PARTE III – Terza missione

Quadro I.0 Dichiarazione degli obiettivi di terza missione del Dipartimento

Il Dipartimento di Matematica e Applicazioni dell'Università di Milano-Bicocca promuove attivamente la terza missione attraverso iniziative volte alla diffusione della conoscenza matematica e dei suoi fondamenti storici e metodologici, senza trascurare gli aspetti estetici e ludici.

Obiettivi: Il principale obiettivo della terza missione del Dipartimento è quello di rendere accessibile la matematica, anche attraverso la sua storia e i suoi fondamenti, alla comunità più ampia, inclusi studenti, insegnanti di scuola superiore, e il pubblico in generale. Questo viene realizzato attraverso una serie di attività divulgative e di sensibilizzazione.

Risorse: Le risorse messe a disposizione per sostenere le attività di terza missione includono personale docente e ricercatore altamente qualificato, nonché fondi destinati specificamente a progetti di divulgazione e sensibilizzazione. Queste risorse vengono utilizzate per organizzare eventi e promuovere iniziative che favoriscono l'interazione tra il Dipartimento e la comunità esterna. Nel 2023 risultano censite 24 azioni di Public-Engagement. Si evidenzia una decisa e costante crescita del numero di azioni (7 nel 2019, 12 nel 2020, 19 nel 2021, 18 nel 2022). Anche la partecipazione risulta in crescita (nel 2023 il 47% delle iniziative ha registrato almeno 80 partecipanti, contro il 33% nel 2022).

Gestione delle Attività: Le attività di terza missione sono gestite attraverso una serie di iniziative e progetti coordinati dal Dipartimento. Questi possono includere conferenze, workshop, laboratori interattivi, e la produzione di materiale divulgativo. La pianificazione e l'implementazione di queste attività sono supervisionate da appositi gruppi di lavoro all'interno del Dipartimento, che collaborano con le strutture di Ateneo per massimizzare l'impatto delle iniziative di divulgazione. Segnaliamo il lancio nel 2023 di iniziative, quali il ciclo di seminari “Per Favore Non Cancellare: Dialoghi Matematici”; la giornata di festeggiamenti ‘’Matematica oltre i banchi” e le selezioni in Bicocca per le “Olimpiadi della matematica”.

Sezione I.1 – Proprietà Intellettuale

Quadro I.1.a Brevetti
N.D.

Sezione I.3 – Attività conto terzi

Quadro I.3 Entrate conto terzi
Provenienza Dati: EXCEL
Referente: Area Risorse Finanziarie e Bilancio e Area Ricerca
Totale - Trasferimenti correnti : 70.369,00 €

Trasferimenti correnti Trasferimenti correnti da enti e istituzioni centrali di ricerca e Istituti e stazioni sperimentali per la ricerca : 45.286,00 €
Trasferimenti correnti Trasferimenti correnti da Università : 3.422,00 €
Trasferimenti correnti Sponsorizzazioni da altre imprese : 21.660,00 €

