Sezione A – Obiettivi di ricerca del Dipartimento
Il Dipartimento di Medicina e Chirurgia (DMC) si caratterizza per la metodologia di ricerca traslazionale e finalizzata alla promozione della salute umana nella sua globalità, con lo scopo finale della trasferibilità dei risultati della ricerca alla clinica e al sistema sanitario nei relativi ambiti relazionali. Tale approccio viene sostenuto dalla presenza e forte interazione di gruppi di ricerca multidisciplinari con competenze di base e cliniche e dal reciproco coinvolgimento fra aree della ricerca trasversali (si veda lo schema sottostante), ovvero che sviluppano ed utilizzano metodologie applicabili a qualsiasi settore clinico, ed aree della ricerca orientate alle problematiche cliniche, ovvero che hanno quale obiettivo lo studio di uno specifico settore della medicina (sistema/organo/funzione).
Approccio traslazionale e trasversale delle attività di ricerca del DMC
Su questa integrazione traslazionale e multi-disciplinare della ricerca e della assistenza si innestano, traendone vantaggio, le attività di formazione rivolte ai Corsi di Laurea, alle Scuole di Specializzazione in ambito sanitario, ai Dottorati di ricerca e ai Master.
Il Dipartimento si configura come un Campus Biomedico, dotato di laboratori didattici e di ricerca (Edificio U8 Asclepio e U28 Kytos), piattaforme di ricerca ad alto contenuto tecnologico, Centri di Ricerca, strutture didattiche (U18 Ygeia) utilizzate dai corsi di laurea in area sanitaria e di biotecnologie mediche e integrate dalla presenza dei dottorati di Ricerca. Il DMC si avvale di una estesa rete di collaborazioni sia con altri Dipartimenti dell'Ateneo che affrontano aspetti rilevanti per la salute, sia a livello nazionale e internazionale. E’ rafforzato inoltre dalla convenzione con alcuni Istituti e Ospedali Lombardi di Eccellenza, pubblici e privati, che includono Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di rilevanza nazionale, che ne potenziano l’offerta didattica sia per i Corsi di Laurea che per le Scuole di Specializzazione, le prestazioni cliniche e la possibilità di ricerca scientifica sia di base che clinica.
Il Dipartimento di Medicina e Chirurgia (DMC) si impegna a essere un punto di riferimento nell'ambito della ricerca e dell'istruzione medica, inserendosi nel percorso definito dal Piano Strategico dell'Ateneo e declinato nel Piano Triennale del Dipartimento (PTD). La missione del DMC è guidata dall'obiettivo di promuovere l'innovazione didattica (azione 1 del PTD), trasformando le competenze degli studenti in professionalità solide che possano affrontare le sfide del settore sanitario in modo efficace e responsabile. Nel campo della ricerca, il focus è sulla creazione di proposte progettuali competitive e sulla promozione della ricerca traslazionale e multidisciplinare (Azione 2 e 3 del PTD), con un'enfasi particolare sull'importanza della digitalizzazione e della gestione dei big data nella ricerca biomedica tramite la realizzazione del Progetto di Eccellenza IMPACT MEDICINE (Azione 4 del PTD).
Si ritiene inoltre di fondamentale importanza l'incremento delle iniziative di public engagement (Azione 5 del PTD) in quanto essenziali nella promozione della comunicazione efficace dei risultati della ricerca, nel coinvolgimento della comunità portando ad una maggiore rilevanza sociale e clinica della ricerca, nell’offrire l’opportunità di educare il pubblico su questioni legate alla salute e alla prevenzione. Infine, tali iniziative possono facilitare la collaborazione con altri enti, come organizzazioni non profit, agenzie governative, aziende e altre istituzioni accademiche che possono favorire nuove opportunità di ricerca, finanziamenti e sviluppo di programmi educativi.
Per potenziare la sua reputazione e la sua influenza su scala globale, il DMC investe molti sforzi anche nel promuovere la dimensione internazionale (Azione 6 del PTD). Lo scambio di conoscenze e risorse tra istituzioni, professionisti e ricercatori di tutto il mondo e più in generale la collaborazione internazionale consente l'accesso a una vasta gamma di prospettive, esperienze e metodologie, arricchendo così il panorama della ricerca medica e chirurgica. Inoltre, la promozione e lo sviluppo di reti professionali e accademiche possono portare a partnership durature, condividendo migliori pratiche e favorendo l'innovazione. La partecipazione a progetti e programmi internazionali offre anche l'opportunità di accedere a finanziamenti e risorse aggiuntive, ampliando così le capacità di ricerca e formazione del dipartimento.
Inoltre, il DMC esprime i criteri per l’assegnazione delle risorse umane, economiche e infrastrutturali principalmente sulla base di parametri legati al merito, alle necessità dell’offerta formativa e alla possibilità di ampliamento dei rapporti convenzionali con le strutture del servizio sanitario lombardo su cui insistono i reparti clinicizzati, i corsi di laurea e le scuole di specializzazione.
La strategia di reclutamento è mirata ad attrarre eccellenze esterne e sostenere i settori del Dipartimento che hanno subito indebolimenti a causa del turnover (Azione 7 del PTD).
Infine, il Dipartimento punta a integrare in modo efficace la didattica e l'assistenza, conformemente alle normative universitarie e alle leggi vigenti (Azione 8 del PTD), per garantire una formazione completa ed eccellente per gli studenti e per contribuire attivamente alla ricerca e all'assistenza sanitaria per il benessere della nostra comunità.
Sezione B – Sistema di gestione
Il Dipartimento consta delle seguenti strutture funzionali: - Direttore di Dipartimento - Consiglio di Dipartimento – la Cabina di Regia – la Giunta di Dipartimento. Inoltre, e si è dotato di una “Commissione sui principi della programmazione” dipartimentale, costituita, oltre che dal Direttore e dal Vicedirettore, da 7 professori ordinari (Prof. Roberto Fumagalli, Prof.ssa Maria Carla Gilardi, Prof.ssa Maria Luisa Lavitrano, Prof.ssa Maria Grazia Valsecchi, Prof. Carlo Giorgio Giussani, Prof. Giuseppe Bellelli, Prof Sandro Sironi) 5 professori associati (Prof. Robert Fruscio, Prof.ssa Paola Palestini, Prof.ssa Laura Musazzi, Prof.ssa Paola Faverio, Prof. Carlo Scirè), 3 ricercatori (Dott.ssa Antonella Nespoli, Dott. Marco Bani, Dott. Marco Turati) e 1 rappresentante dei PTA scientifici (Dott.ssa Elena Bresciani). La commissione elabora le linee strategiche da proporre alla discussione del Consiglio di dipartimento e supporta il Direttore nella attività di ricognizione delle esigenze espresse dai gruppi di ricerca e SSD. Il Direttore effettua periodicamente, supportato dall’ufficio ricerca del Centro Servizi del Dipartimento, dalla banca dati IRIS e dalla banca dati U-GOV, una ricognizione per ogni gruppo di ricerca/SSD, della produttività scientifica, della capacità di attrazione di fondi, dell’impegno didattico e dell’impegno in attività istituzionali ed assistenziali, al fine di quantificare il merito sotto i multiformi aspetti tipici della medicina.
Referente: Centro Servizi / Dipartimento
Sono descritti i gruppi di ricerca operanti nel Dipartimento, dettagliando il personale e le linee di ricerca in cui è coinvolto. Vengono presentati i Gruppi attivi nel periodo di interesse e correttamente caricati in IRIS.
N. | Nome gruppo | Informazioni | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Area Imaging preclinico | Responsabile scientifico: MORESCO, ROSA MARIA Altro personale: MORESCO, ROSA MARIA Settore ERC: LS7_1 - Medical imaging for prevention, diagnosis and monitoring of diseases; LS5_1 - Neuronal cells; LS4_6 - Microbiome and host physiology Id IRIS: WKG-0295 |
|||||||
2 | BIOMARKERS (fluid and imaging): Tecniche e tecnologie avanzate per il dosaggio ultrasensibile high-troughput di biomarcatopri nelle malattie neurodegenerative e cerebrovascolari. | Responsabile scientifico: PIAZZA, FABRIZIO Altro personale: PIAZZA, FABRIZIO; GUZZI, FRANCESCA; GRISAFI, ELENA; LUCIA, DAVIDE DONATO; BASSO, GIANPAOLO; ANTOLINI, LAURA; DE BERNARDI, ELISABETTA; FOTI, GIUSEPPE Sito Web: https://sites.google.com/site/icabinternationalnetwork/home Settore ERC: LS7_1 - Medical imaging for prevention, diagnosis and monitoring of diseases; LS7_3 - Nanomedicine; LS7_8 - Effectiveness of interventions, including resistance to therapies; LS5_6 - Neurovascular biology and blood-brain barrier; LS5_10 - Ageing of the nervous system; LS5_11 - Neurological and neurodegenerative disorders; LS5_13 - Nervous system injuries and trauma, stroke; LS5_15 - Neuroimmunology, neuroinflammation; LS5_17 - Imaging in neuroscience; LS5_18 - Innovative methods and tools for neuroscience; LS6_8 - Biological basis of prevention and treatment of infection; LS6_11 - Innovative immunological tools and approaches, including therapies; LS7_2 - Medical technologies and tools (including genetic tools and biomarkers) for prevention, diagnosis, monitoring and treatment of diseases; LS7_8 - Effectiveness of interventions, including resistance to therapies; LS7_9 - Public health and epidemiology; LS7_10 - Preventative and prognostic medicine; LS7_12 - Health care, including care for the ageing population; LS7_14 - Digital medicine, e-medicine, medical applications of artificial intelligence Id IRIS: WKG-0274 |
|||||||
3 | Biochemistry Group- Health and Environmental (nutrition and air pollution), H&E Lab | Responsabile scientifico: PALESTINI, PAOLA NOVERINA Altro personale: BOTTO, LAURA MARIA; CORBETTA, PAOLO; BULBARELLI, ALESSANDRA; LONATI, ELENA RITA; CAZZANIGA, EMANUELA Settore ERC: LS1_2 - Biochemistry; LS1_10 - Synthetic biology; LS3_5 - Cell signalling and signal transduction, exosome biology; LS7_2 - Medical technologies and tools (including genetic tools and biomarkers) for prevention, diagnosis, monitoring and treatment of diseases; LS9_5 - Food biotechnology and bioengineering Id IRIS: WKG-0367 |
|||||||
4 | Biochemistry Group: Bioactive Phytochemicals in Nutrition Lab | Responsabile scientifico: BULBARELLI, ALESSANDRA Altro personale: PALESTINI, PAOLA NOVERINA; LONATI, ELENA RITA; CAZZANIGA, EMANUELA; COCO, SILVIA; CORBETTA, PAOLO Settore ERC: LS1_2 - Biochemistry; LS1_10 - Synthetic biology; LS3_5 - Cell signalling and signal transduction, exosome biology; LS7_2 - Medical technologies and tools (including genetic tools and biomarkers) for prevention, diagnosis, monitoring and treatment of diseases; LS9_5 - Food biotechnology and bioengineering Id IRIS: WKG-0368 |
|||||||
5 | Biochemistry Group: well-being education Lab | Responsabile scientifico: CAZZANIGA, EMANUELA Altro personale: LONATI, ELENA RITA; PALESTINI, PAOLA NOVERINA; BULBARELLI, ALESSANDRA Settore ERC: LS1_2 - Biochemistry; LS1_10 - Synthetic biology; LS3_5 - Cell signalling and signal transduction, exosome biology; LS7_2 - Medical technologies and tools (including genetic tools and biomarkers) for prevention, diagnosis, monitoring and treatment of diseases; LS9_5 - Food biotechnology and bioengineering Id IRIS: WKG-0366 |
|||||||
6 | Biological phenotypes of mental disorders | Responsabile scientifico: BARTOLI, FRANCESCO Altro personale: BARTOLI, FRANCESCO Settore ERC: LS5_8 - Neural basis of behaviour Id IRIS: WKG-0282 |
|||||||
7 | Biomarcatori nella diagnostica delle patologie cronico-degenerative - Biomarkers for the diagnosis of chronic and degenerative diseases | Responsabile scientifico: LEONI, VALERIO Altro personale: LEONI, VALERIO Settore ERC: LS1_6 - Glycobiology; LS1_2 - Biochemistry; LS2_8 - Proteomics; LS2_9 - Metabolomics; LS2_11 - Bioinformatics and computational biology; LS4_4 - Endocrinology; LS4_5 - Non-hormonal mechanisms of inter-organ and tissue communication; LS4_7 - Nutrition and exercise physiology; LS5_7 - Sensory systems, sensation and perception, including pain; LS6_7 - Mechanisms of infection; LS9_5 - Food biotechnology and bioengineering Id IRIS: WKG-0275 |
|||||||
8 | CLINICAL NANOBIOCHEMISTRY LABORATORY, CNLAB | Responsabile scientifico: RE, FRANCESCA Altro personale: KRAVICZ, MARCELO HENRIQUE; SIERRI, GIULIA; SESANA, MARIA SILVIA; COMI, SUSANNA; FERRARIO, DAVIDE; PATRUCCO, MICHELA; FONTANINI, VERONICA; SICA, FRANCESCO SAVERIO Sito Web: https://www.cnlab.medicina.unimib.it/ Settore ERC: LS7_3 - Nanomedicine Id IRIS: WKG-0365 |
|||||||
9 | CeNPSi - Centro di Neuropsicologia | Responsabile scientifico: ISELLA, VALERIA Altro personale: FERRI, FRANCESCA; LICCIARDO, DANIELE; BULGARI, MARTINA Settore ERC: LS5_7 - Sensory systems, sensation and perception, including pain Id IRIS: WKG-0361 |
|||||||
10 | Centro studi sulla storia del pensiero biomedico (CESPEB) | Responsabile scientifico: RIVA, MICHELE AUGUSTO Altro personale: RIVA, MICHELE AUGUSTO Settore ERC: SH6_14 - History of ideas, intellectual history, history of economic thought Id IRIS: WKG-0279 |
|||||||
11 | Cerebral Amyloid Angiopathy and Alzheimer's Disease Translational Research and Biomarkers | Responsabile scientifico: PIAZZA, FABRIZIO Altro personale: PIAZZA, FABRIZIO Sito Web: https://sites.google.com/site/icabinternationalnetwork Settore ERC: LS6_11 - Innovative immunological tools and approaches, including therapies; LS5_6 - Neurovascular biology and blood-brain barrier; LS5_11 - Neurological and neurodegenerative disorders; LS5_13 - Nervous system injuries and trauma, stroke; LS5_15 - Neuroimmunology, neuroinflammation; LS5_18 - Innovative methods and tools for neuroscience; LS5_17 - Imaging in neuroscience Id IRIS: WKG-0227 |
|||||||
