |
||||||||
10 | PEZZA ALESSANDRA Nome Premio: Premio Giovani Talenti dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca, con il Patrocinio dell'Accademia Nazionale dei Lincei Motivazione: Per gli studi e traduzioni su/da letteratura cinese contemporanea, in particolare per il lavoro sul rapporto tra politica e finzione nella narrativa cinese e gli approfondimenti sulla metafinzione storiografica - Ambito 8, area 10, secondo premio Anno: 2024 Ente di Assegnazione: Università degli Studi di Milano Bicocca Nazione Ente: Italia |
||||||||
11 | POZZI SILVIA Nome Premio: Special Book Award of China Anno: 2024 Ente di Assegnazione: National Press and Publication Administration of the People's Republic of China Nazione Ente: Cina |
||||||||
Totale 11 Voci |
Quadro H.2 Fellow di società scientifiche internazionali
Provenienza Dati: IRIS-RM (Premi e responsabilità scientifiche)
Referente: Ufficio Sistemi Integrati per la Ricerca
Elenca i premi nazionali e internazionali per la ricerca scientifica assegnati da riviste e/o congressi) ricevuti da docenti e ricercatori nel periodo di riferimento.
Referente: Ufficio Sistemi Integrati per la Ricerca
Elenca i premi nazionali e internazionali per la ricerca scientifica assegnati da riviste e/o congressi) ricevuti da docenti e ricercatori nel periodo di riferimento.
N. | Informazioni | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | ANTONACCI FRANCESCA Tipo Fellow: fs1 - Fellow (riconoscimento scientifico) Denominazione: Nazionale Anno: 2021 Conclusione: in corso Società/Accademia Fellow: Società Italiana di Pedagogia Generale e Sociale Nazione Ente: Italia |
||||||||
2 | BOVE CHIARA MARIA Tipo Fellow: fs1 - Fellow (riconoscimento scientifico) Denominazione: Nazionale Anno: 2022 Conclusione: in corso Società/Accademia Fellow: PREMIO ITALIANO PEDAGOGIA SIPED 2022 Nazione Ente: Italia |
||||||||
3 | BRUGNATELLI VERMONDO Tipo Fellow: fs1 - Fellow (riconoscimento scientifico) Anno: 2014 Conclusione: in corso Società/Accademia Fellow: Accademia Ambrosiana Nazione Ente: Italia |
||||||||
4 | BRUGNATELLI VERMONDO Tipo Fellow: fs1 - Fellow (riconoscimento scientifico) Anno: 2015 Conclusione: in corso Società/Accademia Fellow: Europese Centrum voor Amazigh Studies - European Center for Amazigh Studies (ECAS), Bruxelles Nazione Ente: Belgio |
||||||||
5 | BRUGNATELLI VERMONDO Tipo Fellow: fs1 - Fellow (riconoscimento scientifico) Anno: 1992 Conclusione: in corso Società/Accademia Fellow: Centro Studi Camito-Semitici di Milano Nazione Ente: Italia |
||||||||
6 | CASTIGLIONI MARCO Tipo Fellow: fs1 - Fellow (riconoscimento scientifico) Denominazione: Nazionale Anno: 2014 Conclusione: in corso Società/Accademia Fellow: AIP (ASSOCIAZIONE ITALIANA PSICOLOGIA) Nazione Ente: Italia |
||||||||
7 | CAVAZZONI FEDERICA Tipo Fellow: fs1 - Fellow (riconoscimento scientifico) Denominazione: Internazionale Anno: 2022 Conclusione: in corso Società/Accademia Fellow: IPSO, International Psychoanalytical Studies Organization, dell’IPA – International Psychoanalytical Association Nazione Ente: Italia |
||||||||
8 | CAVAZZONI FEDERICA Tipo Fellow: fs1 - Fellow (riconoscimento scientifico) Denominazione: Internazionale Anno: 2022 Conclusione: in corso Società/Accademia Fellow: Association for Women in Psychology (AWP) Nazione Ente: Stati Uniti |
||||||||
9 | DELLA MISERICORDIA MASSIMO GIUSEPPE Tipo Fellow: fs1 - Fellow (riconoscimento scientifico) Anno: 2009 Conclusione: in corso Società/Accademia Fellow: Società storica valtellinese Nazione Ente: Italia |
||||||||
10 | DELLA MISERICORDIA MASSIMO GIUSEPPE Tipo Fellow: fs1 - Fellow (riconoscimento scientifico) Anno: 2017 Conclusione: in corso Società/Accademia Fellow: Warwick Network for Parish Research Nazione Ente: Regno Unito |
||||||||