Sezione I.4 – Public Engagement

Quadro I.4 Monitoraggio delle attività di PE
Provenienza Dati: IRIS - Sezione Public Engagement.
Sono descritte le iniziative di Public Engagement del Dipartimento nel periodo di interesse. Vengono presentate nella sezione le iniziative inserite e validate in IRIS con il campo 'Visibile su Portale Pubblico' valorizzato 'si'.
N. INFO
1 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/03/2017 - Al 03/02/2222
Responsabile: CAZZOLA, MARINA
Titolo dell'iniziativa: Gioca con la matematica http://wims.matapp.unimib.it/giochimat.html.
Obiettivi dell'iniziativa: Il sito ha come scopo la diffusione della cultura matematica tra i bambini della scuola primaria. È destinato agli insegnanti, ma anche alle famiglie (specialmente nel periodo di scoppio della pandemia Covid-19) in quanto fornisce un modello "chiavi in mano" di attività ludiche di matematica per la scuola primaria. Il materiale è stato tradotto in inglese e francese.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica
Impatto stimato in termini di pubblico: Miglioramento della cultura scientifica e matematica tra i bambini in età scolare e della sua percezione da parte delle famiglie. Fornire un modello "chiavi in mano" di attività ludiche di matematica per la scuola primaria.
Link a siti web: https://wims.matapp.unimib.it/giochimat.htmlIdentificativo IRIS: PEN-0070
2 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 21/01/2019 - Al 03/02/2222
Responsabile: TRAVAGLINI, GIANCARLO
Titolo dell'iniziativa: Il Paradosso di Simpson.
Obiettivi dell'iniziativa: Presentare materiale utile per docenti della Scuola Secondaria
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: 100 docenti
Link a siti web: https://www.ilsussidiario.net/news/emmeciquadro/emmeciquadro-n-71/2019/1/20/scienzainatto-il-paradosso-di-simpson/1833064/Identificativo IRIS: PEN-3614
3 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 13/10/2021 - Al 03/02/2222
Responsabile: TRAVAGLINI, GIANCARLO
Titolo dell'iniziativa: Euclide e la preparazione agli studi universitari
Obiettivi dell'iniziativa: Presentare materiale utile per docenti della Scuola Secondaria
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: 100
Link a siti web: https://www.ilsussidiario.net/news/scienzscuola-euclide-e-la-preparazione-agli-studi-universitari/2222208/Identificativo IRIS: PEN-3616
4 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 13/10/2021 - Al 03/02/2222
Responsabile: TRAVAGLINI, GIANCARLO
Titolo dell'iniziativa: Numeri e Figure
Obiettivi dell'iniziativa: Presentare materiale utile per docenti della Scuola Secondaria
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: 100
Link a siti web: https://www.ilsussidiario.net/news/scienza-in-atto-numeri-e-figure/2222168/Identificativo IRIS: PEN-3615
5 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/11/2021 - Al 03/02/2222
Responsabile: TESSITORE, GIANMARIO
Titolo dell'iniziativa: Partecipazione al gruppo dell' Unione Matematica Italiana per le Pari Opportunità
Obiettivi dell'iniziativa: Stabilire pratiche per ridurre il gender gap nella ricerca matematica
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse
Impatto stimato in termini di pubblico: riduzione del Gender Gap nella ricerca matematica
Identificativo IRIS: PEN-3480
6 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 04/01/2022 - Al 03/02/2222
Responsabile: CAZZOLA, MARINA
Titolo dell'iniziativa: OpenWIMS: WIMS per le scuole
Obiettivi dell'iniziativa: Il sito si propone di rendere disponibile per i docenti e gli studenti di scuola materiali interattivi, principalmente di matematica.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: Il sito è disponibile in diverse lingue (francese, inglese, spagnolo, catalano, olandese) e ospita docenti di scuole non italiane.
Link a siti web: https://openwims.matapp.unimib.it/Identificativo IRIS: PEN-2285
7 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/07/2022 - Al 03/02/2222
Responsabile: TRAVAGLINI, GIANCARLO
Titolo dell'iniziativa: Il Problema delle Monete
Obiettivi dell'iniziativa: Presentare materiale utile per docenti della Scuola Secondaria
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: 300
Identificativo IRIS: PEN-3617