12 | Chemistry for Medicine | Responsabile scientifico: RUSSO, LAURA Altro personale: RUSSO, LAURA Settore ERC: PE5_17 - Organic chemistry; PE5_6 - New materials: oxides, alloys, composite, organic-inorganic hybrid, nanoparticles; PE5_7 - Biomaterials synthesis; PE5_8 - Intelligent materials – self assembled materials; PE11_1 - Engineering of biomaterials, biomimetic, bioinspired and bio-enabled materials; PE11_5 - Engineering of composites and hybrid materials; PE11_8 - Engineering of alternative established or emergent materials; PE11_10 - Soft materials engineering, e.g. gels, foams, colloids; LS7_2 - Medical technologies and tools (including genetic tools and biomarkers) for prevention, diagnosis, monitoring and treatment of diseases; LS7_4 - Regenerative medicine Id IRIS: WKG-0314 |
|||||||
13 | Comprehension of renal diseases with spatial proteomics | Responsabile scientifico: SMITH, ANDREW Altro personale: SMITH, ANDREW Settore ERC: LS2_9 - Metabolomics; LS2_10 - Glycomics/Lipidomics; LS2_11 - Bioinformatics and computational biology Id IRIS: WKG-0288 |
|||||||
14 | Determinanti sociali e correlati clinici dei disturbi mentali | Responsabile scientifico: CARRA', GIUSEPPE Altro personale: CARRA', GIUSEPPE Settore ERC: LS5_8 - Neural basis of behaviour; LS7_8 - Effectiveness of interventions, including resistance to therapies Id IRIS: WKG-0293 |
|||||||
15 | Diagnosi precoce e terapie innovative delle malattie neurodegenerative | Responsabile scientifico: FERRARESE, CARLO Altro personale: FERRARESE, CARLO Settore ERC: LS5_7 - Sensory systems, sensation and perception, including pain Id IRIS: WKG-0259 |
|||||||
16 | Digital Mental Health | Responsabile scientifico: CROCAMO, CRISTINA Altro personale: CROCAMO, CRISTINA Settore ERC: LS5_8 - Neural basis of behaviour; LS7_3 - Nanomedicine; LS7_8 - Effectiveness of interventions, including resistance to therapies Id IRIS: WKG-0289 |
|||||||
17 | Disegno, implementazione ed analisi statistica di studi sperimentali nella ricerca clinica | Responsabile scientifico: VALSECCHI, MARIA GRAZIA Altro personale: VALSECCHI, MARIA GRAZIA Settore ERC: LS2_12 - Biostatistics Id IRIS: WKG-0316 |
|||||||
18 | Epidemiologia clinica in varie aree mediche, che comprende il disegno e l’analisi di studi osservazionali prospettici o retrospettivi e di registri di patologie | Responsabile scientifico: REBORA, PAOLA Altro personale: REBORA, PAOLA Settore ERC: LS7_8 - Effectiveness of interventions, including resistance to therapies; LS2_12 - Biostatistics Id IRIS: WKG-0315 |
|||||||
19 | Epidemiologia e fisiopatologia del rischio cardiovascolare | Responsabile scientifico: DELL'ORO, RAFFAELLA Altro personale: DELL'ORO, RAFFAELLA Settore ERC: LS7_8 - Effectiveness of interventions, including resistance to therapies Id IRIS: WKG-0264 |
|||||||
20 | Experimental Neurology Unit | Responsabile scientifico: CAVALETTI, GUIDO ANGELO Altro personale: CAVALETTI, GUIDO ANGELO Settore ERC: LS5_1 - Neuronal cells Id IRIS: WKG-0269 |
|||||||
21 | Experimental Stroke | Responsabile scientifico: BERETTA, SIMONE Altro personale: BERETTA, SIMONE Settore ERC: LS5_9 - Neural basis of cognition Id IRIS: WKG-0268 |
|||||||
22 | Fenotipizzazione del danno cerebrale acuto in neurorianimazione | Responsabile scientifico: CITERIO, GIUSEPPE Altro personale: REBORA, PAOLA; GALIMBERTI, STEFANIA; PETROSINO, MATTEO; GRAZIANO, FRANCESCA; VARGIOLU, ALESSIA; REZOAGLI, EMANUELE; ADDIS, ALBERTO; IOPPOLO, ELENA; GIUSSANI, CARLO GIORGIO; ELLI, FRANCESCA; NOÈ, BEATRICE; POLO FRIZ, MELISA JULIANA; CARRABBA, GIORGIO GIOVANNI Settore ERC: LS5_9 - Neural basis of cognition Id IRIS: WKG-0362 |
|||||||
23 | Genetics of Brain Tumors | Responsabile scientifico: BENTIVEGNA, ANGELA Altro personale: BENTIVEGNA, ANGELA Settore ERC: LS2_5 - Genomics; LS4_12 - Cancer Id IRIS: WKG-0303 |
|||||||
24 | Geriatria | Responsabile scientifico: BELLELLI, GIUSEPPE Altro personale: BELLELLI, GIUSEPPE Settore ERC: LS5_7 - Sensory systems, sensation and perception, including pain; LS7_8 - Effectiveness of interventions, including resistance to therapies; LS7_10 - Preventative and prognostic medicine Id IRIS: WKG-0312 |
|||||||
25 | HEVA Lab - Experimental Hematology | Responsabile scientifico: AZZONI, EMANUELE Altro personale: AZZONI, EMANUELE Settore ERC: LS3_8 - Embryogenesis, pattern formation, morphogenesis; LS3_12 - Organoids; LS4_6 - Microbiome and host physiology; LS4_7 - Nutrition and exercise physiology; LS9_1 - Bioengineering for synthetic and chemical biology Id IRIS: WKG-0271 |
|||||||
26 | HEVA Lab - Immune and Vascular Cell Biology | Responsabile scientifico: BRUNELLI, SILVIA Altro personale: BRUNELLI, SILVIA Settore ERC: LS6_1 - Innate immunity; LS3_12 - Organoids Id IRIS: WKG-0263 |
|||||||
27 | Human Physiology Unit | Responsabile scientifico: SANCINI, GIULIO ALFREDO Altro personale: TERRIBILE, GIULIA Settore ERC: LS4_1 - Organ and tissue physiology and pathophysiology; LS5_6 - Neurovascular biology and blood-brain barrier; LS7_3 - Nanomedicine Id IRIS: WKG-0270 |
|||||||
28 | ImmunoGenomics | Responsabile scientifico: FOTI, MARIA Altro personale: FOTI, MARIA Settore ERC: LS2_8 - Proteomics; LS2_12 - Biostatistics; LS6_1 - Innate immunity; LS6_3 - Regulation of the immune response; LS6_4 - Immune-related diseases; LS6_6 - Infectious diseases Id IRIS: WKG-0320 |
|||||||
29 | LABORATORIO DI MIDWIFERY RESEARCH | Responsabile scientifico: NESPOLI, ANTONELLA Altro personale: FUMAGALLI, SIMONA Settore ERC: LS7_8 - Health services, health care research Id IRIS: WKG-0174 |
|||||||
30 | Laboratorio di farmacologia sperimentale ed applicata | Responsabile scientifico: RIZZI, LAURA Altro personale: RIZZI, LAURA; BRESCIANI, ELENA; MEANTI, RAMONA Settore ERC: LS7_8 - Effectiveness of interventions, including resistance to therapies Id IRIS: WKG-0301 |
|||||||
31 | METODOLOGIE PER L’IMAGING CLINICO E PRECLINICO | Responsabile scientifico: DE BERNARDI, ELISABETTA Altro personale: DE BERNARDI, ELISABETTA Settore ERC: LS7_1 - Medical imaging for prevention, diagnosis and monitoring of diseases; PE6_11 - Machine learning, statistical data processing and applications using signal processing (e.g. speech, image, video); LS5_7 - Sensory systems, sensation and perception, including pain Id IRIS: WKG-0285 |
|||||||
32 | Malattie rare e terapie innovative: disegno di studi clinici e preclinici e metodi di analisi | Responsabile scientifico: GALIMBERTI, STEFANIA Altro personale: GALIMBERTI, STEFANIA Settore ERC: LS2_14 - Genetic diseases Id IRIS: WKG-0296 |
|||||||
33 | Medicina Molecolare | Responsabile scientifico: LAVITRANO, MARIALUISA Altro personale: LAVITRANO, MARIALUISA Settore ERC: LS7_2 - Medical technologies and tools (including genetic tools and biomarkers) for prevention, diagnosis, monitoring and treatment of diseases Id IRIS: WKG-0300 |
|||||||
34 | Medicina Nucleare: area clinica diagnostica e terapeutica | Responsabile scientifico: ERBA, PAOLA ANNA Altro personale: MESSA, MARIA CRISTINA; LANDONI, CLAUDIO; GUERRA, LUCA; LATTUADA, FRANCESCA; JONGHI - LAVARINI, LORENZO MARIA; PINI, CRISTIANO; VIRDONE, LEONARDO; D'ERRICO, MARIACHIARA; ARGENTATO, GIANLUIGI; NINATTI, GAIA Settore ERC: LS7_1 - Medical imaging for prevention, diagnosis and monitoring of diseases; LS7_4 - Regenerative medicine; LS7_6 - Other medical therapeutic interventions, including transplantation; LS4_1 - Organ and tissue physiology and pathophysiology; LS4_5 - Non-hormonal mechanisms of inter-organ and tissue communication; LS4_6 - Microbiome and host physiology; LS4_7 - Nutrition and exercise physiology; LS5_1 - Neuronal cells; LS5_2 - Glial cells and neuronal-glial communication Id IRIS: WKG-0364 |
|||||||
35 | Medicina del Sonno | Responsabile scientifico: LOMBARDI, CAROLINA Altro personale: LOMBARDI, CAROLINA Settore ERC: LS4_1 - Organ and tissue physiology and pathophysiology; LS4_4 - Endocrinology; LS4_5 - Non-hormonal mechanisms of inter-organ and tissue communication; LS4_7 - Nutrition and exercise physiology; LS5_5 - Neural networks and plasticity; LS5_6 - Neurovascular biology and blood-brain barrier; LS5_7 - Sensory systems, sensation and perception, including pain; LS5_8 - Neural basis of behaviour; LS5_9 - Neural basis of cognition; LS7_3 - Nanomedicine; LS7_4 - Regenerative medicine; LS7_8 - Effectiveness of interventions, including resistance to therapies; LS7_9 - Public health and epidemiology; LS7_10 - Preventative and prognostic medicine Id IRIS: WKG-0311 |
|||||||
36 | Metabolomica e Lipidomica | Responsabile scientifico: PAGLIA, GIUSEPPE Altro personale: PAGLIA, GIUSEPPE Settore ERC: LS1_2 - Biochemistry; LS2_10 - Glycomics/Lipidomics; LS2_11 - Bioinformatics and computational biology Id IRIS: WKG-0272 |
|||||||
37 | Metodi di machine learning e AI | Responsabile scientifico: CAPITOLI, GIULIA Altro personale: CAPITOLI, GIULIA Settore ERC: LS2_14 - Genetic diseases; PE6_9 - Human computer interaction and interface, visualisation; PE6_11 - Machine learning, statistical data processing and applications using signal processing (e.g. speech, image, video) Id IRIS: WKG-0313 |
|||||||
38 | Metodi statistici per la medicina traslazionale con attenzione allo studio di biomarcatori e dati complessi (es. variabili tempo-dipendenti). | Responsabile scientifico: BERNASCONI, DAVIDE PAOLO Altro personale: BERNASCONI, DAVIDE PAOLO Settore ERC: LS2_12 - Biostatistics Id IRIS: WKG-0317 |
|||||||
39 | Molecular Thoracic Group | Responsabile scientifico: CORTINOVIS, DIEGO LUIGI Altro personale: CORTINOVIS, DIEGO LUIGI Settore ERC: LS2_6 - Metagenomics Id IRIS: WKG-0308 |
|||||||
40 | Molecular Thoracic Group | Responsabile scientifico: CORTINOVIS, DIEGO LUIGI Altro personale: CORTINOVIS, DIEGO LUIGI Settore ERC: LS2_6 - Metagenomics Id IRIS: WKG-0307 |
|||||||
41 | Molecular neurobiology | Responsabile scientifico: COMBI, ROMINA Altro personale: COMBI, ROMINA Settore ERC: LS2_4 - Gene regulation; LS5_11 - Neurological and neurodegenerative disorders Id IRIS: WKG-0306 |
|||||||
42 | Molecular oncology and biomarkers | Responsabile scientifico: CONCONI, DONATELLA Altro personale: CONCONI, DONATELLA Settore ERC: LS2_6 - Metagenomics Id IRIS: WKG-0309 |
|||||||
43 | NEUROIMAGING DELLE DEMENZE | Responsabile scientifico: BASSO, GIANPAOLO Altro personale: BASSO, GIANPAOLO Settore ERC: LS4_1 - Organ and tissue physiology and pathophysiology; LS5_7 - Sensory systems, sensation and perception, including pain; LS7_1 - Medical imaging for prevention, diagnosis and monitoring of diseases Id IRIS: WKG-0291 |
|||||||
44 | NanoBioFisica | Responsabile scientifico: MANTEGAZZA, FRANCESCO Altro personale: MANTEGAZZA, FRANCESCO Settore ERC: PE3_16 - Physics of biological systems; PE4_11 - Physical chemistry of biological systems; LS1_8 - Structural biology Id IRIS: WKG-0277 |
|||||||
45 | Neurodegenerative biomarkers | Responsabile scientifico: VILLA, CHIARA Altro personale: VILLA, CHIARA Settore ERC: LS5_11 - Neurological and neurodegenerative disorders; LS7_2 - Medical technologies and tools (including genetic tools and biomarkers) for prevention, diagnosis, monitoring and treatment of diseases Id IRIS: WKG-0299 |
|||||||
46 | Neuromechanics of human movement | Responsabile scientifico: ALESSANDRO, CRISTIANO Altro personale: ALESSANDRO, CRISTIANO Settore ERC: LS5_6 - Neurovascular biology and blood-brain barrier; LS5_4 - Neural stem cells; LS5_2 - Glial cells and neuronal-glial communication; LS5_9 - Neural basis of cognition Id IRIS: WKG-0290 |
|||||||
47 | Neuropsicofarmacologia | Responsabile scientifico: MUSAZZI, LAURA Altro personale: MUSAZZI, LAURA; MINGARDI, JESSICA; NICOSIA, NOEMI; GIOVENZANA, MATTIA Settore ERC: LS7_7 - Pharmacology and toxicology; LS5_12 - Mental disorders Id IRIS: WKG-0294 |
|||||||
48 | Neuropsychology and Rehabilitation Group | Responsabile scientifico: PERIN, CECILIA Altro personale: PERIN, CECILIA Settore ERC: LS5_3 - Neural development and related disorders; LS5_4 - Neural stem cells; LS5_8 - Neural basis of behaviour; LS5_7 - Sensory systems, sensation and perception, including pain; SH4_4 - Neuropsychology; SH4_5 - Attention, perception, action, consciousness; SH4_6 - Learning, memory; cognition in ageing; SH4_7 - Reasoning, decision-making; intelligence Id IRIS: WKG-0302 |
|||||||
49 | Neurorehabilitation Motor Control Group | Responsabile scientifico: PISCITELLI, DANIELE Altro personale: PISCITELLI, DANIELE Settore ERC: LS5_7 - Sensory systems, sensation and perception, including pain; LS5_9 - Neural basis of cognition; LS5_2 - Glial cells and neuronal-glial communication Id IRIS: WKG-0310 |
|||||||
50 | Neurosurgical Oncology | Responsabile scientifico: GIUSSANI, CARLO GIORGIO Altro personale: GIUSSANI, CARLO GIORGIO Settore ERC: LS5_7 - Sensory systems, sensation and perception, including pain Id IRIS: WKG-0281 |
|||||||
51 | Oncoematologia molecolare | Responsabile scientifico: PIAZZA, ROCCO GIOVANNI Altro personale: PIAZZA, ROCCO GIOVANNI Settore ERC: LS4_6 - Microbiome and host physiology Id IRIS: WKG-0266 |
|||||||
52 | Oncologia Molecolare | Responsabile scientifico: MOLOGNI, LUCA Altro personale: MOLOGNI, LUCA Settore ERC: LS4_6 - Microbiome and host physiology Id IRIS: WKG-0267 |
|||||||
53 | Oncologia e Patologia Molecolare | Responsabile scientifico: BIANCHI, CRISTINA Altro personale: BIANCHI, CRISTINA Settore ERC: LS1_10 - Synthetic biology; LS3_2 - Cell senescence, cell death, autophagy, cell ageing; LS3_5 - Cell signalling and signal transduction, exosome biology; LS3_12 - Organoids; LS4_4 - Endocrinology; LS4_6 - Microbiome and host physiology Id IRIS: WKG-0261 |
|||||||
54 | Oncologia e Radiomica | Responsabile scientifico: SIRONI, SANDRO Altro personale: ALIPRANDI, ALBERTO; BASSO, GIANPAOLO; IPPOLITO, DAVIDE Settore ERC: LS7_1 - Medical imaging for prevention, diagnosis and monitoring of diseases; LS7_14 - Digital medicine, e-medicine, medical applications of artificial intelligence Id IRIS: WKG-0363 |
|||||||