11 | DELLA MISERICORDIA MASSIMO GIUSEPPE Tipo Fellow: fs1 - Fellow (riconoscimento scientifico) Anno: 2002 Conclusione: in corso Società/Accademia Fellow: Società storica lombarda Nazione Ente: Italia |
||||||||
12 | FREDELLA CLAUDIA DELIA ANELIA Tipo Fellow: fs1 - Fellow (riconoscimento scientifico) Denominazione: Internazionale Anno: 2022 Conclusione: in corso Società/Accademia Fellow: CRESPI Centro Interuniversitario di ricerca educativa sulla professionalità dell'insegnante Nazione Ente: Italia |
||||||||
13 | GRAZZANI ILARIA Tipo Fellow: fs1 - Fellow (riconoscimento scientifico) Anno: 1998 Conclusione: in corso Società/Accademia Fellow: AIP - Associazione Italiana di Psicologia/Sezione Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione Nazione Ente: Italia |
||||||||
14 | GRAZZANI ILARIA Tipo Fellow: fs1 - Fellow (riconoscimento scientifico) Denominazione: Internazionale Anno: 2020 Conclusione: in corso Società/Accademia Fellow: ICIS Nazione Ente: Stati Uniti |
||||||||
15 | GRAZZANI ILARIA Tipo Fellow: fs1 - Fellow (riconoscimento scientifico) Anno: 2016 Conclusione: in corso Società/Accademia Fellow: European Association of Developmental Psychology Nazione Ente: Italia |
||||||||
16 | GRAZZANI ILARIA Tipo Fellow: fs1 - Fellow (riconoscimento scientifico) Anno: 2015 Conclusione: in corso Società/Accademia Fellow: ENSEC - European Network for Social and Emotional Competence Nazione Ente: Italia |
||||||||
17 | LAMPUGNANI GIULIA Tipo Fellow: fs1 - Fellow (riconoscimento scientifico) Denominazione: Nazionale Anno: 2022 Conclusione: in corso Società/Accademia Fellow: Società Italiana di Pedagogia Nazione Ente: Italia |
||||||||
18 | LAMPUGNANI GIULIA Tipo Fellow: fs1 - Fellow (riconoscimento scientifico) Denominazione: Nazionale Anno: 2022 Conclusione: in corso Società/Accademia Fellow: Società Italiana di Ricerca Educativa e Formativa Nazione Ente: Italia |
||||||||
19 | ORNAGHI VERONICA MARIA Tipo Fellow: fs1 - Fellow (riconoscimento scientifico) Denominazione: Internazionale Anno: 2017 Conclusione: in corso Società/Accademia Fellow: Collaborator Network for Social and Emotional Competence Assessment Nazione Ente: Regione non valida o sconosciuta |
||||||||
20 | ORNAGHI VERONICA MARIA Tipo Fellow: fs1 - Fellow (riconoscimento scientifico) Denominazione: Nazionale Anno: 2006 Conclusione: in corso Società/Accademia Fellow: AIP - Associazione Italiana Psicologia Nazione Ente: Italia |
||||||||
21 | ORNAGHI VERONICA MARIA Tipo Fellow: fs1 - Fellow (riconoscimento scientifico) Denominazione: Internazionale Anno: 2015 Conclusione: in corso Società/Accademia Fellow: COST - European Cooperation in Science and Technology. Action IS1401, ELN (Strengthening Europeans’ capabilities by establishing the European Literacy Network). Nazione Ente: Regione non valida o sconosciuta |
||||||||
22 | ORNAGHI VERONICA MARIA Tipo Fellow: fs1 - Fellow (riconoscimento scientifico) Denominazione: Nazionale Anno: 2016 Conclusione: in corso Società/Accademia Fellow: EBI - Evidenced Based Intervention. Gruppo tematico dell'AIP (Associazione Italiana di Psicologia). Nazione Ente: Italia |
||||||||
23 | ORNAGHI VERONICA MARIA Tipo Fellow: fs1 - Fellow (riconoscimento scientifico) Denominazione: Europea Anno: 2014 Conclusione: in corso Società/Accademia Fellow: ENSEC - European network for Social and Emotional Competence Nazione Ente: Regione non valida o sconosciuta |
||||||||
24 | PAGANI VALENTINA Tipo Fellow: fs1 - Fellow (riconoscimento scientifico) Denominazione: Nazionale Anno: 2020 Conclusione: in corso Società/Accademia Fellow: Società Italiana di Pedagogia Nazione Ente: Italia |
||||||||
25 | PAGANI VALENTINA Tipo Fellow: fs1 - Fellow (riconoscimento scientifico) Denominazione: Nazionale Anno: 2019 Conclusione: in corso Società/Accademia Fellow: Società Italiana di Ricerca Didattica Nazione Ente: Italia |
