PARTE III – Terza missione

Quadro I.0 Dichiarazione degli obiettivi di terza missione del Dipartimento

Terza missione del DISUF: obiettivi generali

Il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” ha dedicato da sempre una particolare attenzione alle attività di Terza Missione. Le attività svolte in questo ambito offrono infatti rilevanti opportunità per qualificarsi come partner affidabile e competente in iniziative di sviluppo del tessuto sociale, culturale ed economico del territorio, alimentare un circolo virtuoso di reciproca fertilizzazione con le attività di ricerca e di didattica, valorizzare le competenze e il capitale relazionale che caratterizzano il Dipartimento, confermandone la reputazione e l’immagine  costruita nel tempo all’interno del tessuto sociale ed economico. 

Il Dipartimento possiede una grande ricchezza di competenze formative e una serie di relazioni con il territorio e ha, strutturalmente, una vocazione alla formazione per tutte le età della vita (Lifelong Education), nei diversi contesti (Lifewide Education), e con attenzione all’apprendimento profondo e riflessivo (Lifedeep Education). I docenti svolgono attività di formazione e consulenza per insegnanti, educatori, formatori, operatori sociali, lavoratori, e rivolta alla cittadinanza diffusa. I temi trattati sono molteplici, tutti orientati a contribuire allo sviluppo di una cittadinanza critica, riflessiva, consapevole e democratica.

Per queste ragioni, il Dipartimento è impegnato a sistematizzare, attraverso una mappatura delle attività svolte, le relazioni già attive (scuole, associazioni, enti, aziende), l’offerta di consulenze e servizi rivolti sia a enti, associazioni, scuole, aziende, sia al cittadino (famiglie, educatori, insegnanti), utili sia allo sviluppo e al benessere della cittadinanza, sia al potenziamento della parte produttiva e al sostentamento finanziario dell’Ateneo.

Il Dipartimento si propone di continuare ad attivare, progettare e potenziare reti con le scuole e il mondo delle aziende pubbliche, private, no-profit, attraverso il consolidamento e l’implementazione di consulenze e servizi educativi-pedagogici, didattici, relativi alle nuove tecnologie della comunicazione e dell’apprendimento, organizzative, ecc., come offerta avanzata al suo territorio di riferimento. Ad oggi, il Dipartimento può vantare, da un lato, consolidate relazioni con un portafoglio di stakeholder del territorio piuttosto ampio e diversificato, dall’altro, una significativa esperienza di divulgazione, valorizzazione e applicazione delle conoscenze e dei saperi a favore di attori del territorio. 

Le linee di indirizzo che caratterizzano il Dipartimento sono le seguenti:

  1. favorire lo scambio con il territorio, attraverso relazioni diversificate con scuole, associazioni, enti, aziende ed istituzioni;
  2. favorire l’accesso e la partecipazione alla conoscenza, attraverso l’offerta di servizi ed iniziative a carattere inclusivo e a sostegno dello sviluppo e del benessere della cittadinanza, rivolgendosi sia ai singoli cittadini sia ad enti, istituzioni, associazioni, scuole e aziende;
  3. tradurre le conoscenze disciplinari in divulgazione, a favore di politiche di valorizzazione e disseminazione dell’intero patrimonio di sapere generato dal Dipartimento;
  4. connettere la ricerca con il mondo delle professioni, promuovendo azioni di ricerca partecipate che coinvolgono il contesto sociale, organizzativo ed economico, così come programmi di ricerca volti a indagare con approccio scientifico e critico fenomeni nuovi e/o a rispondere a fabbisogni specifici del territorio.

Il sito di Dipartimento aggiorna costantemente le attività attraverso le quali vengono promosse queste linee di indirizzo: https://www.formazione.unimib.it/it/terza-missione/terza-missione-disuf.

 

Obiettivi specifici in relazione al Piano Triennale Dipartimentale 2023-2025 

Gli obiettivi specifici che il Dipartimento si pone rispetto allo sviluppo di attività di Terza Missione sono indicati nel PTD 2023-2025. 

In particolare, nel 2024 sono state portate avanti le seguenti azioni, correlate ai relativi obiettivi: 

  1. Potenziamento delle attività di Terza Missione del Dipartimento, con l'obiettivo di aumentare il numero delle iniziative di public engagement: l’azione è implementata attraverso: la pianificazione e la realizzazione di eventi in sinergia con progetti PNRR (MUSA, Centro Nazionale Biodiversità, Age-It); lo svolgimento di eventi in collaborazione con diversi stakeholder territoriali (scuole, enti pubblici e privati, enti culturali, cooperative sociali); la realizzazione di momenti di confronto sul senso, gli obiettivi e le modalità della Terza Missione interni al dipartimento; la progettazione e realizzazione della pagina web dipartimentale dedicata alla Terza missione. Nel 2024 sono stati realizzati 250 eventi di public engagement, confermando l’alto numero di iniziative del 2023 (n = 308).  Nel 2025 ci si prefigge di aumentare il numero di eventi sul territorio, consolidando e ampliando la rete degli stakeholder; di promuovere momenti di approfondimento interni al dipartimento; di implementare la pagina web dedicata alla Terza Missione. 
  2. Potenziamento della comunicazione dei risultati di ricerca, con l'obiettivo di aumentare le attività di comunicazione della ricerca, sia internamente che esternamente: nel 2024, per favorire la comunicazione interna al Dipartimento, è stato organizzato un seminario dipartimentale, e, riguardo alla comunicazione esterna, si è sviluppata la progettazione di un piano di comunicazione integrato, che prevede l’uso di canali social a fini divulgativi e che coinvolgerà esperti di comunicazione e divulgazione della scienza, con lo scopo anche di rendere più visibili sul territorio i canali web del Dipartimento. Nel 2025, ci si prefigge di continuare a sviluppare iniziative seminariali sulla divulgazione della ricerca e di sperimentare il piano di comunicazione integrato. 

 

Coerenza con le linee strategiche di Ateneo

Le attività di Terza Missione del Dipartimento corrispondono alle linee di indirizzo fornite dall’Ateneo, volte alla diffusione e condivisione dei risultati della ricerca e dei saperi, alla formazione di una cittadinanza informata, critica e consapevole, secondo le diverse tipologie di Public engagement, attività di formazione permanente e in servizio, contratti conto terzi, ecc. In particolare, le azioni di sviluppo dipartimentale della Terza missione sono coerenti con gli obiettivi del Piano Strategico di Ateneo 2023-2025 relativamente a n. 14 (numero di attività interne di comunicazione della ricerca) e n. 15 (numero di iniziative di Public Engagement). 

 

Organizzazione per la realizzazione e il monitoraggio degli eventi di Terza Missione 

Gli obiettivi di Terza Missione, relativamente alla parte scientifica e culturale, vengono monitorati dalla Commissione Terza Missione e, dal 2024, dall’AQ Terza Missione, che analizzano le ricadute educative e sociali dell’attività di ricerca del Dipartimento. La Commissione si confronta almeno annualmente con la Commissione Ricerca, la Commissione Assicurazione di Qualità, con la Direzione e con la Giunta di Direzione del Dipartimento. Inoltre, la Commissione Terza Missione presenta periodicamente al Consiglio di Dipartimento lo stato dell’andamento delle attività di Terza Missione.

 

Sezione I.1 – Proprietà Intellettuale

Quadro I.1.a Brevetti
N.D.

Sezione I.3 – Attività conto terzi

Quadro I.3 Entrate conto terzi
Provenienza Dati: EXCEL
Referente: Area Risorse Finanziarie e Bilancio e Area Ricerca
Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi Proventi da servizi per formazione e addestramento : 175.897,00 €
Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi Proventi da consulenze : 142.560,00 €
Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi Proventi da analisi e studi nel campo della ricerca : 25.491,00 €
Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi Proventi per organizzazione convegni : 21.811,00 €
Totale - Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi : 365.761,00 €

Trasferimenti correnti Trasferimenti correnti da Comuni : 1.623,00 €
Trasferimenti correnti Trasferimenti correnti da Università : 73.130,00 €
Trasferimenti correnti Trasferimenti correnti da Parchi nazionali e consorzi ed enti autonomi gestori di parchi e aree naturali protette : 6.000,00 €
Trasferimenti correnti Altri trasferimenti correnti da altre imprese : 49.958,00 €
Totale - Trasferimenti correnti : 130.712,00 €

