PARTE III – Terza missione

Quadro I.0 Dichiarazione degli obiettivi di terza missione del Dipartimento

Il Dipartimento di Matematica e Applicazioni dell'Università di Milano-Bicocca è fortemente impegnato nella Terza Missione, promuovendo iniziative volte a diffondere la conoscenza matematica nei suoi aspetti storici, metodologici, estetici e ludici.

Obiettivi

L'obiettivo principale è rendere la matematica accessibile a un pubblico ampio, coinvolgendo studenti, insegnanti delle scuole superiori e la comunità in generale. Attraverso attività divulgative e progetti di sensibilizzazione, il Dipartimento favorisce una maggiore consapevolezza dell'importanza della disciplina, anche nella sua dimensione culturale e interdisciplinare.

Risorse e Impatto

Le attività di Terza Missione sono sostenute da un team di docenti e ricercatori altamente qualificati, con fondi dedicati a progetti di divulgazione. Nel 2024, il Dipartimento ha organizzato 18 eventi, consolidando le iniziative avviate negli anni precedenti. Tra questi, 4 eventi hanno registrato oltre 200 partecipanti, a conferma dell’interesse e della partecipazione attiva del pubblico.

Gestione e Attività

Le iniziative essenziamene di public engagement e  divulgazione vengono progettate e coordinate dal Dipartimento tremite la 'Commissione Terza Missione' in collaborazione con le strutture di Ateneo. Tra le attività più rilevanti:

  • Ciclo di seminari “Per Favore Non Cancellare: Dialoghi Matematici”

  • Giornata-evento “Matematica oltre i banchi”

  • Selezioni in Bicocca per le Olimpiadi della Matematica

  • Workshop, laboratori interattivi e conferenze rivolti a diverse fasce di pubblico

Attraverso queste attività, il Dipartimento consolida e rafforza il proprio ruolo di ponte tra il mondo accademico e la società, favorendo la diffusione della cultura matematica e il dialogo tra esperti e cittadini.

Sezione I.1 – Proprietà Intellettuale

Quadro I.1.a Brevetti
N.D.

Sezione I.3 – Attività conto terzi

Quadro I.3 Entrate conto terzi
Provenienza Dati: EXCEL
Referente: Area Risorse Finanziarie e Bilancio e Area Ricerca
Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi Proventi da servizi per formazione e addestramento : 2.160,00 €
Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi Proventi da consulenze : 900,00 €
Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi Proventi per organizzazione convegni : 2.775,00 €
Totale - Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi : 5.835,00 €

Trasferimenti correnti Trasferimenti correnti da Università : 29.882,00 €
Trasferimenti correnti Trasferimenti correnti da altre Amministrazioni Locali n.a.c. : 2.142,00 €
Trasferimenti correnti Altri trasferimenti correnti da altre imprese : 1.697,00 €
Totale - Trasferimenti correnti : 33.722,00 €