||||||||
26 | PAGANI VALENTINA Tipo Fellow: fs1 - Fellow (riconoscimento scientifico) Denominazione: Europea Anno: 2023 Conclusione: in corso Società/Accademia Fellow: https://www.earli.org/ Nazione Ente: Belgio |
||||||||
27 | PALMIERI CRISTINA Tipo Fellow: fs1 - Fellow (riconoscimento scientifico) Denominazione: Nazionale Anno: 2006 Conclusione: 2024 Società/Accademia Fellow: SIPED (Società Italiana di Pedagogia) Nazione Ente: Italia |
||||||||
28 | PALMIERI CRISTINA Tipo Fellow: fs1 - Fellow (riconoscimento scientifico) Denominazione: Nazionale Anno: 2021 Conclusione: 2024 Società/Accademia Fellow: SIPEGES (Società Italiana di Pedagogia Generale e Sociale) Nazione Ente: Italia |
||||||||
29 | RIVA MARIA GRAZIA Tipo Fellow: fs1 - Fellow (riconoscimento scientifico) Denominazione: Internazionale Anno: 2013 Conclusione: in corso Società/Accademia Fellow: OPUS - Organisation for Promoting Understanding of Society Nazione Ente: Regno Unito |
||||||||
30 | RIVA MARIA GRAZIA Tipo Fellow: fs1 - Fellow (riconoscimento scientifico) Denominazione: Europea Anno: 2021 Conclusione: in corso Società/Accademia Fellow: SIPEGES - Società Italiana di Pedagogia generale e sociale Nazione Ente: Italia |
||||||||
31 | RIVA MARIA GRAZIA Tipo Fellow: fs1 - Fellow (riconoscimento scientifico) Denominazione: Europea Anno: 2005 Conclusione: in corso Società/Accademia Fellow: SIPED Nazione Ente: Italia |
||||||||
32 | RIZZO ROBERTO Tipo Fellow: fs1 - Fellow (riconoscimento scientifico) Denominazione: Internazionale Anno: 2019 Conclusione: in corso Società/Accademia Fellow: École Française d'extrême-Orient Nazione Ente: Francia |
||||||||
33 | RIZZO ROBERTO Tipo Fellow: fs1 - Fellow (riconoscimento scientifico) Denominazione: Internazionale Anno: 2023 Conclusione: 2024 Società/Accademia Fellow: Khyentse Foundation Nazione Ente: Stati Uniti |
||||||||
34 | SQUARCINA ENRICO Tipo Fellow: fs1 - Fellow (riconoscimento scientifico) Anno: 2010 Conclusione: in corso Società/Accademia Fellow: Associazione italiana Insegnanti di Geografia Nazione Ente: Italia |
||||||||
35 | URRU LUIGI Tipo Fellow: fs1 - Fellow (riconoscimento scientifico) Denominazione: Nazionale Anno: 2008 Conclusione: in corso Società/Accademia Fellow: Centro di cultura Italia-Asia 'Guglielmo Scalise' Nazione Ente: Italia |
||||||||
36 | URRU LUIGI Tipo Fellow: fs1 - Fellow (riconoscimento scientifico) Anno: 2017 Conclusione: in corso Società/Accademia Fellow: Centro interdipartimentale di ricerca sul patrimonio storico artistico e culturale, Università di Milano Bicocca Nazione Ente: Italia |
||||||||
37 | VERONESE GUIDO Tipo Fellow: fs1 - Fellow (riconoscimento scientifico) Denominazione: Internazionale Anno: 2024 Conclusione: 2024 Società/Accademia Fellow: University of Sydney Nazione Ente: Australia |
||||||||
38 | VERONESE GUIDO Tipo Fellow: fs1 - Fellow (riconoscimento scientifico) Denominazione: Internazionale Anno: 2024 Conclusione: 2026 Società/Accademia Fellow: Stellenbosch University, Department of Psychology Nazione Ente: Sudafrica |
||||||||
39 | VERONESE GUIDO Tipo Fellow: fs1 - Fellow (riconoscimento scientifico) Denominazione: Internazionale Anno: 2022 Conclusione: 2024 Società/Accademia Fellow: Stellenbosch University Nazione Ente: Sudafrica |
||||||||
40 | VIGNATO SILVIA Tipo Fellow: fs1 - Fellow (riconoscimento scientifico) Anno: 2017 Conclusione: in corso Società/Accademia Fellow: European Association of Southeast Asian Studies Nazione Ente: Italia |
||||||||
41 | VIGNATO SILVIA Tipo Fellow: fs1 - Fellow (riconoscimento scientifico) Anno: 2017 Conclusione: in corso Società/Accademia Fellow: Magdalene College - Cambridge Nazione Ente: Regno Unito |
||||||||