8 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/09/2022 - Al 01/09/2024
Responsabile: FELLI, VERONICA
Titolo dell'iniziativa: Vice-presidente di European Women in Mathematics
Obiettivi dell'iniziativa: Gestione di un associazione di donne matematiche europea, con la finalità di incoraggiare e sostenere le donne in matematica.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement
Impatto stimato in termini di pubblico: Sostegno alle donne in matematica, promozione della parità di genere nella comunità matematica europea.
Identificativo IRIS: PEN-2281
9 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/01/2023 - Al 01/12/2023
Responsabile: KUHN, MARIA GABRIELLA
Titolo dell'iniziativa: Matematica Senza Frontiere
Obiettivi dell'iniziativa: evidenziare la possibilità di imparare anche divertendosi, di favorire un approccio positivo alla matematica, di stimolare la classe ad organizzarsi per dare rilievo al lavoro di team, di valorizzare sia il lavoro di gruppo sia lo spirito di iniziativa personale per il raggiungimento di uno scopo comune, di favorire l’integrazione fra la matematica e le lingue con la pratica di una lingua straniera.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: tutte le regioni Italiane e scuole francesi e tedesche
Link a siti web: matematicasenzafrontiere.itIdentificativo IRIS: PEN-4035
10 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/01/2023 - Al 02/10/2023
Responsabile: KUHN, MARIA GABRIELLA
Titolo dell'iniziativa: Matematica e Medicina
Obiettivi dell'iniziativa: Gli studenti devono realizzare che La Raccolta di Dati e la loro Organizzazione (in maniera uniforme e comptibile) è il punto di partenza per l'osservazione di un fenomeno, Se i Dati non sono 'compatibili' non sarà possibile avere informazioni credibili da essi! Segue poi l'elaborazione dei dati stessi: cioè il modello matematico. L'obiettivo è di mostrare nel concreto come servirsi di quantità (per esempio le progressioni geometriche e le derivate!) che loro imparano durante i loro studi.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: Licei dell'Interland Milanese
Identificativo IRIS: PEN-4036
11 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 10/01/2023 - Al 01/03/2023
Responsabile: ZANON, MONICA; DI MARTINO, DANIELA; GASPARINI, FRANCESCA; D'ALFONSO, LAURA; PENATI, SILVIA; DALLA VOLTA, FRANCESCA; BESOZZI, DANIELA; BERTACCHI, DANIELA; GIORDANO, LIVIA; FELLI, VERONICA; MALASPINA, NADIA
Titolo dell'iniziativa: SVELAMI-B – SVolgere Esperimenti nei LAboratori di MIlano-Bicocca (reloaded)
Obiettivi dell'iniziativa: Potenziare l’interesse dei giovani verso le discipline STEM e contestualmente sensibilizzare la Scuola sull’esistenza e il superamento degli stereotipi di genere che condizionano la scelta dei percorsi scolastici in questo ambito. Sostenere un'istruzione STEM efficace, ed attrattiva dal punto di vista di genere, attraverso attività laboratoriali in ambito STEM, in presenza.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: Ottimizzazione della partecipazione (5 licei: 3 classici, un linguistico e uno scienze applicate)
Identificativo IRIS: PEN-2947
12 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/02/2023 - Al 02/02/2023
Responsabile: MONGODI, SAMUELE
Titolo dell'iniziativa: Articolo divulgativo "Jula e Mandelbrot (e Fatou, Lagrange, Bernoulli e molti altri...)" per il giornalino degli open days dell'Università di Pisa
Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione matematica per gli studenti delle superiori (con intenti di orientamento) e per il grande pubblico.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: 1000
Identificativo IRIS: PEN-1930
13 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 15/02/2023 - Al 17/02/2023
Responsabile: SACCO, ELENA; D'ALFONSO, LAURA; ZOIA, LUCA; DELMONTE, BARBARA; AMATI, VIVIANA; MANZONI, SARA LUCIA; VEZZOLI, GIOVANNI; D'ARIENZO, MASSIMILIANO; KUHN, MARIA GABRIELLA; COGLIATI, SERGIO
Titolo dell'iniziativa: lezioni-tipo di corsi del primo anno di un Corso di Laurea in materie scientifiche
Obiettivi dell'iniziativa: Far capire ai ragazzi il livello dei corsi universitari e di far conoscere loro la diversità delle proposte dei Corsi di Laurea.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: Far capire ai ragazzi il livello dei corsi universitari e di far conoscere loro la diversità delle proposte dei Corsi di Laurea.