55 | Patologia Digitale e Molecolare | Responsabile scientifico: PAGNI, FABIO Altro personale: PAGNI, FABIO Settore ERC: LS3_1 - Cell cycle, cell division and growth Id IRIS: WKG-0265 |
|||||||
56 | Personalized Biomimetic Nanomedicine Lab | Responsabile scientifico: CORBO, CLAUDIA Altro personale: CORBO, CLAUDIA Settore ERC: LS2_9 - Metabolomics; LS7_3 - Nanomedicine; LS1_2 - Biochemistry; PE5_6 - New materials: oxides, alloys, composite, organic-inorganic hybrid, nanoparticles; LS9_2 - Applied genetics, gene editing and transgenic organisms Id IRIS: WKG-0287 |
|||||||
57 | Personalized Oncology | Responsabile scientifico: CORTINOVIS, DIEGO LUIGI Altro personale: CORTINOVIS, DIEGO LUIGI Settore ERC: LS7_2 - Medical technologies and tools (including genetic tools and biomarkers) for prevention, diagnosis, monitoring and treatment of diseases Id IRIS: WKG-0305 |
|||||||
58 | Predisposition to cancer | Responsabile scientifico: CAZZANIGA, GIOVANNI Altro personale: CAZZANIGA, GIOVANNI Settore ERC: LS1_10 - Synthetic biology; LS4_6 - Microbiome and host physiology Id IRIS: WKG-0297 |
|||||||
59 | Prevenzione cardiovascolare primaria e secondaria | Responsabile scientifico: GIANNATTASIO, CRISTINA Altro personale: GIANNATTASIO, CRISTINA Settore ERC: LS7_8 - Effectiveness of interventions, including resistance to therapies Id IRIS: WKG-0262 |
|||||||
60 | Proteomica | Responsabile scientifico: MAGNI, FULVIO Altro personale: MAGNI, FULVIO Settore ERC: LS2_9 - Metabolomics; LS2_11 - Bioinformatics and computational biology; LS1_2 - Biochemistry Id IRIS: WKG-0283 |
|||||||
61 | Proteomics (spatial proteomics) | Responsabile scientifico: SMITH, ANDREW Altro personale: SMITH, ANDREW Settore ERC: LS2_9 - Metabolomics; LS2_10 - Glycomics/Lipidomics; LS2_11 - Bioinformatics and computational biology Id IRIS: WKG-0276 |
|||||||
62 | Salute Occupazionale in Ambiente Ospedaliero | Responsabile scientifico: RIVA, MICHELE AUGUSTO Altro personale: RIVA, MICHELE AUGUSTO Settore ERC: LS7_9 - Public health and epidemiology Id IRIS: WKG-0280 |
|||||||
63 | Self-care nelle malattie croniche e nella popolazione generale | Responsabile scientifico: AUSILI, DAVIDE LUIGI LINO Altro personale: DI MAURO, STEFANIA; LUCIANI, MICHELA; FABRIZI, DILETTA; LOCATELLI, GIULIA; GUERZI, SARA; SANGALLI, MARIA Settore ERC: LS7_9 - Public health and epidemiology; LS7_10 - Preventative and prognostic medicine Id IRIS: WKG-0369 |
|||||||
64 | Stem Cells and Extracellular Vesicles Lab | Responsabile scientifico: COCO, SILVIA Altro personale: COCO, SILVIA Settore ERC: LS3_12 - Organoids; LS5_3 - Neural development and related disorders; LS5_7 - Sensory systems, sensation and perception, including pain Id IRIS: WKG-0318 |
|||||||
65 | Storia della Medicina Occupazionale e Ambientale (SMOA) | Responsabile scientifico: RIVA, MICHELE AUGUSTO Altro personale: RIVA, MICHELE AUGUSTO Settore ERC: SH6_14 - History of ideas, intellectual history, history of economic thought Id IRIS: WKG-0278 |
|||||||
66 | Sviluppo di metodologie statistiche per dati di sopravvivenza a supporto della ricerca in ambito medico- epidemiologico e riduzione del gap tra ricerca metodologica e applicazione | Responsabile scientifico: ANTOLINI, LAURA Altro personale: ANTOLINI, LAURA Settore ERC: LS2_12 - Biostatistics Id IRIS: WKG-0319 |
|||||||
67 | TRICUSPID FOCUS | Responsabile scientifico: BADANO, LUIGI Altro personale: BADANO, LUIGI Settore ERC: LS4_7 - Nutrition and exercise physiology; LS2_8 - Proteomics; LS2_9 - Metabolomics Id IRIS: WKG-0273 |
|||||||
68 | Thyroid pathology and omics | Responsabile scientifico: PAGNI, FABIO Altro personale: PAGNI, FABIO Settore ERC: LS2_9 - Metabolomics Id IRIS: WKG-0284 |
|||||||
69 | Translational Bioinformatics Laboratory | Responsabile scientifico: RAMAZZOTTI, DANIELE Altro personale: RAMAZZOTTI, DANIELE Settore ERC: LS2_12 - Biostatistics Id IRIS: WKG-0258 |
|||||||
Totale 69 Voci |
Il Sistema di Assicurazione di Qualità dell’Ateneo si basa sugli standard e le linee guida articolate a livello europeo, note come "Standards and Guidelines for Quality Assurance in the European Higher Education Area" (ESG), recepiti dall'Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR). In linea con tali Linee Guida, la struttura del Sistema di Assicurazione di Qualità del Dipartimento di Medicina e Chirurgia (DMC) è concepita per assicurare che i processi a tutti i livelli nascano e si sviluppino con un elevato standard qualitativo e per permettere la rapida individuazione di eventuali problematiche, la loro dettagliata analisi e la formulazione di soluzioni adeguate. L'Assicurazione della Qualità (AQ) rappresenta, in essenza, un approccio operativo finalizzato a garantire una costante e adeguata ricerca dei traguardi di sviluppo e perfezionamento. Questo approccio, fondato sul coordinamento e la pianificazione delle attività svolte, trova un suo punto di forza nella costante connessione e comunicazione tra il Dipartimento, gli Organi di Governo, gli Studenti e gli Uffici amministrativi.
Oltre al Direttore e al Vicedirettore del Dipartimento, i processi di AQ all’interno del DMC coinvolgono:
- gli Assicuratori di Qualità per la Didattica, Ricerca e Terza Missione
- la Commissione Qualità del Dipartimento (CQD)
- gli Assicuratori di Qualità dei Corsi di Studio (AQCdS)
- la Cabina di Regia del Dipartimento
- la Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CPDS)
Gli Assicuratori di Qualità sovrintendono l’attuazione dell’AQ a livello dipartimentale per quanto concerne i loro rispettivi ambiti. Costituiscono il primo e più importante presidio, monitorano le azioni della CQD e degli AQC e sono il collegamento tra il Dipartimento e gli Organi di Governo.
In linea di massima, ove non altrimenti specificato, la Commissione Qualità del Dipartimento (CQD) è responsabile dei processi che riguardano ricerca e terza missione e si occupa della redazione dei relativi documenti, che devono comunque essere approvati dal Consiglio di Dipartimento, e del monitoraggio della piattaforma di Ateneo Fatti e Persone. La CQD si avvale di nove componenti (quattro docenti, una unità di personale Tecnico-Amministrativo, tre studenti tra quelli eletti nelle strutture dipartimentali e un rappresentante degli assegnisti/giovani ricercatori). Nell’ambito del sistema AQ del Dipartimento, la CQD si occupa di monitorare i processi, di fornire consulenza e supporto, di redigere e aggiornare i documenti e di mantenere il collegamento con gli Assicuratori di Qualità.
Nell’ambito della Didattica, i Corsi di Studio (CdS) del Dipartimento sono al centro della missione educativa del Dipartimento. Il Presidente e i Consigli di Coordinamento Didattico che comprendono i CdS sono i responsabili dell’offerta formativa dei CdS stessi e sono affiancati dai rispettivi Assicuratori di Qualità dei CdS. Gli AQCdS coadiuvano tutti i processi che riguardano la didattica, si occupano della redazione dei relativi documenti, che devono essere approvati prima dai Consigli di Coordinamento e, successivamente, dal Consiglio di Dipartimento.
La Cabina di Regia, organo proprio del DMC, è stata istituita con approvazione del Consiglio di Dipartimento del 13/12/2021, e concordata nel suo ruolo con gli Organi di Governo di Ateneo. Collabora con il Direttore per garantire la più efficiente gestione del Dipartimento. L’organigramma della Cabina di regia prevede cinque aree principali: rapporti con il Sistema Sanitario Nazionale, Comunicazione, Didattica, Mobilità, Ricerca, Terza Missione. Ogni area è coordinata da un docente referente impegnato da tempo nelle attività dell’area di interesse e quando possibile Assicuratore di Qualità per la stessa. La cabina di Regia si incontra periodicamente per il monitoraggio delle attività dipartimentali negli ambiti elencati e per proporre azioni correttive.
La Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CPDS) del DMC svolge una funzione di monitoraggio e di valutazione critica delle attività didattiche del Dipartimento formulando proposte di miglioramento e accertandosi che i CdS adottino i suggerimenti indicati per il miglioramento continuo della qualità dell’offerta formativa. Essa è composta da 5 docenti del Dipartimento (nominati tra ricercatori, PA, PO, tra cui il Presidente della CPDS) e 5 studenti dei diversi CdS eletti tra i rappresentanti in Consiglio di Dipartimento (tra cui il vicepresidente). La CPDS si riunisce in un anno un numero di volte almeno pari al numero dei CdS del Dipartimento (12), al fine di trattare, in ogni riunione, oltre agli aspetti di carattere generale, le specificità dei singoli CdS.
L'attività di ricerca individuale e aggregata per gruppo di ricerca/SSD è monitorata tramite gli indicatori sulla produttività scientifica estratti dalla banca dati IRIS fissando, ad esempio, specifici obiettivi di tenuta o di miglioramento per gli anni successivi (quali, ad esempio il numero di articoli in extenso in riviste che ricadano nei primi due quartili di Impact Factor). Il raggiungimento ed il mantenimento di questi obbiettivi è tenuto in considerazione nella ripartizione delle risorse a disposizione del Dipartimento, quali il fondo di Ateneo per la ricerca, la programmazione del personale, l’assegnazione degli spazi e delle attrezzature, e la priorità nelle richieste. Il confronto, che è effettuato sul quadriennio in corso rispetto a quello precedente, permette una facile valutazione della tenuta/miglioramento di ciascun gruppo in funzione dei nuovi ingressi.
Inoltre, è monitorata anche la produttività media per gruppo di ricerca/settore, per una rapida analisi individuale dello specifico gruppo/settore.
Sezione C – Risorse umane e infrastrutture
Referente: Centro Servizi / Dipartimento
Sono descritti i Laboratori di Ricerca del Dipartimento riportando le informazioni principali. Nella sezione vengono presentati i Laboratori attivi nel periodo di interesse e correttamente caricati in IRIS.
N. | Informazioni | Descrizione | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 |
Tipologia: Laboratorio di ricerca Titolo: 3D Printing e Bioprinting Responsabile: RUSSO, LAURA Identificativo: LAB-0221 Collocazione: U28 - 1007 |
Laboratorio dedicato ad applicazioni di additive manufacturing. Sviluppo di dispositivi di interesse biomedico mediante 3D printing e 3D bioprinting (dispositivi medici per applicazioni terapeutiche e diagnostiche) | |||||||
2 |
Tipologia: Laboratorio didattico Titolo: Aula manichini Responsabile: DELL'ORO, RAFFAELLA Identificativo: LAB-0234 Collocazione: U8 - piano terra |
L'aula manichini viene utilizzata per le esercitazioni del Corso di Semeiotica Manichini rivolto agli studenti del II anno del corso di medicina e chiurgia. E' inoltre occasionalmente utilizzata anche per gli studenti del Corso di Scienze Infermieristiche | |||||||
3 |
Tipologia: Laboratorio di ricerca Titolo: Automated Lab Responsabile: RUSSO, LAURA Identificativo: LAB-0222 Collocazione: U28 - 4° piano, stanza 4021 |
Robotica collaborativa per attività sperimentali e di ricerca | |||||||
4 |
Tipologia: Laboratorio di ricerca Titolo: Biotech Diagnostic Lab Responsabile: RAIMONDO, FRANCESCA Identificativo: LAB-0229 Collocazione: Kytos/U28, piano 1, stanza 1025 |
Ricerca di biomarcatori nei fluidi biologici: focus sulle vescicole extracellulari | |||||||
5 |
Tipologia: Laboratorio di ricerca Titolo: CAA & AD Translational Research and Biomarkers Responsabile: PIAZZA, FABRIZIO Identificativo: LAB-0230 Collocazione: Edificio U8, piano 2, stanza 2044, 2046 |
Ricerca e sviluppo di biomarcatori innovativi per diagnosi, prognosi, e risposta al trattamento, inclusi eventi avversi ARIA in pazienti con Cerebral Amyloid Angiopathy e Alzheimer's disease trattati con anticorpi monoclonali. Sviluppo di nuovi assay ultrasensibili mediante tecnologie beads based, anche in collaborazione con Industrie farmaceutiche e diagnostiche. | |||||||
6 |
Tipologia: Laboratorio di ricerca Titolo: CNLAB, Clinical nanobiochemistry lab Responsabile: RE, FRANCESCA Identificativo: LAB-0223 Collocazione: U28 - 2° piano, stanza 2024 |
Il CNLAB (Clinical Nanobiochemistry Lab) si occupa di ricerca interdisciplinare nell'ambito della nanobiotecnologia clinica, sviluppando nanomateriali innovativi per la terapia a diagnosi avanzata e la veicolazione mirata di farmaci, con un focus sulla medicina personalizzata e di precisione, e sulle interazioni biochimiche a livello molecolare. | |||||||
7 |
Tipologia: Laboratorio di ricerca Titolo: Colture cellulari Responsabile: NICOLINI, GABRIELLA Identificativo: LAB-0225 Collocazione: U8 - primo piano, stanza 1033 |
Coltura di linee cellulari, colture primarie e cellule patient-derived. | |||||||
8 |
Tipologia: Laboratorio di ricerca Titolo: Colture cellulari Responsabile: MILOSO, MARIAROSARIA Identificativo: LAB-0226 Collocazione: U8 - primo piano, stanza 1031 |
Coltura di linee cellulari, colture primarie e cellule patient-derived. | |||||||
9 |
Tipologia: Laboratorio di ricerca Titolo: Colture cellulari Responsabile: RE, FRANCESCA Identificativo: LAB-0224 Collocazione: U28 - 2° piano, stanza 2027 |
Il laboratorio di colture cellulari e modelli 3D si occupa dello sviluppo e della caratterizzazione di modelli cellulari avanzati, inclusi colture tridimensionali (3D) e organoidi, per studiare processi fisiologici e patologici in condizioni più vicine alla realtà in vivo, con applicazioni in biomedicina, farmacologia e medicina rigenerativa. | |||||||
10 |
Tipologia: Laboratorio di ricerca Titolo: Fondazione Paediatric Rheumatology International Trials Organisation (F-PRINTO, www.printo.it) ONLUS/ETS Responsabile: RUPERTO, NICOLINO Identificativo: LAB-0259 Collocazione: IRCCS Fondazione San Gerardo dei Tintori, C2 |