42 | VIGNATO SILVIA Tipo Fellow: fs1 - Fellow (riconoscimento scientifico) Anno: 2008 Conclusione: in corso Società/Accademia Fellow: European Association of Social Anthropologists Nazione Ente: Italia |
||||||||
Totale 42 Voci |
Quadro H.3 Direzione di riviste, collane editoriali, enciclopedie e trattati scientifici
Provenienza Dati: IRIS-RM (Premi e responsabilità scientifiche)
Referente: Ufficio Sistemi Integrati per la Ricerca
contiene le indicazioni relative alla Direzione o alla partecipazione a comitati di direzione o editorial boards di riviste scientifiche (classificate come A o scientifiche dall’ANVUR, o presenti in WoS/Scopus o in altre banche dati rilevanti per ciascuna area scientifica), e collane editoriali con caratteristiche di scientificità da parte di docenti e ricercatori nel periodo di riferimento.
Referente: Ufficio Sistemi Integrati per la Ricerca
contiene le indicazioni relative alla Direzione o alla partecipazione a comitati di direzione o editorial boards di riviste scientifiche (classificate come A o scientifiche dall’ANVUR, o presenti in WoS/Scopus o in altre banche dati rilevanti per ciascuna area scientifica), e collane editoriali con caratteristiche di scientificità da parte di docenti e ricercatori nel periodo di riferimento.
N. | Riviste, collane, enciclopedie e trattati | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | ANTONACCI FRANCESCA Tipo Attività: rp1 - Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia Dettaglio Attività: tp1 - Rivista/Collana Titolo Editoriale: EDUCAZIONE E POLITICHE DELLA BELLEZZA Anno Inizio: 2015 Anno Fine: in corso |
||||||||
2 | BARONE PIERANGELO Tipo Attività: rp1 - Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia Dettaglio Attività: tp1 - Rivista/Collana Titolo Editoriale: PRATICHE PEDAGOGICHE – SERIE DEL CENTRO STUDI RICCARDO MASSA Anno Inizio: 2018 Anno Fine: in corso |
||||||||
3 | BARONE PIERANGELO Tipo Attività: rp1 - Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia Dettaglio Attività: tp1 - Rivista/Collana Titolo Editoriale: PROCESSI FORMATIVI E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE-EDUCARE NEL MARGINE Anno Inizio: 2019 Anno Fine: in corso |
||||||||
4 | BELLAGAMBA ALICE Tipo Attività: rp1 - Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia Dettaglio Attività: tp1 - Rivista/Collana Titolo Editoriale: ANTROPOLOGIA OGGI Anno Inizio: 2013 Anno Fine: in corso |
||||||||
5 | BIFFI ELISABETTA Tipo Attività: rp1 - Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia Dettaglio Attività: tp1 - Rivista/Collana Titolo Editoriale: VIOLE Anno Inizio: 2019 Anno Fine: in corso |
||||||||
6 | BONSI CLAUDIA Tipo Attività: rp1 - Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia Dettaglio Attività: tp1 - Rivista/Collana Titolo Editoriale: OFFICINA D'AUTORE Anno Inizio: 2021 Anno Fine: in corso |
||||||||
7 | BOVE CHIARA MARIA Tipo Attività: rp1 - Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia Dettaglio Attività: tp1 - Rivista/Collana Titolo Editoriale: RICERCHE DI PEDAGOGIA E DIDATTICA Anno Inizio: 2022 Anno Fine: in corso |
||||||||
8 | BOVE CHIARA MARIA Tipo Attività: rp1 - Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia Dettaglio Attività: tp1 - Rivista/Collana Titolo Editoriale: PEDAGOGIE DELLO SVILUPPO Anno Inizio: 2020 Anno Fine: in corso |
||||||||
9 | BRUGNATELLI VERMONDO Tipo Attività: rp1 - Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia Dettaglio Attività: tp1 - Rivista/Collana Titolo Editoriale: STUDI CAMITO-SEMITICI Anno Inizio: 1994 Anno Fine: in corso |
||||||||
10 | BRUGNATELLI VERMONDO Tipo Attività: rp1 - Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia Dettaglio Attività: tp1 - Rivista/Collana Titolo Editoriale: SUSSIDI DIDATTICI Anno Inizio: 1995 Anno Fine: in corso |
||||||||