Sezione I.4 – Public Engagement

Quadro I.4 Monitoraggio delle attività di PE
Provenienza Dati: IRIS - Sezione Public Engagement.
Sono descritte le iniziative di Public Engagement del Dipartimento nel periodo di interesse. Vengono presentate nella sezione le iniziative inserite e validate in IRIS con il campo 'Visibile su Portale Pubblico' valorizzato 'si'.
N. INFO
1 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/03/2017 - Al 03/02/2222
Responsabile: CAZZOLA, MARINA
Titolo dell'iniziativa: Gioca con la matematica http://wims.matapp.unimib.it/giochimat.html.
Obiettivi dell'iniziativa: Il sito ha come scopo la diffusione della cultura matematica tra i bambini della scuola primaria. È destinato agli insegnanti, ma anche alle famiglie (specialmente nel periodo di scoppio della pandemia Covid-19) in quanto fornisce un modello "chiavi in mano" di attività ludiche di matematica per la scuola primaria. Il materiale è stato tradotto in inglese e francese.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica
Impatto stimato in termini di pubblico: Miglioramento della cultura scientifica e matematica tra i bambini in età scolare e della sua percezione da parte delle famiglie. Fornire un modello "chiavi in mano" di attività ludiche di matematica per la scuola primaria.
Link a siti web: https://wims.matapp.unimib.it/giochimat.htmlIdentificativo IRIS: PEN-0070
2 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 21/01/2019 - Al 03/02/2222
Responsabile: TRAVAGLINI, GIANCARLO
Titolo dell'iniziativa: Il Paradosso di Simpson.
Obiettivi dell'iniziativa: Presentare materiale utile per docenti della Scuola Secondaria
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: 100 docenti
Link a siti web: https://www.ilsussidiario.net/news/emmeciquadro/emmeciquadro-n-71/2019/1/20/scienzainatto-il-paradosso-di-simpson/1833064/Identificativo IRIS: PEN-3614
3 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 13/10/2021 - Al 03/02/2222
Responsabile: TRAVAGLINI, GIANCARLO
Titolo dell'iniziativa: Euclide e la preparazione agli studi universitari
Obiettivi dell'iniziativa: Presentare materiale utile per docenti della Scuola Secondaria
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: 100
Link a siti web: https://www.ilsussidiario.net/news/scienzscuola-euclide-e-la-preparazione-agli-studi-universitari/2222208/Identificativo IRIS: PEN-3616
4 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 13/10/2021 - Al 03/02/2222
Responsabile: TRAVAGLINI, GIANCARLO
Titolo dell'iniziativa: Numeri e Figure
Obiettivi dell'iniziativa: Presentare materiale utile per docenti della Scuola Secondaria
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: 100
Link a siti web: https://www.ilsussidiario.net/news/scienza-in-atto-numeri-e-figure/2222168/Identificativo IRIS: PEN-3615
5 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/11/2021 - Al 03/02/2222
Responsabile: TESSITORE, GIANMARIO
Titolo dell'iniziativa: Partecipazione al gruppo dell' Unione Matematica Italiana per le Pari Opportunità
Obiettivi dell'iniziativa: Stabilire pratiche per ridurre il gender gap nella ricerca matematica
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse
Impatto stimato in termini di pubblico: riduzione del Gender Gap nella ricerca matematica
Identificativo IRIS: PEN-3480
6 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 04/01/2022 - Al 03/02/2222
Responsabile: CAZZOLA, MARINA
Titolo dell'iniziativa: OpenWIMS: WIMS per le scuole
Obiettivi dell'iniziativa: Il sito si propone di rendere disponibile per i docenti e gli studenti di scuola materiali interattivi, principalmente di matematica.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: Il sito è disponibile in diverse lingue (francese, inglese, spagnolo, catalano, olandese) e ospita docenti di scuole non italiane.
Link a siti web: https://openwims.matapp.unimib.it/Identificativo IRIS: PEN-2285
7 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/07/2022 - Al 03/02/2222
Responsabile: TRAVAGLINI, GIANCARLO
Titolo dell'iniziativa: Il Problema delle Monete
Obiettivi dell'iniziativa: Presentare materiale utile per docenti della Scuola Secondaria
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: 300
Identificativo IRIS: PEN-3617
8 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/09/2022 - Al 01/09/2024
Responsabile: FELLI, VERONICA
Titolo dell'iniziativa: Vice-presidente di European Women in Mathematics
Obiettivi dell'iniziativa: Gestione di un associazione di donne matematiche europea, con la finalità di incoraggiare e sostenere le donne in matematica.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement
Impatto stimato in termini di pubblico: Sostegno alle donne in matematica, promozione della parità di genere nella comunità matematica europea.
Identificativo IRIS: PEN-2281
9 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/08/2023 - Al 03/02/2222
Responsabile: TRAVAGLINI, GIANCARLO
Titolo dell'iniziativa: Numbers and Figures: Six Math Conversations Starting from Scratch. American Mathematical Society 2023, ISBN: 978-1-4704-7256-6
Obiettivi dell'iniziativa: Seminari di Matematica per studenti delle scuole superiori
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: 2000
Link a siti web: https://bookstore.ams.org/view?ProductCode=STML/102Identificativo IRIS: PEN-3788
10 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 11/10/2023 - Al 16/03/2024
Responsabile: DELMONTE, BARBARA; SACCO, ELENA; VEZZOLI, GIOVANNI; ZOIA, LUCA; KUHN, MARIA GABRIELLA; MORO, FABRIZIO; MANFREDI, NORBERTO; AMATI, VIVIANA; COGLIATI, SERGIO; D'ALFONSO, LAURA; D'ARIENZO, MASSIMILIANO; MANZONI, SARA LUCIA
Titolo dell'iniziativa: Interventi al cinema di Sesto San Giovanni per commentare film che toccano argomenti scientifici e rispondere alle domande di insegnanti e studenti
Obiettivi dell'iniziativa: Avvicinare il più possibile la narrazione di un evento scientifico presentata da un film a ciò che esso corrisponde in realtà
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: circa 700 persone provenienti da licei dell'interland milanese
Identificativo IRIS: PEN-4196
11 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 06/12/2023 - Al 14/02/2024
Responsabile: MONGODI, SAMUELE
Titolo dell'iniziativa: Corso di preparazione alle olimpiadi di matematica
Obiettivi dell'iniziativa: Preparazione degli studenti sui contenuti e le tipologie di prove delle fasi locali delle olimpiadi di matematica.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: 60 studenti
Link a siti web: https://www.matapp.unimib.it/it/terza-missione/olimpiadi-matematica#corso_studentiIdentificativo IRIS: PEN-3711
12 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/01/2024 - Al 02/12/2026
Responsabile: KUHN, MARIA GABRIELLA
Titolo dell'iniziativa: PLS-POT Matematica 2021-2023
Obiettivi dell'iniziativa: Far conoscere le molteplici applicazioni della Matematica a problemi concreti ponendo una particolare attenzione ai modelli matematici.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: circa 500 studenti
Identificativo IRIS: PEN-6260
13 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 19/01/2024 - Al 19/01/2024
Responsabile: SACCENTI, LUISANNA; TESSITORE, GIANMARIO
Titolo dell'iniziativa: Abbiamo perso le strutture? Che cos'è e cos'è diventato lo strutturalismo. Quarto incontro del ciclo: “Per favore non cancellare: dialoghi matematici”
Obiettivi dell'iniziativa: Terza conferenza di un ciclo di incontri per raccontare momenti della storia della matematica, aspetti dei metodi e legami con le altre scienze. In uno stile non necessariamente tecnico, si mette in risalto il valore culturale, estetico, creativo, ludico ed educativo del pensiero matematico e l’attualità dei paesaggi che è capace di disegnare.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: Impatto culturale: porre in risalto il valore culturale, estetico, creativo, ludico ed educativo del pensiero matematico e l’attualità dei paesaggi che è capace di disegnare proponendolo a un pubblico non necessariamente accademico
Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/larmonia-delle-sfere-sussurro-del-caosIdentificativo IRIS: PEN-4146
14 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 08/02/2024 - Al 08/02/2024
Responsabile: RUSSO, ALESSANDRO
Titolo dell'iniziativa: Intelligenza artificiale: opportunità o minaccia?
Obiettivi dell'iniziativa: Divulgare il punto di vista Matematico sull'Intelligenza Artificiale.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: 40 persone
Identificativo IRIS: PEN-3879
15 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 20/02/2024 - Al 03/02/2222
Responsabile: TRAVAGLINI, GIANCARLO
Titolo dell'iniziativa: Matematica e Sistemi elettorali. Il caso del gerrymandering. Emmeciquadro Scienza Educazione e Didattica n.86, gennaio 2024.
Obiettivi dell'iniziativa: Seminari per studenti
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico
Impatto stimato in termini di pubblico: 200
Link a siti web: https://emmeciquadro.euresis.org/mc2/86/mc2-86_travaglini_matematica-sistemi-elettorali.pdfIdentificativo IRIS: PEN-3790
16 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 21/02/2024 - Al 23/02/2024
