PARTE I: Obiettivi, risorse e gestione del Dipartimento

Sezione A – Obiettivi di ricerca del Dipartimento

Quadro A.1 Dichiarazione degli obiettivi di ricerca del Dipartimento

Il Dipartimento di Matematica e Applicazioni dell'Università di Milano-Bicocca si impegna in una ricerca ampia e diversificata, che spazia dall'ambito consolidato della matematica a quello delle nuove frontiere.

Attualmente, il Dipartimento è composto da otto gruppi di ricerca, ognuno focalizzato su specifiche aree di indagine:

  1. Algebra Combinatorica e Omologica 
  2. Geometria Reale e Complessa e Analisi Geometrica
  3. Analisi Armonica
  4. Analisi Non Lineare
  5. Probabilità
  6. Fisica Matematica
  7. Analisi Numerica
  8. Metodi Matematici dell’Economia 

Inoltre, è presente una ricercatrice attiva nell’ambito della Didattica della Matematica (MATH-01/B).

Ciascun gruppo di ricerca è costituito da 4 a 6 persone strutturate. Pur mantenendo un'identità specifica, i gruppi collaborano attivamente tra loro, anche in seguito a sinergie nate nell’ambito di progetti di ricerca. Nel 2024 hanno preso servizio un RTT di Fisica Matematica e un Professore di II fascia di Geometria.

I componenti del dipartimento sono aumentati di due unità nel 2024 con la presa di servizio di un RTT di Fisica Matematica e un PA di Geometria entrambi provenienti da altre istituzioni di ricerca.

Il Dipartimento ha ospitato diversi progetti di ricerca di rilevanza internazionale, tra cui il progetto ERC-2015-CoG CAVE ("Challenges and Advancements in Virtual Elements") e il progetto H2020-MSCA-RISE 2017 IPaDEGAN ("Integrable Partial Differential Equations: Geometry, Asymptotics, and Numerics"). Attualmente ospita il progetto ERC Synergy Grants ERC-2023-SyG "NEMESIS - NEw generation MEthods for numerical SImulationS ".

Inoltre, il Dipartimento è  sede di 11 unità locali (una con coordinatore nazionale) di progetti PRIN 2022 e PRIN PNRR 2022 in vari ambiti della matematica.  Nel 2024 hanno preso servizio 11 Assegnisti di ricerca finanziati su fondi PRIN e 4 su fondi di Dipartimento e di Ateneo.

La produzione scientifica del Dipartimento è stata valutata positivamente nella recente VQR 2015-2019, ottenendo una valutazione ISPID di 100. 

Per promuovere l'eccellenza scientifica, il Dipartimento incoraggia la partecipazione a bandi nazionali ed europei, oltre a sostenere iniziative di collaborazione scientifica e attività di comunicazione.

L'obiettivo principale del Dipartimento è rafforzare i gruppi e i temi già presenti e, possibilmente, aprirne di nuovi, promuovendo l'interdisciplinarietà e le reti di collaborazione.

Per perseguire tali obiettivi, il Dipartimento utilizza parte dei propri fondi per finanziare iniziative di singoli afferenti, favorire collaborazioni scientifiche e attività di comunicazione, con particolare attenzione al sostegno del personale più giovane e/o con contratti a tempo determinato.

Infine, promuove iniziative di alta formazione come il Dottorato Consortile in Matematica, in collaborazione con l'Università di Pavia, l'Università di Brescia e l'INDAM. Tale programma ha significativamente stimolato l'interesse e la partecipazione di studenti e ricercatori, nazionali e internazionali, anche attraverso l'incoraggiamento delle tesi in cotutela.

Sezione B – Sistema di gestione

Quadro B.1 Struttura organizzativa del Dipartimento

Secondo le disposizioni di legge e dello Statuto dell'Ateneo, la struttura organizzativa del Dipartimento è composta da:

  • Direttore
  • Vice-Direttore
  • Giunta di Dipartimento (composta da Direttore, Vice-Direttore, presidente del Consiglio di Coordinamento Didattico, due professori ed un ricercatore - membri elettivi - e un referente amministrativo)
  • Consiglio di Dipartimento

Il Dipartimento di Matematica e Applicazioni sovrintende ai Corsi di Laurea Triennale e Magistrale in Matematica. Il presidente del Consiglio di Coordinamento Didattico di questi corsi fa parte del Dipartimento ed è membro della Giunta.