Sezione I.4 – Public Engagement

Quadro I.4 Monitoraggio delle attività di PE
Provenienza Dati: IRIS - Sezione Public Engagement.
Sono descritte le iniziative di Public Engagement del Dipartimento nel periodo di interesse. Vengono presentate nella sezione le iniziative inserite e validate in IRIS con il campo 'Visibile su Portale Pubblico' valorizzato 'si'.
N. INFO
1 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/12/2016 - Al 03/02/2222
Responsabile: FERRARI, AMBRA
Titolo dell'iniziativa: Articolista e Speaker per Horizon Psytech & Games
Obiettivi dell'iniziativa: Horizon Psytech nasce dalla necessità di accostare conoscenze e competenze di derivazione psicologica alle nuove tecnologie, con particolare attenzione ai videogiochi. In un mondo che contemporaneamente condanna le sue creazioni tecnologiche, ritenendole inadeguate, e accusa i propri fruitori incompetenza nella gestione delle stesse, è fondamentale avere una figura professionale, adeguatamente formata, capace di fornire delle linee guida che sopperiscano a tali mancanze.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica
Impatto stimato in termini di pubblico: 8670 accessi mensili al sito
Link a siti web: https://www.horizonpsytech.com/Identificativo IRIS: PEN-0626
2 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/02/2017 - Al 03/02/2222
Responsabile: FREDELLA, CLAUDIA DELIA ANELIA
Titolo dell'iniziativa: Pagina FaceBook Progetto Erasmus Plus STEP Citizenship Pedagogy and Teacher Education
Obiettivi dell'iniziativa: Disseminazione progetto Erasmus+ STEP
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica
Impatto stimato in termini di pubblico: 376 follower
Link a siti web: https://www.facebook.com/ProgettoErasmusPlusSTEPIdentificativo IRIS: PEN-1828
3 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/10/2017 - Al 03/02/2222
Responsabile: URRU, LUIGI
Titolo dell'iniziativa: L'antropologia in bicicletta. Storia e cultura di un mezzo umano
Obiettivi dell'iniziativa: La bicicletta conosce nuove fortune sia come oggetto di consumo sia come opportuno mezzo di trasporto in una concezione sostenibile della mobilità. Tre antropologi sono saliti in sella e hanno documentato questo rinnovato interesse collettivo
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: cento persone
Link a siti web: http://www.immagimondo.itIdentificativo IRIS: PEN-1762
4 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 18/11/2017 - Al 03/02/2222
Responsabile: RIZZO, MARIALISA; TRAMMA, SERGIO; BRAMBILLA, LISA
Titolo dell'iniziativa: Università Bicocca per Bookcity, Novecento e poi? Università degli studi di Milano-Bicocca. Relatrice nell’ambito dell’evento “Crescere nei territori della contemporaneità Le trasformazioni degli asse
Obiettivi dell'iniziativa: Analisi delle trasformazioni degli assetti educativi e delle storie di formazione delle nuove generazioni
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: 50
Identificativo IRIS: PEN-4353
5 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 17/11/2018 - Al 03/02/2222
Responsabile: URRU, LUIGI
Titolo dell'iniziativa: Canon Foundation in Europe. Regional Fellow Meeting
Obiettivi dell'iniziativa: Aggiornamento degli studi e delle ricerche condotte da recipienti di borse di studio e finanziamenti della Fondazione Canon
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement
Impatto stimato in termini di pubblico: Cinquanta persone
Link a siti web: https://www.canonfoundation.org/fellows/regional-fellow-meeting/Identificativo IRIS: PEN-1761
6 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/12/2018 - Al 03/02/2222
Responsabile: ZANINELLI, GIULIA
Titolo dell'iniziativa: Collaborazione con il progetto editoriale L'Antro di Chirone
Obiettivi dell'iniziativa: divulgazione scientifica
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: medio
Identificativo IRIS: PEN-0690
7 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 22/03/2019 - Al 03/02/2222
Responsabile: FARAJ, ALI
Titolo dell'iniziativa: Visite di gruppo Pinacoteca Ambrosiana
Obiettivi dell'iniziativa: Fare conoscere agli studenti l'eredità araba attraverso i manoscritti arabi conservati in Ambrosiana
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: .
Identificativo IRIS: PEN-0205
8 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 26/03/2019 - Al 03/02/2222
Responsabile: MALIGHETTI, ROBERTO
Titolo dell'iniziativa: Italian High Education Day
Obiettivi dell'iniziativa: giornata dedicata agli studenti cinesi per comprendere a fondo il sistema universitario italiano, incontrare le università italiane e capire cosa significa studiare in Italia.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: Divulgazione in Cina di info su sistema universitario italiano
Identificativo IRIS: PEN-1830
9 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 18/05/2019 - Al 03/02/2222
Responsabile: BARONE, PIERANGELO
Titolo dell'iniziativa: Festival dell'educazione 2019 - Adolescenti da riconoscere, adulti da ritrovare
Obiettivi dell'iniziativa: La prima edizione del Festival dell'educazione ha inteso realizzare una settimana di incontri, seminari e tavole rotonde finalizzate al confronto tra esperti, genitori, educatori e addetti ai lavori sui temi della crisi sociale intergenerazionale con un particolare sguardo alle trasformazioni socio-culturale e pedagogiche che coinvolgono gli adolescenti e gli adulti
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: 500 partecipanti nell'arco della settimana dal 11 al 19 maggio 2019
Identificativo IRIS: PEN-3906
10 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 13/06/2019 - Al 03/02/2222
Responsabile: BRAMBILLA, LISA; OGGIONNI, FRANCESCA; TRAMMA, SERGIO
Titolo dell'iniziativa: “Musica in grata”: lezione-concerto sulla musica quale esperienza riabilitativa nei contesti detentivi
Obiettivi dell'iniziativa: L'evento mira a illustrare e comunicare il portato riabilitativo delle progettazioni educative dedicate alla musica nei contesti detentivi
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: 100
Identificativo IRIS: PEN-4311
11 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/09/2019 - Al 03/02/2222
Responsabile: MANCINO, EMANUELA
Titolo dell'iniziativa: accordo di collaborazione scientifica con Curia Provinciale Frati Minori Cappuccini Genova, per la realizzazione di percorsi di formazione alla scrittura autobiografica presso il Convento dei Cappucci
Obiettivi dell'iniziativa: rapporto di collaborazione scientifica nel settore della ricerca educativa al fine di promuovere scambi tra accademia e territorio nell’ambito della formazione del soggetto. In particolare, si intende sviluppare la realizzazione di seminari residenziali, ricerche e promozione di offerte culturali relative alla dimensione del silenzio, dell’educazione dello sguardo, dell’estetica dell’ascolto, della relazione, alle valenze culturali, sociali, umane della memoria, alla promozione di espressioni ar
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement
Impatto stimato in termini di pubblico: 100 persone all'anno
Identificativo IRIS: PEN-5173
12 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 13/09/2019 - Al 03/02/2222
Responsabile: BARGNA, LEOPOLDO IVAN
Titolo dell'iniziativa: membro del comitato scientifico del Festival della Biodiversità, Parco Nord Milano
Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione, scientifica educazione ambientale. L'edizione 2019 facendo riferimento all'anno internazionale delle lingue indigene proclamato dll'UNESCO ha posto la questione dei nessi fra tutela della biodiversità e della diversità linguistica
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: 20000
Identificativo IRIS: PEN-0617
13 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 17/09/2019 - Al 03/02/2222
Responsabile: ZANINELLI, FRANCESCA LINDA
Titolo dell'iniziativa: Partecipazione in qualità di esperta esterna ai lavori della Commissione Ministeriale per il sistema integrato (D. Lg.s 65/2017)
Obiettivi dell'iniziativa: Stesura di documenti di importanza nazionali relativi all'istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita ai sei anni.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse
Impatto stimato in termini di pubblico: Educatori, insegnanti, coordinatori, dirigenti, amministrativi e decisori politici del sistema integrato zerosei anni
Identificativo IRIS: PEN-4114
14 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 19/02/2020 - Al 19/02/2025
Responsabile: FARAJ, ALI
Titolo dell'iniziativa: Accordo internazionale di cooperazione scientifica e accademica tra Al Wasil Language Institute, Sultanato dell'Oman e l'Università degli studi di Milano-Bicocca
Obiettivi dell'iniziativa: L'accordo intende in primo luogo fornire agli studenti di arabo dell'Università Bicocca la possibilità di svolgere un periodo di studio in un paese arabo al fine di migliorare la competenza linguistica. Con l'accordo si intendono inoltre intraprendere attività di ricerca congiunte, ricerche di tesi di dottorato, scambio di professori, ricercatori e altro personale, organizzazione di seminari, conferenze, simposi e altre attività su temi di interesse comune legati alla lingua e cultura araba.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement
Impatto stimato in termini di pubblico: Potenziamento della rete internazionale per aree geografiche di interesse previste dal Corso di Comunicazione Interculturale.
Identificativo IRIS: PEN-0993
15 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 21/02/2020 - Al 03/02/2222
Responsabile: SANTANERA, GIOVANNA; BARGNA, LEOPOLDO IVAN
Titolo dell'iniziativa: World Anthropology Day: Antropologia pubblica a Milano
Obiettivi dell'iniziativa: Rendere visibile e riconoscibile il lavoro quotidiano degli antropologi in dialogo con istituzioni, terzo settore, imprese, raggiungendo un pubblico ampio e una varietà di territori.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: Coinvolgimento e avvicinamento di cittadini, professionisti, operatori ai metodi e agli obiettivi dell'antropologia pubblica e applicata
Identificativo IRIS: PEN-1187
16 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/04/2020 - Al 03/02/2222
Responsabile: BALCONI, BARBARA; NIGRIS, ELISABETTA; PASSALACQUA, FRANCO
Titolo dell'iniziativa: Bicocca con le Scuole
Obiettivi dell'iniziativa: Favorire lo scambio di pratiche professionali attraverso forme di supervisione Favorire la creazione di reti professionali, di tipo orizzontale, tra insegnanti e tra scuole Supportare l'introduzione di cambiamenti e innovazioni educative, didattiche, organizzativa mediante forme di accompagnamento di tipo consulenziale Supportare la sviluppo professionale degli insegnanti in servizio relativamente alle competenze didattiche generali e disciplinari
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: Più di 50000 partecipanti a webinar (visualizzazione) Più di 100000 contatti (bicoccaconlescuole.unimib.it) 150 docenti relatori di contributi (webinar e pubblicazioni sul sito bicoccaconlescuole.unimib.it)
Identificativo IRIS: PEN-2582
17 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 08/07/2020 - Al 03/02/2222
Responsabile: BISCOTTI, BARBARA
Titolo dell'iniziativa: Grandi donne della storia
Obiettivi dell'iniziativa: Alta divulgazione delle conoscenze scientifiche
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: circa 10.000 copie in media di vendita per ogni volume della collana
Identificativo IRIS: PEN-0522
18 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 18/10/2020 - Al 03/02/2222
Responsabile: BORGHESI, ANGELA
Titolo dell'iniziativa: Rosa del Giappone, ovvero camelia: sfida tra regine
Obiettivi dell'iniziativa: Promuovere l'educazione ambientale e il libro Camelia, Laterza 2019
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: buono
Identificativo IRIS: PEN-0890
19 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/11/2020 - Al 03/02/2222
Responsabile: BALCONI, BARBARA; VERONESE, GUIDO; ZANINELLI, FRANCESCA LINDA; CERVI, MARIA TERESA; PASTORI, GIULIA GABRIELLA ELENA; COTZA, VALERIA; PASSALACQUA, FRANCO; ZECCA, LUISA; PAGANI, VALENTINA; ZUCCOLI, FRANCA GIULIANA MARIA ANTONIA; FREDELLA, CLAUDIA DELIA ANELIA; TASSAN, MANUELA; MAIORANO, ALESSANDRA ANNA; DI BARBORA, MONICA
Titolo dell'iniziativa: Laboratorio Scuola e Cittadinanza Democratica
Obiettivi dell'iniziativa: Il laboratorio si propone di contribuire in modo critico e costruttivo al dibattito sulla scuola e intende costruire una rete di collaborazione con e per la scuola, con enti di ricerca, reti di scuole, istituzioni culturali e amministrative e realtà del terzo settore, per rispondere al bisogno di cambiamento della scuola di fronte alla crescente complessità sociale.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: Il laboratorio svolge attività di ricerca, di formazione, di informazione culturale e di progettazione partecipata con uno sguardo privilegiato alla scuola, alla ricerca metodologica e didattica per sviluppare e promuovere forme di ricerca collaborativa dall’impatto trasformativo e di ricerca mixed-method (qualitative e quantitative), orientate a valori democratici.
Link a siti web: https://scdlab.formazione.unimib.it/; https://www.formazione.unimib.it/it/ricerca/laboratori-poli-ricercaIdentificativo IRIS: PEN-1031
20 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/01/2021 - Al 01/01/2025
Responsabile: RIMOLDI, LUCA
Titolo dell'iniziativa: Elezione nel Consiglio Direttivo della Società Italiana di Antropologia Applicata
Obiettivi dell'iniziativa: aumentare la visibilità e riconoscibilità del distintivo contributo antropologico nella sfera pubblica; promuovere la dimensione applicativa della ricerca etnografica, per generare trasformazioni in chiave più inclusiva e democratica nei contesti dove i soci SIAA operano;
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement
Impatto stimato in termini di pubblico: Notevole impatto grazie all'annuale organizzazione di un convegno annuale e numerose iniziative territoriali
Identificativo IRIS: PEN-1108
21 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/03/2021 - Al 02/03/2026
Responsabile: FARAJ, ALI
Titolo dell'iniziativa: Accordo internazionale di cooperazione scientifica e accademica tra University of AL aL Bayt, Mafraq, Giordania e l'Università degli studi di Milano-Bicocca
Obiettivi dell'iniziativa: L'accordo intende in primo luogo fornire agli studenti di arabo dell'Università Bicocca la possibilità di svolgere un periodo di studio in un paese arabo al fine di migliorare la competenza linguistica. Con l'accordo si intendono inoltre intraprendere attività di ricerca congiunte, ricerche di tesi di dottorato, scambio di professori, ricercatori e altro personale, organizzazione di seminari, conferenze, simposi e altre attività su temi di interesse comune legati alla lingua e cultura araba.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement
Impatto stimato in termini di pubblico: Potenziamento della rete internazionale per aree geografiche di interesse previste dal Corso di Comunicazione Interculturale.
Identificativo IRIS: PEN-0994
22 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 19/08/2021 - Al 03/02/2222
Responsabile: URRU, LUIGI
Titolo dell'iniziativa: Fosco Maraini viaggiator curioso. Le donne tuffatrici di Hèkura
Obiettivi dell'iniziativa: Presentare i viaggi di ricerca di Fosco Maraini presso l'isola di Hèkura in Giappone
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: Trenta persone
Identificativo IRIS: PEN-1763
23 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 22/09/2021 - Al 22/09/2026
Responsabile: FARAJ, ALI
Titolo dell'iniziativa: Accordo internazionale di cooperazione scientifica e accademica tra l'Università degli studi di Milano-Bicocca e l'Università Sidi Mohamed Ben Abdellah di Fes, Marocco
Obiettivi dell'iniziativa: L'accordo intende in primo luogo fornire agli studenti di arabo dell'Università Bicocca la possibilità di svolgere un periodo di studio in un paese arabo al fine di migliorare la competenza linguistica. Con l'accordo si intendono inoltre intraprendere attività di ricerca congiunte, ricerche di tesi di dottorato, scambio di professori, ricercatori e altro personale, organizzazione di seminari, conferenze, simposi e altre attività su temi di interesse comune legati alla lingua e cultura araba.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement
Impatto stimato in termini di pubblico: Potenziamento della rete internazionale per aree geografiche di interesse previste dal Corso di Comunicazione Interculturale.
Identificativo IRIS: PEN-0995
24 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 24/11/2021 - Al 03/02/2222
Responsabile: BARONE, PIERANGELO
Titolo dell'iniziativa: Festival dell'educazione 2021 - Presenti. Per una comunità che si educa in profondità
Obiettivi dell'iniziativa: Il festival dell'educazione 2021 ha inteso offrire un terreno di condivisione, scambio e confronto per andare a fondo delle questioni educative che più premono in questo presente
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: 750
Identificativo IRIS: PEN-3909
25 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 23/12/2021 - Al 23/12/2026
Responsabile: FARAJ, ALI
Titolo dell'iniziativa: Accordo internazionale di cooperazione scientifica e accademica tra l'Università degli studi di Milano-Bicocca e l'Amman Arab University, Giordania
Obiettivi dell'iniziativa: L'accordo intende in primo luogo fornire agli studenti di arabo dell'Università Bicocca la possibilità di svolgere un periodo di studio in un paese arabo al fine di migliorare la competenza linguistica. Con l'accordo si intendono inoltre intraprendere attività di ricerca congiunte, ricerche di tesi di dottorato, scambio di professori, ricercatori e altro personale, organizzazione di seminari, conferenze, simposi e altre attività su temi di interesse comune legati alla lingua e cultura araba.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement
Impatto stimato in termini di pubblico: Potenziamento della rete internazionale per aree geografiche di interesse previste dal Corso di Comunicazione Interculturale.
Identificativo IRIS: PEN-1036
26 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 18/02/2022 - Al 03/02/2222
Responsabile: MALIGHETTI, ROBERTO
Titolo dell'iniziativa: AnthroDay. MAI DA SOLI. ALMENO IN DUE. IL SAPER-FARE CHE NASCE DALLA COLLABORAZIONE
Obiettivi dell'iniziativa: Riflessione pubblica sulle relazioni interdisciplinari
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: Riflessione pubblica sulle relazioni interdisciplinari
Identificativo IRIS: PEN-1834
27 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 20/02/2022 - Al 03/02/2222
Responsabile: URRU, LUIGI
Titolo dell'iniziativa: In bici. Antropologi e protagonisti a confronto sulle pratiche sociali di ciclismo
Obiettivi dell'iniziativa: Favorire la conoscenza delle diverse forme di pratica ciclistica studiate dall’antropologia. Fenomeni sociali e culturali significativi vengono indagati a partire dalle diverse testimonianze di atleti professionisti, cicloamatori, cicloturisti, corrieri in bicicletta, associazioni per la mobilità sostenibile, con cui gli studiosi interloquiscono
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: Trenta persone
Identificativo IRIS: PEN-1764
28 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/03/2022 - Al 02/03/2027
Responsabile: FARAJ, ALI
Titolo dell'iniziativa: Accordo internazionale di cooperazione scientifica e accademica tra l'Università degli studi di Milano-Bicocca e l'University of Duhok , Iraq
Obiettivi dell'iniziativa: L'accordo intende in primo luogo fornire agli studenti di arabo dell'Università Bicocca la possibilità di svolgere un periodo di studio in un paese arabo al fine di migliorare la competenza linguistica. Con l'accordo si intendono inoltre intraprendere attività di ricerca congiunte, ricerche di tesi di dottorato, scambio di professori, ricercatori e altro personale, organizzazione di seminari, conferenze, simposi e altre attività su temi di interesse comune legati alla lingua e cultura araba.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement
Impatto stimato in termini di pubblico: Potenziamento della rete internazionale per aree geografiche di interesse previste dal Corso di Comunicazione Interculturale.
Identificativo IRIS: PEN-1038
29 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 07/03/2022 - Al 03/02/2222
Responsabile: MAURIZI, ANDREA
Titolo dell'iniziativa: – “Viaggio nel Giappone sconosciuto di Massimo Soumaré e Fiabe di letto di Mori Yōko”
Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione scientifica alla cittadinanza
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: 200 persone
Identificativo IRIS: PEN-1988
30 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/04/2022 - Al 02/04/2033
Responsabile: MENEGOLA, LEONARDO
Titolo dell'iniziativa: Arti e Periferie - sito web www.artieperiferie.it
Obiettivi dell'iniziativa: Visibilità dell'attività di diversi attori sociali impegnati nel campo dei linguaggi artistici, espressivi, creativi, performativi in contesti di margine, di confine, di periferia. Messa in rete di tali diverse realtà, in un'ottica aggregativa e associativa. Mappatura di tale universo di organizzazioni e persone.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica
Impatto stimato in termini di pubblico: Si prevede l'ampliamento progressivo del sito, mirato ad integrare e valorizzare sempre più realtà attive a livelli e i contesti diversi.
Link a siti web: www.artieperiferie.itIdentificativo IRIS: PEN-1949
31 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/04/2022 - Al 02/04/2033
Responsabile: GUERRA, MONICA; SCHIAVONE, GIULIA; MANGIATORDI, ANDREA; ZUCCOLI, FRANCA GIULIANA MARIA ANTONIA; MENEGOLA, LEONARDO
Titolo dell'iniziativa: Arti e Periferie. Documentare, raccontare, condividere forme d’arte nei contesti di confine
Obiettivi dell'iniziativa: Arti e Periferie. Documentare, raccontare, condividere forme d’arte nei contesti di confine, mette in rete esperienze artistiche e performative realizzate in spazi pubblici, attraversando e valorizzando esperienze collocate fuori dalle rotte abituali, per guardare alle potenzialità insite nei linguaggi artistici e performativi, come strumenti di connessione tra luoghi e persone, di tessere legami e relazioni in contesti marginali e di confine.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: Il progetto intende svilupparsi nel medio-lungo periodo, per 1. contribuire a una riflessione interdisciplinare sui linguaggi creativi, espressivi, performativi e artistici nei contesti di confine, marginalità, periferia 2. promuovere la messa in rete degli attori sociali attivi in questi ambiti, stimolando condivisione e aggregazione, favorendo sinergie tra il Terzo Settore e il mondo delle imprese, e mappando tali realtà 3. valorizzare e analizzare il ruolo del digitali e del web nel processo
Link a siti web: www.artieperiferie.itIdentificativo IRIS: PEN-1951
32 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 11/05/2022 - Al 11/05/2027
Responsabile: FARAJ, ALI
Titolo dell'iniziativa: Accordo internazionale di cooperazione scientifica e accademica tra l'Università degli studi di Milano-Bicocca e Al-Zahraa University for Women, Iraq
Obiettivi dell'iniziativa: L'accordo intende in primo luogo fornire agli studenti di arabo dell'Università Bicocca la possibilità di svolgere un periodo di studio in un paese arabo al fine di migliorare la competenza linguistica. Con l'accordo si intendono inoltre intraprendere attività di ricerca congiunte, ricerche di tesi di dottorato, scambio di professori, ricercatori e altro personale, organizzazione di seminari, conferenze, simposi e altre attività su temi di interesse comune legati alla lingua e cultura araba.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement
Impatto stimato in termini di pubblico: Potenziamento della rete internazionale per aree geografiche di interesse previste dal Corso di Comunicazione Interculturale.
Identificativo IRIS: PEN-1037
33 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 17/05/2022 - Al 03/02/2222
Responsabile: URRU, LUIGI
Titolo dell'iniziativa: Tokyo: un itinerario etnografico
Obiettivi dell'iniziativa: È stata raccontata da esploratori, naturalisti, viaggiatori, giornalisti, turisti, poeti e scrittori, la capitale del Giappone. Meno noti sono i resoconti che ne hanno dato etnografi ed antropologi
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: Quaranta persone
Link a siti web: https://www.italia-asia.it/tokyo-un-itinerario-etnograficoIdentificativo IRIS: PEN-1765
34 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 16/09/2022 - Al 03/02/2222
Responsabile: ZECCA, RAUL
Titolo dell'iniziativa: Continente Italia - 30° ciclo d’iniziative con gli studenti di Lecco, Monticello, Oggiono, Calolziocorte
Obiettivi dell'iniziativa: Approfondimento sul tema delle nuove schiavitù in chiave antropologica
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: 50 studenti
Identificativo IRIS: PEN-2015
35 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 16/09/2022 - Al 03/02/2222
Responsabile: MANCINO, EMANUELA
Titolo dell'iniziativa: Membro del Comitato Etico della Fondazione Veronesi
Obiettivi dell'iniziativa: intento del comitato etico è porsi come un punto di riferimento per una riflessione comune su temi di rilevanza etica e bioetica che ci riguardano da vicino, come individui e come società.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement
Impatto stimato in termini di pubblico: coinvolgimento della cittadinanza attraverso eventi culturali e mediante pubblicazioni periodiche
Identificativo IRIS: PEN-2885
36 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 24/09/2022 - Al 03/02/2222
Responsabile: RIVA, MARIA GRAZIA
Titolo dell'iniziativa: Coordinamento scientifico e Organizzazione Pnrr Orientamento - ''Transizione Scuola-Università'' - Missione 4.
Obiettivi dell'iniziativa: Sensibilizzazione scuole, studenti e studentesse all'inserimento nel mondo universitario, supporto nella costruzione del proprio progetto di vita e di lavoro.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: 3500 studenti
Identificativo IRIS: PEN-1130
37 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 06/10/2022 - Al 03/02/2222
Responsabile: ZECCA, LUISA; FREDELLA, CLAUDIA DELIA ANELIA
Titolo dell'iniziativa: L'ABC del quartiere Un doposcuola street-style.
Obiettivi dell'iniziativa: Sviluppo di competenze chiave per la cittadinanza e l’apprendimento permanente, Diritto al gioco e alla formazione (Convenzione ONU ‘89); sostegno alla relazione adulti bambini; integrazione scuola-extrascuola (insegnanti, bambini, famiglie). > Socializzazione, identità multiculturale, apprendimento Alfabetizzazione (L1 e L2), metodo di studio, valutazione competenze comunicative e linguistiche Alleanze famiglia e scuola, supporto alle famiglie nella relazione con la scuola Orientamento
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione a progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio
Impatto stimato in termini di pubblico: Coinvolgimento bambini, ragazzi, famiglie, scuole, istituzioni, terzo settore, studenti universitari, comunità scientifica, membri partner di C4S
Link a siti web: https://www.facebook.com/LABCdelquartiere; https://www.produzionidalbasso.com/project/l-abc-del-quartiere/Identificativo IRIS: PEN-1910
38 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 19/11/2022 - Al 03/02/2222
Responsabile: FORMENTI, LAURA
Titolo dell'iniziativa: Il sistema della tutela e il mondo delle comunità Cambiamenti in atto e prospettive future
Obiettivi dell'iniziativa: Disseminazione dei risultati del progetto ERCCI (Erasmus KA2); presentazione del Master di primo livello (unico in Italia) "Le buone pratiche del lavoro educativo in comunità minori"; collaborazione con enti del terzo settore e reti nazionali per la tutela dell'infanzia. L'evento si ripete ogni anno all'apertura del Master.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: Numero partecipanti online: 118. Comunicazioni molto ampie tramite mailing list, social media e nel web a cura di Arimo (tramite Ubi minor, Portale dell'adolescenza inquieta, e mailing list), CNCA (Portale, mailing list), CISMAI (Portale, mailing list) e Agevolando. Rivista "Animazione Sociale"
Link a siti web: https://www.unimib.it/buone-pratiche-del-lavoro-educativo-comunita-minori-2122Identificativo IRIS: PEN-1346
39 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 27/11/2022 - Al 03/02/2222
Responsabile: CASTIGLIONI, MICAELA DONATELLA
Titolo dell'iniziativa: Identià Ibride-Milano-Book City Università
