Il Dipartimento di Medicina e Chirurgia si impegna nell’organizzazione e nella partecipazione ad attività di terza missione/impatto sociale relative ai seguenti campi d’azione:
a) Formazione permanente e didattica aperta (es. corsi di formazione continua, Educazione Continua in Medicina: il DMC organizza con regolarità attività di formazione continua dedicata a studenti di dottorato, specializzandi, personale docente e non docente e professionisti.
b) Sperimentazione clinica e iniziative di tutela della salute (es. trial clinici, biobanche,
empowerment dei pazienti, giornate informative e di prevenzione, campagne di screening e di sensibilizzazione): il DMC ha una vocazione specifica alla sperimentazione clinica e all’organizzazione di iniziative di tutela della salute. In particolare, il DMC ha svolto un ruolo importante in questo senso nel corso della pandemia da COVID-19, quando è stato ampiamente coinvolto nell’organizzazione e partecipazione a trial clinici volti a ottimizzare la gestione del paziente infetto da SARS-CoV-2.
c) Attività di Public Engagement, riconducibili a:
i. Coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (es. organizzazione di attività presso le scuole dell’infanzia, le scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado; partecipazione ad attività di orientamento);
ii. Divulgazione scientifica (es. pubblicazioni dedicate al pubblico non accademico, partecipazione a programmi radiofonici e televisivi);
iii. Organizzazione di attività culturali di pubblica utilità (es. mostre o esposizioni aperte alla comunità).
Il personale del DMC è costantemente coinvolto, sia per iniziativa personale sia tramite la partecipazione ad attività istituzionali, in iniziative di public engagement rivolte alla cittadinanza. Il numero di eventi di public engagement in cui è stato coinvolto il personale del DMC è in continua crescita degli anni, a dimostrare un’attenzione specifica all’incontro e al dialogo con il pubblico non accademico, volti a promuovere la diffusione della conoscenza e il confronto con la società;
d) Valorizzazione della proprietà intellettuale o industriale (brevetti): l'innovazione è un processo continuo per esplorare nuove idee, creare nuovi prodotti e migliorare quelli esistenti. I brevetti svolgono un ruolo fondamentale nella promozione dell'innovazione e nella protezione dei diritti degli inventori. Il DMC ha dimostrato negli anni una vivacità brevettuale, che ha permesso di portare a significativi progressi tecnologici nell’ambito della salute;
e) Attività conto terzi: l’interazione con la realtà aziendale è un importante strumento tramite cui il DMC trasferisce le proprie competenze derivate dall’attività di ricerca, che diventano così un concreto motore di sviluppo e di benessere per la società;
f) Strutture di intermediazione e trasferimento tecnologico (es. consorzi e associazioni per la terza missione): il DMC aderisce a diverse Associazioni senza scopo di lucro e Fondazioni. Lo scopo è creare una rete di interazione tra Università, altri enti pubblici e aziende innovative, per favorire la collaborazione scientifica, educativa e culturale.
Sezione I.1 – Proprietà Intellettuale
Referente: Area Ricerca
N. | Dettagli | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Titolo: Pneumatici per ruote di veicoli Titolarità: Università degli Studi di Milano-Bicocca e Pirelli Tyre SpA Numero: 102022000025512 Authority: IT Anno : 2024 Elenco Inventori della struttura: Prof. Luca Zoia, Dott.ssa Federica Ferruti |
||||||||
Totale 1 Voci |
Sezione I.3 – Attività conto terzi
Referente: Area Risorse Finanziarie e Bilancio e Area Ricerca
Trasferimenti correnti Trasferimenti correnti da Istituzioni Sociali Private : 35.738,00 €
Trasferimenti correnti Trasferimenti correnti dal Resto del Mondo : 9.859,00 €
Totale - Trasferimenti correnti : 1.146.795,00 €
Altri trasferimenti in conto capitale Altri trasferimenti in conto capitale da Famiglie : 26.000,00 €
Altri trasferimenti in conto capitale Altri trasferimenti in conto capitale da altre Imprese : 146.000,00 €
Totale - Altri trasferimenti in conto capitale : 172.000,00 €
Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi Proventi da servizi per formazione e addestramento : 31.591,00 €
Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi Proventi da consulenze : 192.963,00 €
Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi Proventi da analisi e studi nel campo della ricerca : 633.431,00 €
Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi Proventi per organizzazione convegni : 118.250,00 €
Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi Proventi derivanti dalle sponsorizzazioni : 27.490,00 €
Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi Proventi da servizi n.a.c. : 57.182,00 €
Totale - Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi : 1.060.910,00 €
Trasferimenti correnti Trasferimenti correnti da Ministeri : 4.278,00 €
Trasferimenti correnti Trasferimenti correnti da enti e istituzioni centrali di ricerca e Istituti e stazioni sperimentali per la ricerca : 145.964,00 €
Trasferimenti correnti Trasferimenti correnti da Regioni e province autonome : 36.750,00 €
Trasferimenti correnti Trasferimenti correnti da Università : 23.800,00 €
Trasferimenti correnti Trasferimenti correnti da Aziende ospedaliere e Aziende ospedaliere universitarie integrate con il SSN : 26.589,00 €
Trasferimenti correnti Trasferimenti correnti da Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico pubblici : 4.174,00 €
Trasferimenti correnti Trasferimenti correnti da altre Amministrazioni Locali n.a.c. : 11.660,00 €
Sezione I.4 – Public Engagement
Sono descritte le iniziative di Public Engagement del Dipartimento nel periodo di interesse. Vengono presentate nella sezione le iniziative inserite e validate in IRIS con il campo 'Visibile su Portale Pubblico' valorizzato 'si'.
N. | INFO | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 12/10/2016 - Al 03/02/2222 Responsabile: MORESCO, ROSA MARIA Titolo dell'iniziativa: Guardare il cervello: struttura, funzione, molecola. Obiettivi dell'iniziativa: Presentazione delle applicazioni del Imaging Molecolare in vivo alla diagnostica e allo studio delle malattie neurodegenerative. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: 50 persone Identificativo IRIS: PEN-5343 |
||||||||
2 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 30/09/2017 - Al 03/02/2222 Responsabile: CARRA', GIUSEPPE Titolo dell'iniziativa: University of Milano-Bicocca Team Leader at MeetMeTonight - European Researcher's Night Obiettivi dell'iniziativa: Presentare alla collettività il mondo della ricerca e dei ricercatori in modo da diffondere la metodologia scientifica con l'obiettivo di promuovere la curiosità e la conoscenza tra la cittadinanza. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: L’impatto di questa produzione di valore pubblico si distribuirà nelle diverse categorie di utenti coinvolti in un orizzonte di medio-lungo periodo. Identificativo IRIS: PEN-2515 |
||||||||
3 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 20/11/2018 - Al 03/02/2222 Responsabile: FRUSCIO, ROBERT Titolo dell'iniziativa: Partecipazione, in qualità di Presidente, al Comitato Tecnico - Scientifico di Acto - Alleanza contro il Tumore Ovarico Lombardia E.T.S. Obiettivi dell'iniziativa: Partecipazione, in qualità di Presidente, al Comitato Tecnico - Scientifico di Acto - Alleanza contro il Tumore Ovarico Lombardia E.T.S. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Iniziative di tutela della salute Impatto stimato in termini di pubblico: N/A Identificativo IRIS: PEN-1976 |
||||||||
4 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/03/2019 - Al 03/02/2222 Responsabile: AZZONI, EMANUELE Titolo dell'iniziativa: Gestione sito web HEVA Research e relativi canali social Obiettivi dell'iniziativa: Sito web che riporta news riguardanti ricerca svolta nel laboratorio Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica Impatto stimato in termini di pubblico: na Link a siti web: https://hevaresearch.unimib.it/Identificativo IRIS: PEN-4288 |
||||||||
5 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 16/03/2019 - Al 03/02/2222 Responsabile: BRUNELLI, SILVIA Titolo dell'iniziativa: Speaker alla giornata Unistem 2019, presso il Dipartimento di Biotecnologia e Bioscienze, UNIMIB Obiettivi dell'iniziativa: Conoscere e innovare: l’infinito viaggio della ricerca scientifica L’evento è un’occasione per l’apprendimento, la scoperta, il confronto nell’ambito della ricerca sulle cellule staminali. Vengono anche trattate esperienze collegate alle aspettative culturali legate alla ricerca, all’essere scienziato giorno dopo giorno e ai meccanismi di formazione e consolidamento della conoscenza. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: - Identificativo IRIS: PEN-0491 |
||||||||