Identificativo IRIS: PEN-2965
14 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/03/2023 - Al 02/03/2023
Responsabile: RUSSO, ALESSANDRO
Titolo dell'iniziativa: INTELLIGENZA ARTIFICIALE (AI)
Obiettivi dell'iniziativa: Divulgare il punto di vista Matematico sull'Intelligenza Artificiale
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: 100
Identificativo IRIS: PEN-2438
15 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 25/03/2023 - Al 25/03/2023
Responsabile: GRAZIAN, VALENTINA; DI BLASIO, BIANCA
Titolo dell'iniziativa: DIGITAL TRANSFORMATION & SKILLS what else?
Obiettivi dell'iniziativa: Presentare le discipline STEM e gli sbocchi lavorativi associati, con riferimento all'offerta formativa dell'Università di Milano-Bicocca e in particolare alla Laurea in Matematica. Discutere dei pregiudizi legati a tali discipline, portando esempi di Donne Matematiche del passato e del presente.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: Circa 100 partecipanti: studenti di classe quarta di scuola secondaria di secondo grado del Comune di Paderno Dugnano.
Link a siti web: https://www.comune.paderno-dugnano.mi.it/digital-transformation-skills/Identificativo IRIS: PEN-1754
16 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 30/03/2023 - Al 30/03/2023
Responsabile: BALCONI, BARBARA
Titolo dell'iniziativa: Parliamo di… Matematica
Obiettivi dell'iniziativa: L’incontro ha l’obiettivo di offrire spunti teorici e piste di lavoro sulla didattica della matematica alla Scuola Primaria.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: Si prevede il coinvolgimento di 200 docenti nella parte plenaria di circa 50 docenti nella parte laboratoriale.
Link a siti web: https://bicoccaconlescuole.unimib.it/2023/11/12/seminario-parliamo-di-matematica/Identificativo IRIS: PEN-4274
17 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 19/04/2023 - Al 01/01/2024
Responsabile: TRAVAGLINI, GIANCARLO; VERONELLI, GIONA
Titolo dell'iniziativa: AUTOVALUTAZIONE E PREPARAZIONE AL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA
Obiettivi dell'iniziativa: Fornire agli studenti della scuola secondaria uno strumento in più per valutare la propria attitudine e la propria preparazione per un corso di Laurea in Matematica.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: Studenti delle scuole secondarie, soprattutto ma non necessariamente del territorio.
Link a siti web: https://www.matapp.unimib.it/it/studiare-matematicaIdentificativo IRIS: PEN-3522
18 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 28/04/2023 - Al 28/04/2023
Responsabile: MONGODI, SAMUELE; FELLI, VERONICA
Titolo dell'iniziativa: Matematica Oltre I Banchi
Obiettivi dell'iniziativa: Far conoscere agli studenti delle scuole secondarie superiori (e ai loro docenti) gli aspetti della matematica meno rappresentati nel programma scolastico, tramite giochi, curiosità e conferenze, per spiegare cosa fa di lavoro un matematico.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: Maggiore consapevolezza sugli argomenti e le tematiche affrontate in un corso di laurea in Matematica e sul tipo di lavoro che svolge un ricercatore di Matematica in ambito universitario.
Link a siti web: https://www.matapp.unimib.it/it/eventi/matematica-oltre-banchiIdentificativo IRIS: PEN-3709
19 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 04/05/2023 - Al 01/06/2023
Responsabile: VERONELLI, GIONA; TRAVAGLINI, GIANCARLO
Titolo dell'iniziativa: Come studiare un libro di matematica
Obiettivi dell'iniziativa: Presentare lo studio della matematica universitaria a studenti della scuola secondaria e aiutarli all'eventuale scelta di un percorso di studi di carattere matematico o scientifico
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: scuole secondarie della regione
Identificativo IRIS: PEN-3523
20 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 11/05/2023 - Al 11/05/2023
Responsabile: ROSSI, MAURIZIA
Titolo dell'iniziativa: Conferenza per il ciclo di incontri scientifici "La Scienza incontra Torino: dialoghi sulla Matematica contemporanea" tenuta il 10 Maggio 2023 a Torino, Sala Bobbio.