Obiettivi dell'iniziativa: Sollevare la questione della fluidità identitaria adulta, tra risorse e limiti, con particolare attenzione alla criticità del periodo pandemico e all'uso di droghe.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: Buono in base alla presenza partecipanti e vendita del volume
Identificativo IRIS: PEN-2494
40 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/01/2023 - Al 02/02/2024
Responsabile: GRANATA, ANNA
Titolo dell'iniziativa: Mappatura dell'innovazione educativa in Italia con Ashoka Italia (ONG) e Indire (Istituto nazionale documentazione, innovazione, ricerca educativa)
Obiettivi dell'iniziativa: 1) mappare le soluzioni educative innovative in Italia 2) creare una rete tra scuole e reti educative virtuose 3) sottoporre al legislatore e al dibattito pubblico una visione innovativa di educazione
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione a comitati per la definizione di standard e norme tecniche
Impatto stimato in termini di pubblico: 3.000 persone
Link a siti web: https://www.mappaturainnovazione.it/Identificativo IRIS: PEN-4372
41 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/01/2023 - Al 03/02/2222
Responsabile: GRASSI, PAOLO; SANTANERA, GIOVANNA
Titolo dell'iniziativa: Produzione di contenuti antropologici per pagine Facebook e Instagram
Obiettivi dell'iniziativa: Promuovere la conoscenza dell'antropologia e di eventi, pubblicazioni, seminari e conferenze di antropologia fra gli studenti e studentesse e la cittadinanza
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica
Impatto stimato in termini di pubblico: impatto di ordine culturale: si contribuisce a migliorare la conoscenza dell'antropologia
Identificativo IRIS: PEN-5720
42 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 12/01/2023 - Al 03/02/2222
Responsabile: PASSALACQUA, FRANCO; FERRARESE, SAMUELE
Titolo dell'iniziativa: Opera Education: l'incontro tra studenti, insegnanti e opera lirica come leva di promozione culturale sul territorio
Obiettivi dell'iniziativa: Facilitare la creazione di collaborazioni tra scuole del territorio lombardo attorno alla didattica musicale e alla partecipazione al progetto Opera Education; diffusione di pratiche educative didattiche culturalmente stimolanti in ambito scolastico ed extra-scolastico; approfondimento delle ricadute didattiche del progetto Opera Education
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: Diffusione di pratiche educative e didattiche volte a promuovere l'opera lirica come occasione di incontro tra studenti ed esperienza estetica-letteraria; coinvolgimento di insegnanti in occasioni di approfondimento scientifico e in iniziative formative
Identificativo IRIS: PEN-4671
43 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 24/01/2023 - Al 03/02/2222
Responsabile: URRU, LUIGI
Titolo dell'iniziativa: Potere, memoria e modernità in Giappone
Obiettivi dell'iniziativa: Tokyo possiede un centro. È vuoto e inaccessibile. E deputato ad accogliere una persona sola, l’imperatore, che vive nella separazione dai comuni mortali. Il suo palazzo – motore topografico e simbolico della capitale e della nazione, racconta di un potere che all’ostentazione preferisce il nascondimento, si esercita non nell’azione ma nell’immobilità, è presente a tutti perché a nessuno è visibile.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: Trenta persone
Link a siti web: https://www.italia-asia.it/potere-memoria-e-modernita-giapponeIdentificativo IRIS: PEN-1766
44 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 04/02/2023 - Al 03/02/2222
Responsabile: PALLAVICINI, FEDERICA
Titolo dell'iniziativa: Festival del Management - MindVR
Obiettivi dell'iniziativa: Descrizione del progetto Mind-VR finanziato nell'ambito della prima call del bando BiUniCrowd
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: 100-200 perosne
Identificativo IRIS: PEN-4116
45 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 07/02/2023 - Al 03/02/2222
Responsabile: FERRARI, EMANUELE
Titolo dell'iniziativa: Lezione Concerto pianistica Teatro Litta Milano su Bach.
Obiettivi dell'iniziativa: Formazione del pubblcio
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: 100 persone
Identificativo IRIS: PEN-4333
46 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 24/02/2023 - Al 22/06/2024
Responsabile: FERRI, NICOLETTA DANIELA PAOLA; SCHIAVONE, GIULIA
Titolo dell'iniziativa: Percorso di formazione a educatori e insegnanti neo-assunti della città di Torino.
Obiettivi dell'iniziativa: Progettazione e realizzazione di percorsi di formazione e innovazione metodologica e pedagogica rivolti all'accompagnamento di educatori e insegnanti neo-assunti.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: 100
Identificativo IRIS: PEN-2488
47 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 14/03/2023 - Al 03/02/2222
Responsabile: FERRARI, EMANUELE
Titolo dell'iniziativa: Lezione-Concerto su Schumann
Obiettivi dell'iniziativa: Formazione del pubblico
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: 100 persone
Identificativo IRIS: PEN-4335
48 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 04/04/2023 - Al 03/02/2222
Responsabile: FERRARI, EMANUELE
Titolo dell'iniziativa: Lezione concerto su Brahms
Obiettivi dell'iniziativa: Formazione del pubblico
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: 100 persone
Identificativo IRIS: PEN-4339
49 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 04/04/2023 - Al 03/02/2222
Responsabile: CALORIO, GIACOMO
Titolo dell'iniziativa: Lezione di orientamento (giapponese) nell’ambito dell’iniziativa “Primavera in Bicocca”, per le classi quinte delle superiori
Obiettivi dell'iniziativa: Orientamento, istruzione
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: 30 studenti
Identificativo IRIS: PEN-4017
50 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 09/04/2023 - Al 03/02/2222
Responsabile: PALLAVICINI, FEDERICA
Titolo dell'iniziativa: Partecipazione a Educafestival 2023 (Rovereto, Trento)
Obiettivi dell'iniziativa: Presentazione attivita' del Laboratorio di Ricerca Gamers VR Lab
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: 300
Identificativo IRIS: PEN-4122
51 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/05/2023 - Al 03/02/2222
Responsabile: MANCINO, EMANUELA
Titolo dell'iniziativa: BalossMilanfilmFEstival
Obiettivi dell'iniziativa: valorizzazione del linguaggio cinematografico per i più giovani
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: La prima edizione del Festival ha attirato docenti e ragazzi della scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado sia della Lombardia sia di altre regioni
Link a siti web: balossmilanfilmfest.itIdentificativo IRIS: PEN-3799
52 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 16/05/2023 - Al 03/02/2222
Responsabile: FERRARI, EMANUELE
Titolo dell'iniziativa: Lezione concerto su Liszt
Obiettivi dell'iniziativa: Formazione del pubblico
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: 100 persone
Identificativo IRIS: PEN-4340
53 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/06/2023 - Al 01/09/2024
Responsabile: NEGRI, MARTINO; SACCENTI, LUISANNA
Titolo dell'iniziativa: Letture boscose
Obiettivi dell'iniziativa: Letture boscose” è un ciclo di letture animate nato nel contesto del progetto “Leggo anch’io”, volto ad aprire la Biblioteca di Ateneo al territorio, e alle bambine e ai bambini del quartiere in particolare, mirando alla promozione della lettura e, più in generale, delle possibilità d’incontro con la cultura, anche scientifica, da parte dei bambini: un incontro che si dia nel segno del piacere, della meraviglia e dell’interazione dialogica.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: Promozione della lettura tra i bambini
Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/terza-missione/leggo-anch’io/letture-boscoseIdentificativo IRIS: PEN-3899
54 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 26/06/2023 - Al 03/02/2222
Responsabile: BARBERANI, SILVIA
Titolo dell'iniziativa: morena stories: "In luce. Valorizzare e raccontare le identità culturali dei territori"
Obiettivi dell'iniziativa: promuovere in ottica turistica l’area territoriale ovest dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea attraverso attività artistiche, eventi e la partecipazione attiva delle comunità locali in attività in grado di attrarre un pubblico residente e non solo.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione a progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio
Impatto stimato in termini di pubblico: 100 partecipanti
Identificativo IRIS: PEN-4834
55 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/07/2023 - Al 02/02/2024
Responsabile: FERRARI, EMANUELE
Titolo dell'iniziativa: Pubblicazione di 40 video
Obiettivi dell'iniziativa: Formazione musicale del pubblico
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica
Impatto stimato in termini di pubblico: 200.000 utenti on line
Identificativo IRIS: PEN-4341
56 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 21/07/2023 - Al 03/02/2222
Responsabile: BRIVIO, ALESSANDRA
Titolo dell'iniziativa: Propositi di filosofia. Pratiche di filosofia, philosophy for children-community on gioco, Seminario residenziale e formativo
Obiettivi dell'iniziativa: Sostenere l'idea di uno spazio e di un tempo per una filosofia in grado di ritornare essa stessa a scuola, per ri-articolare le sue modalità, per ri-disegnare la geografia dei meccanismi di organizzazione del suo pensare e del suo sapere. Un impegno ad approfondire un progetto, dalla philosophy for children alla post philosophy for children.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: i partecipanti sono circa 50 e ognuno è parte di una rete o di un'istituzione nazionale
Identificativo IRIS: PEN-3965
57 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 24/09/2023 - Al 03/02/2222
Responsabile: DIA, YASSIN MARCELLA
Titolo dell'iniziativa: Tavola rotonda "Antirazzismo quotidiano: riflessioni, pratiche, sfide”
Obiettivi dell'iniziativa: L'obiettivo della Tavola rotonda "Antirazzismo quotidiano: riflessioni, pratiche, sfide” consisteva nel discutere, insieme al pubblico, le strategie di contrasto circa le discriminazioni e il razzismo nell'Italia contemporanea.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: raggiungimento di 50 persone circa
Identificativo IRIS: PEN-4887
58 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 29/09/2023 - Al 15/01/2024
Responsabile: CAPURRO, RITA; BROGI, ELENA GEMMA; ZUCCOLI, FRANCA GIULIANA MARIA ANTONIA; SACCENTI, LUISANNA
Titolo dell'iniziativa: Birth. Nascere non basta
Obiettivi dell'iniziativa: Il titolo prende spunto dalla poesia di Pablo Neruda: Nascere non basta. La ricchezza e la complessità del tema sono qui indagati attraverso quattro prospettive differenti ispirate a oggetti, fotografie, testimonianze video, scritti che raccontano esperienze, progetti e ricerche.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: socio culturale
Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/terza-missione/mostre-biblioteca/birthIdentificativo IRIS: PEN-3870
59 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 13/10/2023 - Al 05/02/2024
Responsabile: BARENGHI, MARIO LUIGI
Titolo dell'iniziativa: Favoloso Calvino
Obiettivi dell'iniziativa: Celebrazione del centenario della nascita dello scrittore Italo Calvino con un'esposizione che presenta il suo immaginario creativo attraverso oltre 400 documenti, autografi, disegni, dipinti, installazioni e opere d'arte
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: 150.000 visitatori
Link a siti web: https://scuderiequirinale.it/Identificativo IRIS: PEN-3664
60 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 13/10/2023 - Al 03/02/2222
Responsabile: BOCCALETTI, SILVY; BIFFI, ELISABETTA; MONTÀ, CHIARA CARLA; RATOTTI, MARIA; MALATESTA, STEFANO
Titolo dell'iniziativa: Festival GenerAzioni
Obiettivi dell'iniziativa: Generazioni è uno degli eventi di disseminazione del progetto MUSA – Multilayered Urban Sustainability Action, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationE, PNRR Missione 4 Componente 2 Linea di Investimento 1.5: Creazione e rafforzamento degli “ecosistemi dell’innovazione”, costruzione di “leader territoriali di R&S”. GenerAzioni, grazie a due giorni ricchi di eventi, performance, incontri e workshop, è l’occasione per conoscere alcune delle azioni che i gruppi di lavoro di MUSA
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: Coinvolgimento di 8 scuole della regione Lombardia; disseminazione del progetto dentro la rete di MUSA
Identificativo IRIS: PEN-4024
61 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 13/10/2023 - Al 03/02/2222
Responsabile: FERRARI, EMANUELE
Titolo dell'iniziativa: Lezione concerto in diretta Radio Popolare
Obiettivi dell'iniziativa: Formazione del pubblico
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale
Impatto stimato in termini di pubblico: 20.000 ascoltatori
Identificativo IRIS: PEN-4346
62 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 14/10/2023 - Al 03/02/2222
Responsabile: BRAMBILLA, LISA
Titolo dell'iniziativa: ciclo di webinar "Coltivare il dissenso. VOCI DALLA RIVOLUZIONE"
Obiettivi dell'iniziativa: Sensibilizzare studenti e cittadinanza sui temi oggetto del webinar fornendo al contempo strumenti per approfondire una conoscenza critica
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: 100
Identificativo IRIS: PEN-4298
63 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 20/10/2023 - Al 03/02/2222
Responsabile: VERONESE, GUIDO
Titolo dell'iniziativa: Bell hooks lectures: Estetica della resistenza, arti performative come spazi anti-oppressivi di cura Moni Ovadia: finzione e trasfigurazione, vie per la verità
Obiettivi dell'iniziativa: Costruire percorsi di coscientizzazione e di cura attraverso il linguaggio dell'arte
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Iniziative di co-produzione di conoscenza
Impatto stimato in termini di pubblico: raggiungere almeno 100 partecipanti ad evento
Link a siti web: https://www.facebook.com/watch/live/?ref=watch_permalink&v=180647845088725Identificativo IRIS: PEN-4080
64 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 27/10/2023 - Al 03/02/2222
Responsabile: MANCINO, EMANUELA
Titolo dell'iniziativa: Marano Ragazzi Spot Festival
Obiettivi dell'iniziativa: promuovere la film literacy nella scuola presso studenti e docenti
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: il Festival ha coinvolto proposte europee ed italiane
Link a siti web: https://www.educ-azione.comIdentificativo IRIS: PEN-3800
65 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 03/11/2023 - Al 03/02/2222
Responsabile: BRIVIO, ALESSANDRA
Titolo dell'iniziativa: Kit formativo "Vodu in Africa", in PARS - Portale di formazione e informazione per il contrasto dell'analfabetismo religioso
Obiettivi dell'iniziativa: PARS è pensato principalmente per docenti di varie discipline, ricercatori, giornalisti, attori del dialogo interreligioso e interculturale, mediatori culturali, operatori per la pace e tutti coloro che si interessano di questi temi.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: E' un portale pubblico e a libero accesso
Identificativo IRIS: PEN-3966
66 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 10/11/2023 - Al 03/02/2222
Responsabile: FERRARI, EMANUELE
Titolo dell'iniziativa: Lezione concerto in diretta Radio Popolare
Obiettivi dell'iniziativa: Formazione del pubblico
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale
Impatto stimato in termini di pubblico: 20.000 ascoltatori
Identificativo IRIS: PEN-4348
67 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 14/11/2023 - Al 03/02/2222
Responsabile: FARAJ, ALI; CALORIO, GIACOMO; PEZZA, ALESSANDRA
Titolo dell'iniziativa: Dialoghi interculturali: "La Storia raccontata attraverso i fumetti di Cina, Giappone e Mondo Arabo"
Obiettivi dell'iniziativa: Mettere a confronto le tre anime del Corso di Laurea in Comunicazione Interculturale (arabo, cinese e giapponese), sollecitare l'interesse degli studenti per l'indirizzo scelto e ampliare le loro vedute in un'ottica interculturale.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: Partecipazione degli studenti del corso di laurea in Comunicazione Interculturale
Link a siti web: https://www.formazione.unimib.it/it/news/storia-raccontata-attraverso-fumetti-cina-giappone-e-mondo-araboIdentificativo IRIS: PEN-5886
68 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 14/11/2023 - Al 03/02/2222
Responsabile: FERRARI, EMANUELE
Titolo dell'iniziativa: Lezione Concerto
Obiettivi dell'iniziativa: Formazione del pubblico
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: 100 persone
Identificativo IRIS: PEN-4347
69 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 01/12/2023 - Al 05/01/2024
Responsabile: FARAJ, ALI
Titolo dell'iniziativa: Corso gratuito di arabo con la prof.ssa Muntaha Taha Alharahsheh, Al al-Bayt University
Obiettivi dell'iniziativa: Rafforzare le competenze linguistiche di arabo, in particolare la comprensione scritta e orale, la produzione orale, la conversazione e la lettura.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: Rafforzamento delle competenze linguistiche di arabo
Identificativo IRIS: PEN-4027
70 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/01/2024 - Al 01/07/2024
Responsabile: DI MARTINO, DANIELA
Titolo dell'iniziativa: Ambasciatrici di Scienza
Obiettivi dell'iniziativa: Interventi informativi e di orientamento durante le lezioni dei corsi STEM (di laurea triennali e magistrali). Interventi di didattica alternativa (informale/no formale) nelle scuole superiori. Il coinvolgimento di giovani scienziate è motivato dall’idea di accrescere l’interesse nelle STEM anche da parte delle studentesse, di decostruire gli stereotipi e di fornire role models che possano ispirare le scelte universitarie degli studenti e delle studentesse.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: 1500
Link a siti web: https://www.fisica.unimib.it/it/orientamento/progetto-ambasciatrici-scienza-2024Identificativo IRIS: PEN-4471
71 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 09/01/2024 - Al 09/01/2024
Responsabile: BORGHESI, ANGELA
Titolo dell'iniziativa: "La Storia" di Elsa Morante e la polemica del 1974 (in occasione della serie televisiva con la regia di F. Archibugi)
Obiettivi dell'iniziativa: In occasione della serie televisiva tratta dal romanzo di Elsa Morante "La Storia" per la regia di F. Archibugi si è ripercorsa la lunga e vivace polemica che nella seconda metà del 1974 accolse la pubblicazione del romanzo e il suo grande successo presso il pubblico dei lettori
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale
Impatto stimato in termini di pubblico: Fahrenheit è un programma culturale molto seguito a livello nazionale
Identificativo IRIS: PEN-4034
72 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 10/01/2024 - Al 10/01/2024
Responsabile: BARBERANI, SILVIA
Titolo dell'iniziativa: "parole in libertà. una rivista di reclusə e una di antropologhə si incontrano e si scambiano modi e temi di scrittura"
Obiettivi dell'iniziativa: incontro preparatorio del workshop "parole in libertà" nel contesto dell'anthrodaymilano 2024
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement
Impatto stimato in termini di pubblico: il workshop che si terrà il 16/02/2024 avrà 80 partecipanti
Identificativo IRIS: PEN-4836
73 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 11/01/2024 - Al 11/01/2024
Responsabile: FERRI, NICOLETTA DANIELA PAOLA; SCHIAVONE, GIULIA; ANTONACCI, FRANCESCA; TASSAN, MANUELA
Titolo dell'iniziativa: Contesti scolastici e innesti performativi. Scuola come bene comune
Obiettivi dell'iniziativa: Dialogo sul ruolo del performativo in contesti scolastici in merito al tema della scuola come bene comune.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: 100
Identificativo IRIS: PEN-4271
74 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 11/01/2024 - Al 11/01/2024
Responsabile: TASSAN, MANUELA
Titolo dell'iniziativa: Intervento nell'ambito del ciclo di incontri "Educare alla bellezza" organizzati da Hangar Piemonte e Università di Milano-Bicocca
Obiettivi dell'iniziativa: L'intervento intendeva invitare il pubblico a riflettere sul rapporto tra dentro-fuori la scuola, valorizzando quindi il ruolo culturale della scuola come bene comune.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: 100 persone
Identificativo IRIS: PEN-3786
75 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 15/01/2024 - Al 16/01/2024
Responsabile: BORGHESI, ANGELA
Titolo dell'iniziativa: Fior da fiore. Musica, natura e letteratura
Obiettivi dell'iniziativa: Promuovere la conoscenza dell'essenza botanica e della letteratura ad essa inerente, conoscenza del territorio particolarmente interessato alla coltivazione del calicanto, sensibilizzazione al testo poetico
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: Buona presenza di pubblico, sala gremita, circa 100 presenti
Identificativo IRIS: PEN-4029
76 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 16/01/2024 - Al 16/01/2029
Responsabile: FARAJ, ALI
Titolo dell'iniziativa: Accordo internazionale quadro di cooperazione scientifica e accademica tra l'Università degli Studi di Milano-Bicocca e l'University Sultan Moulay Slimane, Beni Mellal, Marocco.
Obiettivi dell'iniziativa: L'accordo intende in primo luogo fornire agli studenti di arabo dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca la possibilità di svolgere un periodo di studio in un paese arabo al fine di migliorare la competenza linguistica. Con l'accordo si intendono inoltre intraprendere attività di ricerca congiunte, scambio di professori, ricercatori e altro personale, organizzazione di seminari, conferenze, simposi e altre attività su temi di interesse comune legati alla lingua e alla cultura araba.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement
Impatto stimato in termini di pubblico: Potenziamento della rete internazionale per aree geografiche di interesse previste dal Corso di Comunicazione Interculturale.
Identificativo IRIS: PEN-5878
77 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 19/01/2024 - Al 19/01/2024
Responsabile: BORGHESI, ANGELA
Titolo dell'iniziativa: Italo Calvino. Alberi e piante
Obiettivi dell'iniziativa: In occasione del centenario della nascita di Italo Calvino, uno dei più importanti autori del Novecento, la lezione approfondisce il tema della presenza vegetale nell'opera dello scrittore anche attraverso il rapporto con i due genitori, la madre illustre botanica e il padre noto agronomo.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: Erano presenti due classi di studenti e altre in collegamento streaming. La lezione è stata registrata e resa disponibile per il pubblico nazionale
Identificativo IRIS: PEN-4031
78 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 19/01/2024 - Al 19/01/2024
Responsabile: RUGGIERI, BEATRICE
Titolo dell'iniziativa: PARADISI PERDUTI. TRE SERATE PER PARLARE DI CAMBIAMENTI CLIMATICI E MOBILITA' UMANA. "ISOLE FIJI. ADATTAMENTO E RILOCAZIONI" organizzato da Chiaroscuri e altre storie
Obiettivi dell'iniziativa: Sensibilizzazione al tema del cambiamento climatico e delle strategie di adattamento nei contesti insulari
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: partecipazione attiva, impatto sociale
Identificativo IRIS: PEN-4384
79 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 21/01/2024 - Al 21/01/2024
Responsabile: ORNAGHI, VERONICA MARIA
Titolo dell'iniziativa: Conferenza finale del progetto europeo Teaching to Be sulla promozione del benessere degli insegnanti a scuola
Obiettivi dell'iniziativa: Obiettivo della conferenza era quello di far conoscere alla cittadinanza (con particolare riguardo a insegnanti e dirigenti scolastici) i materiali e i risultati della ricerca condotta nei tre anni del progetto europeo Teaching to Be.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: All'evento hanno preso parte circa 60 docenti di ogni ordine di scuola e dirigenti, ai quali sono stati lasciati dei materiali per diffondere i contenuti dell'evento ai colleghi, raggiungendo in questo modo i docenti e il personale scolastico di una ventina di scuola della Lombardia e del Piemonte.
Identificativo IRIS: PEN-3733
80 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 27/01/2024 - Al 27/01/2024
Responsabile: PALMIERI, CRISTINA
Titolo dell'iniziativa: Tavola rotonda “Lavoro sociale lavoro povero?” - Forum del welfare della Città di Milano “Le sfide della città”
Obiettivi dell'iniziativa: Discutere pubblicamente la questione della difficoltà di reperimento di professionisti della cura e del sociale oltreché in ambito educativo
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Iniziative di democrazia partecipativa
Impatto stimato in termini di pubblico: 150
Link a siti web: https://www.comune.milano.it/aree-tematiche/servizi-sociali/progetti-e-pubblicazioni/forum-welfareIdentificativo IRIS: PEN-4221
81 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 28/01/2024 - Al 28/01/2024
Responsabile: NEGRI, MARTINO; SACCENTI, LUISANNA
Titolo dell'iniziativa: Nicky e Vera. Storia di un eroe discreto della Shoah e dei 669 bambini che salvò
Obiettivi dell'iniziativa: raccontare la paura e l’odio razziale, la viltà e il coraggio di chi si è trovato a compiere scelte drammatiche negli anni più bui del XX secolo, quando l’Europa ha conosciuto la tragedia della Seconda guerra mondiale, le deportazioni nazionalsocialiste e l’olocausto.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: socio pedagogico
Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/nicky-e-vera-storia-eroe-discreto-della-shoah-e-dei-669-bambini-che-salvoIdentificativo IRIS: PEN-4957
82 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 28/01/2024 - Al 28/01/2024
Responsabile: GRAZZANI, ILARIA
Titolo dell'iniziativa: Presentazione di Volume, di cui sono co-autrice, presso il Comune di Landriano in presenza di Assessore all'Istruzione, personale scolastico e genitori
Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione dei risultati della ricerca sull'apprendimento sociale ed emotivo e discussione con il pubblico
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: 100 partecipanti
Identificativo IRIS: PEN-3875
83 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 31/01/2024 - Al 31/01/2024
Responsabile: FARAJ, ALI
Titolo dell'iniziativa: Promotore del seminario dal titolo “Some Arabic and Italian proverbs: a comparative study”.
Obiettivi dell'iniziativa: Analizzare e confrontare alcuni proverbi arabi e italiani focalizzando l'attenzione sugli aspetti linguistici e sul ruolo del proverbio come elemento rappresentativo del patrimonio culturale.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: Partecipazione di docenti, studenti e cittadinanza.
Identificativo IRIS: PEN-5871
84 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 01/02/2024 - Al 01/02/2024
Responsabile: SQUARCINA, ENRICO
Titolo dell'iniziativa: Scoprire la geografia dell'Italia e del Mondo con i video
Obiettivi dell'iniziativa: illustrare le potenzialità didattiche del visuale per l'insegnamento della geografia
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: 100 utenti collegati
Identificativo IRIS: PEN-4147
85 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 03/02/2024 - Al 03/02/2024
Responsabile: VERONESE, GUIDO
Titolo dell'iniziativa: Bell hooks lecture: pensieri diasporici, una conversazione con Bayo Akomolafe
Obiettivi dell'iniziativa: coscientizzazione e diaogo aperto
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Iniziative di co-produzione di conoscenza
Impatto stimato in termini di pubblico: aumentare competenze dei professionisti della cura
Identificativo IRIS: PEN-4090
86 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 03/02/2024 - Al 03/02/2024
Responsabile: CINO, DAVIDE
Titolo dell'iniziativa: Incontro “Competenze digitali, benessere e diritti dei minori”, Università Cattolica del Sacro Cuore Milano.
Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione dati e pratiche educative derivanti dal progetto Horizon 2020 ySKILLS sulle competenze digitali dei giovani.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: Impatto locale
Identificativo IRIS: PEN-4260
87 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 06/02/2024 - Al 28/02/2024
Responsabile: MONTI, PAOLO
Titolo dell'iniziativa: Campionati di Filosofia - Ministero dell'Istruzione - Fase Regionale
Obiettivi dell'iniziativa: Promozione delle discipline filosofiche fra le ragazze e i ragazzi della scuola secondaria, Selezione in vista della fase nazionale dell'iniziativa del Ministero dell'Istruzione e dalla Società Filosofica Italiana, Selezione in vista della fase internazionale dell'iniziativa promossa dalla International Federation of Philosophical Societies