11 | CASTIGLIONI MICAELA DONATELLA Tipo Attività: rp1 - Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia Dettaglio Attività: tp1 - Rivista/Collana Titolo Editoriale: NUOVE SOGGETTIVITA' ADULTE Anno Inizio: 2017 Anno Fine: in corso |
||||||||
12 | FERRANTE ALESSANDRO PETER Tipo Attività: rp1 - Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia Dettaglio Attività: tp1 - Rivista/Collana Titolo Editoriale: ECOLOGIE DELLA FORMAZIONE Anno Inizio: 2022 Anno Fine: in corso |
||||||||
13 | FERRI PAOLO MARIA Tipo Attività: rp1 - Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia Dettaglio Attività: tp1 - Rivista/Collana Titolo Editoriale: CONNESSIONI Anno Inizio: 2008 Anno Fine: in corso |
||||||||
14 | FERRI PAOLO MARIA Tipo Attività: rp1 - Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia Dettaglio Attività: tp1 - Rivista/Collana Titolo Editoriale: QWERTY Anno Inizio: 2010 Anno Fine: in corso |
||||||||
15 | FERRI PAOLO MARIA Tipo Attività: rp1 - Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia Dettaglio Attività: tp1 - Rivista/Collana Titolo Editoriale: DIDATTICA GENERALE E DISCIPLINARE Anno Inizio: 2012 Anno Fine: in corso |
||||||||
16 | FERRI PAOLO MARIA Tipo Attività: rp1 - Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia Dettaglio Attività: tp1 - Rivista/Collana Titolo Editoriale: ECPS, JOURNAL OF EDUCATIONAL CULTURAL AND PSYCHOLOGICAL STUDIES, THE SERIES Anno Inizio: 2015 Anno Fine: in corso |
||||||||
17 | FERRI PAOLO MARIA Tipo Attività: rp1 - Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia Dettaglio Attività: tp1 - Rivista/Collana Titolo Editoriale: AGENDA DIGITALE EU Anno Inizio: 2019 Anno Fine: in corso |
||||||||
18 | GALIMBERTI ANDREA Tipo Attività: rp1 - Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia Dettaglio Attività: tp1 - Rivista/Collana Titolo Editoriale: ECOLOGIE DELLA FORMAZIONE Anno Inizio: 2022 Anno Fine: in corso |
||||||||
19 | GAMBACORTI PASSERINI MARIA BENEDETTA Tipo Attività: rp1 - Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia Dettaglio Attività: tp1 - Rivista/Collana Titolo Editoriale: ECOLOGIE DELLA FORMAZIONE Anno Inizio: 2022 Anno Fine: in corso |
||||||||
20 | GAMELLI IVANO GIUSEPPE Tipo Attività: rp1 - Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia Dettaglio Attività: tp2 - Enciclopedia/Altro Titolo Editoriale: Autori di Philo - IPOC Anno Inizio: 2016 Anno Fine: in corso |
||||||||
21 | GRAZZANI ILARIA Tipo Attività: rp1 - Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia Dettaglio Attività: tp1 - Rivista/Collana Titolo Editoriale: CRESCENDO Anno Inizio: 2013 Anno Fine: in corso |
||||||||
22 | GUERRA MONICA Tipo Attività: rp1 - Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia Dettaglio Attività: tp1 - Rivista/Collana Titolo Editoriale: EDUCAZIONE E NATURA Anno Inizio: 2019 Anno Fine: in corso |
||||||||
23 | GUERRA MONICA Tipo Attività: rp1 - Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia Dettaglio Attività: tp1 - Rivista/Collana Titolo Editoriale: INFANZIE Anno Inizio: 2016 Anno Fine: in corso |
||||||||
24 | GUERRA MONICA Tipo Attività: rp1 - Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia Dettaglio Attività: tp1 - Rivista/Collana Titolo Editoriale: BAMBINI Anno Inizio: 2017 Anno Fine: in corso |
||||||||
25 | GUERRA MONICA Tipo Attività: rp1 - Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia Dettaglio Attività: tp1 - Rivista/Collana Titolo Editoriale: PEDAGOGIE DA ALTROVE Anno Inizio: 2010 Anno Fine: in corso |
||||||||
26 | GUERRA MONICA Tipo Attività: rp1 - Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia Dettaglio Attività: tp1 - Rivista/Collana Titolo Editoriale: EDUCAZIONE E POLITICHE DELLA BELLEZZA Anno Inizio: 2015 Anno Fine: in corso |
||||||||
27 | GUERRA MONICA Tipo Attività: rp1 - Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia Dettaglio Attività: tp1 - Rivista/Collana Titolo Editoriale: ORIENTAMENTI E PRATICHE 0-6 Anno Inizio: 2009 Anno Fine: in corso |