Responsabile: AMATI, VIVIANA; MANZONI, SARA LUCIA; SACCO, ELENA; VEZZOLI, GIOVANNI; ZOIA, LUCA; D'ALFONSO, LAURA; KUHN, MARIA GABRIELLA; D'ARIENZO, MASSIMILIANO; COGLIATI, SERGIO; DELMONTE, BARBARA
Titolo dell'iniziativa: lezioni-tipo di corsi del primo anno di un Corso di Laurea in materie scientifiche
Obiettivi dell'iniziativa: Far capire ai ragazzi il livello dei corsi universitari e di far conoscere loro la diversità delle proposte dei Corsi di Laurea.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: Far capire ai ragazzi il livello dei corsi universitari e di far conoscere loro la diversità delle proposte dei Corsi di Laurea.
Identificativo IRIS: PEN-3939
17 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/03/2024 - Al 02/03/2024
Responsabile: MONGODI, SAMUELE
Titolo dell'iniziativa: Gara a Squadre di Milano 2024
Obiettivi dell'iniziativa: Organizzazione logistica e supporto scientifico alla fase locale delle Gare a Squadre di Matematica; una simile competizione, oltre a puntare allo sviluppo di competenze matematiche e abilità di problem solving, invita allo sviluppo di tecniche di cooperazione, per affrontare problemi in gruppo, dalla divisione dei compiti all'organizzazione del lavoro.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: Approccio alla matematica tramite problemi e competizioni (gamification - problem based learning); stimolazione alla creazione di percorsi di preparazione nelle singole scuole. Sviluppo di un approccio cooperativo nella risoluzione dei problemi.
Link a siti web: https://www.matapp.unimib.it/it/terza-missione/olimpiadi-matematica#garasquadre_olimatIdentificativo IRIS: PEN-3889
18 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 21/03/2024 - Al 21/03/2024
Responsabile: LAMBIASE, ALESSIA
Titolo dell'iniziativa: Partecipazione attiva all'evento divulgativo "Giornata di Ateneo UNIMIB" presso Università degli studi di Milano Bicocca
Obiettivi dell'iniziativa: Una giornata di eventi per partecipare alla vita che si svolge nelle università e osservarla dall’interno.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Impatto stimato in termini di pubblico: Alto
Identificativo IRIS: PEN-5143
19 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 10/04/2024 - Al 12/04/2024
Responsabile: COGLIATI, SERGIO; KUHN, MARIA GABRIELLA; MANFREDI, NORBERTO; MORO, FABRIZIO; AMATI, VIVIANA; VEZZOLI, GIOVANNI; DELMONTE, BARBARA; MANZONI, SARA LUCIA; SACCO, ELENA; ZOIA, LUCA; D'ALFONSO, LAURA; MAURI, ISABELLA; D'ARIENZO, MASSIMILIANO
Titolo dell'iniziativa: Eventi estremi e specie aliene: gli effetti del cambiamento climatico
Obiettivi dell'iniziativa: approfondimento interdisciplinare di temi specifici
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: accresciuta capacità di prepare lezioni interdisciplinari e stimolanti su specifici temi
Identificativo IRIS: PEN-5433
20 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 20/04/2024 - Al 20/04/2024
Responsabile: MONGODI, SAMUELE
Titolo dell'iniziativa: Matematica Oltre I Banchi
Obiettivi dell'iniziativa: Far conoscere agli studenti delle scuole secondarie superiori (e ai loro docenti) gli aspetti della matematica meno rappresentati nel programma scolastico, tramite giochi, curiosità e conferenze, per spiegare cosa fa di lavoro un matematico.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: Maggiore consapevolezza sugli argomenti e le tematiche affrontate in un corso di laurea in Matematica e sul tipo di lavoro che svolge un ricercatore di Matematica in ambito universitario.
Link a siti web: https://www.matapp.unimib.it/it/terza-missione/matematica-oltre-banchiIdentificativo IRIS: PEN-6255
21 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 10/05/2024 - Al 10/05/2024
Responsabile: FELLI, VERONICA
Titolo dell'iniziativa: Conferenza dal titolo "Promoting the role of women in mathematics: the contribution of EWM", in occasione del "Women in Mathematics Day"
Obiettivi dell'iniziativa: Conferenza sulle attività svolte da EWM per sostenere le donne in Matematica.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement
Impatto stimato in termini di pubblico: 20 persone nell'audience della conferenza
Link a siti web: https://poliuni-mathphd-en.campusnet.unito.it/do/home.pl/View?doc=Women_in_Mathematics_Day.htmlIdentificativo IRIS: PEN-4844
22 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 24/05/2024 - Al 24/05/2024
Responsabile: SACCENTI, LUISANNA; TESSITORE, GIANMARIO
Titolo dell'iniziativa: Drawing Geographical Maps: From Ptolemy to Milnor and Thurston . Quinto incontro del ciclo: “Per favore non cancellare: dialoghi matematici”