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: Coinvolgimento di alcune decine di scuole secondarie afferenti all'Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
Identificativo IRIS: PEN-4264
88 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 06/02/2024 - Al 06/02/2024
Responsabile: PAGANI, VALENTINA; PASTORI, GIULIA GABRIELLA ELENA; ARGENTIN, GIANLUCA; FREDELLA, CLAUDIA DELIA ANELIA; PASSALACQUA, FRANCO
Titolo dell'iniziativa: Webinar: La leadership democratica degli insegnanti per la leadership degli studenti: didattica, competenze e apprendimenti
Obiettivi dell'iniziativa: Coinvolgere gli insegnanti in una riflessione sul nesso fra cultura democratica della scuola e livelli di agency, benessere e apprendimenti degli studenti e discussione di possibili buone pratiche
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: 45
Identificativo IRIS: PEN-4233
89 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 10/02/2024 - Al 10/02/2024
Responsabile: SCHIANCHI, MATTEO
Titolo dell'iniziativa: Nebbia in agosto. Presentazione e discussione del film.
Obiettivi dell'iniziativa: Conoscenza del passato e sensibilizzazione sulle attuali percezioni della disabilità
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: 400 partecipanti
Identificativo IRIS: PEN-5902
90 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 13/02/2024 - Al 13/02/2024
Responsabile: LUINI, LETIZIA; ROTA, FRANCESCA; BERNI, VERONICA; COLOMBINI, MONICA; GUERRA, MONICA
Titolo dell'iniziativa: Raccontare e costruire sostenibilità nelle pratiche educative
Obiettivi dell'iniziativa: Approfondimento di aspetti teorici
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: 3300 educatori 0-6
Identificativo IRIS: PEN-4269
91 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 14/02/2024 - Al 14/02/2024
Responsabile: CAPUTO, FRANCESCA
Titolo dell'iniziativa: Conferenza su "Il barone rampante" di Italo Calvino
Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione e approfondimento di una delle opere più significative di Italo Calvino
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: L'incontro era in streaming, è stato registrato ed è disponibile sulla piattaforma youtube del sistema bibliotecario di Roma
Identificativo IRIS: PEN-5198
92 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 14/02/2024 - Al 14/02/2024
Responsabile: SCHIANCHI, MATTEO
Titolo dell'iniziativa: Lo sterminio delle persone disabili nella Germania nazista
Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione e sensibilizzazione sui temi della disabilità a partire dallo sterminio nazista
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: 100 studenti
Identificativo IRIS: PEN-5934
93 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 14/02/2024 - Al 14/02/2024
Responsabile: SCHIANCHI, MATTEO
Titolo dell'iniziativa: “Cominciò con le persone disabili”
Obiettivi dell'iniziativa: Sensibilizzazione e cultura sui temi della disabilità e della discriminazione ad essa legata
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: 100 persone
Identificativo IRIS: PEN-4728
94 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 16/02/2024 - Al 16/02/2024
Responsabile: BORGHESI, ANGELA
Titolo dell'iniziativa: La parola alle piante
Obiettivi dell'iniziativa: Conferenza inserita in un ciclo di incontri volti a sensibilizzare gli ascoltatori al tema della botanica in letteratura
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: Erano presenti circa cento persone, la lezione è stata registrata e sarà resa disponibile su YouTube
Identificativo IRIS: PEN-4032
95 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 16/02/2024 - Al 16/02/2024
Responsabile: RIBOLLA, PATRIZIA LUEN; GUERRA, MONICA; TASSAN, MANUELA; ZUCCOLI, FRANCA GIULIANA MARIA ANTONIA; RIMOLDI, LUCA
Titolo dell'iniziativa: Passeggiata dal titolo "Costruire storie. Le pratiche abitative nel quartiere Bicocca tra passato e futuro"
Obiettivi dell'iniziativa: L'evento si propone di offrire una lettura del quartiere da una prospettiva antropologica e artistica, valorizzando l'identità e la memoria dei luoghi. L'evento si inserisce nel quadro delle iniziative promosse dal Progetto MUSA - Multilayered Urban Sustainability Action che si pone l'obiettivo di favorire la sostenibilità attraverso azioni partecipative.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: Hanno partecipato alla passeggiata 12 persone
Identificativo IRIS: PEN-3787
96 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 16/02/2024 - Al 18/02/2024
Responsabile: GRASSI, PAOLO
Titolo dell'iniziativa: World Anthropology Day 2024
Obiettivi dell'iniziativa: Rendere visibile il ruolo pubblico dell'antropologia
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: 1.500 persone
Identificativo IRIS: PEN-3969
97 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 16/02/2024 - Al 18/02/2024
Responsabile: BARGNA, LEOPOLDO IVAN
Titolo dell'iniziativa: World Anthropology Day – Antropologia Pubblica a Milano e Torino
Obiettivi dell'iniziativa: Far incontrare una domanda di antropologia socialmente diffusa, ma spesso solo potenziale e inespressa, con l’offerta di competenze di antropologi formati e in formazione, dentro e fuori l’università, orientando l’apprendimento degli studenti in relazione a ciò che sta fuori e dopo il loro percorso di studi universitario; presentare propongano collaborazioni con altre discipline, professioni, istituzioni, terzo settore, associazioni, cittadini, che partecipano come portatori di saperi esperti.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Iniziative di co-produzione di conoscenza
Impatto stimato in termini di pubblico: 80 eventi in risposta alla call, con coinvolgimento stimato di 3000 partecipanti circa
Link a siti web: https://anthrodaymilano.formazione.unimib.it/Identificativo IRIS: PEN-4041
98 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 17/02/2024 - Al 17/02/2024
Responsabile: BARBERANI, SILVIA; VIGNATO, SILVIA
Titolo dell'iniziativa: Parole in libertà. Una rivista di reclusi e una di antropologə si incontrano pubblicamente e si scambiano modi e temi della scrittura
Obiettivi dell'iniziativa: Collaborazione con la rivista Carte Bollate, realizzata nel carcere di Bollate.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Iniziative di co-produzione di conoscenza
Impatto stimato in termini di pubblico: Miglioramento della conoscenza delle dinamiche carcerarie. Diffusione della cultura antropologica.
Identificativo IRIS: PEN-5172
99 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 17/02/2024 - Al 17/02/2024
Responsabile: BARBERANI, SILVIA
Titolo dell'iniziativa: anthrodaymilano 2024. Diseguali Quel che ci unisce e quel che ci divide. parole in libertà. una rivista di reclusƏ e una di antropologhƏ si incontrano e si scambiano modi e temi della scrittura
Obiettivi dell'iniziativa: fare dialogare in un contesto pubblico i redattori delle riviste Antropologia e Cartebollate
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: 80 partecipanti
Identificativo IRIS: PEN-4835
100 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 22/02/2024 - Al 22/02/2024
Responsabile: FACCIOCCHI, MONICA
Titolo dell'iniziativa: Hands on RRI
Obiettivi dell'iniziativa: Responsible Research and Innovation è un approccio che anticipa e valuta le potenziali implicazioni e le aspettative della società con l'obiettivo di promuovere la progettazione di una ricerca e di un'innovazione inclusive e sostenibili. Lo scopo delle giornate formative "Hands on RRI" è quello di guidare i dottorandi dal primo al terzo anno, durante tutte le fasi della loro ricerca, comprese quelle finali di valutazione dell'impatto e condivisione dei risultati.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: Partecipazione di tutti gli studenti dei corsi di dottorato promossi da Unimib
Identificativo IRIS: PEN-5448
101 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 25/02/2024 - Al 25/02/2024
Responsabile: SACCENTI, LUISANNA; GARDELLA, FEDERICA
Titolo dell'iniziativa: Issun Boshi
Obiettivi dell'iniziativa: Il racconto ha un andamento classico e un classico lieto fine, ma la messa in scena ordita da Icinori è suggestiva da un punto di vista visivo, raffinata e potente al tempo stesso: e anche il testo, egualmente raffinato, nella sua essenzialità, nonché perfetto per una lettura ad alta voce, gioca una parte significativa nella costruzione del mirabile equilibrio che caratterizza l’albo. La lettura si rivolge ai bambini e alle bambine della scuola dell'infanzia e della scuola primaria.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: socio pedagogico
Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/issun-boshiIdentificativo IRIS: PEN-4962
102 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 29/02/2024 - Al 29/02/2024
Responsabile: SEVESO, GABRIELLA
Titolo dell'iniziativa: Comparazioni di sistemi scolastici in Italia e in Europa tra storia e attualità
Obiettivi dell'iniziativa: diffusione di maggiore consapevolezza riguardo all'evoluzione dei sistemi scolastici
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: maggiore consapevolezza dell'evoluzione dei sistemi scolastici; 100 persone
Link a siti web: https://www.unimib.it/didattica/offerta-formativa/dottorato-ricerca/corsi-dottorato/educazione-nella-societa-contemporaneaIdentificativo IRIS: PEN-4974
103 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 29/02/2024 - Al 29/02/2024
Responsabile: CAPUTO, FRANCESCA
Titolo dell'iniziativa: Intervento in un corso di aggiornamento per docenti di scuola secondaria superiore dal titolo "Marcovaldo, un best seller scolastico"
Obiettivi dell'iniziativa: I tre incontri muovono da un’idea dell’opera di Calvino come grande patrimonio di risorse per la scuola. Non soltanto per il suo valore letterario, per l’originalità d’invenzione, la forza di visione, la limpidezza mobile della scrittura creativa. Ma per la ricchezza delle molte forme di una scrittura critica che predilige la chiarezza e le forme brevi (saggi, recensioni, risvolti, testimonianze, ricordi, interviste). E per un insieme di idee sul lavoro della letteratura e sull’esperienza del le
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: Più di un centinaio di scuole; l'evento era fruibile in streaming e reso poi disponibile sulla piattaforma del Laboratorio "Servono per vivere"
Identificativo IRIS: PEN-5199
104 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 29/02/2024 - Al 29/02/2024
Responsabile: ROTA, FRANCESCA; ANTONACCI, FRANCESCA; LUINI, LETIZIA; GUERRA, MONICA; SOTTOCORNO, MADDALENA
Titolo dell'iniziativa: Storie di sostenibilità urbana
Obiettivi dell'iniziativa: Nell'ambito del Social Innovation Campus 2024, osservare il territorio, documentare le proprie idee di sostenibilità e discuterne.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione a progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio
Impatto stimato in termini di pubblico: 60 studenti e studentesse di scuola secondaria di secondo grado
Link a siti web: https://www.sicampus.org/laboratori-scuole-presenza-2024/Identificativo IRIS: PEN-4724
105 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/03/2024 - Al 02/03/2024
Responsabile: SCHIANCHI, MATTEO
Titolo dell'iniziativa: Intervento su "Storia della disabilità, una storia a margine" in Pillole di dignità presso teatro della cooperativa di Milano
Obiettivi dell'iniziativa: Sensibilizzazione e informazione attorno ai temi della disabilità e dell'inclusione sociale
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: 80 persone
Identificativo IRIS: PEN-3851
106 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/03/2024 - Al 02/03/2024
Responsabile: BROGI, ELENA GEMMA; GHISLENI, GIULIA; PARENTI, FEDERICA; SACCENTI, LUISANNA; FUMAGALLI, SARA
Titolo dell'iniziativa: MuseoCity 2024. Da LUCA in poi, nel micromondo siamo tutti un po' piú uguali
Obiettivi dell'iniziativa: Riflettendo sulle diversità nel mondo e quanto queste vengono evidenziate per determinare barriere e, troppo spesso, conflitti, porre l’attenzione sugli aspetti comuni dell’origine della vita e sulle connessioni dell’ecosistema, con particolare attenzione al mondo dei microorganismi e del microbiota.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: Impatto culturale
Link a siti web: https://www.museocity.it/events/65d4e327ccd945421596b0ccIdentificativo IRIS: PEN-4846
107 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 05/03/2024 - Al 05/03/2024
Responsabile: CASATI, SARA; LOBERTO, FRANCESCA ROMANA
Titolo dell'iniziativa: HANDS ON RESPONSIBLE RESEARCH AND INNOVATION (RRI): Developing Responsible Research
Obiettivi dell'iniziativa: indicazioni teoriche ed esercitazioni pratiche per formare i dottorandi relativamente al monitoraggio delle attività RRI e dei loro impatti
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement
Impatto stimato in termini di pubblico: Impatto dal punto di vista formativo: miglioramento della capacità dei dottorandi di progettazione, conduzione e disseminazione dei loro progetti di ricerca.
Identificativo IRIS: PEN-4742
108 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 05/03/2024 - Al 05/03/2024
Responsabile: CICCARDI, CLAUDIA; CASATI, SARA
Titolo dell'iniziativa: HANDS ON RESPONSIBLE RESEARCH AND INNOVATION (RRI): Developing Responsible Research
Obiettivi dell'iniziativa: Indicazioni teoriche ed esercitazioni pratiche per formare dottorandi relativamente al Monitoraggio della Attività RRI e dei loro impatti.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement
Impatto stimato in termini di pubblico: Impatto formativo, miglioramento delle capacità rispetto alla progettazione, conduzione e disseminazione dei loro progetti di ricerca.
Identificativo IRIS: PEN-4740
109 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 05/03/2024 - Al 05/03/2024
Responsabile: CONCAS, CLAUDIO; CASATI, SARA
Titolo dell'iniziativa: HANDS ON RESPONSIBLE RESEARCH AND INNOVATION (RRI): Developing Responsible Research
Obiettivi dell'iniziativa: Indicazioni teoriche ed esercitazione pratiche per formare i dottorandi relativamente al MONITORAGGIO DELLE ATTIVITà RRI E DEI LORO IMPATTI
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement
Impatto stimato in termini di pubblico: Miglioramento della capacità dei dottorandi di progettazione, conduzione e disseminazione dei loro progetti di ricerca
Identificativo IRIS: PEN-4741
110 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 05/03/2024 - Al 05/03/2024
Responsabile: BUZZACCHI, CHIARA; CASATI, SARA
Titolo dell'iniziativa: HANDS ON RESPONSIBLE RESEARCH AND INNOVATION (RRI): Developing Responsible Research
Obiettivi dell'iniziativa: "Monitoring RRI activities and their impacts with indicators for processes, intermediate outcomes and perceptions"
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement
Impatto stimato in termini di pubblico: Accompagnamento e sostegno dei dottorandi rispetto alla progettazione, conduzione e disseminazione dei loro progetti di ricerca
Identificativo IRIS: PEN-4747
111 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 05/03/2024 - Al 05/03/2024
Responsabile: TEDESCO, SAMANTHA; CASATI, SARA
Titolo dell'iniziativa: Hands on RRI" su "Developing Responsible Research
Obiettivi dell'iniziativa: Indicazioni teoriche ed esercitazioni pratiche per formare i dottorandi relativamente al monitoraggio delle attività e dei loro impatti
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement
Impatto stimato in termini di pubblico: miglioramento delle capacità dei dottorandi di progettazione e monitoraggio della propria ricerca anche attraverso il coinvolgimento del Comitato Etico.
Identificativo IRIS: PEN-4721
112 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 06/03/2024 - Al 06/03/2024
Responsabile: VERONESE, GUIDO
Titolo dell'iniziativa: Bell hooks lectures: Ecologies and ecosystems of healing and resistance. AGRICOLTURA ECOSOSTENIBILE COME METAFORA DI CURA DELLA COMUNITÀ IN CASCINET
Obiettivi dell'iniziativa: Gli obiettivi delle bell hooks lectures 2024-2025 sono: Esplorare il legame tra cura e resistenza in una prospettiva ecologica e postumana. Promuovere un dibattito critico su temi come mutualismo, giustizia sociale, psicologia ecologica e pratiche comunitarie. Offrire spunti interdisciplinari su come la cura possa diventare un atto politico e trasformativo. Coinvolgere il pubblico in un dialogo aperto tra accademia, attivismo e pratiche di solidarietà.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Iniziative di co-produzione di conoscenza
Impatto stimato in termini di pubblico: L'impatto stimato delle bell hooks lectures 2024-2025 include: Sensibilizzazione e consapevolezza su temi di cura, ecologia e resistenza, favorendo una riflessione critica tra studentɜ, professionistɜ e attivistɜ. Creazione di reti interdisciplinari tra accademia, attivismo e pratiche comunitarie, incoraggiando collaborazioni e scambi di idee. Diffusione di modelli alternativi di cura, ispirati al mutualismo e alla sostenibilità, con possibili ricadute su pratiche cliniche e sociali. Coinvolgim
Identificativo IRIS: PEN-5758
113 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 06/03/2024 - Al 06/03/2024
Responsabile: VERONESE, GUIDO
Titolo dell'iniziativa: Bell hooks lectures: Ecologies and ecosystems of healing and resistance. ECO-PSYCHOLOGY: A CRITICAL PARADIGM IN THE CLIMATE EMERGENCY
Obiettivi dell'iniziativa: Gli obiettivi delle bell hooks lectures 2024-2025 sono: Esplorare il legame tra cura e resistenza in una prospettiva ecologica e postumana. Promuovere un dibattito critico su temi come mutualismo, giustizia sociale, psicologia ecologica e pratiche comunitarie. Offrire spunti interdisciplinari su come la cura possa diventare un atto politico e trasformativo. Coinvolgere il pubblico in un dialogo aperto tra accademia, attivismo e pratiche di solidarietà.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Iniziative di co-produzione di conoscenza
Impatto stimato in termini di pubblico: L'impatto stimato delle bell hooks lectures 2024-2025 include: Sensibilizzazione e consapevolezza su temi di cura, ecologia e resistenza, favorendo una riflessione critica tra studentɜ, professionistɜ e attivistɜ. Creazione di reti interdisciplinari tra accademia, attivismo e pratiche comunitarie, incoraggiando collaborazioni e scambi di idee. Diffusione di modelli alternativi di cura, ispirati al mutualismo e alla sostenibilità, con possibili ricadute su pratiche cliniche e sociali. Coinvolgim
Identificativo IRIS: PEN-5759
114 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 06/03/2024 - Al 06/03/2024
Responsabile: VERONESE, GUIDO
Titolo dell'iniziativa: Bell hooks lectures: Ecologies and ecosystems of healing and resistance. FORME ECOLOGICHE (POSTUMANE) DELLA CURA E DELLA RESISTENZA
Obiettivi dell'iniziativa: Gli obiettivi delle bell hooks lectures 2024-2025 sono: Esplorare il legame tra cura e resistenza in una prospettiva ecologica e postumana. Promuovere un dibattito critico su temi come mutualismo, giustizia sociale, psicologia ecologica e pratiche comunitarie. Offrire spunti interdisciplinari su come la cura possa diventare un atto politico e trasformativo. Coinvolgere il pubblico in un dialogo aperto tra accademia, attivismo e pratiche di solidarietà.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Iniziative di co-produzione di conoscenza
Impatto stimato in termini di pubblico: L'impatto stimato delle bell hooks lectures 2024-2025 include: Sensibilizzazione e consapevolezza su temi di cura, ecologia e resistenza, favorendo una riflessione critica tra studentɜ, professionistɜ e attivistɜ. Creazione di reti interdisciplinari tra accademia, attivismo e pratiche comunitarie, incoraggiando collaborazioni e scambi di idee. Diffusione di modelli alternativi di cura, ispirati al mutualismo e alla sostenibilità, con possibili ricadute su pratiche cliniche e sociali. Coinvolgim
Identificativo IRIS: PEN-5755
115 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 06/03/2024 - Al 06/03/2024
Responsabile: VERONESE, GUIDO
Titolo dell'iniziativa: Bell hooks lectures: Ecologies and ecosystems of healing and resistance. MUTUALISMO E POLITICHE DELLA CURA: LA CLINICA PSICOLOGICA TRA MERCATO E ESPERIENZE COMUNITARIE E SOLIDALI
Obiettivi dell'iniziativa: Gli obiettivi delle bell hooks lectures 2024-2025 sono: Esplorare il legame tra cura e resistenza in una prospettiva ecologica e postumana. Promuovere un dibattito critico su temi come mutualismo, giustizia sociale, psicologia ecologica e pratiche comunitarie. Offrire spunti interdisciplinari su come la cura possa diventare un atto politico e trasformativo. Coinvolgere il pubblico in un dialogo aperto tra accademia, attivismo e pratiche di solidarietà.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Iniziative di co-produzione di conoscenza
Impatto stimato in termini di pubblico: L'impatto stimato delle bell hooks lectures 2024-2025 include: Sensibilizzazione e consapevolezza su temi di cura, ecologia e resistenza, favorendo una riflessione critica tra studentɜ, professionistɜ e attivistɜ. Creazione di reti interdisciplinari tra accademia, attivismo e pratiche comunitarie, incoraggiando collaborazioni e scambi di idee. Diffusione di modelli alternativi di cura, ispirati al mutualismo e alla sostenibilità, con possibili ricadute su pratiche cliniche e sociali. Coinvolgim
Identificativo IRIS: PEN-5757
116 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 06/03/2024 - Al 06/03/2024
Responsabile: VERONESE, GUIDO
Titolo dell'iniziativa: Bell hooks lectures: Ecologies and ecosystems of healing and resistance. MUTUALISMO E POLITICHE DELLA CURA: LA CLINICA PSICOLOGICA TRA MERCATO E ESPERIENZE COMUNITARIE E SOLIDALI
Obiettivi dell'iniziativa: Gli obiettivi delle bell hooks lectures 2024-2025 sono: Esplorare il legame tra cura e resistenza in una prospettiva ecologica e postumana. Promuovere un dibattito critico su temi come mutualismo, giustizia sociale, psicologia ecologica e pratiche comunitarie. Offrire spunti interdisciplinari su come la cura possa diventare un atto politico e trasformativo. Coinvolgere il pubblico in un dialogo aperto tra accademia, attivismo e pratiche di solidarietà.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Iniziative di co-produzione di conoscenza
Impatto stimato in termini di pubblico: L'impatto stimato delle bell hooks lectures 2024-2025 include: Sensibilizzazione e consapevolezza su temi di cura, ecologia e resistenza, favorendo una riflessione critica tra studentɜ, professionistɜ e attivistɜ. Creazione di reti interdisciplinari tra accademia, attivismo e pratiche comunitarie, incoraggiando collaborazioni e scambi di idee. Diffusione di modelli alternativi di cura, ispirati al mutualismo e alla sostenibilità, con possibili ricadute su pratiche cliniche e sociali. Coinvolgim
Identificativo IRIS: PEN-5756
117 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 07/03/2024 - Al 07/03/2024
Responsabile: CALLONI, MARINA; STECA, PATRIZIA; SACCENTI, LUISANNA; MAGARAGGIA, SVEVA MARIA; GIACHETTI, FULVIA; RUSPINI, ELISABETTA; RIVA, MARIA GRAZIA
Titolo dell'iniziativa: "Donne al centro". Narrazioni femministe
Obiettivi dell'iniziativa: Inaugurazione mostra propagandistica delle attività femministe negli anni '70 - '90
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: politico ideologico
Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/donne-al-centro-narrazioni-femministeIdentificativo IRIS: PEN-4980
118 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 07/03/2024 - Al 07/03/2024
Responsabile: SEVESO, GABRIELLA
Titolo dell'iniziativa: Il passaggio dall'infanzia alla giovinezza in figure femminili dell'Antichità, Un'analisi storico pedagogica
Obiettivi dell'iniziativa: Attivare maggiore consapevolezza dell'educazione di genere nella storia della pedagogia e dell'educazione
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: Coinvolgimento di docenti nella diffusione di riflessioni sulle dinamiche educative di genere
Link a siti web: https://dsus.unibg.it/itIdentificativo IRIS: PEN-5101
119 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 09/03/2024 - Al 09/03/2024
Responsabile: BARENGHI, MARIO LUIGI
Titolo dell'iniziativa: Tarocchi, vocali, fiabe a altri vincoli
Obiettivi dell'iniziativa: Riflessione sui caratteri del fiabesco calviniano
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: Pubblico attento e partecipe, molte domande al termine della conferenza
Link a siti web: https://www.palazzoducale.genova.it/newsletter/ns20240308.htmIdentificativo IRIS: PEN-4042
120 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 12/03/2024 - Al 12/03/2024
Responsabile: GUERRA, MONICA; FERRI, NICOLETTA DANIELA PAOLA; ANTONACCI, FRANCESCA
Titolo dell'iniziativa: La cultura della rendicontazione per la sostenibilità dei territori. Verso un modello riflessivo e partecipativo
Obiettivi dell'iniziativa: Approfondimento e disseminazione degli aspetti teorici riguardo la Cultura della Rendicontazione
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: 20 persone
Identificativo IRIS: PEN-4888
121 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 15/03/2024 - Al 15/03/2024
Responsabile: FREDELLA, CLAUDIA DELIA ANELIA
Titolo dell'iniziativa: Commissione consiliare del Comune di Milano Casa+Educazione - Presentazione dell'azione MUSA Spoke 6 3.1.3 Contrasto e prevenzione della dispersione scolastica in contesti urbani svantaggiati
Obiettivi dell'iniziativa: Condivisione dei risultati del progetto MUSA con i decisori politici
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: 162
Identificativo IRIS: PEN-4321
122 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 17/03/2024 - Al 17/03/2024
Responsabile: BOVE, CHIARA MARIA
Titolo dell'iniziativa: Capirsi non è ovvio. Prendersi cura del dialogo con le famiglie nei contesti educativi per l’infanzia.
Obiettivi dell'iniziativa: Seminario rivolto al personale educativo 06 per relazioni con le famiglie
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement
Impatto stimato in termini di pubblico: formazione in servizio
Identificativo IRIS: PEN-6094
123 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 19/03/2024 - Al 18/12/2024
Responsabile: OGGIONNI, FRANCESCA
Titolo dell'iniziativa: Musica In-Grata. Hip Hop: uno strumento educativo - Bbetween 2024 Civic engagement
Obiettivi dell'iniziativa: Il laboratorio persegue i seguenti obiettivi formativi: esercizio della sospensione del giudizio, riflessività e analisi dei processi rieducativi in ambito detentivo, sviluppo di pensiero critico nonché di competenze di ascolto, osservazione, relazione e (auto)narrazione, partecipazione e accompagnamento di processi di socializzazione
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement
Impatto stimato in termini di pubblico: Sensibilizzazione sociale al problema carcere
Identificativo IRIS: PEN-6034
124 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 21/03/2024 - Al 21/03/2024
Responsabile: BERNI, VERONICA; GUERRA, MONICA; ROTA, FRANCESCA
Titolo dell'iniziativa: (S)cambiare idee sulla sostenibilità per realizzarla davvero
Obiettivi dell'iniziativa: Durante l'evento, i cittadini hanno partecipato attivamente all'azione proposta dallo stand. A ogni partecipante è stato chiesto di scegliere una delle quindici domande sulla sostenibilità, legate a diverse discipline e mutuate dalle domande poste ai ricercatori del MUSA nel podcast Sustainability and the City. Dopo aver risposto, i partecipanti hanno avuto la possibilità di ascoltare l'episodio del podcast relativo alla domanda scansionando il codice QR corrispondente all'episodio.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: 50 persone
Identificativo IRIS: PEN-4730
125 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 21/03/2024 - Al 21/03/2024
Responsabile: CASTIGLIONI, MICAELA DONATELLA
Titolo dell'iniziativa: Giornata Nazionale dell'Università CRUI MUR Presentazione del libro di S. Quadrino "Vita da genitori. Vita da bambini".
Obiettivi dell'iniziativa: Sensibilizzare la collettività degli adulti rispetto ad alcune criticità nella relazione genitori-figli di oggi
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: buono
Identificativo IRIS: PEN-4322
126 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 21/03/2024 - Al 21/03/2024
Responsabile: SQUARCINA, ENRICO
Titolo dell'iniziativa: Il mestiere del docente universitario
Obiettivi dell'iniziativa: Far conoscere al vasto pubblico il mondo dell'università
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale
Impatto stimato in termini di pubblico: Numero di ascoltatori non stimabile
Identificativo IRIS: PEN-4294
127 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 21/03/2024 - Al 23/03/2024