6 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/10/2019 - Al 03/02/2222 Responsabile: BARISANI, DONATELLA Titolo dell'iniziativa: Io e il glutine ONLUS Obiettivi dell'iniziativa: Associazione per il sostegno e la cura della Malattia Celiaca e delle patologie glutine correlate. Fornisce informazioni scientifiche e di gestione della patologia ai soggetti celiaci Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Iniziative di tutela della salute Impatto stimato in termini di pubblico: Sensibilizzazione dei cittadini e diffusione degli avanzamenti scientifici riguardanti la celiachia e patologie correlate Link a siti web: https://www.glutine.info/index.htmlIdentificativo IRIS: PEN-5232 |
||||||||
7 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 25/10/2019 - Al 03/02/2222 Responsabile: L'IMPERIO, VINCENZO Titolo dell'iniziativa: Creazione e manutenzione del sito web della Scuola di Specializzazione in Anatomia Patologica (www.apunimib.it) Obiettivi dell'iniziativa: Creazione di luogo virtuale per comunicazioni interne alla scuola, collettore di informazioni relative a programma, lezioni e updates per i tutors e i medici in formazione specialistica. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica Impatto stimato in termini di pubblico: Creazione di luogo virtuale per comunicazioni interne alla scuola, collettore di informazioni relative a programma, lezioni e updates per i tutors e i medici in formazione specialistica. Link a siti web: www.apunimib.itIdentificativo IRIS: PEN-4555 |
||||||||
8 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/11/2019 - Al 03/02/2222 Responsabile: CROCAMO, CRISTINA Titolo dell'iniziativa: Supervisione e partecipazione nella gestione di canali social del lab Obiettivi dell'iniziativa: -divulgazione della ricerca -sensibilizzazione del grande pubblico ai temi della ricerca Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica Impatto stimato in termini di pubblico: impatto sociale per la promozione della salute mentale e del benessere psicologico degli individui Identificativo IRIS: PEN-2914 |
||||||||
9 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/03/2020 - Al 03/02/2222 Responsabile: GUERRASIO, STEFANO; MARAVITA, ANGELO Titolo dell'iniziativa: @Home: Tecniche di sopravvivenza Obiettivi dell'iniziativa: Creazione di un podcast di interesse pubblico su temi di vita quotidiana e salute durante la pandemia da COVID 19 Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Produzione di programmi radiofonici e televisivi Impatto stimato in termini di pubblico: Circa 1000 visualizzazioni per gli eventi della serie Identificativo IRIS: PEN-4160 |
||||||||
10 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/12/2020 - Al 03/02/2222 Responsabile: FUMAGALLI, ROBERTO Titolo dell'iniziativa: Emergenza COVID: Niguarda case history Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione delle modalità di gestione dell'emergenza pandemica Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico Impatto stimato in termini di pubblico: buono Identificativo IRIS: PEN-4181 |
||||||||
11 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/01/2021 - Al 03/02/2222 Responsabile: CARRA', GIUSEPPE Titolo dell'iniziativa: Member of the International Selection Committee peer reviewers’ panel, assisting the UK National Institute for Health Research for the Biomedical Research Centre Stage 2 Competition Obiettivi dell'iniziativa: Portare il punto di vista psichiatrico e fornire una cornice di lettura contestualizzata e scientificamente corretta. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse Impatto stimato in termini di pubblico: L’impatto di questa produzione di valore pubblico si distribuirà nelle diverse categorie di utenti coinvolti in un orizzonte di medio-lungo periodo. Identificativo IRIS: PEN-2566 |
||||||||
12 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 12/01/2021 - Al 03/02/2222 Responsabile: MEREGALLI, CRISTINA Titolo dell'iniziativa: COSTITUZIONE SITO INTERNET WWW. MITOTUBPROJECT.ORG inerente al mio Progetto di Ricerca finanziato da Fondazione Cariplo Obiettivi dell'iniziativa: divulgazione risultati scientifici attraverso sito web WWW. MITOTUBPROJECT.ORG inerente al mio Progetto di Ricerca finanziato da Fondazione Cariplo Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica Impatto stimato in termini di pubblico: valorizzazione dei risultati ottenuti e possibilità di nuove collaborazioni nazionali ed internazionali Identificativo IRIS: PEN-4843 |
||||||||
13 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 14/11/2021 - Al 03/02/2222 Responsabile: L'IMPERIO, VINCENZO Titolo dell'iniziativa: Capitolo "La digital pathology, una risorsa al servizio dei pazienti" nel "13° Rapporto sulla condizione assistenziale dei malati oncologici" Obiettivi dell'iniziativa: Sensibilizzazione delle associazioni e dei pazienti oncologici alle potenzialitá della patologia digitale nel miglioramento della fase diagnostica e di cura Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico Impatto stimato in termini di pubblico: Sensibilizzazione del paziente oncologico sulle potenzialitá della patologia digitale nella diagnosi e cura delle malattie oncologiche Identificativo IRIS: PEN-4550 |
||||||||
14 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 20/05/2022 - Al 03/02/2222 Responsabile: CARRA', GIUSEPPE Titolo dell'iniziativa: BookCity Bicocca - Insieme contro il virus. I racconti e le emozioni dei medici italiani durante la fase 1. Obiettivi dell'iniziativa: Portare il punto di vista psichiatrico e fornire una cornice di lettura contestualizzata e scientificamente corretta. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: L’impatto di questa produzione di valore pubblico si distribuirà nelle diverse categorie di utenti coinvolti in un orizzonte di medio-lungo periodo. Identificativo IRIS: PEN-2517 |
||||||||
15 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 24/05/2022 - Al 03/02/2222 Responsabile: SANCINI, GIULIO ALFREDO Titolo dell'iniziativa: Trialect inc (USA) and the Department of Medicine and Surgery, UNIMIB, providing short-term educational and training - Neurophysiology-Nanotechnology, Biocompatibility, and Neurosciences Obiettivi dell'iniziativa: Presentare alla collettività il mondo della ricerca e dei ricercatori in modo da diffondere la metodologia scientifica con l'obiettivo di promuovere la curiosità e la conoscenza tra gli studenti per il settore di ricerca delle Neuroscienze, della Nanomedicina, Nanotecnologia e Neurofisiologia Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: Accrescimento formativo nell'ambito delle Neuroscienze, della Nanomedicina, Nanotecnologia, Neurofisiologiae e Internazionalizzazione Link a siti web: https://trialect.com/Identificativo IRIS: PEN-6005 |
||||||||
16 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/11/2022 - Al 03/02/2222 Responsabile: MORESCO, ROSA MARIA Titolo dell'iniziativa: Dottorato di Ricerca e Internazionalizzazione: Il doppio titolo di dottore di ricerca con l’Università del Surrey Obiettivi dell'iniziativa: Descrivere l'importanza dell'internazionalizazione nell'ambito dei Dottorati Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico Impatto stimato in termini di pubblico: n.d. Link a siti web: https://www.unimib.it/ricerca/bicocca-research-magazineIdentificativo IRIS: PEN-5226 |
||||||||
17 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 21/12/2022 - Al 03/02/2222 Responsabile: FRUSCIO, ROBERT Titolo dell'iniziativa: Partecipazione, in qualità di membro, al Comitato Tecnico - Scientifico di aBRCAdaBRA E.T.S. Obiettivi dell'iniziativa: Partecipazione, in qualità di Presidente, al Comitato Tecnico - Scientifico di Acto - Alleanza contro il Tumore Ovarico Lombardia E.T.S. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Iniziative di tutela della salute Impatto stimato in termini di pubblico: N/A Identificativo IRIS: PEN-6213 |
||||||||
18 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 10/01/2023 - Al 03/02/2222 Responsabile: RIZZI, LAURA Titolo dell'iniziativa: L'officina dei saperi .Per un giorno vieni a fare ricerca con me Obiettivi dell'iniziativa: Informare e coinvolgere i ragazzi sugli sbocchi lavorativi delle diverse professioni in ambito sanitario Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: Coinvolgimento di diversi studenti in un numero variabile da 20 a 100 per incontro Identificativo IRIS: PEN-4218 |
||||||||
19 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 11/03/2023 - Al 03/02/2222 Responsabile: NICOLIS, SILVIA KIRSTEN Titolo dell'iniziativa: Giornata UNISTEM - UniStem day Obiettivi dell'iniziativa: Far incontrare agli allievi degli ultimi due anni delle scuole medie superiori le frontiere della ricerca nel campo delle cellule staminali, e i laboratori che ci lavorano Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: UniStem day avviene in contemporanea in 87 Università e centri di ricerca nel mondo, ciascuno con la propria organizzazione individuale di relatori e laboratori coinvolti. Identificativo IRIS: PEN-3603 |
||||||||
20 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 25/03/2023 - Al 03/02/2222 Responsabile: BRESCIANI, ELENA Titolo dell'iniziativa: Attività di Orientamento attivo nella transizione Scuola-Università. Programmi finanziati da PNRR Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione scientifica in ambito farmacologico Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: 23 partecipanti Identificativo IRIS: PEN-6117 |
||||||||