Il Dipartimento ha inoltre nominato un Assicuratore della qualità della Ricerca e un Assicuratore della qualità della Didattica. L'assicuratore della qualità della Didattica funge anche da interfaccia con il Presidio di Qualità di Ateneo ramo Didattica di cui è membro.

In collaborazione con il Dipartimento di Matematica “F. Casorati” dell'Università degli Studi di Pavia e l'Istituto Nazionale di Alta Matematica “Francesco Severi” (INdAM) e il Dipartimento Matematica e Fisica "Niccolò Tartaglia" dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, il Dipartimento partecipa al consorzio che gestisce il “Dottorato Consortile in Matematica”. Il Coordinatore del Dottorato Consortile è un professore ordinario del Dipartimento di Matematica “F. Casorati” di Pavia. La sede amministrativa per il triennio 2024-2026 è l'Università di Milano-Bicocca.

Il Consiglio di Dipartimento ha istituito le seguenti Commissioni (la cui denominazione e composizione è stata definita per chiarezza durante il CdD N° 6/24 dell' 8 maggio 2024) :

  • Gruppo dell’assicurazione della qualità composto dal Direttore, dalla Vicedirettrice, dall’AQ della Ricerca, dall’AQ della Didattica, dall’AQ della Terza Missione e da un rappresentante della componente studentesca dell’AQ. 
  • Commissione Didattica composta dal Direttore, dal Presidente del CCD dei Corsi di Studio in Matematica e da tre docenti del CdD, di cui almeno un ricercatore.
  • Commissione di Assicurazione della Qualità della Ricerca composta dall’Assicuratore della Qualità della Ricerca e da tre docenti del CdD.
  • Commissione di Assicurazione della Qualità della Terza Missione composta dall’Assicuratore della Qualità della Terza Missione, dal Direttore.
  • Commissione per l’ammodernamento delle dotazioni tecniche e digitali delle aule Dipartimentali composta dal Direttore, dalla Vicedirettrice, dal Presidente del CCD dei Corsi di Studio in Matematica.
  • Commissione Orientamento (in comune con il CCD) composta dal Referente per l’Orientamento e da due docenti del CdD. 
  • Commissione Internazionalizzazione (in comune con il CCD) composta dal Referente per l’Internazionalizzazione, da due docenti del CdD. 
  • Commissione Bandi Competitivi composta dal Direttore e dalla Vicedirettrice.
  • Commissione Paritetica Docenti Studenti.
  • Commissione Assegni di Ricerca (la cui composizione tiene conto delle aree tematiche presenti nelle domande e viene rivista ogni anno)
  • Commissione Fondi di Ateneo composta da tre docenti del Dipartimento.

La Commissione Dipartimentale Fondi di Ateneo ha emesso linee guida, discusse nel Consiglio di Dipartimento e diffuse a tutti gli afferenti, per la distribuzione dei fondi di Ateneo (quota dipartimentale) ai gruppi e ai singoli docenti. Questi criteri privilegiano il prestigio delle riviste in cui vengono pubblicati gli articoli, uno dei principali parametri per misurare la qualità della produzione scientifica in matematica, in linea con gli obiettivi di ricerca del Dipartimento e con le linee strategiche dell'Ateneo, oltre che con i parametri adottati dall'ANVUR.

Per favorire l'attrattività del Dipartimento e supportare giovani con formazione esterna, la Commissione Assegni di Ricerca dimostra particolare sensibilità nell'inserimento di giovani talenti. Questo approccio ha arricchito notevolmente l'attività di ricerca del Dipartimento, come dimostrato dal successo ottenuto da molti assegnisti di ricerca che hanno ottenuto promozioni già durante il periodo dell'assegno.