Responsabile: BRAMBILLA, LISA; OGGIONNI, FRANCESCA; FERRANTE, ALESSANDRO PETER; GAMBACORTI PASSERINI, MARIA BENEDETTA; PALMIERI, CRISTINA; CONTADINI, DIDIER ALESSIO
Titolo dell'iniziativa: Progetto Erasmus + SEKEHE: Sperimentazione di co-docenza con Esperti in Supporto tra Pari presso l’Università di Milano-Bicocca.
Obiettivi dell'iniziativa: Presentazione risultati emersi da primo anno di coinvolgimento di due Esperti in Supporto tra Pari (ESP) in area salute mentale nella didattica di un corso universitario.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: Informazione su didattica sperimentale esperita.
Identificativo IRIS: PEN-3986
128 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 22/03/2024 - Al 22/03/2024
Responsabile: SQUARCINA, ENRICO
Titolo dell'iniziativa: Presentazione pubblica volume "Educare al mare. Riflessioni, esperienze e progetti per un'appropriazione cognitiva, affettiva e critica degli spazi oceanici" a cura di Enrico Squarcina
Obiettivi dell'iniziativa: Far conoscere ad un vesto pubblico le ricerche svolte sul tema, animare un dibattito sulla geografia umana del mare
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: 50
Identificativo IRIS: PEN-4450
129 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 23/03/2024 - Al 23/03/2024
Responsabile: FREDELLA, CLAUDIA DELIA ANELIA; ZECCA, LUISA
Titolo dell'iniziativa: Fiera Didacta - Musa Spoke 6 Azione 3.1.3 Contrasto e prevenzione alla dispersione scolastica in contesti urbani svantaggiati.
Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione della ricerca-intervento Musa Spoke 6 Azione 3.1.3 Contrasto e prevenzione alla dispersione scolastica e delle attività del servizio L'ABC del quartiere
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: 50mila visitatori
Identificativo IRIS: PEN-4217
130 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 23/03/2024 - Al 23/03/2024
Responsabile: TASSAN, MANUELA
Titolo dell'iniziativa: Intervento "Ripensare la giustizia ambientale. Una prospettiva antropologica" - Convegno “Il contenzioso climatico. Novità e prospettive”“ organizzato da Commissione Diritti Umani Tribunale di Milano
Obiettivi dell'iniziativa: Sensibilizzare i giuristi sull'importanza di considerare le questioni culturali implicate nella formulazione di nuove legislazioni ambientali
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: 80 persone connesse all'evento
Identificativo IRIS: PEN-5914
131 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 23/03/2024 - Al 23/03/2024
Responsabile: BARENGHI, MARIO LUIGI
Titolo dell'iniziativa: Le ragioni di un centenario: Cos'ha da dirci oggi Calvino
Obiettivi dell'iniziativa: Promuovere la lettura; approfondire la conoscenza di un classico del Novecento.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: Positivo
Link a siti web: https://radiotsn.tv/ultime-news/2024/03/20/le-ragioni-di-un-centenario-cosha-da-dirci-oggi-calvino-venerdi-22-pv-alle-ore-2045-sala-consiliare-del-comune-di-robbiate-lc-piazza-della-repubblica-2-lincontro-con-mario-barenghi/Identificativo IRIS: PEN-4083
132 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 23/03/2024 - Al 23/03/2024
Responsabile: SEVESO, GABRIELLA
Titolo dell'iniziativa: VIII Seminario di Ricerca “Dialoghi sul Genere. I Seminari di Ricerca ABCD”
Obiettivi dell'iniziativa: diffusione e valorizzazione di ricerche sulle differenze di genere
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: diffusione di maggiore consapevolezza riguardo a educazione e modelli di genere, 100 persone
Link a siti web: https://abcd.unimib.it/2024/03/Identificativo IRIS: PEN-4972
133 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 24/03/2024 - Al 24/03/2024
Responsabile: NEGRI, MARTINO; SACCENTI, LUISANNA
Titolo dell'iniziativa: Un attimo soltanto
Obiettivi dell'iniziativa: Rebecca Dautremer, con Un attimo soltanto, offre ai lettori un oggetto letterario inconsueto ed sorprendente: un’unica grande immagine gremita di vita e situazioni da esplorare con occhio calmo e paziente, prestando attenzione ai cento micro-racconti che accompagnano l’unica grande figura, incentrati su cento diversi personaggi presenti in scena. Un grande racconto corale dall’architettura complessa e raffinata. La lettura rivolta ai bambini della scuola dell'infanzia e della scuola primaria.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: Pedagogico
Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/attimo-soltantoIdentificativo IRIS: PEN-5005
134 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 27/03/2024 - Al 27/03/2024
Responsabile: ROSSONI, ELISA
Titolo dell'iniziativa: “Giocare è un diritto: disabilità e inclusione” – intervento nell’ambito del progetto Innovation Pub dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca
Obiettivi dell'iniziativa: Obiettivo di Innovation Pub è il confronto e la promozione di idee innovative. Obiettivo dell'evento è stato quello di presentare un servizio educativo innovativo dedicato a bambini con disabilità.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: 100 persone circa
Identificativo IRIS: PEN-4898
135 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 03/04/2024 - Al 03/02/2222
Responsabile: CINO, DAVIDE
Titolo dell'iniziativa: Giorgetti, G. (2 Aprile 2024). È giusto esporre i figli sui social? Opinioni a confronto. Intervista per F, Cairo Editore
Obiettivi dell'iniziativa: Intervista sul tema dello sharenting
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale
Impatto stimato in termini di pubblico: 100
Identificativo IRIS: PEN-5887
136 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 04/04/2024 - Al 25/04/2024
Responsabile: MONTI, PAOLO
Titolo dell'iniziativa: Seminario aperto al pubblico "Citizen AI. Due incontri con Altre Intelligenze"
Obiettivi dell'iniziativa: Coinvolgimento pratico e riflessivo di cittadini e studenti in un'esperienza di approccio critico all'uso delle intelligenze artificiali generative testuali e immaginali.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: La partecipazione attiva e collaborativa di un gruppo di studenti universitari e cittadini esterni all'Ateneo in un numero fra le 6 e le 15 unità.
Identificativo IRIS: PEN-6043
137 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 10/04/2024 - Al 12/04/2024
Responsabile: COGLIATI, SERGIO; KUHN, MARIA GABRIELLA; MANFREDI, NORBERTO; MORO, FABRIZIO; AMATI, VIVIANA; VEZZOLI, GIOVANNI; DELMONTE, BARBARA; MANZONI, SARA LUCIA; SACCO, ELENA; ZOIA, LUCA; D'ALFONSO, LAURA; MAURI, ISABELLA; D'ARIENZO, MASSIMILIANO
Titolo dell'iniziativa: Eventi estremi e specie aliene: gli effetti del cambiamento climatico
Obiettivi dell'iniziativa: approfondimento interdisciplinare di temi specifici
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: accresciuta capacità di prepare lezioni interdisciplinari e stimolanti su specifici temi
Identificativo IRIS: PEN-5433
138 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 11/04/2024 - Al 11/04/2024
Responsabile: SEVESO, GABRIELLA
Titolo dell'iniziativa: Quarto incontro del ciclo di webinar "Coltivare il dissenso. Voci dalla rivoluzione"
Obiettivi dell'iniziativa: Diffusione di informazioni e consapevolezza sui temi dell'educazione e del ruolo delle donne in Iran
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: 150 persone
Link a siti web: formazione.unimib.it/it/eventi/donna-vita-liberta-strumenti-comprendere-e-sostenere-rivoluzione-delle-donne-iranianeIdentificativo IRIS: PEN-4973
139 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 13/04/2024 - Al 13/04/2024
Responsabile: SQUARCINA, ENRICO; NERI, ERICA
Titolo dell'iniziativa: Geonight 2024 - Carte inesplorate nel sottotetto
Obiettivi dell'iniziativa: Presentare la cartografia a bambini di 5^ primaria e ai loro insegnanti
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: Coinvolgimento di 40 bambini e tre insegnanti
Identificativo IRIS: PEN-4748
140 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 13/04/2024 - Al 13/04/2024
Responsabile: BORGHESI, ANGELA
Titolo dell'iniziativa: L'anno della "Storia"
Obiettivi dell'iniziativa: Celebrare il cinquantenario della pubblicazione del romanzo di Elsa Morante "La Storia" e discutere intorno alla lunga e veemente polemica che seguì la pubblicazione del romanzo mettendo in evidenza i pregiudizi che la viziarono, l'eccezionalità del fenomeno per capillarità e durata
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: presenti circa 70 persone
Identificativo IRIS: PEN-4726
141 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 21/04/2024 - Al 21/04/2024
Responsabile: NEGRI, MARTINO; SACCENTI, LUISANNA
Titolo dell'iniziativa: Come? Cosa?
Obiettivi dell'iniziativa: Come? Cosa? è un’opera in cui Negrin trova un mirabile punto di equilibrio poetico intrecciando codice verbale e iconico nel segno del gioco e del divertimento: una storia da assaporare attraverso una lettura ad alta voce che ne valorizzi ritmo e musicalità, un racconto da gustare con gli occhi perché le immagini sono costruite con la meticolosa pazienza di un artigiano e reclamano un tempo adeguato per poter essere godute. Lettura rivolta ai bambini della scuola dell'infanzia e primaria
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: Pedagogico
Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/come-cosaIdentificativo IRIS: PEN-5107
142 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 23/04/2024 - Al 23/04/2024
Responsabile: GRASSI, PAOLO
Titolo dell'iniziativa: “Come diventare esploratori di città. Un laboratorio di antropologia urbana”
Obiettivi dell'iniziativa: Percorsi PNRR: orientamento nella transizione scuola lavoro
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: 20 persone
Identificativo IRIS: PEN-4759
143 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 24/04/2024 - Al 24/04/2024
Responsabile: MAGGIONI, DAVIDE; SEVESO, DAVIDE; MALATESTA, STEFANO; MONTANO, SIMONE; GOBBATO, JACOPO; BRICALLI, MARTINA; FALLATI, LUCA
Titolo dell'iniziativa: Biodiversità marina: oltre i confini della città
Obiettivi dell'iniziativa: Comunicazione e divulgazione della ricerca in ambito marino
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: Coinvolgimento studenti e non nelle attività di ricerca in ambito marino
Identificativo IRIS: PEN-4926
144 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 24/04/2024 - Al 24/04/2024
Responsabile: CALLONI, MARINA; SACCENTI, LUISANNA
Titolo dell'iniziativa: La rivolta femminista dagli anni Sessanta agli Ottanta. Una storia che ancora continua
Obiettivi dell'iniziativa: Presentazione di due libri: “Manifesti femministi. Il femminismo radicale attraverso i suoi scritti programmatici (1964-1977)” di Deborah Ardilli (VandA Edizioni, 2018) “Anni di rivolta. Nuovi sguardi sui femminismi degli anni Settanta e Ottanta” a cura di Paola Stelliferi e Stefania Voli (Viella, 2023), che fornioscono, secondo una specifica visuale politico ideologica, informazioni e testimonianze, sulla storia del movimento femminista.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: socio politico ideologico
Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/rivolta-femminista-dagli-anni-sessanta-agli-ottantaIdentificativo IRIS: PEN-5108
145 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 25/04/2024 - Al 25/04/2024
Responsabile: GRASSI, PAOLO
Titolo dell'iniziativa: “Radiaction”
Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione contenuti antropologici su giovani, periferie, processi di territorializzazione
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Produzione di programmi radiofonici e televisivi
Impatto stimato in termini di pubblico: 50
Identificativo IRIS: PEN-4808
146 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 28/04/2024 - Al 28/04/2024
Responsabile: BARBERANI, SILVIA
Titolo dell'iniziativa: DanceCircle
Obiettivi dell'iniziativa: progetto di accompagnamento alla visione della danza d'autore, promosso dall'associazione di categoria DanceCard e volto ad ampliare la platea della coreografia contemporanea
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: 90 partecipanti
Identificativo IRIS: PEN-4837
147 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 01/05/2024 - Al 01/05/2024
Responsabile: GUERRA, MONICA; ANTONACCI, FRANCESCA; ROTA, FRANCESCA; LUINI, LETIZIA; COLOMBINI, MONICA
Titolo dell'iniziativa: Educare alla sostenibilità. Orientamenti, metodologie e prospettive dai documenti nazionali e internazionali
Obiettivi dell'iniziativa: Seminario a cura del gruppo Open-Air Lab, con l'obiettivo di condividere i risultati dei processi di revisione della letteratura e di analisi dei documenti nazionali e internazionali in merito all'educazione alla sostenibilità
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: 50 partecipanti
Identificativo IRIS: PEN-4857
148 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 03/05/2024 - Al 03/05/2024
Responsabile: SEVESO, GABRIELLA; NIGRIS, ELISABETTA
Titolo dell'iniziativa: La scuola resistente e la pedagogia militante: Don Milani, Mario Lodi, Danilo Dolci
Obiettivi dell'iniziativa: Diffusione di maggiori consapevolezze riguardo ai modelli scolastici adottati
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Iniziative di democrazia partecipativa
Impatto stimato in termini di pubblico: Coinvolgimento degli insegnanti nella riflessione sui modelli scolastici adottati. Circa 300 persone
Link a siti web: https://www.proteofaresapere.it/site/contattaci/lombardiaIdentificativo IRIS: PEN-4970
149 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 04/05/2024 - Al 04/05/2024
Responsabile: PASTORI, GIULIA GABRIELLA ELENA; PASSALACQUA, FRANCO; PAGANI, VALENTINA
Titolo dell'iniziativa: Oltre il mito del “Non frequenta perché non ha voglia”. Il Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria tra nuovi profili di studenti e rinnovati bisogni di professionalizzazione.
Obiettivi dell'iniziativa: Ingaggiare il mondo accademico e quello della scuola in una riflessione sulle attuali sfide che i Corsi di Laurea in Scienze della Formazione Primaria stanno affrontando alla luce del nuovo profilo demografico, formativo e professionale degli studenti
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: 80 partecipanti
Link a siti web: https://scuolaecittadinanza.it/Identificativo IRIS: PEN-5724
150 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 08/05/2024 - Al 08/05/2024
Responsabile: ZUCCOLI, FRANCA GIULIANA MARIA ANTONIA; SACCENTI, LUISANNA
Titolo dell'iniziativa: Rose Valland. Monuments woman
Obiettivi dell'iniziativa: Raccontare la storia di Rose Valland (1898-1980), donna di intelligenza e tenacia eccezionali, grazie alle quali riesce a laurearsi alla prestigiosa scuola del Louvre, pur provenendo da una famiglia modesta. La sua è una storia di coraggio, determinazione, senso di giustizia: Rose è un’eroina della Resistenza francese che, a rischio della vita, spiò i nazionalsocialisti durante l’occupazione di Parigi e riuscì a recuperare 60.000 opere d’arte trafugate alle famiglie ebree.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: Storico, socio-politico e ideologico
Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/rose-valland-monuments-womanIdentificativo IRIS: PEN-5109
151 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 10/05/2024 - Al 10/05/2024
Responsabile: CALORIO, GIACOMO
Titolo dell'iniziativa: (con Gianluca Coci e Asuka Ozumi) Tavola rotonda Tradurre il manga: dal contesto professionale alle strategie traduttive, a cura de L’AutoreInvisibile, Salone Internazionale del Libro di Torino XXXVI
Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: Cinquanta persone
Identificativo IRIS: PEN-4862
152 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 14/05/2024 - Al 14/05/2024
Responsabile: PALMIERI, CRISTINA
Titolo dell'iniziativa: Seminario di Studi: "Il Nuovo Ordinamento delle Professioni Pedagogiche ed educative e l'istituzione dei relativi albi professionali: sfide e opportunità"
Obiettivi dell'iniziativa: Illustrazione, analisi e approfondimento della L. 55/2024 e sue implicazioni dal punto di vista formativo e professionale
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: 150
Identificativo IRIS: PEN-6103
153 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 17/05/2024 - Al 17/05/2024
Responsabile: ANTONACCI, FRANCESCA; GUERRA, MONICA; ROTA, FRANCESCA; SALVADORE, MARCO; COLOMBINI, MONICA; RIBOLLA, PATRIZIA LUEN; LUINI, LETIZIA
Titolo dell'iniziativa: Sostenibilità urbana. Storie digitali
Obiettivi dell'iniziativa: Disseminazione dei risultati di ricerca
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: 30 persone tra studenti e cittadini
Identificativo IRIS: PEN-4869
154 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 18/05/2024 - Al 18/05/2024
Responsabile: BARGNA, LEOPOLDO IVAN; SACCENTI, LUISANNA
Titolo dell'iniziativa: Arte queer. Corpi, segni, storie
Obiettivi dell'iniziativa: Spiegare, secondo un certo punto di vista, il significato del termine “queer” che ormai si sente pronunciare in moltissimi programmi tv e in altrettanti contenuti sui social media, per diffonderlo ancora di più e favorire le battaglie ideologiche per l’ottenimento dei diritti reclamati dalla comunità LGBTQIA+ entrando in connessione con l’immaginario artistico contemporaneo, creando un’estetica che rifugge da ogni semplificazione
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: sociale, politico e ideologico
Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/arte-queer-corpi-segni-storieIdentificativo IRIS: PEN-5115
155 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 18/05/2024 - Al 18/05/2024
Responsabile: ROSSONI, ELISA
Titolo dell'iniziativa: Playing as key element for inclusion. The education and rehabilitation method in Italy at l’Abilità: La Ludotecnica Inclusiva
Obiettivi dell'iniziativa: Il corso di alta formazione in Disability Manager, promosso da lla Scuola di Bioetica e dalla Facoltà di Scienze Sociali UCU Ukraine, dal Centro Universitario per la Bioetica e le Scienze della Vita dell'UCSC Italia e dalla Fondazione IRCCS - Istituto Neurologico Besta di Milano, intende formare studenti laureati alla professione del Disability Manager, responsabile dell'intero processo di inclusione delle persone con disabilità.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement
Impatto stimato in termini di pubblico: Il corso è rivolto a circa 60 studenti
Identificativo IRIS: PEN-4899
156 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 18/05/2024 - Al 19/05/2024
Responsabile: ORSENIGO, JOLE
Titolo dell'iniziativa: Zoomer Fest - OLTREPASSARE LO SPECCHIO: QUANTO GIOCA L’ADOLESCENZA NELLA TUA RELAZIONE EDUCATIVA
Obiettivi dell'iniziativa: divulgazione (https://cooperativadoc.it/zoomerfest-2024/)
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: far conoscere le attività della cooperativa DOC
Identificativo IRIS: PEN-5945
157 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 19/05/2024 - Al 19/05/2024
Responsabile: SACCENTI, LUISANNA; NEGRI, MARTINO
Titolo dell'iniziativa: L’estate di Garmann
Obiettivi dell'iniziativa: Visivamente spiazzante per la tecnica usata nel costruire la immagini attraverso il montaggio di elementi eterogenei – fotografie, stampe, ritagli… – cromaticamente esplosivi ed espressionisticamente caricati, l’albo di Hole ha la capacità di sorprendere e commuovere per il modo schietto eppure surreale e poetico con cui invita a riflettere sul tema della crescita e, conseguentemente, anche su quello della morte. La lettura rivolta ai bambini della scuola dell'infanzia e primaria
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: Pedagogico
Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/lestate-garmannIdentificativo IRIS: PEN-5116
158 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 19/05/2024 - Al 19/05/2024
Responsabile: SCHIAVONE, GIULIA
Titolo dell'iniziativa: Presentazione del volume Praticare l’Aperto. Per una progettualità scolastica condivisa, possibile e sostenibile
Obiettivi dell'iniziativa: Condivisione degli esiti del percorso di ricerca e formazione progettato e realizzato presso la scuola primaria Italo Calvino (IC Bosisio Parini), in provincia di Lecco.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: 200
Identificativo IRIS: PEN-6013
159 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 22/05/2024 - Al 22/05/2024
Responsabile: SCHIANCHI, MATTEO
Titolo dell'iniziativa: Cinema e disabilità, trasmissione radio rai 3 Fil Rouge
Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione di questioni socioculturali sulla disabilità nella rappresentazione filmica
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Produzione di programmi radiofonici e televisivi
Impatto stimato in termini di pubblico: trasmissione radiofonica particolarmente seguita più pubblicazione podcast su Raiplaysound
Identificativo IRIS: PEN-5928
160 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 22/05/2024 - Al 22/05/2024
Responsabile: ZUCCOLI, FRANCA GIULIANA MARIA ANTONIA; SACCENTI, LUISANNA
Titolo dell'iniziativa: Inaugurazione mostra fotografica "Vita in Bicocca. Storie dai protagonisti"
Obiettivi dell'iniziativa: Capire quale sia il loro punto di vista e come è stato prodotto lo scatto. Cosa significa vivere in Bicocca? Quante realtà esistono e quanti punti di vista differenti ci spingono a vedere la vita attraverso un obiettivo?
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: socio culturale
Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/inaugurazione-mostra-fotograficaIdentificativo IRIS: PEN-5119
161 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 22/05/2024 - Al 22/05/2024
Responsabile: PALMIERI, CRISTINA
Titolo dell'iniziativa: Seminario di Studi: "Il Nuovo Ordinamento delle Professioni Pedagogiche ed educative e l'istituzione dei relativi albi professionali: sfide e opportunità"
Obiettivi dell'iniziativa: Illustrazione, analisi e approfondimento della L. 55/2024 e sue implicazioni dal punto di vista formativo e professionale
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: 150
Identificativo IRIS: PEN-6104
162 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 22/05/2024 - Al 22/05/2024
Responsabile: CINO, DAVIDE
Titolo dell'iniziativa: “Una revisione della letteratura sul costrutto della competenza digitale nella prima infanzia”
Obiettivi dell'iniziativa: Riflettere sulle implicazioni pedagogiche del digitale nella prima infanzia Favorire il dialogo tra pedagogia, pediatria e servizi educativi 0-6 Analizzare esperienze italiane di educazione al digitale nella prima infanzia Discutere strategie per la costruzione della competenza digitale nei bambini
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: 50
Identificativo IRIS: PEN-5883
163 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 24/05/2024 - Al 24/05/2024
Responsabile: FARAJ, ALI; FARAJ, ALI; FARAJ, ALI
Titolo dell'iniziativa: Organizzazione della Giornata internazionale di Studi “Lingua araba: origini e nuovi orizzonti”
Obiettivi dell'iniziativa: Illustrare ed esplorare le caratteristiche della lingua araba, sia sotto l'aspetto diacronico sia dal punto di vista della diglossia, e prospettarne i possibili scenari futuri.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: Partecipazione degli studenti di arabo dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Link a siti web: https://www.unimib.it/eventi/lingua-araba-origini-e-nuovi-orizzontiIdentificativo IRIS: PEN-5781
164 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 24/05/2024 - Al 24/05/2024
Responsabile: PALMIERI, CRISTINA
Titolo dell'iniziativa: Seminario di Studi: "Il Nuovo Ordinamento delle Professioni Pedagogiche ed educative e l'istituzione dei relativi albi professionali: sfide e opportunità"
Obiettivi dell'iniziativa: Illustrazione, analisi e approfondimento della L. 55/2024 e sue implicazioni dal punto di vista formativo e professionale
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: 150
Identificativo IRIS: PEN-6105
165 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 27/05/2024 - Al 25/05/2026
Responsabile: VERONESE, GUIDO; FISCONE, CHIARA
Titolo dell'iniziativa: bell hooks day
Obiettivi dell'iniziativa: Obiettivi Promuovere la riflessione sui temi dell’amore, libertà e oppressione. Offrire attività creative e inclusive per tutte le età. Celebrarare il pensiero di bell hooks attraverso esperienze interattive e laboratori. Creare uno spazio di partecipazione e condivisione comunitaria.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Iniziative di democrazia partecipativa
Impatto stimato in termini di pubblico: Impatto Stimato Maggiore consapevolezza e comprensione dei temi trattati da bell hooks. Coinvolgimento della comunità in attività intergenerazionali e creative. Rafforzamento del senso di appartenenza e partecipazione attraverso l'arte e il dialogo. Promozione di valori di inclusività, amore e libertà.
Identificativo IRIS: PEN-5761
166 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 30/05/2024 - Al 30/05/2024
Responsabile: PALMIERI, CRISTINA
Titolo dell'iniziativa: Seminario di Studi: "Ordinamento delle Professioni Educative e Pedagogiche e istituzione dei relativi albi professionali: prospettive e questioni"
Obiettivi dell'iniziativa: Illustrazione, analisi e approfondimento della L. 55/2024 e sue implicazioni dal punto di vista formativo e professionale
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Iniziative di co-produzione di conoscenza
Impatto stimato in termini di pubblico: 200
Identificativo IRIS: PEN-6102
167 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 03/06/2024 - Al 03/06/2024
Responsabile: BORGHESI, ANGELA
Titolo dell'iniziativa: Fuori e dentro la Storia. Tutto uno scherzo. Dentro la Storia di Elsa Morante. Conduce Gianluigi Simonetti. Con Angela Borghesi, autrice di "L'anno della Storia" (editrice Quodlibet)
Obiettivi dell'iniziativa: A cinquant'anni dalla pubblicazione del romanzo di Elsa Morante "La Storia" la polemica che si è scatenata sull'opera, divenuta un long seller, e sull'autrice torna a essere interessante per illustrare dinamiche culturali e ideologiche rilevanti per il decennio Settanta e ormai lontane dalla sensibilità attuale ma decisive per capire e giudicare momenti decisivi del recente passato nazionale.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Produzione di programmi radiofonici e televisivi
Impatto stimato in termini di pubblico: la trasmissione ha un buon seguito di pubblico
Identificativo IRIS: PEN-4909
168 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 04/06/2024 - Al 13/09/2024
Responsabile: PERSICO, GRETA; GUERRA, MONICA; GALIMBERTI, ANDREA
Titolo dell'iniziativa: Co-progettazione di proposte di educazione per la Biodiversità
Obiettivi dell'iniziativa: Favorire percorsi di co-progettazione tra Università e territorio attraverso la promozione di attività educative e didattiche per bambini e bambine nonché studenti.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Iniziative di co-produzione di conoscenza
Impatto stimato in termini di pubblico: Disseminazione di un metodo per l'educazione per la biodiversità di carattere esperienziale e partecipativo.
Identificativo IRIS: PEN-5044
169 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 09/06/2024 - Al 09/06/2024
Responsabile: CINO, DAVIDE
Titolo dell'iniziativa: Infanzia e governance dei media in famiglia: riposizionare lo sguardo” - Seminario “Parental monitoring senza controllo” (Università di Bergamo)
Obiettivi dell'iniziativa: - Commento e riflessione critica sul tema del parental monitoring - Presentazione risultati di ricerche sulla mediazione genitoriale
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: 30
Link a siti web: https://digip.unibg.it/it/eventi/parental-monitoring-senza-controlloIdentificativo IRIS: PEN-5882
170 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 11/06/2024 - Al 15/06/2024
Responsabile: MALATESTA, STEFANO; BIFFI, ELISABETTA; BRAMBILLA, LISA; MONTÀ, CHIARA CARLA; OGGIONNI, FRANCESCA
Titolo dell'iniziativa: Summer Camp B-YOUth
Obiettivi dell'iniziativa: acquisire informazioni sul sistema universitario; favorire la conoscenza di sé per iniziare un percorso di scoperta delle proprie attitudini; imparare, attraverso diverse strategie e linguaggi, a dare parola al proprio pensiero; far capire ad ogni alunno che può essere parte attiva del suo processo di crescita, del suo futuro ruolo nell’università e nella società; sviluppare capacità decisionali; apprendere strategie per facilitare networking tra soggetti diversi
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: 25 studenti
Identificativo IRIS: PEN-5990
171 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 12/06/2024 - Al 15/06/2024
Responsabile: PEZZA, ALESSANDRA; FARAJ, ALI; CALORIO, GIACOMO