Obiettivi dell'iniziativa: L'obiettivo principale dell'evento è la divulgazione della Matematica attraverso un ciclo di seminari su tematiche moderne.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: Sensibilizzazione dei cittadini a tematiche della Matematica moderna come la Teoria delle probabilità.
Identificativo IRIS: PEN-2794
21 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 12/05/2023 - Al 12/05/2023
Responsabile: TESSITORE, GIANMARIO; SACCENTI, LUISANNA
Titolo dell'iniziativa: Una parziale ricostruzione di una teoria dinamica ellenistica perduta. Primo incontro di “Per favore non cancellare: dialoghi matematici”
Obiettivi dell'iniziativa: Conferenza di apertura di un ciclo di incontri per raccontare momenti della storia della matematica, aspetti dei metodi e legami con le altre scienze. In uno stile non necessariamente tecnico, si mette in risalto il valore culturale, estetico, creativo, ludico ed educativo del pensiero matematico e l’attualità dei paesaggi che è capace di disegnare.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: Impatto culturale: porre in risalto il valore culturale, estetico, creativo, ludico ed educativo del pensiero matematico e l’attualità dei paesaggi che è capace di disegnare proponendolo a un pubblico non necessariamente accademico
Link a siti web: https://www.unimib.it/eventi/parziale-ricostruzione-teoria-dinamica-ellenistica-perdutaIdentificativo IRIS: PEN-1980
22 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 06/06/2023 - Al 06/06/2023
Responsabile: TRAVAGLINI, GIANCARLO; VERONELLI, GIONA
Titolo dell'iniziativa: Il linguaggio matematico e lo studio di un libro di Matematica
Obiettivi dell'iniziativa: Introdurre lo studio della matematica universitaria
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: scuole secondarie della regione
Identificativo IRIS: PEN-3524
23 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 06/06/2023 - Al 09/06/2023
Responsabile: VERONELLI, GIONA; TRAVAGLINI, GIANCARLO
Titolo dell'iniziativa: Summer school: "Un'introduzione alla matematica universitaria"
Obiettivi dell'iniziativa: Il percorso vuole mostrare la bellezza dello studio della matematica, la fatica che molti studenti incontrano, il metodo che permette di affrontare questa fatica e comprendere gli aspetti del ragionamento matematico. Questa attività è un percorso per chi è appassionato di matematica indipendentemente dal corso di laurea al quale deciderà di iscriversi. Sarà l'occasione per approfondire questa materia anche attraverso la trattazione di argomenti solitamente non trattati nelle Scuole Secondarie
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: Scuole secondarie del territorio
Link a siti web: https://www.unimib.it/servizi/studenti-e-laureati/bicocca-orienta/scuole-e-insegnanti/summer-school-pnrr-orientamentoIdentificativo IRIS: PEN-3520
24 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 09/06/2023 - Al 09/06/2023
Responsabile: TESSITORE, GIANMARIO; SACCENTI, LUISANNA
Titolo dell'iniziativa: Da Riemann a Queneau. Intrecci tra matematica e letteratura. Secondo incontro di “Per favore non cancellare: dialoghi matematici”
Obiettivi dell'iniziativa: Secondo appuntamento di un ciclo di incontri per raccontare momenti della storia della matematica, aspetti dei metodi e legami con le altre scienze. In uno stile non necessariamente tecnico, si mette in risalto il valore culturale, estetico, creativo, ludico ed educativo del pensiero matematico e l’attualità dei paesaggi che è capace di disegnare.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: mpatto culturale: porre in risalto il valore culturale, estetico, creativo, ludico ed educativo del pensiero matematico e l’attualità dei paesaggi che è capace di disegnare proponendolo a un pubblico non necessariamente accademico
Link a siti web: https://www.unimib.it/eventi/riemann-queneau-intrecci-matematica-e-letteraturaIdentificativo IRIS: PEN-2716
25 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/08/2023 - Al 03/02/2222
Responsabile: TRAVAGLINI, GIANCARLO
Titolo dell'iniziativa: Numbers and Figures: Six Math Conversations Starting from Scratch. American Mathematical Society 2023, ISBN: 978-1-4704-7256-6
Obiettivi dell'iniziativa: Seminari di Matematica per studenti delle scuole superiori