Il Dipartimento promuove anche l'internazionalizzazione e l'esperienza all'estero dei propri dottorandi e assegnisti, incoraggiandoli a proseguire la ricerca in sedi diverse dopo il dottorato. Questo approccio permette l'acquisizione di esperienza e lo sviluppo di nuove collaborazioni, elementi essenziali per perseguire l'eccellenza scientifica.

Specifici finanziamenti sono riservati alle attività di assegnisti e dottorandi sprovvisti di fondi propri con particolare attenzione alle spese per missioni e inviti.

Il Dipartimento offre scrivanie attrezzate con postazione IT in ambienti luminosi e spaziosi ai dottorandi e agli assegnisti. Inoltre, promuove la collaborazione tra i ricercatori attraverso iniziative come “Insalate di Matematica”, un ciclo di seminari non specialistici gestito dai dottorandi. L'accesso alla letteratura matematica e scientifica è garantito presso il Dipartimento e la Biblioteca di Scienze dell'Università. Sono inoltre disponibili le principali banche dati del settore e i programmi di calcolo simbolico Matlab, Mathematica e Maple.

Dal 2023 il CdD ha assunto su propri fondi (con cofinanziamento di ateneo) una unità di personale tecnico (cat. C) con compiti di raccolta dati e comunicazione via web sulle attività didattiche e di ricerca del dipartimento. Al Dipartimento è assegnato un referente amministrativo che fa capo alle strutture di Ateneo.

 

Quadro B.1.b Gruppi di Ricerca
Provenienza Dati: IRIS - Sezione Gruppi di Ricerca
Referente: Centro Servizi / Dipartimento
Sono descritti i gruppi di ricerca operanti nel Dipartimento, dettagliando il personale e le linee di ricerca in cui è coinvolto. Vengono presentati i Gruppi attivi nel periodo di interesse e correttamente caricati in IRIS.
N. Nome gruppo Informazioni
1 Algebra combinatorica e omologica Responsabile scientifico: SPIGA, PABLO
Altro personale: AVITABILE, MARINA; DALLA VOLTA, FRANCESCA; PREVITALI, ANDREA; MATUCCI, FRANCESCO; SPIGA, PABLO; MATTAREI, SANDRO; GRITTINI, NICOLA
Settore ERC: PE1_2 - Algebra
Id IRIS: WKG-0109
2 Analisi Numerica Responsabile scientifico: RUSSO, ALESSANDRO
Altro personale: BEIRAO DA VEIGA, LOURENCO; CAZZOLA, MARINA; ROSSINI, MILVIA FRANCESCA; DASSI, FRANCO; MASCOTTO, LORENZO; AYUSO DE DIOS, BLANCA PILAR; TABLINO POSSIO, CRISTINA; GOMEZ MACIAS, SERGIO ALEJANDRO
Settore ERC: PE1_17 - Numerical analysis
Id IRIS: WKG-0115
3 Analisi armonica Responsabile scientifico: MEDA, STEFANO
Altro personale: VALTORTA, DANIELE; VERONELLI, GIONA; CHALMOUKIS, NIKOLAOS; COLZANI, LEONARDO; DI BLASIO, BIANCA; FONTANA, LUIGI; KUHN, MARIA GABRIELLA; TRAVAGLINI, GIANCARLO
Settore ERC: PE1_8 - Analysis; PE1_6 - Geometry and global analysis
Id IRIS: WKG-0111
4 Analisi non lineare Responsabile scientifico: FERRARIO, DAVIDE LUIGI; FELLI, VERONICA
Altro personale: GUERRA, GRAZIANO; SECCHI, SIMONE; GARAVELLO, MAURO; MALANCHINI, PAOLO; ROYCHOWDHURY, PRASUN; NOCITA, CLAUDIA; ANGRISANI, FRANCESCA
Sito Web: https://www.matapp.unimib.it/it/ricerca/linee-ricerca/analisi-non-lineare
Settore ERC: PE1_8 - Analysis; PE1_11 - Theoretical aspects of partial differential equations; PE1_10 - ODE and dynamical systems
Id IRIS: WKG-0112
5 Fisica Matematica Responsabile scientifico: FALQUI, GREGORIO
Altro personale: MAIOCCHI, ALBERTO MARIO; ROITBERG, ALICE; VU HO, THAO THUAN; LORENZONI, PAOLO; NOJA, DIEGO DAVIDE RAFFAELE; RICCA, RENZO; CRISTADORO, GIAMPAOLO; D'ONOFRIO, ROBERTO; MORONI, GUGLIELMO; TOMASIELLO, ALESSANDRO; PERLETTI, SARA; ORTENZI, GIOVANNI; SFORZA, ELEONORA; VAN GEMST, KAROLINE; KRAMER, REINIER
Settore ERC: PE1_12 - Mathematical physics
Id IRIS: WKG-0114
6 Geometria reale e complessa e Analisi Geometrica Responsabile scientifico: PAOLETTI, ROBERTO
Altro personale: HAUTION, OLIVIER JEAN-LAURENT; ROSSI, MICHELE; FALLUCCA, FEDERICO; SAVINI, ALESSIO; FARACO, GIANLUCA; MONGODI, SAMUELE; PIGOLA, STEFANO; DELLA VEDOVA, ALBERTO; BRIVIO, SONIA; BORGHESI, SIMONE; GALASSO, ANDREA
Settore ERC: PE1_5 - Geometry; PE1_6 - Geometry and Global Analysis
Id IRIS: WKG-0110
7 Metodi Matematici dell’Economia Responsabile scientifico: PINI, RITA
Altro personale: RAIMONDO, ROBERTO; CALOGERO, ANDREA GIOVANNI; PIREDDU, MARINA; UDERZO, AMOS
Settore ERC: PE1_19 - Control theory and optimisation
Id IRIS: WKG-0116
8 Probabilità Responsabile scientifico: TESSITORE, GIANMARIO; CARAVENNA, FRANCESCO
Altro personale: BERTACCHI, DANIELA; CARAVENNA, FRANCESCO; TESSITORE, GIANMARIO; MASIERO, FEDERICA; ROSSI, MAURIZIA; TURCHI, NICOLA; ORENSHTEIN, TAL
Settore ERC: PE1_13 - Probability
Id IRIS: WKG-0113
Totale 8 Voci
Quadro B.2 Politica per l'assicurazione di qualità del Dipartimento