21 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/04/2023 - Al 03/02/2222 Responsabile: SESANA, MARIA SILVIA Titolo dell'iniziativa: Attività di orientamento per PNRR Obiettivi dell'iniziativa: Formazione continua, apprendimento permanente e didattica aperta Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: crescita di consapevolezza Identificativo IRIS: PEN-4746 |
||||||||
22 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 05/04/2023 - Al 03/02/2222 Responsabile: BRESCIANI, ELENA Titolo dell'iniziativa: Attività di Orientamento attivo nella transizione Scuola-Università. Programmi finanziati da PNRR Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione scientifica in ambito farmacologico Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: 45 partecipanti Identificativo IRIS: PEN-6116 |
||||||||
23 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 18/04/2023 - Al 03/02/2222 Responsabile: BRESCIANI, ELENA Titolo dell'iniziativa: Attività di Orientamento attivo nella transizione Scuola-Università. Programmi finanziati da PNRR Obiettivi dell'iniziativa: divulgazione scientifica in ambito farmacologico Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: 23 partecipanti Identificativo IRIS: PEN-6115 |
||||||||
24 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 18/04/2023 - Al 03/02/2222 Responsabile: BRESCIANI, ELENA Titolo dell'iniziativa: attività di Orientamento attivo nella transizione Scuola-Università. Programmi di Orientamento finanziati dalla Missione 4, Componente 1, Investimento 1.6 del PNRR Obiettivi dell'iniziativa: divulgazione scientifica in ambito farmacologico Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: 23 partecipanti Identificativo IRIS: PEN-2134 |
||||||||
25 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/01/2024 - Al 01/07/2024 Responsabile: DI MARTINO, DANIELA Titolo dell'iniziativa: Ambasciatrici di Scienza Obiettivi dell'iniziativa: Interventi informativi e di orientamento durante le lezioni dei corsi STEM (di laurea triennali e magistrali). Interventi di didattica alternativa (informale/no formale) nelle scuole superiori. Il coinvolgimento di giovani scienziate è motivato dall’idea di accrescere l’interesse nelle STEM anche da parte delle studentesse, di decostruire gli stereotipi e di fornire role models che possano ispirare le scelte universitarie degli studenti e delle studentesse. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: 1500 Link a siti web: https://www.fisica.unimib.it/it/orientamento/progetto-ambasciatrici-scienza-2024Identificativo IRIS: PEN-4471 |
||||||||
26 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 12/01/2024 - Al 12/01/2024 Responsabile: SACCENTI, LUISANNA; SIRONI, VITTORIO ALESSANDRO Titolo dell'iniziativa: Ovunque, per chiunque. Inaugurazione mostra "Storie di umanità" Obiettivi dell'iniziativa: Inaugurare la mostra "Storie di umanità: 160 anni di Croce Rossa" e discussione fra gli ospiti Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Sociale e storico Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/ovunque-chiunqueIdentificativo IRIS: PEN-4911 |
||||||||
27 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 16/01/2024 - Al 16/01/2024 Responsabile: LUCIANI, MICHELA; AUSILI, DAVIDE LUIGI LINO; FABRIZI, DILETTA Titolo dell'iniziativa: L'apparato cardio-vascolare: cos'è, come funziona e come mantenerlo in salute. Obiettivi dell'iniziativa: Educazione e promozione della salute cardio-vascolare Esperienze pratiche Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: consapevolezza dell'importanza della salute cardiovascolare approfondimento di stili di vita salutari conoscenza dell'apparato cardio-vascolare Identificativo IRIS: PEN-3726 |
||||||||
28 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 18/01/2024 - Al 03/02/2222 Responsabile: SANCINI, GIULIO ALFREDO Titolo dell'iniziativa: Cosa accade al cervello durante il sonno? presso Istituto di Istruzione Superiore "A. Cesaris" Viale Cadorna 26841 Casalpusterlengo (LO) con il seguente orario 12.30-13.30, pausa pranzo, 14-17 Obiettivi dell'iniziativa: ✔ Obiettivi: L’allievo è attivo rielaboratore dei saperi; L’allievo partecipa alla valutazione del suo apprendimento; Valutazione soggettiva basata su significati personali attribuiti dal soggetto alla sua esperienza di apprendimento, compresa la percezione della propria adeguatezza nell’affrontarla. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: Regione Lombardia Identificativo IRIS: PEN-4665 |
||||||||
29 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 25/01/2024 - Al 03/02/2222 Responsabile: SANCINI, GIULIO ALFREDO Titolo dell'iniziativa: Cosa accade al cervello durante il sonno? Obiettivi dell'iniziativa: L’allievo è attivo rielaboratore dei saperi; L’allievo partecipa alla valutazione del suo apprendimento; Valutazione soggettiva basata su significati personali attribuiti dal soggetto alla sua esperienza di apprendimento, compresa la percezione della propria adeguatezza nell’affrontarla. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: Regione Lombardia Identificativo IRIS: PEN-4666 |
||||||||
30 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 31/01/2024 - Al 22/05/2024 Responsabile: SACCO, ELENA Titolo dell'iniziativa: Corso per Unitre Milano Università DelleTre Età (Uni3) dal titolo: Viaggio alle basi della vita: Il meraviglioso mondo delle cellule Obiettivi dell'iniziativa: L'obiettivo è consentire l'educazione permanente e qualificazione accademica su tematica di biologia cellulare (il meraviglioso mondo delle cellule) a chi - indipendentemente dal titolo di studio che possiede è interessato alla conoscenza dell'argomento in oggetto tra i tanti proposti da UniTreEdu Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement Impatto stimato in termini di pubblico: 8 adulti iscritti ad Unitre-Edu Link a siti web: https://www.unitreedu.com/docenti/programma-corso/14-discipline-mediche-e-sanitarie/162-biologia-e-genetica.htmlIdentificativo IRIS: PEN-5043 |
||||||||
31 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 01/02/2024 - Al 01/02/2024 Responsabile: CAVALETTI, GUIDO ANGELO Titolo dell'iniziativa: Webinar on the Appropriate use of Immunoglobulins Obiettivi dell'iniziativa: discussione sulle possibili strategie europee per il miglioramento delle modalità di raccolta e di utilizzo dei derivati del sangue umano Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: miglioramento delle politiche europee di raccolta e di utilizzo dei derivati del sangue umano Identificativo IRIS: PEN-3755 |
||||||||
32 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/02/2024 - Al 02/02/2024 Responsabile: CORBO, CLAUDIA Titolo dell'iniziativa: Le nanobiotecnologie: progressi e applicazioni Obiettivi dell'iniziativa: Promuovere la conoscenza di una materia STEM Migliorare la conoscenza e la percezione del progresso scientifico in ambito nanobiotecnologico grazie alla ricerca di cui l’Università è fucina. Promuovere la comprensione dell' importanza dei percorsi interdisciplinari nell'integrazione e nello sviluppo delle conoscenze, favorendo l' interazione e lo scambio tra diverse discipline al fine di affrontare in modo completo e innovativo le sfide complesse e attuali. Stimolare l’ingegno Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: NA Identificativo IRIS: PEN-4817 |
||||||||
33 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 06/02/2024 - Al 29/06/2024 Responsabile: CAZZANIGA, EMANUELA Titolo dell'iniziativa: Denti sani e ben nutriti Obiettivi dell'iniziativa: L'obiettivo è quello di prevenire lo sviluppo della carie in età pediatrica informando i bambini della fascia di età 5-10 nelle scuole. Vengono fornite informazioni sulle manovre di igiene orale domiciliare e sulle abitudini alimentari corrette in modo da previvere tale patologia. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: alto Identificativo IRIS: PEN-4241 |
||||||||
34 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 15/02/2024 - Al 15/02/2024 Responsabile: SANCINI, GIULIO ALFREDO Titolo dell'iniziativa: Planetary health: Impariamo a riconoscere che la salute umana e la salute del nostro pianeta sono indissolubilmente legate Obiettivi dell'iniziativa: Accompagnare gli studenti nel riflettere attivamente sulla propria salute e quella del pianeta, supportandone la propria crescita professionale, rafforzando e acquisendo soft e smart skills proprie della transizione ecologica Salubrità dell’aria: gli inquinanti che hanno impatto sulla nostra salute, inquinamento outdoor ed indoor Le nanoparticelle e la loro interazione con le barriere biologiche Noi siamo ciò che respiriamo La prima linea delle scienze ambientali, sanitarie e biologiche verso l Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: Regione Lombardia Identificativo IRIS: PEN-4667 |
||||||||
35 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 20/02/2024 - Al 20/02/2024 Responsabile: RIVA, MICHELE AUGUSTO Titolo dell'iniziativa: 850 anni dell'Ospedale San Gerardo dei Tintori Obiettivi dell'iniziativa: Celebrare gli 850 anni dell'Ospedale San Gerardo dei Tintori Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Regionale Identificativo IRIS: PEN-5345 |
||||||||