||||||||
28 | LUCIANO ELENA Tipo Attività: rp1 - Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia Dettaglio Attività: tp1 - Rivista/Collana Titolo Editoriale: ORIENTAMENTI E PRATICHE 0-6 Anno Inizio: 2009 Anno Fine: in corso |
||||||||
29 | MALATESTA STEFANO Tipo Attività: rp1 - Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia Dettaglio Attività: tp1 - Rivista/Collana Titolo Editoriale: SPAZI Anno Inizio: 2022 Anno Fine: in corso |
||||||||
30 | MANCINO EMANUELA Tipo Attività: rp1 - Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia Dettaglio Attività: tp1 - Rivista/Collana Titolo Editoriale: EDUCAZIONE E POLITICHE DELLA BELLEZZA Anno Inizio: 2015 Anno Fine: in corso |
||||||||
31 | MATTALUCCI CLAUDIA Tipo Attività: rp1 - Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia Dettaglio Attività: tp1 - Rivista/Collana Titolo Editoriale: ANTROPOLOGIA Anno Inizio: 2017 Anno Fine: in corso |
||||||||
32 | MORFINO VITTORIO Tipo Attività: rp1 - Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia Dettaglio Attività: tp1 - Rivista/Collana Titolo Editoriale: THINKING IN EXTREMES Anno Inizio: 2015 Anno Fine: in corso |
||||||||
33 | MORFINO VITTORIO Tipo Attività: rp1 - Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia Dettaglio Attività: tp1 - Rivista/Collana Titolo Editoriale: SPINOZIANA Anno Inizio: 2000 Anno Fine: in corso |
||||||||
34 | MORFINO VITTORIO Tipo Attività: rp1 - Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia Dettaglio Attività: tp1 - Rivista/Collana Titolo Editoriale: ALTHUSSERIANA Anno Inizio: 2000 Anno Fine: in corso |
||||||||
35 | NEGRI MARTINO Tipo Attività: rp1 - Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia Dettaglio Attività: tp1 - Rivista/Collana Titolo Editoriale: CONTARE LE STELLE Anno Inizio: 2020 Anno Fine: in corso |
||||||||
36 | NIGRIS ELISABETTA Tipo Attività: rp1 - Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia Dettaglio Attività: tp1 - Rivista/Collana Anno Inizio: 2016 Anno Fine: in corso |
||||||||
37 | NIGRIS ELISABETTA Tipo Attività: rp1 - Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia Dettaglio Attività: tp1 - Rivista/Collana Titolo Editoriale: PEDAGOGIE E DIDATTICHE PER L'INNOVAZIONE Anno Inizio: 2015 Anno Fine: in corso |
||||||||
38 | NIGRIS ELISABETTA Tipo Attività: rp1 - Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia Dettaglio Attività: tp1 - Rivista/Collana Titolo Editoriale: DIDATTICA GENERALE E DISCIPLINARE Anno Inizio: 2014 Anno Fine: in corso |
||||||||
39 | NIGRIS ELISABETTA Tipo Attività: rp1 - Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia Dettaglio Attività: tp1 - Rivista/Collana Titolo Editoriale: FORMAZIONE, RICERCA, DIDATTICA Anno Inizio: 2014 Anno Fine: in corso |
||||||||
40 | OGGIONNI FRANCESCA Tipo Attività: rp1 - Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia Dettaglio Attività: tp1 - Rivista/Collana Titolo Editoriale: STUDI SUPERIORI Anno Inizio: 2019 Anno Fine: in corso |
||||||||
41 | OGGIONNI FRANCESCA Tipo Attività: rp1 - Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia Dettaglio Attività: tp1 - Rivista/Collana Titolo Editoriale: I TASCABILI Anno Inizio: 2019 Anno Fine: in corso |
||||||||
42 | PALMIERI CRISTINA Tipo Attività: rp1 - Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia Dettaglio Attività: tp1 - Rivista/Collana Titolo Editoriale: PRATICHE PEDAGOGICHE – SERIE DEL CENTRO STUDI RICCARDO MASSA Anno Inizio: 2015 Anno Fine: in corso |
||||||||
43 | PALMIERI CRISTINA Tipo Attività: rp1 - Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia Dettaglio Attività: tp1 - Rivista/Collana Titolo Editoriale: ECOLOGIE DELLA FORMAZIONE Anno Inizio: 2022 Anno Fine: in corso |
||||||||