Le strutture di assicurazione della qualità del Dipartimento prevedono un Assicuratore della qualità della Ricerca, un Assicuratore della qualità della Didattica e un Assicuratore della qualità della Terza Missione.

L'assicuratore della qualità della ricerca è coadiuvato da una commissione per la qualità della ricerca e l'assicuratore della qualità della terza missione è coadiuvato da una commissione per la qualità della terza missione. L'assicuratore della qualità della didattica lavora in collaborazione con i gruppi AQ dei CdL in Matematica.

Nel 2023 una commissione che comprendeva  il Direttore, la Vicedirettrice, i due assicuratori della qualità della ricerca e della didattica e il presidente del collegio dei docenti del Dottorato ha redatto il piano strategico triennale di Dipartimento (recependo le indicazioni del PQA ramo ricerca). L'attuazione del piano viene verificata con monitoraggio annuale.

L’Ateneo provvede a distribuire risorse finanziarie (fondi FA-QD e FA-QC,) ai Dipartimenti secondo criteri di qualità, basati anche sui risultati ottenuti nella VQR 2011-2014. Il Dipartimento provvede, al fine di perseguire una politica di qualità della ricerca conforme ai propri obiettivi di programmazione triennale e alle indicazioni generali dell’Ateneo, a nominare un Assicuratore di Qualità ed una commissione preposta al monitoraggio della ricerca svolta in Dipartimento. L'assegnazione di tali finanziamenti è subordinata alla positiva verifica di parametri e criteri di produttività scientifica a cui è preposta una apposita commissione.