La Fondazione PRINTO ONLUS/ETS è attualmente formata da 95 paesi e 730 ospedali pediatrici in tutto il mondo (www.printo.it). Si occupa di facilitare la ricerca collaborativa internazionale. Ad oggi ha raccolto dati per oltre 50,000 bambini da tutto il mondo. E' stata centrale per la registrazione di tutti i farmaci innovativi per le maggiori patologie reumatiche infantili | |||||||
11 |
Tipologia: Laboratorio di ricerca Titolo: HEVA Lab - Experimental Hematology Responsabile: AZZONI, EMANUELE Identificativo: LAB-0238 Collocazione: U8 - piano 3, stanze 3048, 3053b |
Modeling of Pediatric Myeloid Malignancies to Discover new Therapeutic Vulnerabilities; Cellular and Molecular Analysis of Hemato-Vascular Development | |||||||
12 |
Tipologia: Laboratorio di ricerca Titolo: HEVA Lab - Immune and Vascular Cell Biology Responsabile: BRUNELLI, SILVIA Identificativo: LAB-0236 Collocazione: U8 3 piano, stanza 3024 |
La nostra ricerca si concentra sul ruolo dell’immunità innata nell’ossificazione eterotopica, in particolare nella fibrodisplasia ossificante progressiva (FOP). Collaborando con centri di eccellenza, miriamo a identificare nuovi target terapeutici per questa rara e complessa patologia. | |||||||
13 |
Tipologia: Laboratorio di ricerca Titolo: Lab Biochimica Cellulare Responsabile: BULBARELLI, ALESSANDRA Identificativo: LAB-0240 Collocazione: U8, secondo piano, stanza 2035 |
Ricerca di base, utilizzo di modelli cellulari e tecniche di biochimica cellulare. | |||||||
14 |
Tipologia: Laboratorio di ricerca Titolo: Laboratorio Biorganica e Biomateriali Responsabile: RUSSO, LAURA Identificativo: LAB-0244 Collocazione: U28, 1 Piano, stanza 1024 |
Progettazione e sintesi di biomateriali per applicazioni biomediche (Tissue Engineering, 3D tissue models; Medical Devices per applicazioni diagnostiche e terapeutiche) | |||||||
15 |
Tipologia: Laboratorio di ricerca Titolo: Laboratorio GBM Responsabile: BENTIVEGNA, ANGELA Identificativo: LAB-0247 Collocazione: U8- 4 piano, stanza 4038 |
Laboratorio di ricerca di riferimento del Centro Dipartimentale GBM-BI-TRACE, ci occupiamo di isolamento di cellule tumorali staminali e della loro espansione per ricerca in vitro (test su nuovi farmaci e nuove terapie), anche in collaborazione con altri gruppi di ricerca. Il laboratorio di riferimento del gruppo è al 4 piano stanza 4052 (lab di Genetica Medica) | |||||||
16 |
Tipologia: Laboratorio di ricerca Titolo: Laboratorio Gastroenterologia Responsabile: GERUSSI, ALESSIO; INVERNIZZI, PIETRO Identificativo: LAB-0232 Collocazione: U8 - terzo piano, stanza 3020 |
Nel laboratorio si svolge il processamento dei campioni delle biobanche e dei Trial Clinici, ricerche biomolecolari, con organoide e istochimica | |||||||
17 |
Tipologia: Laboratorio di ricerca Titolo: Laboratorio Imaging Risonanza Magnetica preclinica Responsabile: MORESCO, ROSA MARIA Identificativo: LAB-0262 Collocazione: 1I62 U8 piano -1 all'interno dello stabulario, stanza 1I62 |
Tomografo risonanza preclinica 7 Tesla per studi in vivo su piccolo animale. Sequenze di acquisizione in fase di ottimizzazione | |||||||
18 |
Tipologia: Laboratorio di ricerca Titolo: Laboratorio Metabolomica e Lipidomica Responsabile: PAGLIA, GIUSEPPE Identificativo: LAB-0264 Collocazione: U28, 1 piano, stanza 1023 |
Metabolomica, Lipidomica e Stable Isotope Tracing Mass Spectrometry | |||||||
19 |
Tipologia: Laboratorio di ricerca Titolo: Laboratorio Real Time PCR Responsabile: CAVALETTI, GUIDO ANGELO; SCUTERI, ARIANNA Identificativo: LAB-0246 Collocazione: U8 - primo piano, stanza 1039 |
Laboratorio per Real Time PCR | |||||||
20 |
Tipologia: Laboratorio di ricerca Titolo: Laboratorio Sanità Pubblica Responsabile: MANTOVANI, LORENZO GIOVANNI Identificativo: LAB-0253 Collocazione: |
Il Laboratorio di Bioinformatica Traslazionale è un gruppo di ricerca dinamico e interdisciplinare dedicato all'avanzamento del campo della bioinformatica traslazionale. Situato presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell'Università di Milano-Bicocca, ci impegniamo a condurre ricerche all'avanguardia all'intersezione tra biologia, medicina e scienza computazionale. La nostra missione è sfruttare il potere degli approcci basati sui dati, delle tecniche computazionali e delle tecnologie innovative per accelerare la traduzione delle scoperte biologiche in applicazioni cliniche. Siamo appassionati nella risoluzione di problemi biomedici complessi e nel contribuire al miglioramento degli esiti sanitari. | |||||||
21 |
Tipologia: Laboratorio di ricerca Titolo: Laboratorio Stroke Sperimentale Responsabile: BERETTA, SIMONE Identificativo: LAB-0263 Collocazione: Edificio U8 - Stabulario Laboratorio 1, Ufficio stanza 2045 2 piano |
Attività di ricerca traslazionale sulle malattie cerebrovascolari utilizzando modelli in vivo di stroke ischemici e emorragico | |||||||
22 |
Tipologia: Laboratorio di ricerca Titolo: Laboratorio Ventilazione e rianimazione cardiopolmonare Responsabile: FUMAGALLI, ROBERTO; REZOAGLI, EMANUELE Identificativo: LAB-0249 Collocazione: U8, terzo piano, 3044 |
Ricerca sperimentale in ambito di ventilazione meccanica, ricerca e didattica in ambito RCP | |||||||
23 |
Tipologia: Laboratorio di ricerca Titolo: Laboratorio di Biochimica Clinica, Tossicologia e Metabolomica Responsabile: LEONI, VALERIO Identificativo: LAB-0257 Collocazione: Ospedale Pio XI di Desio |
Laboratorio di ricerca nel campo della lipidomica, metabolomica, tossicologia e applicazioni diagnostiche della spettrometria di massa. | |||||||
24 |
Tipologia: Laboratorio di ricerca Titolo: Laboratorio di Bioinformatica Traslazionale Responsabile: RAMAZZOTTI, DANIELE Identificativo: LAB-0252 Collocazione: U28 - 4° piano, stanza 4039 |
Il Laboratorio di Bioinformatica Traslazionale è un gruppo di ricerca dinamico e interdisciplinare dedicato all'avanzamento del campo della bioinformatica traslazionale. Situato presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell'Università di Milano-Bicocca, ci impegniamo a condurre ricerche all'avanguardia all'intersezione tra biologia, medicina e scienza computazionale. La nostra missione è sfruttare il potere degli approcci basati sui dati, delle tecniche computazionali e delle tecnologie innovative per accelerare la traduzione delle scoperte biologiche in applicazioni cliniche. Siamo appassionati nella risoluzione di problemi biomedici complessi e nel contribuire al miglioramento degli esiti sanitari. | |||||||
25 |
Tipologia: Laboratorio di ricerca Titolo: Laboratorio di Biologia Applicata e Genetica Umana Responsabile: COMBI, ROMINA Identificativo: LAB-0228 Collocazione: U8, IV piano, stanza 4010 a/b |
Studio dei meccanismi molecolari alla base di patologie genetiche rare, di patologie del comportamento e disturbi neurodegenerativi nonchè ricerca di nuovi biomarcatori diagnostici/predittivi | |||||||
26 |
Tipologia: Laboratorio di ricerca Titolo: Laboratorio di Biologia Computazionale Responsabile: SIRONI, MANUELA Identificativo: LAB-0265 Collocazione: U8, terzo piano, stanza 3034 |
Il laboratorio applica analisi di genetica di popolazione e di evoluzione molecolare a diverse tematiche di interesse biomedico | |||||||
27 |
Tipologia: Laboratorio di ricerca Titolo: Laboratorio di Biologia Molecolare Responsabile: CAZZANIGA, GIOVANNI Identificativo: LAB-0233 Collocazione: Edificio U8, 4° piano, stanza 4056 |
Il laboratorio si occupa principalmente di metabolismo del ferro, con obiettivo di individuare e caratterizzare nuove varianti genetiche attraverso esperimenti di biologia molecolare (estrazione di acidi nucleici, PCR, NGS, clonaggio) e analisi proteica (western blot, test ELISA e saggi biochimici). | |||||||
28 |
Tipologia: Laboratorio di ricerca Titolo: Laboratorio di Biologia Molecolare Responsabile: CAVALETTI, GUIDO ANGELO; SCUTERI, ARIANNA Identificativo: LAB-0245 Collocazione: U8, 1 piano, stanza 1043 |
Laboratorio di Biologia Molecolare comune a diverse linee di ricerca (neuropatie periferiche, studi su glioblastoma, cellule staminali) | |||||||
29 |
Tipologia: Laboratorio di ricerca Titolo: Laboratorio di Epatologia Molecolare e Cellulare Responsabile: CADAMURO, MASSIMILIANO Identificativo: LAB-0242 Collocazione: Edificio U8, IV piano, stanza U8-4025 |
Il laboratorio si occupa dello studio dei meccanismi patogenetici nello sviluppo di patologie a carico dell'albero biliare, come la fibrosi epatica congenita e del colangiocarcinoma, un tumore che origina dai colangiociti, estremamente aggressivo e ad oggi privo di cure. | |||||||
30 |
Tipologia: Laboratorio di ricerca Titolo: Laboratorio di Farmacologia Cellulare e Molecolare Responsabile: TORSELLO, ANTONIO BIAGIO Identificativo: LAB-0267 Collocazione: U8, secondo piano, stanza 2012 |
Ricerca di nuovi farmaci con attività neuroprotettiva e antiinfiammatoria per le patologie neurodegenerative | |||||||
31 |
Tipologia: Laboratorio di ricerca Titolo: Laboratorio di Fisiologia Traslazionale e Canalopatie Responsabile: RIVOLTA, ILARIA Identificativo: LAB-0243 Collocazione: Edificio U8-3° piano, stanze 3041 A e 3041 B |
Laboratorio di elettrofisiologia cellulare specializzato nella tecnica del patch-clamp e dedicato allo studio delle proprietà elettriche delle cellule, con particolare attenzione ai canali ionici e alle loro funzioni in condizioni fisiologiche e patologiche. | |||||||
32 |
Tipologia: Laboratorio di ricerca Titolo: Laboratorio di Fisiologia Umana Responsabile: SANCINI, GIULIO ALFREDO Identificativo: LAB-0266 Collocazione: U8, terzo piano, stanze 3038 A ; 3038 B ; 3036 |
Il gruppo di ricerca è attualmente impegnato nello studio delle proprietà di targeting e biocompatibilità di nuovi sistemi per la diagnosi e la terapia in nanomedicina, nonché per indagare il ruolo della disfunzione dell'Unità Neurovascolare associata all’esposizione a fattori ambientali che conferiscono un rischio aumentato per lo sviluppo dei processi di neuro infiammazione e neurodegenerazione, mediante tecniche di registrazioni elettrofisiologiche ed imaging avanzato in vitro ed in vivo. | |||||||
33 |
Tipologia: Laboratorio di ricerca Titolo: Laboratorio di Fisiopatologia Cardio-Renale e Metabolismo Osseo Responsabile: ZATTI, GIOVANNI Identificativo: LAB-0275 Collocazione: Edificio U8, 4 piano, stanza 4045 |
Studio dei meccanismi cellulari e molecolari implicati nella progressione del danno cardio-renale nelle patologie sistemiche (diabete mellito, ipertensione arteriosa, osteoporosi). Studio dei fattori implicati nei processi di osteointegrazione e metabolismo osseo. | |||||||
34 |
Tipologia: Laboratorio di ricerca Titolo: Laboratorio di Genetica Medica Responsabile: BENTIVEGNA, ANGELA Identificativo: LAB-0231 Collocazione: U8 - 4 piano- stanza 4052 |
Il laboratorio di Genetica Medica si occupa dell'approfondimento a scopo di ricerca di aberrazioni citogenetiche e genomiche emerse nel corso di analisi diagnostiche sia in ambito prenatale che postnatale. Inoltre, si occupa di ricerca delle alterazioni citogenetiche e genomiche e del loro ruolo nei tumori solidi, in particolare il Glioblastoma | |||||||
35 |
Tipologia: Laboratorio di ricerca Titolo: Laboratorio di Genetica Molecolare Responsabile: BARISANI, DONATELLA Identificativo: LAB-0251 Collocazione: U8 Terzo Piano, stanza 3023 |
Il laboratorio si occupa di identificare i processi patogenetici e nuovi approcci terapeutici in patologie umane, fra cui celiachia e steatosi epatica | |||||||
36 |
Tipologia: Laboratorio di ricerca Titolo: Laboratorio di Immunologia Molecolare e dei Sistemi Responsabile: FOTI, MARIA Identificativo: LAB-0235 Collocazione: U8, piano 3°, stanza 3014 |
Il nostro obiettivo multidisciplinare è comprendere le variazioni del sistema immunitario umano in condizioni di salute e malattia. Per raggiungere questo scopo, sviluppiamo nuovi modelli sperimentali e computazionali che permettano analisi a livello di sistema, partendo da leucociti isolati da campioni di sangue umano e studiando la loro regolazione funzionale. | |||||||
37 |
Tipologia: Laboratorio di ricerca Titolo: Laboratorio di Istologia Responsabile: MARMIROLI, PAOLA LORENA Identificativo: LAB-0227 Collocazione: U8 - primo piano, stanza 1044 |
Procedure per allestimento di preparati istologici | |||||||
38 |
Tipologia: Laboratorio di ricerca Titolo: Laboratorio di Microbiologia Clinica e Molecolare (MicroMiB) - IdR MIRRI.IT Responsabile: MUSUMECI, ROSARIO Identificativo: LAB-0269 Collocazione: Edificio U8 - piano 4, stanza 4036 |
Laboratorio di Microbiologia clinica e molecolare con livello di biocontenimento BSL-2 dedicato all'Infrastruttura di Ricerca d'Ateneo MIRRI.IT, unico laboratorio lombardo del nodo italiano (JRU) dell'Infrastruttura di Ricerca Pan-europea MIRRI-ERIC. Offre servizi di deposito ceppi microbici all'interno delle sue 4 collezioni, il loro mantenimento e messa a disposizione attraverso un catalogo nazionale, nonchè servizi legati alla deep characterization e valorizzazione delle risorse microbiche. | |||||||
39 |
Tipologia: Laboratorio di ricerca Titolo: Laboratorio di Morfologia Microscopica Responsabile: MEREGALLI, CRISTINA Identificativo: LAB-0255 Collocazione: U8, piano -1, stanza 1i26 |
Attività in collaborazione con gruppi interni ed esterni all'Università per dati iconografici e morfometrici su microscopia ottica convenzionale, immunoistochimica, immunofluorescenza e microscopia elettronica a trasmissione e a scansione. | |||||||
40 |
Tipologia: Laboratorio di ricerca Titolo: Laboratorio di Neurobiologia Responsabile: TREMOLIZZO, LUCIO Identificativo: LAB-0239 Collocazione: U8, secondo piano, stanze 2054-2055-2056-2050b |