Titolo dell'iniziativa: Organizzazione della Summer School 2024 “Verso Oriente: viaggio tra lingua e cultura di Cina, Giappone e mondo arabo” per le classi terza, quarta e quinta delle superiori. Iniziativa legata al PNRR.
Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione, informazione, avvicinamento e orientamento al mondo dell’università.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: Partecipazione di 25 studenti provenienti da varie scuole superiori.
Identificativo IRIS: PEN-5816
172 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 18/06/2024 - Al 18/06/2024
Responsabile: BORGHESI, ANGELA
Titolo dell'iniziativa: Elsa Morante, il romanzo dello scandalo
Obiettivi dell'iniziativa: Promuovere la conoscenza della figura di Elsa Morante e del suo romanzo "La Storia", e il notevole fenomeno culturale dell'accesa polemica che si scatenò alla pubblicazione del libro nel 1974
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Produzione di programmi radiofonici e televisivi
Impatto stimato in termini di pubblico: Il documentario è stato prodotto da una compartecipazione italiana e francese, trasmesso su reti televisive nazionali e internazionali, oltre che approdare in circuiti diversi (sale cinematografiche, festival e premi cinematografici)
Identificativo IRIS: PEN-4988
173 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 18/06/2024 - Al 18/06/2024
Responsabile: SOTTOCORNO, MADDALENA; GUERRA, MONICA
Titolo dell'iniziativa: Raccontare la città. Questione di punti di vista
Obiettivi dell'iniziativa: Condivisione dell'attività di ricerca; dialogo tra strumenti di ricerca di ambito architettonico/urbanistico e pedagogici.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: 15
Identificativo IRIS: PEN-5183
174 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 19/06/2024 - Al 19/06/2024
Responsabile: PALMIERI, CRISTINA
Titolo dell'iniziativa: Seminario di Studi: "Il nuovo ordinamento delle professioni pedagogiche e educative e l'istituzione dei relativi albi professionali: sfide e opportunità"
Obiettivi dell'iniziativa: Illustrazione, analisi e approfondimento della L. 55/2024 e sue implicazioni dal punto di vista formativo e professionale
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: 100
Identificativo IRIS: PEN-6080
175 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 23/06/2024 - Al 23/06/2024
Responsabile: BORGHESI, ANGELA
Titolo dell'iniziativa: Poeti, fiori e giardini
Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione letteraria e botanica: dell'opera di Goffredo Parise e di altri poeti/scrittori che hanno cantato erbe, fiori e piante
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: Affluenza buona, i posti a sedere, circa 60, erano tutti occupati
Identificativo IRIS: PEN-4986
176 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 28/06/2024 - Al 28/06/2024
Responsabile: CASATI, SARA; GHIDINI, DANIELA
Titolo dell'iniziativa: HANDS ON RRI, Participatory research, citizen science in practice
Obiettivi dell'iniziativa: Seminari e lavori di gruppo per formare i dottorandi relativamente alle sfide aperte per la ricerca responsabile
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement
Impatto stimato in termini di pubblico: Impatto dal punto di vista formativo: miglioramento delle competenze dei dottorandi rispetto a progettazione, conduzione, disseminazione dei progetti di ricerca
Identificativo IRIS: PEN-5130
177 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 28/06/2024 - Al 28/06/2024
Responsabile: TEDESCO, SAMANTHA; CASATI, SARA
Titolo dell'iniziativa: Hands on RRI" su "Developing Responsible Research
Obiettivi dell'iniziativa: Indicazioni teoriche ed esercitazioni pratiche per formare i dottorandi relativamente al monitoraggio alle sfide aperte per la ricerca responsabile
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement
Impatto stimato in termini di pubblico: miglioramento delle capacità dei dottorandi di progettazione e monitoraggio della propria ricerca anche attraverso il coinvolgimento del Comitato Etico.
Identificativo IRIS: PEN-5129
178 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 03/07/2024 - Al 03/07/2024
Responsabile: MONTÀ, CHIARA CARLA
Titolo dell'iniziativa: Il diritto al futuro: una sfida per le nuove generazioni
Obiettivi dell'iniziativa: Intervista rilasciata a B-news sul tema "il diritto al futuro"
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: 2000 persone
Identificativo IRIS: PEN-4994
179 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 07/07/2024 - Al 07/07/2024
Responsabile: BORGHESI, ANGELA
Titolo dell'iniziativa: Pantaguel. Parole per l'estate. Viandanza Su Giuliano Scabia
Obiettivi dell'iniziativa: Diffondere la conoscenza della figura e dell'opera di Giuliano Scabia
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Produzione di programmi radiofonici e televisivi
Impatto stimato in termini di pubblico: La trasmissione è molto seguita a livello nazionale
Identificativo IRIS: PEN-4998
180 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 22/08/2024 - Al 22/08/2024
Responsabile: MATTALUCCI, CLAUDIA
Titolo dell'iniziativa: Summer School Maternità e Medical Humanities, Fondazione Sasso Corbaro, Bellinzona 21-23 agosto 2024.
Obiettivi dell'iniziativa: Sensibilizzare alla relazione di cura e aiuto nell’ambito della gravidanza, del parto e post-parto; Favorire il confronto di idee e prospettive fra le diverse figure coinvolte nel processo di assistenza e di cura; Offrire, in ottica interdisciplinare, riflessioni e strumenti utili nell’ambito della cura e dell’assistenza alle madri e alle loro famiglie; Approfondire tecniche di scrittura e storytelling che aiutino a elaborare i vissuti, e migliorare il rapporto di cura.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: Impatto culturale: Sensibilizzare alla relazione di cura in gravidanza, parto e post-parto con particolare riferimento al lutto perinatale; Favorire il confronto fra figure coinvolte nell'assistenza e cura; Offrire riflessioni e strumenti antropologici utili nella cura e nell’assistenza alle madri e alle loro famiglie; Approfondire tecniche di scrittura e storytelling che aiutino a elaborare il lutto.
Identificativo IRIS: PEN-5202
181 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 28/08/2024 - Al 28/08/2024
Responsabile: SEVESO, GABRIELLA
Titolo dell'iniziativa: Presentazione del libro "Maria Montessori: Uma Pedagoga que Atravessa Fronteiras"
Obiettivi dell'iniziativa: Diffusione della conoscenza del metodo montessoriano
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: Diffusione della conoscenza del metodo Montessori
Link a siti web: https://anbeas.org.br/site/centro-educacional-menino-jesus/Identificativo IRIS: PEN-5127
182 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/09/2024 - Al 01/06/2025
Responsabile: NEGRI, MARTINO; SACCENTI, LUISANNA
Titolo dell'iniziativa: Letture boscose
Obiettivi dell'iniziativa: Letture boscose” è un ciclo di letture animate nato nel contesto del progetto “Leggo anch’io”, volto ad aprire la Biblioteca di Ateneo al territorio, e alle bambine e ai bambini del quartiere in particolare, mirando alla promozione della lettura e, più in generale, delle possibilità d’incontro con la cultura, anche scientifica, da parte dei bambini: un incontro che si dia nel segno del piacere, della meraviglia e dell’interazione dialogica.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: Promozione della lettura tra i bambini
Identificativo IRIS: PEN-5189
183 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 03/09/2024 - Al 16/10/2024
Responsabile: CAPUTO, FRANCESCA
Titolo dell'iniziativa: Presidente della giuria della settima edizione del concorso letterario “Un giorno in Bicocca – Diverso da me?”
Obiettivi dell'iniziativa: Porre l'attenzione sulla dimensione culturale, sociale e formativa della lettura e della scrittura. L’edizione 2024 del Concorso letterario, dal titolo "Diverso da me?", mira a includere racconti che ritraggano il volto della diversità, generazionale, di genere, culturale o di origine presente in Bicocca e in ogni quartiere, laddove queste differenze si esprimono nell’incontro come segno vitale della nostra nuova identità.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement
Impatto stimato in termini di pubblico: Coinvolta tutta la comunità Bicocca (studenti, docenti, personale amministrativo), cittadini, in particolare del Municipio 9.
Identificativo IRIS: PEN-5201
184 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 04/09/2024 - Al 04/09/2024
Responsabile: SCHIANCHI, MATTEO
Titolo dell'iniziativa: Articolo su Sole 24 ore, Paralimpiadi 2024
Obiettivi dell'iniziativa: divulgazioni temi culturali legati alla disabilità
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: La tiratura del quotidiano Sole 24 Ore in edizione cartacea è di 86.000 copie
Identificativo IRIS: PEN-5927
185 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 07/09/2024 - Al 07/09/2024
Responsabile: BORGHESI, ANGELA
Titolo dell'iniziativa: Lezione del ciclo "Insegnare Elsa Morante" , corso di aggiornamento per i docenti di Lingua e letteratura italiana delle scuole secondarie di secondo grado
Obiettivi dell'iniziativa: Corso di aggiornamento per approfondire l'opera di una scrittrice, Elsa Morante, tra gli autori più rilevanti del Novecento e fornire strumenti di lettura interpretativa e didattici ai docenti della scuola secondaria superiore
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: affluenza elevata di docenti provenienti da scuole di diverse regioni (Lombardia, Veneto, Piemonte, Friuli, Toscana, Marche, Lazio), discussione interessante e partecipata
Identificativo IRIS: PEN-5152
186 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 11/09/2024 - Al 12/09/2024
Responsabile: CAPUTO, FRANCESCA
Titolo dell'iniziativa: “Marcovaldo: fra Shakespeare e cartoons. Un libro ‘semplificatissimo e di accurata stilizzazione', che possono ‘leggere tutti’”
Obiettivi dell'iniziativa: Convegno organizzaro per celebrare la diffusione dell’autore e la vitalità delle sue opere nel panorama culturale cinese.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: 100
Identificativo IRIS: PEN-5200
187 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 19/09/2024 - Al 19/09/2024
Responsabile: BORGHESI, ANGELA
Titolo dell'iniziativa: Presentazione libro Riga, Giuliano Scabia
Obiettivi dell'iniziativa: Promuovere la figura e l'opera di Giuliano Scabia
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: occupati tutti i posti disponibili
Identificativo IRIS: PEN-5167
188 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 22/09/2024 - Al 22/09/2024
Responsabile: NEGRI, MARTINO; SACCENTI, LUISANNA
Titolo dell'iniziativa: L'incredibile bimbo mangia libri
Obiettivi dell'iniziativa: Questo piccolo capolavoro di Jeffers non è soltanto una storia metaforica sulla lettura, ma anche una festa per gli occhi e, soprattutto, un racconto molto divertente, ideale per iniziare la terza edizione delle Lettura boscose. La lettura si rivolge ai bambini e alle bambine della scuola dell'infanzia e della scuola primaria.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: Incidere efficacemente sullo sviluppo sociale e culturale di una comunità, stimolando nei più giovani (bambini e adolescenti) 'interesse e la curiosità per la scienza e la cultura più in generale
Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/lincredibile-bimbo-mangia-libriIdentificativo IRIS: PEN-5328
189 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 24/09/2024 - Al 24/09/2024
Responsabile: ROTA, FRANCESCA; GUERRA, MONICA; LUINI, LETIZIA
Titolo dell'iniziativa: Pratiche educative di sostenibilità: primi esiti dalla ricerca
Obiettivi dell'iniziativa: Restituzione dell'analisi dei dati
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: 3300 educatori 0-6
Identificativo IRIS: PEN-5283
190 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 26/09/2024 - Al 26/09/2024
Responsabile: ZUCCOLI, FRANCA GIULIANA MARIA ANTONIA; SACCENTI, LUISANNA
Titolo dell'iniziativa: Premiazione concorso fotografico "Vita in Bicocca. Storie dai protagonisti"
Obiettivi dell'iniziativa: La Commissione valutatrice del concorso fotografico "Vita in Bicocca. Storie dai protagonisti" ha premiato i vincitori ed esplicitate le motivazioni che hanno condotto a tale scelta, effettuata in considerazione dell’attinenza al tema del concorso, della qualità estetico-artistica degli e della qualità tecnica degli scatti e verranno assegnati anche i premi della giuria popolare.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: socio culturale
Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/premiazione-concorso-fotografico-vita-bicocca-storie-dai-protagonistiIdentificativo IRIS: PEN-5187
191 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 28/09/2024 - Al 28/09/2024
Responsabile: RIBOLLA, PATRIZIA LUEN; TASSAN, MANUELA
Titolo dell'iniziativa: Intervento nell'ambito della Notte dei Ricercatori organizzata dal Museo della Scienza di Milano sul tema "Dialoghi al mercato: cibo naturale e sostenibilità"
Obiettivi dell'iniziativa: Sensibilizzare il pubblico sulle implicazioni culturali del cibo, e in particolare della concezione di cibo "naturale", in relazione al tema della sostenibilità
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: 40 persone presenti nella sala in cui si è svolto l'evento
Identificativo IRIS: PEN-5915
192 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 29/09/2024 - Al 29/09/2024
Responsabile: BORGHESI, ANGELA
Titolo dell'iniziativa: La Storia di Elsa Morante, dialogo su un classico che continua a parlarci a 50 anni dall'uscita
Obiettivi dell'iniziativa: Promuovere la ristampa del saggio "L'anno della Storia", diffondere la conoscenza dell'opera di Elsa Morante, in particolare del romanzo "La Storia" e della polemica che per molti mesi accese il dibattito culturale italiano e estero all'uscita del romanzo nel 1974.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: la sala era gremita
Identificativo IRIS: PEN-5182
193 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 29/09/2024 - Al 29/09/2024
Responsabile: SERVINO, GIUSEPPE
Titolo dell'iniziativa: MEETmeTONIGHT 2024
Obiettivi dell'iniziativa: chiacchierata sull'attività di ricerca e gli interessi di studio del ricercatore con un taglio anche personale, per rendere più democratica e condivisa la dimensione della ricerca
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement
Impatto stimato in termini di pubblico: -
Identificativo IRIS: PEN-5280
194 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 29/09/2024 - Al 29/09/2024
Responsabile: LEFTEROV, PETAR VASILEV; FREDELLA, CLAUDIA DELIA ANELIA; ZECCA, LUISA; COTZA, VALERIA; HUSSEIN, NAGWA
Titolo dell'iniziativa: Una meravigliosa babele: intrecci di storie nelle città multiculturali - MeetME Tonight
Obiettivi dell'iniziativa: Diffusione dei risultati delle ricerche sulle pratiche del translanguaging in contesti multiculturali e costruzione di comunità di apprendimento coese e inclusive
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: raggiunti circa 100 partecipanti tra studenti, docenti, cittadini; accrescimento della consapevolezza rispetto all'importanza dell'uso della lingua madre per l'apprendimento, sviluppo di competenze comunicative e creative
Link a siti web: https://www.facebook.com/LABCdelquartiere; https://www.instagram.com/labc_del_quartiere/profilecard/?igsh=bXEyNTgyeHdydWJsIdentificativo IRIS: PEN-5237
195 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 01/10/2024 - Al 01/10/2024
Responsabile: GALIMBERTI, ANDREA; GUERRA, MONICA; PERSICO, GRETA
Titolo dell'iniziativa: Apprendere in relazione con l'ambiente: la ricerca pedagogica per la biodiversità.
Obiettivi dell'iniziativa: Disseminazione dei risultati di ricerca in pedagogia per la biodiversità, condotti nell'ambito delle azioni di NBFC
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: Disseminazione di contenuti e metodi in materia di educazione per la biodiversità
Identificativo IRIS: PEN-6025
196 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/10/2024 - Al 01/10/2025
Responsabile: PALMIERI, CRISTINA; GAMBACORTI PASSERINI, MARIA BENEDETTA; FERRANTE, ALESSANDRO PETER
Titolo dell'iniziativa: Esecuzione di una consulenza concernente il supporto agli staff multiprofessionali e alle équipe educative di Cascina Verde Spes
Obiettivi dell'iniziativa: 1. condividere le parole e i significati attribuiti dai diversi professionisti agli interventi educativi e terapeutici quotidianamente agiti; 2. iniziare, di conseguenza, a esplicitare e condividere gli impliciti educativi delle prassi di cura (educativa e terapeutica), al fine di comprendere le rappresentazioni e i modelli di cura, di benessere e di disagio ad esse sottesi; 3. creare le condizioni per ripensare i modelli di intervento in atto e, sulla base di quanto emerso e condiviso, proporne
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement
Impatto stimato in termini di pubblico: 20 professionisti/e.
Identificativo IRIS: PEN-5740
197 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 04/10/2024 - Al 04/10/2024
Responsabile: SACCENTI, LUISANNA; ANTONELLI, MAURO
Titolo dell'iniziativa: “Psicologia e Arte. Questioni di ‘forma’ e percezione”
Obiettivi dell'iniziativa: Gli artisti psicologi presenti con le loro opere in mostra hanno privilegiato infatti lo studio degli aspetti percettivi dell’esperienza, secondo un approccio riconducibile alla teoria della Gestalt e alla Psicologia dell’arte di ispirazione gestaltista. Essi condividevano l’assunto secondo cui il mondo percettivo è un mondo di fatti, che si offrono immediatamente al nostro sguardo prima e indipendentemente da ogni categorizzazione e abitudine.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: Culturale
Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/psicologia-e-arteIdentificativo IRIS: PEN-5336
198 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 05/10/2024 - Al 05/10/2024
Responsabile: FREDELLA, CLAUDIA DELIA ANELIA
Titolo dell'iniziativa: CITTADINANZA, SCUOLA E INCLUSIONE - CICLO SEMINARI HUMAN HALL, Capire le Migrazioni
Obiettivi dell'iniziativa: Formazione studenti universitari sui temi della cittadinanza
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: 50
Link a siti web: https://musascarl.it/human-hall-ecco-il-nuovo-ciclo-di-seminari-sulle-migrazioni-e-i-diritti-umani/Identificativo IRIS: PEN-5240
199 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 05/10/2024 - Al 05/10/2024
Responsabile: CAPURRO, RITA; ZUCCOLI, FRANCA GIULIANA MARIA ANTONIA; NUVOLATI, GIAMPAOLO
Titolo dell'iniziativa: Musei, Università e territorio
Obiettivi dell'iniziativa: Con questo incontro MuseoCity, in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano - Bicocca, intende avviare una prima riflessione condivisa rispetto alla ricca e variegata offerta dei musei e delle collezioni universitarie, presenti in primo luogo nella nostra città, ma con uno sguardo già attento ad altre realtà non necessariamente milanesi.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: culturale
Link a siti web: https://www.museocity.it/insights/66f6aabef01c41ed3735dac7Identificativo IRIS: PEN-5337
200 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 06/10/2024 - Al 06/10/2024
Responsabile: BORGHESI, ANGELA
Titolo dell'iniziativa: Elsa Morante, "La Storia", la critica
Obiettivi dell'iniziativa: In occasione del cinquantenario della pubblicazione del romanzo "La Storia" di Elsa Morante, discutere delle ragioni della lunga e capillare polemica che scoppiò all'indomani della pubblicazione del romanzo, del fenomeno dei libri di successo, dei pregiudizi ideologici e sul patetico, oltre che delle questioni di genere che ancora affliggono la produzione letteraria, la sua ricezione e diffusione nella scuola e nell'università.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: la sala di 50 posti era piena
Identificativo IRIS: PEN-5204
201 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 06/10/2024 - Al 06/10/2024
Responsabile: FERRANTE, ALESSANDRO PETER
Titolo dell'iniziativa: Relatore al convegno "Quando le soglie (non) diventano muri"
Obiettivi dell'iniziativa: Promuovere una cultura educativa e inclusiva
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: consolidamento e rinnovamento dei legami tra enti e soggetti accademici e del terzo settore
Identificativo IRIS: PEN-5917
202 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 08/10/2024 - Al 14/10/2024
Responsabile: GUERRA, MONICA; PERSICO, GRETA; GALIMBERTI, ANDREA; LUINI, LETIZIA; ROTA, FRANCESCA
Titolo dell'iniziativa: BiodiversiMeet! Scopri la biodiversità con le esplorazioni naturalistiche.
Obiettivi dell'iniziativa: Promuovere un approccio esperienziale e partecipativo all'educazione per la biodiversità
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: Disseminazione del toolkit metodologico progettato nell'ambito delle azioni di NBFC
Identificativo IRIS: PEN-6039
203 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 11/10/2024 - Al 03/02/2222
Responsabile: BIFFI, ELISABETTA; MALATESTA, STEFANO; MONTÀ, CHIARA CARLA; RATOTTI, MARIA; BOCCALETTI, SILVY
Titolo dell'iniziativa: Festival GenerAzioni 2024
Obiettivi dell'iniziativa: - investire nel contributo dei giovani ai processi che guidano le trasformazioni dei territori, come auspicato dal NextGenerationEU, attraverso lo sviluppo di competenze proprie della ricerca scientifica; - avvicinare le nuove generazioni ai processi di costruzione del sapere scientifico per la sostenibilità sociale, per contribuire alla realizzazione degli obiettivi dell’Agenda 2030;- - formare le nuove generazioni alle competenze trasversali di cittadinanza nell’ottica della GCE
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: 650 partecipanti
Identificativo IRIS: PEN-6016
204 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 12/10/2024 - Al 13/10/2024
Responsabile: CICCARDI, CLAUDIA
Titolo dell'iniziativa: INNESCARE CONTINUUM DI RICERCA NEI SERVIZI EDUCATIVI - Funzione possibile per il Coordinatore pedagogico
Obiettivi dell'iniziativa: Condivisione della ricerca, validazione dati e discussione degli stessi con discussant
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: 150 partecipanti
Identificativo IRIS: PEN-5695
205 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 13/10/2024 - Al 13/10/2024
Responsabile: TASSAN, MANUELA
Titolo dell'iniziativa: Intervento dal titolo "Forme di famiglia e identità dei servizi. Nuove sfide culturali nell’educazione della prima infanzia". - Seminario "Spalancare lo sguardo. Comunità educante adulta in ricerca"
Obiettivi dell'iniziativa: Sensibilizzare educatori e coordinatori pedagogici riguardo ai cambiamenti incorsi nelle famiglie contemporanee sia rispetto alle concezioni relative al ruolo genitoriale sia agli obiettivi educativi che si pongono nella crescita dei figli.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: 100 persone presenti
Identificativo IRIS: PEN-5916
206 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 16/10/2024 - Al 16/10/2024
Responsabile: CALORIO, GIACOMO
Titolo dell'iniziativa: Wonderland (Rai 4), stagione 2024/2025, puntata n.4 dedicata ai 70 anni di Godzilla
Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione culturale
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale
Impatto stimato in termini di pubblico: Tutto il pubblico della trasmissione al momento della messa in onda e on demand sul sito di Rai Play.
Link a siti web: https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2024/10/Wonderland-festeggia-i-70-anni-di-Godzilla-cca5a443-248b-4d94-9097-4dda144e92a4-ssi.html; https://www.raiplay.it/programmi/wonderlandIdentificativo IRIS: PEN-5239
207 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 17/10/2024 - Al 17/10/2024
Responsabile: ZUCCOLI, FRANCA GIULIANA MARIA ANTONIA; SACCENTI, LUISANNA
Titolo dell'iniziativa: Inaugurazione mostra fotografica "Vita in Bicocca. Storie dai protagonisti" in occasione del primo Monza Photo Fest
Obiettivi dell'iniziativa: Capire quale sia il loro punto di vista e come è stato prodotto lo scatto. Cosa significa vivere in Bicocca? Quante realtà esistono e quanti punti di vista differenti ci spingono a vedere la vita attraverso un obiettivo? Incontrare gli artisti e ascoltare direttamente da loro come hanno catturato l'essenza della vita in Bicocca. Scopriremo insieme il loro punto di vista, il processo creativo dietro ogni fotografia e le molteplici realtà che si intrecciano in questo luogo unico.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: socio culturale
Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/monza-photo-fest-inaugurazione-mostra-fotograficaIdentificativo IRIS: PEN-5339
208 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 18/10/2024 - Al 18/10/2024
Responsabile: GALIMBERTI, ANDREA
Titolo dell'iniziativa: Partecipazione come relatore all'interno dei "Transition Days 2024" organizzati da Fondazione Feltrinelli
Obiettivi dell'iniziativa: L'incontro ha visto un dialogo a più voci orientato a riflettere su dimensioni intrecciate alla transizione ecologica quaali strumenti, competenze e dialogo intergenerazionale
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: I Transition Days organizzati da Fondazione Feltrinelli prevedono un dialogo in presenza e una diretta streaming e solitamente raggiungono un vasto numero di cittadini. A questo si aggiunge una pubblicazione divulgativa sui temi trattati.
Identificativo IRIS: PEN-6036
209 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 20/10/2024 - Al 20/10/2024
Responsabile: SACCENTI, LUISANNA; NEGRI, MARTINO
Titolo dell'iniziativa: Cosa fanno le bambine?
Obiettivi dell'iniziativa: Che cosa fanno le bambine quando nessuno le vede? C’è qualcuno che sa davvero rispondere a questa difficile domanda senza cadere nei soliti cliché? Nikolaus Heidelbach ci prova, sfidando gli stereotipi e catturando la complessità dell'infanzia, fatta di paure, sogni, stranezze e trasgressioni, come desiderare di diventare uomini. La lettura si rivolge ai bambini e alle bambine della scuola dell'infanzia e della scuola primaria.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: Modificare efficacemente lo sviluppo sociale e culturale di una comunità, stimolando nei più giovani (bambini e adolescenti) 'interesse e la curiosità per la scienza e la cultura più in generale
Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/cosa-fanno-bambineIdentificativo IRIS: PEN-5351
210 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 20/10/2024 - Al 20/10/2024
Responsabile: BARENGHI, MARIO LUIGI
Titolo dell'iniziativa: Partecipazione al documentario di Duccio Chiarini "Italo Calvino, lo scrittore sugli alberi"
Obiettivi dell'iniziativa: Celebrazione del centenario della nascita di Italo Calvino
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale
Impatto stimato in termini di pubblico: Il documentario è andato in onda su RAI 1
Link a siti web: https://panamafilm.it/portfolio/italo-calvino-lo-scrittore-sugli-alberi/; https://www.raiplay.it/video/2023/10/Italo-Calvino-Lo-scrittore-sugli-alberi-e5118b9d-0294-4912-9ee8-73267fed2542.htmlIdentificativo IRIS: PEN-4030
211 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 23/10/2024 - Al 25/10/2024
Responsabile: ANTONACCI, FRANCESCA; GUERRA, MONICA; ROTA, FRANCESCA; LUINI, LETIZIA
Titolo dell'iniziativa: Raccontare e costruire sostenibilità nelle pratiche educative
Obiettivi dell'iniziativa: Mostra aperta alla cittadinanza al fine di dare visibilità alle pratiche di educazione alla sostenibilità messe in campo dai servizi all'infanzia
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: 1000 persone
Link a siti web: https://www.comune.milano.it/aree-tematiche/scuola/forum_infanziaIdentificativo IRIS: PEN-5285
212 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 24/10/2024 - Al 24/10/2024
Responsabile: ROGGERO, CATERINA; TANZARELLA, PALMINA
Titolo dell'iniziativa: Donne costruttrici di pace in Medio Oriente
Obiettivi dell'iniziativa: Informare e dialogare con la società civile su tutte le attività negoziali e di mediazione per il raggiungimento della pace messe in atto da donne attiviste
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: Diffondere la conoscenza della mediazione per il raggiungimento della pace in contesti fortemente conflittuali
Identificativo IRIS: PEN-5535
213 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 24/10/2024 - Al 24/10/2024
Responsabile: PALMIERI, CRISTINA
Titolo dell'iniziativa: Il sistema integrato 0-6 tra competenze e sostenibilità