Il dipartimento nel CdD  N° 7/24 del 12 giugno 2024 ha stabilito di non utilizzare ulteriori fondi dipartimentali per premiare singoli ricercatori, preferendo supportare iniziative di interesse generale. Una quota dei fondi è riservata al sostegno alle attività di ricerca dei giovani ricercatori, come Assegnisti e RTD, per permettere loro di acquisire indipendenza e sviluppare collaborazioni ad ampio raggio. Il sostegno di tali iniziative ha il fine di migliorare la performance scientifica dei giovani afferenti del Dipartimento, anche in vista della partecipazione a bandi nazionali e internazionali. Altra parte di fondi dipartimentali è dedicata al supporto dell'organizzazione di convegni di particolare rilevanza oltre che a inviti di ricercatori di fama internazionale in grado di interagire con più membri del dipartimento. Si veda ad esempio il ciclo di seminari 'Crossings'. Il CdD, contestualmente all'assegnazione dei finanziamenti, verifica l'interesse scientifico delle iniziative e il soddisfacimento di criteri di bilancio di genere.

Quadro B.3 Riesame della Ricerca Dipartimentale

Il Dipartimento ha confermato la propria vivacità scientifica e la propria apertura verso le collaborazioni con università e centri di ricerca sia italiani che stranieri. Nel 2024 il Dipartimento ha prodotto 114 pubblicazioni, in stragrande maggioranza articoli su riviste scientifiche internazionali Indicizzate Scopus e/o WOS, con una media di pubblicazioni per autore di 2,63 (ampiamente superiore ai valori soglia richiesti per l'ASN di prima e seconda fascia relativamente alle discipline matematiche).

Negli ultimi 5 anni il numero totale di pubblicazioni non ha subito variazioni di rilievo, ma la percentuale di pubblicazioni nel primo quartile SCOPUS (basato su Migliori Percentili Pubblicazione) si è attestata nel 2024 sopra il 64%, registrando un significativo aumento rispetto agli anni precedenti in cui il valore ha oscillato tra il 30 e il 40%. Questo indica un aumento dell’interesse della comunità internazionale per le ricerche dei membri del dipartimento. La percentuale di ricerche con coautore internazionale si mantiene al di sopra del 40%.

Nel 2024 sono attivi in dipartimento 11 progetti PRIN 2022 con sede locale nel dipartimento, di cui uno con PI nazionale nel dipartimento, e un progetto PRIN 2022 PNRR, per un totale di 0,68M euro. È inoltre attivo un progetto ERC Synergy per 1,33M euro.

In assenza di bandi PRIN banditi nel 2024, numerosi membri del dipartimento hanno presentato richieste di finanziamento a enti di ricerca nazionali quali l'INdAM (Istituto Nazionale di Alta Matematica) e l'INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare). Si registrano inoltre una partecipazione al bando FIS 2024 e due richieste di grant internazionali alla Agence Nationale de la Recherche (Francia) e alla Simons Foundation (USA).

Sezione C – Risorse umane e infrastrutture

Quadro C.1.a Laboratori di ricerca
N.D.
Quadro C.1.b Grandi attrezzature di ricerca
N.D.
Quadro C.1.c Biblioteche e patrimonio bibliografico

Biblioteca di Ateneo - Sede Centrale
Biblioteca di Ateneo - Sede di Medicina
Sito Web: https://www.biblio.unimib.it

Monografie cartacee (libri antichi e moderni): 298.961
Annate di periodici cartacei: 55.690
Titoli di periodici cartacei in abbonamento: 368
Libri elettronici: 374.857
Titoli di periodici elettronici: 94.065
Banche dati: 99