Ricerca traslazionale in ambito neurobiologico: studio dei meccanismi molecolari intracellulari, di proteotossicità e citotossocità, di meccanismi neuro.infiammatori e di neuroimmunità finalizzati alla ricerca di biomarcatori per malattie neurologiche e neurodegenerative e ictus | |||||||
41 |
Tipologia: Laboratorio di ricerca Titolo: Laboratorio di Neuropsicofarmacologia Responsabile: TORSELLO, ANTONIO BIAGIO; MUSAZZI, LAURA Identificativo: LAB-0248 Collocazione: U28 - 2° piano, stanza 2022 |
Utilizzo di modelli preclinici (cellulari e animali) per studiare i meccanismi eziopatogenetici delle malattie neuropsichiatriche e l'azione dei farmaci psicotropi. | |||||||
42 |
Tipologia: Laboratorio di ricerca Titolo: Laboratorio di Oncoematologia Responsabile: GAMBACORTI PASSERINI, CARLO Identificativo: LAB-0256 Collocazione: Edificio U8, piano quarto, stanze : 4042, 4047, 4048 |
Meccanismi molecolari di oncogenesi e resistenza alle terapie | |||||||
43 |
Tipologia: Laboratorio di ricerca Titolo: Laboratorio di analisi del movimento Responsabile: PERIN, CECILIA Identificativo: LAB-0254 Collocazione: Palazzina clinica piano -1 istituti clinici Zucchi Carate Brianza |
Esecuzione di gait analysis, EMG di superficie su soggetti sportivi e soggetti affetti da problematiche motorie | |||||||
44 |
Tipologia: Laboratorio di ricerca Titolo: Laboratorio di fisiopatologia acido-base e renale Responsabile: LANGER, THOMAS Identificativo: LAB-0250 Collocazione: Ospedale Niguarda, DEA, ala est, primo piano |
Attività di ricerca in-vitro ed in-vivo su acido-base e supporto renale extracorporeo | |||||||
45 |
Tipologia: Laboratorio di ricerca Titolo: Laboratorio di preparazione e caratterizzazione radiofarmaci Responsabile: TODDE, SERGIO CAMILLO Identificativo: LAB-0261 Collocazione: U48 (Fondazione Tecnomed) |
Sviluppo e caratterizzazione preclinica di nuovi radiofarmaci per diagnostica PET e terapia con radiofarmaci | |||||||
46 |
Tipologia: Laboratorio di ricerca Titolo: Multimedia Health Communication Laboratory MHCL Responsabile: STREPPARAVA, MARIA GRAZIA Identificativo: LAB-0270 Collocazione: Villa serena (U38) 5 piano, stanza u38-5042 |
le attività del laboratorio sono relative alle ricerche di psicologia clinica e della salute applicate a differenti soggetti (personale sanitario, pazienti, caregiver, studenti) e ambiti (psicopatologia, patologia organica acuta e cronica, promozione della salute e prevenzione, anche in un’ottica di one health, Medical Education e formazione in ambito sanitario) sono relative alla comunicazione in ambito sanitario in tutti i suoi aspetti: medical education, studi medico-paziente, operatori sanitari. | |||||||
47 |
Tipologia: Laboratorio di ricerca Titolo: NanoBioFisica Responsabile: MANTEGAZZA, FRANCESCO Identificativo: LAB-0237 Collocazione: Edificio U28, secondo piano, stanza 2021 |
Nanomeccanica di Acidi Nucleici e Proteine; Meccanobiologia di cellule e tessuti; Tecniche di microscopia ottica avanzate. | |||||||
48 |
Tipologia: Laboratorio di ricerca Titolo: Piattaforma di Spettrometria di Massa: Proteomica e Metabolomica Responsabile: MAGNI, FULVIO Identificativo: LAB-0260 Collocazione: Edificio U28, Piano 1, stanza 1021 |
Il gruppo di ricerca applica la proteomica basata sulla spettrometria di massa per studiare i processi biologici associati alla patologia, con particolare attenzione alle lesioni tiroidee e alle malattie glomerulari. | |||||||
49 |
Tipologia: Laboratorio di ricerca Titolo: laboratorio di oncologia e patologia molecolare Responsabile: BIANCHI, CRISTINA Identificativo: LAB-0241 Collocazione: U8 terzo piano, stanza 3016 |
Studi di biologia cellulare e molecolare su colture cellulari primarie e sottopopolazioni leucocitarie da pazienti oncologici e geriatrici fragili | |||||||
Totale 49 Voci |
N. | Nome o Tipologia | Responsabile scientifico | Dettagli | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 7500 REAL TIME PCR SISTEM | SCUTERI, ARIANNA |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Regionali/Nazionali Anno di Attivazione: 2004 Utenza: Utenti interni Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Prestazioni a tariffario Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
2 | 7900HT Fast Real-Time PCR System with TaqMan® Low Density Array Block Module and 96-Well Block | BIANCHI, CRISTINA |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni Anno di Attivazione: 2008 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Collaborazioni scientifiche; Progetti di ricerca; Prestazioni a tariffario Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
3 | ACCELERATORE LINEARE ELEKTA mod. PRECISE | ARCANGELI, STEFANO |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Altri fondi Anno di Attivazione: 2004 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
4 | AUTOSTAINER 360-S2D (IMMUNO-COLORATORE AUTOMATIZZATO) | CAVALETTI, GUIDO ANGELO |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Regionali/Nazionali Anno di Attivazione: 2021 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Contratti di ricerca; Collaborazioni scientifiche; Prestazioni a tariffario Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
5 | Axionscan 7 | CAVALETTI, GUIDO ANGELO |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Regionali/Nazionali Anno di Attivazione: 2021 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
6 | Basic Unit GeminiSEM 360 | CAVALETTI, GUIDO ANGELO |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Anno di Attivazione: 2022 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Contratti di ricerca; Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
7 | CFX Opus 96 Sistema Real-Time ( High Resolution Melting) | MUSUMECI, ROSARIO |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Anno di Attivazione: 2023 Utenza: Accessibile a tutti; Utenti interni Applicazioni derivanti: Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
8 | CatWalk XT Complete System | CAVALETTI, GUIDO ANGELO |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Regionali/Nazionali Anno di Attivazione: 2022 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Contratti di ricerca; Collaborazioni scientifiche Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
9 | Centrifuga preparativa Avanti J‐25 (Beckman) | RAIMONDO, FRANCESCA |
Classificazione: Altra attrezzatura Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni Anno di Attivazione: 2002 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Prestazioni a tariffario Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
10 | Citofluorimetro Cell Sorter MoFlo Astrios (Beckman Coulter) | MENEVERI, RAFFAELLA; BIANCHI, CRISTINA |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni Anno di Attivazione: 2012 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Collaborazioni scientifiche; Progetti di ricerca; Prestazioni a tariffario Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
11 | Citofluorimetro a flusso Becton Dickinson (BD) FACSCantoI, 2 Laser (Blue/Red) | CAVALETTI, GUIDO ANGELO |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni Anno di Attivazione: 2005 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Collaborazioni scientifiche; Progetti di ricerca; Contratti di ricerca; Prestazioni a tariffario Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
12 | Dynamic Light Scattering (DLS) - analizzatore pot zeta | MANTEGAZZA, FRANCESCO |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Anno di Attivazione: 2006 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Contratti di ricerca; Collaborazioni scientifiche; Prestazioni a tariffario Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
13 | ECOTOMOGRAFO mylab alpha completo di stampante b/w up-x898md SN 7066720 + ROLL STAND (WITHOUT TOP CONSOLE FRAME) SN 50457 + 3 sonde: SP2430 Sonda Phased Array SN 4551 + AC2541 SONDA CONVEX SN 8677 - AL2442 - Sonda Lineare SN 1855 | GIANNATTASIO, CRISTINA |
Classificazione: Altra attrezzatura Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni; Altri fondi Anno di Attivazione: 2018 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
14 | EVOM2 EVOM2 Epithelial Tissue Volt/Ohmmeter (incl.STX2 Electr) | RE, FRANCESCA |
Classificazione: Altra attrezzatura Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Anno di Attivazione: 2016 Utenza: Utenti esterni; Utenti interni Applicazioni derivanti: Prestazioni a tariffario Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
15 | FLUOstar Omega | CAVALETTI, GUIDO ANGELO |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Anno di Attivazione: 2012 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Collaborazioni scientifiche; Prestazioni a tariffario Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
16 | FMT-1500 - Sistema di imaging in vivo nell'animale - tomografo all'infrarosso | CAVALETTI, GUIDO ANGELO |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni Anno di Attivazione: 2012 Utenza: Utenti interni Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Prestazioni a tariffario Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
17 | Irradiatore Radgil | GAMBACORTI PASSERINI, CARLO |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni Anno di Attivazione: 2010 Utenza: Utenti interni Applicazioni derivanti: Collaborazioni scientifiche; Progetti di ricerca; Prestazioni a tariffario Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
18 | Lumipulse G600 | FERRARESE, CARLO; ZOIA, CHIARA PAOLA |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Anno di Attivazione: 2018 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche; Prestazioni a tariffario Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
19 | Metabolimetro | ZAZA, ANTONIO |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Anno di Attivazione: 2017 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Contratti di ricerca; Collaborazioni scientifiche Applicazioni derivanti: Area: 2 | ||||||
20 | Micro-CT: Micro-Tomografia computerizzata per imaging pre clinico o ex-vivo (Skyscan 1176) | FUMAGALLI, ROBERTO; FOTI, GIUSEPPE |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni Anno di Attivazione: 2011 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Collaborazioni scientifiche; Progetti di ricerca; Prestazioni a tariffario Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
21 | Microscopio Axio Cell Observer | SANCINI, GIULIO ALFREDO |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni Anno di Attivazione: 2002 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Prestazioni a tariffario; Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
22 | Microscopio Elettronico Trasmissione (TEM) Philips CM10 | CAVALETTI, GUIDO ANGELO |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Anno di Attivazione: 2019 Utenza: Accessibile a tutti; Utenti esterni Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Contratti di ricerca; Collaborazioni scientifiche; Prestazioni a tariffario Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
23 | Microscopio a Fluorescenza Olympus BX51 | RIVOLTA, ILARIA |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Anno di Attivazione: 2001 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Prestazioni a tariffario Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
24 | Microscopio confocale a scansione Zeiss LSM710 con tre fotomoltiplicatori a rilevazione spettrale | SANCINI, GIULIO ALFREDO |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni Anno di Attivazione: 2009 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Collaborazioni scientifiche; Progetti di ricerca; Prestazioni a tariffario Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
25 | Microscopio elettronico a trasmissione (TEM) a bassa tensione di esercizio | CAVALETTI, GUIDO ANGELO |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Regionali/Nazionali Anno di Attivazione: 2021 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Contratti di ricerca; Collaborazioni scientifiche; Prestazioni a tariffario Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
26 | Microscopio operatorio Leica Microsystems mod. M525 | GIUSSANI, CARLO GIORGIO |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Altri fondi Anno di Attivazione: 2008 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Collaborazioni scientifiche; Progetti di ricerca Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
27 | Microscopio rovesciato da microdissezione Nikon TE2000U laser eclipse | LEONE, BIAGIO EUGENIO |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Anno di Attivazione: 2015 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Prestazioni a tariffario; Progetti di ricerca Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
28 | NANO-HPLC Ultimate 3000 system | MAGNI, FULVIO |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Anno di Attivazione: 2006 Utenza: Utenti esterni; Utenti interni Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Prestazioni a tariffario; Contratti di ricerca; Collaborazioni scientifiche Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
29 | NANOLIVE - MICROSCOPIO OLOTOMOGRAFO CX-A | CAVALETTI, GUIDO ANGELO |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Anno di Attivazione: 2021 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Contratti di ricerca; Collaborazioni scientifiche; Prestazioni a tariffario Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
30 | NANOSIGHT N300 | SALERNO, DOMENICO |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni Anno di Attivazione: 2017 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Contratti di ricerca; Collaborazioni scientifiche; Prestazioni a tariffario Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