Obiettivi dell'iniziativa: Quinta conferenza di un ciclo di incontri per raccontare momenti della storia della matematica, aspetti dei metodi e legami con le altre scienze. In uno stile non necessariamente tecnico, si mette in risalto il valore culturale, estetico, creativo, ludico ed educativo del pensiero matematico e l’attualità dei paesaggi che è capace di disegnare.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: Impatto culturale: porre in risalto il valore culturale, estetico, creativo, ludico ed educativo del pensiero matematico e l’attualità dei paesaggi che è capace di disegnare proponendolo a un pubblico non necessariamente accademico
Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/drawing-geographical-maps; https://www.matapp.unimib.it/it/eventi/favore-non-cancellare-papadopoulosIdentificativo IRIS: PEN-5035
23 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 12/06/2024 - Al 14/06/2024
Responsabile: PIGOLA, STEFANO; VERONELLI, GIONA
Titolo dell'iniziativa: Summer school: "Un'introduzione alla matematica universitaria"
Obiettivi dell'iniziativa: Il percorso vuole mostrare la bellezza dello studio della matematica, la fatica che molti studenti incontrano, il metodo che permette di affrontare questa fatica e comprendere gli aspetti del ragionamento matematico. Questa attività è un percorso per chi è appassionato di matematica indipendentemente dal corso di laurea al quale deciderà di iscriversi. Sarà l'occasione per approfondire questa materia anche attraverso la trattazione di argomenti solitamente non trattati nelle Scuole Secondarie
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: Scuole secondarie del territorio
Link a siti web: https://www.matapp.unimib.it/it/orientamento/scuoleIdentificativo IRIS: PEN-6240
24 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 18/06/2024 - Al 22/06/2024
Responsabile: AMATI, VIVIANA; MANFREDI, NORBERTO; MORO, FABRIZIO; COGLIATI, SERGIO; D'ALFONSO, LAURA; D'ARIENZO, MASSIMILIANO; KUHN, MARIA GABRIELLA; MANZONI, SARA LUCIA; VEZZOLI, GIOVANNI; DELMONTE, BARBARA; SACCO, ELENA; ZOIA, LUCA; MAURI, ISABELLA
Titolo dell'iniziativa: Eventi estremi e specie aliene: gli effetti del cambiamento climatico
Obiettivi dell'iniziativa: avvicinamento al metodo di indagine scientifico e all'approfondimento di temi specifici
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Impatto stimato in termini di pubblico: accresciuto interesse negli studenti per le materie scientifiche
Identificativo IRIS: PEN-5432
25 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 19/06/2024 - Al 19/06/2024
Responsabile: FELLI, VERONICA
Titolo dell'iniziativa: Partecipazione alla tavola rotonda in occasione della sessione "Equity Diversity Inclusion" della conferenza "Groups & Algebras in Bicocca for Young algebraists"
Obiettivi dell'iniziativa: Discussione sul ruolo dei privilegi nella carriera accademica, con focus sul divario di genere.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No
Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement
Impatto stimato in termini di pubblico: Discussione sul ruolo dei privilegi nella carriera accademica, con focus sul divario di genere
Link a siti web: https://staff.matapp.unimib.it/~/gaby/gaby2024/EDI.htmlIdentificativo IRIS: PEN-6252
26 Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 25/10/2024 - Al 25/10/2024
Responsabile: TESSITORE, GIANMARIO; SACCENTI, LUISANNA
Titolo dell'iniziativa: Cent’anni di Biomatematica: un percorso lungo il sentiero tracciato da Volterra e Lotka . Sesto incontro del ciclo: “Per favore non cancellare: dialoghi matematici”
Obiettivi dell'iniziativa: Quinta conferenza di un ciclo di incontri per raccontare momenti della storia della matematica, aspetti dei metodi e legami con le altre scienze. In uno stile non necessariamente tecnico, si mette in risalto il valore culturale, estetico, creativo, ludico ed educativo del pensiero matematico e l’attualità dei paesaggi che è capace di disegnare.
Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si
Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Impatto stimato in termini di pubblico: Impatto culturale: porre in risalto il valore culturale, estetico, creativo, ludico ed educativo del pensiero matematico e l’attualità dei paesaggi che è capace di disegnare proponendolo a un pubblico non necessariamente accademico
Link a siti web: https://www.matapp.unimib.it/it/eventi/favore-non-cancellare-mimmo-iannelli; https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/centanni-biomatematica-percorso-lungo-sentiero-tracciato-volterra-e-lotkaIdentificativo IRIS: PEN-5365
Totale 26 Voci