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: 2000
Link a siti web: https://bookstore.ams.org/view?ProductCode=STML/102Identificativo IRIS: PEN-3788
26 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 03/09/2023 - Al 10/09/2023
Responsabile: MONGODI, SAMUELE
Titolo dell'iniziativa: Organizzazione Stage Senior delle Olimpiadi di Matematica a Pisa
Obiettivi dell'iniziativa: Diffusione della matematica, anche in forma ludica e competitiva; preparazione degli studenti alle gare di matematica nazionali e internazionali. Coltivare le eccellenze in matematica, tramite approfondimenti che complementano il programma scolastico.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: Al test di ammissione hanno partecipato circa 300 studenti in 25 sedi sparse sul territorio nazionale; di loro, 50 hanno passato le soglie e sono stati invitati allo stage.
Identificativo IRIS: PEN-3710
27 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 28/09/2023 - Al 28/09/2023
Responsabile: TESSITORE, GIANMARIO
Titolo dell'iniziativa: Ti dimostro il teorema di Pick. La matematica che non fa paura
Obiettivi dell'iniziativa: Informazione e sensibilizzazione
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: Suscitare interesse per il ragionamento razionale
Link a siti web: https://www.cheventi.it/eventi/2023-ti-dimostro-il-teorema-di-pick-la-matematica-che-non-fa-paura-academy-francoangeli-bicocca/Identificativo IRIS: PEN-3707
28 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 11/10/2023 - Al 16/03/2024
Responsabile: DELMONTE, BARBARA; SACCO, ELENA; VEZZOLI, GIOVANNI; ZOIA, LUCA; KUHN, MARIA GABRIELLA; MORO, FABRIZIO; MANFREDI, NORBERTO; AMATI, VIVIANA; COGLIATI, SERGIO; D'ALFONSO, LAURA; D'ARIENZO, MASSIMILIANO; MANZONI, SARA LUCIA
Titolo dell'iniziativa: Interventi al cinema di Sesto San Giovanni per commentare film che toccano argomenti scientifici e rispondere alle domande di insegnanti e studenti
Obiettivi dell'iniziativa: Avvicinare il più possibile la narrazione di un evento scientifico presentata da un film a ciò che esso corrisponde in realtà
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: circa 700 persone provenienti da licei dell'interland milanese
Identificativo IRIS: PEN-4196
29 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 08/11/2023 - Al 08/11/2023
Responsabile: TESSITORE, GIANMARIO; SACCENTI, LUISANNA
Titolo dell'iniziativa: L’Armonia delle Sfere, il Sussurro del Caos. Terzo incontro di “Per favore non cancellare: dialoghi matematici”
Obiettivi dell'iniziativa: Terza conferenza di un ciclo di incontri per raccontare momenti della storia della matematica, aspetti dei metodi e legami con le altre scienze. In uno stile non necessariamente tecnico, si mette in risalto il valore culturale, estetico, creativo, ludico ed educativo del pensiero matematico e l’attualità dei paesaggi che è capace di disegnare.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: Impatto culturale: porre in risalto il valore culturale, estetico, creativo, ludico ed educativo del pensiero matematico e l’attualità dei paesaggi che è capace di disegnare proponendolo a un pubblico non necessariamente accademico
Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/larmonia-delle-sfere-sussurro-del-caosIdentificativo IRIS: PEN-3708
30 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 06/12/2023 - Al 14/02/2024
Responsabile: MONGODI, SAMUELE
Titolo dell'iniziativa: Corso di preparazione alle olimpiadi di matematica
Obiettivi dell'iniziativa: Preparazione degli studenti sui contenuti e le tipologie di prove delle fasi locali delle olimpiadi di matematica.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: 60 studenti
Link a siti web: https://www.matapp.unimib.it/it/terza-missione/olimpiadi-matematica#corso_studentiIdentificativo IRIS: PEN-3711
31 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 13/12/2023 - Al 13/12/2023
Responsabile: DASSI, FRANCO
Titolo dell'iniziativa: Seminario dal titolo "Numeri calcoli e computer: esplorando le sfide della rappresentazione dei numeri" all'interno della serie di incontri dal titolo "Se una notte d'inverno un divulgatore"
Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Impatto stimato in termini di pubblico: Buono
Identificativo IRIS: PEN-3676
Totale 31 Voci