31 | OPERETTA - High content imaging system su piastre | SALERNO, DOMENICO |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Anno di Attivazione: 2017 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Contratti di ricerca; Collaborazioni scientifiche; Prestazioni a tariffario Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
32 | Oligonucleotide Array-Based CGH-Agilent | BENTIVEGNA, ANGELA; LAVITRANO, MARIALUISA |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Anno di Attivazione: 2009 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche; Prestazioni a tariffario Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
33 | Piattaforma chromium controller | PIAZZA, ROCCO GIOVANNI |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Regionali/Nazionali Anno di Attivazione: 2020 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
34 | Real Time Quantum Studio7 | BIANCHI, CRISTINA |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Anno di Attivazione: 2019 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Prestazioni a tariffario; Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
35 | Rotore ad angolo fisso J a-25.15 | RAIMONDO, FRANCESCA |
Classificazione: Altra attrezzatura Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Anno di Attivazione: 2017 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
36 | SEQUENZIATORE ION GS S5 PRIME | PIAZZA, ROCCO GIOVANNI; CAZZANIGA, GIOVANNI |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Anno di Attivazione: 2021 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
37 | SET UP PER ELETTROFISIOLOGIA | RIVOLTA, ILARIA |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni Anno di Attivazione: 2005 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Collaborazioni scientifiche; Progetti di ricerca; Prestazioni a tariffario Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
38 | SISTEMA AMERSHAM IMAGER 600 RGB | RAIMONDO, FRANCESCA |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Anno di Attivazione: 2017 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
39 | SISTEMA MICROSCOPIO CONFOCALE SPINNING DISK | MANTEGAZZA, FRANCESCO |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Anno di Attivazione: 2010 Utenza: Utenti interni Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Contratti di ricerca; Collaborazioni scientifiche; Prestazioni a tariffario Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
40 | SISTEMA SPETTROFLUORIMETRICO FP8500 | SALERNO, DOMENICO |
Classificazione: Altra attrezzatura Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni Anno di Attivazione: 2017 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Contratti di ricerca; Collaborazioni scientifiche; Prestazioni a tariffario Applicazioni derivanti: Area: 2 | ||||||
41 | SPETTROMETRO DI MASSA RAPIFLEX MALDI-TOF/TOF MS System | MAGNI, FULVIO |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni Anno di Attivazione: 2017 Utenza: Accessibile a tutti; Utenti esterni; Utenti interni Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche; Prestazioni a tariffario; Contratti di ricerca Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
42 | SiMoA - Quanterix SR-X | CAVALETTI, GUIDO ANGELO |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Regionali/Nazionali Anno di Attivazione: 2021 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Contratti di ricerca; Collaborazioni scientifiche; Prestazioni a tariffario Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
43 | Sistema Bio-Rad QX200 Droplet Digital PCR con Thermal Cycler | MUSUMECI, ROSARIO |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Anno di Attivazione: 2019 Utenza: Utenti interni Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
44 | Sistema GENE CHIP – Affymetrix BT30095 Geneatlas | FOTI, MARIA |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Anno di Attivazione: 2015 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Prestazioni a tariffario; Collaborazioni scientifiche Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
45 | Sistema Integrato per l'allestimento di Tissue MicroArrays (TMA) | LAVITRANO, MARIALUISA |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni Anno di Attivazione: 2007 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche; Contratti di ricerca; Prestazioni a tariffario Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
46 | Sistema Spettrofotometro UV, VIS, NIR V-770 | SALERNO, DOMENICO |
Classificazione: Altra attrezzatura Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Anno di Attivazione: 2017 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Collaborazioni scientifiche; Prestazioni a tariffario Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
47 | Sistema di Esposizione per Inalazione / pletismografia (SCIREQ) | SANCINI, GIULIO ALFREDO |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Anno di Attivazione: 2023 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
48 | Sistema di acquisizione Biopac MP160 co Sistema Biopac MP160 | SANCINI, GIULIO ALFREDO |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Anno di Attivazione: 2023 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
49 | Sistema stereofotogrammetrico Qualisys | CORNAGGIA, CESARE MARIA |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni Anno di Attivazione: 2002 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Collaborazioni scientifiche; Prestazioni a tariffario; Progetti di ricerca; Contratti di ricerca Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
50 | Spettrometro NMR 400 MHz Varian | NICOTRA, FRANCESCO; RUSSO, LAURA |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Anno di Attivazione: 2001 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Prestazioni a tariffario; Collaborazioni scientifiche; Contratti di ricerca Applicazioni derivanti: Area: 2 | ||||||
51 | Spettrometro di massa - 6546 Q-TOF LC/MS | PAGLIA, GIUSEPPE |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Regionali/Nazionali Anno di Attivazione: 2022 Utenza: Utenti interni Applicazioni derivanti: Collaborazioni scientifiche Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
52 | TAVOLO ANATOMAGE CLASSIC 3D | VALSECCHI, MARIA GRAZIA |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Anno di Attivazione: 2018 Utenza: Utenti esterni; Utenti interni Applicazioni derivanti: Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
53 | Tavolo Anatomage Classic 3D | ALBERTI, PAOLA |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni Anno di Attivazione: 2018 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Didattica; Prestazioni a tariffario; Progetti di ricerca; Contratti di ricerca; Collaborazioni scientifiche Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
54 | Tomografo a Risonanza Magnetica 3 Tesla (RM 3T) | BASSO, GIANPAOLO; MARAVITA, ANGELO |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Interni Anno di Attivazione: 2019 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Contratti di ricerca; Collaborazioni scientifiche; Prestazioni a tariffario Applicazioni derivanti: Area: 2 | ||||||
55 | UHPLC - Agilent 1290 infinity II | PAGLIA, GIUSEPPE |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Anno di Attivazione: 2022 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
56 | ULTRACENTRIFUGA DA TAVOLO OPTIMA MAX-XP L-90 | RAIMONDO, FRANCESCA |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Anno di Attivazione: 2017 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Prestazioni a tariffario; Collaborazioni scientifiche; Progetti di ricerca Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
57 | VICTOR 2 CONT MULTIBEL 1420 | TORSELLO, ANTONIO BIAGIO |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Anno di Attivazione: 2017 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Collaborazioni scientifiche Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
58 | timsTOF fleX LC-MS System - PIATTAFORMA PROTEOMICA DI DIAGNOSTICA DIFFERENZIALE | MAGNI, FULVIO |
Classificazione: Grande attrezzatura di ricerca Fondi su cui è stato effettuato l'acquisto: Regionali/Nazionali Anno di Attivazione: 2022 Utenza: Accessibile a tutti Applicazioni derivanti: Progetti di ricerca; Contratti di ricerca; Collaborazioni scientifiche Applicazioni derivanti: Area: 1 | ||||||
Totale 58 Voci |
Biblioteca di Ateneo - Sede Centrale
Biblioteca di Ateneo - Sede di Scienze
Biblioteca di Ateneo - Sede di Medicina
Sito Web: https://www.biblio.unimib.it
Monografie cartacee (libri antichi e moderni): 296.243
Annate di periodici cartacei: 62.413
Titoli di periodici cartacei in abbonamento: 462
Libri elettronici: 356.517
Titoli di periodici elettronici: 94.158
Banche dati: 83
Referente: Area del Personale
Il quadro C2 contiene l’elenco del personale in servizio presso il Dipartimento nell'anno di riferimento della scheda: nel quadro C2a si elencano docenti, ricercatori, dottorandi, assegnisti, specializzandi (area medica), nel quadro C2b il personale tecnico amministrativo (PTA)
N. | Cognome | Nome | Qualifica | Area Cun | SSD | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | BADANO | LUIGI | Professore Ordinario | 06 | MED/11 | ||||
2 | BALDONI | MARCO GIOVANNI | Professore Ordinario | 06 | MED/28 | ||||
3 | BALDUZZI | ADRIANA CRISTINA | Professore Ordinario | 06 | MED/38 | ||||
4 | BELLELLI | GIUSEPPE | Professore Ordinario | 06 | MED/09 | ||||
5 | BIONDI | ANDREA | Professore Ordinario | 06 | MED/38 | ||||
6 | BRAGA | MARCO | Professore Ordinario | 06 | MED/18 | ||||
7 | CARRA' | GIUSEPPE | Professore Ordinario | 06 | MED/25 | ||||
8 | CAVALETTI | GUIDO ANGELO | Professore Ordinario | 05 | BIO/16 | ||||
9 | CITERIO | GIUSEPPE | Professore Ordinario | 06 | MED/41 | ||||
10 | CLERICI | MASSIMO | Professore Ordinario | 06 | MED/25 | ||||
11 | COCUZZA | CLEMENTINA ELVEZIA | Professore Ordinario | 06 | MED/07 | ||||
12 | DA POZZO | LUIGI FILIPPO | Professore Ordinario | 06 | MED/24 | ||||
13 | DE CARLIS | LUCIANO GREGORIO | Professore Ordinario | 06 | MED/18 | ||||
14 | FAGIUOLI | STEFANO | Professore Ordinario | 06 | MED/12 | ||||
15 | FERRARESE | CARLO | Professore Ordinario | 06 | MED/26 | ||||
16 | FUMAGALLI | ROBERTO | Professore Ordinario | 06 | MED/41 | ||||
17 | GALIMBERTI | STEFANIA | Professore Ordinario | 06 | MED/01 | ||||
18 | GAMBACORTI PASSERINI | CARLO | Professore Ordinario | 06 | MED/15 | ||||
19 | GARAVELLO | WERNER | Professore Ordinario | 06 | MED/31 | ||||
20 | GIANNATTASIO | CRISTINA | Professore Ordinario | 06 | MED/11 | ||||
21 | GILARDI | MARIA CARLA | Professore Ordinario | 09 | ING-INF/06 | ||||
22 | GIUSSANI | CARLO GIORGIO | Professore Ordinario | 06 | MED/27 | ||||
23 | GRASSI | GUIDO | Professore Ordinario | 06 | MED/09 | ||||
24 | INVERNIZZI | PIETRO | Professore Ordinario | 06 | MED/12 | ||||
25 | LAVITRANO | MARIALUISA | Professore Ordinario | 06 | MED/04 | ||||
26 | MAGNI | FULVIO | Professore Ordinario | 05 | BIO/10 | ||||
27 | MANTEGAZZA | FRANCESCO | Professore Ordinario | 02 | FIS/07 | ||||
28 | MANTOVANI | LORENZO GIOVANNI | Professore Ordinario | 06 | MED/42 | ||||
29 | MENEVERI | RAFFAELLA | Professore Ordinario | 05 | BIO/13 | ||||
30 | MESSA | MARIA CRISTINA | Professore Ordinario | 06 | MED/36 | ||||
31 | MIGLIOR | STEFANO | Professore Ordinario | 06 | MED/30 | ||||
32 | MORESCO | ROSA MARIA | Professore Ordinario | 06 | MED/50 | ||||
33 | PERSEGHIN | GIANLUCA | Professore Ordinario | 06 | MED/13 | ||||
34 | SIRONI | SANDRO | Professore Ordinario | 06 | MED/36 | ||||
35 | STREPPARAVA | MARIA GRAZIA | Professore Ordinario | 11 | M-PSI/08 | ||||
36 | TORSELLO | ANTONIO BIAGIO | Professore Ordinario | 05 | BIO/14 | ||||
37 | VALSECCHI | MARIA GRAZIA | Professore Ordinario | 06 | MED/01 | ||||
38 | ZATTI | GIOVANNI | Professore Ordinario | 06 | MED/33 | ||||
Totale 38 Voci |
N. | Cognome | Nome | Qualifica | Area Cun | SSD | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | ANTOLINI | LAURA | Professore Associato | 06 | MED/01 | ||||
2 | APPOLLONIO | ILDEBRANDO | Professore Associato | 06 | MED/26 | ||||
3 | ARCANGELI | STEFANO | Professore Associato | 06 | MED/36 | ||||
4 | AUSILI | DAVIDE LUIGI LINO | Professore Associato | 06 | MED/45 | ||||
5 | BALDUZZI | ADRIANA CRISTINA | Professore Associato | 06 | MED/38 | ||||
6 | BARISANI | DONATELLA | Professore Associato | 05 | BIO/13 | ||||
7 | BASSO | GIANPAOLO | Professore Associato | 06 | MED/37 | ||||
8 | BELLANI | GIACOMO | Professore Associato | 06 | MED/41 | ||||
9 | BENTIVEGNA | ANGELA | Professore Associato | 06 | MED/03 | ||||
10 | BIANCHI | CRISTINA | Professore Associato | 06 | MED/05 | ||||
11 | BIGONI | MARCO | Professore Associato | 06 | MED/33 | ||||
12 | BILO | GRZEGORZ MAREK | Professore Associato | 06 | MED/11 | ||||
13 | BOMBELLI | MICHELE | Professore Associato | 06 | MED/09 | ||||
14 | BONFANTI | PAOLO | Professore Associato | 06 | MED/17 | ||||
15 | BRUNELLI | SILVIA | Professore Associato | 05 | BIO/13 | ||||
16 | BULBARELLI | ALESSANDRA | Professore Associato | 05 | BIO/10 | ||||
17 | CADAMURO | MASSIMILIANO | Professore Associato | 06 | MED/04 | ||||
18 | CAIROLI | ROBERTO | Professore Associato | 06 | MED/15 | ||||
19 | CARBONE | MARCO | Professore Associato | 06 | MED/12 | ||||
20 | CARRA' | GIUSEPPE | Professore Associato | 06 | MED/25 | ||||
21 | CARRABBA | GIORGIO GIOVANNI | Professore Associato | 06 | MED/27 | ||||
22 | CAVANNA | ANDREA EUGENIO | Professore Associato | 06 | MED/39 | ||||
23 | CAZZANIGA | GIOVANNI | Professore Associato | 06 | MED/03 | ||||
24 | CAZZANIGA | MARINA ELENA | Professore Associato | 06 | MED/06 | ||||
25 | CITERIO | GIUSEPPE | Professore Associato | 06 | MED/41 | ||||
26 | COCUZZA | CLEMENTINA ELVEZIA | Professore Associato | 06 | MED/07 | ||||
27 | COLOMBO | NICOLETTA | Professore Associato | 06 | MED/40 | ||||