Sezione I.6 – Tutela della Salute

Quadro I.6.a Trial clinici
N.D.
Quadro I.6.c Attività di educazione continua in Medicina
N.D.

Sezione  I.8 – Strutture di Intermediazione

Quadro I.8.d Consorzi e associazioni per la Terza Missione
Provenienza Dati: EXCEL
Referente: Area Ricerca
N. Informazioni
1 AGENZIA PER LA PROMOZIONE DELLA RICERCA EUROPEA - APRE

Sito web: www.apre.it/
Anno inizio attività: 2003
Finalità prevalente: Accesso ai finanziamenti pubblici orientati al trasferimento tecnologico (es. APRE),
Descrizione: L'Associazione di propone di fornire ai propri associati, nonché a enti pubblici, enti privati e persone fisiche, informazioni o assistenza in materia di partecipazione italiana ai programmi e alle iniziative di collaborazione a livello europeo nel campo della ricerca e sviluppo e dell'innovazione tecnologica
2 Associazione Gestione Idee Nuove e Geniali in Emilia Romagna – Ginger

Sito web: https://www.ideaginger.it/
Anno inizio attività: 2024
Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica),
Descrizione: Scopo principale dell'Associazione è quello di promuovere e realizzare i progetti creativi degli associati. A tale scopo l'associazione prevede la realizzazione di un sito di crowdfunding (www.ideaginger.it) attraverso il quale i progetti dei soci vengono pubblicizzati e finanziati. Ginger si propone inoltre di offrire servizi per la realizzazione di progetti ed eventi per i soci e i terzi
3 Associazione Rete italiana degli Atenei ed Enti di Ricerca per Il Public Engagement - APEnet

Sito web: https://www.apenetwork.it/
Anno inizio attività: 2024
Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica),
Descrizione: Le finalità di APEnet sono: diffondere, promuovere e valorizzare la cultura e le buone pratiche nelle azioni di Public Engagement; supportare e facilitare il processo di istituzionalizzazione del Public Engagement tra gli associati attraverso la condivisione e il potenziamento delle conoscenze e delle competenze necessarie.
4 CONSORZIO ALMALAUREA

Sito web: http://www.almalaurea.it/
Anno inizio attività: 2014
Finalità prevalente: Servizi di placement (es. Almalaurea),
Descrizione: Il Consorzio interuniversitario AlmaLaurea, al quale oggi aderiscono 76 Atenei Italiani e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), costituisce punto di riferimento per coloro che affrontano a vario livello le tematiche degli studi universitari, della condizione occupazionale dei laureati, della realtà giovanile, nell’Orientamento, volte a favorire i processi decisionali e la programmazione delle attività, con particolare riferimento a quelle di formazione e di servizio destinate al mondo studentesco.
5 FONDAZIONE UNIVERISTY FOR INNOVATION