Quadro C.2.a Personale
Provenienza Dati: UGOV
Referente: Area del Personale
Il quadro C2 contiene l’elenco del personale in servizio presso il Dipartimento nell'anno di riferimento della scheda: nel quadro C2a si elencano docenti, ricercatori, dottorandi, assegnisti, specializzandi (area medica), nel quadro C2b il personale tecnico amministrativo (PTA)
Prof. OrdinariProf. AssociatiRicercatoriRicercatori a t. d.AssegnistiDottorandi
N. Cognome NomeQualifica Area CunSSD
1BEIRAO DA VEIGALOURENCOProfessore Ordinario01MATH-05/A
2BEIRAO DA VEIGALOURENCOProfessore Ordinario01MAT/08
3CARAVENNAFRANCESCOProfessore Ordinario01MAT/06
4CARAVENNAFRANCESCOProfessore Ordinario01MATH-03/B
5COLZANILEONARDOProfessore Ordinario01MAT/05
6COLZANILEONARDOProfessore Ordinario01MATH-03/A
7FALQUIGREGORIOProfessore Ordinario01MATH-04/A
8FALQUIGREGORIOProfessore Ordinario01MAT/07
9FELLIVERONICAProfessore Ordinario01MATH-03/A
10FELLIVERONICAProfessore Ordinario01MAT/05
11FERRARIODAVIDE LUIGIProfessore Ordinario01MATH-03/A
12FERRARIODAVIDE LUIGIProfessore Ordinario01MAT/05
13KUHNMARIA GABRIELLAProfessore Ordinario01MATH-03/A
14KUHNMARIA GABRIELLAProfessore Ordinario01MAT/05
15LORENZONIPAOLOProfessore Ordinario01MATH-04/A
16LORENZONIPAOLOProfessore Ordinario01MAT/07
17MEDASTEFANOProfessore Ordinario01MAT/05
18MEDASTEFANOProfessore Ordinario01MATH-03/A
19NOJADIEGO DAVIDE RAFFAELEProfessore Ordinario01MATH-04/A
20PAOLETTIROBERTOProfessore Ordinario01MATH-02/B
21PAOLETTIROBERTOProfessore Ordinario01MAT/03
22PIGOLASTEFANOProfessore Ordinario01MAT/03
23PIGOLASTEFANOProfessore Ordinario01MATH-02/B
24PINIRITAProfessore Ordinario13STAT-04/A
25PINIRITAProfessore Ordinario13SECS-S/06
26RUSSOALESSANDROProfessore Ordinario01MAT/08
27RUSSOALESSANDROProfessore Ordinario01MATH-05/A
28SPIGAPABLOProfessore Ordinario01MAT/02
29SPIGAPABLOProfessore Ordinario01MATH-02/A
30TESSITOREGIANMARIOProfessore Ordinario01MAT/06
31TESSITOREGIANMARIOProfessore Ordinario01MATH-03/B
32TOMASIELLOALESSANDROProfessore Ordinario02PHYS-02/A
33TOMASIELLOALESSANDROProfessore Ordinario02FIS/02
34VERONELLIGIONAProfessore Ordinario01MATH-03/A
35VERONELLIGIONAProfessore Ordinario01MAT/05
36WEIGELTHOMAS STEFANProfessore Ordinario01MAT/02
37WEIGELTHOMAS STEFANProfessore Ordinario01MATH-02/A
Totale 37 Voci
N. Cognome NomeQualifica Area CunSSD
1AVITABILEMARINAProfessore Associato01MATH-02/A
2AYUSO DE DIOSBLANCA PILARProfessore Associato01MAT/08
3AYUSO DE DIOSBLANCA PILARProfessore Associato01MATH-05/A
4BERTACCHIDANIELAProfessore Associato01MAT/06
5BERTACCHIDANIELAProfessore Associato01MATH-03/B
6BORGHESISIMONEProfessore Associato01MAT/03
7BORGHESISIMONEProfessore Associato01MATH-02/B
8BRIVIOSONIAProfessore Associato01MATH-02/B
9BRIVIOSONIAProfessore Associato01MAT/03
10CRISTADOROGIAMPAOLOProfessore Associato01MAT/07