36 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 21/02/2024 - Al 22/02/2024 Responsabile: CADAMURO, MASSIMILIANO Titolo dell'iniziativa: Un futuro in sanità: dal laboratorio al letto del paziente/ A future in healthcare: from bench to bedside Obiettivi dell'iniziativa: Far conoscere a studentoi delle scuole superiori l'iter che porta ad una pubclicazione sceinetifica in ambito biomedico Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: Circa 20 studenti Identificativo IRIS: PEN-4238 |
||||||||
37 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 24/02/2024 - Al 03/02/2222 Responsabile: FERRARESE, CARLO Titolo dell'iniziativa: Formazione dei Medici di Medicina Generale per la prevenzione del declino cognitivo Obiettivi dell'iniziativa: Sensibilizzazione e formazione sul campo e online dei Medici di Medicina Generale sulla prevenzione del decadimento cognitivo, con coinvolgimento attivo nel progetto di ricerca "IN-TEMPO" del PNRR AGE.IT Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Iniziative di tutela della salute Impatto stimato in termini di pubblico: Partecipazione attiva dei Medici di Medicina Generale a programmi di prevenzione del declino cognitivo Identificativo IRIS: PEN-4590 |
||||||||
38 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 28/02/2024 - Al 28/02/2024 Responsabile: GRECO, ANTONIETTA Titolo dell'iniziativa: Le nanobiotecnologie: progressi e applicazioni, percorso di docenza per gli studenti dell’ITI Cartesio di Cinisello Balsamo. Obiettivi dell'iniziativa: 1. Introdurre i principi fondamentali delle nanotecnologie e le loro potenzialità. 2. Illustrare come le nanotecnologie influenzano vari settori, dalla medicina ai materiali, dalla tecnologia alla cosmetica. 3. Stimolare l'interesse e la curiosità degli studenti verso studi e carriere nel campo delle nanotecnologie. 4. Fornire esempi concreti di ricerca e innovazione nel settore delle nanotecnologie. 5. Dare esempi di percorsi formativi e sbocchi professionali Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: Alto Identificativo IRIS: PEN-4841 |
||||||||
39 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 29/02/2024 - Al 29/02/2024 Responsabile: BRESCIANI, ELENA Titolo dell'iniziativa: Attività di Orientamento attivo nella transizione Scuola-Università. Programmi finanziati da PNRR Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione scientifica in ambito farmacologico Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: 30 partecipanti Identificativo IRIS: PEN-6121 |
||||||||
40 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 05/03/2024 - Al 30/03/2024 Responsabile: CERESOLI, MARCO Titolo dell'iniziativa: COLLABORAZIONE DIDATTICA IN COLLABORAZIONE CON OMCEO MB E SCUOLE SUPERIORI SECONDARIE SECONDO GRADO A CURVATURA BIOMEDICA Obiettivi dell'iniziativa: formazione medica Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: formazione biomedica Identificativo IRIS: PEN-4220 |
||||||||
41 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 05/03/2024 - Al 31/03/2024 Responsabile: RIVA, MICHELE AUGUSTO Titolo dell'iniziativa: Visite guidate alla pergamena del San Gerardo Obiettivi dell'iniziativa: Raccontare la storia della nascita dell’ospedale di San Gerardo a Monza Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Cittadinanza di Monza, studenti del dipartimento di medicina e chirurgia, dipendenti della Fondazione IRCCS San Gerardo di Tintori Identificativo IRIS: PEN-4647 |
||||||||
42 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 09/03/2024 - Al 09/03/2024 Responsabile: CAVALETTI, GUIDO ANGELO; ALBERTI, PAOLA Titolo dell'iniziativa: Incontro con i ragazzi vincitori del RYLA 2024 (Rotary Youth Leadership Award) che hanno effettuato una visita c/o il Dipartimento di Medicina e Chirurgia Obiettivi dell'iniziativa: Incontro con i vincitori del RYLA 2024 (Rotary Youth Leadership Award) con l'obiettivo di mostrate attività del nostro dipartimento che possano essere loro di ispirazione in termini di leadership e innovazione. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: Immersione in un ambiente ove si coniugano leadership ed innovazione Identificativo IRIS: PEN-4213 |
||||||||
43 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 14/03/2024 - Al 14/03/2024 Responsabile: BRESCIANI, ELENA Titolo dell'iniziativa: Attività di Orientamento attivo nella transizione Scuola-Università. Programmi finanziati da PNRR Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione scientifica in ambito farmacologico Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: 42 partecipanti Identificativo IRIS: PEN-6122 |
||||||||
44 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 14/03/2024 - Al 14/03/2024 Responsabile: MUSAZZI, LAURA Titolo dell'iniziativa: Attività divulgativa scuola primaria Obiettivi dell'iniziativa: Lezione sul sistema nervoso centrale Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: Partecipazione attiva dei bambini e allargamento delle conoscenze riguardo al funzionamento del cervello Identificativo IRIS: PEN-4512 |
||||||||
45 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 21/03/2024 - Al 21/03/2024 Responsabile: MANTEGAZZA, FRANCESCO; RIVOLTA, ILARIA; REZOAGLI, EMANUELE; RE, FRANCESCA; PIAZZA, FABRIZIO; MUSUMECI, ROSARIO; BANI, MARCO; VARGIOLU, ALESSIA; CADAMURO, MASSIMILIANO; LAVITRANO, MARIALUISA; ALBERTI, PAOLA; MAGNI, FULVIO; MILOSO, MARIAROSARIA; CAVALETTI, GUIDO ANGELO; MEREGALLI, CRISTINA; SCUTERI, ARIANNA; NICOLINI, GABRIELLA; COCO, SILVIA; MUSAZZI, LAURA; INVERNIZZI, PIETRO; MARMIROLI, PAOLA LORENA; RIZZI, LAURA; CAROZZI, VALENTINA ALDA Titolo dell'iniziativa: Giornata Nazionale dell’Università - Tra Provette e Microscopi...e non solo! Laboratori aperti al Dipartimento di Medicina e Chirurgia Obiettivi dell'iniziativa: Mostrare le attività didattiche e di ricerca che si svolgono in Dipartimento Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: 100 studenti e 20 insegnanti Identificativo IRIS: PEN-4982 |
||||||||
46 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 21/03/2024 - Al 21/03/2024 Responsabile: SMITH, ANDREW Titolo dell'iniziativa: PRIMA NAZIONALE DELLE UNIVERSITA’ITALIANE: Tra Provette e Microscopi...e non solo! Laboratori aperti al Dipartimento di Medicina e Chirurgia Obiettivi dell'iniziativa: Il Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca apre i propri laboratori agli studenti delle scuole superiori del proprio territorio, con particolare attenzione agli istituti che hanno attivato un percorso di potenziamento-orientamento Biologia con curvatura biomedica. Gli studenti potranno discutere e confrontarsi con i giovani ricercatori del Dipartimento e osservare da vicino il loro lavoro. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: Basso-Medio Identificativo IRIS: PEN-5289 |
||||||||
47 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 21/03/2024 - Al 21/03/2024 Responsabile: ALBERTI, PAOLA Titolo dell'iniziativa: Tra Provette e Microscopi...e non solo! Laboratori aperti al Dipartimento di Medicina e Chirurgia - Giornata Nazionale dell'Università Obiettivi dell'iniziativa: Orientamento ragazzi scuola secondaria superiore Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: Orientamento degli studenti verso le professioni biomediche Identificativo IRIS: PEN-4212 |
||||||||
48 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 21/03/2024 - Al 21/03/2024 Responsabile: NICOLINI, GABRIELLA Titolo dell'iniziativa: UNIVERSITA' SVELATE Obiettivi dell'iniziativa: Attività in laboratorio (biologia molecolare e colture cellulari) Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: Open day Link a siti web: https://www.unimib.it/eventi/universita-svelate-incontri-giochi-e-laboratori-porte-aperteIdentificativo IRIS: PEN-4439 |
||||||||
49 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 22/03/2024 - Al 03/02/2222 Responsabile: MEREGALLI, CRISTINA; VARGIOLU, ALESSIA Titolo dell'iniziativa: Giornata Internazionale delle Università Obiettivi dell'iniziativa: numerosi gli eventi interni agli spazi dell' Università di Milano Bicocca per far conoscere la ricerca e le sue attività a studenti e cittadini Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: Catturare interesse e curiosità per studi universitari con impatto medico-sociale Identificativo IRIS: PEN-4842 |
||||||||
50 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 23/03/2024 - Al 23/03/2024 Responsabile: PALESTINI, PAOLA NOVERINA; BULBARELLI, ALESSANDRA; CAZZANIGA, EMANUELA Titolo dell'iniziativa: Parole e cibo Obiettivi dell'iniziativa: Fornire informazione dettagliate sui prodotti di eccellenza locale con attenzione a: • Tipologia del prodotto (eventuali proprietà nutrizionali e/o nutraceutiche); • Impatto Ambientale della produzione (coltivazione biologica, modalità d’irrigazione, concimazione, imballaggio); • Eventuale riutilizzo degli scarti; • Filiera; • Eventuale utilizzo di energie rinnovabili (Pannelli Solari, Energia Eolica). Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement Impatto stimato in termini di pubblico: medio Identificativo IRIS: PEN-6159 |
||||||||