Sito web: http://www.u4i.it/
Anno inizio attività: 2017
Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica),
Descrizione: La Fondazione ha lo scopo di sostenere gli atenei partecipanti: - nello sviluppo di strumenti e modelli operativi per la valorizzazione dei ritrovati della ricerca e della proprietà intellettuale adeguati agli standard internazionali e alle regole del mercato, - nella promozione delle necessarie sinergie tra università nel perseguimento della terza missione e di azioni specifiche di coordinamento finalizzate alla costituzione e valorizzazione di un unico portafoglio brevetti, tra gli atenei aderenti, mantenendo la proprietà in capo agli atenei stessi, - nella realizzazione di azioni finalizzate a valorizzare la ricerca e la proprietà intellettuale degli atenei; - nel finanziare iniziative in grado di indirizzare la creatività dei ricercatori universitari ad una maggiore apertura verso il contesto socio-economico per favorire la ricaduta dei risultati della ricerca universitaria in termini di sviluppo competitivo, salvaguardia e/o incremento occupazionale, coesione sociale e territoriale.
6 Fondazione UNIMIB

Sito web: https://www.unimib.it/ateneo/fondazione-bicocca
Anno inizio attività: 2024
Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica),
Descrizione: La finalità generale perseguita dalla Fondazione consiste nel supportare le tre missioni dell’Università di Milano-Bicocca, favorendo il trasferimento tecnologico e delle conoscenze e la produzione di impatto economico, sociale e ambientale per l’ateneo e il territorio.
7 Multilayered Urban Sustainability Action - MUSA Scarl

Sito web: https://musascarl.it/
Anno inizio attività: 2022
Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica),
Descrizione: MUSA, costituita nell’ambito del Piano nazionale per gli investimenti complementari al Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) a seguito di ammissione al finanziamento del progetto presentato dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca (quale soggetto proponente) in risposta all’Avviso del MUR n. 3277 del 30-12-2021 “Avviso pubblico per la presentazione di Proposte di intervento per la creazione e il rafforzamento di "ecosistemi dell'innovazione", costruzione di "leader territoriali di R&S" – Ecosistemi dell’Innovazione – nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 Istruzione e ricerca – Componente 2 Dalla ricerca all’impresa – Investimento 1.5, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU,” opera, senza scopo di lucro, per promuovere e rafforzare la collaborazione, anche grazie all’interazione e alle sinergie tra i Soci, tra il sistema della ricerca, il sistema produttivo e le istituzioni territoriali nella Regione Lombardia, con l’obiettivo di valorizzare i risultati della ricerca, agevolare il trasferimento tecnologico e accelerare la trasformazione digitale dei processi produttivi delle imprese, in un’ottica di sostenibilità economica e ambientale e di impatto sociale sul territorio. La società ha ad oggetto l’attuazione e gestione dell’ “Ecosistema dell’Innovazione”, in qualità di “HUB” , nonché di coordinamento tra i partecipanti allo stesso (c.d. “Spoke”).
8 NETWORK PER LA VALORIZZAZIONE DELLA RICERCA UNIVERSITARIA

Sito web: www.netval.it
Anno inizio attività: 2007
Finalità prevalente: Gestione di attività di formazione e networking legate alla valorizzazione della ricerca (es. NetVal),
Descrizione: Lo scopo associativo consiste nella promozione e valorizzazione della ricerca universitaria
9 PNICUBE

Sito web: https://www.pnicube.it/
Anno inizio attività: 2023
Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica),
Descrizione: Associazione riconosciuta e senza scopo di lucro che si occupa di politiche di trasferimento tecnologico attraverso la creazione di imprese innovative dal mondo della ricerca accademica. Si propone di creare una rete di collegamento tra gli incubatori di impresa universitari, e il Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI), che raccoglie e premia i migliori progetti di impresa nati in ambito universitario.
Totale 9 Voci