44 | PALMIERI CRISTINA Tipo Attività: rp1 - Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia Dettaglio Attività: tp1 - Rivista/Collana Titolo Editoriale: PROCESSI FORMATIVI E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE-EDUCARE NEL MARGINE Anno Inizio: 2018 Anno Fine: in corso |
||||||||
45 | PASTORI GIULIA GABRIELLA ELENA Tipo Attività: rp1 - Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia Dettaglio Attività: tp2 - Enciclopedia/Altro Titolo Editoriale: COLLANA EDITORIALE: Cultura della ricerca e della valutazione in educazione. Qualità, innovazione e benessere, Edizioni Junior-Spaggiari, Parma. Anno Inizio: 2020 Anno Fine: in corso |
||||||||
46 | POZZI SILVIA Tipo Attività: rp1 - Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia Dettaglio Attività: tp1 - Rivista/Collana Titolo Editoriale: CARATTERI Anno Inizio: 2014 Anno Fine: in corso |
||||||||
47 | RIMOLDI LUCA Tipo Attività: rp1 - Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia Dettaglio Attività: tp1 - Rivista/Collana Titolo Editoriale: ANTROPOLOGIA DELLA CONTEMPORANEITÀ Anno Inizio: 2018 Anno Fine: in corso |
||||||||
48 | RIVA MARIA GRAZIA Tipo Attività: rp1 - Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia Dettaglio Attività: tp1 - Rivista/Collana Titolo Editoriale: PEDAGOGIA TEORETICA Anno Inizio: 2013 Anno Fine: in corso |
||||||||
49 | RIVA MARIA GRAZIA Tipo Attività: rp1 - Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia Dettaglio Attività: tp1 - Rivista/Collana Titolo Editoriale: EDUCAZIONE E POLITICHE DELLA BELLEZZA Anno Inizio: 2015 Anno Fine: in corso |
||||||||
50 | RIVA MARIA GRAZIA Tipo Attività: rp1 - Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia Dettaglio Attività: tp1 - Rivista/Collana Titolo Editoriale: PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE Anno Inizio: 2019 Anno Fine: in corso |
||||||||
51 | RIVA MARIA GRAZIA Tipo Attività: rp1 - Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia Dettaglio Attività: tp1 - Rivista/Collana Titolo Editoriale: VIOL.E STUDI PEDAGOGICI SU VIOLENZA E EDUCAZIONE Anno Inizio: 2019 Anno Fine: in corso |
||||||||
52 | SQUARCINA ENRICO Tipo Attività: rp1 - Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia Dettaglio Attività: tp1 - Rivista/Collana Titolo Editoriale: SPAZI Anno Inizio: 2016 Anno Fine: in corso |
||||||||
53 | TRAMMA SERGIO Tipo Attività: rp1 - Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia Dettaglio Attività: tp1 - Rivista/Collana Titolo Editoriale: I TERRITORI DELL'EDUCAZIONE Anno Inizio: 2009 Anno Fine: in corso |
||||||||
54 | TRAMMA SERGIO Tipo Attività: rp1 - Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia Dettaglio Attività: tp1 - Rivista/Collana Titolo Editoriale: STUDI SUPERIORI Anno Inizio: 2019 Anno Fine: in corso |
||||||||
55 | TRAMMA SERGIO Tipo Attività: rp1 - Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia Dettaglio Attività: tp1 - Rivista/Collana Titolo Editoriale: I TASCABILI Anno Inizio: 2019 Anno Fine: in corso |
||||||||
56 | VIGNATO SILVIA Tipo Attività: rp1 - Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia Dettaglio Attività: tp1 - Rivista/Collana Titolo Editoriale: ANTROPOLOGIA Anno Inizio: 2013 Anno Fine: in corso |
||||||||
Totale 56 Voci |
Quadro H.4 Direzione o responsabilità scientifica /coordinamento di enti o istituti di ricerca pubblici o privati nazionali o internazionali
Provenienza Dati: IRIS-RM (Premi e responsabilità scientifiche)
Referente: Ufficio Sistemi Integrati per la Ricerca
Contiene le informazioni relative alla Responsabilità Scientifica di Congressi Internazionali, e agli inviti a tenere relazioni plenarie ufficiali in tali Congressi
Referente: Ufficio Sistemi Integrati per la Ricerca
Contiene le informazioni relative alla Responsabilità Scientifica di Congressi Internazionali, e agli inviti a tenere relazioni plenarie ufficiali in tali Congressi