Sezione I.6 – Tutela della Salute

Quadro I.6.a Trial clinici
N.D.
Quadro I.6.c Attività di educazione continua in Medicina
N.D.

Sezione  I.8 – Strutture di Intermediazione

Quadro I.8.d Consorzi e associazioni per la Terza Missione
Provenienza Dati: EXCEL
Referente: Area Ricerca
N. Informazioni
1 AGENZIA PER LA PROMOZIONE DELLA RICERCA EUROPEA - APRE

Sito web: www.apre.it/
Anno inizio attività: 2003
Finalità prevalente: Accesso ai finanziamenti pubblici orientati al trasferimento tecnologico (es. APRE),
Descrizione: L'Associazione di propone di fornire ai propri associati, nonché a enti pubblici, enti privati e persone fisiche, informazioni o assistenza in materia di partecipazione italiana ai programmi e alle iniziative di collaborazione a livello europeo nel campo della ricerca e sviluppo e dell'innovazione tecnologica
2 CONSORZIO ALMALAUREA

Sito web: http://www.almalaurea.it/
Anno inizio attività: 2014
Finalità prevalente: Servizi di placement (es. Almalaurea),
Descrizione: Il Consorzio interuniversitario AlmaLaurea, al quale oggi aderiscono 76 Atenei Italiani e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), costituisce punto di riferimento per coloro che affrontano a vario livello le tematiche degli studi universitari, della condizione occupazionale dei laureati, della realtà giovanile, nell’Orientamento, volte a favorire i processi decisionali e la programmazione delle attività, con particolare riferimento a quelle di formazione e di servizio destinate al mondo studentesco.
3 FONDAZIONE UNIVERISTY FOR INNOVATION

Sito web: http://www.u4i.it/
Anno inizio attività: 2017
Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica),
Descrizione: La Fondazione ha lo scopo di sostenere gli atenei partecipanti: - nello sviluppo di strumenti e modelli operativi per la valorizzazione dei ritrovati della ricerca e della proprietà intellettuale adeguati agli standard internazionali e alle regole del mercato, - nella promozione delle necessarie sinergie tra università nel perseguimento della terza missione e di azioni specifiche di coordinamento finalizzate alla costituzione e valorizzazione di un unico portafoglio brevetti, tra gli atenei aderenti, mantenendo la proprietà in capo agli atenei stessi, - nella realizzazione di azioni finalizzate a valorizzare la ricerca e la proprietà intellettuale degli atenei; - nel finanziare iniziative in grado di indirizzare la creatività dei ricercatori universitari ad una maggiore apertura verso il contesto socio-economico per favorire la ricaduta dei risultati della ricerca universitaria in termini di sviluppo competitivo, salvaguardia e/o incremento occupazionale, coesione sociale e territoriale.
4 Multilayered Urban Sustainability Action - MUSA Scarl

Sito web: https://musascarl.it/
Anno inizio attività: 2022
Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica),
Descrizione: MUSA, costituita nell’ambito del Piano nazionale per gli investimenti complementari al Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) a seguito di ammissione al finanziamento del progetto presentato dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca (quale soggetto proponente) in risposta all’Avviso del MUR n. 3277 del 30-12-2021 “Avviso pubblico per la presentazione di Proposte di intervento per la creazione e il rafforzamento di "ecosistemi dell'innovazione", costruzione di "leader territoriali di R&S" – Ecosistemi dell’Innovazione – nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 Istruzione e ricerca – Componente 2 Dalla ricerca all’impresa – Investimento 1.5, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU,” opera, senza scopo di lucro, per promuovere e rafforzare la collaborazione, anche grazie all’interazione e alle sinergie tra i Soci, tra il sistema della ricerca, il sistema produttivo e le istituzioni territoriali nella Regione Lombardia, con l’obiettivo di valorizzare i risultati della ricerca, agevolare il trasferimento tecnologico e accelerare la trasformazione digitale dei processi produttivi delle imprese, in un’ottica di sostenibilità economica e ambientale e di impatto sociale sul territorio. La società ha ad oggetto l’attuazione e gestione dell’ “Ecosistema dell’Innovazione”, in qualità di “HUB” , nonché di coordinamento tra i partecipanti allo stesso (c.d. “Spoke”).
5 NETWORK PER LA VALORIZZAZIONE DELLA RICERCA UNIVERSITARIA

Sito web: www.netval.it
Anno inizio attività: 2007
Finalità prevalente: Gestione di attività di formazione e networking legate alla valorizzazione della ricerca (es. NetVal),
Descrizione: Lo scopo associativo consiste nella promozione e valorizzazione della ricerca universitaria
6 PNICUBE

Sito web: https://www.pnicube.it/
Anno inizio attività: 2023
Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica),
Descrizione: Associazione riconosciuta e senza scopo di lucro che si occupa di politiche di trasferimento tecnologico attraverso la creazione di imprese innovative dal mondo della ricerca accademica. Si propone di creare una rete di collegamento tra gli incubatori di impresa universitari, e il Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI), che raccoglie e premia i migliori progetti di impresa nati in ambito universitario.
Totale 6 Voci