51 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 26/03/2024 - Al 26/03/2024 Responsabile: SANCINI, GIULIO ALFREDO Titolo dell'iniziativa: Planetary health: Impariamo a riconoscere che la salute umana e la salute del nostro pianeta sono indissolubilmente legate Obiettivi dell'iniziativa: Accompagnare gli studenti nel riflettere attivamente sulla propria salute e quella del pianeta, supportandone la propria crescita professionale, rafforzando e acquisendo soft e smart skills proprie della transizione ecologica Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: Regione Lombardia Identificativo IRIS: PEN-4668 |
||||||||
52 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 30/03/2024 - Al 30/03/2024 Responsabile: FUMAGALLI, ROBERTO Titolo dell'iniziativa: intervista tg24 Obiettivi dell'iniziativa: informazione sanitaria al pubblico Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale Impatto stimato in termini di pubblico: elevato Identificativo IRIS: PEN-4191 |
||||||||
53 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/04/2024 - Al 01/01/2025 Responsabile: FERRARA, PIETRO; MANTOVANI, LORENZO GIOVANNI Titolo dell'iniziativa: PDTA regionale per la gestione del paziente con Cefalea Primaria Cronica Obiettivi dell'iniziativa: Con il presente PDTA-R, Regione Lombardia intende migliorare la gestione dei pazienti con cefalea cronica, rendendola più efficace e sostenibile. Le azioni prioritarie comprendono la riduzione dei tempi di diagnosi e il miglioramento dell’accesso alle cure, il potenziamento dell’empowerment del paziente, la formazione di MMG e specialisti, l’integrazione di servizi di supporto, il monitoraggio con indicatori specifici, l’espansione della telemedicina e della ricerca. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse Impatto stimato in termini di pubblico: L’impatto stimato del PDTA-R include il miglioramento della presa in carico dei pazienti con cefalea cronica negli aspetti diagnostici, terapeutici e assistenziali, garantendo standardizzazione e uniformità delle prestazioni su tutto il territorio regionale in un’ottica multidisciplinare. Prevede inoltre la definizione di attività e KPI per i diversi livelli assistenziali, il rafforzamento dell’integrazione tra ospedale e territorio. Identificativo IRIS: PEN-5717 |
||||||||
54 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 05/04/2024 - Al 05/04/2024 Responsabile: SERAFINI, MARTA Titolo dell'iniziativa: AIRC SCUOLA WEBINAR NAZIONALE "Addestrare il sistema immunitario contro i tumori" Obiettivi dell'iniziativa: Fornire agli studenti informazione su come si arriva all' ideazione e alla realizzazione di un progetto di ricerca su leucemia e immunoterapia Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: Acquisizione di conoscenze nell'ambito della ricerca sul cancro con particolare focalizzazione sull'approccio a base di immunoterapie. Identificativo IRIS: PEN-6193 |
||||||||
55 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 20/04/2024 - Al 20/04/2024 Responsabile: ALBERTI, PAOLA Titolo dell'iniziativa: Università: anatomia e didattica innovativa Obiettivi dell'iniziativa: Informare la cittadinanza sulle possibilità di digital education in ambito anatomico. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Produzione di programmi radiofonici e televisivi Impatto stimato in termini di pubblico: Spettatori del canale televisivo Identificativo IRIS: PEN-4753 |
||||||||
56 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 23/04/2024 - Al 23/04/2024 Responsabile: MUSAZZI, LAURA Titolo dell'iniziativa: Lezione a UNITRE (Università delle Tre Età) Obiettivi dell'iniziativa: Presentare e discutere tematiche di interesse medico e farmacologico ai discenti UNITRE Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: Approfondimento delle conoscenze in campo medico Identificativo IRIS: PEN-6111 |
||||||||
57 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 10/05/2024 - Al 10/05/2024 Responsabile: CAZZANIGA, EMANUELA Titolo dell'iniziativa: lezione UNITRE Obiettivi dell'iniziativa: apprendere le caratteristiche nutrizionali degli alimenti Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement Impatto stimato in termini di pubblico: medio Identificativo IRIS: PEN-6152 |
||||||||
58 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 16/05/2024 - Al 16/05/2024 Responsabile: INVERNIZZI, CHIARA; FERMI, SILVIA; KRAUS, MARGHERITA FRANCESCA; MUSAZZI, LAURA; MOLTENI, LAURA; MALACRIDA, ALESSIO; TARASIUK, OLGA; SQUARZONI, ANGELICA; MILOSO, MARIAROSARIA; MARMIROLI, PAOLA LORENA; DONZELLI, ELISABETTA; SCUTERI, ARIANNA Titolo dell'iniziativa: Accoglienza bambini della scuola dell'infanzia nel laboratorio di anatomia per attività sui modelli anatomici Obiettivi dell'iniziativa: Aprire l'Università alla curiosità dei bambini, fornendo loro la possibilità di visionare e "smontare" modelli anatomici a dimensione naturale Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: Si Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: Stimolare la curiosità dei bambini e sviluppare le prime conoscenze anatomiche Identificativo IRIS: PEN-4983 |
||||||||
59 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 16/05/2024 - Al 16/05/2024 Responsabile: BELLELLI, GIUSEPPE Titolo dell'iniziativa: Invecchiare in salute in una società che invecchia: il progetto AGE-IT nell'ambito del workshop FORUM Non Autosufficienza Obiettivi dell'iniziativa: presentazione di nuovi modelli di prevenzione della disabilità e fragilità nella popolazione che invecchi; Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: consapevolezza Identificativo IRIS: PEN-5286 |
||||||||
60 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 24/05/2024 - Al 24/05/2024 Responsabile: CAZZANIGA, EMANUELA Titolo dell'iniziativa: lezione UNITRE Obiettivi dell'iniziativa: conoscere le caratteristiche nutrizionali degli alimenti di origine animale per fare scelte consapevoli Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement Impatto stimato in termini di pubblico: medio Identificativo IRIS: PEN-6153 |
||||||||
61 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 01/06/2024 - Al 01/06/2024 Responsabile: BOTTO, LAURA MARIA; PALESTINI, PAOLA NOVERINA; LONATI, ELENA RITA; BULBARELLI, ALESSANDRA; CAZZANIGA, EMANUELA Titolo dell'iniziativa: L'ARCOBALENO della SALUTE Obiettivi dell'iniziativa: La strada del benessere è ricca di colori, impara l’importanza di un’alimentazione arcobaleno per crescere e mantenerti in salute a tutte le età. Alla fine del percorso scoprirai che arricchendo di colori la tua cucina, aggiungerai sapore, energia e nutrienti alla tua alimentazione. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: buono Link a siti web: https://www.milanotoday.it/eventi/festiva-musica-bicocca-2024.html; https://www.unimib.it/bmf2024Identificativo IRIS: PEN-5423 |
||||||||
62 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 05/06/2024 - Al 05/06/2024 Responsabile: SMITH, ANDREW Titolo dell'iniziativa: Riprese per pubblicizzare il School of Medicine and Surgery Obiettivi dell'iniziativa: Pubblicizzare il School of Medicine and Surgery ai studenti prospettivi Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico Impatto stimato in termini di pubblico: Basso-Medio Identificativo IRIS: PEN-5291 |
||||||||
63 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 14/06/2024 - Al 03/02/2222 Responsabile: BULBARELLI, ALESSANDRA Titolo dell'iniziativa: Lo spreco alimentare (lezione presso UNItre) Obiettivi dell'iniziativa: evidenziare i concetti base dello spreco alimentare sia relativo la catena produzione-alimentazione sia relativa i comuni errori fatti nelle proprie case. Strategie attuabili per ridurre lo spreco degli alimenti in casa propria Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement Impatto stimato in termini di pubblico: incontri per università della terza età Identificativo IRIS: PEN-6106 |
||||||||
64 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 16/07/2024 - Al 03/02/2222 Responsabile: BULBARELLI, ALESSANDRA Titolo dell'iniziativa: Piccole molecole della salute Lezione per UNitre Obiettivi dell'iniziativa: lezione relativa il concetto di invecchiamento e stress ossidativo e del ruolo della dieta ricca di frutta e verdura come fonte importante di antiossidanti Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement Impatto stimato in termini di pubblico: educare al consumo di fonti di antiossidanti Identificativo IRIS: PEN-6107 |
||||||||
65 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 21/08/2024 - Al 21/08/2024 Responsabile: MANTOVANI, LORENZO GIOVANNI Titolo dell'iniziativa: Meeting per l'amicizia tra i Popoli 2024. Sessione LA SFIDA DELLA PREVENZIONE, CHIAVE PER UN SISTEMA SANITARIO SOSTENIBILE (anche in streaming) Obiettivi dell'iniziativa: AFFRONTARE I TEMI DELLA PREVENZIONE E DELLA SOSTENIBILITA' DEL SISTEMA SANITARIO Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: NON NOTO Identificativo IRIS: PEN-5221 |
||||||||
66 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 29/09/2024 - Al 03/02/2222 Responsabile: PATRUCCO, MICHELA Titolo dell'iniziativa: MEETmeTONIGHT 2024 Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione scientifica alla comunità pubblica Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: 1000 persone Identificativo IRIS: PEN-5238 |