28 | COMBI | ROMINA | Professore Associato | 05 | BIO/13 | ||||
29 | CORBO | CLAUDIA | Professore Associato | 05 | BIO/10 | ||||
30 | CORNAGGIA | CESARE MARIA | Professore Associato | 06 | MED/34 | ||||
31 | CORTINOVIS | DIEGO LUIGI | Professore Associato | 06 | MED/06 | ||||
32 | CROTTI | LIA | Professore Associato | 06 | MED/11 | ||||
33 | DELL'ORO | RAFFAELLA | Professore Associato | 06 | MED/09 | ||||
34 | DI MAURO | STEFANIA | Professore Associato | 06 | MED/45 | ||||
35 | ERBA | PAOLA ANNA | Professore Associato | 06 | MED/36 | ||||
36 | FAVERIO | PAOLA | Professore Associato | 06 | MED/10 | ||||
37 | FOTI | GIUSEPPE | Professore Associato | 06 | MED/41 | ||||
38 | FOTI | MARIA | Professore Associato | 06 | MED/04 | ||||
39 | FROIO | ALBERTO | Professore Associato | 06 | MED/22 | ||||
40 | FRUSCIO | ROBERT | Professore Associato | 06 | MED/40 | ||||
41 | GENOVESI | SIMONETTA CARLA | Professore Associato | 06 | MED/14 | ||||
42 | GIANOTTI | LUCA VITTORIO | Professore Associato | 06 | MED/18 | ||||
43 | GIUSSANI | CARLO GIORGIO | Professore Associato | 06 | MED/27 | ||||
44 | GUERRA | LUCA | Professore Associato | 06 | MED/36 | ||||
45 | GUTTADAURO | ANGELO | Professore Associato | 06 | MED/18 | ||||
46 | LANDONI | CLAUDIO | Professore Associato | 06 | MED/36 | ||||
47 | LANDONI | FABIO | Professore Associato | 06 | MED/40 | ||||
48 | LANGER | THOMAS | Professore Associato | 06 | MED/41 | ||||
49 | LEONE | BIAGIO EUGENIO | Professore Associato | 06 | MED/08 | ||||
50 | LEONI | VALERIO | Professore Associato | 05 | BIO/12 | ||||
51 | LOCATELLI | ANNA | Professore Associato | 06 | MED/40 | ||||
52 | LOMBARDI | CAROLINA | Professore Associato | 06 | MED/11 | ||||
53 | LUPPI | FABRIZIO | Professore Associato | 06 | MED/10 | ||||
54 | MADDALONE | MARCELLO | Professore Associato | 06 | MED/28 | ||||
55 | MANTEGAZZA | RAFFAELE | Professore Associato | 11 | M-PED/01 | ||||
56 | MARMIROLI | PAOLA LORENA | Professore Associato | 05 | BIO/16 | ||||
57 | MAZZAGLIA | GIAMPIERO | Professore Associato | 06 | MED/42 | ||||
58 | MAZZOLA | PAOLO | Professore Associato | 06 | MED/09 | ||||
59 | MILOSO | MARIAROSARIA | Professore Associato | 05 | BIO/16 | ||||
60 | MOLOGNI | LUCA | Professore Associato | 05 | BIO/13 | ||||
61 | MURARU | DENISA | Professore Associato | 06 | MED/11 | ||||
62 | MUSAZZI | LAURA | Professore Associato | 05 | BIO/14 | ||||
63 | MUSUMECI | ROSARIO | Professore Associato | 06 | MED/07 | ||||
64 | NACINOVICH | RENATA | Professore Associato | 06 | MED/39 | ||||
65 | NESPOLI | LUCA CARLO | Professore Associato | 06 | MED/18 | ||||
66 | PAGLIA | GIUSEPPE | Professore Associato | 05 | BIO/10 | ||||
67 | PAGNI | FABIO | Professore Associato | 06 | MED/08 | ||||
68 | PALESTINI | PAOLA NOVERINA | Professore Associato | 05 | BIO/10 | ||||
69 | PERIN | CECILIA | Professore Associato | 06 | MED/34 | ||||
70 | PIAZZA | ROCCO GIOVANNI | Professore Associato | 06 | MED/15 | ||||
71 | PIAZZA | FABRIZIO | Professore Associato | 06 | MED/46 | ||||
72 | PIERUZZI | FEDERICO UMBERTO EMILIO GUGLIE | Professore Associato | 06 | MED/14 | ||||
73 | PITTO | MARINA | Professore Associato | 05 | BIO/12 | ||||
74 | QUARTI TREVANO | FOSCA ANNA LUISA | Professore Associato | 06 | MED/09 | ||||
75 | RE | FRANCESCA | Professore Associato | 05 | BIO/10 | ||||
76 | REBORA | PAOLA | Professore Associato | 06 | MED/01 | ||||
77 | RIVA | MICHELE AUGUSTO | Professore Associato | 06 | MED/02 | ||||
78 | RIVOLTA | ILARIA | Professore Associato | 05 | BIO/09 | ||||
79 | ROMANO | FABRIZIO | Professore Associato | 06 | MED/18 | ||||
80 | RUSSO | LAURA | Professore Associato | 03 | CHIM/06 | ||||
81 | SALERNO | DOMENICO | Professore Associato | 02 | FIS/07 | ||||
82 | SANCINI | GIULIO ALFREDO | Professore Associato | 05 | BIO/09 | ||||
83 | SCIRE' | CARLO ALBERTO | Professore Associato | 06 | MED/16 | ||||
84 | SCUTERI | ARIANNA | Professore Associato | 05 | BIO/16 | ||||
85 | SERAFINI | MARTA | Professore Associato | 06 | MED/46 | ||||
86 | SOZZI | DAVIDE | Professore Associato | 06 | MED/29 | ||||
87 | STREPPARAVA | MARIA GRAZIA | Professore Associato | 11 | M-PSI/08 | ||||
88 | TREMOLIZZO | LUCIO | Professore Associato | 06 | MED/26 | ||||
89 | TREVISAN | ROBERTO | Professore Associato | 06 | MED/13 | ||||
Totale 89 Voci |
N. | Cognome | Nome | Qualifica | Area Cun | SSD | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | BROCCOLO | FRANCESCO | Ricercatore a tempo indeterminato | 06 | MED/07 | ||||
2 | CACCIANIGA | GIANLUIGI | Ricercatore a tempo indeterminato | 06 | MED/28 | ||||
3 | CARINI | FABRIZIO | Ricercatore a tempo indeterminato | 06 | MED/28 | ||||
4 | CAZZANIGA | EMANUELA | Ricercatore a tempo indeterminato | 05 | BIO/10 | ||||
5 | COCO | SILVIA | Ricercatore a tempo indeterminato | 05 | BIO/14 | ||||
6 | D'ORSO | MARCO ITALO | Ricercatore a tempo indeterminato | 06 | MED/44 | ||||
7 | DE BERNARDI | ELISABETTA | Ricercatore a tempo indeterminato | 09 | ING-INF/06 | ||||
8 | ISELLA | VALERIA | Ricercatore a tempo indeterminato | 06 | MED/26 | ||||
9 | LISSONI | ANDREA ALBERTO | Ricercatore a tempo indeterminato | 06 | MED/40 | ||||
10 | MAESTRONI | LUCA ROBERTO ERCOLE | Ricercatore a tempo indeterminato | 06 | MED/30 | ||||
11 | NESPOLI | ANTONELLA | Ricercatore a tempo indeterminato | 06 | MED/47 | ||||
12 | NICOLINI | GABRIELLA | Ricercatore a tempo indeterminato | 05 | BIO/17 | ||||
13 | RAIMONDO | FRANCESCA | Ricercatore a tempo indeterminato | 05 | BIO/12 | ||||
14 | ROVERSI | GAIA | Ricercatore a tempo indeterminato | 06 | MED/03 | ||||
15 | SCHILLACI | DANIELA ROBERTA | Ricercatore a tempo indeterminato | 06 | MED/43 | ||||
16 | TODDE | SERGIO CAMILLO | Ricercatore a tempo indeterminato | 06 | MED/50 | ||||
17 | UGGERI | FABIO | Ricercatore a tempo indeterminato | 06 | MED/18 | ||||
Totale 17 Voci |
N. | Cognome | Nome | Qualifica | Area Cun | SSD | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | ALBERTI | PAOLA | Ricercatore a tempo determinato | 05 | BIO/16 | ||||
2 | ALESSANDRO | CRISTIANO | Ricercatore a tempo determinato | 06 | M-EDF/01 | ||||
3 | ANTONAZZO | IPPAZIO COSIMO | Ricercatore a tempo determinato | 06 | MED/42 | ||||
4 | AZZONI | EMANUELE | Ricercatore a tempo determinato | 05 | BIO/13 | ||||
5 | BANI | MARCO | Ricercatore a tempo determinato | 11 | M-PSI/08 | ||||
6 | BARTOLI | FRANCESCO | Ricercatore a tempo determinato | 06 | MED/25 | ||||
7 | BELINGHERI | MICHAEL | Ricercatore a tempo determinato | 06 | MED/44 | ||||
8 | BERETTA | SIMONE | Ricercatore a tempo determinato | 06 | MED/26 | ||||
9 | BERNASCONI | DAVIDE PAOLO | Ricercatore a tempo determinato | 06 | MED/01 | ||||
10 | CAPITOLI | GIULIA | Ricercatore a tempo determinato | 06 | MED/01 | ||||
11 | CAROZZI | VALENTINA ALDA | Ricercatore a tempo determinato | 05 | BIO/16 | ||||
12 | CATTONI | ALESSANDRO | Ricercatore a tempo determinato | 06 | MED/38 | ||||
13 | CERESOLI | MARCO | Ricercatore a tempo determinato | 06 | MED/18 | ||||
14 | CIARDULLO | STEFANO | Ricercatore a tempo determinato | 06 | MED/13 | ||||
15 | CONCONI | DONATELLA | Ricercatore a tempo determinato | 06 | MED/04 | ||||
16 | CONTI | SARA | Ricercatore a tempo determinato | 06 | MED/42 | ||||
17 | CORTESI | PAOLO ANGELO | Ricercatore a tempo determinato | 06 | MED/42 | ||||
18 | CROCAMO | CRISTINA | Ricercatore a tempo determinato | 06 | MED/50 | ||||
19 | CUFFARO | LUCA | Ricercatore a tempo determinato | 06 | MED/26 | ||||
20 | FERRARA | PIETRO | Ricercatore a tempo determinato | 06 | MED/42 | ||||
21 | FONTANA | DILETTA | Ricercatore a tempo determinato | 06 | MED/15 | ||||
22 | FUMAGALLI | SIMONA | Ricercatore a tempo determinato | 06 | MED/47 | ||||
23 | GERUSSI | ALESSIO | Ricercatore a tempo determinato | 06 | MED/12 | ||||
24 | GUTTADAURO | ANGELO | Ricercatore a tempo determinato | 06 | MED/18 | ||||
25 | IPPOLITO | DAVIDE | Ricercatore a tempo determinato | 06 | MED/36 | ||||
26 | L'IMPERIO | VINCENZO | Ricercatore a tempo determinato | 06 | MED/08 | ||||
27 | LAPADULA | GIUSEPPE | Ricercatore a tempo determinato | 06 | MED/17 | ||||
28 | LAUTERIO | ANDREA | Ricercatore a tempo determinato | 06 | MED/18 | ||||
29 | MALOBERTI | ALESSANDRO | Ricercatore a tempo determinato | 06 | MED/09 | ||||
30 | MALOBERTI | ALESSANDRO | Ricercatore a tempo determinato | 06 | MED/11 | ||||
31 | MARTINELLI | MARIANNA | Ricercatore a tempo determinato | 06 | MED/07 | ||||
32 | MEREGALLI | CRISTINA | Ricercatore a tempo determinato | 05 | BIO/16 | ||||
33 | MURARU | DENISA | Ricercatore a tempo determinato | 06 | MED/11 | ||||
34 | MUSCOGIURI | GIUSEPPE | Ricercatore a tempo determinato | 06 | MED/36 | ||||
35 | NOVELLI | GIORGIO | Ricercatore a tempo determinato | 06 | MED/29 | ||||
36 | OKOYE | CHUKWUMA | Ricercatore a tempo determinato | 06 | MED/09 | ||||
37 | ORNAGHI | SARA | Ricercatore a tempo determinato | 06 | MED/40 | ||||
38 | PALADINO | MARIA EMILIA | Ricercatore a tempo determinato | 06 | MED/44 | ||||
39 | PENGO | MARTINO | Ricercatore a tempo determinato | 06 | MED/09 | ||||
40 | PISCITELLI | DANIELE | Ricercatore a tempo determinato | 06 | MED/48 | ||||
41 | PURPURA | GIULIA | Ricercatore a tempo determinato | 06 | MED/48 | ||||
42 | RAMAZZOTTI | DANIELE | Ricercatore a tempo determinato | 01 | INF/01 | ||||
43 | REZOAGLI | EMANUELE | Ricercatore a tempo determinato | 06 | MED/41 | ||||
44 | RIZZI | LAURA | Ricercatore a tempo determinato | 05 | BIO/14 | ||||
45 | RUSSO | SELENA | Ricercatore a tempo determinato | 11 | M-PSI/08 | ||||
46 | SAVINO | ANGELA MARIA | Ricercatore a tempo determinato | 06 | MED/46 | ||||
47 | SMITH | ANDREW | Ricercatore a tempo determinato | 05 | BIO/10 | ||||
48 | TURATI | MARCO | Ricercatore a tempo determinato | 06 | MED/33 | ||||
49 | VILLA | CHIARA | Ricercatore a tempo determinato | 06 | MED/04 | ||||
Totale 49 Voci |
N. | Cognome | Nome | Qualifica | Area Cun | SSD | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | ALBERTI | PAOLA | Assegnista | 05 | BIO/16 | ||||
2 | ALTOMONTE | STEFANO | Assegnista | 06 | MED/50 | ||||
3 | ANTONAZZO | IPPAZIO COSIMO | Assegnista | 06 | MED/42 | ||||
4 | ARDENGHI | STEFANO | Assegnista | 11 | M-PSI/08 | ||||
5 | BARONE | CRISTIANA | Assegnista | 05 | BIO/13 | ||||
6 | BAZZINI | CHIARA | Assegnista | 06 | MED/26 | ||||
7 | BERETTA | FRANCESCA | Assegnista | 06 | MED/06 | ||||
8 | BINATTI | ELEONORA | Assegnista | 06 | MED/12 | ||||
9 | BIONDI | MARTA | Assegnista | 06 | MED/38 | ||||
10 | BOLOGNESI | MADDALENA MARIA | Assegnista | 06 | MED/08 | ||||
11 | BULGARI | MARTINA | Assegnista | 06 | MED/26 | ||||
12 | BURACCHI | CHIARA | Assegnista | 06 | MED/38 | ||||
13 | BUSNELLI | SARA | Assegnista | 06 | MED/01 | ||||
14 | CAPELLETTI | MARTINA MARIA | Assegnista | 06 | MED/46 | ||||
15 | CAPITOLI | GIULIA | Assegnista | 06 | MED/01 | ||||
16 | CASATI | GABRIELE | Assegnista | 06 | MED/08 | ||||
17 | COLCIAGO | ELISABETTA | Assegnista | 06 | MED/40 | ||||
18 | CRESPIATICO | ILARIA | Assegnista | 06 | MED/15 | ||||
19 | CRIPPA | VALENTINA | Assegnista | 06 | MED/15 | ||||
20 | D'ALIBERTI | DEBORAH | Assegnista | 06 | MED/15 | ||||
21 | DE MARCO | SOFIA | Assegnista | 06 | MED/04 | ||||
22 | DENTI | VANNA | Assegnista | 05 | BIO/10 | ||||
23 | DI GIROLAMO | SARA | Assegnista | 05 | BIO/09 | ||||
24 | DRUFUCA | LORENZO | Assegnista | 06 | MED/38 | ||||
25 | FABRIZI | DILETTA | Assegnista | 06 | MED/45 | ||||
26 | FEDERICI | MIZAR LUCA | Assegnista | 01 | INF/01 | ||||
27 | FESTA | MARCO MARIO GIACOMO | Assegnista | 06 | MED/12 | ||||
28 | FONTANA | DILETTA | Assegnista | 06 | MED/15 | ||||
29 | GNODI | ELISA | Assegnista | 06 | MED/12 | ||||
30 | GRANATA | SILVIA | Assegnista | 06 | MED/50 | ||||
31 | KRAVICZ | MARCELO HENRIQUE | Assegnista | 05 | BIO/10 | ||||
32 | LAURENTI | DAUNIA | Assegnista | 05 | BIO/16 | ||||
33 | LOCATELLI | GIULIA | Assegnista | 06 | MED/45 | ||||
34 | LUCIANI | MICHELA | Assegnista | 06 | MED/45 | ||||
35 | MALACRIDA | ALESSIO | Assegnista | 05 | BIO/16 | ||||
36 | MANCUSO | CLARA | Assegnista | 06 | MED/01 | ||||
37 | MARRANO | CLAUDIA ADRIANA | Assegnista | 02 | FIS/07 | ||||
38 | MATINO | LAURA | Assegnista | 05 | BIO/16 | ||||
39 | MAZZAGATTI | ROBERTO | Assegnista | 06 | MED/02 | ||||
40 | MEANTI | RAMONA | Assegnista | 05 | BIO/14 | ||||
41 | MINGARDI | JESSICA | Assegnista | 05 | BIO/14 | ||||
42 | MISZTAK | PAULINA | Assegnista | 05 | BIO/14 | ||||
43 | MOLTENI | LAURA | Assegnista | 05 | BIO/16 | ||||
44 | MOLTENI | LAURA | Assegnista | 05 | BIO/14 | ||||
45 | MONTAGUE | JULIA NEWMAN | Assegnista | 06 | MED/15 | ||||
46 | MORISI | FEDERICA | Assegnista | 06 | MED/06 | ||||
47 | NARDON | MAURO | Assegnista | 06 | M-EDF/01 | ||||
48 | NUCERA | SILVIA | Assegnista | 06 | MED/38 | ||||
49 | OCCHINO | GIUSEPPE | Assegnista | 06 | MED/01 | ||||
50 | PAGANI | LISA | Assegnista | 05 | BIO/10 | ||||
51 | PAPETTI | DANIELE MARIA | Assegnista | 06 | MED/01 | ||||
52 | PICOZZI | ALESSIA | Assegnista | 06 | MED/15 | ||||
53 | PIERINI | LAURA | Assegnista | 06 | MED/01 | ||||
54 | PIGA | ISABELLA | Assegnista | 05 | BIO/10 | ||||
55 | POGGI | FEDERICA | Assegnista | 06 | MED/15 | ||||
56 | PONZO | MARIANNA | Assegnista | 06 | MED/38 | ||||
57 | POPOLIZIO | VERA | Assegnista | 05 | BIO/09 | ||||
58 | POZZI | ELEONORA | Assegnista | 05 | BIO/16 | ||||
59 | PURICELLA | ANTONIETTA | Assegnista | 06 | MED/10 | ||||
60 | RAINONE | PAOLO | Assegnista | 06 | MED/50 | ||||
61 | RAMPOLDI | GIULIA | Assegnista | 11 | M-PSI/08 | ||||
62 | RENDA | ANTONIO | Assegnista | 05 | BIO/10 | ||||
63 | RUSSO | LAURA | Assegnista | 06 | MED/40 | ||||
64 | SERRAO | SIMONE | Assegnista | 05 | BIO/10 | ||||
65 | SICA | FRANCESCO SAVERIO | Assegnista | 05 | BIO/10 | ||||
66 | SUKUBO | NATHS GRAZIA | Assegnista | 06 | MED/16 | ||||