Obiettivi dell'iniziativa: aprire uno spazio di conoscenza e confronto tra gli attori della comunità educante e delle realtà che svolgono ricerca e formazione oltre che servizi educativi in tutto il territorio; creare un'occasione per restituire centralità a tutti i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze che ogni giorno frequentano Nidi, Scuole dell'Infanzia, Scuole Primarie e Scuole Secondarie di I grado di Milano
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: 50
Link a siti web: www.comune.milano.it/foruminfanziaIdentificativo IRIS: PEN-6024
214 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 24/10/2024 - Al 24/10/2024
Responsabile: LUINI, LETIZIA; ROTA, FRANCESCA; ANTONACCI, FRANCESCA; GUERRA, MONICA
Titolo dell'iniziativa: Pratiche educative e sostenibilità: accezioni emergenti e prospettive possibili
Obiettivi dell'iniziativa: Riflettere e discutere intorno a significati e pratiche di educazione alla sostenibilità
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: 50 persone
Link a siti web: https://www.comune.milano.it/aree-tematiche/scuola/forum_infanziaIdentificativo IRIS: PEN-5284
215 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 24/10/2024 - Al 24/10/2024
Responsabile: TANZARELLA, PALMINA; ROGGERO, CATERINA
Titolo dell'iniziativa: Reading "Leggere Lolita a Teheran" con Cinzia Spanò
Obiettivi dell'iniziativa: Sensibilizzare gli studenti e la società civile sui temi della pace in medio oriente attraverso il teatro
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: Coinvolgimento della società civile, oltre che della popolazione studentesca
Identificativo IRIS: PEN-5495
216 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 25/10/2024 - Al 25/10/2024
Responsabile: CINO, DAVIDE
Titolo dell'iniziativa: “"I media tradizionali e digitali come contesti in cui la maternità è appresa e (re)inventata: un’analisi critico-interpretativa". Osservatorio per le pari opportunità
Obiettivi dell'iniziativa: Analizzare i modelli pedagogici della "buona" maternità nei media Esaminare l’influenza dell’intensive parenting nei discorsi sulla genitorialità Indagare la rappresentazione mediatica della maternità in una prospettiva storica Confrontare il ruolo dei magazine per madri e del web nella costruzione della maternità Esplorare la maternità come oggetto epistemico nei media tradizionali e digitali
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: 80 partecipanti
Identificativo IRIS: PEN-5881
217 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 29/10/2024 - Al 29/10/2024
Responsabile: FARINA, ELISA
Titolo dell'iniziativa: Intervista a cura di Giunti Scuola per gli insegnanti sul tema degli errori. Canale youtube https://youtu.be/32c0fUimgow?si=Nph3s62JnZ6ww4ht
Obiettivi dell'iniziativa: Formazione per gli insegnanti sul ruolo dell'errore
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: Attualmente ci sono più di 1000 visualizzazioni
Link a siti web: https://www.giuntiscuola.it/formazione/modulo/tu-tu-con-gli-esperti-2024-25Identificativo IRIS: PEN-6051
218 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 30/10/2024 - Al 30/10/2024
Responsabile: BAGNOLI, LORENZO; SACCENTI, LUISANNA
Titolo dell'iniziativa: I viaggi in Europa di un giovane della Belle Epoque: il geografo Christian Garnier
Obiettivi dell'iniziativa: Nel presente intervento si sottolinea l'occhio geografico del giovane viaggiatore, che da una parte risente della cultura del suo tempo ma dall'altra anticipa interessanti aspetti che saranno ripresi nel corso del XX secolo.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: Storico sociale
Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/viaggi-europa-giovane-della-belle-epoqueIdentificativo IRIS: PEN-5374
219 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 05/11/2024 - Al 05/11/2027
Responsabile: GAMBACORTI PASSERINI, MARIA BENEDETTA; ANTONACCI, FRANCESCA; BRAGA, PIERA MARIA; SCHIAVONE, GIULIA; GALIMBERTI, ANDREA
Titolo dell'iniziativa: Servizio di supervisione al coordinamento pedagogico territoriale e al comitato locale ambito di Cinisello Balsamo per l’attuazione del sistema integrato di educazione e istruzione 0/6 anni 
Obiettivi dell'iniziativa: a. Azioni di governance locale promosse a livello di ambito dai soggetti coinvolti nell’attuazione del Sistema Integrato di Educazione e Istruzione 0/6 anni (comuni e IPIS); b. Supervisione scientifica al Coordinamento Pedagogico Territoriale e al Comitato Locale dell’ambito di Cinisello Balsamo; c. Attuazione e conduzione di ricerca azione specifica su temi riguardanti lo 06 e ricadute sui territori dell’ambito di Cinisello Balsamo (Bresso, Cinisello Balsamo, Cormano e Cusano Milanino).
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement
Impatto stimato in termini di pubblico: 50 professionisti/e.
Identificativo IRIS: PEN-5742
220 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 05/11/2024 - Al 03/02/2222
Responsabile: GALIMBERTI, ANDREA; LUINI, LETIZIA; PERSICO, GRETA; GUERRA, MONICA
Titolo dell'iniziativa: Un toolkit metodologico di educazione per la biodiversità di National Biodiversity Future Center. Una sperimentazione nazionale.
Obiettivi dell'iniziativa: La sperimentazione nazionale ha l'obiettivo di disseminare il toolkit metodologico e monitorarne l'implementazione anche al fine di un suo miglioramento
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: La sperimentazione nazionale coinvolge ad oggi circa 40 realtà e un numero di destinatari diretti (bambini e bambine, ragazzi e ragazze, giovani adulti) di alcune centinaia di persone.
Identificativo IRIS: PEN-6042
221 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 08/11/2024 - Al 08/11/2024
Responsabile: CINO, DAVIDE
Titolo dell'iniziativa: Seminario “Le politiche domestiche della cura intergenerazionale. Copioni familiari e questioni di genere”. Ciclo di incontri sulla genitorialità – Osservatorio per le Pari Opportunità
Obiettivi dell'iniziativa: Analizzare il ruolo delle donne nella cura degli anziani Esplorare narrazioni e pratiche di caregiving Indagare la riproduzione e la decostruzione degli stereotipi Offrire strumenti di riflessione critica Collegare il caregiving informale alle politiche di cura
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: 80 partecipanti
Identificativo IRIS: PEN-5877
222 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 09/11/2024 - Al 09/11/2024
Responsabile: CINO, DAVIDE
Titolo dell'iniziativa: Evento “Learning More Festival” – Modena, 8/11/2024 – Family lab, Intervento “Sharenting: dilemmi e pratiche di gestione dell’identità digitale dei figli”; Autore: Davide Cino
Obiettivi dell'iniziativa: Esplorare il concetto di sharenting Comprendere i rischi e le opportunità della condivisione online Riflettere sul consenso e sul ruolo dei genitori Promuovere una cultura della consapevolezza digitale
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: 25 partecipanti
Link a siti web: https://learningmorefestival.it/eventi/sharenting-dilemmi-e-pratiche-di-gestione-dellidentita-digitale-dei-figli/Identificativo IRIS: PEN-5874
223 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 09/11/2024 - Al 09/11/2024
Responsabile: BORGHESI, ANGELA
Titolo dell'iniziativa: Il romanzo incompreso: "La Storia" di Elsa Morante e le ragioni di una polemica
Obiettivi dell'iniziativa: Per celebrare il cinquantenario della pubblicazione del romanzo di Elsa Morante "La Stora", illustrando la lunga e pervasiva polemica che ne seguì e la genesi del romanzo a partire dalla conferenza "Pro o contro la bomba atomica" e dal "Mondo salvato dai ragazzini"
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: la sala di 60 posti circa era al completo, ne hanno dato notizia i giornali locali
Identificativo IRIS: PEN-5294
224 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 09/11/2024 - Al 11/11/2024
Responsabile: PERSICO, GRETA; GALIMBERTI, ANDREA; GUERRA, MONICA
Titolo dell'iniziativa: Sotto casa. Esplorare la biodiversità in città. - Festival Focus Live
Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione di approcci e metodi di educazione alla biodiversità
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse
Impatto stimato in termini di pubblico: Divulgazione degli esiti della ricerca condotta per NBFC
Identificativo IRIS: PEN-6041
225 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 09/11/2024 - Al 09/11/2024
Responsabile: BELLAGAMBA, ALICE; ZECCA, RAUL; FINCO, RITA
Titolo dell'iniziativa: Tra partenze e ritorni. Migrazione e famiglie in trasformazione
Obiettivi dell'iniziativa: Condividere con la cittadinanza le riflessioni sulla migrazione e le relazioni familiari del progetto NADIHO; organizzare un evento con risvolti formativi
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: L'iniziativa ha raggiunto gli obiettivi previsti
Identificativo IRIS: PEN-6015
226 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 09/11/2024 - Al 09/11/2024
Responsabile: CINO, DAVIDE
Titolo dell'iniziativa: “Presentazione del volume ‘La partecipazione delle famiglie nello 0-6’”; Autori: Gianni Nuti, Paola Molina, Silvia Demozzi, Davide Cino. Università degli Studi di Bari Aldo Moro, 8/11/2024
Obiettivi dell'iniziativa: Presentazione e divulgazione scientifica del volume "La partecipazione delle famiglie nello 0-6"
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: 30
Identificativo IRIS: PEN-5875
227 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 10/11/2024 - Al 10/11/2024
Responsabile: CINO, DAVIDE
Titolo dell'iniziativa: Evento “Learning More Festival” – Modena, 9/11/2024 – Family lab, Intervento “Sex (digital) Education: educare all’affettività al tempo del digitale”; Autori: Silvia Demozzi; Davide Cino
Obiettivi dell'iniziativa: Definire l’educazione sessuale e la sua importanza Esplorare il rapporto tra sessualità, affettività e tecnologie digitali Analizzare fenomeni come sexting, cultura dello stupro e bullismo omotransfobico Superare approcci patologizzanti e promuovere un’espressione positiva della sessualità Fornire strumenti pratici per genitori e insegnanti nell’educazione affettiva e sessuale
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: 50 partecipanti
Link a siti web: https://learningmorefestival.it/eventi/sex-digital-education-educare-allaffettivita-al-tempo-del-digitale/Identificativo IRIS: PEN-5873
228 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 10/11/2024 - Al 10/11/2024
Responsabile: BORGHESI, ANGELA
Titolo dell'iniziativa: Raccontare la natura
Obiettivi dell'iniziativa: Raccontare il racconto della natura dalla prospettiva letteraria e artistica, illustrando i rapporti tra letteratura e botanica, gli snodi nella concezione del paesaggio e della natura nella storia letteraria italiana, portando alcuni esempi di autori che hanno posto al centro della propria poetica fiori, piante e paesaggio.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale
Impatto stimato in termini di pubblico: La trasmissione è molto seguita
Link a siti web: https://www.rsi.ch/rete-due/programmi/cultura/moby-dick/Raccontare-la-natura--2273600.htmlIdentificativo IRIS: PEN-5296
229 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 13/11/2024 - Al 13/11/2024
Responsabile: SACCENTI, LUISANNA; DA MILANO, FEDERICA
Titolo dell'iniziativa: Guerra, non guerra, pace: come le parole modellano la realtà
Obiettivi dell'iniziativa: La presentazione voleva essere una sorta di dialogo tra gli autori ed è rivolta sia a studenti, sia a docenti, sia alla cittadinanza.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: sociale
Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/guerra-non-guerra-paceIdentificativo IRIS: PEN-5808
230 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 13/11/2024 - Al 03/02/2222
Responsabile: CINO, DAVIDE
Titolo dell'iniziativa: Rossi, V. (12 Novembre 2024). Se lo sharenting entra negli accordi di divorzio. Intervista per VITA.
Obiettivi dell'iniziativa: Intervista a commento del tema dello sharenting e di come si inserisca nelle situazioni di conflittualità familiare e divorzio.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale
Impatto stimato in termini di pubblico: 100
Link a siti web: https://www.vita.it/se-lo-sharenting-entra-negli-accordi-di-divorzio/Identificativo IRIS: PEN-5889
231 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 13/11/2024 - Al 13/11/2024
Responsabile: BARBANTI, CAMILLA VIRGINIA; BERNI, VERONICA; CATTARIN, CHIARA; FACCIOCCHI, MONICA; BARONE, PIERANGELO
Titolo dell'iniziativa: Seminario Adolescenze e Linguaggi: tra corpo, social e tecnologie digitali
Obiettivi dell'iniziativa: Sensibilizzazione, condivisione, dibattito con il mondo accedemico e dei professionisti coinvolti nel lavoro con gli adolescenti di tematiche legate ai nuovi linguaggi e alle tecnologie digitali
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: fino a 100 partecipanti
Link a siti web: https://www.formazione.unimib.it/it/eventi/adolescenze-e-linguaggi-corpo-social-e-tecnologie-digitalIdentificativo IRIS: PEN-5447
232 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 14/11/2024 - Al 14/11/2024
Responsabile: SCHIAVONE, GIULIA
Titolo dell'iniziativa: Educare oltre le aule. L'Outdoor Education come pratica interdisciplinare per un insegnamento trasformativo.
Obiettivi dell'iniziativa: Approfondire i benefici dell’educazione all’aperto e le sfide che pone, sulla base dei dati scientifici a disposizione e delle buone pratiche già sperimentate.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: 100
Identificativo IRIS: PEN-6011
233 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 14/11/2024 - Al 14/11/2024
Responsabile: DELLA MISERICORDIA, MASSIMO GIUSEPPE; SACCENTI, LUISANNA
Titolo dell'iniziativa: Il ruolo del nome proprio negli incontri/scontri tra culture e civiltà
Obiettivi dell'iniziativa: Incontro sul tema l'onomastica storica. Obiettivo evidenziarne i nessi con le relazioni culturali e sociali e il dominio politico-militare reso evidente da "conquiste" onomastiche. I rapporti di guerra e pace tra le diverse culture sono leggibili nelle fonti storico-archeologiche anche attraverso l'assimilazione delle pratiche onomastiche dei "vincitori". Il nome ci caratterizza e ci identifica e ha un ruolo fondamentale nella costruzione della nostra identità, per affinità per differenza.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: pedagogico sociale
Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/ruolo-del-nome-proprio-negli-incontriscontri-culture-e-civiltaIdentificativo IRIS: PEN-5815
234 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 15/11/2024 - Al 15/11/2024
Responsabile: SACCENTI, LUISANNA; ROGGERO, CATERINA
Titolo dell'iniziativa: Dalla Tunisia all'Algeria: quale futuro per la democrazia in Nord Africa?
Obiettivi dell'iniziativa: Rispettivamente nel 2011 e nel 2019 in Tunisia e Algeria si sono svolte mobilitazioni popolari contro l’autoritarismo che hanno dato il via a complessi processi di transizione alla democrazia. Nel corso dell’evento saranno affrontate le criticità di tali percorsi e le sfide attuali di due paesi, che proprio in questi ultimi anni si sono avvicinati su vari aspetti di politica interna ed estera.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: Sociale, politico, filosofico e giuridico
Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/dalla-tunisia-allalgeria-quale-futuro-democrazia-nord-africaIdentificativo IRIS: PEN-6144
235 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 15/11/2024 - Al 16/11/2024
Responsabile: BRAMBILLA, LISA; GAMBACORTI PASSERINI, MARIA BENEDETTA
Titolo dell'iniziativa: “L’esperienza in gioco: pratiche di co-docenza/Experience at stake: co-teaching practices”
Obiettivi dell'iniziativa: Presentazione progetto di ricerca Erasmus SEKEHE dedicato al co-teaching in ambito accademico con Esperti per esperienza della salute mentale
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: 500 persone
Link a siti web: https://www.wapritalia.it/Identificativo IRIS: PEN-5994
236 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 16/11/2024 - Al 16/11/2024
Responsabile: GIUSTI, MARIANGELA; SACCENTI, LUISANNA
Titolo dell'iniziativa: "Facciamo la pace": conflitti e scontri fra genitori e figli adolescenti
Obiettivi dell'iniziativa: La finalità è riflettere insieme sul tema del conflitto e proporre alcune attività da svolgere in classe (a partire dalla seconda parte del libro).
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: partecipazione da parte della cittadinanza
Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/facciamo-pace-conflitti-e-scontri-genitori-e-figli-adolescentiIdentificativo IRIS: PEN-6151
237 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 17/11/2024 - Al 17/11/2024
Responsabile: BORGHESI, ANGELA
Titolo dell'iniziativa: Giuliano Scabia poeta della partecipazione e del rinnovamento
Obiettivi dell'iniziativa: Diffondere e far conoscere la figura e l'opera di Giuliano Scabia
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: La sala era gremita, circa 100 posti
Identificativo IRIS: PEN-5309
238 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 19/11/2024 - Al 19/11/2024
Responsabile: BRAMBILLA, LISA
Titolo dell'iniziativa: Uomini come tanti. Una lettura pedagogica della violenza maschile
Obiettivi dell'iniziativa: Sensibilizzazione intorno al tema della violenza di genere
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: Presenza di studenti, professionisti, enti
Identificativo IRIS: PEN-5953
239 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 20/11/2024 - Al 03/02/2222
Responsabile: SEVESO, GABRIELLA
Titolo dell'iniziativa: Costruire insieme una cultura del dialogo per riflettere sul tema della violenza contro le donne
Obiettivi dell'iniziativa: Diffusione di una cultura di genere Prevenzione della violenza di genere Diffusione di ricerche interdisciplinari sulle differenze di genere
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: Diffusione di una cultura di genere 5000
Link a siti web: https://www.unimib.it/eventi/costruire-insieme-cultura-del-dialogo-seminari-interdisciplinariIdentificativo IRIS: PEN-5412
240 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 20/11/2024 - Al 20/11/2024
Responsabile: BOVE, CHIARA MARIA; CINO, DAVIDE; MONTI, PAOLO
Titolo dell'iniziativa: Promoting inclusive research in heterogeneous digital contexts: epistemological, ethical and methodological dilemmas
Obiettivi dell'iniziativa: Esplorare le sfide epistemologiche ed etiche della ricerca nei contesti digitali Discutere il ruolo delle piattaforme digitali come strumenti epistemici Indagare le potenzialità e i limiti dei metodi digitali nella ricerca su comunità a rischio di marginalizzazione Promuovere un confronto interdisciplinare sulle metodologie di ricerca digitale Coinvolgere giovani ricercatori e dottorandi nella discussione sulle loro ricerche
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: >100
Link a siti web: https://www.formazione.unimib.it/it/eventi/promoting-inclusive-research-heterogeneous-digital-contexts-epistemological-ethical-andIdentificativo IRIS: PEN-5885
241 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 20/11/2024 - Al 20/11/2024
Responsabile: DATTERI, EDOARDO
Titolo dell'iniziativa: Seminario dal titolo "Robotica nello spettro autistico: possibili ambiti di applicazione" nell'ambito del ciclo di incontri “I salotti di AUTelier” (AUTelier Cooperativa Sociale, Milano)
Obiettivi dell'iniziativa: Il seminario, aperto al pubblico, ha illustrato i metodi dello studio, i risultati sperimentali – in gran parte incoraggianti – e i possibili sviluppi di ricerca e applicativi.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: Informazione e stimolazione sulle applicazioni dei robot come ausili per le persone nello spettro autistico.
Link a siti web: https://autelier.org/event/i-salotti-di-autelier-robotica-e-spettro-autistico-possibili-ambiti-di-applicazione/Identificativo IRIS: PEN-5732
242 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 22/11/2024 - Al 22/11/2024
Responsabile: SEVESO, GABRIELLA
Titolo dell'iniziativa: Le associazioni di donne e i diritti di bambine e bambini
Obiettivi dell'iniziativa: Valorizzare il ruolo delle associazioni femminili nel dibattito culturale; promuovere riflessione sull'emporwement femminile
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: Diffusione di maggiore consapevolezza in merito al ruolo delle donne nella storia culturale
Link a siti web: https://www.unimib.it/eventi/costruire-insieme-cultura-del-dialogo-seminari-interdisciplinariIdentificativo IRIS: PEN-6082
243 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 22/11/2024 - Al 22/11/2024
Responsabile: MANGIATORDI, ANDREA
Titolo dell'iniziativa: Multiplier Event - Obiettivi di progettazione inclusiva: come pensarli, come raggiungerli
Obiettivi dell'iniziativa: Diffusione dei risultati del progetto Erasmus+ "INDO - Understanding by Design and Differentiated Instruction"
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: 60 iscritti, 45 partecipanti effettivi
Link a siti web: https://designingeducation.euIdentificativo IRIS: PEN-4380
244 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 23/11/2024 - Al 25/11/2024
Responsabile: POLI, ANNAMARIA; ZUCCOLI, FRANCA GIULIANA MARIA ANTONIA
Titolo dell'iniziativa: Festival "Il diritto di essere bambini" XIV edizione
Obiettivi dell'iniziativa: Centrato sul tema dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza sanciti dalla Dichiarazione ONU sui Diritti dell'infanzia del 1989, il Festival intende declinarne e in qualche modo attualizzarne i contenuti anche in una dimensione operativa, alla luce degli eventi recenti di guerra in cui sono stati coinvolti in particolar modo i bambini e gli adolescenti. I diritti verranno indagati sfruttando chiavi di lettura differenti e complementari: uno sguardo teorico e insieme a esperti e docenti.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: Indicatori di impatto per l'iniziativa sono stati stimati 200 persone al giorno per i tre giorni del Festival si sono raggiunte circa 600 presenze
Link a siti web: bicocca village; svicom; Uci cinemaIdentificativo IRIS: PEN-5257
245 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 24/11/2024 - Al 24/11/2024
Responsabile: NEGRI, MARTINO; SACCENTI, LUISANNA
Titolo dell'iniziativa: Piccola grande storia dal lontanissimo Nord
Obiettivi dell'iniziativa: Peter Sís, con il suo inconfondibile stile, mescola con maestria storia e leggenda, realtà e immaginazione, ergendosi a custode della bellezza incontaminata del mondo e invitando adulti e bambini a riflettere sulla necessità di proteggere la natura e culture lontane troppo spesso arrogantemente non comprese. La lettura si rivolge ai bambini e alle bambine della scuola dell'infanzia e della scuola primaria.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: Modificare efficacemente lo sviluppo sociale e culturale di una comunità, stimolando nei più giovani (bambini e adolescenti) 'interesse e la curiosità per la scienza e la cultura più in generale
Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/piccola-grande-storia-dal-lontanissimo-nordIdentificativo IRIS: PEN-6133
246 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 26/11/2024 - Al 26/11/2024
Responsabile: GUERRA, MONICA; PERSICO, GRETA
Titolo dell'iniziativa: Sfogliare immaginari per prevenire la violenza di genere a partire dall'infanzia
Obiettivi dell'iniziativa: Disseminazione ricerca di base e sensibilizzazione sui temi del contrasto alle violenze di genere
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale
Impatto stimato in termini di pubblico: La trasmissione radiofonica Farenheit di Rai Radio 3 raggiunge un vasto pubblico a livello nazionale.
Identificativo IRIS: PEN-6022
247 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 27/11/2024 - Al 27/11/2024
Responsabile: ANTONACCI, FRANCESCA; SCHIAVONE, GIULIA; FERRI, NICOLETTA DANIELA PAOLA
Titolo dell'iniziativa: Cultura e salute per il mondo della scuola
Obiettivi dell'iniziativa: onvegno conclusivo del biennio 2022/2024 di Educare alla Bellezza, il progetto promosso dalla Fondazione Piemonte dal Vivo a cura di Hangar Piemonte in collaborazione con DoRS Centro regionale di Documentazione per la promozione della Salute Regione Piemonte e l’Università degli Studi di Milano Bicocca, Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa”.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: 100
Identificativo IRIS: PEN-6006
248 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 04/12/2024 - Al 04/12/2024
Responsabile: SACCENTI, LUISANNA; MANCINO, EMANUELA; MORONI, ILARIA
Titolo dell'iniziativa: Il viaggio raccontato
Obiettivi dell'iniziativa: promozione della scrittura riflessiva, autobiografica, poetica e professionale
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: Socio culturale, filosofico
Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/viaggio-raccontatoIdentificativo IRIS: PEN-6175
249 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 04/12/2024 - Al 04/12/2024
Responsabile: VERONESE, GUIDO
Titolo dell'iniziativa: bell hooks lectures: Paesaggi gentrificati e luoghi della resistenza nella Milano della trasformazione urbana
Obiettivi dell'iniziativa: esperienza autoetnografica di "walk-along" che ha portato in diversi luoghi della Milano gentrificata per incontrare figure chiave che ci racconteranno di trasformazioni urbane, salute mentale e forme comunitarie di resilienza e resistenza.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Iniziative di co-produzione di conoscenza
Impatto stimato in termini di pubblico: coinvolgimento della cittdinanza
Identificativo IRIS: PEN-4613
250 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 07/12/2024 - Al 07/12/2024
Responsabile: SCHIANCHI, MATTEO
Titolo dell'iniziativa: Cinema e disabilità
Obiettivi dell'iniziativa: divulgazione di questioni sulla disabilità, discussione coi partecipanti
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: 70 persone
Identificativo IRIS: PEN-5929
251 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 07/12/2024 - Al 07/12/2024
Responsabile: BORGHESI, ANGELA
Titolo dell'iniziativa: Presentazione del libro "Saba. Scritti e saggi di Giacomo Debenedetti"
Obiettivi dell'iniziativa: Promuovere il libro che per la prima volta raccoglie gli importanti scritti di Debenedetti su Saba, operazione editoriale di notevole rilevanza e che consente di seguire l'evolversi della riflessione di uno dei due maggiori critici letterari del 900 sull'opera un poeta che ha imposto all'attenzione del pubblico e degli addetti ai lavori
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: l'evento era in streaming, la Casa della Cultura di Milano è molto seguita nelle sue iniziative ma non mi è possibile stimare quanti erano o saranno gli utenti della presentazione
Identificativo IRIS: PEN-5350
252 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 12/12/2024 - Al 12/12/2024
Responsabile: SACCENTI, LUISANNA; MORONI, ILARIA; MANCINO, EMANUELA
Titolo dell'iniziativa: Laboratorio di scrittura diaristica
Obiettivi dell'iniziativa: promozione della scrittura riflessiva, autobiografica, poetica e professionale
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: Socio culturale, filosofico
Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/laboratorio-scrittura-diaristicaIdentificativo IRIS: PEN-6183
253 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 14/12/2024 - Al 14/12/2024
Responsabile: CAPUTO, FRANCESCA
Titolo dell'iniziativa: Lezione Giuriolo 2024 - "Maestri e maestre nelle pagine di Luigi Meneghello"
Obiettivi dell'iniziativa: Per commemorare gli 80 anni della morte di una delle figure di "maestri" antifascisti più significativi in ambito Venento e non solo, la "Lezione Giuriolo 2024" è stata incentrata sulle pagine dello scrittore Luigi Meneghello che di Giuriolo ha lasciato un indimenticabile ritratto e che sul tema della "maestria" e della formazione ha a lungo scritto e riflettuto con esiti di particolare incisività e originalità.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: L'intervento verrà stampato nell'apposita collana "Lezioni Giuriolo" dell'editore Ronzani, che ha una buona distribuzione. Oltre ai presenti all'incontro, ci saranno i lettori. Si possono stimare alcune centinaia di persone.
Identificativo IRIS: PEN-6014
254 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 20/12/2024 - Al 20/12/2024
Responsabile: GUERRA, MONICA; PERSICO, GRETA
Titolo dell'iniziativa: Approcci e proposte di educazione per la biodiversità
Obiettivi dell'iniziativa: L'intervento formativo si rivolge a docenti e mira ad approfondire i diversi approcci di educazione per la biodiversità
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: Disseminazione di contenuti circa l'educazione per la biodiversità
Identificativo IRIS: PEN-6037
Totale 254 Voci