||||||||
67 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 29/09/2024 - Al 29/09/2024 Responsabile: MINGARDI, JESSICA Titolo dell'iniziativa: MEETmeTONIGHT 2024 Obiettivi dell'iniziativa: L'attività proposta presso lo stand ha come obiettivo informare il pubblico sul ruolo dello stress come fattore di rischio per numerose patologie e sull'importanza di approfondire la ricerca sul possibile ruolo dello stress nei tumori. Attraverso l'utilizzo di un gioco da tavola a tema, ci proponiamo di coinvolgere attivamente il pubblico nella scoperta e approfondimento di queste tematiche. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: 150 Identificativo IRIS: PEN-5235 |
||||||||
68 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 29/09/2024 - Al 29/09/2024 Responsabile: LONATI, ELENA RITA; CAZZANIGA, EMANUELA; BULBARELLI, ALESSANDRA; PALESTINI, PAOLA NOVERINA Titolo dell'iniziativa: Meet Me Tonight 2024 "Stili di vita salute infinita!" Obiettivi dell'iniziativa: Proponiamo tre attività per aiutare i cittadini a fare scelte consapevoli nella prevenzione del cancro a tavola e nella vita quotidiana Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: hanno partecipato cittadini del quartiere Bicocca e studenti Link a siti web: https://www.meetmetonight.it/2024/Identificativo IRIS: PEN-5196 |
||||||||
69 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 29/09/2024 - Al 29/09/2024 Responsabile: SANCINI, GIULIO ALFREDO Titolo dell'iniziativa: MeetMeTonight2024: Noi siamo quello che respiriamo Obiettivi dell'iniziativa: Discussione con il pubblico sugli effetti dell'inquinamento sull'asse polmone-cervello Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: Partecipazione di circa 100 persone Link a siti web: https://www.meetmetonight.it/2025/il-programma-2024/Identificativo IRIS: PEN-6155 |
||||||||
70 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/10/2024 - Al 02/10/2024 Responsabile: TREMOLIZZO, LUCIO Titolo dell'iniziativa: Storie di Alzheimer: Un incontro di riflessione Obiettivi dell'iniziativa: Discussione sul tema della malattia di Alzheimer Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: diffusione della consocenza relativa alla malattia di Alzheimer Link a siti web: https://www.bicoccalumni.it/it/news-ed-eventi/storie-di-alzheimer-un-incontro-di-riflessione--168Identificativo IRIS: PEN-5333 |
||||||||
71 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 11/10/2024 - Al 11/10/2024 Responsabile: MORESCO, ROSA MARIA Titolo dell'iniziativa: Bringing academia's Technological Insights to Biomanifacturing Obiettivi dell'iniziativa: Tavola rotonda su rapporti tra industria e accademia Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: All'evento hanno partecipato una ventina di persone Identificativo IRIS: PEN-5227 |
||||||||
72 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 14/10/2024 - Al 14/10/2024 Responsabile: RIVA, MICHELE AUGUSTO; MAZZAGATTI, ROBERTO Titolo dell'iniziativa: La Città e l'Ospedale. 3° Giornata Nazionale degli Ospedali Storici Italiani. Obiettivi dell'iniziativa: Promuovere la conoscenza della storia dell'Ospedale Vecchio di Monza Fare conoscere figure storiche della medicina monzese Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Medio impatto sulla popolazione locale Identificativo IRIS: PEN-5230 |
||||||||
73 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 16/10/2024 - Al 19/10/2024 Responsabile: RIVA, MICHELE AUGUSTO Titolo dell'iniziativa: Iconografia della Salute -Festival delle Medical Humanities. Obiettivi dell'iniziativa: Quest’anno il Festival si concentra sull'importanza dei linguaggi di espressione utilizzati dalla comunità curante, dai pazienti, dai familiari e dagli utenti dei servizi sanitari per rafforzare l’alleanza terapeutica Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: Le Medical Humanities promuovono l’importanza della comunicazione e dell’ascolto empatico all’interno del sistema sanitario. La parola, usata con attenzione, può non solo alleviare l’ansia e la paura, ma anche favorire una maggiore comprensione reciproca tra paziente e operatore, rafforzando la relazione terapeutica. Link a siti web: https://iconografiadellasalute.it/Identificativo IRIS: PEN-5244 |
||||||||
74 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 17/10/2024 - Al 17/10/2024 Responsabile: ZUCCOLI, FRANCA GIULIANA MARIA ANTONIA; SACCENTI, LUISANNA Titolo dell'iniziativa: Inaugurazione mostra fotografica "Vita in Bicocca. Storie dai protagonisti" in occasione del primo Monza Photo Fest Obiettivi dell'iniziativa: Capire quale sia il loro punto di vista e come è stato prodotto lo scatto. Cosa significa vivere in Bicocca? Quante realtà esistono e quanti punti di vista differenti ci spingono a vedere la vita attraverso un obiettivo? Incontrare gli artisti e ascoltare direttamente da loro come hanno catturato l'essenza della vita in Bicocca. Scopriremo insieme il loro punto di vista, il processo creativo dietro ogni fotografia e le molteplici realtà che si intrecciano in questo luogo unico. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: socio culturale Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/monza-photo-fest-inaugurazione-mostra-fotograficaIdentificativo IRIS: PEN-5339 |
||||||||
75 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 18/10/2024 - Al 18/10/2024 Responsabile: RIVA, MICHELE AUGUSTO Titolo dell'iniziativa: Presentazione del volume. "LAVORO, SICUREZZA E SALUTE NELL'ITALIA DELLE FABBRICHE". a cura di Giorgio BIGATTI. Mimesis 2023 Obiettivi dell'iniziativa: Presentazione di volume e discussione dell'evoluzione della storia della medicina negli anni Settanta Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: Discussione dell'evoluzione della storia della medicina del lavoro nel corso del Novecento Identificativo IRIS: PEN-5245 |
||||||||
76 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 21/10/2024 - Al 21/10/2024 Responsabile: BULBARELLI, ALESSANDRA; LONATI, ELENA RITA; CAZZANIGA, EMANUELA; PALESTINI, PAOLA NOVERINA Titolo dell'iniziativa: LA DIETA DELL’ ATLETA Metabolismi energetici & Alimentazione Obiettivi dell'iniziativa: AUMENTARE LE CONOSCENZE SULL' ALIMENTAZIONE E COME QUESTA GIOCA UN RUOLO FONDAMENTALE NELLE Attività SPORTIVE Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: OTTIMO Link a siti web: https://www.corribicocca.it/Identificativo IRIS: PEN-5424 |
||||||||
77 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 22/10/2024 - Al 25/10/2024 Responsabile: RIVA, MICHELE AUGUSTO Titolo dell'iniziativa: Settimana Europea per la Sicurezza e la Salute sul lavoro 2024 Obiettivi dell'iniziativa: una rassegna di eventi e convegni formativi utili ad accendere i riflettori sull'importanza della sicurezza e della salute sui luoghi di lavoro, e per sensibilizzare i cittadini e la comunità sul valore della cultura della prevenzione. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: Impatto a livello regionale Identificativo IRIS: PEN-5246 |
||||||||
78 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 24/10/2024 - Al 24/10/2024 Responsabile: RIVA, MICHELE AUGUSTO Titolo dell'iniziativa: DA BERNARDINO RAMAZZINI AL PRESENTE E AL FUTURO. UN MESSAGGIO ATTUALE SU SALUTE, SICUREZZA SUL LAVORO E AMBIENTE. INCONTRO PUBBLICO CON LA CITTADINANZA – Evento di apertura, a partecipazione gratuita Obiettivi dell'iniziativa: Questo evento rivolto a tutta la popolazione si propone di far conoscere questa grandissima eredita’ e stimolare la discussione pubblica su presente e futuro dei rapporti fra lavoro e salute. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: Impatto locale Identificativo IRIS: PEN-5247 |
||||||||
79 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 29/10/2024 - Al 29/10/2024 Responsabile: NOVELLI, GIORGIO Titolo dell'iniziativa: NON CI CASCO! La sicurezza stradale, spiegata bene Obiettivi dell'iniziativa: Promuovere la cultura della prevenzione, della consapevolezza e della tutela della salute. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: Partecipazione Identificativo IRIS: PEN-5288 |
||||||||
80 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 30/10/2024 - Al 30/10/2024 Responsabile: CARRA', GIUSEPPE Titolo dell'iniziativa: Uni & Mind Bicocca Obiettivi dell'iniziativa: L'evento intende accrescere la consapevolezza degli studenti sull'importanza della loro salute mentale. L'obiettivo è proporre un momento di dialogo e di approfondimento incentrato sulle molteplici declinazioni di questo tema. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Altre iniziative di Public Engagement Impatto stimato in termini di pubblico: collaborazione con enti del territorio Identificativo IRIS: PEN-6075 |
||||||||
81 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 01/11/2024 - Al 01/11/2024 Responsabile: MUSAZZI, LAURA Titolo dell'iniziativa: Lezione a UNITRE (Università delle Tre Età) Obiettivi dell'iniziativa: Presentazione e discussione di argomenti di interesse medico e farmacologico ai discenti UNITRE Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: Aumento delle conoscenze in ambito medico Identificativo IRIS: PEN-6112 |
||||||||