67 | TARASIUK | OLGA | Assegnista | 05 | BIO/06 | ||||
68 | TARASIUK | OLGA | Assegnista | 05 | BIO/16 | ||||
69 | TASSISTRO | ELENA | Assegnista | 06 | MED/01 | ||||
70 | TERRIBILE | GIULIA | Assegnista | 05 | BIO/09 | ||||
71 | TREZZI | BARBARA | Assegnista | 06 | MED/14 | ||||
72 | Timòteo Ferreira | Filipa | Assegnista | 05 | BIO/13 | ||||
73 | VACCHI | LAURA | Assegnista | 06 | MED/26 | ||||
74 | VARGIOLU | ALESSIA | Assegnista | 06 | MED/41 | ||||
75 | ZADEK | FRANCESCO | Assegnista | 06 | MED/41 | ||||
Totale 75 Voci |
N. | Cognome | Nome | Qualifica | Area Cun | SSD | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | COLLEDAN | MICHELE | Straordinario a t.d. | 06 | MED/18 | ||||
2 | FALANGA | ANNA | Straordinario a t.d. | 06 | MED/15 | ||||
3 | LORINI | FERDINANDO LUCA | Straordinario a t.d. | 06 | MED/41 | ||||
4 | PUOTI | MASSIMO | Straordinario a t.d. | 06 | MED/17 | ||||
5 | RIZZARI | CARMELO | Straordinario a t.d. | 06 | MED/38 | ||||
6 | SCACCABAROZZI | GIANLORENZO | Straordinario a t.d. | 06 | MED/09 | ||||
7 | SENNI | MICHELE | Straordinario a t.d. | 06 | MED/11 | ||||
Totale 7 Voci |
N. | Cognome | Nome | Qualifica | Area Cun | SSD | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | ACUNZO | DENISE | Dottorando | ||||||
2 | ADRAGNA | CECILIA | Dottorando | ||||||
3 | ALONSO RUBIDO | SANDRA | Dottorando | 05 | BIO/19 | ||||
4 | ANDREANO | ANITA | Dottorando | 06 | MED/01 | ||||
5 | ANTONIOTTI | PAOLA | Dottorando | ||||||
6 | ARRIGONI | ELEONORA | Dottorando | 11 | M-PSI/02 | ||||
7 | ARSUFFI | CORINNE | Dottorando | ||||||
8 | ASEMOVA | SEVARA | Dottorando | ||||||
9 | BAGNASCO | SIMONA | Dottorando | 05 | BIO/14 | ||||
10 | BAKAR | ABU | Dottorando | ||||||
11 | BALDI | ROBERTA | Dottorando | ||||||
12 | BARATTO | CLAUDIA | Dottorando | ||||||
13 | BARILÀ | SARA ELISABETTA | Dottorando | 05 | BIO/18 | ||||
14 | BAROZZI | DAFNE | Dottorando | ||||||
15 | BATTOCCHIO | ELISABETTA | Dottorando | 05 | BIO/09 | ||||
16 | BERETTA | FRANCESCA | Dottorando | ||||||
17 | BIANCHI | ANDREA | Dottorando | ||||||
18 | BINDI | GRETA | Dottorando | 05 | BIO/10 | ||||
19 | BONACINA | DANIELE | Dottorando | 06 | MED/34 | ||||
20 | BORACCHINI | RICCARDO | Dottorando | ||||||
21 | BOSSI | ELEONORA | Dottorando | 05 | BIO/10 | ||||
22 | BRANDAS | CHIARA | Dottorando | ||||||
23 | BUFANO | GIUSEPPE | Dottorando | 05 | BIO/12 | ||||
24 | BUSSA | MARTINO | Dottorando | ||||||
25 | CAGGIU | GIULIA | Dottorando | ||||||
26 | CAIME | CHIARA | Dottorando | 06 | MED/12 | ||||
27 | CAMPANILE | RICCARDO | Dottorando | 02 | FIS/07 | ||||
28 | CAPELLETTI | MARTINA MARIA | Dottorando | 06 | MED/03 | ||||
29 | CAPSONI | NICOLO' | Dottorando | 06 | MED/09 | ||||
30 | CARUGNO | ANDREA | Dottorando | ||||||
31 | CASCIO | ANNA | Dottorando | 05 | BIO/18 | ||||
32 | CATTANEO | IRENE | Dottorando | 05 | BIO/13 | ||||
33 | CAVALERI | DANIELE | Dottorando | 06 | MED/25 | ||||
34 | CAVALIERE | ANDREA | Dottorando | ||||||
35 | CERINA | MARTA | Dottorando | 05 | BIO/09 | ||||
36 | CERINA | VALERIA | Dottorando | 06 | MED/50 | ||||
37 | CHERCHI | LAURA | Dottorando | 05 | BIO/16 | ||||
38 | COLLEY | LIAM SEAN | Dottorando | ||||||
39 | COLOMBO | ALESSANDRO | Dottorando | 05 | BIO/12 | ||||
40 | COMI | SUSANNA | Dottorando | 05 | BIO/10 | ||||
41 | CONDORELLI | ANNALISA | Dottorando | 06 | MED/03 | ||||
42 | CORBETTA | PAOLO | Dottorando | 05 | BIO/10 | ||||
43 | CORTIANA | ALESSIO | Dottorando | 06 | MED/42 | ||||
44 | COSENTINO | ANDREA | Dottorando | 05 | BIO/11 | ||||
45 | COSTA VERDUGO | MARTA | Dottorando | ||||||
46 | COVINO | ANTONELLA | Dottorando | 05 | BIO/14 | ||||
47 | CRIPPA | VALENTINA | Dottorando | ||||||
48 | CROTTI | GIACOMO | Dottorando | 06 | MED/42 | ||||
49 | DANUSSO | ROBERTA | Dottorando | ||||||
50 | DE NARD | FRANCESCA | Dottorando | 06 | MED/42 | ||||
51 | DEL CASTELLO | LORENZO | Dottorando | ||||||
52 | DI CRISTOFORI | ANDREA | Dottorando | 06 | MED/27 | ||||
53 | DI GIROLAMO | SARA | Dottorando | 05 | BIO/09 | ||||
54 | DI PATRIZIO SOLDATESCHI | EMANUELE | Dottorando | 05 | BIO/11 | ||||
55 | DONVITO | GIOVANNA | Dottorando | 06 | MED/42 | ||||
56 | ESKANDR | MAREM | Dottorando | 05 | BIO/09 | ||||
57 | FACCANI | CRISTINA | Dottorando | ||||||
58 | FARINA | GIACOMO | Dottorando | 05 | BIO/11 | ||||
59 | FAVALLI | ANDREA | Dottorando | 05 | BIO/13 | ||||
60 | FEAUGAS | THOMAS FRÉDÉRIC MARIE | Dottorando | ||||||
61 | FEROLDI | SARAH | Dottorando | 11 | M-PSI/02 | ||||
62 | FERRARA | MARIA CRISTINA | Dottorando | 06 | MED/42 | ||||
63 | FERRARIO | DAVIDE | Dottorando | 05 | BIO/10 | ||||
64 | FERRERO | PAOLO | Dottorando | 06 | MED/01 | ||||
65 | FICARRA | DESIRÉE | Dottorando | 06 | MED/26 | ||||
66 | FIORI | SILVIA | Dottorando | ||||||
67 | FRANCA | MARIA | Dottorando | 11 | M-PSI/02 | ||||
68 | FRASSONI | SAMUELE | Dottorando | ||||||
69 | FRESCHI | MARTA | Dottorando | 05 | BIO/11 | ||||
70 | GAETA | AURORA | Dottorando | ||||||
71 | GAMBERALE | RICCARDO | Dottorando | 05 | BIO/13 | ||||
72 | GAMBIOLI | ANGELA | Dottorando | 06 | MED/42 | ||||
73 | GAVAZZONI | MARA | Dottorando | 06 | MED/09 | ||||
74 | GERVASONI | CLARISSA | Dottorando | 06 | MED/38 | ||||
75 | GIACOMELLO | GLORIA | Dottorando | 06 | MED/03 | ||||
76 | GIAMBRA | MARTINA | Dottorando | 06 | MED/03 | ||||
77 | GIOIA | CLAUDIO | Dottorando | ||||||
78 | GIOVANAZZI | ALEXIA | Dottorando | ||||||
79 | GIOVENZANA | MATTIA | Dottorando | 05 | BIO/14 | ||||
80 | GIUSSANI | ALICE MARTINA | Dottorando | 06 | MED/38 | ||||
81 | GOGLIA | ILARIA | Dottorando | 05 | BIO/10 | ||||
82 | GOMEZ URREIZTI | ERIC | Dottorando | ||||||
83 | GRAMEGNA | CHIARA | Dottorando | 11 | M-PSI/02 | ||||
84 | GUERRA | FABIOLA | Dottorando | 06 | MED/38 | ||||
85 | GUZZETTI | CARLOTTA | Dottorando | 06 | MED/38 | ||||
86 | IANNITELLO | MARIA CHIARA | Dottorando | 06 | MED/04 | ||||
87 | INVERNIZZI | CHIARA | Dottorando | 06 | MED/26 | ||||
88 | JEMMA | ANDREA | Dottorando | ||||||
89 | LA VECCHIA | ADRIANO | Dottorando | ||||||
90 | LANDONI | BEATRICE | Dottorando | 06 | MED/03 | ||||
91 | LICARI | EUGENIA | Dottorando | 06 | MED/38 | ||||
92 | LICCIARDO | DANIELE | Dottorando | 06 | MED/26 | ||||
93 | LIPPI | MELANIA | Dottorando | ||||||
94 | LISI | DAVIDE | Dottorando | 06 | MED/04 | ||||
95 | LOMBARDI | IVAN | Dottorando | ||||||
96 | LOMBARDO | MARTA TIFFANY | Dottorando | ||||||
97 | LOSA | LORENZO | Dottorando | ||||||
98 | MADONNA | GIULIANA | Dottorando | 05 | BIO/11 | ||||
99 | MAFFEZZINI | MARTINA | Dottorando | 06 | MED/06 | ||||
100 | MAIONE | MELANIA | Dottorando | 05 | BIO/16 | ||||
101 | MALIGHETTI | FEDERICA | Dottorando | 05 | BIO/13 | ||||
102 | MALVICINI | EMILIA | Dottorando | ||||||
103 | MARIANI | DAVIDE | Dottorando | 06 | MED/11 | ||||
104 | MARIANO | MARIKA | Dottorando | 11 | M-PSI/02 | ||||
105 | MAZZUCCHELLI | MIRYAM | Dottorando | 05 | BIO/16 | ||||
106 | MELACINI | ELENA | Dottorando | 05 | BIO/13 | ||||
107 | MERELLI | ELISA | Dottorando | ||||||
108 | MERLO | FEDERICO | Dottorando | ||||||
109 | MINARI | SAMUELE | Dottorando | ||||||
110 | MONTAGUE | JULIA NEWMAN | Dottorando | 06 | MED/15 | ||||
111 | MONTALTO | CLAUDIO | Dottorando | ||||||
112 | MONTELISCIANI | LAURA | Dottorando | ||||||
113 | MONTERMINI | DARIO | Dottorando | 06 | MED/42 | ||||
114 | MONZA | NICOLE | Dottorando | 05 | BIO/10 | ||||
115 | MORETTI | ALEX | Dottorando | ||||||
116 | MORONI | FRANCESCO | Dottorando | 06 | MED/11 | ||||
117 | MURATORE | ALESSANDRO | Dottorando | 05 | BIO/13 | ||||
118 | NANNONI | MELANIA | Dottorando | 05 | BIO/13 | ||||
119 | NEWMAN | GWENYTH DAVIES | Dottorando | ||||||
120 | NICOSIA | NOEMI | Dottorando | 05 | BIO/14 | ||||
121 | NICSANU | ROLAND | Dottorando | 05 | BIO/11 | ||||
122 | OIKONOMOU | ATHANASIOS | Dottorando | 06 | MED/03 | ||||
123 | ORNAGO | ALICE MARGHERITA | Dottorando | ||||||
124 | PACIELLO | ARRIGO | Dottorando | ||||||
125 | PAGANI | LISA | Dottorando | ||||||
126 | PANZERI | MARIA | Dottorando | 06 | MED/01 | ||||
127 | PAOLINI | CAMILLA | Dottorando | 05 | BIO/14 | ||||
128 | PARODI | ANDREA | Dottorando | 06 | MED/01 | ||||
129 | PATRUCCO | MICHELA | Dottorando | 05 | BIO/10 | ||||
130 | PAZ BARBOZA | BERNARDO | Dottorando | ||||||
131 | PECCATORI | NICOLO' | Dottorando | 06 | MED/03 | ||||
132 | PETROSINO | MATTEO | Dottorando | 06 | MED/01 | ||||
133 | PIAZZOLI | ANDREA | Dottorando | 06 | MED/09 | ||||
134 | PICARDI | MICHELA | Dottorando | 11 | M-PSI/02 | ||||
135 | PIRAINO | MARIA ALEXANDRA | Dottorando | ||||||
136 | POLIMENI | BENEDETTO | Dottorando | 05 | BIO/13 | ||||
137 | POZZI | FEDERICO EMANUELE | Dottorando | 06 | MED/26 | ||||
138 | POZZI | CHRISTIAN | Dottorando | ||||||
139 | POZZOLINI | GIORGIA | Dottorando | 05 | BIO/18 | ||||
140 | PRETI | ALICE NAOMI | Dottorando | 11 | M-PSI/02 | ||||
141 | PREVOSTINI | RACHELE | Dottorando | 05 | BIO/09 | ||||
142 | PROCOPIO | SIMONA | Dottorando | 06 | MED/03 | ||||
143 | PROTTI | GIULIA | Dottorando | 06 | MED/04 | ||||
144 | QUATTRINI | GIULIA | Dottorando | 05 | BIO/13 | ||||
145 | RAGGI | LAURA | Dottorando | ||||||
146 | RAHMANI | MASOUD | Dottorando | ||||||
147 | RAIMONDI COMINESI | DAVIDE | Dottorando | 06 | MED/41 | ||||
148 | RANIERI | PAOLO | Dottorando | 06 | MED/42 | ||||
149 | RASHID | AMEEN-UR | Dottorando | 06 | MED/50 | ||||
150 | RAVARO | SILVIA | Dottorando | 06 | MED/09 | ||||
151 | REBELLATO | STEFANO | Dottorando | ||||||
152 | RIBOLDI | ILARIA | Dottorando | 06 | MED/25 | ||||
153 | RISCA | GIULIA | Dottorando | ||||||
154 | RIVA | ELENA | Dottorando | ||||||
155 | RIZZUTO | GIULIANA | Dottorando | 06 | MED/03 | ||||
156 | ROCCA | GIUSEPPE | Dottorando | ||||||
157 | RONCA | VINCENZO | Dottorando | ||||||
158 | RONCHI | JACOPO | Dottorando | 06 | MED/04 | ||||
159 | ROZZA | DAVIDE | Dottorando | ||||||
160 | RUSCICA | DARIO | Dottorando | ||||||
161 | RUSSO | GIOVANNA | Dottorando | 06 | MED/42 | ||||
162 | SACCO | GAIA GIULIA ANGELA | Dottorando | 06 | MED/01 | ||||
163 | SALA | ISABELLA MARIA | Dottorando | 06 | MED/42 | ||||
164 | SALVIATI | LORENZO | Dottorando | ||||||
165 | SAMPIETRO | MARTA | Dottorando | 02 | FIS/07 | ||||
166 | SANTOS DE OLIVEIRA | GLENDA | Dottorando | 05 | BIO/10 | ||||
167 | SIERRI | GIULIA | Dottorando | ||||||
168 | SINDONI | MARCO MARIA | Dottorando | 06 | MED/38 | ||||
169 | SKAFIDA | AIMILIA | Dottorando | ||||||
170 | SOTER | KEVIN | Dottorando | ||||||
171 | SPINELLI | SILVIA | Dottorando | 06 | MED/06 | ||||
172 | SQUARZONI | ANGELICA | Dottorando | 05 | BIO/16 | ||||
173 | STARACE | RITA | Dottorando | ||||||
174 | STUCCHI | GIULIA | Dottorando | ||||||
175 | TARASCO | MARIA CRISTINA | Dottorando | 06 | MED/04 | ||||
176 | TASSAN MAZZOCCO | MARGHERITA | Dottorando | 06 | MED/50 | ||||
177 | TELESCA | ALESSANDRA | Dottorando | 11 | M-PSI/02 | ||||
178 | TELESE | ROBERTA | Dottorando | 06 | MED/26 | ||||
179 | TIMOTEO FERREIRA | FILIPA | Dottorando | ||||||
180 | TOMASELLI | MICHELE | Dottorando | ||||||
181 | TONELLI | ELISA | Dottorando | 05 | BIO/16 | ||||
182 | TORRIGIANI | GINEVRA | Dottorando | ||||||
183 | TOSATTO | DIEGO | Dottorando | 06 | MED/34 | ||||
184 | VALAGUSSA | GIULIO | Dottorando | ||||||
185 | VERONESI | VALENTINA | Dottorando | 06 | MED/01 | ||||
186 | VILLA | MATTEO | Dottorando | ||||||
187 | VITULO | MANUELA | Dottorando | ||||||
188 | YE | LISA | Dottorando | 06 | MED/42 | ||||
189 | YENER | ZEHRA BETUL | Dottorando | ||||||
190 | ZAMPARINI | MANUEL | Dottorando | 06 | MED/42 | ||||
191 | ZECCHILLO | ALESSANDRA | Dottorando | 06 | MED/03 | ||||
Totale 191 Voci |
Referente: Sistemi Informativi
Il quadro C2 contiene l’elenco del personale in servizio presso il Dipartimento: nel quadro C2a si elencano docenti, ricercatori, dottorandi, assegnisti, specializzandi (area medica), nel quadro C2b il personale tecnico amministrativo (PTA)
N. | Cognome | Nome | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | LANZONI | PAOLA RITA | |||||||
2 | VERGANI | BARBARA | |||||||
3 | ZOBBI | VIRNA FRANCA | |||||||
Totale 3 Voci |
N. | Cognome | Nome | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | LO PIPARO | MICHELANGELO | |||||||
Totale 1 Voci |
N. | Cognome | Nome | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | BALICE | ROSANGELA | |||||||
2 | GALLIANI | PAOLO | |||||||
Totale 2 Voci |
N. | Cognome | Nome | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | ANDREONI | SIMONA | |||||||
2 | BALLARINI | ELISA | |||||||
3 | BECCHIO | SIMONA | |||||||
4 | BELOTTI | DANIELA | |||||||
5 | BONOMO | SARA MARIA | |||||||
6 | BOSSI | MARIO | |||||||
7 | BOTTO | LAURA MARIA | |||||||
8 | BRESCIANI | ELENA | |||||||
9 | CANTA | ANNALISA ROSANNA | |||||||
10 | CASSINA | VALERIA | |||||||
11 | CASTOLDI | GIOVANNA | |||||||
12 | CERRITO | MARIA GRAZIA | |||||||
13 | CHINELLO | CLIZIA | |||||||
14 | CHIORAZZI | ALESSIA | |||||||
15 | D'ALIBERTI | DEBORAH | |||||||
16 | D'ORLANDO | CRISTINA | |||||||
17 | DONZELLI | ELISABETTA | |||||||
18 | FACCHETTI | RITA LUCIA | |||||||
19 | FARINA | LAURA | |||||||
20 | FORNARI | CARLA | |||||||
21 | GAROFOLO | ROSANNA | |||||||
22 | GUZZI | FRANCESCA | |||||||
23 | MALLARDO | MARIA | |||||||
24 | MASTINI | CRISTINA | |||||||
25 | MAURI | MARIO | |||||||
26 | MELITA | GIUSI | |||||||
27 | MISSANA | NATALIA | |||||||
28 | PELUCCHI | SARA | |||||||
29 | PERDONI | FEDERICA | |||||||
30 | REDAELLI | SERENA | |||||||
31 | RODRIGUEZ MENENDEZ | VIRGINIA | |||||||
32 | ROSSI | EMANUELA | |||||||
33 | SANTORO | MAURO MASSIMO ANGELO | |||||||
34 | SESANA | MARIA SILVIA | |||||||
35 | SIMONELLI | PASQUALE | |||||||
36 | STUCCHI | STEFANO | |||||||
37 | TORSELLO | BARBARA ROSA | |||||||
38 | TUROLLA | ELIA ANNA | |||||||
39 | ZOIA | CHIARA PAOLA | |||||||
Totale 39 Voci |