11CRISTADOROGIAMPAOLOProfessore Associato01MATH-04/A
12DALLA VOLTAFRANCESCAProfessore Associato01MAT/02
13DALLA VOLTAFRANCESCAProfessore Associato01MATH-02/A
14DASSIFRANCOProfessore Associato01MAT/08
15DASSIFRANCOProfessore Associato01MATH-05/A
16DELLA VEDOVAALBERTOProfessore Associato01MATH-02/B
17DELLA VEDOVAALBERTOProfessore Associato01MAT/03
18DI BLASIOBIANCAProfessore Associato01MATH-03/A
19DI BLASIOBIANCAProfessore Associato01MAT/05
20GARAVELLOMAUROProfessore Associato01MATH-03/A
21GARAVELLOMAUROProfessore Associato01MAT/05
22GUERRAGRAZIANOProfessore Associato01MATH-03/A
23GUERRAGRAZIANOProfessore Associato01MAT/05
24HAUTIONOLIVIER JEAN-LAURENTProfessore Associato01MATH-02/B
25HAUTIONOLIVIER JEAN-LAURENTProfessore Associato01MAT/03
26MAIOCCHIALBERTO MARIOProfessore Associato01MATH-04/A
27MASCOTTOLORENZOProfessore Associato01MATH-05/A
28MASIEROFEDERICAProfessore Associato13SECS-S/06
29MASIEROFEDERICAProfessore Associato13STAT-04/A
30MATTAREISANDROProfessore Associato01MATH-02/A
31MATTAREISANDROProfessore Associato01MAT/02
32MATUCCIFRANCESCOProfessore Associato01MATH-02/A
33MATUCCIFRANCESCOProfessore Associato01MAT/02
34NOJADIEGO DAVIDE RAFFAELEProfessore Associato01MATH-04/A
35NOJADIEGO DAVIDE RAFFAELEProfessore Associato01MAT/07
36PIREDDUMARINAProfessore Associato13STAT-04/A
37PIREDDUMARINAProfessore Associato13SECS-S/06
38PREVITALIANDREAProfessore Associato01MAT/02
39PREVITALIANDREAProfessore Associato01MATH-02/A
40RAIMONDOROBERTOProfessore Associato13STAT-04/A
41RAIMONDOROBERTOProfessore Associato13SECS-S/06
42RICCARENZOProfessore Associato01MAT/07
43RICCARENZOProfessore Associato01MATH-04/A
44ROSSIMICHELEProfessore Associato01MATH-02/B
45ROSSIMICHELEProfessore Associato01MAT/03
46ROSSIMAURIZIAProfessore Associato01MAT/06
47ROSSIMAURIZIAProfessore Associato01MATH-03/B
48ROSSINIMILVIA FRANCESCAProfessore Associato01MAT/08
49ROSSINIMILVIA FRANCESCAProfessore Associato01MATH-05/A
50SAVINIALESSIOProfessore Associato01MATH-02/B
51SECCHISIMONEProfessore Associato01MAT/05
52SECCHISIMONEProfessore Associato01MATH-03/A
53UDERZOAMOSProfessore Associato13SECS-S/06
54UDERZOAMOSProfessore Associato13STAT-04/A
55VERONELLIGIONAProfessore Associato01MAT/05
Totale 55 Voci
N. Cognome NomeQualifica Area CunSSD
1AVITABILEMARINARicercatore a tempo indeterminato01MATH-02/A
2AVITABILEMARINARicercatore a tempo indeterminato01MAT/02
3CALOGEROANDREA GIOVANNIRicercatore a tempo indeterminato13SECS-S/06
4CALOGEROANDREA GIOVANNIRicercatore a tempo indeterminato13STAT-04/A
5CAZZOLAMARINARicercatore a tempo indeterminato01MAT/04
6CAZZOLAMARINARicercatore a tempo indeterminato01MATH-01/B
7FONTANALUIGIRicercatore a tempo indeterminato01MAT/05
8FONTANALUIGIRicercatore a tempo indeterminato01MATH-03/A
9TABLINO POSSIOCRISTINARicercatore a tempo indeterminato01MAT/08
10TABLINO POSSIOCRISTINARicercatore a tempo indeterminato01MATH-05/A