82 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 11/11/2024 - Al 03/02/2222 Responsabile: SERAFINI, MARTA Titolo dell'iniziativa: Incontro Associazione SKO Arianna Amore, Memorial Arianna Amore Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione di informazioni inerenti la ricerca scientifica sulla leucemia Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: Acquisizione di conoscenze nell'ambito della ricerca scientifica sulle leucemie Identificativo IRIS: PEN-6195 |
||||||||
83 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 12/11/2024 - Al 12/11/2024 Responsabile: MANTEGAZZA, RAFFAELE; SACCENTI, LUISANNA Titolo dell'iniziativa: Con occhi innocenti. La guerra vista dalle bambine e dai bambini Obiettivi dell'iniziativa: L’evento cercherà di capire come i bambini e le bambine vivono la realtà della guerra a partire dalla tragedia della Shoah fino ad arrivare alle guerre più vicine a noi dal punto di vista temporale. Si prevede la presentazione di un libro, la lettura di alcune testimonianze e un aperto dibattito con il pubblico. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Socio pedagogico Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/occhi-innocentiIdentificativo IRIS: PEN-5487 |
||||||||
84 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 15/11/2024 - Al 15/11/2024 Responsabile: MAZZAGATTI, ROBERTO; RIVA, MICHELE AUGUSTO Titolo dell'iniziativa: 60 anni di Villa Serena. Cerimonia in occasione dell'anniversario dell'inaugurazione di Villa Serena e della posa della prima pietra dell'Ospedale San Gerardo. Obiettivi dell'iniziativa: Commemorare l'anniversario dell'inaugurazione di Villa Serena e della posa della prima pietra dell'Ospedale San Gerardo. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Impatto locale a livello della città di Monza e della comunità dei lavoratori della Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori Link a siti web: https://www.irccs-sangerardo.it/contenuto-web/-/asset_publisher/MTuVH3eDHjDg/content/65-2024Identificativo IRIS: PEN-5308 |
||||||||
85 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 15/11/2024 - Al 15/11/2024 Responsabile: TREMOLIZZO, LUCIO; SACCENTI, LUISANNA Titolo dell'iniziativa: Guerra e pace tra tecnologia e clinica in medicina. L'importanza dei segni in ambito neurologico Obiettivi dell'iniziativa: diffusione conoscenza relativa alla semeiotica neurologica Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti Impatto stimato in termini di pubblico: diffusione conoscenza relativa alla semeiotica neurologica Link a siti web: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/guerra-e-pace-tecnologia-e-clinica-medicinaIdentificativo IRIS: PEN-5332 |
||||||||
86 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 22/11/2024 - Al 22/11/2024 Responsabile: FRUSCIO, ROBERT; RIVA, MICHELE AUGUSTO; CARRA', GIUSEPPE; AUSILI, DAVIDE LUIGI LINO; BONFANTI, PAOLO Titolo dell'iniziativa: Campagna di sensibilizzazione e vaccinazione gratuita Papilloma Virus Obiettivi dell'iniziativa: Sensibilizzare gli studenti alle problematiche connesse all'infezione HPV, fornire informazioni sullo screening e fornire una vaccinazione gratuita alla popolazione di nati tra il 1999 e il 2013 Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Iniziative di tutela della salute Impatto stimato in termini di pubblico: Locale Link a siti web: https://www.medicina.unimib.it/it/eventi/vaccinazione-gratuita-contro-linfezione-papillomavirus-hpvIdentificativo IRIS: PEN-6214 |
||||||||
87 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 23/11/2024 - Al 23/11/2024 Responsabile: RIVA, MICHELE AUGUSTO; GILARDI, MARIA CARLA Titolo dell'iniziativa: 100 ANNI DI SANATORIO. UNO SGUARDO AL FUTURO. LA CURA CHE CURA Obiettivi dell'iniziativa: L’intento della serata è quello di partire dalla memoria di quegli anni e di quei medici, che hanno dato tanto alla Città di Legnano nella cura dei loro pazienti e nell’attenzione umana che vi hanno dedicato e volgere anche “uno sguardo al futuro, la cura che cura”, come sottolinea la locandina. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Impatto stimato in termini di pubblico: Locale Identificativo IRIS: PEN-5322 |
||||||||
88 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 02/12/2024 - Al 02/12/2024 Responsabile: CAVANNA, ANDREA EUGENIO Titolo dell'iniziativa: ESSTS Webinar Stereotypies and/or tics? Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione scientifica sui più comuni disturbi del movimento ad esordio in età infantile Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico Impatto stimato in termini di pubblico: Migliore comprensione aspetti clinici dei più comuni disturbi del movimento ad esordio in età infantile Identificativo IRIS: PEN-6132 |
||||||||
89 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 05/12/2024 - Al 03/02/2222 Responsabile: LONATI, ELENA RITA; CAZZANIGA, EMANUELA Titolo dell'iniziativa: TRE PASSI VERSO LE SANE ABITUDINI ALIMENTARI Obiettivi dell'iniziativa: Con questo progetto vogliamo creare le basi per uno stile di vita sano, migliorando l’alimentazione durante l’infanzia per migliorare la qualità della vita da adulti. Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: medio Identificativo IRIS: PEN-6168 |
||||||||
90 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 07/12/2024 - Al 07/12/2024 Responsabile: BRESCIANI, ELENA Titolo dell'iniziativa: Attività di Orientamento attivo nella transizione Scuola-Università. Programmi finanziati da PNRR Obiettivi dell'iniziativa: Divulgazione scientifica in ambito farmacologico Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola Impatto stimato in termini di pubblico: 46 partecipanti Identificativo IRIS: PEN-6124 |
||||||||
91 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 11/12/2024 - Al 11/12/2024 Responsabile: GRECO, ANTONIETTA; DENTI, VANNA; LOCATELLI, GIULIA; MINGARDI, JESSICA; KRAVICZ, MARCELO HENRIQUE; MOLTENI, LAURA; NARDON, MAURO; PAGANI, LISA; POZZI, ELEONORA; RIBOLDI, ILARIA; MEANTI, RAMONA; RIZZI, LAURA; SERRAO, SIMONE; SUKUBO, NATHS GRAZIA; CARRA', GIUSEPPE; FABRIZI, DILETTA; MUSAZZI, LAURA; TERRIBILE, GIULIA; VARGIOLU, ALESSIA; CAPITOLI, GIULIA; COLCIAGO, ELISABETTA; CRESPIATICO, ILARIA; DE MARCO, SOFIA; DI GIROLAMO, SARA Titolo dell'iniziativa: 8° meeting of the Department of Medicine and Surgery “AI4Health” Obiettivi dell'iniziativa: 8° meeting of the Department of Medicine and Surgery “AI4Health” Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca Impatto stimato in termini di pubblico: Dipartimento di Medicina e Chirurgia Link a siti web: https://www.medicina.unimib.it/it/eventi/ai4health-8th-annual-meeting-school-medicine-and-surgery-university-milano-bicoccaIdentificativo IRIS: PEN-6119 |
||||||||
92 | Data di svolgimento dell'iniziativa: Dal 11/12/2024 - Al 03/02/2222 Responsabile: CROCAMO, CRISTINA Titolo dell'iniziativa: AI4Health: 8th Annual Meeting of the School of Medicine and Surgery, University of Milano-Bicocca Obiettivi dell'iniziativa: esposizione da parte dei ricercatori del proprio lavoro scientifico Presenza di un sistema di valutazione dell'iniziativa: No Categoria/e di attività di public engagement: Iniziative di co-produzione di conoscenza Impatto stimato in termini di pubblico: locale Identificativo IRIS: PEN-6171 |
||||||||
Totale 92 Voci |
Sezione I.6 – Tutela della Salute
Referente: Centro Servizi / Dipartimento
Referente: Centro servizi/Dipartimento
N. | Descrizione Corso | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | L’importanza dell’igiene delle mani nella gestione del paziente | ||||||||
2 | Che emicrania! come la curo? | ||||||||
Totale 2 Voci |
Sezione I.8 – Strutture di Intermediazione
Referente: Area Ricerca
N. | Informazioni | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 |
AGENZIA PER LA PROMOZIONE DELLA RICERCA EUROPEA - APRE Sito web: www.apre.it/ Anno inizio attività: 2003 Finalità prevalente: Accesso ai finanziamenti pubblici orientati al trasferimento tecnologico (es. APRE), Descrizione: L'Associazione di propone di fornire ai propri associati, nonché a enti pubblici, enti privati e persone fisiche, informazioni o assistenza in materia di partecipazione italiana ai programmi e alle iniziative di collaborazione a livello europeo nel campo della ricerca e sviluppo e dell'innovazione tecnologica |
||||||||
2 |
ASSOCIAZIONE CLUSTER LOMBARDO SCIENZE DELLA VITA Sito web: http://www.lombardialifesciences.it/it/ Anno inizio attività: 2015 Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica), Descrizione: Stimolare e facilitare la creazione sul territorio di relazioni tra imprese ed eccellenze regionali della ricerca |
||||||||
3 |
Associazione Gestione Idee Nuove e Geniali in Emilia Romagna – Ginger Sito web: https://www.ideaginger.it/ Anno inizio attività: 2024 Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica), Descrizione: Scopo principale dell'Associazione è quello di promuovere e realizzare i progetti creativi degli associati. A tale scopo l'associazione prevede la realizzazione di un sito di crowdfunding (www.ideaginger.it) attraverso il quale i progetti dei soci vengono pubblicizzati e finanziati. Ginger si propone inoltre di offrire servizi per la realizzazione di progetti ed eventi per i soci e i terzi |