N. | Direzione, Responsabilità / Coordinamento di Enti | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | VERONESE GUIDO Tipo Attività: Direttore o responsab. scientif. di Ente Dettaglio Attività: Coordinatore Scientifico del laboratorio Dipartimentale He.Co.Psy. (Health, Conflict and Psychology), Università Milano-Bicocca Ente: Università degli Studi di MILANO-BICOCCA Data Inizio: 01/10/2018 Data Fine: 02/02/2222 |
||||||||
Totale 1 Voci |
Quadro H.5 Attribuzione di incarichi ufficiali di insegnamento o di ricerca presso atenei e centri di ricerca pubblici o privati internazionali
Provenienza Dati: IRIS-RM (Premi e responsabilità scientifiche)
Referente: Ufficio Sistemi Integrati per la Ricerca
Contiene l’attribuzione a docenti e ricercatori nel periodo di riferimento di incarichi (ufficializzati formalmente e documentabili): o di insegnamento esclusivamente presso Atenei esteri; o di ricerca esclusivamente presso Atenei e Centri di Ricerca esteri pubblici o privati.
Referente: Ufficio Sistemi Integrati per la Ricerca
Contiene l’attribuzione a docenti e ricercatori nel periodo di riferimento di incarichi (ufficializzati formalmente e documentabili): o di insegnamento esclusivamente presso Atenei esteri; o di ricerca esclusivamente presso Atenei e Centri di Ricerca esteri pubblici o privati.
N. | Incarichi di Ricerca / Didattica | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | COTZA VALERIA Tipo Incarico: Visiting Researcher Dettaglio Incarico: Visiting Researcher Ente/Ateneo: Erasmus Brussels University of Applied Sciences and Arts Nazione Ente: Belgio Data Conferimento: 04/12/2024 Data Chiusura: 14/12/2024 |
||||||||
2 | SCHMIDT MULLER DI FRIEDBERG MARCELLA Tipo Incarico: Visiting Researcher Dettaglio Incarico: Visiting Researcher Ente/Ateneo: EHESS École des Hautes Études en Sciences Sociales Nazione Ente: Francia Data Conferimento: 22/11/2024 Data Chiusura: 21/12/2024 |
||||||||
Totale 2 Voci |
Quadro H.6 Responsabilità scientifica di congressi internazionali
Provenienza Dati: IRIS-RM (Premi e responsabilità scientifiche)
Referente: Ufficio Sistemi Integrati per la Ricerca
Contiene le informazioni relative alla Responsabilità Scientifica di Congressi Internazionali. Vengono visualizzate le responsabilità classificate in IRIS come "RC1 Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico).
Referente: Ufficio Sistemi Integrati per la Ricerca
Contiene le informazioni relative alla Responsabilità Scientifica di Congressi Internazionali. Vengono visualizzate le responsabilità classificate in IRIS come "RC1 Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico).
N. | Dettagli | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | FARAJ ALI Tipo Partecipazione: rc1 - Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico) Titolo congresso: Giornata internazionale di Studi “Lingua araba: origini e nuovi orizzonti” Anno Congresso: 2024 |
||||||||
2 | FORMENTI LAURA Tipo Partecipazione: rc1 - Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico) Titolo congresso: Telling human stories from the borderlands: adult learning in a natural and artificial world Anno Congresso: 2024 |
||||||||
3 | PALMIERI CRISTINA Tipo Partecipazione: rc1 - Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico) Titolo congresso: Giornata di inaugurazione del Seminario Permanente su "Cambiamenti e potenzialità educative e socioculturali connessi alla transizione digitale". Anno Congresso: 2024 |
||||||||
4 | RIMOLDI LUCA Tipo Partecipazione: rc1 - Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico) Titolo congresso: XII Convegno Annuale della Società Italiana di Antropologia Applicata: L’ANTROPOLOGIA DEL LAVORO/IL LAVORO APPLICATO DELL’ANTROPOLOGIA Anno Congresso: 2024 |
||||||||
Totale 4 Voci |