Totale 10 Voci
N. Cognome NomeQualifica Area CunSSD
1CHALMOUKISNIKOLAOSRicercatore a tempo determinato01MAT/05
2CHALMOUKISNIKOLAOSRicercatore a tempo determinato01MATH-03/A
3FISCELLAALESSIORicercatore a tempo determinato01MAT/05
4KRAMERREINIERRicercatore a tempo determinato01MATH-04/A
5MAIOCCHIALBERTO MARIORicercatore a tempo determinato01MATH-04/A
6MAIOCCHIALBERTO MARIORicercatore a tempo determinato01MAT/07
7MASCOTTOLORENZORicercatore a tempo determinato01MATH-05/A
8MASCOTTOLORENZORicercatore a tempo determinato01MAT/08
9MONGODISAMUELERicercatore a tempo determinato01MATH-02/B
10MONGODISAMUELERicercatore a tempo determinato01MAT/03
11ORENSHTEINTALRicercatore a tempo determinato01MAT/06
12ORENSHTEINTALRicercatore a tempo determinato01MATH-03/B
13TURCHINICOLARicercatore a tempo determinato01MATH-03/B
14TURCHINICOLARicercatore a tempo determinato01MAT/06
15VALTORTADANIELERicercatore a tempo determinato01MATH-03/A
16VALTORTADANIELERicercatore a tempo determinato01MAT/05
Totale 16 Voci
N. Cognome NomeQualifica Area CunSSD
1ANGRISANIFRANCESCAAssegnista01MAT/05
2BISTERZOANDREAAssegnista01MAT/05
3CARABALLO DIAZRUBEN ANTONIOAssegnista01MAT/08
4DA SILVA MEDEIROSPAULO HENRIQUEAssegnista13SECS-S/06
5DE PONTINICOLO'Assegnista01MAT/05
6FALLUCCAFEDERICOAssegnista01MAT/03
7FARACOGIANLUCAAssegnista01MAT/03
8GALASSOANDREAAssegnista01MAT/03
9GOMEZ MACIASSERGIO ALEJANDROAssegnista01MAT/08
10GRITTININICOLAAssegnista01MAT/02
11GUERRALORENZOAssegnista01MAT/02
12LIUYIAssegnista01MAT/08
13MAINILEONARDOAssegnista01MAT/06
14MENETVINCENT PHILIPPE THEOAssegnista02FIS/02
15MUSCOLINOFEDERICAAssegnista01MAT/07
16PERLETTISARAAssegnista01MAT/07
17POZZOLIGAIAAssegnista01MAT/07
18ROYCHOWDHURYPRASUNAssegnista01MAT/05
19SEGNAN DALMASSOROMEOAssegnista01MAT/03
20TREZZIMANUEL LUIGIAssegnista01MAT/08
21VAN GEMSTKAROLINEAssegnista01MAT/07
22YADAVSWATIAssegnista01MAT/08
Totale 22 Voci
N. Cognome NomeQualifica Area CunSSD
1ANDOLFOPASQUALEDottorando  
2ANZANELLOJESSICADottorando  
3CAVALIERIFRANCESCADottorando  
4GAVIANIALESSANDRODottorando  
5GIARETTOLORENZODottorando  
6IMBRIANICARMINEDottorando  
7LINCASTRISALVATOREDottorando  
8MARANOGIOVANNIDottorando  
9MARTINOLISEBASTIANO EDGARDODottorando  
10MORASCHIRICCARDODottorando  
11MOSCONIMARIALETIZIADottorando  
12TERAZZIDAVIDEDottorando  
13VALNEGRIFILIPPODottorando  
Totale 13 Voci
Quadro C.2.b Personale tecnico amministrativo
Provenienza Dati: UGOV
Referente: Sistemi Informativi
Il quadro C2 contiene l’elenco del personale in servizio presso il Dipartimento: nel quadro C2a si elencano docenti, ricercatori, dottorandi, assegnisti, specializzandi (area medica), nel quadro C2b il personale tecnico amministrativo (PTA)
Area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
N.CognomeNome
1D'AQUINOMICHELE
Totale 1 Voci