||||||||
4 |
Associazione Rete italiana degli Atenei ed Enti di Ricerca per Il Public Engagement - APEnet Sito web: https://www.apenetwork.it/ Anno inizio attività: 2024 Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica), Descrizione: Le finalità di APEnet sono: diffondere, promuovere e valorizzare la cultura e le buone pratiche nelle azioni di Public Engagement; supportare e facilitare il processo di istituzionalizzazione del Public Engagement tra gli associati attraverso la condivisione e il potenziamento delle conoscenze e delle competenze necessarie. |
||||||||
5 |
CONSORZIO ALMALAUREA Sito web: http://www.almalaurea.it/ Anno inizio attività: 2014 Finalità prevalente: Servizi di placement (es. Almalaurea), Descrizione: Il Consorzio interuniversitario AlmaLaurea, al quale oggi aderiscono 76 Atenei Italiani e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), costituisce punto di riferimento per coloro che affrontano a vario livello le tematiche degli studi universitari, della condizione occupazionale dei laureati, della realtà giovanile, nell’Orientamento, volte a favorire i processi decisionali e la programmazione delle attività, con particolare riferimento a quelle di formazione e di servizio destinate al mondo studentesco. |
||||||||
6 |
CONSORZIO ISTITUTO SUPERIORE DI ONCOLOGIA Sito web: http://www.consorzioiso.it/ Anno inizio attività: 2014 Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica), Descrizione: L’ISO si propone di promuovere ricerche e altre attività scientifiche e applicative nel campo della ricerca oncologica tra le Università consorziate, favorendo da un lato collaborazioni tra le Università, altri Enti di ricerca e/o industrie, e dall'altro fornendo supporti organizzativi e tecnici ai consorziati |
||||||||
7 |
FONDAZIONE ANTHEM- AdvaNced Technologies for Human-centrEd Medicine Sito web: https://fondazioneanthem.it/ Anno inizio attività: 2022 Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica), Descrizione: ANTHEM, costituita nell’ambito del Piano nazionale per gli investimenti complementari al Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) a seguito di ammissione al finanziamento del progetto presentato dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca (quale soggetto proponente) in risposta all’ AVVISO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI DESTINATI AD INIZIATIVE DI RICERCA PER TECNOLOGIE E PERCORSI INNOVATIVI IN AMBITO SANITARIO E ASSISTENZIALE del MUR (Decreto Direttoriale n. 931 del 06/06/2022), ha come finalità generale quella di mettere a sistema in chiave innovativa il potenziamento della ricerca sulle tecnologie abilitanti in ambito sanitario al fine di migliorare la diagnosi, il monitoraggio, le cure incluse quelle riabilitative. La Fondazione ha come scopo la realizzazione di iniziative multidisciplinari tese a colmare, con l'ausilio di tecnologie e percorsi innovativi, il divario esistente nell'assistenza sanitaria di pazienti fragili e cronici all'interno di specifici territori target e comunità caratterizzate da malattie ad alta incidenza e/o orfane. Svolge attività finalizzate allo sviluppo di sensori innovativi, sistemi diagnostici, di monitoraggio e terapeutici avanzati integrati con le più recenti metodologie nel campo dell'Intelligenza Artificiale (incluso il Data Mining) per migliorare gli approcci della medicina territoriale e dell'assistenza domiciliare per la gestione delle malattie croniche e non trasmissibili e della riabilitazione. La Fondazione, nel conseguimento dello scopo e nello svolgimento delle sue attività, agisce nel rispetto dei limiti funzionali connessi alla sua natura di organismo di ricerca e soggetto attuatore ("Hub") per la realizzazione del Programma e gestisce i rapporti con i partecipanti allo stesso (c.d. “Spoke”).La Fondazione, nell’ambito dei suoi scopi, potrà svolgere attività che contribuiscano, direttamente o indirettamente, allo sviluppo sociale, economico e scientifico della Repubblica Italiana. |
||||||||
8 |
FONDAZIONE UNIVERISTY FOR INNOVATION Sito web: http://www.u4i.it/ Anno inizio attività: 2017 Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica), Descrizione: La Fondazione ha lo scopo di sostenere gli atenei partecipanti: - nello sviluppo di strumenti e modelli operativi per la valorizzazione dei ritrovati della ricerca e della proprietà intellettuale adeguati agli standard internazionali e alle regole del mercato, - nella promozione delle necessarie sinergie tra università nel perseguimento della terza missione e di azioni specifiche di coordinamento finalizzate alla costituzione e valorizzazione di un unico portafoglio brevetti, tra gli atenei aderenti, mantenendo la proprietà in capo agli atenei stessi, - nella realizzazione di azioni finalizzate a valorizzare la ricerca e la proprietà intellettuale degli atenei; - nel finanziare iniziative in grado di indirizzare la creatività dei ricercatori universitari ad una maggiore apertura verso il contesto socio-economico per favorire la ricaduta dei risultati della ricerca universitaria in termini di sviluppo competitivo, salvaguardia e/o incremento occupazionale, coesione sociale e territoriale. |
||||||||
9 |
Fondazione UNIMIB Sito web: https://www.unimib.it/ateneo/fondazione-bicocca Anno inizio attività: 2024 Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica), Descrizione: La finalità generale perseguita dalla Fondazione consiste nel supportare le tre missioni dell’Università di Milano-Bicocca, favorendo il trasferimento tecnologico e delle conoscenze e la produzione di impatto economico, sociale e ambientale per l’ateneo e il territorio. |
||||||||
10 |
Fondazione di Partecipazione denominata “INF-ACT - One Health Basic and Translational Research Actions Addressing Unmet Needs on Emerging Infectious Diseases” Sito web: https://www.inf-act.it/ Anno inizio attività: 2024 Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica), Descrizione: La Fondazione ha come scopo la ricerca scientifica e tecnologica sulla tematica delle malattie infettive emergenti, adottando un approccio multidisciplinare, olistico e di problem solving basato sull’eccellenza scientifica. |
||||||||
11 |
LABORATORIO DI TECNOLOGIE ONCOLOGICHE HSR-GIGLIO s.c.a.r.l. Sito web: nd Anno inizio attività: 2013 Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica), Descrizione: La Società ha ad oggetto la costituzione, l’avviamento e la gestione di un Laboratorio pubblico-privato dedicato alla diagnosi dei tumori con tecnologie diagnostiche avanzate |
||||||||
12 |
Multilayered Urban Sustainability Action - MUSA Scarl Sito web: https://musascarl.it/ Anno inizio attività: 2022 Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica), Descrizione: MUSA, costituita nell’ambito del Piano nazionale per gli investimenti complementari al Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) a seguito di ammissione al finanziamento del progetto presentato dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca (quale soggetto proponente) in risposta all’Avviso del MUR n. 3277 del 30-12-2021 “Avviso pubblico per la presentazione di Proposte di intervento per la creazione e il rafforzamento di "ecosistemi dell'innovazione", costruzione di "leader territoriali di R&S" – Ecosistemi dell’Innovazione – nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 Istruzione e ricerca – Componente 2 Dalla ricerca all’impresa – Investimento 1.5, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU,” opera, senza scopo di lucro, per promuovere e rafforzare la collaborazione, anche grazie all’interazione e alle sinergie tra i Soci, tra il sistema della ricerca, il sistema produttivo e le istituzioni territoriali nella Regione Lombardia, con l’obiettivo di valorizzare i risultati della ricerca, agevolare il trasferimento tecnologico e accelerare la trasformazione digitale dei processi produttivi delle imprese, in un’ottica di sostenibilità economica e ambientale e di impatto sociale sul territorio. La società ha ad oggetto l’attuazione e gestione dell’ “Ecosistema dell’Innovazione”, in qualità di “HUB” , nonché di coordinamento tra i partecipanti allo stesso (c.d. “Spoke”). |
||||||||
13 |
NETWORK PER LA VALORIZZAZIONE DELLA RICERCA UNIVERSITARIA Sito web: www.netval.it Anno inizio attività: 2007 Finalità prevalente: Gestione di attività di formazione e networking legate alla valorizzazione della ricerca (es. NetVal), Descrizione: Lo scopo associativo consiste nella promozione e valorizzazione della ricerca universitaria |
||||||||
14 |
PNICUBE Sito web: https://www.pnicube.it/ Anno inizio attività: 2023 Finalità prevalente: Trasferimento tecnologico (distretti tecnologici e centri di competenza tecnologica), Descrizione: Associazione riconosciuta e senza scopo di lucro che si occupa di politiche di trasferimento tecnologico attraverso la creazione di imprese innovative dal mondo della ricerca accademica. Si propone di creare una rete di collegamento tra gli incubatori di impresa universitari, e il Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI), che raccoglie e premia i migliori progetti di impresa nati in ambito universitario. |
||||||||
Totale 14 Voci |