Sezione I.6 – Tutela della Salute

Quadro I.6.a Trial clinici
N.D.
Quadro I.6.c Attività di educazione continua in Medicina
N.D.

Sezione  I.8 – Strutture di Intermediazione

Quadro I.8.d Consorzi e associazioni per la Terza Missione
Provenienza Dati: EXCEL
Referente: Area Ricerca
N. Informazioni
1 AGENZIA PER LA PROMOZIONE DELLA RICERCA EUROPEA - APRE

Sito web: www.apre.it/
Anno inizio attività: 2003
Finalità prevalente: Accesso ai finanziamenti pubblici orientati al trasferimento tecnologico (es. APRE),
Descrizione: L'Associazione di propone di fornire ai propri associati, nonché a enti pubblici, enti privati e persone fisiche, informazioni o assistenza in materia di partecipazione italiana ai programmi e alle iniziative di collaborazione a livello europeo nel campo della ricerca e sviluppo e dell'innovazione tecnologica
2 Associazione Gestione Idee Nuove e Geniali in Emilia Romagna – Ginger

Sito web: https://www.ideaginger.it/
Anno inizio attività: 2024
Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica),
Descrizione: Scopo principale dell'Associazione è quello di promuovere e realizzare i progetti creativi degli associati. A tale scopo l'associazione prevede la realizzazione di un sito di crowdfunding (www.ideaginger.it) attraverso il quale i progetti dei soci vengono pubblicizzati e finanziati. Ginger si propone inoltre di offrire servizi per la realizzazione di progetti ed eventi per i soci e i terzi
3 Associazione Rete italiana degli Atenei ed Enti di Ricerca per Il Public Engagement - APEnet

Sito web: https://www.apenetwork.it/
Anno inizio attività: 2024
Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica),
Descrizione: Le finalità di APEnet sono: diffondere, promuovere e valorizzare la cultura e le buone pratiche nelle azioni di Public Engagement; supportare e facilitare il processo di istituzionalizzazione del Public Engagement tra gli associati attraverso la condivisione e il potenziamento delle conoscenze e delle competenze necessarie.
4 CONSORZIO ALMALAUREA

Sito web: http://www.almalaurea.it/
Anno inizio attività: 2014
Finalità prevalente: Servizi di placement (es. Almalaurea),
Descrizione: Il Consorzio interuniversitario AlmaLaurea, al quale oggi aderiscono 76 Atenei Italiani e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), costituisce punto di riferimento per coloro che affrontano a vario livello le tematiche degli studi universitari, della condizione occupazionale dei laureati, della realtà giovanile, nell’Orientamento, volte a favorire i processi decisionali e la programmazione delle attività, con particolare riferimento a quelle di formazione e di servizio destinate al mondo studentesco.
5 FONDAZIONE UNIVERISTY FOR INNOVATION

Sito web: http://www.u4i.it/
Anno inizio attività: 2017
Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica),
Descrizione: La Fondazione ha lo scopo di sostenere gli atenei partecipanti: - nello sviluppo di strumenti e modelli operativi per la valorizzazione dei ritrovati della ricerca e della proprietà intellettuale adeguati agli standard internazionali e alle regole del mercato, - nella promozione delle necessarie sinergie tra università nel perseguimento della terza missione e di azioni specifiche di coordinamento finalizzate alla costituzione e valorizzazione di un unico portafoglio brevetti, tra gli atenei aderenti, mantenendo la proprietà in capo agli atenei stessi, - nella realizzazione di azioni finalizzate a valorizzare la ricerca e la proprietà intellettuale degli atenei; - nel finanziare iniziative in grado di indirizzare la creatività dei ricercatori universitari ad una maggiore apertura verso il contesto socio-economico per favorire la ricaduta dei risultati della ricerca universitaria in termini di sviluppo competitivo, salvaguardia e/o incremento occupazionale, coesione sociale e territoriale.
6 Fondazione UNIMIB

Sito web: https://www.unimib.it/ateneo/fondazione-bicocca
Anno inizio attività: 2024
Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica),
Descrizione: La finalità generale perseguita dalla Fondazione consiste nel supportare le tre missioni dell’Università di Milano-Bicocca, favorendo il trasferimento tecnologico e delle conoscenze e la produzione di impatto economico, sociale e ambientale per l’ateneo e il territorio.
7 Multilayered Urban Sustainability Action - MUSA Scarl

Sito web: https://musascarl.it/
Anno inizio attività: 2022
Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica),
Descrizione: MUSA, costituita nell’ambito del Piano nazionale per gli investimenti complementari al Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) a seguito di ammissione al finanziamento del progetto presentato dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca (quale soggetto proponente) in risposta all’Avviso del MUR n. 3277 del 30-12-2021 “Avviso pubblico per la presentazione di Proposte di intervento per la creazione e il rafforzamento di "ecosistemi dell'innovazione", costruzione di "leader territoriali di R&S" – Ecosistemi dell’Innovazione – nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 Istruzione e ricerca – Componente 2 Dalla ricerca all’impresa – Investimento 1.5, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU,” opera, senza scopo di lucro, per promuovere e rafforzare la collaborazione, anche grazie all’interazione e alle sinergie tra i Soci, tra il sistema della ricerca, il sistema produttivo e le istituzioni territoriali nella Regione Lombardia, con l’obiettivo di valorizzare i risultati della ricerca, agevolare il trasferimento tecnologico e accelerare la trasformazione digitale dei processi produttivi delle imprese, in un’ottica di sostenibilità economica e ambientale e di impatto sociale sul territorio. La società ha ad oggetto l’attuazione e gestione dell’ “Ecosistema dell’Innovazione”, in qualità di “HUB” , nonché di coordinamento tra i partecipanti allo stesso (c.d. “Spoke”).
8 NETWORK PER LA VALORIZZAZIONE DELLA RICERCA UNIVERSITARIA

Sito web: www.netval.it
Anno inizio attività: 2007
Finalità prevalente: Gestione di attività di formazione e networking legate alla valorizzazione della ricerca (es. NetVal),
Descrizione: Lo scopo associativo consiste nella promozione e valorizzazione della ricerca universitaria
9 PNICUBE

Sito web: https://www.pnicube.it/
Anno inizio attività: 2023
Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica),
Descrizione: Associazione riconosciuta e senza scopo di lucro che si occupa di politiche di trasferimento tecnologico attraverso la creazione di imprese innovative dal mondo della ricerca accademica. Si propone di creare una rete di collegamento tra gli incubatori di impresa universitari, e il Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI), che raccoglie e premia i migliori progetti di impresa nati in ambito universitario.
Totale 9 Voci